POPULARITY
La MInistra del Lavoro Marina Calderone è al centro di una inchiesta riguardante due millantate lauree. Al di là delle modalità non proprio consone con cui la Ministra sembra essersi laureata ma di cui ancora non riesce a darne prova, si apre uno scenario di favoritismi, privilegi e scorciatoie all'interno di un contesto "dinastico" in cui la Calderone ed il Marito da oltre 20 anni regolano la scena dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e di una serie di attività collaterali.FONTI:Il Post:Perché si parla delle lauree della ministra del LavoroIl Fatto Quotidiano:La ministra Calderone e la laurea, la risposta del ministero dell'Università: “La Link era straniera. I suoi titoli nell'anagrafe dei laureati non ci sono”Il Fatto Quotidiano:“Cene, borse Gucci e parenti: vi dico tutto sul sistema Calderone”Estratti Audio:Intervento in Parlamento dell'On. Valentina Barzotti (m5s)Intervento in Parlamento dell'On. Arturo Scotto (PD)La musica del trailer è "Humans" di Rag'n' Bone Mane per tutte sono stati regolarmente pagati i diritti SIAELe musiche dell'inciso sono:This or That - Humble Hey Gli estratti dal film:Smetto quando voglioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/umane-risorse-osvaldo-danzi--5744881/support.
Come da tradizione ogni stagione dedichiamo una puntata ad un film o ad un protagonista del cinema italiano contemporaneo. Stavolta abbiamo scelto un giovane regista: Sydney Sibilia. Ci sono 4 opere di cui vi parleremo e di cui vi mettiamo i riferimenti:La trilogia di “Smetto quando voglio”Il film: L'incredibile storia de “l'isola delle rose”Il film: "Mixed by Erri"La serie TV: Hanno ucciso l'uomo ragno. La leggendaria storia degli 883La particolarità delle storie raccontate da Sibilia è che sono tutte vere! E il suo stile è molto avvincente. Per questo fra i nuovi registi italiani sta emergendo e ogni sua opera è un successo. Ascoltate la puntata e fateci sapere se avete visto qualcuno dei film che menzioniamo!
La nuova stagione del podcast comincia con un grande ospite: Edoardo Leo! Abbiamo parlato di fama, di maschilismo, di opinioni impopolari, di Gigi Proietti e Francesco Totti. Nato a Roma nel 1972, Edoardo Leo è un attore, regista e sceneggiatore italiano. Dopo gli studi universitari in Lettere, si è formato attore lavorando in teatro e in televisione. Nel corso della sua carriera ha recitato in film di successo come la trilogia di “Smetto quando voglio” (2014-2017) e “Perfetti sconosciuti” (2016). "Non sono quello che sono", il nuovo film diretto e interpretato da Edoardo Leo, parte da una domanda: e se l'Otello fosse ambientato nella criminalità romana dei giorni nostri? Al cinema dal 14 novembre! Super Otto è disponibile su tutte le principali piattaforme podcast.
#SapoBully #SmettoQuandoVoglio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo video parliamo di: ✔️ Cos'è l'acne e perché è più diffusa nelle donne ✔️ Cause dell'acne (non solo sindrome dell'ovaio policistico!) ✔️ Quali sono i momenti della vita di una donna in cui si manifesta più spesso l'acne e perché? ✔️ Acne e PCOS: come sono correlati? ✔️ IGF-1: cos'è e cosa c'entra con l'acne ✔️ Quali sono tutti i casi di acne senza insulino-resistenza? ✔️ La pillola è una soluzione per l'acne? *****Risorse Utili citate nel video***** ✅ Tema Sindrome dell'Ovaio Policistico: Episodi dal 12 al 16 del podcast, inizia da questo e vai avanti ✅ Ep. 85 Smetto la pillola: cosa aspettarmi? ✅ Libro “Rigenera il tuo ciclo mestruale” ✅ SOS Ciclo, l'unico corso in Italia che ti insegna tutto quello che c'è da sapere sulla tua salute mestruale. Niente pilloline magiche, ma risultati concreti e duraturi. Scoprilo qui ===================================== Dove seguirci: Il nostro profilo Instagram @conoscitestessa La nostra Pagina Facebook "Conosci Te Stessa" Il nostro Canale Youtube "Conosci Te Stessa"
Lo scorso 29 marzo alle, Stroncature ha ospitato la presentazione dell'opera "Smetto quando voglio" di Paolo Iacci (Egea, 2024). L'autore esamina la profonda trasformazione del mercato del lavoro nell'era post-Covid, mettendo in luce l'internazionalizzazione delle dinamiche lavorative e i cambiamenti nel rapporto tra individuo e potere, oltre all'evoluzione del ruolo del lavoro nell'identità personale. Il testo affronta il quiet firing, le grandi dimissioni, e il silenzio davanti alle crisi, sottolineando come le aziende stiano ancora cercando di adattarsi a questi cambiamenti. Attraverso un'analisi delle cause sottostanti e la proposta di soluzioni per le sfide emergenti, questo volume offre una panoramica aggiornata e accessibile sulle nuove tendenze del mondo del lavoro e il loro impatto su società e imprese. Con l'autore dialogano: Marco Guerci, professore ordinario di Organizzazione all'Università statale di Milano, Professore all'Università LIUC di Castellanza.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 29 marzo al 4 aprile. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
L’isolamento forzato degli scorsi anni ha incrementato il desiderio di una migliore conciliazione tra il proprio impiego e la vita privata e nello stesso tempo ha portato ad un ampliamento e ad una trasformazione del mercato del lavoro. Ne parliamo con Paolo Iacci, autore del libro “Smetto quando voglio, il lavoro nel nuovo millennio tra quiet quitting e silenzio organizzativo” (Egea).
