Podcasts about studiando

  • 40PODCASTS
  • 44EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 6, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about studiando

Latest podcast episodes about studiando

Dan The Dev
The Weekly Pomodoro 25.5 -

Dan The Dev

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 26:25


Il Problema delle Stime: Possiamo Fare Previsioni Senza Indovinare?

Podcast - TMW Radio
Ep. 512 - Juventus e Inter stanno già studiando le strategie per il mercato estivo

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 2:54


Ep. 512 - Juventus e Inter stanno già studiando le strategie per il mercato estivo

Scientificast
Farmaci psicopatici

Scientificast

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 48:03


In questa puntata, Francesca ci parla di sistemi di trasporto ispirati a cefalopodi (https://www.nature.com/articles/s41586-024-08202-5.pdf). Questi sistemi, che assomigliano moltissimo alle navicelle spaziali in fase di allunaggio, puntano a sostituire le pratiche mediche che utilizzano aghi per l'amministrazione di farmaci. Utilizzando, invece, del fluido in pressione che viene sparato sul tessuto d'interesse, essi riescono a penetrarlo e ad ottenere un'efficacia simile alle iniezioni endovena o tramite endoscopia. Nell'intervento esterno, tornano Giuliana e Andrea con Scientifibook e le loro proposte salva regalo di Natale.Tornati in studio, dopo la consueta barza tremenda, Anna ci parla di neuroscienziati psicopatici. In particolare, Anna ci racconta la storia di James Fallon, neuropsichiatra e professore alla Irvine School of Medicine dell'università della California. Studiando i cervelli dei serial killer, il prof. Fallon si rese conto che i loro cervelli sono caratterizzati da una bassa attività in zone associate con empatia, moralità e autocontrollo. Casualmente, avendo a disposizione la sua scansione celebrale, si rese conto che corrispondeva a quello schema e, andando ad indagare la storia della sua famiglia,apprese che discendeva da una lunga stirpe di assassini. Un vero caso di true-crime, ma a lieto fine![a questo link il libro scritto da Fallon stesso: https://www.amazon.co.uk/Psychopath-Inside-Neuroscientists-Personal-Journey/dp/1591846005#:~:text=The%20Psychopath%20Inside%20tells%20the,their%20cold%20and%20violent%20behavior]Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

Benvenuti nella Madness
S4 E01 - Stiamo studiando

Benvenuti nella Madness

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 11:23


Pablo studia, Poz fa il funerale a BnM e invece di Ricky c'è il suo proverbiale pacco. Avevamo chiuso ma la madness ci chiama con l'oceano con Vaiana. Non una vera puntata, ma una chiamata registrata a tradimento per dirvi che siamo tornati. Buon ascolto e a presto!

Un libro tira l'altro
Il complesso rapporto tra economia e letteratura

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Oct 20, 2024


Studiando la storia è abbastanza facile incontrare scrittori che si sono occupati di economia, mentre invece sono stati pochi gli economisti che hanno usato la letteratura come fonte di ispirazione per le loro teorie economiche. In un tempo come questo in cui l’economia è logora, questo dialogo dovrebbe esse ripristinato - commenta Luigino Bruni, economista, autore del libro “Il campo dei miracoli. Viaggio economico nei capolavori della letteratura” (Marsilio, 160 p., € 16,00). RECENSIONI“Il mistero rivelato. Viaggio nel libro di Daniele” di Luigino Bruni(Qiqajon, 166 p., € 16,00)“Lezioni su Shakespeare” di W. H. Auden(Adelphi, 510 p., € 15,00)“Miti d’amore. Filosofia dell’eros” di Umberto Curi(Castelvecchi, 370 p., € 22,00)“Iliade. Storia di uomini” di Corrado D’Elia(Ares, 120 p., € 14,00)“Paradisi proibiti. Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d’arte“ di Claudio Pescio(Giunti, 272 p., € 29,00)IL CONFETTINO“La prima storia che abbiamo raccontato” di Jairo Buitrago(Terre di Mezzo, 64 p., € 18,00)

Living In Accordance With The Quran.
Corano in italiano - Capitolo 3 Famiglia di Imran

Living In Accordance With The Quran.

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 36:21


La Surah Al 'Imran, nota anche come Famiglia di Imran, è il terzo capitolo del Corano. Questo capitolo è composto da 200 versetti e copre un'ampia gamma di temi, tra cui le storie dei profeti precedenti e delle loro comunità, la guida per i musulmani in diversi aspetti della vita e i promemoria sull'importanza della fede, della perseveranza e della rettitudine. Un aspetto chiave evidenziato nella Surah Al 'Imran è il concetto di monoteismo o Tawheed. Il testo sottolinea che esiste un solo vero Dio e incoraggia i credenti ad adorare solo Lui. Il capitolo tratta anche della fede nel Profeta Muhammad (pace su di lui) come ultimo messaggero inviato da Dio. La Surah approfondisce diverse narrazioni della tradizione ebraica e cristiana per evidenziare le credenze comuni e chiarire le idee sbagliate. Racconta storie come quella del profeta Adamo, del profeta Noè, del profeta Abramo, del profeta Mosè e di Gesù Cristo. Queste storie servono ai credenti per trarre ispirazione dalle loro lotte, dalla loro fermezza e dalla loro fede incrollabile in Dio. Inoltre, la Surah Al 'Imran (capitolo 3 del Corano) fornisce indicazioni su vari aspetti della condotta personale, della vita familiare, delle relazioni sociali e della gestione delle sfide affrontate dai musulmani durante la sua rivelazione. Incoraggia la pazienza nei momenti di difficoltà e sottolinea il perdono e la compassione verso gli altri. Nel complesso, la Surah Al 'Imran funge da guida completa per i musulmani per condurre una vita retta basata su una forte fede in Dio. Affronta sia questioni spirituali sia questioni pratiche che gli individui devono affrontare all'interno delle loro famiglie e comunità. Studiando questo capitolo con comprensione e riflessione, i credenti possono trarre preziose indicazioni per condurre una vita equilibrata secondo i principi islamici.

Cripto
Bitcoin, arriva l'halving! Come funziona e il possibile impatto sul prezzo

Cripto

Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 40:54


Dal 20 aprile parte una nuova “epoca” per la criptovaluta, scandita dall'halving, il dimezzamento delle emissioni quotidiane di Bitcoin. Difatti diventa un asset persino più scarso dell'oro fisico. Studiando i comportamenti passati del prezzo proviamo ad estrapolare possibili scenari futuri sulle potenzialità di rivalutazione. Indicando però anche quali potrebbero essere i fattori (esogeni ed endogeni) di rischio

Cripto
Bitcoin, arriva l'halving! Come funziona e il possibile impatto sul prezzo

Cripto

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 40:10


Dal 20 aprile parte una nuova “epoca” per la criptovaluta, scandita dall'halving, il dimezzamento delle emissioni quotidiane di Bitcoin. Difatti diventa un asset persino più scarso dell'oro fisico. Studiando i comportamenti passati del prezzo proviamo ad estrapolare possibili scenari futuri sulle potenzialità di rivalutazione. Indicando però anche quali potrebbero essere i fattori (esogeni ed endogeni) di rischio

L'Antica Sapienza Egizia
Classi Sociali nell'Antico Egitto

L'Antica Sapienza Egizia

Play Episode Listen Later Feb 2, 2024 1:18


Il faraone "eretico" Akhenaton. Studiando la capitale da lui fondata, si è capito com'era strutturata la società egizia.akhenaton #anticoegitto #storiaAcquista Mosè e Akhenaton: https://amzn.to/3ukzBFo

A Wild Mind
Puntata 29 - I cervelli possono comunicare tra loro anche senza parlare?

