Podcasts about Eboli

  • 77PODCASTS
  • 94EPISODES
  • 49mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 11, 2025LATEST
Eboli

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Eboli

Latest podcast episodes about Eboli

The Members Only Podcast: A Mafia History Podcast
#40: Interview with Xavier Eboli, Son of Thomas "Tommy Ryan" Eboli

The Members Only Podcast: A Mafia History Podcast

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 129:41


We're diving deep into the life and legacy of one of the most notorious figures in the history of the Genovese Crime Family—Thomas “Tommy Ryan” Eboli. And who better to tell that story than his own son, Xavier Eboli?Xavier Eboli, a Marine Corps veteran and author ofThe Boss in the Shadows: The Life and Death of Thomas ‘Tommy Ryan' Eboli, joins me for an incredible two-hour conversation.Together, we explore what it was like growing up as the son of a powerful mob boss, tracing his father's journey from a young boxer and as a boxing manager to a feared underworld leader whose career ultimately ended in a hail of bullets in 1972.We'll also discuss Xavier's own life—his time in the Marines, his evolving relationship with his father, and the lasting impact of his father's murder.Along the way, we touch on key figures like Vito Genovese, Charles “Lucky” Luciano, Vincent ‘The Chin' Gigante, Philip ‘Benny Squint' Lombardo, and even Hollywood connections to Al Pacino and Al Lettieri.So grab a drink, settle in, and get ready for an intimate, firsthand look at the life and death of one of the mob's most infamous figures.This is Xavier Eboli's story, in his own words.***We discuss many topics including:Xavier's upbringing and relationship with his fatherThe early life of Thomas “Tommy Ryan” Eboli in Chicago and then New YorkThomas Eboli's relationship with his father and eventual introduction to his Cosa Nostra mentor, Vito GenoveseEboli's boxing career as “Tommy Ryan”Eboli's introduction to the underworld in the 1920's and 1930's during ProhibitionThomas “Tommy Ryan” Eboli's career as a boxing manager and some of the fighters he managed including Tony Pellone and Rocky CastellaniEboli's 1952 ban from boxing due to the assault of a referee and promoter after a particularly heated boutXavier's life growing up as Tommy Eboli's son and his entrance into the Marine Corps. in the early 1960'sXavier's chance meeting with Charles “Lucky” LucianoStories from the infamous Copacobana nightclubXavier's memories of notable mob figures including Vito Genovese, Vincent “The Chin” Gigante, Philip “Benny Squint” Lombardo, and othersThe circumstances of assassination of his father in 1972, the false Carlo Gambino drug rumor, and the aftermathWe also touch on his uncle, Pasquale “Patsy Ryan” Eboli, their relationship, and his connections to the restaurant scene from The GodfatherHis uncle Pat's demotion and disappearance in 1976The last chilling conversation Xavier had with Vincent “The Chin” GiganteWe cover Xavier's long life and career after the murders of his father and uncleWe talk about his book, “Boss in the Shadows: The Life and Death of Thomas ‘Tommy Ryan' Eboli”Buy Xavier's book on Amazon: https://www.amazon.com/Boss-Shadows-Death-Thomas-Tommy/dp/B0DQM34JDM

SWR2 Treffpunkt Klassik. Musik, Meinung, Perspektiven
Sich selbst die größte Rivalin: Agnes Baltsa wird 80

SWR2 Treffpunkt Klassik. Musik, Meinung, Perspektiven

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 6:00


Hinsichtlich dramatischen Ausdrucks, Temperament und Expressivität gehört Agnes Baltsa seit den 70er-Jahren zu den Besten in ihrem Fach. Mit Hosenrollen machte sie in ihren Anfängen auf sich aufmerksam, ihre Virtuosität konnte sie in Rossini-Partien ausloten. Als mit den Jahren die Durchschlagskraft wuchs, machte die Mezzosopranistin mit Partien von Verdi und französischen Opern Furore – vor allem mit Bizets Carmen und der Eboli im „Don Carlos“. Heute wird sie 80 Jahre alt. Kirsten Liese mit einem Porträt.

Ultim'ora
Prevenzione cardiovascolare, il "Mese del Cuore" fa tappa a Eboli

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 2:55


EBOLI (ITALPRESS) - Tappa a Eboli, in provincia di Salerno, per "Il Mese del Cuore", l'iniziativa promossa da Danacol di Danone e Policlinico Gemelli di Roma per sensibilizzare gli italiani sul tema della prevenzione delle malattie cardiovascolari, in particolare sul controllo del colesterolo. Dopo le edizioni dei precedenti anni a Milano e Roma, "Il Mese del Cuore" arriva ora anche al Sud per offrire per tre giorni alla popolazione di Eboli, con il supporto dei medici del Gemelli, check up gratuiti per la misurazione di 8 fattori di rischio cardiovascolare.f08/fsc/gtr

Ultim'ora
Prevenzione cardiovascolare, il "Mese del Cuore" fa tappa a Eboli

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 2:55


EBOLI (ITALPRESS) - Tappa a Eboli, in provincia di Salerno, per "Il Mese del Cuore", l'iniziativa promossa da Danacol di Danone e Policlinico Gemelli di Roma per sensibilizzare gli italiani sul tema della prevenzione delle malattie cardiovascolari, in particolare sul controllo del colesterolo. Dopo le edizioni dei precedenti anni a Milano e Roma, "Il Mese del Cuore" arriva ora anche al Sud per offrire per tre giorni alla popolazione di Eboli, con il supporto dei medici del Gemelli, check up gratuiti per la misurazione di 8 fattori di rischio cardiovascolare.f08/fsc/gtr

Ultim'ora
Salute Magazine - 27/9/2024


Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 7:49


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- ⁠Torna l'influenza, in Italia si prevedono 14 mln e mezzo di casi- ⁠Prevenzione cardiovascolare, il "Mese del Cuore" fa tappa a Eboli- ⁠Patologie incurabili, Bayer punta sull'innovazioneabr/sat/mrv

The Pacific Northwest Insurance Corporation Moviefilm Podcast
"Christ Stopped at Eboli" (1979, Dir: Francesco Rosi)

The Pacific Northwest Insurance Corporation Moviefilm Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 88:09


Big Matt and Lil' Corbs talk about 'CHRIST STOPPED AT EBOLI,' a movie about a dissident who get sent to the world's cruddiest village by Benito Mussolini. He learns lessons. Topics include: Pringles, anarchism, its similarities and differences to "The Tree of Wooden Clogs," another movie about pesants, and which came first: Christianity or History?  Matt reccomends Roger Waters' new Dark Side of the Moon remake. Corbin reccomends a video game. Next week's episode is about "The Young Master," available at Criterion. RIP Fredric Jameson.   

TẠP CHÍ XÃ HỘI
Matera - từ “nỗi hổ thẹn của nước Ý” đến kinh đô văn hoá châu Âu

TẠP CHÍ XÃ HỘI

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024 9:30


Nằm giữa hành trình vắt ngang hay bờ biển đầy những danh thắng miền nam nước Ý, Matera là một điểm dừng chân không thể bỏ lỡ của du khách. Cùng với Pompei bên bờ Tây vùng Campanie, nhà hát Hy lạp cổ đại Syracuse trên đảo Sicile, Matera góp mặt vào những địa danh cổ xưa nhất của lịch sử các nền văn minh cổ đại hàng ngàn năm trước trên vùng đất này. Được mệnh danh là “cái nôi của nhân loại” bởi các di chỉ khảo cổ cho thấy dấu vết sinh sống liên tục của người tiền sử trải suốt từ cuối thời đồ đá cũ đến thời kỳ đồ đá mới, thành phố thuộc Basilicata này là 1 trong 3 thành phố cổ đại nhất trên trái đất, cùng với Alep của Syria và Jéricho ở Cisjordanie. Những dấu vết người tiền sử trong hang đá vẫn còn giữ được đến ngày nay trong các hang sâu dưới lòng thành phố.Một trong 3 ngôi làng có niên đại cổ nhất thế giớiNếu mới liếc qua vài bức hình quảng bá du lịch, du khách không thể hình dung ra ngôi làng thực tế lại khác hoàn toàn với tưởng tượng khi xem ảnh! Trong hình, Matera hiện ra giống như nhiều ngôi làng dựng trên đỉnh một ngọn đồi cao, nhìn từ xa đã thấp thoáng chóp nhà thờ cao vút, các nếp nhà lô xô thoải dần xuống chân đồi. Nhưng thực tế lại khác xa, nên Matera còn hay được gọi là “điểm đến gây kinh ngạc”! Như trò đùa, khách thăm quan lần theo bản đồ, khu thành phố cổ dường như ngay bên cạnh họ, nhưng xung quanh bằng phẳng, chẳng nhìn thấy ngọn đồi hay đỉnh tháp nào cả! Bước thêm vài bước, qua những vòm cong khiêm tốn, đến bên một lan can nhỏ… ta mới hiểu vì sao Matera lại đáng kinh ngạc đến vậy. Trải ra trước mắt là cả một lòng chảo sâu hút, lớn gấp mấy lần đấu trường Colisée, và cả ngôi làng kỳ vĩ gọt đẽo trong vách đá vôi, sừng sững toạ lạc dưới chân du khách!Những ngôi nhà chồng chất lên nhau, những cầu thang thoắt ẩn thoắt hiện, như một bức tranh đánh lừa thị giác. Thêm vào đó, sự khép kín trong lòng vách đá và sự điệp màu đá khối của Matera làm nó mang một sự đồng nhất đáng kinh ngạc và một nét bí ẩn, xưa cũ đặc biệt.Khu thành cổ đồ sộ với kiểu nhà ở đào sâu vào trong hang đá này mang tên Sassi, khởi đầu là những hang khai thác đá vôi, sau chuyển thành nơi ở. Trong các ngôi nhà dạng mái vòm thấp này, ngay cả chỗ nằm nghỉ, vách ngăn, bàn ăn, bếp lò hay băng ghế ngồi, đều được đẽo gọt từ vách đá. Vì địa hình đá vôi không thể giữ thảm nước ngầm, người dân và các thầy tu từ xa xưa đã đào một khu hang động chứa nước mưa lớn, với sức chứa 5 triệu mét khối nước, mang tên Palombaro Lungo, và đưa nước về giữa khu dân cư thông qua hệ thống những đường kênh đào dẫn nước trong lòng núi đá. Quần thể đô thị này còn đặc biệt giá trị khi quy tụ hơn 150 nhà thờ, tu viện cổ đại xây tạc trong vách đá bởi các thầy tu Byzantin từ thế kỷ VIII. Khách tham quan có thể được chiêm ngưỡng những bức tranh tường lớn mang nội dung tôn giáo vẫn còn được lưu giữ trong những nhà thờ này.Từ đô thị thịnh vượng thành khu ổ chuộtMảnh đất này chính thức được định danh Matheola, dưới thời cai trị của Đế chế La Mã vào năm 251 trước Công nguyên. Matera đặc biệt phát triển thịnh vượng trong khoảng thế kỷ thứ X do nằm trên trung điểm của các con đường giao thương nối hai bờ biển Adriantique và Tyrrhénienne. Ngôi thành này lần lượt nằm dưới sự cai trị của các nền văn minh từ Lombards, Byzantins, Normands, qua đến Ả Rập rồi sang đế chế Ottoman đến sự chiếm đóng của người Aragon (Tây Ban Nha) vào thế kỷ XV. Vì vậy, nơi đây chứng kiến nhiều văn hóa đến từ nhiều dân tộc đa dạng, cũng như biết bao đổi rời, từ hưng thịnh đến suy tàn.Khôi phục lại vị thế, trở thành thủ phủ của vùng Basilicata vào thế kỷ XVI, Matera bắt đầu xây dựng rộng ra phần bờ vách phía trên, chia cắt dần dần thành hai khu vực : giới trung lưu tư sản  ở khu Civita phía trên, nông dân, dân nghèo sống chật chội trong những khu nhà sassi cổ dưới vách núi. Khu vực này không được đầu tư chăm sóc, dần bị đẩy ra bên lề. Tình trạng quá tải dân cư làm điều kiện sống ở đây đã không được cải thiện, lại ngày càng xuống cấp tệ hại. Hậu quả của việc không có sự tác động lớn nào trong suốt nhiều thế kỷ, là khu vực này trở nên lạc hậu trong thời đại mới. Đến tận đầu những năm 50 của thể kỷ XX, những người dân cư ngụ tại đây vẫn phải sống trong điều kiện ở như thời Trung Cổ: không có đường điện, nước sinh hoạt, nước thải thoát thẳng ra cống lộ thiên. Với dân cư quá tải trầm trọng, kiến trúc nhà ở như những hang động đào sâu trong núi khiến thông thoáng kém, bệnh dịch tràn lan và vệ sinh không đảm bảo. Tỉ lệ tử vong ở trẻ sơ sinh vượt ngưỡng 40%, bệnh lao phổi, sốt rét phổ biến, thêm vào đó là nạn mù chữ tăng cao. Khu nhà ở này trở thành một khu ổ chuột khổng lồ bị bỏ lại bên rìa xã hội.Một trong nhiều cây bút đã viết miêu tả về sự khốn cùng chứng kiến tại Matera, nhà văn, nhà báo Carlo Levi, và đồng thời là chính trị gia Ý, đã viết trong tiểu thuyết hồi ký nổi tiếng của mình, “Chúa Kito đã dừng lại ở Eboli”: “tôi liếc nhìn vào trong những ngôi nhà chỉ được chiếu sáng và lấy thoáng qua cửa vào. Một số thậm chí còn không có cả cửa vào, bạn vào nhà từ trên nóc, qua một nắp lật để xuống thang. (..) Mỗi gia đình có 1 cái hang duy nhất là nơi diễn ra mọi sinh hoạt, người lớn phụ nữ, trẻ con và động vật đều ngủ cùng nhau.(..) Hai mươi ngàn người sống như vậy. Những người phụ nữ với những đứa trẻ suy dinh dưỡng và bẩn thỉu bám trên bộ ngực khô héo, chào đón tôi bằng sự tử tế buồn bã và cam chịu : tôi tưởng như, dưới ánh mắt trời lóa mắt này, lạc vào giữa một thành phố đang bị dịch hạch hoành hành”. Cùng với sự thành công của cuốn sách, sự thật về Matera bị phơi bày, như tác giả so sánh “như Địa ngục của Danté”. Các nhà chức trách Ý thời bấy giờ coi Matera và khu nhà ở Sassi như “nỗi hổ thẹn của nước Ý”!Từ nỗi xấu hổ thành niềm tự hào của nước Ý Vào năm 1953, không thể làm ngơ, chính quyền buộc di rời toàn bộ dân cư ra những khu tái định cư mới bên ngoài. Lần đầu tiên, khu đô thị 8.000 năm tuổi không còn người sinh sống! Cùng với việc thảo đồ án quy hoạch vùng, các nhà chuyên môn và quản lý quyết định coi Matera như một phòng thí nghiệm cho chính sách tái định cư và cải tạo đô thị. Các lý thuyết đô thị theo chủ nghĩa duy lý, chức năng được nghiên cứu. Các đô thị mới được xây dựng để di dân, tái định cư. Suốt 1 thập kỷ sau đó, Sassi bị bỏ hoang. Quá xuống cấp và hoàn toàn không ở được, phương án phá dỡ để xây lại đô thị mới được tính đến - không khó hiểu trong bối cảnh tư duy kiến trúc hiện đại những năm 50. Sau gần chục ngàn năm trường tồn qua biến thiên lịch sử, mảnh đất ghi bao dấu ấn văn hóa nhân loại, với khối kiến trúc độc đáo Sassi xây “âm bản” đào sâu trong lòng vách núi đá vôi trắng, đứng trước bước ngoặt định mệnh, có nguy cơ hoàn toàn bị san phẳng!Chỉ đến giữa những năm 60, cùng với những quan điểm khai mào về bảo tồn di sản được đánh dấu bằng Hiệp ước Venise - Charte Venise, câu hỏi ứng xử với khu vực bỏ hoang một thập kỷ qua lại trỗi dậy. May mắn thay, nước Ý đã đặt cược vào một kế hoạch trùng tu và hồi sinh quy mô tổng thể đô thị cổ này. Một cuộc thi quốc tế cải tạo đô thị được phát động, đặt khu Sassi vào vai trò trung tâm lịch sử đô thị và cảnh quan của thành phố Matera. Hàng loạt quảng trường mới được thiết kế, cùng với chỉnh trang, mở rộng những trục tiếp cận, để kết nối và đặt khu thành cổ vào một tổng thể lõi lịch sử. Những trục phố, lối cầu thang mới được xây dựng hài hòa trong tổng thể, đôi khi trên mái những căn nhà cổ. Matera có diện mạo như ngày nay, phải kể đến vai trò quyết định của chính quyền từ cấp quốc gia đến địa phương. Các nhà quản lý cùng phối hợp đưa ra những khung pháp lý, điều luật riêng về bảo tồn cảnh quan, chính sách hỗ trợ tài chính, quy định sở hữu, quản lý cải tạo khu vực này. Toàn bộ hạ tầng điện nước, chiếu sáng đô thị được lắp đặt, hệ thống thông gió được trang bị thêm.Bên cạnh đó, phải kể đến những nỗ lực lớn của chính những thanh niên sinh ra trong khu ổ chuột, đã lập nên “Scaletta”- hiệp hội hành động để hồi sinh Sassi. Nhờ công sức của họ trong nhiều thập kỷ, đi khắp vùng để liệt kê 159 nhà thờ bằng đá có niên đại xây dựng từ thời những thầy tu Byzantin thế kỷ XIII. Họ tìm kiếm và thu gom lại những tác phẩm điêu khắc bị đánh cắp, thất lạc. Không dừng lại ở đó, họ tiếp nối những nghề truyền thống của vùng, đấu tranh để lịch sử và giá trị kiến trúc của Matera được biết đến rộng rãi hơn. Theo chân họ, những đoàn làm phim, nhà văn, nghệ sỹ, trí thức lũ lượt tìm đến thăm Matera. Một trong số đó là bộ phim điện ảnh gây tiếng vang lớn “La passion du Christ  - Cuộc khổ nạn của Chúa Gesu” của Mel Gibson ra mắt năm 2004 hay những cảnh quay phim Điệp viên 007 tại đây. Tất cả cùng đầu tư, cải tạo, dọn dẹp lại Matera. Thành quả của công cuộc “trả lại ánh hào quang” này là sự công nhận của UNESCO, đưa Matera vào danh sách Di sản thế giới vào năm 1993, và được lựa chọn trở thành Thủ đô văn hóa Châu Âu vào năm 2019.Kiến trúc độc đáo và điểm hẹn văn hoá trở thành dấu ấn chỉ có ở Matera“Ông của tôi là một nông dân đã 90 tuổi, ông từng sống ở trong một ngôi nhà Sassi này. Ông không thể hình dung nổi ngày nay ở đó lại có wifi và bể bơi Jacuzzi” - một thanh niên 27 tuổi nói vui khi trả lời AFP. “Quả thật, chúng tôi đã trải qua từ sự hổ thẹn biến thành niềm vinh quang”- thị trưởng Matera - Raffaello De Ruggieri tự hào thừa nhận. “Chúng tôi mong muốn phát triển hoạt động du lịch “chậm”(…) Chúng tôi muốn rằng mỗi người đến thăm Matera sẽ được sống trong một trải nghiệm riêng”, Paolo Verri, giám đốc Quỹ Matera 2019 giải thích chiến lược phát triển Thủ đô văn hóa châu Âu tại Matera theo hướng thu hút người đam mê nghệ thuật văn hóa, hơn là điểm du lịch đại trà với toàn những nhà hàng khách sạn và du khách ghé qua trong ngày. Vì thế, các căn nhà cổ chỉ có những hợp đồng thuê 30 năm, khuyến khích các hoạt động đa dạng cùng chung sống : nhà nghỉ cho thuê, galerie nghệ thuật, trung tâm văn hoá, xưởng thiết kế, xưởng nghề thủ công, nhà hàng ... Những hoạt động văn hoá thường niên được tổ chức tại đây. Những nghệ sỹ được mời đến Matera để giới thiệu các tác phẩm mới của họ.Vậy là, sau hơn nửa thế kỷ, Matera lột xác từ khu ổ chuột trở thành điểm đến du lịch và văn hoá của nước Ý vốn đã giàu di sản. Được bầu chọn là Thủ đô Văn hoá châu Âu, Matera giờ đây là niềm tự hào cho nước Ý! Thế nên khi đặt chân đến đây, trước khi nhìn thấy khu thành cổ, ấn tượng mà du khách bắt gặp đầu tiên, là trên quảng trường Vittorio Veneto, ở góc này góc kia, bắt gặp một buổi giao lưu văn hoá với một nghệ sỹ, nhà văn, hay buổi gặp gỡ trao đổi bàn tròn của một hội nhóm. Những gian hàng bán đồ thủ công mỹ nghệ địa phương rải rác trước mặt nhà hát thành phố. Bên những bức điêu khắc đồng điểm xuyết quảng trường, bên những bức họa hiện đại được trưng bày đây đó, tất cả đều diễn ra một cách ấm cúng, thân mật.Nơi đây, kiến trúc hàng ngàn năm tuổi, quy hoạch hiện đại và những hoạt động văn hoá mang nhịp thở đương đại vẫn tìm được chỗ đứng bên nhau. Ghi nhận và tôn trọng những nỗ lực đó của người Ý, những đoàn khách du lịch dường như cũng ít xô bồ ào ạt hơn khi đến đây. Bên nhau, cùng thả bước nhẹ nhàng, khoan thai hơn, để hòa mình trong không khí đời sống văn hóa bao trùm không gian, để cùng hy vọng sự cân bằng này sẽ giữ cho đô thị cổ trường tồn thêm hàng ngàn năm nữa cùng hậu thế.

L'Opera
L'Opera 197 - 100 Bergonzi - G. Verdi - Don Carlo

L'Opera

Play Episode Listen Later Jul 21, 2024 212:02


A cura di Paolo PellegriniGiuseppe Verdi "Don Carlo" Don Carlo, Carlo BergonziFilippo II, Nicolai GhiaurovRodrigo, Dietrich Fischer - DieskauIl Grande Inquisitore, Martti TalvelaUn Frate, Vincenzo BelloElisabetta di Valois, Renata TebaldiLa principessa Eboli, Grace BumbryTebaldo, Jeannette SinclairIl Conte di Lerma, Kenneth MacDonaldUn Araldo Reale, John WakefieldUna voce dal cielo, Joan CarlyleCoro e Orchestra del Covent Garden di LondraGeorg Solti, direttore

Uno, nessuno, 100Milan
San Marino, nuovo paradiso per pensionati abbienti

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024


Una tassazione al 6% della durata di 10 anni per i pensionati dell'Unione europea che trasferiscono la residenza a San Marino. La piccola Repubblica punta così ad attrarre ex lavoratori che devono comunque essere "di qualità" ovvero avere redditi superiori a 50mila euro o un patrimonio personale superiore a 300mila euro. Ne parliamo in questa puntata toccando anche altri temi di politica e attualità partendo da Eboli dove due pitbull hanno ucciso a morsi un bambino riaccendendo il dibattito su chi possiede questo tipo di cani.

