Podcasts about lunigiana

  • 27PODCASTS
  • 45EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jan 29, 2025LATEST
lunigiana

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about lunigiana

Latest podcast episodes about lunigiana

il posto delle parole
Virginio Sala "Creiamo un bosco"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 23:29


Virginio Sala"Creiamo un bosco"Il racconto del Bosco del MolinoTarka Edizioniwww.tarka.itNon capita tutti i giorni che qualcuno decida di restituire  a bosco un terreno fino a quel momento agricolo,  e che lo voglia fare coinvolgendo un gruppo di scienziati per analizzare tutte le matrici ambientali e progettare un impianto forestale adatto. E poi segua il progetto con passione per farne un ecosistema.Ma è proprio quello che ha deciso di realizzare accanto a uno dei suoi impianti molitori, quello di Collecchio, vicino a Parma, la “Agugiaro & Figna Molini S.p.a.”, coinvolgendo il CINSA, Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali.Ed era un'occasione davvero interessante per capire meglio, vedendolo dall'inizio nel 2021, “come nasce un bosco”: come i pedologi studiano la natura di un terreno, come ecologi, architetti e scienziati forestali danno vita e forma a un progetto paesaggistico con le piante e gli arbusti più adatti alle caratteristiche del terreno, che nel tempo acquisti il massimo di naturalità e biodiversità, richiedendo il minimo di risorse e interventi, e al contempo riservi spazi per ospitare attività ricreative, didattiche e di ricerca.Quello del “Bosco del Molino” è un  progetto nato dalla consapevolezza e passione di scienziati e imprenditori, riconosciuto a livello nazionale e internazionale come un laboratorio per conoscere meglio lo sviluppo di un impianto forestale, con l'ambizione di essere un modello virtuoso da replicare.Un bosco di circa 13 ettari a qualche chilometro da Parma e a pochi minuti in bici da Collecchio, incastonato nella pianura emiliana a ridosso delle colline che portano verso la Liguria e la Lunigiana.Lo studio dell'area dal punto di vista storico, amministrativo, naturale ha consentito di armonizzare il progetto nella realtà locale, con i suoi vincoli, ma anche occasioni da sfruttare: 9,8 ettari di bosco, 2,5 ettari di pioppeto, spazi dedicati ad aree di servizio, radure per dipendenti e ospiti della Agugiaro & Figna, le scuole del territorio, associazioni e cittadini.Obiettivo, valorizzare il territorio circostante e creare un corridoio ecologico, dal parco fluviale del Taro, all'interno dell'area agricola con tracce della centuriazione romana, fra Collecchio e Parma.Il “Bosco del Molino” è il nome scelto: un ecosistema strettamente connesso al tessuto urbano emiliano destinato a crescere con tutti coloro che vorranno contribuire alla sua valorizzazione e conservazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Flavor of Italy podcast
Annette Joseph & the La Fortezza Tuscan Retreat

Flavor of Italy podcast

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 29:08


Exploring Italian Dreams and Culinary Mysteries in the Lunigiana, Tuscany If you've ever dreamed of Tuscany, it's likely you've imagined tranquil countryside settings, exquisite cuisine, and authentic experiences. That's precisely the world Annette Joseph has crafted at La Fortezza, her stunning retreat nestled in the Lunigiana, northern Tuscany. Annette, a creative powerhouse, author, stylist, and Italy enthusiast, recently joined me on my Flavor of Italy podcast to talk about her journey, her work, and her advice for those tempted by Italian real estate and lifestyle.

Kimberly's Italy
160. Pioneers of a Tuscan Fixer Upper!

Kimberly's Italy

Play Episode Listen Later Aug 20, 2024 34:36


In this humorous episode of “Kimberly's Italy,” hosts Kimberly and Tommaso sit down with Janice to discuss her fascinating journey of purchasing and renovating a dilapidated house in Lunigiana, Tuscany, over two decades ago. The episode delves into the ups and downs of transforming a neglected property into a cherished home, set against the backdrop of one of Italy's most picturesque regions. Follow us on Social Media Instagram Facebook  Key Highlights: Meeting and Friendship: Kimberly recounts meeting Janice in Manhattan, where their shared passion for Italy laid the foundation for a lasting friendship. Choosing Lunigiana: Janice, originally from England, chose Lunigiana for its stunning landscapes and affordable real estate, marking the beginning of her Italian adventure. Renovation Challenges: Janice discusses the various hurdles she and Richard faced, such as language barriers and navigating local regulations. The importance of finding a geometra, a local expert in managing building tasks, is emphasized. Community Support: Janice shares stories of the welcoming locals, particularly neighbors Enzo and Rosetta, who provided invaluable support. The rural lifestyle, steeped in traditional farming practices, presented a stark contrast to their urban backgrounds. Cultural Enrichment: The expertise of the local villagers in gardening and cooking greatly enriched Janice and Richard's experience, even though it sometimes made them feel out of their depth. The high quality of local produce and the dedication of residents to sourcing the best ingredients were highlights of their new life. Modernization and Social Media: Over the years, technological advancements have brought modern conveniences to the village while preserving its charm. Social media has played a role in strengthening community bonds and enhancing participation in local events. Affordable Real Estate and Community Life: The episode touches on the allure of affordable homes in other regions like Calabria or Sicily. Janice's anecdotes illustrate the importance of community support, and the creativity needed to solve everyday problems. Celebrating Two Decades in Vezzanello: After more than 20 years in their renovated home, Janice reflects on the strong community ties and friendships formed with both locals and fellow expatriates and the blend of urban and rural lifestyles Join Kimberly for this engaging and informative conversation with Janice, as they celebrate the joys and challenges of making a home in beautiful Lunigiana, Tuscany. Follow us on Social Media Instagram Facebook 

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9366 - Diletta Sisti trionfa nella seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship ospitato da Eureka Grinders

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 21, 2024 5:06


La seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship ha una vincitrice: è Diletta Sisti, originaria della Lunigiana ed oggi barista e brand ambassador per la torrefazione Cellini. Con una prestazione altamente professionale ha praticamente replicato magistralmente la ricetta prescelta, ed è così riuscita ad estrarre perfettamente le note aromatiche richieste dai giudici, distanziando di quasi 60 punti la seconda classificata, Nadia Giacomelli, che prenderà comunque parte alle finali di novembre.

Leggero ma non troppo
alcuni aggiornamenti ...

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later May 2, 2024 3:23


Mi sono dimenticata una firma e la domanda per i finanziamenti per il Festival della Scienza della Lunigiana è stata rigettata.Questo fine settimana vado in Germania, nella Valle di Neander. Vi darò aggiornamenti ;)

Walking With Dante
The Generosity That Ends The Cantos Of Ante-Purgatory: PURGATORIO, Canto VIII, Lines 109 - 139

Walking With Dante

Play Episode Listen Later Nov 19, 2023 29:07


Help support WALKING WITH DANTE. Please donate to help me cover licensing, hosting, streaming, and research fees, as well as royalties for the music. You can donate at this PayPal link here.We've reached the end of PURGATORIO, Canto VIII, which means we've reached the end of Ante-Purgatory, those cantos and those parts of the mountain before the main gate of Purgatory proper.Here, Dante changes the tone completely, ending our stay outside of Purgatory proper in praise of generosity--or specifically, the generosity of the Malaspina family.Join me, Mark Scarbrough, as we head for the main gate of Purgatory on a high note. Some people do indeed do well and live right in this world.Here are the segments for this episode of WALKING WITH DANTE:[01:50] My English translation of the passage: PURGATORIO, Canto VIII, lines 109 - 139. If you'd like to read along or drop a comment to continue our conversation, please go to my website: markscarbrough.com.[04:05] This shade doesn't seem at all interested in the angels or the serpent. Why?[05:18] Currado's opening speech is incredibly florid. But what is the lantern leading Dante up the mountain?[08:33] The powerful Malaspina family ruled tracts of Lunigiana.[11:29] Dante the pilgrim doesn't know what Dante the poet knows all too well.[13:45] Dante was a peace negotiator for the Malaspina family in 1306.[18:21] Currado's reply to Dante's praise is a prophecy of Dante's exile--and the care he will need in exile.[20:54] The beautiful structure of PURGATORIO, Canto VIII.[23:25] Ante-Purgatory ends on an ethic of care.[26:31] Rereading the passage: PURGATORIO, Canto VIII, lines 109 - 139.

