POPULARITY
Il 5 novembre 1975 il boscaiolo Travis Walton racconta di essere stato rapito in Arizona da un'astronave aliena e tenuto in ostaggio per oltre cinque giorni, per poi essere scaricato in una cittadina poco lontana dal luogo del rapimento. Che cosa è accaduto? Davvero è stato sequestrato dagli extraterrestri?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Il caso di Emanuela Orlandi è uno dei più oscuri e dibattuti misteri italiani. Dopo decenni di ipotesi, indagini e teorie, è possibile trovare nuove risposte grazie all'Intelligenza Artificiale? In questa nuova puntata di "True Crime Diaries", Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro sottopongono il caso a ChatGPT, analizzando le connessioni, le piste più credibili e i risvolti ancora irrisolti. Un esperimento unico che unisce giornalismo investigativo e tecnologia, per cercare di fare luce su uno dei più grandi enigmi della cronaca italiana. Quali scenari emergono? La AI può davvero aiutare a risolvere cold case così complessi? Ascolta la puntata e scopri cosa succede quando il true crime incontra l'intelligenza artificiale.#emanuelaorlandi#chatgpt #ai #rapimentoorlandi #casoorlandi#vaticano#anni80#coldcase#indagini#truecrime#truecrimediaries#pietroorlandi#jacopopezzan#giacomobrunoro
È il 15 maggio 2021 quando un uomo si introduce in una casa e rapisce Cash Gernon, quattro anni, che sta dormendo nel lettino con il fratello gemello Carter. Il rapimento viene ripreso dalla videocamera presente nella stanza che immortala il disturbante momento. Chi è quell'uomo e perché ha portato via il bambino?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
È il 15 maggio 2021 quando un uomo si introduce in una casa e rapisce Cash Gernon, quattro anni, che sta dormendo nel lettino con il fratello gemello Carter. Il rapimento viene ripreso dalla videocamera presente nella stanza che immortala il disturbante momento. Chi è quell'uomo e perché ha portato via il bambino?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Fabrizio De André, poeta e cantautore genovese, è una delle voci più iconiche della musica italiana, celebre per i suoi testi profondi e la capacità di dar voce agli ultimi. Nel 1979, mentre viveva con la compagna Dori Ghezzi nella sua amata Sardegna, fu protagonista di uno degli eventi più drammatici della sua vita. In una notte di fine agosto, infatti, la coppia viene rapita e condotta tra le montagne, dando inizio a una prigionia di 117 giorni. Un sequestro che sconvolge l'opinione pubblica e si intreccia con le difficoltà di una Sardegna segnata dall'anonima sequestri. Tra trattative, riscatti e un legame umano inaspettato con i loro carcerieri, la storia di De André diventa il simbolo di un'epoca buia. Ma cosa ha significato per il cantautore questa esperienza? E come è riuscito a trasformarla in arte, dando vita alla struggente “Hotel Supramonte”? Ne parliamo assieme a Giacomo Giaquinto: narratore, fumettista e autore di romanzi. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
La Corte dell'Aia chiede spiegazioni sul caso Almasri. Opposizioni all'attacco.
Nella Contea di Merced, in California, nel dicembre 1972 un bambino di sette anni viene rapito da un molestatore che lo terrà prigioniero per 8 lunghi anni. Cosa, o sarebbe meglio dire chi, gli avrà dato il coraggio e la forza di fuggire? Questa è la storia di Steven Stayner.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Esta semana nos vamos a focalizar en una película que estaba esperando mucho. Son de esas películas que uno, cuando las ve, las disfruta muchísimo. Estamos hablando de la última película de Marco Bellocchio, Rapito, que se estrenó este jueves en cines. Todavía está en salas para verlo. Marco Bellocchio es un director italiano realizador de películas realmente inolvidables. ¿De qué se trata? En 1858, en un barrio judío de Bologna, los soldados del Papa secuestran a un chico de una familia judía, que tiene como nueve hijos, diciéndole que había sido bautizado y que tiene que recibir educación católica. Y se lo llevan. Los padres van a hacer lo imposible para recuperar al chico. Hay toda una movida en relación a la opinión pública italiana y su relación con el papado. Realmente es una pintura sociológica de la época, muy interesante, muy rica. Vale la pena verla en el cine.
