Podcasts about studi umanistici

  • 21PODCASTS
  • 35EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about studi umanistici

Latest podcast episodes about studi umanistici

il posto delle parole
Roberto Mancini "Giustizia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 15:05


Roberto Mancini"Giustizia"Edizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itChe cosa è la giustizia? È giusto ciò che tutela il valore di ogni persona, così come ciò che rispetta gli equilibri ecologici del mondo e sa muoversi in armonia con la vita universale. Questo libro chiarisce il senso della giustizia individuandone il nucleo nell'adeguatezza alla misura della dignità umana, del valore della natura e della sintonia con la vita. La giustizia si qualifica come generativa, riparativa, restitutiva. Generativa perché promuove il rinnovamento della società. Riparativa perché guarisce tutte le forme di relazione. Restitutiva perché istituisce nuove condizioni per il cammino dell'umanizzazione. L'autore sa unire il rigore dalla riflessione all'interpretazione delle problematiche più attuali, come la guerra e la crisi climatica.Roberto Mancini è ordinario di Filosofia teoretica all'università di Macerata, dove insegna anche Filosofia dello sviluppo sostenibile ed è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Nel 2009 ha ricevuto il premio “Zamenhof - Le voci della pace” e nel 2023 il premio “Anassilaos Megale Hellas”. Insieme a Grazia Mannozzi ha pubblicato il libro La giustizia accogliente (Franco Angeli 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Storia in Podcast
Napoli capitale del Mediterraneo

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 19:10


Nel 2025 Napoli celebra i 2.500 anni dalla sua fondazione con una programmazione di iniziative culturali che si protrarrà nell'arco dei prossimi mesi, grazie alla collaborazione tra il Comune e oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali. Con questa docuserie anche Storiainpodcast darà il suo contributo al racconto di Napoli Millenaria, con l'ambizione di mettere in luce il patrimonio storico, artistico e scientifico di Neapolis. Il secondo contributo è della Prof.ssa Bianca de Divitiis (Professoressa ordinario in Storia dell'Arte moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II) che racconta la città-mondo diventata capitale del Mediterraneo. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale …. ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Nicola Panichi "Saggi di Montaigne" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 19:53


Nicola Panichi"Saggi di Montaigne"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiNicola PanichiSaggi di MontaigneVenerdì 13 settembre 2024, ore 10:00Qual è il carattere dirompente del moi che dà voce ai Saggi di Michel de Montaigne? Quale funzione svolge l'opera all'interno di una storia della formazione dell'idea di soggetto?Nicola Panichi è professoressa di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stata direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Urbino “Carlo Bo” ed è consigliere ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze. Fa parte di comitati scientifici di riviste nazionali e internazionali, ed è membro dell'Editorial Board di “Montaigne Studies” (University of Chicago). Oltre ad essersi occupata a lungo di Montaigne, ha indagato la storia della filosofia del Rinascimento e dell'età moderna, la storiografia filosofica, la filosofia del linguaggio sul problema epistemologico e storico della “traducibilità”, la filosofia politica e la genesi della filosofia dell'economia politica. Gli attuali interessi di ricerca si muovono sulla ricostruzione di alcune tappe fondamentali del pensiero rinascimentale italiano nella loro ricaduta sulla cultura filosofica europea. È autrice di numerosi saggi, in diverse lingue, su alcuni temi di fondo del Cinquecento italiano ed europeo. Tra i suoi libri: Plutarchus redivivus: La Boétie e i suoi interpreti (Roma 1999, 20082); Michel de Montaigne. L'immaginazione (Firenze 2000); I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne (Firenze 2004); Montaigne (Roma 2010, 20182); Ecce Homo. Studi su Montaigne (Pisa 2017, 20182); La virtù eloquente. La “civil conversazione” nel Rinascimento (Urbino 1994; Pisa-Firenze 2021). Ha collaborato al Dictionnaire de Michel de Montaigne (Paris 20072, Prix de l'Académie française) e in lingua francese ha pubblicato Michel de Montaigne. De la force de l'imagination (Paris 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Alma Lectio - UniBo
#27 - Luciano Bossina - "Tra egoismo e verità. Gli studi umanistici come scienza"

Alma Lectio - UniBo

Play Episode Listen Later May 22, 2024 21:10


Luciano Bossina, docente di Filologia Classica presso l'Università degli Studi di Padova, ha tenuto la sua riflessione sul significato della ricerca scientifica e sul senso delle sue ricadute sociali il 20 giugno 2023 durante la cerimonia di proclamazione dei Dottori di Ricerca dell'Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:https://www.youtube.com/watch?v=mlKMH8Yk5EI 

Millevoci
I corpi nel Medioevo, Studi umanistici sul mercato del lavoro

Millevoci

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 42:53


Presenta corpi desiderati, curati, martirizzati la nuova mostra al Museo nazionale Zurigo che ci viene presentata dalla direttrice Denise Tonella.“Studio materie umanistiche, lavoro, guadagno” è un gruppo creato su Facebook dalla professoressa Giovanna Cosenza dell'Università di Bologna per valorizzare gli studi umanistici nel mondo del lavoro. Quattro le aree di intervento dove iniziare ad agire. 

