POPULARITY
In questo episodio attraversiamo l'Italia!
#olimpiadi #medaglie più #oro alle #donne @andreasorrentino ; #Venezuela #madero #biden @annaguaita ; #meloni #puglia #premier in vacanza @francescobechis ; #Trasimeno #siccità #Umbria @lucabenedetti ; #Estatedaricordare #Ornellamuti #ornella #muti #nuda @gloriasatta
Este episodio cuenta con la colaboración de RBA www.historiadoresgreciayroma.com 🎙️¡Nuevo programa!🎙️ Año 217 aC. El norte de la península itálica ya no es un lugar seguro para Roma. Tesino, Trebia...Aníbal mina la moral romana victoria tras victoria y en el programa de hoy derrotará al cónsul Cayo Flaminio en la batalla del lago Trasimeno. 🐺¡No te lo pierdas y compártelo con todo el mundo!🐺 APÚNTATE A LA MASTERCLASS DE PODCASTING GRATUITA EN BARCELONA: https://cibernarium.barcelonactiva.cat/web/guest/ficha-actividad?activityId=1301035 ¡Suscríbete al canal de youtube de Antigua Roma al Día y completa tu experiencia romana! https://www.youtube.com/@antigua_Roma El Desguace, con Marta G Navarro: https://go.ivoox.com/rf/101038650 - Correo: Romaaeternapodcast@gmail.com - Twitter: @RomaAeternaFM - Instagram: @RomaAeternaPodcast - Ko-Fi (chupito de garum): https://ko-fi.com/romaaeterna - Tienda latostadora: https://www.latostadora.com/romaaeterna - Tienda RedBubble: https://www.redbubble.com/es/shop/ap/128907479 - Linktree, con todas las cosillas que voy haciendo: https://linktr.ee/IbanMartin - Grupo de telegram: https://t.me/GrupoRomaAeterna - Canal de telegram: https://t.me/CanalRomaAeterna - Canal de Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/K22dX7tNUd9KGQNxarnjai - Lista de Spotify con las canciones del programa: https://open.spotify.com/playlist/1l03nC2Ezqwn2KquDl5Zdl?si=50ee678d16a242e0 ¿Quieres anunciarte en Roma Aeterna? https://advoices.com/roma-aeterna ¡Muchas gracias por escucharme, esto no sería posible sin ti! Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals
Se ubica en el centro de la bota, cruzada por los Apeninos y regada por el Tíber. La vegetación crece lustrosa sobre las lomas, también es zona de viñedos y olivar... no extraña que la apoden "il cuore verde d'Italia". Abrazada por la Toscana, Lacio y Las Marcas descubrimos Umbría, una estratégica aunque poco conocida región cuya capital es Perugia. El profesor de italiano Francesco Marrone, que estudio en una de sus universidades, nos acompaña por las estrechas y serpenteantes calles de esta población medieval con vestigios etruscos. Paseamos por el Corso Vannucci y Piazza IV Novembre antes de adentrarnos por las misteriosas entrañas de la Rocca Paolina; sentimos los ecos de su festival veraniego de jazz y el aroma del gran encuentro chocolatero que toma la ciudad en otoño. Después salimos a buscar destinos cercanos como el lago Trasimeno y los pueblos de su área de influencia, como Castiglione del Lago o Città della Pieve. También ciudades tan conocidas como Asís –patria chica de San Francisco y origen de su orden religiosa–, Gubbio, Spoleto y Orvieto. Hacia el este, en el parque nacional de los montes Sibilinos, encontramos valles y llanuras floridas, así como hermosos pueblos en reconstrucción tras el terremoto de 2016. Ese terrible seísmo afectó entre otros a Norcia, lugar de origen de San Benito, fundador de la orden benedictina. A lo largo del recorrido escuchamos las voces de la guía oficial de turismo Daniela Paci, el financiero Stefano Bonaca, la profesora Natalia Mancuso y los estudiantes de Arquitectura Samuele Raspadori y Pietro Nataletti. Escuchar audio
Viaggio nel Cuore del Cuore verde d'Italia: dalla Torta al Testo agli Umbricelli, dal cioccolato al pescato del Lago Trasimeno. Il territorio perugino è ricco di sorprese che iniziano dalla cucina sincera e saporita del primo dei nostri ospiti di oggi: Giorgio Barchiesi, detto Giorgione, volto di Gambero Rosso Channel e oste del ristorante "Alla Via di mezzo" di Montefalco.Arriviamo poi al cuore di Perugia per degustare la cucina stellata dello chef Marco Lagrimino: il suo ristorante "L'Acciuga" è il primo ristorante perugino ad aver ricevuto l'ambita Stella Michelin.Restiamo sul nostro itinerario anche con lo Spazio News perché questi sono i giorni di una delle più importanti kermesse gastronomiche Perugine: si tratta di "Eurochocolate", il grande show del cioccolato che accoglie golosi e curiosi ad Umbriafiere di Bastia Umbria ancora fino fino a domenica 23. Tutti invitati dal presidente Eugenio Guarducci.Da Umbriafiere prendiamo il Raccordo Autostradale 6 Bettolle-Perugia per raggiungere la nostra prossima tappa ed assaporare l'aria e i sapori del Lago Trasimeno. A San Feliciano ci accoglie Aurelio Cocchini, Presidente della Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno.Chiudiamo il nostro viaggio nel territorio perugino con una capatina a Spoleto, dagli studenti dell'Istituto alberghiero "De Carolis" della preside Roberta Galassi: assaggeremo il famoso Torcolo di San Costanzo.
