Podcasts about raccontando

  • 33PODCASTS
  • 55EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Mar 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about raccontando

Latest podcast episodes about raccontando

Ultim'ora
Carlo Verdone "Eleonora Giorgi per me sarà sempre Nadia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 0:57


ROMA (ITALPRESS) - "Ci ha lasciato un grande esempio di dignità e amore. Raccontando com'era la situazione e donando alle persone che soffrono come lei coraggio e forza". Lo ha detto Carlo Verdone, fuori dalla chiesa degli artisti, a Roma, dove si sono svolti i funerali di Eleonora Giorgi. "Per me sarà sempre Nadia", ha detto ricordando il nome del personaggio che ha interpretato in Borotalco, dal quale è stata tratta la foto posta sopra la bara. "Mi ha colpito la sua grande dignità. Ha portato avanti questa malattia con grande signorilità e con una pacatezza filosofica che è molto molto rara".xl5/pc/mca1

MONDOSERIE. Il podcast
Five Days at Memorial: un atroce dilemma medico | Attraverso lo specchio

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 17:17


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci.Fino a che punto può spingersi il potere di un medico sulla vita di un paziente? Quali sono i confini che separano la pietà umana dall'arrogarsi una funzione divina? Sono domande quasi da riflessione bioetica, filosofica. E che pure, in modo estremamente sottile ed elegante, si pone una bella e avvincente miniserie americana del 2022: 5 Days at Memorial, su Apple TV+.Raccontando la storia - vera - di un ospedale assediato dalle acque durante la catastrofica alluvione di New Orleans del 2005. E le scelte terribili che alcuni medici finirono per fare…“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell'immaginario seriale. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

"La cosa che penso mi abbia insegnato John Strasberg: Usa qualunque cosa funzioni per te. Inventa il tuo metodo" Può un attore caratterista diventare famoso, amato e pure regista? La risposta è sì ed è quello che è successo a Steve Buscemi, celebre attore americano che si è anche dedicato volentieri alla regia di film che riteneva adatti alla sua sensibilità. E quindi ecco la breve ma interessante carriera da regista di Steve Buscemi. Per la sua opera seconda, Buscemi va in prigione. Raccontando così sul grande schermo la storia di Edward Bunker "Animal Factory", crudo e dettagliato resoconto della vita all'interno di un penitenziario.

il posto delle parole
Patrizia Violi "Il carico da undici"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 16, 2024 25:56


Patrizia Violi"Il carico da undici"Salani Editorewww.salani.itImola, 1979. Lenin Aldrovandi ha molti progetti per il suo futuro, ma nessuno di questi prevede di faticare troppo. Bello come Paul Newman, sta tentando con poca fortuna di entrare nel mondo dello spettacolo. Intanto, per sbarcare il lunario, gestisce il bar di una casa di cura per anziani, dove tra un caffè e un'acqua tonica continua a coltivare i suoi sogni di grandezza. Fin quando un giorno, senza nessuna avvertenza, scompare nel nulla.Che sia fuggito con una delle tante donne che se lo mangiano con gli occhi? O c'entra il fantomatico business che, diceva, presto gli avrebbe spalancato le porte del successo? Negli stessi giorni un'altra notizia tiene banco in città: in uno degli angoli più reconditi di una cava di gesso, è stato trovato il corpo senza vita di una ragazza. Ai tavoli dei bar e tra le bancarelle del mercato, subito si scatenano le teorie più fantasiose sull'identità della vittima, su come sia stata uccisa eperché.Spetterà al maresciallo Ponti – che nella quiete della provincia sperava di aver trovato anche la propria – il difficile compito di cercare il bandolo della matassa e capire cosa leghi quell'omicidio con la scomparsa di Lenin Aldrovandi e con i troppi piccoli segreti di un'intera comunità. Raccontando i misteri, i colpi di genio e i sogni infranti della vita di provincia, Patrizia Violi mette in scena le inquietudini di un'Italia che – oggi come allora – per tenere il passo della modernità ricorre alla propria innata, pirotecnica passione per le scorciatoie.Patrizia Violi è giornalista culturale e collabora con la Lettura e altre testate del Corriere della Sera, occupandosi di libri, di attualità e di costume. Questo è il suo primo noir.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Area d'impatto
Come fai a sapere che te la stai raccontando? | ADI 1.49

Area d'impatto

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024 7:13


Quante volte ci inganniamo raccontandoci storie auto-consolatorie che ci impediscono di vedere la realtà? Riconoscerlo è fondamentale per tornare protagonisti della propria vita.Quando costruiamo narrazioni auto-consolatorie, ci sottraiamo alla responsabilità delle nostre azioni, attribuendo la colpa agli altri o al contesto. Questo ci rende vittime e ci impedisce di cambiare.Superare l'auto-inganno, però, si può e in questo episocio vi svelo come come: ricercare il confronto con qualcuno che possa sfidarci e offrirci una prospettiva esterna. Perché la crescita personale passa sempre attraverso il riconoscimento delle nostre verità scomode.#AreaDImpatto #SelfEmpowerment #sviluppo #NarrazioniConsolatorie

il posto delle parole
Costanza Jesurum "Il giaguaro nel canale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 9, 2024 21:05


Costanza Jesurum"Il giaguaro nel canale"Venezia come appare a chi la sognaWetlandswww.wetlandsbook.comCon la sua bellezza e la sua peculiare singolarità di città storica sull'acqua, Venezia è diventata un simbolo culturale. E' una città che offre paesaggi e vedute che sono diventate oggetti collettivi, e che sono spesso trasformati in immagini stereotipiche: isole che emergono dall'acqua, piazza invase dalla marea, ma anche le maschere di carnevale e lo sfarzoso settecento veneziano: Venezia è un luogo immaginifico condiviso.Venezia è anche un simbolo dell'inconscio, una città che ricorre nei sogni delle persone, ovvero un medium per esprimere questioni private e interne: le persone che la visitano e persino quelle che non ci sono mai state la trattengono nel loro immaginario e prima o poi la sognano: ciò che vedono ed esperiscono diventa un canovaccio metaforico inconscio per esprimere uno stato psichico.Raccontando i sogni dei visitatori, il libro indaga il simbolismo onirico di Venezia, offrendo una prospettiva inedita per la comprensione della città e delle sue rappresentazioni storiche e culturali.Costanza Jesurum, psicologa analista, collabora con diverse testate e periodici nazionali, tra cui L'Espresso, la Repubblica e il Mattino. Tra le sue opere più recenti: Manuale Antistalking (il nuovo Melangolo, 2014) Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana (2015) e Dentro e fuori la stanza. Cosa accade a chi fa psicoterapia oggi (2017), entrambi con la casa editrice Minimum Fax, e più recentemente Il corpo in questione, per una psicologia delsesso, in uscita con Ponte alla grazie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

MONDOSERIE. Il podcast
FOLLIA DOC / 1. Se la realtà supera la fantasia | Documentari

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2024 36:27


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.E se la realtà avesse superato ormai la fantasia? Producendo cioè accadimenti così folli che, se fossero scritti in un prodotto di fiction, risulterebbero del tutto non credibili? FOLLIA DOC esplora, in quattro puntate, questa idea. Raccontando documentari che mettono in scena il crollo delle barriere, appunto, tra realtà e finzione nel nostro tempo. Che in fondo è quello della profezia di Warhol sui 15 minuti di fama mondiale che spettano a ciascuno di noi (ma poi Warhol l'ha mai detto davvero…In questa prima puntata parliamo di: Q - Into the storm, I love you now die, La fidanzata inesistente, Big Mäck."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Le interviste di Radio Number One
Sanremo 2024, Umberto Labozzetta: «Mi sento il Papa, mi fermano tutti»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 9, 2024 7:29