Salida Lavolpiana
Extra: 80° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine

Salida Lavolpiana

Play Episode Listen Later Mar 24, 2024 39:32


Un podcast che non dimentica ma, anzi, ricorda. Commemoriamo la più grande strage urbana della Seconda Guerra Mondiale con due amici del podcast: l'assegnista di ricerca di storia contemporanea al Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma Tre, Andrea Argenio, e il ricercatore indipendente e giornalista freelance Aldo Benassi. Contributo anche del professore Paolo Carusi del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Roma Tre..Supporta Salida Lavolpiana!.Naviga sicuro con ⁠⁠SurfShark VPN⁠⁠ e ⁠⁠SurfShark Antivirus⁠⁠.VPN: https://get.surfshark.net/SH13L.Antivirus: https://get.surfshark.net/SH13N.INFO.E-mail: salidapod@magnesiapodcast.it.SOCIAL.Twitter: www.twitter.com/salida_pod.Instagram: www.instagram.com/salida_pod.Gruppo Telegram: https://t.me/salida_pod.Chat Telegram: https://t.me/salidachat.VUOI SOSTENERCI?.Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support.Patreon: www.patreon.com/salidapod/membership.CHI SIAMO.Sito: www.magnesiapodcast.it/salida-lavolpiana-2/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support

il posto delle parole
Giovanni Sole "Storia del baccalà"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 30, 2023 20:57


Giovanni Sole"Storia del baccalà"Rubbettino Editorewww.store.rubbettinoeditore.itIl baccalà era considerato dai nobili adatto alla gente rozza, dagli stomaci forti e che ne apprezzava l'odore intenso, era il cibo della penitenza e si mangiava nei giorni di magro e di Quaresima dopo le grandi abbuffate di carne nel Carnevale. Molti medici lo sconsigliavano perché indigesto mentre gli economisti lo indicavano come un nemico per le casse dello stato. Nonostante le avversioni, i velieri stranieri scaricavano nei porti italiani immense quantità di merluzzo secco e salato facendolo diventare alimento fondamentale nella dieta della povera gente e degli stessi cittadini borghesi che lo gustavano cucinato in vari modi.Giovanni Sole insegna Storia delle tradizioni popolari presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria. Da anni la sua ricerca è orientata nell'ambito dell'antropologia storica. Con Rubbettino ha pubblicato: Il tabù delle fave. Pitagora e la ricerca del limite (2004), Francesco di Paola. Il santo terribile come un leone (2007), Castrati e cicisbei. Ideologia e moda nel Settecento italiano (2008); Sibari. Storia mitica e miti storici (2010); Tirate al petto! La Calabria citeriore nel Risorgimento (2011); La foglia di alisier. Calabria e calabresi nei diari di viaggio (2012); Il barbaro buono e il falso beato. Sull'invenzione della storia e della tradizione in una città di provincia (2013); Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo) (2014); L'invenzione del calabrese. Intellettuali e falsa coscienza (2015), Shrapnel e schwarzlose. La Grande Guerra in una provincia calabrese (2015), Tornacontisti, cacadubbi, panciafichisti. Mito e realtà della guerra a Cosenza (1940-1945) (2017), Storia del baccalà (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Valentina Fortichiari "Lezione di nuoto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 11, 2023 26:22


Valentina Fortichiari"Lezione di nuoto"Solferino Librihttps://solferinolibri.itUna sola estate: luminosa, scandalosa, indimenticabile. È la stagione del 1920 che Colette trascorre a Saint-Malo, in Bretagna, assieme a un gruppo di amici intellettuali, pigramente intenti a pranzi, cene, escursioni, giochi di carte. Le conversazioni argute e colte vertono spesso su argomenti piccanti, com'è inevitabile dato che l'anima della compagnia è lei, la più libera, spregiudicata, trasgressiva delle scrittrici. Madre, matrigna, amante, mentre cerca di ricondurre alla disciplina la figlia ribelle, Bel-Gazou, Colette guida nel nuoto e nell'amore il figliastro sedicenne, Bertrand, travolgendolo in un sentimento insieme torbido e adolescenziale. Ma è nelle lunghe nuotate solitarie che ritrova davvero se stessa: la ragazza che si immergeva nel mare assieme al padre, la donna che fende le onde e le convenzioni. L'acqua che scorre sulla pelle è liquida e provvisoria come ogni cosa, come l'amore: «Di cosa si può essere più sicuri che di ciò che si tiene tra le braccia? Abbiamo così poche occasioni di possedere qualcosa».Limpido e sensuale, il libro di Valentina Fortichiari è un romanzo mimetico, capace di raccontare una donna e un'artista intonandosi alla sua stessa voce, regalandoci la vertigine di un'immersione totale: in quei giorni, in quella passione.Valentina Fortichiari, è stata responsabile delle Relazioni esterne di Longanesi. Ha insegnato e insegna presso diversi Master universitari, tra i quali quello creato da Umberto Eco presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna e quello della Fondazione Mondadori di Milano. Ha curato e cura l'opera di Cesare Zavattini e di Guido Morselli, ai quali ha dedicato saggi critici. Questo è il suo romanzo d'esordio, vincitore di diversi premi tra cui il Premio Rapallo per la sezione Ortese.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Unica Radio Podcast
Intervista a Luciano Cauli – Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei 2022

