List of definitions of terms and concepts used by professional musicians
POPULARITY
BARI (ITALPRESS) - “Questo progetto nasce perché il regista di documentari Franco Spagnoli venne a chiedermi se volessi farne uno sulla mia vita, sostenendo che comunque prima o poi qualcuno l'avrebbe fatto. La produzione si chiama Minerva ed è organizzata dal figlio di Johnny Dorelli e Catherine Spaak (Gabriele Guidi), che conosco da quando era bambino. Non è laborioso farlo, perché è la mia vita e la racconto direttamente io, senza bisogno di altri attori. Scherzando io ho detto: ‘Sbrighiamoci, perché sono ai tempi supplementari, poi cominciano i rigori e non sappiamo dove va a finire'. Sarà una bella cosa, poi se andrà a Venezia o si fermerà a Mestre non ve lo so dire”. Lo ha detto Lino Banfi a Bari parlando di un docufilm sulla sua vita che sarà in parte registrato all'interno del teatro Petruzzelli.xa2/pc/gsl
BARI (ITALPRESS) - “Questo progetto nasce perché il regista di documentari Franco Spagnoli venne a chiedermi se volessi farne uno sulla mia vita, sostenendo che comunque prima o poi qualcuno l'avrebbe fatto. La produzione si chiama Minerva ed è organizzata dal figlio di Johnny Dorelli e Catherine Spaak (Gabriele Guidi), che conosco da quando era bambino. Non è laborioso farlo, perché è la mia vita e la racconto direttamente io, senza bisogno di altri attori. Scherzando io ho detto: ‘Sbrighiamoci, perché sono ai tempi supplementari, poi cominciano i rigori e non sappiamo dove va a finire'. Sarà una bella cosa, poi se andrà a Venezia o si fermerà a Mestre non ve lo so dire”. Lo ha detto Lino Banfi a Bari parlando di un docufilm sulla sua vita che sarà in parte registrato all'interno del teatro Petruzzelli.xa2/pc/gsl
Antonin Dvorak - Bagatelles: Allegretto Scherzando Oliver Triendl, harmoniumVogler String QuartetMore info about today's track: CPO 777624-2Courtesy of Naxos of America Inc.SubscribeYou can subscribe to this podcast in Apple Podcasts, or by using the Daily Download podcast RSS feed.Purchase this recordingAmazon
Gustav Mahler (1860 - 1911) - Sinfonia n. 3 in re minorein sei tempi per contralto, coro femminile, coro di bambini ed orchestra. Part I1. 00:00:04 I. Kräftig. Entschieden Part II2. 00:35:04 Tempo di Menuetto. Sehr mäßig 3. 00:44:48 Comodo. Scherzando. Ohne Hast4. 01:02:06 Sehr langsam. Misterioso. Durchaus pianississimo5. 01:12:15 Lustig im Tempo und keck im Ausdruck6. 01:16:34 Langsam. Ruhevoll. Empfunden Petra Lang, mezzosopranoPrague Philharmonic ChoirNetherlands Children's ChoirRoyal Concertgebouw OrchestraRiccardo Chailly, conductor
Edouard Lalo - Symphonie Espagnole: ScherzandoTianwa Yang, violinBarcelona Symphony OrchestraDarrell Ang, conductorMore info about today's track: Naxos 8.573067Courtesy of Naxos of America Inc.SubscribeYou can subscribe to this podcast in Apple Podcasts, or by using the Daily Download podcast RSS feed.Purchase this recordingAmazon
Gabriel Pierne - Scherzando de concertHae Won Chang, pianoMore info about today's track: Marco Polo 8.223115Courtesy of Naxos of America Inc.SubscribeYou can subscribe to this podcast in Apple Podcasts, or by using the Daily Download podcast RSS feed.Purchase this recordingAmazon
Franz Schubert - Piano Trio No. 2: ScherzandoKungsbacka Piano TrioMore info about today's track: Naxos 8.555700Courtesy of Naxos of America Inc.SubscribeYou can subscribe to this podcast in Apple Podcasts, or by using the Daily Download podcast RSS feed.Purchase this recordingAmazon
SOMM Recordings is delighted to announce the label debut of the acclaimed British composer Howard Blake with a disc of his orchestral music to mark his 85th birthday.Blake himself is heard at the piano and conducting the Philharmonia Orchestra, with Paul Daniel also conducting the English Northern Philharmonia.Tracks Symphony No. 1: Impressions of a City, Op. 42/409 (1967, rev. 1990) (14:34)Concert Dances for piano and orchestra, Op. 432 (1992) I. Parade (0:55) II. Slow Ragtime (1:39) III. Jump (0:54) IV. Medium Rock (1:48) V. Folk Ballad (2:24) VI. Boogie (1:00) VII. Jazz Waltz (2:34) VIII. Cha-Cha (1:55) IX. Galop (0:53) The Court of Love, Op. 286 (1979) I. The Enchantress (Theme and Variations) (6:16) II. The Maiden and the Troubadour (Scherzo) (7:07) III. The Queen (Theme and Finale) (6:21) A Month in the Country, Op. 446 (1992) I. Larghetto (3:04) II. Alla marcia (1:21) III. Adagio (Elegy) (3:55) IV. Scherzando (1:36) V. Andante espressivo (3:11) Help support our show by purchasing this album at:Downloads (classicalmusicdiscoveries.store) Classical Music Discoveries is sponsored by Uber. @CMDHedgecock#ClassicalMusicDiscoveries #KeepClassicalMusicAlive#CMDGrandOperaCompanyofVenice #CMDParisPhilharmonicinOrléans#CMDGermanOperaCompanyofBerlin#CMDGrandOperaCompanyofBarcelonaSpain#ClassicalMusicLivesOn#Uber#AppleClassical Please consider supporting our show, thank you!Donate (classicalmusicdiscoveries.store) staff@classicalmusicdiscoveries.com This album is broadcast with the permission of Sean Dacy from Rosebrook Media.
