Podcasts about liberismo

  • 26PODCASTS
  • 41EPISODES
  • 39mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 19, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about liberismo

Latest podcast episodes about liberismo

Dentro alla filosofia
La mano invisibile di Adam Smith

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 21:51


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCConcludiamo il discorso su Adam Smith e sul suo liberismo, così fondamentale per capire l'economia contemporanea.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.

Dentro alla filosofia
La ricchezza delle nazioni per Adam Smith

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 21:32


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIl libro più importante di Adam Smith è sicuramente "La ricchezza delle nazioni", un libro in cui filosofia ed economia si incontrano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia
La curva di Laffer e il liberismo anni ‘80

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Play Episode Listen Later May 18, 2024


Nella prima metà degli anni ‘Settanta del secolo scorso, il giovane economista americano Arthur Laffer presentò una funzione che dimostrava come, superato un certo limite, l’aumento della tassazione non coincide sempre con un automatico aumento del gettito fiscale, ma anzi può produrre l’effetto contrario. Quella funzione, passata alla storia come la curva di Laffer, fu poi alla base della politica fiscale di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan. Ne parliamo con Roberto Seghetti, autore del libro “Le tasse sono utili, dal sistema fiscale dipendono democrazia e qualità della vita” (Nutrimenti).

Tra Le Righe
Passo indietro nei negoziati a Gaza, Ucraina in difficoltà, l'arrogante destra Italiana, lo scandalo Ligure, opposizione e liberismo

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later May 11, 2024 32:18


Puntata dell'11 Maggio 2024Passo indietro nei negoziati a Gaza, Israele sempre più solo, Ucraina in difficoltà, l'arrogante destra Italiana, lo scandalo Ligure, la disaffezione dell'elettorato, opposizione e liberismo

Inglorious Globastards - IL PODCAST
In #ARGENTINA Milei inzia a demolire il peronismo

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Dec 23, 2023 97:25


Smentendo gli scettici e le iene dattilografe #Milei dimostra con i primi provvedimenti che intende seriamente riformare l'Argentina con una terapia d'urto.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'Argentina sceglie Milei. Vince il liberismo senza regole | 18/11/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 2:12


A cura di Daniele Biacchessi E' proprio vero che in alcuni luoghi del mondo il corso della Storia insegna poco o niente. In Argentina vince l'ultraliberista Milei con il 56% dei voti. Milei, 53 anni, è un economista. E' un outsider della politica che ha avuto una parabola inedita e sorprendente: si è imposto su Sergio Massa con il 56% dei voti contro il 44%. Milei, “el loco”, il pazzo eccentrico dagli occhi di ghiaccio e la gestualità istrionica sarà dunque il presidente dell'Argentina. Victoria Villaruel sarà vicepresidente: per la prima volta, dalla fine della dittatura dei generali con oltre trentamila desaparecidos accertati, la figlia di militari complici del regime di Videla avrà un ruolo chiave alla guida del Paese. Nel suo discorso iniziale, Milei ha ammesso che la situazione è drammatica. "Abbiamo problemi strutturali, l'inflazione, lo stagnamento economico, l'indigenza, l'insicurezza. Faremo le cose che la storia insegna che funzionano. Le stesse ricette che hanno funzionato altrove, come per esempio in anni recenti in Irlanda. Torneremo ad essere una grande potenza mondiale”, ha detto Milei. Ma quali sono queste ricette? Il nuovo presidente argentino si ispira alla scuola economica di Milton Friedman, ai cosiddetti Chicago boy che avevano collaborato alla trasformazione delle economie cilene e argentine durante gli anni bui delle dittature. Ma al di là delle promesse in campagna elettorale, Milei dovrà tentare di invertire la parabola negativa che può portare l'Argentina verso il totale default. L'inflazione ha superato il 142 per cento lo scorso mese innescando una spirale di consumi. L'Argentina deve 44 miliardi di dollari al Fondo monetario internazionale. Tra il 31 dicembre del 2022 e il 17 dicembre 2023 il cambio ufficiale del dollaro sul peso è aumentato del 99%. Quello parallelo, anche detto “blue”, è cresciuto del 175%. Chi può fa acquisti che nel giro di ore potrebbero diventare inaccessibili, chi non può va almeno a cena fuori. Sono le ore complicate di un Paese sull'orlo di un precipizio. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'Argentina sceglie Milei. Vince il liberismo senza regole | 18/11/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 2:12


