POPULARITY
Elisabetta Bernardi"Mangiare secondo la scienza"Prefazione di Alberto AngelaEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itCosa mangiare per far bene alla nostra salute? I più recenti studi scientifici, esaminati qui dalla nutrizionista di Noos Elisabetta Bernardi, mostrano come la corretta alimentazione e la famosa dieta mediterranea possano migliorare la nostra vita.Ho il colesterolo alto, quali alimenti devo prediligere? E per proteggere le mie ossa? Per prevenire il diabete devo limitare tutti gli zuccheri? Cosa fare con la pelle a buccia d'arancia? Il legame tra alimentazione e salute è molto stretto, perché noi siamo ciò che mangiamo e in questo modo forniamo all'organismo i mattoni per la sua rigenerazione continua. Ma un eccesso di alcuni nutrienti o un difetto di altri possono impedire al nostro corpo di reagire e difendersi dalle patologie che lo colpiscono. Questo libro cerca di sfatare i miti che legano alcuni cibi all'insorgenza di determinate malattie, anche con esempi semplici come la sana abitudine di mangiare la frutta alla fine dei pasti. Tutto in coerenza con l'evidenza scientifica, citando solo gli studi fatti sull'uomo e non i risultati “preliminari” di ricerche condotte su animali o in vitro.Elisabetta Bernardi è nutrizionista, biologa, specialista in Scienza dell'alimentazione. Oltre vent'anni di esperienza nella comunicazione e nella ricerca scientifica applicata alla nutrizione. Autrice e conduttrice della rubrica “Scienza in cucina” per il programma televisivo scientifico “Superquark”, condotto da Piero Angela e “Noos” condotto da Alberto Angela. È docente in diverse università, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri divulgativi e coautrice di testi universitari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Come si fa a parlare in maniera efficace con chi nega la crisi ecologica? Quali sono le fake news più diffuse e come si possono smontare? Conviene sempre e comunque provare a parlare con le persone? Quali sono i bias più frequenti con cui fare i conti?In questa puntata speciale con Ruggero Rollini, divulgatore scientifico su molti canali digitali e anche autore per SuperQuark+ e Noos di Piero e Alberto Angela, proviamo a analizzare l'evoluzione del negazionismo ambientale, le sue forme più innovative, come fare a individuarle nel discorso pubblico e come controbattere. Una puntata utile da tenere sempre a portata di mano, soprattutto in vista delle cene di Natale.Questa è la seconda di tre puntate speciali legate ai Life Talks di A2A, un percorso di incontri dedicati ai cittadini e agli stakeholder del Gruppo che hanno l'obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità, promuovendo una comunicazione coerente e responsabile tra le comunità in cui l'azienda opera, attraverso le presentazioni dei Bilanci di sostenibilità territoriali e approfondimenti con ricercatori, scienziati e key opinion leader.Questa puntata è un avvicinamento alla tappa di Rapallo del 15 novembre, con scuole e alunni, con gli ospiti Ruggero Rollini e Tessa Gelisio.
Lorenzo Pinna"Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio"Dalla comunicazione animale alla parolaPrefazione di Alberto AngelaCodice Edizioniwww.codiceedizioni.it16 Novembre 2024Book City, MilanoMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciLorenzo Pinna"Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio"Frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un mezzo di comunicazione ma anche un potente strumento di rappresentazione, e quindi di controllo e manipolazione, della realtà. Uno strumento che solo l'essere umano ha sviluppato e che per questo motivo costituisce un elemento centrale della nostra natura. Eppure, nonostante questa centralità e nonostante la grande quantità di ricerche condotte sul tema, sappiamo ancora poco della sua origine. Non abbiamo una spiegazione, ma negli ultimi decenni sono emerse alcune ipotesi, che a loro volta hanno aperto nuove prospettive in molti campi del sapere, dall'etologia cognitiva alla filosofia della mente, dalle neuroscienze alla biologia evolutiva, dalla paleoantropologia all'informatica. Con la competenza e il rigore del divulgatore esperto, Lorenzo Pinna racconta queste ipotesi, le risposte che hanno fornito e le nuove domande che hanno generato. E nel farlo ci mostra non solo quanto questo argomento sia affascinante e complesso, ma anche come procede la ricerca scientifica, fra tentativi, intuizioni e discussioni. Prefazione Alberto Angela.Lorenzo PinnaGiornalista e divulgatore scientifico, ha collaborato a numerosi programmi scientifici per la RAI, a partire da Quark e Superquark. È autore di numerosi saggi di divulgazione (di cui quattro firmati insieme a Piero Angela) su grandi temi quali la crisi demografica italiana, le sfide energetiche, le conseguenze dell'automazione, l'intelligenza artificiale e il cambiamento climatico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Incantato dalla voce storica di Claudio Capone (narratore di SuperQuark) ed affascinato da questo mestiere,...
Il professor Barbero e la sua lezione sulla democrazia. Fonti: parole di Alessandro Barbero alla trasmissione SuperQuark del 2019, programma condotto da Piero Angela e trasmesso da Rai 1, pubblicate sul canale Yotube VideoEScuola il 23 settembre 2020; lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019 e pubblicata nell'episodio 34 de Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e conferenze di storia, ascoltabile su Spotify; estratto dello speciale In viaggio con Barbero - Democrazia e dittatura trasmesso da La7 e disponibile su la7.it; video pubblicato sul profilo TikTok @marcorizzo1959 l'1 ottobre 2023; intervista a Giuseppe Conte nella puntata del 19 settembre 2018 di Porta a Porta, programma condotto da Bruno Vespa e trasmesso da Rai 1, pubblicata sul canale Youtube di Rai; estratto discorso di Mario Draghi alla Camera dei deputati del 21 luglio 2022, pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera; Discorso di Mussolini per il Ventennale dei Fasci, disponibile sul sito dell'Archivio Luce. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(63 - 445) Dove ad un certo punto sembra che la trasmissione si trasformi in SuperQuark nella discussione sulle trasmissioni in radiofrequenza o via laser nello spazio. La destra vuole rendere obbligatorio il presepe nelle scuole e noi rilanciamo con le proposte delle statuine di ascoltatori e ascoltatrici. In chiusura ospitiamo Giovanna Epis, mezzofondista, che gareggerà nella Maratona femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024.
