POPULARITY
Colonizzazione spagnola e conquistadores nel nuovo mondo a partire dal 1500: storia, cronologia e fasi del colonialismo nelle Americhe.
You're probably familiar with the four seasons—Summer, Autumn, Winter, and Spring—but did you know that First Nations people have long recognised many more? Depending on the location, some Indigenous groups observe up to six distinct seasons each year. - Conosciamo tutti le quattro stagioni - estate, autunno, inverno e primavera - ma sapevate che i popoli delle Prime Nazioni ne hanno di più? A seconda del luogo, si arriva fino a sei stagioni distinte ogni anno.
La Siria ha un governo provvisorio guidato da Mohammed al-Bashir, incaricato dalle milizie di Hst che hanno provocato la caduta del regime di Bashar al-Assad. Il nuovo esecutivo dovrebbe rimanere in carica fino al primo marzo.Silvia Stella Osella, esperta di moda, ci racconta dello spreco di merce durante il Black Friday e di come in alcune zone d'Europa finiscano per diventare combustibile per stufe.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Cosa sono le alture del Golan, dove Israele ha occupato nuovi territori, Luigi Mastrodonato
Sappiamo bene e da anni che l'utilizzo dei cosiddetti combustibili fossili è inconciliabile con la salute del clima degli ecosistemi e anche con la sopravvivenza di molte popolazioni indigene. Oggi vediamo due notizie in cui questo aspetto emerge molto chiaramente. Ci occupiamo poi di autoproduzione energetica nelle piccole isole, con una sperimentazione molto interessante, del report sulla salute dei fiumi e della crescita del mercato dei formaggi vegetali. Notizie che forse vi sembreranno distanti fra loro ma che, come scoprirete, sono tutte molto interconnesse.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Indigeni contro combustibili fossili00:08:55 - L'esperimento di ENEA a Lampedusa sull'autoproduzione di energia00:11:10 - La situazione dei fiumi, nel mondo00:16:15 - La crescita dei formaggi veganiFonti e articoliIscriviti alla newsletter
Observing the cultural protocols of Aboriginal and Torres Strait Islander peoples is an important step towards understanding and respecting the First Australians and the land we all live on. - In Australia, l'osservanza degli usi e costumi dei popoli Aborigeni e delle Isole dello Stretto di Torres costituisce un passo importante verso la comprensione ed il rispetto nei confronti dei Proprietari Tradizionali della terra in cui viviamo.
Gli evenki sono uno dei piccoli popoli indigeni della Russia. Conducono ancora oggi una vita nomade, vagando tra i boschi della taiga, nell'Estremo oriente russo, dietro alle mandrie di renne che migrano. Per loro la natura è tutto: da sempre vivono in armonia con essa e da essa ne ricavano le risorse necessarie per vivere. Ma adesso sul loro territorio incombe una minaccia che rischia di distruggere l'ambiente, la loro cultura e le loro tradizioni.Insert: Лайки опаснее хищников | Урбанизация эвенов | Варламов, varlamov moments, YouTube, 19.02.2023Эвенки против золотодобытчиков. Комментарий Фонда "Свободная Якутия". Фонд Свободная Якутия, YouTube, 23.05.2024Жизнь оленевода. Репортаж из эвенкийского лагеря в Токинско-Становом Национальном парке. Ольга Агни, YouTube, 16.11.2023Fonti: Жители села Тяня против расширения строительства новых рудников в районе села Тяня Олекминского района, Aartyk.ru, 20.05.2024Золотодобытчики обвинили целое село в Якутии в связях с "иноагентами", Сибирь.Реалии. 26.05.2024«Нордголд» опровергает утверждения о противостоянии с жителями Тянского наслега в Олекминском районе, Ясиа, 24.05.2024
Understanding the diversity within the First Nations of Australia is crucial when engaging with Aboriginal and Torres Strait Islander peoples and building meaningful relationships. - In Australia ci sono circa 500 nazioni aborigene, ciascuna con la propria cultura, lingua stile di vita e struttura di parentela. Capire questa diversità è fondamentale.
