POPULARITY
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: come gestire il "disamore" verso il Natale? Disturbi del comportamento alimentare: quali sono gli errori da non fare?
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: qual è la differenza tra golosità e disturbo alimentare? Come imparare a convivere con le sconfitte sportive?
“Il tema legato all’idrogeno è strettamente collegato a tutta la filiera del settore, innanzitutto occorre che l’idrogeno venga ottenuto in modo sostenibile, quindi idrogeno prodotto da fonti rinnovabili o con la cattura della Co2, e poi c’è la questione, ancora molto critica, delle infrastrutture di rifornimento, oggi in Italia ne esiste solo una, a Bolzano”, dice Luigi Crema, direttore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler, e presidente di Hydrogen Europe Research (HER), la più importante organizzazione europea di ricerca nel campo dell’idrogeno.Dopo la pausa estiva sulla rete autostradale ligure riaprono i cantieri e tornano i disagi, pesantissimi, per le imprese di autotrasporto e gli autisti. “La situazione è difficilissima, tempi di percorrenza allungati, fatturati delle aziende giù, autisti che si licenziano perché stressati dalle code, poi con la chiusura del Traforo del Monte Bianco ancora più traffico pesante tra Genova e Ventimiglia”, denuncia Antonio Marzo, presidente di Confartigianato Trasporto Imperia.
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: si sta diffondendo una generalizzata paura verso gli uomini? Come si affrontano le note di classe? Come ridefinire i ruoli genitori-figli?
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: come sapere se è davvero il momento giusto per chiudere la terapia? Come comportarsi di fronte a un legame poco sano nato tra la propria bambina e una sua amichetta?
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: niente cellulare in prima media, continuare su questa strada o cedere alle richieste? Amore sfrenato di una ragazzina per la lettura…incoraggiarlo o contenerlo?
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Commuoversi facilmente, che significa? La preoccupante incidenza dei social nella vita reale: che deriva sta prendendo il fenomeno?
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: esistono giochi da maschi e da femmine? Come comunicare con un adolescente che risponde a monosillabi?
Dopo un'iniziale corsa a rilasciare modelli più rapidamente possibile, nel mondo dell'intelligenza artificiale il ritmo sembra essere un po' cambiato. È vero, nella vostra inbox arrivano ancora cinquanta nuovi prodotti AI al giorno, ma i giganti si muovono un po' diversamente. Non più esperimenti, ma strumenti che reggano lo scrutinio implacabile del mercato. Non più provocazioni, ma colpi da K.O. Insomma, se pensavate di avere capito tutto, mettetevi comodi. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast, Spotify, Google Podcast o Alexa e di seguirci su ilbernoccolopodcast.com e su Instagram @ilbernoccolo. Potete ricevere i link commentati in questa puntata iscrivendovi alla newsletter https://ilbernoccolo.substack.com/about Vi è piaciuta l'intro? Trovate la trascrizione completa e i dettagli della colonna sonora qui https://ilbernoccolo.substack.com/ Licenza SIAE APOD 5277/I/4999
#359 Il solito tram tram e altre storie di Roma Oggi ai microfoni di Sveja c'è Luca Peretti, ricercatore universitario. Nel 1930 la rete tramviaria romana contava 59 linee e 400 km di esercizio: oggi sono rispettivamente 6 e circa 50 km, con i nuovi progetti avversati da Il Messaggero che anche oggi continua la sua campagna anti-tram. Come continua la voglia irrefrenabile dei turisti di emulare Anita Ekberg e farsi il bagno nella Fontana di Trevi. Riaprono in questi giorni le scuole, con la cronaca mancanza di personale. Non si sa ancora invece cosa sia successo a Carmine Garofalo, morto in una cella di Regina Coeli a luglio 2022. Infine, lo strano caso dei tesori di palazzo Doria Pamphilj e i progetti per il Foro Italico. La foto è tratta da Wikimedia Commons, tram a Piazza Mancini, 1989. Il progetto Sveja è sostenuto da Periferiacapitale, il programma della Fondazione Charlemagne.
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: è possibile non amare mai, naturalmente? E' giusto "fare la mamma" di figli dei propri compagni?
Novità in arrivo per l'assegno unico: entro febbraio va rinnovato l'Isee per 6,8 milioni di figli. S'infiamma il prezzo della benzina: ma chi vigila sugli aumenti dei prezzi? Riaprono da oggi le prenotazioni sulla piattaforma per gli incentivi auto
Lottomatica e non solo: chi, come e perché si si prepara alla quotazione a Piazza affari dopo la grande dieta 2022
Lottomatica e non solo: chi, come e perché si si prepara alla quotazione a Piazza affari dopo la grande dieta 2022
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: cosa succede quando mamma e papà non concordano sulle decisioni educative? Cosa fare quando si scopre che i propri figli si comportano da bulli?
Novità in arrivo per l'assegno unico: entro febbraio va rinnovato l'Isee per 6,8 milioni di figli. S'infiamma il prezzo della benzina: ma chi vigila sugli aumenti dei prezzi? Riaprono da oggi le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per usufruire dell'ecobonus per auto e moto non inquinanti: ecco le istruzioni per l'uso
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: come gestire i rapporti conflittualil con i propri figli? I giochi di squadra aiutano davvero a disinibire i ragazzi più timidi?
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata, uno speciale sui disturbi alimentari: gli esordi in età infantile e i decorso il età adulta.
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: palestra e nudità, ragazzini & cellulari, la fatica di proporzionare gli spazi all'interno della relazione.
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: "mamme severe e papà divertenti", cosa c'è dentro questo meccanismo? Bambini e verità: bisogna essere sempre autentici e sinceri con loro, anche su tematiche personali delicate? Patologie da dipendenza.
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: elaborare il passaggio evolutivo dei piccoli che iniziano la scuola, comunicare ai figli la decisione di cambiare vita e città, piccolo speciale psicologi: davvero danno consigli ed esprimono giudizi?