Come era entrato il medico di Perugia nella lista dei soggetti segnalati come autore dei delitti del Mostro di Firenze? E soprattutto, come era morto? Se non era lui l'uomo ripescato nel lago Trasimeno a quale scopo lo scambio di cadavere? Sette esoteriche, mandanti, delitti su commissione, messe nere, poteri occulti, teorie del complotto, voci di paese, biglietti anonimi. Il Medico di Perugia era davvero implicato nei delitti del Mostro o si tratta solo di un altro vicolo cieco? “Nessuno, il mostro di Firenze” è un podcast prodotto da Caso Zero Media. Testi e voci: Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi. Montaggio e Sound Design: Andrea Casagni. Copertina: Giuseppe Di Bernardo. Seguici su: https://www.instagram.com/casozeromedia Contatti: casozeromedia@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di (Intervallo...Prog) abbiamo intervistato Alfredo Buonumori, uno degli organizzatori del festival Trasimeno Prog che nel 2021 arriva alla sua seconda edizione. Nel corso della puntata abbiamo ascoltato alcuni brani dei gruppi progressivi che si esibiranno sul palco del festival. (Intervallo...Prog) va in onda in diretta il giovedì alle 21:00 su www.radioliberatutti.it
La stagione estiva, ormai entrata nella sua fase centrale, sta aumentando in maniera preoccupante i livelli di siccità, soprattutto in alcune regioni italiane: dal nord al sud del nostro Paese si stanno, infatti, svuotando i bacini idrici, lasciando il territorio senz'acqua, come ci ha appena segnalato l'ultimo rapporto settimanale pubblicato dall'Osservatorio Anbi, l'Associazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione. Al nord, il lago d'Iseo è, ad esempio, lontano dal riempimento registrato l'anno scorso (attualmente è solo al 40%). E' così anche nel Lazio (in calo i laghi di Bracciano e Nemi) ed in Campania (invasi del Cilento), ma soprattutto in Basilicata, i cui serbatoi sono calati di oltre 22 milioni di metri cubi in una settimana ed in Puglia, la cui riserva idrica segna un caldo di circa 9 milioni di metri cubi in 7 giorni: tuttavia, almeno per ora, entrambe le regioni, conservano, comunque, riserve idriche abbondantemente superiori a quelle dell'anno scorso. Non meno seria è la situazione dei bacini delle Marche, che, con 37,66 milioni di metri cubi d'acqua trattenuti, sono largamente al di sotto dei livelli della pur critica annata del 2017; e non va meglio nemmeno al lago Trasimeno, al minimo degli anni più recenti, a causa di un mese di Giugno poco piovoso sull'Umbria. Veramente grave è poi la situazione della Sicilia, nei cui bacini mancano, secondo il Dipartimento Regionale Autorità di Bacino del distretto idrografico Sicilia, quasi 78 milioni di metri cubi d'acqua rispetto all'anno scorso, toccando il livello più basso del decennio. Al contrario, a conferma di eventi climatici segnatamente localizzati, ben diversa si manifesta, invece, la situazione della Sardegna, i cui invasi, pur in calo, raggiungono – secondo l'Autorità di Bacino Regionale Sardegna - condizioni addirittura migliori di un anno già idricamente buono quale era stato il 2020. Secondo l'Anbi, si tratta dell'evidente dimostrazione di come, a fronte dei cambiamenti climatici, sia