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 7:11


Dal 3 all'8 dicembre a Sant'Antioco si terrà la diciottesima edizione del festival Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei. Ne abbiamo parlato insieme a Luciano Cauli, direttore artistico della manifestazione. Passaggi d'Autore diventa maggiorenne: dal 3 all'8 dicembre, il festival dei cortometraggi del Mediterraneo festeggia infatti la sua edizione numero diciotto, naturalmente a Sant'Antioco, la cittadina del Sud Sardegna, sulla costa del Sulcis, dove è nato nel 2005 e dove ha sede il Circolo del Cinema "Immagini" che lo organizza con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović. In arrivo sei giornate fitte di proiezioni, incontri con autori e registi, laboratori e altri appuntamenti che si snoderanno attraverso le sezioni in cui si articola abitualmente il festival: Intrecci mediterranei, con una selezione dei migliori cortometraggi provenienti dai Paesi del Mediterraneo; Focus, dedicata a un Paese ogni anno diverso: in questa occasione la Francia; Intrinas, con alcuni tra i migliori corti di autori sardi; e poi ancora le sezioni dedicate alle Web serie, alle tematiche ambientali, ai videoclip musicali d'autore, e un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Più di cinquanta i corti in visione (in lingua originale, con sottotitoli in italiano e in inglese) nel consueto spazio dell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Antioco: lavori che spaziano tra i generi - dalla fiction al documentario, dal cinema d'animazione fino a quello sperimentale - selezionati tra quelli che hanno ricevuto premi e riconoscimenti o partecipato a importanti rassegne nazionali, come Alice nella città, e internazionali come i festival di Clermont-Ferrand e di Sarajevo, che rinnovano ancora una volta la loro collaborazione con Passaggi d'Autore. Nate nell'edizione di due anni fa in lockdown, ritornano anche le passeggiate in live streaming dell'attrice Marta Bulgherini che dialogherà con alcuni degli ospiti del festival da una località o da un luogo caratteristico di Sant'Antioco di volta in volta diverso. E, a suggello della sei giorni, l'immancabile concerto conclusivo del Mediterranean Ensemble, formazione "aperta" che nasce in occasione del festival e che, negli anni, ha ospitato artisti provenienti da diversi Paesi e aree del Mediterraneo: coordinato dal musicista e compositore sardo Emanuele Contis, l'appuntamento vedrà stavolta la collaborazione con una band francese, Levita. Al via sabato 3 dicembre La diciottesima edizione di Passaggi d'Autore prende il via con la sua sezione più emblematica, Intrecci mediterranei, che nell'arco di tre pomeriggi – sabato 3, lunedì 5 e mercoledì 7 dicembre - presenterà ventitré cortometraggi di dodici Paesi diversi, prodotti negli ultimi due anni e selezionati dal festival di Sant'Antioco per qualità tecnica, tematica e valore artistico. Spiccano, tra i titoli scelti, cinque lavori: "Maestrale", film di animazione di Nico Bonomolo, vincitore quest'anno del David di Donatello nella sezione cortometraggi; "El sembrador de estrellas", dello spagnolo Lois Patiño, candidato agli European Film Awards; targato Spagna anche "Tótem loba", diretto da Verónica Echegui, Premio Goya 2022 per il migliore cortometraggio di fiction; "Il barbiere complottista", di Valerio Ferrara, vincitore de La Cinef, la sezione del Festival di Cannes dedicata ai film realizzati dagli studenti delle scuole di cinema; e "The Monkey", dell'italiano Lorenzo Degl'Innocenti e dello spagnolo Xosé Zapata, Premio Goya 2022 per il miglior cortometraggio di animazione. Completano il programma della sezione Intrecci mediterranei"My Girlfriend", di Kawthar Younis (Egitto, 2022, 16'), "AirHostess-737", di Thanasis Neofotistos (Grecia, 2022, 17'), "The place that is ours", di Zena Agha e Dorothy Allen-Pickard (Palestina/UK, 2022, 13'), "Warsha", di Dania Bdeir (Libano, 2022, 16'), "Guerra tra poveri", di Kassim Yassin Saleh (Italia, 2022, 15'), "Ice Merchants", di João Gonzalez (Portogallo, 2021, 14'), "Shpija", di Flaka Kokolli (Kosovo, 2022, 7'), "Swimming Lesson", di Vardit Goldner (Israele, 2021, 5'), "Bahçeler Put Kesildi", di Ali Kabbar (Turchia, 2022, 20'), "Memoir of a Veering Storm", di Sofia Georgovassili (Grecia, 2022, 14'), "The Garbage Man", di Laura Gonçalves (Portogallo, 2022, 11'), "Sur la tombe de mon père", di Jawahine Zentar (Marocco/Francia, 2022, 24'), "Tria - del sentimento del tradire", di Giulia Grandinetti (Italia, 2022, 17"), "L'Ombre des papillons", di Sofia El Khyari (Marocco/Francia, 2022, 9'), "Hafra'at Hitmotetut Hamoshava", di Amos Holzman (Israele, 2021, 16'), "Reginetta", di Federico Russotto (Italia, 2022, 20'), "Le variabili dipendenti", di Lorenzo Tardella (Italia, 2022, 15') e "Frida", di Mohamed Bouhjar (Tunisia, 2021, 21'). Appuntamento ormai di rito di Passaggi d'Autorte è una serie di film che arrivano dalla più grande manifestazione internazionale dedicata ai cortometraggi nonché secondo festival cinematografico in Francia, dopo Cannes: il Festival du court métrage de Clermont-Ferrand. Sabato 3, dalle 21.30, alla presenza di Roger Gonin, membro del comitato di selezione internazionale del festival di Clermont-Ferrand, saranno proiettati sei lavori: "Bestia", di Hugo Covarrubias (Cile, 2021, 15'); "Birds", di Katherine Propper (USA, 2021, 14'); "Concatenation 2 - Olympic Game", di Donato Sansone (Italia, 2020, 1'); "Partir un jour", di Amélie Bonnin (Francia, 2021, 26'), Premio del pubblico competizione nazionale; "Titan", di Valéry Carnoy (Belgio/Francia, 2021, 19'); "Trois grains de gros sel", di Ingrid Chikhaoui (Francia, 2021, 28'). Dalla Francia arrivano anche i film in programma sotto l'insegna Focus, la sezione di Passaggi d'Autore dedicata alla cinematografia di un Paese del Mediterraneo diverso a ogni edizione. Sette i cortometraggi in visione il pomeriggio di martedì 6: "Au revoir Jérôme!", film di animazione di Gabrielle Selnet, Chloe Farr e Adam Sillard (2021, 8'), premio speciale della Generation 14plus International Jury per il miglior cortometraggio alla Berlinale 2022, "Les humains sont cons quand ils s'empilent", di Laurène Fernandez (2021, 4'), "Caillou", di Mathilde Poymiro (2021, 25'), "A.O.C.", di Samy Sidali (2021, 18'), "Ibiza", di Hélène e Marie Rosselet-Ruiz (2021, 21'), "Planète triste", di Sébastien Betbeder (2021, 29'), e "Les Larmes de la Seine", altro film d'animazione firmato a più mani da Yanis Belaid, Eliott Benard, Alice Letailleur, Étienne Moulin, Hadrien Pinot, Lisa Vicente, Nicolas Mayeur, e Philippine Singer (2021, 9'). Domenica 4, la chiusura di una serata densa di incontri e proiezioni è, dalle 21.30, con la selezione di cortometraggi dall'edizione 2022 del Sarajevo Film Festival (SFF), uno dei più importanti eventi cinematografici dei Balcani, che si tiene nella capitale della Bosnia-Erzegovina dal 1995, e che a Passaggi d'Autore ha una propria sezione dal 2019. Con la partecipazione della selezionatrice per le sezioni Competition Programmes del SFF Asja Krsmanovic e di alcuni registi e autori dei film scelti per rappresentare il festival bosniaco, è in programma la visione di cinque cortometraggi: "Nije Zima Za Komarce", di Josip Lukic e Klara Sovagovic (Croazia, 2022, 29'), premio Heart of Sarajevo for best student film; "Amok", di Balázs Turai (Romania, 2021, 15'), premio Heart Of Sarajevo For Best Short Film, qualificato per gli Academy Award®; "Boja", di Ana Fernandez De Paco (Bosnia Erzegovina, 2022, 15'), menzione speciale della giuria del festival; "Ribs", di Farah Hasanbegović (Bosnia Erzegovina, 2022, 8'); "Babajanja", di Ante Zlatko Stolica (Croazia, 2022, 13'), menzione speciale Programma documentari. Nella sezione del festival Intrinas si fa invece il punto sulla produzione di cortometraggi di autori