POPULARITY
Medio Oriente, crolla la tregua: raid israeliani a Gaza. Oggi attesa la telefonata fra Trump e Putin. Ne parliamo con Nello Del Gatto, collaboratore in collegamento da Gerusalemme, e Alberto Negri, editorialista del Manifesto. Oggi è la giornata mondiale del riciclo. Un caso virtuoso arriva da Camaiore (Lucca): ce lo racconta il sindaco Marcello Pierucci. È di ritorno sulla Terra l’equipaggio rimasto bloccato per 9 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale. Sentiamo Emilio Cozzi, giornalista e autore esperto di spazio, lo ascoltiamo nel podcast originale di Radio 24 "La geopolitica dello spazio", lo leggiamo in "Geopolitica dello spazio", il suo ultimo libro edito dal Saggiatore.
A cura di Michele Migone. La caduta del regime di Bashar al Assad è stata repentina. In pochi giorni i ribelli della formazione fondamentalista islamica dell'HTS hanno sbaragliato l'esercito lealista siriano che, di fatto, non ha opposto resistenza. La Russia e l'Iran, i due regimi che appoggiavano Assad, escono con le ossa rotte. Per Mosca e Teheran è una sconfitta strategica. Turchia e Israele, invece, sono i vincitori della partita siriana. In questa trasmissione speciale di Va Pensiero, ne abbiamo parlato con il nostro Emanuele Valenti, Guido Olimpio, esperto di terrorismo internazionale, Renzo Guolo, docente universitario ed esperto di Iran, Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera, Mario Del Pero, americanista, docente dell'Università di Bologna e con Alberto Negri, giornalista, esperto di Medioriente.
I possibili scenari conseguenti alla caduta di Assad con Alberto Negri, giornalista del Manifesto, a lungo inviato de Il Sole 24 Ore. Copernicus conferma: il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato. Sull’Italia è in arrivo una gelata. Sentiamo Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.
1 – Tra gli 8 e i 10 milioni di sfollati, e in prospettiva la più grave crisi umanitaria al mondo. Succede in Sudan. Oggi è un anno di guerra civile. A Esteri le testimonianze da Khartoum (Sara Milanese) 2 - Il Medio Oriente in bilico dopo l'attacco iraniano su Israele del fine-settimana. Il governo Netanyahu sta ancora valutando la sua risposta. La comunità internazionale, senza eccezioni, chiede di evitare una drammatica escalation. A Gaza intanto il conflitto continua (Ugo Tramballi, Alberto Negri) 3 – Il Congresso americano dovrebbe votare nei prossimi giorni nuovi fondi per Israele. Non è ancora chiaro se questa volta il pacchetto comprenderà le armi per l'Ucraina, dalle quali dipenderà in buona parte il futuro di Kiev 4 – Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti un presidente va a processo. Donald Trump davanti ai giudici a Manhattan. La sua candidatura alla Casa Bianca non è però in discussione (Roberto Festa) 5- Serie TV. Fallout la nuova serie di Jonathan Nolan (Alice Cucchetti, Film TV)
Oggi e domani a Londra ci saranno le udienze all'Alta Corte di Londra per decidere sull'estradizione di Julian Assange verso gli Stati Uniti, dove rischia 175 anni di carcere. Con noi Alberto Negri, editorialista de Il Manifesto.“Tutti i parenti dei mafiosi via dalle liste”. Ci spiega la sua proposta la Presidente della commissione antimafia Chiara Colosimo, deputata di Fratelli d’Italia.Esami e visite: le nuove tariffe rischiano di slittare a luglio. Ci racconta tutto Marzio Bartoloni, che ne ha scritto oggi su Il Sole 24 Ore.Dieci anni dall’invasione della Crimea. Sentiamo il nostro Gigi Donelli, che ha intervistato Alim Alliev, giornalista e scrittore, esponente della diaspora della popolazione autoctona della Crimea.
GUERRA IN MEDIO ORINETE, AGGIORNAMENTI, ANALI E COMMENTI con Lucia Capuzzi inviata di Avvenire a Gerusalemme e Alberto Negri editorialista del manifesto - RIFORMA COSTITUZIONALE E LEGGE ELETTORALE, I MALUMORI NELLA MAGGIORANZA con Carlo Galli politologo Università di Bologna - ENERGIA, FINE DEL MERCATO TUTELATO: COME ORIENTARSI con Andrea Di Stefano - DUE LOTTE PER IL LAVORO: COLLETTIVO EX GKN E LAVORATORI DELLO SPETTACOLO con Dario Salvetti del collettivo ex Gkn e Andrea Cegna. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Questa sera Netanyahu ha tenuto un discorso alla nazione, in cui ha affermato che "la data dell'ingresso nella Striscia sarà decisa a breve dal Gabinetto di Guerra". Con noi Alberto Negri, editorialista de Il Manifesto.Sgarbi indagato, la Meloni pronta a intervenire. Facciamo il punto con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole24Ore. Continua anche la guerra in Ucraina. Sentiamo Maurizio Fioravanti, generale di divisione, già comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali). Serata di Champions per Milan e Lazio. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
LA GIORNATA CAMPALE DI DONALD TRUMP Roberto Festa L'OPEC TAGLIA I BARILI DI PETROLIO: SI RIACCENDE LA GUERRA DELL'ENERGIA? Alberto Negri editorilaista manifesto, consigliere Ispi (avvertitelo 10 min prima) LA GUERRA IN UCRAINA E LA NATO CHE SI ALLARGA Emanuele valenti, Simone Paoli docente di Storia delle relazioni transatlantiche al Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa Sofia Basso ricercatrice della campagna Climate 4 Peace per Greenpeace Italia IL RAPPORTO SUL 41 BIS DEL GARANTE NAZIONALE DEI DETENUTI Con il garante Mauro Palma
1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell'IPCC il panel di esperti del clima dell'Onu. Pubblicata oggi la sintesi per i decisori politici del sesto rapporto di valutazione. ( Mariagrazia Midulla - WWF) 2-Vertice Putin – XI Jinping per rafforzare la partnership tra i due paesi. Ma per Pechino il futuro delle relazioni potrebbe essere condizionato dalla guerra in uIraq. Intanto gli Stati Uniti avvertono Kiev “ Il mondo non deve essere ingannato dalla piano cinese “ . ( Emanuele Valenti) 3-Riforma delle pensioni. Non passa la mozione di sfiducia contro il governo ( Francesco Giorgini) 4-Iraq. 20 anni dopo la grande bugia di Bush Jr. Le conseguenze mondiali dell'invasione militare americana. (Alberto Negri) 6-Serie TV: Su prime video “ Sciame e “ Daisy Jones and The Six, entrambe hanno come sfondo il mondo della musica. (Alice Cucchetti – Film TV)
GUERRA, LA CINA PRENDERA' UN'INIZIATIVA? con Simone Pieranni giornalista, autore di podcast dedicati alla Cina e all'estremo oriente per Chora Media e Greta Cristini giornalista, analista di Limes - VENT'ANNI DALLA GUERRA IN IRAQ i ricordi di Alberto Negri editorialista del manifesto, il paese com' è oggi raccontato dalla reporter Laura Silvia Battaglia - MILANO DISCUTE SUI TEMI DELLA CASA interviste di Roberto Maggioni all'assessore alla casa del Comune di Milano Pierfrancesco Maran e all'urbanista Alessandro Coppola. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Rassegna stampa del 24 01 23 | Il Piano Mattei di Giorgia Meloni secondo Stefano Feltri è un piano colonialista e secondo Alberto Negri non è nulla di nuovo rispetto ad una tradizione storica che vede nell'Algeria una terra esposta da sempre alle nostre volontà energetiche. Ma cosa cambierà per gli equilibri internazionali con i nuovi piani di approvvigionamento voluti dal governo? E perché Meloni ha tenuto fuori l'Ue da questa partita? Cerchiamo di capirlo insieme.
