Podcasts about tamigi

River in southern England

  • 30PODCASTS
  • 33EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 25, 2025LATEST
tamigi

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about tamigi

Latest podcast episodes about tamigi

Gente di Ruolo
S1E2 - Legend of the Victorian Era - (La leggenda dei 5 Anelli)

Gente di Ruolo

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 53:55


Abbiamo introdotto i personaggi, ed è il momento, come si suole fare in questi contesti, di passare all'azione, mettendo in scena una situazione paradossale e irrazionale... che solo con il tempo comincierà a prendere una forma sinistra.Ed in questo caso la scelta è facile... c'è un orso sulle rive innevate del Tamigi!Titolo: Legend of the Victorian EraSistema: Legend of the 5 Rings (La leggenda dei 5 anelli) FFGSetting: VittorianoGenere: Noir, Horror, Vittoriano, Investigativo

Family Planet - un mondo a misura di famiglia
Londra con i bambini 8 cose da non perdere - #FamilyPlanet - P05 - S05

Family Planet - un mondo a misura di famiglia

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 8:04


Vi porteremo al museo della scienza, in un laboratorio speciale, ci godremo i parchi con i loro playground sensazionali, solcheremo il Tamigi a bordo di un battello panoramico, visiteremo i Warner Bros studios di Harry Potter, saliremo sui tipici bus a due piani per ammirare i quartieri più inn e infine ci lasceremo sorprendere da questa città sempre in fermento. Venite con noi a scoprire le 8 cose da fare a Londra con i bambini! #FamilyPlanet - Puntata 05 - Stagione 5 in collaborazione con Rossella di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠www.familyplanet.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Ascolta la WebRadio qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Visita il nostro sito ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠www.gorgoradio.it

LINEE — Dentro lo Sport
N°71 - La Storia degli Europei di Calcio: dal 1960 al 2024 & le altre notizie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Apr 2, 2024 40:07


In questo episodio ripercorriamo la storia degli Europei di Calcio, di cui questa estate in Germania si giocherà la 17° edizione. Partendo dalle prime idee di creare una competizione calcistica per nazionali, il primo progetto di Europa unita, si arriva fino a quella del 2024, passando per squadre, personaggi, progetti, idee e usanza che raccontano come è cambiata l'Europa nel corso di questi 60 anni. Anno per anno, ripercorriamo insieme le edizioni e i protagonisti che hanno scritto la storia di questa competizione, che fa dell'Europa ancora il centro del mondo per quanto riguarda il calcio. Gli Europei di quest'estate poi arriveranno subito dopo le Elezioni politiche, che potrebbero cambiare la faccia dell'Europa del futuro, e il calcio potrebbe quindi essere un'occasione per riscoprire il senso e il valore di un'Europa unita. E poi le notizie della settimana, dall'ennesimo grande successo di Sinner alla volontà della Formula 1 di comprarsi la Moto GP, passando per i problemi di NFL e MLB, il Tamigi inquinato come non mai e alcuni questioni di droga legate al Football Australiano. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Riccardo Chiaberge "La formula della longevità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 7, 2023 18:29


Riccardo Chiaberge"La formula della longevità"Vite che hanno allungato la nostraNeri Pozza Editorewww.neripozza.itL'allungamento della vita umana è stata la vera, grande rivoluzione degli ultimi due secoli. Come è potuta avvenire? Chi e che cosa l'ha resa possibile?A metà Ottocento a Londra infuria il colera, e nessuno sa come fermarlo. Poi arriva un medico-detective, John Snow, e scopre che il killer si annida nell'acqua che tutti bevono, attinta dal Tamigi e inquinata dalle fogne. Intanto, a New York, è il latte contaminato a fare strage di bambini. Finché un imprenditore filantropo, Nathan Straus, viene a sapere che c'è un sistema per purificarlo, ideato da Louis Pasteur per i vini francesi. Nel 1717 una nobildonna inglese, Mary Montagu, accompagna il marito in Turchia, dove assiste a uno strano rito: vecchie del luogo che iniettano con grossi aghi il siero del vaiolo. È l'innesto, antenato dei vaccini. A inizio Novecento nelle risaie italiane si muore di malaria e di fatica, e una battagliera leader sindacale, Argentina Altobelli, va in giro a distribuire il chinino e a guidare gli scioperi per le otto ore. È grazie a persone come queste se oggi abbiamo buone probabilità di vivere piú a lungo dei nostri nonni. Ma gli artefici di questa rivoluzione silenziosa sono per lo piú dimenticati. Riccardo Chiaberge racconta le loro vite: dall'ingegnere che inventò la cintura di sicurezza all'orologiaio che creò il wc, dal padre del frigorifero a quello del casco, dal tappezziere che per primo vide i microbi al chimico tedesco cui dobbiamo i fertilizzanti. Ci sono perfino santoni indú e profetesse evangeliche, pionieri dello yogurt e dei Corn Flakes. È una galleria di donne e uomini eroici e testardi, anche un po' svitati, a volte cinici e privi di scrupoli, ma comunque geniali. Un'epopea sorprendente che ci mostra come l'Occidente del progresso, del mercato e della democrazia non sia poi il peggiore dei mondi possibili.Riccardo Chiaberge (Torino 1947), giornalista e scrittore, ha lavorato al Corriere della Sera (dal 1984 al 2000), prima come caporedattore delle pagine culturali e poi come inviato ed editorialista su temi culturali e scientifici. Dal 2000 al 2009 responsabile del supplemento “Domenica” del Sole 24 Ore. Collabora con l'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani come direttore scientifico del Libro dell'anno. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Vitamine
19/07: Cigni reali, caldo leggero e procrastinazione efficiente

Vitamine

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 6:09


Fa un sacco caldo in molte città e da oggi il numero 1500 è il numero di supporto per il caldo se vi serve, a Londra stanno censendo i cigni del Tamigi e Patrick Zaki è stato ufficialmente condannato. Tiziano ferro dovrà essere operato, fare attività fisica nel weekend fa bene lo stesso e qualcuno è scappato in Corea del Nord. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message