necessario aumentare la raccolta delle acque di pioggia attraverso nuovi bacini, oltre che ottimizzare quelli esistenti : ed il Piano di efficientamento della rete idraulica , promosso dall'Anbi stessa, ne prevede, appunto, la realizzazione di 23, il completamento di altri 16 e la manutenzione straordinaria di ulteriori 90. L'investimento è stimato in circa 1970 milioni di euro, capaci, tra l'altro,di attivare quasi 10.000 posti di lavoro Pertanto, in presenza di eventi atmosferici così estremi e difformi tra di loro, occorre – sempre a giudizio dell'Anbi - abbandonare la solita logica della proclamazione degli stati d'emergenza, per realizzare, invece, un grande piano di manutenzione straordinaria della rete idraulica: l'Associazione stessa ha già presentato 729 progetti cantierabili da inserire nel Recovery plan e tali da garantire quasi 12.000 posti di lavoro, grazie ad un investimento di circa 2 miliardi e 365 milioni di euro. Contestualmente, risulta anche sempre più urgente procedere all'approvazione di una legge contro il consumo indiscriminato del suolo, per porre fine ad un andazzo ingiustificato ed ormai incompatibile con qualsiasi prospettiva di sostenibilità ambientale e resilienza dei territori.
Dopo le due sconfitte del Ticino e della Trebbia, Roma viene presa alla sprovvista e subisce una grande sconfitta grazie ad una imboscata di Annibale sul Trasimeno. Dopo un periodo di relativa quiete dettata anche dal dittatore Quinto Fabio Massimo detto il Temporeggiatore, i romani prepararono il più grande esercito che Roma avesse mai visto. I due schieramenti si scontrarono presso Canne rimasta alla storia come la più grande disfatta romana, un capolavoro assoluto invece di Annibale.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia-di-roma8273/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Francesco Narducci era uno stimato gastroenterologo, cosa è successo nel 1985 sul lago Trasimeno? Perché a Firenze si sono interessati cosi tanto alla sua storia?Vuoi approfondire? Vai su italiamistero.it/il-caso-narducci/#italiamistero #francesconarducci #mostrodifirenzeWerq by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4616-werqLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alois Glück über 30 Jahre Naturschutzgebiet Geigelstein / Waldbaden in Augsburgs Westlichen Wäldern / Mit nur einem Bein über die Alpen - Porträt von Jacqueline Fritz / Eine Radtour rund um dem Lago Trasimeno in Umbrien
Una batalla perfecta pero no decisiva. Roma estaba contra las cuerdas tras las grandes derrotas de Tisino, Trebia y lago Trasimeno. Ahora dos cónsules Cayo Terencio Varrón y Lucio Emilio Paulo quieren parar a Aníbal en Cannas. Ir a descargar
Una batalla perfecta pero no decisiva. Roma estaba contra las cuerdas tras las grandes derrotas de Tisino, Trebia y lago Trasimeno. Ahora dos cónsules Cayo Terencio Varrón y Lucio Emilio Paulo quieren parar a Aníbal en Cannas. Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals
Ascoltatori: esauriti da Covid / SILVIA SILVI, presidente della Pro Loco di Isola Maggiore del Trasimeno: l'isola è Covid free / GIOVANNI GARGANO, Sindaco di Castelfranco Emilia (MO): il Comune adotta la shwa (ǝ) sui social / GIUDITTA GUB...