Anche Umberto Labozzetta è passato dal nostro truck in Corso Imperatrice, dove ha raccontato a Stefano Fisico e ad Alvise Salerno le sue attività legate al festival. Con un'esperienza di 35 anni, Labozzetta è responsabile marketing di Casa Sanremo, hub e fulcro centrale di eventi e manifestazioni che si svolgono durante la kermesse. Labozzetta è però anche la rockstar di Sanremo. «Mio figlio dice che sono il Papa perché tutti mi fermano. Solitamente per chiedermi i pass». Raccontando qualche aneddoto delle edizioni passate, Labozzetta ha svelato di avere nel cuore i festival in cui ha fatto da PR a due artisti vincvitori. «Il primo con gli Avion Travel, che vinsero in maniera inaspettata, mentre il secondo l'anno successivo con Elisa. Il 2001 era l'anno di Giorgia, tutti si aspettavano lei come vincitrice. Ha trionfato Elisa ed è stato emozionante. Quel Festival rimarrà indelebile nella mia testa».

il posto delle parole
Marcello Domini "Boom!"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 14, 2024 27:17


Marcello Dòmini"Boom!"Marsilio Editoriwww.marsilioeditori.itRicciotti Chiusoli ha fatto la guerra e ne è uscito vivo. Suo fratello Candido è morto mentre collaborava con la Resistenza, i suoi zii hanno dovuto espatriare perché ebrei, il suo migliore amico, il padre che non ha avuto, era il podestà fascista di Bologna, Leandro Arpinati, ed è stato giustiziato. Ma la vita si sconta vivendo e Ricciotti, per il quale la gioia è il sentimento della realtà, venduta l'azienda agricola di famiglia allo zio ebreo rientrato in patria, decide di seguire una vecchia passione per i motori e apre la prima rivendita di Alfa Romeo in Emilia-Romagna.L'uomo è capace, allegro, ha i contatti, e a casa è felice: ha una moglie, tre figli, e il cibo non manca. Così, nei primi anni Cinquanta, la commissionaria Chiusoli diventa il centro di un mondo – il nostro – in piena espansione economica. La modernità e la velocità portano a case comode e palazzi, portano a ferrovie e strade. E dopo aver fatto le strade, ci vogliono le macchine per percorrerle. È allora naturale che, una volta cresciuti, i suoi figli lo affianchino nell'attività di famiglia, mentre l'Italia si appresta a addentrarsi in un nuovo periodo cupo, fatto di attentati e rapimenti: è proprio il terzogenito di Ricciotti, che porta lo stesso nome dello zio partigiano, a venire travolto dai nuovi conflitti che scuotono l'Italia degli anni di piombo, quando il terrorismo fa sentire la propria voce alzando in maniera inesorabile la posta in gioco.Dopo Di guerra e di noi, Marcello Dòmini rievoca altri vent'anni di storia italiana narrando le vicende della famiglia Chiusoli attraverso il Boom che dà il titolo al romanzo, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, mettendo in risalto l'avventura e le contraddizioni che risiedono in ciascun uomo e in ciascuna famiglia: il fascismo mai processato, l'industria mai diventata davvero cultura, la volontà di costruire un mondo nuovo accompagnata alla nostalgia di quello vecchio. Raccontando la storia, Dòmini ci racconta il presente. Il nostro.Marcello Dòmini (Bologna, 1965) è medico-chirurgo e professore associato di chirurgia pediatrica all'Università di Bologna. Per Marsilio, oltre a Boom!, nel 2020 ha pubblicato il romanzo Di guerra e di noi, aggiudicandosi il premio John Fante Opera Prima 2021, il premio Massarosa 2020 e il premio Raffaele Artese-Città di San Salvo 2020, e arrivando finalista al premio Manzoni 2020 e al premio Acqui Storia 2020.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“800 giorni” del regista Dennis Dellai sbarca a Venezia raccontando il sequestro Celadon

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 30, 2023 2:17


La premiere del film del regista vicentino è in programma venerdì nell'ambito del Festival del Cinema. Si tratta del terzo lungometraggio diretto da Dellai, dopo "Terre Rosse" e "Oscar", sempre prendendo spunto da fatti storici. La pellicola sarà poi disponibile anche sulla piattaforma AMazon Prime Video.

RadioPNR
A Morbello domenica sera "Schiena dritta" raccontando Gianmaria Testa

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 6:17


A Morbello domenica sera "Schiena dritta" raccontando Giammaria Testa

MONDOSERIE. Il podcast
Legion, il lato oscuro dell'eroe | Supereroi e dintorni

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 11:40


Puntata a cura di Untimoteo.Nei meandri della sezione Marvel di Disney+ potrete accedere a una delle produzioni più deliranti e autoriali della defunta Marvel Television. Un'opera unica e originale, complicata e affascinante: Legion. 3 stagioni per 27 episodi, creata da Noah Hawley, talentuoso showrunner autore, tra l'altro, di Fargo.Una perla stilistica visionaria che ribalta gli stereotipi sui supereroi. Raccontando la storia del trentenne David Haller, telecineta potentissimo - ma anche individuo completamente psicotico.“Supereroi e dintorni” è il format del podcast di Mondoserie che indaga un filone divenuto negli anni sempre più popolare.Leggi il nostro approfondimento sul supereroe dark: https://www.mondoserie.it/supereroi-anti-eroi-eroi-dark/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Globo
Scappare dalla guerra in Ucraina, con Valerij Panjuškin

Globo

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 41:09


Valerij Panjuškin è un giornalista russo con una carriera eccezionale. Ha lavorato per uno dei più importanti giornali russi, poi ha cercato di proseguire il suo lavoro nei giornali e nei media dell'opposizione, in maniera sempre più difficoltosa e rischiosa. Poco dopo lo scoppio della guerra è scappato in Europa, ma prima ha scritto un grande libro: si intitola “L'ora del lupo” e racconta una categoria molto importante di persone comuni le cui vite sono state travolte dalla guerra: i profughi. Raccontando i profughi, Panjuškin racconta la guerra in Ucraina da un'altra prospettiva, e in questo modo racconta anche se stesso. I CONSIGLI DI VALERIJ PANJUŠKIN – “La mia Russia” di Elena Kostjucenko – I concerti del pianista Grigorij Sokolov, che è un genio – Mettere gli occhiali protettivi quando si gioca a squash Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Arte Sequenziale: Civil War Parte 2 (Front Line: L'Imputato e Cellula Dormiente)

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 11:30


Arte Sequenziale è una rubrica incentrata sul mondo dei fumetti e nello specifico su serie o storie autoconclusive a fumetti che meriterebbero maggiori considerazioni dagli intenditori come dai neofiti. In questa rassegna dedicata al noto evento fumettistico "Civil War", ho preso la decisione di parlare anche di alcune appendici che approfondiscono alcuni retroscene di questo grande episodio della storia editoriale Marvel dei primi anni 2000. Attraverso Front Line, la Marvel ci vuole mostrare il lato più meschino e politico della Guerra Civile tra supereroi. Raccontando la triste parabola del supereroe Speedball e la tensione crescente tra gli USA e il regno di Atlantide. Potete trovare "Civil War" qui: https://amzn.to/3VqXnZC https://amzn.to/3VlnMrC Link per iscriversi ai servizi di Amazon: http://www.amazon.it/amazonprime?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/music/unlimited?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/ref=atv_nb_lcl_it_IT?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=pendente90-21 http://www.amazon.it/joinstudent?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/nonprimehomepage/ref=atv_nb_lcl_it_IT?_encoding=UTF8&tag=exampleAssociateStoreID-21?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/tbyb/huc?pf=1&tag=AssociateTrackingID?tag=pendente90-21

Il Contastorie: fiabe, favole, filastrocche, storie e racconti

Un re offre la mano di sua figlia a chiunque riesca a farlo dire tre volte di seguito: "È una menzogna". Un giovane irlandese si presenta e, con la sua abilità di bugiardo, convince il re a fargli questa domanda. Raccontando una serie di fandonie, il giovane riesce a far infuriare il re e a fargli dire le parole richieste, vincendo così la mano della principessa.

