POPULARITY
Nonostante la crisi del mercato, l'auto di proprietà è ancora al centro degli interessi degli italiani. A rilevarlo è una recente ricerca condotta da Compass: il 35% dei mille intervistati ha intenzione di acquistare un'autovettura entro la fine del 2025, una percentuale che supera il 40% se si parla dei più giovani. Più della metà degli intervistati, inoltre, ha dichiarato l'intenzione di acquistare un'auto di nuova generazione, ibrida o elettrica.Si tratta comunque di un dato dichiarato, già consistente anche negli anni scorsi, che non si traduce necessariamente in reali immatricolazioni ricorda Luigi Pace, Direttore Marketing e Financial Partnership di Compass.
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Phygital Speech in collaborazione con Gruppo Centro Paghe"L'AI INTEGRATA NEI GESTIONALI HR: LA CHIAVE PER ATTRARRE E TRATTENERE TALENTI IN UN MONDO COMPETITIVO".In un contesto aziendale sempre più competitivo, trattenere e attrarre i migliori talenti è diventato cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione.I nuovi gestionali HR potenziati dall'intelligenza artificiale offrono soluzioni innovative per ottimizzare questi processi. Grazie a strumenti avanzati di analisi dei dati, automazione e personalizzazione, l'AI consente di identificare i candidati ideali con maggiore precisione e velocità, migliorando al contempo l'esperienza dei dipendenti.Questo speech esplorerà come l'integrazione dell'AI nei software gestionali HR non solo ottimizzi l'efficienza operativa, ma contribuisca anche a creare ambienti di lavoro più attrattivi e inclusivi, favorendo la crescita e la fidelizzazione dei talenti.Keynote Speech a cura di Valentina Teofoli, Direttore Marketing, Formazione e Recruiting in Gruppo Centro Paghe.Interviene: Paolo Giacometti, Amministratore Delegato di Welfarebit.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Nel nuovo episodio del podcast di Cineguru, Laura Mirabella, Direttore Marketing e Comunicazione di Vision Distribution, parla con Davide Dellacasa e Robert Bernocchi del recente successo di Io sono la fine del mondo. Un successo che ha visto una strategia comunicativa insolita, basata sulla sottrazione. Quali sono state le motivazioni dietro questa scelta? C'è spazio anche per discutere di Diamanti, che si è affermato come il maggiore incasso italiano (escludendo C'è ancora domani) dal marzo 2020. Come è stato possibile lavorare su un pubblico di base, composto principalmente da donne over 35/40, e ampliarlo fino a raggiungere una platea così vasta, come dimostrano i risultati al box office? Inoltre, c'è qualcosa da notare: i campioni d'incassi del 2023 e del 2024 sono stati titoli con protagoniste femminili. Cosa ci racconta questo trend? Infine, Vision e altre società di distribuzione hanno contribuito a un vero e proprio momento d'oro per il cinema italiano negli ultimi mesi. Quali sono, secondo Laura Mirabella, le ragioni di questi successi? E cosa possiamo aspettarci dai titoli in arrivo nel 2025?
WELL WEEK 2024 | FORUM SOSTENIBILITÀ | Talk Show | Mobilità & Turismo | organizzato in collaborazione con Azienda Napoletana Mobilità A.N.M. |"TURISMO, MOBILITÀ E RIGENERAZIONE URBANA: VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE"Il Workshop esplora il delicato equilibrio che si intende raggiungere tra pratiche di marketing territoriale e turismo sostenibile.Come integrare la promozione di pratiche ecosostenibili e la valorizzazione delle risorse locali per trasformare positivamente gli spazi urbani?Il focus della sessione è dedicato alla valorizzazione culturale - in chiave tanto di servizi per i turisti quanto di educazione alla mobilità sostenibile - della vasta rete dei luoghi e dei mezzi del trasporto pubblico di Napoli gestiti dall'Azienda Napoletana Mobilità. Dalle Stazioni dell'Arte della metropolitana con il loro eccezionale patrimonio di architettura, arte e archeologia agli impianti per la mobilità verticale -ed in particolare il nuovissimo, panoramico, Ascensore di Monte Echia- fino agli impianti per la mobilità obliqua con le storiche e caratteristiche stazioni delle Funicolari.Conduce: Simona Tedesco, Direttore DOVE e Direttore Editoriale Progetti Multimediali / RCS MediaGroup.Intervengono:Maria Corbi, Responsabile Patrimonio Artistico / A.N.M. Azienda Napoletana Mobilità.Francesco Favo, Direttore Generale / A.N.M. Azienda Napoletana Mobilità.Marco Izzolino, Direttore Artistico Senior e Co-fondatore / L'Arsenale di Napoli.Maria Elena Rossi, Direttore Marketing e Promozione / ENIT Agenzia Nazionale del Turismo.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