L'Intelligenza artificiale (IA) può essere un grande strumento, capace tra l'altro di facilitare l'accesso all'informazione e all'istruzione e molto altro. Ma è uno strumento e può essere usato tanto per il bene quanto per il male: e il modo in cui produce fake inizia a essere inquietante...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Massimo Polidoro"La scienza dell'incredibile"Prefazione di Telmo PievaniFeltrinelli Editorehttps://feltrinellieditore.itAmmettiamolo: la realtà se ne infischia di ciò in cui crediamo. Tuttavia, le nostre convinzioni trasformano il modo in cui percepiamo il mondo. Ma dove nascono e come si diffondono le credenze? Che cosa ci porta a sostenere le idee più insolite o totalmente assurde, a scambiare per prove inossidabili semplici suggestioni, illusioni o, al massimo, ideologie e atti di fede? Perché finiamo per contraddire anche l'evidenza dei fatti? E chi coltiva le convinzioni più estreme è solo un pazzo o piuttosto una vittima della manipolazione dei social?In realtà, la tecnologia si limita ad amplificare ciò che da sempre è radicato negli esseri umani: il bisogno di dare un senso a ciò che ci circonda.Per capire come si formano le nostre convinzioni occorre allora risalire alle origini per scoprire come l'evoluzione abbia reso il cervello un sistema formidabile per la sopravvivenza della nostra specie, anche credendo a cose decisamente false.Attraverso la narrazione di alcune storie incredibili, perlustreremo le radici biologiche e psicologiche che alimentano la necessità di credere e, ricorrendo alle ricerche più recenti, scopriremo le funzioni tuttora svolte dai sistemi di credenza.Nel corso del viaggio, acquisiremo familiarità con gli strumenti dell'indagine scientifica e, imparando a valutare l'attendibilità e la veridicità delle credenze, ci abitueremo a ragionare come scienziati, diventeremo consapevoli dei nostri limiti ed errori, saremo pronti a cambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono e a trattare con chi non vuol dare retta alla ragione. Ma, soprattutto, impareremo a coltivare l'unico vero antidoto contro il pregiudizio e la superstizione: una curiosità inesauribile.Eccole in azione, le credenze: le troviamo in chi vede complotti ovunque o in chi compie atrocità, pensandosi nel giusto; le riconosciamo in chi cerca conforto negli extraterrestri, in medium o guru di varia origine e provenienza; le sentiamo radicate in chi crede in entità spirituali e cerca spiegazioni sovrannaturali. Perché?Massimo Polidoro, il più celebre indagatore di misteri e smascheratore di inganni al servizio della scienza, ci conduce a esplorare uno dei bisogni più antichi dell'uomo: credere.Massimo Polidoro, giornalista, scrittore, docente universitario e divulgatore scientifico, è noto per le sue indagini su fenomeni insoliti, bufale e presunti misteri. Ha co-fondato, con Piero Angela, il Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze), di cui è segretario. Dopo aver insegnato Metodo scientifico e Psicologia dell'insolito all'Università di Milano Bicocca, oggi è docente di Comunicazione della scienza al Politecnico di Milano e all'Università di Padova.Autore, conduttore e consulente di numerosi programmi televisivi, a Superquark ha tenuto la rubrica dedicata a come riconoscere bufale e inganni.Coinvolgente storyteller, appassiona il pubblico con le sue conferenze e i suoi spettacoli teatrali, e ogni mese raggiunge su YouTube oltre un milione di persone. È anche autore di numerosi podcast di successo per Audible e altre piattaforme.Ha scritto oltre sessanta libri e più di un migliaio di articoli per “Focus” e diverse testate internazionali.Tra le sue pubblicazioni più recenti, Geniale (Feltrinelli, 2022) e La scienza dell'incredibile (Feltrinelli, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In this episode, we talk about Piero Angela, an icon of Italian television...Support the project on Tipeee and receive transcriptions of each episode, complete with translations of the most challenging words:https://en.tipeee.com/italian-stories-with-davide/news/164063..Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by Davide Emanuelli
Emanuel Mian"Fuga dallo specchio"Guida pratica per piacerti e amare il tuo corpoFeltrinelli Urràhttps://feltrinellieditore.itSe cerchi troppo spesso la tua immagine riflessa nello specchio o, al contrario, la eviti accuratamente come fosse la più grande sciagura, se vivi perennemente con il timore del giudizio altrui su come appari, oppure tenti di modificare il tuo aspetto con diete, allenamenti estenuanti o la chirurgia plastica, senza trovare mai soddisfazione, Fuga dallo specchio è lo strumento per fare pace con il corpo e vivere una vita più serena.È il primo e unico percorso, frutto dell'esperienza clinica di un professionista, che ha aiutato migliaia di persone a sorridersi nuovamente allo specchio e ad allearsi con se stesse.Le diverse tecniche e gli esercizi pratici, da svolgere anche per soli dieci minuti al giorno, ti aiuteranno a scoprire la tua vera bellezza, a cogliere il tuo reale valore e a gestire il confronto con gli altri, accogliendo con gioia la tua unicità.Infine, raggiungerai un “mindset” che ti porterà a seguire uno stile di vita equilibrato, in reale sintonia con i bisogni del tuo corpo, così che “stare con te” non ti farà più paura e vederti sarà bellissimo.Come mai sul tuo viso o nel tuo corpo noti sempre quel difetto che ti fa soffrire? Ti vedi troppo brutto, troppo grasso o troppo magro. O detesti quel naso, o il sedere o il seno che non sono mai come vorresti.Lo specchio troppo spesso ti rimanda l'idea che tu non sia abbastanza, spingendoti ogni volta al confronto con gli altri e a sentirti in colpa. Perché?La risposta è che lo specchio ti sta mentendo e la soluzione sta nella tua mente!Se sei insoddisfatto della tua immagine corporea e pensi ci sia sempre qualcosa da “aggiustare” in te, c'è una via d'uscita. Seguila, insieme al dottor Mian.Emanuel Mian, PhD in Neuroscienze e Scienze cognitive, psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, è riconosciuto fra i maggiori esperti in Italia nello studio e nella terapia dei disturbi dell'immagine corporea e del comportamento alimentare.Si occupa da oltre vent'anni di immagine corporea ed è stato il primo a utilizzare le nuove tecnologie in tale ambito.È l'inventore del Body Image Revealer, uno strumento avanzato per la diagnosi e la cura delle distorsioni dell'immagine corporea, presentato da Piero Angela a Superquark dopo aver vinto numerosi premi per l'innovazione tecnologica ed essere stato oggetto di pubblicazioni scientifiche.Fondatore di Emotifood®, fra i primi centri di psiconutrizione in Italia, il dottor Mian è responsabile di unità per i disturbi alimentari in varie regioni e supervisore in centri di ricerca e cliniche specializzate.Da anni condivide le sue conoscenze con decine di migliaia di follower sui suoi canali social, pubblicando contenuti digitali, podcast e tenendo live e webinar, con la sua Mindfoodness® Academy.Collabora con radio, riviste e canali televisivi nazionali (Rai 2).È autore di numerosi articoli accademici, pubblicati su “PubMed”, e dei manuali Mindfoodness (Mind, 2018), Fuga dalla bilancia (Feltrinelli, 2022) e Fuga dallo specchio (Feltrinelli, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Oggi il click day per accedere al bonus trasporti. Nel weekend il G7 ha aperto ai biocarburanti in prospettiva decarbonizzazione. Ne parliamo con il prof. Andrea Giuricin, Ceo di Tra consulting e docente di Economia dei trasporti presso l'Università Bicocca di Milano. Inizia la settimana che si conclude con l'Earth Day. Ci avviciniamo all'appuntamento con Ruggero Rollini, chimico, autore di Superquark+, divulgatore scientifico, autore di "C'è chimica in casa" (Mondadori).