POV il podcast
#56 | Quel mazzolin di fiori che vien dalla provincia

POV il podcast

Play Episode Listen Later Jan 28, 2024 70:32


Saturnia tanto per cominciare che splendidi anelli che hai, lasciatelo dire. La descrizione della puntata di oggi sarà un safe space dove sentirti apprezzata per i motivi più disparati: dal tuo nuovo taglio di capelli, all'aver resistito a riscrivergli dopo minuti intensi di overthinking, o riscriverle e in questo caso sei ancora più pro dato che si sa, il livello saffico è l'hard mode di tutti i più importanti giochi da tavolo. Entrando in quella che ci piace definire "Via lattea di POV", cioè la dependance con la muffa che preghiamo il Signore ogni giorno non evolva mantenendo la temperatura del loculo a -10 gradi centigradi, ci addentriamo alla scoperta di questi due mondi che l'essere umano solitamente chiama Città e Provincia. Divisi ma anche uniti, nei casi più fortunati da strade asfaltate e non sterrate poiché si sa, Cristo si è fermato a Eboli, ci addentriamo alla scoperta giudicante di queste due realtà cosmiche, caratterizzate ognuna dalle sue atmosfere, dalla sua gravità, dalla sua grevità, dai suoi abitanti, alcuni talmente iconici da meritarsi l'appellativo intergalattico di "no ma tu basta che non ie dai retta e va via". E tu Saturnia dicci, di che colori splende il tuo animo? Grigi e invernali come una cittadina metropolitana? Verdi e cangianti come le terre illuminate di una ragazza provinciale? Oppure sei in grado di vivere a colori come l'universale Alessandra Spazioso? Un bacio galattico al gusto galak patatina, ti aspettiamo al tavolo.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
43 anni fa il terremoto in Irpinia | 23/11/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 2:32


A cura di Daniele Biacchessi 23 novembre 1980, 43 anni fa. E' una fredda domenica come tante. Le famiglie italiane mangiano e guardano il telegiornale: le notizie della giornata, la politica, la cronaca, gli esteri, lo sport. Il flusso di notizie viene interrotto da una notizia che giunge da lontano. Un potente terremoto del 6,9 rade al suolo una vasta zona del Sud, tra la Campania e la Basilicata. Si sbriciolano uno dopo l'altro Laviano, Lioni, Sant'Angelo de Lombardi, Calabritto, Teora, Conza della Campania, Balvano. Lesioni e crolli si verificano a Napoli, Avellino, Potenza, in ogni luogo. 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. Ero un giovane giornalista. Decisi con l'amico e fotografo Marco Deidda di affrontare il lungo viaggio verso l'Irpinia. La protezione Civile aveva comunicato che chiunque fosse intenzionato a partire per le zone terremotate doveva essere autosufficiente. Partimmo con una 127 bianca. Quella macchina diventò ben presto la nostra casa per dieci giorni. Ci eravamo portati tutto, viveri compresi, soprattutto un sacchetto di plastica pieno di gettoni telefonici di rame, quelli vecchi, con la scalanatura in mezzo. Non avevamo i mezzi della Rai. Allora noi inviati delle radio private d'informazione utilizzavamo fantasia, dimostravamo grande spirito di adattamento e gioco di squadra. Quando si riusciva a trovare una cabina di fortuna chiamavamo la redazione centrale. Da lontano, le linee sporche della Sip diventavano ancora più gracchianti e il gettone interrompeva per un micro secondo la comunicazione. Ma quelle cronache erano straordinarie. Arrivammo il 24 novembre sera a Buccino. Una strada, una decina di morti sulle strade, persone abbandonate da Dio e dagli uomini, senza più niente, senza casa. Alcuni vagavano come zombie con le ciabatte e il pigiama dalla sera prima. Solo un radioamatore lanciava i suoi disperati appelli dall'etere che vennero ascoltati solo molte ore dopo il disastro. Marco Deidda scattava fotografie con una Nikon senza motore, decine, centinaia di scatti: le mani, gli occhi, i volti delle persone, i calcinacci, gli effetti personali lasciati abbandonati in fretta, i ricordi, i quadri di famiglia. E io registravo lamenti, suoni, voci della disperazione, interviste. Mi ponevo domande e dubbi. Per giorni camminammo tra paesi distrutti, vecchi soli davanti a ciò che restava delle loro abitazioni, cani e animali abbandonati, tra un'odore forte e irrespirabile di morte e le urla di dolore dei familiari delle vittime. Ricordo alcune scene che hanno accompagnato la mia memoria di cronista, nel corso Decine di bare allineate sul sagrato della chiesa di Sant'Angelo de Lombardi, nel silenzio e nell'incredulità generale. Il paese di Laviano per centinaia di anni in collina sprofondato a valle. Le continue e ripetute scosse di assestamento, certe volte perfino più forti di quella devastante del 23 novembre. Il primo e il secondo crollo della scuola di Sant'Angelo de Lombardi. Le lunghe code lungo le strade e autostrade di italiane di mezzi che trasportavano le case prefabbricate per i terremotati, gestite in modo clientelare. L'assalto al forno di Eboli da parte della popolazione inferocita contro le istituzioni che distribuivano viveri seguendo il “modello Lauro”. Il racket dei vestiti usati smistati dalla Protezione Civile a Potenza e Avellino. Le vergognose menzogne di sindaci, assessori, ministri, sottosegretari, funzionari dello Stato, alle varie conferenze stampa ascoltate a Napoli, Avellino, Potenza. Ma ricordo anche le parole chiare e precise dell'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, un uomo per bene. “Non vi sono stati i soccorsi immediati che avrebbero dovuto esserci. Ancora dalle macerie si levavano gemiti, grida di disperazione di sepolti vivi” 43 anni dopo il terremoto dell'Irpinia, le parole di Pertini suonano da monito, a futura memoria. Per mai dimenticare. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
43 anni fa il terremoto in Irpinia | 23/11/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 2:32


A cura di Daniele Biacchessi 23 novembre 1980, 43 anni fa. E' una fredda domenica come tante. Le famiglie italiane mangiano e guardano il telegiornale: le notizie della giornata, la politica, la cronaca, gli esteri, lo sport. Il flusso di notizie viene interrotto da una notizia che giunge da lontano. Un potente terremoto del 6,9 rade al suolo una vasta zona del Sud, tra la Campania e la Basilicata. Si sbriciolano uno dopo l'altro Laviano, Lioni, Sant'Angelo de Lombardi, Calabritto, Teora, Conza della Campania, Balvano. Lesioni e crolli si verificano a Napoli, Avellino, Potenza, in ogni luogo. 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. Ero un giovane giornalista. Decisi con l'amico e fotografo Marco Deidda di affrontare il lungo viaggio verso l'Irpinia. La protezione Civile aveva comunicato che chiunque fosse intenzionato a partire per le zone terremotate doveva essere autosufficiente. Partimmo con una 127 bianca. Quella macchina diventò ben presto la nostra casa per dieci giorni. Ci eravamo portati tutto, viveri compresi, soprattutto un sacchetto di plastica pieno di gettoni telefonici di rame, quelli vecchi, con la scalanatura in mezzo. Non avevamo i mezzi della Rai. Allora noi inviati delle radio private d'informazione utilizzavamo fantasia, dimostravamo grande spirito di adattamento e gioco di squadra. Quando si riusciva a trovare una cabina di fortuna chiamavamo la redazione centrale. Da lontano, le linee sporche della Sip diventavano ancora più gracchianti e il gettone interrompeva per un micro secondo la comunicazione. Ma quelle cronache erano straordinarie. Arrivammo il 24 novembre sera a Buccino. Una strada, una decina di morti sulle strade, persone abbandonate da Dio e dagli uomini, senza più niente, senza casa. Alcuni vagavano come zombie con le ciabatte e il pigiama dalla sera prima. Solo un radioamatore lanciava i suoi disperati appelli dall'etere che vennero ascoltati solo molte ore dopo il disastro. Marco Deidda scattava fotografie con una Nikon senza motore, decine, centinaia di scatti: le mani, gli occhi, i volti delle persone, i calcinacci, gli effetti personali lasciati abbandonati in fretta, i ricordi, i quadri di famiglia. E io registravo lamenti, suoni, voci della disperazione, interviste. Mi ponevo domande e dubbi. Per giorni camminammo tra paesi distrutti, vecchi soli davanti a ciò che restava delle loro abitazioni, cani e animali abbandonati, tra un'odore forte e irrespirabile di morte e le urla di dolore dei familiari delle vittime. Ricordo alcune scene che hanno accompagnato la mia memoria di cronista, nel corso Decine di bare allineate sul sagrato della chiesa di Sant'Angelo de Lombardi, nel silenzio e nell'incredulità generale. Il paese di Laviano per centinaia di anni in collina sprofondato a valle. Le continue e ripetute scosse di assestamento, certe volte perfino più forti di quella devastante del 23 novembre. Il primo e il secondo crollo della scuola di Sant'Angelo de Lombardi. Le lunghe code lungo le strade e autostrade di italiane di mezzi che trasportavano le case prefabbricate per i terremotati, gestite in modo clientelare. L'assalto al forno di Eboli da parte della popolazione inferocita contro le istituzioni che distribuivano viveri seguendo il “modello Lauro”. Il racket dei vestiti usati smistati dalla Protezione Civile a Potenza e Avellino. Le vergognose menzogne di sindaci, assessori, ministri, sottosegretari, funzionari dello Stato, alle varie conferenze stampa ascoltate a Napoli, Avellino, Potenza. Ma ricordo anche le parole chiare e precise dell'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, un uomo per bene. “Non vi sono stati i soccorsi immediati che avrebbero dovuto esserci. Ancora dalle macerie si levavano gemiti, grida di disperazione di sepolti vivi” 43 anni dopo il terremoto dell'Irpinia, le parole di Pertini suonano da monito, a futura memoria. Per mai dimenticare. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

QuattroZero
Paura e delirio a Eboli (S04 E08)

QuattroZero

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 63:13


Un fine settimana da paura: streghe, vampiri, zombie, partite mozzafiato e spauracchi bielorussi. Un fantasma si aggira per l'Europa, ma per fortuna i mezzi di produzione sono salvi, perché si parla di Fabricio Calderolli, che trascina la Feldi Eboli fuori dal pantano di un girone complicatissimo. Ah, in Serie A partecipano 16 squadre, ma in testa c'è sempre l'Olimpus

Podcast Filmes Clássicos
Episódio #206 - Francesco Rosi

Podcast Filmes Clássicos

Play Episode Listen Later Oct 15, 2023 135:11


Mais um fruto da parceria PFC x PCI ! Em homenagem aos 101 anos do diretor e roteirista italiano Francesco Rosi, que faria aniversário em 15 de novembro se estivesse vivo, Alexandre Cataldo e Tony Vendramini, do Podcast Cinema Italiano, conversam sobre alguns de seus principais filmes, com destaque para “O Bandido Giuliano” (“Salvatore Giuliano”, 1962); “As Mãos sobre a Cidade” (“Le Mani sulla Città”, 1963); “A Vontade de um General” (“Uomini Contro”, 1970); “O Caso Mattei” (“Il Caso Mattei”, 1972) e “Cadáveres Ilustres” (“Cadaveri Eccellenti”, 1976).  A dupla também discute outras obras de Rosi, como “Lucky Luciano – O Imperador da Máfia” (“Lucky Luciano”, 1973); “Cristo Parou em Éboli” (“Cristo si è Fermato a Eboli”, 1979) e “Três Irmãos” (“Tre Fratelli”, 1981). ---------------------- Acesse nosso site: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.filmesclassicos.com.br⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Acesse nossa página no Facebook : ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.facebook.com/podcastfilmesclassicos/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Escute o "Podcast Cinema Italiano" no Spotify: ⁠⁠https://open.spotify.com/show/0J3DaTGkKdQavQghe5tizF?si=c131c772ee0b449c⁠⁠ Nos procure no seu aplicativo de podcast do celular, no Spotify, YouTube, Anchor ou iTunes.

Leaders in Supply Chain and Logistics with Radu Palamariu
#163: Conagra's Operations, SCM, and Sustainable Initiatives

Leaders in Supply Chain and Logistics with Radu Palamariu

Play Episode Listen Later Sep 4, 2023 42:01


Alexandre "Ale" Eboli is the Executive Vice President and Chief Supply Chain Officer for Conagra Brands. He has end-to-end supply chain responsibilities for the company, overseeing the manufacturing, procurement, environment, health and safety, plant quality, logistics, and transportation and warehousing teams.Ale earned a Master of Business Administration degree from the University of Michigan and a Bachelor of Science degree in Naval Engineering from São Paulo University. Ale serves on the board for Ardent Mills.Discover more details here.Some of the highlights of the episode:Passion in execution that led Ale to go back to supply chainFive core principles for a successful supply chainKey KPIs in Conagra Stabilization of CPGs- identifying challenges and solving themFinding the right balance between sustainability initiatives and P&LInspiring insights and thoughts to develop a careerFollow us on:Instagram: http://bit.ly/2Wba8v7Twitter: http://bit.ly/2WeulzXLinkedin: http://bit.ly/2w9YSQXFacebook: http://bit.ly/2HtryLd

Italian Roots and Genealogy
Hidden In Plain Site: Internment Camps and Post-War Migration in Southern Italy

Italian Roots and Genealogy

Play Episode Listen Later Aug 19, 2023 30:35 Transcription Available


Join us as we journey into the overlooked chapters of World War II history with our esteemed guest, Carmine Vittoria, author of the insightful book, Hidden in Plain Site. This episode promises to unravel not just the tales of hidden internment camps in Southern Italy under the reign of Mussolini, but also the gripping dynamics of post-war migration and internment in Italy. We'll delve into the heart-tugging realities of internment towns wiped out by bombings, and follow the trails of displaced Jews, who found new homes across the globe, from Israel to America.Carmine also shares some fascinating insights from Carlo Levy's renowned book, Christ Stopped at Eboli, a literary masterpiece that offered a sense of identity to the local Italian populace during those turbulent times. Farmers and Nobles traces the research path of blogger and podcast host Bob Sorrentino. Bob began researching his family roots in 2008 beginning with his great-grandfather's calling card brought from Italy by his paternal grandmother Maria Luigia Piromallo. https://www.italiangenealogy.blog/farmers-and-nobles/Hidden In Plain Site Go back in time to Southern Italy during WWII and discover hidden secrets buried for decades.Disclaimer: This post contains affiliate links. If you make a purchase, I may receive a commission at no extra cost to you.Support the showPurchase my book "Farmers and Nobles" here or at Amazon.

Outlaws & Gunslingers
Anthony Strollo & Thomas Eboli

Outlaws & Gunslingers

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 29:28


This week we'll cover two high ranking members of the Genovese Family. Anthony Strollo also known as Tony Bender was a close friend and underboss of Vito Genovese and helped him plan the attempted assassination on Frank Costello. He eventually turned on Vito and he ended up "missing" in 1962. Thomas "Tommy Ryan" Eboli was a former Capo and became "acting boss" when Vito Genovese went to prison. However, it is said that there was a three man ruling committee at this time. When he borrowed $4 million from Carlo Gambino and didn't pay it back, he was murdered on July 16th, 1972.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/show/outlaws-gunslingers/support.

Foro de la Historia
La Princesa de Eboli

Foro de la Historia

Play Episode Listen Later Jun 11, 2023 36:34


Bienvenidos a Foro de la Historia, hoy hablamos con Rubén sobre la Princesa de Eboli. Foro de la Historia: https://forodelahistoria.com/ Twitter: @Forodhistoria Facebook: https://www.facebook.com/Foro-de-la-Historia

seX & whY
Global Health and Pandemic Responsiveness Through a Sex and Gender Lens Part 1

seX & whY

Play Episode Listen Later Jun 8, 2023 22:51


Show Notes for Episode Twenty-Five of seX & whY: Global Health and Pandemic Responsiveness Through a Sex and Gender Lens Host: Jeannette Wolfe Guests:  McKinzie Gales – Fellow at the CDC and co-lead for Phase I of the multi-agency SAGER IOA project aimed at facilities' better collection, analysis, and use of sex-disaggregated data and gendered data for outbreak response.  Emelie Yonally Phillips – Global Health consultant specializing in Integrated Outcome Analysis     Definitions IOA - Integrated Outbreak Analysis SAGER - Sex and Gender Equity in Research  The IOA concept started in earnest in 2018 during the Eboli outbreak in the Democratic Republic of Congo after it became clear that more real time, comprehensive on the ground data was needed to best manage outbreaks in an efficient and effective manner.  The larger picture concept is that the IOA model sets up a system for increased interagency data sharing that included more comprehensive information about: How infections spread How individuals access health systems and how patterns might evolve over time How local sociocultural norms, behaviors and expectations, impact an outbreak response and community recovery    The IOA - Creates a more holistic response to outbreaks along the entire pipeline from prevention to treatment. It creates a model that puts lots of partners at the table including major players like Unicef, WHO, CDC, Doctors without Borders in addition to local governmental agencies and boots on the ground health care providers. Examples of data that may be exchanged include:  Surveillance data Health information systems data Programs data Community data Timeline event data Goal is to create an accessible stockpile of comprehensive data that is unique to a specific outbreak which can be used to  drive more efficacious and timely interventions.  Including a SAGER framework in an IOA model ensures that sex and gender related information is being collected and considered in outbreak:  Prevention Detection Management/Treatment  Response   Four phase project Phase 1: Literature review - how is sex and gender being considered in outbreak response Phase 2: Participatory engagement in real time projects that are using an IOA model and identifying what is already known about site specific sex and gender differences in tools/programs. Developing survey of response actors looking at their current understanding about sex and gender and how they are or are not collecting needed information and/or analyzing and using it to guide interventions. Create workshops and small groups to address challenges identified in survey, enhance education and brainstorm on how to overcome recognized barriers. Co-create practical recommendations and strategies to more systemically integrate sex and gender into the outbreak analysis process.  Phase 3: Collate Phase 2 responses from several different  outbreaks to develop a larger SAGER IOA model that can then be flexibly applied to future outbreaks.   Phase 4: Pilot testing in different outbreaks  Evaluating responses and further modification   Great resources Half the Sky: Turning Oppression into Opportunity for Women Worldwide by Sheryl WuDunn and Nicholas Kristof  More information about the SAGER Guidelines  Link to previous podcast with Dr Shjrin Heidari who was one of the fundamental drivers of developing the SAGER Guidelines.

ANSA Voice Daily
Don Antonio, dal palcoscenico all'altare 

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later May 3, 2023 2:49


Ha recitato con De Filippo e Albertazzi. Poi, a 34 anni, la svolta con l'ingresso in seminario. Ed ora è parroco a Bari

Li leggiamo romance
27. Doveva essere una puntata su Mi Chiamano Crudelia di Caterina Eboli ma è diventata una puntata su Jason Momoa

Li leggiamo romance

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 35:40


Per supportarci https://www.buymeacoffee.com/leggiamoromance Seguiteci su Instagram @li_leggiamo_romance

Podcast Europejski
Tydzień w skrócie: Niepokoje w Ameryce Południowej / Stratny Musk / Euroentuzjazm rośnie

Podcast Europejski

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 10:45


Uganda wolna od Eboli. Epidemia uznana za zakończoną https://www.euractiv.pl/section/zdrowie/news/uganda-wolna-od-eboli-epidemia-uznana-za-zakonczona/ Zmiana głównego dowódcy wojsk Rosji na Ukrainie. Dowództwo obejmuje najwyższy rangą rosyjski oficer https://www.euractiv.pl/section/bezpieczenstwo-i-obrona/news/zmiana-glownego-dowodcy-wojsk-rosji-na-ukrainie-dowodztwo-obejmuje-najwyzszy-ranga-rosyjski-oficer/ Boliwia: Uliczne zamieszki po proteście przeciw prezydentowi https://www.euractiv.pl/section/demokracja/news/boliwia-uliczne-zamieszki-po-protescie-przeciw-prezydentowi/ Elon Musk poniósł największą finansową stratę w historii https://www.euractiv.pl/section/gospodarka/news/elon-musk-poniosl-najwieksza-finansowa-strate-w-historii/ Brexit wystraszył Europejczyków? Spada poparcie dla opuszczania Unii Europejskiej https://www.euractiv.pl/section/demokracja/news/brexit-wystraszyl-europejczykow-spada-poparcie-dla-opuszczania-unii-europejskiej/ Lwów: Spotkanie prezydentów Trójkąta Lubelskiego. Polska przekaże Ukrainie czołgi Leopard https://www.euractiv.pl/section/demokracja/news/lwow-spotkanie-prezydentow-trojkata-lubelskiego-polska-przekaze-ukrainie-czolgi-leopard/

Podcast Cinema Italiano
Podcast Cinema Italiano #8 - Os Filmes de Francesco Rosi

Podcast Cinema Italiano

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 133:01


Em homenagem ao centenário de Francesco Rosi, diretor e roteirista italiano, Alexandre Cataldo e Tony Vendramini conversam sobre alguns de seus principais filmes, com destaque para "O Bandido Giuliano" ("Salvatore Giuliano", 1962); "As Mãos sobre a Cidade" ("Le Mani sulla Città", 1963); "A Vontade de um General" ("Uomini Contro", 1970); "O Caso Mattei" ("Il Caso Mattei", 1972); "Lucky Luciano - O Imperador da Máfia" ("Lucky Luciano", 1973); "Cadáveres Ilustres" ("Cadaveri Eccellenti", 1976); "Cristo Parou em Éboli" ("Cristo si è Fermato a Eboli", 1979) e "Três Irmãos" ("Tre Fratelli", 1981).

Italiano con letteratura
Cristo si è fermato a Eboli #7, Carlo Levi

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 30:24


Tante genti sono passate su queste terre, che qualcosa si trova davvero, e dappertutto, scavando con l'aratro. Antichi vasi, statuette e monete escono al sole, sotto la vanga, da qualche amica tomba. Anche don Luigino ne possedeva, trovati in un suo campo, verso il Sauro: monete corrose, che non potei stabilire se fossero greche o romane, e alcuni vasetti neri, non figurati, di forme elegantissime. Di tesori dei briganti, ne vidi uno io stesso, assai modesto. L'aveva trovato per caso il falegname Lasala, che me lo mostrò. Aveva messo una sera un grosso ceppo nel focolare, e al chiarore delle fiamme s'era accorto di qualcosa che luccicava nel legno. Erano pochi scudi borbonici d'argento, nascosti in un buco di quel vecchio tronco.

