Podcasts about unicef italia

  • 21PODCASTS
  • 44EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about unicef italia

Latest podcast episodes about unicef italia

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 28.02.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Roberto Gualtieri, sindaco di Roma; monsignor Carlo Villano, vescovo di Pozzuoli e di Ischia; Andrea Iacomini , portavoce Unicef ​​Italia; fra Gianfranco Pinto Ostuni, della Custodia di Terra SantaM Michele Santantonio, membro del Mitocon; Tommaso Caputo , arcivescovo prelato e delegato pontificio del Santuario di Pompei; Daniele De Gregori, cantautore; Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Benedetta Capelli, Tiziana Campisi, Fabio Colagrande, Jean-Charle Putzolu, Eugenio Murrali e Amedeo Lomonaco Tecnici del suono Daniele Giorgi e Bruno Orti

SBS Italian - SBS in Italiano
"I bambini libanesi sono a rischio", l'allarme dell'UNICEF

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 8:45


In un Paese già in grosse difficoltà, l'escalation aumenterebbe il numero di vittime e sfollati, già insostenibile per le agenzie umanitarie. Ce ne ha parlato Andrea Iacomini, portavoce di UNICEF Italia.

sono paese bambini rischio unicef italia andrea iacomini
Attacco a Israele
“Non distinguiamo i bambini, anche da morti”, intervista ad Andrea Iacomini portavoce di UNICEF Italia

Attacco a Israele

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 5:21


L'appello di Unicef Italia, di fronte alle immagini strazianti e ai racconti di violenze, torture e morte dei più piccoli, israeliani e palestinesiIntervista ad Andrea Iacomini, portavoce di UNICEF Italia, a cura di Eleonora Lorusso

Le interviste di Radio Number One
Terremoto Turchia-Siria, Iacomini (Unicef): «I bambini sono i primi da tutelare!»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 13, 2023 4:53


Nel primo pomeriggio di lunedì 13 febbraio, con i nostri Degiornalist – Fabiana Paolini e Claudio Chiari – è stato ospite Andrea Iacomini, portavoce di UNICEF Italia. Ci ha parlato della situazione relativa ai terremoti che hanno colpito la Turchia e la Siria: «La situazione è più preoccupante di quello che sembra, i dati che leggete non dimostrano quanto effettivamente sia drammatico questo momento per i due paesi». Il portavoce dell'Unicef ha inoltre sottolineato come sia fondamentale aiutare i bambini: «I bambini sono i primi che vanno salvaguardati in questa tragico momento perché alcuni sono rimasti senza genitori e altri sono ancora sotto le macerie. Tutti quelli che sono stati salvati devono essere accompagnati in strutture idonee e luoghi appropriati. È importante infatti cercare di tutelarli, capendo se hanno qualche familiare vivo nei dintorni che possa prendersi cura di loro».COME AIUTARE LE ASSOCIAZIONI - Il momento che stanno vivendo questi paesi è orrendo e Andrea Iacomini ha spiegato come dare il proprio contributo senza intralciare le associazioni: «Il migliore dei modi per dare una mano a questi due paesi è donare alle associazioni che sono già presenti sul territorio, che stanno lavorando per costruire strutture adeguate e che si possano prendere cura delle persone ferite e soprattutto dei bambini. È inutile donare ad associazioni che non sono sul campo perché necessiterebbero più tempo per svolgere un lavoro concreto, dunque bisogna aiutare chi è già nei paesi interessati».

Unica Radio Podcast
Intervista a Luciano Cauli – Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei 2022