What's Up Tuscany English
Castagnaccio, the real taste of Tuscan fall - Ep. 156

What's Up Tuscany English

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 17:11


Now that the weather has decidedly turned for the worst, even the most obstinate summer lover has got to admit that autumn is upon us. This is a weird time in Tuscany, where almost everyone adores the sun and the beach. While we long to complain again for the excessive heat, nature offers us a lot of seasonal treats to get ready for the cold and dark evening of the year. Back in the day, when poverty reigned over vast tracts of this land, people were eager to exploit one of nature's best treats that were sitting on trees: the lovely chestnuts. As regular flour was expensive, people in the mountains learned how to turn them into flour and use them in many recipes. One of them was so successful that, at least for us Tuscans, has become inextricably linked with this time of the year. It's a simple cake, not too sweet and was so cheap that everyone could afford it. Now things are quite different but this amazing treat is still very popular around here and it comes in many different versions, enough to be one of Tuscany's most popular sweets. That's why this week, What's Up Tuscany will tell you everything there is to know about the amazing castagnaccio, the most genuine taste of a Tuscan fall.If you listen to the full episode, you will learn about its curious history, how the recipe evolved with time, becoming more and more refined as it gained traction in the North of Italy and how it was almost forgotten during the economic boom of the 1950s. Now chestnuts have come back with a vengeance and people everywhere are rediscovering traditional recipes that use them. Chestnut flour sweets are almost ubiquitous in Tuscany but, if you look at Garfagnana and Lunigiana, they have gone above and beyond. Their "necci" are so good that they rival the famous Sicilian cannoli, with their incredible ricotta filling. In the last two chapters of the episode I will give you two options. If you haven't planned to come visit us in this period, I'll give you a step-by-step recipe that will allow you to bake an excellent castagnaccio to enjoy by the fireplace during the long winter evenings. If you're around here or plan to come to Tuscany before March, I'll give you a list of six places around our region where you will be able to find an amazing castagnaccio. Whatever your choice, this simple cake is really incredible. For us Tuscans it's almost impossible to think about autumn without craving a slice of this great cake. If you taste it just once, I'm sure you will agree.Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyLINKS TO SOURCES (ITALIAN ONLY)https://it.wikipedia.org/wiki/Castagnacciohttps://www.ciaotoscana.it/cucina-toscana/castagnaccio-la-ricetta-originale-toscana/https://www.visittuscany.com/it/ricette/La-Torta-di-Neccio-o-Castagnaccio-di-Stazzema/https://www.lacucinaitaliana.it/gallery/castagnaccio-toscana-dove-mangiarlo-buono/https://www.discovertuscany.com/it/mangiare-e-bere-in-toscana/le-castagne-in-toscana.htmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Wayne John Bradley - Summercycle (Instrumental)Erio - MonolithCityfires - Blood Problems (Instrumental)Incompetech - Leopard Print ElevatorWayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/summercycle-original-indie-style-instrumental-creative-commonshttps://soundcloud.com/argofox/erio-monolithhttps://soundcloud.com/ljayofficial/blood-problems-instrumentalby-cityfireshttps://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500077https://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

What's Up Tuscany
Castagnaccio, il sapore dell'autunno toscano - Ep. 174

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 22:24


Ora che le piogge insistenti ed il freddo è finalmente arrivato, anche il più ostinato amante dell'estate dovrà ammettere che l'autunno è arrivato. Questo periodo dell'anno è piuttosto strano in Toscana, dove quasi tutti vanno pazzi per il mare e per la spiaggia. Anche se ci vorrà ancora parecchio prima di tornare a lamentarsi del troppo caldo e dei nugoli di zanzare, la natura ci offre una serie di regali molto gustosi che ci potranno aiutare ad affrontare al meglio le lunghe serate invernali. In passato, quando ampi tratti della nostra regione erano perseguitati dalla carestia e dalla povertà più nera, la gente era costretta ad ingegnarsi al meglio per poter sfruttare quello che trovavano vicino. Uno dei prodotti più straordinari, le castagne, erano considerate il "pane dei poveri", visto che permettevano a chi non aveva molti soldi in tasca di sopravvivere agli inverni più duri.Visto che la farina di grano costava troppo, la gente delle montagne imparò ad essiccarle e trasformarle in farina, da poter usare in mille modi. Una delle ricette che si inventarono è talmente straordinaria da esser diventata, almeno per noi toscani, il vero simbolo di questo periodo dell'anno. Non è una torta difficile da fare, ha pochi ingredienti, non è troppo dolce e, almeno una volta, era così economica che tutti se la potevano permettere. Le cose, come avrà potuto notare chi si è azzardato a comprare una caldarrosta in piazza, sono cambiate parecchio ma la torta povera per eccellenza è ancora popolarissima in Toscana. Si trova in molte varianti, ha mille nomi ma è forse il dolce più popolare di questa terra. Ecco perché questa settimana, What's Up Tuscany vi racconterà tutto quel che c'è da sapere sull'incredibile castagnaccio, il sapore più genuino dell'autunno toscano.Se ascolterete l'intero episodio vi narrerò della sua storia curiosa, di come la ricetta si sia evoluta col tempo, diventando sempre più raffinata mentre diventava più popolare nel nord d'Italia e come sia quasi del tutto scomparsa durante gli anni del boom economico. Ora che le castagne sono tornate di moda, la gente sta riscoprendo le tante ricette tradizionali che ne fanno uso. I dolci di farina di castagne si trovano un po' ovunque in Toscana ma se guardate in Garfagnana e in Lunigiana si sono inventati qualcosa di davvero speciale. I loro necci sono così buoni che fanno concorrenza ai famosi cannoli siciliani, con il loro ripieno a base di ricotta.Negli ultimi due capitoli del podcast vi fornirò due opzioni. Se non poteve venirci a trovare in autunno o in inverno, vi spiegherò passo passo come cucinare un ottimo castagnaccio che vi farà compagnia davanti al camino nelle notti invernali. Se, invece, siete da queste parti o avete già prenotato un viaggio prima di Marzo, vi elencherò sei posti a giro per la Toscana dove potrete trovare un castagnaccio straordinario. Qualunque sia la vostra scelta, questa torta tanto semplice quanto gustosa è davvero unica. Per noi toscani è impossibile pensare all'autunno senza che ci venga voglia di mangiarne una fetta. Se la proverete anche una volta sola, sono sicuro che la penserete come noi.Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://it.wikipedia.org/wiki/Castagnacciohttps://www.ciaotoscana.it/cucina-toscana/castagnaccio-la-ricetta-originale-toscana/https://www.visittuscany.com/it/ricette/La-Torta-di-Neccio-o-Castagnaccio-di-Stazzema/https://www.lacucinaitaliana.it/gallery/castagnaccio-toscana-dove-mangiarlo-buono/https://www.discovertuscany.com/it/mangiare-e-bere-in-toscana/le-castagne-in-toscana.htmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Wayne John Bradley - Summercycle (Instrumental)Erio - MonolithCityfires - Blood Problems (Instrumental)Incompetech - Leopard Print ElevatorWayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/summercycle-original-indie-style-instrumental-creative-commonshttps://soundcloud.com/argofox/erio-monolithhttps://soundcloud.com/ljayofficial/blood-problems-instrumentalby-cityfireshttps://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500077https://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

Leggero ma non troppo
Ep. 56 Anna D'Errico e Elena

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 24:29


La neuroscienziata Anna D'Errico ci parla del senso meno conosciuto ma non per questo meno affascinante: l'olfatto.La puntata è solo l'assaggio di quello che ascolteremo venerdì 11 agosto 2023, al Festival della Scienza della Lunigiana. L'evento si tiene ad Arzengio (Pontremoli, MS) il 11/08 alle ore 21.00.Ricordo che il Festival della Scienza della Lunigiana è realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia, da un'idea dell'organizzazione di volontariato Farmacista della Parola.Trovate tutte le informazioni sul profilo Ig e sul sito web Festival della Scienza della LunigianaIo ed Anna vi aspettiamo.

Leggero ma non troppo
Ep. 55: Simone Iovenitti e Elena

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 11:40


L'astrofisico Simone Iovenitti ci porta sulla Luna domani sera, venerdì 21 luglio 2023, al Festival della Scienza della Lunigiana. Simone parla della Luna e di tutto quello che pensiamo (erroneamente) di sapere al riguardo.Dicono che ne usciremo entusiasti e con più domande di prima.L'evento si tiene ad Arzengio (Pontremoli, MS) il 21/07 alle ore 21.00.Ricordo che il Festival della Scienza della Lunigiana è realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia, da un'idea dell'organizzazione di volontariato Farmacista della Parola.Trovate tutte le informazioni sul profilo Ig e sul sito web Festival della Scienza della LunigianaIo e Simone vi aspettiamo.