A cura di Daniele Biacchessi E' proprio vero che in alcuni luoghi del mondo il corso della Storia insegna poco o niente. In Argentina vince l'ultraliberista Milei con il 56% dei voti. Milei, 53 anni, è un economista. E' un outsider della politica che ha avuto una parabola inedita e sorprendente: si è imposto su Sergio Massa con il 56% dei voti contro il 44%. Milei, “el loco”, il pazzo eccentrico dagli occhi di ghiaccio e la gestualità istrionica sarà dunque il presidente dell'Argentina. Victoria Villaruel sarà vicepresidente: per la prima volta, dalla fine della dittatura dei generali con oltre trentamila desaparecidos accertati, la figlia di militari complici del regime di Videla avrà un ruolo chiave alla guida del Paese. Nel suo discorso iniziale, Milei ha ammesso che la situazione è drammatica. "Abbiamo problemi strutturali, l'inflazione, lo stagnamento economico, l'indigenza, l'insicurezza. Faremo le cose che la storia insegna che funzionano. Le stesse ricette che hanno funzionato altrove, come per esempio in anni recenti in Irlanda. Torneremo ad essere una grande potenza mondiale”, ha detto Milei. Ma quali sono queste ricette? Il nuovo presidente argentino si ispira alla scuola economica di Milton Friedman, ai cosiddetti Chicago boy che avevano collaborato alla trasformazione delle economie cilene e argentine durante gli anni bui delle dittature. Ma al di là delle promesse in campagna elettorale, Milei dovrà tentare di invertire la parabola negativa che può portare l'Argentina verso il totale default. L'inflazione ha superato il 142 per cento lo scorso mese innescando una spirale di consumi. L'Argentina deve 44 miliardi di dollari al Fondo monetario internazionale. Tra il 31 dicembre del 2022 e il 17 dicembre 2023 il cambio ufficiale del dollaro sul peso è aumentato del 99%. Quello parallelo, anche detto “blue”, è cresciuto del 175%. Chi può fa acquisti che nel giro di ore potrebbero diventare inaccessibili, chi non può va almeno a cena fuori. Sono le ore complicate di un Paese sull'orlo di un precipizio. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

OverPerform
Liberismo e determinazione dei prezzi - OTTOBRE mese dell'EDUCAZIONE FINANZIARIA

OverPerform

Play Episode Listen Later Oct 19, 2023 17:58


Lezioni di liberismo, una raccolta di lezioni accademiche riassunte, rielaborate e semplificate per permettere al liberismo, una delle teorie economiche più discusse e apprezzate, di essere compreso anche dai "non addetti ai lavori"Nel mese dell'educazione finanziaria Tradetector ti offre di seguire gratuitamente le lezioni più visualizzate all'interno del nostro portale di educazione finanziaria OnDemand.Non perdere l'occasione di iscriverti con il 10% di sconto.Utilizza subito il codice BLACKMOON valido per tutti i servizi di TradetectorLINK UTILI:➡ Canale Telegram: https://t.me/tradetector➡ Sito TraDetector: https://www.tradetector.com/➡ TraDetector PRO: https://pro.tradetector.com/➡ OverPerform: https://pro.tradetector.com/overperform➡ Income Generator: https://pro.tradetector.com/income-generator

25 Pensatori Liberali
#22: Milton Friedman, con Nicola Giocoli - 25 Pensatori Liberali

25 Pensatori Liberali

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 23:23


“Se lo Stato governasse il deserto del Sahara, in cinque anni ci sarebbe carenza di sabbia” – Milton FriedmanMilton Friedman, Premio Nobel per l'Economia nel 1976, è un nome noto anche al grande pubblico. Si laureò presso l'Università di Chicago, dove rappresentò - dopo Frank Knight and Henry Simons - la nuova generazione dell'omonima “scuola” di pensiero economico. Ebbe allievi illustri, a partire da Gary Becker, e influenzò generazioni di economisti. Friedman basa i suoi lavori e il suo pensiero su quella che a Chicago si chiama “teoria dei prezzi” e altrove si chiama “microeconomia”. Sotto il profilo metodologico, Friedman era un empirista radicale, che ha imposto una nuova forma alla discussione economica, basata sul confronto puntuale coi dati e sulla verifica dell'efficacia di modelli e previsioni nel confronto con la realtà. E' noto per aver promosso il “monetarismo”, una serie di proposte politiche allineate sulla teoria quantitativa della moneta e volte, appunto, a controllare la massa monetaria per evitare l'inflazione. A differenza di molti accademici, Friedman fu anche uno straordinario comunicatore, e dedicò gli anni del suo pensionamento alla divulgazione delle idee economiche e attraverso la pubblicazione di diverse rubriche, libri e serie tv.Protagonista:Lisa KinspergherOspite:Nicola Giocoli, professore di economia politica all'Università di PisaConsigli di lettura:- “Capitalismo e Libertà” (2010, [1962]) di Milton Friedman, IBL Libri https://www.brunoleoni.it/capitalismo-e-liberta- “Storia monetaria degli Stati Uniti, 1867-1960” (2022, [1963]) di Milton Friedman e Anna Schwartz, IBL Libri https://www.brunoleoni.it/storia-monetaria-degli-stati-uniti-1867-1960 - “Milton Friedman. Una biografia intellettuale” (2005), di Antonio Martino, IBL Librihttps://www.brunoleoni.it/milton-friedman-29 - “Liberi di scegliere” (Serie TV, 1980), PBS. Guarda su YouTube: https://youtube.com/playlist?list=PLybEbmRYB6tf1gPevDLPk0vg8RSS5evRy- “Liberi di scegliere” (2013, [1980]) di Milton Friedman e Rose Friedman, IBL Librihttps://www.brunoleoni.it/liberi-di-scegliere-13Per Saperne di Più:- Storia monetaria degli Stati Uniti – Il Podcast https://www.spreaker.com/show/storia-monetaria-degli-stati-uniti- “Milton Friedman e l'euro” (2008), di Antonio Martino, IBL Occasional Paperhttps://www.brunoleoni.it/op-57-milton-friedman-e-l-euro - Milton Friedman in Hoover Institutionhttps://www.hoover.org/profiles/milton-friedman- “Milton Friedman” (2019) di James Folder, Springer https://www.amazon.com/Milton-Friedman-Great-Thinkers-Economics/dp/1137387831- Free to Choose Networkhttps://www.freetochoosenetwork.org/