FORUM TRANSIZIONE DIGITALE 2024 | Phygital Talk | Transizione Digitale e Public Sector |INNOVAZIONE DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE PUBBLICO: DAL CONTROLLO DELLA SPESA AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DEI DIPENDENTI PUBBLICI.Gestione più efficiente dei processi della PA, semplificazione della burocrazia, controllo della spesa e riduzione degli errori, miglioramento della user experience dei dipendenti pubblici.In questa quarta edizione del Forum Transizione Digitale esploreremo le sfide, le opportunità e le soluzioni innovative che sono a disposizione della PA e delle aziende del settore pubblico e che garantiscono un utilizzo efficace della tecnologia e dell'intelligenza artificiale, promuovendo al contempo un più efficace controllo della spesa, uno snellimento delle procedure e un ambiente lavorativo più efficiente e gratificante per i dipendenti della pubblica amministrazione.Nello specifico, esploreremo gli strumenti all'avanguardia a disposizione delle Risorse Umane, dell'Ufficio Amministrazione e Finanza e dell'Ufficio Missioni nella Pubblica Amministrazione e nelle aziende pubbliche. Scopriremo insieme le strategie per affrontare le sfide e raggiungere gli obiettivi operativi ed economici della Digital Transformation a cui il settore pubblico è chiamato a rispondere. Approfondiremo le soluzioni innovative e la gestione intelligente dei dati, identificando opportunità e alternative eco-sostenibili applicabili ai processi interni della Pubblica Amministrazione e del settore pubblico. Insieme a esperti del settore costituiremo una platea di confronto in cui condividere esperienze, e collaboreremo per individuare approcci innovativi e sostenibili nel settore pubblico.Conduce: Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.Intervengono:Francesco Baldoni, Direttore Generale per la Digitalizzazione, i Sistemi Informativi e Statistici / Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.Gian Luca Balzani, Senior Solution Sales Executive / SAP Concur.Stefano D'Albora, Chief Technology Officer / Sport e Salute.Claudio Gori, Deputy CFO / ATAC S.p.A. Azienda per la mobilità del Comune di Roma.Patrizio Luzi, Responsabile Finanza, Controllo e Affari Societari / PagoPA.Paolo Micozzi, Innovation Manager - Dirigente Sistemi Informativi / Ministero dell'Università e della Ricerca.Maria Elena Rossi, Direttore Marketing e Promozione / ENIT Agenzia Nazionale del Turismo.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
"Fabbricata in Europa per clienti europei" lo slogan coniato dalla Toyota per il lancio della nuova C-HR. Profilo con taglio diamante, maniglie a scomparsa e cerchi in lega fino a 20" rendono questa C-Suv accattivante con design da coupé e look sofisticato. Il frontale nella parte anteriore è dotato di fari full led mentre nel fanale posteriore è integrato il nome del modello. Lo presenta Christian Mohorovicich, Direttore Marketing di Toyota Italia.col/tvi/gtr
MILANO (ITALPRESS) - "Con EV9 vogliamo diventare leader nel campo delle soluzioni di mobilità elettrificate. Siamo stati fra i primi a dedicare una piattaforma esclusivamente per la costruzione di veicoli elettrici, E-GMP, da cui la prima nata è stata un paio di anni fa l'EV6. Questo crossover, dal momento della sua introduzione sul mercato, ha subito ottenuto il riconoscimento di 'Auto dell'anno 2022". Questo ci ha lusingato e ci ha fatto recuperare gli sforzi nella realizzazione di questo prodotto", ha commentato Giuseppe Mazzara, Direttore Marketing di Kia Italia.xh7/tvi/gsl
Intervista Podcast a Carlo Mangini, Direttore Marketing del Consorzio Parmigiano Reggiano.Benvenuti nel podcast "Marketing Garage". In questo puntata, Gianluca Testa ha avuto il privilegio di intervistare Carlo Mangini, "Direttore Marketing, Sviluppo Commerciale e Comunicazione" del prestigioso Consorzio Parmigiano Reggiano, una delle eccellenze italiane nel settore food, riconosciuta e premiata in tutto il mondo.Guarda anche il video su TouTube: https://youtu.be/971U5o8bC64Unisciti a noi mentre scopriamo il segreto dietro il successo di questo re dei formaggi, la sua lunga storia di eccellenza e come il Consorzio ha affrontato le sfide di marketing nel mercato globale. Carlo Mangini ci condividerà le strategie di marketing adottate per promuovere il Parmigiano Reggiano all'estero, educare i consumatori sulla sua autenticità e preservare il suo marchio da imitazioni.Scoprirete come il Parmigiano Reggiano è diventato un simbolo di qualità e prestigio nel mondo e le iniziative che lo hanno posizionato come un prodotto unico e ineguagliabile. Inoltre, esploreremo il ruolo chiave del branding nell'aumentare il valore percepito del Parmigiano Reggiano.CAPITOLI:00:00 Gianluca Testa