A Wild Mind

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 27:21


Più la scienza cerca di comprendere cosa ci rende individui unici, dotati di una coscienza propria, e più si scopre quanto siamo in realtà legati e interdipendenti, perfino all'interno delle nostre scatole craniche. Studiando diversi cervelli in interazione tra loro, gli scienziati hanno trovato qualcosa di sorprendente: la sincronizzazione intercerebrale, ovvero il fenomeno per cui due o più cervelli finiscono per ritrovarsi sulla stessa lunghezza d'onda.

SBS Italian - SBS in Italiano
Enrico Mori, dal WHV alla residenza permanente studiando social work

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 31, 2023 21:00


Enrico, originario di Fidenza, è arrivato in Australia nel 2015 con un working holiday visa. Dopo aver studiato psicologia si è poi orientato sull'assistenza sociale, ottenendo l'agognata PR.

Happy Daily di Giusi Valentini
Cos'è per me la spiritualità

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Jul 22, 2023 27:00


In questo podcast ti racconto del mio percorso di ricerca, del mio rapporto con la religione, di come il mio percorso di crescita personale si sia naturalmente trasformato in un percorso di crescita spirituale.  Studiando le varie religioni mi sono accorta che tutte avevano una cosa in comune: cercavano di rispondere alle domande esistenziali dell'essere umano, quelle domande che io stessa avevo iniziato a pormi fin da bambina. "Chi siamo?" "Da dove veniamo?" "Qual è il senso della vita?" "Dove andremo dopo la morte?" Durante il mio percorso, attraverso le pratiche che ho appreso durante gli anni, ho incominciato a percepire le risposte dentro di me. Ho capito di non essere il mio corpo, la mia mente, i miei pensieri. Ho percepito la mia anima, la connessione che c'è con il tutto oltre la dualità. Ascolta il podcast e fammi sapere cosa ti è rimasto impresso! ❤️    ☀️ Vuoi iniziare anche tu il tuo percorso di crescita personale? ☀️  Puoi farlo con il pacchetto “Promo estiva”, disponibile al 50 % di sconto, ma solo per pochi giorni! Avrai accesso da subito e per sempre a 3 percorsi completi, brevi e super efficaci: le mie routine giornaliere (Per la mattina e Per la sera) e il percorso sull'Alimentazione Consapevole.

Il podcast di PSINEL
477- La Scienza del Ritmo per Comunicare meglio…TU hai ritmo?

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Apr 16, 2023 24:21


Tu pensi di avere “senso del ritmo”? Una recente ricerca ha dimostrato l'esistenza di una sorta di “cecità al ritmo”, solo una piccolissima percentuale della popolazione la possiede.Studiando queste persone i ricercatori sono giunti ad una conclusione molto interessante: esiste una relazione diretta tra “senso del ritmo” e capacità di entrare in relazione.Clicca qui per approfondire https://psinel.com/andare-a-ritmo-migliora-la-tua-comunicazione-uno-studio-sorprendente/Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Dario Vignali Podcast
LE COMPETENZE DEL FUTURO (Cosa sto studiando oggi)

Dario Vignali Podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 30:29


Cosa farei se iniziassi oggi? Vi racconto i miei rimorsi e le cose che invece ho fatto bene e che rifarei se cominciassi oggi da zero. In questo video parliamo delle competenze del futuro e cosa è importante studiare per garantirsi una grande crescita nel mercato digitale. RISORSE CITATE: Il mio canale YouTube: https://www.youtube.com/@dariovignali Video sulle fonti: COSA DOVRESTI STURIARE (tutte le mie fonti) Video sul Personal Branding: PERSONAL BRANDING: corso in 15 minuti (con strategie)

VENTI
TELMO PIEVANI parla di Imperfezione, evoluzione e pollosauro

VENTI

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 37:50


Telmo Pievani è un evoluzionista, filosofo della scienza e autore. Tra le sue pubblicazioni c'è Imperfezione - Una storia naturale, libro che racconta come l'imperfezione sia la chiave della nostra esistenza. Studiando il cambiamento e tutti i processi di evoluzione, nel libro viene spiegato come noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Insieme abbiamo approfondito questo tema e ci siamo fatti raccontare altre cose curiosissime, come ad esempio la possibilità di dar vita a un pollosauro, ossia un uccello con le caratteristiche di un dinosauro. Incredibile.

Storie di Biologia
La Nascita dell'Immunologia

Storie di Biologia

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 21:57


Alcuni studi di Louis Pasteur vengono visti come il punto di inizio dell'immunologia. Studiando le malattie infettive vengono ideati dei vaccini per contrastare malattie che colpiscono gli allevamenti di Francia: come il colera aviario e l'antrace. Sono i microbi ad essere responsabili di queste malattie, le scoperte di Pasteur dimostrano che una serie di buone pratiche possa aiutare a prevenirne la diffusione.La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Paolo Forti (Sick History) e Giulio Gaudiano (Strategia Digitale) per le loro amichevoli partecipazioni.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comFonti consultate:•Vallery-Radot, R. (1915). The Life of Pasteur.•Holmes, S. J. (1924). The Life of Pasteur.•Keim, A. Lumet, L. (1914). Louis Pasteur.•Duclaux, E. (1920). Pasteur: The History of a Mind.•Dubos, R. (1960). Pasteur e la Scienza Moderna.•Verona, O. (1972). Opere di Louis Pasteur.•Charles Rivers Editors (2018). Louis Pasteur: The Life and Legacy of the Legendary French Scientist Recognized as the Father of Microbiology•Óscar René Cruz Oliva (2020). Louis Pasteur: El cazador de virus (Biografía breve)•Archivio Storico La Stampa. Gazzetta Piemontese del 29 ottobre 1885.•Darwin, C. (1839). Viaggio di un Naturalista Intorno al Mondo.•Hart, H. (2008). Chimica Organica. Sesta Edizione Italiana sulla Dodicesima Edizione Americana.•Berche, P. (2012). Louis Pasteur, from crystals of life to vaccination. Clin Microbiol Infect. 18, 1-6.•Rappuoli, R. (2014). Inner Workings: 1885, the first rabies vaccination in humans. Pnas. 111, 34.•Ariatti, A. Mandrioli, P. (1993). Lazzaro Spallanzani: a Blow Against Spontaneous Generation. Aerobiologia. 9, 101-107.•Dufour, H. D. Carroll, S. B. (2013). Great myths die hard. Nature. 502, 33.•https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/da-non-perdere/rabbia-la-malattia-dimenticata-che-si-vince-con-linformazione#:~:text=Che%20cos'%C3%A8%20dunque%20la,con%20una%20nostra%20ferita%20aperta.•https://www.iltascabile.com/scienze/rabbia/