VERSO IL CONGRESSO DEL PD. Paola De Micheli candidata alla segreteria e le interviste di Anna Bredice a Giuseppe Provenzano e Matteo Orfini - IL VIAGGIO DI MELONI E GLI ACCORDI SUL GAS CON L'ALGERIA con Alberto Negri editorialista de Il manifesto - SILVIO BERLUSCONI, UNA STORIA ITALIANA. Il nuovo libro di Gianni Barbacetto - CINQUANT'ANNI FA L'OMICIDIO DI ROBERTO FRANCESCHI Claudio Jampaglia intervista Cristina Franceschi Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Mosca disponibile ad un corridoio per l'uscita delle navi che trasportano grano dal porto di Mariupol, ma a patto di eliminare le sanzioni. I russi sfondano la difesa delle forze armate ucraine nella regione di Lugansk. Ne parliamo con Alberto Negri, editorialista de Il Manifesto. Dino Giarrusso lascia il M5S. Polemiche sul pentastellato Cominardi, che condivide la foto di un murale con Draghi al guinzaglio di Biden. La giornata politica con Emilia Patta, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Sparatoria in Texas: uccisi 19 studenti e due maestre. Biden: "Quando ci opporremo alla lobby delle armi?" Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente da New York per Il Sole 24 Ore. Conference League: a Tirana la finale Roma-Feyenoord. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
1-Guerra in Ucraina. La commissione Europea svela il suo progetto per riarmare il continente. Bruxelles vuole spendere di più nel settore della difesa e istituirà una task force con gli Stati membri per coordinare gli acquisti di armi. Intanto la Turchia cerca di monetizzare il suo sostegno all'ingresso di Svezia e Finlandia alla Nato. ( Alberto Negri) 2-Corea del Nord. Pandemia fuori controllo. Il sistema sanitario in ginocchio a causa delle sanzioni internazionali. L'intervista di Martina Stefanoni a Carla Vitantonio cooperante e autrice di “ Pyongyang Bluees” 3-La Diplomazia a geometria variabile di joe Biden. Per isolare la Russia, Washington ha revocato le restrizioni a Cuba imposte da Trump ma mantiene l'esclusione dell'Avana al vertice delle Americhe a Los Angeles. ( Alfredo Somoza) 4-Libano. Nuovo parlamento senza maggioranza. I partiti condannati a fare dei compromessi per evitare una nuova crisi politica. ( Claudia Cavaliere) 5-Progetti sostenibili: la rigenerazione dei fiumi per limitare gli effetti del riscaldamento globale. L'esempio della città olandese di Enschede. ( Fabio Fimiani)
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI ED ANALISI. Con Giampiero Gramaglia giornalista, già direttore dell'Ansa, oggi dirige la scuola di giornalismo di Urbino, collabora con l'Istituto Affari Internazionali e scrive di esteri per il Fatto Quotidiano, Simona Suriano deputata alla camera del gruppo ManifestA che questa mattina terrà un presidio a Montecitorio, il giornalista Alberto Negri. IN ITALIA NEL 2022 SI DEVE PROTESTARE PER AVERE 8 ORE DI LAVORO PER 5 GIORNI. Luca Toscano Si Cobas Prato. A Prato, nel distretto del Tessile, dopo la vicenda Textprint, in questo momento si susseguono gli scioperi in diverse aziende, in particolare di produzione di grucce, contro lo sfruttamento, per chiedere contratti e turni regolari di 8 ore per 5 giorni. GKN ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 15 MAGGIO. Dario Salvetti Rsu ex Gkn collettivo di fabbrica. LE MOLESTIE ALL'ADUNATA DEGLI ALPINI E ALL'EUROVISION. Giulia Blasi, giornalista e attivista e la ricercatrice Chiara Cretella. In Studio Roberto Maggioni in redazione Massimo Alberti
Scaduto l'ultimatum per la resa di Mariupol. Armi all'Ucraina: Scholz riluttante. Zelensky: "Con più armi vinceremmo". La Russia testa il missile intercontinentale Sarmat: "Farà riflettere chi ci minaccia", dice Putin. Con noi Alberto Negri, editorialista de Il Manifesto, e Salvatore Garzillo, giornalista in collegamento da Leopoli.Governo diviso sulla fine dell'obbligo di mascherine. Nostro ospite Andrea Costa, sottosegretario di Stato alla salute.Presidenziali francesi: stasera il confronto Macron-Le Pen. Ci racconta tutto Sergio Nava.Coppa Italia: Juventus e Fiorentina si giocano il posto in finale con l'Inter. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI E LE PAROLE DI JOE BIDEN con Alberto Negri editorialista del manifesto e Roberto Festa TUTTE LE GRANE DEL GOVERNO SUL FRONTE ECONOMICO con Emmanuel Conte Assessore al Bilancio Comune di Milano, Michela Palestra Sindaca di Arese e Leonardo Becchetti economista Università di Roma Tor Vergata . FRANCIA, ANALISI DEI FLUSSI ELETTORALI DEL PRIMO TURNO DELLE PRESIDENZIALI, CON UNO SGUARDO AL SECONDO con Francesco Giorgini
Zelensky: "Senza lo stop al gas Mosca non si fermerà". Putin: "Lo scontro era inevitabile. Il nostro scopo è liberare il Donbass. Kiev ha portato i negoziati ad un vicolo cieco". Con noi Alberto Negri, editorialista de Il Manifesto, e Salvatore Garzillo, giornalista in collegamento dal Donbass. Spari nella metro di New York: almeno 13 feriti. Ci colleghiamo conMarco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore proprio da New York. Cresce il numero dei giovani amanti del vino: ne parliamo conAndrea Ferro, inviato al Vinitaly. Le Azzurre di Milena Bertolini battono la Svizzera e sono ad un passo dal Mondiale. Champions League: Bayern Monaco-Villareal e Real Madrid-Chelsea per decidere le prime due semifinaliste. Ci aggiorna Dario Ricci.
"ll Cremlino - spiega l'analista - ha già dovuto ridimensionare le sue pretese e ora punta a collegare la Crimea al porto di Mariupol". Le forniture del gas, aggiunge Negri, sono un problema molto serio che gli italiani potrebbero pagare il prossimo autunno anche con razionamenti
Nuovo giorno di guerra.- Lo stallo militare sul campo: è davvero cosi? Non proprio, secondo Fabio Mini, ex Capo di Stato Maggiore del comando Nato per il sud Europa, intervistato da Massimo Bacchetta - Il grande assente in questa guerra: la diplomazia. Motivi, tempi e rischi. Intervista ad Alberto Negri, del Manifesto, esperienza ultra..ventennale come inviato di guerra.
La guerra terroristica contro i civili. Quelli russi non sono corridoi umanitari ma "corridoi disumani". Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera, racconta Mariupol dove ieri è stato bombardato l'ospedale dei bambini. Giovanna Di Benedetto di Save The Children è al confine rumeno e denuncia: sei milioni e mezzo di bambini ucraini sono a rischio. Il ministro degli esteri russo, Lavrov, ha detto che la Russia "non ha attaccato" l'Ucraina. Nessun avanzamento sul piano diplomatico e il rischio è uno scenario siriano, dice Alberto Negri. A Versailles l'Unione Europea si chiede come potrebbe avere un ruolo. Francesco Giorgini da Parigi
L'aggravarsi della "quasi guerra" tra Russia e Ucraina apre degli scenari non prevedibili. E l'Europa sempre a ruota degli Usa rischia di pagare il conto più alto dal punto di vista economico e commerciale. Ne parliamo con l'analista ed editorialista Alberto Negri.
