POPULARITY
Gli Stati Uniti hanno espulso 200 venezuelani accusati accusati di appartenere al gruppo criminale Tren de Aragua, senza però aspettare che fossero processati. Intanto andiamo a riascoltare gli interventi di Corrado Formigli e Michele Serra di sabato nella piazza per l'Europa. ... Clicca qui per la promo primavera ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Rai censura il monologo sul fascismo di Antonio Scurati. Scoppia la protesta mentre i dirigenti di Viale Mazzini e il Governo cercano di fare passare la versione che si sia trattato di problemi burocratici. La Radiotelevisione di Stato è in mano a Fratelli 'Italia che la usano come uno strumento di propaganda. Ne abbiamo parlato con Sandro Ruotolo, responsabile cultura del PD, con Corrado Formigli, giornalista e conduttore sulla 7 del programma Piazza Pulita, con Daniele Macheda, segretario dell'Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai e con Lorenzo Berardi, giornalista di Centrum Report, esperto di Europa Orientale
A cura di Daniele Biacchessi Il rapporto tra informazione e potere non è mai stato idilliaco. E ciò è avvenuto con ogni Governo, di ogni colore. Al potere non piace mai essere deriso, schernito, messo a nudo davanti all'opinione pubblica. La verità sarebbe il sale della democrazia, ma in Italia non funziona così. Con la legge bavaglio che vieta di diffondere le notizie di base contenute in un'ordinanza cautelare, soprattutto con gli attacchi di palazzo Chigi attraverso il sistema delle veline contro i colleghi di Repubblica, contro Corrado Formigli di Piazza Pulita, e più in generale contro chiunque nel campo dell'informazione eserciti il diritto di critica e di dissenso, si sono raggiunti livelli dal vago sapore nostalgico. Negli anni Trenta, il Minculpop, il ministero della cultura popolare fascista, guidato da Dino Alfieri, imponeva ai direttori delle testate le linee guida editoriali. Nelle veline, ad esempio, si consigliava di prestare ampia attenzione alla cronaca nera nei momenti politicamente più delicati, in modo da distrarre l'opinione pubblica dai problemi del governo. Così puntualmente i giornali pubblicavano storie di assassini, terroristi, pedofili, la cui caccia è nelle mani di uno Stato sicuro e ordinato, dove la polizia assicura alla giustizia i presunti autori dei reati. Ogni suggerimento era un ordine. Oggi le veline dell'ufficio informazioni di Palazzo Chigi si chiamano "spunti" e si trovano leggendo con attenzione il "Mattinale ore 11" di Fazzolari, dove ogni "spunto" corrisponde ad un attacco contro una testata, in questo caso Repubblica. Il meccanismo mette in campo le testate amiche, e trasforma i giornalisti da liberi narratori di un Paese in militanti di uno schieramento o peggio ancora di partito. Dice oggi Alessandra Costante, segretaria della Fnsi. "La cosa più sacra dei giornalisti è la reputazione ed è monetizzabile, nel senso che i lettori se si fidano ti comprano. Una campagna di delegittimazione ad opera della premier colpisce direttamente i giornalisti e non l'editore". Le si può dare solo ragione. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
A cura di Daniele Biacchessi Il rapporto tra informazione e potere non è mai stato idilliaco. E ciò è avvenuto con ogni Governo, di ogni colore. Al potere non piace mai essere deriso, schernito, messo a nudo davanti all'opinione pubblica. La verità sarebbe il sale della democrazia, ma in Italia non funziona così. Con la legge bavaglio che vieta di diffondere le notizie di base contenute in un'ordinanza cautelare, soprattutto con gli attacchi di palazzo Chigi attraverso il sistema delle veline contro i colleghi di Repubblica, contro Corrado Formigli di Piazza Pulita, e più in generale contro chiunque nel campo dell'informazione eserciti il diritto di critica e di dissenso, si sono raggiunti livelli dal vago sapore nostalgico. Negli anni Trenta, il Minculpop, il ministero della cultura popolare fascista, guidato da Dino Alfieri, imponeva ai direttori delle testate le linee guida editoriali. Nelle veline, ad esempio, si consigliava di prestare ampia attenzione alla cronaca nera nei momenti politicamente più delicati, in modo da distrarre l'opinione pubblica dai problemi del governo. Così puntualmente i giornali pubblicavano storie di assassini, terroristi, pedofili, la cui caccia è nelle mani di uno Stato sicuro e ordinato, dove la polizia assicura alla giustizia i presunti autori dei reati. Ogni suggerimento era un ordine. Oggi le veline dell'ufficio informazioni di Palazzo Chigi si chiamano "spunti" e si trovano leggendo con attenzione il "Mattinale ore 11" di Fazzolari, dove ogni "spunto" corrisponde ad un attacco contro una testata, in questo caso Repubblica. Il meccanismo mette in campo le testate amiche, e trasforma i giornalisti da liberi narratori di un Paese in militanti di uno schieramento o peggio ancora di partito. Dice oggi Alessandra Costante, segretaria della Fnsi. "La cosa più sacra dei giornalisti è la reputazione ed è monetizzabile, nel senso che i lettori se si fidano ti comprano. Una campagna di delegittimazione ad opera della premier colpisce direttamente i giornalisti e non l'editore". Le si può dare solo ragione. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Ospiti di Lilli Gruber: Giuliano Guida Bardi, Monica Guerzoni, Corrado Formigli, Francesco Specchia
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Roberto D'Agostino: "La riforma costituzionale? È un mezzo di distrazione di massa. Il vero incubo di Meloni è la situazione economica. La gente, quando le tue tasche cominciano a svuotarsi, quando la rata del mutuo raddoppia, i prezzi dei prodotti aumentano, a quel punto devi arrivare a fine mese e la gente ci mette un attimo a cambiare il segno sulla scheda elettorale."
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Chiara Valerio in cui si sono affrontati molti dei temi della stretta attualità: dal privilegio della politica al femminicidio di Giulia Cecchettin e alla violenza di genere, dal tema dei diritti civili alla cultura e alle prospettive politiche in Italia oggi.
Questa settimana vi proponiamo l'intervista di Corrado Formigli al Professore Romano Prodi sui temi della stretta attualità nazionale e internazionale: l’accordo italiano con l’Albania per la gestione dei flussi migratori, la guerra a Gaza e la situazione della politica interna israeliana.
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a l’ex direttore Cia David Petraeus: “Hamas è talmente orrido, talmente bestiale, talmente inenarrabile che deve esserci una risposta. Hamas ha dimostrato di essere l'equivalente dello Stato Islamico. Sono tutti degli estremisti. Non ci si può fare la pace. E quando una organizzazione è come questa, quando non ci si può fare pace, quando è un'organizzazione terroristica va distrutta. Questa è la missione delle forze militari israeliane. E’ stato anche annunciato che vuole smantellare l'ala politica di Hamas, smantellare il Governo e questo avrà delle implicazioni notevoli. Ma quello che si attende sarà estremamente difficile. Negli anni abbiamo avuto molta esperienza in Iraq abbiamo bonificato tante grandi città da Al Qaeda in Iraq che si stava trasformando in ISIS. Sappiamo quale sia la sfida in questo senso e questo nemico conosce la zona, benissimo. Non indossano uniformi, usano i civili e gli ostaggi come scudi umani. Hanno 300 miglia di tunnel sotto Gaza City. Useranno attentatori suicidi, useranno esplosivi, trappole esplosive, giubbotti esplosivi va bonificato Palazzo per palazzo, stanza per stanza, tunnel per tunne"
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Marco Mancini, ex capo del controspionaggio in cui racconta la debacle dei servizi segreti israeliani: "Hamas ha rivistato uno spionaggio alla vecchia maniera, il risultato è che Israele non sapeva nulla. Le fonti che avevano erano infiltrati di Hamas".