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running
Come lo stiamo raccontando questo sport?

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Play Episode Listen Later Mar 28, 2023 26:05


Lo spunto per l'episodio odierno, per questi pensieri sparsi, nasce dal podcast “Buckled”, nella loro puntata con l'intervista a Francesco Puppi.Una chiacchierata fighissima e davvero molto interessante, come un po' tutte le loro. E tra i vari argomenti toccati nella chiacchierata, è uscita fuori la frase “Ma come lo stiamo raccontando questo sport?”.Da lì mi si è accesa la lampadina. Ed oggi, andando molto a braccio, molto a sentimento, provo ad esprimere qualche pensiero a riguardo.Bucked Podcast | Francesco Puppi: https://open.spotify.com/episode/7wAlGRRfaoTzikpOGNBzJp?si=c818de74b3be4ef9Any Surface Available: https://open.spotify.com/show/5b5O1KK3WnB0sU0hEGOqR6?si=07a5d9e88208466a----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Bruno Gianeri.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com

il posto delle parole
Stefano Karadjov "Museo del Risorgimento. Leonessa d'italia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 17:03


Stefano Karadjov"Museo del Risorgimento. Leonessa d'Italia"Fondazione Brescia Museihttps://bresciamusei.comConoscere la storia ci aiuta ad analizzare il presente A Brescia inaugura il nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia Completamente aggiornato nei contenuti e negli spazi all'interno del Grande e Piccolo Miglio nel Castello di Brescia Inaugurazione sabato 28 gennaio 2023 ore 11.30 Il nuovo Museo è caratterizzato da un approccio fortemente narrativo, orientato alla comprensione degli avvenimenti storici e allo sviluppo dell'historical thinking, allo scopo di leggere e interpretare le questioni della contemporaneità a partire dalla conoscenza del passato. La riscoperta della storia rappresenta, infatti, uno strumento essenziale per custodire la memoria, valorizzare il nostro patrimonio culturale, analizzare il presente e sviluppare il senso critico rispetto all'attualità. Tre sono i pilastri della trama narrativa del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia: i reperti storici, ovvero l'evidenza della cultura materiale del Risorgimento; le opere d'arte, che hanno contribuito a formare il nostro immaginario sull'epopea risorgimentale; infine, la collezione digitale, che permette un approccio esperienziale al Museo, coinvolgendo il pubblico in un percorso di conoscenza ed esplorazione. Conservare e spiegare oggetti e opere d'arte non è infatti l'unico scopo del Museo di Brescia, che si fa portatore di una nuova concezione di Risorgimento, quale epoca più lunga e complessa di quanto siamo abituati a pensare.Nel nuovo allestimento, il Risorgimento italiano viene letto come parte integrante di fenomeni storici più ampi, che hanno riguardato l'intero continente europeo e la cui forza simbolica non si è esaurita nell'Ottocento. Raccontando la storia del Risorgimento come un viaggio complesso e fatto di molte voci, il Museo alterna scala locale ed europea, racconto e analisi, contenuti fisici e collezioni digitali, allo scopo di illustrare eventi, luoghi e protagonisti della storia risorgimentale in maniera innovativa. Il percorso museale, inoltre, riconosce e valorizza il fondamentale ruolo svolto dalle donne nel processo di unificazione dell'Italia. La narrazione parte dalla Repubblica bresciana del 1797, passando attraverso le Guerre d'indipendenza e arriva alle soglie dei nostri giorni. Un focus particolare è riservato all'episodio delle Dieci giornate, che valsero alla città l'appellativo, reso celebre da Aleardo Aleardi e da Giosuè Carducci, di “Leonessa d'Italia”, in ragione dell'eroica resistenza popolare alle forze austriache (1849).Il Leonessa d'Italia amplia e completa l'offerta museale di Fondazione Brescia Musei, da un punto di vista artistico e iconografico, arricchendo il disegno della pittura bresciana già in la Pinacoteca Tosio Martinengo – che copre l'arco temporale dal Trecento all'Ottocento – con opere di artisti ottocenteschi e novecenteschi quali Angelo Inganni, Jean Adolphe Beaucé, Adolfo Wildt, Giovanni Battista Gigola, Caroline Deby, Eliseo Sala, Faustino Joli. Dal punto di vista storico il Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia si affianca infatti, anche nella posizione interna al Castello, al Museo delle Armi Luigi Marzoli, che racconta la lunghissima e prolifica tradizione armiera bresciana nei secoli. Entrambi i musei sono, non a caso, visitabili con un unico biglietto. Il nuovo Museo intrattiene con il Castello di Brescia un legame inscindibile: durante l'Ottocento la fortezza – uno dei più affascinanti complessi fortificati d'Italia e il secondo più grande d'Europa – fu sede della guarnigione francese e poi di quella austriaca, che decise di rifunzionalizzare gli edifici e gli acquartieramenti militari, donando al Castello la forma di una grande caserma. Anche nel secolo successivo e fino al termine della Seconda guerra mondiale esso fu luogo di detenzione e tortura fino a diventare, a partire dal dopoguerra, uno dei luoghi più cari ai bresciani. Negli anni, ospitò anche l'antico Museo del Risorgimento di Brescia, istituito nel 1887, tra i primi ad essere creati in Italia. Fu chiuso nel 2005 per lasciare spazio a esposizioni temporanee. Gravi problemi statici, palesatesi nella sede del Grande Miglio, portarono a una definitiva chiusura degli spazi espositivi nel 2015, finalmente oggi sanata dall'apertura del nuovo museo Leonessa d'Italia.L'intervento del Comune di Brescia e di Fondazione Brescia Musei, grazie al Bando Emblematici Maggiori di Fondazione Cariplo, ha voluto quindi recuperare e valorizzare un bene storico fondamentale nella storia della città di Brescia. Il progetto di riqualificazione ha interessato non solo la struttura del Grande Miglio – edificio nato come deposito delle vettovaglie del Castello e poi divenuto, in epoca contemporanea, spazio espositivo – ma anche quello del Piccolo Miglio, ulteriore antico deposito che oggi diventa sede dell'accoglienza, della biglietteria e del bookshop; esso contiene al suo interno uno spazio per laboratori e conferenze e, al secondo piano, uno per mostre temporanee e appuntamenti e, in ultimo, l'intero ambito servirà in futuro la Fossa Viscontea all'esterno, palcoscenico di eventi dal vivo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