Si rientra in città. Riaprono le scuole e si rianimano i temuti gruppi Whatsapp di classe. Parliamo di fintech che digitalizzano i pagamenti scolastici, ma anche di tecnologie che misurano tutto, ma proprio tutto: che ce ne facciamo di tutti questi dati?
Si fanno sentire a Roma i primi effetti positivi della ripresa nel mondo dell'ospitalità; come rileva il Corriere della Sera, 100 hotel su 200 chiusi a causa della crisi e delle restrizioni legate alla pandemia hanno riaperto in questi ultimi mesi.Gli alberghi, quindi, hanno riaperto le loro porte grazie al ritorno nella capitale di turisti italiani ma anche stranieri, attratti in città da grandi eventi di moda, spettacolo e sport. Tra aprile, maggio e giugno gli hotel romani hanno stanze occupate all'80 - 85% "Una ripresa quasi inaspettata, è la dimostrazione che gli eventi sono fondamentali per attrarre i turisti" dichiara il Presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli che sembra ottimista sui dati degli ultimi mesi nonostante la mancanza di una fetta importante di turisti, tra cui cinesi e russi.
Un episodio speciale questo! Ci accompagna un ospite speciale: Francesco Iacconi (@iacco_89) un VERO papà che ci racconta come la sua genitorialità sia cambiata grazie alla scoperta della disciplina dolce e dopo aver seguito il mio corso "La Dolce Guida"! Riaprono per questa settimana le iscrizioni alla DOLCE GUIDA 2.0: Il mio percorso di OTTO settimane per guidarti in una maggiore consapevolezza educativa, ma in una versione tutta nuova, con due settimane di lezioni in più! Tutte le informazioni sul corso e il programma dettagliato, le trovi qui: https://elenacortinovis.com/ladolceguida2 Se stai ascoltando l'episodio ti lascio un regalo speciale: inserisci il codice DISCIPLINADOLCE per aver il 10% di sconto sul corso, valido fino a domenica 19 giugno - poi le iscrizioni chiudono!! Ti aspettiamo!
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: come spiegare empaticamente ai bambini la scelta di accompagnare un animale sofferente alla morte? Come smettere di colludere con richieste esterne che fanno soffrire? Bambini che chiedono di essere trattati "da grandi": cosa si nasconde dietro a questa domanda?
Happy birthday Sandrino! Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: la fissa dei disegnetti ""osceni"" in pubertà, ansia & ansiolitici, come spiegare ai piccoli il significato delle parole volgari?
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi: il percorso più corretto per gestire i tic nei piccoli, come affrontare la paura di tagliarsi i capelli di un bambino, come evitare di "psichiatrizzare" ogni problema.
La sconfitta del Napoli con la Fiorentina sembrava la sorpresa della 32esima giornata di Serie A, invece ci ha pensato il Torino a bloccare sul pareggio il Milan riaprendo così le speranze dell'Inter nella corsa allo scudetto. I nerazzurri superano per 2-0 il Verona tornando virtuale in testa al campionato, mentre la Juventus si inserisce nuovamente nella corsa alla vetta vincendo per 2-1 con il Cagliari
A cura di Daniele Biacchessi La ripresa dei negoziati non porta ad un accordo di sostanza. Le posizioni tra Russia e Ucraina sono distanti e inconciliabili. La Russia sarebbe disposta a mettere fine alle operazioni militari in Ucraina se Kiev accettasse quattro condizioni: cambio della Costituzione e dichiarazione di neutralità, rinuncia alla adesione alla Nato, riconoscimento della Crimea come territorio russo e dell'indipendenza delle Repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk nel Donbass. Il Cremlino ribadisce di non voler annettere le due repubbliche. Le condizioni di Mosca, ribadite anche nel nuovo round di negoziati, sono irricevibili da Kiev. Non c'è un punto sostanziale che possa avviare un percorso negoziale anche solo lontanamente soddisfacente. Mancano i fondamentali di un potenziale accordo. Manca la politica, soprattutto non c'è un mediatore qualificato disposto a entrare di persona nei trattati. La Cina ha detto ieri per la prima volta di essere pronta a lavorare con la comunità internazionale per una "necessaria mediazione" sull'Ucraina, pur ribadendo che l'alleanza con la Russia è solida come una roccia. I corridoi umanitari annunciati da Macron si sono rivelati un fallimento. Il Presidente ucraino Zelenski e il suo ministro Kuleba continuano a chiedere cose impossibili a Nato ed Europa: una no fly zone in Ucraina allargherebbe in poche ore il conflitto facendolo virare verso una guerra mondiale, l'annessione dell'Ucraina alla Nato viene rifiutata e a Kiev resta solo il probabile, comunque lungo cammino verso l'adesione alla Ue. L'Armata russa prepara l'attacco finale, per gli ucraini saranno giorni difficili. Credits: Agenzia Fotogramma. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