MILANO (ITALPRESS) - "Ho deciso di chiudere questa bellissima storia umana e musicale. Voglio concedermi un giro d'onore nei prossimi mille giorni, come gli sportivi. Terminerò la mia attività entro il 2026, facendo una serie di progetti". Lo ha annunciato Claudio Baglioni in conferenza stampa al Forum di Assago.mgg/ (Fonte video: ufficio stampa Claudio Baglioni)
Nella più squisita tradizione del parlato e della chiacchiera, inizio a parlare di una cosa e poi mi perdo a parlare di tutt'altro. Però il succo è questo: siamo dei piccoli mondi concentrati su noi stessi, e anche se lo sappiamo pensiamo invece che gli altri mondi prestino attenzione a quello che facciamo. TRASCRIZIONE [ENG translation below]Dopo aver trascorso un bel po' di tempo a chiedermi ma che faccio con questi 3 minuti grezzi? Proseguo il prossimo anno? Smetto, e se proseguo, in che forma? Quanto spesso? Poi un giorno mi sono detta, ma posso anche smettere quando voglio e poi riprendere quando ho qualcosa da dire.Infatti negli ultimi giorni non ho pubblicato nuovi episodi dei 3 minuti grezzi, nessuno si è lamentato e nessuno se n'è nemmeno accorto. E va benissimo così, perché, anche se io sono cosciente di queste cose psicologiche che ci succedono che quando abbiamo una macchia sulla maglia pensiamo che tutti stiano fissando la macchia e invece nessuno nemmeno se n'è accorto, noi siamo così fissati sulle nostre cose che pensiamo che le nostre cose, quindi noi stessi, siano al centro dell'universo del mondo che ci circonda, che giustamente se ne frega di noi e di tutto il resto, perché noi siamo dei piccoli mondi, tutti concentrati su noi stessi e su noi stesse (è un po' una rottura questa cosa della lingua italiana che tutto deve essere al maschile e al femminile quando si vuole essere inclusivi bisogna ripetere il maschile e il femminile. Comunque chiudo qua la parentesi). Sì, ho deciso che farò i 3 minuti quando ho qualcosa da dire.Oggi la cosa che avevo da dire era appunto questa di come, nonostante sia una persona che legge moltissimo, ascolta un sacco di podcast che parlano di cose psicologiche, tra l'altro mio figlio sta facendo un corso di studi molto incentrato sulla psicologia e su come le persone si vedono e sull'utenza eccetera, io a volte sbircio tra i suoi libri o lo ascolto mentre ripete quando è qui a casa per le vacanze, quindi prendo anche cose estremamente tecniche, ad esempio adesso ho sentito che studiava questa cosa sui neuroni, sai di neuroni noi ne abbiamo boh, mi pare 85 milioni o miliardi, comunque tantissimi, e non solo gli scienziati individuano i neuroni ma riescono addirittura a vedere all'interno dei neuroni queste piccole scariche. Ma come cavolo fanno a vedere le scariche elettriche dentro i neuroni? Comunque, chiusa l'altra parentesi, questo per dirvi che sì, prenderò un nuovo ritmo e anziché scappicollarmi come ho fatto durante diverse trasferte in Francia, in Germania e in Giappone quest'anno che mi sono fatta non in quattro in ventimila per riuscire a pubblicare ogni giorno, nonostante tutto, pioggia, nebbia, fango e quant'altro, mancanza di internet, quello era solitamente il problema, sono riuscita comunque a pubblicare ogni giorno, puntuale come un orologio, puntuale come il gallo che vi sveglia la mattina, i miei 3 minuti grezzi.Adesso sospirone di sollievo, li pubblicherò quando avrò qualcosa da dire. Questa era la cosa che avevo da dirvi oggi. Vi amo sempre comunque tantissimo e fatevi sentire, dài.TRANSLATIONAfter spending quite a bit of time wondering, but what do I do with these 3 raw minutes? Do I continue next year? Do I stop, and if I continue, in what form? How often? Then one day I said to myself, but I can also stop when I want and then resume when I have something to say.In fact, in the last few days I have not posted any new episodes of the raw 3 minutes , no one has complained and no one has even noticed. And that's perfectly fine, because , even though I am aware of these psychological things that happen to us that when we have a stain on our shirt we think everyone is staring at the stain and instead no one even noticed it, we are so fixated on our things that we think that our things, so ourselves, are at the center of the universe of the world around us, which rightly doesn't give a damn about us and everything else, because we are little worlds, all focused on ourselves and ourselves (it's kind of a pain in the ass this Italian language thing that everything has to be masculine and feminine when you want to be inclusive you have to repeat masculine and feminine. However, I will close the parenthesis here). Yes, I have decided that I will do the 3 minutes when I have something to say.Today the thing I had to say was just this about how even though he is a person who reads a lot, he listens to a lot of podcasts that talk about psychological things, by the way my son is doing a course of study very focused on psychology and how people see themselves and user etcetera, I sometimes peek through his books or listen to him repeating when he is here at home for the vacations, so I also take extremely technical things, for example now I heard that he was studying this thing about neurons, you know of neurons we have boh, I think 85 million or billion, anyway so many, and not only scientists detect neurons but they can even see inside the neurons these little discharges. But how on earth can they see the electrical discharges inside the neurons? Anyway, closed the other parenthesis, this is to tell you that yes, I will take a new rhythm and instead of running and jumping as I did during several trips to France, Germany and Japan this year that I really had to go over the top out of breath to be able to publish every day, despite everything, rain, fog, mud and whatnot, lack of internet, that was usually the problem, I still managed to publish every day, punctual as clockwork, punctual as the rooster that wakes you up in the morning, my 3 raw minutes.Now sigh of relief, I will post them when I have something to say. That was the thing I had to say to you today. I always love you anyway so much and let me hear from you, come on.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Henry Ford diceva “Chiunque smette di studiare è vecchio, che abbia 20 anni o 80. Chi continua ad imparare rimane giovane”. E non mi riferisco necessariamente ad iscriversi all'università o rimettersi sui libri per conseguire un titolo. Studiare ed apprendere ha più a che fare con il nostro mindset e la nostra attitudine in generale. E' alimentare la nostra curiosità e la nostra capacità di pensiero per aprirci a prospettive nuove, a concetti e strumenti inediti che rendano la nostra vita e quella delle persone intorno a noi più semplice. Io ho deciso di fare dello studio una priorità per accrescere le mie competenze e saziare la mia curiosità e in questo episodio ti spiego perché anche tu dovresti farlo!
