Podcasts about provincia autonoma

  • 22PODCASTS
  • 30EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Dec 17, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about provincia autonoma

Latest podcast episodes about provincia autonoma

Radio in Famiglia
Convegno Esperienze e prospettive di accoglienza per le vittime di abbandono in Africa con il contributo della Provincia Autonoma di Bolzano

Radio in Famiglia

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 184:07


Convegno Esperienze e prospettive di accoglienza per le vittime di abbandono in Africa - con il contributo della Provincia Autonoma di Bolzano

La Guerra Grande
Ep. 28: Illusione asburgica in Galizia (21-31 agosto 1914)

La Guerra Grande

Play Episode Listen Later Apr 21, 2024 27:41


L'esercito imperial-regio ottiene due vittorie nelle fasi iniziali della battaglia di Galizia. Questi successi ubriacheranno il comando austriaco di ottimismo. In realtà, la posta in gioca è molto più alta, e l'Austria-Ungheria sta per patire una delle più disastrose sconfitte della sua storia.Seguimi su Instagram: @laguerragrande_podcastScritto e condotto da Andrea BassoMontaggio e audio: Andrea BassoCon la partecipazione di Mattia CappelloFonti dell'episodio:Anton Yegorovich Salza Antonio Rattin, Il Diario, L'Adige, 8/08/2001 Mike Bennighof, Battle of Kraśnik, 2020 Prit Buttar, Collision of Empires, The War on the Eastern Front in 1914, Osprey, 2016 Wolfram Dornik, Des Kaisers Falke. Wirken und Nach-Wirken von Franz Conrad von Hötzendorf, Studienverlag, Innsbruck 2013 Manuel Galbiati, Giorgio Seccia, Viktor Dankl von Krasnik, Dizionario biografico della Grande Guerra, Nordpress, 2009 Edmund Glaise von Horstenau, Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914 – 1918, Verl. der Militärwiss, 1932 Peter Hart, La grande storia della Prima Guerra Mondiale, Newton & Compton, 2013 Peter Hetherington, Unvanquished: Joseph Pilsudski, Resurrected Poland, and the Struggle for Eastern Europe, Pingora Press, 2012 Ho fat el giro del mondo ma no son mai stat a Feltre. Il Primiero e i Primierotti nella Prima Guerra Mondiale, Provincia Autonoma di Trento, 2009. Il Piccolo, 17/02/1902 Il tragico sciopero dei fuochisti del 1902 nella memoria storica della marineria, Il Piccolo Indy Neidell, Plans Are Doomed to Fail - The Battle of Galicia, The Great War, 2014 Aleksandra Piłsudska, Pilsudski: A Biography by His Wife, Dodd, Mead and Co, 1941 Priscilla Mary Roberts, World War I: A Political, Social, and Military History, Clio, 2006 Paolo Rumiz, Come cavalli che dormono in piedi, Feltrinelli, 2014 Petro Sodol, Ukrainian Sich Riflemen, Encyclopedia of Ukraine, 1993 Norman Stone, The Eastern Front 1914-1917, Penguin Global, 2004 Hew Strachan, La prima guerra mondiale, Mondadori, 2009 Bogdan Urbankowski, Józef Piłsudski: Dreamer and Strategist, Wydawnictwo, 1997 H. P. Willmott, La Prima Guerra Mondiale, DK, 2006 Adam Zamoyski, The Polish Way, John Murray, 1987In copertina: soldati austroungarici durante un momento di allegria nel corso dello spostamento in Galizia

il posto delle parole
Enzo Coco "Merano Europa '24"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 12, 2024 15:45


