Podcasts about catacombe

Subterranean passageways used as burial place

  • 45PODCASTS
  • 53EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 5, 2025LATEST
catacombe

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about catacombe

Latest podcast episodes about catacombe

In Taverna da Kurt
D&D | Let's Begin! S3 E6 - Il cammino di Artemis, 1° Parte

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 194:02


Artemis, dopo aver accettato la missione affidatagli da Nictalia, si reca nelle Catacombe di Sacrim per individuare il motivo della rottura del ponte di collegamento della città con il mondo degli spiriti. La situazione più complessa del previsto, metterà Artemis a dura prova, ma ad aiutarlo si manifesterà uno spirito del passato che si rivelerà un prezioso alleato.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Fluent Fiction - Italian
Uniting Tradition and Modernity in the Roman Catacombs

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 15:46


Fluent Fiction - Italian: Uniting Tradition and Modernity in the Roman Catacombs Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2024-12-18-23-34-01-it Story Transcript:It: Nel cuore dell'inverno, quando il freddo romano si faceva più pungente, Alessandro decise di invitare Giovanna nei luoghi da lui più amati: le Catacombe di Roma.En: In the heart of winter, when the Roman cold became sharper, Alessandro decided to invite Giovanna to the places he loved most: the Catacombs of Rome.It: Le mura antiche raccontavano storie di tempi lontani, e Alessandro voleva che sua sorella sentisse quelle voci silenziose.En: The ancient walls told stories of long-ago times, and Alessandro wanted his sister to hear those silent voices.It: Giovanna era scettica.En: Giovanna was skeptical.It: Aveva sempre preferito il calore del presente, le luci del Natale in città, e l'ultimo progetto di realtà virtuale che aveva creato per mostrare nuovi mondi.En: She had always preferred the warmth of the present, the Christmas lights in the city, and the latest virtual reality project she had created to showcase new worlds.It: Eppure, per amore del fratello, accettò di seguirlo.En: Yet, for the love of her brother, she agreed to follow him.It: Entrambi camminavano lentamente attraverso i corridoi dimessi, illuminati soltanto dalla luce tremolante delle candele.En: Both walked slowly through the dim corridors, illuminated only by the flickering candlelight.It: L'atmosfera era solenne, quasi magica.En: The atmosphere was solemn, almost magical.It: "Vedi, Giovanna," disse Alessandro, indicando le nicchie antiche, "qui risiede la nostra storia.En: "See, Giovanna," said Alessandro, pointing to the ancient niches, "here resides our history.It: Dobbiamo onorarla."En: We must honor it."It: Giovanna sospirò.En: Giovanna sighed.It: "Ma non possiamo tralasciare il nostro tempo presente.En: "But we can't overlook our present time.It: La storia può convivere con il futuro."En: History can coexist with the future."It: Con queste parole, tirò fuori il suo visore di realtà virtuale e ne mostrò le meraviglie ad Alessandro.En: With these words, she pulled out her virtual reality headset and showed its wonders to Alessandro.It: Improvvisamente, le pareti delle catacombe cominciarono a trasformarsi in un mosaico di esperienze virtuali, che raccontavano la storia della famiglia attraverso immagini moderne e interattive.En: Suddenly, the walls of the catacombs began to transform into a mosaic of virtual experiences, telling the family's history through modern, interactive images.It: Alessandro guardava con occhi pieni di stupore misto a titubanza.En: Alessandro watched with eyes full of amazement mixed with hesitation.It: "Non è solo un gioco, Alessandro," Giovanna continuò, con una leggerezza nella voce.En: "It's not just a game, Alessandro," Giovanna continued, her voice light.It: "Possiamo vivere entrambe le cose.En: "We can live both.It: Possiamo far rivivere le nostre tradizioni in nuovi modi."En: We can bring our traditions to life in new ways."It: E così, tra quelle pareti fredde, iniziò una discussione accesa.En: And so, within those cold walls, a heated discussion began.It: Parlarono di tradizione e innovazione, di paura di perdere l'identità familiare e del desiderio di evolvere.En: They talked about tradition and innovation, the fear of losing the family identity, and the desire to evolve.It: Le parole a volte erano dure, ma erano necessarie.En: The words were sometimes harsh, but they were necessary.It: Alla fine, trovarono un punto d'incontro.En: In the end, they found common ground.It: Decisero che per quel Natale, avrebbero mescolato i canti antichi con la musica moderna.En: They decided that for that Christmas, they would mix ancient chants with modern music.It: Avrebbero raccontato le storie della famiglia non solo a voce, ma anche tramite i visiari di Giovanna, portando i loro cari in epoche mai vissute attraverso immagini e suoni.En: They would tell the family's stories not only in voice but also through Giovanna's visors, bringing their loved ones to times never lived through images and sounds.It: Alessandro tornò a casa con un cuore più leggero, sentendo che il passato e il presente potevano camminare insieme.En: Alessandro returned home with a lighter heart, feeling that the past and present could walk together.It: Giovanna, d'altro canto, capì il valore di quegli insegnamenti antichi e la bellezza della tradizione che non va scartata, ma custodita.En: Giovanna, on the other hand, understood the value of those ancient teachings and the beauty of tradition that should not be discarded but cherished.It: Così, sotto il freddo cielo romano, una nuova unione fu forgiata.En: Thus, under the cold Roman sky, a new union was forged.It: E mentre le candele continuavano a consumarsi nei cunicoli delle catacombe, una luce nuova brillava nel cuore dei due fratelli, unendo tradizione e modernità in un abbraccio familiare eterno.En: And as the candles continued to burn down in the tunnels of the catacombs, a new light shined in the hearts of the two siblings, uniting tradition and modernity in an eternal family embrace. Vocabulary Words:the heart: il cuoresharper: più pungenteto invite: invitareancient: antichethe walls: le murato tell: raccontarethe stories: le storieskeptical: scetticathe warmth: il calorethe candlelight: la luce delle candelesolemn: solennethe niches: le nicchieto overlook: tralasciareto pull out: tirare fuorithe wonder: la meravigliato transform: trasformarsithe maze: il mosaicothe amazement: lo stuporehesitation: titubanzathe game: il giocothe tradition: la tradizionethe innovation: l'innovazioneto evolve: evolvereharsh: durethe common ground: il punto d'incontroto mix: mescolarethe chants: i cantithe identity: l'identitàto cherish: custodireto forge: forgiare

VIECCE! La vita nei quartieri di Roma
Saverio Raimondo racconta Trieste - Salario

VIECCE! La vita nei quartieri di Roma

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 25:56


In questa puntata di VIECCE!, Saverio Raimondo, il professore della stand-up comedy italiana, tiene una vera lectio magistralis sull'Upper East Side romano: il quartiere Trieste - Salario. Nato, cresciuto e affezionato al quartiere, Raimondo si può incontrare mentre passeggia rigorosamente a piedi tra piazza Mincio e piazza Vescovio, oppure di fronte al suo luogo preferito in cui abitare: le silenziosissime Catacombe di Priscilla. Una produzione MNcomm e Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
184 - La cultura come riscatto sociale: alle catacombe di San Gennaro a Napoli con Don Antonio