Il ricatto di Putin
Cercando libertà - Giancristiano Desiderio

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 3:27


Fino a qualche tempo fa si sosteneva che le democrazie occidentali fossero decadenti e che i modelli autoritari, primo fra tutti la Cina, non solo avessero per sé l'avvenire ma fossero di fatto migliori e più efficienti. Un argomento che non si deve esitare a considerare immorale

25 Pensatori Liberali
#17: Luigi Einaudi, con Alberto Giordano - 25 Pensatori Liberali

25 Pensatori Liberali

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 17:23


"Conoscere per deliberare" - Luigi EinaudiScopri anche "Dalla penna del Presidente Einaudi"il podcast dell'Istituto Bruno Leoni per celebrare i 150 anni dalla nascita di un grande liberaleNato in provincia di Cuneo, in un territorio ricco di cultura e iniziativa imprenditoriale, Luigi Einaudi è uno dei padri della Repubblica Italiana e forse il più noto economista italiano del Novecento. La sua opera abbraccia i decenni più complicati del secolo, dalla prima guerra mondiale alla ricostruzione. Fu un autore prolifico sin da giovanissimo, scrivendo non solo articoli accademici ma anche corrispondenze per l'Economist e commenti prima per la Stampa e poi per il Corriere della sera. Fu senatore del Regno e poi, con la fine del fascismo, in rapida successione Governatore della Banca d'Italia, Ministro del Tesoro, e Presidente della Repubblica. Economista di approccio empirico, liberale ammiratore e amico di Mises e Hayek, Einaudi, basa il suo pensiero sul principio della “lotta” secondo il quale ogni individuo in qualsiasi posizione sociale ha la possibilità di confrontarsi e discutere in modo da raggiungere un equilibrio benefico per tutti. Protagonista:Lisa KinspergherOspite:Alberto Giordano, professore di storia delle dottrine politiche presso l'Università di GenovaConsigli di lettura- Luigi Einaudi e la politica, di Alberto Giordano IBL Libri, 2021.https://www.brunoleoni.it/luigi-einaudi-e-la-politica- B. Croce - L. Einaudi, Liberismo e liberalismo, Ed. Società Aperta,2021. https://www.edizionisocietaaperta.it/catalogo/liberismo-e-liberalismo/- Il buongoverno. Saggi di economia e politica (1897-1954), di L. Einaudi,Laterza, 2012.https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842099260- Il mio piano non è quello di Keynes, L. Einaudi, Rubbettino, 2012.https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/il-mio-piano-non-e-quello-di-keynes/- Il paradosso della concorrenza, L. Einaudi, Rubbettino, 2014.https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/il-paradosso-della-concorrenza/- Einaudi versus Keynes. Due grandi del Novecento e la crisi dei nostri giorni, Francesco Forte, IBL Libri 2016.https://www.amazon.it/Einaudi-versus-Keynes-grandi-Novecento/dp/8864400869- In lode del profitto e altri scritti. Antologia di scritti di Luigi Einaudi, a cura di Alberto Giordano, IBL Libri 2018. https://www.amazon.it/lode-del-profitto-altri-scritti/dp/8864400451Per saperne di più Luigi Einaudi e la Costituente, a cura di Luca Tedesco, Liberismi Italiani, IBL Libri 2020.https://www.amazon.it/Luigi-Einaudi-Costituente/dp/8864404163Luigi Einaudi contro i trivellatori di Stato, a cura di Roberto Ricciuti, Liberismi Italiani, IBL Libri 2016.https://www.amazon.it/Luigi-Einaudi-contro-trivellatori-Stato/dp/8864402586 Croce ed Einaudi, Teoria e pratica del liberalismo, di Giancristiano Desiderio, Rubbettino 2020. https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/croce-ed-einaudi/Opera omnia: https://www.luigieinaudi.it/Fondazione Luigi Einaudi, Torino: https://www.fondazioneeinaudi.it Fondazione Luigi Einaudi, Roma: https://www.fondazioneluigieinaudi.it

Dentro alla storia
La scienza e l'economia durante l'Illuminismo

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Jun 16, 2022 27:46


Nel Settecento progredirono notevolmente le scienze, la storiografia e l'economia. Ecco quali furono i contributi più importanti in queste discipline.

Fillole
Ep 45 - Hume

Fillole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2021 3:52


Benvenuti su Fillole. Nel quarantacinquesimo episodio vi racconterò il pensiero di Hume.Nel minor tempo possibile!Hot Swing di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100202Artista: http://incompetech.com/Grafiche di Valentina Sciuttihttps://www.instagram.com/valentina.sciutti/?hl=it

Liberi Oltre & Michele Boldrin
"Italia: 40 anni di liberismo" Vero o Falso?

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 29:39


"Italia: 40 anni di liberismo" Vero o Falso? Parte dell'accademia italiana, e tutta la politica, accusa il liberismo di dominare le politiche economiche da un quarantennio. E' davvero così?

ANSA Voice magazine
La parola della settimana: Libertà / 3 (di Massimo Sebastiani)

ANSA Voice magazine

Play Episode Listen Later Jun 5, 2021 7:46


La libertà si porta dietro parecchie altre parole e concetti controversi, primi fra tutti liberista e liberale. Tutti si dichiarano liberali ma lo sono davvero? E chi dice di essersi liberato è davvero libero? Per Margaret Thatcher, che della libertà aveva fatto una bandiera, quella economica veniva al primo posto. Giorgio Gaber aveva un'idea leggermente diversa.