Italiano con letteratura
Cristo si è fermato a Eboli #6, Carlo Levi

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 51:41


– Laggiù avevo un salone, e quattro lavoranti. Nel '29 sono venuto per sei mesi, ma ho preso moglie e non sono più partito: e ora son ridotto a questa botteguccia e a combattere con la miseria, – mi diceva il barbiere, un uomo coi capelli già grigi sulle tempie, con l'aria seria e triste. A Gagliano c'erano tre botteghe di barbiere, e questa dell'americano, in alto, vicino alla chiesa, sotto alla casa della vedova, era la sola che fosse sempre aperta, quella dove si rasavano i signori. Quella di Gagliano di Sotto, tenuta dall'albino, l'amante di Giulia, serviva i contadini poveri, ed era quasi sempre chiusa: l'albino aveva anche da coltivare la terra, e adoperava il rasoio la mattina dei giorni di festa, e soltanto di quando in quando, durante la settimana.

Italiano con letteratura
Cristo si è fermato a Eboli #5, Carlo Levi

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 22:19


Tutto, per i contadini, ha un doppio senso. La donna-vacca, l'uomo-lupo, il Barone-leone, la capra-diavolo non sono che immagini particolarmente fissate e rilevanti: ma ogni persona, ogni albero, ogni animale, ogni oggetto, ogni parola partecipa di questa ambiguità. La ragione soltanto ha un senso univoco, e, come lei, la religione e la storia. Ma il senso dell'esistenza, come quello dell'arte e del linguaggio e dell'amore, è molteplice, all'infinito. Nel mondo dei contadini non c'è posto per la ragione, per la religione e per la storia. Non c'è posto per la religione, appunto perché tutto partecipa della divinità, perché tutto è, realmente e non simbolicamente, divino, il cielo come gli animali, Cristo come la capra. Tutto è magìa naturale. Anche le cerimonie della chiesa diventano dei riti pagani, celebratori della indifferenziata esistenza delle cose, degli infiniti terrestri dèi del villaggio.

Italiano con letteratura
Cristo si è fermato a Eboli #4, Carlo Levi

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Aug 30, 2022 133:45


Nei dintorni del cimitero non andavo soltanto per ozio, in cerca di solitudine e di racconti. Era quello l'unico luogo, nello spazio consentito, dove non ci fossero case, e qualche albero variasse la geometria dei tuguri. Perciò lo scelsi come primo soggetto dei miei quadri: uscivo, quando il sole cominciava a declinare, con la tela e i colori, piantavo il mio cavalletto all'ombra di un tronco d'ulivo o dietro il muro del cimitero, e mi mettevo a dipingere. La prima volta, pochi giorni dopo il mio arrivo, questa mia occupazione parve sospetta al brigadiere, che ne avvertì subito il podestà, e mandò, ad ogni buon conto, uno dei suoi uomini a sorvegliarmi. Il carabiniere rimase impalato due passi dietro di me a contemplare il mio lavoro, dalla prima all'ultima pennellata. È noioso dipingere con qualcuno dietro le spalle, anche quando non si temono le malvage influenze, come pare avvenisse a Cézanne: ma checché facessi, non ci fu verso di smuoverlo: aveva la sua consegna.

Italiano con letteratura
Cristo si è fermato a Eboli #3, Carlo Levi

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Aug 29, 2022 85:32


Non mi svegliarono, di primo mattino, le campanelle dei greggi, come a Grassano, perché qui non vi sono pastori, né pascoli, né erba; ma il rumore continuato degli zoccoli degli asini sulle pietre della strada, e il belar delle capre. È l'emigrazione quotidiana: i contadini si levano a buio, perché devono fare chi due, chi tre, chi quattro ore di strada per raggiungere il loro campo, verso i greti malsani dell'Agri e dei Sauro, o sulle pendici dei monti lontani. La stanza era piena di luce: il berretto con le iniziali non c'era più. Il mio compagno doveva essere uscito all'alba, per portare i conforti della Legge nelle case dei contadini, prima che quelli partissero per la campagna; e a quest'ora forse già correva, col cappello sfavillante sotto il sole, e il clarinetto, e una capra al guinzaglio, sulla strada di Stigliano. Dall'uscio mi giungeva un suono di voci femminili e un pianto di bambino. Una diecina di donne, con i bimbi in collo o per mano, aspettavano, pazienti, la mia levata. Volevano mostrarmi i loro figli, perché li curassi. Erano tutti pallidi, magri, con dei grandi occhi neri e tristi nei visi cerei, con le pance gonfie e tese come tamburi sulle gambette storte e sottili. La malaria, che qui non risparmia nessuno, si era già insediata nei loro corpi denutriti e rachitici.

Italiano con letteratura
Cristo si è fermato a Eboli #2, Carlo Levi

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Aug 28, 2022 68:57


La piazza non è veramente che uno slargo dell'unica strada del paese, in un punto più piano, dove finisce Gagliano di Sopra, la parte alta. Di qui si risale un altro po', e si ridiscende poi, attraversando un'altra piazzetta, a Gagliano di Sotto, che termina sulla frana. La piazza ha case da una parte sola; dall'altra c'è un muretto basso sopra un precipizio, la Fossa del Bersagliere, così chiamata per esservi stato buttato un bersagliere piemontese, sperdutosi in questi monti al tempo del brigantaggio e fatto prigioniero dai briganti.

Italiano con letteratura
Cristo si è fermato a Eboli #1, Carlo Levi

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 20:49


Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi

Point Nemo
Point Nemo Nights! w/ John Eboli

Point Nemo

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 14:59


Filmed in front of a live studio audience it's POINT NEMO NIIIIGHTS with Vinny and Blaze!!! You don't want to miss this one folks!Tonights show we have Bradley Cooper, Demi Moore and MORE! Best of all we bring out stand up comedian JOHN EBOLI!!!If you like the show, or even hate it, please rate and review where you listen to your podcasts.THANKS!Comment, like and subscribe and we'll give you a shoutout on the next podcast!Thanks for watching and be sure to follow us on all social media!New Episode out on Saturdays.Insta: www.instagram.com/pointnemopodcast/Twitter: www.twitter.com/PointNemoShowEmail us questions that we can answer for you on the podcast, or if you have interest in becoming a guest on the show, we can arrange it at location or Skype!GMAIL: thepointnemopodcast@gmail.com

Battleship Pretension
BP Movie Journal 5/26/22

Battleship Pretension

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 143:13


Tyler and David discuss the movies they've been watching, including Uncharted, The Lost City, Christ Stopped at Eboli, Ghostbusters: Afterlife, Last Night in Soho, Let It Fall: Los Angeles 1982-1992, Wrath of Man, Lucia, Encanto, After the Curfew, Scream, Pixote, The Unbearable Weight of Massive Talent, Il Buco, Father Stu, Love & Bananas: An Elephant Story, Stillwater, Dos Monjes, No Man of God, Soleil O, Queenpins, Resurrection, Best Sellers, Crimes of the Future, Doctor Strange in the Multiverse of Madness, Downpour, Everything Everywhere All at Once, The Northman and Men.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Notizen aus aller Welt
"Christus kam nur bis Eboli" - Notizen aus Aliano

Notizen aus aller Welt

Play Episode Listen Later May 30, 2022 21:36


Der berühmte Roman von Carlo Levi beschreibt den Alltag in Aliano in der südwestlichen Basilicata in den späten 1930er Jahren. 1400 Einwohner, keine Infrastruktur, Brigantentum und das Ende der zivilisierten Welt.

Infantas y Reinas
La princesa de Éboli en la corte de Felipe II

Infantas y Reinas

Play Episode Listen Later Apr 10, 2022 15:34


Hoy os traemos un episodio sobre una de las mujeres más conocidas del siglo XVI. Se trata de Ana Hurtado de Mendoza, princesa de Eboli. Conocida por su parche en el ojo , cuya imagen nos ha llegado a través de cuadros, fue víctima de su participación en una intriga en la corte de Felipe II. Os contamos qué pasó.

Tenero Gheriglio
75 • Una che ragiona, ragiona, ragiona, non si ferma mai

Tenero Gheriglio

Play Episode Listen Later Mar 28, 2022 20:25


La puntata 75 si apre col quesito "Tante letture o più creatività?", a cui rispondiamo mettendo in relazione la mia attività di lettura, immagazzinamento, accumulo all'azione creativa negli ultimi tre anni (2019, 2020, 2021) e provando a capire cosa vorrei riuscire a fare in questo 2022, raccontando anche del presente, dell'ultimo libro letto "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi. Poi è il momento di chiarire il significato dell'ultimo post pubblicato sul sito "I tre principi della dinamica del seno, e pure un teorema", e infine della spiegazione dei miei pranzi in piazza Leonardo da Vinci e della funzionalità aggiuntiva del mio monitor collegato all'Apple TV. • I tre principi della dinamica del seno, e pure un teorema: https://miry1919.github.io/hugosite/post/i-tre-principi-della-dinamica-del-seno/ • Books: https://miry1919.github.io/hugosite/books/ • Ultimo post Instagram (letto nel finale): https://www.instagram.com/p/CbdpSiUK0eM/ Canale Telegram: https://t.me/miry1919 CONTATTI Telegram: @miriananovella Instagram: @miry_geek Twitter: @Miry1919 DONAZIONE libera su Satispay: https://miry1919.github.io/hugosite/donors/

il posto delle parole
Filippo La Porta "Tutta la vita è lontano" Carlo Levi

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 9, 2022 21:42


Filippo La Porta"Tutta la vita è lontano"Riscoprire Carlo Levi a 120 anni dalla nascitaCircolo dei Lettori, Torinohttps://www.circololettori.it/Fondazione Circolo dei lettori, in collaborazione con GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Museo Nazionale del CinemapresentanoTutta la vita è lontanoRiscoprire Carlo Levi a 120 anni dalla nascitaTorino | da mercoledì 9 febbraio 2022La figura di Carlo Levi tra letteratura, pittura, fotografia, cinema, musica, poesiaIn occasione dei centoventi anni dalla nascita di Carlo Levi la Fondazione Circolo dei lettori ha organizzato un articolato progetto per rileggerne la figura di artista, scrittore, intellettuale, giornalista, protagonista della vita culturale, artistica e politica per buona parte del Novecento italiano.La fama di Carlo Levi (29 novembre 1902 – 4 gennaio 1975) - scrittore, medico, pittore, intellettuale a tutto tondo - ha avuto uno strano destino: se al Sud, e in particolare nella sua Lucania, è diventato una sorta di canone nella percezione del territorio e della umanità che lo abita, all'altro capo della nostra Penisola, negli ultimi decenni, è stato quasi ignorato.Il progetto della Fondazione Circolo dei lettori si propone dunque di “restituire” al presente questa figura poliedrica, così fuori dagli schemi e attenta al mondo circostante in tutti i suoi aspetti. Proprio per questo, “Tutta la vita è lontano” è un progetto integrato e multidisciplinare, specchio della straordinaria versatilità di Levi: dibattiti e approfondimenti dedicati alle sue opere e al suo impegno politico e civile, ma anche pittura, cinema, fotografia, musica, per dare vita a un programma eclettico che troverà casa al Circolo dei lettori, ma anche alla GAM e al Cinema Massimo, da mercoledì 9 febbraio.L'opera. Al centro del palinsesto saranno i romanzi più importanti di Levi, con lezioni-racconto di grandi autori per esplorare e approfondire. Il primo appuntamento (mercoledì 9 febbraio, ore 21, Circolo dei lettori) sarà “Quando l'Italia non è cambiata”: Francesco Piccolo racconterà L'Orologio (edito da Einaudi) e attraverso la sua opera, uno dei grandi romanzi del Novecento, denso di corrispondenze con il periodo storico che stiamo vivendo, offrirà un affresco della stagione politica del secondo dopoguerra, il momento decisivo in cui l'Italia è diventata quello che è diventata. Giovedì 10 febbraio, alle 18:30, Claudia Durastanti ripercorrerà i ricordi dell'amicizia con Piero Gobetti, le osservazioni sulla poesia di Umberto Saba, le riflessioni sui cambiamenti in atto nel Meridione, le analisi del rapporto tra scrittori, malattia e medicina, la visione poetica del mondo e l'impegno civile, a partire da Un dolente amore per la vita, la raccolta di conversazioni e interviste telefoniche di Carlo Levi (edito da Donzelli). Si prosegue venerdì 11 febbraio, alle 18, sempre al Circolo, con “Poesia e verità. Un viaggio nell'opera di Carlo Levi” insieme a Luca Beatrice, Filippo La Porta ed Elena Loewenthal. Un confronto sulla figura di Carlo Levi a tutto tondo, tra pittura, letteratura e impegno civile, in cerca della sua cifra più originale ma soprattutto della straordinaria complessità di un artista e intellettuale capace di sfuggire a ogni definizione univoca, appassionato della vita e dell'umano in tutte le sue forme, sempre animato da una fertile curiosità. E ancora, mercoledì 16 febbraio alle 21, il commento di Mario Desiati a partire da La doppia notte dei tigli (edito da Einaudi): il reportage di Carlo Levi (pubblicato nel 1959) sul suo viaggio in Germania Occidentale nel dopoguerra, poco prima che venisse costruito il muro di Berlino, è un libro poco conosciuto, eppure utilissimo per sapere qualcosa in più del rapporto tra italiani, tedeschi e senso di colpa. A conclusione di questo ciclo di incontri, Nicola Lagioia - giovedì 17 febbraio, alle 21 - rileggerà Cristo si è fermato a Eboli (edito da Einaudi), per riflettere su un capolavoro della letteratura del Novecento, un'opera dal grande respiro non solo narrativo ma anche politico, sociale, antropologico, e un modo di raccontare che ha fatto scuola per gli scrittori delle generazioni successive, fino a oggi.Arte. Particolare risalto verrà dato alla pittura, forse il “primo mestiere” di Carlo Levi, fin dal periodo dei Sei di Torino e per il corso dell'intera carriera, che tocca il realismo e l'impegno sociale, pur non abbandonando mai l'ispirazione poetica e l'eleganza del segno e del colore. “Viaggio in Italia. Luoghi e volti” è il titolo della mostra, curata da Luca Beatrice ed Elena Loewenthal e allestita nella Wunderkammer della GAM, Galleria d'Arte Moderna di Torino, a partire dal 10 febbraio 2022. Un'accurata selezione di opere provenienti da collezioni pubbliche (GAM; Fondazione Carlo Levi, Roma; Museo Carlo Levi, Aliano; Pinacoteca Carlo Levi, Alassio) e private farà emergere la peculiarità dell'opera di Levi, che schivò i principali movimenti del suo periodo - il Futurismo e il Surrealismo - rimarcando fin da subito la sua spiccata indipendenza artistica, sviluppando lungo il corso della sua vita una pittura sorprendente, mai uguale a se stessa. L'esposizione guida lo spettatore dal periodo delle prime opere, passando attraverso la fase dei Sei torinesi (1928-1931), per giungere al fascismo, al dopoguerra e al neorealismo. In tutti questi cruciali passaggi del Novecento, il nesso tra pittura e impegno politico rimane strettissimo, caratteristica fondamentale del sentire artistico di Levi. In occasione della mostra verrà prodotto un catalogo, edito da Silvana, illustrato e introdotto da Riccardo Passoni, direttore della GAM; con testi di Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori e scrittrice e Luca Beatrice, critico e storico dell'arte e Walter Guadagnini, direttore di CAMERA. La mostra sarà visitabile fino all'8 maggio 2022.Fotografia. La mostra “La Lucania nelle fotografie di Mario Carbone per Carlo Levi. Una testimonianza di vita, dell'esistenza di un mondo vero, fuori dalla storia e dai suoi orrendi risultati” - a cura di Elena Loewenthal e Luca Beatrice, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia - raccoglie 31 fotografie scattate da Mario Carbone, provenienti dall'Archivio fotografico Mario Carbone Roma, e sarà ospitata in Sala Lettura, al Circolo dei Lettori di Torino. Carbone seguì Levi in Basilicata nel 1960 per documentare il viaggio istituzionale, nel quadro delle celebrazioni del centenario dell'Unità d'Italia, che aveva come obiettivo la preparazione del Telero poi esposto a Torino per "Italia '61". Gli scatti ritraggono Levi in varie città (Eboli, Matera, Grassano, Ferrandina, Pisticci) e allo stesso tempo costituiscono un racconto per immagini della quotidianità di un Sud Italia nel quale la modernità, nel 1960, si stava soltanto affacciando. Anche questa sezione dell'iniziativa viene documentata nel catalogo succitato, con la riproduzione delle fotografie esposte e un saggio di Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, che rilegge questo fondamentale episodio della fotografia realista italiana attraverso la singolare figura di Mario Carbone. A corredo delle fotografie sono esposti alcuni oggetti appartenuti a Levi, gentilmente concessi dal Comune di Aliano.Cinema. In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa, inoltre, sarà organizzata una rassegna che ripercorre il rapporto di Levi con il cinema. Levi fu infatti sceneggiatore di Il grido della terra di Duilio Coletti nel 1949, disegnatore e costumista nel perduto Pietro Micca e in Patatrac, e dal romanzo più celebre Cristo si è fermato a Eboli venne tratto il film di Francesco Rosi. La rassegna prevede la proiezione delle cinque pellicole: Cristo si è fermato a Eboli (150', lunedì 14 febbraio, ore 20.30, Cinema Massimo, introduzione di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal); Patatrac (69') + Omaggio a Carlo Levi (12', martedì 15 febbraio, ore 18.30, Cinema Massimo); Il grido della terra (90') + frammento Pietro Micca (4', mercoledì 16 febbraio, ore 18.30, Cinema Massimo con introduzione di Sergio Toffetti). Musica. Sabato 12 febbraio, alle 21.00, la sala grande del Circolo dei lettori ospiterà inoltre lo spettacolo “Cristo si è fermato”: un Concerto d'attore in 9 quadri ispirato a Cristo si è fermato a Eboli. La performance indaga alcuni temi nodali del romanzo, risonanti nella memoria collettiva, e tratti antichi ma ancora attuali della terra lucana. Le parole di Levi sono state accostate ad una musica che vuole rappresentare “l'oggi” in continua tensione tra passato e futuro.Maria Antonietta Cancellaro, che ha elaborato il testo, è al clavicembalo, mentre Giovanni Tamborrino ha composto le musiche, scritte per un organico originale che fonde insieme strumenti antichi, moderni e popolari. Sono eseguite da musiciste professioniste provenienti dal territorio pugliese e lucano: Teresa Puntillo al flauto, Chiara Ratti al clarinetto basso, Beatrice Birardi alle percussioni, Maria Antonietta Cancellaro al pianoforte. L'interpretazione del testo è affidata alla voce dell'attore Vincenzo Failla.Tutta la vita è lontano è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori realizzato con GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Museo Nazionale del Cinema. Con il patrocinio di Città di Torino, Regione Basilicata.In collaborazione con: Archivio Fotografico Mario Carbone Roma, Associazione Letti di Sera, Comune di Aliano e Pinacoteca Carlo Levi di Aliano, Centro Sperimentale di Cinematografia, Comunità Ebraica di Torino, Fondazione Carlo Levi di Roma, Giulio Einaudi editore, Museo Lanfranchi e Centro Carlo Levi di Matera, Pinacoteca Carlo Levi di Alassio, Fondazione Ragghianti di Lucca.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Luca Beatrice "Tutta la vita è lontano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 8, 2022 15:38