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Nov 14, 2024 12:41


Andrea Moccia è andato alle Catacombe di San Gennaro, antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al I-III secolo e patrimonio storico di Napoli, situate a Capodimonte, per incontrare Don Antonio Loffredo, ex parroco del Rione Sanità. Durante la chiacchierata, Don Antonio racconta come, insieme ai ragazzi della cooperativa "La Paranza", ha restaurato e ridato vita a questo simbolo del Rione Sanità, un quartiere noto per le sue difficoltà ma anche per la sua rinascita culturale. Una storia di riscatto che dimostra il ruolo fondamentale della cultura nel cambiamento sociale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Presa internaţională
Catacombele din Paris

Presa internaţională

Play Episode Listen Later May 27, 2024 5:31


Învăţaţi franceza cu Kevin, un tânăr columbian de 17 ani care trăieşte la Paris de 6 luni. Kevin ar vrea să afle de când există Catacombele din Paris şi cum au ajuns acolo osemintele. Vom coborî în subteran şi vom vizita acest loc insolit împreună cu Rose-Marie Mousseaux, curatoare la Catacombe.  Informaţii practiceProfondeur des Catacombes : 20 mètres (équivalent à un immeuble de 5 étages)Nombre de marches : 213 (130 à descendre et 83 à remonter)Longueur du parcours de visite : 2 kmTempérature constante : 14°Ni toilettes, ni vestiairePas accessible aux personnes à mobilité réduiteDéconseillé aux personnes souffrant d'insuffisance cardiaque ou respiratoire et aux jeunes enfants Catacombele din Paris : 2 realităţi                Des carrièresDepuis le XIIIe siècle : extraction souterraine de la pierre de Paris pour construire les grands bâtiments comme l'église Notre-Dame ou le LouvreL'ossuaire municipalAu XVIIIe siècle, une partie de ces carrières est devenue l'ossuaire municipal, où on a transféré tous les ossements provenant de cimetières parisiens qui étaient progressivement détruits pour raison d'insalubrité. Osuarul municipal1786 : date du transfert des premiers ossements depuis le cimetière des Innocents1810-1814 : Héricart de Thury, inspecteur général des carrières, aménage le lieu pour la visite au public.1859 : date des derniers dépôts d'ossements à l'occasion des grands travaux d'Haussmann 11 000 m² : superficie de l'ossuaire 800 mètres : longueur des galeries de l'ossuaire 17 : nombre des cimetières parisiens dont les ossements ont été transférés dans les Catacombes6 à 7 millions : nombre de Parisiens dont les restes sont déposés dans les Catacombes  Les ossements de personnes célèbres : Écrivains : François Rabelais, Jean de la Fontaine, Charles PerraultPersonnalités guillotinées à la Révolution française : Lavoisier, Camille et Lucile Desmoulins, Danton, Robespierre Les lieux à voir : Entrée de l'ossuaire : deux piliers ornés de figures géométriques blanches se détachant sur un fond noir. Au-dessus de la porte, une inscription : « Arrête, c'est ici l'empire de la mort ». Tout au long du parcours, on trouvera des inscriptions rappelant la fragilité de la vie humaine. Fontaine dite « de la Samaritaine » : c'est une source autour de laquelle a été aménagée une petite place circulaire dont les parois sont constituées d'ossements provenant du cimetière des Innocents. Crypte de la Passion : le tonneau. C'est un pilier de soutènement masqué par un habillage de crânes et de tibias présentant la forme d'un tonneau.  Întrebarea formulată de Kevin :Kevin : Alors, qu'est-ce que c'est exactement les Catacombes ?Rose-Marie Mousseaux : Catacombes, ça désignait dans l'Antiquité un endroit sous terre où on pouvait mettre les morts. Et puis, il y a une deuxième chose, qui sont les Catacombes de Paris, qui ne sont pas du tout antiques puisqu'elles désignent deux réalités : la première, ce sont les carrières de pierres qui ont été exploitées pour construire des grandes maisons, des bâtiments comme, par exemple, Notre-Dame de Paris. Ça a été construit avec des blocs de pierre qui proviennent des catacombes du sud de Paris. Puis, la deuxième chose, c'est les Catacombes à proprement parler, devenues « ossuaire municipal », et l'ossuaire municipal, c'est l'endroit où on a mis tous les ossements des cimetières qui étaient détruits progressivement à Paris. Linkuri utile:Les Catacombes de Paris : http://www.catacombes.paris.fr/

Sotterranei e Dragoni
Un racconto: Catacombe, padri e sangue -S3 Ep129

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 17:33


Entriamo in un dungeons con i fiocchi.Entriamo nella tana di un vampiro.Affrontiamo vecchi rancori.Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.artEditor e voce: Matteo Manoni @matteoinmonoPatreon.com/sotterraneiedragoniInstagram: @sotterraneiedragoni

LeadEretici
43 - Esercitare leadership per rigenerare la comunità: il "capitalismo dolce" delle Catacombe di Napoli | Con Salvatore Iliano e Enzo Porzio

LeadEretici

Play Episode Listen Later Feb 7, 2024 51:25


Immaginate un'intera comunità che vive sotto un ponte. Un ponte che, contrariamente a quanto siamo abituati a pensare, ha diviso più che unire.È quello che è accaduto alle persone che animano il Rione Sanità, che per lungo tempo è stato un quartiere periferico nel centro di Napoli. Una periferia in cui gli stessi napoletani non si azzardavano ad entrare. Figuriamoci i turisti. Va da sé che dove nessuno guarda le ombre proliferano. E così ha fatto la camorra.Poi un giorno è arrivato Antonio Loffredo. Un uomo. Un prete. Un vero LeadEretico. Che ha sparigliato le carte. A lui, e a persone come Enzo Porzio e Salvatore Iliano - protagonisti di questa puntata e due delle tante anime della cooperativa sociale La Paranza - si deve la più riuscita impresa sociale di Napoli. Tra le più riuscite d'Italia, forse.Una realtà che in pochi anni è riuscita a trasformare le Catacombe di San Gennaro, da sito misterioso e sconosciuto, in una delle maggiori attrazioni turistiche di Napoli. Ma soprattutto è riuscita a ri-svegliare, ri-attivare e ri-generare un'intera comunità, ri-accendendo nella sua gente il desiderio di futuro.In cosa consiste quello che ormai è noto come il "metodo Sanità"? Cosa l'ha reso - e continua a renderlo - un'efficacissima azione di leadership? Quali sono gli ingredienti di questo capitalismo dolce o, meglio ancora, (ri)generativo? Enzo e Salvatore lo raccontano in questa puntata.FOLLOW MELinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofiorettoIG: www.instagram.com/leaderetici

Trasmissione Radio
Giovannella Baggio, AGI, Guide e Guidismo: 80 anni "alla guida"(3)