La storia di Emanuela Orlandi è arrivata al 1993 con le dichiarazione del cardinale Oddi su un allontanamento volontario della ragazza; con l'allontanamento di Giulio Ganci dai servizi ma sopratutto con le intercettazioni di Raoul Bonarelli. Bonarelli è l'uomo che la madre di Mirella Gregori ritiene di aver visto in compagnia della figlia poi scomparsa. Che fine a dunque fatto emanuela Orlandi?Vuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist su Youtube: Oppure vai alla pagina di italiamistero.it: #italiamistero #orlandi #gregori Italiamistero puntata www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Bambino Rapito In Pieno Giorno: Allarme Lanciato Dalla Comunità!Un bambino è stato rapito in pieno giorno in città e la zia ha allertato immediatamente tutta la comunità. Ecco che cosa è successo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #rapimentobambino #ValledAosta #MuhammedCamara #ricercadispariti #gambianiItalia #emergenzainfanzia #sostegnopsicologico #autoritàinazione #solidarietàfamiglie #giustiziaperbambini
Emanuela Orlandi è ormai scomparsa da cinque anni quando si svolgerebbe, in un ristorante romano, una conversazione tra alcuni appartenenti alle forze dell'ordine ed Enrico De Pedis detto Renatino della Banda della Magliana. Durante la conversazione si sarebbe parlato della fine di Emanuela Orlandi, solo un anno prima che De Pedis venga ucciso dai suoi ex sodali e venga sepolto a Sant'Apollinare, di fianco alla scuola di musica di Emanuela Orlandi.Vuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist: https://youtube.com/playlist?list=PLjklKhxhc2tndVRNM4bfgXY-8rB-a0HDR #italiamistero #emanuelaorlandi #bandadellamagliana www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/ www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Oggi si vota in Croazia per eleggere il nuovo parlamento e l'esito del voto determinerà la posizione della Croazia in Europa e nel mondo. Il 14 aprile 2014, 276 ragazze tra i 16 e i 18 anni che frequentavano una scuola femminile di Chibok, nel nordest del paese, furono rapite dal gruppo terrorista Boko Haram. Molte sono state liberate, ma di un centinaio di loro non si hanno notizie. CONGiovanni Vale, giornalista, da ZagabriaFrancesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleCroazia :https://www.youtube.com/watch?v=6uixt7Tqv7MNigeria: https://www.youtube.com/watch?v=4o8YHYSnruQArticolo: Naomi Klein, I paesi ricchi si nascondono sotto una cupola di ferrohttps://www.internazionale.it/magazine/naomi-klein/2024/04/11/i-paesi-ricchi-si-nascondono-sotto-una-cupola-di-ferroDisco: Concerti per piano di Mozart. Annerose Schmidt, Dresdner Philharmonie, direttore Kurt MasurSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Muziek van Fabio Massimo Capogrosso voor de film Rapito - een drama van Marco Bellochio, gemaakt in Italië/Frankrijk/Duitsland in 2023. Het verhaal speelt zich af in de 19e eeuw. In 1852 was Bologna een onderdeel van de Kerkelijke Staat waarover de paus regeerde. Een van zijn kardinalen eist van een Joodse familie hun zesjarige zoontje op, omdat die in het geheim zou zijn gedoopt ‘en nu voor eeuwig christen' is. De waargebeurde ‘zaak Mortara' wordt een internationale rel, en een principekwestie voor paus Pius IX. De film is een goed vertelde, sociaal bevlogen, historische moraalvertelling van de Italiaanse regisseur Marco Bellocchio, in een epische cinemastijl die je niet vaak meer ziet. Met enkele sterke magisch-realistische, symbolische scènes. De ingetogen en mooi-traditioneel klinkende muziek is van Fabio Massimo Capogrosso, geboren in Perugia in 1984, de eerste componist in residence bij de Toscanini Philharmonic. Hij is winnaar van diverse internationale prijzen, vooral voor zijn klassieke concertmuziek, zoals van Discover America, de prestigieuze wedstrijd van het Chicago Ensemble, en hij won de eerste prijs op de Keuris Composers Contest 2018. Voor zijn soundtrack voor Esterno Notte werd hij genomineerd als beste componist bij de David di Donatello en hij won bovendien de titel "Componist van het jaar" bij de Apulia soundtracks Award.
V novej epizóde filmového podcastu denníka SME – Vertigo si podrobne predstavíme slovenský blockbuster umiestnený do 90 rokov - Vojna policajtov, ale aj ďalšie zaujímavé novinky z našich kín. Nebudú chýbať ani streamovacie tituly - akční a výpravní Vládcovia nebies, krimi-biografická Griselda, či true-crime dokument American Nightmare. (00:00) Úvod (00:38) Vojna policajtov (11:19) Bozk / Kysset (15:12) Pápežov zákon / Rapito (22:23) Vládcovia nebies / Masters of the Air (29:48) Reality (36:06) American Nightmare (42:30) Griselda (46:37) Záver _ Ak nám chcete napísať, ozvite sa na vertigo@sme.sk _ Ďakujeme, že počúvate podcast Vertigo a zaujímate sa o filmový svet
Estrenos de la semana: Chicas malas (Mean Girls) de Samantha Jayne / Arturo Perez Jr. Honeymoon de Enrique Otero Valle de sombras de Salvador Calvo Perfect Days de Wim Wenders Beekeeper: el protector (The Beekeeper) de David Ayer El rapto (Rapito) de Marco Bellocchio La memoria infinita de / escrita por Maite Alberdi Trailer final: … Continua la lectura de Toma 7.87 – Cien de Cine (Estrenos 12 Enero 2024) →
Questo dramma storico di Marco Bellocchio ricostruisce la storia di Edgardo Mortara, bambino ebreo sottratto alla propria famiglia dalla Chiesa cattolica nel 1858. Dopo essere stato battezzato in segreto dalla domestica cristiana, il piccolo viene rapito dal Vaticano e affidato alle cure di Papa Pio IX. Ma i genitori non si rassegnano e il caso raggiunge una scala internazionale.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dernier tour de piste de l'actu ciné 2023 avec le biopic de Leonard Bernstein Maestro réalisé par Bradley Cooper, le retour au cinéma de Marco Bellochio après la case télé Esterno Notte et enfin le film d'action sans parole du maestro John Woo Retour sur le réjouissant film fantastique français Vincent doit mourir de Stephan Castang et le controversé Napoléon de Ridley Scott.Pour nous suivre et ne rien rater de nos émissions :Notre site officiel: http://transmissionlepodcast.com/Page Facebook: https://www.facebook.com/TransmissionLPCNotre chaîne YouTube: / @transmissionlepo... Pour ne rien ratez de nos nouveaux contenus, n'hésitez pas à vous abonner Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Juan Manuel Fangio ha appena conquistato la Pole Position del Gp di Cuba 1958 ed è tranquillo nella Hall di un lussuosissimo Hotel, quando sente la canna di una pistola appoggiata a lui e la voce di un uomo che gli dice: ‘Adesso vieni con noi'. Ma come è stato possibile arrivare a questo? È il caso di tornare indietro e di raccontare la storia dall'inizio...