presenta Carlo Mangini, Direttore Marketing del Consorzio Parmigiano Reggiano01:06 Come si arriva a ricoprire un ruolo così prestigioso?04:03 Senti la responsabilità di occuparti di uno dei brand food più apprezzati all'estero?06:08 Qual è la tua giornata tipo in ufficio?08:12 Che tipo di Marketing Manager sei? 09:55 Come fare Marketing con una StartUp13:45 Progetto Parmelier15:41 La Governance di un Consorzio18:39 La piaga dei prodotti fake nel food22:30 Importanza mercato US27:18 Pluri-premiati dai World Cheese Awards29:26 Rapporto con GDO32:22 Differenza Comunicazione tra Trade e Consumer33:59 La difficoltà di comunicare nell'era del politicamente corretto42:15 Le origini lontane del Parmigiano Reggiano47:23 Le sfide future delle aziende italiane del food50:04 L'Unione Europea deve difendere i nostri prodotti IGP e DOP51:46 La "guerra dei formaggi" con i nostri cugini francesi?52:27 Quanto conta l'approccio all'innovazione?07:58 UCC, influencer, content analysis e sentiment analysis01:02:06 Attività Marketing Offline01:05:10 Domande personali a Carlo Mangini Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nella quindicesima puntata del Podcast gli host Claudio Tonti e Giovanni Ciampaglia accolgono Alberto Fraticelli, co-fondatore di TreCuori, grande appassionato di Marketing e Comunicazione, ex-Responsabile Brand e Comunicazione per Ferrari ed ex-Direttore Marketing in Lotto. Nasce così una stimolante conversazione fatta di esempi di piccoli e grandi brand nazionali e internazionali, racconti di aneddoti e spunti di riflessione intorno a domande ben precise. Tutte le aziende hanno bisogno di investire nel brand e chiunque può farlo, tutte le aziende e tutte le persone. Decidere di non attivare azioni di branding è una scelta che genera ricadute sul percepito di un brand. Lavorare sul percepito è, infatti, molto importante perché rappresenta il valore del margine, ovvero quello che il consumatore è disposto a pagare in più per ottenere il prodotto che desidera. Che cosa è il brand e che cosa significa branding? Branding: azione di fare brand – brand building. Far sì che nella mente dei consumatori scattino delle associazioni nel momento in cui vengono in contatto con una determinata azienda, con certi prodotti o punti vendita. L'effetto e l'obiettivo del brand building è innescare queste percezioni nella testa dei consumatori, creare strutture mentali che aiutino i consumatori a organizzare la loro conoscenza dei prodotti e dei servizi. Brand: È essere. È ciò che l'azienda ha e ciò che l'azienda è, non è qualcosa da costruire, bensì qualcosa da esaltare. Nel mondo attuale da dove si comincia a fare brand? Prima di tutto, chiediamoci quali sono i brand che hanno iniziato a essere riconoscibili grazie a un percorso di branding. Non è facile. Vediamo alcuni esempi. • “Supreme” È un caso straordinario in cui ci sono stati alcuni brand builders che hanno fatto sì che quella realtà prima sconosciuta ai più, da un certo momento in poi è diventata riconoscibile. • “Swatch” È un caso che esalta il valore che un prodotto acquisisce quando è scarso. Pensiamo che negli anni '80 gli orologi potevano acquistarsi solamente in America e Svizzera. • “Sector no limits” e “Redbull” Esempi che, seppur riferiti a due epoche diverse, colgono il senso della community rivolgendosi a un pubblico ben targetizzato. E non solo: oggi il digital e la possibilità intrinseca di costruire delle community aprono immense possibilità di fare brand ancora prima che esista il prodotto. • “Salt Bae”, noto per il suo gesto iconico di mettere il sale sulla carne, oggi ha aperto una catena di ristoranti che nel solo punto vendita di Londra in tre mesi ha fatturato 7 milioni di sterline. • “L'Estetista Cinica”, nata dispensando consigli sui prodotti e tecniche beauty, oggi ha una linea di skincare che fattura 60 milioni di euro. I 3 ingredienti chiave che fanno la differenza quando si vuole costruire un brand 1. Autenticità Il brand funziona in maniera straordinaria quando è autentico. L'imprenditore dovrebbe essere in grado di esaltare al massimo il proprio essere e la propria unicità. 2. Differenziazione Per prima cosa vanno definiti gli elementi su cui l'azienda vuole puntare e poi raggiungerli perseguendo una strada che la differenzi dai competitors. 3. Coraggio Di essere coerenti e costanti nel tempo, di giocare la propria partita nel contesto in cui il prodotto si trova. Che siano mercati piccoli o grandi non è importante. Ciò che conta è la riduzione dello spazio tra il brand e il consumatore. E per te ci sono altri ingredienti chiave in un percorso di branding? Se sì, commenta o scrivici a podcast@websolute.it. Ti aspettiamo!