A cura di Daniele Biacchessi La ripresa dei negoziati non porta ad un accordo di sostanza. Le posizioni tra Russia e Ucraina sono distanti e inconciliabili. La Russia sarebbe disposta a mettere fine alle operazioni militari in Ucraina se Kiev accettasse quattro condizioni: cambio della Costituzione e dichiarazione di neutralità, rinuncia alla adesione alla Nato, riconoscimento della Crimea come territorio russo e dell'indipendenza delle Repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk nel Donbass. Il Cremlino ribadisce di non voler annettere le due repubbliche. Le condizioni di Mosca, ribadite anche nel nuovo round di negoziati, sono irricevibili da Kiev. Non c'è un punto sostanziale che possa avviare un percorso negoziale anche solo lontanamente soddisfacente. Mancano i fondamentali di un potenziale accordo. Manca la politica, soprattutto non c'è un mediatore qualificato disposto a entrare di persona nei trattati. La Cina ha detto ieri per la prima volta di essere pronta a lavorare con la comunità internazionale per una "necessaria mediazione" sull'Ucraina, pur ribadendo che l'alleanza con la Russia è solida come una roccia. I corridoi umanitari annunciati da Macron si sono rivelati un fallimento. Il Presidente ucraino Zelenski e il suo ministro Kuleba continuano a chiedere cose impossibili a Nato ed Europa: una no fly zone in Ucraina allargherebbe in poche ore il conflitto facendolo virare verso una guerra mondiale, l'annessione dell'Ucraina alla Nato viene rifiutata e a Kiev resta solo il probabile, comunque lungo cammino verso l'adesione alla Ue. L'Armata russa prepara l'attacco finale, per gli ucraini saranno giorni difficili. Credits: Agenzia Fotogramma. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
A cura di Daniele Biacchessi La ripresa dei negoziati non porta ad un accordo di sostanza. Le posizioni tra Russia e Ucraina sono distanti e inconciliabili. La Russia sarebbe disposta a mettere fine alle operazioni militari in Ucraina se Kiev accettasse quattro condizioni: cambio della Costituzione e dichiarazione di neutralità, rinuncia alla adesione alla Nato, riconoscimento della Crimea come territorio russo e dell'indipendenza delle Repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk nel Donbass. Il Cremlino ribadisce di non voler annettere le due repubbliche. Le condizioni di Mosca, ribadite anche nel nuovo round di negoziati, sono irricevibili da Kiev. Non c'è un punto sostanziale che possa avviare un percorso negoziale anche solo lontanamente soddisfacente. Mancano i fondamentali di un potenziale accordo. Manca la politica, soprattutto non c'è un mediatore qualificato disposto a entrare di persona nei trattati. La Cina ha detto ieri per la prima volta di essere pronta a lavorare con la comunità internazionale per una "necessaria mediazione" sull'Ucraina, pur ribadendo che l'alleanza con la Russia è solida come una roccia. I corridoi umanitari annunciati da Macron si sono rivelati un fallimento. Il Presidente ucraino Zelenski e il suo ministro Kuleba continuano a chiedere cose impossibili a Nato ed Europa: una no fly zone in Ucraina allargherebbe in poche ore il conflitto facendolo virare verso una guerra mondiale, l'annessione dell'Ucraina alla Nato viene rifiutata e a Kiev resta solo il probabile, comunque lungo cammino verso l'adesione alla Ue. L'Armata russa prepara l'attacco finale, per gli ucraini saranno giorni difficili. Credits: Agenzia Fotogramma. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Dall'11 febbraio hanno riaperto i locali notturni: le regole da rispettare sono tante (dall'obbligo di green pass rafforzato alla mascherina ovunque tranne che in pista), le capienze limitate (75% all'aperto, 50% al chiuso) ma per molti ragazzi (e non solo) è un passo in più verso la ritrovata libertà dal Coronavirus. Francesco Giambertone, che è andato all'Alcatraz di Milano, racconta cosa ha visto. E sentito.Per altri approfondimenti:- Riaprono le discoteche: dal green pass alle mascherine, le regole da seguire https://bit.ly/3rMnm01- Roma, i gestori delle discoteche: “Regole astruse, per il nostro settore danni economici” https://bit.ly/3oMThfa- Milano, riaprono le discoteche sopravvissute al Covid: “Torniamo a ballare senza paura dopo due anni https://bit.ly/3LvMwIn
A distanza di due anni torna la Melbourne Art Fair, in programma dal 17 al 20 febbraio presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre.
Ecobonus Motocicli
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Tra i temi della puntata: come sopportare l'idea di perdere una persona cara? Come gestire nuove ed improvvise paure dei bambini?
Domani in tre città australiane viene inaugurato l'Italian Film Festival. Abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori di raccontarci quali pellicole andranno a vedere.
Gli Stati Uniti aprono i confini con Canada e Messico per i viaggiatori completamente vaccinati. Coloro che forniranno la prova della vaccinazione potranno entrare il mese prossimo, hanno affermato alti funzionari dell'amministrazione, ponendo fine al divieto di viaggi "non essenziali".
«Con capienza al 35% non si riaprono le discoteche. Giorgetti intervenga subito». È quanto si legge in un post sulla pagina Facebook del Movimento 5 Stelle. «Rispettiamo le valutazioni del Comitati Tecnico Scientifico (CTS), ma non possiamo non rilevare che prevedere la riapertura delle discoteche al chiuso al 35% della capienza equivale a dire che i gestori debbano lavorare in perdita, mentre l’ipotesi del 50% all’aperto è irrealistica in questa stagione. Il testimone passa allora al Governo e in particolare al ministro Giorgetti, che deve individuare urgentemente una soluzione che in ogni caso passa da ristori adeguati,» prosegue il post. «Forse non ci si rende conto che 20 mesi di fermo mettono sul lastrico centinaia di migliaia di persone, oltre che minacciare un fatturato che contribuisce al nostro Pil. La situazione è ormai drammatica ed è evidente che le percentuali evocate dal CTS non costituiscono una risposta sufficiente per far ripartire il settore. Il Governo deve prendere seriamente in esame le condizioni dei tanti operatori e dell’indotto», hanno concluso i 5Stelle.
