POPULARITY
Thu, 27 Jun 2024 10:25:15 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/287-adeguamento-magazzino-in-scadenza-il-30-giugno-sgravio-assunzioni-di-donne-vittime-di-violenza de979e79d9d71b07b15ad1b2dae63780 287 full no FISCOe
Una puntata dedicata a individuare gli elementi qualificanti della Direttiva NIS 2 e l'approccio metodologico corretto, grazie all'Ing. Monica Perego, esperta in materia di sistemi di gestione, e al Col. Giuseppe Alverone, consulente e già DPO dell'Arma dei Carabinieri. Un programma di Avv. Elia Barbujani
Gli influencer e le agenzie di comunicazione dovrebbero considerare gli aspetti privacy della loro strategia. In particolare, è necessario gestire in modo adeguato la titolarità dei dati dei followers e prospect con i committenti.Ne parliamo insieme all'avv. Francesca Bassa, consulente in materia di privacy marketing e counsel di Dike Legal. Un podcast di Elia Barbujani.
Recentemente la Riforma Cartabia ha introdotto modifiche per assicurare il diritto all'oblio connesso ai casi di cronaca giudiziaria. La prassi impone alcune considerazioni sull'efficacia delle pratiche di de-indicizzazione e il ruolo dei soggetti coinvolti per garantire tali diritti. Ne parliamo con la collega avv. Piera di Stefano, founder Avvocato del Web, si occupa di privacy, crimini informatici e reputazione online. Intervista di Elia Barbujani
Vi sentite protetti nella vostra vita online? Passiamo tantissime ore online eppure non comprendiamo quante minacce possono da un momento all'altro avverarsi.In questa puntata Elia Barbujani insieme agli speakers di GDPR Day parleranno di frodi via email che possono costare assai caro all'azienda che non investa in cybersecurity. La sicurezza può diventare un brand e un vantaggio sui concorrenti? Lo scopriremo con:
con la partecipazione di Federico Lagni, Adriana Augenti, Marco Cuniberti, Marco Tullio Giordano
In questa puntata: L'Italia continua ad avere limiti di potenza per le reti a radiofrequenza che sono di due ordini di grandezza inferiori rispetto a quanto richiesto dalle leggi internazionali. Ma chi ci guadagna e chi ci perde da queste limitazioni? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
In questa puntata: L'Italia continua ad avere limiti di potenza per le reti a radiofrequenza che sono di due ordini di grandezza inferiori rispetto a quanto richiesto dalle leggi internazionali. Ma chi ci guadagna e chi ci perde da queste limitazioni? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
Con Provvedimento n. 15943/2023 l'Agenzia delle Entrate ha approvato la nuova versione delle specifiche tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri (“Specifiche tecniche RT – Versione 11”), nelle quali vengono fornite le indicazioni per procedere, entro il prossimo 2 ottobre, all'adeguamento dei Registratori telematici per renderli conformi alle nuove disposizioni relative alla trasmissione dei dati per la lotteria dei corrispettivi istantanea (cfr. news Fipe 26.06.2023).
Oggi parleremo di:1 Codice appalti: tutte le delibere attuative dell'ANAC;2 In arrivo il Contratto tipo di prestazione energetica negli edifici pubblici;3 ENEA la mappa dell'agrivoltaico;4 Adeguamento antincendio alberghi;5 Bando parco agrisolare pubblicato in gazzetta;6 Occupazione di suolo pubblico: la concessione può essere negata?7 Imposta di bollo contratti pubblici: le nuove modalità di versamento
Il data protection officer oltre ad essere una figura di garanzia può facilitare l'innovazione e il miglioramento dei servizi dell'azienda per mettere sempre di più le persone e i loro diritti al centro. Per farlo, deve essere non solo indipendente ma anche coinvolto e al servizio degli uffici per instaurare un dialogo continuo. In questa puntata Guido Galletti, Data Protection Officer di Iliad Italia condivide la propria "cassetta degli attrezzi" sull'importanza della relazione e dei flussi informativi per garantire l'efficacia della tutela dei dati personali. Un podcast di Elia Barbujani
Flavia Ganzenua, scrittrice e editor della scuola di scrittura Genius, parla di editing e stile. Un rapporto molto molto molto delicato. Buon ascolto.
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla! Se vuoi supportare il canale con una donazione:
L'European Data Protection board ha rilasciato delle linee guida sull'utilizzo di dark pattern nelle interfacce adottate dai social media. Riconoscere i dark pattern e progettare l'esperienza degli utenti per aumentare la privacy è una sfida importante, che richiede multidisciplinarietà. In questa puntata conosciamo Arianna Rossi, ricercatrice in tema di online manipulation, usable privacy e consent management presso SnT, interdisciplinary Centre for Security, Reliability and Trust. Un podcast di Elia Barbujani
Un comunicato di Cassa Forense dell'8 febbraio 2023 annuncia la delibera unanime del Consiglio di Amministrazione sulla rivalutazione (+8,1%) delle pensioni degli iscritti per far fronte alle conseguenze dell'inflazione.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3Yy6g48>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Insieme a Paolo Storti, CEO di Studio Storti srl e Zextras, un incontro per andare oltre l'approccio basato sulla compliance. Le nuove sfide del digitale richiedono un'apertura a nuove soluzioni e conoscenza delle esigenze aziendali. Paolo ci parlerà dell'esperienza di Zextras nel campo dell'e-mail e della collaborazione.In un mondo che tende prepotentemente verso soluzioni in public cloud, nascono complessità e tematiche di compliance nel mercato del software. Ma è e sarà sempre più importante per le organizzazioni valutare software privati che rispettino la data sovereignty. Continua la collaborazione con GDPR DAY, la conferenza dedicata alla protezione dei dati personali che si terrà a Bologna presso FICO Eataly World il 5 ottobre.