Ospiti di Lilli Gruber: Nicola Magrini, Alberto Negri, Roberta Jannuzzi, Marco Travaglio
1-Afghanistan. Il G20 organizzato dall'Italia ha sancito la profonda spaccatura tra Nato e Russia. Putin lancia il Moscow Format, la consultazione allargata ..ai paesi della regione. L'intervista di Esteri. (Alberto Negri)....2- Materie in prima linea. Apple taglierà i suoi obiettivi di produzione ..a causa della carenza di chip. Il controllo delle terre rare sta avvelenando ..le relazioni tra Washington e Pechino. (Simonetta Poltronieri, Alfredo Somoza).. ..3- L'Opa di Donald Trump sul Partito Repubblicano. Nonostante la sconfitta contro Joe Biden e le inchieste giudiziarie, l'ex presidente resta il leader politico più popolare della destra. (Roberto Festa)....4-Cile. l'opposizione di centrosinistra ha presentato ufficialmente ..la richiesta di impeachment contro il presidente Pinera coinvolto nell'inchiesta dei Pandora Papers. (Esteri)....5-Progetti sostenibili. Neutralità carbonica entro il 2050. Presentato il piano clima di Auckland. (Fabio Fimiani)
1-Afghanistan. Il G20 organizzato dall'Italia ha sancito la profonda spaccatura tra Nato e Russia. Putin lancia il Moscow Format, la consultazione allargata ..ai paesi della regione. L'intervista di Esteri. (Alberto Negri)....2- Materie in prima linea. Apple taglierà i suoi obiettivi di produzione ..a causa della carenza di chip. Il controllo delle terre rare sta avvelenando ..le relazioni tra Washington e Pechino. (Simonetta Poltronieri, Alfredo Somoza).. ..3- L'Opa di Donald Trump sul Partito Repubblicano. Nonostante la sconfitta contro Joe Biden e le inchieste giudiziarie, l'ex presidente resta il leader politico più popolare della destra. (Roberto Festa)....4-Cile. l'opposizione di centrosinistra ha presentato ufficialmente ..la richiesta di impeachment contro il presidente Pinera coinvolto nell'inchiesta dei Pandora Papers. (Esteri)....5-Progetti sostenibili. Neutralità carbonica entro il 2050. Presentato il piano clima di Auckland. (Fabio Fimiani)
1. Hong Kong, la polizia fa irruzione nel più importante giornale pro democrazia della città e arresta 5 alti dirigenti. Un attacco alla libertà di stampa e una prova della presenza sempre più ingombrante della Cina nella città.....2. Iran domani al voto. Il conservatore Ibrahim Raisi il grande favorito delle presidenziali. L'intervista di esteri. (Alberto Negri)....3. Una boccata di ossigeno per Pedro Sanchez. La Confindustria spagnola è favorevole all'indulto per i leader separatisti catalani. (Steven Forti)....4. Vertice di Ginevra, il giorno dopo. La stampa americana sottolinea il clima disteso tra Biden e Putin. (Roberto Festa)....5. Europei di calcio, al minuto 10 standing ovation per Eriksen durante la partita Danimarca - Belgio. Intanto, il centrocampista danese dovrà tenere un defibrillatore tutta la vita. (Mattia Guastafierro; Aldo Maggioni, cardiologo)....6. World Music. Sulle rive del fiume Niger, Mieruba, l'etichetta discografica che da voce alla musica maliana. (Marcello Lorrai)
1. Hong Kong, la polizia fa irruzione nel più importante giornale pro democrazia della città e arresta 5 alti dirigenti. Un attacco alla libertà di stampa e una prova della presenza sempre più ingombrante della Cina nella città.....2. Iran domani al voto. Il conservatore Ibrahim Raisi il grande favorito delle presidenziali. L'intervista di esteri. (Alberto Negri)....3. Una boccata di ossigeno per Pedro Sanchez. La Confindustria spagnola è favorevole all'indulto per i leader separatisti catalani. (Steven Forti)....4. Vertice di Ginevra, il giorno dopo. La stampa americana sottolinea il clima disteso tra Biden e Putin. (Roberto Festa)....5. Europei di calcio, al minuto 10 standing ovation per Eriksen durante la partita Danimarca - Belgio. Intanto, il centrocampista danese dovrà tenere un defibrillatore tutta la vita. (Mattia Guastafierro; Aldo Maggioni, cardiologo)....6. World Music. Sulle rive del fiume Niger, Mieruba, l'etichetta discografica che da voce alla musica maliana. (Marcello Lorrai)
Entrevista a José Alberto Negri, Portavoz de la Asociación española de policía
Luis Herrero entrevista a Alberto Negri, portavoz y secretario de asuntos jurídicos de la Confederación Española de Policía (CEP).
Con la firma del protocollo condiviso con i sindacati per il rientro a scuola in sicurezza, si scioglie un nodo importante in vista di Settembre. Restano, invece, i problemi di sempre: banchi girevoli, insegnanti mancanti e spazi idonei. Sentiamo l'opinione di Cristina Costarelli, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Newton di Roma e di Patrizia Marini, Dirigente dell'Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni sempre della Capitale. Non manca il nostro sguardo sulle università: lezioni in presenza o proseguo della DAD? Lo chiediamo al Ministro Gaetano Manfredi. Dopo l'approvazione della fondamentale legge che garantisce maggiore sicurezza agli operatori sanitari, ricordiamo l'iter che ha preceduto questo traguardo con Manuel Ruggiero, Presidente di Nessuno Tocchi Ippocrate. E' ancora allarme per l'irrigazione al Sud. Poca acqua anche nei laghi del Nord Italia, in particolare in quello di Sartirana, dove si registra una spaventosa moria di pesci. Nostri ospiti Massimo Gargano, Direttore generale ANBI - Ass. Naz. Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari e Alberto Negri, idrobiologo. Torniamo a parlare di Beirut raccogliendo la testimonianza di Livia Caruso, una ragazza italiana che da 7 anni vive nella capitale libanese, dove si è sposata con il proprietario di un famoso bar del centro città che ha subìto molti danni. Chiudiamo questa seconda settimana di Ma Cos'è Questa Estate ricordandoci tutte le parole più usate durante l'emergenza Covid: da quelle riscoperte a quelle che mai avremmo pensato di usare. Ci aiuta Massimo Sebastiani, Caporedattore centrale ANSA e Direttore di ANSA.it, autore del libro "Le parole (ai confini) del virus" (Piemme editore).
Con la firma del protocollo condiviso con i sindacati per il rientro a scuola in sicurezza, si scioglie un nodo importante in vista di Settembre. Restano, invece, i problemi di sempre: banchi girevoli, insegnanti mancanti e spazi idonei. Sentiamo l'opinione di Cristina Costarelli, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Newton di Roma e di Patrizia Marini, Dirigente dell'Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni sempre della Capitale. Non manca il nostro sguardo sulle università: lezioni in presenza o proseguo della DAD? Lo chiediamo al Ministro Gaetano Manfredi. Dopo l'approvazione della fondamentale legge che garantisce maggiore sicurezza agli operatori sanitari, ricordiamo l'iter che ha preceduto questo traguardo con Manuel Ruggiero, Presidente di Nessuno Tocchi Ippocrate. E' ancora allarme per l'irrigazione al Sud. Poca acqua anche nei laghi del Nord Italia, in particolare in quello di Sartirana, dove si registra una spaventosa moria di pesci. Nostri ospiti Massimo Gargano, Direttore generale ANBI - Ass. Naz. Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari e Alberto Negri, idrobiologo. Torniamo a parlare di Beirut raccogliendo la testimonianza di Livia Caruso, una ragazza italiana che da 7 anni vive nella capitale libanese, dove si è sposata con il proprietario di un famoso bar del centro città che ha subìto molti danni. Chiudiamo questa seconda settimana di Ma Cos'è Questa Estate ricordandoci tutte le parole più usate durante l'emergenza Covid: da quelle riscoperte a quelle che mai avremmo pensato di usare. Ci aiuta Massimo Sebastiani, Caporedattore centrale ANSA e Direttore di ANSA.it, autore del libro "Le parole (ai confini) del virus" (Piemme editore).
Le sanzioni, l'emergenza Covid-19, l'isolamento internazionale. Diretta con Alberto Negri
Il Medioriente destabilizzato dall'omicidio del generale iraniano Soleimani, con i giornalisti Alberto Negri e Sara Manisera...E infine la lotta dei pastori sardi per il prezzo del latte è finita in tribunale. Il servizio da Cagliari di Monia Melis
Il Medioriente destabilizzato dall'omicidio del generale iraniano Soleimani, con i giornalisti Alberto Negri e Sara Manisera...E infine la lotta dei pastori sardi per il prezzo del latte è finita in tribunale. Il servizio da Cagliari di Monia Melis (terza parte)
Il Medioriente destabilizzato dall'omicidio del generale iraniano Soleimani, con i giornalisti Alberto Negri e Sara Manisera...E infine la lotta dei pastori sardi per il prezzo del latte è finita in tribunale. Il servizio da Cagliari di Monia Melis (terza parte)
1- Siria. In 24 ore l'offensiva militare turca ha provocato l'esodo di 60 mila civili. .. Questa sera riunione d'emergenza del consiglio di sicurezza. In esteri aggiornamenti, testimonianze dal campo e analisi. (Martina Stefanoni intervista Dr Sherwan - Heyva Sor Mezzaluna rossa curda, Alberto Negri, Serena Tarabini)..2-Germania, la polizia indaga su possibili complici dell'attentatore antisemita. A Halle giornata di raccoglimento e di solidarietà con la comunità ebraica. Il reportage della nostra inviata. (Flavia Mosca Goretta)..4-Nobel per la letteratura. Premiati la scrittrice polacca Olga Tokarczuk per il 2018 e ..l'austriaco Peter Handke per il 2019. (Francesco Cataluccio, Alberto Rollo)..5-Molestie sessuali sui mezzi di trasporto, una tragedia globale. Da un inchiesta della ong Plan International su 22 città nel mondo. (Diana Novelletto)
La guerra turca di Erdogàn contro i curdi del Rojava nel nord della Siria. Voci dai paesi colpiti dai soldati turchi, l'analisi di Alberto Negri, le armi che l'Italia vende alla Turchia con Alberto Vignarca della Rete Disarmo.