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Dec 28, 2023 42:11


Stella in Alto Mare, a.k.a. paolo@webradioscout.org, ripercorre con Giovannella Baggio le esperienze vissute nell'Agi (da coccinella, a guida, scolta e Capo) e nell'Agesci (da Capo) alla ricerca di quanto ha inciso e significato l'essere guida nella sua vita: con un occhio a ciò che ha significato "essere Agi", vivere la "nascita" dell'Agesci ed i suoi primi passi e, infine, "essere guida" anche nella vita "senza uniforme".Oggi, 28 dicembre 2023, a Roma nelle Catacombe di Santa Priscilla (https://maps.app.goo.gl/89h691mfgRPH5XcFA) si sono celebrati gli 80 anni dalla fondazione dell'AGI - Associazione Guide Italiane, quando otto ragazze (la Sq. Scoiattoli) si riunirono presso le Catacombe di Priscilla assieme ad un Padre domenicano, Agostino Ruggi d'Aragona e promisero il loro impegno.Dopo la S. Messa con S.E. il Card. Arrigo Miglio Arcivescovo Emerito di Cagliari presso la Basilica di San Silvestro a pochi passi dalle Catacombe di Priscilla, si sono svolti l'intervento di Giovannella Baggio (in AGI dal 1954, poi fra le Consigliere generali che diedero vita all'AGESCI, Presidente del Comitato centrale e Capo Guida d'Italia) e la rievocazione di alcuni canti della tradizione a cura del Settore Competenze associativo.Qui trovate il Quaderno di Caccia della Sq. Scoiattoli

Esercizi Spirituali
Papa Francesco - Commemorazione dei fedeli defunti

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 73:03


Raccolta delle omelie tenute dal Santo Padre Papa Francesco in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti (2 nov.). Antiphona: Requiem Aeternam 2014 Angelus in piazza S. Pietro: min. 02:30 2016 al Cimitero di Prima Porta (RM): min. 10:04 2017 al Cimitero Americano di Nettuno (RM): min. 15:25 2018 al Cimitero Laurentino (RM): min. 23:35 2019 alle Catacombe di Priscilla in Via Salaria (RM): min. 29:45 2020 al Camposanto Teutonico in Vaticano: min. 39:35 2021 al Cimitero Militare Francese di Roma: min. 45:10 2022 nella Basilica di San Pietro: min. 50:42 Canti: min. 1:04:03 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/esercizi-spirituali/message

Trasmissione Radio
AGI, Guide e Guidismo: 80 anni "alla guida"(1)

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023 10:29


Sapete perchè le ragazze col fazzolettone si chiamano GUIDE?Andate QUI e leggete cosa pensava e scriveva B.-P. che affidò alla sorella Agnes il compito di "lanciare" le "girl-guides".In Italia il Guidismo nacque Il 28 dicembre del 1943, nelle Catacombe di Priscilla a Roma, in clandestinità, dove vengono pronunciate le prime promesse delle guide italiane che porteranno alla fondazione del guidismo cattolico: l'AGI (Associazione Guide Italiane).Il Centro studi e documentazione sullo Scautismo - Agesci Sicilia (Gravina di Catania) ha intervistato tre "allora" guide dell'AGI di Acireale, in occasione dell'ottantesimo dalla nascita della stessa AGI: Camilla La Rosa, Iolanda Pettinato, Rosanna Scuto: ascoltiamo con attenzione l'intensità della loro testimonianza.Buon Volo, Buon Sentiero, Buona Strada e Buon Cammino all'AGI!---Collegamenti utili:dagli Archivi Agesci > https://archivi.agesci.it/oggetti/173730-associazione-guide-italiane-agi/Bibliografia AGI > http://www.agnese-baggio.it/SitoWP/guidismo/bibliografia-a-g-i/Centro studi e documentazione sullo Scautismo - Agesci Sicilia> https://sicilia.agesci.it/csd/> https://www.facebook.com/CSDsicilia/

il posto delle parole
Michele Dolz "I volti della morte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 13, 2023 21:47


Michele Dolz"I volti della morte"Dalle catacombe al cinema e oltreEdizioni Areshttps:://edizioniares.itOggi la morte è un tabù – non bisogna parlarne, e le salme vanno esposte con moderazione…–, mentre paradossalmente la morte “virtuale” è diventata spettacolo molto diffuso nei film e nei videogiochi, a volte di barbarica violenza. Ma in un passato anche recente la morte era di casa, come lo era la nascita, e la si evocava e raffigurava con serena normalità. Questo libro indaga sulla presenza dell'idea della morte e la sua raffigurazione nella società civile e religiosa dai dipinti ipogei dei primi secoli cristiani all'impatto con la fotografia e la “settima arte” fino alla sua rappresentazione “liquida” dei nostri giorni, accostando elementi letterari, religiosi e figurativi la cui feconda complementarità consente di comprendere al meglio il variegato patrimonio iconografico depositato nei secoli.Michele Dolz (Castellón, Spagna 1954), vive a Milano e insegna Storia dell'Arte Cristiana all'Università Pontificia della Santa Croce, in Roma. È autore di numerosi libri su arte e spiritualità, tra cui Il Dio bambino (Mondadori 2001), Lo splendore delle cose (Ancora 2001), Il volto del Padre (con Rodolfo Papa. Ancora 2004), Arte Cristiana in Italia (direttore Timothy Verdon, stesura del terzo volume. San Paolo 2008), La pietà Lombarda. Dalla «devotio moderna» a Bergognone (Pontificia Università della Santa Croce 2011), Nicola Sebastio scultore (Medusa 2014).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

La Notte dei Miti e delle Leggende
I misteri delle catacombe di Parigi

La Notte dei Miti e delle Leggende

Play Episode Listen Later Mar 21, 2023 4:35


Parliamo delle catacombe di Parigi e dei suoi misteri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Arte Svelata
L'arte delle catacombe e i suoi simboli

Arte Svelata

Play Episode Listen Later Mar 5, 2023 14:04


Versione audio: Durante i primi secoli del cristianesimo, quando la pratica del culto di Cristo era vietata, la Chiesa primitiva non ebbe modo di elaborare tipologie architettoniche da destinare alle proprie celebrazioni religiose. I cristiani, infatti, erano obbligati a riunirsi clandestinamente nelle case per pregare e per officiare, ossia dire la messa. Si dovette aspettare […] L'articolo L'arte delle catacombe e i suoi simboli proviene da Arte Svelata.

Le interviste di Radio Number One
Carmelo Cassibba: «Il Consiglio Comunale di Genova accoglie i ragazzi »

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 23, 2023 6:22


Nel pomeriggio di giovedì 23 febbraio, insieme ai Degiornalist – Fabiana Paolini e Claudio Chiari – è stato ospite Carmelo Cassibba, Presidente del Consiglio Comunale di Genova, per parlare del progetto che invita gli studenti delle scuole elementari e medie a un tour culturale e interattivo all'interno del Consiglio Comunale. «Abbiamo già 700 adesioni da qui a maggio da parte delle scolaresche genovesi, e la nostra intenzione è proseguire anche per il prossimo anno».IL PERCORSO - Gli alunni seguono due percorsi ben distinti all'interno di Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova: «La prima parte, dedicata alla cultura, prevede la visita del salone di rappresentanza del sindaco, le Sale Paganiniane, la Maddalena Penitente di Antonio Canova e le Catacombe della vecchia chiesa di San Francesco di Castelletto. Il percorso di educazione civica prevede una pseudo-seduta in Sala Rossa, dove i ragazzi, dopo qualche nozione data dal personale del Comune, si propongono come una vera e propria seduta di consiglio».IL PROGETTO - Il progetto comprende 13 incontri, di cui 3 sono già stati svolti, e secondo Cassibba «i ragazzi arrivano sempre preparatissimi, con una serie di domande sugli argomenti che loro percepiscono in quanto cittadini, come ad esempio la pulizia delle strade o il traffico. Uno dei nostri obiettivi è sensibilizzare i ragazzi verso la nostra città attraverso questa esperienza formativa e partecipativa, fornendo loro tutti gli strumenti per acquisire un senso di identità e appartenenza alla comunità genovese» L'idea è quella di estendere il progetto anche alle scuole superiori e ai cittadini.