Ruggero Rollini"ColtivaTo, Festival Internazionale dell'Agricoltura"https://coltivato.comSabato 1° Aprile 2023, ore 14:30"Smontiamo gli slogan"La cassetta degli attrezzi con Ruggero RolliniCircolo dei Lettori, Via Bogino, Torinohttps://circololettori.itSecondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. Chimica, in effetti, è una brutta parola. Eppure, l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale?Ruggero Rollini è laureato in Chimica e divulgatore scientifico. Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale del quotidiano. Con il format La Scienza Sul Divano, intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Tiene incontri nelle scuole sui temi dell'inquinamento e della comunicazione della scienza online.È stato docente di Comunicazione della chimica per la Società Chimica Italiana. Dal 2019 collabora alla realizzazione di Superquark+.Ruggero RolliniC'è chimica in casa.La scienza quotidiana che ti migliora la vitaMondadori Editorehttps://mondadori.itRollini ci svela come alcuni «rimedi della nonna» funzionino, mentre altri non trovino riscontro. Il tutto con un duplice obiettivo: da un lato accompagnarci nei segreti della materia per renderceli familiari, dall'altro aiutarci a smitizzare il patrimonio di antiche credenze, nelle quali troppo spesso amiamo rifugiarci per paura dell'ignoto.Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. «Chimica», in effetti, è una brutta parola. Eppure, l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale? Ruggero Rollini ha provato a disinnescarla nel modo più semplice, ovvero mostrando al lettore che i fenomeni che ci circondano sono un universo tutt'altro che ostile, animato dalle stesse leggi che fondano la natura. Supportato dalle ricerche sul campo, passa in rassegna le applicazioni più comuni della chimica nella quotidianità, dalla gestione del calcare ai digestivi fai-da-te, dall'immeritata sfiducia nell'acqua del rubinetto alla celebrazione acritica delle borracce, dal funzionamento di saponi e detersivi al potere disinfettante del cloro, fino alla saliva umana - agente pulente da premio IG Nobel - e all'invenzione casuale e rivoluzionaria del post-it. Così, mettendo in connessione ricercatori universitari e tecnici industriali con l'antica sapienza babilonese, senza tuttavia rinunciare all'ironia e al paradosso, Rollini ci svela come alcuni «rimedi della nonna» funzionino, mentre altri non trovino riscontro. Il tutto con un duplice obiettivo: da un lato accompagnarci nei segreti della materia per renderceli familiari, consegnandoci gli strumenti per riconoscere alleati là dove vedevamo solo nemici, dall'altro aiutarci a smitizzare il patrimonio di antiche credenze, nelle quali troppo spesso amiamo rifugiarci per paura dell'ignoto. Questa documentata e brillante esplorazione ci consegna uno sguardo nuovo sulla realtà che ci circonda. Perché l'approccio scientifico non toglie la poesia nascosta nelle cose, anzi, «riflettere sulle microscopiche interazioni che si nascondono nelle onde del mare, nelle vette delle montagne, in una foglia al sole, nel nostro respiro» ha un fascino sorprendente. Riuscire a trasmetterne anche una minima parte è l'ambiziosa sfida lanciata da queste pagine.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Conducono la puntata 447 Ilaria e Giuliana!Iniziamo scoprendo le ultime novità per quanto riguarda terapie a base di sostanze psicotrope, anche dette droghe. In particolare, è stato scoperto un nuovo meccanismo molecolare delle sostanze psichedeliche. Piccola nota: la psilocibina non si trova nel peyote, come erroneamente detto durante la puntata, bensì nei funghetti allucinogeni. Nel peyote invece c'è la mescalina.Per approfondire: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36795823/Puntata 301: Con l'aiuto del sole, vincerò!Ilaria si smaterializza e ricompare nell'esterna, in cui intervista Luca Soattin, research associate all'università di Manchester. Luca ci racconta la sua ricerca sulla conduttività cardiaca e una sua recente scoperta sulle cellule pacemaker del nodo atriale. Tutto quello che succede in un battito di cuore.Per approfondire: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fphys.2021.592229/Infine sfatiamo qualche mito sul letargo degli animali: per esempio, è vero che il letargo è un lungo sonno? E gli uomini? Abbiamo letto un titolo che dice “Anche l'uomo va in pseudo-letargo, d'inverno dorme di più“, ma sarà proprio così? Infine parliamo del meccanismo per cui, quando suona la sveglia, ahimé di solito ci svegliamo…Per approfondire:– https://www.raiplay.it/video/2023/01/Superquark-piu-Nutrirsi-digiunando-1642c9ee-f310-428d-972f-10bdfc4a0c21.html– https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnins.2023.1105233/– https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36754050/Ah, dimenticavamo… in questo episodio c'è una barza veramente brutta che vi tornerà utilissima se vedete qualcuno vestito da Sirena (o Tritone)!Alla prossima!