Daily Cogito
Margaret Thatcher, tra Luci e Ombre (e contesto) - con Carlo Amenta

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jan 27, 2021 38:14


Sulla Thatcher anche Barbero ha detto cose discutibili. Proviamo ad approfondirne la figura insieme a Carlo Amenta, economista. Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferIn Live due volte al giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogitoIl canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerroLa mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfzTutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferLa chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2kInstagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libduferIl nostro negozio ➤➤➤ http://bit.ly/storeduferDaily Cogito si fa in tre:ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,Per combattere la zombificazione.La voce della sigla è di Marco Benedetti.La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound.

Sedizioni
SEDIZIONI #10S2 Liberismo e barbarie -12/01/2021

Sedizioni

Play Episode Listen Later Jan 12, 2021 59:55


La democrazia è imperfetta? Cosa accomuna Vivaldi e Jimmy Page? Le forme espressive si misurano in base allo spirito del tempo (cit. The rest is noise). Le trasformazioni sono più visibili in alcuni periodi, talvolta appaiono come una tensione nevrotica che permea processi collettivi, come in questi tempi in cui la tecnologia ha plasmato le nostre attitudini intellettive, alterando la capacità di concentrarci, condizionando prima il pensiero e poi il ricordo. Gianluigi Trevisi in questa puntata di Sedizioni immagina una grane tavola rotonda di confronto con almeno 2 milioni di posti a sedere, finalizzata a discutere su come scongiurare la catastrofe, per chiudere con un aneddoto sul maestro Morricone agi albori della tecnologia cellulare digitale.

M.I.C. Minds in Comparison
Ep. 4, La "politica del grande Balzo"

M.I.C. Minds in Comparison

Play Episode Listen Later Dec 29, 2020 53:11


In questo episodio chiacchiereremo con Giulio del Balzo, candidato alla segreteria di +Europa con la lista "Scossa liberale", e con Cosimo Presta, segretario della sezione di +Europa Salento. Parleremo di progetti futuri, topic importanti quali droghe leggere e aborto, e molto altro.

Daily Cogito
Cogitata con CARLO STAGNARO, economista

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Oct 23, 2020 85:08


Economia, sovranismo, Tolkien e fantascienza: chiacchierata-fiume con Carlo Stagnaro. Leggi l'ultimo libro di Carlo ➤➤➤ https://amzn.to/3dPxAUP Prenota il 30 per Mercadini a Schio ➤➤➤ https://bit.ly/dcmercaIn live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogitoIl canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerroTutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferLa chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMBInstagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libduferIl merchandise ➤➤➤ http://bit.ly/storeduferDaily Cogito si fa in tre:ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,Per combattere la zombificazione.La voce della sigla è di Marco Benedetti.La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound.

Daily Cogito
Cogitata con COSTANTINO DE BLASI, analista

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Oct 7, 2020 86:48


30 giorni gratis su Storytel ➤➤➤ https://www.storytel.com/it/it/rickdufer Musica, cinema, economia e attualità: Cogitata ENORME con Costantino de Blasi! Oggi alle 17 Live con Sebastiano Zanolli ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il merchandise ➤➤➤ http://bit.ly/storedufer Il corso Educare all'Economia e alla Finanza ➤➤➤ http://bit.ly/educare-eco-fin Daily Cogito si fa in tre: ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube, Per combattere la zombificazione. La voce della sigla è di Marco Benedetti. La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound.

Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà
Il legalismo e il liberismo: due estremi da evitare

Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà

Play Episode Listen Later Jul 17, 2020


evitare liberismo omelie
The Story of an Icon
Ronald Reagan

The Story of an Icon

Play Episode Listen Later May 6, 2020 9:59


“Abbiamo creduto allora e ora: Non ci sono limiti alla crescita ed al progresso umano quando gli uomini e le donne sono liberi di seguire i propri sogni.” Lo disse Ronald Reagan, il 40° presidente degli Stati Uniti d'America. Considerato il più grande politico conservatore degli anni ottanta. Lasciate che vi racconti la storia del "Presidente al Teflon".

Poltrona Politica by Dellimellow
Intervista rubata a Carlo Calenda su Politica Italiana e Liberismo Sociale - ep. 1

Poltrona Politica by Dellimellow

Play Episode Listen Later Apr 19, 2020 35:16


In questa puntata speciale nasce la rubrica: Intervista Rubata a Carlo Calenda che ci parla della situazione politica dell'area liberale e progressista in Italia ma anche del significato del liberismo sociale. L'intervista è rubata dal canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCBBIQthCRhZ8-hQNNzGuciw

The Story of an Icon
Margaret Thatcher

The Story of an Icon

Play Episode Listen Later Apr 7, 2020 14:55


"La Lady non torna sui suoi passi". A sette anni dalla morte di Margaret Hilda Thatcher, ripercorriamo le tappe della vita della prima donna ad aver ricoperto l'incarico di Primo Ministro del Regno Unito.

il posto delle parole
Stefano Zamagni "Responsabilità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 14, 2020 18:53