NFA Lifetime Service Award winner Penelope Fischer turns 80! Listen to our conversation in 2020 about and feature 3 of the works on the Phillipe Gaubert Study Guide we created together in 2017. Amy Porter, flute; Tim Carey, piano. Penny Fischer and AP discuss Nocturne & Allegro Scherzando, Madrigal and Sonata in A,
LALO: Concierto para piano (17.32). P.-A. Volondat (p.), Tapiola Sinfonietta. Dir.: K. Bakels. CASTILLON: Cuarteto para piano y cuerdas en Sol menor Op. 7 (Segundo y tercer movimientos: Scherzando y Larghetto quasi marcia religiosa) (14.26). C. Dessert (p.), P. Aïche (vl.), N. Bône (vla.), N. Pierre (vc.), Cuarteto Kandinsky.Escuchar audio
Et si je vous disais qu'on va parler à la fois d'une légende amérindienne et d'un cryptide ?Et si je vous disais qu'en plus il a inspiré aussi un pokémon et qu'on en parle dans l'univers d'Harry Potter ? Si, si, c'est possible et il s'agit de l'Oiseau-Tonnerre ! Prêt à découvrir les mystère autour d'un oiseau légendaire ? Alors c'est parti pour un peu d'Occulture ! ---------------------------Découvrir la chaîne de Scherzando : https://www.youtube.com/user/truffiparker---------------------------Si vous souhaitez soutenir la chaine : https://www.youtube.com/c/Occulture/membership Merci à vous ! --------------------------- Boutique Occulture : https://www.tostadora.fr/occulture Tous les liens utiles de la chaine : https://linktr.ee/occulture_ytb --------------------------- Sources : Livre : Pieds nus sur la terre sacrée par T. C. McLuhan Video : https://www.dailymotion.com/video/x633lk http://www.encyclopediecanadienne.ca/ http://www.mystere-tv.com/ https://www.wikipedia.comhttp://www.2012un-nouveau-paradigme.com/https://www.dol-celeb.com/creatures/thunderbird/https://booksofdante.wordpress.comhttp://coeva.over-blog.com/http://triskele.eklablog.com/http://fr.harrypotter.wikia.com/http://www.iucn.org/frhttp://www.oiseaux.net/http://www.oregonlive.com/ Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Bertus van Lier (1906-1972) – Strijkkwartet nr.1 (1929) Allegro non troppo, 2. Scherzando, molto vivace e leggiero, 3. Rondo Uitvoerenden: Nieuw Amsterdams Peil Live opname Leo Smit Foundation Rosy Wertheim (1888-1949) – Quatuor à cordes (1932) Allegro con moto, 2. Intermezzo, 3. Allegro energico Uitvoerenden: Utrecht String Quartet CD: Futureclassics Robert de Roos (1907-1976) – […]
Kent est de passage par le Blues Café Live pour parler de son dernier album Scherzando
On dit de lui qu'il est l'héritier du « Tulsa Sound », ce style insaisissable qui a fait la notoriété du chanteur JJ Cale. Mais Paul Benjaman a su sortir des sentiers battus pour imposer son propre style en incluant la plupart des styles de musique américaine, y compris des éclairs de rock, de jazz, de funk, de be-bop et de swing. Le groupe tourne sans relâche dans les régions du Midwest, des Rocheuses et du Sud-Ouest des Etats-Unis et passe au Blues Café accompagné de Dom Ferrer pour sa toute première tournée française !Nous recevons également le chanteur Kent, de passage par le Blues Café Live, pour parler de son dernier album Scherzando.
