POPULARITY
Al Festival dell'Economia di Trento 2023 Paolo Savona, presidente Consob, analizza l'euro a 360 gradi: la sua architettura, il valore come moneta e soprattutto la fiducia riposta nel sistema economico europeo. In questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” si accende il focus sulla politica monetaria e su come l'euro deve essere regolamentato per poter attraversare gli eventi imprevedibili della contemporaneità.
En Italie, l'élection présidentielle de fin janvier a failli déboucher sur une grave crise politique : le Premier ministre était le seul candidat consensuel parmi les grands électeurs de ce scrutin au suffrage indirect, et son élection aurait entraîné la chute du gouvernement. En acceptant un second mandat, à 80 ans et à contrecœur, le président Sergio Mattarella devrait donc garantir la stabilité du pays jusqu'aux législatives de 2023. L'attitude est impassible, le regard perçant. Le 29 janvier, lorsque Sergio Mattarella remercie les grands électeurs pour leur confiance, il rappelle qu'il accepte uniquement de reléguer les considérations personnelles au second plan pour « ne pas se soustraire au devoir » dans un contexte de crise sanitaire, économique et sociale. Un sens des responsabilités apprécié : avec 759 votes sur 983 Sergio Mattarella est le président italien le mieux élu après Sandro Pertini. ► À lire aussi : Italie: Sergio Mattarella réélu président de la République italienne Si le président de la République est essentiellement garant de la Constitution en Italie, son pouvoir et son rôle sont assez élastiques en temps de crise. Et depuis 2018, Sergio Mattarella joue un rôle déterminant. Lors du premier gouvernement de Giuseppe Conte formé en 2018, il a été « le seul point de repère au niveau européen et international, au moment où l'Italie était victime de la furie nationaliste des 5 étoiles et de la Ligue », explique le député européen Sandro Gozzi, du groupe centriste Renew. Par exemple lors du rappel à Paris de l'ambassadeur Christian Masset suite aux rencontres avec les gilets jaunes de l'actuel ministre des Affaires étrangères Luigi di Maio. « Il est clair qu'à ce moment-là, le seul interlocuteur pour Emmanuel Macron, et pour d'autres, comme Angela Merkel, c'était Sergio Mattarella ». Le président s'était aussi opposé à l'époque à la nomination de l'eurosceptique Paolo Savona au poste de ministre de l'Économie, comme la Constitution lui en donne le droit. Un tacticien discret Mattarella travaille dans la discrétion, c'est l'un de ses traits de caractère, rapporte Sandro Gozi. L'homme « parle peu, il écoute, il observe beaucoup, c'est quelqu'un qui aime étudier les dossiers en profondeur – c'est un juriste, il a également été juge à la Cour constitutionnelle ». Et s'il est un peu taiseux, « c'est peut-être à cause son caractère sicilien ». La Sicile dont il est originaire et la politique ont marqué Sergio Mattarella dans sa chair : un père ministre, et un frère président de la région Sicile assassiné par la mafia en 1980. L'homme est reconnu par les Italiens comme un grand personnage intègre et expérimenté, détaille le politologue Giuseppe Bettoni de l'université de Rome, Tor Vergata : « Mattarella est connu pour la simplicité et la sobriété de ses manières. En même temps, c'est un homme d'une grande compétence en "cuisine" politique, parce qu'il a participé à tellement de négociations, d'élaboration de compromis de gouvernement, qu'il sait parfaitement en quoi consiste la vie politique, il n'est ni dupe. Et ce n'est pas un naïf non plus ». C'est même un personnage de premier plan de l'histoire politique de la péninsule. Il a notamment été l'un des architectes du centre gauche italien. Ayant incarné l'aile gauche de la Démocratie chrétienne jusqu'à ce que le parti implose, il a ensuite contribué à la fondation de l'Olivier, qui allait devenir le Parti démocrate. Et en Sicile, explique Giuseppe Bettoni, c'est lui qui pousse l'actuel maire de Palerme, Leoluca Orlando sur le devant de la scène politique. L'homme du « Mattarellum » À l'étranger, Sergio Mattarella est inconnu ou presque et quand il l'est, c'est comme président de la République. Mais avant d'accéder à la tête de l'État, il a imprimé sa marque sur la société italienne au cours d'une carrière politique accomplie. De ses principales initiatives, Giuseppe Bettoni retient tout d'abord la loi électorale de 1993, dite « Mattarellum », qui avait mis fin à la proportionnelle intégrale. « Cette loi avait permis d'aboutir à des compromis, c'est surtout pour ça qu'il est connu. Mais il a joué un rôle très important en tant que ministre de la Défense, poste qu'il a occupé quand l'Italie a participé à la mission au Kosovo, c'est quelque chose qu'il ne faut pas oublier ; et en tant que ministre de l'Éducation, avec sa réforme de l'autonomie sur le système scolaire ». Sergio Mattarella a également dirigé les services secrets, où il a été à l'origine « d'une "importantissime" réforme du renseignement italien ». Influent jusqu'au bout Mais aujourd'hui, à 80 ans, celui qui a préféré le deux-pièces d'une résidence hôtelière aux fastes du palais du Quirinal, et qui a renoncé à une partie de sa retraite, aspire à passer du temps avec ses petits-enfants. « C'est un secret de Polichinelle, rapporte Giuseppe Bettoni, Sergio Mattarella va probablement démissionner dès que Draghi aura fini son mandat, ou un petit peu avant la fin du mandat parlementaire. Voilà pourquoi il a accepté. En même temps, Mattarella est un homme qui fait beaucoup de politique, mais qui a un niveau d'éthique élevé. Il est donc possible qu'il démissionne après les législatives, pour que le nouveau Parlement puisse élire "son" président de la République. » L'enjeu est de taille : en démissionnant avant les législatives, Sergio Mattarella permettrait au Premier ministre Mario Draghi, démocrate et pro-européen, de lui succéder – comme le souhaite l'intéressé. S'il choisit d'attendre le résultat des législatives, par respect des institutions et des règles, son successeur pourrait avoir un tout autre profil, si l'on en croit les sondages de fin janvier, qui donnaient 38% des intentions de vote aux partis d'extrême droite Ligue et Frères d'Italie, et 14% au mouvement populiste 5 étoiles. À l'heure de la retraite encore, Sergio Mattarella marquera le destin de l'Italie. ► À lire aussi : Italie: que pensent les Italiens de la réélection du président Mattarella?
Il Consiglio di Stato, all'esito dell'udienza del 13 maggio 2021, ha pubblicato ieri la decisione che ha disposto l'annullamento della sentenza del Tar di Lecce n° 249/2021. Vengono, pertanto, a decadere le ipotesi di spegnimento dell'area a caldo dello stabilimento di Taranto di “Acciaierie d'Italia”e di fermata degli impianti connessi, la cui attività produttiva proseguirà, invece, con regolarità.Per il presidente della Consob, Paolo Savona, il risparmiatore è diventato più vulnerabile e può essere attratto dalle sirene delle criptovalute. Sono, infatti, oltre 5.000 ad essere in circolazione, anche se in gran parte sono espressione digitale di valute tradizionali. I rischi connessi alla crescita tumultuosa e senza regole aumentano soprattutto ora che, durante la pandemia, è cresciuta la capacità di accumulare soldi delle famiglie italiane, con un saggio di risparmio rispetto al reddito disponibile salito del 50%. Gli strumenti di cui dispone oggi l'amministrazione fiscale "non sono in grado di determinare una significativa riduzione dei livelli di evasione". Lo scrive la Corte dei Conti nella Relazione sul Rendiconto generale dello Stato suggerendo "una strategia basata sulle tecnologie informatiche e telematiche, sui pagamenti tracciati e sulla ritenuta d'acconto". I risultati finanziari derivanti dall'ordinaria attività di accertamento e controllo conseguiti dall'Agenzia delle entrate, lamentano i magistrati contabili, "continuano ad essere del tutto incoerenti con la dimensione dei fenomeni evasivi registrati in Italia".L'attrattività del “Sistema Italia” cresce nonostante la pandemia. Infatti, nel 2020, il numero di iniziative degli investimenti diretti esteri è aumentato di 5 punti percentuali rispetto all'anno precedente ed il 48% dei manager internazionali si dichiara pronto ad espandere le proprie attività nel nostro Paese. Al netto della fiducia crescente, restano però marcate disparità territoriali specialmente tra il Mezzogiorno ed il resto della Penisola.