Gli States riaprono... e cosa aspettiamo a prenotare? ***************************** Sono Francesca, agente di viaggio e vi porterò in giro per il mondo con la mia voce, ma saprò dare anche consigli, aggiornamenti ed informative utili per chi non ha sempre tempo di informarsi in autonomia. Volete staccare anche solo per qualche minuto e sognare ad occhi aperti spiagge paradisiache, vedere città nuove e scoprire posti ancora prima di decidere se visitarli fisicamente? Siete nel posto giusto! I miei contatti: E-mail
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
1- Norvegia oggi al voto. Favorito il centrosinistra dopo otto anni all'opposizione. ..La campagna elettorale dominata dalla grande contraddizione ambientale: un paese verde ..che non rinuncia all ‘esportazione del petrolio. Per una svolta epocale sarà decisivo il risultato di ..ecologisti e e comunisti. ( Martina Stefanoni) ..2- Presidenziali Francesi. Perché la sindaca di Parigi Anne Hidalgo è la migliore speranza di una gauche divisa e senza idee. ( Francesco Giorgini) ..3- Stati Uniti. Riaprono le scuole pubbliche a New York. Regole rigide per studenti e insegnanti...Intanto sale la protesta dei governatori repubblicani contro la vaccinazione obbligatoriab dei federali. ( Roberto Festa) ..4- Nucleare iraniano. L' accordo con l'AIEA un segnale importante per la ripresa dei negoziati tra Teheran e la comunità internazionale. ( Emanuele Valenti) ..5-Le donne afghane di oggi non sopporteranno più l'oppressione, il movimento di protesta rappresenterà una seria minaccia per i talebani. Ai nostri microfoni una femminista in esilio.( Acura di Martina Stefanoni) ..6- Catalogna, il giorno dopo la Diada. Il racconto di Giulio Maria Piantadosi...7- Serie TV. Scene da un matrimonio, 48 anni dopo va in onda su Sky Atlantic il remake del capolavoro di Ingmar Bergman. ( Alice Cucchetti – Film TV)
1- Norvegia oggi al voto. Favorito il centrosinistra dopo otto anni all'opposizione. ..La campagna elettorale dominata dalla grande contraddizione ambientale: un paese verde ..che non rinuncia all ‘esportazione del petrolio. Per una svolta epocale sarà decisivo il risultato di ..ecologisti e e comunisti. ( Martina Stefanoni) ..2- Presidenziali Francesi. Perché la sindaca di Parigi Anne Hidalgo è la migliore speranza di una gauche divisa e senza idee. ( Francesco Giorgini) ..3- Stati Uniti. Riaprono le scuole pubbliche a New York. Regole rigide per studenti e insegnanti...Intanto sale la protesta dei governatori repubblicani contro la vaccinazione obbligatoriab dei federali. ( Roberto Festa) ..4- Nucleare iraniano. L' accordo con l'AIEA un segnale importante per la ripresa dei negoziati tra Teheran e la comunità internazionale. ( Emanuele Valenti) ..5-Le donne afghane di oggi non sopporteranno più l'oppressione, il movimento di protesta rappresenterà una seria minaccia per i talebani. Ai nostri microfoni una femminista in esilio.( Acura di Martina Stefanoni) ..6- Catalogna, il giorno dopo la Diada. Il racconto di Giulio Maria Piantadosi...7- Serie TV. Scene da un matrimonio, 48 anni dopo va in onda su Sky Atlantic il remake del capolavoro di Ingmar Bergman. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Nell'episodio 21:1) L'abbandono scolastico è una "piaga" che riguarda ancora quasi il 10% degli studenti europei. Ecco i tanti motivi che spingono i giovani a fermarsi alla licenza media inferiore e come i paesi provano a combatterlo. L'Italia è in quarta posizione. E il Covid ha aggravato il fenomeno.2) A Malta in vigore un nuovo sistema per rimuovere le auto abbandonate in strade e parcheggi. 3) Dal prossimo 1° gennaio, il Portogallo cambia le regole del «golden visa» il permesso di residenza e cittadinanza per gli stranieri che investono nel paese. E le ricadute si fanno già sentire.
Il 2 luglio 1994 Paolo Adinolfi il giudice dei fallimenti eccellenti scompare nel nulla. Il caso e'irrisolto da 27 anni. Nel libro “la scomparsa di Adinolfi” pubblicato da Castelvecchi la storia e gli interrogativi irrisolti.
Ai microfoni di Radio Number One con Filippo Marcianò, nel pomeriggio di mercoledì 21 luglio, è stato ospite Cristian Marchi, produttore e DJ italiano di progressive house, electro house e house music. Abbiamo parlato della situazione dei club, ancora chiusi a causa della pandemia e di come alcuni locali si siano dovuti reinventare per sopravvivere. Il mondo del clubbing ha subito una gravissima perdita e il Dj Marchi ha voluto lanciare un nuovo album Vida Loca, che comprende anche un featuring con Dj Tyron, un porta fortuna per chi vive di questo e che sia di buon auspicio per tornare alla normalità.
Si riaprono nuove possibilità per chi è già presente in Australia con le nuove liste e nomination per i visti a punti.
Riaprono le frontiere! Torniamo in Italia per le vacanze! Ecco cosa faremo! seguici su instagram, tiktok, telegram per altri contenuti! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessandro-ligorio/message
Riaprono anche i bar e ristoranti al chiuso e si inizia a parlare di un addio imminente alla mascherina, quanto meno all'aperto. E' l'inizio della fine dell'epoca Covid? O meglio, simao agli sgoccioli di quella che alcuni analisti hanno definito l'era della dittatura sanitaria? Aleggia ancora la paura? Di questo e di temi legati alla stretta attualità parliamo insieme al prof. Massimo Cacciari, filosofo. Ci occupiamo poi di conflitti familiari che potranno generarsi intorno alla scelta o meno di vaccinare i minori.
Da oggi potremo tornare a consumare il caffè al bancone del bar e a mangiare al ristorante anche al chiuso. Via libera anche ai green pass Ue: i Paesi che sono pronti e interessati a farlo potranno da oggi emettere certificati Covid digitali. Certificati che ci serviranno anche per andare in vacanza. Ma come? Google individua le 5 tendenze del turismo post Covid.
Da oggi potremo tornare a consumare il caffè al bancone del bar e a mangiare al ristorante anche al chiuso. Via libera anche ai green pass Ue: i Paesi che sono pronti e interessati a farlo potranno da oggi emettere certificati Covid digitali. Certificati che ci serviranno anche per andare in vacanza. Ma come? Google individua le 5 tendenze del turismo post Covid.