Il dolore espresso dalla Soleá. La Soleá è una icona del flamenco, uno dei generi su cui si poggia l'intera struttura del cante flamenco e del flamenco in generale. La melodia è molto semplice dal punto di vista delle note: nel flamenco l'essenza, l'identità sono nella profondità espressiva, nelle varianti personali dell'espressione del canto, non nella complessità della melodiaSoleá viene da Soledad, solitudine, e questo già ci dice che si tratta di un argomento serio, profondo.Il fraseggio continuo, circolare della musicalità della Soleá è il simbolo dell'eternità del tempo. Arriva nel profondo delle viscere l'essere umano, e coinvolge in maniera ipnotica lo spettatore: il tempo non esiste più o diventa infinito.Il dolore della solitudine espresso nella soleá non è il dolore di essere da soli: nella società andalusa non c'è mai la solitudine fisica. In Andalusia la famiglia allargata, i vicini, gli amici, sono sempre molto presenti nella vita delle persone, ma la soleá ci parla della impossibilità di comunicare con profondità e precisione il proprio sentire.Siccome la soleá è stata cantata tantissimo, perché parla di qualcosa di molto umano, ogni cantaor importante nella storia del flamenco ne ha fatto una interpretazione personale, e ne esistono moltissime varianti. Il flamenco ci dice di guardare la tristezza, di accoglierla e di esprimerla, come fa con tutte le emozioni possibili. Va ad esprimere l'emozione, non a cancellarla o a negarla.Il flamenco esprime in molti modi la tristezza. Nella soleá è il fatto che nessuno possa capire esattamente l'emozione di un altro. La soleá es-prime il dolore, lo preme fuori, lo lascia uscire. Il dolore dentro all'essere umano, legato alla vita stessa, esce. La soleá lo invita ad uscire. La reazione è per tutti, artisti e pubblico, molto catartica.Nella soleá, tutte le frasi musical si appoggiano sulla cadenza andalusa, e diventano molto ipnotiche, come per farci vedere l'ineluttabilità della vita. Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e musiche e danza del mondo arabo, che insegno dal 1990. Sono molto appassionata dal cercare le relazioni fra neuroscienze, flamenco, danza, reazioni del corpo nel flamenco collegate con le reazioni della mente. Ogni volta che si canta, si balla o si suona la soleá, è come essere di fronte ad un baratro, e dover decidere se buttarsi o no. Dal punto di vista fisico, la Soleá ci obbliga ad essere stabili e solidi come un monumento. Scherzando dico ai miei allievi di immaginare di essere un boiler, grande, rotondo, pesante e con il fuoco in basso! E' come essere un guerriero in prima linea in una battaglia di terra. Ci obbliga a vender cara la pelle, ad essere presenti e fortissimi. Andare a rimestare dentro il dolore, l'incomunicabilità, ci aiuta a lasciare andare il dolore, ad avere un dolore e non ad essere il dolore. Il dolore è una emozione, una condizione transitoria. La soleá lo aiuta ad uscire e quando il dolore è uscito, si è espresso, allora, la soleá diventa Buleria, termine che viene da burla, e che esprime l'allegria, la rinnovata gioia di vivere.Il flamenco tende ad essere profondo e leggero al tempo stesso, mentre la cultura occidentale oggi molto spesso è superficiale ma pesante!Immergiamoci nell'ascolto della soleá, lasciando che il dolore sia qualcosa che abbiamo ma che non siamo.
Benvenuto in questa nuova puntata del podcast ImprendiLife! È la prima volta che sei qui? Un veloce recap: ogni settimana incontro un imprenditore italiano per analizzare come funziona il suo business ed in quali modi posso aiutarlo con le metodologie ImprendiLife. L'ospite di oggi è Abed, creatore della “Strong Believer Academy:” un'azienda di formazione, consulenza e coaching specializzata su un'utenza musulmana che parla italiano. La missione di Abed è quella di formare dei musulmani affinché riescano a lasciare un impatto positivo nella propria vita (trovando il proprio scopo). Scherzando, ho definito il mio cliente Abed un po' come il “Tony Robbins dei musulmani” ma in realtà quello che fa va molto oltre! Infatti, tutta una parte del suo business ha un approccio estremamente pratico che consente ai ragazzi di realizzarsi anche professionalmente. “Ok, l'idea è figa, i numeri ci sono, il tema è attuale e di vitale importanza…” - Tutto sembra perfetto, ma dove sono le difficoltà? - Quali sono i blocchi fondamentali nella crescita di questo progetto? Hai presente la frase: “le persone non hanno voglia di lavorare?” Dimenticala. Abed si trova nella situazione opposta. Ha un sacco di ragazzi in gamba pieni di entusiasmo che lo aiutano, ma NON riesce a trovare delle figure SENIOR adatte (soprattutto lato marketing e formazione). Cosa dovrebbe fare quindi per scalare il suo business? Scopri i miei suggerimenti in questa nuova puntata del podcast ImprendiLife! Per ricevere informazioni su Imprendilife clicca qui: https://imprendilife.com/ Per informazioni sul corso dal vivo ImprendiTrends clicca qui: https://promo.imprendilife.com/imprenditrends/ Per ascoltare il podcast GRATUITO di ImprendiLife con Piernicola De Maria: http://apple.co/2fS8ANt Iscriviti al Gruppo Gratuito Imprendilife - Vita da Imprenditore su Facebook: https://goo.gl/Lr16fB