Ospite di questo episodio è Bruno Mastroianni, filosofo, giornalista e collaboratore con Rai in qualità di Social Media Strategist, in particolare di RaiTeche e Superquark. Mastroianni con il suo libro “Tienilo acceso” è tornato tra i banchi di scuola, scelto per le tracce della maturità del 2022. Il tema è quello dell'iperconnessione, nel quale il community manager discute dei rischi della rete, soprattutto per quanto riguarda la web reputation.
Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinAbbiamo avuto il grande piacere di parlare con Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico.Una piacevole chiaccherata parlando di misteri, di occulto e di bufale, senza tralasciare un ricordo di Piero Angela.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
Il 21 Novembre è la giornata mondiale della televisione. Uno strumento che ha dato vita a miti come Piero Angela e permesso all'Italia di sentirsi comunità. Spesso si sente dire che il destino della TV è segnato, ma è davvero così? Ne abbiamo parlato con Luca Barra, docente dell'università di Bologna.
Qual è la pronuncia della parola meme? Chi c'è dietro a queste immagini che ci scambiamo compulsivamente su Instagram? Ma soprattutto, se ascolti Frank Ocean e vivi di scenari immaginari quale merendina del Mulino Bianco sei? Queste e molte altre domande troveranno risposta nel nuovo episodio di Poi Migliora perché è venuta a trovarci le memer n.1 d'Italia: ascolta la musica a 360 gradi, mema le barzellette di Totti e beve spritz. Di chi stiamo parlando se non di Crudelia Memon? Che tu sia un esperto o che tu sia rimasto ai meme del 2015 come l'avvocato, il prossimo episodio ti arricchirà più di una puntata di Superquark. Per accedere a contenuti esclusivi
Da Liliana Segre a Ignazio La Russa Fonti: estratto della trasmissione "L'aria che tira" trasmessa da La7 il 26 maggio 2014, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 27 maggio 2014; discorso di Liliana Segre al Senato in occasione dell'elezione del Presidente del Senato del 13 ottobre 2022, trasmessa sul canale Youtube di SenatoItaliano; video pubblicato da ilriformista.it il 13 ottobre 2022; estratto dell'episodio speciale de I Simpson trasmesso su Italia 1 il 26 gennaio 2003, pubblicato da Alessandro Gambin su Youtube il 5 febbraio 2013; video pubblicato da bergamonews.it il 4 maggio 2014; intervista rilasciata al Tg5 da Silvio Berlusconi e pubblicata sul suo profilo Instagram il 22 luglio 2022; video pubblicato sul profilo Instagram di Carlo Calenda il 13 ottobre 2022; estratto di un puntata di SuperQuark del 2019, condotto da Piero Angela con ospite Alessandro Barbero che parla di Longobardi, pubblicato sul canale Youtube di Superquark - Pillole di Storia il 19 luglio 2020; estratto di una live su TikTok di Matteo Salvini pubblicato su ildolomiti.it il 20 settembre 2022; estratto della live di Matteo Salvini su TikTok pubblicato sul canale TikTok di dituttoitalia l'1 ottobre 2021; estratto live di Matteo Salvini su TikTok pubblicato sul canale TikTok di aurora.sabatelli il 22 settembre 2022; estratto della live sul profilo Facebook di Giorgia Meloni il 13 settembre 2022; video in 3 lingue di Enrico Letta pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera il 13 agosto 2022.
Vi proponiamo l'ascolto del podcast di Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice scientifica e autrice SuperQuark in cui ci spiega cosa sono e quanto contano i messaggi subliminali durante una campagna elettorale
Mercoledì 24 agosto è andata in onda l'ultima puntata di Superquark condotta da Piero Angela: al suo interno un documentario di Marco Visalberghi, suo collaboratore da 42 anni, che lo ricorda ai nostri microfoni.
aggiungi alla lista: SUPERQUARK+ Programma TV, RaiPlay https://www.raiplay.it/programmi/superquarkpiu + (aggiungi alla lista) è un podcast di Marco Mm Mennillo linktr.ee/marco_Mm Ascolta MIm (MI minore): linktr.ee/miminore
INTERVISTA su AMBIENTE e CLIMA a RUGGERO ROLLINI di SUPERQUARK---Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---NordVPN: https://nordvpn.com/ivangrieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco
Oggi ci ha lasciato Piero Angela. Addio Piero, un grande esempio.Estratto da:Alessandro Barbero è ospite di Feltre per la manifestazione "Maratona di Lettura" 2022 in una conversazione dal titolo "Narrare la Storia". Conduce Piero Pruneti, Direttore Archeologia Viva. Evento: https://www.visitfeltre.info/ Fonte: https://youtu.be/tjJSqQyRty4 - - - // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]Com
Si è spento all'età di 93 anni Piero Angela: giornalista che ha fatto della divulgazione scientifica un argomento alla portata di tutti con programmi seguitissimi come "Quark" e "Superquark". L'annuncio della scomparsa è stato dato dal figlio Alberto che sui suoi profili social ha scritto: "Buon viaggio papà".