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al Ministro degli Interno Matteo Piantedosi in cui si affrontano i tanti temi legati alla gestione del flusso migratorio da parte del Governo: dal rapporto con la Tunisia al confronto con i paesi europei fino ad arrivare alla criminalizzazione delle ONG e all'apertura di nuovi Cpr nel nostro Paese. Matteo Piantedosi "L’Italia dei Cpr? Non mi piace e non la vorrei, ma è purtroppo necessaria"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Selvaggia Lucarelli sui temi che questa settimana sono stati tra i più discussi e commentati da politici e opinione pubblica, uno tra tutti lo "Spot della Pesca" della nota catena di supermercati: "È un'azienda amica del governo, dopodiché lo spot fa il gioco del centrodestra: è un endorsement alla famiglia tradizionale. Se io fossi un pubblicitario, proporrei un anti spot che racconti il dietro le quinte: chi ha raccolto quella pesca? Probabilmente un migrante" [...] L'unica sostituzione etnica è al governo. Tutti quelli non imparentati con Giorgia Meloni vengono mandati via"
Lorenzo Leccese intervista il giornalista Corrado Formigli in occasione del DIG Festival a Modena. ---------------- Il difficile rapporto fra il giornalismo d'inchiesta e gli editori italiani, specialmente i broadcaster. La libertà d'azione dei giornalisti fra abbattimento dei costi, pressioni editoriali e minacce legali. La differenza fra inchiesta, giornalismo di informazione e infotainment. L'approfondimento in prima serata e la competizione fra i numerosi talk. Il conformismo dei contenuti, la dittatura dell'ascolto, il vento dell'attualità e il deserto dell'inchiesta. Corrado Formigli sarà protagonista di un dialogo, insieme ad Alberto Nerazzini (Presidente di DIG), dedicato ai format dell'inchiesta in tv del presente, del recente passato e del prossimo futuro: con 100 minuti, infatti, in onda all'inizio del 2024, Formigli e Nerazzini, insieme a La7, scommettono ancora sul documentario e sull'investigativo in prima serata."
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Massimo Gramellini in cui si è parlato, anche, del Governo Meloni e delle tecniche di comunicazione della sinistra italiana: "Giorgia Meloni è sicuramente una bravissima professionista della politica. Però mi aspettavo che si attorniasse di gente nuova, e non solo del gruppo con cui è cresciuta [...] Elly Schlein ha linguaggio che non può arrivare alla gente comune. Parla come mangi? Non so come mangi la Schlein, ma spero che non mangi così come parla [...] Nella politica italiana le parole attizzano la paura e creano ansia"
Perché chi vuole capire il Paese dovrebbe lavorare sei mesi in Rai. Fonti: video del saluto di Fabio Fazio al pubblico Rai durante la puntata del 14 maggio 2023 di Che Tempo Che Fa, programma condotto da Fabio Fazio e trasmesso da Rai 3, pubblicato sul canale Youtube di Rai il 15 maggio 2023; parole di Roberto Saviano durante una puntata di «Piazzapulita» del dicembre 2020, programma condotto da COrrado Formigli e trasmesso da La7, pubblicate su la7.it il 15 novembre 2023; dichiarazioni di Vincenzo De Luca alla presentazione dei palinsesti Rai che si è svolta presso l'auditorium di viale Marconi a Napoli, pubblicate su ilmattino.it; video "Barbara d'Urso VS Sergio Vessicchio: "Salutame a soreta" pubblicato sul canale Youtube di Tgcom24 il 18 dicembre 2019.
Le rivelazioni di Al Bano sulla fine del matrimonio della "coppia più bella del mondo". Fonti: brano "Sharazan" di Al Bano e Romina Power del 1981, contenuto nell'album Felicità distribuito da Baby Records, ascoltabile su Spotify; intervista ad Al Bano nella trasmissione Belve, condotta da Francesca Fagnani e trasmessa da Rai 2, pubblicata sul canale Youtube di Rai l'8 marzo 2023; live sull'account Tik Tok di Matteo Salvini del 29 agosto 2022; servizio "Salvini, il Papeete prima della tempesta" di Piazzapulita, programma condotto da Corrado Formigli e trasmesso da La7, pubblicato sul sito la7.it il 20 settembre 2019; brano "Felicità" di Al Bano e Romina Power del 1982, contenuto nell'album Felicità distribuito da Baby Records, ascoltabile su Spotify.
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli alla Segretaria del Pd Elly Schelin in cui commenta le clamorose reazioni all'operato del Governo Meloni, come le dimissioni di Lucia Annunziata che ha deciso di lasciare la TV di Stato con queste parole "Vi arrivo perché non condivido nulla dell'operato dell'attuale governo, né sui contenuti, né sui metodi" Schelin: "È una gravissima perdita quella di una professionista di qualità per la tv pubblica. Questo è un impoverimento della tv pubblica che rischia di indebolirsi a vantaggio della concorrenza. A meno che non sia proprio questa la strategia del Governo visto che hanno un colossale conflitto di interesse. Siamo estremamente preoccupati perché il Governo sta procedendo a spallate all'occupazione della Rai. Hanno fatto tutto da soli [...] Con la prima donna premier, la Rai diventa ancora più maschile. Le donne arretrano sotto il governo Meloni"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al fisico e climatologo del CNR Antonello Pasini sul cambiamento climatico, l’alluvione in Emilia Romagna e le responsabilità di questa tragedia.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Sabino Cassese giurista italiano, ministro per la funzione pubblica nel governo Ciampi dal 1993 al 1994 e giudice della Corte costituzionale sino al 2014. Nell'intervista si è parlato anche di consenso e separazione dei poteri: “La forza della democrazia sta nella sua declinazione al plurale: Comuni, Regioni, Parlamento nazionale, Parlamento europeo, e poi la Corte Costituzionale, il Presidente della Repubblica. Non dobbiamo disperdere questo patrimonio di bilanciamenti”
Vi proponiamo l'ascolto in podcast dell'intervista di Corrado Formigli a Roberto Saviano sulla trattativa Stato-mafia, l’inchiesta sui fondi russi del caso Lega-Metropol, Elly Schlein e Vincenzo De Luca, la commemorazione di Sergio Ramelli. “In Italia c’è una situazione drammatica per una democrazia: l’enorme possibilità di querela dei poteri politici contro i giornalisti”
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Massimo Ammaniti, uno dei più noti psicanalisti italiani specializzati nell’età evolutiva.