Leggero ma non troppo
Ep.54 Lorenzo Paletti e Elena

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 22:27


Intervisto Lorenzo Paletti, fisico e prestigiatore, secondo protagonista (solo in ordine cronologico!) del Festival della Scienza della Lunigiana. In questa puntata, Lorenzo offre un assaggio di cosa vedremo venerdì 28 luglio.Ricordo che il Festival della Scienza della Lunigiana è realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia, da un'idea dell'organizzazione di volontariato Farmacista della Parola.Trovate tutte le informazioni sul profilo Ig e sul sito web Festival della Scienza della LunigianaIo e Lorenzo vi aspettiamo.

Leggero ma non troppo
Ep. 53 Willy Guasti e Elena

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 27:00


Manca davvero poco alla prima edizione del Festival della Scienza della Lunigiana che si terrà il 21, 28 luglio e il 4 e l'11 di Agosto alle ore 21:00 nella frazione di Arzengio, a breve distanza da Pontremoli.Il festival è un progetto dell'Organizzazione di Volontariato Farmacista della Parola e realizzato mediante il contributo della Fondazione Carispezia.Di seguito troverai una breve chiacchierata con Willy Guasti (su Ig @zoosparkle) che presenta venerdì 4 agosto “Rane Strane ” per farci scoprire le bizzarrie e le birbonate del mondo degli anfibi.Guasti è stato volto di Focus TV, ha collaborato con diverse realtà museali italiane legate al mondo delle scienze naturali ed è stato autore di vari programmi su DMAX. Gestisce Zoosparkle, il progetto dedicato ad animali, evoluzione e paleontologia più seguiti in Italia. É da poco uscito il suo primo libro, "il coccodrillo ha il cuore tenero", edito da Rizzoli.Il resto del programma lo trovate su Festival della Scienza della Lunigiana e sulla pagina istagram @festivaldellascienzadellalunigianaBuon ascolto!

Leggero ma non troppo
Ep. 52 chi saranno i relatori del Festival della Scienza della Lunigiana

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later Jun 22, 2023 8:29


Mi prendo il tempo per presentarvi i relatori del Festival della Scienza della Lunigiana, che si terrà ad Arzengio (Pontremoli, MS) il 21, 28 di luglio e il 4 e 11 di agosto. Sempre alle ore 21.Simone Jovenitti, Sogno di una Luna di Mezza Estate 21 luglioLorenzo Paletti, Matematici Prestigi 28 luglioWilly Guasti, Rane Strane 4 agostoAnna d'Errico, La Scienza del Profumo 11 agosto

La mano sinistra
UFO 78. Incontro con Wu Ming 2

La mano sinistra

Play Episode Listen Later Jun 4, 2023 90:08


L'ultimo appuntamento del ciclo "Passione aliena" è dedicato a UFO 78 del collettivo Wu Ming, un romanzo che riesce a intrecciare attorno alla trama relativa alla misteriosa scomparsa di due ragazzi su una montagna della Lunigiana anche il racconto dell'Italia alla fine degli anni Settanta: un periodo molto particolare poiché la vicenda del rapimento di Aldo Moro ad opera della Brigate Rosse costituirà un turning point che cambierà il volto sociale, politico e culturale del paese. UFO 78 rovescia il rapporto tra realtà e finzione proprio perché sceglie di leggere la realtà di ora e di allora attraverso il ritratto della composita comunità che si formava attorno agli avvistamenti di oggetti volanti non identificati (gli UFO). Perché raccontare può essere anche un gesto politico, come sottolinea Wu Ming 2 ospite graditissimo di questa puntata, in cui compare anche un breve dialogo/telefonata presa in prestito dal podcast "Radio Piemonte International" (prod. Melologos) con le voci di Wu Ming 1 e Filo Sottile (link al podcast) BibliografiaWu Ming, Ufo 78, Einaudi, 2022.Wu Ming 2, Utile per iscopo? La funzione del romanzo storico in una società di retromaniaci, Guaraldi, 2014.Wu Ming 2, Veglione rosso. L'alba di una notte durata vent'anni, Panozzo, 2022.

Leggero ma non troppo
Ep. 49 Perché di sera ci vengono i brutti pensieri?

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later May 24, 2023 10:49


Si dice che i brutti pensieri vengano di sera, proprio quando ci tiriamo le lenzuola al naso e siamo pronti per chiudere gli occhi.Rimuginiamo così su pensieri spiacevoli, sulla lista delle cose che dobbiamo fare e in queste condizioni, non riusciamo più ad addormentarci.Ogni volta che mi succede, penso: “ma perchè non mi vengono di giorno tutte queste angoscie? Perché devo affrontarle proprio ora, che vorrei dormire?”Questa esperienza, che abbiamo provato un po' tutti, è il prodotto di una condizione di stress che ha superato la personale soglia di tollerabilità.Secondo Rafael Pelayo, professore clinico di psichiatria e specializzato nella medicina del sonno alla Stanford University, c'è una spiegazione evolutiva all'insorgere di queste preoccupazioni “serali”.Durante il sonno, la mente si spegne lasciando il corpo inerme e alla mercé di minacce esterne. L'insonnia data dai “pensieri seriali”, è uno strumento difensivo con il quale, la parte più antica del nostro cervello protegge il corpo da un contesto ritenuto insicuro.Why Do I Feel More Anxious at Night?Overanxious and undersleptStress-Induced Functional Alterations in Amygdala: Implications for Neuropsychiatric DiseasesUnderstanding the stress response

Leggero ma non troppo
Ep. 47 Cosa ho fatto negli ultimi mesi

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later May 10, 2023 11:05


Negli ultimi mesi sono successe un po' di cose, ed è giusto che mi prenda il tempo per raccontarvele.Alla fine dell'estate scorsa io e persone con le quali condivido molte cose, abbiamo deciso di fondare un'organizzazione di volontariato.L'obiettivo è fare progetti di welfare utilizzando la scienza come gancio e legaccio, capace di dare un ordine alle cose e sopratutto a noi.E così abbiamo fatto.Poi, durante l'autunno del 2022 è stata buttata lì, più volte, l'idea di fare un ciclo ben strutturato di eventi di divulgazione scientifica. L'idea ci piaceva e ci spaventava allo stesso tempo, ma la verità è che nonn sapevamo dove partire.Questa puntata racconta tutte le cose che mi sono successe negli ultimi tempi.

What's Up Tuscany
Colonnata, bianco come il lardo - Ep. 132

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 22:49


Nuovo anno, nuova vita, almeno così dice il proverbio. Qui a What's Up Tuscany, invece di provare a reinventare la ruota, abbiamo deciso di tornare alle nostre radici e raccontarvi tutto quel che c'è da sapere sugli angoli meno conosciuti della nostra Toscana attraverso le storie dei prodotti più particolari. Questa settimana tocca all'incredibile storia di come un prodotto di nicchia considerato niente di speciale, buono solo per i cavatori, nel giro di 20 anni è entrato nei menu dei ristoranti stellati più cari del pianeta. A compiere il miracolo l'entrata a gamba tesa dei burocrati dell'Unione Europea e un polverone mediatico.What's Up Tuscany vi porterà nel delizioso paesino di Colonnata per raccontarvi tutto sull'incredibile lardo, il miglior affettato che possiate mangiare. Dalle sue umili ed antiche origini allo strettissimo disciplinare che i produttori devono rispettare per guadagnarsi il marchio IGP che lo distingue dai tanti tentativi di imitazione, di tutto e di più. Nell'episodio intero saprete come viene prodotto, i modi migliori per usarlo al meglio nelle vostre ricette e molto altro. Nell'ultimo capitolo vi accompagneremo in giro per questo delizioso villaggio indicandovi dove prendere il panino migliore di tutta la Toscana ed altri posti interessanti. Non è semplice arrivarci ma una gita a Colonnata è un ottimo modo di passare una giornata diversa dal solito.Se volete saperne di più su di noi, diverse volte al giorno postiamo qualcosa su Twitter. Parliamo di Toscana, ovviamente, ma anche di altre cose più personali. Bastano 5 secondi per seguirci e farci sapere cosa ne pensate del podcast o magari suggerirci argomenti per le prossime puntate. Ci farebbe piacere conoscervi meglio. Un uccellino poi mi ha detto che presto ci saranno contenuti esclusivi quindi potrebbe valere la pena di farci un giro...Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTI (ITALIAN ONLY)https://www.acinoparlante.it/articoli/441/lardo-di-colonnata-igp-storia-caratteristiche-ricette.htmlhttps://www.lacucinaitaliana.it/storie/piatti-tipici/fausto-guadagni-lardo-colonnata/https://www.visittuscany.com/it/idee/loro-bianco-di-colonnata-viaggio-tra-lardo-e-cave-di-marmo/https://coccoontheroad.net/colonnata-toscana-lardo-cosa-vedere/http://www.salviarosmarino.com/ospiti/il-lardo-di-colonnatahttps://www.authentico-ita.org/5-incredibili-cose-che-non-sapevi-sul-lardo-di-colonnata/BACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Tavs - ControlPrezzur - Midnight MoonlightHinkik - SkystrikePipe Choir - Mapping the Stars (Instrumental)WUFO - Hyde ParkWayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/tavs-controlhttps://soundcloud.com/argofox/prezzur-midnight-moonlighthttps://soundcloud.com/argofox/hinkik-skystrikehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-mapping-the-stars-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/wufo-hyde-parkhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Paesaggi identitari "La Lunigiana tra castelli, borghi fortificati e nobili città"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 69:32