Camera d'eco
Cuore di tenebra - Joseph Conrad

Camera d'eco

Play Episode Listen Later Mar 18, 2023 4:35


“La marea si era alzata, […] l'unica cosa da fare era star fermi all'ancora e aspettare che la marea cambiasse. Il tratto finale del Tamigi si stendeva di fronte a noi come l'inizio di un'interminabile via navigabile.”Ciao, sono Marta Pizzagalli e quello che vi ho letto è l'inizio di Cuore di tenebra, romanzo di Joseph Conrad. La storia inizia con una nave che attende sul Tamigi l'abbassarsi della marea; è allora che, nell'attesa notturna, il marinaio Marlow inizia a raccontare del suo viaggio avvenuto su un'altra imbarcazione e su un altro fiume, un viaggio compiuto per conto di una compagnia che commerciava avorio. Il romanzo si apre allora come un racconto di fiabe: qui non è però una nonna che racconta ai nipoti, ma un marinaio che narra ai compagni la sua avventura avvenuta nel cuore dell'Africa; narra delle popolazioni indigene incontrate e degli europei lì stabilitisi. Il libro viene prima pubblicato a puntate su rivista, nel 1899, poi edito in volume nel 1902. Io l'ho letto nella traduzione italiana di Flaminio Di Biagi, edito da Newton Compton. Conrad fu uno scrittore polacco naturalizzato inglese, prima di dedicarsi alla scrittura fu marinaio e viaggiò per mare fino all'Africa; viaggio da cui proviene l'ispirazione biografica del libro stesso. Lo scrittore viene talvolta affiancato a James Joyce per l'uso del cosiddetto “stream of consciousness”, il “flusso di coscienza” che conduce la narrazione da un punto di vista introspettivo.In Cuore di tenebra, di Joseph Conrad, il narratore racconta alla prima persona e questo risalta immediatamente come un tratto peculiare: Marlow si mostra essere, infatti, un narratore non solo accurato, ma anche profondamente riflessivo. Marlow racconta del suo viaggio nel cuore dell'Africa, con il compito di trovare e riportare indietro un certo Kurtz, uomo misterioso e di grande successo nel mercato dell'avorio locale, che viene venerato come una divinità dalla popolazione indigena, ma ora gravemente malato. “La sua era una tenebra impenetrabile”, così ne parla Marlow. Il tema del colonialismo è ben presente nella narrazione (e fortemente dibattuto dalla critica), ma non penso in realtà che sia il tema centrale del libro. La questione della prossimità del male al cuore dell'uomo mi sembra, infatti, il tema più urgente che Conrad comunica e Marlow testimonia.Nel raccontare, il narratore rielabora e commenta ciò che vede, usando accostamenti di parole, aggettivi e similitudini molto forti e connotativi: afferma per esempio che “la silente regione selvaggia […] mi colpiva come qualcosa di possente e invincibile, come il male o la verità”. Lo stile di Conrad è affascinante e quasi dolorosamente introspettivo. Il “suo” Marlow non si limita infatti alla semplice registrazione dei fatti, come avviene più spesso nelle fiabe, ma li commenta e vi reagisce emotivamente. Il narratore ci comunica di continuo i suoi turbamenti davanti all'oscurità del cuore umano, che la profondità e la solitudine della foresta primigenia fa emergere con violenza.Una delle cose che mi ha più colpita è il fatto che, nel mostrare il lato abominevole e disperato dell'umano, il narratore non lo giudica come un dato esterno. Anzi: egli ne soffre, soffre sulla propria pelle ciò che vede, perché lo riconosce dormiente anche in sé stesso. Questa mi sembra una questione non solo eternamente attuale, ma anche quasi presagio delle tragedie che poi, di fatto, sono seguite nel Novecento. In Marlow si percepisce il timore nei confronti dell'oscurità che incontra, non perché essa sia inopportuna, ma perché gli è interna, presente anche nel fondo dell'intimo.

Be-Tales, un grande racconto sui Beatles
Be-Tales S03E137 - Paperback writer

Be-Tales, un grande racconto sui Beatles

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 19:02


Il 20 maggio del 1966 a Chiswick House arrivano i Beatles. Chiswick House si trova in un'ansa del Tamigi nella zona est di Londra. Vecchia villa di ispirazione palladiana appartenuta a nobili famiglie, diventa un luogo pubblico sul finire degli anni ‘20 del ventesimo secolo. La villa ha un parco con molte statue, è il tentativo di imitare lo stile patrizio dell'Antica Roma a Londra. I Beatles non sono lì per un concerto. Devono girare i videoclip promozionali per le due canzoni che comporranno il singolo Paperback writer / Rain. Che uscirà due giorni dopo, il 30 maggio.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Un UFO sul Tamigi?

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 14:51


Che cos'è il misterioso oggetto sferico, dotato di oblò, che viene trasportato su una chiatta lungo il Tamigi? Un batiscafo? Una capsula spaziale? Un UFO? Come si fa a scoprire che cos'è veramente? Oggi impariamo come condurre una piccola indagine su una foto misteriosa per scoprire insieme come si arriva alla soluzione dell'enigma...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

il posto delle parole
Mario Maffi "Quel che resta del fiume"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 21, 2022 21:46


Mario Maffi"Quel che resta del fiume"Vallecchi Firenzehttps://www.vallecchi-firenze.it/Sul filo del ricordo, la voce narrante di Rhys Campbell, scrittore di successo ma sempre alla ricerca di conferme, ci conduce tra le molte acque che accompagnano il fiume Mississippi al Golfo del Messico e le terre basse che racchiudono le foci del Tamigi verso il Mare del Nord, tra la New York turbolenta degli anni Sessanta, la New Orleans affranta del dopo-Katrina e la Londra incerta del pre-Brexit. La storia che ci racconta Rhys è fatta di molte vicende intrecciate insieme lungo tutta una vita: un'amicizia che sopravvive alla lontananza materiale ed esistenziale e un'altra che si apre alla progressiva maturazione, un amore profondo che deve confrontarsi con il razzismo e la diversità culturale e sociale, mondi lontani che s'avvicinano e s'intrecciano per qualche tempo, il difficile rapporto fra un padre e una figlia, tragedie che lasciano segni profondi e incontri che alimentano scoperte e rivelazioni, la memoria di un passato familiare da riportare alla luce e la complessità dell'oggi nella spasmodica e conflittuale ricerca di identità, nella pittura e nella scrittura, e nell'incalzare degli eventi.Mario Maffi ha insegnato Cultura anglo-americana all'Università Statale di Milano per più di quarant'anni. Saggista e traduttore, si è occupato di culture urbane, immigrate e giovanili, di letteratura realista e naturalista, di geografie culturali. Tra i suoi lavori, alcuni dei quali pubblicati negli Stati Uniti, in Olanda e in Francia, si ricordano: Mississippi. Il Grande Fiume. Un viaggio alle radici dell'America (2004, 2009); Tamigi. Storie di fiume (2008); New York. Ritratto di una città (2010); Londra. Ritratto di una città (2011); Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dall'A alla Z (con C. Scarpino, C. Schiavini, M.S. Zangari, 2012); Città di memoria. Viaggi nel passato e nel presente di sei metropoli (2014). Quel che resta del fiume è il suo primo romanzo. http://mariomaffi.it/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Random
Il segreto per arrivare a 100 anni e l'isola nel Tamigi

Random

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 18:19


Dopo il ticket per l'ingresso Venezia vuole puntare a bandire le bottiglie di plastica, ci riuscirà?Nel Tamigi è nata un'isola.....di rifiuti, ottimooooooo!Esiste il segreto per arrivare a 100 anni? più o meno, ascolta la puntata a scoprilo.

Phastidio Podcast
La settimana phastidiosa - 5 febbraio 2022

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 5, 2022 74:19


Le notizie e i fatti più phastidiosi della settimana, a giudizio del vostro Titolare. Questa settimana: dalla Corrida a Sanremo, via Quirinale; l'offensiva dell'inflazione e le banche centrali cadute dal letto; shock energetico e conti pubblici; un po' meno fondi PNRR per l'Italia; la lavatrice sul Tamigi; e molto altro

Le notizie della illy
Rassegna stampa 13 novembre 2021

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Nov 13, 2021 12:38


In questa puntata parliamo di… spiagge! Ma come? A novembre? Sì: la questione di chi gestisce le coste del nostro Paese è un problema vecchio e mai risolto, di cui si discute anche in questi giorni. Andiamo poi al confine tra Polonia e Bielorussia dove migliaia di persone sono bloccate al freddo e senza cibo. Da Londra arriva la notizia che nel fiume che la attraversa, il Tamigi, c'è uno squalo ma - tranquilli - non c'è da aver paura. A una ragazzina americana è stato assegnato il premio per la migliore idea per combattere gli effetti del cambiamento climatico, mentre a Bordeaux, in Francia, è stato dipinto un murales che può essere guardato anche da chi non vede.