Con l'On. Angelo Tofalo, già sottosegretario di Stato alla Difesa,e l'avv. Elia Barbujani vedremo l'evoluzione del quadro normativo in Italia negli ultimi 10 anni, dal decreto Monti all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Sarà affrontato anche il tema delle competenze tra le diverse P.A. in materia cyber, per comprendere chi si occupa di cosa: cyber resilience, crime, war, defence, intelligence. Continua la collaborazione con GDPR DAY, la conferenza dedicata alla protezione dei dati personali che si terrà a Bologna presso FICO Eataly World il 5 ottobre. Per chi volesse iscriversi a GDRP DAY è previsto lo sconto del 15% utilizzando il codice promo iuslaw15 su https://www.gdprday.it/registrazione/
Inizia la collaborazione con GDPR DAY, la conferenza dedicata alla protezione dei dati personali che si terrà a Bologna presso FICO Eataly World il 5 ottobre. Federico Lagni, ideatore di GDPR DAY, ci racconterà quale è lo stato di applicazione e percezione del GDPR nelle aziende, e di quanto la cybersecurity sia necessaria per una corretta applicazione. Per chi volesse iscriversi a GDRP DAY è previsto lo sconto del 15% utilizzando il codice promo iuslaw15 su https://www.gdprday.it/registrazione/
LA Conferenza dei Garanti tedeschi (DSK) ha pubblicato lo scorso 22 giugno delle #FAQ sulle #fan pages di #Facebook.Le Fan pages sono diverse dai profili personali perchè sono utilizzate non per scopi personali ma per scopi di #business.L'uso delle fan pages è problematico perchè Meta tratta i dati degli utenti non solo per offrire il servizio di socialnetwork ma anche allo scopo di fornire pubblicità su misura agli utenti e questi trattamenti e le loro modalità restano poco chiari. Secondo DSK le fanpages sono illecite in mancanza delle misure richieste dal GDPR. In questa puntata commentiamo l'impatto di queste FAQ grazie alla collega avv. Maria Grassetto, consulente privacy e DPO. Un podcast di Elia Barbujani
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un provvedimento sulla questione Google analytics. In questa puntata commentiamo l'impatto che questo provvedimento avrà nel settore del web marketing e quali alternative europee si possono adottare nel settore pubblico e nel settore privato. Ne parliamo con l'avv. Pietro Calorio, consulente privacy e DPO nel settore pubblico e privato.
Sono molti gli schemi di certificazione che si stanno affermando in Italia, ma non è ancora chiaro quali di questi possano essere considerate certificazioni ai sensi dell'art. 42 GDPR. In questa puntata Cesare Gallotti, esperto di sicurezza delle informazioni e privacy, ci aggiorna sullo stato dell'arte di ISO27701, ISDP10003 e UNI/PDR43-2018 e sulla loro valenza rispetto al GDPR. Un podcast di Elia Barbujani
La Repubblica Popolare Cinese ha approvato PIPL, la legge sulla protezione dei dati personali, con un approccio diverso rispetto alla normativa occidentale. Oltre a un maggior rilievo per gli aspetti della sicurezza nazionale, il PIPL prevede alcune differenze rispetto agli istituti del GDPR, in particolare per quanto riguarda le basi giuridiche e i meccanismi di trasferimento e applicazione territoriale della legge. In questa puntata del podcast, Elia Barbujani parla delle implicazioni privacy per le aziende che intendano offrire servizi in Cina con la collega Avv. Sveva Ianese, Associate team Digital di CRCLEX.Un podcast di Elia Barbujani
Una sentenza del Tribunale di Monaco di Baviera condanna al risarcimento del danno un titolare di un sito web che ha utilizzato Google Fonts senza base giuridica e senza applicare misure per proteggere la privacy degli utenti. Per scoprire l'importo della condanna e gli errori (che fanno tutti) da non fare segui il podcast! Ne parliamo con l'avv. Andrea Michinelli, epserto di protezione dei dati personali e proprietà intellettuale. Un podcast di Elia Barbujani
Sicurezza delle informazioni: cosa prevedono le versioni 2022 della ISO27001 e 27002. Sono molte le novità delle nuove norme, che hanno accorpato e reso più accessibili i controlli. In questa puntata ecco quali sono le novità e i contatti con la gestione della privacy, con l'intervento di Cesare Gallotti, esperto di sicurezza delle informazioni. Potete approfondire anche sul blog di Cesare: https://www.cesaregallotti.it/libro.html
La legge di bilancio 2022 ha stabilito che entro il prossimo 31 marzo o, in caso di scadenza successiva,entro il termine di approvazione del bilancio di previsione, i comuni devono modificare gli scaglioni e le aliquote dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche per conformarsi ai nuovi scaglioni Irpef.
La circolare INPS n.28 del 18 febbraio ha informato che per quest'anno i requisiti di accesso al pensionamento, adeguati agli incrementi della speranza di vita, non sono ulteriormente incrementati.
✋Intervista con Roberto Barbato, Presidente FRIMM SpaNella puntata odierna di Bricks and Music, in onda ogni mattina su Casa Italia Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, è intervenuto Roberto Barbato. I temi trattati sono stati:✅ In un'intervista realizzata il 31 marzo 2020, in pieno lockdown, Roberto Barbato aveva parlato della necessità di adeguarsi ad una nuova normalità che avremmo dovuto vivere da li ai mesi a venire, che effetto fa, al protagonista, riascoltare quelle parole✅ Il numero delle compravendite in Italia nel 2021 supereranno le 710.000 unità , come si deve leggere questo dato in relazione ad una possibile crescita dei prezzi?✅ Il Gruppo FRIMM sia prima della pandemia che dopo ha proposto sul mercato modelli innovativi di business in un settore che in molti definiscono statico e conservatore dall'ormai consolidato sistema MLS al metodo FRIMM, dall'Academy all'accordo con LUISS per il percorso multidisciplinare dedicato agli operatori del real estate denominato Real Estate Consultant, quali gli effetti sugli operatori?✅ Una iniziativa che da diversi anni contraddistingue il Gruppo FRIMM con grandi ritorni e soddisfazioni è FRIMM Real Estate Investing, che espone un modello di business chiaro ed offre una grande opportunità al mercato degli investitori privati…✅ La collaborazione tra agenzie immobiliari in un momento euforico di mercato che opportunità rappresenta?
L'Autorità di controllo Austriaca DSB risponde a NOYB di Max Schrems sulla liceità del trasferimento dei servizi Google Analytics. La decisione è interessante perché chiarisce l'importanza delle misure tecniche, in parte smentendo chi riteneva che fosse sufficiente utilizzare data center in europa per rispettare la sentenza Schrems II della Corte di Giustizia Europea.
"Il crono programma prevedeva la riapertura al transito dal 20 agosto ma durante i lavori son stati trovati sottoservizi che necessitavano di essere adeguati e i tempi si sono allungati. Per far partire questo intervento, necessario per garantire la sicurezza del ponte che attraversa il Leogra, si è attesa la fine dei lavori del primo stralcio della variante Sp 46 Destra Leogra per garantire una viabilità alternativa.
