POPULARITY
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella. Uscita su Netflix a inizio 2024, Rael: il profeta degli extraterrestri è una docuserie in 4 episodi prodotta da Jordi Vallejo e diretta da Jérôme Clément-Wilz. Racconta l'incredibile parabola di Claude Vorilhon, ex giornalista sportivo francese diventato fondatore del culto dei Raeliani dopo un presunto contatto con una razza aliena, gli Elohim. Il suo messaggio: l'umanità è frutto di un progetto scientifico extraterrestre. Un documentario che unisce archivio, testimonianze e animazione, e che mette in discussione il nostro rapporto con fede, scienza e narrazione. E che noi mettiamo in relazione anche a un romanzo straordinario e terribile: La possibilità di un'isola (2005), del controverso scrittore francese Michel Houellebecq. "Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction. Leggi il nostro articolo su Rael: https://www.mondoserie.it/rael-il-profeta-degli-extraterrestri/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
3 miliardi di robot Cuore di titanio Abbiamo perso la voce Chip impossibili Recruiting AI Alexa e privacyHome - The Future Of
E' grave quanto sembra. E riguarda tutti i campi dell'editoria e dei contenuti.Ne parleremo ancora. Questo il testo della loro protesta. Della nostra protesta.I DOPPIATORI ITALIANI SI MOBILITANO E LANCIANO UN VIDEO PER DENUNCIARE IL FURTO DELLE VOCIPARTE L'APPELLO DI ANAD CONTRO LA MINACCIA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALEANAD Associazione Nazionale Attori Doppiatori ha lanciato l'appello “Difendiamo l'Intelligenza Artistica” per parlare a tutta l'industria audiovisiva, alle Istituzioni e al pubblico riguardo i rischi e i pericoli legati all'Intelligenza Artificiale e al ‘machine learning' (la capacità delle macchine di imitare le voci e riprodurle) nel mondo del cinema, della televisione, e non solo. Moltissimi doppiatori, grazie alla Campagna di sensibilizzazione lanciata da ANAD, si stanno muovendo in difesa del proprio lavoro e contro l'utilizzo incontrollato e non concordato delle loro voci. “Chiediamo maggiore attenzione da parte del Governo, delle Istituzioni competenti e dell'Unione Europea per tutelare i lavori artistici – riferisce Daniele Giuliani, Presidente ANAD. Il doppiaggio è una professione artistica ed è in pericolo, come sono in pericolo le nostre emozioni, che rischiano di sparire se a generarle è un software anziché un attore in carne ed ossa. Abbiamo urgenza di misure concrete per salvaguardare una professione riconosciuta come eccellenza artistica e culturale del nostro Paese”. Per diffondere questo messaggio è stato realizzato un video in cui sei doppiatrici e sei doppiatori prestano il proprio volto e la voce (nota) per dire ‘NO' ad un mondo in cui le espressioni artistiche saranno soppiantate da quelle create con un algoritmo. Hanno preso parte al video: Rossa Caputo (voce di ‘Charlie' la principessa dell'Inferno, protagonista della serie animata Hazbin Hotel e dell'attrice Florence Pugh); Laura Boccanera (voce ufficiale di Jodie Foster, e doppiatrice del personaggio di Harry Potter ‘Bellatrix Lestrange'); Melina Martello (voce di attrici quali Diane Keaton, Catherine Deneuve e del personaggio ‘Duchessa' ne Gli Aristogatti); Veronica Puccio (doppiatrice di Dakota Johnson e voce di ‘Disgusto' in Inside Out, è ‘Starlight' nella serie The Boys); Laura Romano (voce delle attrici Sophia Vergara e Viola Davis); Chiara Fabiano (voce dell'attrice Jenna Ortega e di Millie Bobby Brown che interpreta ‘Undici' in Stranger Things); Luca Ward (voce di attori quali Pierce Brosnan, Samuel L. Jackson, Russell Crowe, Keanu Reeves); Gabriele Patriarca (voce del personaggio ‘Neville Paciock' della saga di Harry Potter e di ‘Adamo' in Hazbin Hotel); Riccardo Suarez (doppiatore dei personaggi ‘Angel Dust', uno dei protagonisti di Hazbin Hotel e ‘Steven Universe' della serie omonima); Flavio Aquilone (voce di ‘Draco Malfoy' in Harry Potter, di Zac Efron e di Light Yagami); Daniele Giuliani (voce di ‘Paura' in Inside