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Ezio Mauro in cui si è parlato, anche, di Silvio Berlusconi: "Berlusconi voleva sedurre, non gli bastava il voto. Voleva il riconoscimento che fosse il più bravo"
Da quasi due anni, Gkn, una fabbrica di ricambi per auto che sorge alle porte di Firenze, è occupata dai suoi operai. E questa iniziativa potrebbe trasformarla nella prima fabbrica “socialmente integrata” d'Italia. “Gkn for future” è infatti la campagna di finanziamento dal basso lanciata insieme ad alcuni partner a cui chiunque può aderire. I contributi audio di questa puntata sono tratti dal trailer del documentario "E tu come stai?" del 2022 diretto da Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori, pubblicato sul canale Youtube di OpenDDB - Distribuzioni dal Basso il 24 dicembre 2022; dal reportage di Corrado Formigli a Campi Bisenzio, trasmesso durante una puntata di Piazzapulita, programma condotto da Corrado Formigli e trasmesso da La7, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 19 settembre 2021; dal video "Lavoratori in lotta: il collettivo di fabbrica di Gkn" pubblicato sul canale Youtube di VD l'1 febbraio 2023. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Luca Cordero di Montezemolo, manager e imprenditore, è stato Presidente di Confindustria, Presidente della Ferrari e fondatore di ITALO. Con Cordero di Montezemolo Corrado Formigli parla di innovazione tecnologica a sostegno della crisi energetica ma anche dei temi della stretta attualità: "immigrazione" e "Governo Meloni". "Non sono mai stato un grande ammiratore delle auto elettriche […] La Ferrari insieme alla mia famiglia è la cosa più importante della mia vita […] Superbonus? Più positivo che negativo, anche se esagerato […] L'immigrazione è una straordinaria opportunità, ci sono lavori che gli italiani non vogliono fare"
La vignetta dal titolo “Il cranio impoverito” pubblicata da Il Fatto Quotidiano e dedicata alla giornalista Francesca Mannocchi ha fatto molto discutere. Su Twitter, molti utenti si sono scatenati contro il giornale e hanno attaccato l'opera satirica, definendola un insulto. Non siamo più tutti Charlie Hebdo, siamo tutti Francesca Mannocchì.I contributi audio di questa puntata sono tratti dalla puntata di Piazzapulita del 23 marzo 2023, programma condotto da Corrado Formigli e trasmesso da La7, disponibile su la7.it; dall'intervento di Enrico Mentana durante la puntata di Non è l'Arena del 26 marzo 2023, programma condotto da Massimo Giletti e trasmesso da La7, disponibile su la7.it. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'8 marzo 2023, Salvatore Aranzulla ha affidato alla sua pagina Facebook uno sfogo durissimo contro un app di food delivery, ma non è chiaro se il problema principale fossero i troppi chilometri percorsi dal rider o il fatto che la pizza fosse immangiabile. Il blogger e imprenditore attacca l'app criticando la paga che è spettata al suo rider. Peccato che, questa paga, sia lievemente maggiore rispetto alla retribuzione proposta da Aranzulla ai redattori del suo sito. Gli annunci di lavoro di aranzulla.it sono infatti finiti più di una volta nella bufera per i compensi molto bassi che venivano offerti per la scrittura degli articoli.La denuncia di Aranzulla, insomma, suona molto egoriferita e poco dettata da una effettiva presa di coscienza sociale.I contributi audio di questa puntata sono tratti dall'intervista di Ambra Orengo a Salvatore Aranzulla per Piazzapulita, programma condotto da Corrado Formigli e trasmesso da La7, pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità il 13 marzo 2023; dal servizio di Andrea Lattanzi per La Repubblica, pubblicato sul canale Youtube de La Repubblica il 2 maggio 2019; dal servizio di Stefano Caselli e Simone Bauducco per Il Fatto Quotidiano, pubblicato sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano il 26 ottobre 2016; dal servizio di Barbara Masulli per TG2000 - Il post, pubbilcato sul canale Youtube di TG2000 il 18 novembre 2019. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa settimana vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Fatima Zahra el Maliani, 22 anni studentessa venuta in Italia dal Marocco quando aveva 2 anni. Fatima è stata nominata Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana per il suo impegno assiduo al doposcuola dell’Unicef "Casa Arcobaleno" nel quartiere multietnico di Porta Palazzo a Torino ma non ha ancora la cittadinanza.
Il rapporto tra stampa e potere è conflittuale quasi per natura, ma nell'ultimo periodo il clima sembra essere particolarmente teso. L'esempio più eclatante è probabilmente la denuncia per diffamazione presentata dal leghista Claudio Durigon che ha fatto scattare la visita dei Carabinieri alla redazione del quotidiano Domani. E' necessaria una norma che argini le “querele temerarie” presentate dai politici contro i giornalisti perché è chiaro a tutti che per contrastare il vizio molto italico della querela pretestuosa occorra un deterrente efficace.I contributi audio di questa puntata sono tratti dall'intervento dal titolo "Libertà di informazione in Italia" di Davi Sassoli al Parlamento Europeo dell'8 ottobre 2009, pubblicato sul canale Youtube di David Sassoli; dall'editoriale di Corrado Formigli durante la puntata di Piazzapulita del 2 marzo 2023, programma condotto da Corrado Formigli e trasmesso da La7, disponibile su la7.it; dalle dichiarazioni di Matteo Salvini prima di partecipare all'iniziativa della Confedilizia inerente allo sblocco degli sfratti del 21 aprile 2021, pubblicate sul canale Youtube di alanews; dichiarazioni di Matteo Renzi durante la presentazione del suo libro 'Un'altra strada - Idee per un'Italia di domani' a Firenze il 17 febbraio 2019, pubblicate sul canale Youtube de La Repubblica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli alla dottoressa Antonella Viola in cui tra gli altri temi si è parlato: della chiusura dell'inchiesta della procura di Bergamo sulla gestione del covid in Lombardia, degli errori fatti e di quello che abbiamo imparato da quei giorni così tragici che resteranno per sempre nella nostra memeoria collettiva; e del caso che ha sollevato molte polemiche legato all'eventualità proposta dall'UE di introdurre etichette che indichino la nocività sulle bottiglie di alcoolici.
Era il 20 febbraio 2020, il Covid, in Italia, si era appena affacciato e io, il mio fidanzato e alcuni amici ristoratori cinesi organizzammo una notte di solidarietà per dire no ai pregiudizi andando tutti a mangiare involtini. La serata fu un successo, ma dal giorno successivo il virus entrò definitivamente nelle nostre vite e quell'involtino divenne il riferimento per tutti i miei detrattori. Ancora oggi, tutto è stato perdonato, ma non quell'involtino.I contributi audio di questa puntata sono tratti dalla puntata di Piazza Pulita del 30 gennaio 2020, programma condotto da Corrado Formigli e trasmesso da La7, disponibile su la7.it; dal servizio "Coronavirus, in Chinatown a Milano la Notte delle Bacchette vince il razzismo", pubblicato sul canale Youtube di Notizie.it il 21 febbraio 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli alla professoressa Elsa Fornero in cui tra i vari temi si affronta anche quello della crisi del PD, oramai prossimo alla scelta del nuovo Segretario: C’è molta delusione. La sinistra non è riuscita a rappresentare quel riformismo che ha cercato di abbracciare. Io mi sento più vicina alle posizioni di Bonaccini, ma vedendo la passione di Schlein potrebbe essere una buona segretaria di partito"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Francesca Mannocchi in cui si affronta il tema legato alla drammatica situazione in Siria e Turchia a causa del terremoto e di quali potrebbero essere le conseguenze geopolitiche: ”Il grande problema che oggi deve porsi l’Europa riguardo la gestione inevitabile del flusso migratorio a seguito questa drammatica vicenda è di non allentare le sanzioni ad Assad”.