El general cartaginés Aníbal Barca inicia una de las campañas mas osadas de la historia mundial. Luego de llevar a cabo el cruce de los Alpes en dos semanas, algo sin precedentes, el ejército de Aníbal propiciaría a los romanos una serie de derrotas en Tesino, Trebia y el lago Trasimeno, dejando al imperio de Roma al borde de la destrucción. MAS INFORMACIÓN: https://linktr.ee/HistoriaDeRomaPodcast BLOG OFICIAL DEL PODCAST: https://historiaderoma-podcast.blogspot.com/ Basado en el podcast de Mike Duncan Música: Intro Carthage de Rome Total War Original Soundtrack
Rome dominates the Italian peninsula; only Carthage can rival it in Western Mediterranean. The duel between the maritime empire of Carthage and the new power of Rome will drag on for over a century.More about VITOR at www.vitoritalytours.com
Silvia Vecchini"Ogni volta"Illustrazioni di Daniela TieniEdizioni Lapishttps://www.edizionilapis.it/Quando un bambino nasce, chi è che dona? E chi è che riceve? E quando un bambino cresce, non cresce con lui anche l'adulto?Ogni volta che mamma e papà guardano, imboccano, abbracciano il loro bambino, ogni volta che gli parlano, che giocano insieme a lui, che lo consolano o lo chiamano con il suo nome, accade in loro qualcosa di speciale e segreto: tutto quello che donano al bambino come cura e nutrimento, diventa cura e nutrimento anche per loro. Uno scambio continuo che fa crescere i piccoli e dà una nuova possibilità ai grandi. Silvia Vecchini si sofferma su momenti di scambio, intimo e fecondo, tra grandi e bambini, mostrando con le semplici formule “Ogni volta che… sei tu che…” quanto immensamente grande è il mondo di emozioni e sensazioni che un figlio può dischiudere ai suoi genitori. Dall'una e dall'altra parte: un rovesciamento di prospettiva che apre le porte alla meraviglia. Perché quando il bambino inizia a pronunciare le sue prime parole, anche il genitore impara una lingua prima sconosciuta. E quando il bambino impara a sparire e poi riapparire dietro una tenda, o dietro le mani, l'adulto prova la gioia di trovarsi al posto giusto.Le straordinarie immagini di Daniela Tieni giocano a nascondere e svelare il legame sottile e fortissimo, che tiene insieme il ricevere del bambino e la pioggia di doni che raggiunge chi si prende cura di lui con amore.Età di lettura per tuttiVecchini SilviaLaureata in Lettere Moderne, appassionata di poesia, Silvia Vecchini si è occupata di progettazione didattica per musei, ha frequentato l'Istituto Teologico di Assisi approfondendo il proprio interesse per le Scritture e l'ebraismo. Ha collaborato con molti editori italiani come curatrice di progetti, collane, testi scolastici. Scrive libri per bambini e ragazzi, alcuni dei quali tradotti in Francia, Spagna, Polonia, Corea del Sud e in altri paesi. Progetta percorsi per le scuole, incontra bambini e ragazzi in biblioteca e nelle librerie per letture e laboratori di scrittura. Vive in Umbria, in un paesino nelle campagne intorno al lago Trasimeno.Tieni DanielaNasce a Roma nel 1982. Si laurea in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Roma, consegue un Master in Artiterapie all'Università Roma Tre e dal 2009 si avvicina al mondo dell'editoria. Attualmente lavora come illustratrice freelance per magazine e case editrici italiane e straniere; collabora inoltre con altri artisti per progetti, mostre collettive e autoproduzioni. È stata selezionata più volte per la mostra di illustrazione della Bologna Children's Book Fair, la Biennale di illustrazione di Bratislava e la biennale di illustazione portoghese Illustrarte.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il Borgo del Trasimeno. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/italianopodcast/message
Trattamenti tragici. Troppi trapassi. Tristi trabocchetti traditori. Tregue travisate... traumatici trascorsi... tracce tremule tramontano. Tremende... tragedie...---Recitano:Annibale, generale cartagineseTiberio Sempronio Longo, console romanoPublio Cornelio Scipione (padre), console romanoGaio Flaminio Nepote †, console romanoGneo Servilio Gemino, console romanoGneo Cornelio Scipione Calvo, fratello del console romanoPublio Cornelio Scipione (figlio), figlio accompagnatore del padre console---Riferimenti extra su Annibale:https://www.raiplayradio.it/playlist/2018/01/Alle-Otto-Della-Sera---Annibale-2462ab27-644d-4f9a-a3fe-9d45c110037c.html(il prof Brizzi è molto lento a parlare, ma lo consiglio davvero tanto)Battaglie Trebbia e Trasimeno:https://www.youtube.com/watch?v=Yua17eOTKYYhttps://www.youtube.com/watch?v=T4Dgc4Zao2UChe cos'è, il genio?www.youtube.com/watch?v=4nm72SW1ktE---Canale Telegram:https://t.me/lastoriadiroma
Ultima puntata di (Intervallo...Prog) della stagione 2019/2020. La prima parte della trasmissione è dedicata al Trasimeno Prog Festival con l'intervista ad Alfredo Buonumori, la seconda parte è "di tutto un Prog".