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 7:11


Dal 3 all'8 dicembre a Sant'Antioco si terrà la diciottesima edizione del festival Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei. Ne abbiamo parlato insieme a Luciano Cauli, direttore artistico della manifestazione. Passaggi d'Autore diventa maggiorenne: dal 3 all'8 dicembre, il festival dei cortometraggi del Mediterraneo festeggia infatti la sua edizione numero diciotto, naturalmente a Sant'Antioco, la cittadina del Sud Sardegna, sulla costa del Sulcis, dove è nato nel 2005 e dove ha sede il Circolo del Cinema "Immagini" che lo organizza con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanović. In arrivo sei giornate fitte di proiezioni, incontri con autori e registi, laboratori e altri appuntamenti che si snoderanno attraverso le sezioni in cui si articola abitualmente il festival: Intrecci mediterranei, con una selezione dei migliori cortometraggi provenienti dai Paesi del Mediterraneo; Focus, dedicata a un Paese ogni anno diverso: in questa occasione la Francia; Intrinas, con alcuni tra i migliori corti di autori sardi; e poi ancora le sezioni dedicate alle Web serie, alle tematiche ambientali, ai videoclip musicali d'autore, e un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Più di cinquanta i corti in visione (in lingua originale, con sottotitoli in italiano e in inglese) nel consueto spazio dell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Antioco: lavori che spaziano tra i generi - dalla fiction al documentario, dal cinema d'animazione fino a quello sperimentale - selezionati tra quelli che hanno ricevuto premi e riconoscimenti o partecipato a importanti rassegne nazionali, come Alice nella città, e internazionali come i festival di Clermont-Ferrand e di Sarajevo, che rinnovano ancora una volta la loro collaborazione con Passaggi d'Autore. Nate nell'edizione di due anni fa in lockdown, ritornano anche le passeggiate in live streaming dell'attrice Marta Bulgherini che dialogherà con alcuni degli ospiti del festival da una località o da un luogo caratteristico di Sant'Antioco di volta in volta diverso. E, a suggello della sei giorni, l'immancabile concerto conclusivo del Mediterranean Ensemble, formazione "aperta" che nasce in occasione del festival e che, negli anni, ha ospitato artisti provenienti da diversi Paesi e aree del Mediterraneo: coordinato dal musicista e compositore sardo Emanuele Contis, l'appuntamento vedrà stavolta la collaborazione con una band francese, Levita. Al via sabato 3 dicembre La diciottesima edizione di Passaggi d'Autore prende il via con la sua sezione più emblematica, Intrecci mediterranei, che nell'arco di tre pomeriggi – sabato 3, lunedì 5 e mercoledì 7 dicembre - presenterà ventitré cortometraggi di dodici Paesi diversi, prodotti negli ultimi due anni e selezionati dal festival di Sant'Antioco per qualità tecnica, tematica e valore artistico. Spiccano, tra i titoli scelti, cinque lavori: "Maestrale", film di animazione di Nico Bonomolo, vincitore quest'anno del David di Donatello nella sezione cortometraggi; "El sembrador de estrellas", dello spagnolo Lois Patiño, candidato agli European Film Awards; targato Spagna anche "Tótem loba", diretto da Verónica Echegui, Premio Goya 2022 per il migliore cortometraggio di fiction; "Il barbiere complottista", di Valerio Ferrara, vincitore de La Cinef, la sezione del Festival di Cannes dedicata ai film realizzati dagli studenti delle scuole di cinema; e "The Monkey", dell'italiano Lorenzo Degl'Innocenti e dello spagnolo Xosé Zapata, Premio Goya 2022 per il miglior cortometraggio di animazione. Completano il programma della sezione Intrecci mediterranei"My Girlfriend", di Kawthar Younis (Egitto, 2022, 16'), "AirHostess-737", di Thanasis Neofotistos (Grecia, 2022, 17'), "The place that is ours", di Zena Agha e Dorothy Allen-Pickard (Palestina/UK, 2022, 13'), "Warsha", di Dania Bdeir (Libano, 2022, 16'), "Guerra tra poveri", di Kassim Yassin Saleh (Italia, 2022, 15'), "Ice Merchants", di João Gonzalez (Portogallo, 2021, 14'), "Shpija", di Flaka Kokolli (Kosovo, 2022, 7'), "Swimming Lesson", di Vardit Goldner (Israele, 2021, 5'), "Bahçeler Put Kesildi", di Ali Kabbar (Turchia, 2022, 20'), "Memoir of a Veering Storm", di Sofia Georgovassili (Grecia, 2022, 14'), "The Garbage Man", di Laura Gonçalves (Portogallo, 2022, 11'), "Sur la tombe de mon père", di Jawahine Zentar (Marocco/Francia, 2022, 24'), "Tria - del sentimento del tradire", di Giulia Grandinetti (Italia, 2022, 17"), "L'Ombre des papillons", di Sofia El Khyari (Marocco/Francia, 2022, 9'), "Hafra'at Hitmotetut Hamoshava", di Amos Holzman (Israele, 2021, 16'), "Reginetta", di Federico Russotto (Italia, 2022, 20'), "Le variabili dipendenti", di Lorenzo Tardella (Italia, 2022, 15') e "Frida", di Mohamed Bouhjar (Tunisia, 2021, 21'). Appuntamento ormai di rito di Passaggi d'Autorte è una serie di film che arrivano dalla più grande manifestazione internazionale dedicata ai cortometraggi nonché secondo festival cinematografico in Francia, dopo Cannes: il Festival du court métrage de Clermont-Ferrand. Sabato 3, dalle 21.30, alla presenza di Roger Gonin, membro del comitato di selezione internazionale del festival di Clermont-Ferrand, saranno proiettati sei lavori: "Bestia", di Hugo Covarrubias (Cile, 2021, 15'); "Birds", di Katherine Propper (USA, 2021, 14'); "Concatenation 2 - Olympic Game", di Donato Sansone (Italia, 2020, 1'); "Partir un jour", di Amélie Bonnin (Francia, 2021, 26'), Premio del pubblico competizione nazionale; "Titan", di Valéry Carnoy (Belgio/Francia, 2021, 19'); "Trois grains de gros sel", di Ingrid Chikhaoui (Francia, 2021, 28'). Dalla Francia arrivano anche i film in programma sotto l'insegna Focus, la sezione di Passaggi d'Autore dedicata alla cinematografia di un Paese del Mediterraneo diverso a ogni edizione. Sette i cortometraggi in visione il pomeriggio di martedì 6: "Au revoir Jérôme!", film di animazione di Gabrielle Selnet, Chloe Farr e Adam Sillard (2021, 8'), premio speciale della Generation 14plus International Jury per il miglior cortometraggio alla Berlinale 2022, "Les humains sont cons quand ils s'empilent", di Laurène Fernandez (2021, 4'), "Caillou", di Mathilde Poymiro (2021, 25'), "A.O.C.", di Samy Sidali (2021, 18'), "Ibiza", di Hélène e Marie Rosselet-Ruiz (2021, 21'), "Planète triste", di Sébastien Betbeder (2021, 29'), e "Les Larmes de la Seine", altro film d'animazione firmato a più mani da Yanis Belaid, Eliott Benard, Alice Letailleur, Étienne Moulin, Hadrien Pinot, Lisa Vicente, Nicolas Mayeur, e Philippine Singer (2021, 9'). Domenica 4, la chiusura di una serata densa di incontri e proiezioni è, dalle 21.30, con la selezione di cortometraggi dall'edizione 2022 del Sarajevo Film Festival (SFF), uno dei più importanti eventi cinematografici dei Balcani, che si tiene nella capitale della Bosnia-Erzegovina dal 1995, e che a Passaggi d'Autore ha una propria sezione dal 2019. Con la partecipazione della selezionatrice per le sezioni Competition Programmes del SFF Asja Krsmanovic e di alcuni registi e autori dei film scelti per rappresentare il festival bosniaco, è in programma la visione di cinque cortometraggi: "Nije Zima Za Komarce", di Josip Lukic e Klara Sovagovic (Croazia, 2022, 29'), premio Heart of Sarajevo for best student film; "Amok", di Balázs Turai (Romania, 2021, 15'), premio Heart Of Sarajevo For Best Short Film, qualificato per gli Academy Award®; "Boja", di Ana Fernandez De Paco (Bosnia Erzegovina, 2022, 15'), menzione speciale della giuria del festival; "Ribs", di Farah Hasanbegović (Bosnia Erzegovina, 2022, 8'); "Babajanja", di Ante Zlatko Stolica (Croazia, 2022, 13'), menzione speciale Programma documentari. Nella sezione del festival Intrinas si fa invece il punto sulla produzione di cortometraggi di autori sardi, negli ultimi anni cresciuta in qualità e in numero, e sul lavoro di tanti nuovi registi isolani che con le loro opere hanno partecipato a festival nazionali e internazionali. Sei i cortometraggi selezionati con la collaborazione della Fondazione Sardegna Film Commission, in visione lunedì 5 dicembre alle 10 per le scuole superiori e alle 21.30 per tutto il pubblico: "Mammarranca", di Francesco Piras (2022, 15'), vincitore quest'anno della nona edizione di Visione Sarde; "Fradi miu", di Simone Contu (2022, 21'); "Senza te", di Sergio Falchi (2022, 18'); "Santamaria", di Andrea Deidda (2021, 13'); "Dalia", di Joe Juanne Piras, (2022, 17'); "Pensaci", di Peter Marcias (2022, 9'). In occasione del centenario della nascita, Passaggi d'Autore dedica un omaggio a Pier Paolo Pasolini, con la proiezione, domenica 4 alle 16.30, di tre episodi firmati dal grande intellettuale e regista per altrettanti film: "La ricotta",da "Ro.Go.Pa.G." (1963), "La Terra vista dalla Luna", da "Le streghe" (1967) e "Che cosa sono le nuvole?",da "Capriccio all'italiana" (1968). Ad inquadrare l'evento, un incontro con lo sceneggiatore, scrittore, filmmaker, formatore e critico cinematografico Francesco Crispino. Si è aggiudicato il premio del pubblico alla Settimana Internazionale della Critica della settantanovesima Mostra del Cinema di Venezia: è "Margini" (Italia, 2022, 91'), il film in prima visione per la Sardegna nella giornata di chiusura del festival, giovedì 8 dicembre, alle 18. Ideato da Nicolò Falsetti, regista, e Francesco Turbanti, sceneggiatore e attore protagonista, che sarà presente alla proiezione, il lungometraggio trasporta lo spettatore a Grosseto nel 2008: al centro del racconto tre giovani membri di un gruppo punk che, stanchi di suonare tra sagre e feste dell'Unità, hanno finalmente l'occasione di riscattarsi aprendo la data bolognese di una famosa band americana. Due ospiti di casa a Passaggi d'Autore tornano a Sant'Antioco per proporre altrettante sezioni sulle nuove forme del cortometraggio. Domenica 4 dicembre alle 18.30 spazio a Videoclip – Music Video d'Autore, un approfondimento sul videoclip musicale, italiano e internazionale a cura del teorico dei media e studioso di sperimentazione audiovisiva Bruno Di Marino. Novità del festival, che si arricchisce di nuove collaborazioni, è una selezione di cortometraggi presentati lo scorso ottobre alla ventesima edizione di Alice nella Città, il festival cinematografico internazionale dedicato alle giovani generazioni, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. L'appuntamento è martedì 6 dicembre alle 21.30 alla presenza di Niccolò Gentili, selezionatore del festival capitolino. Si parla anche di Web serie, mercoledì 7 dicembre dalle 16.30, nell'omonima sezione curata dalla critica Giusy Mandalà, quest'anno intorno al tema Tra satira e web, attraverso l'esperienza personale e professionale raccontata da Gero Arnone. Il fenomeno seriale digitale viene affrontato cercando di sottolinearne punti di forza, criticità ed evoluzioni attraverso i lavori del regista e autore di contenuti webnativi, televisivi e cinematografici. Al centro dell'incontro due dei suoi ultimi progetti seriali realizzati in collaborazione con Giovanni Scifoni: "La mia Jungla" e "Pro Terra Sancta". Sensibilizzare i giovani alle tematiche ambientali attraverso il mezzo cinematografico e così creare i presupposti per un futuro eco-sostenibile sono gli obiettivi di CortoAmbiente. Per la sezione del festival dedicata alle scuole, martedì 6 dicembre alle 10 si proietta il docufilm "Arbores", alla presenza del regista Francesco Bussalai. Con lui interviene lo scrittore Fiorenzo Caterini, autore del libro "Colpi di scure e sensi di colpa", storia del disboscamento selvaggio e speculativo in Sardegna. Come da tradizione nel festival, una parte importante del suo programma è dedicata alla formazione in ambito cinematografico. È ormai alla tredicesima edizione il laboratorio La traduzione audiovisiva: i sottotitoli per il cinema e la televisione. Tenuto da Luca Caroppo di Raggio Verde Srl, vede coinvolti gli studenti del licei linguistici del territorio e gli studenti dei corsi di Lingue della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari. È invece alla nona edizione Critica il Corto – La critica radiofonica, a cura di Claudio De Pasqualis e Francesco Crispino, realizzata in collaborazione con l'emittente cagliaritana Unica Radio. I partecipanti al laboratorio seguiranno gli eventi del festival e ogni giorno racconteranno la manifestazione con una diretta radiofonica, ma anche con contributi scritti - recensioni classiche e approfondimenti più vasti - che verranno pubblicati sul sito di Passaggi d'autore: intrecci mediterranei. Novità dell'edizione di quest'anno è l'istituzione di un premio ai migliori lavori delle sezioni Intrecci Mediterranei e Intrinas assegnato dalla Giuria Giovani composta dauniversitari che seguono il laboratorio di critica cinematografica radiofonica e studenti delle scuole superiori. Giovedì 8 dicembre alle 16.30 la proclamazione dei film vincitori. Nel corso della serata sarà proiettato il documentario "L'Ulisse", di Marta Massa e Patrik Varsi, sullo scultore Antonio Cauli, autore delle sculture/premio al miglior cortometraggio. Mercoledì 7 dicembre alle 9si presentano invece i risultati dellaboratorio con gli studenti della scuola primaria dell'I.G. Sant'Antioco-Calasetta "Stamps – ridisegniamo la natura", a cura dell'illustratrice Francesca Massai con la collaborazione della Cineteca di Bologna. Le sei giornate del festival saranno scandite dagli appuntamenti quotidiani di Passeggiando con gli autori, con l'attrice Marta Bulgherini in dialogo in live streaming con alcuni registi ospiti del Festival, da una località o luogo caratteristico di Sant'Antioco. Giovedì 8 alle 21.30 ritorna Intrecci musicali, l'appuntamento ormai consueto di Passaggi d'Autore che suggellerà anche questa edizione del festival: il Mediterranean Ensemble diretto dal sassofonista, compositore e direttore musicale del festival Emanuele Contis torna a Passaggi d'autore con un progetto che quest'anno vede la collaborazione con la Francia. A essere ospitata sarà un'intera band che risponde al nome di Levita, con la cantante di origine lituana Vita Levina, Arthur Links alla chitarra, il contrabbassista sardo (ormai da anni a Parigi) Maurizio Congiu, e Bruno Marney alla batteria, affiancati per l'occasione dallo stesso Emauele Contis al sassofono che curerà gli arrangiamenti; un concerto che si annuncia all'insegna delle intramontabili "chansons francais", tra jazz, manouche e musica popolare, per trasportare il pubblico in un viaggio ideale a bordo dei bateaux mouches tra le acque della Senna. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Informazioni e aggiornamenti sul sito www.passaggidautore.it e alla pagina www.facebook.com/passaggidautore. La diciottesima edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei è organizzata dal il Circolo del Cinema "Immagini" con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Sant'Antioco, della Fondazione Sardegna Film Commission, della Fondazione di Sardegna, e di Sardegna 2030 - Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, con il patrocinio della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, di UNICEF Italia e del Touring Club Italiano; media partner Unica Radio, Fred Film Radio, TeleSardegna, Shift 72, Festival Scope, Film Tv, Vybress, OrangeFactory; partner Sarajevo Film Festival, Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, Brandon Box, Visioni da Ichnussa, Clorofilla Film Festival, Welcome To Sant'Antioco, Cineteca Bologna, Coop Med, F.I.C.C. - Federazione Italiana Circoli del Cinema, con la collaborazione di Calabrò, Assistech, Boost,TuttoSantAntioco e Cantine Sardus Pater.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Unicef: ogni 11 minuti un adolescente si suicida