Nelle ultime settimane sono arrivate oltre 100 denunce ad attivisti per il clima di Extinction Rebellion, con diversi fogli di via nonostante le azioni nonviolente. Anche esperti di diritto sostengono l'uso illegittimo di misure utilizzate solitamente contro i mafiosi. Alessandro Sahebi, esperto di disuguaglianze, ci racconta dell'ultimo rapporto Oxfam: entro pochi anni avremo il primo trilionario della storia, mentre 5 miliardi di persone sono diventate più povere. Rassegna stampa: La Norvegia autorizza lo sversamento di rifiuti minerari in un fiordo, Andrea Barolini Ecuador, gli indigeni Siekopai dopo 80 anni riavranno le propria terra in Amazzonia, Simone Santi John Kerry vuole lasciare l'incarico di inviato speciale per il clima degli Stati Uniti, Valentina Neri
Make your festive season celebrations unique by incorporating native Australian ingredients into dishes and drinks. - Rendete uniche le vostre celebrazioni festive incorporando ingredienti autoctoni australiani in piatti e bevande.
Il 14 dicembre il parlamento brasiliano ha approvato una legge che minaccia i diritti delle popolazioni indigene sulle terre che abitano o rivendicano. All'inizio di dicembre alcuni avvocati e attivisti per i diritti degli immigrati hanno denunciato l'iniziativa del governo belga, giudicata illegale.CONAlberto Riva, giornalista e scrittoreFrancesca Spinelli, giornalista, da BruxellesLINKBrasile: https://www.youtube.com/watch?v=pporXS8hzfsBelgio: https://www.lavenir.net/actu/belgique/2023/12/11/nicole-de-moor-notre-pays-est-solid[…]c-les-refugies-palestiniens-video-RJQCVJ7S3BBTXASFBEWDSGMLYM/Libri della settimana:L'ultima cosa bella sulla faccia della terra, Michael Bible, AdelphiL'invincibile estate di Liliana, Cristina Rivera Garza, SurV13, Emmanuel Carrère, AdelphiLa notizia di scienza: https://www.internazionale.it/magazine/2023/12/14/protezione-solare-2Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Cosa c'è di interessante nella nuova legge di bilancio. L' Australia ha deciso sul suo rapporto con gli indigeni Ascolta qui l'ultima puntata di Closer, il nuovo podcast di Will che dal 4 Dicembre sarà disponibile solo per chi ha sottoscritto la membership. Trovi tutte le informazioni su come sostenere Will tramite il programma di membership cliccando qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sganciamo momentaneamente dall'attualità di Israele e Gaza per parlare di clima e Amazzonia, perché una gravissima siccità sta mettendo in ginocchio il polmone verde del mondo. Parliamo anche delle assurde vicende di un lago alpino da cui si vuole pompare via l'acqua per fare neve artificiale, della sentenza incredibile (stavolta in senso positivo) su Mimmo Lucano e del primo Congresso mondiale per la giustizia climatica che inizia oggi a Milano, per terminare con la consueta rubrica (anche se abbiamo iniziato ieri) “La giornata di Italia che Cambia”. INDICE:00:00:00 - Sommario della puntata00:00:47 - L'Amazzonia a secco00:09:20 - La vicenda di un lago alpino da cui pomperanno acqua per creare neve artificiale00:17:56 - La sentenza su Mimmo Lucano00:23:03 - La giornata su Italia che cambiaIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
Non si trovano aziende per costruire la nuova pista da bob a Cortina d'Ampezzo, per le Olimpiadi 2026. Neanche dopo due bandi ufficiali. Tra le soluzioni proposte dal Comitato olimpico internazionale e dalle associazioni c'è la pista di Innsbruck, in Austria.Lucia Bellinello, esperta di Russia, ci racconta delle minacce al lago Bajkal – lo specchio d'acqua dolce più profondo del mondo – minacciato dal turismo di massa e dallo sfruttamento di risorse.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate.Rassegna stampa: La deforestazione minaccia i boschi del lago Bajkal, nella Siberia russa, Lucia Bellinello L'audio iniziale proviene dal video de Il Dolomiti: Da Cortina a Innsbruck in bici per il bob e le Olimpiadi 2026
La tempesta Daniel si è abbattuta sulla Libia e le stime della Croce Rossa – seppur provvisorie – parlano di 10mila potenziali dispersi e un numero imprecisato di vittime: a provocare la catastrofe le piogge torrenziali, i venti fortissimi e il collasso di due dighe.Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta della trovata del bruco per passare tutto l'inverno al caldo, tra formiche ingannate e trappole pelose.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate. Rassegna Stampa La tempesta Daniel devasta la Libia. La Croce Rossa: 10mila dispersi, Andrea Barolini
Ieri 6 settembre era Indigenous Literacy Day, ovvero la celebrazione nazionale delle lingue e della cultura delle popolazioni indigene. Si sono tenuti molti eventi in giro per l'Australia, compreso uno a Sydney con canti, danze e racconti sulla Gadigal Land.