Muoviti Muoviti
Muoviti muoviti di giovedì 11/11/2021

Muoviti Muoviti

Play Episode Listen Later Nov 11, 2021 47:25


E' il single day e non potevamo che dare notizie e curiosità. Anzi abbiamo fatto un "Siamo tutti copy" sull'orgoglio single chiedendo il claim ai nostri ascoltatori e ascoltatrici. Ne abbiamo anche parlato con ..lo psicologo Alessandro Crescienzio. Poi la prof. Anna Nava direttrice scolastica dell'Istituto di Istruzione Superiore Caterina da Siena di Milano per la nostra convocazione in presidenza del giovedì. E in mezzo a questo ritagli e frattaglie di notizie tra cui i guadagni con la compraventia di azioni di Elon Musk e gli squali nel Tamigi a Londra.

Diario di Campo
#51 Tifoserie, Parte 2

Diario di Campo

Play Episode Listen Later Oct 1, 2021 12:36


Continua il nostro viaggio tra le città più calde del continente, dalle rive del Tamigi all'ombra dell'Acropoli.La protagonista è Atene, la capitale greca divisa da 3 fedi calcistiche completamente diverse tra loro, per cultura, tradizione, ceti sociali e quartieri della città.Ascolta ora “Tifoserie parte 2” e continua a viaggiare insieme a chi ama questo sport più di ogni altra cosa.

IIIO - Si legge Trio (il podcast)
S1E28 - Cosa faremo da grandi? (Lucio Corsi)

IIIO - Si legge Trio (il podcast)

Play Episode Listen Later Jun 7, 2021 31:32


Il Trio si imbatte in un curioso cantastorie e decide di seguirlo nel suo poetico mondo. Si parla ovviamente di Lucio Corsi, il personaggio più glam rock che esista in Italia e del suo ultimo disco, dal titolo enigmatico: "Cosa faremo da grandi?". E voi, cosa volete fare da grandi? Per ascoltare "Cosa faremo da grandi?": https://open.spotify.com/album/2NasLBU2oUqqTcd4hfSdPE Una nuova puntata ogni lunedì, un nuovo album ogni settimana! IN QUESTO EPISODIO: - Cachemire Podcast https://youtube.com/channel/UCjFcu9AcbSw_0iLoXcb1y7Q - Peter Gabriel da giovane https://www.tumblr.com/tagged/young-peter-gabriel?sort=top - Renato Zero https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2020/09/29/news/dalle_tutine_glam_al_total_black_i_look-268678169/ - Musicaperbambini https://youtu.be/7DSTxSJP_J4 - Kabhum, Lucio Corsi+Margherita Vicario https://youtu.be/zFAHkS4bYiA - I produttori del disco https://www.instagram.com/p/B3t_F1XItWE/?utm_medium=copy_link - "Uno sbadatone e una testa di minchia" https://youtu.be/fQYusIL8KYM - Il suono di chitarra dei T-rex https://youtu.be/EiYxPFitUz4 - Le chitarre armonizzate di Brian May https://youtu.be/6Rfi5Fi1eEg - Il pub sul Tamigi https://youtu.be/jPqSaWlNVEA - Il mellotron https://youtu.be/dqIDx_Aaew8 - Gli ultimi pezzi del disco di Lous and the Yakuza https://youtu.be/8E-VM4Y8l6g - Cantautori chitarra e voce https://youtu.be/z_oZMPxDmzA - Ivan Graziani https://youtu.be/TDUmK9leSmU - Gianni Rodari https://it.m.wikipedia.org/wiki/Gianni_Rodari - Father John Misty https://youtu.be/j5B5IGqyy2s Se volete seguirci e rimanere aggiornatə abbiamo anche Instagram: https://www.instagram.com/si_legge_trio/

lo spaghettino
synchro/una balena nel tamigi

lo spaghettino

Play Episode Listen Later May 10, 2021 1:30


Avete capito ora?

Noir Italiano
La Morte Di Roberto Calvi

Noir Italiano

Play Episode Listen Later Apr 20, 2021


Il 9 giugno 1982 Calvi da Milano giunse a Roma in aereo, dove incontrò Carboni con il quale avrebbe organizzato la fuga verso l'estero. L'11 giugno si diresse a Venezia, per poi raggiungere Trieste e successivamente la Jugoslavia da dove proseguì per Klagenfurt in Austria; il 14 giugno incontrò Carboni al confine con la Svizzera, per poi partire il 15 giugno verso Londra dall'aeroporto di Innsbruck; il 16 giugno Carboni partì da Amsterdam per raggiungere Calvi a Londra. Il 18 giugno Calvi venne trovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri sul Tamigi (5130′34″N 006′16″W) in circostanze che vennero ritenute sospette, con dei mattoni nelle tasche e 15.000 dollari addosso. Fu trovato anche un passaporto con le generalità modificate in "Gian Roberto Calvini". Nelle sue tasche venne ritrovato anche un foglio con alcuni nominativi: quello dell'industriale Filippo Fratalocchi (noto produttore di apparati di guerra elettronica e presidente di Elettronica S.p.A.), del politico democristiano Mario Ferrari Aggradi, del piduista Giovanni Fabbri, di Cecilia Fanfani, dell'amico di Sindona ed ex consigliere del Banco di Roma Fortunato Federici, del piduista e dirigente della BNL Alberto Ferrari, del piduista e dirigente del settore valute del Ministero del commercio con l'estero Ruggero Firrao e del Ministro delle finanze del PSI Rino Formica. Il giorno prima si era suicidata la sua segretaria personale, Teresa Graziella Corrocher, lanciandosi dal quarto piano dell'edificio sede del Banco Ambrosiano.

Irrisolti. I misteri del crimine
Il caso di Roberto Calvi

Irrisolti. I misteri del crimine

Play Episode Listen Later Mar 27, 2021 11:09


Roberto Calvi fu trovato cadavere a Londra il 18 giugno 1982, impiccato a un traliccio di un ponte sul Tamigi. Le vicende della sua vita che hanno portato alla sua morte sono legate al Banco Ambrosiano, banca di cui era presidente, e per i cui movimenti illegali era stato arrestato e condannato. Ancora oggi non sappiamo se la sua morte sia stata causata da un suicidio o da un omicidio, e quali fossero i legami tra essa e i poteri forti con cui era coinvolto.

Random
Vacanza e vaccino gratis, nuovo blocco di Netflix e una foca a Londra

Random

Play Episode Listen Later Mar 16, 2021 7:55


1:01 Un tratto della riva del Tamigi è stato chiuso per colpa di una foca.2:29 Mauritius, con il visto c'è il vaccino free: così l'eden insulare premia chi lo sceglie per restare a lungo.5:25 Netflix vuole limitare la condivisione degli account.