"Ciò che mi interessa più di ogni altra cosa nel lavoro e nella vita è la ricerca della verità. Questo percorso mi spinge ancora a dirigere film" Benvenuti nel Cinema di Clinton Eastwood Jr. con i suoi film così variegati, così drammatici e comunque sempre interessanti, affascinanti e dal sapore classico. L'Uomo senza nome è morto. Lunga vita a Clint Eastwood! Eastwood continua a parlare di morte e occasioni perdute ma stavolta lo fa attraverso un film decisamente più allegro della norma. Raccontando la storia di Frankie Valli e i Four Seasons, "Jersey Boys" non nasconde gli aspetti più lugubri dell'esistenza umana ma riesce comunque a farci sentire bene con noi stessi attraverso l'umanità dei suoi personaggi e, ovviamente, tanta musica. Potete trovare "Jersey Boys" qui: https://amzn.to/448Iw9X https://amzn.to/449Eyhc Link per iscriversi ai servizi di Amazon: http://www.amazon.it/amazonprime?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/music/unlimited?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/ref=atv_nb_lcl_it_IT?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=pendente90-21 http://www.amazon.it/joinstudent?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/nonprimehomepage/ref=atv_nb_lcl_it_IT?_encoding=UTF8&tag=exampleAssociateStoreID-21?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/tbyb/huc?pf=1&tag=AssociateTrackingID?tag=pendente90-21

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Ricordi Disneyani: Hercules e la spensieratezza della mitologia

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 26:30


Quando viene dicembre...beh, anni fa significava una sola cosa: Disney. Un cartone animato che riuniva tutti quanti in sala per passare un'ora e mezza all'insegna del divertimento e dell'intrattenimento. Ne sono cambiate di cosa da allora e la Disney ha smarrito la retta via ma ho deciso di ripercorrere la mia personale storia con questa casa di produzione che ha fagocitato l'industria hollywoodiana ma che un tempo era capace anche di offrire un po' di arte e passione. Dopo "Il Gobbo di Notre Dame", ecco che nel 1997 la Disney propose un film decisamente e completamente diverso. Un titolo decisamente più allegro, spensierato eppure non stupido e che cercava persino di stravolgere la mitologia greca parlando di fenomeni culturali di massa dell'epoca. Il risultato è "Hercules", classico Disney in anticipo sui tempi e divertentissimo ma che riesce anche a parlare a tutti noi. Raccontando la storia di un giovane che vuole solo scoprire le sue origini e trovare il suo posto nel mondo.

Effetto Farfalla
Ep.3: Il battito d'ali

Effetto Farfalla

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 19:20


Raccontando i flussi paralleli di RAEE siamo tornati alle città italiane dove questa storia è cominciata. Il primo anello della catena del riciclo siamo infatti noi, singoli cittadini, che con il nostro battito d'ali, ovvero con le decisioni che prendiamo quotidianamente, determiniamo il loro destino finale. Ma quali servizi per la raccolta dei RAEE sono a disposizione dei cittadini? Quali sono i punti di forza maggiori della filiera italiana e quali, invece, i suoi lati deboli? Continueremo questo viaggio nel mondo dei RAEE scoprendo cosa accade quando conferiamo i vecchi apparecchi elettrici ed elettronici nelle isole ecologiche o utilizziamo i servizi “1 contro 1” e “1 contro 0”.Credits: Per questo episodio si ringraziano l'Ing. Fabrizio Longoni direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE e l'Ing.Deborah Manca Responsabile del Servizio Gestione rifiuti e Bonifiche ambientali, Settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari.

MONDOSERIE. Il podcast
Five days at Memorial: una drammatica storia vera | Attraverso lo specchio

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 17:17


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci.Fino a che punto può spingersi il potere di un medico sulla vita di un paziente? Quali sono i confini che separano la pietà umana dall'arrogarsi una funzione divina? Sono domande quasi da riflessione bioetica, filosofica. E che pure, in modo estremamente sottile ed elegante, si pone una bella e avvincente miniserie americana: 5 Days at Memorial, su Apple TV+. Raccontando la storia - vera - di un ospedale assediato dalle acque durante la catastrofica alluvione di New Orleans del 2005. E le scelte terribili che alcuni medici finirono per fare…“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell'immaginario seriale. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Qualunque dentro, migliore di qualunque fuori: A Babbo Morto. Una storia di Natale

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Aug 15, 2022 14:38


"È orribile dirlo così, ma è la verità: qualunque dentro è meglio di qualunque fuori" Una filosofia di vita deprimente o tristemente consapevole? Qualunque sia la risposta a tale quesito, eccomi a parlare del mio personale rapporto da lettore con Michele Rech alias Zerocalcare e le sue opere. Un mosaico caricaturale e spesso sarcastico ma fin troppo consapevole del fallimento dei suoi sogni e delle sue imprese all'interno di un paese quale l'Italia che non ha ancora compreso come valorizzare e stimolare i sognatori. Questo è il mondo (fumettistico ma non solo) di Zerocalcare. "Se proprio dovete fare dei figli, almeno dite loro la verità" Seconda opera pubblicata nel 2020, "A Babbo Morto. Una storia di Natale" è un interessante esperimento di Zerocalcare che ibrida il fumetto con la fiaba illustrata. Raccontando così una vicenda di lavoro sottopagato, precari rabbiosi, lotte sindacali e tanto dolore. E c'è pure Babbo Natale! P.S.: Essendo una rassegna fumettistica, ecco a voi una playlist di Spotify contenente musiche di sottofondo per la lettura (con brani spesso citati nell'opera stessa e altri che personalmente considero adatti per il racconto): https://open.spotify.com/playlist/6cxJvyOW0V4Mzp4wBkfvHU?si=ccb0cbaa0beb4975

MONDOSERIE. Il podcast
Legion, il lato oscuro dell'eroe | Supereroi e dintorni

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 11:40


Puntata a cura di Untimoteo. Nei meandri della sezione Marvel di Disney+ potrete accedere a una delle produzioni più deliranti e autoriali della defunta Marvel Television. Un'opera unica e originale, complicata e affascinante: Legion. 3 stagioni per 27 episodi, creata da Noah Hawley, talentuoso showrunner autore, tra l'altro, di Fargo. Una perla stilistica visionaria che ribalta gli stereotipi sui supereroi. Raccontando la storia del trentenne David Haller, telecineta potentissimo - ma anche individuo completamente psicotico. “Supereroi e dintorni” è il format del podcast di Mondoserie che indaga un filone divenuto negli anni sempre più popolare. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

"Io sogno per vivere". Principio semplice ma efficace e che guida la lunga e onorata carriera del buon vecchio Steven Spielberg. Regista spesso retorico e che talvolta sembra tradire le sue origini ma che accetta sempre nuove sfide e che di sicuro ama per davvero la Settima Arte, crescendo e facendo sognare generazioni di spettatori. Steven Spielberg (quello iscritto al sindacato) ha diretto nel 2005 uno dei suoi film più inaspettati e crudeli. E per questo possiamo essergli grati. Raccontando gli orribili fatti accaduti a Monaco nel 1972 e quello che è accaduto successivamente, Spielberg ha voluto affrontare una questione delicata (e ancora attuale) ma soprattutto farci capire come la violenza e la vendetta siano due piaghe che, oltre a farci soffrire, non ci portano a niente e ci allontanano sempre di più dalla nostra umanità.