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. Cantina Indigeno è un progetto nato da quattro amici impegnati in modi diversi nel campo della birra. La voglia di mettersi in gioco anche con la produzione di vino li ha portati a creare vini quasi rivoluzionari, che fanno della piacevolezza e della grande bevibilità il punto di forza, tra cui un Montepulciano vinificato in rosato. Tra le sfide che i quattro hanno raccolto c'è quella della valorizzazione del Montonico, un vitigno a bacca bianca dalle rese eccezionali ma quasi scomparso, che Cantina Indigeno propone in una versione molto divertente, dalla bassa alcolicità ma con un sorso sempre fresco e dissetante. Scopri la più accurata selezione di vini dell'Abruzzo e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it
Mentre in Italia impazza un dibattito surreale sulle cause degli eventi meteo estremi – tra ministri dell'ambiente che leggono la sera, e premier che li ritengono “imprevedibili – le Nazioni Unite definiscono già ora il luglio in corso, quello “più caldo mai registrato” nella storia dell'umanità.Giovanni Ansaldo, giornalista musicale, ci racconta del nuovo album dei Blur: The ballad of Darren – un po' più nostalgici del solito. Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate.
Si parla sempre più spesso dell'importanza della "conoscenza tradizionale" delle comunità indigene, e di come possa essere utilizzata per tutelare la biodiversità e comprendere più a fondo il mondo che ci circonda. Ma quali sono le controversie di tale utilizzo? Oggi esistono trattati internazionali e strumenti legali che tutelano i diritti di proprietà intellettuale delle comunità ma il dibattito attorno a questo argomento è tutt'altro che chiuso. In questo episodio raccontiamo la storia della comunità indigena sudafricana - quella dei Masakhane - che per la prima volta ha usato questi strumenti per difendere le proprie risorse, finendo in una causa storica contro la Schwabe Pharmaceuticals, l'azienda che detiene i brevetti sull'utilizzo farmaceutico del geranio africano.
Il presidente brasiliano Lula ha riconosciuto 1.200 chilometri quadrati di terre ancestrali in Amazzonia: verranno gestite dagli indigeni che sanno come tutelare la foresta.Giovanni Ansaldo, giornalista musicale, ci racconta de I Crimi – un nuovo gruppo francese che mischia il dialetto siciliano e l'italiano.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate Articolo: Il colosso del petrolio TotalEnergies trascina Greenpeace in tribunale
Sono stati assegnati i Goldman Environmental Prize 2023 a 6 “persone ordinarie che hanno fatto cose straordinarie” per il nostro pianeta. Tra queste, anche un'indigena del Brasile che ha fatto revocare 17 licenze di sfruttamento minerario in Amazzonia.Silvia Stella Osella, esperta di moda, ci racconta il decimo anniversario del Rana Plaza – il più grave incidente nella storia dell'industria tessile e che ha aumentato la consapevolezza sul tema fast fashion.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate
L'eminente storico indigeno Prof. John Maynard del Global Indigenous History Centre della Newcastle University sarà ospite speciale alla conferenza organizzata dalla Filef di Sydney.
Il direttore di Blackartprojects Andrea Candiani interviene su un caso emerso da un video diventato virale.
Russia e Ucraina sembravano aver trovato un accordo per far partire il grano bloccato nei porti, ma nel mentre arrivano missili russi proprio sul porto coinvolto nell'accordo, facendo dubitare delle reali intenzioniLeila Behladj Mohamed, esperta di esteri, ci racconta come sia praticamente impossibile in Italia accedere agli atti ufficiali che regolano la difesa dei confini.
Comincia oggi la National Reconciliation Week, la settimana che ha lo scopo di celebrare la storia e la cultura indigena in Australia e favorire discussioni e attività sulla riconciliazione.
"Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina. Questo passo fatale porta a enormi perdite umane e mina le basi del sistema consolidato di sicurezza internazionale. La responsabilità di scatenare una nuova guerra in Europa spetta interamente alla Russia. Non c'è una giustificazione razionale per questa guerra… L'Ucraina è stata e rimane un paese a noi vicino. Molti di noi hanno parenti, amici e colleghi scientifici che vivono in Ucraina. I nostri padri, nonni e bisnonni hanno combattuto insieme contro il nazismo… L'isolamento della Russia significa decadenza culturale e tecnologica del nostro paese e una totale mancanza di prospettive positive. La guerra contro l'Ucraina è un passo verso il nulla". Questo è uno stralcio della lettera condivisa da oltre 5000 scienziati e giornalisti scientifici russi, indirizzata a Vladimir Putin. È difficile in questi giorni pensare ad altro, noi continuiamo a fare il nostro lavoro, a darvi notizie di scienza e vorremmo che potessero farlo anche i colleghi russi e quelli ucraini. La comunità scientifica internazionale così unita nella lotta contro una pandemia mondiale, dalla quale ancora non ci siamo pienamente rialzati, si ritrova nuovamente unanime nel ripudiare la guerra e nel diffondere l'uso delle tecnologie solo a scopo di progresso. Non di regresso e non di distruzione. Fino a pochi giorni fa ignoravamo la loro presenza, una tribù di indigeni mai entrati in contatto con altre popolazioni è stata individuata dopo un sorvolo di un aereo nella zona occidentale dell'Amazzonia brasiliana. La loro esistenza è già messa seriamente in pericolo dall'attività di deforestazione e deturpamento dell'habitat, ma non solo… anche da virus e malattie. Come ci spiega Guido Barbujani, genetista dell'Università di Ferrara. Una buona notizia: è tornata la foca monaca in Italia. Da decenni questo raro pinnipede era considerato estinto nelle acque del Mediterraneo. Un gruppo di ricercatori è sulle sue tracce da anni e finalmente ci danno la conferma del ritorno grazie a una nuova tecnica di analisi del DNA ambientale. Ci spiega tutto Elena Valsecchi, ecologa molecolare docente di zoologia dei vertebrati marini all'Università di Milano-Bicocca.
Gli uomini bianchi si sono finti degli Dei
The Federal Government has pledged hundreds of millions of dollars to build a precinct in Canberra acknowledging the heritage and culture of the country's First Nations peoples. - Il governo federale australiano ha promesso che investirà centinaia di milioni di dollari per costruire un distretto a Canberra per celebrare la cultura e l'eredità lasciata dalle popolazioni native.
The Federal Government has pledged hundreds of millions of dollars to build a precinct in Canberra acknowledging the heritage and culture of the country's First Nations peoples. - Il governo federale australiano ha promesso che investirà centinaia di milioni di dollari per costruire un distretto a Canberra per celebrare la cultura e l'eredità lasciata dalle popolazioni native.
Siamo in Colombia, versante caraibico. Ci aspetta un cammino di 5 giorni nel cuore della Sierra Madre de Santa Marta, dove giace da secoli, avvolto dalla vegetazione tropicale, il misterioso sito TAYRONA, conosciuto come La Ciudad Perdida. [tratto dal libro TRACCE DAL SUD - SCORRENDO NEL CUORE DELL'AMERICA LATINA]
Le popolazioni indigene vivono una contraddizione enorme. Sono le più colpite dai problemi ecologici e dalla crisi climatica, sarebbero le più adatte a custodire la biodiversità e proteggere gli ecosistemi, eppure sono quasi sempre escluse o lasciate ai margini dei negoziati e oggi subiscono persino le conseguenze e le contraddizioni della transizione ecologica delle società più ricche, che provano a farla sulla pelle degli altri, la transizione. Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/transizione-ecologica-indigeni/
Project "Space Cows" will utilise Indigenous knowledge, science, and technology to monitor feral animals in the top end of Australia. - Il progetto “Mucche spaziali” si servirà delle conoscenze, della scienza e tecnologia indigena per monitorare animali selvatici nella zona del nord estremo dell'Australia.