Enzo CocoPremio Letterario Internazionale Merano Europa XV edizioneInternationaler LiteraturpreiseLe giurie hanno fatto un ottimo lavoro e mi complimento con loro per la serietà e rapidità con le quali sono giunte alla definizione della terna di finalisti – ha dichiarato Enzo Coco Presidente dell'Associazione culturale Passirio Club che organizza la manifestazione. Merano aveva bisogno di un evento culturale di spessore – ha aggiunto - e crediamo di essere riusciti in questo intento grazie anche al convinto sostegno dell'Amministrazione Comunale, dell'Azienda di Soggiorno, della Regione e della Provincia Autonoma e degli sponsor che hanno sostenuto la nostra iniziativa.Le giurie del Premio Letterario Internazionale Merano Europa hanno selezionato i testi finalisti della XV edizione, scelti tra oltre cento opere iscritte al concorso tra narrativa e traduzione poetica in lingua italiana e tedesca.Il Premio Letterario Internazionale Merano Europa è un premio “ponte”, unico nel suo genere, con la specificità di rivolgersi contemporaneamente alle due culture italiana e tedesca, e per avere una sezione dedicata alla traduzione. Questa XV edizione è stata riservata a opere di narrativa edita pubblicata nel 2023.Le opere finaliste in lingua italianaCRISTINA BATTOCLETTI “Epigenetica" - La Nave di TeseoMARINO MAGLIANI "Il bambino e le isole" - 66thand2ndELVIRA MUJČIĆ "La buona condotta" - Crocetti Editore GiuriaAlessandro Gazzoli – dottore di ricerca in letteratura italiana – esperto di narrativa del Novecento Giuliano Geri – editor e traduttore – coordinatore della giuriaMariagrazia Mazzitelli – direttrice editoriale SalaniAnna Vallerugo – giornalista e critica letterariaDi fronte all'alto numero di candidature – dichiara Giuliano Geri - abbiamo potuto apprezzare un opportuno equilibrio tra piccole e grandi case editrici, un buon livello stilistico-letterario e un'ampia gamma di temi e soggetti trattati, insieme a un'interessante varietà di generi. Circa la valutazione c'è stata una sostanziale intesa sulla terzina di opere finaliste da sottoporre al vaglio della giuria popolare, con un ex aequo che abbiamo risolto grazie a un proficuo confronto con il presidente onorario della Giuria, Aldo Mazza.Le opere finaliste in lingua tedescaSEPP MALL "Ein Hund kam in die Küche" - LeykamROMINA PLESCHKO "Offene Gewässer" - Kremayr & ScheriauROBERT PROSSER "Verschwinden in Lawinen" - Jung&Jung GiuriaFerruccio Delle Cave - critico letterario e storico – coordinatore della giuriaRobert Huez (A) – critico letterario e direttore della Literaturhaus di ViennaKatrin Klotz – Storica della letteratura e germanistaKlemens Renoldner (A) – scrittore e critico letterarioCi siamo rapidamente accordati su tre titoli, i cui temi e motivi sono completamente diversi tra loro – dichiara il coordinatore della giuria tedesca Ferruccio Delle Cave. In “Ein Hund kam in die Küche” (Un cane è entrato in cucina), il giovane protagonista sperimenta l'opzione dal 1939 fino agli anni '40 sulla sua pelle, una sorta di romanzo storico. Al contrario, nel romanzo “Offene Gewässer (Acque aperte) vengono smascherate le strutture sociali rimaste bloccate in una piccola città, che si oppongono ai protagonisti del romanzo come muro insuperabile anche nel nostro tempo. Infine, ma non meno importante, la protagonista del romanzo “Es hätte schlimmer kommen können” (Poteva anche andare peggio) si proietta verso il 2037. L'autore guarda con umorismo e sottile ironia a un mondo in cui le cose sarebbero potute andare peggio.I finalisti di ciascuna sezione saranno presentati alla Giuria dei Lettori e al pubblico in un incontro che si terrà il 14 maggio 2024 alle ore 18, al Pavillon des Fleurs di Merano.La Giuria dei Lettori è composta da 50 partecipanti per ciascuna sezione, segnalati dalle Biblioteche del Trentino Alto Adige e/o dai Circoli Letterari, ed esprimerà il proprio voto mediante scheda apposta in un'urna, durante la cerimonia pubblica di premiazione prevista per il 6 giugno 2024 al Pavillon des Fleurs di Merano.Nella stessa serata verranno premiati anche i vincitori della sezione Poesia tradotta dall'italiano e viceversa. Il Premio sarà assegnato dal Comitato Scientifico, a suo insindacabile giudizio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8257 - ribelli di Trentingrana tornano on air con Life

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 22, 2023 3:40


Prende nuovamente il via il 24 dicembre la campagna Trentingrana Gruppo Formaggi del Trentino “Ribelli per natura” firmata Life, che punta ad intercettare il target attraverso una strategia e una pianificazione multicanale, dando ampia visibilità al brand. In continuità con le attività del biennio 2021/2022, la strategia di pianificazione, curata dal centro media interno di Life, punta su una comunicazione multimediale e prevede un mix di mezzi per consolidare la notorietà del Consorzio che riunisce 14 Caseifici Cooperativi della Provincia Autonoma di Trento con circa 650 allevatori associati, e realizza formaggi di eccellente qualità, grazie ad una filiera di produzione unica, che contempla l'uso di alimenti naturali, privi di OGM, e che punta al benessere animale e ad uno sviluppo sostenibile del settore.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Busatti. Saltata la frana, proseguono i lavori: riuscita l'esplosione controllata. Il video

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023 1:13


Sono perfettamente riuscite le manovre di brillamento della frana che incombeva sul tratto di Sp350 che collega il Vicentino alla Provincia Autonoma di Trento, pochi metri dopo il confine di Lastebasse. Una sminamento di quasi 2400 metri cubi di materiale necessario per procedere al ripristino della carreggiata divelta dalla caduta di pesanti detriti rocciosi avvenuto nella notte tra il 4 e il 5 novembre scorsi.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Frana sulla SP350, a giorni il brillamento del fronte pericolante. Evacuazione a Lastebasse

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 1:55


"Il problema non è tanto quello che già è franato, ma quello che incombe con grave pericolo sopra quel tratto di provinciale". E' chiaro il messaggio comunicato dopo il vertice tra Maurizio Fugatti, presidente della Provincia Autonoma di Trento e Andrea Nardin, in rappresentanza di quella vicentina. Tema sul tavolo il crollo di rocce e di massi che 8 giorni fa si è riversato sui tre tornanti dopo località Busatti, mangiandosi il sedime stradale e spazzando letteralmente via ogni barriera di protezione: evidente e comprensibile la prudenza sullo sfondo di ogni ragionamento, con un fronte di frana che va sminato in sicurezza prima di ogni altro intervento.

Artribune
Marco Ermentini e Mariagrazia Mattei - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Aug 10, 2023 63:03