Molto si è discusso della proposta di regolamento Use of technologies for the processing of data for the purpose of combating online child sexual abuse (temporary derogation from Directive 2002/58/EC). Spionaggio di massa, Grande Fratello nelle comunicazioni, creazione di backdoor o lesione della privacy con una deroga alla libertà dei cittadini europei. Abbiamo chiesto al Prof. Avv. Alessandro del Ninno se questa preoccupazione dei Media sia fondata, per comprendere le misure tecnologiche di contrasto agli abusi di minori su rete internet che dovranno essere adottate. Il regolamento introduce importanti misure di sicurezza a tutela della protezione dei dati personali, ecco quali! Un'intervista di Elia Barbujani
Mon, 07 Jun 2021 08:35:23 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/151-assegno-unico-universale-figli-di-autonomi-e-incapienti-proroga-adeguamento-statuti-ets-novita-imu 35a4453760a2c87dd3b0569b434fc972 151 full no FISCOeTASSE.com
L'art. 22 GDPR prevede i casi e le tutele previste per i processi decisionali automatizzati. In questa puntata, insieme al Prof. Avv. Claudio Sarra, filosofo del diritto presso l'Università degli Studi di Padova, vedremo il contesto storico e giuridico nel quale si colloca l'art. 22 GDPR, per un nuovo approccio al diritto di intervento umano, al diritto di spiegazione e al diritto di contestazione. In quale modo il titolare del trattamento deve creare una propria organizzazione interna per assicurare il diritto di contestazione? Quali presidi e quale ruolo per i giuristi nel definire le strategie di tutela? Quale ruolo sociale per l'impresa che si colloca nella catena di valore del dato della società data-driven? Questo e molto altro nel podcast di Elia Barbujani
Anche quando non ci saremo più i nostri dati continueranno ad avere una loro "vita". Quali sono i "diritti" delle persone decedute e di chi resta? Come gestire le richieste di esercizio di diritti rispetto a dati di persone decedute? Quali implicazioni rispetto all'accesso alla corrispondenza e a possibili violazioni di dati di controinteressati? Su questo tema affascinante e delicato Elia Barbujani si confronta con il collega avv. Antonio Arzano, socio di Polis Avvocati STA Coop., che ci offre interessanti punti di riflessione sui nodi da sciogliere per assicurare una tutela dei dati... eterna (?).
In questa puntata parliamo di Audit di conformità legislativa insieme a Ing. Monica Perego: tecniche e differenze con altre tipologie di audit
Il GDPR prevede espressamente un’unica procedura obbligatoria. Si tratta dell’art. 32: una procedura per testare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento. In questa puntata parliamo di cosa si intende per efficacia, quali criteri adottare, chi la deve implementare e perchè è essenziale in ogni sistema di gestione privacy. Un confronto tra Monica Perego e Elia BarbujaniIl podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Il Garante privacy ha pubblicato nuove linee guida per definire misure tecniche e organizzative per la gestione dei cookie. In questa puntata vediamo quali sono le tecnologie di tracciamento per il marketing online e le nuove problematiche privacy, in particolare sulle tecnologie fingerprinting, insieme a Avv. Gianluca dalla Riva, Biagio Lammoglia, Glauco Rampogna, componenti degli Idraulici della Privacy.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
La lettura continua del GDPR porta nuovi dubbi, ne parliamo con Monica Perego, esperta in materia di data protection e organizzazione aziendale. In questo podcast parliamo di: ✅DPO e gruppo imprenditoriale: ci sono conflitti di interesse?✅ Il parallelo tra i compiti del DPO e le misure a carico del Titolare del trattamento (parallelo tra art 24, 32 , 39gdpr)?✅ Il DPO e gli audit di conformità legislativa?✅ Il passaggio di consegne tra DPOIl podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di: Avv. Elia BarbujaniRegia: Ornella Sala
Il DPCM 30 luglio 2020 ha introdotto le specifiche e gli ambiti di attività dei soggetti inclusi nel Perimetro di sicurezza cibernetica nonché le modalità di elaborazione, aggiornamento e comunicazione degli elenchi dei beni ICT, entrato in vigore il 5 Novembre 2020. Ne parliamo insieme a Stefano Gorla, esperto in data protection e cyber security, per individuare le novità del decreto e la metodologia da seguire per l’adeguamento degli Operatori di servizi essenziali (OSE) o Fornitori di servizi digitali (FSD). Un podcast di Elia BarbujaniIl podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
SPECIALE ADEGUAMENTO PRIVACY | Sanzione British Airways e sicurezzaSanzione British Airways e violazione articolo 5 GDPR, sicurezza e tutela, con l’Avv. Pietro Calorio. Un podcast di Elia BarbujaniIl podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Angelo MarzoRegia:Ornella Sala
SPECIALE ADEGUAMENTO PRIVACY | Come gestire la posta elettronica aziendaleIl Garante Privacy ha emesso un’ordinanza ingiunzione nei confronti di MAPEI per non aver disattivato la posta elettronica aziendale di un lavoratore a seguito della conclusione del rapporto. La gestione delle caselle di posta richiedono l’adozione di policy specifiche e procedure.In questa puntata:– Come (non) gestire gli inoltri automatici;– Email e continuità operativa;– La procedura di disattivazione;– Per quanto tempo si possono conservare i messaggi dopo le dimissioni?Insieme a Elia Barbujani torna il collega Enrico Pelino, esperto in materia di protezione dei dati e difensore di interessati in occasione di reclami al Garante per la protezione dei dati personali.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
SPECIALE ADEGUAMENTO PRIVACY | Ispezioni GDF: cosa fareNon solo le grandi aziende ricevono ispezioni della Guardia di Finanza per le verifiche riguardanti la protezione dei dati personali. Le ispezioni sono svolte in più giornate, verificando la situazione effettiva. Ecco una checklist dei controlli effettuati sulla base dell’esperienza di Alberto Bonato, vero “Mr. Wolf” della privacy, che assiste le aziende nelle attività di audit e affiancamento al titolare durante le ispezioni. Un podcast di Elia BarbujaniIl podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
SPECIALE ADEGUAMENTO PRIVACY | EDPB 7/2020Inizia la nuova stagione con un’intervista al Prof. Avv. Alessandro Del Ninno sulle nuove linee guida 7/2020 sui concetti di titolare e responsabile del trattamento. Molto gli esempi e le novità, ma un rischio alto di complicare un panorama già complesso e ricco di adempimenti. Come modificare i contratti ex art. 28 GDPR? Quali implicazioni sugli audit e sub responsabili? Questo e molto altro nel podcast che aiuta i consulenti privacy a fare ordine tra le tante novità del mondo data protection. Un podcast di Elia BarbujaniIl podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
«Questo fine settimana sarò in Puglia, non vedo l’ora di incontrarvi e confrontarmi con voi. Siamo molto determinati, prima portiamo a casa il taglio di 345 parlamentari e subito dopo sarà la volta dell’adeguamento degli stipendi». Lo ha scritto in un post su Facebook il ministro degli Esteri ed ex capo politico del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio. «Le differenze abissali tra politici e cittadini vanno eliminate. Basta con le ingiustizie sociali. Per troppo tempo gli italiani hanno fatto sacrifici e in un momento di crisi come questo le istituzioni devono comprendere che, per riacquistare fiducia, devono mettersi allo stesso livello dei cittadini. Solo così la politica tornerà ad essere credibile», ha concluso Di Maio.