Out e di ‘Jon Snow' ne Il Trono di Spade); e infine Rodolfo Bianchi (voce di Gerard Depardieu, Michael Douglas e dell'‘Ispettore Zenigata' in Lupin). Gli strumenti offerti dalle tecnologie possono essere utili nel doppiaggio se vengono utilizzati a supporto del lavoro degli attori, diventano invece un rischio quando si sostituiscono al lavoro artistico. L'Intelligenza Artificiale generativa è uno strumento in grado di creare nuovi contenuti e idee e, se utilizzata nel doppiaggio, permette di riprodurre la voce di un attore in qualsiasi lingua e mantenere una corrispondenza quasi perfetta con quella originale, con una forte riduzione dei costi e dei tempi di lavorazione, ma a discapito dell'emotività e dell'unicità che solo il linguaggio umano può avere.La richiesta di aiuto lanciata dai doppiatori italiani rivendica la difesa non solo della loro professione, ma di tutte quelle legate al settore del doppiaggio, che comprende molte altre figure professionali, come i direttori di doppiaggio, gli attori, i direttori artistici, gli assistenti, gli adattatori e i traduttori, i fonici di sala e di mix, i sincronizzatori, e tutte le persone che lavorano nelle società che curano la traduzione di un'opera. “L'arte è meravigliosa nelle sue tante e uniche imperfezioni – ci ricordano nel video – difendiamo questa Intelligenza Artistica”. Materiali su https://www.civile.it/internet/visual.php?num=99460
OFFERTA ESCLUSIVA NORDVPN Non perderla: https://nordvpn.com/dentrolastoria42 anni fa usciva nei cinema "Blade Runner", film destinato a diventare un cult assoluto e tratto da un romanzo di Philip K. Dick. Quella pellicola e prima ancora il testo dickiano hanno introdotto tematiche di riflessione: l'evoluzione tecnologica, il ruolo della società, la bioetica, i limiti scientifici, la clonazione, il ricorso all'intelligenza artificiale, la presenza sempre più invasiva degli elettrodomestici nella nostra vita. Com'è cambiato il mondo da allora? E quali rischi corre la nostra umanità?Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinSostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeatDentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoriaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
A che serve clonare un animale? A quasi 30 anni dalla pecora Dolly, la clonazione del macaco ReTro avvenuta in Cina riapre il dibattito su questa tecnica di manipolazione genetica. Ospite Cesare Galli, medico veterinario, fra i maggiori esperti italiani di clonazione
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Quando viene dicembre...beh, anni fa significava una sola cosa: Disney. Oltre ai cartoni animati, la Disney ha intrattenuto il suo pubblico attraverso film con attori in carne e ossa. Dalle trasposizioni di classici della letteratura a storie ricche di fantasia e divertimento, per poi passare a curiosi esperimenti e infine giungiamo ai famigerati rifacimenti. Un Cinema Disneyano tutto da (ri)scoprire, insomma. Il Cinema Disneyano è da sempre popolato da famiglie in crisi, bisognose di amore o quantomeno di certezze. I famigerati "live action" non erano da meno ed ecco quindi un classico degli anni '60 (dal titolo italiano...curioso) e il suo rifacimento degli anni '90. E no: per una volta il secondo non è il peggiore. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
Nel nuovo episodio di “Fil Rouge”, Francesca Baraghini naviga tra queste notizie: bambini avvelenati col piombo in paesi a basso reddito; la Cina richiederà permessi di esportazione per alcuni prodotti di grafite a partire dal 1° dicembre per proteggere la sicurezza nazionale; l'ozio sociale, cioè la mancanza di attenzione quando le persone lavorano a fianco di un robot; il sindaco di New York ha duplicato la propria voce tramite intelligenza artificiale per fare telefonate automatiche in più lingue; la realtà aumentata per curare il disturbo di accumulo. Il “Fil Rouge” prosegue nella newsletter. Per non perderlo, iscriviti su filrouge.newsProduzione a cura di NightReview. Editing di Valeria Ardito.