Mettiamo a confronto il richiamo alla preghiera musulmano con una tonà. Il cantaor in una tonà sta raccontando espressivamente con la sua voce, attraverso continui silenzi, in una melodia molto semplice, una manciata di note. Se mettiamo a confronto la tonà con il richiamo alla preghiera islamico, ci accorgeremo che si tratta di due generi musicali molto simili. D'altra parte, 700 anni di dominazione araba in Spagna hanno per forza lasciato dei grossi segni!Chi è stato in un paese islamico, ha sentito moltissime volte l'Adhan, il richiamo alla preghiera. Se non abbiamo avuto questa esperienza, sarà facile comunque aprire una pagina su Youtube e scrivere "il migliore richiamo alla preghiera islamica", e ascoltare. Se riusciamo a trovare uno sheikh, uno sceicco religioso egiziano che si chiamava Adbul Basit Abdul Samad, credo sia stato il migliore nel recitare l'Adhan. Ha una voce incredibile. Il richiamo alla preghiera dura meno di 5 minuti!Se siamo stati in un paese arabo abbiamo sentito emettere l'Adhan da una moschea, 5 ore al giorno. Quando comincia (un tempo era una persona, ovviamente ora si tratta di un disco registrato), dopo un po', si comincia ad avere l'impressione che un altro minareto stia emettendo un altro Adhan, cosa molto probabile se siamo in una città. Il canto è lo stesso, ma chi lo canta no, per cui la velocità, il momento di inizio ed il tono della voce non saranno identici, sovrapponibili. Quando il primo muezzin fa una pausa nel suo Adhan, e nella pausa si sente un altro canto di un altro Adhan, ma si sente anche il ricordo delle note appena ascoltate. Non è necessario avere una formazione religiosa, essere musulmani o conoscere l'Adhan. Basta ascoltare e mettere attenzione. Quando avremo capito come suona un Adhan, ascoltiamo un buon numero di tonà flamenche e facciamo un confronto. Digitando su Youtube "tona flamenca" esce subito una versione cantata da un grande cantaor, Antonio Mairena. Perfetto! Ascoltandola, vedrai che si tratta esattamente della stessa struttura musicale: poche note, tante pause di respiro, e un tempo sospeso, che aiuta la meditazione. L'universo acustico di chi vive in un paese islamico contiene per forza l'Adhan, che viene cantato 5 volte al giorno tutti i giorni!Se poi ci farai caso, noterai la presenza di due note principali, una più grave e una più acuta, tra le quali la voce del cantante, sia lo sceicco religioso o un cantaor, la voce rimbalzerà fra le due note. Nella tonà le due note sono molto vicine fra di loro, nell'Adhan sono un po' più lontane ma non sono note lontane fra loro: questi generi musicali non richiedono un training di conservatorio per imparare a cantare note molto lontane e diverse fra di loro, come fanno i cantanti lirici. Non voglio offendere nessuno considerando l'Adhan dal punto di vista musicale!La voce si appoggia su una di queste due note principali, sia quando inizia che quando finisce. E il canto viene dall''anima, dal cuore. L'intero impianto del flamenco si basa interamente sull'appoggio su queste due note di base, che sono un po' i genitori del cante. Quando la voce parte e quando si ferma in una pausa, il tono è quello di una delle due note, e questo avviene nel cante flamenco e nell'Adhan. Senza nessuna distinzione. L'essenza del flamenco non sta nell'allegria di un tango o nel ritmo incalzante di una buleria. E' vero che questi due palos sono rapidi, allegri, energetici e li ascoltiamo molto volentieri, ma l'essenza del flamenco non è la velocità, bensì l'espressività. A volte la velocità ci fuorvia, e funge da anestetico. Ma l'essenza del flamenco è l'espressività. E la tonà la incarna alla perfezione. Lo stesso vale per imparare ad ascoltare brani di musica popolare anche araba: la formazione dell'orecchio musicale di un musicista comprende per forza l'Adhan! Infatti non è un caso che l'Adhan si basi su un intervallo musicale che si chiamerebbe "di quinta", come la distanza fra il Do e il Sol, e che le musica popolare dei vari paesi arabi si basa... sullo stesso intervallo! Le due note di base della scala musicale su cui gioca la musica popolare araba si basa su questo stesso intervallo. Il flamenco si basa su intervalli più piccoli, che sono l'equivalente di un semitono. Quando ascolti la tonà, proca a cantare le due note, con la tua voce!Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985, e dal 1990 insegno a Milano baile flamenco ed un lavoro bellissimo sull'espressività attraverso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Scherzando dico che sono musico-dipendente, perché quando c'è la musica, non posso fare niente altro che non sia ascoltarla, e viverla. Mi piace moltissimo trovare le radici comuni fra il flamenco e la musica araba. Quanto più ascolto l'Adhan tanto più capisco la tonà. E vicecersa! Quando avremo sentito con il nostro cuore e non con la nostra ragione, ci renderemo conto quando il flamenco è fatto per strapparci l'applauso e quando invece è fatto per raggiungere il nostro cuore.