Stefano Zamagni "Responsabilità"Come civilizzare il mercatoIl Mulino Editorewww.mulino.itL'uomo libero è un uomo che il mondo interroga e che al mondo risponde. È l'uomo responsabile»Emmanuel MounierChe cosa significa oggi «essere responsabili»? Se è relativamente facile rispondere quando è questione di comportamenti dei singoli, le difficoltà sorgono quando entrano in gioco azioni che riguardano la collettività. Chi è, ad esempio, responsabile delle disuguaglianze crescenti, della disoccupazione, della povertà, dei disastri climatici? E che cosa accadrà nella società dei big data e dei social network, dove le smart machine potranno «pensare» e decidere? Nel mondo iperconnesso e globalizzato ogni azione si carica di conseguenze non volute, e spesso neppure immaginate. Essere responsabili allora non è solo non fare il male - è questa la responsabilità come imputabilità - ma è agire per il bene e, nel mercato, adottare comportamenti che affermino la responsabilità come prendersi cura.Stefano Zamagni Insegna Economia politica nell'Università di Bologna e nella Johns Hopkins University. Tra i suoi ultimi libri per il Mulino «L'economia civile» (con L. Bruni, 2015) e «Prudenza» (2015).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Il Filosofo e l'Economista. Ayn Rand ed il liberismo fumettistico.

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Dec 1, 2019 38:53


Oggi chiacchierata esplosiva con Rick: partendo da Ayn Rand e divagando un po' ovunque da Pinker al puzzle model a Steinbeck. Quando le "Gestalt" differiscono le discussioni si fanno piu' vivaci!

Jack talks
#10 I Valori di Italia Viva - con Tommaso Luè - PARTE 4/5

Jack talks

Play Episode Listen Later Nov 14, 2019 19:55


Femminismo, liberismo e altri valori che il partito Italia Viva si è imposto di osservare. Quarta parte della intervista con Tommaso Luè di Italia Viva.

Verba Manent
Spartaco vs Casanova: La storia della parola LIBERTÀ

Verba Manent

Play Episode Listen Later Nov 1, 2019 13:08


"'A libertà è 'na bella parola", cantano i 99 Posse: quale migliore invito per immergerci in una nuova storia? Scopriamo insieme una delle parole più ambite e contese di sempre... E soprattutto, cosa c'entrano bambini, chierici e filosofi, ma anche Locke, Croce e il marchese De Sade?

THE ENDREW
Le piccole librerie DEVONO CHIUDERE per il bene di tutti

THE ENDREW

Play Episode Listen Later Sep 4, 2019 11:39


Il nuovo Governo potrebbe essere ancor più anti-liberista di quello che lo ha preceduto. Dario Franceschini sarà nuovamente Ministro della cultura e io ripenso alle sue battaglie per salvare a tutti i costi le piccole e inefficienti librerie indipendenti, strette nella morsa di Amazon. Penso alla sua lotta a Netflix e alle sue proposte per il tetto minimo di musica italiana nelle radio.Ma se lascissimo fallire chi deve fallire? Non è che sarebbe una buona idea?

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Capitalismo, liberismo e sovranismo. Con Luciano Capone

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Jul 25, 2019 57:51


A Luciano questa cosa secondo cui Salvini e' un liberista e Putin e' il capo mondiale dei liberisti non va giu'. Proviamo a capire come possa essere diventata l'ennesima idiozia che rende dannosa la sinistra, italiana e non.

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Liberismo, liberalismo, capitalismo. Colloquio con Emanuele Felice

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Jul 19, 2019 55:30


E' tutto nel titolo. Per sottotitolo userei: ma la Lega e Putin sono liberisti?

La Storia - Ottocento
Cos'è il Liberalismo

La Storia - Ottocento

Play Episode Listen Later Jun 13, 2019 10:17


In economia il liberismo (o liberalismo economico) è una teoria economica, appartenente alla storia del pensiero economico, che sostiene e promuove la libera iniziativa e il libero mercato come unica forza motrice del sistema economico, con l'intervento dello Stato limitato al più alla realizzazione di infrastrutture di base a sostegno della società e del mercatostesso. È considerato da molti come l'applicazione, in ambito economico, delle idee politiche liberali, sulla base dell'assunto di base che "democrazia vuol dire anche libertà economica" coniato da Friedrich von Hayek. I filosofi del diritto di orientamento liberista, come ad esempio Bruno Leoni, si considerano in antitesi col pensiero del filosofi del diritto come Hans Kelsen, che i liberisti definiscono "statalista". (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Liberismo https://www.youtube.com/watch?v=KSVpstbOluM&t=113s)

Daily Cogito
Le 3 facce del Pensiero Unico: Salvini, Di Maio e Zingaretti

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Mar 5, 2019 19:09


Ve l'ho promesso, e ne parliamo: perché, secondo me, Zingaretti rappresenta l'unificazione del Grande Fratello italico, fatto tutto di Stato, Stato e ancora Stato? Proviamo a ragionarci insieme, perché secondo me un Pensiero Unico esiste, ma non è quello che di solito viene denunciato. Il tour di "Seneca nel Traffico": http://tlon.it/events/senecaneltraffico/ Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes

Border Nights
Border Nights, puntata 299 (Ugo Mattei, Riccardo Paccosi, Davide Viola 12-02-2019)