Storie di Biologia
Al Confine tra Chimica e Biologia

Storie di Biologia

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 21:20


La vita di Louis Pasteur si intreccia più volte con la storia di Francia. Tra la fondazione del secondo impero e la disfatta della guerra franco-prussiana Pasteur si muove al confine tra chimica e biologia. Studiando la fermentazione scopre un nuovo mondo, quello dei microbi: avvia ricerche ed esperimenti che lo portano a scontrarsi con la dottrina della generazione spontanea e pone le basi per un processo che ancora oggi utilizziamo per purificare gli alimenti: la pastorizzazione.La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie ad Elena Bizzotto (La Salute Sorride) per la sua amichevole partecipazione.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comFonti consultate:•Vallery-Radot, R. (1915). The Life of Pasteur.•Holmes, S. J. (1924). The Life of Pasteur.•Keim, A. Lumet, L. (1914). Louis Pasteur.•Duclaux, E. (1920). Pasteur: The History of a Mind.•Dubos, R. (1960). Pasteur e la Scienza Moderna.•Verona, O. (1972). Opere di Louis Pasteur.•Charles Rivers Editors (2018). Louis Pasteur: The Life and Legacy of the Legendary French Scientist Recognized as the Father of Microbiology•Óscar René Cruz Oliva (2020). Louis Pasteur: El cazador de virus (Biografía breve)•Archivio Storico La Stampa. Gazzetta Piemontese del 29 ottobre 1885.•Darwin, C. (1839). Viaggio di un Naturalista Intorno al Mondo.•Hart, H. (2008). Chimica Organica. Sesta Edizione Italiana sulla Dodicesima Edizione Americana.•Berche, P. (2012). Louis Pasteur, from crystals of life to vaccination. Clin Microbiol Infect. 18, 1-6.•Rappuoli, R. (2014). Inner Workings: 1885, the first rabies vaccination in humans. Pnas. 111, 34.•Ariatti, A. Mandrioli, P. (1993). Lazzaro Spallanzani: a Blow Against Spontaneous Generation. Aerobiologia. 9, 101-107.•Dufour, H. D. Carroll, S. B. (2013). Great myths die hard. Nature. 502, 33.•https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/da-non-perdere/rabbia-la-malattia-dimenticata-che-si-vince-con-linformazione#:~:text=Che%20cos'%C3%A8%20dunque%20la,con%20una%20nostra%20ferita%20aperta.•https://www.iltascabile.com/scienze/rabbia/Fonti podcast:•Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia. #140 La guerra civile francese.•Alle 8 della sera. Napoleone III.•F***ing genius.

Fratelli di Crozza
Crozza: "Nel Regno veneto si stanno studiando soluzioni estreme…"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 1:26


Il monologo di Maurizio Crozza su Zaia e non solo in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Artribune
Giampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 59:53


In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L'intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Giampaolo Bertozzi e Sonia Calvari ci raccontano di terra. Della terra che la ceramica trasforma in arte, e delle caratteristiche fisiche della terra che ospita l'umano. Tra terra e arte si parla di pace, tra contenuti straordinari, nell'umiltà di approcci multidisciplinari, dove ciascuno è lontano dal proprio specifico dottrinale. La passione per l'arte nasce con la persona stessa e il lavoro dell'artista si sviluppa tra caso e fortuna per creare domande. Studiando i vulcani comprendiamo i processi della terra in continua evoluzione, come la potenza del magma che in un minuto percorre tre chilometri in verticale. È importante acquisire perfettamente una tecnica per poterla poi dimenticare e trasformarla in espressione identitaria che racconta la realtà e il dolore del mondo. La tecnologia migliora la soluzione dei problemi per i cittadini, tuttavia, con l'aumento dei dati aumenta la complessità da gestire e comprendere. Resta fondamentale trovare le motivazioni, e molto altro.ASCOLTA L'INTERVISTA!! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIPaolo Bertozzi Bertozzi&Casoni è una società fondata nel 1980 a Imola da Giampaolo Bertozzi e da Stefano Dal Monte Casoni. Dopo studi dedicati scelgono la ceramica dipinta come materia per realizzare opere, centrate sull'interpretazione del caduco, del transitorio e peribile. Infatti, le loro “contemplazioni del presente” ispirate alla categoria artistica della vanitas, diventano icone internazionalmente riconosciute della condizione umana non solo contemporanea. Critica, musei e le più importanti gallerie d'arte internazionali si interessano al vostro lavoro. Tra surrealismo compositivo e iperrealismo formale Bertozzi & Casoni hanno rivoluzionato l'uso della ceramica che diventa arte a tutti gli effetti. Nel 2017 nasce il Museo Bertozzi&Casoni presso la Cavallerizza Ducale di Sassuolo, spazio permanente che raccoglie una selezione delle opere più significative della produzione artistica. Alle loro opere sono dedicate molte personali in eccellenti luoghi dell'arte internazionali come: Tate Liverpool, Sperone Westwater, New York; Biennale di Venezia; Quadriennale Roma. Ed anche: Castello Sforzesco, Milano; All Visual Arts, Londra; Museum Beelden aan Zee, l'Aia, Beck & Eggeling, Düsseldorf; Rossi & Rossi Gallery, Hong Kong; e molti altri. Sonia Calvari, vulcanologa Dirigente di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Sezione Catania - Osservatorio Etneo. Laurea in geologia presso l'Università della Calabria, dottorato di ricerca in Pericolosità Vulcanica presso l'Università di Lancaster, in Inghilterra. Nel 1987 entra nell'Istituto Internazionale di Vulcanologia a Catania del (CNR). Dal 1999 è in INGV ricoprendo diversi incarichi. Membro dell'American Geophysical Union, Certificate of Outstanding Contribution in Reviewing 2017. Riceve encomi per il monitoraggio dell'emergenza Etna 1991-93: l'Attestato di apprezzamento del Ministro della Protezione Civile 1992; Medaglia della Protezione Civile 1996. Partecipa a seminari e trasmissioni televisive in Italia e all'estero: RAI Explora (RAI Educational), Geo & Geo (RAI3), La TV delle Scienze. Ed ancora contributi per National Geographic, Discovery Channel, History Channel, CNN, BBC, Endemol UK, SWR (Germania). Associate Editor della rivista Bulletin of Volcanology dal 2011, Editor in Chief della rivista Journal of Volcanology and Geothermal Research. È nell'Editorial Board delle riviste Earth Planets and Space e Remote Sensing, è autrice di oltre 140 pubblicazioni scientifiche sulle più autorevoli riviste internazionali. È curatrice di monografie geofisiche, sull'Etna e sullo Stromoboli, pubblicate dall'American Geophysical Union, e molto altro.