Massimo Polidoro"Geniale"13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensareFeltrinelli Urrahttps://www.feltrinellieditore.it/Immaginate di poter trascorrere un anno intero fianco a fianco con un vero genio, di osservarlo all'opera, lavorarci insieme e imparare quanto più potete sul suo modo di pensare, ragionare, organizzarsi, affrontare i problemi, superare le difficoltà, escogitare progetti, trovare soluzioni…Massimo Polidoro ha avuto questa fortuna. A 18 anni, con una borsa di studio offertagli da Piero Angela, è partito per gli Stati Uniti diventando il primo allievo a tempo pieno di James Randi, noto come “The Amazing Randi”, illusionista di fama mondiale e campione della razionalità e del pensiero scientifico, omaggiato da figure del calibro di Isaac Asimov, Carl Sagan e del premio Nobel Richard Feynman.L'esperienza accanto al genio è stata una straordinaria scuola di vita e una palestra intellettuale senza pari, che gli ha consegnato tra le mani una “cassetta degli attrezzi” indispensabili per potenziare le sue abilità mentali e per costruire la vita che sognava. Un passo dopo l'altro, l'autore ha imparato a pensare in modo lucido e critico, a coltivare la fiducia, a focalizzarsi, a riconoscere i propri limiti, a esplorare l'insolito e dare la caccia alle pseudo-verità. Ma ha soprattutto imparato l'arte di vivere con intelligenza e passione, coltivando la razionalità e nutrendo al tempo stesso un costante senso di meraviglia.Oggi, recuperando aneddoti di eventi fuori dal comune e storie illuminanti, ripercorre questa straordinaria esperienza, condividendo 13 fondamentali lezioni che ha appreso e che i lettori potranno applicare alla propria situazione.Un viaggio che non mancherà di istruire, sorprendere, illuminare, divertire e commuovere.Avete mai pensato che piega avrebbe potuto prendere la vostra vita se foste stati apprendisti di un autentico genio? Vi sarebbe piaciuto carpirne i segreti?Imparare a ragionare in maniera “geniale” non è questione di Q.I. sopra la media o di speciali poteri riservati a pochi eletti, ma di abitudini, scelte e atteggiamenti mentali e comportamentali alla portata di tutti.Massimo Polidoro, in questo libro denso di memoria e di gratitudine, traduce gli insegnamenti del suo maestro “incredibile” in 13 lezioni sulle potenzialità che ciascuno di noi può sviluppare per riuscire a vivere pienamente e con intelligenza.“Massimo Polidoro è come il compagno di scuola più brillante che ti aiuta con i compiti, ma con la particolarità che ti spiega la lezione meglio del professore.” Pif“Polidoro è eccellente! Riesce a capire al volo e a risolvere cose complicate, là dove gli altri solitamente falliscono.” Piero Angela“Un vero segugio. Se non siete di coloro che piangono quando gli rivelano che Babbo Natale non esiste, imparerete da lui molte storie divertenti e istruttive.” Umberto EcoMassimo Polidoro, giornalista, scrittore, docente universitario e divulgatore scientifico, è autore di oltre cinquanta libri e più di mille articoli pubblicati su “Focus” e diverse testate internazionali.Autore, conduttore e consulente di numerosi programmi televisivi, è una presenza fissa a Superquark accanto a Piero Angela.Noto per le sue indagini scientifiche su bufale e presunti misteri, ha co-fondato e dirige il CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze), per il quale coordina anche l'organizzazione del CICAP Fest, festival scientifico con un'affluenza di oltre 25.000 persone a Padova. Ha insegnato Psicologia dell'insolito all'Università di Milano e insegna Comunicazione della scienza ai dottorandi dell'Università di Padova.Svolge una vivacissima attività sui social, con oltre 300.000 follower sulle diverse piattaforme, che accompagna a una serie di podcast di successo per Audible e molti altri progetti al suo attivo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Massimo Polidoro, giornalista, scrittore, docente universitario e divulgatore scientifico, è autore di oltre cinquantalibri e più di mille articoli pubblicati su “Focus” e diverse testate internazionali. Autore, conduttore e consulente di numerosiprogrammi televisivi, è una presenza fissa a Superquark accanto a Piero Angela. Noto per le sue indagini scientifiche su bufale e presunti misteri, ha co-fondato e dirige il CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sullepseudoscienze), per il quale coordina anche l'organizzazione del CICAP Fest, festival scientifico con un'affluenza di oltre 25.000 persone a Padova. Ha insegnato Psicologia dell'insolito all'Università di Milano e insegna Comunicazione della scienza ai dottorandi dell'Università di Padova. Svolge una vivacissima attività sui social, con oltre 300.000 follower sulle diverse piattaforme, che accompagna a una serie di podcast di successo per Audible e molti altri progetti al suo attivo.
Iniziamo questo episodio 383 di Scintificast con Andrea e Marco che si avventurano nel magico mondo dei supercomputer, perché Microsoft è entrata nella top10 dei più potenti computer del mondo con una sua macchina... che gira con Linux ;-)Giuliana intervista la dott.ssa Elisabetta Bernardi, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, biologa, nutrizionista, tra gli autori di Superquark. Come si calcolano le calorie scritte sulle etichette? Corrispondono davvero a quelle che assumiamo? Digiunare fa dimagrire? Con Elisabetta rispondiamo a queste e altre vostre curiosità.Torniamo in studio per parlare di supernovae e di come possano essere utilizzate per misurare la costante di Hubble, sul vero valore della quale abbiamo qualche dubbio... con l'osservazione di un'immagine multipla grazie a lenti gravitazionali, l'ultima immagine delle quali apparirà 21 anni dopo la prima.Infine, una citazione per la pubblicazione da parte di ISPRA della "carta della natura", che ha lo scopo di definire il valore ecologico dei vari ecosistemi in Italia, per la migliore salvaguardia e gestione del territorio. Purtroppo, i risultati non sono "bellissimi", ma speriamo ci spronino a rendere il nostro paese ancora più bello!