TRAPPIST
098: Gli ultimi giorni del Regno Unito nell'Unione europea

TRAPPIST

Play Episode Listen Later Dec 18, 2020 50:25


Domenica è letteralmente l'ultimo giorno per siglare un accordo post–Brexit prima della fine dell'anno. Ma il governo Johnson vuole davvero un accordo? E soprattutto, in caso di emergenza, si potrebbe estendere il periodo di transizione all'ultimo minuto?Giovedì sera Boris Johnson e Ursula von der Leyen si sono di nuovo sentiti al telefono per discutere dei negoziati sull'accordo post–Brexit. Al termine della conversazione von der Leyen ha pubblicato un breve comunicato, in cui dice che i due leader hanno fatto “progressi sostanziali” su molti fronti, ma che rimangono ancora molte divergenze da coprire — in particolare riguardo alla questione della pesca. Johnson ha descritto la situazione in un modo diverso, scrivendo su Twitter che “la posizione dell'Unione europea deve cambiare sostanzialmente.” Nel comunicato di Downing Street si legge che restano aperte ancora questioni anche riguardo il “level playing field,” ovvero l'obbligo per il Regno Unito di non abbassare i propri standard per fare slealmente concorrenza all'Unione europea. Si tratta di una vera e propria corsa contro il tempo: il Parlamento europeo ha avanzato ieri quasi un ultimatum ai negoziatori, ricordando che l'ultima data per avere il tempo di ratificare l'accordo è questa domenica. In caso contrario, in meno di due settimane il Regno Unito dovrà affrontare un'uscita no deal potenzialmente caotica e certamente di grave impatto economico.Ma come si è arrivati a questo punto? Siglare un trattato post–Brexit in un anno era già considerato da molti un'impresa quasi impossibile, e con la pandemia sarebbe stato solo ragionevole da parte del Regno Unito chiedere un'estensione del periodo di transizione oltre il 31 dicembre 2020. Ma anche questa estensione aveva una scadenza — quella del primo luglio. E all'epoca, il governo Johnson ha deciso che non gli sarebbe servito altro tempo. Oggi, di fronte ai segnali vagamente positivi delle scorse settimane, però, una estensione — anche solo di qualche settimana — sembra una soluzione necessaria seppur creativa.Tutto questo ammesso e non concesso che ad un accordo ci si possa arrivare. Fin dal 2019 è stato difficile interpretare il comportamento del governo Johnson, spesso così oltranzista da lasciare il dubbio che mirasse a uno scontro frontale e a una pericolosissima uscita no deal. In modo molto simbolico sembra che l'ultimo punto rimasto in sospeso sia proprio quello della pesca, già al centro della questione nazionalistica fin dall'inizio, quando era uno dei capisaldi della retorica brexista, con tanto di manifestazione in barca lungo il Tamigi capitanata da Nigel Farage. Sì, non ce ne siamo dimenticati.Show notes Prime Minister's call with European Commission President Ursula von der Leyen: 17 December 2020 - GOV.UK Brexit talks: 'Moment of truth' says Barnier as only a 'few hours left' to strike a deal Brexit: Boris Johnson says talks in 'serious situation' after call with EU chief | Politics | The Guardian Brexit talks: 'Narrow path' exists to a deal with UK, von der Leyen tells MEPs Fishing: Why is fishing important in Brexit trade talks? - BBC News The Economist explains - Why fishing might scupper a Brexit deal | The Economist explains | The Economist In cod we trust: How fish became such a Brexit problem Can the post-Brexit transition period be extended — and if not, why not? UK formally rejects Brexit transition period extensionIn questa puntata sono con voi: Stefano Colombo @stefthesube Alessandro Massone @amassone. Per non perderti nemmeno un episodio di TRAPPIST, abbonati su Spotify e Apple Podcasts.Sostieni l'informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis

J-TACTICS's show
J-TACTICS - Match point (S02 E31)