C'è grande euforia attorno a Bitcoin. La nostra famiglia festeggia il lock-in di Taproot, il Lightning Network cresce in adozione e lo sviluppo sul layer 1 è in gran fermento, ma sopratutto nel contesto geopolitico mondiale succedono cose che fanno intravedere dei cambiamenti epocali, eventi di portata storica nei quali Bitcoin, ne siamo certi, giocherà un ruolo da protagonista assoluto. Buckle up!Il MECENATE dell'episodio è tutta la community de La Crypta: grazie di cuore ragazzi!NOTE DELLA PUNTATA:– Taproot lock in! Il video celebrativo: https://is.gd/0xAwXW- Pieter Wuille intervistato su Taproot: https://is.gd/XKfHE5- Pagamenti multi-path e canali Wumbo! Lightning si espande: https://is.gd/Kzms7s- I fondamentali di Lightning Network sono in aumento: https://1ml.com/- Il comitato di Basilea da le best practices per detenere Bitcoin: https://is.gd/pfNxhS- Trascrizione della conferenza stampa di Gerry Rice, del FMI: https://is.gd/BQTBTo- Trascrizione del discorso di Paolo Savona alla relazione annuale di Consob: https://is.gd/6Idrl6- Unisciti alla Telegram community La Crypta: https://t.me/LaCryptaCRegalati un hardware wallet usando i nostri link sponsorizzati:– Trezor Model One: https://amzn.to/38FsQPu– Trezor Model T: https://amzn.to/35LhxnC– Ledger NANO X: https://amzn.to/36GU5Yf– Ledger NANO S: https://amzn.to/2PVx7GR– BitBox 02: https://shiftcrypto.shop/?ref=B9pvW18zvaKindle Unlimited gratis? Clicca qui: https://is.gd/BStKbUVuoi 3 mesi GRATIS di Amazon Music Unlimited? Clicca qui: https://is.gd/36COemSei un ascoltatore studente e vuoi goderti 90 giorni di Amazon Prime gratis + l'abbonamento annuale al 50% di sconto? Lo puoi fare supportando il BIP SHOW e utilizzando questo link: http://www.amazon.it/joinstudent?tag=bitcoinitalia-21Il Bitcoin Italia Podcast è una piccola voce libera ed indipendente. Per mantenerla tale ci serve il tuo aiuto. Supportaci per mantenerci sicuri, decentralizzati, immutabili e trasparenti.Come?1- Semplicemente condividi il BIP show con tutti i tuoi amici e parenti.2- Lasciaci una recensione (possibilmente da 5 stelle!) su iTunes e Apple podcast!3- Visita il nostro sito https://www.bitcoinitaliapodcast.it/support/ e supportaci con una donazione!
Si è concluso con successo il periodo di segnalazione per il soft fork di Taproot, il più grande aggiornamento a Bitcoin dal 2017.Paolo Savona, direttore della Consob, torna a gettare ombre su bitcoin in difesa dei risparmiatori che però non hanno visto fruttare i loro risparmi! Indice dei contenuti:0:00 -Intro-0:55 Taproot Locked in: il più grande aggiornamento dal 2017https://www.theblockcrypto.com/linked/108261/taproot-bitcoins-long-in-the-making-upgrade-achieves-activation-lock-in1:32 Texas: le banche statali possono custodire bitcoin https://www.theblockcrypto.com/linked/108099/texas-greenlights-state-chartered-banks-to-custody-crypto1:55 Tanzania: Si allunga la lista dei paesi aperturisti https://beincrypto.com/prepare-for-crypto-says-tanzanian-president-to-financial-chiefs/https://www.forbes.com/sites/roberthart/2021/06/14/tanzania-considers-crypto-and-boosts-bitcoin-as-nations-line-up-behind-el-salvador-to-embrace-decentralized-finance/2:17 Cina: procede lo stop al mininghttps://www.theblockcrypto.com/linked/108276/bitcoin-mining-difficulty-negative-adjustment-xinjiang-miners2:48 Paul Tudor Jones: diversifico il mio portafoglio con 5% di BTChttps://www.theblockcrypto.com/linked/108337/paul-tudor-jones-bitcoin-5-percent-comments3:10 Bitcoin TG3: Ametrano tra ambiente, volatilità e Savona http://www.tg3.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9cc4b647-2f07-415c-81d4-0d9ccbe93f24-tg3.html#p=3:38 Consob: bitcoin pericolo per i risparmiatori https://u.today/italian-stock-market-watchdog-calls-for-crypto-regulationhttps://www.theblockcrypto.com/linked/108318/italian-securities-regulator-head-says-crypto-could-negatively-affect-market4:34 Goldman Sachs: futures e opzioni su ETHhttps://www.theblockcrypto.com/linked/108364/goldman-sachs-ether-derivatives-plans-bloomberg4:49 Generals Motors: accetteremo bitcoin se ce lo chiedonohttps://u.today/general-motors-may-start-accepting-bitcoin-if-theres-customer-demand-says-ceo-mary-barra
In questa puntata l’editoriale di Alfredo Somoza è dedicato al Turismo, come potrebbe partire dopo il covid-19. Petrolio e Bond perpetui proposti dal presidente di CONSOB, Paolo Savona, con la corrispondenza di Matteo Cavallito. Le notizie del territorio e, per finire, lo sguardo sugli esteri con ” La trilogia dell’Orrore”, ovvero come hanno gestito, male, […]
Linea Diretta: gli umori dell’Italia che si sveglia,abbiamo parlato dell’Italia che riparte e degli esami di maturita’ Per la rubrica “L’opinione di Davide Giacalone”, i suoi commenti : critico con forza l’annuncio del governo, di un ‘Recovery Plan Italia’ in arrivo a settembre. I tanti dubbi sui Bond perpetui, proposti dal presidente della Consob, Paolo Savona, per sostenere i conti pubblici italiani e la vicenda-Carminati. Nando Dalla Chiesa, autore del libro ‘La partita del secolo’, ha ripercorso per noi le emozioni immortali di Italia-Germania 4-3 di Messico ’70 e raccontato il nostro paese di allora, una generazione che andò all’attacco. Con Paola Bortoletto, vice presidente nazionale dell’Associazione dei Dirigenti Scolastici, abbiamo presentato gli esami di maturità 2020, la maturità in era-Covid. Le ansie e le speranze dei ragazzi e la scuola, che cerca faticosamente di trovare la sua strada, pensando alla ripresa di settembre. Non Stop News, condotto da Fulvio Giuliani, Pierluigi Diaco e Giusi Legrenzi.
"Gli italiani sono tutt'altro che cicale": sono parole del Presidente della Consob, Paolo Savona, in occasione dell'incontro annuale con il mercato finanziario, che si svolge proprio mentre va in onda la nostra puntata. Il primo approfondimento è dedicato alle famiglie che, sicuramente, in questo periodo si ritrovano nell'immagine delle "formichine", alle prese con la comprensione dei diversi bonus utili ad alleviare almeno in parte l'impatto economico di questa crisi. Nella settimana in cui riaprono facciamo il punto sul bonus previsto per la frequenza dei centri estivi per bambini. Ci aiuta a riepilogarne il funzionamento Valentina Paluzzi, esperta del Patronato Inas Cisl in materia di tutela della maternità.Nella seconda parte della puntata torniamo ad occuparci dei viaggi annullati a causa dell'emergenza coronavirus. Sono molte le situazioni segnalate dai nostri ascoltatori, alle prese con la richiesta di rimborsi e - nella maggior parte dei casi - con la proposta di erogazione di voucher da parte di tour operator e compagnie. Interviene l'avv. Barbara Puschiasisa, presidente Consumatori Attivi, Responsabile di Consumer Protection di Consumerismo.