Ho deciso di smettere la Pillola (o in generale il mio contraccettivo ormonale). Cosa dovrei aspettarmi? Scoprilo in questo episodio del podcast. **RISORSE CITATE** Corso SOS Ciclo: scoprilo qui Contraccettivi Ormonali: quello che non ti hanno mai detto Amenorrea Ipotalamica: alla scoperta di cause, conseguenze, soluzioni Serena è insegnante certificata del Metodo Sintotermico Camen. Per un percorso di apprendimento insieme a lei, iscriviti qui alla lista d'attesa ===================================== Dove seguirci: Il nostro profilo Instagram @conoscitestessa La nostra Pagina Facebook "Conosci Te Stessa" Il nostro Canale Youtube "Conosci Te Stessa"
Smettere di lavorare prima del tempo, essere liberi da ogni vincolo professionale e gestire appieno e in totale autonomia la propria vita. Sembra un sogno, vero? Dal 2016, Mr. RIP ha iniziato a documentare nel suo blog questo suo percorso per raggiungere la libertà finanziaria e dedicarsi a quei progetti a cui tiene davvero. A distanza di anni ha creato una community che con lui condivide l'obiettivo dell'early retirement. Con lui impareremo i passi da compiere se vogliamo cominciare a pensare a un futuro con meno lavoro e molta più libertà. ▫️ Entra nella nostra community: https://bit.ly/3jUs8Ez ▫️ Vuoi ricevere gli Appunti (la nostra newsletter)? https://bit.ly/3RJkbA5CONTATTI▫️ Email: info@hacking-creativity.com▫️ Instagram: https://bit.ly/2HVP8D4IL MERCATINO DELL'AFFILIAZIONE▫️ Usa il codice HACKING50 per ottenere 50 euro di sconto sull'abbonamento a Fiscozen: https://bit.ly/3v7lReZ ▫️ Risparmia 40 euro sul tuo reMarkable 2: https://bit.ly/3FU7MUy▫️ 3 mesi di conto Qonto gratuiti con il voucher esclusivo CREATIVITY29X3: https://bit.ly/3OSl5g5
Commedia italiana ai tempi della crisi diretta dall'esordiente Sydney Sibilia. Ad un ricercatore universitario viene negato il rinnovo dell'assegno di ricerca e come lui molti amici accademici. Si ingegna e scopre una possibilità ai limiti della legalità: sintetizza con l'aiuto di un suo amico chimico (che al momento fa il benzinaio) una nuova sostanza stupefacente tra quelle non ancora messe al bando dal ministero. Poi inizia lo spaccio decisamente illegale e le cose prendono un'altra piega, in un'escalation di rischi. Con Edoardo Leo e Valerio Aprea.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Una direttiva Europea impone ai datori di lavoro al di sopra dei 100 dipendenti di esprimere in chiaro la retribuzione prevista per ogni singola offerta di lavoro.Non sarà più possibile richiedere ai candidati e alle candidate le loro retribuzioni, richiedere la verifica di una busta paga o basarsi sulle retribuzioni passate.Al candidato si potrà solo chiedere i propri desiderata rispetto alla posizione da ricoprire.Ma perchè alle aziende fa così paura esprimere le retribuzioni in chiaro?Lo spiego in questa nuova puntata di Umane Risorse in cui ho chiesto anche un commento a Gabriele Ghini, headhunter di lungo corso alla guida di Transearch Italy.Credits:Il primo estratto è dal film: Tu, io e Dupree (You, Me and Dupree) è un film commedia romantica prodotto dalla Universal Studios, uscito negli Stati Uniti il 14 luglio 2006. I protagonisti sono Owen Wilson, Matt Dillon e Kate Hudson.Il secondo estratto è dal film: Smetto quando voglio è un film del 2014 diretto da Sydney Sibilia.La voce è quella di Pietro Sermonti.La chitarra è quella di Jimmy Wahlsteen e il brano si chiama "Urban Transition"La musica del trailer è "Humans" di Rag'n' Bone Mane per entrambe sono stati regolarmente pagati i diritti SIAELa voce nei credits è di Sebastiano Zanolli, formatore, scrittore, divulgatore.Il podcast è prodotto da Spell SrL www.castaspell.itLa post produzione è di Marianna SenniIl progetto grafico è di Maurizio PiacenzaSenzaFiltro è il giornale che si occupa di cultura del lavoro: www.informazionesenzafiltro.itSe questo episodio ti è piaciuto, sostienilo con un caffè: https://ko-fi.com/umanerisorseDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/umane-risorse-osvaldo-danzi--5744881/support.
Oggi qualche consiglio per rispondere a questa domanda che mi è stata fatta: come smetto di vestirmi sempre uguale?❗Cosa ti blocca nel trovare il tuo stile? Fai il test!
Proprio mentre il suo film, Era Ora, sta riscontrando un successo globale incredibile su Netflix, Edoardo Leo è passato dal BSMT per una chiacchierata estremamente arricchente. Nato il 21 aprile 1972, a Roma, Edoardo è attore di cinema, teatro e televisione, sceneggiatore e regista di altissimo livello. Una carriera costellata di premi e riconoscimenti. Edoardo ha firmato successi come Diciotto anni dopo o Noi e la Giulia e ha recitato in film celebri come Perfetti Sconosciuti e Smetto quando voglio. è uno di quei pochi attori la cui partecipazione a un film spinge ancora la gente ad andare al cinema. Il ché, data l'eccezionalità della cosa, è un grande merito oltre che una grande responsabilità. Insomma, con chi parlare di cinema se non con uno dei nomi più altisonanti della recitazione. Una puntata incredibile, ve lo assicuriamo. Buona Visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Thomas ci parla di “Mixed by Erry“, ultima fatica del regista italiano Sydney Sibilia noto, ai più, per la sua trilogia di “Smetto quando voglio” (una sottospecie di Breaking Bad all'italiana).Dopo tre anni dall'uscita de “L'incredibile storia dell'Isola delle Rose”, prodotto da Netflix, Sibilia torna al cinema per raccontarci la storia dei fratelli Frattasio che, […] The post Sidney Sibilia e il suo frastagliato Mixed by Erry appeared first on Film al Cinema.