A torto o a ragione, lo Scorpione è considerato uno dei segni più sensuali dello zodiaco.Anche nella puntata di oggi prendo in prestito le caratteristiche di questo archetipo, che comunque sono universali, semplicemente espresse in modo diverso per ognuna di noi a seconda del Tema Natale, per parlare di temi che mi stanno a cuore.Quello della sensualità e sessualità in particolare è uno di quegli argomenti che, come il denaro e la politica, spesso è considerato tabù...e invece dovremmo parlarne di più (e meglio), e soprattutto farlo di più (e meglio, molto meglio!).Come sempre, non mancheranno i "compiti a casa" e il momento Superquark...quindi tieni vicino carta e penna ;)Grazie per l'ascolto e mi raccomando, fammi sapere sui social cosa ne pensi!IG: @elena_cosentino__ FB: @erounabravabambina
È possibile portare la ricerca scientifica italiana sul web, farla conoscere e rendere disponibile a tutti? È quello che fa "Brains in Italy", il primo blog pubblico, curato da Barbara Bernardini, giornalista di Superquark, che racconta l'eccellenza scientifica italiana tanto appezzata nel mondo direttamente dalla voce degli scienziati. E per chi è appassionato alle dimensioni dell'esplorazione, della scoperta e dell'innovazione è nato Josway, un nuovo sito, un nuovo sguardo sul mondo curato da Andrea Parlangeli, giornalista di Focus.Ospiti: Barbara Bernardini, Andrea ParlangeliRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliRegistrazione live: Marco MorocuttiGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti:https://www.brainsinitaly.org/ Brains in Italyhttps://josway.it/ JoswaySigla ed effetti: ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Si sono fatti i vini dagli antichi romani, cosa possiamo ancora imparare? Cosa ci può insegnare la scienza in confronto con la saggezza dei secoli? Nella diretta di mercoledì, 29 settembre 2021, ho avuto il piacere di avere come ospite Giovanni Carrada, biologo, giornalista scientifico e dal 1994 co-autore di Superquark, la trasmissione di RAI di Piero Angela. Parliamo dell'importanza della scienza, dell'osservare, misurare e andare oltre le impressioni per anche sbagliare. Perché la scienza è anche diritto di sbagliare, per dopo confrontarsi a vicenda e condividere. Da soli, infatti, non si va da nessuna parte. Giovanni --- Send in a voice message: https://anchor.fm/4grapes/message
È la settimana di SHARPER, la Notte dei Ricercatori a Trieste: venerdì 24 settembre in Piazza Unità d'Italia e nei dintorni, fino ad arrivare al Porto Vecchio, le ricercatrici e i ricercatori racconteranno ai cittadini come si svolge il loro lavoro. La stessa cosa avverrà, nello stesso momento, in altre centinaia di piazze in tutta Europa, in quello che è uno dei principali eventi internazionali promossi dalla Commissione Europea. Oltre a visitare i tanti gazebo allestiti nel Villaggio Città della Conoscenza in Piazza Unità, tanti saranno gli incontri e spettacoli in programma: si parte già alle 13, con l'evento online Quattro chiacchiere in fondo al mare - un'immersione in diretta online nelle acque dell'Area Marina Protetta di Miramare, in cui un biologo sub esporrà le tante meraviglie dell'oasi di biodiversità marina. Il pubblico potrà seguirlo sul sito www.sharper-night.it e sui canali social di SHARPER. IL PROGRAMMA Alle 16 sotto i Portici del Municipio prenderà il via Street Science: le voci delle ricercatrici e dei ricercatori si faranno sentire in brevi conferenze “di strada”, curate da Science Industries, per spiegare al pubblico brevemente e in modo semplice gli ambiti delle loro ricerche. Sarà in Piazza dalle 16 alle 19.30 anche la Polizia Scientifica: un'occasione per scoprire le tecniche che si usano per ricostruire una scena del crimine. Alle 16.30 nell'Area Talk in Piazza Verdi c'è un incontro della rassegna Science & The City Young, a cura di ICGEB: si parlerà di un tema delicato e importantissimo, cioè la salute dei più giovani e i tumori in età pediatrica e in adolescenza, in un incontro interattivo con Maurizio Mascarin, Responsabile Area di oncologia integrata per adolescenti e giovani adulti del CRO Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, Marco Rabusin, Direttore, SOC Emato-Oncologia e Centro Trapianti, IRCCS Burlo Garofolo, Federico Verzegnassi, IRCCS Burlo Garofolo, Serena Zacchigna, docente di Biologia molecolare all'Università di Trieste e responsabile Laboratorio di Biologia cardiovascolare ICGEB, moderati dalla divulgatrice scientifica Luisa Alessio. Alle 17.30 si parte per una visita virtuale al CERN di Ginevra, grazie a un collegamento in diretta a cura del fisico Vieri Candelise (Università di Trieste e INFN Trieste): dopo una presentazione interattiva ci accompagnerà in una visita guidata con i ricercatori del più grande laboratorio scientifico del mondo. L'incontro è alla Casa della Musica. FameLab Big sarà un'inedita edizione del talent show della divulgazione scientifica, che stavolta vedrà sfidarsi presidenti e direttori degli enti del Sistema Scientifico di Trieste. Alle 18.00 nell'Area Talk si cimenteranno in presentazioni di 3 minuti, con tanto di giuria a dare i voti: Caterina Petrillo, presidente di Area Science Park, Atish Dabholkar, direttore dell'ICTP, Fabrizio Fiore, direttore dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, Rinaldo Rui, direttore dell'INFN Sezione di Trieste, Stefano Fabris, direttore del CNR-IOM, Serena Mizzan, direttrice dell'Immaginario Scientifico, Vittorio Venturi, coordinatore scientifico dell'ICGEB, Angelo Camerlenghi, coordinatore del consiglio scientifico di OGS e Giorgio Paolucci, Chief Scientific Officer di Elettra Sincrotrone Trieste. Alle 19.30 salirà sul palco dell'Area Talk l'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri, per la conferenza-spettacolo "La scienza di Guerre Stellari". Iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi: Perri, coinvolgerà il pubblico in un quiz interattivo sulla scienza che trae ispirazione dalla fantascienza cinematografica (e viceversa?). Perri, campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, è autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Nautilus” e “Superquark+” con Piero Angela. Tra le sue collaborazioni anche Repubblica, Corriere della Sera, Le Scienze, Focus ecc.
In questa puntata: #AscoltiTv #auditel #22Luglio #benvenutialsud #Superquark #onech1cago #zonabianca #immatataranni #atlantide #UnoMattinaEstate #dedicato #IlPranzoeServito #Estateindiretta #IlParadisodelleSignore #twittamibeautiful #UnaVita #BraveAndBeautiful #loveisintheair #upas #tempestadamore #morningnews #gfvip #uominiedonne #AscoltiTv - Commentiamo i vostri commenti sugli ascolti tv! Da lunedi a venerdi alle 10.00 su www.radiostonata.com Per contattarci: diretta@radiostonata.com Per ascoltarci: http://agnes.torontocast.com:8167/stream Siamo sulle app, gli aggregatori di radio e Amazon Echo
Ho due domande scientifiche alle quali non riesco a dare risposta, a proposito di blatte e gatti.