Project "Space Cows" will utilise Indigenous knowledge, science, and technology to monitor feral animals in the top end of Australia. - Il progetto “Mucche spaziali” si servirà delle conoscenze, della scienza e tecnologia indigena per monitorare animali selvatici nella zona del nord estremo dell'Australia.
Project "Space Cows" will utilise Indigenous knowledge, science, and technology to monitor feral animals in the top end of Australia. - Il progetto “Mucche spaziali” si servirà delle conoscenze, della scienza e tecnologia indigena per monitorare animali selvatici nella zona del nord estremo dell'Australia.
Per approfondire: https://www.annalisacatapano.it/brasile-per-la-prima-volta-i-popoli-indigeni-denunciano-bolsonaro/
Nell'ultimo mese in due istituti residenziali per indigeni gestiti dalla Chiesa, dove fino al 1996 i figli dei nativi venivano «rieducati alla civiltà canadese», sono stati trovati quasi mille cadaveri di ragazzini senza nome: il Papa accoglierà i loro discendenti in Vaticano, il premier Trudeau si scusa per il passato del Paese. Ma i corpi ritrovati, spiega Sara Gandolfi, potrebbero non essere gli ultimi. E anche negli Stati Uniti è partita un'indagine che poterbbe svelare una realtà molto simile.Per altri approfondimenti:- Canada, ritrovati i resti di 761 persone, in gran parte bambini, in un'ex «scuola per indigeni» cattolica https://bit.ly/3yAjRum- Canada, le quattro chiese bruciate e i bambini indigeni perduti https://bit.ly/3hNoZV5- «Le scuse del Papa aiuterebbero i sopravvissuti a iniziare il viaggio della riconciliazione» https://bit.ly/3dYNGNd
1. Bolsonaro nei guai. La disastrosa gestione della pandemia da parte del suo governo potrebbe costare la poltrona al leader brasiliano. Prosegue l'inchiesta parlamentare per accertare le sue responsabilità in uno dei più grandi disastri umani affrontati dal paese.....2. La storia buia del Canada. Dopo il ritrovamento di altri 700 corpi di bambini indigeni nel cortile di una scuola cattolica, il paese non può più chiudere gli occhi. (Federico Tulli, giornalista di Left)....3. Etiopia, la guerra senza fine del Tigray rallenta anche il voto per il rinnovo del parlamento federale. L'intervista di Esteri. (Sara Milanese, Luca Puddu - Ispi)....4. Meno di un mese alle olimpiadi di Tokyo, ma lo scontro politico tra chi le vuole e chi no prosegue quotidianamente. Preoccupato anche l'imperatore. (Disma Pestalozza)....5.Quell'abbraccio vietato. Il ministro della sanità inglese Matt Hancock si è scusato dopo essere stato coinvolto in uno scandalo per uno scambio di effusioni con la sua amante in piena pandemia. (Daniele Fisichella)....6. 30 anni fa l'indipendenza della Slovenia. Oggi, però, Lubiana è cambiata e guarda all'Ungheria di Orban. (Stefano Lusa, caporedattore Radio Capodistria)....7. Mondialità: l'illusione del bollino nell'industria alimentare. (Alfredo Somoza)
1. I corpi di altri 761 bambini indigeni sepolti in una scuola cattolica in Canada. Per la seconda volta in meno di un mese, il “genocidio culturale” delle scuole residenziali costringe il Canada a guardare nel buio del suo passato.....2. Hong Kong, Apple Daily stampa la sua ultima copia. La fine dell'ultimo giornale pro democrazia della città allontana ancora di più l'ex colonia britannica dalla libertà.....3. Francia, lo sciopero dei giornalisti di Europe 1 pone una questione importante sull'indipendenza dell'informazione in Europa. L'intervista di Esteri. (Luisa Nannipieri, Olivier Samain, giornalista e delegato sindacale di Europe1)....4. Stadi illuminati. Monaco ha lanciato un nuovo modo di fare politica. Ma non tutte le città hanno avuto il coraggio della capitale bavarese per denunciare i regimi turco e polacco. (Chawki Senouci) ....5. Sri Lanka, il movimento Metoo arriva nel paese e scuote il mondo dei media. (Diana Novelletto)....6. Non solo ping pong. Da decenni la Cina costruisce le proprie relazioni diplomatiche regalando panda. Nello zoo di Tokyo nati 2 cuccioli dai due esemplari ricevuti dal Giappone. (Marianna Mancini)....7. World Music. L'affascinante incontro tra la musica vodoo di Haiti e il jazz d'avanguardia di San Diego. (Marcello Lorrai)
Edizione settimanale del 12 giugno 2021 a cura di Tommaso Perrone. In redazione: Chiara Boracchi, Elisabetta Scuri e Martina Girola.