Alla scoperta di una collezione di libri molto speciale, quella raccolta da Umberto Eco nella sua biblioteca, della straordinaria grandezza di questo autore e dell'importanza dei libri e delle biblioteche. Ne parliamo con il regista Davide Ferrario che presenta il suo documentario "Umberto Eco. La biblioteca del mondo". Con il nostro Boris Sollazzo vi raccontiamo "Benedetta" film diretto da Paul Verhoeven, con Virginie Efira e Charlotte Ramplin e "Empire of Lights" di Sam Mendes, con Olivia Colman e Michael Ward. Dopo il successo della saga di "Smetto quando voglio" Sidney Sibilia torna in sala con "Mixed by Erry" diretto da Sydney Sibilia, con Luigi D'Oriano e Giuseppe Arena Era il 1994 e "Priscilla, la regina del deserto" incantava gli spettatori e diventava subito un musical fortunatissimo che da allora ha fatto il giro del mondo tante volte. Torna in questi giorni a Milano al Teatro degli Arcimboldi e ne parliamo con Antonello Angiolillo, attore che interpreta Mitzy. Arriva nelle sale italiane "Tutto in un giorno", film diretto da Juan Diego Botto, con Penélope Cruz e Adelfa Calvo Soto. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
A sorpresa il film con Alessandro Gassmann, Il mio nome è vendetta, ha conquistato il pubblico di Netflix in tutto il mondo, diventando uno dei film italiani più visti sulla piattaforma. Il Brutto Il Cattivo vuole capire a quanti biglietti venduti al cinema potrebbero corrispondere tutte le ore di visione accumulate. A parte gli scherzi Il mio nome è vendetta è un esperimento in cui il "cinema" italiano si cimenta con un genere molto forte all'estero: tradotto Liam Neeson, Keanu Reeves e John Wick. Parliamo anche di un altro genere che sta tirando molto sulle piattaforme, l'action comedy e partiamo in un viaggio da Bud Spencer e Terence Hill fino a Smetto quando voglio. Buon ascolto. Iscrivetevi al podcast, cliccate sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su Spotify, Apple Podcasts e tutte le app di ascolto gratuite per podcast. Link diretto allo show ⬇️⬇️⬇️ https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDiHA Link su Audible https://www.audible.it/pd?asin=B0BL9FP3QJ&source_code=AITtm161101121020J&share_location=podcast_show_detail ➡️PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilbruttoilcattivo2.0
Rāmāyana per Yogi moderni 90 Episodio - Uccidimi se smetto di accettare consigli! È ciò che c'è dentro di te che causa il tuo destino • Vi ricordate la storia? • La mente giustifica le nostre pulsioni, se non stiamo attenti! • L'avidità è la pretesa di avere di più, credendo che ci spetti • I 3 veri nemici dello Yogi • La mamma no ci da sempre il giocattolo che vogliamo • Se si impara… si vince sempre! • Le glorie della qualità della perseveranza • Un saggio è chi non si arrende mai! • Quando uno strano pensiero ti entra nella mente… • È possibile accedere ai pianeti celesti col corpo fisico? • Il re che venerava il suo corpo • Come si generano le ossessioni • Il no dei 100 figli di Vaśiṣṭa • Vuoi proprio una maledizione? • L'importanza della veridicità • Il re che si comporta in modo infantile • Una deleteria percezione di grandiosità • Buon Karma, grande pericolo • Allarme: quando smetti di accettare consigli • Abbiamo letto dal Rāmāyana , Adi/Bala-kanda, Capitolo AK.59.7-60.6----------------------------Rimani in contatto:
Nono giorno di isolamento, domani mattina tampone e ci sono ancora finestre da lavare, film da vedere e cibo da mangiare
Nono giorno di isolamento, domani mattina tampone e ci sono ancora finestre da lavare, film da vedere e cibo da mangiare
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
In questo episodio, molto personale, ti racconto la mia esperienza con la fame nervosa e a quali realizzazione sono dovuta arrivare anni fa, per cominciare finalmente il percorso che mi ha permesso di stabilire una relazione equilibrata con il cibo. Condividerò con te cosa ho fatto e cosa mi ha aiutata. Se ti capita di mangiare più frequentemente di quanto vorresti, anche quando non hai fame e di utilizzare il cibo come strumento compensativo, questo episodio è per te! Ti farò riflettere sui tuoi appetiti nascosti e ti spiegherò come la fame emotiva non è necessariamente negativa ma come ti possa guidare nel tuo percorso di crescita ed evoluzione. Per info sul corso "Emotional Eating - Scopri i tuoi appetiti nascosti ed impara a gestire la tua fame nervosa una volta per tutte" clicca qui --> www.francescadeane.it/fame-emotiva. Seguimi su Instagram -> www.Instagram.com/healthybusylife
Riccardo Mandruzzato - Davide Schio
Il Filo d'aria. #17 Smetto quando voglio?