Autogrill SpA ha reso nota la nomina di Massimiliano Santoro quale Chief Executive Officer della Business Unit Europe e a suo riporto, Luca D'Alba, quale General Manager con responsabilità sulle attività commerciali Europa e sulle attività operative Italia.Massimiliano Santoro, laureato in Giurisprudenza all'Università Cattolica di Milano, inizia la sua carriera svolgendo la professione di avvocato. Dal 2007 entra in Autogrill con il ruolo di Direttore Affari Legali in Italia per poi essere nominato Group Public Affairs Director e responsabile Business Development per tutti i paesi europei.Luca D'Alba, laureato in Giurisprudenza all'Università di Ferrara, entra in Autogrill nel 2014 in qualità di Retail, Purchasing and Logistic Director, assumendo nel 2017 la carica di Direttore Commerciale Europe & Italy. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Direttore Marketing e Acquisti in primarie società del settore retail.
Sterline, ma anche dollari canadesi e neozelandesi. Ci sono miliardi di banconote in circolazione che raffigurano il volto di Elisabetta II. Serviranno almeno due anni per sostituirle con le serie aggiornate con il ritratto del nuovo sovrano Carlo III. A nostro modo, con questa piccola curiosità, omaggiamo la Regina all'indomani della sua scomparsa in apertura di puntata. I giovani tra i 18 e i 36 anni non compiuti, purché siano senza lavoro oppure siano titolari del reddito di cittadinanza, possono ottenere fino a 2.500 euro per conseguire le patenti per l'autotrasporto. Il bonus è finanziato con il "Programma patenti giovani autisti per l'autotrasporto". Misure di questo tipo possono essere d'auto nel contrastare la carenza di autisti che le organizzazioni del settore denunciano da molti mesi? Lo chiediamo a Patrizio Ricci, presidente di CNA FITA. La Banca Centrale Europea opta per una nuova manovra anti-inflazionistica. Dopo lo storico rialzo dei tassi di fine luglio, ha deciso durante la riunione di ieri di aumentare ancora i tassi del 0,75%, confermando le previsioni. Alcuni analisti stimano entro l'estate del 2023 un aumento fino al 2,15%. Sono importanti le conseguenze che ci prepariamo a registrare sulle rate dei mutui a tasso variabile in essere e su quelli da sottoscrivere. Cosa aspettarci per i prossimi mesi? Ne parliamo con Nicoletta Papucci – Direttore Marketing di MutuiOnline.it - e con Vito Lops del Sole 24 ORE.
Il Gruppo Amadori annuncia la nomina di Matteo Conti a nuovo direttore marketing strategico. A partire dall'1 settembre, Conti farà parte del management con l'obiettivo di guidare la strategia di mercato del gruppo, sesta azienda agroalimentare in Italia, parte integrante del corposo piano di investimenti da 400 milioni di euro nei prossimi 5 anni.
In queste settimane ci stiamo concentrando sulla costruzione dei brand di tecnologia e abbiamo preso come esempio Vivo italia, che sta muovendo i suoi primi passi nel mercato italiano, con attività di marketing innovative, integrando i suoi prodotti nelle attività dei suoi partner. E' il caso della Lega Pallavolo Serie A Femminile, di cui Vivo è Title Sponsor.Ne parliamo con Ettore Lindoro Patriarca, Direttore Marketing e Retail di Vivo Italia e Consuelo Mangifesta, Responsabile relazioni esterne, comunicazione ed eventi di Lega Pallavolo Serie A Femminile.Per leggere la trascrizione completa del podcast: https://www.mistergadget.tech/109997/la-costruzione-di-un-marchio-vivo-e-la-pallavolo-femminile-podcast/
In queste settimane ci stiamo concentrando sulla costruzione dei brand di tecnologia e abbiamo preso come esempio Vivo italia, che sta muovendo i suoi primi passi nel mercato italiano, con attività di marketing innovative, integrando i suoi prodotti nelle attività dei suoi partner. E' il caso della Lega Pallavolo Serie A Femminile, di cui Vivo è Title Sponsor.Ne parliamo con Ettore Lindoro Patriarca, Direttore Marketing e Retail di Vivo Italia e Consuelo Mangifesta, Responsabile relazioni esterne, comunicazione ed eventi di Lega Pallavolo Serie A Femminile.Per leggere la trascrizione completa del podcast: https://www.mistergadget.tech/109997/la-costruzione-di-un-marchio-vivo-e-la-pallavolo-femminile-podcast/