Neste episódio: Continuamos na Segunda Guerra Púnica, no ano 217 a.C, . Aordaremos a batalha naval do rio Ebro e também o que será a maior derrota romana na sua história até então na batalha do lago Trasimeno. Aníbal com sua genialidade consegue mais um de seus feitos incríveis. Entre em contato conosco por romanuaecrua@gmail.com caso tenha qualquer dúvida, elogio, crítica ou sugestão. Mas lembre-se: sempre com o devido respeito ;) PADRIM: https://www.padrim.com.br/romanuaecrua FONTES: Podcast The History Of Rome VIRGÍLIO, Públio. Eneida: Arma uirumque cano. Século I a.C. LÍVIO, Tito. The Early History of Rome. Penguin Classics. Penguin Books Limited, 2002 BAKER, Simon. Ancient Rome: The Rise and Fall of An Empire. Reprint edition. BBC Physical Audio. 2007 Siga-nos nas xoxo mídias: Twitter: https://twitter.com/roma_nuaecrua Instagram: https://www.instagram.com/roma_nuaecrua/ Facebook: https://www.facebook.com/romanuaecrua/ Volatile Reaction by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/5014-volatile-reaction License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ The Descent by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4490-the-descent License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Strength Of The Titans by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/5744-strength-of-the-titans License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Music by DanoSongs --- Support this podcast: https://anchor.fm/romanuaecrua/support
In questa nuova puntata del podcast intervisto Francesca Trasimeno, Biologa Nutrizionista & Biotecnologa Alimentare, Docente SIFA scuola italiana Fitness e Alimentazione. Francesca che era già stata ospite del mio podcast parlando di alimentazione flessibile, parla qui di come sia stato affrontato in quarantena il discorso alimentare e di come sia sbagliato intraprenderlo solo per un breve periodo. Inoltre Francesca argomenta come potremmo gestire al meglio una fase di quarantena sotto l'aspetto alimentare, come affrontare invece una "vita normale" ed attiva e come possiamo riprendere l'alimentazione corretta dopo un lungo periodo di stop, dove si focalizzerà maggiormente dando indicazioni che meritano di esser annotate. Inoltre vengo ripresi insieme a Francesca spunti di riflessione su alimentazione sana e nutriente rispetto ad un alimentazione "falsamente nutritiva" di cui vi e' ancora molto confusione tra chi non pratica Fitness e chi lo insegna (purtroppo) specialmente in ambito flessibile. Scoprirete tutto durante la puntata che aiuterà voi a raggiungere al meglio il benessere e la salute partendo appunto dall'alimentazione, la nostra base.
Mariano Sabatini"Delitti di lago 4"Morellini Editorehttps://www.morellinieditore.it/Sono i laghi italiani con le loro atmosfere misteriose ed enigmatiche i veri protagonisti di questa antologia con 20 avvincenti raccontiErica Arosio, Angela Borghi, Mercedes Bresso, Sergio Cova, Emilia Covini, Erica Gibogini, Sara Kim Fattorini, Aldo Lado, Giorgio Maimone, Alessandro Marchetti Guasparini, Nicoletta Minola, Danilo Pennone, Alberto Pizzi, Maurizio Polimeni, Silvio Raffo, Sergej Roic, Patrizia Rota, Mariano Sabatini, Ambretta Sampietro, Lucia Tilde Ingrosso, Laura Veroni.A cura di Ambretta SampietroL'antologia contiene 20 racconti gialli ambientati sui laghi Maggiore, Orta, Como, Varese, Ceresio, Trasimeno e sul lago svizzero Champex. Gli autori, che sono accomunati dalla passione per il genere giallo e per i laghi e hanno all'attivo altre pubblicazioni e vittorie in premi letterari prestigiosi, vi accompagneranno in un viaggio ideale nelle più affascinanti località dei laghi italiani. I diritti vengono donati all'associazione La Gemma Rara di Varese, un'associazione di la cui attività è volta a favorire lo studio e la ricerca per la diagnosi e la prevenzione delle Malattie Rare e ad attenuare i problemi di disagio sanitario e sociale che tali patologie comportano.Con un contributo di Andrea Tarabbia.Guarda qui il video del racconto di Laura Veroni "La strada di