Lo strano caso della sostituzione di persona avvenuta alla fine di settembre del 2022.Fonti: estratto dell'intervento di Giorgia Meloni durante il raduno del partito di destra Vox, pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera l'11 ottobre 2021; intervento di Giorgia Meloni all'evento Piazza Italia #vogliamovotare, trasmesso in diretta sul canale Youtube di Fratelli d'Italia il 21 luglio 2022; video pubblicato sui social di Giorgia Meloni il 19 agosto 2022, disponibile sul canale Youtube del Corriere della Sera con il titolo "Meloni: «Stop all'immigrazione illegale. Siamo pronti a difendere i confini dell'Italia»"; estratto del video "Giorgia Meloni: Niente scherzi! Aumenti previsti vanno bloccati e accise esistenti vanno abolite" pubblicato sul canale Youtube di Fratelli d'Italia il 6 maggio 2019; intervento di Giorgia Meloni all'evento "Pronti a risollevare l'Italia" tenutosi a Milano l'11 settembre 2022 disponibile su radioradicale.it; intervento di David Parenzo alla puntata di Piazzapulita del 17 marzo 2022, programma condotto da Corrado Formigli e trasmesso da La7, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 21 marzo 2022; estratto dell'intervento di Giorgia Meloni all'evento "Orgoglio Italiano" del 19 ottobre 2019 in Piazza San Giovanni a Roma, pubblicato sul canale Youtube de La Repubblica il 20 ottobre 2019; dihiarazioni di Giorgia Meloni al programma Otto e mezzo condotto da Lilli Gruber e trasmesso da La7, pubblicato su Youtube sul canale di La7 Atualità in un video dal titolo "Giorgia Meloni: "Stavolta l'Europa può essere utile, nazionalizzare per dire tamponiamo è una ..."; video pubblicato sul profilo Instagram di Giorgia Meloni l'11 gennaio 2023; intervento di Ignazio La Russa all'evento di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni Regionali in Lombardia dl 14 gennaio 2023, pubblicato sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 15 gennaio 2023.
Il dramma, la tragedia e la farsa. Fonti: intervento di Giovanni Donzelli alla Camera dei Deputati del 31 gennaio 2023, pubblicato sul canale Youtube de La Repubblica l'1 febbraio 2023; dichiarazioni di Andrea Delmastro a Fanpage.it pubblicate sul canale Youtube di Fanpage.it il 31 gennaio 2023; intervento di Giovanni Donzelli alla Camera dei Deputati del 31 gennaio 2023, pubblicato sul canale Youtube di Giovanni Donzelli il 31 gennaio 2023; intervista di Corrado Formigli al Ministro dell'Interno Piantedosi durante la trasmissione Piazzapulita di La7, pubblicata sul canale Youtube del Ministero dell'Interno il 20 gennaio 2023.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri che torna a parlare dell'arresto di Matteo Messina Denaro e delle dichiarazioni del Ministro della Giustizia Nordio sul tema delle intercettazioni: “Oggi il capomafia sta sul territorio tutto l’anno, chi si candida arriva cinque mesi prima: è ovvio che il capomafia dà più risposte del politico. [...] Quasi sempre i reati di mafia passano da un reato riguardante la pubblica amministrazione”.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi in cui si commenta la notizia dell'arresto di Messina Denaro, il capo dei capi, dopo trent'anni di latitanza. Il Ministro Piantedosi: "Caduto l'ultimo grande boss, [...] La mafia adesso è diventata meno violenta ma più pervasiva dal punto di vista dell'inquinamento dei circuiti economici e di quelli istituzionali"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli alla candidata alla Segreteria del PD Elly Schlein. Nel podcast ascolterete anche le voci dei giornalisti Alessandra Sardoni e Stefano Cappellini. Elly Schlein: "Io l'anti Meloni? I miei valori sono fondati nella Costituzione antifascista ed egualitaria. Ma i valori non bastano a rispondere alle famiglie che non riescono a pagare le bollette"
Nel 2022 Alessandro Orsini è passato dall'essere un perfetto sconosciuto all'essere...ovunque. Fonti: estratto dell'intervento di Dario Fabbri alla trasmissione Omnibus del 28 ottobre 2022, condotta da Andrea Pennacchioli e trasmessa da La7, pubblicata sul canel Youtube di La7 Attualità il 31 ottobre 2022; estratto dell'intervento di Alessandro Orsini alla trasmissione Piazzapulita del 7 aprile 2022, condotta da Corrado Formigli e trasmessa da La7, pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità il l'11 aprile 2022; video "Le mie mani come arma", pubblicato sul canale Youtube di Alessandro Orsini il 16 dicembre 2022; estratto dell'intervento di Alessandro Orsini alla trasmissione Non è l'arena del 12 giugno 2022, condotta da Massimo Giletti e trasmessa da La7, pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità il il 16 giugno 2022; estratto dell'intervento di Alessandro Orsini alla trasmissione Cartabianca del 5 aprile 2022, condotta da Bianca Berlinguer e trasmessa da Rai 1, disponibile su RaiPlay; video "Risposta ad Aldo Grasso sull'errore "ampio": il Corriere della Sera opera contro la nostra libertà?" pubblicato sul canale Youtube di Alessandro Orsini il 21 dicembre 2022; articolo pubblicato su open.online.it il 19 dicembre 2022.