sardi, negli ultimi anni cresciuta in qualità e in numero, e sul lavoro di tanti nuovi registi isolani che con le loro opere hanno partecipato a festival nazionali e internazionali. Sei i cortometraggi selezionati con la collaborazione della Fondazione Sardegna Film Commission, in visione lunedì 5 dicembre alle 10 per le scuole superiori e alle 21.30 per tutto il pubblico: "Mammarranca", di Francesco Piras (2022, 15'), vincitore quest'anno della nona edizione di Visione Sarde; "Fradi miu", di Simone Contu (2022, 21'); "Senza te", di Sergio Falchi (2022, 18'); "Santamaria", di Andrea Deidda (2021, 13'); "Dalia", di Joe Juanne Piras, (2022, 17'); "Pensaci", di Peter Marcias (2022, 9'). In occasione del centenario della nascita, Passaggi d'Autore dedica un omaggio a Pier Paolo Pasolini, con la proiezione, domenica 4 alle 16.30, di tre episodi firmati dal grande intellettuale e regista per altrettanti film: "La ricotta",da "Ro.Go.Pa.G." (1963), "La Terra vista dalla Luna", da "Le streghe" (1967) e "Che cosa sono le nuvole?",da "Capriccio all'italiana" (1968). Ad inquadrare l'evento, un incontro con lo sceneggiatore, scrittore, filmmaker, formatore e critico cinematografico Francesco Crispino. Si è aggiudicato il premio del pubblico alla Settimana Internazionale della Critica della settantanovesima Mostra del Cinema di Venezia: è "Margini" (Italia, 2022, 91'), il film in prima visione per la Sardegna nella giornata di chiusura del festival, giovedì 8 dicembre, alle 18. Ideato da Nicolò Falsetti, regista, e Francesco Turbanti, sceneggiatore e attore protagonista, che sarà presente alla proiezione, il lungometraggio trasporta lo spettatore a Grosseto nel 2008: al centro del racconto tre giovani membri di un gruppo punk che, stanchi di suonare tra sagre e feste dell'Unità, hanno finalmente l'occasione di riscattarsi aprendo la data bolognese di una famosa band americana. Due ospiti di casa a Passaggi d'Autore tornano a Sant'Antioco per proporre altrettante sezioni sulle nuove forme del cortometraggio. Domenica 4 dicembre alle 18.30 spazio a Videoclip – Music Video d'Autore, un approfondimento sul videoclip musicale, italiano e internazionale a cura del teorico dei media e studioso di sperimentazione audiovisiva Bruno Di Marino. Novità del festival, che si arricchisce di nuove collaborazioni, è una selezione di cortometraggi presentati lo scorso ottobre alla ventesima edizione di Alice nella Città, il festival cinematografico internazionale dedicato alle giovani generazioni, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. L'appuntamento è martedì 6 dicembre alle 21.30 alla presenza di Niccolò Gentili, selezionatore del festival capitolino. Si parla anche di Web serie, mercoledì 7 dicembre dalle 16.30, nell'omonima sezione curata dalla critica Giusy Mandalà, quest'anno intorno al tema Tra satira e web, attraverso l'esperienza personale e professionale raccontata da Gero Arnone. Il fenomeno seriale digitale viene affrontato cercando di sottolinearne punti di forza, criticità ed evoluzioni attraverso i lavori del regista e autore di contenuti webnativi, televisivi e cinematografici. Al centro dell'incontro due dei suoi ultimi progetti seriali realizzati in collaborazione con Giovanni Scifoni: "La mia Jungla" e "Pro Terra Sancta". Sensibilizzare i giovani alle tematiche ambientali attraverso il mezzo cinematografico e così creare i presupposti per un futuro eco-sostenibile sono gli obiettivi di CortoAmbiente. Per la sezione del festival dedicata alle scuole, martedì 6 dicembre alle 10 si proietta il docufilm "Arbores", alla presenza del regista Francesco Bussalai. Con lui interviene lo scrittore Fiorenzo Caterini, autore del libro "Colpi di scure e sensi di colpa", storia del disboscamento selvaggio e speculativo in Sardegna. Come da tradizione nel festival, una parte importante del suo programma è dedicata alla formazione in ambito cinematografico. È ormai alla tredicesima edizione il laboratorio La traduzione audiovisiva: i sottotitoli per il cinema e la televisione. Tenuto da Luca Caroppo di Raggio Verde Srl, vede coinvolti gli studenti del licei linguistici del territorio e gli studenti dei corsi di Lingue della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari. È invece alla nona edizione Critica il Corto – La critica radiofonica, a cura di Claudio De Pasqualis e Francesco Crispino, realizzata in collaborazione con l'emittente cagliaritana Unica Radio. I partecipanti al laboratorio seguiranno gli eventi del festival e ogni giorno racconteranno la manifestazione con una diretta radiofonica, ma anche con contributi scritti - recensioni classiche e approfondimenti più vasti - che verranno pubblicati sul sito di Passaggi d'autore: intrecci mediterranei. Novità dell'edizione di quest'anno è l'istituzione di un premio ai migliori lavori delle sezioni Intrecci Mediterranei e Intrinas assegnato dalla Giuria Giovani composta dauniversitari che seguono il laboratorio di critica cinematografica radiofonica e studenti delle scuole superiori. Giovedì 8 dicembre alle 16.30 la proclamazione dei film vincitori. Nel corso della serata sarà proiettato il documentario "L'Ulisse", di Marta Massa e Patrik Varsi, sullo scultore Antonio Cauli, autore delle sculture/premio al miglior cortometraggio. Mercoledì 7 dicembre alle 9si presentano invece i risultati dellaboratorio con gli studenti della scuola primaria dell'I.G. Sant'Antioco-Calasetta "Stamps – ridisegniamo la natura", a cura dell'illustratrice Francesca Massai con la collaborazione della Cineteca di Bologna. Le sei giornate del festival saranno scandite dagli appuntamenti quotidiani di Passeggiando con gli autori, con l'attrice Marta Bulgherini in dialogo in live streaming con alcuni registi ospiti del Festival, da una località o luogo caratteristico di Sant'Antioco. Giovedì 8 alle 21.30 ritorna Intrecci musicali, l'appuntamento ormai consueto di Passaggi d'Autore che suggellerà anche questa edizione del festival: il Mediterranean Ensemble diretto dal sassofonista, compositore e direttore musicale del festival Emanuele Contis torna a Passaggi d'autore con un progetto che quest'anno vede la collaborazione con la Francia. A essere ospitata sarà un'intera band che risponde al nome di Levita, con la cantante di origine lituana Vita Levina, Arthur Links alla chitarra, il contrabbassista sardo (ormai da anni a Parigi) Maurizio Congiu, e Bruno Marney alla batteria, affiancati per l'occasione dallo stesso Emauele Contis al sassofono che curerà gli arrangiamenti; un concerto che si annuncia all'insegna delle intramontabili "chansons francais", tra jazz, manouche e musica popolare, per trasportare il pubblico in un viaggio ideale a bordo dei bateaux mouches tra le acque della Senna. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Informazioni e aggiornamenti sul sito www.passaggidautore.it e alla pagina www.facebook.com/passaggidautore. La diciottesima edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei è organizzata dal il Circolo del Cinema "Immagini" con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Sant'Antioco, della Fondazione Sardegna Film Commission, della Fondazione di Sardegna, e di Sardegna 2030 - Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, con il patrocinio della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, di UNICEF Italia e del Touring Club Italiano; media partner Unica Radio, Fred Film Radio, TeleSardegna, Shift 72, Festival Scope, Film Tv, Vybress, OrangeFactory; partner Sarajevo Film Festival, Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, Brandon Box, Visioni da Ichnussa, Clorofilla Film Festival, Welcome To Sant'Antioco, Cineteca Bologna, Coop Med, F.I.C.C. - Federazione Italiana Circoli del Cinema, con la collaborazione di Calabrò, Assistech, Boost,TuttoSantAntioco e Cantine Sardus Pater.