casa": https://www.youtube.com/embed/XOO3AIz3dTw. Mariano Sabatini (Roma, 1971) scrive da sempre per giornali, televisione (ha firmato tra gli altri il Tappeto volante e Parola mia con Luciano Rispoli) e la radio, per cui ha ideato e condotto programmi. È spesso ospite come commentatore in Rai. Ha pubblicato diversi libri e due romanzi. L'inganno dell'ippocastano (Salani, 2016) è il suo primo: in seconda edizione dopo due settimane dall'uscita, si è aggiudicato il premio Flaiano e il premio Romiti Opera prima 2017. Nel frattempo scrive racconti per riviste popolari e ha partecipato all'antologia Omertà a cura di Cristina Marra (L'Erudita editore) e Moon a cura di Divier Nelli (Lisciani Libri). Il suo nuovo romanzo Primo venne Caino, sempre per Salani, è uscito nel gennaio 2018 e ha vinto il Premio internazionale Como, Acquanoir Terme Suio, il Premio Logos Cultura Milano International e il Giallo Ceresio. I romanzi sono in via di traduzione in Francia, Belgio e Canada per l'editore Actes Sud. E' direttore editoriale delle nuove collane Polillo Editore insieme a Divier Nelli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Diramata l'allerta meteo nella zona del Trasimeno per l'avvistamento di onde anomale. La più piccola alta almeno 20 metri... Le forze della protezione civile stanno mettendo la popolazione in sicurezza con un buon paio di cuffie o auricolari perchè è uscita la nuova puntata di onda brigante: l'onda più travolgente del web.
…Ma non avevamo ancora finito con l'Umbria “trascurata” da Soldati…Un rapido passaggio a Torgiano per stappare le grandi annate di Vigna Monticchio, a Narni e Amelia per trangugiare i migliori Ciliegiolo, sulle colline del Trasimeno per scoprire un altro volto (e nome) della Grenache, qui chiamata Gamay, e infine a Montalcino: proprio così, Montalcino di Magione, dove magari un giorno si (ri)produrrà Rosso e magari Brunello (Cucinelli, che qui è di casa).Il tutto prima di soffermarci lì dove la regione senza mare domina e regna, regalando meraviglie: Umbria Grand Cru dell'Extravergine, con le sue diramazioni varietali, territoriali e stilistiche.Ecco allora un vero e proprio “bignami” con l'indispensabile da conoscere per fare bella figura nei migliori Oil Bar di New York, Milano e Trevi.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S2 Extra 02Umbria Grand Cru dell'Olio Evowww.tipicamente.itCREDITIBRANI MUSICALIJamendo Licensing Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast Fantasy Village - AmoebacrewPass the Jug – Grumpynora
Grenache, cannonau, alicante, tai rosso, granaccia, gamay del Trasimeno, garnaccia, tinto di Spagna, bordò: tanti nomi per un'unica grande varietà, che abbraccia il Mediterraneo, affratella popoli e disegna una vera e propria “terza via”, tenendo insieme nelle migliori interpretazioni solarità e freschezza, polpa e finezza, abbraccio alcolico e facilità di sorso. Rosso dionisiaco e spensierato, se ce n'è uno.Ne abbiamo chiacchierato a lungo con l'amico assaggiatore Dario Cappelloni, uno dei massimi esperti europei dei vini del Rodano, e non solo, approfittando della ricognizione sui Bordò del Piceno inserita nella nona puntata di Vino al Vino 50 anni dopo, quella dedicata alle “Marche sporche” tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.Questa è la versione integrale di una carrellata ricca di spunti: storico-antropologici, viticoli e naturalmente bevitori.Tipicamente presentaVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S1 Extra 16Si scrive Grenache, si legge Bordò. Con Dario Cappelloni (completo)www.tipicamente.itCreditiBrani musicali (in ordine di scaletta)Creative Commons license (CC BY 3.0)Dirt road traveler – Jason Shaw – AudionautiX (audionautix.com)Waterfalls - Samsara – Icons8 (icons8.com)