J-TACTICS's show

Play Episode Listen Later Jul 16, 2020 110:51


Il titolo della trentunesima puntata della stagione numero due di J-TACTICS, trae spunto​ da: "Match point” che è un film del 2005 scritto e diretto da Woody Allen, interpretato da Jonathan Rhys Mayers e Scarlett Johansson.La pellicola tratta diversi temi come la moralità, avidità, lussuria, denaro e soprattutto la fortuna nella vita.Il giovane e talentuoso Chris Wilton un irlandese di origini modeste, da poco ritiratosi dal tennis professionistico, viene assunto come istruttore in un club esclusivo di Londra.Chris stringe amicizia con un suo allievo il ricco Tom Hewett.Essendo piaciuto alla famiglia, approfondisce la conoscenza di Chloe, sorella del suo allievo.Subito dopo però Chris incontra anche Nola Rice, una giovane e bellissima attrice statunitense, fidanzata di Tom. Tra Chris e Chloe nasce un legame affettivo, e Chris viene accolto di buon grado dagli Hewett, in particolare del padre Alec il quale, su proposta di Chloe, lo aiuta a trovare un posto come dirigente pur restando molto interessato a Nola.In un pranzo a quattro con Chloe, Tom e Nola, Chris ribadisce l’importanza, spesso sottovalutata, della fortuna nella vita.Successivamente, Chris e Chloe si sposano, mentre Tom chiude la sua relazione con Nola, essendosi innamorato di un’altra donna.Il fragile equilibrio viene turbato, tempo dopo, da un nuovo incontro con Nola, da poco rientrata a Londra; Chris non indugia a sedurla nuovamente e riesce nel suo intento.Tra Chris e Nola si riapre una relazione ancora più appassionata e tormentosa, frequentandosi sempre in gran segreto, finché Nola resta incinta.Un giorno la ragazza lo informa della situazione, di non aver intenzione di abortire e di voler crescere il figlio con il padre.Chris, in preda al panico per la richiesta di Nola di divorziare da Chloe, dopo un lungo tormento sceglie, prende un un fucile da caccia dalla villa del suocero.Dopodiché si reca nel condominio dell’amante e, inscenando una rapina finita male nell’appartamento adiacente a quello di Nola, uccide sua vicina di casa trafugandone i gioielli per rendere più credibile la messinscena, e poco dopo spara anche a Nola stessa.Scotland Yard conclude che il duplice omicidio è stato commesso da un tossicodipendente in cerca di denaro.Chris viene convocato dalla polizia in merito a Nola di cui è stato ritrovato il diario, sulla strada verso il commissariato tenta di disfarsi dei gioielli della vicina di casa della sua amante gettandoli nel Tamigi, ma un anello rimbalza sulla balaustra e, senza che lui se ne accorga, ricade sul marciapiede. Alla polizia Chris conferma il rapporto clandestino, ma nega di aver a che fare con il delitto e chiede agli investigatori di non coinvolgerlo ulteriormente nelle indagini.Nonostante il presentimento della polizia, che ricostruisce alla perfezione l’accaduto, le accuse dell’omicidio ricadono su uno spacciatore trovato morto in strada con un anello della vicina di casa di Nola in tasca.Il rimbalzo dell’anello sulla balaustra, apparentemente sfavorevole a Chris, ne ha favorito di fatto l’impunità.La vita di Chris, salvata dalla fortuna, torna a scorrere “normalmente” assieme a Chloe, che dà alla luce il suo primo figlio.Facendo la nostra solita trasposizione dalla cinematografia al mondo del calcio, ed in modo specifico alle vicende juventine, potremo utilizzare il titolo e le vicende narrate nella pellicola per analizzare il match andato in scena allo Stadium tra i bianconeri e l’indomabile Atalanta.Un big match senza alcun ombra di dubbio, tra la prima della classe e la squadra più in forma del campionato attualmente.Bianconeri chiamati a riscattarsi dopo la debacle di qualche giorno prima a San Siro contro il Milan, ma soprattutto chiamati ad allungare ulteriormente il divario con la più immediata inseguitrice, la Lazio nuovamente sconfitta dal Sassuolo in un’emorragia di risultati senza fine.Così come il titolo della pellicola da cui trae spunto l’odierna puntata di J-TACTICS, la Juve ha contro gli orobici, il suo match point.Proprio come nel film diretto dal maestro Allen la fortuna ed il perseguimento di un obbiettivo saranno elementi preponderanti e decisivi nella partita in questione.L’Atalanta si presenta a Torino in splendida forma atletica e mentale.Dà essenzialmente vita ad un primo tempo di rara bellezza ed intensità, schiaccia letteralmente i campioni d’Italia all’interno della propria metà campo con un pressing alto ed asfissiante, il tutto coronato dal gol del vantaggio firmato da Zapata, (probabilmente ad onor del vero, l’azione risulta macchiata da un fallo ai danni di Dybala non rilevato dall’arbitro).La prima frazione di gioco si chiude con un dato impietoso 1-0 in favore dei bergamaschi, con un possesso palla, mai sterile del 70%.Juve annichilita e messa all’angolo come uno sparring partner pugilistico qualsiasi, così come accadde in una sfida di Champions League contro il Bayern di Guardiola, qualche anno fa.La seconda frazione si apre con una Juve sicuramente più volenterosa e concentrata.Al ’55 il pareggio su rigore ad opera di CR7, frutto di un oscena regola sui falli di mano in area che una volta tanto premia i bianconeri.I nerazzurri di Bergamo nonostante la ristabilita parità non cambiano tuttavia di una virgola il loro canovaccio tattico e continuano imperterriti a lavorare ai fianchi la vecchia signora e dopo un’azione tambureggiante, passano in vantaggio con una botta da fuori area dell’onnipresente Malinovsky.Atalanta nuovamente avanti e tutto da rifare per i bianconeri.Come Chris della pellicola di Allen che dopo aver ricevuto la notizia dell’indesiderata ed inaspettata gravidanza della sua amante Nola vede la sua vita e le sue certezze vacillare, anche i campioni d’Italia vedono quasi andare in pezzi i programmi di fuga verso il nono scudetto consecutivo.Dopo il surreale blackout di San Siro la Juve sembra destinata a fallire il secondo match point per porre la parola fine a questo anomalo campionato.Proseguendo nel parallelismo tra il film che da il titolo all’odierna puntata e la partita dello Stadium, Chris per non veder andare in fumo la sua vita a causa di un eccesso di lussuria, cerca di cambiare il corso degli eventi a lui sfavorevoli attraverso un atto estremo d’audacia, inscena una rapina uccidendo la sua scomoda amante ed il bambino che porta in grembo, si sa come noto che la fortuna aiuta gli audaci.La vecchia signora prova a tentare la dea bendata riversandosi in avanti e rischiando di capitolare definitivamente esponendosi al contropiede orobico.Ma come per Chris l’evento fortunoso di un anello che cade sulle sponde del Tamigi anziché in acqua, cambia favorevolmente il corso degli eventi, anche per i bianconeri un singolo evento non preventivabile cambia il corso di una storia che sembrava già scritta.Un tiro di un evanescente Higuain viene al minuto ’89 intercettato con un braccio da Luis Muriel.L’audacia che ha ingolosito la dea bendata, appunto.La fortuna elemento preponderante del film che interviene in favore della capolista.CR7, che in quanto a determinazione e audacia non è secondo a nessuno, dal dischetto glaciale come sempre, batte Gollini e raddrizza una partita oramai persa, 2-2 il risultato finale.Non è match point nel vero senso della parola, ma poco ci manca con un +8 su una moribonda Lazio e con un’Atalanta tenuta a debita distanza.Ci chiediamo conclusivamente, solo la fortuna e forse l’audacia hanno salvato la Juve così com’è stato per Chris nella già citata pellicola, o forse il film andato in scena a Torino ha detto qualcosa di diverso?Sarà nostro gradito ospite lo stimato amico Graziano Carugo Campi.Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/joinchat/AAAAAE2Dp-yj5b1N4SNcMQINSTAGRAM:http://instagram.com/jtactics_FACEBOOK:http://m.facebook.com/jtacticsmdn/

Reportage
Reportage del giorno 26/04/2020: Londra, dall'immunità di gregge al restate a casa. Escalation di una crisi - di Livia Zancaner

Reportage

Play Episode Listen Later Apr 26, 2020


Nella City le strade sono deserte, bar, negozi, scuole e ristoranti sono chiusi. Il premier Boris Johnson per il coronavirus ha rischiato la vita e la regina Elisabetta si è trasferita a Windsor. Il lockdown è stato prorogato a maggio e i medici lavorano 24 ore su 24. Ma nonostante questo i britannici, in particolare i londinesi, raccontano di una città tranquilla, che nelle giornate di sole vive l'ora d'aria concessa nei parchi e lungo le rive del Tamigi. Nel reportage le testimonianze dal St Thomas, ospedale nel centro di Londra, dal mondo dell'università e della scuola, dall'imprenditoria e la voce di un avvocato fiscalista che spiega come alcuni cittadini, italiani compresi, abbiano preferito lasciare la città.

Blu Notte - Misteri Italiani
Il Giallo dietro al Suicidio di Roberto Calvi - Il Banchiere degli Dei

Blu Notte - Misteri Italiani

Play Episode Listen Later Jan 11, 2020 45:13


Roberto Calvi, presidente del banco Ambrosiano, lascia Milano l'8 giugno 1982. Viene trovato impiccato a un traliccio a Londra, sotto il ponte dei Frati neri, il successivo 18 giugno. Era fuggito per trovare una scappatoia dal crac dell'istituto di credito milanese che per anni aveva operato in società con lo IOR, la banca vaticana. Dietro la sua morte si celano i segreti di una spietata politica finanziaria dettata dalla Massoneria, dal Vaticano e dalla mafia. Sotto il ponte dei frati neri sul Tamigi, impiccato ad un’impalcatura, penzola il corpo di un uomo di 60 anni, vestito con un abito di pregevole fattura. Nelle tasche ci sono dei mattoni, le mani sono legate dietro la schiena. In fondo alle tasche 7.400 sterline e un passaporto con un nome italiano. È Roberto Calvi, presidente del banco Ambrosiano di Milano, il banchiere che faceva affari con lo Ior, il banchiere di Dio.

Academy Coffee News
In Gran Bretagna la prima casa di sughero. "Resistente, naturale e sostenibile"

Academy Coffee News

Play Episode Listen Later Dec 9, 2019 3:36


In Gran Bretagna la prima casa di sughero. "Resistente, naturale e sostenibile"La Cork House costruita in sei anni a Eton, isola sul Tamigi a pochi chilometri di Londra. Pensata come abitazione duratura e sostenibile, con impatto ambientale minimo

I Podcast di Radio Francigena
Restiamo animali - 10

I Podcast di Radio Francigena

Play Episode Listen Later Dec 8, 2019 30:01


Puntata numero 10 (514) di domenica 8 dicembre 2019: La Coldiretti lancia un singolare allarme di biodiversità in pericolo, lamentando la scomparsa di certe varietà di mucche, maiali, pecore di allevamento, dimenticando che si tratta di “razze” create dagli allevatori e di animali tenuti in schiavitù; Cetacei spiaggiati sul Tamigi, orche nel golfo di Genova: arrivano dal mare segnali allarmanti, legati probabilmente ai cambiamenti climatici e all’inquinamento; Rischia la chiusura l’ospedale delle tartarughe marine di Lampedusa; La storia di Lady, nella rubrica di Massimo Raviola “Che razza di bastardo”.