il posto delle parole
Anna Donise "Festival Filosofia" Empatia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 21:24


Anna Donise"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, CarpiDomenica 18 settembre 2022, ore 10:0010:00Lezione Magistrale di Anna Donise"Empatia"L'empatia è un'alleata della crudeltà? Alle origini del senso di giustizia, in molti casi non è sufficiente sentire e comprendere l'altro, per collocarlo su un piano di comune umanità.Anna Donise è professoressa di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli “Federico II”. È stata visitingpresso diversi atenei in Germania, in Francia e negli Stati Uniti. Le sue ricerche si sono concentrate sul concetto di “soggettività” e sulle sue declinazioni etiche e gnoseologiche, con particolare riferimento al neokantismo, alla fenomenologia, alla teoria dei valori e alla riflessione sulla patologia psichica. Tra le sue opere recenti: Ragione e sentimento. Ricerche di etica tra neokantismo e fenomenologia (Napoli 2010); Le ragioni dell'agire morale (Milano 2014); Critica della ragione empatica. Fenomenologia dell'altruismo e della crudeltà (Bologna 2020).Anna Donise"Critica della ragione empatica"Fenomenologia dell'altruismo e della crudeltà.Il Mulino Editorehttps://www.mulino.it/L'ideologia corrente esorta all'empatia confondendola con l'altruismo o persino con la bontà. È un errore fatale. Attraversando arte, filosofia e psicologia, questo libro smonta la connessione semplicistica e falsa tra morale ed empatia e ne costruisce una, più complessa, tra empatia e umanità. Tutti siamo empatici, ma non tutti siamo buoni. L'empatia, infatti, è necessaria anche ai torturatori, ai sadici, a chi – e il mondo contemporaneo, con i suoi muri e le sue derive securitarie ne fornisce innumerevoli esempi – contrappone il «noi» agli altri. Noi non siamo buoni perché siamo empatici ma possiamo diventare migliori conoscendo l'empatia, la sua forza, le sue strategie, i suoi segreti.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Keration Podcast
“Profonda incongruenza”

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Mar 25, 2022 0:53


♦ Il Marian College, un college cattolico di Fond Du Lac, nel Wisconsin, ha deciso di adottare un programma di addestramento militare. Dopo che il consiglio di istituto ha votato all'unanimità per il nuovo programma, i docenti delle divisioni di Studi Umanistici e di Sociologia hanno scritto in una lettera: “Siamo convinti che ci sia una profonda incongruenza nel collegare un'istituzione che professa la tradizione umanistica cristiana con l'istruire tramite un programma di addestramento militare”. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/corgiov/message

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Le religioni e la donna "I nodi della questione femminile nella chiesa cattolica"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Jan 20, 2022 75:24