RounD20! Ruolando con RoundTwo
Casa della Morte #5: la Creatura delle Catacombe

RounD20! Ruolando con RoundTwo

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 44:33


Spediti magicamente nella Casa in miniatura, i tre avventurieri devono superare una serie di enigmi per rivelare l'accesso ai sotterranei. Nelle viscere nascoste della magione, troveranno ad aspettarli degli orrori contorti e deviati...

Pit Enjoy Ever - Storie Horror e Podcast Paranormali
Le Catacombe di Parigi - Horror Doc. Podcast

Pit Enjoy Ever - Storie Horror e Podcast Paranormali

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 4:43


Istituite nel XVIII scolo, a dispetto di quanto si possa immaginare, sono piuttosto recenti, infatti, furono create per contenere le ossa dei corpi che durante la Rivoluzione Francese furono gettati per legge nelle Fosse Comuni... Narrazione di Nekokya - NekoKya (@neko_kya) • Foto e video di Instagram Musica: John Carpenter - https://www.youtube.com/watch?v=Eiijm2GhKAA --- Send in a voice message: https://anchor.fm/pit-enjoy-ever/message

Esercizi Spirituali
Papa Francesco - Omelie per la Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 52:12


Raccolta delle omelie tenute dal Santo Padre Papa Francesco in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti (2 nov.). Antiphona: Requiem Aeternam 2016 al Cimitero di Prima Porta (RM): min. 02:30 2017 al Cimitero Americano di Nettuno (RM): min. 07:48 2018 al Cimitero Laurentino (RM): min. 16:00 2019 alle Catacombe di Priscilla in Via Salaria (RM): min. 22:11 2020 al Camposanto Teutonico in Vaticano: min. 32:00 2021 al Cimitero Militare Francese di Roma: min. 37:33 Canti: min. 43:10

Vanilla Magazine
La Mummia di Rosalia Lombardo nelle Catacombe dei Cappuccini a Palermo

Vanilla Magazine

Play Episode Listen Later Aug 17, 2022 10:27


Diellecast
Piena di grazia (Full of Grace)

Diellecast

Play Episode Listen Later May 26, 2022 54:23


Per concludere il mese di maggio dedicato alla Madonna, siamo andate ad approfondire questa figura importante non solo per noi cristiani, ma anche per i non credenti. Dalla religione alla storia raccontiamoMaria attraverso le opere d'arte. Sabrina, la nostra amica e storica d'arte, ha scelto: la prima immagine della Vergine trovata nelle Catacombe di Priscilla, l'Annunciata di Antonello da Messina, La Madonna del Silenzio di Annibale Carrecci, La Morte della Vergine, la Madonna del Riposo di Roberto Ferruzzi, la Pietà di Michelangelo e in ultimo l'Ecce Mater Dolcissima di Ernesto Lamagna. Sia che siate appassionati di arte, o siete curiosi di conoscere come Maria sia stata definita negli anni, questa è la puntata che fa per voi. Non perdetevi questo incredibile e toccante episodio! Buon ascolto! Dani & Lia We conclude the month of May dedicated to Our Lady, talking about an important figure not only for us Christians, but also for non-believers. From religion to history we talk about Maria through works of art. Sabrina, our friend and art historian, has chosen: the image of the Virgin found in the Catacombs of Priscilla, the Annunciation by Antonello da Messina, The Madonna del Silenzio by Annibale Carrecci, The Death of the Virgin, the Madonna del Riposo by Roberto Ferruzzi, Michelangelo's Pietà and finally Ernesto Lamagna's Ecce Mater Dolcissima. Whether you are passionate about art, or are curious to know how Maria has been defined over the years, this is the right touching episode for you. Have a good listening!

ANSA Voice Daily
A Moldovanka le catacombe di Odessa tra trafficanti e bunker (di Michele Esposito)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Mar 27, 2022 2:28


La città ha riaperto il labirinto di cunicoli che può ospitare fino a 1.500 persone, ultimo rifugio in caso di attacco. Il racconto dell'inviato Michele Esposito

Esercizi Spirituali
Don Luigi Maria Epicoco - La battaglia quaresimale contro lo spirito del male

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Mar 3, 2022 49:55


Catechesi di inizio Quaresima predicata alla Comunità dello studentato filosofico dei Salesiani alle Catacombe di San Callisto a ROMA (17-2-21) --- Support this podcast: https://anchor.fm/esercizi-spirituali/support

Kunststof
Nizar El Manouzi, acteur en presentator

Kunststof

Play Episode Listen Later Feb 16, 2022 50:23


Sinds vorig jaar is Nizar El Manouzi presentator van het Klokhuis. Als acteur is hij te zien in ‘Mocro Maffia' en speelde hij in de speelfilm ‘Catacombe'. Daarnaast studeert hij Geneeskunde, Filosofie, Gezondheidsbeleid en Media & Creative Industries. Presentatie: Jellie Brouwer