La guerra turca di Erdogàn contro i curdi del Rojava nel nord della Siria. Voci dai paesi colpiti dai soldati turchi, l'analisi di Alberto Negri, le armi che l'Italia vende alla Turchia con Alberto Vignarca della Rete Disarmo. (prima parte)
1- Siria. In 24 ore l’offensiva militare turca ha provocato l’esodo di 60 mila civili. .. Questa sera riunione d’emergenza del consiglio di sicurezza. In esteri aggiornamenti, testimonianze dal campo e analisi. (Martina Stefanoni intervista Dr Sherwan - Heyva Sor Mezzaluna rossa curda, Alberto Negri, Serena Tarabini)..2-Germania, la polizia indaga su possibili complici dell’attentatore antisemita. A Halle giornata di raccoglimento e di solidarietà con la comunità ebraica. Il reportage della nostra inviata. (Flavia Mosca Goretta)..4-Nobel per la letteratura. Premiati la scrittrice polacca Olga Tokarczuk per il 2018 e ..l’austriaco Peter Handke per il 2019. (Francesco Cataluccio, Alberto Rollo)..5-Molestie sessuali sui mezzi di trasporto, una tragedia globale. Da un inchiesta della ong Plan International su 22 città nel mondo. (Diana Novelletto)
1- Siria. In 24 ore l’offensiva militare turca ha provocato l’esodo di 60 mila civili. .. Questa sera riunione d’emergenza del consiglio di sicurezza. In esteri aggiornamenti, testimonianze dal campo e analisi. (Martina Stefanoni intervista Dr Sherwan - Heyva Sor Mezzaluna rossa curda, Alberto Negri, Serena Tarabini)..2-Germania, la polizia indaga su possibili complici dell’attentatore antisemita. A Halle giornata di raccoglimento e di solidarietà con la comunità ebraica. Il reportage della nostra inviata. (Flavia Mosca Goretta)..4-Nobel per la letteratura. Premiati la scrittrice polacca Olga Tokarczuk per il 2018 e ..l’austriaco Peter Handke per il 2019. (Francesco Cataluccio, Alberto Rollo)..5-Molestie sessuali sui mezzi di trasporto, una tragedia globale. Da un inchiesta della ong Plan International su 22 città nel mondo. (Diana Novelletto)
La guerra turca di Erdogàn contro i curdi del Rojava nel nord della Siria. Voci dai paesi colpiti dai soldati turchi, l'analisi di Alberto Negri, le armi che l'Italia vende alla Turchia con Alberto Vignarca della Rete Disarmo. (prima parte)
Dieci minuti alla guerra. L'escalation tra Usa e Iran è stata fermata da un ripensamento repentino di Trump (almeno dice lui), ma la guerra all'Iran dura da anni. L'analisi di Alberto Negri dei conflitti, delle ragioni e di cosa sta succedendo a partire da Teheran. E poi il confronto con i Paesi del Golfo raccontati da Farid Adly, le guerre Saudite, il conflitto con il Qatar, le piccole resistenze in Medio Oriente.
Dieci minuti alla guerra. L'escalation tra Usa e Iran è stata fermata da un ripensamento repentino di Trump (almeno dice lui), ma la guerra all'Iran dura da anni. L'analisi di Alberto Negri dei conflitti, delle ragioni e di cosa sta succedendo a partire da Teheran. E poi il confronto con i Paesi del Golfo raccontati da Farid Adly, le guerre Saudite, il conflitto con il Qatar, le piccole resistenze in Medio Oriente.
1- Tensioni nel golfo dell'oman. Trump accusa l'iran per le petroliere attaccate...( Alberto Negri) ..2-Svizzera: centinaia di migliaia di donne in piazza per la piena parità di diritti rispetto agli uomini ..( Alessandra Puppi, Franziska Schlappy) ..3- Germania. Domenica la cittadina di Goerlitz rischia di aver un sindaco filo nazista. ..Il reportage di Flavia Mosca Goretta..4-Ungheria: il regime di Orban prova a prendere il controllo dell'accademia delle scienze per manipolare la storia del paese. ( Francesca Abruzzese – Stefano Bottoni) ..5-la discriminazione razziale nell'era dei sovranisti. Quello che ci insegna l'omicidio di Memphis..( Alfredo Somoza) ..6- Messico. Giornalisti scomodi nel mirino dei gruppi criminali. Il governo Obrador incapace di ridurre il tasso di violenza nel paese. ( Andrea cegna, Juan Villoro) ..7-Toronto Raptors campioni della Nba , la prima volta di una squadra canadese...( Alessandra Diegoli)
1- Tensioni nel golfo dell’oman. Trump accusa l’iran per le petroliere attaccate...( Alberto Negri) ..2-Svizzera: centinaia di migliaia di donne in piazza per la piena parità di diritti rispetto agli uomini ..( Alessandra Puppi, Franziska Schlappy) ..3- Germania. Domenica la cittadina di Goerlitz rischia di aver un sindaco filo nazista. ..Il reportage di Flavia Mosca Goretta..4-Ungheria: il regime di Orban prova a prendere il controllo dell’accademia delle scienze per manipolare la storia del paese. ( Francesca Abruzzese – Stefano Bottoni) ..5-la discriminazione razziale nell’era dei sovranisti. Quello che ci insegna l’omicidio di Memphis..( Alfredo Somoza) ..6- Messico. Giornalisti scomodi nel mirino dei gruppi criminali. Il governo Obrador incapace di ridurre il tasso di violenza nel paese. ( Andrea cegna, Juan Villoro) ..7-Toronto Raptors campioni della Nba , la prima volta di una squadra canadese...( Alessandra Diegoli)
1- Tensioni nel golfo dell’oman. Trump accusa l’iran per le petroliere attaccate...( Alberto Negri) ..2-Svizzera: centinaia di migliaia di donne in piazza per la piena parità di diritti rispetto agli uomini ..( Alessandra Puppi, Franziska Schlappy) ..3- Germania. Domenica la cittadina di Goerlitz rischia di aver un sindaco filo nazista. ..Il reportage di Flavia Mosca Goretta..4-Ungheria: il regime di Orban prova a prendere il controllo dell’accademia delle scienze per manipolare la storia del paese. ( Francesca Abruzzese – Stefano Bottoni) ..5-la discriminazione razziale nell’era dei sovranisti. Quello che ci insegna l’omicidio di Memphis..( Alfredo Somoza) ..6- Messico. Giornalisti scomodi nel mirino dei gruppi criminali. Il governo Obrador incapace di ridurre il tasso di violenza nel paese. ( Andrea cegna, Juan Villoro) ..7-Toronto Raptors campioni della Nba , la prima volta di una squadra canadese...( Alessandra Diegoli)
L'Italia in Libia è stata ancora una volta colta di sorpresa. Dopo i fatti del 2011 che hanno portato all'uccisione del colonnello Gheddafi, nostro più grande alleato nel Mediterraneo, per mano di Usa, Francia e Gran Bretagna. Anche questa volta L'Italia sembra destinata a rimanere all'angolo ad assistere a quella che potrebbe rivelarsi come un'altra grande lesione dei propri interessi. Prevedibile era il degeneramento della situazione libica. Diversi segnali sarebbero potuti essere colti: L'Italia avrebbe dovuto preoccuparsi quando Haftar prese il controllo dell’importante giacimento libico El Feel, gestito dall’Eni assieme alla Compagnia petrolifera nazionale libica.Altro segnale poteva essere colto guardando alla causa dei flussi migratori provenienti dalla Libia, ovvero l'instabilità della regione.L'Italia in Libia ha sbagliato tutto e non è riuscita a tutelare i propri interessi consistenti nel 70% degli interessi petroliferi della Nazione e la sicurezza dei propri confini dall'immigrazione incontrollata. Due sono gli errori strategici italiani: il primo è stato snobbare i rapporti con Haftar pensando che il governo di Sarraj fosse appoggiato dalla comunità internazionale. Il secondo puntare su Sarraj: uomo debole, privo di una sua forza militare autonoma e dipendente dalla milizie. Secondo il giornalista Alberto Negri un intervento militare in Libia è da escludere in quanto al primo morto l'opinione pubblica scatenerebbe il finimondo, al contrario della Francia che per proteggere i suoi interessi manda i suoi soldati ovunque senza scatenare ondate di proteste, compresi Gilet Gialli
Alberto Negri, inviato di guerra ; Dario Fabbri, Limes ; Carmela Giglio, corrispondente Rai da Istanbul .
Alberto Negri, inviato di guerra ; Dario Fabbri, Limes ; Claudio Locatelli, giornalista combattente .