12 ottobre 2022 - Roberto Ghelfi

Flavor of Italy podcast
Farm to Table homestyle pig butchering in Northern Tuscany 2 - Episode 118

Flavor of Italy podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 26:51


Find out how Armando and friends slaughtered and broke down a pig and made all kinds of pork delicacies over the span of one morning in his mother's garage. The delicious pork products they made included luscious sausages, head cheese and Lardo colonnata. The lardo Armando made was equally delicious but not IGP certified so couldn't carry the IGP name lardo colonnata. Nothing was left to go to waste and the final step was to cook up the remaining pork bones. The pork bones are typically served with another local Lunigiana dish, chestnut polenta. Mortadella lunigianese is another delicious local product they made, but quite different from the famous mortadella from Bologna. Nothing goes to waste! This episode is a re-release of the original; it's the most listened to Flavor of Italy podcast episode by far!

What's Up Tuscany
Luni, la città di marmo e oro - Ep. 98

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later May 13, 2022 25:08


Finalmente siete arrivati in Toscana, magari appena sbarcati a Pisa ed avete un giorno libero prima di tornare a casa. Cosa fare, dove andare? Nessun problema, What's Up Tuscany è ben lieto di aiutarvi! E se vi dicessi che a meno di un'ora dalla Torre Pendente ci sono le rovine di una città tanto splendida da essere scambiata per Roma da un pirata vichingo? L'antico porto di Luni divenne così ricco da essere conosciuto come la "città di marmo e oro". Eppure, dopo secoli di splendore, scomparse dalle carte, fino a diventare quasi un mito. La storia di questa piccola metropoli, il cui anfiteatro faceva il verso al Colosseo, è davvero affascinante. Seguiteci e vi parleremo delle sue origini, cosa la rese così ricca e la combinazione di disastri naturali, malattie e incursioni dei pirati che la fecero svanire nel nulla. Nella puntata intera, che trovate qui sotto, vi racconteremo del trucco di Hasting l'Astuto che consentì ai suoi guerrieri vichinghi di entrare in città senza perdere un solo uomo. Oltre alle storie e alle leggende di questa terra speciale, i nostri consigli per una gita memorabile, dal miglior posto dove provare i vini locali ad un agriturismo a prova di bomba fino al posto dove mangiare il miglior panino in Toscana, fatto con il famosissimo lardo di Colonnata. Benvenuti in Lunigiana, una regione speciale che rimarrà a lungo nelle vostre memorie. Fateci sapere se questo tipo di episodi vi piace o meno. Se poi avete qualche domanda sulla nostra Toscana, non esitate - saremmo felici di darvi una mano! Mandateci un messaggio sui nostri profili social o una email - rispondiamo a tutti, promesso:Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.toscanaoggi.it/Cultura-Societa/Fra-storia-e-leggenda-le-citta-toscane-scomparsehttps://antoniolombardi00.altervista.org/luni-il-porto-della-dea-luna.htmlhttps://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/luni-tra-storia-e-leggende/https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/luni-nellantica-etruria/https://tuttatoscana.net/gallery/i-mosaici-romani-di-luni/https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/luni-tra-storia-e-leggende/https://www.lavocedigenova.it/2020/02/22/sommario/liguria-storia-e-leggenda/leggi-notizia/argomenti/liguria-storia-e-leggenda/articolo/luni-la-citta-di-marmo-scambiata-per-roma-dai-barbari-del-nord.htmlhttps://ecodellalunigiana.it/luni-in-occasione-apertura-museo-ripercorriamo-storia-antica-colonia-romana/?amp_markup=1#gsc.tab=0https://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g13431997-d4551090-Reviews-Cantine_Lunae-Colombiera_Molicciara_Province_of_La_Spezia_Liguria.htmlhttps://www.tripadvisor.com/Hotel_Review-g1150638-d4936978-Reviews-Agriturismo_Il_Fienile_di_Arcola-Arcola_Province_of_La_Spezia_Liguria.htmlhttps://www.tripadvisor.com/Restaurant_Review-g2056862-d4893767-Reviews-Lardarium_Lard_Rock_Cafe-Colonnata_Province_of_Massa_Carrara_Tuscany.htmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough InstrumentalIncompetech - Leopard Print ElevatorPipe Choir - Mapping the Stars (Instrumental)Pipe Choir - Gemini (Instrumental)Profound Beats - Lo-fiWayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500077https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-mapping-the-stars-instrumentalhttps://freemusicarchive.org/music/Pipe_Choir/SGONS_Instrumentals/Pipe_Gemini_Instrumentalhttps://soundcloud.com/profoundbeats/profound-beats-lo-fi-free-downloadhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

What's Up Tuscany English
Day trip: the lost city of marble - Ep. 77

What's Up Tuscany English

Play Episode Listen Later Apr 22, 2022 29:44


So you've finally took the plunge and arrived in Tuscany. You're in Pisa and realise you have a day off before going back home. Where to go? Don't fret, What's Up Tuscany is here to help! What if I told you that, less than an hour away from the Leaning Tower, there are the remains of a city that was so rich that a Viking warlord, after sacking it, told everyone he had pillaged Rome? The ancient port town of Luni, the city dedicated to the Moon goddess, so wealthy that it was known as the "city of marble and gold", soared high for almost a millennia before disappearing from the face of the earth. The story of this once great city, whose amphitheatre rivalled the Colosseum in Rome, is really fascinating. You will learn of the origins of the town, how it grew powerful and how a combination of natural disasters, diseases and pirate raids consigned it to the ashheap of history. Follow us and we'll tell you the legends of this ancient city, from the clever trick of the Viking warlord to the local hermit that managed to defeat a fierce sea dragon that loved to swallow entire ships, sailors included. On top of the usual legends and stories, we'll add the best winery around, a great agriturismo where you will eat some local delicacies and the absolute best place where to get a panino with the world-renowned lardo di Colonnata. Next time you come to Tuscany, consider a trip to Lunigiana - you won't regret it. Let us know if you like this kind of episode or if you'd rather have us talking about something else. Remember, we're here at your service. Just drop us a message on our social media accounts or an email. Every feedback is greatly appreciated!Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyLINKS TO SOURCES (ITALIAN ONLY)https://www.toscanaoggi.it/Cultura-Societa/Fra-storia-e-leggenda-le-citta-toscane-scomparsehttps://antoniolombardi00.altervista.org/luni-il-porto-della-dea-luna.htmlhttps://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/luni-tra-storia-e-leggende/https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/luni-nellantica-etruria/https://tuttatoscana.net/gallery/i-mosaici-romani-di-luni/https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/luni-tra-storia-e-leggende/https://www.lavocedigenova.it/2020/02/22/sommario/liguria-storia-e-leggenda/leggi-notizia/argomenti/liguria-storia-e-leggenda/articolo/luni-la-citta-di-marmo-scambiata-per-roma-dai-barbari-del-nord.htmlhttps://www.lavocedigenova.it/2021/09/11/sommario/liguria-storia-e-leggenda/leggi-notizia/argomenti/liguria-storia-e-leggenda/articolo/storia-e-leggenda-di-san-venerio-il-pesce-dragone-e-lisola-del-tino.htmlhttps://ecodellalunigiana.it/luni-in-occasione-apertura-museo-ripercorriamo-storia-antica-colonia-romana/?amp_markup=1#gsc.tab=0https://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g13431997-d4551090-Reviews-Cantine_Lunae-Colombiera_Molicciara_Province_of_La_Spezia_Liguria.htmlhttps://www.tripadvisor.com/Hotel_Review-g1150638-d4936978-Reviews-Agriturismo_Il_Fienile_di_Arcola-Arcola_Province_of_La_Spezia_Liguria.htmlhttps://www.tripadvisor.com/Restaurant_Review-g2056862-d4893767-Reviews-Lardarium_Lard_Rock_Cafe-Colonnata_Province_of_Massa_Carrara_Tuscany.htmlBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough InstrumentalPipe Choir - Almost Time (Instrumental)Incompetech - Leopard Print ElevatorPipe Choir - Ignite to Light (Instrumental)Pipe Choir - Children of the Son (Instrumental)Pipe Choir - A dark blue Arc (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-almost-time-instrumental-creative-commonshttps://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500077https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-ignite-to-light-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-children-of-the-son-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-a-dark-blue-arc-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