In questo audio il prezioso incontro con Marco Ermentini Architetto e Maria Grazia Mattei manager culturale. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Con Marco Ermentini e MariaGrazia Mattei parliamo di architetture reali e spazi virtuali, luoghi del corpo e visioni della mente. È necessario promuovere timidezza e umiltà come rinnovamento dei valori condivisi, per sviluppare l'enorme diversità biogenetica, tra artigiani e nuove tecnologie. Negli anni Ottanta le avanguardie artistiche sperimentavano le nuove tecnologie dell'immagine non ancora diffuse nell'uso comune. Ed ancora, rammendo delle periferie, carezze e silenzio implicano attenzione all'intorno, riscoperta del tatto, olfatto. Poi è necessario rimettere l'etica al centro dello sviluppo tecnologico, e molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA INTEGRALE!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/AywPRWViC-w BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIMarco Ermentini Architetto, coautore di oltre 200 restauri di monumenti in "Ermentini Architetti", fondato dal padre nel 1952, dove si sperimenta un'architettura attenta alle persone e alle cose. Definito ideatore del Restauro Timido, nella IX appendice (2015) alla voce "Conservazione" dell'Enciclopedia Treccani. Fondatore della Shy Architecture Association che raggruppa il movimento per l'architettura timida, promuove azioni provocatorie (l'invenzione del miracoloso farmaco Timidina) e ironiche (la patente a punti per il restauro). Inoltre è fondatore dell'Accademia del silenzio con sede a Milano e a Anghiari. Autore di numerose pubblicazioni tra cui: "Restauro timido, architettura affetto gioco" 2007, "Architettura Timida piccola enciclopedia del dubbio" 2010, "La piuma blu abecedario dei luoghi silenti" 2013, "la vita dei tetti" 2015, "Il segreto della carezza" 2019. In fine, ha partecipato all'ultima Biennale di Architettura di Venezia 2021 Padiglione Italia, Comunità Resilienti. Poi, tra i molti riconoscimenti: nel 1995 il Premio Assisi per il miglior restauro in Italia, nel 2013 la menzione speciale del Premio Internazionale Domus Restauro; e nel 2019 la segnalazione del Dedalo Minosse International Prize. Nominato, da Renzo Piano, Tutor del gruppo G124 al Senato della Repubblica Italiana, sulle periferie e la città che verrà. Maria Grazia Mattei, umanista e critica d'arte, da oltre trent'anni, promuove la diffusione del digitale, in collaborazione con prestigiose Istituzioni tra cui: Digifest (Toronto), Siggraph (USA), Imagina (Francia), Triennale (Milano). Ha curato le edizioni italiane delle retrospettive dedicate alla Pixar, allestite a Milano, Mantova e Roma. Nel 2005 fonda Meet the Media Guru, nel 2018, con il supporto di Fondazione Cariplo nasce MEET Digital Culture Center. Ha sviluppato progetti per l'innovazione imprenditoriale con la Camera di Commercio di Milano. A partire dal 2016 è nel Consiglio di Amministrazione di Artemide; dal 2014 al 2019 ha fatto parte della Commissione Centrale di Beneficienza di Fondazione Cariplo. Già consulente e advisor per istituzioni pubbliche come Comune di Milano, Comune di Venezia, Provincia Autonoma di Bolzano, è stata vicepresidente di Assintel, associazione nazionale delle imprese ICT di Confcommercio. è anche autrice della serie “A tu per tu con la cultura digitale”, è co-autrice dei volumi “Future Ways of Living”, Sole24OreCultura. Poi, nel 2017 riceve il Premio “Canada-Italia per l'innovazione” promosso dall'Ambasciata del Canada. Nel 2020 riceve il Chi è Chi Awards alla Carriera per il suo lavoro sulle applicazioni del digitale nelle sue declinazioni sociali, culturali e antropologiche.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6966 - Hospitality si conferma "fiera internazionale". Al via i preparativi per l'edizione 2024

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 3:26


Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza, la più completa fiera italiana dedicata al settore Horeca, ottiene per il secondo anno consecutivo la certificazione di manifestazione internazionale.Rilasciata dalla Provincia Autonoma di Trento, l'attestazione di fiera internazionale, è stata assegnata da ISFCERT- Istituto Certificazione Dati Statistici Fieristici, riconosciuto da ACCREDIA, dopo gli audit e una attenta analisi dei dati di espositori e visitatori secondo i rigidi criteri nazionali stabiliti nell'ambito dell'intesa Stato/Regioni del 2014.

I lavori di domani
I lavori della sostenibilità, I giovani dell'Università di Trento, la formazione e il lavoro che vorrei

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Jun 2, 2023


Sul fronte sostenibilità ci sono fondi e incentivi anche del PNRR da cogliere per realizzare progetti e azioni in concreto, ma all'appello mancano ben 4 milioni di lavoratori con green skill entro il 2026 secondo Confindustria, Federmanager e 4.Manager. Bisogna quindi gestire questo cambiamento puntando sulla formazione: con questa serie di interviste dei lavori di domani, dedicato al Festival dell'Economia di Trento che ha visto per il secondo anno il Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento, con il contributo del Comune e dell'Università. Iniziamo a scoprire le figure introvabili o tradizionali da aggiornare con queste competenze in tutti i campi e settori, dal settore alimentare, alla sanità, alla moda, alla ristorazione, alle energie rinnovabili, fino all'automazione digitale e alla cybersecurity. E noi come sempre sul sito di Radio 24 alla pagina programma dei lavori di domani vicino al podcast e alla descrizione di questi lavori segnaleremo subito app, siti utili e link su cui cliccare per avere le informazioni e la formazione e perchè no dritte sulle opportunità per questa figura su cui puntare e incentivare con fondi anche europei per la sua formazione e sviluppo, questa è la strada da seguire per i giovani e non solo e questa è la strada ci raccontano I giovani che abbiamo incontrato al Festival dell'Economia di Trento e che hanno ascoltato il panel loro dedicato: Il futuro del futuro visto dagli studenti dell'Università di Trento. Siti, app, libri e link utili Festivaleconomia Festivaleconomia - Il futuro del futuro visto dagli studenti dell'universita di Trento Linkedin Unitn Linkedin I libri da scegliere La formazione e il lavoro che vorrei La bioeconomia sostenibile e circolare italiana è terza in Europa, dopo quella tedesca e quella francese, grazie a un mercato che vale 345 miliardi di euro. E ci si attende che nel nostro Paese possa crescere del 20% entro il 2030. I lavori sostenibili quindi sempre più richiesti sono un'opportunità per giovani e per il reskilling di lavoratori esperti: non soltanto figure manageriali, per cui aumenta del 5% ogni anno la richiesta, ma anche di molte altre figure a 360° in tutti i settori lavorativi e professionali che hanno a che fare con le energie rinnovabili, le produzioni ad impatto zero, i materiali biocompatibili ma anche con le innovazioni digitali. Oltre alle figure green ci sono ad esempio anche promoter ecoturistici, ingegneri ambientali, professionisti esperti di intelligenza artificiale e di certificazioni di sostenibilità, bioinformatici, meccatronici ed esperti di robotica, Energy e Sustainability Manager, Responsabili del marketing sostenibile o di acquisti sostenibili, Designer materiali riciclabili... Una porta aperta verso le opportunità di lavoro di oggi e di domani.