1- Cop 24, Ultima chiamata per limitare i danni dei cambiamenti climatici. ( Luca Iacoboni – Greenpeace, Alessandro Runci- Re Common) ..2-Parigi, dopo il fine settimana più violento degli ultimi 50 anni. Dibattito aperto sulla rabbia dei Gilet gialli, sul ..( Francesco Giorgini) ..3-Stati Uniti. Nell'era di Trump anche George Bush senior ..sembra un presidente senza macchie. In Esteri tutti i crimini del presidente che aveva ordinato la guerra all'Iraq. ..( Roberto Festa) ..4-Crisi nell'Opec: Il Qatar esce dal cartello del petrolio. ..Le responsabilità del principe saudita mohamed bin salman ..( Alberto Negri) ..5- Serie TV: La Fantastica Signora Maisel...Al via la seconda stagione della serie più premiata dell'anno.( Alice Cucchetti – Film TV)
1- Cop 24, Ultima chiamata per limitare i danni dei cambiamenti climatici. ( Luca Iacoboni – Greenpeace, Alessandro Runci- Re Common) ..2-Parigi, dopo il fine settimana più violento degli ultimi 50 anni. Dibattito aperto sulla rabbia dei Gilet gialli, sul ..( Francesco Giorgini) ..3-Stati Uniti. Nell’era di Trump anche George Bush senior ..sembra un presidente senza macchie. In Esteri tutti i crimini del presidente che aveva ordinato la guerra all’Iraq. ..( Roberto Festa) ..4-Crisi nell’Opec: Il Qatar esce dal cartello del petrolio. ..Le responsabilità del principe saudita mohamed bin salman ..( Alberto Negri) ..5- Serie TV: La Fantastica Signora Maisel...Al via la seconda stagione della serie più premiata dell’anno.( Alice Cucchetti – Film TV)
1- Cop 24, Ultima chiamata per limitare i danni dei cambiamenti climatici. ( Luca Iacoboni – Greenpeace, Alessandro Runci- Re Common) ..2-Parigi, dopo il fine settimana più violento degli ultimi 50 anni. Dibattito aperto sulla rabbia dei Gilet gialli, sul ..( Francesco Giorgini) ..3-Stati Uniti. Nell’era di Trump anche George Bush senior ..sembra un presidente senza macchie. In Esteri tutti i crimini del presidente che aveva ordinato la guerra all’Iraq. ..( Roberto Festa) ..4-Crisi nell’Opec: Il Qatar esce dal cartello del petrolio. ..Le responsabilità del principe saudita mohamed bin salman ..( Alberto Negri) ..5- Serie TV: La Fantastica Signora Maisel...Al via la seconda stagione della serie più premiata dell’anno.( Alice Cucchetti – Film TV)
Quinta puntata stagionale per Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Parleremo della condanna in Cassazione di Massimo Bossetti e dell’omicidio di Yara con Carlo Infanti e di scie chimiche denunciate dall’interno con Enrico Gianini.Inizio di puntata come sempre con la notizia della settimana con Federica Francesconi e Paolo Franceschetti.CASO YARA, ERGASTOLO PER BOSSETTI: CARLO INFANTINella prima parte torneremo a parlare del caso Yara dopo la sentenza definitiva di condanna per Massimo Bossetti da parte della Cassazione. Sarà collegato con noi Carlo Infanti autore de “In nome del popolo italiano”. Attore, regista e produttore. Nel 2007 scrive dirige e produce il suo primo film dal titolo “La verità negata”, sulla strage di via Fani e l’omicidio di Aldo Moro, che presenterà nel 2008 alle selezioni del festival di Cannes, lo stesso anno presenta il film in oltre cinquanta città italiane con la partecipazione di Maria Fida Moro. nel 2012, debutta con lo spettacolo Moro, la verità negata, la versione teatrale del film “La verità negata”, tutt’ora in tournee nei teatri di tutta Italia. Carlo Infanti, con l’ultimo volume, ha inteso far riflette sui numerosi documenti che pongono seri dubbi sulla colpevolezza di Massimo Giuseppe Bossetti, presunto autore del delitto di Yara Gambirasio.“Non è mia intenzione muovere una critica per come sono state condotte le indagini per il delitto della giovane ginnasta di Brembate di Sopra”, dichiara l’autore Carlo Infanti. “Ma non posso neppure fingere di non sapere che per quelle indagini il Bossetti ha preso l’ergastolo”. Le procedure degli inquirenti, come le relative analisi del DNA trovato sugli slip e i leggins di Yara Gambirasio, per individuare “Ignoto 1” lasciano spazio ad ampi dubbi sul verdetto di colpevolezza, di Massimo Giuseppe Bossetti “al di la di ogni ragionevole dubbio”. La ricerca delle piste alternative non è per l’autore un capitolo chiuso dopo l’arresto dei Massimo Bossetti, ma bensì un punto di partenza per l’individuazione del vero colpevole. Granitiche risultano le prove individuate dall’autore, che dimostrano come Yara non può essere morta nel campo di Chignolo d’Isola la sera del 26 novembre 2010. Prove che faranno sobbalzare dalla sedia più di un lettore, oltre ai, protagonisti di questa drammatica e complicata vicenda.HA DENUNCIATO DALL’INTERNO LE SCIE CHIMICHE: ENRICO GIANININella seconda parte torneremo a parlare di quel fenomeno chiamato “geoingegneria clandestina” o scie chimiche. Con noi Enrico Gianini, ex operatore aeroportuale di Milano-Malpensa. Per le sue dichiarazioni, forse, ha perso il posto di lavoro. Era addetto al carico e scarico dei bagagli sugli aerei di linea. In un video-denuncia aveva raccontato che tutti sanno e sono a conoscenza del fenomeno scie. “Voglio fare un appunto a chi vedrà questo video e vorrà portarmi in tribunale. Noi lavoriamo 8 ore al giorno sotto quegli aerei. Siamo immersi in un bagno chimico, non sappiamo neanche di che cosa si tratta. Se qualcuno viene fuori con qualsiasi minaccia giuridica, io vi metterò in condizioni di dover spiegare, a tutti gli aeroportuali e al popolo italiano, come mai i vostri aerei sversano sostanze chimiche sul piazzale senza permesso. Non mi interessa il cielo: basta solo il piazzale”.Così Libre Idee raccontava questa clamorosa denuncia: “Aerei fantasma che spengono il Transponder e spariscono dai radar passivi delle torri di controllo. Voli civili che di colpo, varcato lo spazio aereo italiano, vengono configurati come voli militari. E ancora: velivoli che da qualche anno vengono caricati in modo anomalo, con i bagagli non più nelle stive di coda. Ma soprattutto: aerei che, una volta a terra, perdono liquidi strani, da misteriosi tubicini, appena il loro contenuto si scongela”.IL BARBARO OMICIDIO DI JAMAL KASHOGGI: ALBERTO NEGRIIl 2 ottobre il giornalista saudita Jamal Khashoggi è stato assassinato e fatto a pezzi all'interno del consolato dell'Arabia Saudita a Istanbul. Ne parliamo con Alberto Negri, giornalista e consigliere dell'ISPI, inserendo il caso Khashoggi nel contesto mediorientale e approfondendo il ruolo dell'Arabia Saudita e dei suoi alleati occidentali nel panorama internazionale.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all’apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.
Quinta puntata stagionale per Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Parleremo della condanna in Cassazione di Massimo Bossetti e dell’omicidio di Yara con Carlo Infanti e di scie chimiche denunciate dall’interno con Enrico Gianini.Inizio di puntata come sempre con la notizia della settimana con Federica Francesconi e Paolo Franceschetti.CASO YARA, ERGASTOLO PER BOSSETTI: CARLO INFANTINella prima parte torneremo a parlare del caso Yara dopo la sentenza definitiva di condanna per Massimo Bossetti da parte della Cassazione. Sarà collegato con noi Carlo Infanti autore de “In nome del popolo italiano”. Attore, regista e produttore. Nel 2007 scrive dirige e produce il suo primo film dal titolo “La verità negata”, sulla strage di via Fani e l’omicidio di Aldo Moro, che presenterà nel 2008 alle selezioni del festival di Cannes, lo stesso anno presenta il film in oltre cinquanta città italiane con la partecipazione di Maria Fida Moro. nel 2012, debutta con lo spettacolo Moro, la verità negata, la versione teatrale del film “La verità negata”, tutt’ora in tournee nei teatri di tutta Italia. Carlo Infanti, con l’ultimo volume, ha inteso far riflette sui numerosi documenti che pongono seri dubbi sulla colpevolezza di Massimo Giuseppe Bossetti, presunto autore del delitto di Yara Gambirasio.“Non è mia intenzione muovere una critica per come sono state condotte le indagini per il delitto della giovane ginnasta di Brembate di Sopra”, dichiara l’autore Carlo Infanti. “Ma non posso neppure fingere di non sapere che per quelle indagini il Bossetti ha preso l’ergastolo”. Le procedure degli inquirenti, come le relative analisi del DNA trovato sugli slip e i leggins di Yara Gambirasio, per individuare “Ignoto 1” lasciano spazio ad ampi dubbi sul verdetto di colpevolezza, di Massimo Giuseppe Bossetti “al di la di ogni ragionevole dubbio”. La ricerca delle piste alternative non è per l’autore un capitolo chiuso dopo l’arresto dei Massimo Bossetti, ma bensì un punto di partenza per l’individuazione del vero colpevole. Granitiche risultano le prove individuate dall’autore, che dimostrano come Yara non può essere morta nel campo di Chignolo d’Isola la sera del 26 novembre 2010. Prove che faranno sobbalzare dalla sedia più di un lettore, oltre ai, protagonisti di questa drammatica e complicata vicenda.HA DENUNCIATO DALL’INTERNO LE SCIE CHIMICHE: ENRICO GIANININella seconda parte torneremo a parlare di quel fenomeno chiamato “geoingegneria clandestina” o scie chimiche. Con noi Enrico Gianini, ex operatore aeroportuale di Milano-Malpensa. Per le sue dichiarazioni, forse, ha perso il posto di lavoro. Era addetto al carico e scarico dei bagagli sugli aerei di linea. In un video-denuncia aveva raccontato che tutti sanno e sono a conoscenza del fenomeno scie. “Voglio fare un appunto a chi vedrà questo video e vorrà portarmi in tribunale. Noi lavoriamo 8 ore al giorno sotto quegli aerei. Siamo immersi in un bagno chimico, non sappiamo neanche di che cosa si tratta. Se qualcuno viene fuori con qualsiasi minaccia giuridica, io vi metterò in condizioni di dover spiegare, a tutti gli aeroportuali e al popolo italiano, come mai i vostri aerei sversano sostanze chimiche sul piazzale senza permesso. Non mi interessa il cielo: basta solo il piazzale”.Così Libre Idee raccontava questa clamorosa denuncia: “Aerei fantasma che spengono il Transponder e spariscono dai radar passivi delle torri di controllo. Voli civili che di colpo, varcato lo spazio aereo italiano, vengono configurati come voli militari. E ancora: velivoli che da qualche anno vengono caricati in modo anomalo, con i bagagli non più nelle stive di coda. Ma soprattutto: aerei che, una volta a terra, perdono liquidi strani, da misteriosi tubicini, appena il loro contenuto si scongela”.IL BARBARO OMICIDIO DI JAMAL KASHOGGI: ALBERTO NEGRIIl 2 ottobre il giornalista saudita Jamal Khashoggi è stato assassinato e fatto a pezzi all'interno del consolato dell'Arabia Saudita a Istanbul. Ne parliamo con Alberto Negri, giornalista e consigliere dell'ISPI, inserendo il caso Khashoggi nel contesto mediorientale e approfondendo il ruolo dell'Arabia Saudita e dei suoi alleati occidentali nel panorama internazionale.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all’apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.