Emission radiophonique consacrée à la compositrice Graciane Finzi. ★ Enregistrement live le 23 janvier 2022, chez le luthier Jean-Louis Prochasson, à Chanceaux-sur-Choisille (37) ★ Avec Pierre Malle (violon), Anthony Chéneau (alto), Camille Gueirard (violoncelle), Antoine Moulin (clarinette basse) et Jean-Baptiste Apéré (présentation). ★ Portrait-express du compositeur Evgenii Lebedev, lauréat du concours "Musique à dormir éveillé". Programmation musicale - Graciane Finzi, Crépuscule du Kol Nidré pour violoncelle seul, enregistré live le dimanche 23.01.2022, chez Jean-Louis Prochasson - Cantor Abraham Brun, Kol Nidré (CD "The Social Power of Music", Smithsonian Folkways, 2019) - Edouard Lalo, Symphonie espagnole, 2. Scherzando, Arthur Grumiaux, violon, Orchestre des Concerts Lamoureux, dir. Jean Fournet (enr. 1954, CD Philips) - Graciane Finzi, Kaddish, Benjamin Alunni, Marine Thoreau de La Salle, Lydia Shelley (album "Confluence(s), Klarthe Records, 2017) - Graciane Finzi, Romanza a la muerte de un ave pour clarinette et sons fixés, enregistré live le dimanche 23.01.2022, chez Jean-Louis Prochasson - Graciane Finzi, Errance dans la nuit, Ballade pour violoncelle et orchestre. Orchestre philarmonique de Radio-France, avec Gary Hoffman : violoncelle, direction : Pascal Rophé - Kraftwerk, Radioactivity, live (https://youtu.be/0EBTn_3DBYo) - Graciane Finzi, Moments interrompus pour violon et alto, enregistré live le dimanche 23.01.2022, chez Jean-Louis Prochasson - Yeve·e, ru. (album ru., 2020) - Yeve·e, Irollan's nightmare - Yeve·e, Demon Sdshy (album ru., 2020) musique du générique : Louise Métivier, Ce que chantent les songes (parfois) Avec le soutien de la DRAC Centre Val-de-Loire et du Conseil départemental d'Indre-et-Loire crédit photo : © ptyx fan club
Scherzando si può dire tutto, anche la verità:(00:45) Sabato sera alla mediateca.(02:49) La campagna elettorale del centrodestra iniziata ufficialmente, senza rinfresco.(03:40) Scegliamo la nostra rosa per il FantaAssessori.(07:32) Nasce la nuova lista per l'Arcella Indipendente, parliamo alla pancia degli arcellani: Yes KebabSeguici su instagram www.instagram.com/aboutpadova
This week, Donald Macleod reaches the final chapters of his year-long biography of Beethoven. The composer’s remaining years, 1825-1827, were marred by failing health and a traumatic family crisis but also saw Beethoven pushing resolutely forward in his art. He continued to surprise and astonish, producing a series of extraordinary late string quartets. Composer of the Week is returning to the story of Beethoven’s life and music throughout 2020. Part of Radio 3’s Beethoven Unleashed season marking the 250th anniversary of Beethoven’s birth. Music Featured: Piano Sonata No. 29 Op.106 ‘Hammerklavier’ (I. Allegro) String Quartet in E flat, Op.127 (III. Scherzando vivace) String Quartet in A minor, Op. 132 (III. Molto Adagio) Kühl, nicht lau, WoO.191 Ars Longa, vita brevis, WoO.192 Piano Concerto No. 4 in G (II. Andante con moto) Piano Trio in D, Op. 70 No. 1 ‘Ghost’ (I. Allegro vivace e con brio) String Quartet in A minor, Op. 132 (II. Allegro ma non tanto) Piano Sonata No. 23 in F minor, Op. 57 ‘Appassionata’ (I. Allegro Assai) Grosse Fugue, Op. 133 String Quartet in B flat, Op. 130 (IV. Alla danza tedesca ) String Quartet in A minor, Op. 132 (V. Allegro appassionato) String Quartet in B flat, Op. 130 (II. Presto & III. Andante con moto ma non troppo) Septet, Op. 20 (I. Adagio – Allegro con brio) String Quartet in C sharp minor, Op. 131 (I. Adagio, ma non troppo e molto expressive) String Quartet in C sharp minor, Op. 131 (mvts. V-VII) String Quartet in E flat Op. 127 (IV. Finale, Allegro) Piano Trio in D, Op. 70 No. 1 ‘Ghost’ (III. Presto) String Quartet in B flat, Op. 130 (V. Cavatina & VI. Finale) Mass in C, Op. 86, I. Kyrie String Quartet in F, Op. 135 (I. Allegretto & II. Vivace) String Quartet in A minor, Op. 132 (I. Assai sostenunto – Allegro) Andante maestoso in C major, WoO.62 Piano Concerto No. 2 in B flat (II. Adagio) Piano Sonata No. 14 in C sharp minor, Op. 27 No. 2 ‘Moonlight’ (I. Andante sostenuto) Beethoven. Symphony No. 5 in C minor (IV. Allegro) Presented by Donald Mcleod Produced by Chris Taylor For full track listings, including artist and recording details, and to listen to the pieces featured in full (for 30 days after broadcast) head to the series page for Beethoven Unleashed: Pain and Persistence https://www.bbc.co.uk/programmes/m000pw2z And you can delve into the A-Z of all the composers we’ve featured on Composer of the Week here: http://www.bbc.co.uk/programmes/articles/3cjHdZlXwL7W41XGB77X3S0/composers-a-to-z
Una puntata varia e ricca di spunti quella del podcast di oggi.Partiamo dall'ultima recensione fotografica di iPhoneItalia e dell'iPhone 12 Pro Max per fare delle considerazioni varie sulla fotografia computazionale oggi, sull'HDR, sulle sue potenzialità e sulle differenze che esso ciò comporta tra video e foto. Nella parte centrale del podcast parliamo invece di ciò che succederà ai display dei prossimi iPad e iPad Pro e se i MacBook riceveranno davvero un redesign sostanzioso nel corso del 2021.Capitolo redesign ed Apple Watch: come potrebbe cambiare lo smartwatch di casa Apple? Abbiamo provato a ragionarci un po' sù.Chiusura di puntata su un tema doloroso per tutti: le tasse. La Francia si appresta a varare la WebTax, cerchiamo di capirci qualcosa in più.I temi di questa puntata del podcast:- Recensione fotografica di iPhone 12 Pro Max- Video e foto in HDR: potenzialità e limiti- Che pannelli monteranno i prossimi iPad Pro e MacBook? MiniLed o Oled?- Nuovo redesign sui MacBook? Quanto probabile?- Proviamo ad immaginare un redesign di Apple Watch- La Francia si appresta a varare la WebTax: che pasticcio!Conduttori:Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongooClaudio Sardaro: www.twitter.com/clauoitaLink utili:- Recensione iPhone 12 Pro Max: https://www.iphoneitalia.com/749705/iphone-12-pro-max-test-fotografico-ritratti- Video HDR esempio: https://www.youtube.com/watch?v=mkggXE5e2yk&t=34sFeedback?Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.