Parce que choisir c'est renoncer et qu'on en sait beaucoup trop (hum), cette épisode abordera cette fois-ci non pas trois, mais quatre films ! Nous reviendrons sur HOLLY de la belge Fien Troch (sortie française prévue le 21 février 2024), PERFECT DAYS, dernier film de fiction de Wim Wenders, RAPITO du réalisateur italien (prolifique lui aussi) Marco Bellocchio et enfin, un premier film, celui de Molly Manning Walker HOW TO HAVE SEX, lauréat du Prix Un Certain Regard cette année au Festival de Cannes. Avant cela, nous évoquerons nos plus grosses attentes ciné de 2024. Pour la rétrospective de l'année 2023, les tops et tutti quanti, ça se passe sur notre page Instagram pendant tout le mois de décembre : https://www.instagram.com/lesfillesquiensavaienttrop/ N'hésitez pas à partager, interagir avec nous, nous donner votre avis, en parler autour de vous ... Et le plus important : aller au cinéma ! Bonne écoute ! Avec Judith, Eléonore et Clotilde Extraits musicaux - tous droits réservés : "The Witch", extrait de Holly (Original Motion Picture Soundtrack), Johnny Jewel (2023 Italians Do It Better) "Perfect Day", extrait de Transformer, Lou Reed (1972 RCA Records, a division of Sony Music Entertainment) "Sogno di Edgardo", extrait de Rapito (Original Motion Picture Soundtrack), Fabio Massimo Capogrosso (2023 Creazioni Aristiche Musicali C.A.M. S.r.l.) "You & Me - Flume Remix", extrait de Settle (Special Edition), Disclosure, Eliza Doolittle, Flume (2021 Universal Island Records, a division of Universal Music Operations Limited) Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Par Stéphane Gobbo et Rafael Wolf -"Le garçon et le héron" de Hayao Miyazaki. -"Lʹenlèvement" ("Rapito ") de Marco Bellocchio. -"Five Nights at Freddyʹs" dʹEmma Tammi. Conseils : -"Heureux comme Lazzaro" dʹAlice Rohrwacher. -"Vous nʹêtes pas Ivan Gallatin" de Pablo Martin Torrado.
Mattia Bertaina"Schermi d'Autore"Cinema Lux, Busca (Cuneo)Rassegna stagionale, quella autunnale, al cinema Lux, dove tornano le pellicole di qualità con titoli di altissima caratura. Otto viaggi in doppia serata nelle giornate del giovedì e del venerdì, alle ore 21. Prossimo appuntamento, giovedì 12 e venerdì 13 ottobre prossimi, opera prima della regista nipponica Chie Hayakawa, candidato agli Oscar per il Giappone, “Plan 75”.Giovedì 20 e venerdì 21 ottobre, in programma il nuovo lavoro del premiato cineasta coreano Park Chan-wook “Decision to leave”, vincitore a Cannes del “Prix de la mise en scène”.Quarto appuntamento con l'esordio alla regia per Emmanuelle Nicot “L'amore secondo Dalva”, giovedì 26 e venerdì 27 ottobre, presentato a Cannes alla Settimana Internazionale della Critica, si è aggiudicato il Premio FIPRESCI.Giro di boa giovedì 2 e venerdì 3 novembre con “Holy spider”, ultimo lavoro del cineasta iraniano naturalizzato danese Ali Abbasi, già autore di “Border” e “Shelley”, presentato a Cannes.Seguirà il nuovo capolavoro del maestro Marco Bellocchio, “Rapito”, giovedì 9 e venerdì 10 novembre presentato a Cannes.Settimo appuntamento, giovedì 16 e venerdì 17 novembre, con un gradito ritorno in rassegna per il regista rumeno Cristian Mungiu, dopo “4 mesi, 3 settimane, 2 giorni” e “Un padre, una figlia”, al Lux arriva “Animali selvatici”.Chiuderà il ciclo autunnale l'opera seconda del regista italiano Stefano Cipani (“Mio fratello rincorre i dinosauri”) “Educazione fisica”, con Giovanna Mezzogiorno e Claudio Santamaria giovedì 23 e venerdì 24 novembre.Tariffe: l'accesso alle proiezioni sarà possibile come di consueto in modalità abbonamento a 18 euro (con tessera associativa ANCCI-Méliès in corso di validità per la stagione 2023-24 compresa nel prezzo dell'abbonamento stesso) o con il biglietto singolo fissato a 6 euro a spettacolo. Info: è possibile avere ulteriori informazioni dal sito del Circolo, www.cineclubmelies.it, scrivendo a direttivo@cineclubmelies.it o chiamando il 349.1817658IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Mario Pacifici"La pedina"Gallucci Editorehttps://galluccieditore.comRoma, 1827. Alla porta di casa Pontecorvo, nel cuore del ghetto ebraico, bussa un commissario pontificio. Su ordine del Sant'Uffizio, il piccolo David, battezzato di nascosto, viene strappato alla famiglia. Il suo rapimento, però, non è solo questione religiosa: dietro di esso si celano giochi di potere e intrighi politici che minano i delicati equilibri del Vaticano e che culminano in un omicidio eccellente, all'interno di un palazzo cardinalizio. La pedina è uno straordinario affresco della città papalina, scossa dai primi sussulti risorgimentali e popolata da cardinali e delinquenti, suore e prostitute, rabbini e avventurieri, le cui vicende si intrecciano a doppio filo con la Storia. Il romanzo liberamente ispirato al caso Mortara al centro del film Rapito di Marco Bellocchio“Quando siamo colpiti da una sciagura, sembra che la vita non abbia più senso. Ma ognuno di noi ha un destino da compiere…”Mario Pacifici si è avvicinato alla scrittura nel 2008, vincendo il concorso indetto dal Festival della Letteratura Ebraica con un racconto sulle leggi razziali. Nel 2012 ha pubblicato Una cosa da niente e altri racconti e nel 2015 Daniel il Matto. La pedina è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Dopo due mesi, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di maggio e giugno: dai grandi blockbuster supereroistici fino alle ultime opere di Marco Bellocchio e Albert Serra. Nell'ordine: (00:00) La Sirenetta (07:14) Guardiani della Galassia Vol. 3 (20:03) The Flash (28:55) Spider-Man: Across the Spider-verse (49:55) Rapito (67:55) Pacifiction (80:11) Sanctuary