Focus economia
Al via il Festival dell'Economia di Trento

Focus economia

Play Episode Listen Later May 25, 2023


Dal 25 al 28 maggio si tiene qui a Trento la 18ª edizione del Festival dell'Economia dedicata al tema "IL FUTURO DEL FUTURO. Le sfide di un mondo nuovo". Saranno presenti 6 Premi Nobel, 90 relatori del mondo accademico, 40 economisti, 35 relatori internazionali, 40 tra manager e imprenditori, 19 Ministri. In quattro giorni oltre 260 eventi e 540 relatori. Il Festival dell'Economia è organizzato per il secondo anno dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell Università di Trento. Ne parliamo con Edoardo Garrone, presidente del Gruppo 24 Ore. Italia e Europa tra risposta all'Ira e attuazione del PNRR A febbraio la Commissione europea ha lanciato il Green Deal Industrial Plan (GDIP), allo scopo di stabilire una base industriale verde su territorio europeo e, al suo interno, prevede delle misure che potrebbero renderla più competitiva anche nei confronti dell IRA. L'Inflation Reduction Act è il maxi piano del valore di 370 miliardi di dollari, messo in piedi dal Presidente Joe Biden per assicurare che gli USA raggiungano i target di riduzione delle emissioni entro il 2030. Piano che potrebbe creare un forte incentivo, anche per le aziende europee, ad andare a produrre negli Usa invece che in Europa.Vecchio continente, e Italia in particolare, che intanto è nel mezzo del tentativo piuttosto complicato di attuare in modo efficace il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Approfondiamo il tema con Emma Marcegaglia, presidente e ad di Marcegaglia Holding. Pnrr, Gentiloni: Il problema non è denunciare ritardi, ma evitare di produrli. Terza rata? Arriverà "È chiaro che il Pnrr è fondamentale e l'attuazione della parte italiana è importante perchè è il paese che riceve più soldi". Lo ha detto il commissario europeo per gli affari Economici, Paolo Gentiloni, nel corso di un incontro nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma. "Quindi - aggiunge - il problema non è denunciare i ritardi ma evitare che si producano. Il governo italiano ha fatto la terza richiesta di erogazione e dobbiamo essere consapevoli che nei prossimi mesi la parte fondamentale deve svilupparsi". Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore.

Smettere di lavorare
Sapevano che l'ORSO avrebbe UCCISO!

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Apr 28, 2023 11:44


I responsabili del progetto Life Ursus, così come l'allora presidente della Regione avevano letto questo documento e sapevano che l'introduzione degli orsi in Trentino avrebbe causato la perdita di milioni di euro e la possibile morte di alcune persone. Era tutto nero su bianco in questo documento, ma hanno dichiarato di non avere responsabilità, o che "tutti" hanno una parte di responsabilità, quando invece non è così! LO STUDIO (ISPRA): https://bit.ly/3HfVHvM Dichiarazione di Andrea Mustoni (padre del progetto Life Ursus e allora responsabile del Parco Naturale Adamello Brenta): https://bit.ly/40FjEUn Lettera di Lorenzo Dellai (l'allora presidente della Provincia Autonoma di Trento): https://bit.ly/3NgmJau

Focus economia
55° Vinitaly, edizione a tutto business a Veronafiere con 4.000 aziende da 30 nazioni

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 3, 2023


Puntata in diretta da Verona, dove si svolge la 55esima edizione del Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino e dei distillati. Gli studi di Radio 24 sono ospitati all interno dello spazio di Pasqua Vini, Padiglione 5 , Stand E4. Un'edizione a tutto business, con oltre 10mila appuntamenti d'affari già fissati prima dell'inizio della rassegna. Oltre 4.000 le aziende espositrici da più di 30 nazioni, 100mila metri quadrati espositivi netti, con 17 padiglioni occupati. Facciamo il punto sulla manifestazione e sui trend del mercato del vino, con un focus sul tema dell'export. Ne parliamo con Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere, Micaela Pallini, Presidente Federvini e con Matteo Zoppas - presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Le borse tornano a salire, è finita la tempesta sulle banche? È tornata la calma sui mercati e sembrano superati gli elementi di timore. Anche grazie alle dichiarazioni delle banche centrali che hanno assicurato che i sistemi bancari sono ben solidi. I crolli delle scorse settimane, da SVB a Credit Suisse, passando per Deutsche Bank sono state solo una serie di sfortunate coincidenze o è solo una calma apparente? Oggi Zurigo soffre il netto calo di Ubs e di Credit Suisse, dopo l'apertura di una indagine da parte della Procura Federale svizzera sulle trattative per l'aggregazione tra i due istituti.Ne parliamo con Alessandro Plateroti - direttore di Notizie.it Festival dell'Economia di Trento Il Festival dell'Economia di Trento (in programma dal 25 al 28 maggio 2023) giunge alla 18esima edizione, che vede per il secondo anno consecutivo il Gruppo 24 Ore insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune e dell'Università di Trento. Presentiamo la nuova edizione collegandoci con Maurizio Fugatti, presidente provincia di Trento.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di mercoledì 15/03/2023

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 27:41


Con Eleonora Panella, responsabile Animali Esotici di Lav torniamo a parlare dei circhi con animali, di Gabriele lo studente della II E della Scuola media Pisacane, di Teresa Maresca, ma anche di orso MJ5, di Fugatti, di Provincia Autonoma di Trento, di Oipa, di Enpa, di Leal, di Libreria della Natura, di Me l'ha detto l'armadillo, di Altreconomia, di Nibbio e scopriamo che Eleonora avrebbe voluto essere Polpo