Præludium: Peter Møller: Præludium-Scherzando. Fra det G.T.: Amos 5, 1-4. Salme: 737 "Jeg vil din pris udsjunge". Fra det N.T.: Matthæusevangeliet 4, 23-25. Korvers: Emilius Bangert: Salige er de, som hører Guds ord (Tekst: Lk. 11, v. 28). Salme: 330 "Du, som ud af intet skabte". Postludium: Peter Møller: Toccata. www.dr.dk/P2/Morgenandagten
Deze week in 'Muziek tot Leven' componist Leo Smit, die gezien wordt als één van de meest getalenteerde componisten van zijn generatie. Smit groeide op in een welgesteld Joods gezin en studeerde cum laude af aan het conservatorium. Zijn Frans georiënteerde werk klonk in Parijs en in het Amsterdamse Concertgebouw en werd enthousiast ontvangen. Maar door de oorlog veranderde alles. Werk van Joodse componisten mocht niet meer uitgevoerd worden, Smit moest verhuizen en was gedwongen zich uit het muziekleven terug te trekken. Leo Smit overleefde de oorlog niet, hij en zijn vrouw Lientje werden in 1943 op transport gesteld naar Kamp Westerbork en vermoord in Sobibor. Vlak voor zijn deportatie zag Smit kans zijn muziek in bewaring te geven bij een vriend. Daarom kunnen we gelukkig zijn verfijnde muziek nog steeds beluisteren. Het NPO Radio 4-programma De Ochtend van 4 eert deze musici in 2020, het jaar waarin Nederland 75 jaar bevrijding viert. Muziek in deze aflevering: Sextuor 1 (1929 - 1932), Allegro; Concert voor viool en strijkorkest (1940), Allegro ma non troppo; Twaalf stukken voor vier handen (1941), Walsje; Concertino voor cello en orkest (1937), Scherzando; Strijkkwartet (1939 - 1943), Scherzo, onvoltooid; Suite voor hobo en cello (1938), Sarabande; Fluitsonate (1939 - 1943), Lento. Bronnen: Leo Smit Stichting; Nederlands Muziek Instituut.
Un uomo con un solo argomento ma con mille facce.
5Calls.org: https://5calls.org/ Stance: http://takeastance.us/ ResistBot: https://resistbot.io/ Swing Left: https://swingleft.org/ This show is a proud member of the RPG Academy Network. Hello friends, and welcome to another episode of Game Closet! We’ve got two fantastic people, Amber Gilchrist and Elizabeth Bellisario here to talk about an ongoing Kickstarter for one of my most anticipated games of the year. Scherzando is … Continue reading Game Closet 32 – Scherzando with Amber & Elizabeth →
We had the chance to chat with Taylor LaBresh about 13 Demon Princes, a LARP/RPG about Hell's favorite dating game show. Please check out the kickstarter, and don't forget to tweet for your chance to win an exclusive copy of the game before it ends on October 19th! You can find Taylor in a huge number of places, including Riverhouse Games, Descent Into Midnight, and Itch. Also be sure to check out the other Kickstarters Taylor mentioned: Scherzando! Mission Accomplished Outro Music: Port_City_Music_-_29_-_Night_Terrors from ‘Silber Sounds of Halloween' Freemusicarchive.org
If you knew what Scherzando meant before listening to this episode, don't tell Nathan. It will just upset him.
The Sewer People fight for their lives against the Rat King and his army of bike messengers to restore the sexual compatibility of Chicago's romance blighted population.
The Sewer People fight for their lives against the Rat King and his army of bike messengers to restore the sexual compatibility of Chicago's romance blighted population.
When the city of Chicago is hit with a romance famine, it's up to a gang of sewer-dwelling heroes to get to the bottom of the mystery.
When the city of Chicago is hit with a romance famine, it's up to a gang of sewer-dwelling heroes to get to the bottom of the mystery.