Vanessa On Air
Raccontando la storia: 6 maggio 1527, il sacco di Roma.

Vanessa On Air

Play Episode Listen Later May 6, 2022 7:04


Il centro della cristianità colpito a morte dall'avanzata dei Lanzichenecchi. Perché tutto questo è successo?

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 42 - Auto sabotaggio o flessibilità? Come riconoscere quando ti stai raccontando delle scuse!

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later May 2, 2022 15:20


Lo sai come la penso: la pianificazione sta alla base della nostra crescita. Senza pianificazione non c'è intenzionalità, e quindi non c'è progresso e senza progresso quel senso di realizzazione che tutti cerchiamo, non arriverà mai! La pianificazione supporta la nostra crescita solo se la possiamo vivere con flessibilità: ma come riconoscere se quella flessibilità si trasforma in auto sabotaggio? Se cambiare la nostra pianificazione non sia in realtà di supporto alla nostra crescita, ma un modo per evitare di fare ciò ci eravamo prefissate di fare? In questo episodio del Podcast ti mostro, attraverso scenari pratici, quando ripianificare e vivere con flessibilità la pianificazione ti aiuta e ti avvicina ai tuoi obbiettivi e quando invece ti porta all'auto sabotaggio. Se vuoi iniziare un percorso strutturato su pianificazione e produttività, ti consiglio Productivity Evolution https://francescadeane.it/productivity , il mio programma che ti aiuterà ad acquisire la chiarezza necessaria per poter pianificare il tuo tempo e gestire al meglio la tua energia ed attenzione, in modo tale da permetterti di evolvere e crescere, ma in maniera flessibile.

Appunti - il mondo di Domani
39 - Ma come stiamo raccontando questa guerra? – con Francesco Costa

Appunti - il mondo di Domani

Play Episode Listen Later Apr 19, 2022 18:57


A oltre un mese dall'inizio della guerra, è il momento di fermarsi un attimo e chiedersi come i giornali stanno raccontando un evento altrettanto complesso della pandemia. Si capisce qualcosa? Che grado di semplificazione prevale? E come ci si orienta tra la propaganda e i tentativi di manipolazione politica? Stefano Feltri ne discute con Francesco Costa, vicedirettore del Post e curatore della seguitissima rassegna stampa mattutina Morning, dove ogni giorno analizza quello che raccontano i giornali.

Vanessa On Air
Raccontando la storia: 11 marzo 1818 Mary Shelley pubblica Frankenstein.

Vanessa On Air

Play Episode Listen Later Mar 11, 2022 11:55


Parliamo di Mary Shelley, una delle più innovative scrittrici inglese dell'Ottocento, decisa a crearsi il suo spazio nella vita e nella letteratura.

Vanessa On Air
Raccontando la storia: 10 febbraio 1355, rivolta di Santa Scolastica.

Vanessa On Air

Play Episode Listen Later Feb 10, 2022 5:28


Approdiamo ad Oxford il 10 febbraio 1355 per ritrovarci tra i tumulti che vedono coinvolti studenti e cittadini.

Il lupo sul sentiero
La paura come opportunità di crescita nella relazione

Il lupo sul sentiero

Play Episode Listen Later Jan 20, 2022 30:15


Il mio cane ha paura: “Non devo calmarlo o accarezzarlo, altrimenti ... "rinforzo la paura", vero?"Una domanda che molto spesso mi viene posta dalle persone quando il loro cane presenta paure di vario tipo che vanno dalla paura dei temporali, della città, delle persone, dei cani, dei rumori…Molto spesso le persone non sanno come affrontare e gestire queste emozioni e aiutare i loro cani. Ciò che mi stupisce è che di frequente l'idea insita nella mentalità comune è proprio… ignorare!In questo episodio rifletteremo insieme sulle paure, sia quelle che riguardano i nostri cani, sia quelle che riguardano noi stessi. E come sempre, non sarò qui a dare risposte, perché ognuno di noi è diverso, e forse qualche risposta riuscirete a trovarla da voi , ma soprattutto spero di stimolare ulteriori domande e magari qualche click che potrebbe scattare se vi risuoneranno in qualche modo le mie parole.A volte, è proprio la nostra stessa paura che non ci permette di "vedere", vedere che quell'individuo ha magari solo bisogno di essere accolto e compreso, qualsiasi sia il suo stato in quel momento.Raccontando la mia esperienza, offro spunti di riflessione e strumenti da utilizzare nella vita di tutti i giorni come il Tellington TTouch®, meraviglioso approccio che permette di "stare" nell'esperienza e supportare il nostro animale e noi stessi anche in un emozione come quella della paura.Tellington TTouch: https://www.youtube.com/watch?v=W9lWHzwND_o https://www.youtube.com/channel/UCBPOPWtZT0_CCupPz0Mm5iQInstagram: https://www.instagram.com/bdog_bfree/Per lasciare una recensione: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-lupo-sul-sentiero/id1601602187### ISCRIVITI ###Su Spreaker : https://www.spreaker.com/show/il-lupo-sul-sentieroSu Spotify: https://open.spotify.com/show/4chbGpiDapXeCk1orPWrmFscrivimi: luposulsentiero@gmail.com --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/luposulsentiero/message

Vanessa On Air
Raccontando la storia: 1 gennaio 417, Galla Placidia sposa il generale Costanzo.

Vanessa On Air

Play Episode Listen Later Jan 1, 2022 16:02


Scopriamo la storia di Galla Placidia, donna impavida e ingegnosa, che ha governato per anni sull'impero d'Occidente.

Reportage
Reportage #eroidelclima. North Sea: il cinema racconta l'ambiente - di Marta Cagnola

Reportage

Play Episode Listen Later Dec 29, 2021


I cambiamenti climatici e i temi ambientali sono stati ancora poco esplorati dai film di finzione. Un film molto interessante, però, è stato presentato in autunno alla Festa del cinema di Roma. Uscirà nei primi mesi del 2022 ed è un film molto particolare. Si intitola North sea ed è un film norvegese, diretto da John Andreas Andersen. Uno di quei film definiti "disaster movie", film catastrofici. Raccontando la corsa contro il tempo di Sofia che cerca di salvare il compagno Stian, intrappolato in una piattaforma nel Mare del Nord, il film si interroga sugli ultimi decenni della storia petrolifera norvegese. A più di cinquant'anni dall'inizio delle grandi trivellazioni, quali sono state le conseguenze sull'equilibrio marino? E cosa potrebbe provocare in tutto il pianeta un incidente in una sola piattaforma?

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Barbero si commuove in studio raccontando la più grande Storia d'Amore

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Dec 8, 2021 4:51


Alessandro Barbero si commuove in studio intervistato da Sofia Viscardi nel format "Basement Café" alla domanda su quale sia la più grande Storia d'amore di tutti i tempi. ❤️ Crediti: Video integrale - Basement Café by Lavazza - https://www.youtube.com/watch?v=ihokN4RonMY #Lavazza su Instagram: http://bit.ly/IGlavazzait Sito di Basement Café https://lavazza.basementcafe.it/ --// Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

MONDOSERIE. Il podcast
Tiger King e la fama: da Andy Warhol a Joe Exotic | Nuovi classici

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Nov 26, 2021 22:17


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.“Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti”, disse - forse - Andy Warhol. Una profezia che sembra descrivere perfettamente Tiger King, la docu-serie fenomeno che nella primavera 2020 ha sbancato su Netflix. Raccontando una storia di felini, zoo, America profonda, droga, armi, follia, avidità, faide, narcisismo, illegalità, perversione. Creando una mania un po' in tutto il mondo. E facendo dei suoi freak un esercito di semi-celebrità, pronte a tutto per non tornare nell'anonimato. Un anno e mezzo dopo, come raccontiamo nel podcast, Tiger King è tornata con una seconda stagione. Per molti deludente, eppure ancora una volta capace di offrire uno spaccato su un'America normalmente invisibile. E sulla follia del nostro tempo, vanesio e narcisista. 2 stagioni per 12 episodi, su Netflix. “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Vanessa On Air
Raccontando la storia: 8 novembre 1602, apre al pubblico la Biblioteca Bodleiana.