Giardino Rivelato
Turisti ad Hyde Park: come si visita un giardino?

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Dec 4, 2019 6:01


Ma com'è che si visita un posto? Come si fa il turista?Come si fa a concentrarsi quando si ha così tanto da vedere?Io ogni tanto mi sento un po' sperduto, anche nei giardini: mi capita di pensare di perdere tempo.Tornati in Italia e lasciata Birmingham, parliamo di eventi importanti, di balene nel Tamigi, di Hyde Park, di Sindrome del Cuppolone e di sensi di colpa.SCRIVICI SU INSTAGRAM

ARTICOLI di Antonio Socci
L'Esecuzione della Giustizia: un romanzo bello, appassionante e commovente

ARTICOLI di Antonio Socci

Play Episode Listen Later Sep 26, 2019 8:25


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5828L'ESECUZIONE DELLA GIUSTIZIA: UN ROMANZO BELLO, APPASSIONANTE E COMMOVENTE di Antonio SocciÈ il romanzo più bello, appassionante e commovente che abbia letto da molti anni a questa parte. Una vera sorpresa: cattura il lettore fin dalle prime pagine.Si tratta di un romanzo storico, di agile lettura, ambientato nella Londra dell'anno 1605, fra i vicoli, le taverne, i palazzi, le botteghe e i teatri sulle rive del Tamigi.C'immerge così bene in quell'epoca e in quella Londra che si desidera non finire mai la lettura di quella storia (anche d'amore) piena di intrighi, eroici martiri, trame, vili tradimenti, spie e lotte di potere.Vicende storiche le cui conseguenze, del resto, sono state colossali per l'Europa e per il mondo intero. Si può dire che non si capisce la storia moderna, sia europea che americana (e anche italiana), se non si conoscono quelle vicende inglesi.Il titolo - per la verità - può apparire respingente: "L'esecuzione della giustizia" (D'Ettoris Editori). Sembrerebbe più adatto ad un trattato di procedura penale. Ma in realtà, andando avanti nella lettura del romanzo, si scopre la sua "drammatica" origine.L'autrice, Elisabetta Sala, docente di storia della letteratura inglese, rivela doti narrative assolutamente straordinarie.In questo nostro panorama letterario abbastanza mediocre c'è da augurarsi che il suo talento si cimenti presto con altri romanzi e che venga sempre più conosciuto (dai lettori) e riconosciuto (dalla critica).ELISABETTA LA SANGUINARIAFinora la Sala era nota come valentissima studiosa della tragica epoca di Enrico VIII e di Elisabetta, quella in cui viene consumato lo "stupro" del popolo inglese, ovvero lo strappo violento - decretato dalla corona - di tutto un popolo dalla Chiesa Cattolica, con la fondazione della confessione anglicana alle dirette dipendenze della corona.Sotto Elisabetta, in realtà, è lei stessa la "divinità" che esige adorazione e sottomissione assoluta della vita pubblica e privata degli individui, lei stessa che ha potere indiscutibile di vita e di morte su tutti.Instaura un regime del Terrore che rappresenta probabilmente l'anticipazione seicentesca del totalitarismo moderno. È l'esatto opposto della rappresentazione ufficiale e celebrativa della cosiddetta "epoca elisabettiana".Per l'Inghilterra, le cui radici cattoliche sono antiche e molto profonde, è una catastrofe spirituale e umana (con la spoliazione di conventi e monasteri diventa anche una batosta economica).È lo sradicamento violento di un popolo dalla sua storia. Perpetrato con un macello orrido di preti e di cattolici inglesi, un massacro fatto di supplizi orribili, che è oggi praticamente sconosciuto e che la Sala ha ricostruito in due formidabili libri: "L'ira del re è morte"(Ares) ed "Elisabetta la sanguinaria"(Ares).UNA STORIA AVVINCENTEIl romanzo della Sala ha come protagonista un adolescente, Jack Digby, figlio di un nobile inglese di grande coraggio, che il 5 novembre 1605 si trova fra la folla ad assistere appunto, in una piazza, alla macellazione orribile del padre come traditore e cospiratore, sotto Giacomo I Stuart.Da lì si dipana una storia davvero avvincente, piena di colpi di scena, che porta il protagonista a conoscere quel drammaturgo che nei teatri londinesi del tempo ha una così vasta ammirazione popolare: William Shakespeare.È infatti l'epoca di Shakespeare e il giovane Digby - nella sua affannosa vicenda - si troverà proprio a scoprire il segreto del grande Bardo, che poi è la chiave di interpretazione dei suoi capolavori.Il romanzo rivela infatti la motivazione storica dei tanti misteri che avvolgono la vita di Shakespeare e illumina quegli enigmi delle sue opere apparsi finora insolubili, dovuti presumibilmente al clima di terrore in cui doveva lavorare, che rendeva necessario - al drammaturgo - raccontare al popolo usando allusioni, esempi storici lontani, metafore e giochi di parole. Raccontava quella che era in realtà la tragedia degli avvenimenti in corso in Inghilterra.Elisabetta Sala, grande esperta di Shakespeare e di quel periodo storico, ha dedicato al mistero del Bardo un altro, ampio volume, L'enigma Shakespeare (Ares), in cui si avvale anche dei più recenti studi inglesi che, negli ultimi anni, stanno scoprendo in modo sempre più documentato il cattolicesimo di Shakespeare il quale ben conobbe il martirio dei cattolici avendo avuto parenti e amici martiri.Lui dette espressione artistica altissima a questo popolo che tentò di non farsi strappare l'anima dal tiranno.È paradossale che colui il quale viene celebrato come il faro dell'epoca elisabettiana, il poeta nazionale, simbolo della cultura britannica nel mondo, sia stato in realtà, non il cantore della dittatura, ma la voce formidabile della resistenza popolare e cattolica al despota.ENIGMA DI SHAKESPEARENell' "Enigma di Shakespeare", la Sala ripercorre passo dopo passo le vicende biografiche del drammaturgo, i suoi legami (anche familiari) con la dissidenza cattolica e colloca ogni sua opera nel preciso contesto storico in cui fu concepita, illuminando così una straordinaria ricchezza di significati e di allusioni, che il popolo coglieva e amava.Allusioni a volte fin troppo ardite ed esplicite che probabilmente costrinsero il drammaturgo, nell'ultima parte della sua vita, al silenzio e al ritiro a Stratford upon Avon.La critica in genere non coglie la ricchezza di riferimenti storici delle opere di Shakespeare e preferisce l'analisi letteraria astratta. Cionondimeno ne ha colto bene la potenza.Harold Bloom nel suo "Canone occidentale" scrive che "Shakespeare e Dante sono il centro del Canone perché superano tutti gli altri scrittori occidentali in termini di acume cognitivo, energia linguistica e capacità inventive".Infatti - scrive ancora Bloom - "Shakespeare continuerà a spiegarci, in parte perché ci ha inventati lui... Shakespeare superò tutti i suoi predecessori e inventò l'umano come lo conosciamo tuttora ".Anche George Steiner fa un'osservazione analoga: "Ne incontriamo la voce in ogni angolo della nostra sensibilità. Anche il nostro pianto e il nostro riso sono nostri solo parzialmente; li troviamo dove lui li ha lasciati, e recano il suo stampo. Cerchiamo la misura di Shakespeare e ci manca il respiro. [...] Shakespeare e Dante si dividono la letteratura occidentale. Un terzo non c'è".Bloom arriva a dire: "Il suo [di Shakespeare] effetto sulla cultura mondiale è incalcolabile. Dopo Gesù, Amleto è la figura più citata nella coscienza occidentale; nessuno lo prega, ma nessuno riesce a evitarlo a lungo".Ma quell'Amleto rappresenta proprio il dramma di un popolo cattolico a cui è stato strappato Dio dall'anima.