17 gennaio 2022 - Adriana Valerio - Teologa e storica, ha insegnato Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli. È stata presidente dell'«Associazione Femminile Europea per la Ricerca Teologica» (2003-2007) e attualmente dirige il progetto internazionale La Bibbia e le Donne che, attraverso la pubblicazione di 20 volumi in 4 lingue, coinvolge studiosi da tutto il mondo impegnati nella ricostruzione dell'identità storico-religiosa delle donne. Tra le più recenti pubblicazioni: Donne e Chiesa. Una storia di genere (Carocci 2016); Il potere delle donne nella Chiesa (Laterza 2016); Maria di Nazaret (Il Mulino 2017); Maria Maddalena (Il Mulino 2020); Domenica da Paradiso (San Paolo 2020).

il posto delle parole
Isabella Guanzini "Kum! Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2021 19:43


Isabella Guanzini"Kum! Festival"https://www.kumfestival.it/Kum! Festival, AnconaCantiere Generazioni"Nascere di nuovo. Profezia e anarchia delle generazioni"con Isabella GuanziniLa Bibbia è il testo delle generazioni. Mette in scena la fede nella possibilità di generare il nuovo. Racconta di padri e figlie, madri e figli, di benedizioni e maledizioni che si susseguono secondo un ritmo imprevedibile e persino anarchico. Come una continua rottura delle acque. Promessa di nuova vita al di là di ogni trauma.Isabella Guanzini è professoressa ordinaria di Teologia fondamentale presso l'Università Cattolica di Linz (KU Linz). Ha conseguito il Dottorato in Teologia presso l'Università di Vienna e il dottorato in Studi Umanistici presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua ricerca si concentra sul problema della traduzione di categorie biblico-teologiche nel contesto plurale contemporaneo, sul rapporto tra teologia ed estetica e fra cristianesimo e psicoanalisi. Tra le sue pubblicazioni: Potenza della gioia (2021), Neognosticismo (2019, con K. Appel), Tenerezza. La rivoluzione del potere gentile (2017).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Mistero & Cultura nel Medioevo - Alessandro Barbero (21-06-2021)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 100:59


Alessandro Barbero è ospite del comune di Vercelli in qualità di massimo esperto di Medioevo europeo, e in questa sede dialogherà con Michele Mastroianni, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, specialista di letteratura del Rinascimento francese a corollario della mostra "I Segreti della Vercelli medievale".Fonte: youtube.com/watch?v=e0OvK022IrQ ..// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Aurora Fellows
Cosa puoi fare dopo gli studi umanistici?

Aurora Fellows

Play Episode Listen Later Jun 23, 2021 5:12


"Lavorare nel mondo della tecnologia" Intervista a Giulia Pastorella, Wizard di Aurora, EU Government Relations Director e già nominata nel 2016 da Forbes tra i 30 under 30 più influenti nel mondo di Law and Policy.

Tel chì - Il podcast di Milano
Puntata 30: Dante e Milano, una storia fatta di molti forse e poche terzine

Tel chì - Il podcast di Milano

Play Episode Listen Later Mar 16, 2021 25:24


Un paio di citazioni nel "Purgatorio" e poco altro. Gli accenni del grande poeta alla nostra città si limitano a questo. Eppure Milano tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento era uno dei centri politici ed economici più importanti d'Italia, Una città che - forse - Dante visitò in occasione dell'incoronazione dell'imperatore Enrico VII. Ma da qui giunsero per lui anche gravi accuse: quelle di negromanzia...A farci da Virgilio in questa selva oscura è Mirko Volpi, dantista, linguista e ricercatore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia. Nonché autore di alcune terzine davvero curiose...Copertina a cura di Marco Turchetto

Radio Punto Zero Tre Venezie
La figura femminile a settecento anni dalla morte di Dante, un incontro tra passato e attualità

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Mar 8, 2021 12:09


Nella Giornata internazionale della donna, 8 marzo e per il settecentenario della morte di Dante, il Comune di Pordenone organizza un incontro dedicato alle figure femminili celebrate dal sommo poeta, alla scoperta del loro significato per una riflessione tra passato e attualità. L'incontro si terrà in diretta streaming sulla pagina Facebook del Teatro Verdi  e sul canale YouTube del Comune di Pordenone a partire dalle 18.00 dell'8 marzo.  Si partirà dunque dalle più importanti e significative donne narrate da Dante nelle sue opere (in particolare nella Divina Commedia: Francesca, Matelda, Beatrice...) per confrontare l'idea di donna rappresentata dal Sommo Poeta nel 1300 e quella contemporanea nell'Italia del 2021. A dialogare su questi temi saranno due docenti universitari, Fabio Romanini, esimio dantista, e Alessandra Cislaghi dell'Università di Trieste, assieme al professor Andrea Maggi, che porterà lo sguardo sul mondo giovanile. Letture a cura di Clelia Delponte; arpa solista Alice Populin Redivo. Un evento promosso dagli assessorati alle Pari opportunità e Cultura del Comune di Pordenone, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Dante 2021, dell'Università di Trieste e del suo Dipartimento di Studi Umanistici. Link alla diretta: www.comune.pordenone.it/8-marzo-2021 Attorno all'8 marzo, inoltre, si sviluppano iniziative e riflessioni sul tema delle donne e della parità di genere. Anche quest'anno i 50 Comuni della Destra Tagliamento aderenti al Protocollo dei Comuni per la parità di genere, coordinato dall'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pordenone, si sono mobilitati per realizzare un calendario di iniziative, che a causa dell'emergenza sanitaria in atto dovuta al Covid-19, si svolgerà principalmente sul web. Per scoprire tutte le iniziative: www.comune.pordenone.it/l8-marzo-dei-comuni Ai microfono di Radio Punto Zero ad approfondire l'appuntamento l'assessore del Comune di Pordenone Guglielmina Cucci:  

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Le religioni e la terra - "Cura della terra e fratellanza universale: a partire dall'insegnamento di Papa Francesco"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Feb 25, 2021 60:09


24 febbraio 2021 - Roberto Mancini - Roberto Mancini è professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Macerata, dove insegna anche Filosofia dello sviluppo sostenibile. Nella stessa università è direttore della Sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici. Nel 2009 ha ricevuto il premio "Zamenhof Voci della Pace". È autore di numerosi articoli e di 44 volumi, il più recente dei quali è Filosofia della salvezza. Percorsi di liberazione dal sistema di autodistruzione, Macerata, Edizioni dell'Università di Macerata, 2020. In maggio uscirà da Feltrinelli un suo nuovo volume intitolato Gandhi. Al di là del principio di potere.