BASTA BUGIE - Cristianesimo
La deriva tedesca del sinodo sul sinodo

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Feb 15, 2022 7:37


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6904LA DERIVA TEDESCA DEL SINODO SUL SINODOL'assemblea dei vescovi tedeschi chiede al Papa la revisione della disciplina del celibato (per dare la moglie ai sacerdoti e per ammettere le donne al diaconato), l'apertura alla contraccezione e la normalizzazione dell'omosessualità (insomma sempre la solita solfa)di Roberto de MatteiSto rileggendo in questi giorni un bel romanzo di Paul Bourget, Il demone meridiano. Paul Bourget, vissuto tra il 1852 e il 1935, è stato uno scrittore francese, autore di molti romanzi. Il demone meridiano - Le Démon de midi , - apparso nel 1914, e ripubblicato recentemente in italiano dall'editore Marco Solfanelli, è a mio parere il più bello. Il racconto è ambientato negli anni della crisi modernista e segue le vicende di due personaggi, un intellettuale tradizionalista e un sacerdote modernista, che, per vie diverse, cedono alle tentazioni del "demone meridiano", che è quello di cui parla il Salmo 90 della Sacra Scrittura: il demonio tentatore di chi ha superato la soglia dei quarant'anni e si trova al meriggio della vita. Il filo conduttore del romanzo è il rapporto che sempre esiste tra le idee e i comportamenti. Le idee influenzano i comportamenti e i comportamenti le idee. Da qui la celebre frase di Paul Bourget, che chiude il libro: "Chi non vive come pensa, finisce con il pensare come vive". E' per questo che nel Cristianesimo Verità e vita sono inscindibili. Il Cristianesimo è dottrina vissuta. Tra le molte cose che colpiscono nel libro di Bourget c'è il programma religioso di don Fauchon, il sacerdote che, nel romanzo, abbandona l'ortodossia per inabissarsi nell'apostasia. Per don Fauchon il futuro della Chiesa prevedeva: "la revisione dei Testi sacri da parte di una commissione composta da rappresentanti delle diverse confessioni cristiane; l'unificazione dei riti con l'uso della lingua nazionale di ogni paese nelle cerimonie; il matrimonio dei sacerdoti. La Chiesa così riformata avrebbe dovuto iniziare un'immensa rifondazione della società al fine di realizzare l'Ideale evangelico di una Democrazia universale" (p. 148). Si tratta del credo del modernismo, che un discepolo di don Fauchon esplicita a sua volta con queste parole: "Abbiamo, sotto la direzione del nostro maestro (Fauchon), inaugurato un culto cattolico - perché restiamo cattolici - ma un culto semplificato, o piuttosto, permettetemi di dirlo, purificato, ricondotto ai riti della Chiesa primitiva. Perciò la nostra piccola comunione si chiama "Catacomba", (...) Crediamo che Cristo è innanzitutto una Vita. Cristo non si dimostra, si sente. Questa frase ammirevole di don Fauchon è il nostro motto. Ma se Egli vive si evolve: e il suo campo di evoluzione è la Chiesa, crediamo che questa evoluzione continuerà fino alla salvezza universale. Non ammettiamo dunque l'Inferno. Come all'epoca delle catacombe, i sacerdoti vengono eletti dai fedeli, dei quali non sono che i delegati, perché ciascun fedele è un membro vivente del Sacerdote eterno, che è Nostro Signore, Vogliamo che i nostri preti possano prendere mogli., Vedete che siamo veramente nella Catacomba. Vogliamo la Messa come era detta nei primi tempi, in lingua volgare" (pp. 195-196). Queste parole furono scritte più di un secolo fa e non erano fantasie dell'autore: descrivevano il progetto modernista. Il modernismo fu condannato da san Pio X e si inabissò per riaffiorare in maniera aggressiva nella seconda metà del XX secolo, gli anni del Concilio Vaticano II. Quel progetto è divenuto negli ultimi cinquant'anni la realtà della Chiesa. E se il nuovo rito della Messa, celebrata nelle lingue nazionali, è in vigore dal 1969, oggi apprendiamo che l'assemblea dei vescovi tedeschi, riunita a Francoforte dal 3 al 5 febbraio, ha approvato a maggioranza un documento in cui si chiede al Papa la revisione della disciplina del celibato e l'ordinazione di uomini coniugati, inclusa l'autorizzazione agli attuali sacerdoti di prendere regolarmente moglie. Contemporaneamente un altro voto ha sancito la non esclusione delle donne dai ministeri ordinati, cioè il loro accesso al diaconato e al sacerdozio. L'assemblea di Francoforte ha deciso inoltre che ci dovrebbe essere una maggiore co-decisione nell'elezione dei vescovi cattolici in Germania, in modo che i vescovi possano realmente rappresentare la loro base. La sinodalità significa la democrazia nella Chiesa. L'assemblea si è pronunciata poi, a larga maggioranza, a favore di una "modernizzazione sessuale" della Chiesa. In concreto si tratterebbe di modificare la posizione della Chiesa sulla contraccezione e sulla " sessualità omosessuale vissuta", che "non è un peccato e non deve essere giudicata come intrinsecamente cattiva". Per questa ragione i partecipanti al "percorso sinodale" hanno rivendicato la possibilità di benedizioni per tutte le coppie, anche quelle omosessuali e di divorziati risposati. I vescovi tedeschi non professano nuove idee, ma vecchi errori, anche se le loro richieste superano, in alcuni campi, le rivendicazioni del modernismo di primo Novecento. La differenza di fondo sta nel fatto che coloro che un secolo fa costituivano una chiesa catacombale, oggi sono usciti allo scoperto e governano la Chiesa. Chi invece è fedele alla dottrina che per duemila anni è stata impartita dalla Chiesa viene ridotto al silenzio delle catacombe. Ma quanto potrà durare questa situazione? La gloria di Dio e il bene delle anime esigono quanto prima un intervento della Divina Provvidenza. E noi dobbiamo pregare: "non tardare, Signore, non tardare..." (Salmi, 69. 6)

Anima Latina
Anima latina- LXXIII puntata - 25.12.2021

Anima Latina

Play Episode Listen Later Dec 25, 2021 25:00


Habemus podcast! LXXIII puntata di Anima Latina con l'archeologo Fabrizio Bisconti - che ci svela l'antesignano del presepe nelle Catacombe di Priscilla - e p. Antonio Salvi (Ufficio Lettere Latine) che ci fa gli auguri in latino Ospiti: Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato Prof. Fabrizio Bisconti, docente di Iconografia cristiana e medievale all'Università degli Studi Roma Tre e al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html

444
Lesz-e gyorsvasút a Hadházy Ákos–Juhász Péter Nemzetközi Repülőtérre?

444

Play Episode Listen Later Aug 29, 2021 62:05


Egy hét szünet után visszatér, aminek vissza kell. Winkler és Bede stúdióban, Uj nyaral és a szicíliai szervezett bűnözés felszámolásának tapasztalatait igyekszik feldolgozni. A háttérben zúg a tengeri szél. 00.20: Látok három darab pálmafát. Nem: öt darab pálmafát! 02.30: Ever Given… Üresen?! 04.40: Emlékszel a Hakkani-hálózatra? 07.00: A siker mértékegysége evakuáláskor: 1 Saigon. 10.00: William Morgan, a kubai forradalom hőse, akit Castróék gyorsan ki is végeztek. Ez pedig a New Yorker irtózatosan hosszú, de fantasztikusan érdekes riportja a Yankee Comandantéről. 11.00: Kell-e félni Dimitrij Trenyintől? 21.00: 2021 trendje: ha meghal egy zenész, megy tovább a turné. 25.00: Miért nem Cozy Powell szállt be a Rolling Stonesba? 32.00: Széchenyi átúszta a Messinai-szorost? Biztos csak hátszélben… 33.40: Ezt az épületet a maffiától foglalta le a palermói rendőrség. De ki is szokták táblázni. 34.00: A magyar az új dél-olasz. 35.30: C Ronaldo az öltözőszekrényét üríti, de a Borízű Hang lapzártája után mégse Citybe, hanem Unitedbe megy. 37.40: Ha Palermóban jársz, Péterre ellentétben találd meg a Catacombe dei cappuccinit. 40.30: Társasutazás Afganisztánban Puch Lászlóval. 47.00: Európa legnagyobb földesura? A cseh miniszterelnök! 50.50: Most fújt ki a Wayfarer?! :DDD (Ha esetleg nem ugrik be, miről van szó, akkor Wayfarer, illetve Round Metal.) 55.40: Jim Jarmusch zombifilmje. 57.40: Miskolcon van körforgalom keresztben áthaladó villamossal! Minden idők legfrappánsabb magyar futbaledzője, Bódog Tamás tudna mesélni! 58.10: Üzemeltettél már iparvágányt?