Generazione Mobile
Medici a New York

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Jan 21, 2023


Duecentoquarantaduesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune offerte di rientro appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell'ottica di una "circolazione dei cervelli" - all'interno della rubrica Toolbox; - Caterina Tiozzo, medico neonatologa 49enna al lavoro a New York, dopo una precedente esperienza professionale a Los Angeles, ci spiega come approdare Oltreoceano per lavorare e fare ricerca in ambito sanitario; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - nella rubrica "Expats Social Club" andiamo in Trentino, dove l'Ufficio Emigrazione della Provincia Autonoma ha realizzato un progetto, "Mondo Trentino Village", per creare un network tra gli espatriati. Ci racconta tutto la direttrice Ileana Olivo. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

I lavori di domani
I lavori dell'energia, Carlo Pellegrini Technical Expert in water and energy sustainability

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022


Carlo Pellegrini, Technical Expert in water and energy sustainability o irrigation Technician per Blue Tentacles Titolare di Impianti di irrigazione e agriverde a Trento, che si occupa di progettazioni e realizzazioni di impianti di irrigazione, opera sia nel settore privato che in quello pubblico con Provincia Autonoma di Trento, Comuni e Consorzi di Miglioramento Fondiario. Dal 1999 - oggi è Amministratore di Agriverde s.r.l. e oltre alla normale attività a servizio di privati ed enti pubblici, ha realizzato in particolare il CMF Santa Massenza 40 ettari a goccia con l'automazione di tipo Euroautomation, il Consorzio irriguo di Brentino Belluno 50 ettari punti presa, il CMF Serravalle microirrigazione, CMF Mattarello più di 1000 aste a pioggia lenta, l'estensione del CMF Giaro lustro (Ala - TN) microirrigazione, CMF Cagnò due lotti a pioggia lenta con più di 1000 aste e con l'automazione di tipo Motorola, la trasformazione da pioggia lenta a goccia del Consorzio generale irriguo di Pilcante per una superfice totale di circa 200 ettari, nonché le automazioni oltre che dei consorzi citati del CMF Cembra, Segonzano, Faedo, Civezzano, Sevignano, Lavis, Spini di Gardolo, Zambana, Ravina, Barco di Levico, Tenna, Cognola, Bastie di Ala e Fraveggio montaggio del sistema di centralizzazione degli impianti irrigui della città di Treviso tutto con prodotti della Claber, invece CMF Lasino con Euroautomation con la quale tuttora collabora nell'installazione del sistema centralizzato di telecontrollo degli impianti irrigui della municipalità di Trento e sobborghi. Non ultima la centralizzazione del sistema di irrigazione delle aziende agricole delle Cantine Ferrari - Fratelli Lunelli. Oltre ai temi legati all'irrigazione dal 2007 ho cominciato ad occuparmi anche di idroelettrico con l'installazione di alcune centraline per la produzione di energia in collaborazione con la ditta Ser.ge.ma di Milano occupandoci in particolar modo sia della parte idraulica che dell'automazione, in cui ha svolto il ruolo di responsabile della sicurezza. Bluetentacles - Bolzano -ha sviluppato un sistema di irrigazione di precisione che combina i dati provenienti da centraline meteo, sensori a terra e satelliti per attivare l'irrigazione solo quando serve consentendo un notevole risparmio di acqua e di energia. Dal 1980/1989 è stato dipendente di Tomaselli Irrigazioni s.r.l. a Trento - www.tomaselli-irrigazioni.it e Tecnico installatore per gli impianti di irrigazione e automazione. Tutto è partito da Giugno 1979 quando ha ricevuto il Diploma Perito Agrario presso l'Istituto Tecnico M.A. Bentegodi - Verona. App, siti utili, libri e link smau bluetentacles landscapeindustrycareers waterforlifedecade activesustainability waterfm sostenibilita ecommerce.ilsole24ore Technical Expert in water and energy sustainability o irrigation Technician I tecnici dell'irrigazione forniscono i sistemi di irrigazione che mantengono irrigati colture, parchi, giardini e vari spazi verdi. Inoltre conoscono e comprendono i vari tipi di sistemi di irrigazione e come funzionano, in modo da poter installare il sistema corretto e riparare tutto ciò che non funziona correttamente. Un tecnico dell'irrigazione potrebbe essere responsabile dell'irrigazione di fattorie, parchi, strutture, giardini di hotel o campi da golf. In alcuni casi, a un tecnico esperto di irrigazione potrebbe essere richiesto di progettare un sistema di irrigazione e dovrà soddisfare le esigenze del terreno, nonché eventuali specifiche locali e federali. Molti elementi contribuiscono a un sistema di irrigazione altamente efficiente, come il tempo di irrigazione, il tipo di vegetazione, il suolo e il clima. Problemi come l'irrigazione eccessiva, le perdite sotterranee e la carenza d'acqua sono problemi con cui i tecnici dell'irrigazione potrebbero dover affrontare. In qualità di esperti nella risoluzione dei problemi quando si tratta di acqua e dei danni che può causare, agiscono in modo rapido ed efficiente per mitigare il problema il più rapidamente possibile. I tecnici dell'irrigazione sono abili nell'utilizzare vari tipi di macchinari come falciatrici, trattori o trencher (una macchina che installa linee di irrigazione). Azionano anche programmatori di irrigazione, tubi e teste di irrigazione, oltre a lavorare con tutti i cavi elettrici necessari per far funzionare il sistema. La tecnologia più recente consente ai tecnici dell'irrigazione di monitorare le linee di irrigazione da un computer, in modo che possano trovare un problema più velocemente e anche tenere traccia delle prestazioni del sistema di irrigazione. Un'eccellente tenuta dei registri è essenziale per tutte le attività di gestione dell'irrigazione e per gli ordini completati. I tecnici lavorano anche con i gestori di proprietà o i proprietari per garantire il corretto coordinamento delle attività. Poiché le esigenze di un'azienda o di un'organizzazione possono variare a seconda dell'occasione o della stagione, sono responsabili del mantenimento della comunicazione e di un forte rapporto di lavoro con il proprietario o il gestore. Sebbene siano coinvolti alcuni lavori d'ufficio, come il monitoraggio dei sistemi su un computer, un tecnico dell'irrigazione trascorre la maggior parte del tempo all'aperto, lavorando in tutti i tipi di condizioni meteorologiche.