Luca Beatrice"Tutta la vita è lontano"Riscoprire Carlo Levi a 120 anni dalla nascitaCircolo dei Lettori, Torinohttps://www.circololettori.it/Fondazione Circolo dei lettori, in collaborazione con GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Museo Nazionale del CinemapresentanoTutta la vita è lontanoRiscoprire Carlo Levi a 120 anni dalla nascitaTorino | da mercoledì 9 febbraio 2022La figura di Carlo Levi tra letteratura, pittura, fotografia, cinema, musica, poesiaIn occasione dei centoventi anni dalla nascita di Carlo Levi la Fondazione Circolo dei lettori ha organizzato un articolato progetto per rileggerne la figura di artista, scrittore, intellettuale, giornalista, protagonista della vita culturale, artistica e politica per buona parte del Novecento italiano.La fama di Carlo Levi (29 novembre 1902 – 4 gennaio 1975) - scrittore, medico, pittore, intellettuale a tutto tondo - ha avuto uno strano destino: se al Sud, e in particolare nella sua Lucania, è diventato una sorta di canone nella percezione del territorio e della umanità che lo abita, all'altro capo della nostra Penisola, negli ultimi decenni, è stato quasi ignorato.Il progetto della Fondazione Circolo dei lettori si propone dunque di “restituire” al presente questa figura poliedrica, così fuori dagli schemi e attenta al mondo circostante in tutti i suoi aspetti. Proprio per questo, “Tutta la vita è lontano” è un progetto integrato e multidisciplinare, specchio della straordinaria versatilità di Levi: dibattiti e approfondimenti dedicati alle sue opere e al suo impegno politico e civile, ma anche pittura, cinema, fotografia, musica, per dare vita a un programma eclettico che troverà casa al Circolo dei lettori, ma anche alla GAM e al Cinema Massimo, da mercoledì 9 febbraio.L'opera. Al centro del palinsesto saranno i romanzi più importanti di Levi, con lezioni-racconto di grandi autori per esplorare e approfondire. Il primo appuntamento (mercoledì 9 febbraio, ore 21, Circolo dei lettori) sarà “Quando l'Italia non è cambiata”: Francesco Piccolo racconterà L'Orologio (edito da Einaudi) e attraverso la sua opera, uno dei grandi romanzi del Novecento, denso di corrispondenze con il periodo storico che stiamo vivendo, offrirà un affresco della stagione politica del secondo dopoguerra, il momento decisivo in cui l'Italia è diventata quello che è diventata. Giovedì 10 febbraio, alle 18:30, Claudia Durastanti ripercorrerà i ricordi dell'amicizia con Piero Gobetti, le osservazioni sulla poesia di Umberto Saba, le riflessioni sui cambiamenti in atto nel Meridione, le analisi del rapporto tra scrittori, malattia e medicina, la visione poetica del mondo e l'impegno civile, a partire da Un dolente amore per la vita, la raccolta di conversazioni e interviste telefoniche di Carlo Levi (edito da Donzelli). Si prosegue venerdì 11 febbraio, alle 18, sempre al Circolo, con “Poesia e verità. Un viaggio nell'opera di Carlo Levi” insieme a Luca Beatrice, Filippo La Porta ed Elena Loewenthal. Un confronto sulla figura di Carlo Levi a tutto tondo, tra pittura, letteratura e impegno civile, in cerca della sua cifra più originale ma soprattutto della straordinaria complessità di un artista e intellettuale capace di sfuggire a ogni definizione univoca, appassionato della vita e dell'umano in tutte le sue forme, sempre animato da una fertile curiosità. E ancora, mercoledì 16 febbraio alle 21, il commento di Mario Desiati a partire da La doppia notte dei tigli (edito da Einaudi): il reportage di Carlo Levi (pubblicato nel 1959) sul suo viaggio in Germania Occidentale nel dopoguerra, poco prima che venisse costruito il muro di Berlino, è un libro poco conosciuto, eppure utilissimo per sapere qualcosa in più del rapporto tra italiani, tedeschi e senso di colpa. A conclusione di questo ciclo di incontri, Nicola Lagioia - giovedì 17 febbraio, alle 21 - rileggerà Cristo si è fermato a Eboli (edito da Einaudi), per riflettere su un capolavoro della letteratura del Novecento, un'opera dal grande respiro non solo narrativo ma anche politico, sociale, antropologico, e un modo di raccontare che ha fatto scuola per gli scrittori delle generazioni successive, fino a oggi.Arte. Particolare risalto verrà dato alla pittura, forse il “primo mestiere” di Carlo Levi, fin dal periodo dei Sei di Torino e per il corso dell'intera carriera, che tocca il realismo e l'impegno sociale, pur non abbandonando mai l'ispirazione poetica e l'eleganza del segno e del colore. “Viaggio in Italia. Luoghi e volti” è il titolo della mostra, curata da Luca Beatrice ed Elena Loewenthal e allestita nella Wunderkammer della GAM, Galleria d'Arte Moderna di Torino, a partire dal 10 febbraio 2022. Un'accurata selezione di opere provenienti da collezioni pubbliche (GAM; Fondazione Carlo Levi, Roma; Museo Carlo Levi, Aliano; Pinacoteca Carlo Levi, Alassio) e private farà emergere la peculiarità dell'opera di Levi, che schivò i principali movimenti del suo periodo - il Futurismo e il Surrealismo - rimarcando fin da subito la sua spiccata indipendenza artistica, sviluppando lungo il corso della sua vita una pittura sorprendente, mai uguale a se stessa. L'esposizione guida lo spettatore dal periodo delle prime opere, passando attraverso la fase dei Sei torinesi (1928-1931), per giungere al fascismo, al dopoguerra e al neorealismo. In tutti questi cruciali passaggi del Novecento, il nesso tra pittura e impegno politico rimane strettissimo, caratteristica fondamentale del sentire artistico di Levi. In occasione della mostra verrà prodotto un catalogo, edito da Silvana, illustrato e introdotto da Riccardo Passoni, direttore della GAM; con testi di Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori e scrittrice e Luca Beatrice, critico e storico dell'arte e Walter Guadagnini, direttore di CAMERA. La mostra sarà visitabile fino all'8 maggio 2022.Fotografia. La mostra “La Lucania nelle fotografie di Mario Carbone per Carlo Levi. Una testimonianza di vita, dell'esistenza di un mondo vero, fuori dalla storia e dai suoi orrendi risultati” - a cura di Elena Loewenthal e Luca Beatrice, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia - raccoglie 31 fotografie scattate da Mario Carbone, provenienti dall'Archivio fotografico Mario Carbone Roma, e sarà ospitata in Sala Lettura, al Circolo dei Lettori di Torino. Carbone seguì Levi in Basilicata nel 1960 per documentare il viaggio istituzionale, nel quadro delle celebrazioni del centenario dell'Unità d'Italia, che aveva come obiettivo la preparazione del Telero poi esposto a Torino per "Italia '61". Gli scatti ritraggono Levi in varie città (Eboli, Matera, Grassano, Ferrandina, Pisticci) e allo stesso tempo costituiscono un racconto per immagini della quotidianità di un Sud Italia nel quale la modernità, nel 1960, si stava soltanto affacciando. Anche questa sezione dell'iniziativa viene documentata nel catalogo succitato, con la riproduzione delle fotografie esposte e un saggio di Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, che rilegge questo fondamentale episodio della fotografia realista italiana attraverso la singolare figura di Mario Carbone. A corredo delle fotografie sono esposti alcuni oggetti appartenuti a Levi, gentilmente concessi dal Comune di Aliano.Cinema. In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa, inoltre, sarà organizzata una rassegna che ripercorre il rapporto di Levi con il cinema. Levi fu infatti sceneggiatore di Il grido della terra di Duilio Coletti nel 1949, disegnatore e costumista nel perduto Pietro Micca e in Patatrac, e dal romanzo più celebre Cristo si è fermato a Eboli venne tratto il film di Francesco Rosi. La rassegna prevede la proiezione delle cinque pellicole: Cristo si è fermato a Eboli (150', lunedì 14 febbraio, ore 20.30, Cinema Massimo, introduzione di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal); Patatrac (69') + Omaggio a Carlo Levi (12', martedì 15 febbraio, ore 18.30, Cinema Massimo); Il grido della terra (90') + frammento Pietro Micca (4', mercoledì 16 febbraio, ore 18.30, Cinema Massimo con introduzione di Sergio Toffetti). Musica. Sabato 12 febbraio, alle 21.00, la sala grande del Circolo dei lettori ospiterà inoltre lo spettacolo “Cristo si è fermato”: un Concerto d'attore in 9 quadri ispirato a Cristo si è fermato a Eboli. La performance indaga alcuni temi nodali del romanzo, risonanti nella memoria collettiva, e tratti antichi ma ancora attuali della terra lucana. Le parole di Levi sono state accostate ad una musica che vuole rappresentare “l'oggi” in continua tensione tra passato e futuro.Maria Antonietta Cancellaro, che ha elaborato il testo, è al clavicembalo, mentre Giovanni Tamborrino ha composto le musiche, scritte per un organico originale che fonde insieme strumenti antichi, moderni e popolari. Sono eseguite da musiciste professioniste provenienti dal territorio pugliese e lucano: Teresa Puntillo al flauto, Chiara Ratti al clarinetto basso, Beatrice Birardi alle percussioni, Maria Antonietta Cancellaro al pianoforte. L'interpretazione del testo è affidata alla voce dell'attore Vincenzo Failla.Tutta la vita è lontano è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori realizzato con GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Museo Nazionale del Cinema. Con il patrocinio di Città di Torino, Regione Basilicata.In collaborazione con: Archivio Fotografico Mario Carbone Roma, Associazione Letti di Sera, Comune di Aliano e Pinacoteca Carlo Levi di Aliano, Centro Sperimentale di Cinematografia, Comunità Ebraica di Torino, Fondazione Carlo Levi di Roma, Giulio Einaudi editore, Museo Lanfranchi e Centro Carlo Levi di Matera, Pinacoteca Carlo Levi di Alassio, Fondazione Ragghianti di Lucca.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Makin' It In Opera
Makin' It with Raehann Bryce-Davis

Makin' It In Opera

Play Episode Listen Later Nov 15, 2021 46:31


Raehann Bryce-Davis has been hailed by the New York Times as a "striking mezzo soprano" and by the San Francisco Chronicle for her "electrifying sense of fearlessness." 2021/22 includes performances of Der Komponist in Strauss' Ariadne auf Naxos at Opera Ballet Vlaanderen, Preziosilla in Verdi's La Forza del Destino at Théâtre du Capitole, Azucena in three productions of Verdi's Il Trovatore at The Glimmerglass Festival, LA Opera, and Staatstheater Nürnberg, Gods and Mortals, at The Glimmerglass Festival, singing selections of Wagner's Lohengrin as Ortrud and Die Walküre as Fricka, as well as her company debuts at La Monnaie de Munt as La Zia Principessa in Puccini's Suor Angelica, Konzert und Theater St Gallen as Joan of Arc in Tchaikovsky's Maid of Orleans, and her company debut at Teatro alla Scala as Ulrica in Verdi's Un Ballo in Maschera. Last season featured highlights like her role debut as Eboli in Verdi's Don Carlos at Opera Ballet Vlaanderen, her LA Opera debut in the World Premiere of Aucoin and Ruhl's Eurydice, a coproduction with The Metropolitan Opera, and her role debut as Sara in Roberto Devereux opposite Angela Meade and Ramon Vargas. As a producer/performer Bryce-Davis has released "To the Afflicted," her first music video, which received much critical acclaim and was chosen as an official video for World Opera Day. Her second digital short, “Brown Sounds,” was co-produced with LA Opera and Aural Compass Projects, and won Best Music Video at film festivals around the globe including the New York International Film Awards, New York Cinematography Awards, Hollywood Boulevard Film Awards, the Anatolian Short Film Festival, and the Silk Road Film Awards - Cannes. Bryce-Davis is a 2018 recipient of the prestigious George London Award at the George London Competition, the 2017 1st Place and Audience Prize-winner of the Concorso Lirico Internazionale di Portofino competition; chaired by Dominique Meyer, Winner of the 2016 Richard F. Gold Career Grant at the Merola Opera Program, Winner of the 2015 Hilde Zadek Competition at the Musikverein in Vienna, and the 2015 Sedat Gürel - Güzin Gürel International Voice Competition in Istanbul. She holds a Master of Music and Professional Studies certificate from the Manhattan School of Music and a Bachelor of Music from the University of Texas at Arlington. Raehann Bryce-Davis is a co-founder of the Black Opera Alliance and is an advocate for social justice in opera. Visit her website: http://www.raehann.com Instagram: https://www.instagram.com/raehannbrycedavis/ Twitter: https://twitter.com/raehannbd Video of To The Afflicted: https://youtu.be/QAPtCED5nlw Video of Brown Sounds: https://youtu.be/22OR3ygygqg Learn more about the Black Opera Alliance: https://www.blackoperaalliance.org Donate to Support the Black Opera Alliance: https://blackoperaalliance.app.neoncrm.com/np/clients/blackoperaalliance/donation.jsp At http://makinitinopera.com/ (makinitinopera.com), you can  Get access to a spreadsheet of resources and inspiration from folks who are changing the conversation about how we tell stories and how we train artists Subscribe to the Audition Pep Talk Series newsletter Donate and support the podcast If you'd like to share your point of view of what it means to “make it”, send me a voice recording to makinitinopera@gmail.com and I may feature you in a future episode. Music credit: Our Block Party by Reaktor Productions This show was a production of Sounds Like Cool Studios, LLC.

Viento del Sur
RESEÑA INSUMISA / Viernes 22 de Octubre 2021

Viento del Sur

Play Episode Listen Later Oct 25, 2021 57:43


Reseña Insumisa. De 19 a 20 hs por Viento del Sur, la Radio del @instituto.patria • Verónica Randi comparte el pase con el programa Al Pan, Pan

Creative Block
Creative Block #46: Pedro Eboli

Creative Block

Play Episode Listen Later Oct 4, 2021 100:44


In this episode, we interview Pedro Eboli! Pedro is the creator and showrunner of Cupcake and Dino for Netflix and Ollie's Pack for Nick. We chat about his creative journey from Brazil to LA, beating the urge to get a show greenlit before your 30s, Mad Men, and more! While we talk, we doodle on a Google jamboard, where we draw from prompts we got on Twitter. Subscribe to our channel to hear more stories of other animation professionals!- Watch this episode on YouTube to see us doodle while we chat ► https://youtu.be/RTvPn2ni6rg Become a Patron! ► https://www.patreon.com/crtvblock ■■■■■■■■■■■■■■■ CREATIVE BLOCK ► https://twitter.com/crtvblock GENE! ► https://twitter.com/genegoldstein VEE! ► https://twitter.com/violainebriat Editing by Clemence Briat ► https://twitter.com/clem_n_m Theme song by Louie Zong ► https://twitter.com/everydaylouie --- Support this podcast: https://anchor.fm/crtvblock/support

Frame Fatale
Episodio 26: Magia

Frame Fatale

Play Episode Listen Later Aug 9, 2021 60:40


Frame Fatale es un podcast sobre películas no canónicas conducido por Sebastián De Caro y Santiago Calori. En este vigésimo sexto episodio, nos ocupamos de Magia (Magic, 1978) de Richard Attenborough y, como nos suele ocurrir, hablamos de esa, pero terminamos hablando de todas estas otras: Chaplin (1992) de Richard Attenborough, La fiesta de Babette (Babettes gæstebud, 1987) de Gabriel Axel, Cristo se detuvo en Éboli (Cristo si è fermato a Eboli, 1979) de Francesco Rosi, Jurassic Park (1993) de Steven Spielberg, El gran escape (The Great Escape, 1963) de John Sturges, El vuelo del Fénix (The Flight of the Phoenix, 1965) de Robert Aldrich, La mano (The Hand, 1981) de Oliver Stone, Arlequín (Harlequin, 1980) de Simon Wincer, Taxi Driver (1976) y El rey de la comedia (The King of Comedy, 1982) de Martin Scorsese, Guasón (Joker, 2019) de Todd Phillips, Chucky, el muñeco diabólico (Child's Play, 1988) de Tom Holland, Annabelle (2014) de John R. Leonetti, El padrino (1972) de Francis Ford Coppola, Juego sucio (Foul Play, 1978) de Colin Higgins, Historias para no dormir (1966–1982) de Chicho Ibáñez Serrador, Puppet Master: The Littlest Reich (2018) de Sonny Laguna y Tommy Wiklund, La liga de la justicia (Justice League, 2017) de Zack Snyder, Casino Royale (2006) de Marin Campbell, Duro de matar (Die Hard, 1988) de John McTiernan, Papillon (1973) Franklin J. Schaffner, Butch Cassidy (Butch Cassidy and the Sundance Kid, 1969) George Roy Hill, Todos los hombres del presidente (All the President's Men, 1976) de Alan J. Pakula, Maratón de la muerte (Marathon Man, 1976) de John Schlesinger, La princesa prometida (The Princess Bride, 1987) y Misery (1990) de Rob Reiner, El hombre elefante (The Elephant Man, 1980) de David Lynch, El silencio de los inocentes (The Silence of the Lambs, 1991) de Jonathan Demme, Lo que queda del día (The Remains of the Day, 1993) de James Ivory, Freejack (1992) de Geoff Murphy, Drácula (1992) de Francis Ford Coppola, Leyendas de pasión (Legends of the Fall, 1994) de Edward Zwick, Nixon (1995) de Oliver Stone, ¿Conoces a Joe Black? (Meet Joe Black, 1998) de Martin Brest, El dragón rojo (Red Dragon, 2002) de Brett Ratner y The Father (2020) de Florian Zeller... ... por si justo te dio paja anotar, y hasta nos dignamos a contestar preguntas de lxs oyentes. Podés comentar este episodio o agregar tu pregunta usando el hashtag #FrameFatale en Twitter. Frame Fatale volverá el lunes que viene. Quizás sea una pegada total suscribirte en donde sea que escuches tus podcasts y tener la primicia que de todas maneras, ya explicamos varias veces, es lo menos importante.

Mark Leonard's World in 30 Minutes
The election of President Ebrahim Raisi and the future of Iran

Mark Leonard's World in 30 Minutes

Play Episode Listen Later Jun 25, 2021 34:59


After an election which saw the lowest turnout and highest number of spoiled ballots in the history of the Islamic Republic, the ultraconservative regime veteran Ebrahim Raisi was elected as the newest president of Iran. Does the election of Raisi represent a significant change of direction following the term of President Rouhani? Could unified hardliner control of Iran paradoxically lead to a more durable nuclear deal and greater dialogue with regional adversaries such as Saudi Arabia? Will Raisi's own human rights record prove a barrier to talks with Western powers? To find out, this week's host Anthony Dworkin, senior research fellow and acting research director at ECFR, talks to Narges Bajoghli, assistant professor of Middle East Studies at the School of Advanced International Studies (SAIS) at Johns Hopkins University, Esfandyar Batmanghelidj, founder and CEO of the Bourse & Bazaar Foundation and visiting fellow at ECFR, and Julien Barnes-Dacey, director of ECFR´s MENA programme. This podcast was recorded on 23 June 2021. Further Reading: Council of despair: Iran's uncompetitive presidential election https://ecfr.eu/article/council-of-despair-irans-uncompetitive-presidential-election/ A familiar victory: Iran's divides under a new president https://ecfr.eu/article/a-familiar-victory-irans-divides-under-a-new-president/ Four steps to support Europe-Iran trade under a revived JCPOA https://ecfr.eu/article/four-steps-to-support-europe-iran-trade-under-a-revived-jcpoa/ Bookshelf: Syria and the Neutrality Trap: The Dilemmas of Delivering Humanitarian Aid through Violent Regimes by Carsten Wieland http://www.carsten-wieland.com/books.html Television and the Afghan Culture Wars: Brought to You by Foreigners, Warlords, and Activists by Wazhmah Osman https://www.press.uillinois.edu/books/catalog/29bgf5br9780252043550.html Christ Stopped at Eboli by Carlo Levi https://www.irishtimes.com/culture/books/christ-stopped-at-eboli-1945-by-carlo-levi-a-remarkable-memoir-1.4551169

Vulgar History
Doña Ana de Mendoza de la Cerda y de Silva Cifuentes, Princess of Eboli, Duchess of Pastrana

Vulgar History

Play Episode Listen Later Jun 23, 2021 48:12


Doña Ana de Mendoza was a 16th century Spanish princess who wore a goddamn eyepatch for no reason anyone could figure out, and if that isn't enough to interest you, I don't know what else to say to convince you. Recommended books on Bookshop.org Support Vulgar History on Patreon Vulgar History Merch

Literary Italy
Ep. 10: Carlo Levi / Basilicata

Literary Italy

Play Episode Listen Later Jun 21, 2021 38:25


This week we head south to Lucania, the region of Italy now known as Basilicata, as we discuss Carlo Levi's memoir, Christ Stopped at Eboli,  shedding light on the poverty and isolation of the area. We talk about one of the oldest continuously inhabited cities in the world, Matera, which has gone from being the "Disgrace of Italy" to Italy's "2019 Capital of Culture." Crowded cave dwellings are now fancy hotels and restaurants, and cultural and art museums abound. But after over 9,000 years, the soul of this city remains: magical, earthy, real. 

Race Off
RACE OFF ad Agnano ricordando lo Zio Salvio

Race Off

Play Episode Listen Later May 31, 2021 40:53


Se è vero che Qualcuno... si è fermato ad Eboli è altrettanto certo che altri Domenica 30/05/2021 si sono ritrovati ad Agnano per ricordar una volta di più lo zio Salvio Cervone a cui è stata intitolato (insieme al fratello Antonio ed al padre Franco) il G.P. Città di Napoli. Tra questi anche BOB e tale Giacomo ma nessuna traccia di Big Mo rimasto pare a Bologna con la sua bicicletta a tentare di vedere l'Elitloppet.....#LINK UTILI:-Presentazione di RACE OFF ad Agnanohttps://www.youtube.com/watch?v=LFmGdZHsy_w-Servizio sul GP Franco, Antonio e Salvio Cervonehttps://www.youtube.com/watch?v=oA2ZtLBqPak- Video promozionale ELITLOPPET 2021https://www.bing.com/videos/search?q=elitloppet+2021&docid=608052092297680505&mid=F7CF1676B9993E91054DF7CF1676B9993E91054D&view=detail&FORM=VIRE

L'Opera
L'opera 21 - Giuseppe Verdi - Don Carlos - Labo, Bastianini, Christoff, Stella, Santini

L'Opera

Play Episode Listen Later Apr 11, 2021 249:18


A cura di Paolo PellegriniPersonaggi e InterpretiDon Carlos – Flaviano LabòElisabetta di Valois – Antonietta StellaLa Principessa Eboli – Fiorenza CossottoFilippo – Boris ChristoffRodrigo – Ettore BastianiniIl Grande Inquisitore – Ivo VincoUn Frate – Alessandro MaddalenaTebaldo – Aurora CattelaniIl Conte di Lerna – Franco PivaUn Araldo reale – Piero di PalmaVoce dal Cielo – Giuliana MatteiniCoro e Orchestra del Teatro alla ScalaDirettore – Gabriele Santini

The Chills at Will Podcast
Episode 48 with Passionate Reader, Editor for Edizioni Sur and Italian Translator for Many American/British Writers, Including David Foster Wallace

The Chills at Will Podcast

Play Episode Listen Later Mar 23, 2021 64:14


Show Notes and Links to Martina Testa's Work and Allusions/Texts from Episode On Episode 48, Pete welcomes Martina Testa, who has translated many American authors into Italian, including David Foster Wallace, Cormac McCarthy, Jonathan Lethem, Jennifer Egan, and Kurt Vonnegut. She translates for Edizioni Sur. The two talk about Martina's love of literature, translation as an art, David Foster Wallace-his greatness and the specific difficulties of translating his work into Italian-and much more.   Martina Testa's Website Interview with Martina (in Italian) Martina Testa on The Great Concavity Podcast, discussing David Foster Wallace Edizioni Sur, where Martina works   At about 1:40, Martina talks about her reading life during her childhood, including reading from an incredibly early age-she was, she says “in love with reading”   At about 3:30, Martina talks about her mostly self-guided learning of English   At about 4:15, Martina talks about Little Women, 1984, and other favorite books from her childhood   At about 8:20, Martina talks about contemporary work that she has enjoyed in the last ten years or so, including Colson Whitehead, George Saunders, and Jennifer Egan   At about 9:50, Martina talks about the specific literary culture of Italy, and its emphasis on intellectual, and not commercial, fiction   At about 13:40, Pete and Martina talk about Christ Stopped at Eboli, Martin Eden, the Italian film, and other recommendations   At about 15:10, Martina and Pete talk about the idea of translators as conduits and interpretes,     At about 17:55, Martina talks about her process for, and philosophy of, translation   At about 21:00, Martina talks about translating great authors who she knows were so careful in every way with their diction, versus those who write sloppily and she has to translate; she also talks about    At about 24:00, Pete and Martina talk about Episode 42 guest, Edoardo Ballerini's, definition of interprete, and Martina talks about how she sees the term similarly   At about 25:15, Martina talks about her introduction to David Foster Wallace, and how he became the first writer she ever translated   At about 29:30, Martina talks about how working on translation for David Foster Wallace led to her career as a translator and editor   At about 30:30, Martina talks about meeting David Foster Wallace on a few occasions    At about 34:25, Martina talks about what has drawn her to Wallace's writing, especially his incredible mental acuity and curiosity and his original style of writing   At about 36:55, Pete and Martina talk about the title essay of A Supposedly Fun Thing that I'll Never Do Again, a towering achievement-funny, sad, etc.   At about 39:05, Martina talks about Infinite Jest and its history in translation in Italy   At about 42:10, Pete and Martina read and discuss excerpts of Martina's translation of “John Billy” from Wallace's collection called The Girl with Curious Hair, and Martina talks about her process in searching for ways to translate and put Wallace's work into Italian in the early days of the Internet   At about 51:10, Pete and Martina read and discuss excerpts of Wallace “E Unibus Pluram,” from the collection A Supposedly Fun Thing that I'll Never Do Again and Martina's translation of the piece   At about 58:40, Martina talks about translating from an Anglo-Saxon/Germanic-based language like English into a Romance language like Italian   At about 1:00:25, Martina talks about upcoming projects, including translation of Bernadine Evaristo You can now subscribe to the podcast on Apple Podcasts, and leave me a five-star review. You can also ask for the podcast by name using Alexa, and find the pod on Spotify and on Amazon Music. Follow me on IG, where I'm @chillsatwillpodcast, or on Twitter, where I'm @chillsatwillpo1. This is a passion project of mine, a DIY operation, and I'd love for your help in promoting what I'm convinced is a unique and spirited look at an often-ignored art form. The intro song for The Chills at Will Podcast is “Wind Down” (Instrumental Version), and the other song played on this episode was “Hoops” (Instrumental)” by Matt Weidauer, and both songs are used through ArchesAudio.com.  