I miei detrattori maschi - soprattutto i colleghi - utilizzano spesso il termine “alzapalette” per liquidarmi durante una discussione. Potrebbe sembrare un'espressione più innocua di altre, e invece il continuo riferimento a “Ballando con le stelle” nasconde un problema molto più serio di una paletta con lo zero sopra.I contributi audio di questa puntata sono tratti dalla puntata di "Ballando con le stelle" del 26 novembre 2022, trasmessa da Rai 1 e condotta da Milly Carlucci, disponibile su RaiPlay; estratto della puntata di Piazzapulita del 13 gennaio 2022, programma condotto da Corrado Formigli e trasmesso da La7, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 17 gennaio 2022; estratto della puntata di Non è l'Arena del 14 marzo 2021, programma condotto da Massimo Giletti e trasmesso da La7, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 18 marzo 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli alla professoressa Elsa Fornero e a Tito Boeri, economista e professore di Economia ex Presidente dell'INPS, in cui si affronta il tema del Reddito di Cittadinanza e dell'occupazione in Italia. Il lavoro come risorsa per il Paese, in alcune situazioni ancora molto spesso, per fare girare il denaro e l'economia a qualunque costo, come atto di sfruttamento illecito
Il caso Soumahoro ha aperto una spaccatura all'interno di Sinistra Italiana e si presta ad essere un esempio di un fenomeno sempre più diffuso grazie ai social: l'individualismo delle politiche identitarie, che diventa uno strumento per posizionare se stessi più che un modo per cambiare le cose.I contributi audio di questa puntata sono tratti dall'intervista di Massimo Giletti a Memo Remigi durante la trasmissione Non è l'Arena del 4 dicembre 2022, disponibile su la7.it; dal video pubblicato sul profilo Facebook di Aboubakar Soumahoro il 20 novembre 2022; dall'intervista di Elena Fattori al Tg Zero di Radio Capital nell'edizione dell'1 dicembre, disponibile su capital.it; dall'intervista di Corrado Formigli a Aboubakar Soumahoro durante la trasmissione Piazzapulita del 24 novembre 2022, disponibile su la7.it. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Lucia Annunziata in cui, tra i vari temi, si affronta anche quello della leadership della Presidente del Consiglio: “Giorgia Meloni viene dalla politica di base, sa farla. Il suo problema è che non è ancora riuscita a diventare una figura istituzionale”
Facciamoci dei nuovi amici, dai. Fonti: estratto del video "SAVIANO RACCONTA SAVIANO" pubblicato sul canale Youtube di Roberto Saviano il 24 ottobre 2021; estratto dell'intervista a Roberto Saviano durante la trasmissione Piazzapulita del 3 dicembre 2020, condotta da Corrado Formigli e trasmessa da La7, pubblicato sul sito la7.it; video pubblicato sul canale Youtube di QuotidianoNazionale il 15 novembre 2022; estratto dell'intervista di Giovanni Floris a Roberto Saviano durante la trasmissione DiMartedì del 16 novembre 2021, trasmessa da La7 e disponibile sul sito la7.it; servizio di Fulvio Fiano per corriere TV pubblicato sul sito video.corriere.it il 15 novembre 2022; video "Roberto Saviano: Il Sistema Camorra" pubblicato sul canale Youtube Arcoiris TV Channel il 10 ottobre 2022; estratto della live su Tik Tok di Salvini del 31 agosto 2022; estratto di una una diretta sul profilo Facebook di Matteo Salvini del 29 maggio 2019.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Roberto Saviano, dopo la prima udienza per la querela per diffamazione da Giorgia Meloni: "La libertà di critica va commisurata al potere politico. Maggiore è il potere, maggiore è la possibilità di critica. Critica aspramente e paghi le conseguenze. Le ONG? Sono una risorsa. Dovresti parlare con chi è esperto di questi problemi. Non sono nemici. Sono alleati" Nell'intervista ascolterete anche la voce del Prof. Tito Boeri
Quando i legalizzatori condannano i pusherFonti: estratto dal film "Guerre Stellari" del 1977, diretto da George Lucas e prodotto da Lucasfilm, disponibile su Disney+; video dell'intervento dell'allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi alla Leopolda del 13 dicembre 2015, pubblicato sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 3 gennaio 2016; estratto della trasmissione "Otto e Mezzo" condotta da Lilli Gruber e trasmessa da La7 del 7 ottobre 2016, disponibile sul sito la7.it; estratto della trasmissione "Porta a Porta" condotta da Bruno Vespa e trasmessa da Rai 1 del 4 novembre 2018, pubblicata sul canale Youtube di Rai il 5 dicembre 2018; estratto della trasmissione "Otto e Mezzo" condotta da Lilli Gruber e trasmessa da La7 del 18 febbraio 2021, disponibile sul sito la7.it; diretta Facebook di Alessandro Di Battista del 26 Gennaio 2019, pubblicato sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale; estratto della trasmissione "Porta a Porta" condotta da Bruno Vespa e trasmessa da Rai 1 del 22 settembre 2022, pubblicata sul canale Youtube di Fratelli d'Italia il 23 settembre 2022; estratto dell'episodio "L' eroe" della serie TV "Il mio amico Arnold" del 1978, prodotta dalla Tandem Productions e trasmessa dalla NBC, disponibile sul canale Youtube di La Grande Boxe; estratto del film "Amici Miei - Atto II" del 1982, prodotto dalla Filmauro e diretto da Mario Monicelli, pubblicato sul canale Youtube Al il 4 novembre 2011; estratto della sigla della serie TV Narcos, creata da Chris Brancato, Carlo Bernard e Doug Miro e trasmessa da Netflix, disponibile sul canale Youtube di Netflix; estratto della trasmissione "Piazzapulita" condotta da Corrado Formigli e trasmessa da La7 del 14 novembre 2016, pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità; estratto della trasmissione "Omnibus" trasmessa da La7 del 15 settembre 2021, pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I soldi russi anche all'Italia, lo stato dell'UE e il recovery all'Italia. Cosa accade in Italia e in Europa? Che inverno ci aspetta? Chi specula sulla crisi? A questo e altro ha risposto, oggi, Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia e profondo conoscitore della mercati dell'energia e dell'impatto che possono avere sul quotidiano delle persone. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ospite questa mattina, Alessandra Todde, viceministra dello Sviluppo Economico del Movimento 5 stelle. E' stata l'occasione per fare il punto su temi di grande attualità e sulle proposte del suo partito, in vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre. Tutti i temi centrali dell'attualità, della politica italiana e internazionale sono stati approfonditi, questa mattina, con Corrado Formigli, conduttore di Piazzapulita e giornalista. Meno 10 giorni alle elezioni del 25 settembre. Un'appuntamento cui ci avviciniamo continuando ad approfondire i programmi elettorali. Maurizio Gasparri lo ha fatto per quanto riguarda Forza Italia. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Luigi Santarelli.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Pil, l'Italia cresce più dell'euro zona e il rialzo dei tassi della BCE. Con il giornalista sportivo, Enzo Bucchioni, abbiamo commentato i match di ieri in Champions League. Altre squadre italiane sono impegnate oggi in Conference ed Europa League. Con il giornalista e conduttore di Piazzapulita, Corrado Formigli, abbiamo parlato di tutti i temi più caldi dell'attualità che riguardano il nostro Paese ma non solo. L'avvicinamento al voto continua ad essere scandito dall'approfondimento su temi e programmi dei diversi partiti politici. Oggi abbiamo ospitato Matteo Renzi, leader di Italia Viva che con Azione ha formato il Terzo Polo. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Antonio Sica.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Mario Calabresi con focus sulla attuale situazione della politica italiana, tra il viaggio in Russia di Matteo Salvini, le prospettive di Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia, la leadership del M5S e Matteo Renzi. Nel podcast ascolterete anche le voci di Linda Giannatasio ed Emanule Fittipaldi
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Anne Applebaum, giornalista e saggista statunitense naturalizzata polacca che nel 2004 ha vinto il Premio Pulitzer per la saggistica col libro "Gulag: storia dei campi di concentramento sovietici" una ricerca durata sei anni sul sistema dei gulag sovietici. Nel podcast ascolterete Applebaum prendere una posizione molto netta sull'unica maniera di battere Putin secondo il suo giudizio “L’Ucraina condivide una parte di storia con la Russia, ma poi ha scelto la democrazia. Putin vede questo come una minaccia, vuole distruggerla. L’unico modo per ricacciarlo è sconfiggerlo”. L’intervista integrale al premio Pulitzer Anne Applebaum
Vi proponiamo l'ascolto dell’intervista di Corrado Formigli a Gabriele Micalizzi, fotoreporter appena rientrato dall'Ucraina: “Per tre mesi ho sentito l'odore acre della morte [...] I cittadini si sentono fratelli. È il concetto della guerra: due eserciti che si sparano, e chi ci rimette sono sempre i civili”
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Roberto Saviano in cui si affronta il tema della propaganda russa e del giornalismo dissidente che, pur sapendo il rischio che corre, si ferma solo davanti alla morte, come nel caso di Anna Politkovskaja. Nel podcast ascoltere anche la vove della figlia della giornalista russa uccisa il 7 ottobre del 2006 a Mosca nella sua abitazione con tre colpi di pistola
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli all'onorevole e giornalista russo Evgeniy Popov e a Alona Kliuieva un'insegnate di italiano in Ucraina, collegata da Leopoli. I due ospiti si confrontano a distanza su posizioni opposte. Evgeniy Popov: "Siamo un unico popolo, non vogliamo un'occupazione ma solo liberare l'Ucraina dall'ideologia neonazista sostenuta nel parlamento" Alona Kliuieva risponde "A me non serve questa liberazione che propongono"
Torno a letto La clip in cui Corrado Formigli intervista Steve Bannon, ex braccio destro di Trump, è un estratto da “Piazzapulita” andato in onda ieri sera su La7 all rights reserved
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Steve Bannon, ex capo stratega dell'amministrazione Trump, con il commento sull'operato di Putin in occasione dell'invasioni in Ucraina: "Putin non avrebbe mai fatto tutto questo con Trump, abbiamo avuto la possibilità di allearci con la Russia contro il partito comunista cinese...[...] Il passato ha prodotto questo presente, non si può continuare con la narrazione del nuovo Hitler che ci lascia un cumulo di macerie: non possiamo tenere conto di ciò che è accaduto prima [...] A Mosca c'è un gruppo di criminali. Ma il punto non è quello. Agli ucraini è stata data la falsa speranza che sarebbero stati protetti. Inviare qualche arma, qualche granata, qualche missile non è ciò di cui hanno bisogno. Hanno bisogno della leadership occidentale che costringesse i russi a trattare. Bisogna interrompere al 100% il flusso di energia dalla Russia. La colpa è a Mosca, ma anche a Bruxelles"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al prof. Massimo Galli in cui si ripercorrono i momenti più difficili della pandemia ma anche alcuni ricordi della vita del Prof: come gli anni del Movimento Studentesco, il rapporto con Gino Strada, l’esperienza sul campo lunga decenni contro malattie infettive come l’ebola e la SARS del 2003, i ricordi dell’arrivo all’Ospedale Sacco di Milano della prima ondata di Covid-19.