È uscito oggi il rapporto dell'Istat sulla povertà in Italia, che fotografa un quadro generale di povertà in discesa grazie soprattutto al Reddito di cittadinanza. I dati sono relativi al solo 2019, non tengono quindi conto di questi primi mesi del 2020. Sono quasi 1,7 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta con una incidenza pari al 6,4% (7,0% nel 2018), per un numero complessivo di quasi 4,6 milioni di individui (7,7% del totale, 8,4% nel 2018). Dopo quattro anni di aumento, si riducono per la prima volta il numero e la quota di famiglie in povertà assoluta pur rimanendo su livelli molto superiori a quelli precedenti la crisi del 2008-2009. Lo rivela il report dell'Istat sulla povertà in Italia nel 2019. Terzo giorno di stati generali Nuova giornata di lavori agli Stati Generali dell'economia. Si inizia ascoltando la voce di piccole e medie imprese: Confcommercio, conFesercenti, confartigianato, Cna e casartigiani. Poi ancora Unioncamere, Federdistribuzione, Federterziario, consiglio dei centri commerciali e assoeventi. Nel pomeriggio alleanza cooperative italiane, unione europea delle cooperative. Quindi banche e finanza, con abi, ania, assogestioni e federcasse. Intanto approvato ieri sera in Consiglio dei ministri il decreto che permette alle aziende che hanno esaurito le 14 settimane di cassa integrazione, previste dai decreti Cura italia e Rilancio, di anticipare le ulteriori quattro previste. La relazione annuale della Consob Si è svolto questa mattina l'incontro annuale della Consob con il mercato finanziario, in cui il presidente Paolo Savona ha presentato la relazione Consob per il 2019. Dalla sede di Roma, ha trasmesso in diretta streaming una relazione a tutto campo, attenta alle dinamiche macroeconomiche e internazionali più che a quelle interne. Ma questa volta il bilancio dell anno non può non tenere conto dell impatto della pandemia e della necessità di passare subito all atto pratico per rilanciare il paese. Ospiti: Cristiano Gori, professore di politica sociale all'Università di Trento, Gianni Trovati e Laura Serafini, Il Sole 24 Ore
ISCRIVITI A GPINVEST ACADEMY: HTTPS://WWW.GPINVESTACADEMY.IT/ SCOPRI COME POSSIAMO AIUTARTI: http://www.checkupfinanziario.it/ Vuoi vedere un'intera lezione totalmente gratuita su questo argomento? Guarda il video: "Corso Come Diventare un Investitore Consapevole". Lo trovi alla pagina: https://www.gpinvest.it/benvenuto #consulenzafinanziaria #gpinvest #paolosavona ====================================================================== Iscriviti al Canale qui: http://bit.ly/2FB17Da Visita il sito: http://www.gpinvest.it Iscriviti alla Community: https://www.facebook.com/groups/gpinvestcommunity/ Ascolta il Podcast: https://itunes.apple.com/us/podcast/gpshow/id1192131332?mt=2 ====================================================================== Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. GP s.r.l attraverso il marchio GPInvest non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. GP s.r.l attraverso il marchio GPInvest non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
ISCRIVITI A GPINVEST ACADEMY: HTTPS://WWW.GPINVESTACADEMY.IT/SCOPRI COME POSSIAMO AIUTARTI: http://www.checkupfinanziario.it/Vuoi vedere un'intera lezione totalmente gratuita su questo argomento? Guarda il video: "Corso Come Diventare un Investitore Consapevole". Lo trovi alla pagina: https://www.gpinvest.it/benvenuto#consulenzafinanziaria #gpinvest #paolosavona======================================================================Iscriviti al Canale qui: http://bit.ly/2FB17DaVisita il sito: http://www.gpinvest.itIscriviti alla Community: https://www.facebook.com/groups/gpinvestcommunity/Ascolta il Podcast: https://itunes.apple.com/us/podcast/gpshow/id1192131332?mt=2======================================================================Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. GP s.r.l attraverso il marchio GPInvest non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/oerrori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. GP s.r.l attraverso il marchio GPInvest non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
00:00 Savona alla Consob. Ha ragione Ceccarelli: da impresentabile a esodato. La storia di Mario Nava, predecessore di Savona per incompatibilità. Insomma, moralismo a targhe alterne. 04:40 Buffagni risponde alle […]
I sindacati in commissione lavoro sul reddito di cittadinanza, intervista alla segretaria confederale Tania Scacchetti. Accordo Lega-M5s sul nome di Paolo Savona alla guida della Consob, il punto di Andrea Di Stefano. "Lo stadio della Roma si farà", annuncia Virginia Raggi, corrispondenza di Maria D'Amico. (prima parte)
I sindacati in commissione lavoro sul reddito di cittadinanza, intervista alla segretaria confederale Tania Scacchetti. Accordo Lega-M5s sul nome di Paolo Savona alla guida della Consob, il punto di Andrea Di Stefano. "Lo stadio della Roma si farà", annuncia Virginia Raggi, corrispondenza di Maria D'Amico. (prima parte)
Un lungo dialogo sulle sfide della contemporaneità, il pensiero economico, il cambiamento dello scenario politico, la lotta tra l'establishment e i movimenti populisti. Paolo Savona per un'ora e venti spiega le ragioni, le potenzialità e i limiti della maggioranza, le speranze, le paure, le parole d'ordine. Def, spread, debito, crescita sono formule dietro le quali si cela una furiosa battaglia tra il vecchio e il nuovo. Il racconto di un protagonista di una stagione politica incandescente. Ascolta RadioList.
Last week, Paolo Savona, an Italian man no one outside the country had ever heard of, was denied the position of finance minister. Italy's President denied his appointment because Savona is anti-euro. The President believes Italy should remain part of the euro. I wrote a Notes about the entire situation last week. But the point I discuss in today's podcast is that this situation should not have been a major deal… but it wreaked havoc across global markets. Even some of the world's safest assets sold off. So if this turmoil in Italy can cause such chaos, what will happen when there's a MAJOR crisis? How should you prepare? The event that will end this 10-year bull market will catch almost everybody by surprise. That's the nature of the beast. So you must take time now, while you're still thinking clearly, to come up with a game plan of how you'll handle the next downturn. Because when the event comes, and stocks crater, it will already be too late… emotions will take over. On the podcast, I discuss the types of questions you should be asking yourself and the decisions you should be making today. I also share some of my experiences from my recent travels to Australia, the Philippines and Bangkok. You can tune in here.
Last week, Paolo Savona, an Italian man no one outside the country had ever heard of, was denied the position of finance minister. Italy’s President denied his appointment because Savona is anti-euro. The President believes Italy should remain part of the euro. I wrote a Notes about the entire situation last week. But the point I discuss in today’s podcast is that this situation should not have been a major deal… but it wreaked havoc across global markets. Even some of the world’s safest assets sold off. So if this turmoil in Italy can cause such chaos, what will happen when there’s a MAJOR crisis? How should you prepare? The event that will end this 10-year bull market will catch almost everybody by surprise. That’s the nature of the beast. So you must take time now, while you’re still thinking clearly, to come up with a game plan of how you’ll handle the next downturn. Because when the event comes, and stocks crater, it will already be too late… emotions will take over. On the podcast, I discuss the types of questions you should be asking yourself and the decisions you should be making today. I also share some of my experiences from my recent travels to Australia, the Philippines and Bangkok. You can tune in here.
Last week, Paolo Savona, an Italian man no one outside the country had ever heard of, was denied the position of finance minister. Italy's President denied his appointment because Savona is anti-euro. The President believes Italy should remain part of the euro. I wrote a Notes about the entire situation last week. But the point I discuss in today's podcast is that this situation should not have been a major deal… but it wreaked havoc across global markets. Even some of the world's safest assets sold off. So if this turmoil in Italy can cause such chaos, what will happen when there's a MAJOR crisis? How should you prepare? The event that will end this 10-year bull market will catch almost everybody by surprise. That's the nature of the beast. So you must take time now, while you're still thinking clearly, to come up with a game plan of how you'll handle the next downturn. Because when the event comes, and stocks crater, it will already be too late… emotions will take over. On the podcast, I discuss the types of questions you should be asking yourself and the decisions you should be making today. I also share some of my experiences from my recent travels to Australia, the Philippines and Bangkok. You can tune in here.
Abbiamo un governo, dopo il dietrofront di M5S e Lega a seguito della decisione di Mattarella di non accettare Paolo Savona come Ministro dell'Economia, per via delle sue presunte posizioni critiche nei confronti dell'UE. Evitata quindi la prospettiva di un governo tecnico, con conseguenze difficili per il paese nonchè, presumibilmente, polemiche a non finire, vediamo come si è arrivati ad un esecutivo di due forze politiche comunque diverse tra di loro. Su immigrazione, flat-tax e reddito di cittadinanza, Lega e M5S si sono spesso scontrati, i primi rimanendo fortemente legati alle posizioni di centro-destra con i grillini invece che propendono spesso per politiche più progressiste. In questa puntata vediamo quindi da vicino il nuovo premier ed i ministri.
Abbiamo un governo, dopo il dietrofront di M5S e Lega a seguito della decisione di Mattarella di non accettare Paolo Savona come Ministro dell'Economia, per via delle sue presunte posizioni critiche nei confronti dell'UE. Evitata quindi la prospettiva di un governo tecnico, con conseguenze difficili per il paese nonchè, presumibilmente, polemiche a non finire, vediamo come si è arrivati ad un esecutivo di due forze politiche comunque diverse tra di loro. Su immigrazione, flat-tax e reddito di cittadinanza, Lega e M5S si sono spesso scontrati, i primi rimanendo fortemente legati alle posizioni di centro-destra con i grillini invece che propendono spesso per politiche più progressiste. In questa puntata vediamo quindi da vicino il nuovo premier ed i ministri.