Multiversi, Risorgimento ed FBI. Puntata ondivaga, che parte dal successo travolgente del nuovo capitolo della saga di Miles Morales nello spiderverso, che ci ha visto contenti seppur con sfumature diverse, per poi approdare al nuovo film di Marco Bellocchio, perché non si dica più che trascuriamo il cinema italiano. Chiudiamo con Reality, uno strano oggetto tra thriller e documentario che ci ha entusiasmato molto più di quanto era lecito aspettarsi, viste le bislacche premesse. Timestamp dei film in scaletta: [01:00] Spider-man: into the Spider-Verse [25:45] Rapito [38:30] Reality Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast Per contatti: gliincompetenti@gmail.com
Contenuto di Ep 150: News e approfondimenti: Tutto su Oppenheimer: la sceneggiatura scritta in soggettiva, la rappresentazione dei geni al cinema e la presunta faida Cruise VS Nolan per le sale IMAX!Recensioni:CitadelRapitoTitoli di Coda:Christopher Nolan Tier List: un pensiero sul regista per svelarvi cosa stimo e cosa non sopporto del suo cinema.Buon ascolto! Get bonus content on Patreon Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Corrispondenza Romana ha pubblicato un interessante articolo di Cristina Siccardi (https://www.corrispondenzaromana.it/rapito-un-film-di-propaganda-anticristiana/), che denuncia la propaganda anticristiana orchestrata dai mass media in occasione di un pessimo film di Marco Bellocchio. Questo film, dal titolo “Rapito”, ricostruisce in maniera falsa e tendenziosa il cosiddetto “caso Mortara” come esempio di un grave sopruso e addirittura di antisemitismo che sarebbe stato commesso dal Papa Pio IX. Sotto accusa è, naturalmente, la Chiesa. La storia è quella di Edgardo Mortara Levi, nato il 26 agosto 1851 da una famiglia ebraica di Bologna, che nell'agosto 1852, ad un anno di età, cadde gravemente ammalato. Una domestica cristiana lo battezzò segretamente in articulo mortis. Il bambino pe
Vi proponiamo il racconto che il regista Marco Bellocchio fa del suo ultimo film: Rapito, presentato a Cannes 2023. Il film racconta la storia del piccolo ebreo bolognese Edgardo Mortarache che nel 1858 viene rapito da casa all'età di sette anni dai soldati di papa Pio IX per essere educato alla fede cattolica nella Roma pontificia. I suoi genitori lottano per rivederlo, spalleggiati da un'opinione pubblica sempre più insofferente verso il potere temporale della Chiesa.
Oggi dedichiamo l'intera puntata all'ultimo film di Bellocchio sulla drammatica vicenda di Edgardo Mortara. Con noi Alberto Libera, direttore de Lo Specchio Scuro. Articolo di Alberto Libera: https://specchioscuro.it/la-concretezza-delle-azioni-su-rapito-di-marco-bellocchio/ Argomenti: Rapito (2023) di Marco Bellocchio Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Dario Denta Alberto Libera (Ospite) Anchor: https://anchor.fm/salotto-monogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
In questo episodio Leo e Sacco parlano di: - 01:39 / Mon Crime & Peter Von Kant di François Ozon (In sala) - 08:35 / Fast X di Louis Leterrier (In sala) - 30:18 / Rapito di Marco Bellocchio (In sala) - 47:12 / Pacifiction di Albert Serra (In sala) - 01:11:57 / Letterboxd & News
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
CINEMA! E ANCORA CINEMA! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! Partendo dallo storico caso del rapimento di Edgardo Mortara, Marco Bellocchio ci offre un nuovo tassello della sua filmografia popolata da personaggi e fatti grotteschi, dove il sogno è probabilmente l'unica realtà in cui rifugiarsi per comprendere meglio noi stessi e dove il tempo non lascia scampo a nessuno. Ecco a voi "Rapito" di Marco Bellocchio. Link per iscriversi ai servizi di Amazon: http://www.amazon.it/amazonprime?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/music/unlimited?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/ref=atv_nb_lcl_it_IT?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=pendente90-21 http://www.amazon.it/joinstudent?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/nonprimehomepage/ref=atv_nb_lcl_it_IT?_encoding=UTF8&tag=exampleAssociateStoreID-21?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/tbyb/huc?pf=1&tag=AssociateTrackingID?tag=pendente90-21
Ci date una mano? Votate Stanze di Cinema qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSenL2DAs6ON4Xtv7M8XDVTQ6BB9PFEd3qZSyJchOrUbyN1P2g/viewform?usp=sf_link Trentatreesima puntata della sesta stagione. Parliamo del Festival di Cannes e di Rapito di Marco Bellocchio. Per lo spazio della serialità vi raccontiamo Succession (Sky). Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli in onda tutti i venerdì alle ore 21:00 e i sabato alle ore 19.00. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Speciale da Cannes76 con le interviste a Marco Bellocchio, Barbara Ronchi, Fausto Russo Alesi, Paolo Pierobon e Leonardo Maltese sul film “Rapito”. Nanni Moretti parla di “Il Sol dell'Avvenire” e Alice Rohrwacher di “La Chimera”.
Oggi a Cult: Enzo Gentile ricorda Tina Turner; Tiziana Ricci intervista la fotografa forlivese Silvia Camporesi, che ha scattato le foto del post alluvione in Romagna per il suo nuovo lavoro "Il colore del fango"; Barbara Sorrentini dal Festival di Cannes, con l'intervista a Barbara Ronchi per "Rapito"; Claudio Longhi introduce la stagione 23/24 del Piccolo Teatro di Milano; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...