Attacco a Idlib? Rischio per 2 milioni di civili. L'aviazione russa e siriana colpisce. Domani vertice di Russia, Siria, Iran e Turchia. Contemporaneamente riunione d'urgenza del Consiglio di sicurezza convocata dagli USA. La voce di un abitante della città, la scheda di Bianca Senatore e l'analisi di Alberto Negri, consigliere ISPI ed editorialista de il manifesto. (prima parte)
Attacco a Idlib? Rischio per 2 milioni di civili. L'aviazione russa e siriana colpisce. Domani vertice di Russia, Siria, Iran e Turchia. Contemporaneamente riunione d'urgenza del Consiglio di sicurezza convocata dagli USA. La voce di un abitante della città, la scheda di Bianca Senatore e l'analisi di Alberto Negri, consigliere ISPI ed editorialista de il manifesto. (prima parte)
1-Turchia. Il giorno dopo l'ennesima vittoria di Erdogan. ..Lo speciale di Esteri. ( Alberto Negri , Marta Ottaviani ) ..2-Iran: il bazar di Teheran in rivolta contro il carovita. ..3-Polonia. Assalto alla libertà di manifestare. Nuovo rapporto di amnesty international. ..( Riccardo Noury) ..4-Banksy colpisce ancora. Sei opere del celebre street artist britannico apparsi all'improvviso su alcuni muri di Parigi per illustrare la crisi dei migranti..( Luisa Nannipieri) ..5-Il libro del lunedì: La spia che cadde sulla terra di Ahron Bregman, ..( Vincenzo Mantovani) ..6- Serie TV: consigli per l'estate. ( Alice Cucchetti )
1-Turchia. Il giorno dopo l’ennesima vittoria di Erdogan. ..Lo speciale di Esteri. ( Alberto Negri , Marta Ottaviani ) ..2-Iran: il bazar di Teheran in rivolta contro il carovita. ..3-Polonia. Assalto alla libertà di manifestare. Nuovo rapporto di amnesty international. ..( Riccardo Noury) ..4-Banksy colpisce ancora. Sei opere del celebre street artist britannico apparsi all’improvviso su alcuni muri di Parigi per illustrare la crisi dei migranti..( Luisa Nannipieri) ..5-Il libro del lunedì: La spia che cadde sulla terra di Ahron Bregman, ..( Vincenzo Mantovani) ..6- Serie TV: consigli per l’estate. ( Alice Cucchetti )
1-Turchia. Il giorno dopo l’ennesima vittoria di Erdogan. ..Lo speciale di Esteri. ( Alberto Negri , Marta Ottaviani ) ..2-Iran: il bazar di Teheran in rivolta contro il carovita. ..3-Polonia. Assalto alla libertà di manifestare. Nuovo rapporto di amnesty international. ..( Riccardo Noury) ..4-Banksy colpisce ancora. Sei opere del celebre street artist britannico apparsi all’improvviso su alcuni muri di Parigi per illustrare la crisi dei migranti..( Luisa Nannipieri) ..5-Il libro del lunedì: La spia che cadde sulla terra di Ahron Bregman, ..( Vincenzo Mantovani) ..6- Serie TV: consigli per l’estate. ( Alice Cucchetti )
1-Stati Uniti: Donald Trump ancora sotto pressione per i piccoli migranti tolti ai generatori. ..Il decreto firmato ieri dal presidente non riguarda i bambini già separati...( Alessandra Farkas) ..2- Più ombre che luci: un anno fa la nomina a erede del trono del principe saudita Mohamed Ben Salman. ( Alberto Negri) ..3-Turchia: domenica si vota. Nonostante la potenza mediatica di Erdogan per la prima volta le opposizioni ci credono. ( Marta Ottaviani, Serena Tarabini) ..4-Riciclo e riuso, un nuovo modello di economia circolare e solidale. Il caso di Parigi. ..( Luisa Nannipieri) ..5-World Music: fanfarai big band , l'omaggio dei francesi di seconda generazione ai padri del Pop Rai algerino. ( Marcello Lorrai)
1-Stati Uniti: Donald Trump ancora sotto pressione per i piccoli migranti tolti ai generatori. ..Il decreto firmato ieri dal presidente non riguarda i bambini già separati...( Alessandra Farkas) ..2- Più ombre che luci: un anno fa la nomina a erede del trono del principe saudita Mohamed Ben Salman. ( Alberto Negri) ..3-Turchia: domenica si vota. Nonostante la potenza mediatica di Erdogan per la prima volta le opposizioni ci credono. ( Marta Ottaviani, Serena Tarabini) ..4-Riciclo e riuso, un nuovo modello di economia circolare e solidale. Il caso di Parigi. ..( Luisa Nannipieri) ..5-World Music: fanfarai big band , l’omaggio dei francesi di seconda generazione ai padri del Pop Rai algerino. ( Marcello Lorrai)
1-Stati Uniti: Donald Trump ancora sotto pressione per i piccoli migranti tolti ai generatori. ..Il decreto firmato ieri dal presidente non riguarda i bambini già separati...( Alessandra Farkas) ..2- Più ombre che luci: un anno fa la nomina a erede del trono del principe saudita Mohamed Ben Salman. ( Alberto Negri) ..3-Turchia: domenica si vota. Nonostante la potenza mediatica di Erdogan per la prima volta le opposizioni ci credono. ( Marta Ottaviani, Serena Tarabini) ..4-Riciclo e riuso, un nuovo modello di economia circolare e solidale. Il caso di Parigi. ..( Luisa Nannipieri) ..5-World Music: fanfarai big band , l’omaggio dei francesi di seconda generazione ai padri del Pop Rai algerino. ( Marcello Lorrai)
1-Nucleare iraniano. Tutti contro Donald Trump...Dure critiche alla casa bianca da parte di Gran Bretagna, Francia e Germania. Il ritiro americano dall'accordo avrà costi elevati sul piano politico e economico per gli Stati Uniti e Europa. ..( Alberto Negri, Eric salerno, Farian Sabahi) ..2-Argentina. Crolla il pesos, inflazione oltre 30%..il presidente fa appello al fondo monetario...Il punto di esteri. ( Alfredo Somoza) ..3-In Africa si teme una nuova epidemia Ebola. ..17 morti in Congo dove è stata confermata la presenza di un focolaio del virus. ..4-Viaggio nei Paesi baschi dopo la fine dell'Eta. ..( Angelo Miotto) ..4-Progetti sostenibili. Copenhagen lancia L'infomobilità intelligente per le bici. ( Fabio Fimiani)..5-Romanzo a fumetti: 30 anni dopo ristampato BATMAN: Anno Uno di Frank Miller. ( Maurizio Principato)
1-Nucleare iraniano. Tutti contro Donald Trump...Dure critiche alla casa bianca da parte di Gran Bretagna, Francia e Germania. Il ritiro americano dall’accordo avrà costi elevati sul piano politico e economico per gli Stati Uniti e Europa. ..( Alberto Negri, Eric salerno, Farian Sabahi) ..2-Argentina. Crolla il pesos, inflazione oltre 30%..il presidente fa appello al fondo monetario...Il punto di esteri. ( Alfredo Somoza) ..3-In Africa si teme una nuova epidemia Ebola. ..17 morti in Congo dove è stata confermata la presenza di un focolaio del virus. ..4-Viaggio nei Paesi baschi dopo la fine dell’Eta. ..( Angelo Miotto) ..4-Progetti sostenibili. Copenhagen lancia L’infomobilità intelligente per le bici. ( Fabio Fimiani)..5-Romanzo a fumetti: 30 anni dopo ristampato BATMAN: Anno Uno di Frank Miller. ( Maurizio Principato)
1-Nucleare iraniano. Tutti contro Donald Trump...Dure critiche alla casa bianca da parte di Gran Bretagna, Francia e Germania. Il ritiro americano dall’accordo avrà costi elevati sul piano politico e economico per gli Stati Uniti e Europa. ..( Alberto Negri, Eric salerno, Farian Sabahi) ..2-Argentina. Crolla il pesos, inflazione oltre 30%..il presidente fa appello al fondo monetario...Il punto di esteri. ( Alfredo Somoza) ..3-In Africa si teme una nuova epidemia Ebola. ..17 morti in Congo dove è stata confermata la presenza di un focolaio del virus. ..4-Viaggio nei Paesi baschi dopo la fine dell’Eta. ..( Angelo Miotto) ..4-Progetti sostenibili. Copenhagen lancia L’infomobilità intelligente per le bici. ( Fabio Fimiani)..5-Romanzo a fumetti: 30 anni dopo ristampato BATMAN: Anno Uno di Frank Miller. ( Maurizio Principato)
Alberto Negri, giornalista esperto di Medio Oriente e consigliere ISPI ; Carmela Giglio, corrispondente da Istanbul ; Umberto De Giovannangeli, giornalista esperto di Medio Oriente e Islam.