Ha dato il via a ricerca sulle staminali e medicina rigenerativa
27 anni fa nasceva la pecora Dolly, il primo mammifero clonato. Dopo di lei è stato clonato di tutto: gatti, topi, scimmiette... Con la clonazione si ottiene la copia identica di un individuo, ma a che scopo? Magari far tornare in vita un mammut? E poi c'è la partenogenesi cioè la nascita da una vergine, cosa che succede di frequente tra i rettili. E per concludere la storia delle "Vacche di Hitler". Ne parliamo con lo zoologo Maurizio Casiraghi. Con la voce di Davide Gorla. Scrivimi qui per domande o se vuoi proporre un argomento. Le fonti. La storia di Dolly. L'eredità di una pecora. La clonazione spiegata bene. La de-estinzione. Le vacche del Führer. "I ragazzi venuti dal Brasile (The Boys from Brazil)" è un film del 1978 diretto da Franklin J. Schaffner, tratto dal romanzo omonimo di Ira Levin. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bentornati in una nuova puntata di Dpen Scienza. Oggi parliamo di una incredibile tecnologia che rivoluzionerà il mondo delle scoperte mediche, della ricerca ma anche delle terapie. Si tratta degli OOC (Organ On Chip). Scopriamo insieme cosa sono e soprattutto quali sono i vantaggi che portano!Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw .Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4423266/advertisement
Il Parco Naturale Regionale dei Vulcani dell'Alvernia è il più grande parco naturale della Francia metropolitana. Un punto di riferimento per gli amanti della natura, del trekking avventuroso e, dal 1973… dagli alieni. Si, perché nel 1973 Claude Vorillhon, musicista e giornalista sportivo assistette a incontri ravvicinati del quinto tipo, ossia un vero e proprio contatto con esseri di un altro pianeta, che avrebbero rivelato all'uomo francese grandi segreti e modi di ottenere tecnologie incredibili. In particolare, da un lampo di luce al ciel sereno sarebbe spuntato un oggetto volante dalle strane fattezze, dal quale, per mezzo di una scala, sarebbe poi sceso un essere umanoide presentatosi come Yahweh. Yahweh, denso di un'aura dei più puri sentimenti umani quali l'amicizia e l'amore, avrebbe chiesto a Claude di divenire il predicatore e nuovo messia degli Elohìm, la razza aliena che decine di migliaia di anni fa aveva per necessità creato la vita sulla terra.Claude, ribattezzato Raèl che in lingua aliena significava messaggero degli elohìm, venne quindi investito della grande responsabilità di preparare l'umanità al grande avvento, e di convertire i popoli all'amore per gli Elohìm. Nacque quindi la società dei Raeliani, i quali progetti e fini sono in realtà segreti. Scommetto che a sentirla in questo modo, starai pensando che una storia del genere è a tutti gli effetti… incredibile. Incredibile nel senso che nessuno potrebbe mai crederci. Eppure ad oggi il movimento raeliano, fondato in francia, si è espanso in giappone, canada, stati uniti e… persino in italia. Oggi indagheremo le ragioni psicologiche che spingono un numero elevato di persone a far parte di società segrete simili al movimento dei Raeliani, indagando sui segreti che essi nascondono. Ci sarà da… rabbrividire.