Internet's CreepyPasta & Dramatic Stories
Sleeping Beauty: The Macabre Mummies of the Catacombe dei Cappuccini

Internet's CreepyPasta & Dramatic Stories

Play Episode Listen Later Jul 22, 2021 5:38


Journey down into the Cappuccini Catacomb of Palermo, to where the walls are lined with mummified corpses and the "Sleeping Beauty” rests peacefully in her glass coffin. Support the show (https://www.buymeacoffee.com/creepypasta)

Anything Bones
Down the Bone Hole

Anything Bones

Play Episode Listen Later Jul 3, 2021 56:48


Katelyn and Sophie discuss the Jardines Del Humaya and the Catacombe dei Cappuccini. These two unique cemeteries were suggested by the hosts' parents.For links to the sources used for this episode and more, please visit anythingbonespodcast.squarespace.comFind us on instagram.com/anythingbonespodcast and facebook.com/anythingbonespodcast

Dunwich Buyers Club
Episodio 186 - The Red Cathedral, Seed, Top 3 Kickstarter in partenza, EXIT: Le Catacombe della Paura

Dunwich Buyers Club

Play Episode Listen Later Apr 8, 2021 112:49


Cultisti! Qualche amante del cibo piccante? Io ho acquistato da poco questa salsa tipo Tabasco ma molto più nuova, si chiama Louisiana “The Perfect”: è veramente ottima anche se piuttosto forte, soprattutto con la frittata o le patate less… FERMI TUTTI. Questo non è lo spin-off ctuloide di ‘In cucina con Benedetta’? Chiedo per un amico. The Red Cathedral, Seed, Top 3 campagne Kickstarter in partenza e le un’escape Roma da tavolo sono gli argomenti del giorno, a quanto pare. Buon appetito (che non si dice ma va bene uguale).Benvenuti a Re in Giallo Zafferano!

Racconti di viaggio
#37_st2 La Bellezza del Rione Sanità raccontata da Gaetano Balestra

Racconti di viaggio

Play Episode Listen Later Mar 20, 2021 30:11


Non basta certamente un solo episodio per raccontare Napoli. In questa puntata ci concentreremo su un quartiere della città: il Rione Sanità e sul suo percorso di rinascita grazie alla valorizzazione della sua bellezza ma soprattutto grazie alla tenacia dei suoi abitanti e alla forza incredibile dei suoi ragazzi. Ad accompagnarci in questo viaggio uno di quei ragazzi, Gaetano Balestra, che nel frattempo è cresciuto ma che ha reso possibile oramai da più di dieci anni di trasformare il rione Sanità e il suo miglio Sacro, in una delle tappe imperdibili in un viaggio a Napoli.Il profilo instagram di Gaetanohttps://www.instagram.com/gaebal/Il sito delle Catacombe di Napoli dove prenotare il tour del Rione Sanità accompagnato dai ragazzi della cooperativa La Paranza https://www.catacombedinapoli.it/

On n'a rien préparé
On n'a rien préparé S02 E26 le camping, la game-boy et la catacombe - impro radiophonique

On n'a rien préparé

Play Episode Listen Later Mar 1, 2021 33:30


Le podcast d'impro bruxellois ! On n'a rien préparé vous propose 30 minutes d'improvisation théâtrale radiophonique chaque semaine.Dans cet épisode, on fait du camping entre un film français et un teen drama (02:45), on attend le retour de son parent adoré, un livre de théâtre à la main (08:55) et on va piéger une créature dans une catacombe sordide (14:35) avant de vous livrer nos coups de cœur du jour (20:45) !Le texte de la réplique imposé est un extrait d' "Un Tramway nommé Désir", une pièce de théâtre de Tennessee Wiliams (https://fr.wikipedia.org/wiki/Un_tramway_nomm%C3%A9_D%C3%A9sir).Le fond sonore de l'ambiance sonore est "Dark Ambience / Cave Sounds / D&D Tomb par The Guild of Ambience" (https://www.youtube.com/watch?v=kxqJuc1HHbg).Le coup de cœur de Manu est pour la librairie TuLiTu, une librairie bruxelloise (http://www.tulitu.eu/).Le coup de cœur d'Iseult est pour "The Haunting", une série d'horreur de Mike Flanagan (https://fr.wikipedia.org/wiki/The_Haunting_%28s%C3%A9rie_t%C3%A9l%C3%A9vis%C3%A9e%29).Le coup de coeur d'Hicham est pour "Ordinary Things", une chaine Youtube traitant des sujets de société (https://www.youtube.com/channel/UCxLYtICsUCWdr1YPrj5DtwA). N'hésitez pas à partager cet épisode, à vous abonner au podcast et, si vous le pouvez et voulez, à nous faire un don via Tipeee : https://fr.tipeee.com/on-na-rien-prepare !Prenez bien soin de vous et à la semaine prochaine !

Stroncature
Le catacombe di San Gennaro

Stroncature

Play Episode Listen Later Feb 25, 2021 52:38


Lo scorso 22 febbraio, Stroncature ha ospitato una nuova puntata della trasmissione Transatlantica, diretta da Vincenzo Pascale. Ospite della puntata dedicata alle catacombe di San Gennaro don Antonio Loffredo. Saluti Professor Fabio Finotti Direttore IIC NY. Con un intervento di Gianfranco Sorrentino, imprenditore.

Arte e Cultura | RRL
139 - Nelle catacombe, la letizia

Arte e Cultura | RRL

Play Episode Listen Later Feb 4, 2021 3:54


Il visitatore resta sorpreso: nei pressi delle tombe, pensava di trovare tristezza, lutto, invece è tutto l’opposto a svelarsi ai suoi occhi. Queste gallerie sotterranee sono ben più di semplici sepolture: ci forniscono una testimonianza storica unica, poiché si tratta dei soli luoghi dei primi secoli della Chiesa, a Roma, rimasti praticamente intatti, ma soprattutto ci offrono una magnifica e potente testimonianza di fede.

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
927 - Mauro Faverzani - Radici Cristiane: focus su san Giuseppe e sulle catacombe

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Feb 1, 2021 6:24


Nel numero doppio di gennaio/febbraio, attualmente in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati, il mensile Radici Cristiane dedica la copertina a san Giuseppe, anzi, come recita l'editoriale, alla «sublime missione di San Giuseppe»: «San Giuseppe fu predestinato dall'eternità a cooperare, nella sua qualità di Sposo di Maria e di padre putativo di Gesù, al mistero dell'Incarnazione, cioè al più grande avvenimento della storia – scrive il direttore, il Prof. Roberto de Mattei – A nessuna creatura, dopo Maria, furono concesse grazie così grandi. Per celebrare il 150° anniversario del decreto Quemadmodum Deus di Pio IX, papa Francesco ha indetto un Anno di san Giuseppe. Per l'occasione la Penitenzieria apostolica ha concesso ai fedeli lo straordinario dono di speciali indulgenze, anche se pochi ne hanno colto la rilevanza…».

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
114 - Radici Cristiane: focus su san Giuseppe e sulle catacombe

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Feb 1, 2021 6:24


Nel numero doppio di gennaio/febbraio, attualmente in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati, il mensile Radici Cristiane dedica la copertina a san Giuseppe, anzi, come recita l’editoriale, alla «sublime missione di San Giuseppe»: «San Giuseppe fu predestinato dall’eternità a cooperare, nella sua qualità di Sposo di Maria e di padre putativo di Gesù, al mistero dell’Incarnazione, cioè al più grande avvenimento della storia – scrive il direttore, il Prof. Roberto de Mattei – A nessuna creatura, dopo Maria, furono concesse grazie così grandi. Per celebrare il 150° anniversario del decreto Quemadmodum Deus di Pio IX, papa Francesco ha indetto un Anno di san Giuseppe. Per l’occasione la Penitenzieria apostolica ha concesso ai fedeli lo straordinario dono di speciali indulgenze, anche se pochi ne hanno colto la rilevanza…».