Border Nights

Play Episode Listen Later Feb 13, 2019 252:34


Diciannovesima puntata stagionale  per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Torna con noi Ugo Mattei con il quale parleremo di beni comuni, rischi e dinamiche della nostra società, poi Riccardo Paccosi e Davide Viola. Una puntata in cui ritorneranno le due recenti novità con l'ingresso di Fausto Carotenuto e Tom Bosco.BENI COMUNI: UGO MATTEIPrimo collegamento della serata con Ugo Mattei per parlare di beni comuni. Il Comitato Popolare di Difesa dei Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà”, che vede tra i fondatori insigni giuristi già membri della Commissione Rodotà come lo stesso Mattei, Alberto Lucarelli, Daniela Di Sabato, Luca Nivarra e Mauro Renna, punta a raccogliere un milione di firme grazie a una larga coalizione di forze sociali legate fra loro dall'obiettivo di prendersi cura dell’interesse delle generazioni future, rendendo la legislazione civile più coerente con i dettami dell'ecologia e della Costituzione.Professore di diritto internazionale comparato all’Hastings College of the Law dell’Università della California a San Francisco, presso cui ricopre la cattedra di Alfred and Hanna Fromm Professor of International and Comparative Law, Ugo Mattei è anche professore di diritto civile all’Università di Torino. È inoltre coordinatore accademico dell’International University College of Turin. Svolge attività pubblicistica e politica collaborando come editorialista de il manifesto. Dal 2015 collabora regolarmente con il Fatto Quotidiano. È stato Vicepresidente della Commissione Rodotà presso il Ministero della Giustizia; Presidente dell’acquedotto di Napoli (Arin SPA poi trasformata in ABC); Consigliere di Amministrazione del Manifesto dal 2011 al 2013. Dal 2014 al 2015, Vicesindaco di Chieri presso Torino dove ha organizzato la prima edizione di AREA, Festival Internazionale dei Beni Comuni.IL MONDO DI  RICCARDO PACCOSINella seconda parte sarà con noi Riccardo Paccosi, attore e regista teatrale. Residente a Bologna e originario di Viterbo, Riccardo Paccosi è noto soprattutto per l’attività teatrale della Amorevole Compagnia Pneumatica: fondata nel 1994, suddetta compagnia realizza da ormai cinque anni, in varie città italiane, spettacoli caratterizzati dalla compresenza sulla scena di attori professionisti e persone senza fissa dimora – sia italiane che immigrate – aventi preso parte a laboratori di didattica teatrale condotti dalla Compagnia.A fianco di questa attività di teatro sociale, Paccosi porta avanti altresì, in qualità di co-fondatore e regista, il varietà comico Dugongo Show, caratterizzato dalla presenza di lezioni di filosofia, elaborate in chiave comica. Attualmente, la riflessione politica di Riccardo Paccosi si focalizza sull’irreversibilità del rapporto di connessione, etica e filosofica, instauratosi fra sinistra e neo-liberismo negli ultimi vent’anni. Da questo, discende una conseguente interrogazione sulla necessità o meno che il metodo di analisi marxista e il concetto di lotta di classe assumano una prospettiva autonoma e, quindi, antagonista tanto alla destra quanto alla larga maggioranza di ciò che oggi si autodefinisce “sinistra”.OGGI SONO NUVOLA, DOMANI ARCOBALENO: DAVIDE VIOLAPer lo Spazio delle Edizioni Il Punto di Incontro sarà con noi Davide Viola, autore de "Oggi sono Nuvola, domani arcobaleno": "quando parliamo di mindfulness ci riferiamo a uno stato di piena consapevolezza del momento presente: è apertura alla vita, alle emozioni e alle sensazioni così come si presentano istante dopo istante, respiro dopo respiro. Non si tratta di riparare qualcosa di rotto, ma di creare qualcosa di nuovo sulle potenzialità esistenti. I bambini di oggi sono coinvolti in numerosi impegni e anche loro possono avvertire lo stress della quotidianità: scuola, compiti, sport, eccesso di obblighi, rapporti con coetanei, genitori e fratelli. La mindfulness può insegnare a essere più calmi, capaci di concentrarsi, abili a gestire e superare le piccole o grandi difficoltà della vita, esperti nell’affrontare lo stress per poter godere pienamente di ogni istante. Scritto con un linguaggio semplice e scorrevole Le matite spezzate colorano ancora, rivolto direttamente ai bambini tra i 6 e i 12 anni, suggerisce in maniera facile e divertente semplici esercizi, giochi, schede da completare, storie per riflettere e mandala da colorare, per insegnare ai più piccoli l’importanza della consapevolezza e della presenza mentale, per crescere più sereni, felici e sicuri di sé". Davide Viola è dottore in Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi, Psicologo libero professionista, svolge attività privata nella provincia di Latina, occupandosi della valutazione e riabilitazione dei disturbi di apprendimento e cognitivo-comportamentali in età evolutiva. Collabora con scuole di diverso ordine e grado, occupandosi dell’integrazione di alunni diversamente abili, della prevenzione del disagio relazionale e dello sportello di ascolto psicopedagogico. Ha lavorato nell’ambito delle attività educative e culturali a favore di alunni con ritardo mentale, autismo e disturbi del comportamento nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della provincia di Latina.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSUna puntata che conferma due grandi novità: "Coscienze in Radio" con Fausto Carotenuto e l'intervento settimanale di Tom Bosco. Tornerà la scheda del Maestro di Dietrologia e la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata  Manuele Baciarelli ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini di apprendimento delle lingue e Pnl e Salus Bellatrix ,  dei prossimi appuntamenti.  Diamo anche il benvenuto anche ad un'altra nuova azienda partner: Dolomite Officinali. 