Quinta puntata di “Distanze critiche”, progetto a cura di Olvidados Fundacion realizzato con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. Una conversazione a tutto tondo con Edoardo Leo, un racconto dei segreti del cinema, visti dalla ‘prospettiva interna' dell'attore, e da quella – ancora più singolare e comprensiva – dell'attore divenuto anche regista. La riflessione comincia con i temi della vocazione attoriale (il desiderio di incarnare altre ‘storie') e con le sue connaturate difficoltà di percorso, e continua poi analizzando il ruolo-chiave dei maestri: in particolare di figure del calibro di Gigi Proietti e Ettore Scola. La seconda parte della conversazione ruota attorno ai temi principali trattati nei film di Leo: il valore etico e sociale della commedia (“Noi e la Giulia”), il peso dei social network all'interno delle relazioni (“Perfetti sconosciuti” e “Che vuoi che sia”), il desiderio eroi-comico di rivalsa del precariato e delle professioni intellettuali (“Smetto quando voglio”). Il finale è dedicato ad un commento emotivo ed esperienziale de “La dea fortuna”.
Ma anche Another Round, Black Bear, e Wolfwalkers - Il popolo dei lupi. Ultima puntata regolare di un anno a dir poco complicato, ma che ancora ci regala qualche colpo di coda. L'ultimo film Pixar è prevedibilmente il protagonista indiscusso dell'episodio, ma c'è lo spazio anche per parlare di altro, dal nuovo film di Vinterberg al ritorno di Sidney Sibilia dietro la macchina da presa dopo la trilogia di Smetto quando voglio. Timestamp dei film discussi in puntata: [1:00] Soul [28:00] Another Round [42:00] L'incredibile storia dell'Isola delle Rose [51:30] Black Bear [1:02:45] Wolfwalkers - il popolo dei lupi [1:13:30] The Prom per contattarci gliincompetenti [at] gmail.com
La commedia italiana sta vivendo un periodo di rinnovamento, freschezza e frizzantezza grazie a giovani registi che sono stati in grado di riscrivere i tempi comici, strizzando l'occhio al pubblico. In questa puntata parliamo dell'ultimo film di Sydney Sibilia, "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose" , uscito a dicembre su Netflix, e della sua fortunatissima saga "Smetto quando voglio" (Netflix, Tim)! A chiudere questa puntata, la rivelazione di questo 2020: vincitore del David di Donatello come miglior regista esordiente... vi parliamo di Phaim Bhuiyan, che ha firmato il film "Bangla" (Tim). Viva il cinema!
La nostra Sonia Serafini è super fan della trilogia della banda dei ricercatori piu famosa d’Italia, quella di Smetto Quando Voglio! In arrivò il cofanetto della serie con un disco di contenuti extra
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Ottava puntata di una rubrica dedicata al Cinema Italiano. Nello specifico a quelli che, personalmente, considero film meritevoli o interessanti e che meriterebbero maggiore considerazione da parte del pubblico. Titolo di questo appuntamento è la trilogia inaugurata nel 2014 con il film "Smetto quando voglio" e poi conclusa nel 2017 con i seguiti "Masterclass" e "Ad Honorem". Regalandoci così un grande esempio di progetti cinematografici non perfetti ma comunque meritevoli e che intrattengono lo spettatore in modo genuino e divertente. Trionfando.
Social network: istruzioni per l'uso consapevole In questa Live Riccardo Pozzoli ci parla di come utilizzare in modo consapevole ed efficace i social network. "Smetto quando voglio (ma anche no). 21 giorni per scoprire come stare sui social in modo consapevole" è proprio il titolo del libro dell'ospite HOM For Social Riccardo Pozzoli, imprenditore, co-founder del progetto The Blonde Salade e della piattaforma e-commerce Werelse e Digital Cake, la prima agenzia di influencer in Italia. Riccardo di racconta in prima battuta il suo esordio e il suo rapporto con i social Alcuni spunti interessanti che Riccardo ci offre: - Differenza fra utilizzo personale e utilizzo professionale dei social - Usare i social VS farsi usare dai social - L'importanza di fare marketing nel mondo digitale oggi come oggi Ecco i libri che citiamo in questa diretta, con i rispettivi link amazon per l'acquisto: - "Smetto quando voglio" di Riccardo Pozzoli: https://amzn.to/3e9FTLa - "Irresistibile" di Adam Alter: https://amzn.to/2XkmJfy - "The Game" di Baricco: https://amzn.to/2UVDEmV - "Da 0 a 1" di Peter Thiel: https://amzn.to/3e9FGHS - "Homo Sapiens" di Harari: https://amzn.to/2UVGd8P ----- Per vedere i prossimi appuntamenti di "House of Minds for Social", il nuovo format di Instagram nato ai tempi del Coronavirus per trascorrere insieme questo tempo libero, ecco il link: https://www.houseofminds.it/for-social Gli appuntamenti scorsi li trovi invece nella playlist "Coronavirus, quarantena e tempo libero: le mie live", ecco il link: https://urly.it/34zb9 - Per seguire le live in diretta, seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/luca.mazzucchelli/ - Per seguire House of Minds su Instagram, ecco il link: https://www.instagram.com/houseofminds_hom/ - Acquista qui il tuo biglietto per il grande evento del 7-8 Novembre 2020 di crescita personale: https://bit.ly/3cTXExm - Se vuoi rimanere aggiornato con i contenuti di Riccardo Pozzoli, ecco il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/riccardopozzoli/
Social network: istruzioni per l'uso consapevoleIn questa Live Riccardo Pozzoli ci parla di come utilizzare in modo consapevole ed efficace i social network. "Smetto quando voglio (ma anche no). 21 giorni per scoprire come stare sui social in modo consapevole" è proprio il titolo del libro dell'ospite HOM For Social Riccardo Pozzoli, imprenditore, co-founder del progetto The Blonde Salade e della piattaforma e-commerce Werelse e Digital Cake, la prima agenzia di influencer in Italia. Riccardo di racconta in prima battuta il suo esordio e il suo rapporto con i socialAlcuni spunti interessanti che Riccardo ci offre: - Differenza fra utilizzo personale e utilizzo professionale dei social - Usare i social VS farsi usare dai social - L'importanza di fare marketing nel mondo digitale oggi come oggi Ecco i libri che citiamo in questa diretta, con i rispettivi link amazon per l'acquisto: - "Smetto quando voglio" di Riccardo Pozzoli: https://amzn.to/3e9FTLa- "Irresistibile" di Adam Alter: https://amzn.to/2XkmJfy- "The Game" di Baricco: https://amzn.to/2UVDEmV- "Da 0 a 1" di Peter Thiel: https://amzn.to/3e9FGHS- "Homo Sapiens" di Harari: https://amzn.to/2UVGd8P-----Per vedere i prossimi appuntamenti di "House of Minds for Social", il nuovo format di Instagram nato ai tempi del Coronavirus per trascorrere insieme questo tempo libero, ecco il link: https://www.houseofminds.it/for-socialGli appuntamenti scorsi li trovi invece nella playlist "Coronavirus, quarantena e tempo libero: le mie live", ecco il link: https://urly.it/34zb9- Per seguire le live in diretta, seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/luca.mazzucchelli/- Per seguire House of Minds su Instagram, ecco il link: https://www.instagram.com/houseofminds_hom/ - Acquista qui il tuo biglietto per il grande evento del 7-8 Novembre 2020 di crescita personale: https://bit.ly/3cTXExm - Se vuoi rimanere aggiornato con i contenuti di Riccardo Pozzoli, ecco il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/riccardopozzoli/
Se ti piacciono i miei contenuti ti invito a seguirmi sulla mia pagina Instagram @michelone_sw
Gabriele Niola, Andrea Francesco Berni, Andrea Bedeschi commentano in diretta streaming #SmettiQuandoVoglio insieme al regista del film #SydneySibilia, e leggono le domande dei lettori!