La Notte dei Miti e delle Leggende
La leggenda di Bagnone e Iera - Leggende della Lunigiana

La Notte dei Miti e delle Leggende

Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 3:35


Oggi vi racconterò della leggenda di Bagnone e Iera. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Notte dei Miti e delle Leggende
La donna che morì due volte (Malgrate)- Leggende della Lunigiana

La Notte dei Miti e delle Leggende

Play Episode Listen Later Jan 17, 2022 3:04


La donna che morì due volte è una famosa leggenda della Lunigiana e si racconta soprattutto a Malgrate, frazione di Villafranca in Lunigiana - Toscana, luogo dove sarebbe avvenuto il fatto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Italian Wine Podcast
Ep. 710 Diego Bosoni | On The Road Edition

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Nov 27, 2021 31:47


Welcome to episode 710 - On The Road Edition with Stevie Kim. Today Stevie is in Milan, sitting down with Diego Bosoni of Lunae Bosoni. Stevie Kim was able to talk to him during the incredibly unusual vertical tasting of Vermentino, and she got the chance to do this with a special wine called Numero Chiuso from Lunae Bosoni Winery! About today's guest & Winery: Diego Bosoni and his family have been making wine for five generations. The Lunae Bosoni winery is located right on the edge of the Liguria region on the border with Tuscany, in the lush Lunigiana area. They carry on the long winemaking tradition of these places, based on the principles of ancient practices, the valorisation of local and forgotten vines, and respect for the cycles of nature. Among the rows of vines, located between the plains and the hills, and subdivided into small plots of 2-3 hectares, we find interesting and unobtainable varieties, such as Pollera Nera, Massaretta, Vermentino Nero and Albarola, alongside the undisputed star of the area, Vermentino. The Ca' Lunae, is the former winery building where the wines mature and the great bottles are stored, If you want to learn more about today's winery, you can by visiting: https://cantinelunae.com/en/ More about the host Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To find out more about Stevie Kim visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: https://vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ We also want to give a shout out to our sponsor Ferrowine. The largest alcoholic beverage shop in Italy since 1920! They have generously provided us with our brand new Italian Wine Podcast T-shirts, and we love them! Check out Ferrowine's site, they have great wines, food pairings and so much more! https://www.ferrowine.it/ Until next time, Cin Cin!

Mangia come parli
Dalla Versilia alla Garfagnana

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Oct 2, 2021


Mari e monti nell’itinerario di oggi di Mangia come parli: siamo in Toscana, partiremo dalle spiagge della mondana Versilia, faremo un’incursione in Lunigiana e termineremo il nostro viaggio nella verde e selvaggia Garfagnana. Il primo ospite di oggi non è originario di queste parti, ma da buon toscano e da buon cuoco saprà bene di cosa parliamo: con noi Simone Rugiati, imprenditore, cuoco e volto di Foodnetwork in onda da ottobre con "L'Italia a morsi al ristorante". Partenza dalla Versilia, terra mondana e ospitale: ci accolgono Salvatore Madonna e Cristofoto Trapani, patron e chef stellato dell'Hotel Byron di Forte dei Marmi. Con loro scopriremo i segreti dell'hotellerie versiliese e di una cucina dove la territorialità incontra volentieri ingredienti e sapori di altre terre. Quest'anno non ce n'è per nessuno: l'Italia è anche campione del mondo di pasticceria! Un successo che ci racconta il Maestro Alessandro Dalmasso, il "ct" del team che si è aggiudicato il titolo della Coupe du Monde de la Pâtisserie. Dalla Versilia, ci spostiamo in Lunigiana, a Marina di Massa dove si trova la scuola che partecipa al nostro progetto Mangia come parli 4 future in collaborazione con ReNaia (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri). L’Istituto che oggi cucina per Mangia come parli è il IPSSEOA "G. Minuto" della preside Silvia Bennati che ci introduce la ricetta "Ravioli di farina di castagne con ricotta di pecora massese e vergazzata caramellata al miele di castagno". Dalla Lunigiana risaliamo sulla Via dei Colli, attraversando il Parco delle Alpi Apuane, verso un’affascinante e nascosta area interna della Toscana, la Garfagnana: una cucina frugale dove il protagonista assoluto è il farro, un cereale antico la cui coltivazione è stata recuperata e la cui tutela è affidata al Consorzio presieduto da Lorenzo Satti, oggi nostro ospite.

Cycling Chronicles
Di Fritto Misto, Linee Guida, Corna e Baffetti

Cycling Chronicles

Play Episode Listen Later Sep 9, 2021 40:23


Puntata che spazia brevemente dagli europei di Trento fino all'inizio della stagione del Cross. In mezzo il fine settimana di corse francesi, le gare u23 e junior italiane e la stagione spagnola

What's Up Tuscany English
5 Tuscan breads you might not know - Ep. 46

What's Up Tuscany English

Play Episode Listen Later Aug 27, 2021 10:21


Tuscany is almost synonymous with its unique bread without salt, with its thick and well-cooked crust. People always ask why we're the only ones in Italy not to use salt in bread but this stereotype is quite incorrect. Sure, most of us have the traditional "pane sciapo" on their desk but there are many other types of bread that are quite popular in our region. That's why we have decided to bring you along for a quick tour of five breads that have nothing to do with the traditional "panaccio". From the potatoes bread of Garfagnana to the saffron-infused panina of Arezzo, from the German-born semelle of Florence to the chestnut-rich marocca of Lunigiana, there are plenty of interesting choices. Some of these specialties have managed to gain traction and become popular in other parts of Italy and turning their homes into prime spots for foodies. What is your take? Would you be willing to try some of these weird concoctions if you had the chance? Is there a special bread from your homeland that you think should get more recognition? Please let us know by joining the conversation on our social media accounts:Facebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyLINKS TO SOURCES (ITALIAN ONLY)https://www.visittuscany.com/it/idee/5-pani-tradizionali-toscana/https://www.alimentipedia.it/pane-tipico-toscana.htmlhttps://www.taccuinigastrosofici.it/ita/news/moderna/pani---dolci/Pani-tradizionali-Toscana.htmlhttps://www.taccuinigastrosofici.it/ita/news/contemporanea/usi-costumi/Parole-e-cibi---semel-e-ciorba.htmlhttps://www.terredilunigiana.com/riviera-apuana/paniapuani.phphttps://www.arezzonotizie.it/cucina/panina-aretina.htmlhttps://www.ilgiornaledelcibo.it/pani-tradizionali-italiani/https://www.fiorentininelmondo.it/it/home/243-pan-di-ramerino-il-dolce-tipico-di-firenze-per-il-giovedi-santo.htmlhttps://visitlunigiana.it/la-marocca-di-casola/https://www.cittadiprato.it/IT/Sezioni/149/Il-Pane/https://www.stamptoscana.it/anche-ad-arezzo-ci-si-prepara-per-la-pasqua-sul-piatto-panina-unta-e-gialla/https://www.iviaggidelgoloso.it/2021/08/pane-di-vinca/https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/pane-di-patate-della-garfagnana/https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/toscana-cosa-ha-di-speciale-il-pane-marocco-id-11160/BACKGROUND MUSICTitle: Hot soup on cold daysAuthor: Pipe Choir RecordsLicense: Creative Commons AttributionLinks: http://www.pipechoir.com/https://soundcloud.com/pipe-choir-2/p-c-iii-hot-soup-on-cold-days-creative-commons-instrumental