SPECIALE ADEGUAMENTO PRIVACY | GLI AVVOCATI DIETRO ALLA SENTENZA SCHREMS IIDietro a ogni grande sentenza c’è un grande avvocato. La sentenza Schrems II sta avendo effetti dirompenti, eppure si continua a proporre l’immagine dello studente geniale che, da solo, lotta contro Facebook e il capitalismo della sorveglianza USA. Questo racconto è ingeneroso circa la professionalità, l’organizzazione, le persone coinvolte e le spese sostenute per il giudizio innanzi alla Corte di Giustizia. Abbiamo parlato con il collega Stefano Rossetti, esperto di data protection presso NOYB, gruppo di avvocati e attivisti fondato da Max Schrems, che ci ha raccontato il lungo lavoro che ha portato alla ormai celebre pronuncia. Inoltre, Stefano ci ha aiutato a capire meglio la normativa statunitense del FISA e i suoi effetti per il corretto trasferimento dei dati extra UE.Per vedere le FAQ di NOYB clicca qui: noyb.eu/en/next-steps-eu-companies-faqsPuntata ricchissima, sul gruppo di giovani avvocati che ha già cambiato il mondo e si accinge a cambiare la professione.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di: Avv. Elia BarbujaniRegia: Ornella Sala
SPECIALE ADEGUAMENTO PRIVACY | LE SANZIONI DEL GARANTE PRIVACY A WINDTREIl Garante Privacy ha comminato una sanzione di quasi 17 milioni di euro a WindTre, contestando innumerevoli violazioni della disciplina in materia di protezione dei dati personali. L’ordinanza si sofferma su vari punti di interesse, e evidenzia una serie di worst practices che i marketers dovrebbero conoscere. Dalle modalità per documentare il consenso alla completezza delle informative, dalla mancanza di processi per gestire le richieste degli interessati alla definizione dei ruoli privacy tra società, l’avv. Enrico Pelino, collega esperto di protezione dei dati personali, commenta i punti salienti, e ci lascia con un interrogativo: 17 milioni sono veramente dissuasivi?Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
SPECIALE ADEGUAMENTO PRIVACY | TUTTO QUELLO CHE VOLEVI SAPERE SULLE CLAUSOLE CONTRATTUALI STANDARDIl nuovo podcast di Elia Barbujani è dedicato agli effetti della sentenza Schrems II, che sta provocando un vero terremoto per il trasferimento di dati verso gli USA. Lo strumento della clausole contrattuali standard (standard contractual clauses) richiede un approccio di compliance: l’azienda deve essere consapevole delle corrette modalità per trasferire i dati secondo tale strumento. In questa puntata del podcast il prof. avv Alessandro del Ninno, collega e professore universitario presso LUISS, esperto di protezione dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie, indicherà gli step da seguire per adottare le clausole contrattuali standard nel rispetto del principio di accountability. Inoltre, alcune considerazioni sugli altri presupposti di trasferimento dei dati: norme vincolanti di impresa e le deroghe previste dall’ar.t 49 GDPR.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Parliamo di uno dei crediti di imposta previsti dal DL rilancio, quello per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro, chi sono i beneficiari, la tipologie di spese, il calcolo del credito e come ottenerlo
SPECIALE ADEGUAMENTO PRIVACY | FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: LE NOVITÀ DOPO IL DL RILANCIOIl DL Rilancio ha innovato la disciplina del Fascicolo Sanitario Elettronico, portando all’apertura dei soggetti coinvolti. Alcune interessanti novità sulla gestione dei consensi, con l’istituzione di un’apposito registro centrale. In questa puntata, Elia Barbujani presenta le novità rilevanti grazie al collega Pietro Calorio, avvocato esperto di nuove tecnologie e DPO nel settore sanitario. Inoltre, vedremo la normativa nazionale applicabile del Codice Privacy in materia e le implicazioni rispetto al Dossier sanitario. #privacy #FSE #dataprotection #DPOIl podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di: Avv. Elia BarbujaniRegia: Ornella Sala
SPECIALE ADEGUAMENTO PRIVACY | COMPLIANCE COVID19: LA CHECKLIST PER IL DPODopo la fase di emergenza è necessario verificare accountability e compliance delle misure introdotte per la prevenzione dalla pandemia, in ottica privacy. Ing. Monica Perego e Avv. Chiara Ponti, esperte in materia di protezione dei dati, ci suggeriscono una metodologia per aiutare le aziende e i DPO nel verificare la compliance per documentare correttamente le misure introdotte. Leggi anche l’articolo su cybersecurity360.itIl podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
In questa puntata parliamo del bilanciamento delle misure introdotte dall’azienda sulla base delle indicazione del medico competente e dell’aggiornamento del DVR aziendale per contrastare il coronavirus con la protezione dei dati personali.Rilevamento della temperatura corporea, procedure di gestione degli accessi, limitazione dei visitatori, misure pratiche per la valutazione di impatto. Una riflessione sul protocollo del 14 marzo e sulle misure che verranno, in una puntata ricca di spunti.Ospiti del podcats Monica Perego, ingegnere esperto in privacy e sistemi di gestione e Chiara Ponti, avvocato esperto in protezione dei dati personali, con la conduzione di Elia Barbujani.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
In questo podcast Elia Barbujani intervista Giuseppe Giorgio Pacelli, consulente di data governance e eDPO, giurista informatico, che propone un’idea per migliorare la trasparenza dei trattamenti.La Carta della qualità del trattamento consente di spiegare agli interessati quali sono i loro diritti, come avvengono i trattamenti, definire processi di controllo effettivo sui dati, anche mediante utilizzo di CRM e di gestione delle richieste.Un’attività di iniziativa del titolare per rendere la protezione dei dati un vantaggio competitivo e un biglietto da visita, ripensando in modo anticonvenzionale gli istituti del GDPR.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
In questo nuovo podcast Elia Barbujani e Francesco Paolo Micozzi, avvocato che si occupa di protezione dei dati personali e informatica giuridica, discutono delle novità relative al trattamento dei dati personali nel contesto del Covid19.In particolare, sulle misure di cui all’art. 14 DL 14/2020 sulle disposizioni sul trattamento dei dati personali nel contesto emergenziale e sul documento pubblicato dal European Data Protection Board che ricorda come non sia sempre necessario effettuare un trattamento di dati personali per contrastare il coronavirus.Come realizzare il bilanciamento tra diritto alla protezione dei dati e diritto alla salute e contrastare scenari distopici di raccolta massiva di dati personali restano gli obiettivi di questa riflessione.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Continua la situazione di eccezionalità delle aziende a fronte dei decreti emergenziali per la pandemia Coronavirus.Cosa deve fare il DPO? Come deve confrontarsi con il medico competente e l’Organismo di Vigilanza? Quali suggerimenti e linee guida emanare? Come bilanciare il diritto alla protezione dei dati personali con la frenesia degli ultimi giorni e delle esigenze di salute o organizzative?Su questi e molti altri temi Elia Barbujani si confronta con Ing. Monica Perego e Avv. Chiara Ponti, esperte di protezione dei dati personali. Puoi seguire anche il video sui nostri social!Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Si fa presto a dire smart working. Quali rischi comporta il lavoro agile? Quali istruzioni e misure deve adottare l’azienda? Quali buone prassi? Una puntata speciale per affrontare le problematiche legali, organizzative, di sicurezza informatica.Ne parleremo con la collega Chiara Ponti, giuslavorista e esperta privacy, Ing. Monica Perego, esperta di organizzazione aziendale e dott. Renato Castroreale, esperto di sicurezza informatica.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Quando un imprenditore è titolare di più aziende metterle a norma può risultare complesso. Si devono valutare i collegamenti tra le realtà e altri elementi che illustro in questo "EPISODIO 26: Ho 50 aziende, come le metto a norma?" del mio podcast Privacy4PMI.Ascoltalo per comprendere come devi comportarti se ti trovi in questa situazione.Dopo l'ascolto:- contattami su Telegram (LINK: t.me/EdoardoFacchini) per 1)chiedere chiarimenti su quanto detto 2)iniziare un processo di adeguamento alla normativa 3)mantenere la tua adeguatezza alla normativa-iscriviti al mio canale Telegram Privacy4PMI (LINK: t.me/Privacy4PMI) per 1)ricevere contenuti dedicati a professionisti e PMI 2)avere approfondimenti su come adeguarsi, come svolgere gli adempimenti richiesti dal GDPR 3)avere approfondimenti e notizie su sentenze, buone pratiche e indicazioni sulla normativa
Nel nuovo podcast di Iuslaw WebRadio dedicato alla protezione dei dati personali vedremo i due provvedimenti con i quali il Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato a ENI sanzioni amministrative per oltre 11 milioni di euro.I provvedimenti contengono molti spunti di riflessione in ambito telemarketing e teleselling, e in particolare sui rapporti con le agenzie che operano in qualità di responsabili del trattamento, sul trasferimento di liste di contatti a terzi, sulla modalità di calcolo delle sanzioni, sulle misure tecniche e organizzative da adottare nel rispetto della normativa.Una puntata ricca grazie alla partecipazione del collega Enrico Pelino, avvocato del foro di Bologna, esperto della normativa in materia di protezione dei dati personali.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Quali sono i ferri del mestiere del DPO?Il GDPR o le Linee guida non danno indicazioni sulla documentazione che un DPO deve adottare per dimostrare l’effettività e l’efficacia della propria funzione.Per essere il cuore della protezione dei dati di un’azienda il DPO non deve essere passivo, ma condividere un progetto con il titolare e documentarne l’avanzamento in modo sapiente.In questa puntata parleremo di:– flussi di informazioni;– rapporti con i referenti privacy interni;– verbali delle attività;– regolamento del DPO: cosa inserire.– come scrivere le raccomandazioni.Monica Perego, esperta di sistemi di gestione torna su IusLaw WebRadio per proporre una metodologia che non porti alla consulenza difensiva, ma creazione di documentazione da inserire nella “cassetta degli attrezzi” del DPO che aiuti una crescita dell’azienda e del consulente.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Nuovo podcast di Speciale Adeguamento Privacy sul progetto IO Italia.IO Italia sarà l’app dei servizi pubblici, un unico punto di contatto con cui il cittadino potrà comunicare con la P.A., effettuare pagamenti accedere a documenti. Un progetto ambizioso di vera trasformazione e innovazione tecnologica.Per scoprire di più sul progetto: io.italia.itInsieme a Giuseppe Giorgio Pacelli, consulente di data governance, giurista informatico e DPO, vedremo la roadmap degli adempimenti per le P.A. che vogliono salire a bordo del progetto e intendono proteggere i dati personali nel processo di implementazione.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
La procedura per la gestione del data breach non dovrebbe solo regolare la comunicazione dell’evento ma anche gli aspetti organizzativi di preparazione e le azioni conseguenti.Monica Perego, esperta di sistemi di gestione, ci parla dei punti salienti di una procedura avanzata per gestire i data breach.Dalla reperibilità del team, alla valutazione di pertinenza, dalla formazione al piano di azione.Una checklist puntuale dei temi da svolgere per redigere una procedura di data breach completa.Il podcast di Elia Barbujani è solo su IusLaw WebRadio!A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Nuovo podcast di Speciale Adeguamento Privacy su #DataBreach.Il Garante per la protezione dei dati personali ha predisposto un modulo da utilizzare in caso di notifica di una violazione dei dati personali.La visione del modulo non può avvenire per la prima volta in occasione di data breach: per poter gestire un data breach è necessario aver predisposto delle attività preliminari.Insieme a Paolo dal Checco, consulente informatico e perito forense, vedremo quali aspetti del modulo richiedono una preliminare valutazione delle misure tecniche di sicurezza.Una guida alla lettura che ogni azienda dovrebbe seguire almeno una volta per verificare la completezza della propria organizzazione ai fini GDPR. Vai su garanteprivacy.it/regolamentoue/databreach per consultare la Guida del Garante e su garanteprivacy.it/documents/modellonotificadatabreach per scaricare il modulo di notifica del Data Breach.A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Inizia un ciclo di puntate sull’integrazione tra sistemi di gestione affini al GDPR.Molti sono gli aspetti comuni da considerare sia ai fini della normativa in materia di protezione dei dati personali, sia per la normativa della responsabilità amministrativa degli Enti ex D.Lgs. 231/2001.Procedure, sanzioni, reati presupposto, sono solo alcuni dei temi affrontati nel nuovo podcast. Quale il ruolo privacy del ODV? La 231 aiuta l’accountability al GDPR?Insieme a Elia Barbujani in questo podcast Monica Perego, esperta di sistemi di gestione, ferma sostenitrice dell’approccio olistico.Oltre alla privacy c’è di più!.A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
La profilazione consente di progettare campagne di marketing efficaci ma che possono invadere la sfera di intimità degli interessati.Spesso le agenzie di comunicazione e i marketers sottovalutano l’importanza di una campagna conforme a legge, non solo in vista di possibili sanzioni o richieste di risarcimento, ma per una migliore efficacia della campagna stessa.La privacy non si riduce a una casellina e deve essere disegnata sulle azioni di marketing stesse. Come capire quando effettivamente si tratta di profilazione, quali azioni adottare, come prevedere i consensi, come scrivere le informative? Quali ripercussioni su attività di remarketing e cookie?Di questo e molto altro parleranno Elia Barbujani e Monica Gobbato, avvocato con lunga esperienza nel settore della protezione dei dati personali..A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