Ristretto
Animalie

Ristretto

Play Episode Listen Later May 22, 2019 13:06


Il trapasso di una stella, Grumpy Cat, una gattina che valeva 100 milioni di dollari: se i suoi colleghi spopolavano online suonando il piano o solo perché «pucciosi», lei deve la vitalità, e la fama, all'espressione perennemente corrucciata, causata da una forma di nanismo felino. Muore all'età di 7 anni, in lutto milioni di follower. Poi storie eroiche di piccioni, assi dell'aria durante la Seconda guerra mondiale. Raccontiamo l'Operazione Columba, escogitata dai servizi segreti inglesi. Quelle gesta vi faranno rivalutare i pennuti, altro che imbrattatori di monumenti e parabrezza. Infine, una capatina sul Tamigi, dove sono nati i corvi della Torre di Londra: secondo la leggenda, il Regno è salvo, almeno per il momento. Addio al gatto imbronciato diventato un'icona: https://www.wired.it/lol/2019/05/17/grumpy-cat-meme/ Una galleria di ritratti del felino: https://tg24.sky.it/mondo/photogallery/2019/05/17/grumpy-cat-foto.html I «necrologi» di Grumpy sulla stampa italiana, “Il giornale”: http://www.ilgiornale.it/news/politica/lultimo-graffio-grumpy-gatta-broncio-doro-1696936.html e “Repubblica”: https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/addio-grumpy-cat-la-gatta-imbronciata-piu-amata-del-web/334743/335344.  Operation Columba: https://www.lrb.co.uk/v41/n07/jon-day/operation-columba (tradotta su “Internazionale” del 10/16 maggio 2019) Se il «Royal baby» ha le piume: https://www.corriere.it/esteri/19_maggio_17/nati-corvi-torre-londra-regno-salvo-per-adesso-6eda25ca-78d6-11e9-8596-c65b94f06070.shtml L'intervista di “Repubblica” a Farage: https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2019/05/17/news/farage_faremo_la_brexit_per_rispettare_il_popolo_-226537267/, in ascesa nei sondaggi: https://www.lastampa.it/2019/05/18/esteri/brexit-corbyn-chiude-i-negoziati-con-may-6jgBVfJeHP8hXEU56pdasK/pagina.html.  + episodio sponsorizzato da #instapolitica: https://www.instagram.com/instapolitica.it/ +

Ristretto
Brexit, atto ennesimo

Ristretto

Play Episode Listen Later Apr 12, 2019 13:12


I riflettori non si sono spenti per mesi sul Parlamento di Westminster, manco fosse in riva al Tamigi l'epicentro della nostra politica estera. Questa commedia dell'assurdo che chiamiamo Brexit s'è incartata in una serie lungherrima d'incartamenti, rinvii e rimpalli — e deve aver gonfiato l'egocentrismo anglosassone. Il famigerato 29 marzo, data del presunto divorzio senza accordi, è passato clamorosamente senza contraccolpi. L'aula ha sempre rigettato i piani della premier May, che ora ha spuntato l'ennesima proroga con l'Europa: c'è tempo fino al 31 ottobre 2019, Halloween. Se non troverà miracolosamente la quadra, incombe l'incognita delle elezioni europee, cui Londra sarebbe obtorto collo obbligata a partecipare. Gli articoli citati provengono dai quotidiani «Repubblica» e «Corriere della Sera» e dal numero di «Internazionale» in edicola fino all'11 aprile, del quale è ripresa la copertina. Un commento: https://www.internazionale.it/bloc-notes/andrea-pipino/2019/04/04/regno-unito-tunnel-brexit Com'è andata a finire: https://www.lastampa.it/2019/04/11/esteri/lue-ferma-lorologio-della-brexit-divorzio-rinviato-al-ottobre-esyJKZjiOQhbZvf4fLh9fK/pagina.html + episodio sponsorizzato da #instapolitica: https://www.instagram.com/instapolitica.it/ +

Radio Feltrinelli
Renzo Piano e Carlo Piano: "Atlantide"

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Mar 25, 2019 53:28


Renzo e Carlo Piano presentano il loro libro "Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza". Assieme a loro Michele Serra. Renzo Piano, con gli occhi di chi sa misurare la terra ma anche le infinite geometrie del mare, ritorna nei luoghi in cui ha costruito le sue opere, tasselli nella ricerca infinita e necessaria della perfezione. Naviga con suo figlio nel mezzo del Pacifico, sulle rive del Tamigi e della Senna, raggiunge Atene, il Golden Gate Park di San Francisco e la Baia di Osaka. Cercando la bellezza, trova l’imperfezione che ogni progetto porta con sé. Allora non resta che continuare il viaggio. "Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza", Feltrinelli Editore. Registrato a laFeltrinelli Duomo, 22 marzo 2019

Radio NK – Podcast
COA #163 – Clapham è più posh del West End

Radio NK – Podcast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2015 94:20


Trasmessa il 25 giugno 2015. Studio 1ter: Demiurgo. Via Skype: Webmastro, PRNKFC, Vito Andolini. Titolo originale: Bettino Grexit “Non ho idea di quello che parlavate. Caminno sulla strada de Clapham al sud del Tamigi, menno “posh” prima dell mio arrivo. Adesso,, siammo più alla moda che il West End. Grazie al mio fascino acquisito negli […]

BASTA BUGIE - Santi e beati
Il sangue versato per ribadire l'indissolubilità del matrimonio