The Walter Proof Experiment on W.A.P.X ! Bienvenue dans l'igloo de l'Inaudible pour cette nouvelle année ! Une année placée sous le signe de la réflexion. L'Inaudible va-t-il recruter des actionnaires, ou va-t-il continuer tant bien que mal ? Tu pourras en juger avec le prologue de cet épisode plein de sons et de musiques ébourriffantes : c'est le 37e numéro du Wapx ! Dans cet épisode Conseil d'administration de l'Inaudible Ben Lacy : Sir Duke + I wish Ben brings the funk Cashmere avec Jay Roberts NSynth soundmaker Knuckles of the Caribbean Brassens est vivant : Alexis HK : Le temps ne fait rien à l'affaire Alexis HK : Georges et moi Danyel Wario : La mauvaise réputation Pour me rendre à mon bureau : par Georges Tabet - Georges Brassens - Les petites Bourrettes - Les Ogres de Barback Come again : de John Dowland mash-up de Ninon Genesis : Antoine Baril : One man Genesis Flora : Firth of fifth Firth of fifth par l'Orchestre Contemporanea Covers : Motörhead : Heroes Banjo Guy Ollie : Castlevania Gabriella Quevedo : Another brick in the wall Fender vs Gibson : Layla Mathieu Terrade on Harpejji : Bohemian Rhapsody Alexandr Misko : Careless Whisper Dany Ochoa Cantina Theme au crayon Marche impériale au crayon Assassin de la police ? Daft Punk : interview radio 2007 La +BCdM : La chanson de Maxence par Jeanne Added et Stéphane Kerecki Quartet - Anne-Sophie von Otter - L'orchestre de Michel Legrand You must believe in spring par Sarah McKenzie - Marlena Shaw - Lauren Bush - Bill Evans - Michel Legrand au piano La Playlist de la +BCdM : sur le Tube à Walter sur Spotify (merci John Cytron) sur Deezer (merci MaO de Paris) et sur Amazon Music (merci Hellxions) Le son mystère : Pepe Silvia with drums par David Dockery Christophe Chassol Coluche : Si maman, si
We’re taking on the origin story of (for better or worse) the most important architect of the 20th century — Charles-Edouard Jeanneret aka Le Corbusier. His origins — petit bourgeois, Swiss, provincial — can make his eventual rise to world-enveloping notoriety and era-defining influence seem all the more unlikely. We’re digging into his childhood, family, education and travels as a young man before taking on a couple of early projects. We discuss — La Chaux de Fonds Charles L’Eplattanier, his teacher Jugendstil & Art Nouveau Early projects — Villa Fallet Villas Stotzer & Jacquemet Villa Jeanneret Villa Favre-Jacot Travels, and meetings with — Otto Wagner Josef Hoffmann Vienna Secession Building Auguste Perret Rue Franklin Apartments Peter Behrens Mount Athos And a more detailed look at — Villa Schwob (including Colin Rowe’s ‘Mannerism and Modern Architecture’) Maison Domino We've been reading — Nicholas Fox Weber ‘Le Corbusier: A Life’ (2008) Jean-Louis Cohen ‘Le Corbusier: Le Grand’ (2014) Oppositions 15-16 (1980) Music — The final part of Beethoven’s 9th — the Ode to JoyAn excerpt from — Mahler: Symphony No. 3: iii. Comodo. Scherzando. Ohne Hast from archive.orgBritt Brothers — ‘Alpine Milkman Yodel’ (1933) from archive.org Thanks for listening! Follow us on twitter // instagram // facebookWe’re on the web at aboutbuildingsandcities.orgThis podcast is powered by Pinecast.
关注微信公众号caffeitaliano/乔瓦娜的意大利语频道,输入关键词“玩笑”即可获得完整文本。
关注微信公众号caffeitaliano/乔瓦娜的意大利语频道,输入关键词“玩笑”即可获得完整文本。
音乐是财富是一种心情、是一个改变自己的方式。 它能表达出你的心情,释放你的压力,找到你的共鸣!