Nell'era del digitale non si è mai troppo sicuri. Storie di (ipotetici) furti informatici
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Portare la scienza oltre i suoi "confini". Esplorare mondi sconosciuti. Sfidare la creazione. Rendere il plausibile credibile. Volete della FANTAscienza da bere? Allora è la rubrica che fa per voi. Dopo il fallimentare terzo capitolo di David Fincher, è il turno di un tocco più...europeo. Stavolta ci prova Jean-Pierre Jeunet con un grottesco e folle film di fantascienza che fatica a trovare un posto nell'universo di Alien...ma che è maledettamente divertente! Ecco a voi "Alien-La Clonazione".
Dinosauri e clonazione : Siamo pronti ?
Episodio numero centonovasei, esorbitante, più che esuberante, nella sua clamorosa ricchezza da banca emblematica. Il menu di una puntata finanziaria e anche un filo fiduciaria: il Tottenham di Antonio Conte è ufficialmente nato, dunque tocca ipotizzare cosa ci possiamo aspettare e cosa invece no; Cristiano Ronaldo timbra che è un piacere anche al Manchester United nonostante la (poco) sapiente guida di Ole Gunnar Solskjær, fenomenale nello sprecare malamente talento allestendo squadre che tengono un rendimento medio, incapaci anche di fare schifo davvero.
Carne da macello o soldati fedeli? Oggi insieme a Ermanno e Dafne andiamo a parlare di come le figure dei cloni si siano sviluppate nella serie e di quanto sia importante il loro sviluppo! State con noi in questa puntata fantastica.
Siamo nel bel mezzo della sesta estinzione di massa di questo pianeta e la colpa è (al 95%) nostra. Con queste premesse Massimo Sandal ci porta ad esplorare i concetti di estinzione e biodiversità: dove tra zanzare, dinosauri e Mammut la specie più a rischio è proprio l'uomo.✅ Massimo Sandal
Commento al libro TECNOSTREGONERIA DEMONI DEL CONTROLLO MENTALE.
È operativo anche il sito ufficiale con le note degli episodi a2podcast.it (http://a2podcast.it) a2podcast.it/youtube (http://www.a2podcast.it/youtube) per il canale dove trovate le nostre dirette del venerdì sera. Se volete supportare il podcast vi chiediamo con il cuore di fare una recensione su Apple Podcast. In questo fase iniziale tante recensioni ci permetteranno di essere visti da più persone possibili. Se volete sapere come fare una recensione trovate il link qui (https://www.avvocati-e-mac.it/podcast/itunes). Note episodio 1. macOS Perché è importante un backup ? Rottura / compromissione disco fisso Furto Ransomware Differenza tra: backup manuale = l'utente deve ricordarsi di farlo ed avviare il programma di backup backup automatico = il software si occupa automaticamente ad intervalli prestabiliti di fare un backup Differenza tra: backup completo = copia dell'intero sistema o disco backup incrementale = Un repository incrementale mira a rendere minore l'occupazione dello spazio per la memorizzazione delle copie dei dati in base alle differenze che ci sono tra i dati in uso e quelli che sono già nel repository. Questo elimina la necessità di memorizzare copie duplicate di dati invariati backup differenziale = vengono salvati solo i dati che sono stati modificati dopo l'ultimo backup completo Supporti di backup: Nastro magnetico (vecchio) disco rigito = soluzione più performanete Gb / costo, possibilità di rottura e smagnetizzazione Supporti ottici (obsoleti ormai, non si smagnetizzano ma possono venire danneggiati dal tempo ossidazione o rottura, dimensioni limitare rispetto disco rigido) SSD (dischi a stato solido) = come HD ma limitata capacità di riscrittura quindi non consigliati, minor rischio di rottura backup remoto / offsite spazio su un server esterno, solitamente affittato, non si ha sicurezza completa dei dati (salvo cifratura più oltre) si evita che un disastro possa far perdere i dati Differenza backup: online: più efficienti e permettono automazione offline: più sicuri rispetto a ransomware non sono collegati a PC attivi, abitualmente da fare manualmente o comunque collegare il backup