Il governo c’è Ha preso vita, finalmente, dopo 89 giorni di passione e confusione, un governo italiano “euroscettico”. Il Presidente Mattarella, nel panico evidente dei suoi gesti, aveva cercato di impedirne la nascita. Ma un concorso di circostanze, di diversa provenienza, di contrastanti interessi, valutazioni, paure — interne e internazionali — lo ha costretto a tornare sui suoi passi. Non certo trionfalmente. Il premier dalla maggioranza dei “vincitori”, Lega di Salvini e 5 Stelle di Di Maio, è stato ripescato il 31 maggio dopo essere stato bloccato dal divieto presidenziale il 27 maggio. Giuseppe Conte è stato chiamato d’urgenza al capezzale della terza Repubblica e incoronato capo del governo, con una lista dei ministri pressoché identica alla precedente, con una sola, cruciale modificazione: Paolo Savona non più al Ministero dell’Economia, bensì con l’incarico degli Affari Europei. In tal modo il suo nome potrà “pesare” in Europa senza costituire, si spera, un ostacolo insormontabile agli occhi della Germania. Così, al posto di Paolo Savona, pieno di roventi spine, è stato chiamato un altro professore, non meno euroscettico di lui, ma non altrettanto preclaro: Giovanni Tria, preside della facoltà di economia dell’Università di Tor Vergata. Mentre l’ex ministro Moavero Milanesi veniva ripescato, dai tempi di Mario Monti, al ministero degli Esteri come ulteriore garante della “fedeltà europea”. Cos’è cambiato? Alcune cose sì, altre meno, altre ancora niente affatto. Il passo avanti è che il muro, contro cui ha cozzato Mattarella, si è rotto. L’Europa prende atto che l’Italia è diventata, in larga maggioranza, euroscettica e che non si può impedire la formazione del governo che ha una netta maggioranza in parlamento. Il cambio dovrà essere ben percepito in Europa. Come minimo c’è da augurarselo, altrimenti la crisi europea si aggraverà, politicamente in primo luogo. Tutti gli altri problemi restano aperti. Conte, Savona, Salvini, Di Maio, Tria, andranno a trattare il “cambio delle regole”. Dall’altra parte c’è la Germania, che non sembra disposta a concedere nulla, almeno per ora. Bisognerà vedere la scala delle priorità che il governo italiano sceglierà e proporrà a Berlino e alle altre capitali europee che contano. E, soprattutto ai fantastici “mercati”. Questioni delicatissime che si misurano in termini di rapporti di forza economici e politici. Calcoli che incombono ma che nessuno ha ancora saputo fare. Al di là degl’insulti europei c’è il peso oggettivo dell’Italia: politico prima ancora che economico. C’è l’interrogativo su quali siano gl’interessi d’oltre Oceano. Pro o contro la Germania? C’è l’altro interrogativo sulla posizione della Francia di Macron: pro o contro l’Italia? E quanto pro e quanto contro? Infine: cosa pensano e cosa faranno gli altri europei minori, dove pure i mali di pancia euroscettici stanno crescendo ad alto ritmo? Il voto del 4 marzo 2018 ha messo un’ipoteca sui centri del Potere. E il Potere è intollerante per definizione. Dunque giocherà la sua partita. Lega e 5Stelle dovranno saper mobilitare il popolo che li ha portati al comando. Berlino sotto l’occhio del ciclone "Donald Trump” Dazi e nuove minacce piovono sull’Europa dagli Stati Uniti. Le nuove tariffe su acciaio, al 25%, e alluminio, al10%, sono in vigore dalla mezzanotte di ieri. La scure cade anche su Canada e Messico, nonostante le trattative in corso con Washington sulla riforma del Nafta. L’entrata in vigore dei dazi è stata annunciata ieri pomeriggio a Parigi dal ministro al Commercio Usa, Wilbur Ross, arrivato mercoledì nella capitale europea per partecipare al forum dell’Ocse. Immediata la replica europea: «Faremo immediatamente ricorso alla Wto e entro il 22 giugno annunceremo misure compensative», ha affermato la commissaria al Commercio, Cecilia Malmström. L’export soggetto ai dazi Usa vale 6,4 miliardi di euro (lo 0,1% dell’export complessivo dell’Unione) e il danno inflitto dai dazi sarebbe molto inferiore allo 0,1% del pil, secondo Oxford Economics. Cecilia Malmstrom osserva tuttavia che il presidente americano, Donald Trump, ha "un problema molto particolare con le automobili tedesche". L'amministrazione Usa ha infatti già avviato un'inchiesta sulle auto e le componenti. I più colpiti dalla politica dei nuovi dazi sarebbero infatti i tedeschi: un terzo dei prodotti siderurgici europei acquistati dagli Stati Uniti arriva dalla Germania, Paese evidentemente sotto l’occhio del ciclone Trump. Proprio ieri la Federal Reserve statunitense ha definito, secondo quanto riporta oggi il Wall Street Journal, «problematiche» le condizioni delle attività negli Usa di Deutsche Bank. Il downgrade della Fed, reso pubblico solo ora, sarebbe avvenuto "segretamente" già un anno fa.Bruxelles costretta a un’altra visione del mondo Bruxelles costretta a un’altra visione del mondo. L'Unione europea e la Cina si sono impegnate a "rispettare e costruire un ordine commerciale globale cooperativo basato sulle regole", ha detto l'Alto rappresentante, Federica Mogherini, durante una conferenza stampa con il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, che ha precisato: “Siamo impegnati per un sistema commerciale libero basato sulle regole opposto al protezionismo". La Mogherini ha riconosciuto che ci sono "alcune questioni" che contrappongono Cina e Ue, in particolare sulla "sovrapproduzione" di acciaio cinese, ma ha ribadito: "L'Ue non è in guerra con nessuno, è una parola che non fa parte del nostro vocabolario. L'Ue è un progetto di pace, anche nel commercio" internazionale, ed è impegnata a preservare il multilateralismo. "Continueremo a fare così e per questo stiamo moltiplicando gli accordi" commerciali con altri Paesi. "Chiaramente dobbiamo difendere i nostri interessi", ma questo "non significa che gli Usa non siano i nostri più stretti alleati, partner ed amici". Cambio di governo in Spagna Cambio di governo in Spagna, fuori Mariano Rajoy, dentro il socialista Pedro Sanchez che ha già promesso rispetto degli impegni con l'Europa, e ascolto alle richieste di baschi e catalani. Rajoy, sopravvissuto alla sfida indipendentista di Barcellona, paga ora il prezzo dello scandalo di corruzione più grave della storia spagnola che ha travolto il Partito Popolare. Dopo 10 anni di indagini, il processo sul caso "Operacion Gurtel" si è concluso il 24 maggio scorso con 351 anni di carcere per 29 dei 37 imputati. Sul tavolo favori e tangenti in cambio di commesse. Dopo giorni di braccio di ferro al Congresso, la mozione di sfiducia nei confronti di Mariano Rajoy è passata con 180 voti a favore, 169 contrari e un astenuto. Pedro Sanchez entrerà in carica nei prossimi giorni e nominerà un nuovo esecutivo che potrebbe governare come minoranza, contando al Congresso solo su 84 deputati su 350. Insieme al partito socialista, il governo Sanchez dovrebbe ottenere l’appoggio di Podemos, Esquerra repubblicana, Compromis, Nueva Canarias, oltre di baschi e catalani. All'orizzonte le elezioni generali che il leader socialista ha promesso di convocare ma che non hanno ancora una data.