Devo dirti un fatto - una rubrica di Consigli Non Richiesti.Episodio 21Quali sono i problemi del cinema italiano? Scopriamolo analizzando uno dei film italiani più belli di sempre: AMICI MIEI!EVVIVA! Social Frekt:-instagram: https://www.instagram.com/iosonofrekt/facebook: https://www.facebook.com/thefrekt-Canale Twitch di Frekt:-https://www.twitch.tv/thefrekt-Altre cose di Frekt:-https://linktr.ee/iosonofrekt-La sigla è di Chiara del podcast "Avrei qualcosa da dire show". Per ascoltarla -> https://www.spreaker.com/show/lo-show-di-avreiqualcosadadireoppure ->https://linktr.ee/aqddshowBlog di Avrei qualcosa da dire show ->https://aqddshow.blog► Music Credit: LAKEY INSPIREDTrack Name: "Better Days"Music By: LAKEY INSPIRED @ https://soundcloud.com/lakeyinspiredOriginal upload HERE - https://www.youtube.com/watch?v=RXLzv...Official "LAKEY INSPIRED" YouTube Channel HERE - https://www.youtube.com/channel/UCOmy...License for commercial use: Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) License.Full License HERE - https://creativecommons.org/licenses/...Music promoted by NCM https://goo.gl/fh3rEJ ––– ♪♫ FREE DOWNLOAD ♫♪ –––► Download "Better Days" for free HERE - https://soundcloud.com/lakeyinspired/...––– ♪♫ Artists' Links ♫♪ –––► Music by: LAKEY INSPIRED• SUBSCRIBE to the LAKEY INSPIRED YouTube channel HERE - https://www.youtube.com/channel/UCOmy...• Follow LAKEY INSPIRED on SoundCloud HERE - https://soundcloud.com/lakeyinspired• Follow LAKEY INSPIRED on Instagram HERE - https://www.instagram.com/lakeyinspired/• Follow LAKEY INSPIRED on Spotify HERE - https://open.spotify.com/artist/3zDGj...• Support LAKEY INSPIRED on Patreon HERE - (Optional) https://www.patreon.com/lakeyinspired►The Background Image Is From: https://unsplash.com.• Unsplash commercial use license: https://unsplash.com/license––– • (C) Copyright Notice: This is FREE royalty free music that has been released under the "Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) license." Details about the license can be found HERE - https://creativecommons.org/licenses/...- Disclaimer: The creative commons music featured in this video has been modified and adapted. The original music has been remixed/edited and converted into video format. This video was made to create artistic visuals for entertainment purposes to promote the music and original artist. ––– ♪♫ [NCM] -♫♪ –––[NO COPYRIGHT MUSIC] • Follow NCM on Twitter HERE - https://goo.gl/VF8ggk• Follow NCM on Facebook HERE - https://goo.gl/aaTtyF• If you're an artist who wants your music featured on the channel or an artist that would like your music removed, please contact NCM @ (nocopyrightmusicarchive@gmail.com)No Copyright Music is a YouTube channel dedicated to releasing daily uploads to help creators enhance the creativity and popularity of their content. You can download the all of the songs featured on our channel for free, simply read the YouTube music video description to download the free music mp3. We hope you enjoy our FREE YouTube music library of royalty free music, copyright free music, no copyright music, non copyrighted music, and creative commons music for content creators to use in their YouTube videos. If your new to the channel, you can SUBSCRIBE to the NCM YouTube channel HERE: https://www.youtube.com/channel/UC2ic...
Smetto di pensare a quello che voglio, non mi sto sfogando. Sto cercando di comunicare un pensiero, perciò mi concentro su chi lo deve ricevere.Rieccoci qua. Ricomincio a pubblicare nuove puntate, con un nuovo format ed un nuovo scopo. Il canale telegram di Webkarma, resta il mio posto preferito dove condividere tecniche, esperienze e ragionamenti, ma su consiglio di esperti podcaster, ho deciso di pubblicare le note vocali più interessanti anche tramite podcast (aggiungendo commenti e riflessioni nuove).Per ascoltare tutte le note più aggiornate e le Teleinterviste visita il canale telegram:https://t.me/webkarmaSe vuoi supportare Webkarma, iscriviti al canale Patreon e diventa finanziatore:https://www.patreon.com/webkarma
Scopri in questa puntata se smettendo di allenarti perdi tutta la massa muscolare.