Clásica interpretación del maestro Bernstein con la Orquesta Flarmónica de Viena, Christa Ludwig (contralto solo), el Coro de la Ópera Estatal de Vienna y el Coro de Niños de Viena interpretando la Sinfonía No. 3 de Gustav Mahler, en 1973. I. Kräftig entschieden II.Tempo di Menuetto. Sehr mäßig III.Commodo, Scherzando. Ohne Hast IV.Sehr langsam. Misterioso V. Lustig im Tempo und keck im Ausdruck VI. Langsam, ruhevoll, empfunden Letra (Lyrics) del 4º Movimiento para contralto Oh Mensch! (Friedrich Nietzsche, "Also sprach Zarathustra") Oh Mensch! Gieb Acht! Was spricht die tiefe Mitternacht? Ich schlief —, Aus tiefem Traum bin ich erwacht: — Die Welt ist tief, Und tiefer als der Tag gedacht. Oh Mensch! Gieb Acht! Tief ist ihr Weh —, Lust — tiefer noch als Herzeleid: Weh spricht: Vergeh! Doch alle Lust will Ewigkeit —, — will tiefe, tiefe Ewigkeit! Tradución al castellano ¡Oh, hombre! (Friedrich Nietzsche, "Así habló Zaratustra") ¡Oh, hombre! ¡Atento! ¿Qué dice la profunda medianoche? Yo dormía —, De un profundo sueño me desperté: — El mundo es profundo, Y más profundo de lo que el día pensó. ¡Oh, hombre! ¡Atento! Profundo es su dolor —, El placer — más profundo aún que la pena: El dolor dice: ¡Pasa! Pero todo placer quiere eternidad —, — ¡quiere profunda, profunda eternidad! Letra (Lyrics) del 5º Movimiento Para coro y contralto Es sungen drei Engel (aus "Des Knaben Wunderhorn") (Bimm Bamm!) Es sungen drei Engel einen süßen Gesang, Mit Freuden es selig in dem Himmel klang Sie jauchtzten fröhlich auch dabei, Daß Petrus sei von Sünden frei. Und als der Herr Jesus zu Tische saß, Mit seinen zwölf Jüngern das Abendmahl aß, Da sprach der Herr Jesus: „Was stehst du denn hier? Wenn ich dich anseh', so weinest du mir.“ „Und sollt' ich nicht weinen, du gütiger Gott: (Du sollst ja nicht weinen! Sollst ja nicht weinen!) Ich hab' übertreten die zehn Gebot; Ich gehe und weine ja bitterlich, (Du sollst ja nicht weinen! Sollst ja nicht weinen!) Ach komm und erbarme dich über mich!“ „Hast du denn übertreten die zehen Gebot, So fall auf die Knie und bete zu Gott, Liebe nur Gott in alle Zeit, So wirst du erlangen die himmlische Freud!“ Die himmlische Freud' ist eine selige Stadt; Die himmlische Freud', die kein Ende mehr hat. Die himmlische Freude war Petro bereit't Durch Jesum und allen zur Seligkeit. Traducción al castellano Para coro de niños y contralto Tres ángeles cantaban (de "Des Knaben Wunderhorn") (Bim Bam!) Tres ángeles cantaban una dulce canción Donde las notas alegres tocaban el cielo. Se regocijaban cantando Que Pedro fuera liberado de sus pecados. Y mientras el Señor Jesús se sentaba en la mesa para tomar La última cena con sus doce discípulos, Dijo: "¿Qué haces tu ahí? Cuando te miro, lloras." "¿No hace falta, Dios de bondad? (No hace falta llorar así!) Transgredí los Diez Mandamientos. Me voy llorando amargamente (No hace falta llorar así!) Ah! Ten piedad de mi!" "¿Has roto los Diez Mandamientos? Entonces arrodillate y reza a Dios; Sera amando al buen Dios toda tu vida Que obtendrás la felicidad celestial." La felicidad celestial es una ciudad bienaventurada; La felicidad celestial no tiene fin La felicidad celestial le sera dada a Pedro Por Jesus y a nosotros para nuestra alegría
Cos'è un hashtag?Come posso usare gli hashtag Instagram per far scoprire le mie foto?Che differenza c'è fra gli hashtag di Twitter e quelli che si usano su Instagram?Se queste sono anche le tue domande la puntata di oggi è fatta apposta per te. Per comprendere meglio come si possa usare un hashtag per avere maggior successo su Instagram è venuto a darci una mano Cristiano Ferrari.Per chi non conoscesse Cristiano Ferrari, Cristiano è un consulente freelance che si occupa di comunicazione digitale. Affianca le aziende per definire con loro le strategie per raggiungere i loro obiettivi.Cos’è un hashtag Instagram?È un testo preceduto dal simbolo cancelletto, senza spazi o caratteri speciali tra le lettere.Scherzando possiamo dire che è ciò che ha dato dignità al tasto cancelletto che per anni abbiamo guardato curiosi a fianco dello zero sui nostri telefoni.Aggiungendo il cancelletto davanti, quel testo che segue diventa un link.È molto usato su alcuni social come Twitter e Instagram, mentre su Facebook è abbastanza irrilevante utilizzarlo.Ad esempio su Instagram permette di cercare tutte le foto che contengono nella descrizione quel determinato hashtag. È il modo con cui poter trovare facilmente tutte le foto relative ad un argomento specifico o ad una località in particolare.Quando si clicca su un determinato hashtag vengono mostrate in ordine cronologico inverso (cioè dalla più recente alle più vecchie - fa fede data pubblicazione) le foto che contengono quel hashtag.Per la ricerca valgono solo gli hashtag inseriti dall’account che ha pubblicato la foto, per evitare spam di hashtag altrui nei commenti.### NOTE ###Se vuoi seguire Cristiano Ferrari lo trovi su tantissimi social a cominciare da:Instagramhttps://www.instagram.com/cieffe27/Twitterhttps://twitter.com/cieffe27LinkedInhttps://www.linkedin.com/in/cristianoferrariAscolta interamente la puntata:http://www.MERITA.BIZ/34### PODCAST ###HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher:http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker:http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud:http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ #####
Scarica il programma
OSG - Dima Slobodeniouk (director) Grabación de Radio Galega del 02.11.2012 (Palacio de la Ópera de A Coruña)
Listening Guide The Work Tempo: Comodo. Scherzando. Ohne Hast. (Without Haste). Key: C minor/major (Trio in F major/minor) Time Signature: 2/4 alternating with 6/8 (6/8 in Trio) Rhythm: binary dance form (bourrée) as in Ablösung im Sommer Form: Rondo (ABACABCA)
Non pensate che io stia scherzando