After nearly three months of negotiations and disputes, Italy has a new government. The country that road-tested Trump-style populist politics before the Donald has handed power to a pair of anti-establishment parties, The League and the 5 Star Movement. Italy's president, Sergio Mattarella, had blocked the coalition's choice of finance minister, Paolo Savona, claiming his views imperilled Italy's position in the Eurozone. But the coalition has backed down. Its new choice for finance minister has been accepted by the president. Nonetheless, Italy is entering uncharted waters. Its coalition is unhappy with the Eurozone's rules and Italian voters are looking for relief from unemployment, a massive debt, and what the 5 Star Movement calls "the sea taxi service" bringing migrants to Italy's shores. Ritula Shah and a panel of politicians and analysts unpick what lies behind Italy's divisions and discuss whether Italians are ready to risk leaving the Eurozone. (Photo of two boys on a bicycle carrying the Italian flag. Getty Images)
Il governo c’è Ha preso vita, finalmente, dopo 89 giorni di passione e confusione, un governo italiano “euroscettico”. Il Presidente Mattarella, nel panico evidente dei suoi gesti, aveva cercato di impedirne la nascita. Ma un concorso di circostanze, di diversa provenienza, di contrastanti interessi, valutazioni, paure — interne e internazionali — lo ha costretto a tornare sui suoi passi. Non certo trionfalmente. Il premier dalla maggioranza dei “vincitori”, Lega di Salvini e 5 Stelle di Di Maio, è stato ripescato il 31 maggio dopo essere stato bloccato dal divieto presidenziale il 27 maggio. Giuseppe Conte è stato chiamato d’urgenza al capezzale della terza Repubblica e incoronato capo del governo, con una lista dei ministri pressoché identica alla precedente, con una sola, cruciale modificazione: Paolo Savona non più al Ministero dell’Economia, bensì con l’incarico degli Affari Europei. In tal modo il suo nome potrà “pesare” in Europa senza costituire, si spera, un ostacolo insormontabile agli occhi della Germania. Così, al posto di Paolo Savona, pieno di roventi spine, è stato chiamato un altro professore, non meno euroscettico di lui, ma non altrettanto preclaro: Giovanni Tria, preside della facoltà di economia dell’Università di Tor Vergata. Mentre l’ex ministro Moavero Milanesi veniva ripescato, dai tempi di Mario Monti, al ministero degli Esteri come ulteriore garante della “fedeltà europea”. Cos’è cambiato? Alcune cose sì, altre meno, altre ancora niente affatto. Il passo avanti è che il muro, contro cui ha cozzato Mattarella, si è rotto. L’Europa prende atto che l’Italia è diventata, in larga maggioranza, euroscettica e che non si può impedire la formazione del governo che ha una netta maggioranza in parlamento. Il cambio dovrà essere ben percepito in Europa. Come minimo c’è da augurarselo, altrimenti la crisi europea si aggraverà, politicamente in primo luogo. Tutti gli altri problemi restano aperti. Conte, Savona, Salvini, Di Maio, Tria, andranno a trattare il “cambio delle regole”. Dall’altra parte c’è la Germania, che non sembra disposta a concedere nulla, almeno per ora. Bisognerà vedere la scala delle priorità che il governo italiano sceglierà e proporrà a Berlino e alle altre capitali europee che contano. E, soprattutto ai fantastici “mercati”. Questioni delicatissime che si misurano in termini di rapporti di forza economici e politici. Calcoli che incombono ma che nessuno ha ancora saputo fare. Al di là degl’insulti europei c’è il peso oggettivo dell’Italia: politico prima ancora che economico. C’è l’interrogativo su quali siano gl’interessi d’oltre Oceano. Pro o contro la Germania? C’è l’altro interrogativo sulla posizione della Francia di Macron: pro o contro l’Italia? E quanto pro e quanto contro? Infine: cosa pensano e cosa faranno gli altri europei minori, dove pure i mali di pancia euroscettici stanno crescendo ad alto ritmo? Il voto del 4 marzo 2018 ha messo un’ipoteca sui centri del Potere. E il Potere è intollerante per definizione. Dunque giocherà la sua partita. Lega e 5Stelle dovranno saper mobilitare il popolo che li ha portati al comando. Berlino sotto l’occhio del ciclone "Donald Trump” Dazi e nuove minacce piovono sull’Europa dagli Stati Uniti. Le nuove tariffe su acciaio, al 25%, e alluminio, al10%, sono in vigore dalla mezzanotte di ieri. La scure cade anche su Canada e Messico, nonostante le trattative in corso con Washington sulla riforma del Nafta. L’entrata in vigore dei dazi è stata annunciata ieri pomeriggio a Parigi dal ministro al Commercio Usa, Wilbur Ross, arrivato mercoledì nella capitale europea per partecipare al forum dell’Ocse. Immediata la replica europea: «Faremo immediatamente ricorso alla Wto e entro il 22 giugno annunceremo misure compensative», ha affermato la commissaria al Commercio, Cecilia Malmström. L’export soggetto ai dazi Usa vale 6,4 miliardi di euro (lo 0,1% dell’export complessivo dell’Unione) e il danno inflitto dai dazi sarebbe molto inferiore allo 0,1% del pil, secondo Oxford Economics. Cecilia Malmstrom osserva tuttavia che il presidente americano, Donald Trump, ha "un problema molto particolare con le automobili tedesche". L'amministrazione Usa ha infatti già avviato un'inchiesta sulle auto e le componenti. I più colpiti dalla politica dei nuovi dazi sarebbero infatti i tedeschi: un terzo dei prodotti siderurgici europei acquistati dagli Stati Uniti arriva dalla Germania, Paese evidentemente sotto l’occhio del ciclone Trump. Proprio ieri la Federal Reserve statunitense ha definito, secondo quanto riporta oggi il Wall Street Journal, «problematiche» le condizioni delle attività negli Usa di Deutsche Bank. Il downgrade della Fed, reso pubblico solo ora, sarebbe avvenuto "segretamente" già un anno fa.Bruxelles costretta a un’altra visione del mondo Bruxelles costretta a un’altra visione del mondo. L'Unione europea e la Cina si sono impegnate a "rispettare e costruire un ordine commerciale globale cooperativo basato sulle regole", ha detto l'Alto rappresentante, Federica Mogherini, durante una conferenza stampa con il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, che ha precisato: “Siamo impegnati per un sistema commerciale libero basato sulle regole opposto al protezionismo". La Mogherini ha riconosciuto che ci sono "alcune questioni" che contrappongono Cina e Ue, in particolare sulla "sovrapproduzione" di acciaio cinese, ma ha ribadito: "L'Ue non è in guerra con nessuno, è una parola che non fa parte del nostro vocabolario. L'Ue è un progetto di pace, anche nel commercio" internazionale, ed è impegnata a preservare il multilateralismo. "Continueremo a fare così e per questo stiamo moltiplicando gli accordi" commerciali con altri Paesi. "Chiaramente dobbiamo difendere i nostri interessi", ma questo "non significa che gli Usa non siano i nostri più stretti alleati, partner ed amici". Cambio di governo in Spagna Cambio di governo in Spagna, fuori Mariano Rajoy, dentro il socialista Pedro Sanchez che ha già promesso rispetto degli impegni con l'Europa, e ascolto alle richieste di baschi e catalani. Rajoy, sopravvissuto alla sfida indipendentista di Barcellona, paga ora il prezzo dello scandalo di corruzione più grave della storia spagnola che ha travolto il Partito Popolare. Dopo 10 anni di indagini, il processo sul caso "Operacion Gurtel" si è concluso il 24 maggio scorso con 351 anni di carcere per 29 dei 37 imputati. Sul tavolo favori e tangenti in cambio di commesse. Dopo giorni di braccio di ferro al Congresso, la mozione di sfiducia nei confronti di Mariano Rajoy è passata con 180 voti a favore, 169 contrari e un astenuto. Pedro Sanchez entrerà in carica nei prossimi giorni e nominerà un nuovo esecutivo che potrebbe governare come minoranza, contando al Congresso solo su 84 deputati su 350. Insieme al partito socialista, il governo Sanchez dovrebbe ottenere l’appoggio di Podemos, Esquerra repubblicana, Compromis, Nueva Canarias, oltre di baschi e catalani. All'orizzonte le elezioni generali che il leader socialista ha promesso di convocare ma che non hanno ancora una data.
Salvini-Di Maio, accordo fatto. Stasera Mattarella riaffiderà l'incarico di formare il governo a Giuseppe Conte. Il totoministri impazza: rimosso il contestato Paolo Savona all'economia arriva Giovanni Tria, liberista di impronta berlusconiana. Savona va agli affari europei, a tenere alto il livello del “confronto” con Bruxelles e soprattutto con Berlino. Agli esteri il montiano Enzo Moavero Milanesi. A Salvini va il Viminale e a Di Maio il lavoro, ad entrambi la vicepresidenza del consiglio. A Memos ne abbiamo parlato con Sandra Bonsanti, giornalista e scrittrice, e con Simona Colarizi, storica all'università La Sapienza di Roma. Da Roma, l'inviato di Rp Luigi Ambrosio.