Prof fantastici e dove trovarli / s03
La prima illusione non si scorda mai

Prof fantastici e dove trovarli / s03

Play Episode Listen Later May 28, 2020 30:20


Da sempre è un grande appassionato di wargame, al primo anno di università pensava di laurearsi in Storia militare svedese poi la passione per il cinema ha prevalso. Se pensate che il suo lavoro sia puro divertimento... Be', non avete tutti i torti!Per tenere viva l'attenzione degli studenti durante una lezione online si è strangolato con un guanto di pelle nera, mettendo in scena un celebre film di Kubrick...Il primo prof fantastico della stagione è Giaime Alonge, insegna Storia del cinema e lo trovate al Dipartimento di Studi Umanistici.In questo episodio abbiamo citato:"Costruire", Niccolò Fabi, 2006 / "Vertigo - La donna che visse due volte", Alfred Hitchcock, 1958 / "Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba", Stanley Kubrick, 1964 / "Sentieri selvaggi", John Ford, 1956 / "Feel It Still", Portugal The Man ('60s "Mr. Postman" Style Cover)

Radio Vercelli
Edizione del 23 gennaio

Radio Vercelli

Play Episode Listen Later Jan 23, 2020 2:52


L'Università del Piemonte Orientale, organizza una Giornata di studi, dedicata a Pelagio Palagi, architetto e scultore vissuto tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo. Venerdì 24, dalle 9 e 30, nell'aula magna del Dipartimento di Studi Umanistici (ex cripta di Sant'Andrea). Al Museo Leone, apre la mostra fotografica “Sant'Andrea nelle immagini dal 1900 ai giorni nostri”, curata da Vittorio Bosetti e Donatella Demichelis. L'inaugurazione è venerdì 24, alle 17 e 30. La mostra è visitabile anche sabato e domenica, dalle 10 a mezzogiorno e dalle 15 alle 18. Nella chiesa di San Vittore è allestita la mostra “Sedimenti dello Spirito - Echi di San Benedetto”: sabato 25 e domenica 26 è visitabile dalle 10 e 30 alle 12 e 30, e dalle 15 e 30 alle 18 e 30. Nell'ambito della rassegna “Passeggiando tra sacro e profano”, c'è “Lèggere nei simboli l'ordine del mondo. I diagrammi medievali dell'Archivio Capitolare”: visita tematica ai rotoli figurati, con Marco Rainini. Sabato 25, alle 14 e 30 e alle 16 e 30, al Museo del Tesoro del Duomo, in piazza D'Angennes. Per il “Viotti Festival” è in programma il concerto del Trio Metamòrphosi, che esegue la prima parte dell'integrale dei trii per archi di Beethoven. Sabato 25, alle 21, al Teatro Civico. In occasione del Giorno della Memoria, e per la rassegna “Via Foa in Concerto”, la Comunità Ebraica organizza il concerto “Musica perseguitata – Musica di migranti”. Domenica 26, alle 16, alla Sala Foa, accanto alla Sinagoga. C'è anche la scherma: domenica 26 si disputa il 53esimo “Trofeo Bertinetti”. Alle 9 e alle 14, alla Palestra Bertinetti, eliminatoria a squadre di spada maschile tra Italia, Svizzera, Ungheria, Francia e Spagna. Alle 21, al Teatro Civico, serata di gala con incontro finale. Per il calcio, la Pro Vercelli ospita il Monza, capolista del Gruppo A del campionato di serie C; la partita si disputa, allo stadio “Piola”, domenica 26 alle 15.

Radio Vercelli
Edizione del 23 gennaio

Radio Vercelli

Play Episode Listen Later Jan 23, 2020 2:52


L'Università del Piemonte Orientale, organizza una Giornata di studi, dedicata a Pelagio Palagi, architetto e scultore vissuto tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo. Venerdì 24, dalle 9 e 30, nell'aula magna del Dipartimento di Studi Umanistici (ex cripta di Sant'Andrea). Al Museo Leone, apre la mostra fotografica “Sant'Andrea nelle immagini dal 1900 ai giorni nostri”, curata da Vittorio Bosetti e Donatella Demichelis. L'inaugurazione è venerdì 24, alle 17 e 30. La mostra è visitabile anche sabato e domenica, dalle 10 a mezzogiorno e dalle 15 alle 18. Nella chiesa di San Vittore è allestita la mostra “Sedimenti dello Spirito - Echi di San Benedetto”: sabato 25 e domenica 26 è visitabile dalle 10 e 30 alle 12 e 30, e dalle 15 e 30 alle 18 e 30. Nell'ambito della rassegna “Passeggiando tra sacro e profano”, c'è “Lèggere nei simboli l'ordine del mondo. I diagrammi medievali dell'Archivio Capitolare”: visita tematica ai rotoli figurati, con Marco Rainini. Sabato 25, alle 14 e 30 e alle 16 e 30, al Museo del Tesoro del Duomo, in piazza D'Angennes. Per il “Viotti Festival” è in programma il concerto del Trio Metamòrphosi, che esegue la prima parte dell'integrale dei trii per archi di Beethoven. Sabato 25, alle 21, al Teatro Civico. In occasione del Giorno della Memoria, e per la rassegna “Via Foa in Concerto”, la Comunità Ebraica organizza il concerto “Musica perseguitata – Musica di migranti”. Domenica 26, alle 16, alla Sala Foa, accanto alla Sinagoga. C'è anche la scherma: domenica 26 si disputa il 53esimo “Trofeo Bertinetti”. Alle 9 e alle 14, alla Palestra Bertinetti, eliminatoria a squadre di spada maschile tra Italia, Svizzera, Ungheria, Francia e Spagna. Alle 21, al Teatro Civico, serata di gala con incontro finale. Per il calcio, la Pro Vercelli ospita il Monza, capolista del Gruppo A del campionato di serie C; la partita si disputa, allo stadio “Piola”, domenica 26 alle 15.