I resti di 215 bambini nativi sono stati scoperti in una fossa comune della scuola cattolica Kamloops, nella British Columbia. La notizia ha sconvolto e traumatizzato il Canada e il mondo.
Andreea Pandelescu a fost mereu în căutarea unei punți care să lege lumea interioară, a sinelui, de lumea exterioară, a comunității. Are un masterat în Filosofie și peste 9 ani de experiență în lumea ONG, unde s-a implicat în proiecte dedicate comunității, ca project manager. În 2016 a descoperit psihoterapia orientată pe proces, care i-a oferit unelte pentru a naviga în lumea sinelui. În prezent urmează training-ul de formare cu Processwork UK în Londra, un curs de 7 ani în care își face pregătirea ca psihoterapeută. “Corpul este viu și inteligent, iar mesajul lui pentru tine are un rost.” În acest interviu vorbim despre: cultivarea prezenței în corp legătura dintre imunitate și relația cu corpul ascultare semnalelor subtilele ale corpului perspective culturale asupra corpului Corpul te învață despre prezență, iar imunitatea este legată de cultivarea acestei prezențe. Corpul este acasă, nu doar un spațiu pe care il ocupi temporar. În Vest ne-am separat de corp. Conștiința noastră este de la gât în sus, centrul conștiinței noastre este în cap. Corpul nostru ne este extra-terestru, trăim mai mult pe tărâmul minții și corpul este ca o planetă îndepărtată, care doar ne deranjează din când în când. Pentru că nu suntem conștienți în corp, suntem obișnuiți să-i ignorăm semnalele - de foame, de oboseală, de repaos, de deconectare etc. Atunci nu avem indicii, nu avem busola pentru direcția de echilibru. Rătăcim purtați numai de ideile noastre despre cine suntem și ce ar trebui să facem, ne lăsăm și trași în direcții în are corpul nostru nu vrea să meargă. Dacă vrei să lucrezi terapeutic cu Andreea Pandelescu și să descoperi mai mult despre proiectele ei o găsești aici: https://andreeapandelescu.ro Rămâi alături de noi pe: Instagram: https://www.instagram.com/pe.deplin/ Facebook: https://www.facebook.com/pedeplin Abonare la Newsletter & Quiz intuitiv despre imunitate: https://pe-deplin.mailchimpsites.com
"In diverse comunità dell'Argentina e qui dove opero si è cercato di trasmettere nelle lingue originarie le misure restrittive e così pure le azioni coordinate tendenti a proibire o limitare l'entrata di persone estranee nelle comunità. Ció ha fatto sí che non si verificassero casi di contagio. Altrove non è cosí, purtroppo. Ci sono state situazioni veramente complicate, come nel barrio Toba, nel Chaco, dove i contagi si sono estesi con una certa drammaticità e con diversi casi di decessi". Alessandra Fiorentini intervista padre Giuseppe Auletta, missionario della Consolata che vive tra le popolazioni indigene dell'Argentina. Ascolta il nuovo episodio de L'eterna lotta per (r)esistere, podcast nato da un gruppo di studenti nel laboratorio di Linguistica e giornalismo tenuto da Angela Zurzolo presso la SSML San Domenico.
"In diverse comunità dell'Argentina e qui dove opero si è cercato di trasmettere nelle lingue originarie le misure restrittive e così pure le azioni coordinate tendenti a proibire o limitare l’entrata di persone estranee nelle comunità. Ció ha fatto sí che non si verificassero casi di contagio. Altrove non è cosí, purtroppo. Ci sono state situazioni veramente complicate, come nel barrio Toba, nel Chaco, dove i contagi si sono estesi con una certa drammaticità e con diversi casi di decessi". Alessandra Fiorentini intervista padre Giuseppe Auletta, missionario della Consolata che vive tra le popolazioni indigene dell'Argentina. Ascolta il nuovo episodio de L'eterna lotta per (r)esistere, podcast nato da un gruppo di studenti nel laboratorio di Linguistica e giornalismo tenuto da Angela Zurzolo presso la SSML San Domenico.