Pandora TV1. Italia, la quiete tra le tempeste Dopo aver sfondato, martedì, la soglia dei 320 punti, con le voci della riapertura di una trattativa per un possibile governo giallo-verde, lo spread ha aperto oggi in netto calo con 270 punti base, 20 in meno rispetto alla chiusura di ieri. Avvio positivo a Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib che segna un rialzo dello 0,67%. E le banche rimbalzano dopo due giorni di sofferenza. Positive anche le altre piazze europee. Ma la situazione resta fluida, con affermazioni contraddittorie riportate dai mass media che rendono difficile prevederne gli sviluppi. Stamane, ai microfoni di Agorà su Rai Tre, il capogruppo della Lega al Senato, Gian Marco Centinaio, ha ribadito che per la Lega il nome di Paolo Savona al ministero dell'Economia rimane un punto fermo: "per noi Savona è il ministro dell'Economia. Riteniamo che il suo curriculum sia all'altezza di stare in quella squadra di governo. E secondo noi, continua Centinaio, quella è la squadra migliore per portare avanti quel programma''. "Inutile", conclude, l'ipotesi di un voto estivo: "una maggioranza in Parlamento esiste gia'". Mentre il leader della Lega, Matteo Salvini, dice no al voto anticipato al 29 luglio, ed esorta Mattarella: "ci dica come uscire dallo stallo", "non ostacoleremo soluzioni d'emergenza". "Crediamo che il più grande errore sia stato quello di respingere il Governo del cambiamento 48 ore fa", dichiara, da parte sua, il leader del M5s, Di Maio,"ora ci sono due strade: o si fa partire il Governo Conte con una soluzione ragionevole, o si va al voto subito". Intanto, il presidente del Consiglio incaricato, Carlo Cottarelli, non ha ancora sciolto la riserva.2. Finanza e multinazionali sul piede di guerra "La mancata approvazione della proposta di governo dei vincitori delle elezioni politiche è il riconoscimento formale della fine della democrazia e del passaggio della sovranità del popolo Italiano alla finanza e alle multinazionali. Il pensiero neoliberista può festeggiare il suo trionfo liberticida". Ad affermarlo e' Paolo Maddalena, giurista e giudice emerito della Corte Costituzionale. "La spiegazione data dal Presidente della Repubblica - fare il bene dei risparmiatori italiani, impedendo l’uscita dall’euro - non convince, continua Maddalena, e non tiene conto che il debito pubblico non nasce dai nostri sprechi, ma ci viene imposto dalla speculazione finanziaria, incostituzionale e illegale, la quale non si ispira più alla regola della domanda e dell’offerta, ma a quella della pura convenienza individuale, costringendoci a “privatizzare” e a “svendere” tutte le nostre fonti di produzione della ricchezza, in modo da privarci dell’intero territorio, e cioè dell’esistenza stessa della nostra Comunità politica". "Cottarelli è lì per fare la patrimoniale, il prelievo straordinario sui patrimoni degli italiani", scrive Maurizio Blondet, "Jens Weidmann (presidente della Deutsche Bundesbank) non fa che ripeterlo in tutte le sedi: voi italiani siete più ricchi di noi, avete risparmi e patrimoni per centinaia di miliardi – usateli per ridurre il vostro debito pubblico". Il governo, continua Blondet, farà le nomine in scadenza, mettendoci suoi scherani e servi di obbedienza piddina: Cassa Depositi e Prestiti, Leonardo-Finmeccanica, RAI, Sogei, Ferrovie dello Stato e Poste Italiane, Enel ed Eni. Questo è il Deep State italiano, che Cottarelli affiderà al partito che ha perso le elezioni. "È stato un processo lungo, subdolo, quasi invisibile. Durato 30 anni", aggiunge il direttore di PandoraTV, Giulietto Chiesa. "Finora pochi se n'erano accorti. Domenica 27 è stata celebrata, coram populo, la sua epifania. I "padroni universali" ci hanno detto che il potere è il loro. E che il Consiglio di Amministrazione della Banca conta di più della volontà di un popolo. Dei popoli. E che non siamo e non saremo più proprietari né dei nostri beni, né del nostro destino e neppure della nostra vita. Se il popolo italiano non comprende, ora, questa sentenza, non ci sarà più riscatto." 3. Il "governo del cambiamento" fa tremare Berlino A riprova dell'esattezza di queste considerazioni, il commissario europeo per il bilancio e le risorse umane, Gunther Oettinger, intervistato martedi' sera dall'emittente Deutsche Welle News, si aspetta che "che gli sviluppi nei mercati, nei titoli e nell’economia italiana assumano dimensioni tali da diventare un segnale agli elettori a non votare per i populisti di destra o di sinistra". "Posso solo sperare che questo possa avere un ruolo nella campagna elettorale e che mandi un segnale a non dare a populisti di destra o di sinistra alcuna responsabilità nel governo", conclude il politico tedesco. D'altronde, come ha dichiarato, martedi', lo stesso Paolo Savona, "se non avesse avuto veti inaccettabili, perché infondati, il governo Conte avrebbe potuto contare sul sostegno di Macron". Che, in effetti, si era precipitato a telefonare al premier incaricato Giuseppe Conte, esprimendo la sua impazienza di lavorare insieme. "Ora Savona conferma che il governo cui Mattarella ha impedito di vedere la luce poteva contare su un alleato importante in Europa", spiega Maurizio Blondet. "Anzi, che Macron aspettava con ansia di partecipare con Conte (e con Savona come ministro dell’Economia) all’imminente incontro europeo al vertice di Bruxelles, per esercitare una pressione efficace – finalmente – sulla Germania".4. Si rafforza l'asse Cina-Iran-Russia Pechino intende continuare a lavorare con Teheran, nonostante la decisione di Donald Trump di abbandonare l'accordo sul nucleare e di reimporre le sanzioni. Xi Jinping incontrera' il suo omologo iraniano, il presidente Rouhani, ai margini del summit di Shangai dell'Organizzazione per la Cooperazione che si svolgera' il 9 e 10 giugno prossimi. Sara' presente anche il presidente russo, Vladimir Putin. Russia e Cina, assieme ad alcuni Stati europei, sono fra i firmatari dell'accordo del 2015 ed intendono salvarlo. Pechino e' il principale partner commerciale di Teheran e fra i maggiori acquirenti di petrolio. Potrebbe inoltre subentrare al vuoto lasciato dalle compagnie statunitensi ed europee che si accingono a lasciare il Paese in seguito alle sanzioni. L'Iran e' membro osservatore dell'organizzazione per la Cooperazione, a cui si sono aggiunti recentemente India e Pakistan e che rappresenta il 40% della popolazione mondiale. Nel frattempo, a un mese circa dalla condanna dell'Iran da parte di un giudice newyorkese per gli attacchi dell'11 settembre, l'Iran ha deciso ieri, martedi' 29 maggio, di trascinare gli USA nella Corte internazionale di Giustizia per l'attacco terristico ai danni del parlamento di Teheran accaduto il 7 giugno dell'anno scorso, in cui morirono 17 persone, e rivendicato dall'Isis. "Piu' volte, durante la sua campagna elettorale, Donald Trump ha affermato che l'Isis e' una creatura di Hillary Clinton", affermano i parlamentari, "percio' la responsabilita' ricade su Washington". 5. Ancora bombe su Gaza L'aviazione militare israeliana ha bombardato ieri sera, martedi' 29 maggio, la Striscia di Gaza. Secondo l'esercito, sarebbero stati colpiti un tunnel in costruzione presso il checkpoint di Kerem Shalom e 55 postazioni della formazione Yihad Islamica, che poche ore prima, assieme ad Hamas, aveva lanciato dei razzi contro alcune citta' israeliane. Al momento, non si registrano morti o feriti. Il tutto avviene mentre un gruppo di imbarcazioni di civili, fra cui alcuni feriti durante la Grande Marcia del Ritorno, e' stato fermato dalla marina israeliana durante un tentativo di rompere il blocco sul mare. Ma soprattutto, alla vigilia di un accordo di cessate il fuoco reciproco fra Israele ed Hamas, con la mediazione dell'Egitto, ora fortemente compromesso . "Tutto dipendera' da Hamas", ha commentato il Ministro dell'intelligence, Israel Katz,. "Se continuano ad attaccare, non so quale sara' il loro destino". Intanto, mentre le testimonianze dirette si diffondono su Internet, la Knesset, il parlamento di Tel Aviv, discute un disegno di legge che prevede il carcere fino a 10 anni per chiunque riprenda con video o foto le gesta dell'esercito israeliano.6. Media israeliani: accordo segreto tra Mosca e Tel Aviv in Siria La grande offensiva dell'esercito siriano per liberare la Siria meridionale dai tagliagole e' ai nastri di partenza. Il dislocamento di mezzi tecnici militari nelle province di Daraa e di Quneitra continua ormai da qualche giorno, mentre l'aviazione siriana lancia volantini sui territori occupati, esortando i terroristi a gettare le armi. Territori che, pero', fanno parte della zona di deescalation nel Sud del Paese, al confine con Israele, tanto che Mosca intende concordare l'operazione con Tel Aviv, Washington e Amman. Il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, e il capo dell'intelligence militare, Tamir Hyman, raggiungeranno la capitale russa entro domani, giovedi' 31 maggio, per assicurarsi che gli Hezbollah e le forze filo-iraniane non partecipino all'offensiva. Lunedì scorso, a pochi giorni dai colloqui, i media israeliani avevano riferito di un accordo segreto tra Russia e Israele, secondo cui Tel Aviv si sarebbe impegnato a non ostacolare il ritorno dell'esercito siriano nelle zone di confine sulle Alture del Golan. Mosca, in cambio, garantirebbe il passaggio dei territori liberati dai tagliagole sotto il controllo esclusivo di Damasco. Quasi a conferma dell'esistenza dell'accordo, sempre lunedi', il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che "al confine tra Israele e la Siria, dalla parte siriana ci saranno esclusivamente esponenti delle forze armate della Repubblica Araba". Da parte sua, il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha immediatamente precisato che Israele si oppone alla presenza dell'Iran in qualsiasi zona della Siria.7. Brasile. L'incarcerato Lula in testa ai sondaggi
Esercizi di stile, all'ombra del Quirinale. Cottarelli, il presidente incaricato, è stato messo in pausa da Mattarella per lasciare spazio al “dialogo” Di Maio-Salvini sul governo politico M5S-Lega. Di Maio è disposto a sacrificare Paolo Savona all'economia, Salvini no. Qualche ora (o giorni?) ancora prima che l'arbitro del Quirinale fischi la fine della partita. A Memos ne abbiamo parlato con Ida Dominijanni, giornalista di Internazionale, e Alessandro Somma, giurista dell'Università di Ferrara.