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Mar 21, 2014 16:39


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3188IL SANGUE VERSATO PER RIBADIRE L'INDISSOLUBILITA' DEL MATRIMONIO: SAN GIOVANNI FISHER E SAN TOMMASO MORO di Cristiana de MagistrisAnche l'indissolubilità del matrimonio ha i suoi martiri, che la santa Chiesa di Dio celebra ogni anno col fasto dovuto ai suoi figli più illustri. Il 22 giugno, nel martirologio romano si legge: "Santi Giovanni Fisher, vescovo, e Tommaso Moro, martiri, che, essendosi opposti al re Enrico VIII nella controversia sul suo divorzio e sul primato del Romano Pontefice, furono rinchiusi nella Torre di Londra in Inghilterra.Giovanni Fisher, vescovo di Rochester, uomo insigne per cultura e dignità di vita, in questo giorno fu decapitato per ordine del re stesso davanti al carcere; Tommaso More, padre di famiglia di vita integerrima e gran cancelliere, per la sua fedeltà alla Chiesa cattolica il 6 luglio si unì nel martirio al venerabile presule". San Giovanni Fisher e san Tommaso Moro furono decapitati per aver difeso l'indissolubilità del matrimonio contro il divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona. In tal modo rimasero fedeli al papa come a capo supremo della Chiesa, negando il giuramento di fedeltà al re Enrico VIII che si era proclamato "Capo supremo della Chiesa d'Inghilterra".In un momento storico come quello attuale in cui par si voglia mettere in discussione anche l'indissolubilità del matrimonio, occorre rispolverare il passato e meditare a fondo sullo scisma d'Inghilterra, originato da un divorzio, e sul sangue dei suoi martiri, che ancor oggi continua a proclamare che il sacramento del matrimonio è di diritto divino.La questione dell'indissolubilità del matrimonio si pose nel 1525 quando il re d'Inghilterra Enrico VIII, non avendo avuto eredi maschi da Caterina d'Aragona, si preoccupò della sua discendenza. Enrico era ancora cattolico al punto di aver meritato dal papa Leone X, nel 1521, il titolo di "defensor fidei" per la sua apologia dei sacramenti della Chiesa cattolica contro l'eresia luterana, titolo che – con ironica incongruenza – rimane coniato tuttora sulle monete inglesi.Poiché Caterina era la vedova di suo fratello, Enrico pensò di poter metter in dubbio la validità del matrimonio. La storia mostrerà che – più che la preoccupazione per il trono – fu la sua passione per Anna Bolena, per altro cortigiana della moglie, che lo condusse al divorzio da Caterina e al susseguente scisma. Infatti, quando papa Clemente VII si rifiutò di annullare il matrimonio, Enrico gli disobbedì e si proclamò "Capo Supremo della Chiesa d'Inghilterra", incorrendo nella scomunica. Ecco il succedersi degli eventi.Nel 1527 il re aveva consultato – tra gli altri – Giovanni Fisher, vescovo di Rochester, circa lo stato del suo matrimonio con Caterina d'Aragona che Enrico riteneva essere invalido. Fisher assicurò il re che non vi era il minimo dubbio sulla validità del matrimonio e che era pronto a difendere tale asserto davanti a chiunque. Per descrivere l'atteggiamento di Giovanni Fisher, il segretario del cardinal Campeggio, legato pontificio, nel 1529 così scrisse di lui: "Per non mettere in pericolo la sua anima, e per non essere sleale col re o mancare al dovere verso la verità in una materia così importante, egli dichiarò, affermò e dimostrò con ragioni probanti che il matrimonio del re e della regina non poteva essere sciolto da nessun potere umano o divino e per questo era disposto a dare la vita".Nel 1525, il vescovo di Rochester aveva scritto: "Una riflessione che mi colpisce profondamente circa il sacramento del matrimonio è il martirio di san Giovanni Battista, che morì per aver rimproverato la violazione del matrimonio. C'erano crimini in apparenza molto più gravi per la cui condanna il Battista poteva esser giustiziato, ma non c'era crimine più adatto dell'adulterio che potesse causare lo spargimento di sangue dell'amico dello sposo, poiché la violazione del matrimonio non è un insulto di poco consto a Colui che è lo Sposo per antonomasia". A quel tempo, il problema del divorzio del re e della regina non era ancora stato sollevato. Ma le circostanze della morte di Fisher lo avvicineranno non poco alla sorte del Battista. Entrambi imprigionati, entrambi decapitati, entrambi vittime di donne impure. Ma ciò che Erode fece a malincuore, Enrico VIII compì con piena e crudele deliberazione.Giovanni Fisher scrisse diversi libri in difesa di Caterina. I vescovi, che temevano l'ira del re – indignatio regis mors est, solevano dire –, lo invitarono a ritrattare, ma invano. Egli non poteva negare ciò che sapeva essere la verità.La situazione, intanto, lungi dal sedarsi diveniva sempre più scottante. Il re, con le sue manie dittatoriali, non aveva alcuna intenzione di cedere. Roma aveva inviato i suoi legati per risolvere la complessa vicenda. Il clero inglese – salvo il vescovo di Rochester – era tristemente compatto nella resa, ossia nella desistenza all'autorità del re che finì col proclamarsi "Capo supremo della Chiesa d'Inghilterra", atto, questo, reso possibile proprio dalla capitolazione dei vescovi con quella che è passata alla storia come la "sottomissione del Clero" del 15 maggio 1532. Il giorno dopo, Tommaso Moro, fino a quel momento gran cancelliere d'Inghilterra, rassegnò le sue dimissioni. Piuttosto che scendere a compromessi, preferì ritirarsi. Nel 1533 Enrico sposò Anna Bolena e nel 1534, attraverso il cosiddetto "Atto di Supremazia", si proclamò "capo supremo sulla terra della Chiesa d'Inghilterra".Tutti i vescovi prestarono il loro giuramento sulla supremazia del re in campo religioso tranne uno, Giovanni Fisher, il quale fu subito imprigionato nella torre di Londra, dove, durante i lunghi mesi di cattività, scrisse tre opere, due in inglese (A spiritual consolation e The ways of perfect religion) ed una in latino sulla necessità della preghiera. Nel medesimo giorno, il 13 aprile del 1534, venne fatto arrestare anche Tommaso Moro.Durante la prigionia di Giovanni Fisher e Tommaso Moro (aprile 1534-giugno 1935), Enrico VIII proseguì con tenacia l'organizzazione d'una chiesa nazionale indipendente da Roma. Il re tentò di conquistare Giovanni Fisher alla sua causa attraverso la mediazione di alcuni vescovi che lo visitarono nella sua prigione. Durante uno di questi colloqui, Giovanni Fisher esortò i presuli ad essere uniti "nel reprimere l'intrusione violenta ed illegale fatta ogni giorno contro la comune madre, la Chiesa di Cristo" piuttosto che nel promuoverla. Fu quella l'occasione per pronunciare il suo storico giudizio sui suoi fratelli nell'episcopato: "La fortezza (ossia la Chiesa, ndt) è tradita da coloro stessi che dovrebbero difenderla!".Il 7 maggio il re inviò uno dei suoi consiglieri per tentare ancora una volta di piegare Fisher al compromesso. Il santo Vescovo ribadì senza mezzi termini che "secondo la legge di Dio, il re non è né può essere il Capo supremo della Chiesa d'Inghilterra". Enrico non aveva bisogno d'ulteriori prove, e quando papa Paolo III – nella speranza di salvare la vita al vescovo di Rochester – lo nominò cardinale di Santa Romana Chiesa, Enrico VIII, alludendo all'imminente decapitazione del Santo, disse che il Sovrano Pontefice poteva ben inviare la berretta rossa, ma questa non avrebbe trovato più la testa su cui posarsi.La sentenza venne eseguita alle 10 del 22 giugno 1535 nella Torre di Londra: la sua testa rimase esposta all'ingresso del ponte di Londra fino al 6 luglio, quando venne gettata nel Tamigi e sostituita da quella di Tommaso Moro, che nella sua autodifesa, dopo la condanna a morte, disse che la vera causa della sua accusa di tradimento era stato il rifiuto di accettare l'annullamento del matrimonio di Enrico con Caterina.

Le storie di Siamo in Onda
Audioracconto: Acciughe e balene

Le storie di Siamo in Onda

Play Episode Listen Later Feb 14, 2012 3:08


C’è una nota di tenera poesia tra le parole della storia che stiamo per ascoltare. Ed è una storia molto più vera di quanto potremmo sospettare. Siamo a Londra, è il 20 gennaio del 2006, e non è un giorno qualunque: è il giorno in cui una balena risalì il Tamigi fino ad arrivare nel cuore della città.Acciughe e balene di Rossana GirottoVoce narrante di Laura Cafici

siamo londra balene tamigi acciughe