Colonizzati 6000 anni fa, c’è anche il contributo italiano.
The 37th Telstra Aboriginal and Torres Strait Islander Art Award (NATSIAA) took place "remotely" in Darwin. - Il 37esimo Telstra Aboriginal and Torres Strait Islander Art Award (NATSIAA) si è svolto "in remoto" a Darwin.
Quella che ci racconta Manuela Mancini in questo splendido racconto purtroppo non è una storia di fantasia. Racconta di una cultura immensa che sta scomparendo in nome di un capitalismo senza scrupoli. Racconta di soprusi e di sogni e tradizioni infrante. Non è una storia nuova. Ma stavolta, più che mai, ci riguarda tutti, come carnefici e come vittime, perché la foresta amazzonica è il nostro polmone, e il nostro consumismo alimenta la sua distruzione. Vale a dire ci avvicina alla nostra morte. Valeria Chiani in una interpretazione a dir poco fenomenale. Non è facile questo testo, proprio no, e invece mi avete fatto piangere anche stasera.
Puntata del 9 dicembre 2019 - A cura della redazione di LifeGate
PodcastRadioimmaginaria RomaDal Sudamerica sono atterrati in Europa i leader indigeni di Apib. Volete sapere il perché di questo lungo viaggio?? Sentite un po' qui!#OkkinSu www.radioimmaginaria.it
Minister for Indigenous Australians Ken Wyatt says the government is committed to exploring steps towards a referendum. - Il Ministro per gli australiani indigeni Ken Wyatt ha dichiarato che il governo si impegna a esplorare un percorso che porti ad un referendum.
Minister for Indigenous Australians Ken Wyatt says the government is committed to exploring steps towards a referendum. - Il Ministro per gli australiani indigeni Ken Wyatt ha dichiarato che il governo si impegna a esplorare un percorso che porti ad un referendum.
Puntata del 16 maggio 2019 - A cura di Tommaso Perrone
1-Nairobi sotto attacco: un gruppo armato ha assaltato un Hotel di lusso nella capitale del Kenya. ..Almeno 7 morti ma il bilancio definitivo rischia di essere molto pesante. ..l’attentato è stato rivendicata dai shabab, gruppo estremista somalo. ( Padre Kizito Sesana ) ..2-Germania. L’Afd nel mirino dei servizi interni. “ il movimento dell’ultradestra minaccia la democrazia “ scrivono in un rapporto di 450 pagine. ( Flavia Mosca Goretta) ..3-Polonia, il giorno dopo la morte del sindaco di Danzica. Lutto in diverse città del paese..( Roberto Polce , Francesco Cataluccio) ..4- Costa d’Avorio: la corte dell’Aja assolve l’ex presidente Laurent Gbabo. Era stato ..accusato di crimini contro l'umanità durante la guerra civile...( Raffaele Masto) ..5-Stati Uniti: Sciopero deli insegnanti di Los Angeles per ottenere un aumento degli stipendi, classi più piccole e maggiore personale di supporto nelle scuole. ( Roberto Festa)..5-Terre agricole: 2019, l’anno della grande minaccia per i popoli indigeni del Brasile. ..Il neopresidente Bolsonaro ha conferito la gestione dei loro territori alla lobby dell'agribusiness...( Marta Gatti)
1-Nairobi sotto attacco: un gruppo armato ha assaltato un Hotel di lusso nella capitale del Kenya. ..Almeno 7 morti ma il bilancio definitivo rischia di essere molto pesante. ..l’attentato è stato rivendicata dai shabab, gruppo estremista somalo. ( Padre Kizito Sesana ) ..2-Germania. L’Afd nel mirino dei servizi interni. “ il movimento dell’ultradestra minaccia la democrazia “ scrivono in un rapporto di 450 pagine. ( Flavia Mosca Goretta) ..3-Polonia, il giorno dopo la morte del sindaco di Danzica. Lutto in diverse città del paese..( Roberto Polce , Francesco Cataluccio) ..4- Costa d’Avorio: la corte dell’Aja assolve l’ex presidente Laurent Gbabo. Era stato ..accusato di crimini contro l'umanità durante la guerra civile...( Raffaele Masto) ..5-Stati Uniti: Sciopero deli insegnanti di Los Angeles per ottenere un aumento degli stipendi, classi più piccole e maggiore personale di supporto nelle scuole. ( Roberto Festa)..5-Terre agricole: 2019, l’anno della grande minaccia per i popoli indigeni del Brasile. ..Il neopresidente Bolsonaro ha conferito la gestione dei loro territori alla lobby dell'agribusiness...( Marta Gatti)
i poveri di San Francisco e lo sfratto dall’Isola del Tesoro radioattiva, come Erdogan sta reprimendo i sindacati in Turchia, cosa vuol fare Bolsonaro agli indigeni (e perché non riguarda solo loro), cosa dicono i suoni delle foreste pluviali.