Vanessa On Air

Play Episode Listen Later Nov 8, 2021 4:36


Con questo episodio ci dirigiamo ad Oxford per parlare di una delle più importanti biblioteche inglesi: la Bodleian Library.

Non Facciamone un Dramma - Radiostatale
S3 - Ep.2: Raccontando Godot

Non Facciamone un Dramma - Radiostatale

Play Episode Listen Later Nov 1, 2021 42:35


In questa puntata raccontiamo uno dei "non-personaggi" più enigmatici della storia del teatro attraverso la lettura e il commento di alcuni passi tratti da "Aspettando Godot" di Samuel Beckett.

Vanessa On Air
Raccontando la storia: 14 ottobre 1926: "Winnie the Puh" viene pubblicato per la prima volta.

Vanessa On Air

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 6:27


Conosciamo meglio la storia di Alan Alexander Milne e della genesi del personaggio di Winnie the Pooh, l'orsetto senza cervello più conosciuto del mondo.

Fede Pericolosa
09 - SOTTO QUESTO SALE, Vincere la paura

Fede Pericolosa

Play Episode Listen Later Sep 29, 2021 3:21


L'estate è finita, è vero... ma a grande richiesta proponiamo 2 puntate extra della nostra serie estiva SOTTO QUESTO SALE. Buon ascolto! #2 - VINCERE LA PAURA Come si può affrontare la paura? Lino Cavone, ex-direttore della nostra missione legge un breve estratto del libro di Pierre Tschanz, che per quasi tre decenni ha lavorato al servizio della Chiesa perseguitata con Porte Aperte (anche come insegnante nei famosi seminari “Resistere nella tempesta”). Pierre Tschanz ha incontrato numerosi uomoni e donne che, a causa della loro testimonianza cristiana, avevano sperimentato la paura. Raccontando le testimonianze di coloro che l'hanno vissuta nel profondo e descrivendone i meccanismi, le cause e gli effetti, l'autore ci aiuta ad affrontarla e a vincerla, ponendola sotto i riflettori della fede per permetterci di vivere la nostra vocazione di testimoni della Verità in tutte le circostanze. Capitano di lungo corso, Pierre Tschanz ha lavorato per 14 anni nella marina mercantile. In seguito ha servito i cristiani perseguitati per 28 anni nella missione Open Doors/Porte Aperte come direttore di basi operative e di sviluppo, viaggiando nei 5 continenti e servendo i perseguitati in svariati ambiti. PUOI ACQUISTARE IL LIBRO QUI ==>> https://bit.ly/3AVhVOv

Vanessa On Air
Raccontando la storia: 8 settembre 1888 muore Annie Chapman

Vanessa On Air

Play Episode Listen Later Sep 8, 2021 14:35


Nell'appartamento di oggi parliamo della vita di Annie Chapman, segnata dai lutti e dalla dipendenza dall'alcool, seconda vittima accertata di Jack lo Squartatore.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Negativo, se po' fa'!: Stasera a casa di Alice

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Jul 21, 2021 10:04


Una nuova retrospettiva con protagonista un noto regista, sceneggiatore e attore che il pubblico italiano conosce fin troppo bene ma che magari, a volte, non valorizza più di quanto meriterebbe. Ed eccomi quindi alle prese con una rapida ma intensa retrospettiva della filmografia di Carlo Verdone. Dopo il passo falso che ha chiuso gli anni '80 di Verdone, il regista stavola ci regola uno dei suoi film più temerari e affascinanti. Raccontando la storia di un assurdo e tragicomico triangolo amoroso che farà faville!

Festival della Mente
Suad Amiry - Le reti del mondo arabo - Festival della Mente 2017

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 70:09


«Estate 1965. Ferma a un parcheggio di taxi nel centro di Amman, vedo decine di tassisti in piedi a una certa distanza dalle loro automobili. Si contendono i clienti per dare inizio alle loro corse. Come un'orchestra stonata, ma formata da melodie memorabili, li sento cantare: “Baghdad”, “Il Sham” (il nome arabo di Damasco), “Beirut”, “Ramallah”, “Il Uds” (il nome arabo di Gerusalemme). In che modo una scena di banale quotidianità in una cittadina araba si è trasformata in un sogno irraggiungibile?». Raccontando le esperienze della sua infanzia e del passaggio all'età adulta nel mondo arabo, Suad Amiry ci trasporta in un mondo che potrà essere svanito o scomparso, ma sicuramente non dal suo cuore o dalla sua mente.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Una rubrica in cui esprimo la mia personalissima opinione su film che, pur non essendo necessariamente capolavori o film iconici, hanno lasciato qualcosa al pubblico. Steven Spielberg (quello iscritto al sindacato) ha diretto nel 2005 uno dei suoi film più inaspettati e crudeli. E per questo possiamo essergli grati. Raccontando gli orribili fatti accaduti a Monaco nel 1972 e quello che è accaduto successivamente, Spielberg ha voluto affrontare una questione delicata (e ancora attuale) ma soprattutto farci capire come la violenza e la vendetta siano due piaghe che, oltre a farci soffrire, non ci portano a niente e ci allontanano sempre di più dalla nostra umanità.

MONDOSERIE. Il podcast
The Walking Dead: la morte della società | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 14, 2021 20:43


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Che cosa ci succederebbe in un mondo post-apocalittico? Come reagiremmo a una minaccia esistenziale permanente? The Walking Dead, serie tratta dal fumetto di Kirkman, in onda dal 2010, risponde in modo netto: malissimo. Raccontando la morte della società e della politica.In questa puntata esaminiamo i diversi modelli di società post-apocalittiche raccontati dallo show, e come si rapportano alla nostra realtà. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Parte del progetto https://www.mondoserie.it/Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ Measured Paces di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100164 Artista: http://incompetech.com/

Spazio di consapevolezza
la meditazione come iniziare questo cammino di consapevolezza

Spazio di consapevolezza

Play Episode Listen Later May 7, 2021 26:25


"La meditazione non fa proprio per me" quante volte ho sentito questa frase. In questo nuovo episodio provo a rispondere alla domanda "cosa è la meditazione" e "come si inizia a meditare". Raccontando il mio viaggio nel mondo della meditazione e la mia esperienza personale. Ti ricordo che se l'episodio ti piace puoi condividerlo sui tuoi canali con il tag @beatrice__mazza e l'hashtag #bodymindfultraining. Ricorda tutto ciò che cerchi è dentro di te, e la tua vera essenza è la gioia. Se vuoi seguirmi sui social, mi puoi trovare qui: Instagram: @beatrice__mazza Facebook: Beatrice Mazza Youtube: Beatrice Mazza Sul mio sito: https://www.beatricemazza.it/