Interviste a Diego Albertini e Andrea Lattanzi, regista e protagonista del film “Manuel”; Valerio Attanasio, già sceneggiatore di “Smetto quando voglio” parla del suo esordio alla regia con “Il Tuttofare”. Annarita Zambarano su “Dopo la guerra” e Claudio Gioè ci accompagna tra le storie della seconda stagione della seria tv, su Rai1 “La mafia uccide solo d'estate”.
Interviste a Diego Albertini e Andrea Lattanzi, regista e protagonista del film “Manuel”; Valerio Attanasio, già sceneggiatore di “Smetto quando voglio” parla del suo esordio alla regia con “Il Tuttofare”. Annarita Zambarano su “Dopo la guerra” e Claudio Gioè ci accompagna tra le storie della seconda stagione della seria tv, su Rai1 “La mafia uccide solo d’estate”.
Interviste a Diego Albertini e Andrea Lattanzi, regista e protagonista del film “Manuel”; Valerio Attanasio, già sceneggiatore di “Smetto quando voglio” parla del suo esordio alla regia con “Il Tuttofare”. Annarita Zambarano su “Dopo la guerra” e Claudio Gioè ci accompagna tra le storie della seconda stagione della seria tv, su Rai1 “La mafia uccide solo d’estate”.
Ah, che belli i tempi in cui dicevamo SMETTO QUANDO VOGLIO! E invece eccoci 32 puntate dopo ancora qui, sempre più febbricitanti, sempre più virulenti! Preparatevi per un pieno di tosse, aspirine e tachipirine, ALABAMA sta in formissima, CHICKENPROPOLI invece... tra investigatori coi baffoni, bestie natalizie (ma non c'è il cappone chissà perché) e sette sorelle settimanali, una puntata all'insegna della febbre! La cover pillolosa è di DANIELE TOFI MORGANTI! SUPEROSPITE la grande ROBERTA TORRE, regista di Riccardo va all'inferno! BUON ASCOLTO! In questo episodio: Smetto quando voglio - Ad Honorem • I love Marco Ferreri • Daddy's Home 2 • L'età imperfetta • Seven Sisters • Amori che non sanno stare al mondo • Assassinio sull'Orient Express • Gli eroi del Natale • Riccardo va all'inferno • Directions • Sami Blood • Happy End (+ Egon Schiele + Vasco Modena Park)
Ah, che belli i tempi in cui dicevamo SMETTO QUANDO VOGLIO! E invece eccoci 32 puntate dopo ancora qui, sempre più febbricitanti, sempre più virulenti!Preparatevi per un pieno di tosse, aspirine e tachipirine, ALABAMA sta in formissima, CHICKENPROPOLI invece... tra investigatori coi baffoni, bestie natalizie (ma non c'è il cappone chissà perché) e sette sorelle settimanali, una puntata all'insegna della febbre!La cover pillolosa è di DANIELE TOFI MORGANTI!SUPEROSPITE la grande ROBERTA TORRE, regista di Riccardo va all'inferno!BUON ASCOLTO!In questo episodio: Smetto quando voglio - Ad Honorem • I love Marco Ferreri • Daddy's Home 2 • L'età imperfetta • Seven Sisters • Amori che non sanno stare al mondo • Assassinio sull'Orient Express • Gli eroi del Natale • Riccardo va all'inferno • Directions • Sami Blood • Happy End (+ Egon Schiele + Vasco Modena Park)
Puntata speciale dedicata a tutti i bimbiminkia che pensano che urlare ai quattro venti "Smetto di usare il PC/Mac, adesso faccio tutto con l'iPad" faccia di loro dei nuovi influencer. Svegliatevi, ragazzi, e aprite un po' gli occhi. E la testa..
Puntata speciale dedicata a tutti i bimbiminkia che pensano che urlare ai quattro venti "Smetto di usare il PC/Mac, adesso faccio tutto con l'iPad" faccia di loro dei nuovi influencer. Svegliatevi, ragazzi, e aprite un po' gli occhi. E la testa..
IN QUESTA PUNTATA ospite Luca Wright a sorpresa per chiarire un grave screzio nato nel gruppo Facebook! Momenti di tensione! Brividi a mille! Inoltre: W IL SIGNORE DEGLI ANELLI!!! Le note dell'episodio complete, con tutti i link ad argomenti, news ed extra credits: http://www.freeplaying.it/2017/04/03/free-playing-fp238-smetto-quando-voglio/
La rubrica musicale “Risonanze” a cura di Maurizio Principato..Tiziana Ricci su una nuova rivista d'arte online: “Piano B. Arti e culture visive”.- Marco Albino Ferrari su “La grande avventura delle Alpi”, una serata speciale (con Claudio Agostoni) allo Spazio Oberdan su Walter Bonatti e Lorenzo Longo.- Stefania Rocca è protagonista di “Scandalo” di Arthur Schnitzler, testo del grande drammaturgo mai rappresentato prima d'ora in Italia, all'Elfo Puccini di Milano per la regia di Franco Però.- “Smetto quando voglio Masterclass”: Barbara Sorrentini intervista regista e cast.
In una situazione un po' precaria, con un microfono che non sanno perfettamente dominare, Aldo Federica e Matteo raccontano le loro impressioni su «Smetto quando voglio: Masterclass». Che è un bel film.
In una situazione un po' precaria, con un microfono che non sanno perfettamente dominare, Aldo Federica e Matteo raccontano le loro impressioni su «Smetto quando voglio: Masterclass». Che è un bel film.
La rubrica musicale “Risonanze” a cura di Maurizio Principato..Tiziana Ricci su una nuova rivista d’arte online: “Piano B. Arti e culture visive”.- Marco Albino Ferrari su “La grande avventura delle Alpi”, una serata speciale (con Claudio Agostoni) allo Spazio Oberdan su Walter Bonatti e Lorenzo Longo.- Stefania Rocca è protagonista di “Scandalo” di Arthur Schnitzler, testo del grande drammaturgo mai rappresentato prima d’ora in Italia, all’Elfo Puccini di Milano per la regia di Franco Però.- “Smetto quando voglio Masterclass”: Barbara Sorrentini intervista regista e cast.