Le voci della scienza
Disarmo nucleare: una conversazione con Pirous Fateh-Moghadam

Le voci della scienza

Play Episode Listen Later May 28, 2022 25:15


L'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha scritto una lettera aperta indirizzata al Governo dove chiede che l'Italia aderisca al Trattato per la proibizione delle armi nucleari, che rende illegale il possesso e la produzione di armi nucleari ma non solo. In questa conversazione facciamo il punto della situazione sul disarmo nucleare, parliamo dell'impegno di AIE per questo e parliamo di come Pirous Fateh-Moghadam si sia necessariamente avvicinato a questi temi. Pirous Fateh-Moghadam coordina il gruppo di lavoro per la pace dell'AIE e lavora per il Dipartimento per la prevenzione dell'APSS della Provincia Autonoma di Trento.Intervista, musica e montaggio: Jacopo Mengarelli

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Marche, Liguria, Veneto e Trento in giallo da lunedì

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 17, 2021


Da lunedì Marche, Liguria, Veneto e Provincia Autonoma di Trento passano in giallo. Con noi Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria.Caso Eitan: il Tribunale per i minorenni di Milano nomina un nuovo tutore. Il commento di Daniele Bocciolini, avvocato specializzato in diritto penale minorile.L'Euroreportage di questo venerdì, "Lavorare in Europa. Fondi Ue e crisi aziendali", è a cura di Anna Marino.Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.

Giornale Radio Sostenibilità
Il 2035 sarà l'anno dello stop ai veicoli a benzina o diesel e la Green Road dell'Acqua | 21/06/2021 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Play Episode Listen Later Jun 21, 2021 3:59


Nel pacchetto clima del 14 luglio, la Commissione europea potrebbe indicare il 2035 come l'ultimo anno in cui sarà possibile vendere auto a benzina o diesel in Europa. Secondo le indiscrezioni che circolano a Bruxelles, nella proposta sui nuovi standard CO2 la Commissione potrebbe non limitarsi a fissare target per il 2030.La Direzione Generale Clima della Commissione aveva già segnalato la possibilità di un target al 2030 di 40 grammi di CO2 al chilometro: cosa che significherebbe una riduzione delle emissioni per le auto nuove del 60% rispetto a oggi. Aggiungere adesso un target del 100% al 2035 significherebbe la fine dei motori diesel e benzina.Per la neutralità climatica al 2050, secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia, tutte le nuove auto immesse sul mercato globale dovranno essere a emissioni zero entro il 2035 e, di conseguenza, i produttori europei hanno bisogno di un chiaro segnale politico. Da parte sua, l'ACEA, l'Associazione UE dei Costruttori d'Auto, commenta affermando che, per ora, si tratta solo di indiscrezioni e che, quindi, l'ACEA è in attesa di proposte concrete.E dai motori passiamo adesso a parlarvi di meravigliosi itinerari che potreste percorrere in sella alle vostre biciclette.Infatti, la Green Road dell'Acqua, via ciclabile tra le valli e lungo l'acqua della Provincia Autonoma di Trento, unitamente alla Ciclovia dei Parchi della Calabria, salgono insieme sul podio più alto dell' Italian Green Road Award 2021, l'Oscar italiano del cicloturismo, che premia ogni anno la miglior ciclovia nazionale.Il secondo posto va alla Regione Emilia Romagna con la Ciclovia del Sole, il terzo alla Regione Marche, con il GABA - Grande Anello del Borghi Ascolani, mentre la menzione speciale di Legambiente è stata assegnata alla Regione Basilicata, con la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane.Sommando le ciclovie premiate, si sfiorano i 1000 chilometri di piste che spaziano tra sentieri, argini e tratti asfaltati, con incursioni in ciclabili urbane, tra percorsi ferroviari dismessi e strade bianche. Ben 16 tra regioni e province autonome hanno candidato quest'anno fino a due ciclovie, a conferma di un crescente interesse per il cicloturismo.La Green Road dell'Acqua è un percorso ciclopedonale asfaltato di 143 chilometri, che costeggia fiumi e laghi nel basso Trentino, da Cadino di Faedo, al confine con la provincia di Bolzano, attraverso 20 comuni, fino a Trento. E' stata realizzata convertendo 113 chilometri di argini fluviali, ferrovie e strade dismesse.La Ciclovia dei Parchi della Calabria è una green road che alterna asfalto a terra battuta e attraversa l'intera dorsale appenninica regionale di ben 545 chilometri. Inizia a Laino Borgo e termina a Reggio Calabria, attraversando quattro parchi, l'Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre, e 60 tra città, paesi e borghi. La ciclovia è stata realizzata anche riconvertendo vecchie ferrovie dismesse e la sua realizzazione si è conclusa appena un anno fa, nel maggio 2020.Ed un'altra notizia stimolante ci giunge, invece, dalla Sicilia dove nasce a Ragusa la prima comunità energetica agricola italiana di autoconsumo collettivo. Il progetto, sostenuto da Enel X con la collaborazione della Banca Agricola Popolare di Ragusa, prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kilowatt e della piattaforma tecnologica per la gestione della comunità energetica, che verrà messa a disposizione di un gruppo di aziende ragusane attive nel settore agricolo e guidate da La Mediterranea Società Consortile Agricola.La comunità energetica, costituita da svariate imprese che occupano un'estensione territoriale pari a 60 ettari, potrà così condividere i propri consumi d'energia, ottenendo incentivi statali ventennali da redistribuire a favore di tutti gli iscritti e riducendo significativamente le proprie emissioni di gas serra, con benefici economici ed ambientali per tutto il territorio.