Bibbo rEdio
Bibbo rEdio Stagione 3 Episodio 2: Eresia, Collezionismo e Alcolismo

Bibbo rEdio

Play Episode Listen Later Feb 10, 2021 16:02


I nostri protagonisti questa settimana analizzeranno quelli che potrebbero essere gli effetti deleteri della quarantena sull'essere umano. Raccontando aneddoti di varia natura, tra cui l'invasione di una nota reggia nobiliare, la compravendita di bar nazisti e le cattive abitudini ecclesiastiche di coloro che dovrebbero solo estirpare i peccati e non commetterli, ossia i preti. Our protagonists this week will analyze what could be the deleterious effects of the quarantine on the human being. Telling anecdotes of various kinds, including the invasion of a famous noble palace, the buying and selling of Nazi bars and the bad ecclesiastical habits of those who should only eradicate sins and not commit them, namely priests. इस सप्ताह हमारे नायक विश्लेषण करेंगे कि मानव पर संगरोध के घातक प्रभाव क्या हो सकते हैं। विभिन्न प्रकार के उपाख्यानों को बताना, जिसमें एक प्रसिद्ध कुलीन महल के आक्रमण, नाज़ी सलाखों की खरीद और बिक्री और उन लोगों की बुरी सनकी आदतें शामिल हैं जिन्हें केवल पापों को मिटाना चाहिए और उन्हें पुजारी नहीं बनाना चाहिए।

I Podcast di Radio Francigena
Libri - Le regole del cammino | Antonio Polito

I Podcast di Radio Francigena

Play Episode Listen Later Dec 22, 2020 27:23


«Spesso nella vita di tutti i giorni ci aggiriamo senza una meta. Da troppo tempo lo fa l’Italia: pensiamo di stare andando avanti, e invece giriamo intorno, senza più qualcuno che studi le mappe, cerchi indicazioni, tenga la bussola in mano e l’orecchio teso. Forse ci serve proprio una guida, un vademecum di consigli, un manuale di istruzioni per costruire l’Italia che sarà». Così deve avere pensato Antonio Polito, vicedirettore del Corriere della sera, ripensando alla sua esperienza di cammino iniziata nell'anno più difficile da sempre per tutti. «D’ora in poi niente per noi sarà più una passeggiata». Se mettersi in cammino è da sempre sinonimo di ricerca del senso dell’esistenza, ancor più oggi uscire dai propri confini, fisici e mentali, è la precondizione per ritrovare se stessi e l’importanza della comunità. Raccontando incontri, incidenti e scoperte, Polito ci accompagna in un viaggio a più dimensioni che si intrecciano a ogni passo. Quella materiale, sul Cammino di san Benedetto, da Norcia a Montecassino, nell’Italia dei borghi e dei paesi, solo apparentemente minore. Quella spirituale, alla ricerca dei valori alla base dell’Europa cristiana che affondano le loro radici nell’esperienza delle comunità monastiche, per interrogarci sul rapporto con le cose che ci appartengono (la casa, le memorie) e con quelle che abbiamo solo in custodia e che richiedono le nostre cure (la natura, la terra). La dimensione pubblica, infine, per ripensare il ruolo della politica e delle classi dirigenti alla guida del Paese e rimettere al centro le responsabilità verso chi ci vive accanto, il delicato equilibrio tra libertà individuale e benessere comune, la frugalità come leva di crescita, la leggerezza come condizione di progresso, la fratellanza come riscoperta dell’altro. Intervista a cura di Danilo Angelelli

In Salotto con - Eleonora Rovatti
025 #insalottocon - Finale di Stagione 1

In Salotto con - Eleonora Rovatti

Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 2:56


Ho sempre amato ascoltare le persone parlare del proprio mondo. Dai social media non sempre appare ciò che siamo o quanta strada abbiamo percorso per arrivare dove siamo.Sono felice di aver scoperto la community Tell Me Olivia, che racconta storie di vita interessanti e conoscere donne ricche di passione! Raccontando la mia storia, spiego come mai ho deciso di diventare digital strategist. Per ogni scelta ci vuole sempre tanto coraggio...spero, con le mie parole, di poterlo condividere un po' con ognuna di voi, per ispirare sempre di più e trasmettere un messaggio positivo.

Tra le righe
Episodio 6 - Filippo Saini in veste di lettore: dalla scrittura al basket, passando per l'intelligenza emotiva

Tra le righe

Play Episode Listen Later Aug 28, 2020 12:25


L'ospite di questa puntata è Filippo Saini, Head of Job di InfoJobs Italia e Subito. Raccontando il suo percorso, Filippo Saini parla dei testi che l'hanno ispirato nella sua carriera professionale, e non solo. Citando l'importanza dello storytelling, del lavoro di squadra che solo lo sport può insegnare, e dell'intelligenza emotiva.

The Glow Up
MINDSET: Ti stai raccontando delle bugie?

The Glow Up

Play Episode Listen Later Jul 7, 2020 11:41


Episodio spontaneo, dove vi spiego l'importanza di essere onesti con se stessi e di come dovremmo cercare la realizzazione, non la felicità.Hope you enjoy :)Come sempre, se vi è piaciuto il favore da farmi è solo uno: condividetelo con un vostro amico.

Contrassegni d'infinito
Una parola tira l'altra

Contrassegni d'infinito

Play Episode Listen Later May 28, 2020 13:05


Raccontando una storia, ciascuno è tratto in un dispositivo del dire, del fare, dello scrivere.

Raccontando Primo Levi
Raccontando Primo Levi - 01) Benvenuto agli ascoltatori

Raccontando Primo Levi

Play Episode Listen Later Feb 16, 2020 3:54


Nasce il primo episodio del podcast dedicato interamente a Primo Levi.