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022


Niente tetto al contante a 5.000 euro nel dl Aiuti quater, ma la Lega assicura che sarà nella prossima manovra. I temi economici del giorno con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Tre donne trovate morte a Roma. Ipotesi unico killer. Ci colleghiamo con Veronica Cursi, giornalista del Messaggero. Unicef: ogni 11 minuti un adolescente si suicida. Con noi Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia. Il telescopio Webb rintraccia due galassie all'alba del cosmo. Il commento di Leopoldo Benacchio, professore ordinario presso l'Osservatorio Astronomico di Padova – INAF.

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
DRAGONERO, Trailer Reaction di Marco! I Paladini si Svela | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 16:44


Debutta in anteprima mondiale a Lucca Comics & Games 2022 la serie animata Dragonero. I Paladini, tratta dal fumetto creato da Luca Enoch e Stefano Vietti. Un evento attesissimo, che celebra lo storico esordio di Bonelli Entertainment nel settore dell'animazione, festeggiato con tantissime iniziative, incontri, installazioni e appuntamenti.Prodotta da Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, PowerKids e NexusTV, la serie animata Dragonero. I Paladini è composta da 26 episodi diretti da Enrico Paolantonio e sceneggiati da Giovanni Masi, Federico Rossi Edrighi e Mauro Uzzeo.Risvegliata dal suo sonno millenario, la Maga Regina Arcana riceve dal malvagio tecnocrate Mekan le nove Lacrime di Drago, straordinari artefatti che permettono di distruggere la mistica rete a protezione dell'Erondár. A impedirglielo ci sono oggi i nuovi Paladini: Ian e Myrva, due giovani fratelli inconsapevoli del loro retaggio, e Gmor, il loro amico Orco. A guidarli, Draiken l'Ultimo Drago. Il destino dell'Erondár è nelle loro mani!Sabato 29 ottobre alle ore 10:30 al Teatro del Giglio, dove sarà allestito uno speciale Blue Carpet, saranno presentati in anteprima mondiale i primi quattro episodi della serie animata. L'evento sarà preceduto da un eccezionale raduno di cosplayer legati al mondo fantasy, che dal mattino si ritroveranno in Piazza San Michele. Qui, alle 9:40 si esibiranno anche i Miwa e i suoi componenti, la "cartoon marching band" numero 1 in Italia.Sul palco del Giglio, a presentare la proiezione ci saranno Michele Masiero, Direttore Editoriale di Sergio Bonelli Editore, Luca Milano, Direttore Rai Kids, Emanuele Vietina, Direttore di Lucca Comics & Games, e Paolo Rozera, Direttore Generale di UNICEF Italia. Ad accompagnarli un quintetto di fiati che sul palco suonerà la sigla della serie animata.I personaggi di Dragonero invaderanno non solo il Teatro del Giglio, ma anche le strade della città con personalizzazioni e gigantografie, da Piazzale Verdi all'area dello stand Sergio Bonelli Editore che proporrà un ledwall da 5x2,5 m dove in rotazione sarà proposto il trailer. Sempre all'interno dello stand Bonelli, l'atmosfera musicale sarà arricchita dalla sigla di Dragonero.Il Dragonero Point dell'Auditorium Agorà si trasformerà inoltre nella Casa dei Paladini: uno spazio totalmente brandizzato - con una straordinaria area dedicata alla photo opportunity - che proporrà, sin da venerdì 28 ottobre, la proiezione del primo, atteso episodio della serie. Ogni giorno in quest'area esclusiva - dove saranno a disposizione anche le maschere di carta di Gmor, Myrva e Ian - si svolgeranno incontri e approfondimenti dedicati alla creazione della serie e ai segreti della transmedialità. E, dopo la grande première del 29 ottobre al Teatro del Giglio, sarà possibile assistere alla proiezione di tutti e quattro i primi episodi della serie.All'Oratorio San Giuseppe sarà invece allestita una mostra che permetterà ai fan di scoprire le incredibili tavole disegnate da Luca Genovese e colorate da Emiliano Mammucari.Per festeggiare il debutto della serie animata, a Lucca Comics & Games arrivano in esclusiva anche tre nuovi prodotti editoriali:lo speciale Artbook della serie con immagini, interviste e curiosità;il primo numero del Magazine dedicato ai più piccoli, con in omaggio l'action figure di un drago per entrare nel mondo fantasy di Dragonero;l'albo Dragonero, Le mitiche avventure, che ospita i fumetti dei giovani Ian, Myrva e Gmor.A Lucca arriveranno poi anche degli straordinari Ambassador della serie per festeggiare l'anteprima:La sigla di Dragonero I Paladini echeggerà per tutta Lucca. Oltre a essere diffusa all'interno stand Bonelli, sarà eseguita da un quintetto di fiati con accompagnamento elettronico nel corso dell'anteprima di sabato al Teatro del Giglio. Inoltre, speciali flash mob in alcuni dei giorni della fiera permetteranno ai visitatori di Lucca di ascoltare le note del mondo di Dragonero in piazza Antelminelli, davanti allo stand Bonelli.Per tutti i fan di Dragonero sarà inoltre possibile scoprire curiosità e notizie e seguire eventi live sulla serie animata attraverso i canali social ufficiali di Sergio Bonelli Editore e di Rai Gulp.Inoltre, Sergio Bonelli Editore e Unicef Italia sono di nuovo insieme per una nuova speciale edizione delle Pigotte. Dopo Dylan Dog, Zagor e Nathan Never, arrivano a Lucca Comics & Games 2022 le Pigotte dedicate a Ian e Gmor. Le speciali bambole, pezzi unici, saranno disponibili presso lo stand Unicef nello spazio Family Palace.*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #dragonero #ipaladini #sergiobonellieditore #bonellientertainment #manga #anime