SPECIALE ADEGUAMENTO PRIVACY – DATA BREACH: come raccogliere le prove informaticheLa gestione del data breach non richiede solo la capacità di rispondere all’incidente, ma una sua documentazione per adempiere alla comunicazione al Garante privacy entro le 72 ore.In questa puntata vedremo le misure tecniche da adottare per preparare la gestione del data breach e non solo prevenirlo.Grazie all’intervento di Paolo Dal Checco, consulente informatico forense, CTU e divulgatore, vedremo l’importanza di un approccio forensics al data breach per poter raccogliere le prove informatiche della violazione.Non solo procedure di carta, ma misure tecniche che devono essere ponderate ed applicate. Prima che sia troppo tardi!.A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
La Brexit senza accordo pone problemi non banali per la protezione dei dati personali.Il Comitato Europeo per la protezione dei dati ha pubblicato un vademecum per proporre gli strumenti che consentono un trasferimento sicuro di dati extra UE.n questa puntata Pietro Calorio, avvocato, esperto in diritto delle nuove tecnologie e DPO nel settore sanitario, ci propone un approfondimento su clausole contrattuali standard , BCR, Codici di condotta, trasferimenti in deroga.Questo e molto altro nel nuovo pdocast sulla data protection!.A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Ho visitato lo SMAU a Milano (presso la Fiera di Milano). Diverse soluzioni per la cybersecurity, qualcuna per la compliance al GDPR. Workshop su diversi temi GDPR e cybersecurity in primis. Ecco cosa mi ha colpito durante il mio soggiorno.Contattami per chiarimenti sulla normativa, adeguarti al GDPR o mantenere la tua adeguatezza alla nuova legge, scrivi a privacy4pmi@bandwin.netISCRIVITIAl podcast per non perdere neanche un episodioAl canale Telegram Privacy4PMI (t.me/privacy4pmi) per interagire con me, scrivere commenti agli episodi, suggerire aspetti della normativa da trattare, ricevere contenuti specialiSEGUI Privacy4PMI su Twitter (account @Privacy4P) Tutte le notifiche della pubblicazione degli episodi, aggiornamenti sulla normativa, approfondimenti su argomenti trattati, notizie su GDPR e PMIPuoi ascoltare questo podcast suSpotify spotify:show:6PV4qEZRT4b0kjVr6qVR32Spreaker https://www.spreaker.com/show/privacy4pmiiTunes https://www.spreaker.com/show/3631728/episodes/feedGoogle Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvMzYzMTcyOC9lcGlzb2Rlcy9mZWVkiHeartRadio: https://www.iheart.com/podcast/966-privacy4pmi-47508453/
Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha confermato che l’installazione dei cookie sui device richiede un consenso espresso. Viene meno il consenso tramite “scroll” o altre modalità ormai in contrasto con il GDPR. In questa puntata vedremo non solo le modalità tecniche per gestire correttamente i cookie di un sito web, ma vedremo tutte le tecnologie che consentono di tracciare le attività degli utenti. Pixel di Facebook, tracciatori, profilazione tramite email e CRM e altre tecnologie richiedono l’applicazione della medesima disciplina dei cookie e spesso vengono sottovalutati dal giurista. Quali sono le conseguenze per gli utenti? Quali soluzioni tecnologiche per la sicurezza? Quali novità nel nuovo regolamento e-privacy per la gestione dei cookie a livello di browser? Questo e molto altro in una puntata ricchissima. In questa puntata Elia Barbujani intervista Glauco Rampogna, informatico presso la Pubblica Amministrazione, esperto di protezione dei dati personali e sistemi di sicurezza delle informazioni, che ci aiuterà a individuare gli aspetti problematici di queste tecnologie e consiglierà alcuni utili tool..A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Da una ricerca Capgemini su 1100 senior manager è risultato che, chi si è adeguato al GDPR ha ottenuto significativi miglioramenti: +81% sulla soddisfazione del cliente, +84% sulla fiducia dei clienti verso l’azienda, +76% nei ricavi, +81% sulla reputazione aziendale. Il GDPR dunque rende. Anche le PMI ne hanno benefici. Ne discuto ampiamente in questo episodio.Contattami per chiarimenti sulla normativa, adeguarti al GDPR o mantenere la tua adeguatezza alla nuova legge, scrivi a privacy4pmi@bandwin.netISCRIVITIAl podcast per non perdere neanche un episodioAl canale Telegram Privacy4PMI (t.me/privacy4pmi) per interagire con me, scrivere commenti agli episodi, suggerire aspetti della normativa da trattare, ricevere contenuti specialiSEGUI Privacy4PMI su Twitter (account @Privacy4P) Tutte le notifiche della pubblicazione degli episodi, aggiornamenti sulla normativa, approfondimenti su argomenti trattati, notizie su GDPR e PMIPuoi ascoltare questo podcast suSpotify spotify:show:6PV4qEZRT4b0kjVr6qVR32Spreaker https://www.spreaker.com/show/privacy4pmiiTunes https://www.spreaker.com/show/3631728/episodes/feedGoogle Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvMzYzMTcyOC9lcGlzb2Rlcy9mZWVkiHeartRadio: https://www.iheart.com/podcast/966-privacy4pmi-47508453/
Il Comitato Europeo per la protezione dei dati ha rilasciato le nuove linee guida 3/2019 sul trattamento dei dati personali tramite dispositivi video. In attesa dell’esito delle consultazioni pubbliche e della versione definitiva, affrontiamo tutti i temi di maggiore impatto di questo nuovo provvedimento. Nuovo approccio alla analisi del rischio, rapporto con Provvedimento 2010 del Garante per la protezione dei dati personali e con lo Statuto dei lavoratori, tempi di conservazione, nuovi obblighi informativi e cartelli, criteri per stabilire il periodo di conservazione delle immagini. In questa puntata Elia Barbujani intervista l’avv. Alessandro del Ninno, collega e professore univeristario presso LUISS, esperto di protezione dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie, che ci aiuterà a individuare gli aspetti salienti del nuovo provvedimento..A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Posso ignorare il GDPR? A cosa serve essere adeguati? Prima di venire da me andranno da Google o da Facebook. In realtà l’adeguamento non è un inutile costo ma mi rende preferibile alle persone e alle aziende oltre che evitarmi sanzioni anche piuttosto significative. In questo episodio spiego meglio perché è indispensabile essere adeguati e quali vantaggi offre.Il progetto di formazione per PMI patrocinato dal Garante è spiegato a questo link https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/horizon-europe-e-privacy-i-finanziamenti-europei-per-una-migliore-tutela-dei-dati-personali/Per contattarmi per chiarimenti sulla normativa, adeguarti al GDPR o mantenere la tua adeguatezza alla nuova legge scrivi a privacy4pmi@bandwin.netISCRIVITIAl podcast per non perdere neanche un episodioAl canale Telegram Privacy4PMI (al link t.me/Privacy4PMI) per interagire con me, scrivere commenti agli episodi, suggerire aspetti della normativa da trattare, ricevere contenuti speciali, approfondimenti su argomenti trattatiPuoi ascoltare questo podcast suSpotify https://open.spotify.com/show/6PV4qEZRT4b0kjVr6qVR32Spreaker https://www.spreaker.com/show/privacy4pmiiTunes https://www.spreaker.com/show/3631728/episodes/feedGoogle Podcast: https://www.google.com/podcasts? feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvMzYzMTcyOC9lc Glzb2Rlcy9mZWVkCastbox https://castbox.fm/channel/id2216381
Le novità previste dal decreto di adeguamento del Codice Privacy al GDPR. Cosa cambia e cosa bisogna fare per conformarsi? Perchè le misure richieste dal legislatore italiano sono diverse da quelle previste dagli altri Stati Membri?