Daily Quov.It
07 Maggio | News dal mondo dello spettacolo... e non solo!

Daily Quov.It

Play Episode Listen Later May 7, 2021 2:33


In questo episodio largo alla presentazione dello spettacolo "Storie di mare e piccole terre" prodotto dal Centro Servizi Santa Culturali Chiara, del primo atlante mondiale delle migrazioni degli ungulati e dei finanziamenti per opere urgenti - pari a 4.5 milioni di euro - da parte della Provincia Autonoma di Trento a 11 comuni trentini.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Draghi: "Recovery scommessa europea"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 27, 2021


Draghi presenta il Pnrr anche in Senato. Il commento di Betta Fiorito. Trentino: deroga al coprifuoco delle 22 per tornare a casa dopo aver mangiato al ristorante. Con noi Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento. Bologna: azzerate le tariffe per nidi e scuole d'infanzia. Ci spiega tutto Virginio Merola, Sindaco di Bologna. Riaprono i ristoranti, ma solo quelli con tavolini all'aperto. Sentiamo Aldo Cursano, Vice Presidente FIPE. Champions League: alle 21 la semifinale di andata Real Madrid-Chelsea. Ci aggiorna Dario Ricci.

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Screening di massa per Covid-19: l'incredibile storia della Provincia Autonoma di Bolzano

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Nov 28, 2020 45:18


Covid-19: Screening massivo coi tamponi nella Provincia Autonoma di Bolzano. Il Direttore Sanitario reggente dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, dott. Pierpaolo Bertoli ci racconta per filo e per segno l'incredibile lavoro realizzato per effettuare lo Screening di massa nella Provincia Autonoma di Bolzano Lo screening per individuare il tasso di contagiati, ha avuto un esito sorprendentemente positivo: su una popolazione totale di 536.667 abitanti [altrove 532.060], in tre soli giorni, sono stati effettuati 361.781 tamponi antigenici rapidi, pari a una copertura del 67,4% della popolazione provinciale. In altre parole: più di due terzi della popolazione ha partecipato al test. Nuovo episodio di Liberi Oltre POP con Marco Ardemagni Massimo Famularo e Costantino De Blasi

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Effetto notte del giorno 01/09/2020: Scuola: parte la formazione per il responsabile Covid

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 1, 2020


Trasporti: all'indomani dell'intesa tra Cts, Stato e Regioni, facciamo il punto con Andrea Gibelli, presidente AssTra (Associazione Trasporti). In Alto Adige polemiche per la possibile iscrizione all'ordine di medici che parlano solo tedesco. Con noi Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Scuola: parte la formazione per il responsabile Covid promossa dall’ISS. Ci spiega tutto Fortunato Paolo D’Ancona, ricercatore dell’ISS. USA: Trump in visita a Kenosha. Intanto, altro afroamericano ucciso a Los Angeles. E Biden ancora avanti nei sondaggi. Ci colleghiamo con Riccardo Barlaam, corrispondente da New York per Il Sole 24 Ore. A Villa Farnesina emerge il blu egizio, il primo colore artificiale della storia, utilizzato da Raffaello. Sentiamo Antonio Sgamellotti, accademico dei Lincei autore della ricerca che ha portato alla scoperta.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Effetto notte del giorno 01/09/2020: Scuola: parte la formazione per il responsabile Covid

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 1, 2020


Trasporti: all'indomani dell'intesa tra Cts, Stato e Regioni, facciamo il punto con Andrea Gibelli, presidente AssTra (Associazione Trasporti). In Alto Adige polemiche per la possibile iscrizione all'ordine di medici che parlano solo tedesco. Con noi Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Scuola: parte la formazione per il responsabile Covid promossa dall’ISS. Ci spiega tutto Fortunato Paolo D’Ancona, ricercatore dell’ISS. USA: Trump in visita a Kenosha. Intanto, altro afroamericano ucciso a Los Angeles. E Biden ancora avanti nei sondaggi. Ci colleghiamo con Riccardo Barlaam, corrispondente da New York per Il Sole 24 Ore. A Villa Farnesina emerge il blu egizio, il primo colore artificiale della storia, utilizzato da Raffaello. Sentiamo Antonio Sgamellotti, accademico dei Lincei autore della ricerca che ha portato alla scoperta.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Effetto giorno del giorno 16/07/2020: "Riccardino", esce oggi l'ultimo Montalbano

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 16, 2020


Esce oggi Riccardino, l'ultimo della saga di Montalbano, libro postumo di Camilleri ricco di sorprese. Ce ne svela alcune la nostra Alessandra Tedesco.A Bolzano, da oggi cambiano le regole sull'uso della mascherina per baristi e camerieri. Intanto viene varato l'obbligo di scaricare Immuni per entrare in discoteca. I dettagli con Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma. Roma, nuova tegola sulla gestione dei rifiuti: sotto sequestro il Tmb di Rocca Cencia. Ne parliamo con l'ex Assessore all'Ambiente Pinuccia Montanari, ora Presidente del Comitato Scientifico dell'EcoIstituto di Reggio Emilia e Genova.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#102 I conflitti di identità nella Storia - ExtraBarbero (Trento, 2009)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 14, 2020 86:48


Dal Festival dell'Economia di Trento il professor Barbero parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell'Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347BoTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
I conflitti di identità nella Storia (Trento, 2009)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 14, 2020 86:48


Dal Festival dell’Economia di Trento il professor Barbero parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell’Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347BoTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

TG Zero
Podcast del 28/05/2020 - Arno Kompatscher - Francesco Filippi

TG Zero

Play Episode Listen Later May 28, 2020 105:43


Prima ora: - Borse e Mercati con Ettore Livini. - Telefonate e audio Whatsapp degli ascoltatori: chi faceva i lavori domestici a casa vostra durante la quarantena? - Conclusa la 'Fase 1' in Alto Adige. Intervista ad Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano. Seconda ora: - Ilaria Iacoboni con le "corona news" della giornata. - Lo scrittore Francesco Filippi ci parla del suo ultimo libro "Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto".