i poveri di San Francisco e lo sfratto dall’Isola del Tesoro radioattiva, come Erdogan sta reprimendo i sindacati in Turchia, cosa vuol fare Bolsonaro agli indigeni (e perché non riguarda solo loro), cosa dicono i suoni delle foreste pluviali.
Dove si parla con DANILO DE BIASIO, direttore della terza edizione del Festival dei diritti umani alla Triennale di Milano, del titolo Una.Per tutti.Non per pochi, di pianeta, di esseri viventi, di clima, di inquinamento, di oceani, di indigeni, di acqua, di plastica, di effetto serra, si commenta l'affermazione di Donatella Versace che rinuncia alle pellicce per il suo marchio (prima parte)
Dove si parla con DANILO DE BIASIO, direttore della terza edizione del Festival dei diritti umani alla Triennale di Milano, del titolo Una.Per tutti.Non per pochi, di pianeta, di esseri viventi, di clima, di inquinamento, di oceani, di indigeni, di acqua, di plastica, di effetto serra, si commenta l'affermazione di Donatella Versace che rinuncia alle pellicce per il suo marchio (prima parte)
Puntata breve per parlare di una battaglia linguistica di cui non avevo sentito parlare prima di venire in Messico. La sostituzione della parola indigeno con "popoli originari"
In Brasile inaugurano i Mondiali dei giochi indigeni: Carla, interessatissima, ce li racconta. Raccontare i fallimenti può aiutare. Da oggi in Italia Netflix.
1-Ucraina. La battaglia di Debaltsevo rischia di far saltare definitivamente la tregua...Nel pieno della crisi Putin va in Ungheria e dimostra di non essere isolato (Stefano Grazioli, Kiev).2-Guerra di nervi tra Atene e Bruxelles. La Germania ribadisce la linea dura, Tsipras risponde che non cederà. Per un accordo solo tre giorni di tempo (Margherita Dean e Andrea Boitani, Università Cattolica Milano).3-Land Grabbing: la difficile convivenza tra i popoli indigeni e le riserve per le tigri a rischio estinzione. Il caso indiano (Marta Gatti).4-“Non siamo razzisti e nemmeno di estrema destra, ma continueremo a manifestare per i nostri diritti”. Da Dresda reportage su Pegida (Flavia Mosca Goretta).5- Ancora nel caos il calcio egiziano. Dopo le vittime della scorsa settimana il governo vuole che si giochi a porte chiuse (Dario Falcini e Andrea Lucchetta, Gazzetta dello Sport).
1-Ucraina. La battaglia di Debaltsevo rischia di far saltare definitivamente la tregua...Nel pieno della crisi Putin va in Ungheria e dimostra di non essere isolato (Stefano Grazioli, Kiev).2-Guerra di nervi tra Atene e Bruxelles. La Germania ribadisce la linea dura, Tsipras risponde che non cederà. Per un accordo solo tre giorni di tempo (Margherita Dean e Andrea Boitani, Università Cattolica Milano).3-Land Grabbing: la difficile convivenza tra i popoli indigeni e le riserve per le tigri a rischio estinzione. Il caso indiano (Marta Gatti).4-“Non siamo razzisti e nemmeno di estrema destra, ma continueremo a manifestare per i nostri diritti”. Da Dresda reportage su Pegida (Flavia Mosca Goretta).5- Ancora nel caos il calcio egiziano. Dopo le vittime della scorsa settimana il governo vuole che si giochi a porte chiuse (Dario Falcini e Andrea Lucchetta, Gazzetta dello Sport).