Una puntata che parte nel backstage dell'Ed Sullivan Show, dove Elvis Presley si sta facendo vaccinare conto la Poliomielite. Un lungo viaggio alla scoperta dei vaccini.Con: Gian Mario Bachetti, Matteo Franza e Daniele De BernardinRegistrato e prodotto da Giovanni De SanctisInserti audio:#1 Superquark (2018)#2 Istituto Luce (1937)#3 Superquark (2012)#4 Istituto Luce (1963)#5 Istituto Luce (1963)#6 Istituto Luce (1969)#7 I Simpson (XVI stagione)#8 Apocalisse Morbida, Beppe Grillo (1998)#9 I Griffin (XV)
Come ho iniziato a indagare misteri? Che ruolo hanno avuto Piero Angela e James Randi? E che cosa c'entra l'illusionismo in tutto questo? Una puntata speciale per ringraziare tutti per l'attenzione con cui seguite il mio lavoro!Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Episodio in black & white che parte dall'anno 1941 con la rievocazione di Quarto Potere, magistrale film di Orson Welles, per arrivare alla contemporaneità e alla recensione di Mank, ultimo film di Fincher uscito su Netflix.Bonus della puntata: link per il video del Dottor Culocane in cui viene spiegato perché il 7 è il numero massimo di qualsiasi cosa. https://youtu.be/Hj8y4QIwrd0
Quanti e quali misteri circondano la storia del naufragio del Titanic? Davvero l’affondamento è stato previsto in un romanzo ben 14 anni prima? E a bordo c’era per davvero una mummia maledetta? Scopriamolo... Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Sociologo, scrittore, ospite fisso da Piero Angela a Superquark, firma del Corriere della Sera, Massimiano Bucchi ha appena pubblicato "Io & Tech" per Bompiani.
Davvero un quadro che raffigura un bambino che piange è in grado di scatenare devastanti incendi? Possono esistere quadri maledetti?Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/av...e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: http://patreon.com/massimopolidoroInstagram: https://www.instagram.com/massimopoli...Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/Massi...Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Mas...Twitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
A pochi giorni da quello che sarebbe dovuto essere l’inizio delle Olimpiadi di Tokyo 2020 è interessante fare il punto della situazione su come gli atleti italiani, in questi ultimi anni si siano allenati per migliorare ulteriormente le loro performance e lo abbiano fatto anche grazie a sensori, stanze speciali e nuove scoperte in ambito neurologico. Insomma, la tecnologia in questo campo si è dimostrata fondamentale. Nella prima parte della puntata dedicata alle notizie invece parleremo di un malware in grado di bruciare gli smartphone, della presentazione di OnePlus Nord e del nuovo decreto semplificazioni che non rende più possibile limitare l’installazione di antenne 5G. --Indice-- • Un malware che brucia i dispositivi (00:53) - DDay.it - Davide Fasoli • Il Nord secondo OnePlus (02:17) - OnePlus.com - Luca Martinelli • I sindaci non potranno più vietare il 5G (03:55) - Corriere.it - Matteo Gallo • Come vinceremo le Olimpiadi (05:38) - SuperQuark - Luca Martinelli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Harmonia by Peyruis • Never Get Old by Steve Hartz
Bentrovati!In questa puntata vi racconto un po' delle euristiche, scorciatoie del pensiero che sono utili per non ingolfarsi ma che, spesso, possono anche portarci a credere a cose poco credibili. Come il coinvolgimento dell'uomo nell'estinzione dei dinosauri, ecco.Chiaramente l'ispirazione per questa puntata è arrivata leggendo il libro di Marco Montemagno, Lavorability. Una cosa da Pazzi furiosi!
Seconda vittima del POP-CAST è Alessandra Stefani, ex vice capo del Corpo Forestale dello Stato, ora al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Spoiler alert: avremmo voluto mettere il jingle di Superquark sotto l'intera chiacchierata.
L’infanzia è un acquerello fertile in cui spesso nascono le nostre passioni, quelle che in noi metteranno le radici più profonde a sviluppo futuro, quelle che non potremo proprio esimerci dal seguire, dall’annaffiare, dal coltivare, quelle che, come in questo caso, metteranno ogni mattino foglie nuove da nuovi rami e fiori che si faranno frutti e diventeranno un lavoro, il nostro che ci definirà, per sempre.Lontani, lontanissimi, in quegli anni Trenta in cui in cielo scoprivano l’esistenza di Plutone e in uno scantinato veniva prodotta la prima pellicola in Technicolor, in quegli anni Trenta in cui Hitler diventava cancelliere tedesco, e in America c’è la Grande Depressione, e in un cinema di Atlanta viene presentato in anteprima mondiale Via Col Vento, così lontano ci porta un uomo che almeno una volta tutti abbiamo amato perché è stato capace di spiegarci – con Superquark in televisione, nei suoi libri – storie complessissime – come l’origine dell’universo, le particelle sub-nucleari, l’evoluzione dell’umanità – con uno sguardo così semplice da confondersi con il nostro.Nato a Torino il 22 dicembre 1928, papà medico psichiatra antifascista che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò tanti ebrei dai lager insegnandogli a fingersi malati, anche pazzi, cosa importa, così da poterli nascondere nella sua clinica, e mamma che invece «voleva a tutti i costi che studiasse musica», oggi ha un asteroide intestato a suo nome.Gioca con noi a Chiudi gli occhi, torna bambino, Piero Angela.«Sono stato un bambino molto educato, non ribelle, disciplinato: a scuola andavo bene e se rivedo la mia infanzia è stata un’infanzia semplice, normale, non come tanti scrittori che raccontano dei loro tormenti di ieri che li perseguitano poi per tutta la vita. I miei ricordi sono legati al fare i compiti, alle lezioni, all’essere ubbidiente. A quell’epoca eravamo molto solitari, non c’era niente di quello che c’è oggi, neanche la tv, a dar spettacolo era la radio, si giocava poco, non si usciva mai, men che meno la sera, gli amici venivano a casa. Avevo un padre all’antica, poi, quando sono nato aveva già 54 anni, faceva il medico: la sera andava a letto alle 9 per alzarsi alle 6 del mattino ed era un’età, la mia, in cui si aspettava di crescere, e man mano venivano le cose, banali. Ricordo i pochi giocattoli, due l’anno, uno a Natale e uno al compleanno. Ricordo il Meccano sul quale mi divertivo molto. Il cavallo a dondolo, la divisa del corazziere, insieme al cavallo a dondolo. Erano questi gli oggetti del mio tempo. Poi un giorno i miei mi hanno regalato l’Enciclopedia dei ragazzi. Dieci grandi volumi, dentro un mobiletto con le porte scorrevoli, dove c’era il libro dei perché: il più usurato, quello che andavo a leggere di più, lì è nata la curiosità di sapere, di informarmi. E poi con un’insegnante delle Elementari, che portava in classe esperimenti di fisica sull’elettricità, l’elettrolisi, sulla crescita delle piante, tutte cose che mi hanno lasciato un segno. Se chiudo gli occhi e torno bambino vedo questo».Un programma di Lavinia Farnese
Massimiano Bucchi è una delle firme del Corriere della Sera. Sociologo, docente, scrittore, oltre a collaborare con Piero Angela a SuperQuark ha un lato artistico tutto da scoprire. Una puntata in italiano forbito.