A breve verrà pubblicata la nuova norma ISO/IEC 27552 sui sistemi di gestione privacy. Quali sono i nuovi controlli sulla protezione dei dati? Quale rapporto con il GDPR e con la ISO/IEC 27001? Quali opportunità per consulenti e PMI? Tutte le luci e ombre del nuovo standard sulla Radio dell’Avvocatura, grazie all’intervento di Cesare Gallotti, esperto in materia di sistemi di gestione, sicurezza delle informazioni, GDPR.A cura di:Avv. Elia BarbujaniRegia:Ornella Sala
Scade il termine del periodo transitorio di "tollerenza"!Vediamo chi si deve adeguare o, meglio, chi si dovrebbe essere già adeguato.Leggi l'articolo: http://www.studiolegalecalvello.it/privacy-gdpr-chi-si-deve-adeguare/
Assemblea OCF: Organismo Congressuale ForenseSabato 24 novembre 2018 – Dalle ore 9.30 alle ore 14.00Trasmettiamo dalla Sala Consiliare dell’Ordine degli Avvocati di Roma sita in Piazza CavourOrdine del giorno:1) Relazione programmatica del Coordinatore;2) Relazione introduttiva del Segretario;3) Relazione del Tesoriere su situazione economico-finanziaria, sede e rimborsi spese;4) Adeguamento del regolamento di funzionamento dell’Assemblea (il Segretario);5) Organizzazione dei lavori dell’OCF e costituzione dei Gruppi di Lavoro (il Coordinatore);6) Redazione del calendario delle sedute dell’Assemblea (il Segretario);7) Procedure in tema di comunicazione (il Segretario);8) Rapporti con Associazioni Forensi ed esiti dell’incontro del 23.11.2018 (il Coordinatore);9) Iniziative legislative in tema di prescrizione penale (il Tesoriere);10) Iniziative legislative in tema di riforma del processo civile (il Segretario);11) Varie ed eventuali.Integrazione ordine del giorno:12) Esiti dell’audizione con il Ministro della Giustizia del 20.11.2018 sul tema della riforma del processo penale e determinazioni conseguenti;13) Esiti dell’audizione in Commissione Giustizia del Senato del 21.11.2018 sul tema della riforma del “codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (Atto del Governo n.53)”.
Assemblea OCF: Organismo Congressuale ForenseVenerdì 23 novembre 2018 – Dalle ore 15.30 alle ore 19.00Trasmettiamo dalla Sala Consiliare dell’Ordine degli Avvocati di Roma sita in Piazza Cavour.Ordine del giorno:1) Relazione programmatica del Coordinatore;2) Relazione introduttiva del Segretario;3) Relazione del Tesoriere su situazione economico-finanziaria, sede e rimborsi spese;4) Adeguamento del regolamento di funzionamento dell’Assemblea (il Segretario);5) Organizzazione dei lavori dell’OCF e costituzione dei Gruppi di Lavoro (il Coordinatore);6) Redazione del calendario delle sedute dell’Assemblea (il Segretario);7) Procedure in tema di comunicazione (il Segretario);Rapporti con Associazioni Forensi ed esiti dell’incontro del 23.11.2018 (il Coordinatore);9) Iniziative legislative in tema di prescrizione penale (il Tesoriere);10) Iniziative legislative in tema di riforma del processo civile (il Segretario);11) Varie ed eventuali.Integrazione ordine del giorno:12) Esiti dell’audizione con il Ministro della Giustizia del 20.11.2018 sul tema della riforma del processo penale e determinazioni conseguenti;13) Esiti dell’audizione in Commissione Giustizia del Senato del 21.11.2018 sul tema della riforma del “codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (Atto del Governo n.53)”.
GDPR: ARRIVA L’ADEGUAMENTO, IL D.LGVO 101/2018 - Martedì 18 Settembre 2018 #SvegliatiavvocaturaNe parliamo in esclusiva con:Avv. Nicola Gargano.Foro di Bari.GDPR e D.lgvo 101/18 di adeguamento.Intervista a cura di:Avv. Pino Gallo.Con la conduzione di:Avv. Pino Gallo.Regia:Ornella Sala.Programma offerto da:Sistemi SpA: Soluzioni gestionali per professionisti e aziendeRadio Learning - La formazione professionale diventa smartFai click sul link sotto per consultare questo articolo sulla radio dell’avvocatura:https://webradioiuslaw.it/gdpr-arriva-ladeguamento-il-d-lgvo-101-2018-martedi-18-settembre-2018-svegliatiavvocatura/
Un casino. Si poteva evitare. E invece no. E ora si ricomincia.
Venerdì 20 Aprile 2018 ore 15.00#DPIA#ISO29151COME EFFETTUARE UNA DPIA SECONDO LA ISO29151?Con la partecipazione di Cesare Gallotti In questa puntata Cesare Gallotti ci aiuterà a determinare le misure di sicurezza sia tecniche che organizzative, per capire come applicare concretamente i principi privacy by design e by default, commentando la norma ISO29151. Inoltre, si parlerà di cifratura dei dati e di pseudonimizzazione.Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning ******************************Un programma di Elia BarbujaniRegia Dott.Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix================================================
Venerdì 13 Aprile 2018 ore 15.00#DPIA#ISO29134COME EFFETTUARE UNA DPIA SECONDO LA ISO29134?Con la partecipazione di Cesare GallottiIn questa puntata Cesare Gallotti ci parlerà delle metodologie per effettuare una valutazione di impatto privacy, anche secondo i criteri suggeriti dalla norma ISO29134Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning ******************************Un programma di Elia BarbujaniRegia Dott.Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix================================================
Venerdì 16 Marzo 2018 ore 15.00#DPO#MONICAPEREGO#CRITERI Come scegliere il DPO? "In questa puntata Monica Perego indica come scegliere il Data Protection Officer, affrontando le differenze tra DPO interno e esterno, valutando il posizionamento nell'organizzazione aziendale del DPO, e quali sono i criteri per definire le sue risorse e tempo per l'impegno in azienda. Inoltre, proveremo a rispondere al quesito: quale compenso per il DPO?"Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning ******************************Un programma di Elia BarbujaniRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix================================================
Venerdì 23 Febbraio 2018 ore 15.00"In questa puntata l’Avv. Andrea Lisi, Presidente ANORC, affronterà la figura del responsabile del trattamento. A lungo si è dibattuto sull'art. 28 GDPR e se la figura del responsabile sia solo "esterna" o anche "interna" all'organizzazione del Titolare del trattamento. La recente modifica al Codice Privacy ha sciolto il tema o ha individuato una nuova figura innovativa rispetto al GDPR? Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning ******************************Un programma di Elia BarbujaniRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix================================================