Azzrurra Meringolo, inviata redazione esteri Grr ; Moustafa Naser, vice ambasciatore dello Stato di Palestina in Italia ; Avi Pazner, già ambasciatore d'Israele in Italia ; Alberto Negri, giornalista esperto di Medio Oriente e consigliere ISPI.
Alberto Negri, giornalista del Sole 24 Ore; Massimo Alberizzi, direttore di Africa Express; Marco Carnelos, Ambasciatore italiano in Iran; Renzo Guolo, professore di sociologia dell'Islam presso l'Università di Padova.
Alberto Negri, giornalista del Sole 24 Ore; Massimo Alberizzi, direttore di Africa Express; Carmela Giglio, corrispondente Rai dalla Turchia; Fulvio Scaglione, vicedirettore di Famiglia Cristiana.
Bombe nel parlamento di Teheran. Alberto Negri, "Il Sole 24 Ore", Giovanna Botteri, corrispondente Rai da New York, Ramin Bahrami, pianista iraniano.
Papa Francesco in Egitto : un futuro di pace? Con Guido Dotti e Michael Louis Fitzgerald
"Iran: società multiforme" con Shahrzad Houshmand, Alberto Zanconato
"Turchia; quale futuro?" con Roberto Ugolini, Alì Singhor, Alessandra Ricci
"Cina: tradizioni religiose a confronto" com Barbara Alighiero, Andrea Pira, Paola Pederni
Correnti religiose nella Siria contemporanea
1-L'ombra dell'Isis sull'attentato di Istanbul. ..Finora l'organizzazione terroristica non ha mai rivendicato gli attacchi in Turchia. ( testimonianza di Claudio calia, analisi di Alberto Negri sole 24 ore) ..2-Ancora nessuna notifica ufficiale del governo britannica sulla Brexit. Il consiglio europeo da tempo fino a settembre. Dai 27 nessun segnale su un eventuale ..cambio di rotta sull'austerità. ( Chiara Saraceno, Emiliano Brancaccio) ..3-Francia: Il premier Valls incontra i sindacati che protestano contro la riforma del lavoro. Nuove proposte per mettere fine alle tensioni sociali. ..( Simona Saccaro) ..4-” In Messico la scuola è pubblica, laica e gratuita, ed è cosi che vogliamo che rimanga « ..l'ultima strage degli insegnanti vista dallo scrittore Paco Ignacio Taibo secondo. L'intervista di esteri. ..5-Dakar, la città che cambia. Oggi la seconda puntata del reportage dalla capitale senegalese. ..( Marcello Lorrai) ..6-Progetti sostenibili: le vie delle distillerie per un turismo più responsabile nel Tirolo...( Fabio Fimiani)
1-L'ombra dell'Isis sull'attentato di Istanbul. ..Finora l'organizzazione terroristica non ha mai rivendicato gli attacchi in Turchia. ( testimonianza di Claudio calia, analisi di Alberto Negri sole 24 ore) ..2-Ancora nessuna notifica ufficiale del governo britannica sulla Brexit. Il consiglio europeo da tempo fino a settembre. Dai 27 nessun segnale su un eventuale ..cambio di rotta sull'austerità. ( Chiara Saraceno, Emiliano Brancaccio) ..3-Francia: Il premier Valls incontra i sindacati che protestano contro la riforma del lavoro. Nuove proposte per mettere fine alle tensioni sociali. ..( Simona Saccaro) ..4-” In Messico la scuola è pubblica, laica e gratuita, ed è cosi che vogliamo che rimanga « ..l'ultima strage degli insegnanti vista dallo scrittore Paco Ignacio Taibo secondo. L'intervista di esteri. ..5-Dakar, la città che cambia. Oggi la seconda puntata del reportage dalla capitale senegalese. ..( Marcello Lorrai) ..6-Progetti sostenibili: le vie delle distillerie per un turismo più responsabile nel Tirolo...( Fabio Fimiani)
1-L'ombra dell'Isis sull'attentato di Istanbul. ..Finora l'organizzazione terroristica non ha mai rivendicato gli attacchi in Turchia. ( testimonianza di Claudio calia, analisi di Alberto Negri sole 24 ore) ..2-Ancora nessuna notifica ufficiale del governo britannica sulla Brexit. Il consiglio europeo da tempo fino a settembre. Dai 27 nessun segnale su un eventuale ..cambio di rotta sull'austerità. ( Chiara Saraceno, Emiliano Brancaccio) ..3-Francia: Il premier Valls incontra i sindacati che protestano contro la riforma del lavoro. Nuove proposte per mettere fine alle tensioni sociali. ..( Simona Saccaro) ..4-” In Messico la scuola è pubblica, laica e gratuita, ed è cosi che vogliamo che rimanga « ..l'ultima strage degli insegnanti vista dallo scrittore Paco Ignacio Taibo secondo. L'intervista di esteri. ..5-Dakar, la città che cambia. Oggi la seconda puntata del reportage dalla capitale senegalese. ..( Marcello Lorrai) ..6-Progetti sostenibili: le vie delle distillerie per un turismo più responsabile nel Tirolo...( Fabio Fimiani)
“Non saremo mai una superpotenza economica, nemmeno militare, ma siamo una superpotenza culturale”.E' la frase ripetuta come un mantra dal capo del governo Matteo Renzi nei suoi ultimi viaggi internazionali (Cile, Peru, Colombia, Arabia Saudita). L'Italia di Renzi ha finito così per essere rappresentata all'estero da un'attività di promozione di un nuovo brand, lo potremmo chiamare il “thought in Italy” da sostituire all'ormai datato “made in Italy”.....Ecco di cosa si tratta. La crisi durissima di questi anni ha colpito la manifattura italiana e il “made in Italy” che ne è stato il fulcro. Vista la crisi occorreva cercare un nuovo marchio. E Renzi lo ha trovato: ha sostituito all'orgoglio patrio per la manifattura, per ciò che viene fatto, prodotto, costruito in Italia (il “made in Italy”, appunto), l'orgoglio per ciò che viene pensato ideato creato in Italia, il “thought in Italy”, se così lo vogliamo chiamare. Renzi pensa alla cultura, al capitale umano, al patrimonio artistico: «se manterremo il ruolo di superpotenza culturale – ha scritto il capo del governo su Facebook un mese fa – tra 20 anni l'Italia sarà una guida per il mondo».Nel frattempo, però, la politica estera italiana resta chiusa tra il sogno di diventare guida, superpotenza culturale, e la necessità concreta di fare affari, oggi. A Memos ne abbiamo parlato con Alberto Negri, inviato speciale del Sole-24Ore e Germano Dottori, docente di studi strategici alla Luiss di Roma.