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#44 Che cos'è la feria? - Flamenco Chiavi in Mano

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Jul 29, 2022 13:36


Studiando flamenco si sente spesso parlare della feria, ma che cos'è la feria? Una festa, anzi, la festa per antonomasia. Sono feste di paese, la più famosa delle quali è la feria di Sevilla, che è meta di tantissimo turismo. Nel luogo in cui la feria si svolge viene creato un recito, il recinto de ferias, che viene a volte montato apposta per l'occasione e poi smontato oppure che resta comunque dismesso per tutto il resto dell'anno. Nella feria ci sono stand con bancarelle di vario tipo, e le "casetas", che oggi sono tende chiuse, anticamente erano casette di legno, che sono in gran parte private, di famiglia o di un club, o pubbliche. Nelle casetas si mangiano gli ottimi piatti della cucina andalusa, e si beve il buonissimo vino locale, ma anche parecchia birra, soprattutto nella stagione calda. In realtà tutte le ferias andaluse si svolgono nella stagione calda, anche perché il caldo in Andalusia arriva presto nell'anno e finisce tardi! Inoltre si balla, per divertirsi il più possibile, e quindi in tutte le casetas c'è musica e la tradizione vuole che ci siano le Sevillanas. Nella feria di Siviglia ci sono le sevillanas, ma altrove ci sono musiche di tutti i tipi, commerciali, soprattutto reggaeton o musica pop, che invitano le persone a ballare. Soprattutto i giovani, che spesso considerano le sevillanas una musica "antica" che piace soltanto agli anziani, e quindi spesso si mette nelle casetas una musica appunto commerciale.In particolare, nella feria di Siviglia, le persone stanno sveglie tantissime ore, mangiano, bevono. Poi la mattina bevono l'ajo blanco, una bevanda fatta essenzialmente di aglio, che dà una scossa all'organismo, ammazza le tossine ingurgitate la notte precedente e permette alle persone di svolgere una giornata più o meno normale. Riposare un pochettino e... rituffarsi nella feria la notte seguente!In ogni paese andaluso c'è una feria, e tutti riconoscono se stessi nelle proprie origini tradizionali, e magari durante la feria anche le persone che hanno solo un'origine in un certo paese, un nonno, un bisnonno, ritornano nel luogo d'origine per ricongiungersi con la propria storia. Se siamo appassionati di flamenco, prima o poi ci verrà la curiosità di vedere una feria, ma non pensiamo di vedere in una feria il flamenco. Il flamenco ha una coincidenza geografica con ciò che succede nella feria, ma non è centrato in una feria! Nella feria non c'è la finalità di vivere le emozioni forti che vengono veicolate dal flamenco, ma è un momento di gioia, di festa. Non dobbiamo quindi andare ad una feria pensando di ascoltare una Solea, una Siguiriya. C'è una feria che si svolge proprio a metà del mese di Agosto, e che è facile vedere anche agli stranieri che "capitano" in Andalusia d'estate: la feria di Malaga. Vederla è facile, e saremo colpiti da quanti colori, le casetas, che hanno anche un programma di spettacoli di intrattenimento, le bancarelle e un grande lunapark.Durante i giorni della feria è anche possibile incontrare persone che per la strada in maniera spontanea si mettono a ballare e a cantare. Questo ci fa capire come la danza e la musica in Andalusia siano un fenomeno spontaneo, tradizionale, e che nel momento della feria la gente sia immersa in un clima di festa e continui a festeggiare anche al di fuori del luogo della festa. In Andalusia, musica e danza non sono patrimonio esclusivo cdi chi ha studiato e sa cantare e ballare, ma sono patrimonio di tutti. La gioia viene espressa tanto attravewrso il corpo in Andalsia, ed infatti nelle ferias si gode tanto anchje dei piaceri della gastronomia!Nella feria i Siviglia, è bellissimo andare ma l'unico problema è che le casetas sono quasi tutte private e per entrarci occorre essere invitati. Se siete stati in Andalusia sapete bene che fare amicizia con la gente è facilissimo, quindi sarà sufficiente andare con il cuore aperto e la voglia di comunicare e... si riceverà l'invito ad entrare! Altrimenti non capirete come mai gli andalusi amino tanto queste feste!Sono Sabina Todaro, mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985 a Milano. Molto spesso le persone mi parlano della feria come di qualcosa da vedere assolutamente se si studia flamenco. La gente ha una grande confusione in testa, soprattutto quando comincia ad avvicinarsi al flamenco, e quando finalmente va alla feria, soprattutto a quella di Siviglia, rimane delusa, pensando di trovare il flamenco, che rimane un po' "dietro le quinte". E invece trova le Sevillanas, e al massimo qualche rumba. Nella feria di Siviglia le sevillanas si insinuano nelle orecchie delle persone, con il ritmo ipnotico e frasi musicali molto ripetitive. Quando andiamo ad una feria, alla fine andiamo anche a dormire con il ritmo di sevillanas in testa! E questo ritmo ci spinge a ballare. E questo ci fa sentire la voglia di muoverci, e il senso del ritmo. Io che sono di Milano posso certificare che per noi è molto difficile avere la spinta a muoverci: nella nostra cultura di origine non c'è, e va coltivata (i milanesi sanno fare un solo movimento: battere le dita sulla tastiera del computer o sullo schermo del telefono). Per un andaluso non è strano aver voglia di muoversi. Il mio consiglio è di vedere una feria assolutamente, ma magari quelle dei paesi piccoli, e non quella di Siviglia, che è super organizzata. In un paese piccolo, la feria è l'evento dell'anno, che viene atteso da tutti con impazienza, che porta con sé l'amore per la terra, per le tradizioni, l'orgoglio della propria origine. In Andalusia ci sono persone che portano avanti la tradizione con grande entusiasmo. Un nome su tutti: Las Corraleras de Lebrija, che tramandano le sevillanas di Lebrija, un paese della provincia di Siviglia, che sono state fra l'altro anche poco registrate, e che avrebbero potuto rischiare di finire nell'oblio. Studiando flamenco è importante capire queste tradizioni che sono vive nella cultura che dà origine anche al flamenco.

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

Mentre registro questo episodio del nostro Simple Italian podcast mi ritrovo nella ridente città di Busto Arsizio, dove torno di tanto in tanto. E qui mi sono ritrovato a pensare: cosa ho davvero imparato studiando 7 lingue straniere? Scopriamolo insieme. Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ Exclusive! Grab the NordVPN deal ➼ https://nordvpn.com/simonepols Try it risk-free now with a 30-day money-back guarantee! Get 10$ for your first 20$ spent on Italki with this link https://bit.ly/3O5yuxE

BookBlister: editoria e libri
Che cos'è la backlist

BookBlister: editoria e libri

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 1:28


Come fai a conoscere meglio un editore e capire cosa pubblica? Studiando la backlist! Scopri di cosa si tratta nel reel.