Nanni Moretti presenta “Il sol dell'avvenire”, già uscito nelle sale in Italia, Alice Rohrwacher gareggia con “La chimera” e Marco Bellocchio con “Rapito”.
Esta semana hemos decidido que queríamos hablar de buen cine, y por eso aprovechando que tenemos anunciados los directores que competirán en la próxima edición del festival de Cannes hemos decidido escoger a 3 de ellos para acercarnos más a sus filmografías Vamos a arrancar en con la figura de un director inglés: Ken LOACH y su visión de la guerra civil española en “Tierra y Libertad” de 1995, en nuestro repaso nos acercamos a la figura de Hirozaku Koreeda con su obra de 1998 titulada Wandafuru raifu, o en su versión internacional “After Life” y terminamos el repaso de vuelta en Estados Unidos con la película ya considerada de culto de Todd Haynes titulada “Velvet Goldmine” Todo ello, como siempre, sin spoilers. La septuagésimo sexta edición del festival internacional de Cannes se celebrará del 16 al 27 de Mayo en la ciudad francesa. Pero ya se han dado a conocer los nombres que conformarán las distintas secciones. Centrándonos en la sección oficial, que abrirá “Jeanne Du Barry” de la directora y actriz francesa Maiwenn, para el que no la ubique, es la directora de Polisse, ADN y Mi amor. Con Polisse y Mi amor ya estuvo en Cannes, la primera ganó el premio del jurado en 2011 y la segunda el premio a la mejor actriz para Emmanuelle Bercot. Vamos con las mujeres que competirán por la palma de Oro: Jessica HAUSNER, una larga conocida del festival presenta Club Hero tras haber competido tres veces en la sección paralela “Un Certain Regard” y otra en la oficial, en 2019 con Little Joe. Su obra más famosa quizás, Lourdes, compitió en Venecia. Justine Trie nos trae Anatomía de una caída tras haber competido en 2019 con el reflejo de Sibyl Catherine BREILLAT luchará por la palma con L’ete dernier tras haber competido en 2007 con Una vieja amante. También francesa es Catherine CORSINI que con Le reotur, protagonizada por la gran Virgine Ledoyen, regresa a Cannes tras competir con La Repetition en 2001 y La Fracture en 2021 por la que ganó la palma Queer por defender los valores LGBTQ+ Alice ROHRWACHER directora italiana nominada a los pasados Oscar por el cortometraje Le Pupille y muy famosa por Lazzaro Feliz con la que ganó a mejor guión en Cannes también ganó el premio del jurado con Le Maraville y llega ahora con La Chimera, una cinta protagonizada por Issabella Rosellini y Josh O’Connor La tunecina Kaouther BEN HANIA con Les filles D’Olfa compitió hace años en un certain regard con Atala Kay Ifrit pero llega ahora con mayores laureles tras su celebrada “El hombre que vendió su piel" Entre los nombres también hay espacio para una debutante Ramata-Toulaye SY, que tras un corto celebrado nos trae Banel e Adama. Esas son ellas, respecto a los hombres hay varios grandes pesos pesados, como Jonathan Glazer que aterriza por primera vez en La Croisette con The Zone of Interest 10 años después de su ya convertida en película de culto Under the skin. El mítico finlandés Aki Kaurismaki nos trae su nueva película Kuolleet lehdet tras haber pasado en otras cuatro ocasiones por la sección oficial. Kaurismäki es uno de los grandes nombres del cine por sus películas El Havre o “Un hombre sin pasado”, por la que llegó a estar nominado al Oscar. Sigamos con grandes nombres con el americano Wes Anderson, 7 nominaciones a los premios Oscar para este genio del posmodernismo cinematográfico- él ya sabe lo que es ganar en Berlin y ya sabe lo que es ganar en Venecia, con estos credenciales espera que a la tercera sea la vencida y levantar la palma de oro en su tercer intento tras Moonrise Kingdom y The French Dispatch. El aleman Win Wenders también competirá con Perfect Days en su décimo paseo por la sección oficial tras haber ganado la palma de oro por Paris, Texas en 1984, a mejor director por El cielo sobre Berlin y el premio del jurado por la secuela “Tan lejos tan cerca" Otro de los grandes nombres es el del italiano Nanni Moretti que ya sabe lo que es ganar con la habitación del hijo en 2001 vuelve por novena vez con el sol del futuro El turco Nuri Bilge Ceylam, que no sabe hacer películas cortas, es uno de los viejos conocidos. Palma de oro al mejor cortometraje por Koza, Gran Premio del jurado por Uzak en 2002, premio Fipresci por Los climas en 2006, mejor director en 2008 por tres monos, Gran Premio del jurado en 2011 por Erase una vez en Anatolia y palma de oro en 2014 por Winter Sleep. También regresó en 2018 con el real salvaje y ahora lo hace con About dry glasses De Turquía a Vietnam con TRAN ANH Hùng director de Tokio Blues y El olor de la papaya verde. Ahora vuelve con La pasión de Dodin Bouffant por primera vez en sección oficial tras haber pasado por secciones paralelas. Marco Bellocchio es otro de los grandes conocidos del festival desde que compitiese en 1980 con Salto al vacío. Desde entonces ha competido en 6 ocasiones y ha ganado una palma honorífica. Ahora lo hace con Rapito. Jean-Stéphane Sauvaire compite con Black Files tras competir en la sección paralela en 2008 y ganar el Regard Hope Award por Johny Mad Dog. Y compite junto con El