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
RISULTATI: come Valentina ha svoltato rispetto ai suoi studi umanistici e creato il business artigianale dei suoi sogni

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Jan 16, 2020 10:17


Come Valentina, grazie al percorso con me, è riuscita a cambiare totalmente prospettiva dopo un percorso di studi umanistici e a realizzare il suo sogno di avere un business di artigianato tessile, vendendo in pochi mesi la sua prima collezione di zaini handmade.Vuoi SVOLTARE anche tu? >>> Scrivimi a info@cristinapedretti.com

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
RISULTATI: come Valentina ha svoltato rispetto ai suoi studi umanistici e creato il business artigianale dei suoi sogni

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Jan 16, 2020 10:17


Come Valentina, grazie al percorso con me, è riuscita a cambiare totalmente prospettiva dopo un percorso di studi umanistici e a realizzare il suo sogno di avere un business di artigianato tessile, vendendo in pochi mesi la sua prima collezione di zaini handmade.Vuoi SVOLTARE anche tu? >>> Scrivimi a info@cristinapedretti.com

Filosofia Per il Nuovo Mondo
Pilot - Gli studi umanistici non servono a nulla?

Filosofia Per il Nuovo Mondo

Play Episode Listen Later Nov 13, 2019 10:44


In questo primo episodio parliamo di cosa sia "Filosofia per il nuovo mondo" e del perché gli studi umanistici non servono a nulla, come tutte le cose di questa vita.

Sabway
Sabway del 26 Gennaio [No Ads]

Sabway

Play Episode Listen Later Jan 29, 2019 86:00


La diciannovesima puntata di Sabway, la metropolitana del sabato sera di CanaleCento La Radio!Sali sul treno con SimoPello & La Robi e passa più di un'ora in compagnia di musica e notizie.Questa settimana: l'(ab)uso dei cellulari a scuola, il concerto di Calcutta a Bari, Studi Umanistici vs Studi Scientifici, l'intervista a Lemandorle e molto altro.Regia di Francesco Loiudice

Sabway
Sabway del 26 Gennaio [No Ads]

Sabway

Play Episode Listen Later Jan 29, 2019 86:00


La diciannovesima puntata di Sabway, la metropolitana del sabato sera di CanaleCento La Radio!Sali sul treno con SimoPello & La Robi e passa più di un'ora in compagnia di musica e notizie.Questa settimana: l'(ab)uso dei cellulari a scuola, il concerto di Calcutta a Bari, Studi Umanistici vs Studi Scientifici, l'intervista a Lemandorle e molto altro.Regia di Francesco Loiudice

Quarta Radio
L’inganno di Era, Iliade – Omero – Quando la donna è una dea

Quarta Radio

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 19:13


Università di Cagliari – Facoltà di Studi Umanistici – Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica traduzione di Patrizia Mureddu Messa in voce e drammaturgia del suono di Gaetano Marino sostieni Quarta Radio con una libera donazione 

Spettacoli&Reading
L’inganno di Era, Iliade – Omero – Quando la donna è una dea

Spettacoli&Reading

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 19:13


Università di Cagliari – Facoltà di Studi Umanistici – Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica traduzione di Patrizia Mureddu Messa in voce e drammaturgia del suono di Gaetano Marino sostieni Quarta Radio con una libera donazione 

Spettacoli&Reading
L’inganno di Afrodite-Heros, dalle Argonatiche di Apollonio Rodio – Quando la donna è una dea

Spettacoli&Reading

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 17:29


  Università di Cagliari – Facoltà di Studi Umanistici – Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica traduzione di Patrizia Mureddu Messa in voce e drammaturgia del suono di Gaetano Marino sostieni Quarta Radio con una libera donazione 

Parole nel Tempo
L’inganno di Era, Iliade – Omero – Quando la donna è una dea

Parole nel Tempo

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 19:13


Università di Cagliari – Facoltà di Studi Umanistici – Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica traduzione di Patrizia Mureddu Messa in voce e drammaturgia del suono di Gaetano Marino sostieni Quarta Radio con una libera donazione 

Parole nel Tempo
L’inganno di Afrodite-Heros, dalle Argonatiche di Apollonio Rodio – Quando la donna è una dea

Parole nel Tempo

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 17:29


  Università di Cagliari – Facoltà di Studi Umanistici – Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica traduzione di Patrizia Mureddu Messa in voce e drammaturgia del suono di Gaetano Marino sostieni Quarta Radio con una libera donazione 

Quarta Radio
L’inganno di Afrodite-Heros, dalle Argonatiche di Apollonio Rodio – Quando la donna è una dea

Quarta Radio

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 17:29


  Università di Cagliari – Facoltà di Studi Umanistici – Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica traduzione di Patrizia Mureddu Messa in voce e drammaturgia del suono di Gaetano Marino sostieni Quarta Radio con una libera donazione 

Bianco e nero
BIANCO E NERO del 01/09/2015 - STUDI UMANISTICI O SCIENTIFICI ? PRIMA PARTE

Bianco e nero

Play Episode Listen Later Sep 1, 2015 15:21


Conduce Giancarlo Loquenzi,scheda di Valeria D'Onofrio. Ospiti: Stefano Feltri (vicedirettore de Il Fatto Quotidiano),Stefano Seghezzi (ricercatore di Adapt)

news adapt nero prima bianco onofrio il fatto quotidiano studi umanistici conduce giancarlo loquenzi
Bianco e nero
BIANCO E NERO del 01/09/2015 - STUDI UMANISTICI O SCIENTIFICI ? SECONDA PARTE

Bianco e nero

Play Episode Listen Later Sep 1, 2015 22:45


Conduce Giancarlo Loquenzi. Ospiti: Stefano Feltri (vicedirettore de Il Fatto Quotidiano),Stefano Seghezzi (ricercatore di Adapt),ascoltatori.

news adapt nero seconda bianco il fatto quotidiano studi umanistici conduce giancarlo loquenzi