Editoria e Libri
Che cos'è la backlist

Editoria e Libri

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 1:28


Come fai a conoscere meglio un editore e capire cosa pubblica? Studiando la backlist! Scopri di cosa si tratta nel reel.

BookBlister: editoria e libri
Che cos'è la backlist

BookBlister: editoria e libri

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 1:28


Come fai a conoscere meglio un editore e capire cosa pubblica? Studiando la backlist! Scopri di cosa si tratta nel reel.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Cent'anni di Gran Paradiso, il Parco Nazionale della ricerca sul climate change

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jun 13, 2022 11:03


Non solo stambecchi, camosci e marmotte. Il più antico Parco Nazionale d'Italia è anche un'eccellenza a livello scientifico: i suoi ricercatori collaborano con università statunitensi, canadesi, svizzere e inglesi. Studiando il cambiamento climatico dai lontani anni Ottanta. Ecco cosa hanno scoperto.

Pensiero, anima, libertà

Studiando la Programmazione NeuroLinguistica (PNL o NLP all'inglese) potremmo farci un'idea diversa di quella che normalmente chiamiamo paura e, come spesso capita, a chiamarla con il nome giusto le cose possono apparirci diverse da come siamo soliti pensarle. https://youtu.be/z4FXMi_lqWM --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ennio-martignago/message

nlp la paura studiando
Lama Zopa Rinpoce insegnamenti completi
20210806 LZR Kopan Essere stati attaccati al sesso non vi ha liberato da oceani di sofferenze

Lama Zopa Rinpoce insegnamenti completi

Play Episode Listen Later Oct 17, 2021 88:55


Lama Zopa Rinpoce inizia questo video, ricordando che anche se questo insegnamento è dato specificamente per il Sangha ordinato, chiunque è benvenuto a seguire questi consigli. Se non hai trascorso la tua vita con un buon cuore e una mente positiva, e invece passi la tua vita a provare questo e quello ad un certo punto la vita finisce, allora andrai nei reami inferiori. Nella vita incontriamo molti punti di vista errati. Devi controllare attentamente la qualità di queste visioni, esattamente come controlli la qualità dei vestiti o del cibo prima di acquistarli. Rinpoce racconta poi diverse storie, tra cui quella della costruzione dello stupa di Lama Yeshe al Centro di Meditazione Tushita, Serkong Tsenshab Rinpoce e Serkong Dorje Chang. Rinpoce ci ricorda la giusta motivazione per l'ascolto degli insegnamenti: liberare gli innumerevoli esseri senzienti da oceani di sofferenze samsariche e condurli da soli all'illuminazione. Pertanto, per farlo, è indispensabile raggiungere lo stato dell'onniscienza.. Essere stati attaccati al sesso non vi ha liberato dagli oceani di sofferenze samsariche. Da tempo senza inizio, ogni essere senziente è stato il proprio marito, moglie, figli e così via. Avete ingannato voi stessi pensando che i piaceri che sperimentate in questa vita siano nuovi. Credete di incontrare qualcuno per la prima volta. Studiando il Dharma, puoi imparare a riconoscere i concetti giusti e quelli errati. Nel mondo, in generale, qualsiasi sofferenza o difficoltà che si sperimenta viene attribuita a influenze esterne: animali, insetti, altre persone. Rinpoce spiega che questo modo di pensare viene dal non conoscere il Dharma. Imparare il Dharma è imparare a conoscere la tua vita, la tua mente e i tuoi concetti. È imparare a capire cos'è la mente giusta e cos'è la mente sbagliata, in modo da poter smettere di continuare con quella sbagliata. Così potrete avere una vita sana, benefica, innocua e giusta, e avere tutte le cose buone fino alla perfetta illuminazione. Siete stati totalmente ingannati dal vostro attaccamento e dai concetti sbagliati da rinascite senza inizio, di conseguenza, non c'è nulla a cui essere attaccati. È tutta un'allucinazione! Poiché non c'è nulla a cui essere attaccati, dovreste rinunciare al samsara. La felicità samsarica è solo sofferenza; questo è il cuore o l'essenza del buddhismo. Si sperimenta la sofferenza finché il karma negativo non si esaurisce. Anche la più grande sofferenza degli esseri umani non è niente in confronto a una piccola sofferenza negli inferni. Rinpoce spiega i quattro risultati di sofferenza della condotta sessuale scorretta: 1. Il risultato maturante della condotta sessuale scorretta è una rinascita nei reami inferiori. 2. Il risultato ambientale della condotta sessuale scorretta: Si nasce come essere umano ma l'ambiente è fangoso, sporco, malsano e ha malattie e virus contagiosi. Anche se passiamo solo cinque minuti in un posto come questo, è il risultato della cattiva condotta sessuale del passato. 3. Sperimentare il risultato simile alla causa della condotta sessuale scorretta nell'esperienza: qualsiasi danno tu abbia fatto agli altri, sperimenterai che altri ti danneggeranno come tu avevi danneggiato. 4. Creare la Causa Simile al Risultato: Questo avviene a causa dell'assuefazione o familiarità con il karma negativo passato della condotta sessuale scorretta. Anche se sai che un certo comportamento è sbagliato, lo fai in modo incontrollato. Impegnandosi nella non-virtù, ci si abitua ad essa, e la si fa ancora e ancora. Questo funziona così anche per il rubare, mentire, uccidere - qualsiasi comportamento negativo in cui ti impegni. Anche da laici si può abbandonare la condotta sessuale scorretta. Ci sono cinque voti che le persone laiche possono prendere per cercare di astenersi da azioni negative. In questo insegnamento stiamo parlando particolarmente dello scopo di diventare Sangha. Rinpoce poi recita il mantra Phagpa Ciulung Rolpai Do: OṂ HANU PHASCIA BHARA HE YE...

The Manufacturing Efficiency Podcast
#1 Hai mai sentito parlare della Regola di Pareto?

The Manufacturing Efficiency Podcast

Play Episode Listen Later Oct 12, 2021 8:15


Hai mai sentito parlare della regola di Pareto?Se non lo conosci, Pareto era un matematico, un economista e sociologo italiano vissuto tra il 1848 e il 1923.Studiando la distribuzione della ricchezza osservò che in Italia, all'epoca, meno del 20% della popolazione possedeva l'80% delle terre.Da questa osservazione scaturì il famoso principio o regola di Pareto.In breve questo principio dice: “Quando osserviamo un fenomeno, la maggior parte degli effetti è dovuta a un numero ristretto di cause.”È anche conosciuta come regola 80/20, è di natura statistica ed empirica ed è verificabile in ogni ambito, anche aziendale.Ad esempio:• Meno del venti percento dei prodotti produce più dell'ottanta percento di fatturato• Meno del venti percento dei clienti produce più dell'ottanta percento di fatturato, o margini• Meno del venti percento dei paesi attrae più dell'ottanta percento delle vendite di un'azienda.Come vedremo, Produttività, Automazione e Flessibilità sono strettamente correlate tra loro, quindi risolvendo il problema sotto uno di questi aspetti si ottengono sempre benefici anche nelle altre aree e quindi in generale in termini di Efficienza e risultati aziendali.