Seconda puntata! 1984: 33’ e 4” di pura ignoranza con Mattia, Chiara e Nicola, vi porterà alla scoperta delle meravigliose creature che sono i nostri simpatici rettili cinesi.
1984 è un concentrato di ignoranza. Questo format è diviso in vari blocchi che descriveranno la Cina del terzo millennio a ormai 70 anni dalla rivoluzione rossa. Sono presenti documentari, ospiti d'eccezione e notizie dal mondo cinese.Il tutto condito come sempre con tanta ignoranza.
Si può vivere di rendita con Instagram?Come può un fotografo massimizzarne gli effetti?Quali sono i segreti di questo social?Ne parleremo come in una delle migliori puntate di SuperQuark insieme a Fabrice GallinaSei un fotografo professionista?Iscriviti al nostro gruppo Facebook e approfitta di dirette, confronti, video su marketing, vendita e cultura imprenditoriale per fotografi: http://bit.ly/2DDYVZZIscriviti alla nostra newsletter:http://bit.ly/tomura-nlSeguici su Facebook:http://bit.ly/tomura-fbSeguici su Instagram:http://bit.ly/tomura-in
Siamo giunti all'ultima puntata di questa prima stagione e noi siamo già pronti con paletta e occhiali da sole per andare a rilassarci sotto l’ombrellone, ma non potevamo salutarvi senza lasciarvi anche i nostri consigli di lettura: per cui, ecco a voi Piero Angela, che ancora una volta ci accompagna in un meraviglioso viaggio nel mondo del paranormale, lo stesso che molti di noi hanno fatto per poi arrivare qui dove ci troviamo ora. Compresa Elena Iorio, che ci racconta cosa ha significato, per tutto il gruppo di lavoro di cui ha fatto parte, curare la nuova edizione del volume.E infine Massimo Polidoro, che finalmente ci svela i programmi e i progetti per il CICAP Fest 2018: e ce li racconta direttamente dalla spiaggia, come potrete sentire.Grazie a tutti voi che siete arrivati fin qui con noi, e appuntamento al prossimo autunno!
Siamo giunti all'ultima puntata di questa prima stagione e noi siamo già pronti con paletta e occhiali da sole per andare a rilassarci sotto l’ombrellone, ma non potevamo salutarvi senza lasciarvi anche i nostri consigli di lettura: per cui, ecco a voi Piero Angela, che ancora una volta ci accompagna in un meraviglioso viaggio nel mondo del paranormale, lo stesso che molti di noi hanno fatto per poi arrivare qui dove ci troviamo ora. Compresa Elena Iorio, che ci racconta cosa ha significato, per tutto il gruppo di lavoro di cui ha fatto parte, curare la nuova edizione del volume.E infine Massimo Polidoro, che finalmente ci svela i programmi e i progetti per il CICAP Fest 2018: e ce li racconta direttamente dalla spiaggia, come potrete sentire.Grazie a tutti voi che siete arrivati fin qui con noi, e appuntamento al prossimo autunno!
Maurizio è Mathieu sono un po' debilitati dall'influenza, ma non potevano mancare questo appuntamento. Di rientro dal Photokina 2016, ecco tutte le principali novità fotografiche, con una puntata che assomiglia un po' uno speciale di SuperQuark....
L'aperitivo ideale per gli EURAC science cafè edizione 2007 dedicati a ambiente, energie rinnovabili e tempo? Una conferenza di Piero Angela su un tema di grande attualità: la questione energetica. Su invito di EURAC e del Museo di scienze naturali dell'Alto Adige, il giornalista conduttore di trasmissioni di straordinario successo come Superquark e Viaggio nel cosmo presenterà a Bolzano il suo ultimo libro La sfida del secolo. Energia e si intratterrà per rispondere alle domande del pubblico. Con il suo caratteristico stile didattico ed esplicativo, Piero Angela spiegherà innanzitutto il nesso strettissimo tra energia ed emancipazione dell'umanità, specialmente delle donne, per poi considerare i limiti delle attuali fonti combustibili in uso: petrolio, carbone e gas naturale. Tra rischi di esaurimento – le previsioni più rosee prevedono un'autonomia massima di 40 anni agli attuali consumi -, capricci dei distributori – leggi Gazprom – e tentativi di sviluppare tecniche di produzione e sfruttamento meno inquinanti, tutto si sta facendo per non dover ridurre i consumi di energia e non mettere così a rischio le comodità alle quali siamo abituati: dagli elettrodomestici ai viaggi intercontinentali. Piero Angela non mancherà nemmeno di prendere in considerazione le fonti di energia alternative, elencando pro e contro di ognuna.