Chiamate Roma Triuno Triuno
Puntata del 11/04/2022

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 53:53


Shampora, lo shampoo creato su misura grazie ad un algoritmo, storie di parrucchieri. In collegamento telefonico Andrea Iacomini portavoce di UNICEF Italia. Vittoria della Formula 1 a Melburne con Leclerc, ce ne parla Carlo Vanzini. Appuntamento del lunedì con le canzoni travisate.

formula charles leclerc appuntamento unicef italia andrea iacomini
Gli Incompetenti
Episodio 54 - The Batman; Red Rocket; Scream

Gli Incompetenti

Play Episode Listen Later Mar 10, 2022 99:12


Matt Reeves non si è contenuto col minutaggio del suo Batman, quindi perché dovevamo farlo noi? Puntata preoccupantemente lunga, inevitabilmente dominata dal vigilante di Gotham, nella sua versione più triste e tormentata di sempre. Ma c'è il tempo per parlare del nuovo film di Sean Baker apparso fugacemente nelle sale italiane, e per il doveroso recupero del nuovo sequel/reboot/requel/legacy sequel della saga di Scream, in cui i metatesti scoppiettano tra una coltellata e l'altra. Timestamp dei film in scaletta: [01:30] The Batman [48:50] Red Rocket [1:11:50] Scream Per donare alla Croce Rossa ucraina Per donare al Unicef Italia e UNHCR Per donare al progetto Arca Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Casa Fundraising
CASA FUNDRAISING - Puntata 80 - Francesco Ambrogetti

Casa Fundraising

Play Episode Listen Later Mar 1, 2022 49:10


Francesco dirige la Supporter Engagement dell'UNICEF a New York con l'obiettivo di mobilitare 100 milioni di sostenitori. Precedentemente ha guidato l'Innovative finance del Capital Fund dell'ONU ed e' stato Direttore Marketing e Fundraising per UNICEF Italia. In 25 anni Francesco ha svolto vari ruoli di raccolta fondi con organizzazioni quali UNAIDS, UNHCR, MSF, WWF e Croce Rossa. Ha lavorato un po' in tutto il mondo e raccolto miliardi di dollari in Europa, Africa, Asia e America Latina. Ha lanciato la campagna “Schools for Africa” per l'UNICEF che ha raccolto oltre 200 milioni di dollari. Francesco è docente al Master in Fundraising dal 2012 ed e' autore di “Hooked on a feeling. How passion and devotion for good causes becomes memories and identities” (2021, Hillborn) .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 16/11/2021 - Anagrafe digitale

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Nov 16, 2021 20:42


Sabino Cassese, Corte Costituzionale ; Antonello Cherchi, IlSole24Ore ; Stefano Scarpetta, OCSE ; Andrea Iacomini, Unicef Italia .

SOS Allattamento
Smettere di allattare in modo rispettoso per mamma e bambino e allattamento a termine

SOS Allattamento

Play Episode Listen Later Nov 14, 2021 11:27


In questo episodio parleremo di allattamento a termine e cosa significhi e di come interrompere l'allattamento in modo rispettoso per te e il tuo bambino se fosse tuo desiderio farlo.Come sempre niente formule magiche, solo qualche piccolo suggerimento per trovare la strada migliore per voi.Di seguito i link citati nell'episodio:Link allattamento prolungato:http://www.salute.gov.it/portale/allattamento/dettaglioContenutiAllattamento.jsp?lingua=italiano&id=5249&area=allattamento&menu=comefare#:~:text=L'OMS%20raccomanda%20l'allattamento,mamma%20e%20bambino%20lo%20desiderino. C_17_opuscoliPoster_303_allegato.pdf (salute.gov.it) https://www.epicentro.iss.it/allattamento/ Infant and young child feeding (who.int)https://www.uppa.it/nascere/allattamento/il-mio-latte-non-e-acqua/ L'allattamento al seno nella terra di Gengis Khan https://www.camminamente.it/altri-percorsi/racconti/131-racconti/214-lallattamento-al-seno-nella-terra-di-gengis-khan.htmlLink utili vari:Risorse web e informazioni sull'allattamento TAS - Tavolo tecnico operativo interdisciplinare sull'Allattamento al Seno www.salute.gov.it La Leche League - www.lllitalia.org UNICEF Italia - www.unicef.it Movimento Allattamento Materno Italiano - www.mami.org Ibfan Italia - www.ibfan.org Associazione Consulenti Professionali - www.aicpam.org La Gazzetta della Prolattina- www.lagazzettadellaprolattina.it Epicentro - www.epicentro.iss.it/argomenti/allattamento/allattamento.asp Genitori Più - www.genitoripiu.it Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato - www.aiblud.com Centro Tossicologico dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo (informazioni sui farmaci in gravidanza e allattamento); Federazione Nazionale Collegi Ostetriche - www.fnco.it Ti lascio i miei contatti qui sotto, mi piacerebbe che mi scrivessi per conoscerti, avere un tuo feedback, condividere la tua storia di maternità o di allattamento con me o anche solo per fare due chiacchiere: Instagram: maternita_dintorniFacebook: Maternita e Dintorni - podcast https://www.facebook.com/Maternita-e-Dintorni-podcast-110234550502695/ Mail: maternitaedintorni@gmail.com

Tempo Presente - I fatti di oggi
UNICEF: adolescenti, suicidio | 13/10/2021 | Tempo Presente

Tempo Presente - I fatti di oggi

Play Episode Listen Later Oct 13, 2021 12:16


UNICEF/Salute mentale: ogni anno muoiono a causa di suicidio quasi 46mila adolescenti, oltre uno ogni 11 minuti. Andrea Iacomini, portavoce UNICEF Italia. __________________________________________ Ascolta “Tempo Presente”, cosa c'è da sapere: in tema di ricerche e curiosità in campo scientifico? Sulle buone pratiche, il riciclo e il rispetto del pianeta? Cosa c'è da sapere di chi vive ai margini e della solidarietà che non chiede niente in cambio? Cosa c'è da sapere del vasto campo della legalità? Tempo presente, con Vicky Mangone, ve lo racconta tutti i giorni su Giornale Radio! Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Scontri di sabato, Letta: "Mozione per sciogliere FN"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 11, 2021


Scontri durante la manifestazione no Green Pass di sabato a Roma, Letta: "Mozione per sciogliere Forza Nuova". La giornata politica commentata da Barbara Fiammeri del Sole 24 Ore. Ci avviciniamo alla data del 15 ottobre, quando scatterà l'obbligo di Green Pass in tutti i luoghi di lavoro. Con noi Giampiero Falasca, giuslavorista e collaboratore de Il Sole 24 Ore. Giornata delle Bambine, Unicef: "La pandemia ha peggiorato il gap di genere". Sentiamo Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia. Schallenberg è il nuovo Cancelliere austriaco. Ne parliamo con Giampiero Gramaglia, consigliere scientifico dello IAI (Istituto Affari Internazionali).