chino Bin Wang famoso por The ditch compite con Jeunesse, el brasileño Karim AÏNOUZ con Firebrand. Fuera de competición los nuevos trabajos de Kim Jee-woon, Frederic Tellier, Martin Scorsese, la nueva cinta de Indiana Jones dirigida por James Mangold, la nueva serie de Sam Levinson tras euphoria titulada The Idol y la nueva cinta de Pixar titulada “Elemental” a cargo de Peter Sohn La representación española se queda con la esperada nueva película de Victor Erice titulada cerrar los ojos, que lo hará en la sección Cannes Premiere y un visionado especial del cortometraje de Almodovar con Pedro Pascal y Ethan Hawke el esperado Strange way of Life Y luego tenemos nuestros tres directores escogidos en competición que vamos a desgranar poco a poco. TIERRA Y LIBERTAD David Carr es un joven comunista inglés en paro. Tras acudir a un mitin decide que es hora de actuar y deja Liverpool para alistarse en la guerra civil española dentro del bando republicano. Allí lucharán por la libertad, pero pronto se darán cuenta que dentro del mismo bando cada uno tiene sus propios intereses. Ken Loach dirige esta cinta protagonizada por Ian Hart pero con Iciar bollaín y Rosana PAstor por el lado español en una película que compitió en Cannes en 1995 consiguiendo el premio Fipresci y el del jurado Ecuménico en una edición donde competía Historias del Kronen, Kids, El Odio o Ed Wood y que ganó Underground de Emir Kusturica. La cinta ganó el Cesar a película extranjera, 8 premiso del cine europeo incluyendo mejor película y el Goya a Rosana Pastor como mejor actriz revelación. AFTER LIFE En After Life el purgatorio es un lugar extraño, la gente al morir debe habitar un lugar abandonado y con la ayuda de unos guías examinar sus recuerdos con el propósito de buscar el momento más feliz de su existencia. Ese recuerdo será recreado en una película y será el único que se lleven con ellos al resto de la eternidad olvidando todo lo demás. El japonés Hirozaku Koreeda escribe y dirige esta cinta que ganó el premio Fipresci en San Sebastian antes de competir en 6 ocasiones, este año será la séptima, por la palma de Oro que consiguió en 2018 con Shoplifters. Rocío te llevarás tú esta película contigo a la eternidad. VELVET GOLDMINE Nos situamos en Londres durante los años 70. Brian Slade decide romper con todo lo anterior y el movimiento hippie para crear todo un concepto: El Glam Rock. Años después el periodista británico Arthur Stuart investiga la carrera de la superestrella, entrevistando a los principales agentes en su historia para averiguar dónde se encuentra ahora y la influencia que cada uno tuvieron en ella. Todd HAynes compitió en Cannes en 1998 con esta cinta, que ganó un reconocimiento por su contribución artística aunque cedió la palma de oro al griego Theodorus Angelopoulous con “La Eternidad y un día” en una edición en la que curiosamente Ken Loach competía con “Mi nombre es Joe”, Roberto Benigni con “La vida es bella” y Terry Gillian con “Miedo y asco en Las Vegas”.
Si è risolto dopo ore di angoscia, ma senza alcun ferito, il rapimento del bimbo di 4 anni nel Bresciano. A strapparlo ieri dalle mani dell'assistente sociale durante un incontro protetto a Roncadelle era stato il pare, 35 anni, originario della Romania.
15 ottobre 2015, Thailandia: un gruppo di uomini in borghese approccia un residente che sta per rientrare nella sua casa di Pattaya. In realtà si tratta di agenti dei servizi segreti cinesi, che rapiscono l'uomo e lo conducono attraverso la Thailandia, la Cambogia e il Laos fino alla Cina, dove viene sottoposto a processo. La sua colpa? Si chiama Gui Minhai, e ha scritto dei libri sgraditi al regime di Pechino.
Dom Philips, giornalista del Guardian, è disperso da 72 ore nella foresta amazzonica assieme a Bruno Pereira, un avvocato degli indigeni. Stava scrivendo un libro sullo sfruttamento delle risorse della regione. Silvia Stella Osella, esperta di moda, ci racconta della facilità di far passare come biologico un cotone che non lo era assolutamente.
Non riesci a trovare le parole giuste per dire al lettore quanto è speciale la tua soluzione?Se la risposta è sì, continua a leggere.Il podcast di oggi analizza quei fattori che scatenano la chimica nel cervello del tuo target.E lo portano a leggere i tuoi testi di vendita fino alla fine.Per poi comprare.Eugene Schwartz li chiama i 3 cardini della persuasione.Le aziende bombardano gli utenti con un sacco di promesse. Spesso però non valgono la carta su cui sono scritte.Nei mercati con un elevato livello di sofisticazione, diventa complicato recuperare la fiducia del tuo pubblico.Questo, ormai stanco di essere “fregato” dai tuoi competitor, sviluppa una CORAZZA nei confronti della pubblicità.Pertanto diventa immune al tuo copy, se non è sviluppato con accorgimenti adeguati.Nelle puntate scorse ti ho dato diversi consigli per evitare che le tue campagne si trasformino in disfatte.Ma adesso è ora di calarci nel profondo della psiche umana.Per esempio, puoi ispirarti ad alcuni elementi di altre promozioni che hanno avuto successo.Puoi copiare i modelli di titoli. Puoi addirittura replicare l'intera struttura di un'inserzione vincente senza inventarti