Border Nights
Border Nights, puntata 299 (Ugo Mattei, Riccardo Paccosi, Davide Viola 12-02-2019)

Border Nights

Play Episode Listen Later Feb 13, 2019 252:34


Diciannovesima puntata stagionale  per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Torna con noi Ugo Mattei con il quale parleremo di beni comuni, rischi e dinamiche della nostra società, poi Riccardo Paccosi e Davide Viola. Una puntata in cui ritorneranno le due recenti novità con l'ingresso di Fausto Carotenuto e Tom Bosco.BENI COMUNI: UGO MATTEIPrimo collegamento della serata con Ugo Mattei per parlare di beni comuni. Il Comitato Popolare di Difesa dei Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà”, che vede tra i fondatori insigni giuristi già membri della Commissione Rodotà come lo stesso Mattei, Alberto Lucarelli, Daniela Di Sabato, Luca Nivarra e Mauro Renna, punta a raccogliere un milione di firme grazie a una larga coalizione di forze sociali legate fra loro dall'obiettivo di prendersi cura dell’interesse delle generazioni future, rendendo la legislazione civile più coerente con i dettami dell'ecologia e della Costituzione.Professore di diritto internazionale comparato all’Hastings College of the Law dell’Università della California a San Francisco, presso cui ricopre la cattedra di Alfred and Hanna Fromm Professor of International and Comparative Law, Ugo Mattei è anche professore di diritto civile all’Università di Torino. È inoltre coordinatore accademico dell’International University College of Turin. Svolge attività pubblicistica e politica collaborando come editorialista de il manifesto. Dal 2015 collabora regolarmente con il Fatto Quotidiano. È stato Vicepresidente della Commissione Rodotà presso il Ministero della Giustizia; Presidente dell’acquedotto di Napoli (Arin SPA poi trasformata in ABC); Consigliere di Amministrazione del Manifesto dal 2011 al 2013. Dal 2014 al 2015, Vicesindaco di Chieri presso Torino dove ha organizzato la prima edizione di AREA, Festival Internazionale dei Beni Comuni.IL MONDO DI  RICCARDO PACCOSINella seconda parte sarà con noi Riccardo Paccosi, attore e regista teatrale. Residente a Bologna e originario di Viterbo, Riccardo Paccosi è noto soprattutto per l’attività teatrale della Amorevole Compagnia Pneumatica: fondata nel 1994, suddetta compagnia realizza da ormai cinque anni, in varie città italiane, spettacoli caratterizzati dalla compresenza sulla scena di attori professionisti e persone senza fissa dimora – sia italiane che immigrate – aventi preso parte a laboratori di didattica teatrale condotti dalla Compagnia.A fianco di questa attività di teatro sociale, Paccosi porta avanti altresì, in qualità di co-fondatore e regista, il varietà comico Dugongo Show, caratterizzato dalla presenza di lezioni di filosofia, elaborate in chiave comica. Attualmente, la riflessione politica di Riccardo Paccosi si focalizza sull’irreversibilità del rapporto di connessione, etica e filosofica, instauratosi fra sinistra e neo-liberismo negli ultimi vent’anni. Da questo, discende una conseguente interrogazione sulla necessità o meno che il metodo di analisi marxista e il concetto di lotta di classe assumano una prospettiva autonoma e, quindi, antagonista tanto alla destra quanto alla larga maggioranza di ciò che oggi si autodefinisce “sinistra”.OGGI SONO NUVOLA, DOMANI ARCOBALENO: DAVIDE VIOLAPer lo Spazio delle Edizioni Il Punto di Incontro sarà con noi Davide Viola, autore de "Oggi sono Nuvola, domani arcobaleno": "quando parliamo di mindfulness ci riferiamo a uno stato di piena consapevolezza del momento presente: è apertura alla vita, alle emozioni e alle sensazioni così come si presentano istante dopo istante, respiro dopo respiro. Non si tratta di riparare qualcosa di rotto, ma di creare qualcosa di nuovo sulle potenzialità esistenti. I bambini di oggi sono coinvolti in numerosi impegni e anche loro possono avvertire lo stress della quotidianità: scuola, compiti, sport, eccesso di obblighi, rapporti con coetanei, genitori e fratelli. La mindfulness può insegnare a essere più calmi, capaci di concentrarsi, abili a gestire e superare le piccole o grandi difficoltà della vita, esperti nell’affrontare lo stress per poter godere pienamente di ogni istante. Scritto con un linguaggio semplice e scorrevole Le matite spezzate colorano ancora, rivolto direttamente ai bambini tra i 6 e i 12 anni, suggerisce in maniera facile e divertente semplici esercizi, giochi, schede da completare, storie per riflettere e mandala da colorare, per insegnare ai più piccoli l’importanza della consapevolezza e della presenza mentale, per crescere più sereni, felici e sicuri di sé". Davide Viola è dottore in Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi, Psicologo libero professionista, svolge attività privata nella provincia di Latina, occupandosi della valutazione e riabilitazione dei disturbi di apprendimento e cognitivo-comportamentali in età evolutiva. Collabora con scuole di diverso ordine e grado, occupandosi dell’integrazione di alunni diversamente abili, della prevenzione del disagio relazionale e dello sportello di ascolto psicopedagogico. Ha lavorato nell’ambito delle attività educative e culturali a favore di alunni con ritardo mentale, autismo e disturbi del comportamento nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della provincia di Latina.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSUna puntata che conferma due grandi novità: "Coscienze in Radio" con Fausto Carotenuto e l'intervento settimanale di Tom Bosco. Tornerà la scheda del Maestro di Dietrologia e la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata  Manuele Baciarelli ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini di apprendimento delle lingue e Pnl e Salus Bellatrix ,  dei prossimi appuntamenti.  Diamo anche il benvenuto anche ad un'altra nuova azienda partner: Dolomite Officinali. 