Levocididentro
Abboccaperta “antivirus “ Il giro di mezza Italia” Cristo si e' fermato a Eboli, il giro a Foggia!

Levocididentro

Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 14:32


Che scandalo il Giro d'Italia 2021 senza il Sud. Metà italiani discriminati.La corsa rosa celebra l'Unità d'Italia tagliando fuori il Meridione.

Levocididentro
Abboccaperta “antivirus “ Il giro di mezza Italia” Cristo si e' fermato a Eboli, il giro a Foggia!

Levocididentro

Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 14:32


Che scandalo il Giro d’Italia 2021 senza il Sud. Metà italiani discriminati.La corsa rosa celebra l'Unità d'Italia tagliando fuori il Meridione.

Frame Fatale
Episodio 2: Una mujer poseída

Frame Fatale

Play Episode Listen Later Feb 22, 2021 42:19


Frame Fatale es un podcast sobre películas no canónicas conducido por Sebastián De Caro y Santiago Calori. En este segundo episodio, nos ocupamos de Una mujer poseída (Possession, 1981) del querido Andrej Zulawski, una película francesa dirigida por un polaco y filmada en Alemania, y terminamos hablando de todas estas otras: La mujer pública (La femme publique, 1984) de Andrzej Zulawski, El diablo en el cuerpo (Diavolo in corpo, 1986) de Marco Bellochio, Gracias tía (Grazie zia, 1968) de Salvatore Samperi, Garganta profunda (Deep Throat, 1972) de Gerard Damiano, Detrás de la puerta verde (Behind the Green Door, 1972) de Artie y Jim Mitchell, La fuente de la doncella (Jungfrukallan, 1959) de Ingmar Bergman, Thriller: A Cruel Picture (Thriller - en grym film, 1973) de Bo Arne Vibenius, Portero de noche (Il portiere di notte, 1974) de Liliana Cavani, Asignatura pendiente (1977) de José Luis Garci, Los santos inocentes (1984) de Mario Camus, El crimen de Cuenca (1980) de Pilar Miró, Salon Kitty (1976) y Calígula (1979) de Tinto Brass, Kamikaze 89 (1982) de Wolf Gremm, Spring (2014) de Justin Benson y Aaron Moorhead, Lace Crater (2015) de Harrison Atkins, A Ghost Story (2017) de David Lowery, The Lighthouse (2019) de David Eggers, ET (E.T. the Extra-Terrestrial, 1982) de Steven Spielberg, King Kong (1976) de John Guillermin, Maridos (Husbands, 1970) de John Cassavetes, Alien, el octavo pasajero (Alien, 1979) de Ridley Scott, El ente (The Entity, 1982) de Sidney J. Furie, El hombre invisible (The Invisible Man, 2020) de Leigh Whannell, La bruja (The VVitch, 2015) de Robert Eggers, La última profecía (The Final Conflict, 1981) de Graham Baker, Jurassic Park (1993) de Steven Spielberg, En la boca del miedo (1994) de John Carpenter, Midsommar (2019) y El legado del diablo (Hereditary, 2018) de Ari Aster, El exorcista (The Exorcist, 1973) de William Friedkin, La profecía (The Omen, 1976) de Richard Donner, El resplandor (The Shining, 1980) de Stanley Kubrick, Persona (1966) y El huevo de la serpiente (The Serpent's Egg, 1977) de Ingmar Bergman, Cosmos (2015) de Andrzej Zulawski, La fiesta de Babette (Babettes gæstebud, 1987) de Gabriel Axel, Jean de Florette (1986) y Manon de manantial (Manon des sources, 1986) de Claude Berri, Farinelli (1994) de Gérard Corbiau, Cristo se detuvo en Eboli (Cristo si è fermato a Eboli, 1979) de Francesco Rosi, Amanece que no es poco (1989) de José Luis Cuerda, Jesús de Montreal (Jésus de Montréal, 1989) de Denys Arcand, Onibaba (1964) y Kuroneko (Yabu no naka no kuroneko, 1968) de Kaneto Shindô y The Void (2016) de Jeremy Gillespie y Steven Kostanski... ... por si justo te dio paja anotar. Podés comentar este episodio usando el hashtag #FrameFatale en Twitter. Frame Fatale volverá el lunes que viene. Quizás sea una pegada total suscribirte en donde sea que escuches tus podcasts y tener la primicia que de todas maneras, como ya explicamos varias veces, es lo menos importante.

Studio Class
Episode 40: Masterclass - Raehann Bryce-Davis

Studio Class

Play Episode Listen Later Feb 15, 2021 66:13


Hailed by the New York Times as a "striking mezzo soprano" and by the San Francisco Chronicle for her "electrifying sense of fearlessness," Raehann Bryce-Davis opens the 2019/20 season singing Verdi’s Requiem with conductor Kent Nagano and the Orchestre symphonique de Montréal at the Olympic Stadium. She then returns to Opera Vlaanderen for her role debut as Eboli in Verdi’s Don Carlos and makes her LA Opera debut in the World Premiere of Aucoin and Ruhl’s Eurydice, a coproduction with The Metropolitan Opera, and sings Sara in Roberto Devereux opposite Angela Meade and Ramon Vargas. Further performances of the season include: Unknown, I Live With You at the Kurt Weill Festival Dessau, A Nation of Others at Carnegie Hall with the Oratorio Society New York, Nathaniel Dett’s The Ordering of Moses with the Harlem Chamber Players, Mendelssohn's Elijah with St. George’s Choral Society, and a recital series for the Art Song Preservation Society in New York with pianist Mark Markham. Last season she made her role debuts as Leonor in Donizetti’s La Favorite at the Teatro Massimo di Palermo, Marguerite in Berlioz’s La Damnation de Faust conducted by Maestro John Nelson with the Orquesta Sinfónica Nacional de Costa Rica, Ms. Alexander in Satyagraha at Opera Vlaanderen, Kristina in The Makropulos Affair at the Janáček Brno Festival, Verdi's Requiem with the Oratorio Society of New York at Carnegie Hall, Martinů’s Julietta with the American Symphony Orchestra at Carnegie Hall, and Mahler’s Symphony No. 8 with the South Dakota Symphony Orchestra. Find out more about Raehann Bryce-Davis at http://www.raehann.com/ Do you like these masterclass episodes? You'll probably like the 29 Days to Diva series on The Sybaritic Singer too. Check it out here: https://sybariticsinger.com/category/29-days-to-diva/ A big thank you to Juanitos for the music featured in this episode. Be on the Studio Class Podcast Megan Ihnen is a professional mezzo-soprano, teacher, writer, and arts entrepreneur who is passionate about helping other musicians and creative professionals live their best lives. Studio Class is an outgrowth of her popular #29DaystoDiva series from The Sybaritic Singer. Let your emerging professionals be part of the podcast! Invite Megan to your studio class for a taping of an episode. Your students ask questions and informative, fun conversation ensues. Special Guest: Raehann Bryce-Davis.

La Tattica Live podcast
B-Style diretta del 25 gennaio 2021

La Tattica Live podcast

Play Episode Listen Later Jan 29, 2021 93:43


B-Style diretta del 25 gennaio 2021 ore 21.30. Condotto da Ilaria Presta, Anthea Scarsini e Francesco Quattrone. Ospiti della puntata, Giusva Branca, avvocato, giornalista, direttore di Sport Strill.it e della pagina Sport Heroes. Con tante esperienze nel mondo dello sport. Alessandro Calori, allenatore ed ex calciatore di ruolo difensore. In B da tecnico sulle panchine di Trapani, Brescia, Novara, Padova e Avellino. Da calciatore, invece, 167 presenze e 5 reti in cadetteria con Venezia, Udinese e Pisa. Emanuele Belardi, dirigente sportivo, ex giocatore di ruolo portiere. Conta 128 presenze in B tra Pescara, Cesena, Reggina e Catanzaro. Ha vestito la maglia della Juventus e dell' Udinese, breve avventura nel campionato indiano con il Pune City insieme a Trezeguet. Del Piero era da avversario con il Delhi Dynamos Oggi è attivo nel mondo del calcio giovanile: nel 2007 ha fondato ad Eboli una scuola calcio che porta il suo nome. La diretta viene realizzato nel rispetto delle norme anti Covid-19

The Systems Made Simple™ Podcast
5 Ways to Boost Your Energy as an Entrepreneur with Melissa Eboli

The Systems Made Simple™ Podcast

Play Episode Listen Later Dec 22, 2020 40:20 Transcription Available


Wouldn't you agree that having mental clarity and knowing how to increase energy levels is important when you're an entrepreneur?If your answer is yes, but you're not sure how to increase energy levels or increase productivity, then you're in for a treat inside today's episode. Melissa Eboli, our guest today, is a Dr. Oz-featured Culinary Nutrition Expert and certified wellness counselor who's going to show you how to increase energy levels, enhance your mental clarity, and discover the nutrient-packed foods that reduce stress and increase productivity.Who knew getting rid of stress and sharpening your mental clarity could be so simple?!BY THE TIME YOU FINISH LISTENING, YOU'LL LEARN:Four foods that reduce stress and increase productivity that are probably in your fridgeThe simple food swaps you can make to increase mental clarityWhy time blocking and organizing aren't the best ways to increase productivityWhy taking care of you and becoming a master at knowing how to increase energy levels, increase productivity, and gain mental clarity is the first essential ingredient in the recipe of entrepreneurial successCelebrity Chef Melissa is ready to dish on how to do all this and more!If this episode inspires you in some way, leave us a review and let us know your biggest takeaway. And while you've got your phone out, make sure to follow us on Instagram @theeffortlesslife.co for more daily tips on how to simplify your workflows so you can spend more time in your zone of genius.Instacart - Groceries delivered in as little as 1 hour. Free delivery on your first order over $35.

Sono Contrariata
#16 L'emozione racchiusa in un calice di vino con Ilaria Eboli

Sono Contrariata

Play Episode Listen Later Nov 5, 2020 29:35


Buon pomeriggio e bentornati in un nuovo episodio di Sono Contrariata Podcast, la piattaforma dove giovani contrariati vengono finalmente ascoltati. L'ospite di oggi è Ilaria Eboli che si occupa di Wine Hospitality presso una nota cantina veneta; ci racconterà come ha scoperto questa professione e quali sono stati i suoi primi passi nel settore del vino. Hai un brand o business che vuoi pubblicizzare GRATUITAMENTE? Be My Guest! Sono Contrariata Podcast ti da la possibilità di farlo, scopri come inviando una mail a sonocontrariatapodcast@gmail.com SEGUICI SU INSTAGRAM: @sonocontrariata.podcast SEGUICI SU FACEBOOK: Sono Contrariata Podcast SEGUICI SU TWITTER: @Son0Contrariata

In de voetsporen van... | Beroemde reisverhalen

Reisleider Paul vertelt u over Matera, een van zijn favoriete plekken in Italië. Voor wie deze mooie stad heeft bezocht is het misschien moeilijk voor te stellen, maar tot halverwege de vorige eeuw stond de plek bekend als de schande van Italië. Paul vertelt over de geschiedenis van Matera en de grotwoningen, over mensen die in de sassi leefden en over Carlo Levi, die in zijn boek ‘Christus kwam niet verder dan Eboli' de erbarmelijke leefomstandigheden in de stad beschreef.

Cinema Junkie
Fascism Through The Lens Of Italian Cinema

Cinema Junkie

Play Episode Listen Later Oct 17, 2020 60:00


Can films help us remember history so that we don't repeat it? That's the question Cinema Junkie poses to Kimber Quinney, professor of history at Cal State San Marcos, and Antonio Iannotta, artistic director of the San Diego Italian Film Festival. We look at the rise of fascism in Italy in the 1920s, 30s and 40s to see what lessons we might be able to learn that might apply to the U.S. right now. We discuss films such as "Rome, Open City," "Anni Difficilli," "The Garden of the Finzi-Continis," and "Christ Stopped at Eboli."

Giornale Radio | Pagine da ascoltare
Pagine da ascoltare. “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi

Giornale Radio | Pagine da ascoltare

Play Episode Listen Later Oct 14, 2020 5:36


Scritto tra il 1943 e il 1944 è l'opera più celebre dello scrittore e pittore Carlo Levi, uno dei più significativi narratori del Novecento. Si tratta del resoconto del periodo in cui l'autore venne confinato dal regime fascista a Gagliano dove scoprì un mondo escluso e dimenticato della Lucania. Terre nelle quali la popolazione viveva in miseria e povertà. La partecipazione alla vita dei paesani e la diretta esperienza della distanza dello Stato permettono a Levi di scoprire il problema meridionale come teatro di una straordinaria civiltà contadina oltre a conoscere luoghi persone, usi e costumi, a lui fino ad allora sconosciuti. L'opera incontrò subito un grande successo di pubblico e di critica, venne tradotta in numerosi paesi e adattata per il cinema in un omonimo film del 1979 diretto da Francesco Rosi e interpretato da Gian Maria Volontè. La lettura è affidata all'attore Massimo Malucelli.

The We Are Next Podcast
Ep 145: Carla Eboli, Executive Vice President of Multicultural at EnergyBBDO

The We Are Next Podcast

Play Episode Listen Later Oct 13, 2020 36:14


Carla Eboli, Executive Vice President of Multicultural at EnergyBBDO, joins guest host Leo Wong to talk about what it means to work in multicultural advertising, embracing your accent, and lessons she's learned about leadership. Hear about tips for finding the right environment for your next job, whether you should apply to multicultural agencies if you don't have a multicultural background, and how junior talent can be leaders on their teams.

Project Dark Corona
2015 Episode Georgia Guide stones/Eboli

Project Dark Corona

Play Episode Listen Later Sep 25, 2020 109:00


This is an old episode that rocked out back in the day....LOL

Health Coach Academy
Coaching From the Kitchen with Melissa Eboli!

Health Coach Academy

Play Episode Listen Later Sep 24, 2020 29:52


If you're a health coach with skills in the kitchen, this is the show for you! It is quite common that health coaches have chef hats since food is a gateway to a healthy lifestyle. And many of us develop a passion for cooking and become eager to share what we've learned. The question becomes, how can we incorporate cooking into our programs? To share how this is done well, Melissa Eboli joined the show. Melissa is a certified nutritional chef and wellness counselor who  has a knack for re-creating traditionally unhealthy dishes and making them nutritionally sound while keeping in delicious flavor!        

Modern Medieval: The Podcast
Sicily & The Forgotten Medieval

Modern Medieval: The Podcast

Play Episode Listen Later Aug 10, 2020 40:02


Sicily is far more than the birthplace of the mafia -- who'd have thought that an island so small would have so many different invasions that cultivated a truly unique, accepting culture? On today's episode, we will be contrasting medieval stereotypes by looking into the intricate and fascinating medieval history of Sicily, birthplace of none other than our wonderful Co-Host Elo Narbone! Join us in getting Modern Medieval by discovering some really fascinating facts about Sicily!..This week's episode icon comes from the Liver ad honorem Augusti sive de rebus Siculis ("Book in honour of the Emperor, or on Sicilian affairs"), an illustrated narrative epic in latin elegiac couplets written in Palermo in 1196 by Peter of Eboli. Our image is "Scribes of and for the various populations of the Kingdom of Sicily: Greek, Saracens, Latins."Medievalists.net Quiz: https://www.medievalists.net/2017/08/religious-order-belong-lived-medieval-times/?fbclid=IwAR0g4yph0mc70K1M_B4fw0FhVcsAzU8ij0jHqqkEQpb6NIubX9QQKBtpDhc 

Onda Vecinal Getafe
GaytafeRadio #Discriminación

Onda Vecinal Getafe

Play Episode Listen Later Jun 13, 2020 59:02


En esta emisión de Gaytafe Radio, Juanky, Samu, Marky; Eva y Mariano cuentan con la colaboración de Abraham, presidente de Eboli, la asociación LGBTI+ de Pinto. El tema principal del programa es la discriminación y el odio. Ya sea el que se sufre desde fuera, como las amenazas recibidas por Abraham, como el que se produce dentro del colectivo LGBTI+. Os invitamos a escuchar el podscat.

Diritto Al Punto Podcast
Puntata 12 - Le norme più strane del nostro ordinamento

Diritto Al Punto Podcast

Play Episode Listen Later May 28, 2020 19:50


Vi siete mai chiesti, se c'è qualche legge che vi tutela se il vostro sciame d'api fugge in un altro fondo? Se c'è una norma simile per i conigli? e per gli uccelli viaggiatori come funziona? Vi siete mai chiesti se è vero che si rischia una multa se ci si fa massaggiare sulla spiaggia in Toscana? E che a Eboli non ci si può baciare in auto? Se la risposta è sì, questo è il vostro episodio!In questa puntata, analizzeremo tutte le norme e ordinanze comunali più strane, che siamo riusciti a reperire, perchè, alla fine, tutto il diritto è importante.

Le Cosy Corner
#72 - Confy Corner

Le Cosy Corner

Play Episode Listen Later Apr 4, 2020 152:00


Un épisode, enregistré à distance et en direct sur twitch, où il est entre autres question de : Signes avant coureurs et école à la maison [00:00:00 - 00:21:19] Déceptions en série et jeux mentaux [00:22:24 - 00:33:10] Fallout, ou les bons côtés de la galère [00:34:40 - 01:10:35] Animal Crossing, lecture et mondes virtuels [01:13:06 - 01:50:05] Ugly Delicious [01:51:20 - 02:07:21] Le Christ s'est arrêté à Eboli [02:07:21 - 02:14:18] Remerciements [02:26:05] La page Patreon du Cosy Corner : https://www.patreon.com/lecosycorner -- Playlist -- - Franz Ferdinand - Take Me Out - Elli & Jacno - On Dit Des Choses - Sole - Cheap Entertainment - Jermaine Jackson & Pia Zadora - When The Rain Begins to Fall - Shohei Tsuchiya - Kapp'n's Song (Smash Bros. 4 OST) - Kris Kristofferson - Casey's Last Ride - ALB - Imagine ~ restez chez vous ~ (Cosy Corner 72 Special Thanks)

Dr. Bob & Mr. Why
Lando & le api

Dr. Bob & Mr. Why

Play Episode Listen Later Feb 22, 2020 46:45


Se qualcuno si è fermato ad EBOLI , DR.BOB nella puntata odierna si ferma a San Mauro Pascoli (dice niente...) dove, in mancanza di CARA MIS & JACK, si dedica ad intervistare LANDO PRACONI apicoltore esemplare e rappresentante di una famiglia che da oltre 100 anni si occupa di API e dintorni.Tutto quello che volevate sapere sulle api e sui loro prodotti lo trovate tutto qui, ORA!!!