I “bianchi gialli” di Orvieto e lo strano caso dell'Almonte di Frontignano: tanti spunti interessanti nel viaggio di Mario Soldati in Umbria, ma anche diverse lacune – almeno se osservate con gli occhi di oggi.Ecco allora una ricognizione sui territori e i vini più importanti rimasti fuori dal capitolo di Vino al Vino e, in prima battuta, dalla prima puntata della seconda stagione del nostro podcast, quella dedicata – per l'appunto – a Umbria e Lazio [S2 E1].Le diverse aree del Grechetto (partendo da Todi), le memorabili riserve di Torgiano, il Gamay del Trasimeno e soprattutto Montefalco, il grande assente dell'itinerario soldatiano, che oggi si scopre sempre più distretto multi-cromatico: non solo Sagrantino, ma anche Rosso ad alta fruibilità gastronomica, Trebbiano Spoletino, Passiti originali e tanto altro.Pionieri, interpreti, cantine, bottiglie: una vera e propria bonus track che completa l'esplorazione di Vino al Vino 50 Anni Dopo nella regione più centrale d'Italia.Buon divertimento!TIPICAMENTE PRESENTAVino al vino 50 anni dopoUn podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco S2 Extra 01Montefalco e l'Umbria trascurata da Soldatiwww.tipicamente.itCREDITIBRANI MUSICALIJamendo Licensing Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast Motivational Pop Rock – Sergey SopkoInspirational Corporate - ClericRock Trailer – Audio Earth
Lo studio di Onda Sport si è collegato con il giornalista Marcello il Bello per vedere a che punto sono i preparativi per la gara olimpica di nuoto "schiva la nutria" (una nuova disciplina introdotta solo quest'anno che si svolge al Lago Trasimeno ndr). A raccontarci il mestiere del nuotatore è il campione ucraino Boris Facchinetti, imaginato nel suo famosissimo allenamento "a secco" pre partita.
La quinta tappa alla scoperta dei vini dell' Umbria!Insieme scopriremo le zone vitivinicole, i vitigni e le eccellenze gastronomiche da abbinare ai vini locali.Sagrantino, Gamey del lago Trasimeno, Orvieto DOC sono alcune delle eccellenze di cui vi parlerò... Curiosi?
In questo episodio, Gabriele intervista Francesca Trasimeno, biotecnologa alimentare e biologa nutrizionista di Torino che attualmente vive a Milano. Francesca racconta la sua storia e percorso, fino ad arrivare all'alimentazione flessibile esprimendo il suo parere professionale e benifici che personalmente le ha portato. In seguito Francesca spiega come ad una persona sovrappeso senza patologie può esser consigliata l'alimentazione flessibile e confronta la stessa con un regime alimentare restrittivo, spiegando le dinamiche e scelte che possono essere fatte in base alla persona che si ha davanti. L'intervista termina con una riflessione importante sulla qualità principale che tutti i nutrizionisti dovrebbero avere.
Nel week end del 22 e 23 giugno, il gruppo "Impronte" di Firenze, una bellissima esperienza di accompagnamento ai malati oncologici nata in seno alla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e che scommette anch'essa sul camminare, è venuto al lago Trasimeno per una due giorni di cammino insieme a noi di "camminare guarisce". Un bellissimo fine settimana di condivisione, di incontri, di gesti e sorrisi offerti nel piacevole passo dopo passo vissuto tutti insieme!In questo podcast avevamo a cuore il raccontarvi questa esperienza, nel desiderio di dare voce alle protagoniste di questo meraviglioso percorso, perché le parole di chi vive in prima persona un problema oncologico, possono essere importanti per chi magari sta affrontando una difficoltà simile. Abbiamo avuto l'ennesima riconferma che quando si cammina insieme incontro alla Vita, le cose cambiano e le emozioni che si vivono hanno il potere di curare cose importanti dentro di noi! Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questi giorni intensi! Grazie di cuore a chi si è prestato a raccontare qualcosa delle emozioni vissute, e sempre "buon cammino!".
Fabrizio Pepini, presidente dell'Associazione Camminare guarisce e Massimiliano Cremona, dell'Associazione Italiana Guide Escursionistiche e socio fondatore di Camminare guarisce, illustrano ai nostri microfoni "La Via del Trasimeno". Percorsi e itinerari, all'insegna della scoperta, della spiritualità e della solidarietà lungo i sentieri e attraverso i borghi che circondano l'importante lago umbro.