Le notizie di oggiLa tragedia di Stresa-Mottarone in apertura sui quotidiani. Precipita una cabina della funivia, 14 morti, tra cui due bambini. Un volo di venti metri, spezzato il cavo dell'impianto. L'unico superstite, di appena 5 anni, è ricoverato in condizioni gravissime. L'impianto era appena stato riaperto. Oggi sul posto arriveranno il ministro Giovannini, il capo della Protezione civile Curcio e il governatore Cirio.Il Corriere della Sera apre: “Volo di venti metri: morte in funivia”; Repubblica: “La morte sulla funivia”; la Stampa: “Morire in funivia”. Il capo dello Stato commemora Falcone e Borsellino "La riforma della giustizia non può più aspettare". E dichiara: “Le divisioni tra le toghe frenano la lotta alla mafia”. Sul Corriere della Sera parla Giuseppe Santalucia, presidente dell'Associazione nazionale magistrati: una fase non facile, abbiamo bisogno dell'attenzione del Parlamento. Pandemia, oggi per la prima volta l'Italia sarà tutta in giallo. Riaprono le palestre.
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Temi della puntata, tra gli altri: bambini bilingue, come affiancarli al meglio nell'apprendimento del linguaggio? Come capire qual è la persona più giusta per noi? Come mettere fine ad un rapporto doloroso? Come spiegare ai bambini una separazione?
Ad #AriaPulita la protesta del Comitato Orsan OPEN RSA NOW: molte Rsa non rispettano l'ordinanza del Ministro speranza per permettere le visite dei familiari. Il presidente del comitato, Dario Francolino, annuncia una serie di ricorsi al Tar.
Il museo valdese di Torre Pellice ha riaperto le sale espositive (storiche ed etnografiche), che sono nuovamente visitabili “dal vivo”, con prenotazione obbligatoria. L'apertura, in questo periodo, è calendarizzata dalle 15 alle 18 tutti i giovedì, i venerdì e le domeniche.Inoltre dal 13 maggio sarà visitabile la mostra «Intagli alpini. Legni decorati fra Valli valdesi e Queyras», che rimarrà aperta fino al 15 ottobre.La mostra etnografica «Intagli alpini. Legni decorati fra Valli valdesi e Queyras» espone una ricca collezione di oggetti lignei intagliati provenienti dalla val Pellice e dal vicino Queyras. Presso il Museo valdese di Torre Pellice si conservano oltre quaranta manufatti decorati a intaglio, spesso policromi. Dallo studio di questo nucleo è partito un progetto di censimento e ricerca, presso altri musei del territorio e soprattutto presso diverse collezioni private. Questa ricerca è sfociata nella mostra il 13 maggio. Museo e mostra saranno visitabili su prenotazione, con ingressi contingentati. Le prenotazioni possono essere effettuate al n. 0121 950203 dal martedì al venerdì mattina, oppure all'indirizzo email bookshop@fondazionevaldese.org. La domenica, dalle 15 alle 18, si può telefonare al n. 0121 932179.Riapre al pubblico anche l'Esposizione permanente «Gli antichi mestieri» (Collezione Ferrero) della Scuola Latina di Pomaretto, la domenica pomeriggio dalle 15 alle 18. Non sono per ora previste visite guidate per gruppi.Anche in questo caso è necessario prenotare la visita con almeno 24 ore di anticipo, scrivendo a scuolalatina@scuolalatina.it o telefonando al 327 3816584.
Riaprono le sale del Museo valdese, sezione storica e etnografica, dopo la pausa dovuta alle misure legate alla pandemia. Dal 6 maggio, aperture il giovedì-venerdì e domenica dalle 15 alle 18. Prenotazione obbligatoria.Il 13 maggio inaugura inoltre la mostra sui "Legni intagliati", una riflessione sulla cultura materiale del passato, utilizzi e particolarità.Ne parliamo con Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese.
Draghi presenta il Pnrr anche in Senato. Il commento di Betta Fiorito. Trentino: deroga al coprifuoco delle 22 per tornare a casa dopo aver mangiato al ristorante. Con noi Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento. Bologna: azzerate le tariffe per nidi e scuole d'infanzia. Ci spiega tutto Virginio Merola, Sindaco di Bologna. Riaprono i ristoranti, ma solo quelli con tavolini all'aperto. Sentiamo Aldo Cursano, Vice Presidente FIPE. Champions League: alle 21 la semifinale di andata Real Madrid-Chelsea. Ci aggiorna Dario Ricci.
Il Premier Mario Draghi illustra alla Camera il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il commento Barbara Fiammeri del Sole 24 Ore. Con Stefano Vella, infettivologo dell’Università Cattolica ed ex Presidente Aifa, parliamo poi della variante indiana, già rintracciata in Veneto. Missionario italiano ferito in Sud Sudan fuori pericolo. Con noi Don Dante Carraro, Direttore di Medici con l’Africa CUAMM. Riaprono i ristoranti: questa sera ai Navigli c'era la nostra Livia Zancaner. La FIGC vara una norma anti-Superlega. Serie A: oggi Torino-Napoli e Lazio-Milan. Ci aggiorna Dario Ricci.