Triathlon Daddo Podcast
Triathlon Daddo Podcast 2020-02-06

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later Feb 6, 2020 39:19


Il 5° appuntamento 2020 con Triathlon Daddo Podcast on line da giovedì 6 febbraio.Con la voce di Dario Daddo Nardone per esplorare il podcast della triplice tricolore.ASCOLTA QUI TUTTE LE PUNTATE DI TRIATHLON DADDO PODCASThttps://www.mondotriathlon.it/podcastISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE DI MONDO TRIATHLON TRIATHLONTanti gli argomenti da ascoltare insieme con il Daddo.Ci saranno le STORIE, si parlerà di...Cameron Brown, il giovane quarantasettenne neozelandese alla ricerca del 21° podio nel suo Ironman New Zealand; l’australiano Cameron Wurf, strepitoso vincitore dell’ultimo Ironman Italy Emilia Romagna, che torna PRO delle due ruote, ingaggiato dal Team Neos; Alice Betto e Riccardo Ridolfi segnano una nuova importante partnership; il giovanissimo Miguel Espuna a 15 anni conquista due podi assoluti nel duathlon sprint.Passeremo a illustrare quindi l’ATTUALITÀ...Il saluto affettuoso a Marco Dal Bosco, ultramaratoneta e ironman del Treviso Triathlon venuto a mancare tragicamente; la festa del ventennale del Forhans Team di Capitan Gianluca Calfapietra; l’intervista con Matteo Benedetti, papà di Aquaticrunner e dello SwimRun made in Italy.Sarà quindi il momento di parlare di report GARE...Israman 226 e half, con la splendida vittoria di Nicola Spirig e il 7° posto di Marco Corti; la prima dell’XTERRA World Tour con l’XTERRA Wellington; il 1° Winter Triathlon Valbondione con Pippo Lamastra ancora sugli scudi; l’X3MA Duathlon cross di Eboli; il 5° Duathlon Sprint del Drago di Terni; il Lanzarote International Duathlon di Teguise, Lanzarote; e la vittoria di Kris Blummenfelt al Duathlo de Rio Maior, campionato portoghese di duathlon sprint.A chiudere, le gare del nostro CALENDARIO:nel fine settimana si disputeranno il Campionato del Mondo di Winter triathlon ad Asiago; l’Ironman 70.3 Dubai con i ritorni di Helen Jenkins, Ivan Rana e 69 Age Group italiani al via; Hell of the West a Goondiwindi, in Australia, seconda tappa dello Spirit Tri Series; la 20^ edizione del Broccoletto Bike Run di Custoza.Inserita in calendario, il 27 novembre,  anche la nuova sfida del circuito Xtri World Tour, il Formosa Xtreme Triathlon.Chiudiamo con le nostre GARE PARTNER:Run&Bike Gorgonzola, 8 marzoRavenna Cross Triathlon, 16 e 17 maggioEmbruman, 15 agosto, https://www.mondotriathlon.it/embrunMallorca 140.6, 24 di ottobre, https://www.mondotriathlon.it/mallorcaTieniti aggiornato su tutte le gare e leggi le appassionanti storie di triathlon su...www.mondotriathlon.it#daddocè #ioTRIamo ❤#mondotriathlon #fczstyle#sempreavanticolsorriso#daddotritour2020 #trilife #triathlon________________________CAPITOLI TRIATHLON DADDO PODCAST 2020-02-0600:00:13 INTRO00:00:58 STORIE CAMERON BROWN00:02:24 STORIE CAMERON WURF00:05:49 STORIE ALICE BETTO00:06:39 STORIE MIGUEL ESPUNA00:08:00 ATTUALITÀ MARCO DAL BOSCO00:08:46 ATTUALITÀ FORHANS TEAM00:10:41 ATTUALITÀ SWIMRUN ITALY00:12:45 INTERVISTA MATTEO BENEDETTI00:17:03 GARE ISRAMAN00:19:08 GARE XTERRA WELLINGTON00:20:16 GARE ALTRE00:23:26 CALENDARIO ASIAGO WT MONDIALI00:25:39 CALENDARIO IM 70.3 DUBAI00:29:21 CALENDARIO ALTRE00:31:34 CALENDARIO PARTNER00:37:44 DADDO CIAO

Triathlon Daddo Podcast
Triathlon Daddo Podcast 2020-01-30

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later Jan 30, 2020 34:40


Il 4° appuntamento 2020 con Triathlon Daddo Podcast on line da giovedì 30 gennaio.Con la voce di Dario Daddo Nardone per esplorare il podcast della triplice tricolore.ASCOLTA QUI TUTTE LE PUNTATE DI TRIATHLON DADDO PODCASThttps://www.mondotriathlon.it/podcastISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE DI MONDO TRIATHLON TRIATHLONhttps://www.youtube.com/channel/UCssRFRHdlTk9diBz54fMwaQTanti gli argomenti da ascoltare insieme con il Daddo.Ci saranno le STORIE, si parlerà di...… Lance Armstrong, Jan Frodeno, Geraint Thomas, “IsSimo” e Marco Sebis.Passeremo a illustrare quindi l’ATTUALITÀ...… La Festa del Triathlon Sardo; XTERRA Italy Lake Garda 2020 a impatto zero e XTERRA Wellington che riduce a zero i rifiuti; la presentazione dei Mondiali Winter Triathlon di Asiago del 7 e 8 febbraio e degli Italiani di Duathlon a Pesaro del 29 marzo; l’apertura della lotteria per il 3° Patagonman Xtreme Triathlon; il Challenge St. Pölten Triathlon 2020 che offre la slot per Challenge Roth 2021; gli innovativi servizi di EnduPix.Sarà quindi il momento di parlare di report GARE...… con Flora Duffy che vince l'IM 70.3 South Africa, mentre Henri Schoeman è solo terzo; il Trindoor Try to Tri Vimercate e il Duathlon Città di Prato dell’Atomica Triathlon vinto da Marta Bernardi e Marco Corti.A chiudere, le gare del nostro CALENDARIO:Challenge Family annuncia una new entry: il 4 ottobre arriva il Challenge Budva Montenegro; su Triathlon Italia #ioTRIamo, si presentano il Duathlon della Valdelsa del 1° marzo e il Triathlon della Valdelsa del 7 giugno; nel fine settimana, spazio a Israman 226 e half, prima dello Spirit Tri Series ad Eilat (ISR); a XTERRA Wellington, prima dell’XTERRA World Tour con più di 700 partecipanti; alla 1^ edizione del Winter Triathlon Valbondione; al 5° Duathlon Sprint del Drago a Terni organizzato dal Terni Triathlon; all’X3MA Duathlon Cross di Eboli targato Aurora Triathlon; e al Lanzarote International Duathlon a Teguise, Lanzarote (ESP) con 4 italiani al via.Chiudiamo con le nostre GARE PARTNER:Run&Bike Gorgonzola dell’8 marzo; Embruman del 15 agosto; Mallorca 140.6 del 24 di ottobre, con la nuova pagina dedicata interamente in italiano: https://www.mondotriathlon.it/mallorcaTieniti aggiornato su tutte le gare e leggi le appassionanti storie di triathlon su...www.mondotriathlon.it#daddocè #ioTRIamo ❤#mondotriathlon #fczstyle#sempreavanticolsorriso#daddotritour2020 #trilife #triathlon________________________________CAPITOLI TRIATHLON DADDO PODCAST 2020-01-3000:00:13 INTRO00:00:46 STORIE ARMSTRONG00:02:12 STORIE FRODO00:04:15 STORIE GERAINT THOMAS00:05:09 STORIE ISSIMO00:07:50 ATTUALITÀ FESTA TRI SARDO00:09:29 ATTUALITÀ XTERRA GARDA LIFEGATE00:12:39 ATTUALITÀ ASIAGO PESARO00:14:48 ATTUALITÀ STPOELTEN ROTH00:17:14 ATTUALITÀ ENDU00:18:44 GARE IM70.3 SA00:22:22 GARE ALTRE00:23:51 CALENDARIO CHALLENGE BUDVA00:24:45 CALENDARIO ALTRE GARE00:29:14 CALENDARIO PARTNER00:31:48 DADDO CIAO

Countermelody
Episode 5: Shirley Verrett I: La Nera Callas

Countermelody

Play Episode Listen Later Oct 20, 2019 52:53


Episode 5: Shirley Verrett: La Nera Callas I. Falcon or Verdi soprano? This episode is the first of two on one of my favorite singers, the Zwischenfachsängerin Shirley Verrett. Renowned in the United States for her performances of Verdi mezzo-soprano parts, particularly Azucena in Il Trovatore and Eboli in Don Carlo, the late singer commanded an enormous repertoire, comprising bel canto and French roles, on which she left her indelible stamp. I focus in particular on the French roles she performed at the Opéra de Paris from the mid-1980s through the early 1990s, as well as her Verdi soprano roles, including Amelia in Un ballo in maschera and the title role in Aida. Known in the Italian press as La Nera Callas [The Black Callas], Verrett is heard in this episode singing Brahms, Gluck, Saint-Saëns, and Verdi roles for both soprano and mezzo-soprano. Special attention is paid to her newsworthy appearances with fellow African American mezzo-cum-soprano, Grace Bumbry, the first of which, a joint Carnegie Hall concert in 1982, honored the iconic contralto Marian Anderson on the occasion of her 80th birthday.

Good Day Health
Dr. Ken - Five Steps to Lower Your Risk of Alzheimer's By 60%

Good Day Health

Play Episode Listen Later Jul 23, 2019 38:19


07/18/19 - Host Doug Stephan and Dr. Ken Kronhaus of Lake Cardiology (352-735-1400) discuss the dangers of swimming pools and Dr. Ken offers helpful tips. Next, news about the Eyedrops recall. A new study shows that you can lover your risk for Alzheimer's by 60% by taking five simple steps. Happiness is proven to be powerful medicine to help you live longer and age gracefully. Did you know that extreme emotional stress can kill you? Plus, lots more ideas for maintaining your Good Health.

Film Forum Presents
CHRIST STOPPED AT EBOLI - Michael F. Moore

Film Forum Presents

Play Episode Listen Later Apr 11, 2019 15:59


Letteratura del novecento
Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo Levi

Letteratura del novecento

Play Episode Listen Later Mar 9, 2019 66:09


Breitengrad
#01 Matera - Kulturhauptstadt 2019

Breitengrad

Play Episode Listen Later Jan 10, 2019 23:34


Matera stand einst für die Armut des italienischen Südens - für immer verewigt in Carlo Levis Buch "Christus kam nur bis Eboli". Doch inzwischen hat sich das Image völlig gewandelt. Eine Reportage von Tassilo Forchheimer und Jan-Christoph Kitzler.

ICONICast - Arte, desenho e outras coisas nada artísticas.
Pedro Eboli, Criador do Cupcake & Dino e Oswaldo – Episódio 90

ICONICast - Arte, desenho e outras coisas nada artísticas.

Play Episode Listen Later Nov 21, 2018


Pedro Eboli é um incrível diretor, animador, character designer e o criador das séries Oswaldo (Cartoon Network) e Cupcake & Dino (Netflix). Neste episódio discutimos bastante sobre o mercado de animação, como se criar um...

Arkos Academy - Learn Italian
Italian listening - Cristo si è fermato a Eboli

Arkos Academy - Learn Italian

Play Episode Listen Later Nov 20, 2018 8:28


====> Read the text while you're listening! http://www.arkosacademy.com/podcast-cristo-eboli/ Let's continue talking about Italian writers with one of the post-war protagonists. Carlo Levi was able to witness the inadequacy and the sense of inferiority of a part of Italy. Listen to the podcast to find out more!*** Please, leave a feedback! I want to improve this podcast and help you learn Italian! ***

Víðsjá
Íslensku fornritin, Tvískinnungur, Kristur í Eboli, Ófullkominn maður,

Víðsjá

Play Episode Listen Later Nov 13, 2018 55:00


Halla Oddný Magnúsdóttir verður viðmælandi okkar í þætti dagsins, en hún mun segja frá tónlistarhátíð Rásar 1 sem haldin verður í Hörpu þann 23. nóvember næstkomandi, þar sem frumflutt verða fjögur ný verk eftir íslensk tónskáld. María Kristjánsdóttir kemur í stúdíó til okkar með rýni á Tvískinnung, nýtt íslenskt leikverk eftir Jón Magnús Arnarson, sem frumsýnt var um liðna helgi í Borgarleikhúsinu. Bók vikunnar að þessu sinni er ítölsk og frá árinu 1947, Kristur nam staðar í Eboli eftir ítalska málarann, lækninn og rithöfundinn Carlo Levi. Við heyrum lestur úr bókinni í þættinum fáum svo að heyra hvað Stefano Rosatti, aðjúnkt í ítölsku við Háskóla Íslands, hefufr um bókina að segja. Ragnar Ísleifur Bragason flytur pistil sem að þessu sinni fjallar um ófullkomnan mann og við fáum Ragnar líka til að segja okkur frá sviðslistahátíðinni Everybodys Spectacular sem hefst á morgun, miðvikudag, en Ragnar Ísleifur verður þar með nýtt verk sem fjallar um dag í lífi gamals manns. En fyrsti gestur Víðsjár er Þorleifur Hauksson íslenskufræðingur sem ætlar núna kl. 17 að deila hugleiðingum sínum og reynslu um handritaarfinn í Árna Magnússonar fyrirlestri í Norænahúsinu. Við hittum Þorleif og spurðum í hann út í fyrstu reynslu hans af vafstri með þennan merka arfi. Umsjón: Guðni Tómasson og Halla Harðardóttir.

The FrankenPod - A Gothic Literature and Cinema Podcast

Mary Shelley submitted many short stories to a 'young lady's' literary annual called The Keepsake. This is just one of those Our Blog thefrankenpod.wordpress.com Twitter @thefrankenpod Thanks as always to the U.S. Army Jazz Band for making Kelli's no. available on the Free Music Archive Promo this week from Loaded Literature  

Psicoradio
Psicoradio - Basaglia si è fermato a Eboli? I disastri e le grandi differenze tra le Regioni italiane nella possibilità di cura della salute mentale

Psicoradio

Play Episode Listen Later May 30, 2017 30:02


E' la denuncia dalla SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica), che parla anche di psicofarmaci, contenzione, e delle paure di pazienti e familiari. Nella trasmissione le interviste al dottor Fabrizio Starace, presidente della Siep, e a Teresa di Fiandra, tecnico del Ministero della Salute. Una persona con un disturbo psichico potrà stare meglio o peggio, essere curata più o meno bene, anche a seconda del luogo in cui vive. Lo suggeriscono i dati presentati nella 14° riunione scientifica della SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica) che si è tenuta a Bologna il 18 e 19 maggio. La Siep ha rielaborato i dati del Rapporto salute Mentale del Ministero, analizzando la situazione del personale dei Dipartimenti di salute mentale. La fotografia che emerge è davvero allarmante perché evidenzia enormi differenze di condizioni tra le Regioni, e descrive un Sud che spesso non raggiunge gli standard minimi di un servizio efficiente. I Dipartimenti di Salute Mentale della Val d'Aosta, per esempio, hanno a disposizione quasi 19 medici ogni 100.000 abitanti; in Umbria per lo stesso numero di abitanti i medici sono solo 5. E siccome la psichiatria è un lavoro che dovrebbe basarsi principalmente sulla relazione, è un campo in cui le persone non possono essere sostituiti dalle tecnologie. Quindi, se non ci sono psichiatri in numero sufficiente, sostanzialmente viene a mancare la possibilità di una cura adeguata. In nove regioni italiane i DSM non garantiscono uno psichiatra ogni 10.000 abitanti, e solo Emilia Romagna, Liguria e Sicilia riescono a soddisfare gli standard di personale. “Psichiatria, KO in mezza Italia” titolava un articolo del Sole 24ore degli inizi di marzo, a cura del dott. Fabrizio Starace, commentando i dati del Ministero. In questa mappa del personale della salute mentale che vede il Sud così sfavorito, la Sicilia costituisce una eccezione: essendo anch'essa una Regione Autonoma gode di una condizione economica speciale e si colloca tra le Regioni con più personale. Una situazione così disomogenea non riguarda solo, i medici ma tutto il personale psichiatrico: in Val d'Aosta le persone impegnate nei DSM sono 109,3 ogni 100.000 abitanti, 94,6 nella provincia autonoma di Bolzano, ma nel Molise sono percentualmente solo 20,6, e in Umbria 33,6. Tutte le altre regioni del Sud Italia hanno a disposizione circa la metà del personale ogni 100.000 abitanti che opera in Val d'Aosta. Regioni come la Campania o il Molise non riescono a garantire la presenza di uno psicologo ogni 50.000 abitanti. Un altro dato interessante è quello del carico di pazienti per ciascuna persona, il cosiddetto “impegno assistenziale teorico”. Viene calcolato dividendo il numero dei pazienti presenti in un DSM per il numero dei medici (ma si può fare per ogni funzione: psicologi, infermieri, ecc.) in servizio; fornisce un risultato necessariamente teorico e impreciso ma comunque indicativo delle tendenze. Risaltano di nuovo i dati di Umbria e Molise, dove rispettivamente uno psichiatra dovrebbe assistere 319 e 245 pazienti; il minimo è costituito dai 109 pazienti della Toscana, mentre il valore medio in Italia è di 157 pazienti ogni psichiatra. Anche per gli psicologi l'impegno (teorico) è molto variabile, e va dai 146 pazienti per ciascun psicologo della p.a.di Trento, ai 1.036 pazienti che ogni psicologo dovrebbe trattare nelle Marche, con il clamoroso record dei 1.470 pazienti a testa che toccherebbero ad ogni psicologo del Molise! E' evidente che il termine “teorico” in questo caso sta a significare che ci sono migliaia di pazienti che non riusciranno mai a parlare con uno psicologo, e che vedranno i loro psichiatri solo molto molto raramente, per pochi minuti, il tempo di uno psicofarmaco somministrato in fretta, mentre una lunga coda di pazienti aspetta il suo turno. Psicoradio ha intervistato il dottor Fabrizio Starace, presidente della Siep, e a Teresa di Fiandra, tecnico del Ministero della Salute. PSICOFARMACI, STIGMA, CONTENZIONE, PAURE Oltre ai numeri del personale psichiatrico, il congresso Siep di Bologna ha affrontato molte altre questioni importanti per la vita quotidiana dei pazienti. Sul tema di “trattamenti non coercitivi” - che non leghino i pazienti - gli psichiatri Giovanni Rossi e Alessio Saponaro hanno presentato i risultati di 6 anni di monitoraggio negli SPDC dell'Emilia Romagna ( i luoghi in cui vengono curate le persone con disturbi psichici in situazione di crisi). La situazione varia molto: a Modena gli standard appaiono ancora elevati, mentre è stato sottolineato il caso di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, dove non è mai stata legato nessun paziente. E mentre viene riaffermato l'obiettivo di giungere a “contenzione zero”, il monitoraggio mostra come in 6 anni (2011-2016) in Emilia-Romagna la contenzione è diminuita del 41%. “La contenzione è proibita e nessuno viene legato all'interno delle REMS, dove ci sono persone che hanno commesso reati anche molto gravi - sostiene Franco Corleone, (Commissario per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari) che ha presentato una relazione dal titolo “Mai più OPG” - non si vede perché non sia possibile smetterla negli SPDC”. Lorenza Magliano, professore di psichiatria dell'Università della Campania, ha presentato una ricerca effettuata sui medici di base di Napoli che si interroga sulle numerose conseguenze dello stigma, dei pregiudizi nei confronti dei pazienti psichiatrici. La parola “schizofrenia” evoca scenari di pericolosità e fa paura anche a loro: molti medici infatti considerano pericolosi i loro pazienti, e solo il 27%degli intervistati dichiara che è possibile instaurare con loro relazioni di fiducia. Un aspetto conseguente è che i medici di base tendono a sottovalutare i problemi fisici dei pazienti psichiatrici, attribuendo i disturbi che i pazienti denunciano alla malattia psichica, e non prendendoli in considerazione. Di conseguenza, per i pazienti psichiatrici vengono richieste dai medici di base meno analisi “comuni” (colesterolo, glicemia, ecc.). ed i pazienti psichiatrici rischiano un 50% in più di disturbi non diagnosticati. Un progetto della Regione Emilia-Romagna presentato dalla dottoressa Antonella Piazza, e realizzato assieme ad alcune associazioni di familiari e utenti, si interroga sull'appropriatezza dell'uso di antipsicotici nei disturbi schizofrenici. Una parte della ricerca ha indagato il tema delle paure. I pazienti temono che una volta che viene prescritto loro uno psicofarmaco, non lo smetteranno mai; altri temono di diventarne dipendenti. Contemporaneamente, però, c'è anche chi denuncia la paura che gli psicofarmaci possano far perdere una parte importante di se stessi, della propria identità, di cui la sofferenza costituisce una parte rilevante, anche se problematica. “E' vero. – conferma Morena, psicoredattrice - Io sento le voci da quando sono bambina, e durante la mia vita le voci mi hanno anche aiutato. All'inizio, quando mi hanno dato dosi massicce di psicofarmaci, forse perché non le sentissi più, ho avuto paura: di perdere una parte di me, di non essere più io. Di sentirmi più sola, più vulnerabile”. La ricerca ci dice che per i familiari dei pazienti, invece, i timori più presenti sono due: la paura di un decadimento cognitivo, di un intorpidimento della prontezza e dell'intelligenza, e quella del forte ingrassamento provocato dagli antipsicotici, con i conseguenti problemi di salute fisica. Queste paure, secondo la ricerca, sono aggravate dal fatto che i medici tendono a non ascoltare davvero quello che dicono pazienti e familiari quando esprimono un timore o si lamentano di un effetto secondario. A proposito dell'uso degli psicofarmaci, secondo la dottoressa Piazza sono gli stessi psichiatri a denunciare la mancanza di una formazione adeguata: nel corso degli studi viene loro insegnato a scegliere e dosare gli psicofarmaci, ma non a diminuirli o a toglierli. Possiamo pensare che questa lacuna nella formazione in psichiatria sia il lascito di una cultura che per troppo tempo ha considerato la malattia psichica una specie di condanna incurabile, e non ha creduto nella possibilità di un miglioramento, di una evoluzione né tantomeno di una recovery. Per fortuna, molte realtà stanno dimostrando con i fatti che queste concezioni del disturbo psichico sono antiche, sbagliate e ignoranti.