What's Up Tuscany
#NonSoloSciapo, 10 strani pani toscani - Ep, 62

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Aug 27, 2021 18:16


Toscana e pane sciocco sono quasi sinonimi per i foresti, sempre pronti a chiederci perché mai siamo gli unici in Italia a non usare sale per fare il pane. Come molti altri stereotipi legati alla nostra regione, anche questo è fondamentalmente sbagliato. Certo, il pane più diffuso sulle nostre tavole è quello "sciapo", con la crosta spessa e ben cotta, ma i territori della Toscana nascondono moltissimi tipi di pane che non hanno niente a che vedere con il classico "panaccio". Seguiteci in un rapido giro culinario e scoprite con noi dieci tipi di pane "eretico", dal pane garfagnino alla panina aretina, dal semelle fiorentino al pane di Montegemoli. Dentro ci potete trovare dalle patate alle castagne, dallo zafferano al rosmarino e, tranne alcuni rari casi, parecchio sale. Alcune di queste specialità sono riuscite a farsi strada nel resto della penisola e rendendo popolari i borghi d'origine. Voi come la pensate? Siete affezionati al nostro buon vecchio panaccio o siete aperti a provare alcune di queste specialità locali? Conoscete una ricetta di pane delle vostre parti che meriterebbe maggiore considerazione? Fatecelo sapere partecipando alla conversazione sui nostri profili social:Facebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINKS ALLE FONTIhttps://www.visittuscany.com/it/idee/5-pani-tradizionali-toscana/https://www.alimentipedia.it/pane-tipico-toscana.htmlhttps://www.taccuinigastrosofici.it/ita/news/moderna/pani---dolci/Pani-tradizionali-Toscana.htmlhttps://www.taccuinigastrosofici.it/ita/news/contemporanea/usi-costumi/Parole-e-cibi---semel-e-ciorba.htmlhttps://www.terredilunigiana.com/riviera-apuana/paniapuani.phphttps://www.arezzonotizie.it/cucina/panina-aretina.htmlhttps://www.ilgiornaledelcibo.it/pani-tradizionali-italiani/https://www.fiorentininelmondo.it/it/home/243-pan-di-ramerino-il-dolce-tipico-di-firenze-per-il-giovedi-santo.htmlhttps://visitlunigiana.it/la-marocca-di-casola/https://www.cittadiprato.it/IT/Sezioni/149/Il-Pane/https://www.stamptoscana.it/anche-ad-arezzo-ci-si-prepara-per-la-pasqua-sul-piatto-panina-unta-e-gialla/https://www.iviaggidelgoloso.it/2021/08/pane-di-vinca/https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/pane-di-patate-della-garfagnana/https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/toscana-cosa-ha-di-speciale-il-pane-marocco-id-11160/BACKGROUND MUSICTitle: Hot soup on cold daysAuthor: Pipe Choir RecordsLicense: Creative Commons AttributionLinks: http://www.pipechoir.com/https://soundcloud.com/pipe-choir-2/p-c-iii-hot-soup-on-cold-days-creative-commons-instrumental

Festival della Mente
Mauro Agnoletti, Ilaria Borletti Buitoni - Cultura, ambiente, paesaggio. Per un futuro sostenibile - Festival della Mente 2012

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 15, 2021 67:38


Il paesaggio italiano riflette non solo la storia recente, ma è la nostra identità. Urbano, naturale, agricolo il paesaggio ha subito mutazioni continue negli ultimi trent'anni senza attenzione né al patrimonio d'arte che lo rende unico, né ai fenomeni di abbandono e industrializzazione, né al consumo del suolo in favore della cementificazione. Ripartire dalla cultura significa non solo ritrovare l'orgoglio di una identità, ma anche sviluppare il “talento” di un paese. Infatti il moderno concetto di paesaggio, inteso non più come un fenomeno elitario, isolato dal contesto socioeconomico, ma piuttosto come risorsa economica, ambientale e sociale, richiede un cambiamento non solo nel modello proposto dalla politica, ma anche nella cultura della società. Il dialogo tra due grandi esperti, impegnati in prima linea, a dieci mesi dall'alluvione che ha devastato il territorio spezzino e della Lunigiana.

Mymeantime.it
Piccole Patrie: le Colline Apuane

Mymeantime.it

Play Episode Listen Later Mar 8, 2021 14:57


Alle spalle della Versilia, sospesa fra Lunigiana e Lucchesia, vi è una terra aspra e severa, lontana dalle nobili signorie, seppur geograficamente vicine, di Pisa, Firenze o Siena. Le Colline Apuane sono la via di accesso alla risorsa che il mondo invidia all’Italia, il marmo, giacimento antico ma di sfruttamento intensivo recente, pietra compatta, dura e impenetrabile celebrata per la sua bellezza.Di questa ricchezza la gente del posto ne ha beneficiato ben poco: per secoli ha visto i marmi, soprattutto bianchi e neri, prendere la via di nobili dimore. Delle ville romane nell’antichità, dei Duomi toscani nel Rinascimento, di lontani continenti nell’era moderna del lusso. Sul territorio di tutto quel ben di Dio rimaneva poco assai. Le tracce più vistose erano: nella mente la visione delle cave, voragini sempre più invasive scavate nei monti, nei muscoli la fatica bestiale dello strappare alla terra quei macigni, nel fisico le ferite – quando non le menomazioni – causate dalle pietre.Il tribolato vivere nelle Colline Apuane viene qui rievocato da Giovanni Pellegrini con un’arguzia e una ironia marcata tipicamente toscane. E’ la testimonianza di un’ epoca ormai conclusa ma protrattasi uguale a sé stessa per secoli e dunque ormai patrimonio culturale del paese.Musiche – Si ringraziano i seguenti autori ed interpreti: 1) Antonio Vivaldi Concerto per fagotto in Mi minore [RV 484] – The Fryderyk Chopin University of Music Concert Hall – Fagotto: Klaudia Abramczuk – 2) Tadeusz Łanda – 3) Gruppo popolare e solisti dell’ Oltrepo pavese – “I canti dei partigiani” – 4) Kevin MacLeod (incompetech.com) “Investigations” – Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License – 5) Hortus Musicus – Kyrie – Album Gregorian ChantSeconda Puntata

Mymeantime.it
Piccole Patrie: le Colline Apuane

Mymeantime.it

Play Episode Listen Later Mar 8, 2021 14:56


Alle spalle della Versilia, sospesa fra Lunigiana e Lucchesia, vi è una terra aspra e severa, lontana dalle nobili signorie, seppur geograficamente vicine, di Pisa, Firenze o Siena. Le Colline Apuane sono la via di accesso alla risorsa che il mondo invidia all’Italia, il marmo, giacimento antico ma di sfruttamento intensivo recente, pietra compatta, dura e impenetrabile celebrata per la sua bellezza. Di questa ricchezza la gente del posto ne ha beneficiato ben poco: per secoli ha visto i marmi, soprattutto bianchi e neri, prendere la via di nobili dimore. Delle ville romane nell’antichità, dei Duomi toscani nel Rinascimento, di lontani continenti nell’era moderna del lusso. Sul territorio di tutto quel ben di Dio rimaneva poco assai. Le tracce più vistose erano: nella mente la visione delle cave, voragini sempre più invasive scavate nei monti, nei muscoli la fatica bestiale dello strappare alla terra quei macigni, nel fisico le ferite – quando non le menomazioni – causate dalle pietre. Il tribolato vivere nelle Colline Apuane viene qui rievocato da Giovanni Pellegrini con un’arguzia e una ironia marcata tipicamente toscane. E’ la testimonianza di un’ epoca ormai conclusa ma protrattasi uguale a sé stessa per secoli e dunque ormai patrimonio culturale del paese. Musiche – Si ringraziano i seguenti autori ed interpreti: 1) Antonio Vivaldi Concerto per fagotto in Mi minore [RV 484] – The Fryderyk Chopin University of Music Concert Hall – Fagotto: Klaudia Abramczuk – 2) Tadeusz Łanda – 3) Gruppo popolare e solisti dell’ Oltrepo pavese – “I canti dei partigiani” – 4) Kevin MacLeod (incompetech.com) “Investigations” – Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License – 5) Hortus Musicus – Kyrie – Album Gregorian Chant Seconda Puntata