Michele Santoro ospite di Corrado Formigli a Piazzapulita e il problema dei sottintesi in comunicazione.Ne parlo in questo episodio.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Michele Santoro in cui attraverso la lettura delle vicende legate alla guerra si discute se ancora ai giorni nostri si possa parlare di "guerre giuste"? “Voglio che Putin venga processato, ma il nostro maggiore nemico non è lui, è la guerra. Spieghiamo ai bambini cosa è successo anche nelle guerre giuste, parliamogli dei civili morti a Dresda, Hiroshima, Nagasaki [...] Se noi ci infiliamo nella strada dell'escalation, prepareremo un futuro di lutti, perché l'uso delle armi nucleari da parte della Russia è possibile" Nel podcast ascoltere anche le voci di Mario Calabresi e Cecilia Sala
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al Prof. Orsini a cui la Rai ha cancellato un contratto, già firmato, come ospite fisso nella trasmissione Carta Bianca. Nel podcast ascoltere dalla voce di Corrado Formigli anche le ragioni per le quali il prof. Orsini continuerà ad essere ospite a Piazzapulita. Tra le dichiaraziooni del Professore : "Io quinta colonna di Putin? È una grandissima vergogna, sul mio sito non c'era nessun elogio del vaccino Sputnik [...] In 10 giorni ho rifiutato 30mila euro di compensi. Mi sento onorato che ci siano trasmissioni che mi offrono dei soldi [...] La mia collocazione politica? Mi definirei un socialista liberale, sono cresciuto in CGIL, poi ho chiuso con la politica. Mi sento un uomo di sinistra schifato"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Yulia Tymoshenko, leader dell'Unione Pan-Ucraina "Patria" è stata Primo Ministro dell'Ucraina dal 24 gennaio all'8 settembre 2005 e poi nuovamente dal 18 dicembre 2007 al 3 marzo 2010, diventando la prima donna a ricoprire tale carica: "Era una guerra annunciata, Putin non riconosce l'Ucraina: il suo obiettivo è conquistarla e distruggere la nostra cultura. L'espansione della NATO ad est è una scusa, Putin ha deciso di ricostituire l'Unione Sovietica. [...] Con la no-fly zone possiamo vincere la guerra"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al Generale Claudio Graziano - Presidente del Comitato militare dell'Unione Europea: "Il borbardamento contro l'ospedale pediatrico è un crimine contro l'umanità, un atto orribile. [...] Possibile che l’Ucraina continui la resistenza e che questo diventi una sorta di Vietnam russo. Non credo che governo e popolo ucraini accettino le condizioni di Putin”.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al Generale Claudio Graziano, Presidente del Comitato Militare dell'Unione Europea composto dai Capi di Stato Mggiore della Difesa degli stati membri, il Generale più alto in grado in Italia, in servizio da quasi cinqunt'anni: “Probabilmente l’Ucraina non è l’unico obiettivo della Russia. Questa guerra porta ad analizzare in chiave diversa l’invasione della Georgia, della Crimea e l’intervento in Siria”.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al Dott. Nino Di Matteo sui diversi temi che riguardano la giustizia italiana e la debolezza della magistratura dopo il caso "Palamara": "C'è una parte del potere politico che vuole approfittare di questo momento di debolezza della magistratura per avviare un regolamento di conti contro quella parte della magistratura che si è dimostrata volenterosa di controllare l'esercizio del potere ed applicare il principio per cui la legge è uguale per tutti"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Carlo Cottarelli sui temi riguardanti la ripresa economica nel nostro Paese: “Ci sono una marea di cose da fare, dal punto di vista delle politiche economiche in Italia. Per questo è importante che il 2022 sia gestito con Draghi a Palazzo Chigi, per dare continuità”. Nel podcast ascolterete anche la voce dell'imprenditrice Loretta Forelli
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al Prof. Giuseppe Remuzzi in cui si affronta il tema delle cure domiciliari in caso di Covid-19. Quali farmarci sono i più indicati? Quali i sintomi da tenere sotto stretta sorveglianza?
Vi proponiamo l'ascolto delle parole di Corrado Formigli su Silvio Berlusconi, candidato del centrodestra alla Presidenza della Repubblica Italiana: “Quando Berlusconi emise il cosiddetto editto bulgaro” ricorda Corrado Formigli “avevo 34 anni, lavoravo con Santoro per Sciuscià. Silvio si sbarazzò di giornalisti critici e di trasmissioni che parlavano dei suoi processi”
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Pier Luigi Bersani sui: novax e l’obbligo vaccinale, il futuro di Draghi e del Paese, il lavoro e le riforme. "Finché si può, si cura tutti. Se non ci fosse più posto, non sta fuori uno malato di tumore o di leucemia perché qualcuno dice che il vaccino è una roba da ridere. Un vaccinato ha la priorità su un non vaccinato. [...] Avrò anche sbagliato ma nella non-vittoria ho portato il gruppo più numeroso della storia italiana, tutti giovani... avevano l'esami di maturità il primo giorno di scuola [...]" Su Berlusconi "Nel Paese c'è molta gente che pensa abbia dei meriti, ma vorrei dire loro: non stiamo dando l'Oscar alla carriera..."