Ma cos'è questa estate
Dove va il virus?

Ma cos'è questa estate

Play Episode Listen Later Aug 11, 2021


Facciamo il punto sull'andamento dell'epidemia e della campagna vaccinale a partire da quanto sta accadendo all'estero con Sandra Zampa, consulente del ministro Speranza, Fabiana Magrì, corrispondente da Israele, Marco Valsania, corrispondente dagli USA, Giovanni Di Perri, responsabile Malattie infettive dell'Amedeo di Savoia di Torino e Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia. A seguire focus su Green pass nei luoghi di divertimento e cultura. Con Carlo Marroni, vaticanista, Maurizio Catolfi, Capo Divisione Operativa e Capo Dipartimento Sicurezza delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Giuseppe Ira, presidente dell'Associazione Parchi Permanenti Italiani e di Leolandia e con Stefano Messina, direttore del Teatro Vittoria di Roma. Ospiti: Sandra Zampa, Fabiana Magrì, Marco Valsania, Giovanni Di Perri, Andrea Iacomini, Carlo Marroni, Maurizio Catolfi, Giuseppe Ira, Stefano Messina

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Alluvione in Germania, Merkel: "Una catastrofe"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 15, 2021


M5S: tra Conte e Grillo incontro "cordiale". Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Alluvione in Germania: Angela Merkel parla di "catastrofe". Ci colleghiamo con Marco Gobbetto, vicedirettore di Berlino Magazine. Allarme OMS-UNICEF: 23 milioni di bimbi senza vaccini a causa della pandemia. Con noi Andrea Iacomini, portavoce di UNICEF Italia. Corte UE: possibile vietare velo e oggetti di culto sul luogo di lavoro. Il commento di Francesco Cherubini, Professore di Organizzazione Internazionale e Diritti Umani alla Luiss Guido Carli.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Vaccinazioni, i medici italiani: scudo penale per eventi avversi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 15, 2021


Apriamo con la questione vaccini. I Nas sequestrano il lotto AstraZeneca bloccato in Piemonte, l'Aifa sospende in via precauzionale la somministrazione del siero. EMA: Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson efficaci contro le varianti. Super hub vaccinale a Milano. Con noi Matteo Bassetti, Direttore della Clinica di Malattie Infettive all’Ospedale San Martino di Genova. L’Ordine dei Medici chiede lo scudo penale in caso di eventi avversi derivanti da vaccinazioni. Nostro ospite Filippo Anelli, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. 10 anni dall’inizio della guerra in Siria. Ne parliamo con Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, e ascoltiamo la testimonianza audio di Paola Mazzoni, medico anestesista di MSF, in Siria nel 2012 e 2013. Sardegna: allarme per il raggiungimento delle seconde case. Sentiamo Roberto Ragnedda, Sindaco di Arzachena. Oscar 2021: nomination per Laura Pausini e Pinocchio di Garrone. Il commento di Franco Dassisti.

il posto delle parole
Maria Lodovica Gullino "Spore - il podcast"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 23, 2021 16:58


Maria Lodovica GullinoPodcast "Spore"Il Centro di ricerca dell'Università degli studi di Torino continua a celebrare l'Anno Internazionale della Salute delle Piante che prosegue anche nel 2021. Le malattie delle piante che hanno cambiato il mondo: Agroinnova lancia il podcast Spore on line dal 22 gennaio - La febbre dei tulipani29 gennaio – Il lungo viaggio della peronospora del basilico5 febbraio – La ruggine del caffè a Ceylon12 febbraio – La peronospora della patata in Irlanda: un popolo in fuga19 febbraio – La Xylella distrugge gli olivi in PugliaUna produzione originale in collaborazione con Tangram Teatro. Cinque storie, cinque malattie delle piante che hanno sconvolto economie e società del mondo. Un viaggio nel passato, nel presente e anche un po' nel futuro in cinque episodi liberamente tratti dal libro “Spore” (Daniela Piazza Editore) di Maria Lodovica Gullino, Direttore di Agroinnova, il Centro di Competenza per l'innovazione in campo agro-ambientale dell'Università di Torino. Grazie alla preziosa collaborazione con il Teatro Tangram di Torino, “Spore – il Podcast” si avvale delle magnifiche voci di Bruno Maria Ferraro, Patrizia Pozzi e Celeste Gugliandolo e riesce, grazie alla regia di Ivana Ferri, a entusiasmare perfettamente l'uditore tra nozioni storico-scientifiche, canzoni e poesie. “Volevamo raccontare alcune storie di malattie delle piante del passato e del presente – spiega Maria Lodovica Gullino – Le malattie delle piante hanno spesso e più o meno silenziosamente riguardato la nostra vita. Il 2020 ci ha ricordato che, oltre all'uomo, esistono anche le piante e l'ambiente. Abbiamo quindi scelto le cinque malattie delle piante a nostro parere più significative e anche curiose, se vogliamo, tre del passato e due contemporanee. Non a caso partiamo dal lontano 1845, con la a peronospora della patata in Irlanda per finire con la ben più recente Xylella, che come tutti sanno, sta distruggendo gli olivi in Puglia. Malattie che sono raccontate e recitate in modo molto piacevole, con molti aneddoti e curiosità. Questo materiale lo metterò anche a disposizione degli studenti di patologia vegetale, durante il prossimo semestre – continua il Direttore di Agroinnova – Chissà che così i miei studenti non possano imparare la nostra disciplina in modo più divertente, avvicinandosi, al tempo stesso, al mondo del teatro? Sarà comunque un esperimento interessante”. Le storie nascono dal libro Spore che Maria Lodovica Gullino ha scritto nel 2014 con grande passione per la sua materia, la patologia vegetale, e che tratta, attraverso gli aneddoti della sua vita, molte delle malattie delle piante che oggi tutti conosciamo, ma in modo superficiale. Ogni venerdì sarà disponibile un nuovo episodio. E' già on line il podcast dedicato alla febbre dei tulipani, la grande crisi economica che coinvolse l'Olanda e i suoi tulipani nel ‘600. A quei tempi i tulipani screziati, proprio a causa di attacchi di virus (allora ignoti), divennero richiestissimi dal mercato, tanto da far scoppiare una vera e propria bolla economica. Una crisi che assomiglia molto a quella vissuta nel 2007 per la bolla edilizia americana. Un segno di come le storie si ripetano nel tempo. Seguiranno poi i racconti sulla crisi che colpì il basilico genovese, distrutto dalla peronospora nei primi anni del nuovo millennio (29 gennaio). Una malattia, arrivata da lontano, che i ricercatori di Agroinnova hanno toccato con mano e hanno aiutato a contenere, lavorando a stretto contatto con le aziende agricole della Liguria. Il profumatissimo basilico oggi resta un vero e proprio ambasciatore della Liguria nel mondo. Navigando verso a Est, “Spore” sbarca il 5 febbraio a Ceylon (l'attuale Sri Lanka) dove viene ambientata una storia ricca di significati, tradizioni e ambizioni economiche. C'è infatti un motivo per cui gli inglesi bevono il tè. Pochi sanno che nel 1870 l'ex colonia inglese era la principale produttrice di caffè nel mondo. Fino all'arrivo del patogeno agente della ruggine del caffè, Hemileia vastatrix. Il podcast tornerà il 12 febbraio poi in Europa su un'altra grande crisi economico-sociale dovuta agli attacchi di peronospora su patata e la grande carestia in Irlanda del 1845. Gli irlandesi avevano sviluppato una vera e propria dipendenza nei confronti di questa coltura e, quando si presentarono i primi sintomi sulle immense coltivazioni di patata, la crisi era già vicina. Una vera e propria soluzione per il contenimento della malattia si trovò solo a fine secolo. Una soluzione che si aspetta ancora per la Xylella fastidiosa in Puglia. L'ultimo episodio di “Spore” – 19 febbraio – è dedicato alla recentissima incursione del batterio che ha distrutto gli ulivi nell'amata regione del Sud Italia. Mai segnalato in Italia fino al 2013, ma tristemente noto da circa 150 anni in America dove causa, su vite e altre specie, la cosiddetta malattia di Pierce, il batterio ha letteralmente distrutto il Salento e messo in ginocchio un'economia agricola con tradizioni antichissime e piante secolari.https://www.spreaker.com/show/sporehttps://planthealth2020.di.unito.it/Il podcast “Spore” è distribuito anche su Spotify e Apple Podcasts. L'iniziativa si svolge nell'ambito del Festival Plant Health 2020, organizzato da Agroinnova (Centro di Competenza per l'Innovazione in campo agroambientale dell'Università di Torino), con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Società Italiana di Patologia Vegetale, UNICEF Italia, Federazione Italiana Scienze della vita, International Plant Protection Convention, e con il contributo di Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, Iren e SMAT.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Casa Fundraising
CASA FUNDRAISING | Puntata 49 | CHIARA ALUFFI PENTINI, UNICEF Italia