“Non saremo mai una superpotenza economica, nemmeno militare, ma siamo una superpotenza culturale”.E’ la frase ripetuta come un mantra dal capo del governo Matteo Renzi nei suoi ultimi viaggi internazionali (Cile, Peru, Colombia, Arabia Saudita). L’Italia di Renzi ha finito così per essere rappresentata all’estero da un’attività di promozione di un nuovo brand, lo potremmo chiamare il “thought in Italy” da sostituire all’ormai datato “made in Italy”.....Ecco di cosa si tratta. La crisi durissima di questi anni ha colpito la manifattura italiana e il “made in Italy” che ne è stato il fulcro. Vista la crisi occorreva cercare un nuovo marchio. E Renzi lo ha trovato: ha sostituito all’orgoglio patrio per la manifattura, per ciò che viene fatto, prodotto, costruito in Italia (il “made in Italy”, appunto), l’orgoglio per ciò che viene pensato ideato creato in Italia, il “thought in Italy”, se così lo vogliamo chiamare. Renzi pensa alla cultura, al capitale umano, al patrimonio artistico: «se manterremo il ruolo di superpotenza culturale – ha scritto il capo del governo su Facebook un mese fa – tra 20 anni l’Italia sarà una guida per il mondo».Nel frattempo, però, la politica estera italiana resta chiusa tra il sogno di diventare guida, superpotenza culturale, e la necessità concreta di fare affari, oggi. A Memos ne abbiamo parlato con Alberto Negri, inviato speciale del Sole-24Ore e Germano Dottori, docente di studi strategici alla Luiss di Roma.
“Non saremo mai una superpotenza economica, nemmeno militare, ma siamo una superpotenza culturale”.E’ la frase ripetuta come un mantra dal capo del governo Matteo Renzi nei suoi ultimi viaggi internazionali (Cile, Peru, Colombia, Arabia Saudita). L’Italia di Renzi ha finito così per essere rappresentata all’estero da un’attività di promozione di un nuovo brand, lo potremmo chiamare il “thought in Italy” da sostituire all’ormai datato “made in Italy”.....Ecco di cosa si tratta. La crisi durissima di questi anni ha colpito la manifattura italiana e il “made in Italy” che ne è stato il fulcro. Vista la crisi occorreva cercare un nuovo marchio. E Renzi lo ha trovato: ha sostituito all’orgoglio patrio per la manifattura, per ciò che viene fatto, prodotto, costruito in Italia (il “made in Italy”, appunto), l’orgoglio per ciò che viene pensato ideato creato in Italia, il “thought in Italy”, se così lo vogliamo chiamare. Renzi pensa alla cultura, al capitale umano, al patrimonio artistico: «se manterremo il ruolo di superpotenza culturale – ha scritto il capo del governo su Facebook un mese fa – tra 20 anni l’Italia sarà una guida per il mondo».Nel frattempo, però, la politica estera italiana resta chiusa tra il sogno di diventare guida, superpotenza culturale, e la necessità concreta di fare affari, oggi. A Memos ne abbiamo parlato con Alberto Negri, inviato speciale del Sole-24Ore e Germano Dottori, docente di studi strategici alla Luiss di Roma.
Un crollo di quasi il 40% in tre mesi: il prezzo del petrolio è sceso sotto i 70 dollari a barile. E' una delle cadute più precipitose degli ultimi anni. Perchè? Ugo Bardi, chimico fisico all'università di Firenze, racconta a Memos che il mercato e i prezzi del greggio si comportano un po' come il livello del mare prima di uno tsunami: «Si ritira, cioè i prezzi si abbassano, prima della tempesta». Quale sarebbe la tempesta in arrivo? «Il sistema – dice Bardi – non è in grado di sussistere a questi prezzi per un motivo molto semplice: una grande quantità di petrolio che si estrae oggi ha un costo elevato, di oltre 100 dollari al barile. E in un mercato con prezzi di circa 70 dollari nessuno può permettersi di vendere a lungo, rimettendoci». Cosa succede allora? «Che il prezzo non può stare per troppo tempo sui 70 dollari senza mandare in bancarotta una frazione consistente dei produttori di greggio». Ugo Bardi cura un blog (http://ugobardi.blogspot.it) che raccoglie analisi e studi sullo sfruttamento delle risorse e i cambiamenti climatici. Ospite a Memos oggi anche Alberto Negri, inviato speciale del Sole 24 Ore. «La causa del calo dei prezzi del greggio è un eccesso di offerta rispetto alla domanda – dice Negri –, un eccesso dovuto anche alla forte presenza sui mercati, superiore alle aspettative, di shale gas e shale oil. Ma la caduta dei prezzi è frutto anche e soprattutto di una scelta politica: l'Opec, e cioè l'Arabia Saudita, insieme agli Stati Uniti hanno deciso da tempo di inondare i mercati di petrolio. In questo modo tengono nel mirino l'economia russa e quella iraniana, legate all'export di greggio. E, com'è noto, Russia e Iran sono due nemici di Washington, ma anche di Riyad».
Un crollo di quasi il 40% in tre mesi: il prezzo del petrolio è sceso sotto i 70 dollari a barile. E' una delle cadute più precipitose degli ultimi anni. Perchè? Ugo Bardi, chimico fisico all'università di Firenze, racconta a Memos che il mercato e i prezzi del greggio si comportano un po' come il livello del mare prima di uno tsunami: «Si ritira, cioè i prezzi si abbassano, prima della tempesta». Quale sarebbe la tempesta in arrivo? «Il sistema – dice Bardi – non è in grado di sussistere a questi prezzi per un motivo molto semplice: una grande quantità di petrolio che si estrae oggi ha un costo elevato, di oltre 100 dollari al barile. E in un mercato con prezzi di circa 70 dollari nessuno può permettersi di vendere a lungo, rimettendoci». Cosa succede allora? «Che il prezzo non può stare per troppo tempo sui 70 dollari senza mandare in bancarotta una frazione consistente dei produttori di greggio». Ugo Bardi cura un blog (http://ugobardi.blogspot.it) che raccoglie analisi e studi sullo sfruttamento delle risorse e i cambiamenti climatici. Ospite a Memos oggi anche Alberto Negri, inviato speciale del Sole 24 Ore. «La causa del calo dei prezzi del greggio è un eccesso di offerta rispetto alla domanda – dice Negri –, un eccesso dovuto anche alla forte presenza sui mercati, superiore alle aspettative, di shale gas e shale oil. Ma la caduta dei prezzi è frutto anche e soprattutto di una scelta politica: l'Opec, e cioè l'Arabia Saudita, insieme agli Stati Uniti hanno deciso da tempo di inondare i mercati di petrolio. In questo modo tengono nel mirino l'economia russa e quella iraniana, legate all'export di greggio. E, com'è noto, Russia e Iran sono due nemici di Washington, ma anche di Riyad».
Un crollo di quasi il 40% in tre mesi: il prezzo del petrolio è sceso sotto i 70 dollari a barile. E' una delle cadute più precipitose degli ultimi anni. Perchè? Ugo Bardi, chimico fisico all'università di Firenze, racconta a Memos che il mercato e i prezzi del greggio si comportano un po' come il livello del mare prima di uno tsunami: «Si ritira, cioè i prezzi si abbassano, prima della tempesta». Quale sarebbe la tempesta in arrivo? «Il sistema – dice Bardi – non è in grado di sussistere a questi prezzi per un motivo molto semplice: una grande quantità di petrolio che si estrae oggi ha un costo elevato, di oltre 100 dollari al barile. E in un mercato con prezzi di circa 70 dollari nessuno può permettersi di vendere a lungo, rimettendoci». Cosa succede allora? «Che il prezzo non può stare per troppo tempo sui 70 dollari senza mandare in bancarotta una frazione consistente dei produttori di greggio». Ugo Bardi cura un blog (http://ugobardi.blogspot.it) che raccoglie analisi e studi sullo sfruttamento delle risorse e i cambiamenti climatici. Ospite a Memos oggi anche Alberto Negri, inviato speciale del Sole 24 Ore. «La causa del calo dei prezzi del greggio è un eccesso di offerta rispetto alla domanda – dice Negri –, un eccesso dovuto anche alla forte presenza sui mercati, superiore alle aspettative, di shale gas e shale oil. Ma la caduta dei prezzi è frutto anche e soprattutto di una scelta politica: l'Opec, e cioè l'Arabia Saudita, insieme agli Stati Uniti hanno deciso da tempo di inondare i mercati di petrolio. In questo modo tengono nel mirino l'economia russa e quella iraniana, legate all'export di greggio. E, com'è noto, Russia e Iran sono due nemici di Washington, ma anche di Riyad».
La Siria al voto. MARIA GIANNITI, REDAZIONE ESTERI DEL GRR, ALBERTO NEGRI, INVIATO SPECIALE DE "IL SOLE 24 ORE" - Katia, l'archeologa che per vivere insegna danza del ventre. KATIA GAVAGNIN, ARCHEOLOGA E CERAMISTA - BRANI TRASMESSI: "Dear River" - KINA GRANNIS - "Un bacio crudele" - GIULIANO PALMA.
Norouz. L'anno che inizia a primavera - Gabriella Caramore dialoga con Alberto Negri e Parisa Nazari