Design e altre favole
37. Stiamo studiando TikTok per scoprire come viralizzare un video

Design e altre favole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2021 32:29


TikTok: @designealtrefavole Instagram: @design.e.altre.favole www.instagram.com/design.e.altre.favole Questo episodio è anche su Youtube!

La finanza amichevole
Le 24 regole di Gann

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Jul 26, 2021 6:15


Oggi parleremo delle regole d'investimento di William Delbert Gann, considerato il più grande trader di tutti i tempi. "Studiando i cicli temporali, imparerai perché i minimi e i massimi di mercato si trovano a determinati prezzi." William Gann Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare il libro, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell'associazione Dravet Italia: https://www.amazon.it/finanza-amichevole-Semplificare-concetto-renderlo/dp/B08DSSZHS9/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Festival della Mente
Guido Barbujani - Gli africani siamo noi - Festival della Mente 2015

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 17, 2021 49:16


Prima in Europa c'erano solo loro, gli uomini di Neandertal: un'umanità diversa da noi nell'aspetto fisico e nella cultura, ma che, come noi, cacciava in gruppo, cucinava il cibo, si decorava il corpo, non rifuggiva dalla violenza, ma sapeva anche prendersi cura dei disabili. Oggi ci siamo solo noi. Come sia potuto avvenire, come mai sessantamila anni fa un gruppo umano sia uscito dall'Africa portando presto all'estinzione di tutte le altre forme umane preesistenti, non sappiamo dirlo con esattezza. Studiando il nostro genoma, però, qualche risposta si può trovare.E magari si può arrivare a comprendere che siamo sì tutti differenti, ma che nella nostra specie, così mobile, così propensa alla migrazione e allo scambio, non si sono mai formati i gruppi biologicamente omogenei e diversi fra loro che in altre specie si chiamano razze.

Aurora Fellows
Come Brando Benifei ha trovato la sua strada?

Aurora Fellows

Play Episode Listen Later Jun 17, 2021 3:56


"Studiando, lavorando e perseguendo la passione per la politica" Intervista a Brando Benifei, wizard di Aurora, Eurodeputato e capo delegazione del Partito Democratico.

Vendere Valore
477 La strategia è la chiave

Vendere Valore

Play Episode Listen Later May 30, 2021 23:33


Come possiamo rende più produttivo il nostro tempo di vendita? Studiando bene il cliente che vogliamo conquistare. Ecco che cosa dovremmo sapere di un cliente.Il corso on line del Festival della Vendita: tutte le informazioni le trovi qui festivaldellavendita.itLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPSScopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgVIl servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZ- I nostri corsi e libri sono disponibili qui http://pugnimalago.it/corsi-vendere-valore/Per iscriversi alla nostra newsletter usate questo link http://pugnimalago.it/newsletter/

Giardino Rivelato
Salvinia molesta - la bellezza proibita

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later May 26, 2021 15:11


Perché alcune piante ornamentali sono proibite? Che aspetto ha una prateria? Cosa puoi fare? Dopo aver letto un tweet di Alex Morrs (https://threadreaderapp.com/thread/1396957235880792068.html) ho riflettuto molto sulle praterie spontanee.Parliamo di specie ornamentali esotiche e autoctone, di bellezza e biodiversità e di come dovremmo arricchire la nostra visione del giardino. Studiando le risorse che troviamo in rete ([https://www.specieinvasive.it/index.php/it/link](https://www.specieinvasive.it/index.php/it/link)) possiamo provare a intervenire anche quando si tratta di piccole ma importanti decisioni.__________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino

il posto delle parole
Laura Calosso "Ma la sabbia non ritorna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 20, 2021 19:14


Laura Calosso"Ma la sabbia non ritorna"SEM Librihttps://www.semlibri.com/Elena ha da sempre un rapporto traumatico con il padre, ar-ricchitosi negli anni Sessanta estraendo sabbia da una cava e distruggendo le dune che proteggevano il litorale dalle ma-reggiate. Giovanissima, decide di scappare lontano da una famiglia che non la ama e su cui incombe la misteriosa morte del fratellino.La vita la porta a viaggiare per il mondo lavorando come giornalista freelance a vari reportage. L'ultimo riguarda le “mafie della sabbia”, organizzazioni criminali che rubano la preziosa materia prima a tutte le latitudini per venderla dove è più richiesta, ovvero nelle nuove megalopoli o nelle popolose aree costiere in cui speculatori privi di scrupoli costruiscono isole artificiali e grattacieli. Studiando questi traffici illeciti e il loro catastrofico impatto ambientale, Elena scopre la verità su alcuni fatti avvenuti nella sua infanzia…Lungo il romanzo corre parallelamente una tormentata storia d'amore. Per colmare il proprio bisogno di affetto la protago-nista ha una relazione con un uomo che tende a idealizzare, pur vedendone i limiti. Di che cosa ha bisogno veramente? Forse solo arrivando a una resa dei conti con il proprio passa-to riuscirà a trovare una risposta.Laura Calosso si conferma con questo romanzo un'autrice capace di intrecciare in modo innovativo narrativa e inchiesta giornalistica.Laura Calosso è nata ad Asti. Giornalista, ha studiato Scienze politiche e Letteratura tedesca. Ha esordito nel 2011 con il romanzo A ogni costo, l'amore (Mondadori). Con SEM ha pubblicato nel 2017 La stoffa delle donne, che Report, la trasmissione d'inchiesta di Rai3, ha utilizzato per il reportage Pulp Fashion. Sempre con SEM ha pubblicato Due fiocchi di neve uguali, romanzo sul fenomeno hikikomori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Quellochemangio
Ada Pinzano - Forno Arcano

Quellochemangio

Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 18:53


La storia del Forno Arcano comincia ben prima della sua fondazione, avvenuta nel 1988. I proprietari, Ada e Berto, agli inizi degli anni Ottanta avviarono una ricerca sull'alimentazione sana e naturale. Studiando con il maestro vietnamita NGujen, appresero l'importanza di conoscere il cibo a fondo e iniziarono ad alimentarsi con prodotti macrobiotici. Decisero quindi di aprire un negozio dove vendere tali prodotti, che chiamarono “Circolo Risveglio”, il primo nel suo genere in tutto il Friuli Venezia Giulia. Ad un certo punto vollero provare a produrre il pane da soli. Da qui nasce il Forno Arcano, che oggi è guidato dai figli Martin e Jonathan. Ascolta la puntata per scoprire come l'azienda è cresciuta puntando sulla qualità dei suoi prodotti.