Perché un e-commerce? Come bisogna affrontare questa sfida affinché crei valore per il brand? Attraverso una stimolante conversazione tra Claudio Tonti, Head of Strategy e Direttore Creativo di Websolute, e Giovanni Ciampaglia, Direttore Marketing di Websolute esploriamo insieme il complesso – e al tempo stesso pieno di opportunità – mondo degli e-commerce. E-commerce: le domande fondamentali: L'e-commerce può essere uno strumento che fa la differenza? In tanti pensano che un e-commerce serva soltanto per vendere: ancora una volta, è veramente così? La risposta, come suggerito da Claudio Tonti e Giovanni Ciampaglia (anche attraverso una serie di interessanti ed esplicativi esempi), è no. Ma non solo: per strutturare una strategia e-commerce efficace ed efficiente occorre ampliare la visione. Osare, uscire dagli schemi. Se vendere gli stessi prodotti che si vendono offline non è necessario, allungare e arricchire la Customer Journey è il vero motivo per cui vale la pena percorrere questa strada. E-commerce: solo per te, solo per oggi Creatività, strategie su misura, possibilità di sperimentare. Avere un e-commerce è avere a disposizione uno strumento grazie al quale è possibile lavorare su un concetto importante: quello di unicità. Gli strumenti? Prodotti in edizione limitata, capsule collection, timing ben precisi, personalizzazione e servizi che creano un senso di urgenza. Per chi compra è vendita, per chi non compra un'esperienza di marca. Tutti, in ogni caso, vengono coinvolti. L'e-commerce può portare valore alla mia strategia di Digital PR? È indubbio che avere un e-commerce significa farsi supportare da un sistema che arricchisce e dà concretezza anche ai progetti di Digital PR. E anche in questo caso le opportunità di business possono essere infinite, come nei casi di successo raccontati da Claudio e Giovanni. Quali sono i grandi valori generati attraverso l'e-commerce? L'e-commerce potenzia due ambiti fondamentali per ogni brand: il servizio e la relazione con il proprio pubblico. Consapevolezza & conoscenza, delight & care sono, nel dettaglio, le qualità che vengono alimentate attraverso l'e-commerce. E il customer care, verso chi compra e verso chi non compra, può diventare il fattore discriminante, quello capace di costruire o demolire la marca. Avere un e-commerce è investire nell'esperienza. È avere la possibilità di stupire. Ma occorre farlo bene. E-commerce: oggi o domani? Il mondo si muove. Aspettare e lasciare spazio agli altri non è una grande strategia. Quanto terreno si perde se si aspetta? L'e-commerce genera valore al tutto, fortifica tutta la strategia e ha un impatto su tutto. Non si somma al modello di business attuale, lo interseca. A patto che abbia un ruolo chiaro e comprensibile. Ma quale ruolo dare all'e-commerce? È questa, forse, una delle domande più sfidanti per un'azienda. Quindi vi lasciamo con due domande: Puoi permetterti di non voler fare qualcosa che ha impatto su tutto il business? Quali ruoli può avere l'e-commerce nel tuo business? Alla prossima puntata e, se volete suggerirci un tema, un ospite, una domanda, una sfida, usate la sezione commenti. Perché la conoscenza… nasce e si arricchisce attraverso gli scambi!
FORUM DELLA COMUNICAZIONE 2022 | Digital Communication Day | #forumcom22 || Phygital Talk | Public Affairs (R)Evolution |Le nuove sfide della comunicazione istituzionale e l'impatto del digitale sugli scenari presenti e futuri.Conduce: Tommaso Saso, Professore, Direttore Marketing e Relazioni Esterne, Docente di Marketing e Organizzazione Aziendale Università Degli Studi Guglielmo Marconi.Intervengono:Giuseppe Coccon, Senior Advisor Comunicazione e Public Affairs - Founder & Advisory Board Member Future4 Comunicazione;Silvia Cocuzza, Head of Communication, Media and Corporate Relations ITEL-ITELPHARMA Group;Roberto Ferrari, Head of Digital Communication Experience & Strategy Eni;Roberto Minerdo, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer Hyperloop Italia - Presidente Emoby;Monica Promontorio, Vice Presidente SIC Società Italiana Chimici;Renato Vichi, Group Head Senior Director Institutional Affairs External Communications International Banks Intesa Sanpaolo.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Francesco dirige la Supporter Engagement dell'UNICEF a New York con l'obiettivo di mobilitare 100 milioni di sostenitori. Precedentemente ha guidato l'Innovative finance del Capital Fund dell'ONU ed e' stato Direttore Marketing e Fundraising per UNICEF Italia. In 25 anni Francesco ha svolto vari ruoli di raccolta fondi con organizzazioni quali UNAIDS, UNHCR, MSF, WWF e Croce Rossa. Ha lavorato un po' in tutto il mondo e raccolto miliardi di dollari in Europa, Africa, Asia e America Latina. Ha lanciato la campagna “Schools for Africa” per l'UNICEF che ha raccolto oltre 200 milioni di dollari. Francesco è docente al Master in Fundraising dal 2012 ed e' autore di “Hooked on a feeling. How passion and devotion for good causes becomes memories and identities” (2021, Hillborn) .