Arte e Cultura | RRL
138 - L’arte delle catacombe

Arte e Cultura | RRL

Play Episode Listen Later Jan 28, 2021 6:18


Tutto sembra iniziare a Roma, nell’area prima callistiana, il piccolo nucleo cimiteriale voluto da papa Zefirino (199-217) al III miglio della via Appia, assegnato alla soprintendenza dello stesso Callisto, allora diacono, ma in seguito moderato e illuminato pontefice (217-222).

The Misery Machine
Rosalia Lombardo: The World's Most Beautiful Mummy | The Capuchin Catacombs

The Misery Machine

Play Episode Listen Later Jan 25, 2021 20:23


Join Drewby and Yergy as we discuss the Capuchin Catacombs, a 16th century ossuary in southern Italy meant to house the remains of priests and friars, which has become something of a morbid tourist attraction, and the home to the world's most beautiful mummy, Rosalia Lombardo. A very special thank you to Levi for supporting our show as our highest tier patron! Join Our Facebook Group to Request a Topic: https://t.co/DeSZIIMgXs?amp=1 Support Our Patreon For More Unreleased Content: https://www.patreon.com/themiserymachine PayPal: https://www.paypal.me/themiserymachine Instagram: miserymachinepodcast Twitter: misery_podcast Discord: https://discord.gg/kCCzjZM #themiserymachine #podcast #truecrime Source Material: https://en.wikipedia.org/wiki/Rosalia_Lombardo https://mummipedia.fandom.com/wiki/Rosalia_Lombardo http://www.palermocatacombs.com/explore/rosalia-lombardo https://www.amusingplanet.com/2017/01/rosalia-lombardo-mummy-that-blinks.html https://en.wikipedia.org/wiki/Catacombe_dei_Cappuccini https://youtu.be/EOhSd0ugmI4 https://youtu.be/7JwRnps04EM https://youtu.be/yDpNv3DhQJ8

Europa Grand Tour - il Podcast
Ep75 – Le mummie europee

Europa Grand Tour - il Podcast

Play Episode Listen Later Jan 23, 2021 21:23


Parlando di mummie si pensa sempre alle mummie dell’antico Egitto o al massimo dell’America precolombiana.. ma anche l’Europa ha le sue mummie!La puntata di questa settimana è dedicata alle mummie europee: le mummie di palude del nord Europa, le mummie Guanci di Tenerife in Spagna e le mummie delle Catacombe dei Cappuccini a Palermo in Italia.

Arte e Cultura | RRL
137 - L’eco delle catacombe

Arte e Cultura | RRL

Play Episode Listen Later Jan 21, 2021 4:31


Non c’è distinzione di sepoltura tra i più grandi eroi della fede e la più umile creatura umana, dai Papi ai semplici fedeli. Nei sepolcri dei cimiteri cristiani è rappresentata ogni regione e ogni professione dell’Impero; c’è tutta la gerarchia ecclesiastica e ogni carica militare. Le catacombe divennero presto luogo di preghiera e di pellegrinaggio.

Arte e Cultura | RRL
136 - Il vero messaggio cristiano delle catacombe

Arte e Cultura | RRL

Play Episode Listen Later Jan 14, 2021 9:53


Con la parola “catacombe” s’intende spesso un’epoca della storia; i primi tre secoli della Chiesa, quando i cristiani furono perseguitati, fino a che l’Editto di Milano dell’imperatore Costantino (313 d.C.) diede loro piena libertà di praticare e diffondere la propria fede. I cattolici progressisti contrappongono la Chiesa delle catacombe, povera e sofferente, alla Chiesa costantiniana, potente e conquistatrice.

Esercizi Spirituali
Papa Francesco - Omelie per la Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Nov 1, 2020 38:32


Raccolta delle omelie tenute dal Santo Padre Papa Francesco in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti (2 nov.) del 2016 al Cimitero di Prima Porta (RM), nel 2017 al Cimitero Americano di Nettuno (RM), nel 2018 al Cimitero Laurentino e nel 2019 alle Catacombe di Priscilla in Via Salaria. --- Support this podcast: https://anchor.fm/esercizi-spirituali/support

ITALIA ITALIANI E ITALIANERIE
Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo

ITALIA ITALIANI E ITALIANERIE

Play Episode Listen Later Oct 14, 2020 22:56


Le catacombe del convento dei Cappuccini di Palermo, sono un luogo misterioso ed incredibile e presentano la collezione di mummie più ampia del mondo, descrivere quest'angolo sotterraneo non è assolutamente facile ma posso assicurarvi che si tratta di un viaggio imperdibile e che vi consiglio assolutamente di fare se vi trovate a Palermo o nelle sue vicinanze e non siete reduci da traumi infantili “da film horror”!Ci sono dei luoghi in cui il tempo sembra fermarsi e le domande sulla vita e sulla morte diventano presenti e toccabili, qualsiasi sia il credo personale.Ci sono posti in cui avventurarsi significa fare un viaggio affascinante fino alla soglia della vita, un viaggio misterioso ed unico, in cui il tempo delle certezze e quello dell’ignoto sembrano darsi la mano, invitandoci a pensare all’ineffabilità del nostro tempo terreno.Prendiamoci "per mano" e scendiamo insieme nelle Catacombe dei Cappuccini di Palermo.Scendi, o fratel, non paventar la morte:Vieni ed impara a meditar la vita.Il Duca, il Prence, l’insignito, il forte,Han la storta superbia qui smentita.Potete trovare il post da cui è tratto questo Podcast al seguente indirizzo:https://italiabenetti.blogspot.com/2014/06/le-catacombe-dei-cappuccini-di-palermo.htmlLe musiche in sottofondo sono del bravissimo Josh Woodward (HereLies, Roll Away the Stone, Disappear e Vegan Zombies.

Camposanto
Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo

Camposanto

Play Episode Listen Later May 27, 2020 15:51


Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo vengono completate alla fine del XVI secolo per dare dimora ai frati deceduti. Lo straordinario stato di conservazione di alcuni dei cadaveri sepolti nelle cripte, tuttavia, spinge i frati a esporre le salme mummificate in piccole nicchie. Le mummie indossano i loro vestiti migliori e, da 400 anni, ricordano ai visitatori la brevità della vita e la caducità dei piaceri terreni.Per maggiori informazioni e materiale su questo cimitero, visita il sito camposantopodcast.comSe vuoi contribuire al progetto: https://ko-fi.com/camposantopodcastCredits:Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.comGrafiche: Elena Lombardi lombardielena.comEffetti sonori:Da freesound.org-"Chant" di christislord-"Footstep echoes in church" di LordFluffeh-"Bologna Asinelli tower collapse" di roccapl

4 PASSI - Il Podcast di Viaggio
Le Catacombe di Parigi

4 PASSI - Il Podcast di Viaggio

Play Episode Listen Later Oct 22, 2019 7:51


In questo Episodio di 4 Passi vi racconto tutta la Storia delle Catacombe di Parigi. La necropoli sotterranea.

Wilde Haren de Podcast
1: S05E01 met Willem de Bruin

Wilde Haren de Podcast

Play Episode Listen Later May 22, 2019 154:10


Willem de Bruin is rapper en acteur. Na negen jaar deel uit te maken van het rapduo The Opposites, bracht Willem vorig jaar zijn soloalbum Man in Nood uit waarin hij het openlijk heeft over zijn depressie. Ook kwam in 2018 de film Catacombe uit, over een voetballer die kampt met een gokverslaving, waarin Willem de hoofdrol speelt.