Psicoradio
Vivere insieme fa bene

Psicoradio

Play Episode Listen Later Dec 11, 2019 28:02


Accogliere in casa chi vive per strada o chi soffre di un disturbo psichico migliora la vita di chi ospita e di chi è ospitato. Storie di convivenze fuori dal comune... ..Buon compleanno IESA Bologna.. ..Avere una casa, un luogo dove vivere e sentirsi a proprio agio è fondamentale per stare bene. L'accoglienza, come condivisione di spazi e di tempo tra persone che hanno stili di vita e necessità differenti, ma decidono di incontrarsi e intrecciare le loro esistenze, è al centro della puntata di Psicoradio di questa settimana...Abbiamo partecipato alla conferenza organizzata dallo IESA (Inserimento Etero-familiare Supportato di Adulti) di Bologna in occasione del suo decimo anno di attività. Lì abbiamo conosciuto molti progetti che propongono diversi modi di accoglienza e abbiamo intervistato alcuni operatori...Lo IESA è un progetto che lavora per affidare a chi soffre di disturbi psichici, un luogo e una famiglia diversa da quella di origine. In alternativa ad una comunità' psichiatrica, magari senza troppe prospettive, si trova una nuova casa a persone che sono considerate in grado di trarne giovamento...Nella maggior parte dei casi le convivenze danno grandi soddisfazioni, sia agli ospiti che agli ospitanti. A volte però alcune convivenze si interrompono. Ma per Carolina Conti, psicologa del Dipartimento salute mentale nel progetto IESA: “nessuna convivenza è stata un fallimento. Le convivenze concluse, non lo sono mai per uno strappo netto o per una chiusura delle relazioni. Spesso si tratta di una rivalutazione del percorso che può sfociare, ad esempio, in un percorso in autonomia”...Quando lo IESA è sbarcato in Italia..Psicoradio ha intervistato Gianfranco Aluffi, lo psicoterapeuta che ha portato per primo lo IESA in Italia, a fine anni 90...Raccontando successi e difficoltà del suo lavoro con IESA negli ultimi 20 anni, Aluffi si sofferma sullo stereotipo della pericolosità che, fortunatamente, non è presente nelle famiglie che decidono di offrire ospitalità. In ogni caso, il fatto che i media parlino di “pazzia” sempre collegata a episodi di cronaca nera di certo “non aiuta a fare il lavoro di inclusione sociale” che dovrebbe essere centrale per i servizi di salute mentale.....Niente è più importante della casa: Housing first.. ..L'importanza della casa per chi è costretto a vivere in strada è l'argomento che abbiamo affrontato con Sara Giusti, coordinatrice del programma Housing First Co. Bo. di Bologna, progetto gestito da ASP di Bologna affidato a Consorzio l'Arcolaio e la cooperativa sociale Piazza Grande. Ci racconta alcune delle storie di chi ha ottenuto una casa e da lì ha ricostruito la propria identità e la propria vita...“Il principio cardine dell'Housing first è il diritto alla casa come diritto imprescindibile per ogni persona. Al di la delle difficoltà che ognuno di noi può avere in un determinato momento della vita è importante avere un luogo stabile, sicuro e non transitorio in cui poter stare e da cui poter avere una sicurezza per riprogettare la propria vita.”

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
La Scala non è l'Italia

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Dec 9, 2019 6:43


Veloce giro quotidiano tra le notizie del giorno. C'è l'applauso della Scala a Mattarella, intenso e importante, ma credere che il pubblico della Prima sia "l'Italia" è un po' miope e parecchio perdente. Poi. Gira un video di Vipiteno in cui si vede una manifestazione locale, "il giorno dei diavoli", e subito si urla al razzismo. Siccome il ritorno del razzismo è una cosa seria, da trattare con cura, potremmo scriverne con attenzione? Perché altrimenti si manda tutto all'aria e diventa chiacchericcio. Poi. In Finlandia diventa primo ministro Sanna Marin, guida una coalizione di cinque partiti guidati da donne ed è figlia di una coppia gay. Non sembra di essere lontani secoli? Poi. C'è l'assurda intervista in cui Lannutti tenta di difendersi. Raccontando di essere stato "comunista" come se fosse una patente di intelligenza.Per TPI.it

Il peso dell'aria
La Cattedrale di Roccia

Il peso dell'aria

Play Episode Listen Later Oct 26, 2019 22:42


John Tyndall è il fisico più burbero, nevrotico e scontroso di tutto il Regno Unito, ma vive un grande amore spirituale: la montagna. Raccontando la sua bizzarra storia, offriamo uno spaccato della storia dell'alpinismo europeo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oggi in Cristo
Un unico messaggio

Oggi in Cristo

Play Episode Listen Later Feb 15, 2019 9:43


 Vado forse cercando il favore degli uomini, o quello di Dio? Oppure cerco di piacere agli uomini? Se cercassi ancora di piacere agli uomini, non sarei servo di Cristo. Vi dichiaro, fratelli, che il vangelo da me annunciato non è opera d'uomo; perché io stesso non l'ho ricevuto né l'ho imparato da un uomo, ma l'ho ricevuto per rivelazione di Gesù Cristo. Infatti voi avete udito quale sia stata la mia condotta nel passato, quand'ero nel giudaismo; come perseguitavo a oltranza la chiesa di Dio, e la devastavo; e mi distinguevo nel giudaismo più di molti coetanei tra i miei connazionali, perché ero estremamente zelante nelle tradizioni dei miei padri. Ma Dio che m'aveva prescelto fin dal seno di mia madre e mi ha chiamato mediante la sua grazia, si compiacque di rivelare in me il Figlio suo perché io lo annunciassi fra gli stranieri. Allora io non mi consigliai con nessun uomo, né salii a Gerusalemme da quelli che erano stati apostoli prima di me, ma me ne andai subito in Arabia; quindi ritornai a Damasco. Poi, dopo tre anni, salii a Gerusalemme per visitare Cefa e stetti da lui quindici giorni; e non vidi nessun altro degli apostoli; ma solo Giacomo, il fratello del Signore. Ora, riguardo a ciò che vi scrivo, ecco, vi dichiaro, davanti a Dio, che non mento. Poi andai nelle regioni della Siria e della Cilicia; ma ero sconosciuto personalmente alle chiese di Giudea, che sono in Cristo; esse sentivano soltanto dire: «Colui che una volta ci perseguitava, ora predica la fede, che nel passato cercava di distruggere». E per causa mia glorificavano Dio. Poi, trascorsi quattordici anni, salii di nuovo a Gerusalemme con Barnaba, prendendo con me anche Tito. Vi salii in seguito a una rivelazione, ed esposi loro il vangelo che annuncio fra gli stranieri; ma lo esposi privatamente a quelli che sono i più stimati, per il timore di correre o di aver corso invano. Ma neppure Tito, che era con me, ed era greco, fu costretto a farsi circoncidere. Anzi, proprio a causa di intrusi, falsi fratelli, infiltratisi di nascosto tra di noi per spiare la libertà che abbiamo in Cristo Gesù, con l'intenzione di renderci schiavi, noi non abbiamo ceduto alle imposizioni di costoro neppure per un momento, affinché la verità del vangelo rimanesse salda tra di voi. Ma quelli che godono di particolare stima (quello che possono essere stati, a me non importa; Dio non ha riguardi personali), quelli, dico, che godono di maggiore stima non m'imposero nulla; anzi, quando videro che a me era stato affidato il vangelo per gli incirconcisi, come a Pietro per i circoncisi (perché colui che aveva operato in Pietro per farlo apostolo dei circoncisi aveva anche operato in me per farmi apostolo degli stranieri), riconoscendo la grazia che mi era stata accordata, Giacomo, Cefa e Giovanni, che sono reputati colonne, diedero a me e a Barnaba la mano in segno di comunione perché andassimo noi agli stranieri, ed essi ai circoncisi; soltanto ci raccomandarono di ricordarci dei poveri, come ho sempre cercato di fare. (Galati 1:10-2:10 - La Bibbia) Non è mai bello doversi difendere da false accuse. Paolo si trovava proprio in quella situazione ed è per questo motivo che cominciò la lettera ai Galati  con una lunga nota autobiografica in cui riassunse i primi anni della sua vita dopo la conversione a Cristo. Innanzitutto era necessario sottolineare che, al contrario di quanto affermavano i suoi accusatori, egli non predicava un vangelo "di seconda mano" ricevuto e adattato da altri uomini, ma predicava la buona notizia ricevuta direttamente da Gesù stesso. Quindi ciò che faceva non lo faceva per piacere ad altri uomini, ma per piacere a Dio. Raccontando la sua conversione a Cristo egli voleva quindi attirare l'attenzione sul fatto che quel cambiamento improvviso poteva essere spiegato solo attraverso un evento straordinario, l'incontro con Gesù stesso.  Prima di incontrare Gesù egli era convinto che Gesù fosse un falso Messia e perseguitava attivamente i suoi fratel...