What's Up Tuscany English
Episode 4 - 18/2/2021

What's Up Tuscany English

Play Episode Listen Later Feb 18, 2021 5:23


LINKS:FRAUD TO AMEX, EXPEDIA FOR A MILLION EUROShttps://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/02/18/news/firenze_pelago_expedia_american_expres_truffa_affitto-288066159/?rss101 YEAR OLD GRANNY DEFEATS COVID AFTER THE SPANISH FLUhttps://www.lanazione.it/la-spezia/cronaca/guoarisce-covid-1.6035596TUSCANY FOR SALEhttps://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2021/02/17/news/basta-vivere-di-prestiti-ho-cessato-l-attivita-1.39912489https://iltirreno.gelocal.it/lucca/cronaca/2021/02/17/news/tutti-vendono-nessuno-compra-1.39915557THE LYING LICENSEhttps://www.gonews.it/2021/02/17/patente-bugiardo-accademia-bugia/BACKGROUND MUSICTitle: Calm and HarmonyAuthor: Mike Chino (Argofox release)License: Creative Commons AttributionLink: youtu.be/wF3uTGjoawshttps://soundcloud.com/argofox/mike-chino-calm-and-harmonySCRIPT:Good morning, good afternoon, good evening, wherever you may be, however you might be listening, welcome to another episode of What's Up Tuscany, the daily podcast from L'Arno where you will find the news that caught our eye today, Thursday February 18th 2021. If you wish, please subscribe and share this podcast on social media, it would really help us.Let's start with an article that we read this morning on La Repubblica, an incredible fraud that hit two giants of the economy such as American Express and Expedia. A small businessman based in Florence at the beginning of the lockdowns last year was facing a sudden drop in his activity, renting houses to tourists. Instead of trying to figure out how to keep his business alive, he thought best to exploit a bug in the payment system of Expedia and create out of thin air 1721 completely fake stays in his country house. AmEx, as always, anticipated the amount of the stay to the man, to be later reimbursed by Expedia. Gross total: 979 thousand Euros. The swindler later bought lots of stuff using fake identities - when the Guardia di Finanza knocked at his door, his bank accounts were almost empty. The really incredible thing is that no one at American Express noticed it for almost a year - it just beggars belief!As we're rather fed up with the daily bulletin of bad news related to the pandemic, we're choosing to look at a positive story we read today on La Nazione, starring a remarkably gritty old lady. At 101, Lina Franciosi managed to survive everything and everyone. After defeating first the Spanish Flu, then the Nazi retaliations during the war, granny Lina has another notch on her gun, COVID-19. After 25 days of therapies and loving care from her family, on the day of her birthday, she received the best present: she tested negative for the virus. The energetic woman, well known in the small town of Luni, where she taught at Sunday School for decades, reacted to the disease with the usual unshakeable determination. After the contagion in January, her family decided to take care of her at home. A gutsy decision, as it exposed them to the virus, but with a very positive ending. A small sign of hope from this small Lunigiana town, with the wish that stories like this become the norm.Let's go back, unfortunately, to the silent massacre of businesses that is devastating the economy of our region, as reported on Il Tirreno. First, the story of Barbara Sorrentino, owner of a pizzeria in Certaldo, that after struggling for almost a year was forced last week to close her restaurant. With the spread of the virus, she tried to make things work, sustaining her restaurant with various loans, even if she was forced to halve the tables and operate only as a takeaway for months. Now she's had enough. Quote “now I'm forced to sell my business at a loss just to cover the loans and the various expenses. I thought long and hard about it, I thought it was a personal failure but it's not - it's the government's failure, as they left us alone to fight an impossible battle. Now all I've left is sadness and the meager consolation of having given everything to fight until the bitter end. Now I've had enough, I can't hurt myself any longer” end quote. No one really knows how many businesses have closed since the pandemic hit but, judging from the article we read yesterday on the Lucca edition of Il Tirreno, the situation could be worse than many think. Just in Lucca there are almost 300 businesses for sale, shops, restaurants, hotels. Despite prices having collapsed from 25 to 50 per cent, no one is buying. Marco Catelli, a real estate realtor, isn't optimistic. Quote “I think the worst is yet to come. Thanks to government help, many have enough cash to stay afloat but, sooner or later, people will have to pay their taxes. Goodwill is worth nothing these days, if you manage to recoup what you spent to furnish the place you should consider yourself lucky. Even Chinese buyers, who in the past were quick to snap up every bargain on the market, have disappeared” end quote.Let's close today's episode with a really singular story we read last evening on GoNews. In Le Piastre, a small town near Pistoia, there is a particular association that is devoted to the cult of a not so popular group of people: liars. The Accademia della Bugia, with the spread of fake news and more or less mendacious statements, decided to turn lying into a competitive sport, organizing the first Italian Championship. To be honest, the passion for lying goes way beyond a single event. The local tourism authority has set up a Museum of Lies. Not even road signs are immune: the small town is, in fact, twinned with the planet Mars. Last initiative of this group of hilarious pranksters, the Lying License. With a donation of 10 Euros to the Accademia, you will receive a license that states how much of a liar you really are. It goes from “baby liar” to “piastrese liar”, the most prestigious rank. If you wanted to show everyone how big of a liar you are, you can always buy a funny sweatshirt, which you'll be able to parade around the first week of August, when the second edition of the Italian Championship of Lies will be held. If you want to have a better idea of what they've come up with, go visit their website at labugia.it - well worth at least a hearty laugh, promised!That was all for today, I'm your host, Luca Bocci, and I'll see you tomorrow for another episode of What's Up Tuscany, the daily podcast from L'Arno where you'll find the news, more or less serious, that, according to us, are well worth a second look. Thanks for listening and goodbye.

Wine Soundtrack - Italia
Lunae Bosoni - Diego Bosoni

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 19:25


Lunae nasce tra le Alpi Apuane e il Mar Ligure, nell’ultimo lembo della Liguria di Levante. La storia di questi luoghi è legata a Luni, antico porto costruito in epoca Romana, dove già in quel periodo veniva prodotto vino di grande qualità. In questa terra nel 1966 Paolo Bosoni, quarta generazione di una famiglia contadina, intraprende il proprio percorso enologico, proseguendo la tradizione di famiglia e dando vita a Lunae. La sua idea è stata quella di valorizzare le peculiarità del territorio, escludendo in vigna l'uso di diserbanti e utilizzando solo concimi naturali. Oggi Lunae coltiva 68 ettari di vigneto, 10 di questi condotti in biologico, e collabora con 120 vignaioli locali che conferiscono le loro piccole produzioni di uva, mantenendo vive qualità uniche della nostra zona. I vitigni coltivati sono in gran parte autoctoni, come il Vermentino e l’Albarola fra i bianchi, la Massareta e la Pollera Nera tra i rossi. Il Vermentino è diventato sicuramente uno dei vini più rappresentativi per la cantina, dimostrando la grande vocazione del nostro territorio e il valore del percorso enologico fatto nel corso degli anni da Paolo Bosoni, entusiasta interprete della viticoltura Lunigiana.

levante romana liguria luni vermentino castelnuovo lunigiana winesoundtracklast albarola
L'ora di Medicina
Ep. 56 | Carie e malattie parodontali

L'ora di Medicina

Play Episode Listen Later Jan 8, 2021 17:28


PUNTATA 56 Ciao Ragazzi come state?In questa puntata infatti vedremo quanto è importante l'igiene orale per il mantenimento della nostra salute. Spesso tendiamo a sottovalutare questo aspetto, ma sapete quali patologie possono insorgere da una scorretta igiene orale? Lo scopriamo subito.Sono felice di dirvi che insieme a e in questa puntata c'è il Dott. Gian Maria Razzini, odontoiatra che lavora qui in Lunigiana, che oltre a essere un ottimo professionista è anche mio amico, quindi sono stato veramente felice di coinvolgerlo in questa puntata. Licenza musica: Palm Trees by MBB https://soundcloud.com/mbbofficial Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/.

il posto delle parole
Ugo Biggeri "I soldi danno la felicità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 17, 2020 25:52


Ugo Biggeri"I soldi danno la felicità"Corso semiserio di sopravvivenza familiarecon la collaborazione di Cristina Diana BarguPrefazione di Massimo Cirri e Sara ZambottiPostfazione di Anna Fasano, presidene Banca popolare EticaChiareletterehttp://chiarelettere.it/Questo libro intede essere un corso semiserio di finanza alla portata di tutti e, perché no, una piccola guida per un uso dei soldi che generi felicità.«Dobbiamo renderci conto che non compriamo con il denaro, ma con il tempo che abbiamo utilizzato per guadagnare quei soldi. E la felicità non è poter possedere sempre più beni, ma avere il tempo per fare quello che ci piace, per coltivare le relazioni umane, per stare con i nostri figli e con gli amici. Tutti, a questo mondo, abbiamo il diritto di essere felici» – Pepe, Mujica, ex presidente dell'UruguayChi ci capisce qualcosa di finanza? Quando si parla di questa materia spesso ci vengono in mente domande comuni, forse un po' ingenue e naïf. Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica, qui coadiuvato e pungolato da Cristina Diana Bargu, giovane laureata in Economia e Statistica, parte proprio dalle questioni più semplici per darci gli strumenti utili a orientarci in questo campo tanto complicato quanto criticato e mal visto. Ecco come funzionano il mercato, la Borsa e i suoi prodotti principali, dai “cattivissimi” derivati ai più ben voluti titoli di stato, ed ecco come si possono gestire i soldi. Il loro valore sta nelle relazioni e nel bene comune che aiutano a generare. In questo senso sì, i soldi danno la felicità. Oppure no, lo sappiamo bene. Tutto dipende da come – a livello individuale e collettivo – decidiamo di guadagnarli, spenderli, risparmiarli o investirli. Se molto è stato scritto sul consumo responsabile, siamo ancora poco coscienti di come le nostre piccole grandi scelte finanziarie, dal tipo di banca in cui aprire un conto corrente agli investimenti su cui puntare, possano fare la differenza. I soldi danno la felicità è una guida semplice e alla portata di tutti per trovare il modo migliore di usare il denaro, prestando attenzione all'impatto che ha non solo sulle nostre vite, ma anche su quelle degli altri e sul nostro pianeta. Basta esserne consapevoli, ma per esserlo è necessario essere informati.Ugo Biggeri (Firenze 1966), laureato in Fisica, da sempre impegnato nei movimenti della società civile, è stato fondatore di Banca Etica. Dal 2009 è docente a contratto in Finanza etica e microcredito presso l'Università di Firenze. È stato presidente di Banca popolare Etica e ora lo è di Etica Sgr, inoltre è nel board della rete internazionale Global Alliance for Banking on Values.Vive da molti anni sull'Appennino toscano in una comunità di famiglie che fanno accoglienze varie e praticano allegra sobrietà. E autore de Il valore dei soldi (San Paolo 2014) e di Non con i miei soldi! Manuale di autodifesa ed educazione critica alla finanza (con Andrea Baranes, Andrea Tracanzan, Claudia Vago, Domenico Villano, Altreconomia 2019)Cristina Diana Bargu (Bacau, Romania, 1994), laureata in Economia e Statistica, è stata allieva dell'antropologo economico Alberto Cacopardo e ha vissuto per alcuni anni nel contesto ricco e stimolante dell'Aia Santa, la comunità fondata da Ugo Biggeri. Collabora con Italia che Cambia e scrive nella sezione “ecovillaggi e cohousing” del mensile “Terra Nuova”. È interprete e studentessa presso la scuola di Arte del processo e di democrazia profonda. Attualmente vive in Lunigiana, nella Val Taverone, assieme a un vivace gruppo di ripopolanti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Racconti dal nascondiglio
Episodio 24 - Blundell Violet (Seconda Parte)