nulla.Ma purtroppo NON puoi copiare la big idea.Le conseguenze sarebbero davvero pericolose. È il modo più veloce per essere squalificato dalla mente del tuo pubblico.Tieniti forte, e preparati a ricevere informazioni "scioccanti" su come funzionano i processi decisionali di milioni di persone.Scoprirai alcuni segreti che rendono il tuo copy una discesa scivolosa per i tuoi clienti……quella discesa che li condurrà all'azione richiesta - SUBITO.L'episodio di oggi è un piccolo estratto del Corso dedicato alla pubblicità innovativa di Eugene Schwartz.In anteprima gratuita per te, ti permette di “sbirciare” alcuni contenuti del Copy Persuasivo® Club - IL Programma realizzato per darti le chiavi del marketing e della comunicazione persuasiva.Se diventi membro hai accesso a oltre 200 ore di formazione suddivise in videolezioni, tutorial e infografiche. Aggiornate ogni mese!Il tutto corredato da centinaia di esempi con protagoniste aziende reali - nostre clienti.Ti racconto solo la verità. Non importa se a volte fa male.Così saprai in anticipo quello che ti aspetta lì fuori… (Credimi, è una giungla.)Il Copy Persuasivo® Club è la membership più avanzata sul copywriting in Italia.Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata qui.Ecco cosa imparerai nella puntata di oggi:[2:43] Come portare il lettore all'azione dopo aver RAPITO il suo interesse. Un buon titolo ti aiuta, ma non basta.[3:40] Confeziona la tua offerta irresistibile. Servila in un piatto d'oro. Come usare il Copy per vincere Q-U-A-L-S-I-A-S-I resistenza nella mente del tuo target.[4:06] Come "impicciarti" degli affari del tuo lettore e diventare il suo interlocutore di fiducia.[5:11] Come annientare la diffidenza del mercato verso la tua soluzione e stabilire AUTORITÀ in settori infestati dalla concorrenza. (Mini-guida alla psicologia del consumatore a prova di idiota)[7:45] Le 3 dimensioni su cui si basa il mondo mentale del tuo pubblico. E l'attitudine che ogni parola del tuo copy deve possedere per penetrarle fino in fondo.[9:04] La "scienza del desiderio" permette a chiunque di trasformarsi in persuasore seriale e vincere - sistematicamente - le incertezze del lettore. Ecco come funziona secondo Schwartz.[11:12] l'arte di far crepare dalla voglia le persone. Cosa accomuna un copywriter di livello TOP e un pittore espressionista.►►Entra nel Club di Copy Persuasivo®Sblocca la Serie integrale su Eugene Schwartz, e altre 200 ore di formazione sulla scrittura persuasiva. Così potrai aumentare le tue abilità persuasive e potenziare i tuoi materiali di marketing con l'aiuto dei professionisti della prima Agenzia di Copywriting in Italia: ***Iscriviti ADESSO*** https://club.copypersuasivo.com►► Se non segui la mia Newsletter, rimedia subito. Inserisci i tuoi dati su https://www.copypersuasivo.com/newsletter (riceverai in omaggio anche i miei “24 Modelli Copia Incolla di Scrittura Persuasiva pronti all'uso”)
Siamo in Liguria a fine anni '70. Mentre l'Italia è sconvolta dagli “anni di piombo” del terrorismo, la provincia genovese è invasa da Vespe che volano, alieni che atterrano nei giardini di dentisti, rapimenti interspaziali e tette verdi. Al centro di tutto questo c'è un gruppo di metronotte la cui vita cambierà per sempre. La conclusione di quello che è considerato il più documentato e importante caso di incontro ravvicinato del IV tipo della storia del nostro Paese. Leggi: “Il Caso Zanfretta” di Rino Di Stefano Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pier Fortunato Zanfretta è un 26enne che lavora per una società di metronotte di Genova. Una notte di dicembre del 1978, un disco volante proveniente da una presunta “terza galassia”, atterra nel giardino di un dentista genovese proprio durante il suo turno. L'uomo viene ritrovato svenuto e solo dopo una seduta di ipnosi si scoprirà chi e cosa ha incontrato. È l'inizio di una serie di rapimenti che sconvolgeranno la sua vita e quella di numerose persone attorno a lui. Leggi: “Il Caso Zanfretta” di Rino Di Stefano Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quella di quelsto video è una storia molto forte. Nicola è un ragazzo di Napoli innnamorato dei viaggi in bicicletta, che fa ormai da più di 30 anni in giro per il mondo. Nel 2019 però durante un viaggio in Africa, Nicola viene rapito da alcuni guerriglieri di Al Queda, che lo tengono inprigionato per più di 20 mesi, incatenato ad un albero e senza la possibilità di avere rapporto con il mondo esterno. Nicola ha superato il trauma di quella brutta esperienza ed ora è pronto a ripartire, sempre in bicicletta, per nuove avventure.... LINK PER LA RACCOLTA FONDI DI NICOLA ► https://gofund.me/eb2d508d SOCIAL: Instagram ►https://www.instagram.com/pietro_franzese/ Strava ► https://www.strava.com/athletes/32522831 Canale Telegram ► https://t.me/pietrofranzeseofficial BLOG ► https://pietrofranzese.com/
Jodi Huisentruit è una giornalista conduttrice che scompare senza dare più notizie di sé. È stata rapita mentre usciva di casa per andare al lavoro, ma da chi?
Jodi Huisentruit è una giornalista conduttrice che scompare senza dare più notizie di sé. È stata rapita mentre usciva di casa per andare al lavoro, ma da chi?