Casa Fundraising

Play Episode Listen Later Nov 26, 2020 32:43


Chiara è appassionata da sempre di storie, colori e di numeri. Ha raccontato parecchie storie e messo insieme molti numeri, cominciando dal giornalismo (Internazionale e Radio Vaticana), in consulenza (McKinsey e Boston Consulting Group), poi al master (MBA INSEAD a Fontainebleau). Dopo il master ha lavorato su brand con una grande storia di prodotto (Aveeno, Compeed, Ajax, elmex e Colgate). La sua storia è cambiata da Aprile 2018, quando è entrata in Unicef e nel mondo nonprofit per lavorare con tutto il team marketing e fundraising, da cui continua a imparare tantissimo. Ha tre figli maschi e la sua casa è piena di palloni. Cosa le piace oltre al suo lavoro? L'economia comportamentale, la letteratura israeliana, la cioccolata, i musei e la Germania.

il posto delle parole
Laura Curino "Partita Doppia. La responsabilità sociale in scena"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2020 11:44


Laura Curino"Partita Doppia"La responsabilità sociale in scenaCentro Congressi Unione Industriale, TorinoMartedì 15 settembre, ore 21:00Il Centro Agroinnova dell'Università di Torino diventa maggiorenne.Laura Curino per la Salute delle Piante e la Responsabilità Sociale.31 agosto 2020. Nell'Anno Internazionale della Salute delle Piante Agroinnova, il Centro di Competenza per l'innovazione in campo agro-ambientale dell'Università di Torino, festeggia 18 anni di attività di ricerca, trasferimento tecnologico, formazione permanente, e comunicazione. I suoi ricercatori, improntati all'innovazione, hanno sempre lavorato per valorizzare e rendere più competitive le imprese del territorio piemontese e non solo, anche aiutandole a fare rete con imprese di altri paesi.Non è un caso che il 15 settembre 2020, alle ore 21, presso il Centro Congressi Unione Industriale Torino (Via Fanti, 17 – Torino) andrà in scena ‘Partita Doppia - la responsabilità sociale in scena', spettacolo di e con Laura Curino, distribuito dall'Associazione Culturale Muse.Un dialogo immaginario e a più voci tra imprenditori che, in epoche e in situazioni geograficamente e culturalmente diverse, hanno cercato di coniugare la dimensione del profitto economico con la creazione di un benessere sociale e ambientale per tutti. Visionari e sognatori, impegnati con coraggio a creare una nuova dimensione dell'economia hanno anticipato una lettura del mercato oggi sempre più attuale.Agroinnova prosegue l'azione di sensibilizzazione intorno a temi di sostenibilità, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare. “In questo momento – precisa Angelo Garibaldi, Presidente del Centro – in cui tutti sono stati chiamati a continuare il proprio lavoro, ma con modalità differenti, Agroinnova conferma il proprio impegno per promuovere valori importanti per la salute di tutti, consapevole della necessità di guardare al futuro con occhio critico, in considerazione che la globalizzazione a tutto campo, i cambiamenti climatici e la scarsa attenzione per l'ambiente sono alla base di questa crisi che ha coinvolto tutti. D'altra parte, le crisi rappresentano sempre una grande opportunità per rivedere criticamente il passato per ripensare il futuro.”Tra fine Ottocento e inizio Novecento nacquero personaggi che si confrontarono per la prima volta con i grandi numeri. Oggi stiamo affrontando forse la più grande sfida dall'inizio del nuovo millennio. “Partita Doppia” parla di responsabilità attraverso le parole di Einaudi, Ford, Olivetti, Duttweiler, Churchill, Machiavelli, Gandhi, Einstein, Mandela, Roosevelt e tanti altri “pionieri del fare”.Un tema quanto mai attuale. “È un anno importante quello che stiamo vivendo – racconta Laura Curino, attrice e produttrice dello spettacolo – pieno di difficoltà, ma anche ricco di opportunità di riflessione. Le responsabilità verso gli altri, l'ambiente e le piante, diventano centrali. Conosco Agroinnova da anni e ne apprezzo lo spirito. So quanto la ricerca sia importante per il nostro futuro, sia in campo medico, sia in campo agro-alimentare. L'innovazione passa dalle imprese e dalle Università, le mette in relazione produttiva. Le Università devono sapere mettere le proprie competenze al servizio delle imprese. Le imprese devono sostenere le Università. Queste sono forme di responsabilità attiva. In questo momento particolare – in cui ci paiono precluse la festa e la gioia – è un vero piacere festeggiare la maggiore età del Centro con questo spettacolo.”L'iniziativa si svolge nell'ambito del Festival Plant Health 2020, organizzato da Agroinnova (Centro di Competenza per l'Innovazione in campo agroambientale dell'Università di Torino), con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Società Italiana di Patologia Vegetale, UNICEF Italia, Federazione Italiana Scienze della vita, International Plant Protection Convention, con il contributo di Iren e SMAT. Agroinnova ha attiviun sito web (https://planthealth2020.di.unito.it/), una pagina Facebook (@lepiantealcentro) e un profilo Instagram (@lepiantealcentro) per raccontare storie, temi e attività con focus su “Le Piante, al Centro”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

The Millionaire Student Show
#9 - Tommy Chiabra On Become An Early investor In Startups