con Lionello Cerri del Cinema Anteo di Milano e Miriam Mauti
- Riaprono i Musei, o meglio, possono riaprire, ma non tutti lo faranno subito a Milano, sentiremo l'assessore Del Corno..- Da domani 25 aprile sarà online il MUSEO DELLA RESISTENZA DI MILANO: si potrà conoscere il progetto del Museo che sorgerà a Porta Nuova..- RICORDATI DI NON DIMENTICARE: a Torino a Porta Palazzo, mostra su un grande partigiano: Nuto Revelli..- BARCA NOSTRA è tornata ad Augusta e sarà il cuore del Giardino della memoria, mai come ora attuale..- Mostre che possiamo già visitare: RICCARDO ARENA alla Galleria Milano e CUBISMO E CUBISTI allo spazio Heart di Vimercate..- Un atto vandalico sul progetto di arte pubblica di Karim El Maktafi..trasformato in opera d'arte arricchita: vi raccontiamo la storia col fotografo italo-marocchino
- Riaprono i Musei, o meglio, possono riaprire, ma non tutti lo faranno subito a Milano, sentiremo l'assessore Del Corno..- Da domani 25 aprile sarà online il MUSEO DELLA RESISTENZA DI MILANO: si potrà conoscere il progetto del Museo che sorgerà a Porta Nuova..- RICORDATI DI NON DIMENTICARE: a Torino a Porta Palazzo, mostra su un grande partigiano: Nuto Revelli..- BARCA NOSTRA è tornata ad Augusta e sarà il cuore del Giardino della memoria, mai come ora attuale..- Mostre che possiamo già visitare: RICCARDO ARENA alla Galleria Milano e CUBISMO E CUBISTI allo spazio Heart di Vimercate..- Un atto vandalico sul progetto di arte pubblica di Karim El Maktafi..trasformato in opera d'arte arricchita: vi raccontiamo la storia col fotografo italo-marocchino
Riaprono le palestre, ma in che modo e con quali tempistiche? Il diritto allo sport e alla salute è stato dimenticato o non è mai stato preso in considerazione?
Europei a porte aperte ma sul resto non c'è certezza, Figliuolo va in divisa al giornale della Murgia, Johnson come Renzi scivola su Bin Salman. Questo e altro nella zuppa di Porro del 15 aprile 2021.
Si è svolto ieri, in video conferenza, un vertice sulla riaperture delle fiere internazionali in Italia. Hanno partecipato i ministro degli Esteri Luigi Di Maio, del Turismo Massimo Garavaglia, dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, della Salute Roberto Speranza e i rappresentanti di AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane). A quanto si apprende dal vertice è emersa la volontà di riaprire le fiere internazionali entro il mese di luglio. Riaperture a Venezia Venezia colpita duramente dall'effetto delle restrizioni causa Covid 19, riapre con i grandi eventi: sarà aperta al pubblico dal 22 maggio al 21 novembre la Biennale Architettura mentre il Salone Nautico nella città lagunare si terrà dal 29 maggio al 6 giugno. Coinbase, quotazione al Nasdaq Debutto in Borsa per Coinbase, la piattaforma di scambio di criptovalute entra in Borsa. L'attesa per questo test importante ha scaldato le quotazioni della principale criptovaluta che è arrivata al record di 64.869 dollari.Uno sbarco che potrebbe essere col botto a una valutazione record fino a 100 miliardi di dollari, più della capitalizzazione del New York Stock Exchange e del Nasdaq insieme. Una cifra stellare per una società che fino a 10 anni fa neanche esisteva. Protezione aziende italiane Iveco sulla Via della Seta: sarebbe in programma quanto prima, secondo indiscrezioni, un vertice tra il presidente di Exor, John Elkann, e il premier Mario Draghi. Al centro dell'incontro, sembra chiesto dall' azionista di Cnh Industrial, gruppo a cui fa capo Iveco, le preoccupazioni del governo condivise dall'opposizione sul passaggio di proprietà dell'azienda italiana produttrice di camion e bus ai cinesi di Faw. In pratica, la volontà dell'esecutivo di ricorrere alla golden power, ovvero a quei poteri speciali atti a salvaguardare gli assetti proprietari delle società operanti in settori reputati strategici e di interesse nazionale, come ribadito nei giorni scorsi dal ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. OSPITI: Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano, primo azionista di Fiera Milano Spa, Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, Pierluigi Soldavini, Sole 24 Ore, Paolo Bricco, Sole 24 Ore.
Il risveglio di Popolare Network, l'edicola. La rubrica accadde oggi a cura di Elena Mordiglia: 7 aprile 2004 - La stampa francese dà notizia del ritrovamento nel mare al largo della Corsica dei resti dell'aeroplano dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry precipitato in mare il 31 luglio 1944. Il brano del giorno: Dignity di ANGELIQUE KIDJO feat YEMI ALADE. Riaprono le scuole in presenza fino alla prima media. Ne parliamo con Paolo Limonta
Riaprono le porte dello studio della Dottoressa Andreoli. Temi: il confine tra i sì e i no, in relazione alle età dei figli; il decorso sano della fine di una relazione; il ghosting e le sue devastanti conseguenze psichiche; la possibilità di una vita senza sofferenza.
Entra in vigore oggi il nuovo Decreto del Governo con le restrizioni in vigore fino al 30 aprile: niente zona gialla per un mese. In questo contesto, il Ministro della Salute Speranza ha firmato il decreto che riporta il Veneto in zona arancione: riaperti i negozi e da domani gli studenti tornano a scuola, ma alle superiori solo al 50%.
Il ministro Bianchi ha annunciato che il governo sta lavorando per riaprire le scuole dopo Pasqua: parliamone! Contatti: - Instagram: @minnimalismo e @fast_giornale - Twitter: @andrea_miniutti e @fast_giornale - E-mail: andreaminiutti@gmail.com - LinkedIn: Andrea Miniutti - ClubHouse: @andrea_miniutti --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fast-giornale-online/message
Si pensa ad una soluzione
Questa puntata è stata una chiacchierata sui temi di stretta attualità che riguardano il mondo della cultura e dei Musei. Abbiamo cercato di fare il punto della situazione su ciò che sta accadendo attorno a noi, parlando della conferma (molto discussa e discutibile) del ministro Franceschini, della riapertura dei musei in zona gialla (solo in settimana), della cosiddetta "Netflix della cultura", ma anche delle nostre esperienze personali.