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al prof Andrea Crisanti in cui si affrontano i temi legati alla contigenza della ripresa dei contagi con la diffusione della variante Omicron: “La variante Omicron ha una capacità infettiva quasi quanto Delta, e sicuramente infetta le persone vaccinate, perlomeno con due dosi. [...] La maggior parte dei casi di vaccinati infettati con Omicron sono relativamente lievi, ma non è da sottovalutare”
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Roberto Saviano in cui si affrontano i temi della stretta attualità politica e in cui torna a prendere posizioni molto nette nei confronti di Giorgia Meloni: "I suoi occhi non vedono quello che vedo io"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al professore Tito Boeri in cui si parla non solo di Covid e dei movimenti No Vax e No Green Pass ma anche delle scelte del Governo Draghi in materia di PNRR. Dice il professore Boeri: “Le persone si danno motivazioni irrazionali sul vaccino per nascondere la paura. Ci vuole un dialogo capillare, i medici di famiglia sono fondamentali [...] Ho sempre avuto molti dubbi sulla capacità di spesa del nostro Paese. Non vorrei si andasse verso una tendenza a ridurre i controlli, procedendo a delle assunzioni molto rapidamente di personale che deve attuare il PNRR. Queste persone vanno scelte con estrema cura"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli a Giuseppe Conte su nomine Rai e riforma della TV pubblica e sulla grave situazione dei migranti in Polonia "Sicuramente mi schiero dalla parte delle lanterne verdi, non possiamo volgere lo sguardo dall'altra parte e dire che non ci riguarda"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli al filosofo francese Bernard-Henri Lévy in cui si discute di fascismo e antisemitismo dei giorni nostri. "Cosa hanno in comune Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Marine Le Pen e cosa di diverso? Questi leader sono forti grazie alla nostra debolezza [...] C’è un’unica razza umana, abbiamo un dovere di fraternità"
«Fidanza è stato sospeso solo per il fatto di frequentare quella gente. Come ho detto anche questa sera a ‘Dritto e rovescio’ su Retequattro, non c’è nessuno spazio in Fratelli d’Italia per nostalgie del fascismo, razzismo, antisemitismo, folklore e imbecillità. E non c’è in queste dichiarazioni niente di nuovo rispetto al passato. Formigli non lo sa perché la verità non pare interessargli». Lo ha detto Giorgia Meloni all'AdnKronos, replicando alle parole del giornalista Corrado Formigli, il quale nella puntata di questa sera di 'PiazzaPulita', su La7, ha accusato la presidente di Fratelli d'Italia di non aver detto «di essere schifata dai saluti fascisti e dalle proposte discutibili di finanziamenti 'black'» mostrati nell'inchiesta di Fanpage sull'estrema destra a Milano. «L’imbarazzo con il quale Formigli ha replicato a chi gli chiedeva perché non tirasse anche fuori il tema della condanna nel comunismo con gli esponenti della sinistra dimostra quanto sia sincero nella condanna delle ideologie totalitarie del XX secolo. Persone così ideologizzate lezioni di morale non hanno da farne”, ha proseguito la presidente di Fratelli d’Italia. Io ho chiesto il girato con garbo, loro non me lo hanno dato. Questi sono fatti», ha aggiunto Meloni.
Edoardo Faletti"Il Festival di Emergency"Reggio Emilia, dal 3 al 5 settembre 2021https://www.emergency.it/festival/“La cura”, il Festival di EMERGENCY.Reggio Emilia, 3-4-5 settembreTre giorni di incontri su salute, uguale e diseguale, ma anche guerra – con l'analisi e le testimonianze della crisi in Afghanistan, migrazioni, lavoro, scienza, ambiente. La cura come diritto e valore fondamentale per ricostruire il senso del vivere comune: sarà questo il filo conduttore del Festival 2021 di EMERGENCY.Quali sono le condizioni politiche, economiche e sociali affinché la cura corrisponda effettivamente ai bisogni collettivi e non alle logiche di mercato? Perché la salute è diventata la cartina di tornasole di un sistema diseguale e squilibrato? Cosa significa prendersi cura di chi non ha diritti e subisce le conseguenze della guerra?Questi e tanti altri i nuovi quesiti dei nostri tempi a cui EMERGENCY proverà a dare una risposta insieme ai numerosi ospiti presenti: Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY; Corrado Formigli, giornalista e conduttore televisivo; Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice; Paolo Giordano, scrittore; Alberto Zanin, Medical Coordinator del Centro chirurgico per vittime di guerra di EMERGENCY a Kabul; Marco Puntin, Country Director di EMERGENCY in Afghanistan; Marco Paolini, attore e drammaturgo; la scrittrice Simonetta Agnello Hornby; l'immunologa Antonella Viola; i filosofi Michela Marzano e Telmo Pievani; Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna ed ex europarlamentare; la virologa Ilaria Capua; il teologo Vito Mancuso; il direttore di Le Scienze, Mind e NatGeo Italia Marco Cattaneo; le ricercatrici Francesca De Vittor e Silvia de Francia; la regista Sahraa Karimi; l'attivista John Mpaliza; Raul Pantaleo e Mario Spallino, che presenteranno il loro nuovo libro; l'autrice Arianna Giorgia Bonazzi; Gianfranco Schiavone, consigliere ASGI – Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione; i giornalisti Marianna Aprile, Laura Silvia Battaglia, Giuliano Battiston, Massimo Bernardini, Daniele Biella, Annalisa Camilli, Ferdinando Cotugno, Giulia Crivelli, Luca Liverani, Francesca Mannocchi, Federico Taddia, Marco Trovato, Emanuela Zuccalà.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli all’ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola in cui affronta il tema dell' Ex Ilva di Taranto dopo la condanna, in primo grado, a 3 anni e mezzo di carcere per concussione aggravata emessa dalla Corte d’Assise di Taranto nell'ambito del processo chiamato “Ambiente svenduto”, sulle irregolarità nel controllo ambientale dello stabilimento.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli all'avvocato Piero Amara sulla "Loggia Ungheria". Nel dibattito ascolterete anche le voci di Paolo Mieli, Emiliano Fittipaldi, Antonio Massari. Piero Amara: "Non sono massone. Quando ho iniziato a collaborare con la giustizia la prima domanda che mi fu fatta era se fossi massone, perché il quadro oggettivamente appariva singolare. Perché loggia? E' una sintesi nominalistica di un fenomeno che ho spiegato. […] “Mi sono posto il problema dell’esigenza di riscontri. Almeno per un certo periodo è stato facile per me acquisire registrazioni tra i soggetti coinvolti, alcuni dei quali oggi dicono che non mi conoscono. Ho quindi registrato alcune di queste persone che fanno parte della loggia Ungheria”. Su Sebastiano Ardita: “Non è vero che i suoi rapporti con Tinebra si interrompono e poi rimangono interrotti nel tempo. Ardita e Tinebra litigano per un fatto specifico, ma poi ci fu una cena di riappacificazione alla quale parteciparono diversi magistrati” […] Su Luca Lotti “Confermo quello che ho detto. Ho incontrato più volte il dottor Lotti, esisteva una forma di comunicazione con lui alla presidenza del Consiglio. A un certo punto fu anche costruito un rapporto economico quando vi erano dei problemi di finanziamento alla Leopolda, ma non l'ho finanziata io. Questo file viene scritto nel 2015.”