Salvini-Di Maio, accordo fatto. Stasera Mattarella riaffiderà l’incarico di formare il governo a Giuseppe Conte. Il totoministri impazza: rimosso il contestato Paolo Savona all’economia arriva Giovanni Tria, liberista di impronta berlusconiana. Savona va agli affari europei, a tenere alto il livello del “confronto” con Bruxelles e soprattutto con Berlino. Agli esteri il montiano Enzo Moavero Milanesi. A Salvini va il Viminale e a Di Maio il lavoro, ad entrambi la vicepresidenza del consiglio. A Memos ne abbiamo parlato con Sandra Bonsanti, giornalista e scrittrice, e con Simona Colarizi, storica all’università La Sapienza di Roma. Da Roma, l’inviato di Rp Luigi Ambrosio.
Met in deze uitzending:- We gaan praten over de politieke situatie in Italië. De Vijfsterrenbeweging en de rechts-populistische Lega gaan een nieuwe poging ondernemen voor een regeerakkoord. Nadat eerder de Italiaanse president Sergio Mattarella niet akkoord ging met de kandidatuur van euroscepticus Paolo Savona, voor de functie van minister van Economie. Wij praten over de situatie met Italië-kenner Donatello Piras.- In Den Haag wordt vandaag de grootste zoetwaterparel ter wereld geveild, hoe dat zit. Julien Dom ging voor ons naar Den Haag en zocht het uit.
Salvini-Di Maio, accordo fatto. Stasera Mattarella riaffiderà l’incarico di formare il governo a Giuseppe Conte. Il totoministri impazza: rimosso il contestato Paolo Savona all’economia arriva Giovanni Tria, liberista di impronta berlusconiana. Savona va agli affari europei, a tenere alto il livello del “confronto” con Bruxelles e soprattutto con Berlino. Agli esteri il montiano Enzo Moavero Milanesi. A Salvini va il Viminale e a Di Maio il lavoro, ad entrambi la vicepresidenza del consiglio. A Memos ne abbiamo parlato con Sandra Bonsanti, giornalista e scrittrice, e con Simona Colarizi, storica all’università La Sapienza di Roma. Da Roma, l’inviato di Rp Luigi Ambrosio.
Pandora TV1. Italia, la quiete tra le tempeste Dopo aver sfondato, martedì, la soglia dei 320 punti, con le voci della riapertura di una trattativa per un possibile governo giallo-verde, lo spread ha aperto oggi in netto calo con 270 punti base, 20 in meno rispetto alla chiusura di ieri. Avvio positivo a Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib che segna un rialzo dello 0,67%. E le banche rimbalzano dopo due giorni di sofferenza. Positive anche le altre piazze europee. Ma la situazione resta fluida, con affermazioni contraddittorie riportate dai mass media che rendono difficile prevederne gli sviluppi. Stamane, ai microfoni di Agorà su Rai Tre, il capogruppo della Lega al Senato, Gian Marco Centinaio, ha ribadito che per la Lega il nome di Paolo Savona al ministero dell'Economia rimane un punto fermo: "per noi Savona è il ministro dell'Economia. Riteniamo che il suo curriculum sia all'altezza di stare in quella squadra di governo. E secondo noi, continua Centinaio, quella è la squadra migliore per portare avanti quel programma''. "Inutile", conclude, l'ipotesi di un voto estivo: "una maggioranza in Parlamento esiste gia'". Mentre il leader della Lega, Matteo Salvini, dice no al voto anticipato al 29 luglio, ed esorta Mattarella: "ci dica come uscire dallo stallo", "non ostacoleremo soluzioni d'emergenza". "Crediamo che il più grande errore sia stato quello di respingere il Governo del cambiamento 48 ore fa", dichiara, da parte sua, il leader del M5s, Di Maio,"ora ci sono due strade: o si fa partire il Governo Conte con una soluzione ragionevole, o si va al voto subito". Intanto, il presidente del Consiglio incaricato, Carlo Cottarelli, non ha ancora sciolto la riserva.2. Finanza e multinazionali sul piede di guerra "La mancata approvazione della proposta di governo dei vincitori delle elezioni politiche è il riconoscimento formale della fine della democrazia e del passaggio della sovranità del popolo Italiano alla finanza e alle multinazionali. Il pensiero neoliberista può festeggiare il suo trionfo liberticida". Ad affermarlo e' Paolo Maddalena, giurista e giudice emerito della Corte Costituzionale. "La spiegazione data dal Presidente della Repubblica - fare il bene dei risparmiatori italiani, impedendo l’uscita dall’euro - non convince, continua Maddalena, e non tiene conto che il debito pubblico non nasce dai nostri sprechi, ma ci viene imposto dalla speculazione finanziaria, incostituzionale e illegale, la quale non si ispira più alla regola della domanda e dell’offerta, ma a quella della pura convenienza individuale, costringendoci a “privatizzare” e a “svendere” tutte le nostre fonti di produzione della ricchezza, in modo da privarci dell’intero territorio, e cioè dell’esistenza stessa della nostra Comunità politica". "Cottarelli è lì per fare la patrimoniale, il prelievo straordinario sui patrimoni degli italiani", scrive Maurizio Blondet, "Jens Weidmann (presidente della Deutsche Bundesbank) non fa che ripeterlo in tutte le sedi: voi italiani siete più ricchi di noi, avete risparmi e patrimoni per centinaia di miliardi – usateli per ridurre il vostro debito pubblico". Il governo, continua Blondet, farà le nomine in scadenza, mettendoci suoi scherani e servi di obbedienza piddina: Cassa Depositi e Prestiti, Leonardo-Finmeccanica, RAI, Sogei, Ferrovie dello Stato e Poste Italiane, Enel ed Eni. Questo è il Deep State italiano, che Cottarelli affiderà al partito che ha perso le elezioni. "È stato un processo lungo, subdolo, quasi invisibile. Durato 30 anni", aggiunge il direttore di PandoraTV, Giulietto Chiesa. "Finora pochi se n'erano accorti. Domenica 27 è stata celebrata, coram populo, la sua epifania. I "padroni universali" ci hanno detto che il potere è il loro. E che il Consiglio di Amministrazione della Banca conta di più della volontà di un popolo. Dei popoli. E che non siamo e non saremo più proprietari né dei nostri beni, né del nostro destino e neppure della nostra vita. Se il popolo italiano non comprende, ora, questa sentenza, non ci sarà più riscatto." 3. Il "governo del cambiamento" fa tremare Berlino A riprova dell'esattezza di queste considerazioni, il commissario europeo per il bilancio e le risorse umane, Gunther Oettinger, intervistato martedi' sera dall'emittente Deutsche Welle News, si aspetta che "che gli sviluppi nei mercati, nei titoli e nell’economia italiana assumano dimensioni tali da diventare un segnale agli elettori a non votare per i populisti di destra o di sinistra". "Posso solo sperare che questo possa avere un ruolo nella campagna elettorale e che mandi un segnale a non dare a populisti di destra o di sinistra alcuna responsabilità nel governo", conclude il politico tedesco. D'altronde, come ha dichiarato, martedi', lo stesso Paolo Savona, "se non avesse avuto veti inaccettabili, perché infondati, il governo Conte avrebbe potuto contare sul sostegno di Macron". Che, in effetti, si era precipitato a telefonare al premier incaricato Giuseppe Conte, esprimendo la sua impazienza di lavorare insieme. "Ora Savona conferma che il governo cui Mattarella ha impedito di vedere la luce poteva contare su un alleato importante in Europa", spiega Maurizio Blondet. "Anzi, che Macron aspettava con ansia di partecipare con Conte (e con Savona come ministro dell’Economia) all’imminente