Welcome to the looooongest episode ever!! Mega Re-Cappone degli eventi videoludici e cinematografici del 2020 che per fortuna non è stato solo Covid: MENO MALE! Qui ti metto il minutaggio per macro argomenti: buon ascolto!Mondo videoludico 2:18 - Gennaio con KH e DLC costosi e inutili3:09 - Febbraio con il fighissimo Dreams5:45- Marzo con la mascherina e MILLE GIOCHI9:06 - Aprile e FF714:15 - Giugno e quel capolavoro di The Last of Us Parte II21:30 - L'estate degli eventi e di Flight Simulator26:00 - Settembre e la morte degli Avengers 30:27 - Novembre e la NEXT GEN... forse41:19 - Dicembre e Cyberpunk 1997... 2077, scusate, e i The Game AwardsMondo Cinematografico 49.09 - Un buon inizio anno51:25 - Gli Oscar e la fine di BoJack Horseman57:23 - Arriva Disney+ (IEEEEE)1:04:05 - Addio maestro Morricone1:09:02 - Riaprono (male) le sale 1:12:53 - Wakanda forever 1:16:20 - Quella me**a di Mulan1:20:17 - Jonathan non conosce le cose e la DC continua a far ridere1:25:10 - The Boys 21:26:22 - Davide piange perché hanno rimandato Dune #sadstory1:28:54 - Borat 2 1:31:55 - Il caso HBO Max e tanti, tantissimi Spiderman 1:36:53 - Disney annuncia 47 serie su Star Wars e altro Grazie a Consigliami un Film per la collaborazione e grazie a te per l'ascolto!See you soon Space Cowboy!Airport Lounge - Disco Ultralounge di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100806Artista: http://incompetech.com/Royalty Free Music from Bensound
Regioni in ordine sparso sui rientri per le scuole superiori ma come sta andando la didattica a distanza (DAD)? Ne parliamo con la vicepresidente dell'associazione dei dirigenti scolastici ANDIS Paola Bortoletto.
La luce in fondo al tunnel per la riapertura dei musei
C'è attese per le disposizioni che da metà gennaio potrebbero riguardare attività da mesi ormai chiuse a causa della pandemia. Ascolta Adelaide.
Prima parte: Oggi primo incontro tra sindacati e la nuova Confindustria di Bonomi. Che vuole 'rivoluzionare i contratti di lavoro'. Cosa ha in mente? Con Massimo Franchi del manifesto e Tania Scacchetti segretaria confederale Cgil. - Seconda parte: Riaprono le scuole, come gestire i casi di sospetto covid tra i bambini? Con Nicola Iannaccone referente Covid di Ats Milano e Rinaldo Missaglia segretario nazionale del sindacato pediatri Simpef. - Terza parte: La ripartenza di Milano: l'inviato Luca Parena ci racconta i mezzi pubblici e una scuola materna che ha riaperto oggi. La crisi del mondo dei concerti dal vivo, raccontata da Jimmy Pallas, titolare della 9PM, uno degli storici produttori di eventi in Italia e all'Estero e Dario Guglielmetti, promoter della Tube Agency e responsabile booking di Baobab Music e Fresh Agency. Con Andrea Cegna...La crisi del mondo dei concerti dal vivo, raccontata da Jimmy Pallas, titolare della 9PM, uno degli storici produttori di eventi in Italia e all'Estero e Dario Guglielmetti, promoter della Tube Agency e responsabile booking di Baobab Music e Fresh Agency...Con Andrea Cegna.
Prima parte- Covid, a che punto siamo e previsioni per i prossimi mesi. Con Pierluigi Lopalco epidemiologo Università di Pisa. A Palmi istituita una zona rossa per un focolaio nel quartiere balneare, ce lo racconta il giornalista Natale Ciappina - Seconda parte - Riaprono le scuole in Francia, stavolta con obbligo di frequenza per tutti. Ci racconta le regole del rientro il nostro corrispondente Francesco Giorgini - Terza parte- Microfono aperto sullo smart workig, oggi torna a parlarne il sindaco di Milano Sala con una lettera al Corriere. Infine decreti sicurezza, maggioranza al lavoro per modificarli. Ci spiega a che punto siamo la senatrice di Leu e presidente del gruppo Misto Loredana De Petris. Con una testimonianza dalla nave Ocean Viking che é tornata in mare per riprendere i salvataggi
Elena Loewenthal"Circolo dei Lettori"Riprendiamo il filohttps://circololettori.it/Una bella notiziaIl 15 giugno la Fondazione Circolo dei lettori riapre le sedi di Torino e Novara.Siamo stati lontani per un po', ma in realtà non ci siamo mai lasciati.Non ci siamo visti, è vero, però ci siamo sentiti, scritti, abbiamo commentato insieme le tante dirette su Facebook e su Instagram – che continueremo a fare – e poi vi abbiamo mandato newsletter con audio, video, articoli, perché ci abbiamo provato tutti i giorni a non farvi sentire soli. La Fondazione Circolo dei lettori è arrivata un po' dappertutto mentre le sue sedi erano chiuse, per le ragioni che conosciamo. Lontani ma vicini, come ci siamo detti spesso in questi mesi di lockdown, lontani ma annodati stretti, perché un filo ci unisce, un filo che non si spezza, un filo che ora diventa orizzonte da guardare insieme.Quel filo è un discorso da riprendere, in modo diverso, in modo nuovo. È un filo dove non mancano i nodi da sbrogliare, è un filo che è diventato un garbuglio di tanti pensieri da snodare, uno a uno. Riprendiamo il filo.E facciamolo insieme.Il Circolo dei lettori di Torino. Stesso Circolo, nuove regoleLa sede storica della Fondazione Circolo dei lettori, in via Bogino 9, riapre (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 9.30-18, giovedì 9.30-21.30), come spazio da vivere per ritrovarsi, in piccoli gruppi, a orari diversi dal consueto. Un Circolo a misura delle persone per favorire incontri e amicizie, colmare solitudini e allenarsi a un nuovo modo di vivere, anche gli eventi culturali. Per garantire la sicurezza, pulizia e sanificazione sono state messe al primo posto.Si torna a leggere insieme: le notizie del giorno, con la rassegna stampa mattutina guidata da Petunia Ollister; in inglese, con Rosemary Perry