Ospiti di Lilli Gruber: Franco Bernabè, Corrado Formigli, Antonella Viola, Alessandro Sallusti
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Corrado Formigli ad Alessandro Di Battista dove, tra i vari temi affrontati, torna a parlare del suo legame con il MoVimento e Beppe Grillo: “Gli italiani dovrebbero riconoscere all’uomo Beppe Grillo l’essersi donato al Paese in maniera del tutto disinteressata. [...] Sono ampiamente soddisfatto dell’operato di Virginia Raggi. Qualora lei volesse la supporterò anche pubblicamente, senz’altro la rivoterò”
In occasione della Giornata della Terra vi proponiamo l'ascolto del podcast dell'intervista di Corrado Formigli a Greta Thunberg, l'attivista svedese che con il suo sciopero scolastico per il clima ha dato vita a un movimento mondiale. Dopo la sua donazione di 100.000 euro all’Oms per i vaccini ai Paesi poveri, Greta ha dichiarato: “La scienza mostra che in futuro, molto probabilmente sperimenteremo pandemie più frequenti e più devastanti a meno che non cambieremo drasticamente i nostri modi e il modo in cui trattiamo la natura [...] Non possiamo più separare la crisi sanitaria dalla crisi ecologica e non possiamo separare la crisi ecologica dalla crisi climatica. È tutto collegato in molti modi”.
Gli ospiti di oggi sono Ettore Rosato, Renzo Ulivieri, Corrado Formigli, Matteo Bassetti e Nicola Fratoianni !
Vi proponiamo l'ascolto delle parole del direttore generale dell'Aifa, Nicola Magrini, sulle ultime decisioni in merito a quanto indicato dall'Ema sulle somministrazioni del vaccino Astrazeneca: "Come mai l'Europa non importa facilmente i farmaci dalla Cina e dalla Russia? C'è un problema di qualità da monitorare [...] Da domani la raccomandazione ultima è di concentrare il vaccino Astrazeneca sugli ultra 60enni dove il fenomeno delle trombosi rarissime non solo non si è verificato, ma ce ne sono state meno dell’attesa. All’inizio solo ai giovani? È stata una decisione basata sugli studi [...] Cambiamo le carte in tavola? Nelle emergenze ci vogliono flessibilità e governo dell'incertezza. C'era un segnale d'allarme, è anche una questione di trasparenza [...] Ema ha aperto un’analisi dopo la segnalazione di tre casi negli Usa di trombosi cerebrali con J&J. Dire che tutti i vettori virali condivideranno il problema è prematuro”. Nel podcast ascolterete anche la voce del prof. Andrea Crisanti ospite di Corrado Formigli
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Selvaggia Lucarelli sui temi della stretta attualità legati alla campagna vaccinale e alla crisi economica che ha colpito soprattutto le donne: "Sono assolutamente favorevole all'obbligo vaccinale per i sanitari, penso che abbiamo aspettato troppo. […] I ristoratori che vogliono riaprire? Una parte politica li fomenta particolarmente. Ma c’è un cortocircuito: possiamo anche riaprire tutto ma se in questo momento abbiamo fatto dieci passi in avanti, riapriamo tutto e in due settimane facciamo cento passi indietro. Possiamo anche riaprire ma impatterà sulla campagna vaccinale e richiuderemo […] Noi donne eravamo già categoria fragile prima della pandemia. Lavoriamo in settori che vanno in crisi con facilità, abbiamo contratti più precari e non occupiamo i vertici". Nel podcast ascolterete anche le voci dell'immunologa Antonella Viola e del prof. Guido Rasi, direttore esecutivo dell'Agenzia europea per i medicinali.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista all'immunologa Antonella Viola sul caso Astrazeneca, la sicurezza dei vaccini e l'importanza della campagna vaccinale per sconfiggere il Covid19.
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista al rappresentate del Movimento delle "Sardine" Mattia Santori su quanto sta succedendo all'interno del Pd e più in generale sulla crisi della sinistra. Nel podcast ascolterete le voci anche di Alessandra Sardoni e Tomaso Montanari
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista alla statistica italiana Linda Laura Sabbadini nota in particolare come pioniera europea delle statistiche per gli studi di genere: "Le conseguenze del Covid ce le porteremo avanti anche nel futuro, siamo ad 1 milione di poveri assoluti in più anche nel nord del paese, nelle crisi precedenti prima che ci fosse un balzo come questo sono stati necessari anni, oggi invece è stato fulmineo Il 70% dei posti di lavoro persi sono di donne [...] perché il cuore della crisi, questa volta, non è stata l'industria ma il settore dei servizi. Parliamo di donne in trincea, nella sanità e nei settori più a rischio, o di quelle che si sono assunte un carico pazzasco tra lo smartworking e la gestione della famiglia sovrapponendo, in termini di fasce orarie, le due attività con livelli di stress molto alti"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Piercamillo Davigo, magistrato italiano, Presidente della II Sezione Penale presso la Corte suprema di cassazione ed ex membro togato del Consiglio superiore della magistratura: "Io di solito non mi occupo di politica, mi sono occupato dei politici quando rubavano non delle loro idee politiche. [...] Siamo arrivati ad avere politici che si vantavano di rubare. Un politico diceva 'sono soldi nostri, i finanziamenti ai partiti, e facciamo quello che vogliamo'. Non sono soldi loro, ma dei contribuenti"
Vi proponiamo l'ascolto delle parole della professoressa del dipartimento di scieneze biomediche Antonella Viola sulla stato della campagna vaccinale e sulla validità dei vaccini nei confornti delle varinti del convid-19: "Siamo in una situazione critica perché ci sono le varianti. Alcune di queste potrebbero ridurre l’efficacia dei vaccini, ed è un qualcosa che si sta studiando, [...] la scelta di cosa fare è complessa, perché c’è la dimensione economica e sociale. Dal punto di vista scientifico ora dobbiamo vaccinare, sequenziare e testare. E dove troviamo un focolaio bisogna chiudere ed essere più restrittivi nelle misure [...] Se lo scienziato deve solo aiutare i ministri ad interpretare i dati non ci sono problemi. Ma il Cts si è trovato a dover suggerire decisioni e ha quindi svolto un ruolo anche politico"
Vi proponiamo l'ascolto delle parole dell'immunologo Andrea Crisanti sul rapporto tra i vaccini e le varianti del Covid-19. Nel podcast ascolterete, oltre a quelle di alcuni pazienti Covid, anche le voci di Sara Giudice e del sindaco della città di Chiusi che ha deciso di adottare la misura di uno screening dell'intera popolazione, probabilmente coplita dalla variante brasiliana
Vi proponiamo l'ascolto delle parole dell'immunologo Alberto Mantovani sullo stato dei vaccini contro le varianti del Covid-19: "Sono preoccupato, sarebbe sciocco non esserlo. Dobbiamo accompagnare l’introduzione dei vaccini con la ricerca, dobbiamo sapere chi è il nemico che abbiamo in casa, se è visto dalle nostre difese immunitarie"
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista a Sergio Staino: "Questa crisi di governo è difficile capirla, ho parlato al telefono con Renzi e Bellanova ma non mi hanno convinto. L'ho sentito come sempre troppo sicuro di sé. Il problema di Renzi è di correttezza umana, è talmente cinico che le scelte, spesso giuste, le usa per suo vantaggio personale […] I grillini non hanno niente a che vedere con la sinistra, sono dei populisti improvvisatori che si inventano leggi solo per rimanere a galla […] Ero un marxista-leninista dei più ottusi. Avevamo fatto di tutto per portare le masse con noi, e le masse non venivano, allora scattava quell'idea dell'atto esemplare che era ciò che teorizzavano le brigate rosse. Mi ha fermato il fatto che non ho mai rotto col PCI […] Nel ricordare Emanuele Macaluso: "E' stato il miglior direttore dell'Unità, se non ci fosse stato lui, non ci sarebbero stati gli altri".