manualmente Cosa non è un backup ? La sincronizzazione ≠ backup Ad esempio iCloud o Dropbox non sono un backup ma un modo per sincronizzare i dati da un PC ad un altro. Alcune di queste soluzione hanno un sistema di versioning (vedi dopo) che di fatto è una sorta di backup (è possibile ripristinare documenti a versioni di salvataggio precedenti / documenti cancellati) MA sono spesso limitati nel tempo (30 giorni abitualmente). Avere i dati in cloud meglio che non avere niente ma la sincronizzazione cloud non è un backup. Dischi fissi ridondanti (RAID) non è in senso tecnico una forma di backup ma un sistema per garantire che i dati “operativi” non subiscano danni. È tuttavia una forma di protezione dei dati. La regola 3, 2, 1. 3 backup complessivi, 2 on site su supporti differenti (ad esempio bakcup timemachine e backup offline in un cassetto su disco rigido), 1 backup conservato in un luogo geografico differente da dove sono i dati di cui si vuole fare il backup. Time Machine Sistema trasparente di Apple (https://support.apple.com/it-it/HT201250). Backup, automatico ed incrementale su disco. Sisterma di versioning possibilità di “tornare indietro nel tempo” ad una versione precedente. Possibilità di fare backup time-machine anche su dischi presenti in rete (non esiste più la time-capsule ma è possibile configurare NAS ed altri computer per un backup time-machine). Time-machine fa anche una “fotografia del sistema operativo” è quindi possibile riavviare un mac con il disco fisso danneggiato direttamente dal backup di time machine. Clonazione del disco Copia dell'intero disco fisso di un computer. Possibile fare una copia a caldo (con il computer acceso) o a freddo (con il disco fisso del computer non acceso). La prima è più agile ma il disco viene scritto nel mentre che viene fatto il backup e quindi ci sono rischi di modifiche dello stesso (pericoloso in caso di database ad esempio), il secondo è meno comodo (necessità per esempio di avviare il Mac da un disco esterno con un sistema operativo ulteriore) ma garantisce copie “sicure”. Backup cloud / remoto Lento (legato al collegamento internet) Meno sicuro (possibilità che l'hosting provider possa vedere i vostri dati – salvo che facciate backup cifrati) potenzialmente costoso (Backblaze (https://www.backblaze.com/home-1.html) relativamente poco costoso 6$ mese e spazio illimitato ma legato a solo un computer) costoso recuperare i documenti (backblaze permette di scaricare i singoli file ma se necessario recuperare un intero disco allora i costi salgono e non è pensabile scaricare Gb o Tb di dati in breve tempo – salvo per Filippo che ha la FTTH
All’aumentare della complessità che sta portando l’attuale processo di digitalizzazione, non possono che aumentare anche gli errori che l’informatica porta con sé. In questo episodio parleremo di alcuni esempi molto esplicativi di quali sono i problemi reali dell’informatica che potrebbero avere conseguenze disastrose sul mondo che ci circonda. Partiremo dalla macchina per la radioterapia Therac-25, passeremo dal Boeing 737 Max, fino ad arrivare al Millennium bug. Nella consueta sezione delle notizie parleremo del nuovo servizio Amazon Fresh, di un brevetto presentato da Microsoft per la realizzazione di un chatbot virtuale in grado di replicare il comportamento di una persona e infine dei progetti di Stellantis per la mobilità elettrica. --Indice-- • Amazon Fresh sbarca in Italia (00:57) - DDay.it - Davide Fasoli • Vivere in eterno grazie a Microsoft (02:02) - DDay.it - Luca Martinelli • Stellantis si concentrerà sull’elettrico (03:08) - DMove.it - Luca Martinelli • L’informatica è imprevedibile (04:34) - Luca Martinelli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Be Myself by Tom Wilson
Dal 1951 le cellule HeLa vengono utilizzate in tutti i laboratori del mondo, ma nessuno chiese il consenso a Henrietta Lacks. Ora per la prima volta nella storia la Henrietta Lacks Foundation ha ricevuto un risarcimento.