incontro europeo al vertice di Bruxelles, per esercitare una pressione efficace – finalmente – sulla Germania".4. Si rafforza l'asse Cina-Iran-Russia Pechino intende continuare a lavorare con Teheran, nonostante la decisione di Donald Trump di abbandonare l'accordo sul nucleare e di reimporre le sanzioni. Xi Jinping incontrera' il suo omologo iraniano, il presidente Rouhani, ai margini del summit di Shangai dell'Organizzazione per la Cooperazione che si svolgera' il 9 e 10 giugno prossimi. Sara' presente anche il presidente russo, Vladimir Putin. Russia e Cina, assieme ad alcuni Stati europei, sono fra i firmatari dell'accordo del 2015 ed intendono salvarlo. Pechino e' il principale partner commerciale di Teheran e fra i maggiori acquirenti di petrolio. Potrebbe inoltre subentrare al vuoto lasciato dalle compagnie statunitensi ed europee che si accingono a lasciare il Paese in seguito alle sanzioni. L'Iran e' membro osservatore dell'organizzazione per la Cooperazione, a cui si sono aggiunti recentemente India e Pakistan e che rappresenta il 40% della popolazione mondiale. Nel frattempo, a un mese circa dalla condanna dell'Iran da parte di un giudice newyorkese per gli attacchi dell'11 settembre, l'Iran ha deciso ieri, martedi' 29 maggio, di trascinare gli USA nella Corte internazionale di Giustizia per l'attacco terristico ai danni del parlamento di Teheran accaduto il 7 giugno dell'anno scorso, in cui morirono 17 persone, e rivendicato dall'Isis. "Piu' volte, durante la sua campagna elettorale, Donald Trump ha affermato che l'Isis e' una creatura di Hillary Clinton", affermano i parlamentari, "percio' la responsabilita' ricade su Washington". 5. Ancora bombe su Gaza L'aviazione militare israeliana ha bombardato ieri sera, martedi' 29 maggio, la Striscia di Gaza. Secondo l'esercito, sarebbero stati colpiti un tunnel in costruzione presso il checkpoint di Kerem Shalom e 55 postazioni della formazione Yihad Islamica, che poche ore prima, assieme ad Hamas, aveva lanciato dei razzi contro alcune citta' israeliane. Al momento, non si registrano morti o feriti. Il tutto avviene mentre un gruppo di imbarcazioni di civili, fra cui alcuni feriti durante la Grande Marcia del Ritorno, e' stato fermato dalla marina israeliana durante un tentativo di rompere il blocco sul mare. Ma soprattutto, alla vigilia di un accordo di cessate il fuoco reciproco fra Israele ed Hamas, con la mediazione dell'Egitto, ora fortemente compromesso . "Tutto dipendera' da Hamas", ha commentato il Ministro dell'intelligence, Israel Katz,. "Se continuano ad attaccare, non so quale sara' il loro destino". Intanto, mentre le testimonianze dirette si diffondono su Internet, la Knesset, il parlamento di Tel Aviv, discute un disegno di legge che prevede il carcere fino a 10 anni per chiunque riprenda con video o foto le gesta dell'esercito israeliano.6. Media israeliani: accordo segreto tra Mosca e Tel Aviv in Siria La grande offensiva dell'esercito siriano per liberare la Siria meridionale dai tagliagole e' ai nastri di partenza. Il dislocamento di mezzi tecnici militari nelle province di Daraa e di Quneitra continua ormai da qualche giorno, mentre l'aviazione siriana lancia volantini sui territori occupati, esortando i terroristi a gettare le armi. Territori che, pero', fanno parte della zona di deescalation nel Sud del Paese, al confine con Israele, tanto che Mosca intende concordare l'operazione con Tel Aviv, Washington e Amman. Il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, e il capo dell'intelligence militare, Tamir Hyman, raggiungeranno la capitale russa entro domani, giovedi' 31 maggio, per assicurarsi che gli Hezbollah e le forze filo-iraniane non partecipino all'offensiva. Lunedì scorso, a pochi giorni dai colloqui, i media israeliani avevano riferito di un accordo segreto tra Russia e Israele, secondo cui Tel Aviv si sarebbe impegnato a non ostacolare il ritorno dell'esercito siriano nelle zone di confine sulle Alture del Golan. Mosca, in cambio, garantirebbe il passaggio dei territori liberati dai tagliagole sotto il controllo esclusivo di Damasco. Quasi a conferma dell'esistenza dell'accordo, sempre lunedi', il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che "al confine tra Israele e la Siria, dalla parte siriana ci saranno esclusivamente esponenti delle forze armate della Repubblica Araba". Da parte sua, il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha immediatamente precisato che Israele si oppone alla presenza dell'Iran in qualsiasi zona della Siria.7. Brasile. L'incarcerato Lula in testa ai sondaggi
Habemus premier: Giuseppe Conte ha ricevuto l'incarico di Presidente del Consiglio. Una procedura tutto sommato veloce, dopo la nomina. Ora parte il toto ministri, con un acceso dibattito sulla figura di Paolo Savona all'Economia, potenziale ministro poco gradito a Mattarella. Questa puntata analizza questi ultimi sviluppi della scena politica Italiana e punta i riflettori sul contratto di governo.Altro argomento è l'increscioso episodio del licenziamento di un disabile presso un'azienda Milanese, sostituito da robot. E' questo quello che ci riserva il futuro?
Esercizi di stile, all’ombra del Quirinale. Cottarelli, il presidente incaricato, è stato messo in pausa da Mattarella per lasciare spazio al “dialogo” Di Maio-Salvini sul governo politico M5S-Lega. Di Maio è disposto a sacrificare Paolo Savona all’economia, Salvini no. Qualche ora (o giorni?) ancora prima che l’arbitro del Quirinale fischi la fine della partita. A Memos ne abbiamo parlato con Ida Dominijanni, giornalista di Internazionale, e Alessandro Somma, giurista dell’Università di Ferrara.
Esercizi di stile, all’ombra del Quirinale. Cottarelli, il presidente incaricato, è stato messo in pausa da Mattarella per lasciare spazio al “dialogo” Di Maio-Salvini sul governo politico M5S-Lega. Di Maio è disposto a sacrificare Paolo Savona all’economia, Salvini no. Qualche ora (o giorni?) ancora prima che l’arbitro del Quirinale fischi la fine della partita. A Memos ne abbiamo parlato con Ida Dominijanni, giornalista di Internazionale, e Alessandro Somma, giurista dell’Università di Ferrara.
Governo Conte, al via le consultazioni del premier incaricato. Bilancio della giornata, discussione su lista ministri e programmi. Il nodo Paolo Savona, professore euroscettico all'Economia. Ne parliamo con Valentino Russo, inviato del Gr Rai in co...
Ventitreesima rubrica della terza stagione (2017/18) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - Il presidente del consiglio Giuseppe Conte?- Paolo Savona e il ministero dell'economia- Le reazioni europee- Il contratto di governoIn onda ogni martedì, dalle 22:30, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Il professor Giuseppe Conte è stato convocato al Quirinale alle 17.30. L'esercito schierato contro la sua designazione e il Governo Frankenstein finisce contro un muro di titanio. Il titolare di List e Lorenzo Castellani esplorano il pianeta del conformismo culturale da anni in rotta di collisione con la realtà dei fatti e lo scenario politico. L'esempio del dibattito (im)possibile sul futuro dell'Europa e il caso dell'economista Paolo Savona. Ascolta RadioList.
con Pietro Reichlin, Daniel Gros, Paolo Savona