Wedding Revolution Podcast
Episodio 2 - I desideri degli Sposi.

Wedding Revolution Podcast

Play Episode Listen Later Dec 7, 2020 9:01


Cosa CERCANO gli Sposi? Quali sono i loro desideri? Ti piacerebbe saperlo in anteprima? Risparmieresti tempo e fatica offrendo loro tutto ciò che stanno cercando. Non tutti lo sanno, ma tutto questo è davvero possibile! La maggior parte dei professionisti del matrimonio GUIDA APPUNTAMENTI “alla cieca”, seguendo un copione sempre uguale per tutte le coppie. Questo perché, nella vita di tutti i giorni così come nel lavoro, ci appoggiamo troppo alle ABITUDINI: laviamo i denti compiendo sempre le stesse azioni, allacciamo per prima sempre la stessa scarpa e così via. Nel lavoro: presentiamo agli sposi preventivi sempre uguali, gestiamo appuntamenti identici tra loro, offriamo servizi copia e incolla da un matrimonio all'altro… Nessuno ci ha mai insegnato a CONOSCERE il nostro cliente di riferimento, ma farlo è fondamentale. Come? Studiando e attuando una precisa STRATEGIA DI MARKETING alla nostra attività. Grazie alle tecnologie odierne è possibile PROFILARE il target clienti del nostro business, conoscere quindi le sue passioni, i suoi interessi, le sue abitudini e adattare di conseguenza la nostra comunicazione, evitando di SPRECARE TEMPO E DENARO in qualcosa a cui i nostri clienti tipo non sono interessati. Ascolta il podcast di oggi!

Diventa chi sei
Come si diventa (bravi) psicologi?

Diventa chi sei

Play Episode Listen Later Nov 17, 2020 12:28


Studiando tanto, lavorando su di sé (magari andando da uno psicologo), ma soprattutto… L’episodio di Letizia Vibi sull’importanza di andare da uno psicologo se vuoi fare lo psicologo bene: https://open.spotify.com/episode/6wMkrGSavsyEMZQsGYvhb9?si=OOQcdNn8R66K5ebT8pe8Ag Come posso esserti utile come psicologo: https://www.paoloperez.it/ |Puoi scrivermi a 3392095872 / psicologo@paoloperez.it . Rispondo volentieri :-)| Le musiche sono tratte da http://incompetech.com// (Kevin MacLeod […]

il posto delle parole
Emilio Jona "Canti popolari del Piemonte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2020 35:11


Emilio Jona"Canti popolari del Piemonte"Nuova edizione a cura di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto LovattoNeri Pozza Editorehttp://neripozza.it/Apparsi per la prima volta nel 1888, e poi oggetto di numerose edizioni, i Canti popolari del Piemonte segnarono una svolta profonda negli studi sul folklore e sulle tradizioni popolari in Italia. I folkloristi del tempo avevano infatti concentrato la loro attenzione sulla tradizione lirica della cultura popolare italiana, in primo luogo le canzuna siciliane e i rispetti toscani, trascurando o sottovalutando il canto narrativo. L'opera di Costantino Nigra, figura fondamentale del Risorgimento, diplomatico e principale collaboratore di Cavour, mostrò che la ballata, la canzone narrativa di diffusione europea, fiorita soprattutto in Piemonte e nelle province del settentrione d'Italia, non era soltanto un importante aspetto della tradizione popolare, ma apriva una vera e propria nuova provincia del sapere a folkloristi e dialettologi. Non stupisce, dunque, che dal 1888 i Canti popolari del Piemonte siano stati ripetutamente rieditati, diventando il testo di riferimento, il banco di prova dei maggiori folkloristi italiani. Le edizioni, tuttavia, che precedono questo volume (ad eccezione di quella einaudiana del 2009, opera degli stessi curatori della presente), benché tutte filologicamente accurate, mancano di un'antologia sonora, indispensabile a mostrare, nell'intreccio di parola e canto, la complessità del patrimonio custodito nell'opera di Costantino Nigra. Grazie al paziente lavoro di ricerca di Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto, i due cd che compendiano questa edizione fanno emergere, attraverso 155 esempi canori tratti da varie centinaia di registrazioni raccolte dal 1954 al 1988, il filo rosso, musicale e testuale, tra il tempo dell'opera di Nigra e il nostro tempo. Oltre il testo, documentano la melodia delle singole ballate, restituendo alla memoria il vissuto di un'oralità che, pur non essendo esattamente quella del tempo di Nigra, è ad esso vicina e indissolubilmente legata. Il volume è inoltre corredato da un apparato fotografico che per la prima volta, insieme alle voci, mostra i volti dei testimoni (gli “alberi del canto”) e dei ricercatori (da Lomax a Carpitella, da Leydi a Coggiola, da Jona e Liberovici a Vigliermo, da Adriano a Castelli e Beccaria) che con loro hanno operato. Tutto ciò arricchisce la grande opera di Costantino Nigra, restituendole nuova vita e nuovi spunti di interesse. Studiando infine il sistema della ballata, il dinamismo dei canti, gli stili esecutivi e i modelli melodici, i curatori forniscono anche la prova inconfutabile sia della straordinaria tenuta nel tempo, sia del radicarsi nei luoghi e nelle comunità di questo grande patrimonio di canto narrativo.Costantino Nigra nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra, in provincia di Torino, nel 1828. Volontario nella guerra di indipendenza del 1848, poi stretto collaboratore di Cavour, ambasciatore a Parigi, Pietroburgo, Londra e Vienna, pubblicò i Canti popolari del Piemonte nel 1888 presso Loescher. Senatore del Regno dal 1890, morì a Rapallo nel 1907.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

TheVisual - Minimalismo
Come trovare la propria "ragion d'essere", il metodo Ikigai

TheVisual - Minimalismo

Play Episode Listen Later Jul 23, 2020 2:47


Studiando i centenari di Okinawa in Giappone è nato il metodo Ikigai per dare un senso alla propria vita

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Bisognerebbe avere avuto fame

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jul 2, 2020 3:10


E quindi come si empatizza? Studiando, studiando, studiando, leggendo, rimanendo curiosi, vedendo gli altri, ascoltando gli altri, smettendo di vedere il mondo dalla nostra unica personale lente d'osservazione. ——— Il mio buongiorno per Left, dal lunedì al venerdì. Il testo è qui www.left.it/2020/07/02/bisognerebbe-avere-avuto-fameABBONATEVI A LEFT! QUI: https://left.it/abbonamenti/

Wall:out Podcast
Stiamo abusando della parola resilienza?