Storia in Podcast
20 anni di Euro - manca ancora qualcosa.

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jan 30, 2019 3:36


Venti anni fa, il 1 gennaio 1999, 11 Paesi dell'Unione Europea introdussero l'euro e adottarono una politica monetaria comune nell'ambito della Banca centrale europea. Focus Storia ha parlato di questa rivoluzione con Roberto Sommella, esperto di finanza pubblica e di politiche europee, direttore delle Relazioni Esterne Antitrust e fondatore de La Nuova Europa. È stato condirettore di Milano Finanza. Curato e condotto da Francesco De Leo._______Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)Canale Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideoTwitter: https://twitter.com/focusstoriaSito: https://www.focus.it/culturaPuoi ascoltare "La Voce della Storia anche su Spotify":  http://bit.ly/VoceDellaStoria

Daily Cogito
La scalata sovranista a +Europa e il senso della democrazia

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jan 21, 2019 14:56


Che cosa possiamo imparare dalla scalata sovranista a +Europa? Non solo che c'è del ritardo nella concezione politica di molti, ma soprattutto che la democrazia è una cosa seria e va trattata con serietà. Proviamo a ragionarci insieme! Ernst Jünger, "Il trattato del ribelle": https://amzn.to/2T1lgWA ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: http://eepurl.com/c-LKfz Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes

Daily Cogito
DuFer & Boldrin - Marco Cappato, +Europa e gli endorsement inattesi

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jan 19, 2019 26:13


In questi giorni, Michele ha inaspettatamente espresso il suo endorsement a Marco Cappato, per la segreteria di +Europa. E allora, mi pareva interessante chiedergli il perché, e ne è uscita, come sempre, una bella chiacchierata. Il mio primo canale: http://bit.ly/rickdufer Il canale di Michele: https://www.youtube.com/user/MicheleBoldrin Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes

Daily Cogito
Bolsonaro, tra fascismo brasiliano e liberali ubriachi

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Oct 30, 2018 15:47


Jair Bolsonaro vince le elezioni in Brasile e molti liberali esultano. Ma cosa esultate a fare? Bolsonaro è simpatizzante per il fascismo, rappresentante della Destra Sociale, nazionalista e pure religioso: l'esatto opposto del liberalismo! Proviamo a discuterne un po'! Facciamo vincere l'Oscar a FSFSG ➽ https://www.macchianera.net/2018/09/18/mia18vota/Partecipa al Giveaway e scrivi una recensione: https://itunes.apple.com/it/podcast/daily-cogito/id1435289295?mt=2 Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes

Esteri
Esteri di lun 21/11

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 20, 2016 27:16


1- Le ultime amministrazioni americane hanno dimenticato poveri e lavoratori...Dietro al fenomeno Trump tante promesse mai mantenute. L'intervista all'economista americano Antonio Callari, Franklin and Marshall College, Lancaster).2- Francia. La destra tranquilla di Francois Fillon. L'ultra-liberale è il grande favorito al ballottaggio delle primarie del centro-destra di domenica prossima (Francesco Giorgini).3-“Abbiamo i piedi consumati, non riusciamo più a camminare”...In viaggio con i migranti del Centro-America verso gli Stati Uniti. Quarta puntata (Sara Milanese).4- Haiti. Dopo un anno di rinvii si è votato per eleggere il nuovo presidente. Erediterà un paese che ha sempre più problemi. Molte le responsabilità della comunità internazionale (Fabrizio Lorusso).5- RB Lipsia. La squadra di calcio più odiata in Germania, nonostante il secondo posto in classifica (Dario Falcini)

Esteri
Esteri di lun 21/11

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 20, 2016 27:16


1- Le ultime amministrazioni americane hanno dimenticato poveri e lavoratori...Dietro al fenomeno Trump tante promesse mai mantenute. L'intervista all'economista americano Antonio Callari, Franklin and Marshall College, Lancaster).2- Francia. La destra tranquilla di Francois Fillon. L'ultra-liberale è il grande favorito al ballottaggio delle primarie del centro-destra di domenica prossima (Francesco Giorgini).3-“Abbiamo i piedi consumati, non riusciamo più a camminare”...In viaggio con i migranti del Centro-America verso gli Stati Uniti. Quarta puntata (Sara Milanese).4- Haiti. Dopo un anno di rinvii si è votato per eleggere il nuovo presidente. Erediterà un paese che ha sempre più problemi. Molte le responsabilità della comunità internazionale (Fabrizio Lorusso).5- RB Lipsia. La squadra di calcio più odiata in Germania, nonostante il secondo posto in classifica (Dario Falcini)