In questo podcast vi parliamo di un altro progetto realizzato dall'associazione "camminare guarisce": LA VIA DEL TRASIMENO. Un nuovo cammino ideato e creato da noi, lungo 160 km, che attraversa i borghi più importanti del comprensorio e che abbraccia l'intero lago Trasimeno, il quarto lago d'Italia. Una nuova possibilità di turismo lento che abbiamo la gioia di offrire a tutti coloro che amano viaggiare lenti, a piedi o in bicicletta. Un nuovo percorso dove sperimentare quanto effettivamente camminare guarisca!Per maggiori informazioni, visitate il sito www.laviadeltrasimeno.org, seguite la pagina Facebook dedicata e contattateci senza indugi. Vi aiuteremo a vivere al meglio questa bellissima esperienza di cammino in questo meraviglioso angolo di Umbria!
con Tiziano Fratus (scrittore e poeta), Andrea DeVicenzi (Atleta paralimpico), Andrea Polidoro e Fabrizio Pepini (Il Cammino del Trasimeno), Mila Brollo (Biciterapia da Lampedusa a Gemona)
con Tiziano Fratus (scrittore e poeta), Andrea DeVicenzi (Atleta paralimpico), Andrea Polidoro e Fabrizio Pepini (Il Cammino del Trasimeno), Mila Brollo (Biciterapia da Lampedusa a Gemona)
Esta semana, con la gran aportación de Juan Carlos Moraleda, profesor, abogado y amante de la Historia, os presentamos el primer capítulo de “Aníbal vs Publio Cornelio Escipión” que hemos titulado “El empuje de Cartago”. Este primer capítulo comienza con el fin de la I Guerra Púnica y termina con la Batalla de Cannas, siendo el momento de dominio cartaginés en este segundo conflicto entre las grandes potencias del Mediterráneo. Con nuestro gran invitado, recorremos junto a Anibal su paso por los Pirineos y los Alpes hasta encontrarse con el ejército romano en las cuatro batallas principales (Tesino, Trebia, Trasimeno y Cannas). Esperamos que os guste esta primera parte y os deje ganas de escuchar la segunda.
Esto es HistoCast. No es Esparta pero casi. Anibal ad Portas, el mayor enemigo de Roma y uno de los más grandes militares de la Historia. Para contarlo tenemos a nuestro amigo Luis de la Luna Valero (@ldelaluna) que acaba de publicar "La camada del león" sobre los Barca en Hispania y que ya partic...Secciones Historia: - Situación geopolítica - 07:14 - El león y su camada en Hispania - 10:45 - Sagunto - 31:16 - Cruce del Ródano y los Alpes - 54:50 - Batalla de Tesino - 1:02:00 - Batalla de Trevia - 1:06:46 - Batalla de Trasimeno - 1:16:30 - Quinto Fabio Máximo - 1:21:45 - Batalla de Cannas - 1:26:13 - Publio Cornelio Escipión - 1:58:00 - Batalla de Zama - 2:07:03 - Desenlace y herencia - 2:09:00
Annibale è sceso in Italia e si appresta ad affrontare i Romani. Le battaglie del Ticino, della Trebbia e del Trasimeno.
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
La dodicesima puntata del nostro podcast è dedicata a un artista che non è di certo tra i più famosi ma ha comunque un ruolo importante all'interno del Manierismo: si tratta di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio perché nacque a Pomarance, un piccolo paese nei pressi di Volterra. Il pittore passò quasi tutta la sua carriera tra Umbria e Lazio, e deve agli affreschi di Palazzo Della Corgna a Castiglione del Lago la sua fama. Sulle sponde del Trasimeno, immerso in un paesaggio idilliaco, Niccolò Circignani ebbe modo di esprimere tutto il suo talento. Ma questa non fu l'unica committenza prestigiosa che ricevette. Scopriamo con Ilaria e Federico la sua arte!
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
La dodicesima puntata del nostro podcast è dedicata a un artista che non è di certo tra i più famosi ma ha comunque un ruolo importante all'interno del Manierismo: si tratta di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio perché nacque a Pomarance, un piccolo paese nei pressi di Volterra. Il pittore passò quasi tutta la sua carriera tra Umbria e Lazio, e deve agli affreschi di Palazzo Della Corgna a Castiglione del Lago la sua fama. Sulle sponde del Trasimeno, immerso in un paesaggio idilliaco, Niccolò Circignani ebbe modo di esprimere tutto il suo talento. Ma questa non fu l'unica committenza prestigiosa che ricevette. Scopriamo con Ilaria e Federico la sua arte!