Sono tornato nelle faggete in autunno. Mi mancavano queste sensazioni di pace e serenità. Una giornata fantastica tra colori e poiane in volo. Ascolta questo episodio ed innamorati come me della natura! ARTE NATURALE TWITCH YOUTUBE INSTAGRAM --- Send in a voice message: https://anchor.fm/maurobarbacci/message
Nicola Verde"Mastro Titta e l'accusa del sangue"Fratelli Frilli Editorihttps://shop.frillieditori.com/index.php?id_product=891&rewrite=mastro-titta-e-l-accusa-del-sangue&controller=productVentimila righe sotto i mari, FestivalSenigalliaNicola Verde ospite sabato 21 agostohttps://www.ventimilarighesottoimari.it/Roma gennaio 1869: Giambattista Bugatti detta le sue memorie allo scrittore Ernesto Mezzabotta. Roma, inverno 1859. La scomparsa di un neonato, figlio di un ufficiale francese, fa temere un nuovo “caso Mortara”. Il bambino, infatti, nato ebreo, è stato sottoposto a un “battesimo forzato” dalla sua balia. Rapito, dunque, dai gendarmi pontifici e condotto nella casa dei catecumeni perché venga allevato nella fede cristiana? Siamo nel momento più delicato in cui si sta decidendo l'alleanza franco-piemontese contro l'Austria, che c'entri, quindi, la “longa manus” di una delle due potenze, prossime alleate, per screditare lo stato pontificio affinché Napoleone III possa schierarsi senza suscitare le ire e lo sdegno dei cattolici europei? Oppure, si tratta, più semplicemente, della fuga della giovane nutrice proprio per sottrarre il neonato alle “grinfie” pontificie? Ma quando il bambino e la balia verranno trovati trucidati, omicidi ai quali ne seguiranno altri, a quelle prime ipotesi se ne dovranno aggiungere altre. Gelosia? Oppure si deve dar credito a “l'accusa del sangue”, il mito secondo il quale gli ebrei userebbero il sangue dei bambini cristiani per scopi rituali? O le ragioni di quel “furore assassino”, risiedono altrove? Anche in questo caso Giambattista Bugatti, Mastro Titta, il famoso boia papalino, e i suoi due amici, Amilcare Laudadio, ispettore di polizia di Borgo, e Giuseppe Marocco d'Imola, poeta e tornitore, sono coinvolti per sciogliere il mistero. Il nuovo avvincente romanzo di un autore che sta portando alla ribalta una Roma ottocentesca sconosciuta, buia, sporca, puzzolente e addormentata, ma assolutamente fascinosa, incantevole e seducente. Nicola Verde è nato a Succivo (CE) il primo marzo 1951, è sposato e ha un figlio; vive a Roma. Vincitore di alcuni prestigiosi premi dedicati al giallo, alla fantascienza e al fantastico, è presente in numerosissime antologie (Giallo Mondadori, Hobby & Work, Del Vecchio, Perdisa, Dario Flaccovio, Robin, Fratelli Frilli, Delos ecc.). Ha pubblicato i seguenti romanzi: Sa morte secada, (Dario Flaccovio ed. 2004; Delos Digital 2015; Fratelli Frilli Editori ed. 2020), prefazione di Luigi Bernardi, semifinalista al premio Scerbanenco; Un'altra verità, (Dario Flaccovio ed. 2007), prefazione di Marcello Fois, vincitore del premio Qualità editori indipendenti; Le segrete vie del maestrale, (Hobby & Work 2008), prefazione di Ben Pastor, finalista al Festival Mediterraneo del giallo e del noir. La sconosciuta del lago, (Hobby & Work 2011), liberamente ispirato al caso di Antonietta Longo, la decapitata di Castelgandolfo; Il romanzo è stato vincitore della sezione romanzi storici al Festival Mediterraneo del giallo e del noir. Verità imperfette (Del Vecchio 2014), “romanzo noir a più mani a incastri multipli”; Il marchio della bestia (Parallelo45 2017), quarto romanzo della “serie sarda”; Il vangelo del boia (Newton Compton 2017) già finalista al premio Tedeschi, è stato semifinalista allo Scerbanenco e finalista al premio Acqui Storia 2018, sezione romanzi storici.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dopo 22 giorni di prigionia, è stato rilasciato ad Haiti l'ingegnere italiano Giovanni Calì. Il 74enne catanese era stato rapito lo scorso 1 giugno, prelevato - come riporta la Farnesina in una nota - presso il cantiere dove lavorava da un gruppo criminale locale.
NOTIZIE DEL GIORNO - Città d'oro perduta. NOTIZIE DEL FLASH - Prete negazionista. - Darius il coniglio. - Rider sfortunato. GENIO DEL GIORNO - Sesso nel vuoto. - Voglio il gelato. ANGOLO DELLA MORTE - Enzo Sciotti - Bernie Madoff
Un'estinzione silenziosa (aggiungerei anche ignorante!) quella degli Strigiformi. Se in molti luoghi, tra cui anche in Italia, questi rapaci godono di un ottimo stato di conservazione, in altri lo stato di allarme è elevato a causa delle barbariche uccisioni commissionate dalla medicina e dalla magia tradizionale; senza dimenticare il commercio di esemplari vivi. In questo episodio parliamo con Marco Mastrorilli, autore del "Il Volo Rapito", dei pericoli del commercio illegale e legale degli animali, e dei piani di conservazione di gufi, civette e barbagianni. Instagram: impronta_animal“Il volo Rapito” https://amzn.to/3qZQfmhAltri libri di Marco: https://amzn.to/3cvwP4PGufotube: https://www.youtube.com/channel/UCKRHbq6sxeQzRF--xJ8zgVQ
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
C'era una volta una giovane madre che pensava, come spesso succede, che il suo bambino fosse tanto bello da non esserci al mondo altri bimbetti più belli. E se ne vantava per tutto il pese, con tutti e in ogni momento. In molti le ripetevano che questa sua presunzione non poteva far altro che recarle danno e sventure. "Perché non dovrei farlo sapere a tutti?" diceva la giovane made. "La verità è che non si è mai visto un bimbo bello come il mio." "Non sai che cosa potrebbe succedere" borbottavano i compaesani scuotendo il capo. "Stai attenta o te ne pentirai." [...] Continue reading
C'era una volta una giovane madre che pensava, come spesso succede, che il suo bambino fosse tanto bello da non esserci al mondo altri bimbetti più belli. E se ne vantava per tutto il pese, con tutti e in ogni momento. In molti le ripetevano che questa sua presunzione non poteva far altro che recarle danno e sventure. "Perché non dovrei farlo sapere a tutti?" diceva la giovane made. "La verità è che non si è mai visto un bimbo bello come il mio." "Non sai che cosa potrebbe succedere" borbottavano i compaesani scuotendo il capo. "Stai attenta o te ne pentirai." [...] Continue reading