“Insieme è sempre un bel posto dove stare”. E' la frase che rappresenta Giorgia Jenca. Un percorso lavorativo iniziato quasi per caso a 18 anni, un sogno diventato realtà. I primi passi nella moda a fianco di Stefano Dominella President di Altaroma. Vince un master che la porterà a Londra nell'agenzia Axis Sales & Marketing, poi il rientro in Italia per ricoprire il ruolo di Marketing Manager a soli 26 anni della prima Holding Italiana Turismo di proprietà della Famiglia Tanzi. 7 anni di successi e bellissime sfide. Infine “la scelta” di andar a Milano come Direttore Creativo di un'agenzia e poi Direttore Marketing di una compagnia aerea. Passa in seguito alla consulenza come Direttore Marketing e Comunicazione di brand nel mondo del fashion, del beauty e del lifestyle. Oggi la nuova sfida è creare una Community, tra reale e virtuale, dove condividere un nuovo lifestyle, connubio tra business opportunity e attitudine allo star bene, coinvolgendo eccellenze del Made in Italy nell'Hospitality, nel food & drink di qualità, nel mondo del benessere, nel mental balance come risorsa di energia ed equilibrio.
Buddyfit è la piattaforma di digital fitness che sta conquistando l'Italia. Già al liceo Giovanni gettava le basi del suo percorso nel digital marketing scoprendo le Google Ads e i primi blog online. Ha poi seguito questa passione fino a diventare Direttore Marketing in una scale-up in Svizzera - ma covava già l'idea di fare qualcosa di suo. Tanto che ha deciso di lasciare il suo lavoro e lanciarsi senza un'idea precisa. A pochi mesi dal COVID però nasce l'idea di Buddyfit che in meno di due anni ha creato una community di centinaia di migliaia di utenti e ha oltre 500 classi di corsi live al mese. A Febbraio di quest'anno Giovanni e il suo team hanno anche annunciato di aver chiuso un round di fundraising da 5 milioni di euro. Nella nostra intervista scopriremo come Giovanni ha cresciuto Buddyfit così velocemente puntando sul marketing e chiudendo un Series A un po' particolare… è riuscito a convincere Zlatan Ibrahimovic e Diletta Leotta a diventare investitori e ambassadors dell'azienda portando tantissimi utenti a una piattaforma che però all'inizio non era pronta! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se è vero che il mondo del vino non ha uno storico legame con l'advertising è anche vero che un punto di incontro è possibile. In un contesto, quello italiano, di grande timidezza (specie nell'uso di mass media come la tv) abbiamo provato a mettere in ordine i temi più importanti con il contributo di Benedetto Marescotti, Direttore Marketing di Caviro.
Nella prima parte del nuovo episodio del podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Robert Bernocchi parlano del Festival di Venezia che si è da poco concluso, soffermandosi sull'impatto effettivo che un tale evento può avere sull'esito di determinate pellicole. Spazio anche per l'ottimo risultato di Shang-Chi, che ha convinto la Disney a distribuire i suoi prossimi film direttamente in sala.Nella seconda parte, con il Direttore Marketing e Distribuzione di Lucky Red Gabriele D'Andrea, si parla del futuro del cinema, tra Green Pass, tenuta dei film e comunicazione, più che mai importante in questo periodo: come si sta muovendo il mercato e come si stanno muovendo le sale?Nella seconda parte, con il Direttore Marketing e Distribuzione di Lucky Red Gabriele D'Andrea, si parla del futuro del cinema, tra Green Pass, tenuta dei film e comunicazione, più che mai importante in questo periodo: come si sta muovendo il mercato e come si stanno muovendo le sale?
Forum Comunicazione | Marketing And Communication Day | Comunicazione & Employer Branding |BRAND AZIENDALE E CANDIDATE EXPERIENCE. COMUNICARE IL VALORE DI UN'IMPRESA ATTRAVERSO IL RECRUITING.Conduce: Marina Fantini, Senior Marketing Manager, Italy Indeed.Intervengono:Andrea Legnani, Director, Global Head of Alumni Relations CITI;Patrizia Pierno, Direttore Marketing e Comunicazione GRUPPO BALLETTA;Clara Pillitteri, Talent Attraction & Acquisition Leader Italy, Spain, Portugal EY;Francesca Ravasi, HR Manager GRUPPO TEMPOCASA.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Forum Comunicazione | Digital Transformation Day | Digital Transformation & Brand Italia |NUOVE PROSPETTIVE DELLA DIGITAL TRANSFORMATION. L'INNOVAZIONE PER COMUNICARE IL BRAND ITALIA.Conduce: Andrea Maffini, CEO Orange Media Group / CEO Orange Media.Intervengono:Piero Crivellaro, Head of Public Policy Amazon Italia;Danilo Guenza, Head of International Communication Intesa Sanpaolo;Manuela Kron, Direttore Corporate Affairs & Marketing Consumer Communication Gruppo Nestlé in Italia;Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo CRAI Secom;Marco Micheli, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Strategica Telepass.