The Millionaire Student Show

Play Episode Listen Later Jul 27, 2020 22:41


In Episode 9 on The Millionaire Student Show, Sashin Govender dissects the Pain (Past), Price (Journey) and Prize (Result) of Tommy Chiabra. Through all the success he still finds a way to make a living by giving. He serves as a Fundraising Chairman for UNICEF Events. His role has enabled him to travel with UNICEF, supporting numerous projects in disadvantaged countries and raising more than 10 million dollars through his charitable efforts.   ABOUT TOMMY CHIABRA : He is an entrepreneur with an international professional background. His first taste of entrepreneurial success came as the Founder of Royal Yacht in 2011, which is a leading luxury brokerage company which has eight offices in six different countries. He is a partner and investor of Billionaire Mansion Dubai with Flavio Briatore. He focuses on socially impactful businesses and has been an early investor in companies such as Berenford, IAM Drinks, Beyond Meat, and is an investor and member of the Board of Directors of Menè Inc and he has also been a consultant for Unicef Italia.   ORDER YOUR COPY OF SASHIN'S BECOMING THE MILLIONAIRE STUDENT E-BOOK ▶︎ https://www.WinWithSashin.com/EBook   ABOUT SASHIN GOVENDER & THE MILLIONAIRE STUDENT ▶︎ www.WinWithSashin.com/About   CLAIM YOUR FREE GIFT FROM SASHIN 4 PILLARS TO MASTERY AUDIO SERIES (VALUED AT $555) ▶︎ www.WinWithSashin.com   SUBSCRIBE FOR DAILY VIDEOS ▶︎ www.WinWithSashin.com/YouTube   CONNECT WITH SASHIN ON : ▶︎ INSTAGRAM → www.WinWithSashin.com/Instagram ▶︎ FACEBOOK → www.WinWithSashin.com/Facebook ▶︎ TWITTER → www.WinWithSashin.com/Twitter ▶︎ TIK TOK → www.WinWithSashin.com/TikTok

TG Zero
Podcast del 22/04/2020 - Andrea Iacomini - Irma Testa

TG Zero

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 111:08


Prima ora: - Borse e mercati con Ettore Livini. - Feltri contro i meridionali: diteci la vostra! Telefonate e audio Whatsapp degli ascoltatori. - Intervista ad Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia. Seconda ora: - Ilaria Iacoboni con le "corona news" della giornata. - Intervista alla campionessa di pugilato Irma Testa.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 15/11/2019 - Unicef

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Nov 15, 2019 19:32


Andrea Iacomini, Unicef Italia ; Vera Negri Zamagni, Univ. Bologna ; Lucia Capuzzi, Avvenire .

cultura unicef bologna univ notizie avvenire unicef italia lucia capuzzi andrea iacomini
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 27/11/2018 - Quota 100 e Reddito di Cittadinanza

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Nov 27, 2018 21:55


Alberto Brambilla, Centro studi ricerche itinerari previdenziali ; Claudio Cominardi, M5S ; Andrea Iacomini, Unicef Italia .

cultura centro notizie m5s reddito di cittadinanza quota100 unicef italia andrea iacomini alberto brambilla
Cominciamo Bene - Le interviste
Andrea Iacomini - Migranti espulsi da Messico e Stati Uniti

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Aug 23, 2018 10:42


Sono oltre 68mila i bambini migranti detenuti in Messico fra il 2016 e aprile 2018: il 91% di questi sono stati espulsi verso l’America Centrale. Tra gennaio e giugno del 2018, circa 96mila migranti sono stati rimpatriati da Messico e USA, 24mila sono donne e bambini.I dati provengono dal rapporto Unicef Uprooted in Central America and Messico. Ce ne parla Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia.

Cominciamo Bene - Le interviste
Andrea Iacomini - Migranti espulsi da Messico e Stati Uniti

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Aug 23, 2018 10:42


Sono oltre 68mila i bambini migranti detenuti in Messico fra il 2016 e aprile 2018: il 91% di questi sono stati espulsi verso l’America Centrale. Tra gennaio e giugno del 2018, circa 96mila migranti sono stati rimpatriati da Messico e USA, 24mila sono donne e bambini.I dati provengono dal rapporto Unicef Uprooted in Central America and Messico. Ce ne parla Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia.

Cominciamo Bene - Le interviste
Andrea Iacomini - Nel 2017 oltre 5 milioni di poveri assoluti, record dal 2005

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 27, 2018 6:39


Nel 2017 gli italiani in povertà assoluta erano oltre 5 milioni, il dato più alto dal 2005. Il calcolo arriva dal rapporto dell'Istat.Nel 2017, circa un milione e 778mila famiglie di italiani e stranieri residenti non ptevano permettersi un paniere di beni e servizi essenziali. Più di un milione sono i minori in condizione di indigenza. In maggiore difficoltà gli immigrati.Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia parla di impoverimento non solo dei più poveri ma anche della classe media. «Ci dev'essere un investimento reale, iniziative che possano mettere sul piatto un cambiamento di rotta», dice.

record pi nel oltre milioni poveri famiglie istat unicef italia andrea iacomini assoluti
Cominciamo Bene - Le interviste
Andrea Iacomini - Nel 2017 oltre 5 milioni di poveri assoluti, record dal 2005

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 27, 2018 6:39


Nel 2017 gli italiani in povertà assoluta erano oltre 5 milioni, il dato più alto dal 2005. Il calcolo arriva dal rapporto dell'Istat.Nel 2017, circa un milione e 778mila famiglie di italiani e stranieri residenti non ptevano permettersi un paniere di beni e servizi essenziali. Più di un milione sono i minori in condizione di indigenza. In maggiore difficoltà gli immigrati.Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia parla di impoverimento non solo dei più poveri ma anche della classe media. «Ci dev'essere un investimento reale, iniziative che possano mettere sul piatto un cambiamento di rotta», dice.

record pi nel oltre milioni poveri famiglie istat unicef italia andrea iacomini assoluti dell'istat
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 10/04/2018 - Guerra in Siria

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Apr 10, 2018 19:37


Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia ; Foad Aodi, presidente delle Comunita del mondo arabo in Italia ; Franco Venturini, giornalista del Corriere della Sera ; Roberto Vivaldelli, giornalista, collabora con il giornale.it.

Italia sotto inchiesta
ITALIA SOTTO INCHIESTA del 16/11/2017 - CAMPAGNA UNICEF PER OGNI BAMBINO SPERDUTO

Italia sotto inchiesta

Play Episode Listen Later Nov 16, 2017 5:32


Paolo Rozera Dir.Gen.Unicef Italia

Cominciamo Bene - Le interviste
Andrea Iacomini - Unicef Italia | La difficile sorte di Raqqua | 14-06-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 14, 2017 11:49


La popolazione intrappolata nella città siriana di Raqqa, sotto assedio da mesi, paga il prezzo più alto in questo “attacco finale” portato avanti via terra e dal cielo da diversi mesi. Ne parliamo con Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia

difficile sorte raqqa italia la unicef italia andrea iacomini
Cominciamo Bene - Le interviste
Andrea Iacomini - Unicef Italia | La difficile sorte di Raqqua | 14-06-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 14, 2017 11:49


La popolazione intrappolata nella città siriana di Raqqa, sotto assedio da mesi, paga il prezzo più alto in questo “attacco finale” portato avanti via terra e dal cielo da diversi mesi. Ne parliamo con Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia

difficile sorte raqqa italia la unicef italia andrea iacomini
Esteri
Esteri di martedì 28/02/2017

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 28, 2017 27:59


1-Inferno libico. Per i bambini che sognano di arrivare in Europa la Libia e fatta di violenze e soprusi. Lo dice l'ultimo rapporto dell'UNICEF (Andrea Iacomini, Unicef Italia).2-Germania. Nel 2016 più di 3500 attacchi contro i migranti, 10 al giorno...I dati pubblicati dal ministero degli interni di Berlino (Walter Rahue).3-”Nessuno ha mantenuto le promesse, perché non provare con Marine Le Pen?” Gli agricoltori francesi si affidano alla candidata del Fronte Nazionale. Viaggio nella Fiera dell'Agricoltura di Parigi (Francesco Giorgini).4-Salviamo il salvabile. Il presidente della commissione UE, Junker, si piega all'idea di un'Europa a due velocità. A giorni il suo Libro Bianco (Alessandro Principe).5-Prezzo della sposa alle stelle...Succede in Cina. Per sposarsi ci vogliono quasi 30mila dollari (Gabriele Battaglia)...6-“La riforma della PAC, la Politica Agricola Comune, deve partire dal basso”. A Esteri l'attivista ed europarlamentare José Bové (Marta Gatti)