Wall:out Podcast

Play Episode Listen Later May 21, 2020 7:59


Resilienza e resistenza sono due parole molto simili ma non uguali. Studiando i loro significati fisici capiamo quelli di uso comune. Autore Paolo Costa Vuoi contattare l'Autore per parlare dell'articolo? Scrivi a: walloutpodcast@gmail.com Questo articolo e molti altri su: https://wallinapp.com/walloutmagazine/

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
L'arte di amare la propria moglie

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Mar 17, 2020 7:38


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6052L'ARTE DI AMARE LA PROPRIA MOGLIE di Pierre DufoyerLo scopo, che caratterizza l'aspetto propriamente coniugale del matrimonio, è il progresso reciproco degli sposi, attraverso lo scambio che li arricchisce.Così ci è offerto il compito di delineare quello che uno sposo deve donare alla moglie, per farla felice.Egli deve conoscere quello che la donna attende da lui e quello che essa veramente cerca nel matrimonio.Studiando la psicologia della donna, l'uomo è in grado di penetrare sempre più la natura della compagna della sua vita e di farsi un concetto esatto delle sue idee sull'amore.L'esperienza dimostra che vi sono numerosi matrimoni infelici, nei quali l'uomo e la donna non si comprendono sufficientemente e non si fanno reciprocamente e totalmente felici.Vorremmo perciò aiutare gli sposi ad evitare gli errori ed a realizzare meglio il loro compito.Noi ci atterremo ai soli elementi essenziali ed universali dell'anima femminile. Si incontrano però sempre sfumature ed ombreggiature individuali ed anche casi anormali, che tralasceremo di considerare perché richiederebbero uno studio speciale.La chiave per conoscere la psicologia della donna è costituita prevalentemente dalla ricchezza del suo cuore, dalla sua vita sentimentale e dalla sua sensibilità psichica spiccata. (...)LA SUA FORZA È IL SUO CUOREEssa possiede una capacità di sentimento particolarmente sveglia, perciò reagisce anche in modo straordinariamente intenso a tutte le impressioni.Un contegno gentile e premuroso nei suoi riguardi, le prove tangibili di affetto le recano una vivida gioia, quale raramente o per nulla si riscontra nell'uomo.Al contrario, una canzonatura, una indifferenza, una distrazione, un biasimo ed una critica lasciano nella donna un'impressione più durevole che nell'uomo. (...)Una donna che ama conosce mille possibilità per essere premurosa, mostrare delicatezze e recare piacere. In quest'arte è straordinariamente ingegnosa. Essa sì domanda di continuo che cosa possa piacere all'amato e si dà premura per realizzarla.D'altra parte, nelle donne dominano antipatie, scaltrezze, malignità più marcate, piccole gelosie più accentuate. Il marito non trascuri mai queste caratteristiche psicologiche e pensi quale importanza possano aver per la moglie quelle minime piccolezze, che ai suoi occhi sono "ridicole", può essere certo che non esagererà mai mostrandosi pieno di riguardi e di gentilezze, poiché la felicità della sua sposa dipende ampiamente dalla sua accentuata sensibilità psicologica. (...)Lo sposo dovrà ricordarsi che farà felice la moglie innanzi tutto e soprattutto quando la circonderà di un amore ricco di sentimento e che sgorga dal cuore, di quell'amore che rimane il primo sogno di una fidanzata. (...)Senza amore, la sua anima s'atrofizza. Certamente da suo marito si attende fermezza, però una fermezza amorevole. In lui ricerca forza, però una forza unita alla delicatezza. Vuole forza maschia, che però deve essere intessuta di amore e di affetto.LE QUALITÀ MASCHILIAllorché si sforza di scoprire cautamente la natura della propria moglie, l'uomo deve preoccuparsi di possedere tutte le qualità veramente maschili, però senza i difetti concomitanti. Sia calmo, padrone di sé, dotato di carattere, sicuro ed energico nel suo contegno. Con il suo comportamento risoluto nelle vicende e difficoltà della vita, egli infonde alla moglie un rasserenante sentimento di sicurezza e di fiducia. Per contro, le brame di dominio conducono facilmente ad un atteggiamento che si estrinseca in violenza brutale o mancanza di riguardo, in freddezza glaciale o in gretto sfoggio di potenza, di boria e tirannia: tutti pericoli che minacciano l'uomo incapace di disciplinare le sue forze e di frenare il suo impeto. Chi ha capito il segreto della vera autorità, saprà pure unire fermezza e delicatezza, forza e dolcezza. Ma allora riuscirà anche a scoprire la natura della moglie e farla felice. In uno sposo di tal sorta, v'è tanta fermezza e coraggio, che può compiere i doveri e sopportare le prove della vita. Però v'è pure il rovescio della medaglia. La natura della donna, particolarmente sensibile ed emotiva, per quanto possa sembrare incantevole anche all'uomo, non è immune da alcuni difetti. Talvolta il suo modo di fare urta la suscettibilità dello sposo. (...) A contatto della donna amata, l'uomo ha trovato quei tesori del cuore che nessun'altra creatura umana offrirà mai più. Perciò è obbligato a tollerarne con indulgenza le debolezze del carattere. (...) II marito non perda mai la calma, neppure per reagire alla vita emotiva della moglie. In questo caso è necessario un valido aiuto e non un acerbo biasimo, poiché non vi è alcuna disposizione cattiva. Lo sposo premuroso deve assumere il compito che lo destina ad essere sostegno e protezione della propria moglie. Con fermezza, commista a dolcezza, ne guidi la sensibilità, che costituisce il tratto fondamentale della sua natura e ne fa un essere incantevole, anche se così irrazionale, eccitabile e, perciò, così esuberante.(Tratto da: L'uomo nel matrimonio, di Pierre Dufoyer, Edizioni Paoline, 1957) Titolo originale: L'arte di amare la propria moglie... leggi queste utili parole di DufoyerFonte: I Tre Sentieri, 7 marzo 2020Pubblicato su BastaBugie n. 656

Tech Room
Tech Room #3 | Chiacchierata con Tekzio sulla mobilità alternativa, vivere con Android e iOS, gestire il tempo lavorando e studiando e i suo

Tech Room

Play Episode Listen Later Jun 13, 2019 47:47


Bentornati sul podcast di Spazio iTech. Tech Room oggi si fa bello perché arriva Tony Castano che molti di voi conosceranno come Tekzio. Per me è un piacere perché oltre ad essere una fantastica persona è una persona molto preparata, quale occasione migliore se non quella di registrare un podcast insieme parlando della mobilità alternativa, biciclette, skate elettrici e WWDC?. Gli argomenti trattati sono disponibili anche sul nostro blog e vi invito a venirci a trovare sui nostri canali:Blog: spazioitech.itInstagram: instagram.com/spazio_itech/Telegram Gruppo Aperto: https://t.me/spazioitechgruppoapertoTelegram Mercatino: https://t.me/OffertediSpazioiTechTwitter: twitter.com/spazioitechFacebook: facebook.com/SpazioiTechYouTube: Spazio iTech