La rubrica musicale “Risonanze” a cura di Maurizio Principato..Tiziana Ricci su una nuova rivista d’arte online: “Piano B. Arti e culture visive”.- Marco Albino Ferrari su “La grande avventura delle Alpi”, una serata speciale (con Claudio Agostoni) allo Spazio Oberdan su Walter Bonatti e Lorenzo Longo.- Stefania Rocca è protagonista di “Scandalo” di Arthur Schnitzler, testo del grande drammaturgo mai rappresentato prima d’ora in Italia, all’Elfo Puccini di Milano per la regia di Franco Però.- “Smetto quando voglio Masterclass”: Barbara Sorrentini intervista regista e cast.
Interviste a Sydney Sibilia, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Libero di Rienzo su "Smetto quando voglio-Masterclass". Jessica Woodworth parl di "Un re allo sbando". Franco Longobardi su Stanlio & Ollio.
Interviste a Sydney Sibilia, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Libero di Rienzo su "Smetto quando voglio-Masterclass". Jessica Woodworth parl di "Un re allo sbando". Franco Longobardi su Stanlio & Ollio.
Interviste a Sydney Sibilia, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Libero di Rienzo su "Smetto quando voglio-Masterclass". Jessica Woodworth parl di "Un re allo sbando". Franco Longobardi su Stanlio & Ollio.
Smetto quando voglio. Masterclass
Iniziamo la 78esima puntata di Ricciotto parlando di critica: perché è importante e quanto è stata negligente negli ultimi anni, e che cosa differenzia il giudizio di un critico dal premio del pubblico.
Sono uscite oggi le cinquine dei David di Donatello per il 2013-2014, che verranno consegnati il 10 maggio in diretta su Rai Movie, e sono una sorta di sintesi di quanto successo nel cinema italiano in questa stagione oltre all'Oscar per La grande bellezza: con noi ci sarà uno dei registi esordienti e candidato anche per il miglior film, Sydney Sibilia con Smetto quando voglio. Ma quest'anno ha visto anche debutti pesanti e di successo quali quello di PIF con La mafia uccide solo d'estate, e poi conferme di critica e botteghino come Paolo Virzì e il suo Il capitale Umano, e infine, tristemente, ricordiamo chi ci ha lasciato con un ultimo film, Carlo Mazzacurati e La sedia della felicità. Rai storia ha da poco iniziato un viaggio in Italia a 4d, dove oltre ai santi, ai poeti e ai navigatori si va alla riscoperta anche dei cialtroni, declinazione specifica del genio italico, e fra loro ci sono anche molti cinematografari... Ne parliamo con Eugenio Farioli Vecchioli, autore del programma. E poi ancora Solo gli amanti sopravvivono di Jim Jarmusch, e La moglie del sarto di Massimo Scaglione.
Nuovo Cinema Orchidea e Smetto quando voglio.
Nuovo Cinema Orchidea e Smetto quando voglio.
Nuovo Cinema Orchidea e Smetto quando voglio.
Il 7 febbraio 1914 Charles Chaplin inventava quella che sarebbe diventata la più importante icona della storia del cinema, con la prima apparizione del Vagabondo (The Tramp) nel cortometraggio Kid auto races at Venice. Grazie alla Cineteca di Bologna celebreremo il secolo di Charlot! Del tutto diverso, purtroppo, il ricordo che faremo di Philip Seymour Hoffman, l'attore americano premio Oscar scomparso improvvisamente a 47 anni. E poi un film che "rischia" di diventare un caso nel cinema italiano: Smetto quando voglio di Sydney Sibilia.
Si parte subito con la cretinerie: Hercules, per spianare la strada alla vera sorpresa, Smetto quando voglio, che si contrappone nettamente all'altro film italiano, La gente che sta bene. Per completiamo abbiamo anche la recensione del film di Dragon Ball Z e poi a seguire, senza nessun senso, il consiglio della settimana di Fatster: Il commissario Nardone, serie tv. Esce poi Dallas Buyers Club, il film da Oscar e poi il terribile nuovo film di Louis Nero, Il mistero di Dante. In chiusura, per gli audaci che hanno resistito, c'è il bellissimo I segreti di Osage County.
Si parte subito con la cretinerie: Hercules, per spianare la strada alla vera sorpresa, Smetto quando voglio, che si contrappone nettamente all'altro film italiano, La gente che sta bene. Per completiamo abbiamo anche la recensione del film di Dragon Ball Z e poi a seguire, senza nessun senso, il consiglio della settimana di Fatster: Il commissario Nardone, serie tv. Esce poi Dallas Buyers Club, il film da Oscar e poi il terribile nuovo film di Louis Nero, Il mistero di Dante. In chiusura, per gli audaci che hanno resistito, c'è il bellissimo I segreti di Osage County.
Si parte subito con la cretinerie: Hercules, per spianare la strada alla vera sorpresa, Smetto quando voglio, che si contrappone nettamente all'altro film italiano, La gente che sta bene. Per completiamo abbiamo anche la recensione del film di Dragon Ball Z e poi a seguire, senza nessun senso, il consiglio della settimana di Fatster: Il commissario Nardone, serie tv. Esce poi Dallas Buyers Club, il film da Oscar e poi il terribile nuovo film di Louis Nero, Il mistero di Dante. In chiusura, per gli audaci che hanno resistito, c'è il bellissimo I segreti di Osage County.
La storia di Roberta. Il momento che a tutti prima o poi capita: il momento in cui bisogna saper dire di NO e reagire
Quando si arriva in fondo non resta che risalire? Dove trovare la forza? Una storia di speranza e riscatto.
Quando si arriva in fondo non resta che risalire? Dove trovare la forza? Una storia di speranza e riscatto.
La storia di Roberta. Il momento che a tutti prima o poi capita: il momento in cui bisogna saper dire di NO e reagire