Psicoradio
Psicoradio - Basaglia si è fermato a Eboli? I disastri e le grandi differenze tra le Regioni italiane nella possibilità di cura della salute mentale

Psicoradio

Play Episode Listen Later May 29, 2017 30:02


E' la denuncia dalla SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica), che parla anche di psicofarmaci, contenzione, e delle paure di pazienti e familiari. Nella trasmissione le interviste al dottor Fabrizio Starace, presidente della Siep, e a Teresa di Fiandra, tecnico del Ministero della Salute. Una persona con un disturbo psichico potrà stare meglio o peggio, essere curata più o meno bene, anche a seconda del luogo in cui vive. Lo suggeriscono i dati presentati nella 14° riunione scientifica della SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica) che si è tenuta a Bologna il 18 e 19 maggio. La Siep ha rielaborato i dati del Rapporto salute Mentale del Ministero, analizzando la situazione del personale dei Dipartimenti di salute mentale. La fotografia che emerge è davvero allarmante perché evidenzia enormi differenze di condizioni tra le Regioni, e descrive un Sud che spesso non raggiunge gli standard minimi di un servizio efficiente. I Dipartimenti di Salute Mentale della Val d'Aosta, per esempio, hanno a disposizione quasi 19 medici ogni 100.000 abitanti; in Umbria per lo stesso numero di abitanti i medici sono solo 5. E siccome la psichiatria è un lavoro che dovrebbe basarsi principalmente sulla relazione, è un campo in cui le persone non possono essere sostituiti dalle tecnologie. Quindi, se non ci sono psichiatri in numero sufficiente, sostanzialmente viene a mancare la possibilità di una cura adeguata. In nove regioni italiane i DSM non garantiscono uno psichiatra ogni 10.000 abitanti, e solo Emilia Romagna, Liguria e Sicilia riescono a soddisfare gli standard di personale. “Psichiatria, KO in mezza Italia” titolava un articolo del Sole 24ore degli inizi di marzo, a cura del dott. Fabrizio Starace, commentando i dati del Ministero. In questa mappa del personale della salute mentale che vede il Sud così sfavorito, la Sicilia costituisce una eccezione: essendo anch’essa una Regione Autonoma gode di una condizione economica speciale e si colloca tra le Regioni con più personale. Una situazione così disomogenea non riguarda solo, i medici ma tutto il personale psichiatrico: in Val d’Aosta le persone impegnate nei DSM sono 109,3 ogni 100.000 abitanti, 94,6 nella provincia autonoma di Bolzano, ma nel Molise sono percentualmente solo 20,6, e in Umbria 33,6. Tutte le altre regioni del Sud Italia hanno a disposizione circa la metà del personale ogni 100.000 abitanti che opera in Val d’Aosta. Regioni come la Campania o il Molise non riescono a garantire la presenza di uno psicologo ogni 50.000 abitanti. Un altro dato interessante è quello del carico di pazienti per ciascuna persona, il cosiddetto “impegno assistenziale teorico”. Viene calcolato dividendo il numero dei pazienti presenti in un DSM per il numero dei medici (ma si può fare per ogni funzione: psicologi, infermieri, ecc.) in servizio; fornisce un risultato necessariamente teorico e impreciso ma comunque indicativo delle tendenze. Risaltano di nuovo i dati di Umbria e Molise, dove rispettivamente uno psichiatra dovrebbe assistere 319 e 245 pazienti; il minimo è costituito dai 109 pazienti della Toscana, mentre il valore medio in Italia è di 157 pazienti ogni psichiatra. Anche per gli psicologi l’impegno (teorico) è molto variabile, e va dai 146 pazienti per ciascun psicologo della p.a.di Trento, ai 1.036 pazienti che ogni psicologo dovrebbe trattare nelle Marche, con il clamoroso record dei 1.470 pazienti a testa che toccherebbero ad ogni psicologo del Molise! E’ evidente che il termine “teorico” in questo caso sta a significare che ci sono migliaia di pazienti che non riusciranno mai a parlare con uno psicologo, e che vedranno i loro psichiatri solo molto molto raramente, per pochi minuti, il tempo di uno psicofarmaco somministrato in fretta, mentre una lunga coda di pazienti aspetta il suo turno. Psicoradio ha intervistato il dottor Fabrizio Starace, presidente della Siep, e a Teresa di Fiandra, tecnico del Ministero della Salute. PSICOFARMACI, STIGMA, CONTENZIONE, PAURE Oltre ai numeri del personale psichiatrico, il congresso Siep di Bologna ha affrontato molte altre questioni importanti per la vita quotidiana dei pazienti. Sul tema di “trattamenti non coercitivi” - che non leghino i pazienti - gli psichiatri Giovanni Rossi e Alessio Saponaro hanno presentato i risultati di 6 anni di monitoraggio negli SPDC dell’Emilia Romagna ( i luoghi in cui vengono curate le persone con disturbi psichici in situazione di crisi). La situazione varia molto: a Modena gli standard appaiono ancora elevati, mentre è stato sottolineato il caso di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, dove non è mai stata legato nessun paziente. E mentre viene riaffermato l’obiettivo di giungere a “contenzione zero”, il monitoraggio mostra come in 6 anni (2011-2016) in Emilia-Romagna la contenzione è diminuita del 41%. “La contenzione è proibita e nessuno viene legato all’interno delle REMS, dove ci sono persone che hanno commesso reati anche molto gravi - sostiene Franco Corleone, (Commissario per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari) che ha presentato una relazione dal titolo “Mai più OPG” - non si vede perché non sia possibile smetterla negli SPDC”. Lorenza Magliano, professore di psichiatria dell'Università della Campania, ha presentato una ricerca effettuata sui medici di base di Napoli che si interroga sulle numerose conseguenze dello stigma, dei pregiudizi nei confronti dei pazienti psichiatrici. La parola “schizofrenia” evoca scenari di pericolosità e fa paura anche a loro: molti medici infatti considerano pericolosi i loro pazienti, e solo il 27%degli intervistati dichiara che è possibile instaurare con loro relazioni di fiducia. Un aspetto conseguente è che i medici di base tendono a sottovalutare i problemi fisici dei pazienti psichiatrici, attribuendo i disturbi che i pazienti denunciano alla malattia psichica, e non prendendoli in considerazione. Di conseguenza, per i pazienti psichiatrici vengono richieste dai medici di base meno analisi “comuni” (colesterolo, glicemia, ecc.). ed i pazienti psichiatrici rischiano un 50% in più di disturbi non diagnosticati. Un progetto della Regione Emilia-Romagna presentato dalla dottoressa Antonella Piazza, e realizzato assieme ad alcune associazioni di familiari e utenti, si interroga sull’appropriatezza dell’uso di antipsicotici nei disturbi schizofrenici. Una parte della ricerca ha indagato il tema delle paure. I pazienti temono che una volta che viene prescritto loro uno psicofarmaco, non lo smetteranno mai; altri temono di diventarne dipendenti. Contemporaneamente, però, c’è anche chi denuncia la paura che gli psicofarmaci possano far perdere una parte importante di se stessi, della propria identità, di cui la sofferenza costituisce una parte rilevante, anche se problematica. “E’ vero. – conferma Morena, psicoredattrice - Io sento le voci da quando sono bambina, e durante la mia vita le voci mi hanno anche aiutato. All’inizio, quando mi hanno dato dosi massicce di psicofarmaci, forse perché non le sentissi più, ho avuto paura: di perdere una parte di me, di non essere più io. Di sentirmi più sola, più vulnerabile”. La ricerca ci dice che per i familiari dei pazienti, invece, i timori più presenti sono due: la paura di un decadimento cognitivo, di un intorpidimento della prontezza e dell’intelligenza, e quella del forte ingrassamento provocato dagli antipsicotici, con i conseguenti problemi di salute fisica. Queste paure, secondo la ricerca, sono aggravate dal fatto che i medici tendono a non ascoltare davvero quello che dicono pazienti e familiari quando esprimono un timore o si lamentano di un effetto secondario. A proposito dell’uso degli psicofarmaci, secondo la dottoressa Piazza sono gli stessi psichiatri a denunciare la mancanza di una formazione adeguata: nel corso degli studi viene loro insegnato a scegliere e dosare gli psicofarmaci, ma non a diminuirli o a toglierli. Possiamo pensare che questa lacuna nella formazione in psichiatria sia il lascito di una cultura che per troppo tempo ha considerato la malattia psichica una specie di condanna incurabile, e non ha creduto nella possibilità di un miglioramento, di una evoluzione né tantomeno di una recovery. Per fortuna, molte realtà stanno dimostrando con i fatti che queste concezioni del disturbo psichico sono antiche, sbagliate e ignoranti.

Psicoradio
Psicoradio - Basaglia si è fermato a Eboli? I disastri e le grandi differenze tra le Regioni italiane nella possibilità di cura della salute mentale

Psicoradio

Play Episode Listen Later May 29, 2017 30:02


E' la denuncia dalla SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica), che parla anche di psicofarmaci, contenzione, e delle paure di pazienti e familiari. Nella trasmissione le interviste al dottor Fabrizio Starace, presidente della Siep, e a Teresa di Fiandra, tecnico del Ministero della Salute. Una persona con un disturbo psichico potrà stare meglio o peggio, essere curata più o meno bene, anche a seconda del luogo in cui vive. Lo suggeriscono i dati presentati nella 14° riunione scientifica della SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica) che si è tenuta a Bologna il 18 e 19 maggio. La Siep ha rielaborato i dati del Rapporto salute Mentale del Ministero, analizzando la situazione del personale dei Dipartimenti di salute mentale. La fotografia che emerge è davvero allarmante perché evidenzia enormi differenze di condizioni tra le Regioni, e descrive un Sud che spesso non raggiunge gli standard minimi di un servizio efficiente. I Dipartimenti di Salute Mentale della Val d'Aosta, per esempio, hanno a disposizione quasi 19 medici ogni 100.000 abitanti; in Umbria per lo stesso numero di abitanti i medici sono solo 5. E siccome la psichiatria è un lavoro che dovrebbe basarsi principalmente sulla relazione, è un campo in cui le persone non possono essere sostituiti dalle tecnologie. Quindi, se non ci sono psichiatri in numero sufficiente, sostanzialmente viene a mancare la possibilità di una cura adeguata. In nove regioni italiane i DSM non garantiscono uno psichiatra ogni 10.000 abitanti, e solo Emilia Romagna, Liguria e Sicilia riescono a soddisfare gli standard di personale. “Psichiatria, KO in mezza Italia” titolava un articolo del Sole 24ore degli inizi di marzo, a cura del dott. Fabrizio Starace, commentando i dati del Ministero. In questa mappa del personale della salute mentale che vede il Sud così sfavorito, la Sicilia costituisce una eccezione: essendo anch’essa una Regione Autonoma gode di una condizione economica speciale e si colloca tra le Regioni con più personale. Una situazione così disomogenea non riguarda solo, i medici ma tutto il personale psichiatrico: in Val d’Aosta le persone impegnate nei DSM sono 109,3 ogni 100.000 abitanti, 94,6 nella provincia autonoma di Bolzano, ma nel Molise sono percentualmente solo 20,6, e in Umbria 33,6. Tutte le altre regioni del Sud Italia hanno a disposizione circa la metà del personale ogni 100.000 abitanti che opera in Val d’Aosta. Regioni come la Campania o il Molise non riescono a garantire la presenza di uno psicologo ogni 50.000 abitanti. Un altro dato interessante è quello del carico di pazienti per ciascuna persona, il cosiddetto “impegno assistenziale teorico”. Viene calcolato dividendo il numero dei pazienti presenti in un DSM per il numero dei medici (ma si può fare per ogni funzione: psicologi, infermieri, ecc.) in servizio; fornisce un risultato necessariamente teorico e impreciso ma comunque indicativo delle tendenze. Risaltano di nuovo i dati di Umbria e Molise, dove rispettivamente uno psichiatra dovrebbe assistere 319 e 245 pazienti; il minimo è costituito dai 109 pazienti della Toscana, mentre il valore medio in Italia è di 157 pazienti ogni psichiatra. Anche per gli psicologi l’impegno (teorico) è molto variabile, e va dai 146 pazienti per ciascun psicologo della p.a.di Trento, ai 1.036 pazienti che ogni psicologo dovrebbe trattare nelle Marche, con il clamoroso record dei 1.470 pazienti a testa che toccherebbero ad ogni psicologo del Molise! E’ evidente che il termine “teorico” in questo caso sta a significare che ci sono migliaia di pazienti che non riusciranno mai a parlare con uno psicologo, e che vedranno i loro psichiatri solo molto molto raramente, per pochi minuti, il tempo di uno psicofarmaco somministrato in fretta, mentre una lunga coda di pazienti aspetta il suo turno. Psicoradio ha intervistato il dottor Fabrizio Starace, presidente della Siep, e a Teresa di Fiandra, tecnico del Ministero della Salute. PSICOFARMACI, STIGMA, CONTENZIONE, PAURE Oltre ai numeri del personale psichiatrico, il congresso Siep di Bologna ha affrontato molte altre questioni importanti per la vita quotidiana dei pazienti. Sul tema di “trattamenti non coercitivi” - che non leghino i pazienti - gli psichiatri Giovanni Rossi e Alessio Saponaro hanno presentato i risultati di 6 anni di monitoraggio negli SPDC dell’Emilia Romagna ( i luoghi in cui vengono curate le persone con disturbi psichici in situazione di crisi). La situazione varia molto: a Modena gli standard appaiono ancora elevati, mentre è stato sottolineato il caso di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, dove non è mai stata legato nessun paziente. E mentre viene riaffermato l’obiettivo di giungere a “contenzione zero”, il monitoraggio mostra come in 6 anni (2011-2016) in Emilia-Romagna la contenzione è diminuita del 41%. “La contenzione è proibita e nessuno viene legato all’interno delle REMS, dove ci sono persone che hanno commesso reati anche molto gravi - sostiene Franco Corleone, (Commissario per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari) che ha presentato una relazione dal titolo “Mai più OPG” - non si vede perché non sia possibile smetterla negli SPDC”. Lorenza Magliano, professore di psichiatria dell'Università della Campania, ha presentato una ricerca effettuata sui medici di base di Napoli che si interroga sulle numerose conseguenze dello stigma, dei pregiudizi nei confronti dei pazienti psichiatrici. La parola “schizofrenia” evoca scenari di pericolosità e fa paura anche a loro: molti medici infatti considerano pericolosi i loro pazienti, e solo il 27%degli intervistati dichiara che è possibile instaurare con loro relazioni di fiducia. Un aspetto conseguente è che i medici di base tendono a sottovalutare i problemi fisici dei pazienti psichiatrici, attribuendo i disturbi che i pazienti denunciano alla malattia psichica, e non prendendoli in considerazione. Di conseguenza, per i pazienti psichiatrici vengono richieste dai medici di base meno analisi “comuni” (colesterolo, glicemia, ecc.). ed i pazienti psichiatrici rischiano un 50% in più di disturbi non diagnosticati. Un progetto della Regione Emilia-Romagna presentato dalla dottoressa Antonella Piazza, e realizzato assieme ad alcune associazioni di familiari e utenti, si interroga sull’appropriatezza dell’uso di antipsicotici nei disturbi schizofrenici. Una parte della ricerca ha indagato il tema delle paure. I pazienti temono che una volta che viene prescritto loro uno psicofarmaco, non lo smetteranno mai; altri temono di diventarne dipendenti. Contemporaneamente, però, c’è anche chi denuncia la paura che gli psicofarmaci possano far perdere una parte importante di se stessi, della propria identità, di cui la sofferenza costituisce una parte rilevante, anche se problematica. “E’ vero. – conferma Morena, psicoredattrice - Io sento le voci da quando sono bambina, e durante la mia vita le voci mi hanno anche aiutato. All’inizio, quando mi hanno dato dosi massicce di psicofarmaci, forse perché non le sentissi più, ho avuto paura: di perdere una parte di me, di non essere più io. Di sentirmi più sola, più vulnerabile”. La ricerca ci dice che per i familiari dei pazienti, invece, i timori più presenti sono due: la paura di un decadimento cognitivo, di un intorpidimento della prontezza e dell’intelligenza, e quella del forte ingrassamento provocato dagli antipsicotici, con i conseguenti problemi di salute fisica. Queste paure, secondo la ricerca, sono aggravate dal fatto che i medici tendono a non ascoltare davvero quello che dicono pazienti e familiari quando esprimono un timore o si lamentano di un effetto secondario. A proposito dell’uso degli psicofarmaci, secondo la dottoressa Piazza sono gli stessi psichiatri a denunciare la mancanza di una formazione adeguata: nel corso degli studi viene loro insegnato a scegliere e dosare gli psicofarmaci, ma non a diminuirli o a toglierli. Possiamo pensare che questa lacuna nella formazione in psichiatria sia il lascito di una cultura che per troppo tempo ha considerato la malattia psichica una specie di condanna incurabile, e non ha creduto nella possibilità di un miglioramento, di una evoluzione né tantomeno di una recovery. Per fortuna, molte realtà stanno dimostrando con i fatti che queste concezioni del disturbo psichico sono antiche, sbagliate e ignoranti.

The 1001 Movies Podcast
Episode 57: Christ Stopped at Eboli (1979)

The 1001 Movies Podcast

Play Episode Listen Later Mar 13, 2017 10:06


"Here a woman wouldn't go in the house of a single man.  Just spending time together implies sleeping together." For the uninitiated, Francesco Rosi is known as something of an artistic crusader for the poverty-stricken and hardworking people of Southern Italy.  Most of his films were political in nature, and often criticized the government's treatment of some of its more underprivileged citizens. Christ Stopped at Eboli is no exception.  Think of it as a classic Italian version of Northern Exposure: a doctor is exiled to a small town in Southern Italy, where he learns to appreciate the lifestyle and morals of the people there.  It's long, it's languid, and it just might make you think.  Listen in to learn more! Do you have a question or comment for the host?  Email Sean at 1001moviespodcast@gmail.com, follow him on Twitter via @1001MoviesPC, and look for the podcast's Facebook page.

Tutto tranne il calcio
Tutto tranne il calcio 46

Tutto tranne il calcio

Play Episode Listen Later Feb 16, 2017 16:35


Quelcheresta di Simone, Il Pregianza e il Superpap vi portano nella puntata post Sanremo e post San Valentino regalandovi perle d’amore e di romanticismo. Alla loro maniera ovviamente. E tra i classici del fumetto d’avventura, videogames che vi ingannano con il loro aspetto e uno dei capisaldi della televisione italiana, grazie alla playlist di La Ponto vi fanno provare anche il piacere di rievocare i bei vecchi tempi in cui le star della musica internazionale si cimentavano con l’italiano. Tutto ovviamente all’insegna dell’alta qualità e del basso costo.DI COSA ABBIAMO PARLATOTVCristo si è fermato a Eboli: una versione storica e inedita di una pietra miliare della storia della televisione italiana (GRATIS)http://www.raiplay.it/programmi/cristosiefermatoaeboli/VIDEOGIOCHIRise&Shine: non fatevi ingannare dal suo aspetto. Questo gioco è cattivissimo (14.99€)http://store.steampowered.com/app/347290/?l=italianFUMETTIZagor: gli inizi. Tutte le prime avventure dello spirito con la scure. A un prezzo stracciato (da 1.99€)https://verticomics.com/products/zagor-01-la-foresta-degli-agguati/COSA ABBIAMO ASCOLTATO (A Cura di La Ponto)Rocky Roberts E i Pyranas - Ciao, Ciao, Ciaohttps://www.youtube.com/watch?v=yPSMNGVeFTQ&feature=youtu.beLouis Armstrong - Mi va di cantarehttps://www.youtube.com/watch?v=j6FUMIemRKsArthur Conley - Più Bellissimahttps://www.youtube.com/watch?v=NALOXS_VU6A&feature=youtu.be

Tutto tranne il calcio
Tutto tranne il calcio 46

Tutto tranne il calcio

Play Episode Listen Later Feb 16, 2017 16:35


Quelcheresta di Simone, Il Pregianza e il Superpap vi portano nella puntata post Sanremo e post San Valentino regalandovi perle d’amore e di romanticismo. Alla loro maniera ovviamente. E tra i classici del fumetto d’avventura, videogames che vi ingannano con il loro aspetto e uno dei capisaldi della televisione italiana, grazie alla playlist di La Ponto vi fanno provare anche il piacere di rievocare i bei vecchi tempi in cui le star della musica internazionale si cimentavano con l’italiano. Tutto ovviamente all’insegna dell’alta qualità e del basso costo.DI COSA ABBIAMO PARLATOTVCristo si è fermato a Eboli: una versione storica e inedita di una pietra miliare della storia della televisione italiana (GRATIS)http://www.raiplay.it/programmi/cristosiefermatoaeboli/VIDEOGIOCHIRise&Shine: non fatevi ingannare dal suo aspetto. Questo gioco è cattivissimo (14.99€)http://store.steampowered.com/app/347290/?l=italianFUMETTIZagor: gli inizi. Tutte le prime avventure dello spirito con la scure. A un prezzo stracciato (da 1.99€)https://verticomics.com/products/zagor-01-la-foresta-degli-agguati/COSA ABBIAMO ASCOLTATO (A Cura di La Ponto)Rocky Roberts E i Pyranas - Ciao, Ciao, Ciaohttps://www.youtube.com/watch?v=yPSMNGVeFTQ&feature=youtu.beLouis Armstrong - Mi va di cantarehttps://www.youtube.com/watch?v=j6FUMIemRKsArthur Conley - Più Bellissimahttps://www.youtube.com/watch?v=NALOXS_VU6A&feature=youtu.be