Wine e il suo Book Club; l'attualità con Marta Ciccolari Micaldi (La McMusa) e ospiti in collegamento, in un focus dedicato all'America oggi. Per i bambini ci sono le favole di Gianni Rodari lette da Dario Benedetto, per gli adulti i versi poetici dell'associazione culturale Il menu della poesia. Non mancano le presentazioni editoriali, sia in presenza per piccoli gruppi, che online, che al telefono con gli scrittori collegati in sala via Skype. Leggi tutto il programma.Riaprono anche Barney's, per colazione, pranzo e merenda, dal lunedì al venerdì (prenotazioni al numero +39 011 8904417 | info@circololettori | thefork.it), e il Ristorante del Circolo dei lettori, con il menu firmato dallo chef Stefano Fanti, per pranzo e cena, da lunedì a sabato (prenotazione gradita, 375 5211445 | 348 2416367 | ristorante@circololettori.it). Il Circolo dei lettori di Novara. Tanti eventi in cittàRiprende la programmazione con l'Estate novarese, un calendario di oltre 60 spettacoli tra teatro, musica, opera e jazz, nello spazio all'aperto del Castello Sforzesco di Novara. Il progetto è ideato e organizzato dal Comune di Novara e vede la partecipazione di altre realtà culturali cittadine, come la Fondazione Teatro Faraggiana, la Fondazione Teatro Coccia, la Fondazione del Castello, Cabiria Teatro, il festival Novara Jazz, l'associazione La Ribalta e l'Atl di Novara. L'obiettivo è dare un'offerta culturale ricca e variegata per le serate estive nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste dai nuovi protocolli anti-Covid: prime fra tutte il mantenimento delle distanze e la prenotazione dei posti tramite una apposita App.Da luglio ai primi di settembre saranno ospiti del Circolo scrittori e artisti come Cristiano Godano, cantante e anima dei Marlene Kuntz, protagonista di un reading musicale a partire dal libro Nuotando nell'aria (La nave di Teseo), Alessandro Barbaglia con una lettura musicale di Nella balena (Mondadori), Ilaria Rossetti, autrice di Le cose da salvare (Neri Pozza), il musicista Simone Savogin con lo spettacolo Vai, Federica De Paolis, vincitrice della seconda edizione del Premio DeaPlaneta con Le imperfette, e altri autori in via di definizione.Inoltre, sempre a Novara, dal 22 giugno a fine luglio, la Fondazione Circolo dei lettori curerà anche 6 laboratori per il centro estivo organizzato dal Comune e rivolto ai bambini della scuola primaria, condotti dalla Libreria Cappuccetto Giallo e dall'associazione CreAttivi. Il Circolo della musica. In attesa di un autunno di concerti Durante i mesi di lockdown il Circolo della musica ha continuato a suonare con performance in streaming e a diffondere cultura musicale tramite consigli di ascolto. In attesa degli sviluppi della situazione nazionale e nel rispetto delle normative, si sta continuando a lavorare per rimodulare la stagione autunnale con un cartellone di concerti con artisti italiani e internazionali, il più possibile trasversali e accessibili al pubblico, a un costo di biglietto medio di € 10/15, con disponibilità di posti a sedere. In ottobre, al momento, sono attesi: Pottery,Teho Teardo, Damo Suzuki network con Xavier Iriondo, Corrado Nuccini, Enrico Molteni, Karim Qqru. In dicembre: Colombre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pareva tutto risolto, pareva tutto facile ma poi ci si è messa di mezzo la politica e come sempre tutto si è trasformato in un caos in cui non ci si racapezza più. Chi fa l'attore? Chi fa il pubblico? Chi è un professionista e chi è un simpatico dilettante? Dopo la nebbia la nebulosa... https://linktr.ee/teatrolafenice --- Send in a voice message: https://anchor.fm/teatrolafenice/message
"Come riaprono i BOX". Diretta con Jacopo Gori, allenatore CrossFit e comproprietario di Muscle Street CrossFit a parlare della prossima riapertura di Box, palestre e centri sportivi ====================================================== 1️⃣Visita il mio sito http://bit.ly/manipulus_mosca_sito 2️⃣Iscriviti al mio canale Youtube http://bit.ly/manipulus_mosca_youtube 3️⃣Seguimi su Instagram http://bit.ly/manipulus_mosca_ig 4️⃣Iscriviti alla Newsletter https://bit.ly/newsletter_manipulus 5️⃣Segui la mia pagina Facebook http://bit.ly/manipulus_mosca_fb 6️⃣Seguimi su Twitter http://bit.ly/manipulusmosca_twitter
- Riaperture dei Musei: un pò scaglionate e con le giuste precauzioni ..- Riaprono con le meraviglie di arte e incantevoli giardini botanici..- Villa Carlotta sul lago di Como e le Terre Borromeo sul Lago Maggiore..- Una mostra di fotografie virtuale sul MONDO CHE VERRA':..uno degli sguardi è quello di Giovanni Gastel: lo abbiamo intervistato..- Nei giorni scorsi c'è stata un'altra perdita per il mondo dell'arte e non solo:..è scomparsa NANDA VIGO sentirete un'intervista all'artista e il ricordo..di un suo caro amico: ULIANO LUCAS..- Verrà demolito l' Y-BLOKKA, icona modernista di Oslo con i murales..di Picasso: le proteste non hanno fermato la scelta sciagurata
- Riaperture dei Musei: un pò scaglionate e con le giuste precauzioni ..- Riaprono con le meraviglie di arte e incantevoli giardini botanici..- Villa Carlotta sul lago di Como e le Terre Borromeo sul Lago Maggiore..- Una mostra di fotografie virtuale sul MONDO CHE VERRA':..uno degli sguardi è quello di Giovanni Gastel: lo abbiamo intervistato..- Nei giorni scorsi c'è stata un'altra perdita per il mondo dell'arte e non solo:..è scomparsa NANDA VIGO sentirete un'intervista all'artista e il ricordo..di un suo caro amico: ULIANO LUCAS..- Verrà demolito l' Y-BLOKKA, icona modernista di Oslo con i murales..di Picasso: le proteste non hanno fermato la scelta sciagurata