4 PASSI - Il Podcast di Viaggio
4 Passi Speciale NAPOLI SOTTERRANEA

4 PASSI - Il Podcast di Viaggio

Play Episode Listen Later May 13, 2019 9:45


In questo Episodio di 4 Passi vi racconto la Storia ed il Viaggio dentro NAPOLI Sotterranea

Le interviste di Archeostorie
Giuliano Volpe lancia gli Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal basso

Le interviste di Archeostorie

Play Episode Listen Later Nov 22, 2018 10:25


Giuliano Volpe, archeologo dell'Università di Foggia nonché presidente emerito del Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici del MiBAC, lancia gli Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal basso. L'occasione è stata la diatriba tra il Vaticano e la cooperativa La Paranza che gestisce le catacombe di San Gennaro a Napoli.

Yous & Yay: New Emotions
#17 - Yous & Yay & Victor & Willem

Yous & Yay: New Emotions

Play Episode Listen Later Oct 1, 2018 106:11


Voor een keer niet vanuit de eigen studio, maar vanuit het hart van het Nederlands Film Festival spreken Sef & Pepijn met Victor D. Ponten en Willem de Bruin, respectievelijk regisseur en hoofdrolspeler van Catacombe. Yous & Yay: New Emotions is een podcast van Sef, Pepijn en VPRO Podcast. Meer info via www.vpro.nl/yousenyay

MovieInsiders
MovieInsiders Podcast 200: What Will People Say, Catacombe, Top 5 Acterende artiesten

MovieInsiders

Play Episode Listen Later Sep 18, 2018 78:14


What Will People Say, waarin een tienermeisje botst met haar Pakistaanse ouders, is een kwaad makende film. Maar is dat eigenlijk een compliment? Gudo en John bespreken vervolgens Catacombe met voormalig The Opposites-ster Willem de Bruin; een perfecte aanleiding om na te gaan welke andere artiesten met succes een overstap naar het witte doek waagden. 00:00 Introductie 03:35 Recensie: Hva Vil Folk Si / What Will People Say 20:27 Jee of Nee 22:01 Recensie: Catacombe 34:22 Cinema Cinemonkey: De Ensors 42:38 Top 5: Acterende artiesten 71:12 Vooruitblik Presentatie: Gudo en John

Neutrale Kijkers
S1E27: De vijfde rustdag: Victor Ponten

Neutrale Kijkers

Play Episode Listen Later Jul 9, 2018 60:43


Rustdagen zijn voor bezinning, heb ik steeds stellig gezegd. Maar nu er steeds minder gevoetbald wordt, en steeds meer gerust, ben ik daar niet meer zo zeker van. Vanochtend stond ik op en toen dacht ik: eigenlijk zou het toch wel leuk zijn, die Belgen, wereldkampioen. Waar komt die mildheid vandaan? Een overdosis rust? Heb ik teveel bezinning gehad om nog helder te kunnen nadenken? Of is het juist omgekeerd, en kan ik zo in de luwte van het toernooi de zaken eindelijk pas zien zoals ze zijn? Ik weet het niet. En erover nadenken maakt me vooralsnog niet wijzer. Het wordt tijd dat ze weer gaan voetballen.⚽️Neutrale Kijkers wordt gepresenteerd door Peter Buurman en Yordi Yamali, in samenwerking met Dag en Nacht Media. De minuut diepteanalyse wordt verzorgd door Pieter Zwart. De hoofdsponsor is Kicks. De boekensponsor is Das Mag. De notensponsor is C'est Bon. De illustratie is van Barry Pirovano. De Gegenpressing-jingle is van Laurens Collée. De intromuziek is 'Tachanka' van Leon Lishner and Friends. Hij is overleden in 1995. Pokoysya s mirom.⚽️Iedere rustdag nodigen we een luisteraar uit om diegene beter te leren kennen. Vandaag was dat regisseur Victor Ponten. Op 13 september verschijnt zijn nieuwe film CATACOMBE, over een profvoetballer op KeukenKampioenniveau die verzeild raakt in een matchfixingschandaal. Wij waren benieuwd naar die film, maar ook naar hoe hij als regisseur kijkt naar het visuele spektakel op het WK.⚽️Abonneren kan op iTunes, daar kan je ook een recensie achterlaten. Neutrale Kijkers staat ook op Spotify, Stitcher en andere podcast-apps.⚽️Reageren op deze podcast kan ook. Geef je voorspellingen door, of stuur een leuk berichtje naar ons op Twitter, naar @buurtvader en @TheFev.

Le Meraviglie
LE MERAVIGLIE del 26/02/2017 - Le Catacombe dei Cappucini di Palermo

Le Meraviglie

Play Episode Listen Later Feb 26, 2017 27:36


Le Catacombe dei Cappucini di Palermo raccontate da Giorgio Vasta

Miracolo Italiano
MIRACOLO ITALIANO del 13/03/2016 - PARTE 2

Miracolo Italiano

Play Episode Listen Later Mar 13, 2016 15:26


Siete pronti per andare a scuola di mummie? Dario Piombino-Mascali, antropologo e curatore scientifico delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo, ci parla della summer school che si terrà in collaborazione con l'Università del Nebraska.

The SaintCast - Catholic Saints on Call
SaintCast Episode #28, Four New Saints!, Catacombs soundseeing, St. Ignatius and the liturgy, feedback 312.235.2278

The SaintCast - Catholic Saints on Call

Play Episode Listen Later Oct 17, 2006 60:00


Four new Saints raised to the altars by Pope Benedict this past Sunday! An American, two Italians, and a Mexican archbishop were canonized Sunday, October 15th in Rome. We hear a bit about each of the new Saints and their missions. We introduce a new SaintCast segment, This Date in Saint History. Can you guess what happened on October 16, 1978? Audio feedback from our youngest listener yet on an early pope, and caretaker of the largest Christian catacombs in Rome, Pope St. Calixtus I. We then take you on a brief sound-seeing tour of the Catacombe di San Callisto south of Rome, with a tour by the Salesian cleric Fr. Richard. More listener feedback and education on St. Ignatius of Antioch and the early Christian liturgy, which bears a striking relationship to our Mass today. . . isn't that wonderful how it all works out that way? The Saints of the Week, a visit by the incorrupt heart of a French saint, and more on this week's SaintCast. Song credits. . . "Rain,Rain" by the Detonators at music.podshow.com, podcasts - www.gvonline.net

Profils
Catacombe graffiti

Profils

Play Episode Listen Later Dec 5, 2002 10:23


JonOne et Psyckoze racontent l'art underground Un patrimoine dans les catacombes N'écoutant que sa folle jeunesse, Jérémi est descendu dans les catacombes de Paris avec deux taggers ''historiques''. Psyckoze et JonOne nous racontent 200 ans d'histoire du graffiti en sous-sol. L'art du graff le plus underground qui soit ! Pour l'anecdote, le réalisateur et les deux artistes ont été attrapés par la police à la sortie des catas. Enregistrement : 28 novembre 02 - Montage & mix : Benoît Thuault - Reportage & réalisation : Jérémi Nureni Banafunzi