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Forum Comunicazione | Digital Transformation Day | Digital Transformation & Media |IL MONDO DEI MEDIA AL COSPETTO DEL DIGITALE: COME LA TECNOLOGIA HA CAMBIATO CONTENUTI E FRUIZIONE.Conduce: Tommaso Saso, Professore, Direttore Marketing e Relazioni Esterne, Docente di Marketing e Organizzazione Aziendale Università Degli Studi Guglielmo Marconi.Intervengono:Maurizio Abet, Senior Vice President Communication and Brand Image Pirelli / Visiting Professor alla Scuola di Giornalismo LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli;Marianna Ferrigno, Head of Italy & Emear South Communications Cisco Systems Italia;Stefano Grasselli, Brand Strategy Director & Global Network Development Director Peugeot Motocycles;Luciano Luffarelli, Head of External Communication & Government Affairs Piaggio Aerospace / Professore a contratto in "Issues & Crisis Communication" Università IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM);Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Affairs and Public Policy, Southern Europe TikTok / Research Fellow Istituto Bruno Leoni.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Forum Comunicazione | Digital Transformation Day | Digital Transformation & Marketing |IL MARKETING POST-EMERGENZIALE E LA RELAZIONE CON IL CLIENTE: COM'È CAMBIATA, COME CAMBIERÀ (GRAZIE AL DIGITALE).Conduce: Guido Di Fraia, Prorettore alla Comunicazione e all'Innovazione Università IULM e CEO Laboratorio di Intelligenza Artificiale IULM AI Lab Università IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM).Intervengono:Bruno Bertero, Direttore Marketing PromoTurismoFVG - Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia;Veronica Castelli, Head of Marketing & Product Communication JV International - Michelin Soles;Egidio Di Marco, Digital Manager Porte a Porte;Enrico Gori, Head of Communication & PR Human Company;Claudio Martinolli, Direttore Marketing di Gruppo Samo Industries;Terenzio Stringa, Direttore Marketing, Comunicazione e Pubbliche Relazioni VetroCar & Bus.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Con Arianna Fabri, Direttore Marketing, Fundraising e Sviluppo Associativo del Touring Club Italiano presentiamo “La Penisola del Tesoro”, un’iniziativa per valorizzare le bellezze culturali, artistiche, paesaggistiche e culinarie del nostro Paese. Vienna Cammarota, esploratrice e guida ambientale escursionistica, ci fa rivivere i tour affrontati nel passato e l’ultima idea che realizzerà nel biennio che prenderà il via da aprile 2022: ripercorrere a piedi la via di Marco Polo, da Venezia a Pechino. A proposito di percorsi storici, l’associazione “Rotta di Enea” è riuscita a far certificare l’omonimo itinerario da parte del Consiglio d' Europa: ne parliamo con il presidente Giovanni Cafiero. Franco Ricordi porta in scena a Firenze tre "lecturae Dantis" in altrettante serate nel mese di giugno: ne parliamo proprio con l’attore teatrale che reciterà i canti della Divina Commedia. Infine, Lucio Abatemarco, fondatore del portale easyinterrail.com, racconta l’esperienza di viaggiare in treno con un numero illimitato di mezzi nell’arco di alcuni giorni.
Chi ha detto che lo stile sia innato e non si possa imparare? Elisa Motterle, insegnante di bon ton e fondatrice del sito che porta il suo nome, ci spiega i segreti dell'apprendimento delle buone maniere. Di classe ne ha sicuramente Coin, che sta sperimentando da inizio marzo in uno degli store di Milano il progetto Il Petalo Bianco, destinato a sostenere e aiutare le vittime di violenza. Monica Gagliardi, Direttore Marketing e Digital Transformation dell'azienda, illustra l’iniziativa. Jessica Malfatto, cofondatrice di Digital PR Pro, ha dato un’impronta di stile ben chiara alla propria attività: il rapporto con i propri dipendenti è centrale, tanto da regalar loro una crociera premio per ringraziarli per i risultati ottenuti. Imparare a parlare in pubblico, con stile e in inglese: il progetto è stato realizzato al liceo linguistico Cairoli di Pavia. Intervengono Camilla Niolu, alunna del quarto anno, e Ivan Fowler, formatore e responsabile contenuti dei Viaggi di Tels, l’associazione che ha affinacato la scuola nel progetto. Pochi giorni fa Emergency ha inaugurato a Entebbe, in Uganda, un centro di chirurgia pediatrica progettato da Renzo Piano. Con Giacomo Menaldo, responsabile dell’ospedale, capiamo come si è inserita la struttura sul territorio africano e quanto sia importante che un edificio sia “bello” oltre che “funzionale”. . In chiusura ridiamo stile a Parma, tra le città con maggior consumo di suolo in Emilia-Romagna, tramite la forestazione del Consorzio KilometroVerdeParma: ce ne parla il direttore tecnico Antonio Mortali.