Venerdì 09 Febbraio 2018 ore 15.00Certificazioni e Norme ISO: profili deontologiciIn questa puntata l’Avv. Andrea Lisi, Presidente ANORC, affronterà il tema della normativa volontaria in materia privacy. In quale modo l'avvocato deve considerare le norme ISO29151 (misure sicurezza privacy) ISO27018 (cloud) e ISO29134(DPIA) nell'ambito della consulenza? Inoltre, parleremo del tema della certificazione del DPO e dei consulenti e del nuovo standard UNI11697.Una puntata per valutare i profili deontologici della normativa tecnica da considerare oltre al GDPR. Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning- Master Specializzazione "Cybersecurity e Privacy", Università degli Studi di Roma “Tor-Vergata” e il Partenariato Nazionale di Cybersecurity-Privacy - https://www.profice.it/master.php ******************************Un programma di Elia BarbujaniRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix================================================
Prosegue il nuovo programma di IusLaw WebRadio dedicato alla nuova disciplina privacy!In questa puntata l’avv. Francesco Minazzi affronterà il tema della compliant dei servizi web più diffusamente utilizzati come Google, servizi cloud, servizi di newsletter, servizi di hosting per siti web.Una puntata con i suggerimenti per valutare la compliant dei servizi web al nuovo Regolamento Europeo, contro l'atteggiamento diffuso del "così fan tutti".Un programma di Elia Barbujani
Giovedì 21 Dicembre ore 15.00#News, #audit, #avvocati, #privacy Prosegue il nuovo programma di IusLaw WebRadio sulla nuova disciplina privacy!La nuova puntata si Speciale Adeguamento Privacy insieme a Giuseppe Gualandris di Profice. In questa puntata parleremo di certificazioni DPO e di una possibile proposta di formazione: MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO«Competenze digitali per la Protezione dei Dati, la Cybersecurity e la Privacy» Sviluppato in collaborazione tral’Università degli Studi di Roma “Tor-Vergata” e il Partenariato Nazionale di Cybersecurity-Privacy. Il Master, patrocinato dal Garante della protezione dei dati personali, è accreditato presso il COA di Roma e permette di acquisire 100 crediti professionali. Parteciperanno i rappresentanti delle principali istituzioni italiane ed europee e influencer europeicome Docenti del Master, tra cui ad esempio:o il GARANTE PRIVACY,o ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI,o La Polizia Postale,o Il Ministero degli Interni,o La Guardia di FinanzaSCADENZA ISCRIZIONI: 18 GENNAIO- fino a 6 Borse di Studio a copertura totale del costo.- INFO su: www.PROFICE.it ******************************Conduce Elia BarbujaniRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix================================================
Nella puntata odierna di Bricks and Music è intervenuta la Dott.ssa Rossana De Angelis, Presidente ANACI (Roma), ed abbiamo analizzato la norma UNI che ha imposto l'adeguamento degli impianti di riscaldamento condominiali obbligandoli all'installazione di contabilizzatori di calore e valvole termostatiche. Il risparmio fiscale, le sanzioni ed i consigli per adeguarsi quanto prima.
Nella puntata odierna di Bricks and Music è intervenuta la Dott.ssa Rossana De Angelis, Presidente ANACI (Roma), ed abbiamo analizzato la norma UNI che ha imposto l'adeguamento degli impianti di riscaldamento condominiali obbligandoli all'installazione di contabilizzatori di calore e valvole termostatiche. Il risparmio fiscale, le sanzioni ed i consigli per adeguarsi quanto prima.
Prosegue il nuovo programma di IusLaw WebRadio sulla nuova disciplina privacy!Il quarto workshop dedicato al GDPR insieme all'Ing. Monica Perego. In questa puntata parleremo di audit, prevista tra le misure tecniche organizzative del nuovo Regolamento Europeo Privacy.Un programma di Elia Barbujani
Prosegue il nuovo programma di IusLaw WebRadio sulla nuova disciplina privacy!Il terzo workshop dedicato al GDPR insieme all'Ing. Monica Perego. In questa puntata parleremo di come fare una formazione efficace ai soggetti autorizzati al trattamento.Un programma di Elia Barbujani
Prosegue il nuovo programma di IusLaw WebRadio sulla nuova disciplina privacy!Il secondo workshop dedicato al GDPR insieme all'Ing. Monica Perego. In questa puntata parleremo di come organizzare l'adeguamento dell'azienda. Quali sono le fasi di adeguamento? Come fare la Gap analysis? Come controllare la conformità legislativa?Un programma di Elia Barbujani
Alessandro Rosina, professore di demografia all'Università Cattolica di Milano; Lucia Rispoli, amministratrice del Movimento #OpzioneDonna; Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi & Ricerche - Itirenari Previdenziali.
Elsa Fornero, già Ministro del Lavoro e Welfare, docente di economia; Susanna Camusso, segretaria generale Cgil.
WORKSHOP: sistema di gestione privacy e analisi dei rischiProsegue il nuovo programma di IusLaw WebRadio sulla nuova disciplina privacy!Inizia un ciclo di workshop dedicati al GDPR insieme all'Ing. Monica Perego. In questa puntata parleremo dei sistemi di gestione della privacy. Come si passa da un adeguamento statico a un adeguamento dinamico?Quali sono gli strumenti che possono utilizzare anche le piccole aziende per implementare un sistema di gestione della privacy?Come effettuare un’analisi dei rischi secondo il nuovo GDPR. Finalmente una lista delle categorie dei rischi puntuale a disposizione di professionisti e aziende.Un programma di Elia Barbujani
Prosegue il nuovo programma di IusLaw WebRadio dedicato alla nuova disciplina privacy!Nella seconda puntata l’avv. Cristina Vicarelli spiegherà le novità previste dal nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali in materia di informativa. Una puntata di approfondimento con i risvolti pratici nella redazione dell’informativa privacy.Un programma di Elia Barbujani
Inizia il nuovo programma di IusLaw WebRadio dedicato alla nuova disciplina privacy!Nella prima puntata l’avv. Francesco Minazzi spiegherà le principali novità approntate dal nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Una puntata introduttiva ma esaustiva per una prima panoramica sulla nuova disciplina efficace dal 25 maggio 2018.Quali sono le principali novità?Cosa vuol dire “privacy by design” e “privacy by default”?Questo e molto altro nel nuovo programma pensato per aziende e professionisti alle prese con l’adeguamento privacy! Un programma di Elia Barbujani
SPECIALE ADEGUAMENTO #PRIVACY CON IL #GARANTE EUROPEO PRIVACY Giovanni Buttarelli.Giovedì 1 Giugno ore 14.30 in esclusiva su Iuslaw Web Radio!Intervista a cura di Elia Barbujani e Milena Miranda.Regia di Valentina CarolloLeggi l'articolo e scopri cosa cambia con il nuovo Regolamento Europeo!Scarica la e ascoltaci APP: http://webradioiuslaw.it/scarica-la-app/
La participation exemption Ratio della nuova disciplina Adeguamento ordinamento