Racconti dal nascondiglio

Play Episode Listen Later Oct 24, 2020 25:55


La conclusione del racconto sulle avventure del maggiore Gordon Lett e del suo battaglione internazionale, nelle valli della Lunigiana. Lett e i suoi devono affrontare il lungo inverno del 1944-1945 e i durissimi rastrellamenti nazi-fascisti che minacciano di spazzare via il movimento partigiano. The conclusion of Major Gordon Lett's tale. The Major and the international battalion, in the Lunigiana valleys, must now face the harsh Winter of 1944-1945, and the brutal rastrellamenti conducted by the nazi-fascist forces that aim at destroying the partisan movement.

I Podcast di Radio Francigena
Sapori in cammino - Andrea Vismara - 68 - Barbotta (o puticiana) / Via Francigena, Lunigiana

I Podcast di Radio Francigena

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 2:53


Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.

Flavor of Italy podcast
The Lunigiana, its history and its food – Episode 8

Flavor of Italy podcast

Play Episode Listen Later May 5, 2020 23:04


In today’s episode James Martin – travel writer, photographer and all around expert in off the beaten track spots in Italy – shared fascinating details about the Lunigiana in upper Tuscany. The Lunigiana is a historical territory in northern Tuscany that also confines with the Emilia-Romagna and Liguria regions. We chatted about some of the delicious local foods like panigacci, a typical unleavened flatbread that is a staple in two towns in the Lunigiana: Aulla and Podenzana. Please head to the Flavor of Italy website for great photographs and tons of useful links.

Tre Soldi - I documentari di Radio 3
TRE SOLDI #5 | Fino al cuore della rivolta | di Anais Poirot Gorse

Tre Soldi - I documentari di Radio 3

Play Episode Listen Later Apr 24, 2020 15:00


#5 | Una puntata che viaggia tra le testimonianze della Liberazione della Lunigiana e la memoria del 25 aprile oggi, con il festival Fino al Cuore della Rivolta.

Cooking with an Italian accent
EP32 - Chestnuts and chestnut flour in Tuscan cuisine

Cooking with an Italian accent

Play Episode Listen Later Jan 31, 2020 18:01


Today buying good quality chestnut flour can be difficult, and it is certainly more expensive than it used to be. A good local organic stone ground wheat flour costs about 2€ a kilo. If you want to buy an organic, stone ground chestnut flour made with local chestnuts, that flour can cost from 10€ up to 15€ a kilo! It used to be the flour of poor people, of those who could not afford, or get hold of, wheat flour, and now it is considered a delicacy, as it is a gluten free flour, very nutrituous, rich in fibers, minerals and vitamins.Yet, chestnut flour is one of the most fundamental ingredients of the cucina povera, the peasant cooking, of the Tuscan mountains, from Garfagnana and Lunigiana, through the Appennino Pitoiese, down to Mugello and Mount Amiata, basically the whole mountain right side of Tuscany, from north to south.In today’s episode, we will explore the local traditions and recipes related to chestnuts and chestnuts flour, from bread to pasta, to castagnaccio and necci.Discover more stories and recipes in my latest cookbook "From the Market of Tuscany": https://en.julskitchen.com/cookbooksOn the blog:- Castagnaccio: https://en.julskitchen.com/dessert/castagnaccio-chestnut-cake- Necci: https://en.julskitchen.com/dessert/necci-tuscan-chestnut-pancakes- Pecorino and chestnut risotto: https://en.julskitchen.com/first-course/rice-cereals/pecorino-and-chestnut-risotto- Potato, porcini and chestnut soup: https://en.julskitchen.com/first-course/soup/potato-porcini-and-chestnut-soup Find me online at www.julskitchen.com or on Instagram https://instagram.com/julskitchen/ Join our Facebook Group Cooking with Juls’ Kitchen: https://www.facebook.com/groups/775325049335625/Podcast realized by https://instagram.com/tommyonweb

Oltre la corsa
24 - Vuelta a España, Tour de l'Avenir, Giro della Lunigiana e vittorie italiane

Oltre la corsa

Play Episode Listen Later Sep 3, 2019 41:17


È online la ventiquattresima puntata di Oltre la corsa, il podcast di Suiveur.In questo nuovo episodio del nostro podcast abbiamo raccontato della prima parte di Vuelta, di una sfida che per quanto riguarda la classifica finale si riduce, sulla carta, a quattro uomini, ma con gli occhi puntati anche su un quinto che potrebbe essere la sorpresa di questa corsa e ambire persino a salire sul podio.Abbiamo poi raccontato di alcune corse Under 23 e juniores come Tour de l'Avenir e Giro della Lunigiana, approfondendo un discorso a noi molto caro come l'esasperato modo di vivere un mestire che poi a quell'età dovrebbe essere ancora un gioco, un'attività sportiva, di alcuni ragazzi di 17 e 18 anni.Per concludere, abbiamo iniziato a puntare l'attenzione su alcune vittorie italiane dell'ultima settimana, ben otto in altrettante volate  e che ci permettono di iniziare a ragionare  in vista della prova del mondiale in linea che si terrà a fine settembre nello Yorkshire.

Italian Soul
BONUS Food In The Region

Italian Soul

Play Episode Listen Later Feb 11, 2019 8:52


One of the greatest joys of the Italian lifestyle: food. In this episode Nonna briefly tells us about the typical food in the Lunigiana region where they grew up.We hope you enjoy and remember to subscribe wherever you get your podcasts!Visit the blog at italiansoul.life

Radio Operbacco
Radio Operbacco: Puntata 30 - Quella del dispenser, della Lunigiana. Puntata terapeutica.

Radio Operbacco

Play Episode Listen Later Jun 21, 2017 115:31


In diretta va ora in onda Radio Operbacco, parliamo di vino, birra e quello che ci pare. Conducono Luca Giovannucci e Dario Pepe. In collegamento telefonico Riccardo Gosi e Diego Cà.

Miracolo Italiano
MIRACOLO ITALIANO del 27/03/2016 - PARTE 2

Miracolo Italiano

Play Episode Listen Later Mar 27, 2016 16:10


Gianluca Biscalchin, food illustrator e giornalista, ci consiglia menù pasquali a base di erbe di campo, uova e pane azzimo: dalla torta d'erbe della Lunigiana alla torta Pasqualina, fino alla torta Cobecchi di Lucca.

italiano miracolo lunigiana gianluca biscalchin
In the Drink
Episode 156: Ivan Giuliani of Terenzuola

In the Drink

Play Episode Listen Later Mar 9, 2016 33:25


On this week’s episode of In the Drink, Joe is joined in the studio by Ivan Giuliani of the Terenzuola winery. At once both Tuscan and Liguria, the wines of Terenzuola reflect the duality of their terroir. The area is known as the Lunigiana – after the city of Luni, an ancient Roman colony of the second century B.C. located near the mouth of the Magra River. Today, Ivan Giuliani is at the helm of the estate. In 2007, together with his friend and fellow vigneron Marco Nicolini, he renovated the cellars at Terenzuola, and brought the total hectares under his management to 18. Also in that year, he formed a partnership with Evasio Pasini, whose family for centuries had lived and cultivated vineyards in the Riomaggiore township of the Cinque Terre. In 2012, Terenzuola bought out Pasini from the Cinque Terre project and brought the label under the umbrella of Terenzuola.