La tenacia, la passione e la praticità sono alcune tra le doti che più la rappresentano. Considerata da molti colleghi un modello da seguire, Giancarla è oggi tra le personalità di spicco all'interno del mondo della raccolta fondi. Ha iniziato la sua carriera nel fundraising nel 1999, un pò grazie al “caso”, ma sopratutto grazie all'intuizione di un Direttore Marketing che viste le sue attitudini caratteriali l'ha spinta a provarci. Dal 2006 lavora per Save the Children Italia, e ha contribuito a portare la raccolta fondi da individui dell'organizzazione da circa 6 milioni all'epoca, ai 50 milioni e più di oggi. Crede fortemente nel lavoro di squadra e nel fatto che gran parte del successo si costruisce con e grazie a un ottimo team. Felici di presentarvi e avere come nostra ospite a Casa Fundraising, Giancarla Pancione, il Direttore Marketing e Fundraising di Save the Children Italia. Non c'è neanche bisogno di dirlo… ma questa è proprio una puntata da non perdere!
Digital Talk - 17:00-17:45 | Remote Skills: Le Persone Al Centro: comunicare responsabilmente durante l'emergenza | Conduce: Federico Morganti, Stakeholder Engagement Officer in For Human Relations. Intervengono: Silvia Boschetti, Head of Communication and CSR per Citi (Corporate And Investment Bank, Private Bank); Marianna Ferrigno, Head of Italy & Emear South Communications per Cisco Systems Italia; Pasquale Galante, Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione, marketing per Toto Holding; Alicia Matilda Lubrani, Direttore Marketing e Country Corporate Communication per Axpo Italia; Roberto Olivi, Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione per BMW Group; Biagio Oppi, Head of Corporate Communication & Media Relations per Alfasigma. Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Nella settimana della dibattuta riapertura dei negozi nelle città italiane, il Presidente Andrea Colzani affronta il tema i cambiamenti del commercio nel mondo post-Covid, riprendendo i contenuti del webinar tenuto per la SDA Bocconi School of Management da Fabio Fulvio, Direttore Marketing, Innovazione e Internazionalizzazione di Confcommercio.Il webinar completo su https://lebussole.confcommercio.it/fase-2-e-oltre-quale-normalita-per-i-negozi/
Benvenuti alla puntata numero 85 de “Il Bernoccolo”, il podcast che parla di comunicazione, tecnologia e cultura nel mondo post-digitale. Questa è la puntata del 29 Aprile 2020. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello.Oggi abbiamo con noi Rocco Rella, Direttore Marketing e E-Commerce di Original Marines.Tutte le puntata del nostro podcasthttp://www.ilbernoccolopodcast.comGrazie a tutti voi per essere stati con noi. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast o su Spotify e di seguirci su ilbernoccolopodcast.com e su Instagram @ilbernoccolo.E se vi è piaciuta questa puntata, fatelo sapere a tutti: aggiungete una recensione su Apple Podcast. Potete limitarvi a dare un voto al podcast da una a cinque stelline (meglio cinque) o aggiungere anche un commento.Se poi volete condividere la puntata sui social, fatelo con hashtag #ilbernoccolo.Alla prossima.La musica di questa puntata è Light Years di The National.Licenza SIAE APOD 5277/I/4999
Benvenuti alla puntata numero 85 de “Il Bernoccolo”, il podcast che parla di comunicazione, tecnologia e cultura nel mondo post-digitale. Questa è la puntata del 29 Aprile 2020. Con Andrea Ciulu e Pasquale Borriello. Oggi abbiamo con noi Rocco Rella, Direttore Marketing e E-Commerce di Original Marines. Tutte le puntata del nostro podcast http://www.ilbernoccolopodcast.com Grazie a tutti voi per essere stati con noi. Ricordate di iscrivervi al podcast su Apple Podcast o su Spotify e di seguirci su ilbernoccolopodcast.com e su Instagram @ilbernoccolo. E se vi è piaciuta questa puntata, fatelo sapere a tutti: aggiungete una recensione su Apple Podcast. Potete limitarvi a dare un voto al podcast da una a cinque stelline (meglio cinque) o aggiungere anche un commento. Se poi volete condividere la puntata sui social, fatelo con hashtag #ilbernoccolo. Alla prossima. La musica di questa puntata è Light Years di The National. Licenza SIAE APOD 5277/I/4999
“Era la vigilia di Natale, e il Q4 stava per chiudersi…”: cosa accadrebbe se Scrooge fosse un Direttore Marketing?Quest'anno la nostra capogruppo, Artattack Group, è diventata una B Corp certificata: questo vuol dire che lo scopo delle nostre attività non è solo il profitto, ma la creazione di un impatto positivo sull'ambiente e sulla società. Siamo la prima agenzia di comunicazione in Italia a farlo. Crediamo che sia la direzione giusta anche per i brand, che sempre di più - nel mondo post-digital - dovranno essere capaci di pensare come esseri umani, invece che come aziende. Come ha scoperto lo Scrooge del nostro Canto di Natale, è proprio tornando alle nostre radici umane che possiamo trovare lo spunto per innovare.Dettagli: http://stream.arkage.it/canto-di-natale-del-reparto-marketing