Esteri
Esteri di mar 28/02

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 27, 2017 28:00


1-Inferno libico. Per i bambini che sognano di arrivare in Europa la Libia e fatta di violenze e soprusi. Lo dice l'ultimo rapporto dell'UNICEF (Andrea Iacomini, Unicef Italia).2-Germania. Nel 2016 più di 3500 attacchi contro i migranti, 10 al giorno...I dati pubblicati dal ministero degli interni di Berlino (Walter Rahue).3-”Nessuno ha mantenuto le promesse, perché non provare con Marine Le Pen?” Gli agricoltori francesi si affidano alla candidata del Fronte Nazionale. Viaggio nella Fiera dell'Agricoltura di Parigi (Francesco Giorgini).4-Salviamo il salvabile. Il presidente della commissione UE, Junker, si piega all'idea di un'Europa a due velocità. A giorni il suo Libro Bianco (Alessandro Principe).5-Prezzo della sposa alle stelle...Succede in Cina. Per sposarsi ci vogliono quasi 30mila dollari (Gabriele Battaglia)...6-“La riforma della PAC, la Politica Agricola Comune, deve partire dal basso”. A Esteri l'attivista ed europarlamentare José Bové (Marta Gatti)

Esteri
Esteri di mar 28/02

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 27, 2017 28:00


1-Inferno libico. Per i bambini che sognano di arrivare in Europa la Libia e fatta di violenze e soprusi. Lo dice l'ultimo rapporto dell'UNICEF (Andrea Iacomini, Unicef Italia).2-Germania. Nel 2016 più di 3500 attacchi contro i migranti, 10 al giorno...I dati pubblicati dal ministero degli interni di Berlino (Walter Rahue).3-”Nessuno ha mantenuto le promesse, perché non provare con Marine Le Pen?” Gli agricoltori francesi si affidano alla candidata del Fronte Nazionale. Viaggio nella Fiera dell'Agricoltura di Parigi (Francesco Giorgini).4-Salviamo il salvabile. Il presidente della commissione UE, Junker, si piega all'idea di un'Europa a due velocità. A giorni il suo Libro Bianco (Alessandro Principe).5-Prezzo della sposa alle stelle...Succede in Cina. Per sposarsi ci vogliono quasi 30mila dollari (Gabriele Battaglia)...6-“La riforma della PAC, la Politica Agricola Comune, deve partire dal basso”. A Esteri l'attivista ed europarlamentare José Bové (Marta Gatti)

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO EXTRA - ALEPPO DAY

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Dec 22, 2016 2:24


con GIACOMO GUERRERA, Presidente di Unicef Italia

Cominciamo Bene - Le interviste
Andrea Iacomini | Parlare dei vaccini | 18 Maggio '16

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later May 19, 2016 10:10


Il portavoce di Unicef Italia dibatte con noi sull'importanza di costruirsi un'opinione in modo informato, soprattutto su temi sensibili come quello dei vaccini.

unicef maggio parlare vaccini vaccino unicef italia andrea iacomini
Cominciamo Bene - Le interviste
Andrea Iacomini | Parlare dei vaccini | 18 Maggio '16

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later May 19, 2016 10:10


Il portavoce di Unicef Italia dibatte con noi sull'importanza di costruirsi un'opinione in modo informato, soprattutto su temi sensibili come quello dei vaccini.

unicef maggio parlare vaccini vaccino unicef italia andrea iacomini
Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 22/04/2016 - Prima parte: Premio Luchetta

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Apr 22, 2016 20:29


Trieste: 13ma Edizione del Premio Luchetta. Carla Manzocchi, inviata di "Restate Scomodi", Giovanni Marzini, curatore - Fuga dal terrore dell'Isis. Attilio Giordano, Direttore de "Il Venerdì" di Repubblica, Andrea Iacomini, portavoce UNICEF Italia.

Esteri
Esteri di martedì 01/03/2016

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 1, 2016 27:58


1-un pericoloso precedente. Per uscire del default L'argentina costretta a pagare 4,5 miliardi di dollari ai fondi avvoltoio. ( Alfredo Somoza www.dialoghi.info) ..2-” continueremo a lottare per l'indipendenza “ ..dopo sei anni e mezzo di carcere torna libero il leader basco Arnaldo Otegi. ( Emanuele Valenti) ..3-fuggire ma dove: la drammatica condizione dei rifugiati siriani al confine tra Grecia e Macedonia. ..( dal campo di Idomeni Claudio Gherardini ) ..3-La denuncia dell'Unicef: a Calais e sulla rotta dei balcani violata la convenzione sui diritti dell'infanzia. ..( Andrea Iacomini portavoe di Unicef Italia ) ..5-Emergenza migranti, l'Unione Europea al capolinea. ..( Alessandro Principe )..6-Terre agricole: 100 Ong denunciano le aperture della Fao ai produttori di sementi ogm. ( Marta Gatti )

terre ong macedonia grecia calais fao emergenza marted esteri arnaldo otegi unicef italia alessandro principe andrea iacomini alfredo somoza emanuele valenti marta gatti
Esteri
Esteri di mar 01/03

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 29, 2016 27:58


1-un pericoloso precedente. Per uscire del default L'argentina costretta a pagare 4,5 miliardi di dollari ai fondi avvoltoio. ( Alfredo Somoza www.dialoghi.info) ..2-” continueremo a lottare per l'indipendenza “ ..dopo sei anni e mezzo di carcere torna libero il leader basco Arnaldo Otegi. ( Emanuele Valenti) ..3-fuggire ma dove: la drammatica condizione dei rifugiati siriani al confine tra Grecia e Macedonia. ..( dal campo di Idomeni Claudio Gherardini ) ..3-La denuncia dell'Unicef: a Calais e sulla rotta dei balcani violata la convenzione sui diritti dell'infanzia. ..( Andrea Iacomini portavoe di Unicef Italia ) ..5-Emergenza migranti, l'Unione Europea al capolinea. ..( Alessandro Principe )..6-Terre agricole: 100 Ong denunciano le aperture della Fao ai produttori di sementi ogm. ( Marta Gatti )

terre ong macedonia grecia calais fao emergenza esteri arnaldo otegi l'unione europea l'argentina unicef italia alessandro principe andrea iacomini alfredo somoza emanuele valenti marta gatti
Esteri
Esteri di mar 01/03

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 29, 2016 27:58


1-un pericoloso precedente. Per uscire del default L'argentina costretta a pagare 4,5 miliardi di dollari ai fondi avvoltoio. ( Alfredo Somoza www.dialoghi.info) ..2-” continueremo a lottare per l'indipendenza “ ..dopo sei anni e mezzo di carcere torna libero il leader basco Arnaldo Otegi. ( Emanuele Valenti) ..3-fuggire ma dove: la drammatica condizione dei rifugiati siriani al confine tra Grecia e Macedonia. ..( dal campo di Idomeni Claudio Gherardini ) ..3-La denuncia dell'Unicef: a Calais e sulla rotta dei balcani violata la convenzione sui diritti dell'infanzia. ..( Andrea Iacomini portavoe di Unicef Italia ) ..5-Emergenza migranti, l'Unione Europea al capolinea. ..( Alessandro Principe )..6-Terre agricole: 100 Ong denunciano le aperture della Fao ai produttori di sementi ogm. ( Marta Gatti )

terre ong macedonia grecia calais fao emergenza esteri arnaldo otegi unicef italia alessandro principe andrea iacomini alfredo somoza emanuele valenti marta gatti
Italia sotto inchiesta
ITALIA SOTTO INCHIESTA del 19/02/2016 - Prima Parte

Italia sotto inchiesta

Play Episode Listen Later Feb 19, 2016 20:58


PROSTITUZIONE MINORILE: Floriana Bulfon, L'Espresso - Paolo Rozera, Dir. Gen. Unicef Italia

Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 18/12/2014 - Seconda parte

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Dec 18, 2014 24:47


Cuba: Parla Aleida Guevara March. Aldo Abuaf, giornalista e blogger - Il reportage dell'Unicef sul turismo sessuale. Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia.

cultura unicef costume seconda tecnologie unicef italia andrea iacomini