Antonio Leone Podcast
Cos'è il Piano Casa e cosa prevede. 61° Podcast

Antonio Leone Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2018 3:52


Il Piano Casa festeggia i nove anni di vita e continua tra varie proroghe e diverse modalità in varie regioni d’Italia. Vediamo quali e cosa prevede.Piano casa, cosa prevede?Il Piano Casa, introdotto con il Dlgs 112/2008 e operativo dal 1 aprile 2009, inizialmente prevedeva una serie di agevolazioni, concordate con le singole regioni, per il rilancio del settore edile. Per un iniziale periodo di un anno e mezzo il Piano consentiva deroghe alle normali procedure per le migliorie agli edifici, la possibilità di ampliamenti volumetrici fino al 20%, modifiche fino al 35% per le situazioni da ristrutturare più radicalmente, oltre ad incentivi e sgravi fiscali regionali per gli interventi edilizi.Piano Casa, scadenze e proroghe La legge nazionale sul Piano Casa in varie regioni è rimasta tra le norme del territorio divenendo strutturale grazie a varie proroghe delle condizioni previste. Attualmente in otto regioni la scadenza delle agevolazioni è fissata per la fine di quest’anno (31 dicembre 2018): in particolare in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Sicilia e Veneto, la scadenza a fine anno conferma quasi interamente le misure dei Piani Casa adottati nel 2009.In Toscana le misure straordinarie, che scadranno a dicembre 2018, si integrano con le leggi regionali e mantengono la loro natura di deroga, senza diventare strutturali. In Puglia un disegno di legge presentato a settembre potrebbe far slittare i termini al 31 dicembre 2019. Infine, in Piemonte il piano casa in scadenza sarà probabilmente sostituito da misure a tempo indeterminato che favoriranno il recupero di sottotetti e immobili esistenti, premiando gli interventi in grado di far risparmiare suolo.In altre regioni la scadenza del Piano Casa è ancora lontana. Si tratta della Sardegna (30 giugno 2019), della Campania (31 dicembre 2019), del Molise (31 dicembre 2020) e delle Marche (31 dicembre 2020).In alcune regioni le misure del Piano Casa sono già a tempo indeterminato, in particolare in Liguria, dove la legge LR 22/2015 si integra con il Piano del 2009, nella Provincia Autonoma di Bolzano e nella Valle d'Aosta.Ascolta l'audio per avere info maggiori su questo argomento. Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente andando sul blog >>> www.antonioleone.net

Antonio Leone Podcast
Cos'è il Piano Casa e cosa prevede. 61° Podcast

Antonio Leone Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2018 3:52


Il Piano Casa festeggia i nove anni di vita e continua tra varie proroghe e diverse modalità in varie regioni d’Italia. Vediamo quali e cosa prevede.Piano casa, cosa prevede?Il Piano Casa, introdotto con il Dlgs 112/2008 e operativo dal 1 aprile 2009, inizialmente prevedeva una serie di agevolazioni, concordate con le singole regioni, per il rilancio del settore edile. Per un iniziale periodo di un anno e mezzo il Piano consentiva deroghe alle normali procedure per le migliorie agli edifici, la possibilità di ampliamenti volumetrici fino al 20%, modifiche fino al 35% per le situazioni da ristrutturare più radicalmente, oltre ad incentivi e sgravi fiscali regionali per gli interventi edilizi.Piano Casa, scadenze e proroghe La legge nazionale sul Piano Casa in varie regioni è rimasta tra le norme del territorio divenendo strutturale grazie a varie proroghe delle condizioni previste. Attualmente in otto regioni la scadenza delle agevolazioni è fissata per la fine di quest’anno (31 dicembre 2018): in particolare in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Sicilia e Veneto, la scadenza a fine anno conferma quasi interamente le misure dei Piani Casa adottati nel 2009.In Toscana le misure straordinarie, che scadranno a dicembre 2018, si integrano con le leggi regionali e mantengono la loro natura di deroga, senza diventare strutturali. In Puglia un disegno di legge presentato a settembre potrebbe far slittare i termini al 31 dicembre 2019. Infine, in Piemonte il piano casa in scadenza sarà probabilmente sostituito da misure a tempo indeterminato che favoriranno il recupero di sottotetti e immobili esistenti, premiando gli interventi in grado di far risparmiare suolo.In altre regioni la scadenza del Piano Casa è ancora lontana. Si tratta della Sardegna (30 giugno 2019), della Campania (31 dicembre 2019), del Molise (31 dicembre 2020) e delle Marche (31 dicembre 2020).In alcune regioni le misure del Piano Casa sono già a tempo indeterminato, in particolare in Liguria, dove la legge LR 22/2015 si integra con il Piano del 2009, nella Provincia Autonoma di Bolzano e nella Valle d'Aosta.Ascolta l'audio per avere info maggiori su questo argomento. Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente andando sul blog >>> www.antonioleone.net

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 19/02/2016 - PARTE 3 - vertice UE, migranti e confini

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 19, 2016 24:39


con: la volontaria medico del Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta GIADA BELLANCA, il magistrato e sottosegretario al Ministero degli Interni con delega all'Immigrazione DOMENICO MANZIONE, il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano ARNO KOMPATSCHER, l'inviata del Gr Rai appena tornata dal Brennero ANNA MILAN