Genesis 2.0: dalle isole della Nuova Siberia alle frontiere della ricerca genetica per riportare in vita i mammut
In un periodo in cui sci-fi e femminismo vanno di pari passo, una serie nel "lontano" 2013 metteva già le basi per la fusione di questi due argomenti con un prodotto letteralmente imperdibile. Il nostro host Matteo, in compagnia del caporedattore di SerialFreaks Andrea, nonché voce del podcast Il buono, il brutto e il cattivo, vi parla di Oprhan Black e della sua clamorosa interprete Tatiana Maslany.Potete recuperare Orphan Black su Netflix: https://www.netflix.com/title/70276033---"Pillole" è un podcast SerialFreaks Originals, realizzato e condotto da Matteo Brega e Stefano Settimi
Prof. Mauro Giacca, Dip. Scienze Mediche - Università degli Studi di Trieste, Direttore-Generale - ICGEB, Group Leader, Molecular Medicine - ICGEB, parlerà di "Cellule staminali, clonazione ed epigenetica". Questo video è parte della collezione "Corso di Terapia Genica e Cellulare", Anno Accademico 2017/18, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie - ICGEB di Trieste.
Il card. Marx, presidente della conferenza episcopale tedesca, ha approvato il testo per la “benedizione” delle coppie omosessuali.“Clonare l’uomo? Va contro l’etica”: a dirlo, è stata la professoressa Angelica Schnieke, vent’anni fa la “mamma” della pecora Dolly.Niente più ritiri, né raduni religiosi privati, tanto meno S. Messe: a deciderlo, sono“Chi è Gesù Cristo?”: il motore di ricerca Google Home non lo sa. In compenso, può dirvi tutto di Maometto, Allah, Buddha ed anche di Satana.
Dove si parla con PAOLA GRIMALDI, naturalista e autrice di Mappe degli animali, illustrato da Febe Sillani, edito da Electa Kids, del libro e della sua genesi, di cartine, di Armadilli, di libri per bambini e ragazzi, si parla anche della macchia nera della petroliera iraniana affondata in Cina, delle Cicogne Bianche che hanno nidificato vicino alla Tangenziale a Comazzo e di Enpa e Lav su clonazione dei Macachi (prima parte)
Dove si parla con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano, dell'Università di Manchester, della Zoo di Londra, di Egitto, di culti, di animali, di Gatti, di mummie, si parla anche della clonazione delle scimmie in Cina, dell'incidente di Pioltello, di Alessandra Abidin, de Il Gattaro di Aleppo (prima parte)
Dove si parla con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano, dell'Università di Manchester, della Zoo di Londra, di Egitto, di culti, di animali, di Gatti, di mummie, si parla anche della clonazione delle scimmie in Cina, dell'incidente di Pioltello, di Alessandra Abidin, de Il Gattaro di Aleppo (prima parte)
Puntata N.3 di 4Chiacchiere Sul Mistero.
Puntata N.3 di 4Chiacchiere Sul Mistero.
LA CLONAZIONE UMANA raccontata da Telmo Pievani
Prof. Serena Zacchigna, Laboratorio di Medicina Molecolare, ICGEB Trieste, Trieste - ITALY parla di "Cellule staminali embrionali, clonazione e cellule iPS", lezioni di "Cellule Staminali e Terapia Genica". Questo seminario è stato registrato all'Università di Trieste dall'ICGEB Trieste
Lezione scolastica sulla clonazione - prof. Luigi Gaudio
Il quinto comandamento: la fecondazione artificiale (FiVet) e la clonazione, le manipolazioni genetiche, l'amniocentesi. Il paradosso dell'animalismo. Spazio Giovane, Martedì 30 Aprile 2013
Etica e Bioetica Le biotecnologie per la salute Prof. Emilia D'Antuono Biotecnologie e