Tollans musikaliska
DILEMMA - Att åldras som musiker, del 2

Tollans musikaliska

Play Episode Listen Later Feb 14, 2017 43:43


Ingrid Tobiasson, mezzosopran: Rösten är som ett bra vin som varit lovande länge, men nu börjar det bli riktigt gott! Ingemar Andersson, tenorsolist och Kaya Åhlander, jazz- och vissångerska. Ingrid Tobiasson, 62 år, är dramatisk mezzosopran och hovsångerska. Efter nypremiären på Stockholmsoperan 2003 skrev Tony Lundman: Och Tobiasson är helt enkelt knäckande bra. Hon är kvällens stora vokala behållning. Ingrid Tobiasson började sjunga opera sent i livet. Innan arbetade hon i tio år som Dalcroze-pedagog och undervisade i dans, rörelser och avslappning. 30 år gammal tog hon sin första sånglektion. Efter utbildningen vid Operahögskolan i Stockholm debuterade Ingrid Tobiasson 1985 på Folkoperan som Amneris i Verdis Aida. 1988, 37 år gammal, anställdes hon på Kungliga operan. Andra viktiga roller blev Kundry, Ortrud, Fricka, Klytämnestra, Eboli, Suzuki, den äldre Christina i Gefors opera, Adalgisa, Elisabetta, Carmen, Omega i Börtz Backanterna och Portvakterskan i Ett drömspel av Lidholm. Samma månad hon fyllde 55 år blev Ingrid Tobiasson pensionerad från Stockholmsoperan. Året var 2006. Ingrid Tobiasson längtar efter att sjunga riktigt svåra roller. Men den tiden är passé, säger hon. Numera gästspelar Ingrid Tobiasson vid andra operahus och ger även konserter. Hon njuter av att kunna beröra människor med sin röst. - Man vill gärna vara på Kungliga operan. Trots att jag varje år kommer tillbaka dit känner jag en viss sorg, erkänner Ingrid Tobiasson. Vad som är bra är att jag lärt känna min röst på ett annat sätt. Jag har blivit duktigare på att förvalta, inte bara använda, det jag har. Rösten är som ett bra vin som varit lovande länge, men nu börjar det bli riktigt gott! Ingrid Tobiasson känner att hennes självbild har blivit annorlunda sedan hon blev pensionär. Hon har en tydligare yrkesroll nu. - Som anställd vid operan var det mitt yrke att vara operasångerska, men nu ÄR jag operasångerska, kanske. Förr hade jag en hel stab till att hjälpa mig med att fördjupa mig i nytt material. Nu måste jag aktivt söka detta och märker att jag faktiskt kan själv. Det är ingen dålig känsla, berättar Ingrid Tobiasson. Tenoren Ingemar Anderson är äldst i ensemblen vid GöteborgsOperan, där han är solist sedan 1996 och har sjungit roller i ett flertal av operans uppsättningar. Ingemar Anderson har även gästat NorrlandsOperan och Malmö Opera. Nu är Ingemar Anderson 62 år och enligt EUs regler skall han pensioneras senast vid 67 år. Vägen till operan var krokig. Som 13-åring sjöng Ingemar Anderson rock och spelade elgitarr med ett garageband. Han började sjunga i kör som 17-åring och arbetade under tio år på ett dagcenter för förståndshandikappade. Han fick tjänstledigt för studier på Musikfolkhögskola och sporrades där som 30-åring att söka till Musikhögskolan i Malmö. 35 år gammal kom Ingemar Anderson till kören vid Stora Teatern i Göteborg efter att ha sjungit i Norrlandsoperans kör. Ingemar Anderson tycker att han nu sjunger bättre än någonsin även om han, vid en instudering av rollen som den Stekta Svanen i Carmina Burana, märkte att han hade tappat sitt höga D. - Min röst har mognat, men jag får jobba mer med stämbanden för att hålla igång dem. Som karaktärstenor behöver jag inte gå så högt som försteälskarna i operorna. Belmonte i Mozarts Enleveringen ur seraljen är den största roll jag gjort. Jag trivs med att sjunga småroller. Ingemar Anderson har inte hunnit fundera så mycket på vad han skall göra efter pensioneringen, men han vill gärna sjunga i Göteborgsoperans kör och starta en gambaorkester som skall spela tonsättaren John Jenkins 1600-talsmusik. Mest oroar han sig för ekonomin, då han har två tonårsbarn. - Men det löser sig nog, säger Ingemar Anderson och skrattar sitt bullrande skratt. Kaya Ålander, 67 år, är sedan trettio år professionell jazz- och vissångerska med rötter i proggen och musikgruppen Röda Bönor i Lund. Hon ger 110-150 konserter om året, rör sig hemtamt i flera genrer och musikstilar och uppträder ensam och med ensembler. Spelplatserna är festivaler, konserthus, långvård och kyrkor. Sagt om Kaya:Kaya Ålander är en artist med stor utstrålning och en fantastisk röst. Kaya har aldrig ett dåligt gig. Med sin glimrande personlighet lyfter hon vardagen till en ny dimension. - Hela branschen är till för dem som är unga. Det finns en åldersfixering som är tydlig inom musikbranschen. En sångerska skall helst inte vara över 25-30 år. Hon skall vara ung, söt och smal, förklarar Kaya Ålander. Att ständigt turnera och konsertera tar på kroppen. Sjukdom och förkylningar tar längre tid att kurera och Kaya Ålander släpar inte längre själv runt på sin sånganläggning såsom hon gjorde tidigare. I Gruppen Röda Bönor lärde hon sig att spela kontrabas, nu blir det mest komp på gitarr till sången. - Jag tycker jag sjunger mycket bättre nu, jag är mer sann, och har bättre tillgång till djupet, till känslor, inom mig, berättar Kaya Ålander. Som ung tänker en inte på att de äldre bär alla sina åldrar, alltså har access till alla åldrar. Jag kan känna mig som en 5-åring likaväl som en 67-åring. Kaya Ålanders röst är inte lika stryktålig som när hon var ung, och sjöng på gator och torg tills rösten försvann. Men hon sjunger idag lika starkt och med lägre, mer avspänd röst i ett brett register, eftersom hon har korta, breda stämband. - Det är spännande att sjunga i ett lägre register. I jazz och med mikrofon blir det mer intimt. Jag är ingen kändis men publiken dyker ständigt upp ändå! Det är meningen att jag skall sjunga och jag kommer att göra det tills jag vinklar upp tofflorna och dör, säger Kaya Ålander, som i programmet sjunger egen musik till texter av Moa Martinsson, Karin Boye och Röda Bönor. Dessutom en jazzstandard.  Musiklista: Röstens dotter Tommie Haglund Markus Leoson slagverk. Joachim Gustafsson, dirigent Hymns to the Night Phono Suecia PSCD CD 18 Resan till Reims Gioachino Rossini Ingemar Anderson, tenor. GöteborgsOperan Inspelning: 1999-01-31 SR P2 1999-06-05 Kärleksvisa Kaya Ålander. Moa Martinsson Kaya Ålander, m fl Varför vi sjunger (Kaya LP YTF) 2003SOLICD 21 Parsifal Richard Wagner Ingrid Tobiasson, dramatisk mezzosopran. Winbergh, Gösta, tenor Parsifal. Kungl Operans kör, Kungl Hovkapellet. Segerstam, Leif. Live Kungliga Operan Parsifal Richard Wagner Ingrid Tobiasson, dramatisk mezzosopran. Winbergh, Gösta, tenor Parsifal. Kungl Operans kör, Kungl Hovkapellet. Segerstam, Leif. Live Kungliga Operan Mässa bwv 232 h-moll_ nr 24 (26), agnus dei Ingrid Tobiasson, mezzosopran. Drottningholms Barockensembla. Stockholms Kammarkör, Anders-Per Jonsson, dir O Don Fatale, Don Carlos Verdi Ingrid Tobiasson, dramatisk mezzosopran Gävlesymfonikerna, 1987 Karins Sånger, Cantata for Mezzo-soprano & stråkkvartett Nattens djupa violoncell Jan Wallgren Ingrid Tobiasson, mezzosopran. Stockholmskvartetten Rucklarens väg Stravinskij Ingemar Anderson, tenor. Göteborgsoperans Orkester och Kör. Live SR P2 Askungen Gioacchino Rossini Ingemar Anderson, tenor. Kjell Ingebretsen, dir. Göteborgsoperans Orkester Göteborgsoperans Kör Inspelat 2006-03-11 Stycke for viola da gamba solo a-dur John Jenkins Simone Eckert Arabella, akt 1 Richard Strauss Ingemar Anderson, tenor. Nina Stemme, dramatiska sopranen. Olaf Henzold, dir. Göteborgsoperans Orkester Inspelat 2006-11-25 Johanna Kaya Ålander Röda Bönor Önskan Ingalill Dunsö, musik. Karin Boye, text. Kaya Ålander, m fl Varför vi sjunger (Kaya LP YTF) 2003SOLICD 21 Med nätternas hjälp Lluis Llach, musik. Kaya Ålander, svensk text Varför vi sjunger (Kaya LP YTF) 2003SOLICD 21 What Are You Doing the Rest of Your Life Kaya Ålander, sång. Stefan Forssén, piano. Lars B Almkvist, trumpet. Live

Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 22/07/2015 - Terza parte - Cristo si è fermato a Eboli

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Jul 22, 2015 16:33


70 anni fa la pubblicazione di "Cristo si è fermato ad Eboli". Francesco D'Ayala, redazione cultura del GRR, Paolo Rumiz, giornalista e scrittore.

The Grimerica Show
#114 - Toby Rogers

The Grimerica Show

Play Episode Listen Later May 2, 2015 114:37


Toby Rogers, award winning author and investigative journalist. His latest book being "The Ganja Godfather: The Untold Story of NYC's Weed Kingpin" is in the House of Grimerica. We chat about the legalization of weed and it's affect on the organized crime outfits, BC bud and the state of it in the great white north, Bush and US politics. Even the Pope comes up, along with the Facebook Mafia, JFK, Skull and Bones, and the rise of Putin. Toby was not afraid so throw out some crazy predictions and    He is also the author of Ambushed: Secrets of the Bush Family, the Stolen Presidency, 9-11, and 2004 and has written for the New York Times, the New York Post, the Village Voice, High Times, Clamor Magazine, and Houston’s Public News. Additionally he has also been featured on MSNBC’s Countdown with Keith Olbermann, Democracy Now! with Amy Goodman. He lives in Brooklyn.   http://www.amazon.com/Ganja-Godfather-Untold-Story-Kingpin/dp/193758495X    Intro: In the intro ForteanMind (aka Jestin) joins Darren and Graham. He shares his synchronicity about anothe similar podcast called  "Tales from the Space Pod".  Graham reads some listener feedback, including a creepy camping 'Old Hag' experience and the usual weekly Profound UFO Quote.   Thanks to NotMorgan from the 'Reflective Air' podcast for the Synchroni City Jingle.   Thanks all the contributors on this value for value model    Grimerica’s Honey DoBeDoBeDo List: !! – Please Help support the show. Grimerica is fully and solely listener supported. We adhere to the Value for Value model.  0 ads, 0 sponsorships, 0 breaks, 0 portals and links to corporate websites… just many hours of unlimited content for free. Thanks for listening!! Check out all the other donation types, and get a Grimerica email addy: http://www.grimerica.ca/support/ Listen live and join the chat: www.Mixlr.com/grimerica . Check out the updated schedule @: http://www.grimerica.ca/backstage/ Send us a postcard: http://www.grimerica.ca/contact/ Sign up for our newsletter http://www.grimerica.ca/news Leave a comment, ideas and guest/topic suggestions under any episode or blog http://www.grimerica.ca/ Leave a voicemail http://www.grimerica.ca/ SPAM Graham = and send him your synchronicities, feedback, strange experiences and psychedelic trip reports!! graham@grimerica.com Tweet Darren https://twitter.com/Grimerica Leave a review on iTunes https://itunes.apple.com/ca/podcast/the-grimerica-show/id653314424?mt=2# Thanks to Wayne Darnell for help with the website. http://www.darnelldigitalink.com/ Check out the Paradigm Symposium 2015. We will be there again!! Year 4 http://paradigmsymposium.com/ http://www.live365.com/stations/roccijstucci   Music Grimerica Theme - Lock & Key Smiling Faces - Anthony Mansfield 60’s Psych Rock - Ueberschall Regga Moas - Moas Kiki Ray

KRBN - Internet News Talk Radio
eboli hits closer to home– voter fraud and more

KRBN - Internet News Talk Radio

Play Episode Listen Later Nov 1, 2014 60:00


**UPDATED** Woman who travel to west Africa has been hospitalized in Portland Oregon who is now in isolation and being tested for Ebola after she developed a high temperature. Oregon Governor John Kitzhaber said the state has protocols in place for situations like this [however, I'm sure the Obama administration would probably object]   And under the category of we trust everything that our government tells us…   According to a recent article in the New York Times, a bola is a lot easier to catch than health officials have admitted [which is no surprise to a lot of us] For example, health officials have admitted that a doorknob contaminated by a sneeze from an infected person in our or before. On the CDC website, they also admit thatThe Ebola virus has been found in semen for up to three months therefore abstinence (including oral sex) is recommended.   VOTER FRAUD Oregon is one of the few states this November that is proposing to allow illegal aliens to have driver's cards one our upcoming ballot. Not surprisingly, there are starting to be reports that there is an unusually high number of voter registrations that are incomplete, problematic, or a duplicate registration. Although Oregon has vote by mail with by its nature is very vulnerable to fraud, no one has to prove anything to apply for a voter registration and Oregon. You can bet, the increase in these type registrations is directly due to measure 88.   These topics and more plus your phone calls this Saturday 4 PM Pacific time 646-721-9887, email talk@KRBNradio.com   Have a happy and safe Halloween

The Zone with Timm McCoy
The Zone with Timm McCoy #908 "I Have Eboli"

The Zone with Timm McCoy

Play Episode Listen Later Nov 1, 2014 117:53


It's that dreaded Eboli season! --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app Support this podcast: https://anchor.fm/thezonelive/support

Radio Paranormalium - archiwum
Dziwne Informacje: 26 pazdziernika 2014

Radio Paranormalium - archiwum

Play Episode Listen Later Oct 25, 2014


W programie o tym, czy granie w szachy kurczy mózg, pluszowych wirusach Eboli, psie z alergią na ludzi, północnomaerykańskiej superdyni i nowym pomyśle eurokratów na zakładanie krowom pieluchomajtek

KRBN - Internet News Talk Radio
eboli in the US? Can happen.

KRBN - Internet News Talk Radio

Play Episode Listen Later Oct 4, 2014 60:00


The president and the CDC tell us not to worry about the eboli outbreak that could infect up over 1 million by January yet we hear about a recent case in Texas. Clif and Robin discuss some of the stories regarding the outbreak and our concerns about our open borders. Also on the program, a little bit more information regarding the White House fence jumper who actually managed to enter the White House. At first, they said they found no weapons on him however, in his car was a complete being another story. And finally, the FCC is proposing fining broadcasters who use the word "Redskins" As always, were more than happy to talk about whatever you would like to talk about so give us a call this Saturday 4 PM Pacific time 646-721-9887 send us an email… Talk@KRBNradio.com

Average Joe's
Episode 10 – Winging It Eboli Style

Average Joe's

Play Episode Listen Later Aug 8, 2014


Hosted By: Nate Mannier Co-host/Producer: Merle Cox     Welcome to our tenth PODCAST! In this episode we discuss whatever comes to Nate’s mind as we didn’t get to do much prep work on this podcast. Also, go check us out at www.thetechbuzz.net on My Constitutional Right at 6PM EST on Wednesdays. John Henahan is […]

handelmania's Podcast

Amy Shuard CBE (19 July 1924 – 18 April 1975) was an English operatic soprano renowned in such dramatic roles as Elektra, Turandot and Brünnhilde. She created both title roles in Janáček's Káťa Kabanová and Jenůfa in their respective British premieres. She has been described as "the best English dramatic soprano since Eva Turner" (her teacher). [1] Biography Amy Shuard was born in London. After studying at the Trinity College of Music, she had lessons from Eva Turner. In 1948 the Worshipful Company of Musicians awarded her a prize and she toured South Africa as the organization's representative.[2] She returned there in 1949 to make her operatic debut, in Johannesburg, in the title role of Verdi's Aida; during that season she also sang Giulietta in The Tales of Hoffmann and Venus in Tannhäuser. [3][2] She sang at Sadlers Wells from 1949 to 1953, before undertaking more study in Milan[2] with Rosetta Pampanini, and then at Covent Garden from 1954 until her death. She also sang at Bayreuth, La Scala, Vienna, Buenos Aires and San Francisco.[3] Her notable roles included the title roles in Káťa Kabanová (in the 1951 United Kingdom premiere), Jenůfa (in the 1956 UK premiere), Carmen, Tosca, Turandot, Elektra, Madama Butterfly and Aida; as well as Santuzza in Cavalleria rusticana, Eboli in Don Carlos, Tatyana in Eugene Onegin, Magda Sorel in The Consul, Lady Macbeth (in the first production of Verdi's Macbeth at Covent Garden), and Kostelnička Buryjovka in Jenůfa in 1972 and 1974.[3][1] The latter part of the career saw her essay Wagnerian roles, and she was the first English soprano to sing Brünnhilde at Covent Garden. She also sang Isolde at Geneva, as well as Sieglinde and Kundry. San Francisco was the only place she appeared on stage in the United States, firstly as Brünnhilde in Die Walküre in October 1963, then in 1966 as Elektra, 1968 as Turandot, and finally as Brünnhilde in Götterdämmerung in 1969.[2] Amy Shuard was appointed a Commander of the Order of the British Empire (CBE). She died in 1975, aged 50. Aida,Tosca,Turandot,Boheme,Schicchi,Chenier,Cavalleria,Onegin

Musikmagasinet
Att åldras som musiker - andra delen av två

Musikmagasinet

Play Episode Listen Later May 12, 2013 43:28


Det andra programmet som fokuserar på dilemmat Att åldras som musiker. Är det en smärtsam eller kanske rent av befriande process att bli äldre som fri musiker eller att pensioneras från t ex ett operahus? Här möter vi Ingrid Tobiasson, dramatisk mezzosopran, Ingemar Andersson, tenorsolist, och Kaya Åhlander, jazz- och vissångerska. Manus och produktion, Birgitta Tollan. Ingrid Tobiasson, 62 år, är dramatisk mezzosopran och hovsångerska, vars favoritroll är Kundry i Wagners sista opera Parsifal. Efter nypremiären på Stockholmsoperan 2003 skrev Tony Lundman: ”Och Tobiasson är helt enkelt knäckande bra. Hon är kvällens stora vokala behållning.” Ingrid Tobiasson började sjunga opera sent i livet. Innan arbetade hon i tio år som Dalcroze-pedagog och undervisade i dans, rörelser och avslappning. 30 år gammal tog hon sin första sånglektion. Efter utbildningen vid Operahögskolan i Stockholm debuterade Ingrid Tobiasson 1985 på Folkoperan som Amneris i Verdis Aida. 1988, 37 år gammal, anställdes hon på Kungliga operan. Andra viktiga roller blev Kundry, Ortrud, Fricka, Klytämnestra, Eboli, Suzuki, den äldre Christina i Gefors opera, Adalgisa, Elisabetta, Carmen, Omega i Börtz Backanterna och Portvakterskan i Ett drömspel av Lidholm. Ur Recensioner: ”Ingrid Tobiasson är makalös som Amneris i Aida. -– Rösten sviktar aldrig! Samt: ”Subtil och sublim är också kvällens grand old lady, Spader dam själv, Ingrid Tobiasson.” Vidare: ”Kvällens höjdpunkt blev emellertid Ingrid Tobiassons utförande av Mahlers Kindertotenlieder. Tobiasson sjöng med sorgfylld inlevelse, och med öppenhet och klarhet i diktionen. Dessutom var hennes röstklang skön över hela registret, oavsett styrkegrad. En mogen tolkning som gjorde intryck.” Samma månad hon fyllde 55 år blev Ingrid Tobiasson pensionerad från Stockholmsoperan. Året var 2006. Ingrid Tobiasson längtar efter att sjunga riktigt svåra roller. Men den tiden är passé, säger hon. Numera gästspelar Ingrid Tobiasson vid andra operahus och ger även konserter. Hon njuter av att kunna beröra människor med sin röst. - Man vill gärna vara på Kungliga operan. Trots att jag varje år kommer tillbaka dit känner jag en viss sorg, erkänner Ingrid Tobiasson. Vad som är bra är att jag lärt känna min röst på ett annat sätt. Jag har blivit duktigare på att förvalta, inte bara använda, det jag har. Rösten är som ett bra vin som varit lovande länge, men nu börjar det bli riktigt gott! Ingrid Tobiasson känner att hennes självbild har blivit annorlunda sedan hon blev pensionär. Hon har en tydligare yrkesroll nu. - Som anställd vid operan var det mitt yrke att vara operasångerska, men nu ÄR jag operasångerska, kanske. Förr hade jag en hel stab till att hjälpa mig med att fördjupa mig i nytt material. Nu måste jag aktivt söka detta och märker att jag faktiskt kan själv. Det är ingen dålig känsla, berättar Ingrid Tobiasson. Ingrid Tobiasson, Eliasson Artists Stockholm: http://www.eliassonartists.com/index.php?option=com_content&view=article&id=212&Itemid=377 Ingrid Tobiasson, Stiftelsen Kungliga Teaters Solister: http://www.operasolisterna.se/medlemmar/ingridtobiasson/cv.html Tenoren Ingemar Anderson, 62 år, är äldst i ensemblen vid GöteborgsOperan, där han är solist sedan 1996 och har sjungit roller i ett flertal av operans uppsättningar. Ingemar Anderson har även gästat NorrlandsOperan och Malmö Opera. Senast gjorde han rollen som den gamle Kejsaren, prinsessan Turandots far, på Göteborgsoperan. Nu är Ingemar Anderson 62 år och enligt EU’s regler skall han pensioneras senast vid 67 år. Vägen till operan var krokig. Som 13-åring sjöng Ingemar Anderson rock och spelade elgitarr med ett garageband. Han började sjunga i kör som 17-åring och arbetade under tio år på ett dagcenter för förståndshandikappade. Han fick tjänstledigt för studier på Musikfolkhögskola och sporrades där som 30-åring att söka till Musikhögskolan i Malmö. 35 år gammal kom Ingemar Anderson till kören vid Stora Teatern i Göteborg efter att ha sjungit i Norrlandsoperans kör. - På Göteborgsoperan sjöng jag även Askungens elaka syster Tisbe och det var mycket intressant! Det var ingen dragshow. Jag gjorde det med allvar, en två meter lång Tisbe som vägde 107 kg, förklarar Ingemar Anderson. Jag lärde mig BH-greppet, hur jag skulle ta av mig yrkes-BH’n genom att korsa händerna och dra den över huvudet. Ingemar Anderson tycker att han nu sjunger bättre än någonsin även om han, vid en instudering av rollen som den Stekta Svanen i Carmina Burana, märkte att han hade tappat sitt höga D. - Min röst har mognat, men jag får jobba mer med stämbanden för att hålla igång dem. Som karaktärstenor behöver jag inte gå så högt som försteälskarna i operorna. Belmonte i Mozarts Enleveringen ur seraljen är den största roll jag gjort. Jag trivs med att sjunga småroller. Ingemar Anderson har inte hunnit fundera så mycket på vad han skall göra efter pensioneringen, men han vill gärna sjunga i Göteborgsoperans kör och starta en gambaorkester som skall spela tonsättaren John Jenkins 1600-talsmusik. Mest oroar han sig för ekonomin, då han har två tonårsbarn. - Men det löser sig nog, säger Ingemar Anderson och skrattar sitt bullrande skratt. Ingemar Anderson, GöteborgsOperan: http://sv.opera.se/om-oss/personal/portratt/ingemar-anderson/ Kaya Ålander, 67 år, är sedan trettio år professionell jazz- och vissångerska med rötter i proggen och musikgruppen Röda Bönor i Lund. Hon ger 110 - 150 konserter om året och har, förutom i Norden, framträtt i Spanien, Holland, Argentina, Finland och England. Hon rör sig hemtamt i flera genrer och musikstilar och uppträder ensam och med ensembler. Spelplatserna är festivaler, konserthus, långvård och kyrkor. Sagt om Kaya:”Kaya Ålander är en artist med stor utstrålning och en fantastisk röst. Kaya har aldrig ett dåligt gig. Med sin glimrande personlighet lyfter hon vardagen till en ny dimension.” - Hela branschen är till för dem som är unga. Det finns en åldersfixering som är tydlig inom musikbranschen. En sångerska skall helst inte vara över 25-30 år. Hon skall vara ung, söt och smal, förklarar Kaya Ålander. Att ständigt turnera och konsertera tar på kroppen. Sjukdom och förkylningar tar längre tid att kurera och Kaya Ålander släpar inte längre själv runt på sin sånganläggning såsom hon gjorde tidigare. I Gruppen Röda Bönor lärde hon sig att spela kontrabas, nu blir det mest komp på gitarr till sången. - Jag tycker jag sjunger mycket bättre nu, jag är mer sann, och har bättre tillgång till djupet, till känslor, inom mig, berättar Kaya Ålander. Som ung tänker en inte på att de äldre bär alla sina åldrar, alltså har access till alla åldrar. Jag kan känna mig som en 5-åring likaväl som en 67-åring. Kaya Ålanders röst är inte lika stryktålig som när hon var ung, och sjöng på gator och torg tills rösten försvann. Men hon sjunger idag lika starkt och med lägre, mer avspänd röst i ett brett register, eftersom hon har korta, breda stämband. - Det är spännande att sjunga i ett lägre register. I jazz och med mikrofon blir det mer intimt. Jag är ingen kändis men publiken dyker ständigt upp ändå! Det är meningen att jag skall sjunga och jag kommer att göra det tills jag vinklar upp tofflorna och dör, säger Kaya Ålander, som i programmet sjunger egen musik till texter av Moa Martinsson, Karin Boye och Röda Bönor. Dessutom en jazzstandard. Kaya Ålanders hemsida: http://www.kayaalander.se Kaya Ålander Blogspot: http://kayaalander.blogspot.dk