Podcasts about casaeditrice

  • 11PODCASTS
  • 25EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Oct 20, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about casaeditrice

Latest podcast episodes about casaeditrice

il posto delle parole
Andrea Crisanti de Ascentiis "Ago Edizioni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 14:28


Andrea Crisanti de Ascentiis"Ago Edizioni"www.agoedizioni.itNasce Ago edizioni: ricucendo il passato, tessiamo il futuro delle grandi opere del NovecentoDa ottobre 2023 in libreria con i primi due titoli: Confessione di mezzanotte di Georges Duhamel e I Condannati dell'Escambray di Norberto FuentesAgo edizioni è una casa editrice indipendente che, a partire da ottobre 2023, pubblica libri di narrativa con speciale riguardo per il patrimonio letterario del Novecento. Il progetto, sin dal titolo, intende il lavoro editoriale come essenzialmente pragmatico: Ago edizioni vuole infatti intrecciare un filo diretto con il libro e i suoi lettori, ricucendo lo strappo che ha reso introvabili capolavori della letteratura mondiale. La proposta editoriale punta, da un lato, su un numero ristretto di novità all'anno, titoli inediti e non ancora tradotti in italiano dal grande valore letterario. D'altra parte, vengono riletti, scovati e portati in libreria testi pubblicati a inizio dello scorso secolo, che meritano di trovare una nuova collocazione nel dibattito odierno. La grafica di copertina verte sullo stesso concetto: attraverso i quadri di artisti contemporanei, compone un dialogo immaginario con l'arte del presente e del passato.Ago edizioni inaugura la sua attività con Confessione di mezzanotte di Georges Duhamel tradotto da Caterina Miracle Bragantini e I condannati dell'Escambray di Norberto Fuentes, nella traduzione di Sara Gonsalez. Duhamel è noto soprattutto per l'impiego, nei suoi romanzi, di teorie esistenzialiste in seguito approfondite da Sartre e Camus. Autore impegnato nella Resistenza, nel 1950 vince, proprio con Confessione di mezzanotte, il prestigioso Grand prix des Meilleurs romans du demi-siècle. Norberto Fuentes, dissidente del regime cubano, nel 1993 fu costretto all'esilio negli Stati Uniti, dove giunse grazie all'ausilio di Gabriel Garcia Marquez e William Kennedy.Apprezzato da intellettuali come Mailer e Cortázar, nei racconti de I condannati dell'Escambray testimonia la miseria umana della guerra e lo sgretolamento delle categorie del Novecento. L'edizione è arricchita dalla prefazione di Italo Calvino, che lo paragonò a un nostrano Beppe Fenoglio.Proseguendo questa attività di recupero di grandi opere del Novecento, Ago edizioni pubblicherà, a inizio 2024, Op Oloop Di Juan Filloy. Op Oloop è romanzo provocatorio e allucinato, un assoluto inedito nell'editoria italiana: l'autore, argentino, è stato a sua volta fonte d'ispirazione per scrittori quali Julio Cortázar e Alfonso Reyes.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Editoria e Libri
Colophon che cos'è e a cosa serve

Editoria e Libri

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 4:30


Se leggi di sicuro lo hai visto tante volte, perché è presente in tutti i libri e contiene dei dati importanti per gli addetti ai lavori. Sai che cos'è il colophon? Forse non ci hai mai badato ma, in realtà, anche tu potresti trovarci delle informazioni utili! Alcune sono davvero curiose… Io sono Chiara Beretta Mazzotta e faccio la editor e la scout, in rete sono BookBlister e amo parlare di editoria e di libri. → Questa è la mia casa virtuale se ti interessano dati, numeri e approfondimenti sul mondo dell'editoria https://www.bookblister.com→ Scrivi, vuoi lavorare in editoria? Hai bisogno di fare formazione e di migliorare le tue competenze? https://www.edday.it → Sei un autore, un'autrice e hai bisogno di essere accompagnato/a nel tuo percorso editoriale? https://www.berettamazzotta.it→ Vorresti leggere news e curiosità dal mondo dell'editoria? Iscriviti al canale Telegram! https://t.me/bookblister

Farmacia letteraria
605 - Agente letterario e editor: sono la stessa persona?

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 3:10


Risponde Alice Felci, insegnante di narrativa per autori di ogni età, con particolare predisposizione a seguire bambini con bisogni educativi speciali. Ha lavorato alla LUISS e ora dirige la libreria Il Bianconiglio.

Farmacia letteraria
"Come funziona il lavoro in una casa editrice" di Anthony Caruana

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 50:51


Come funziona il lavoro in una casa editrice

Farmacia letteraria
Collezione - Editoria portami via

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Jul 10, 2022 7:45


Come funzionano le riviste letterarie? Che cosa sono le fiere del libro? Come funziona la distribuzione nelle librerie indipendenti?

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 184 Olga Tokarczuk

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Jul 7, 2021 3:01


Uno di quei libri che non riesci a smettere di leggere. Olga Tokarczuk è una scrittrice eccezionale. Una di quelle letture che rimangono dentro.LINKSMy podcast with Engish subtitles/Il podcast con sottotitoli in inglesehttps://youtu.be/36P_dcB8crI"I Vagabondi", edito da Bompianihttps://www.bompiani.it/catalogo/i-vagabondi-9788845296925La pagina Wikipedia su Olga Tokarczukhttps://it.wikipedia.org/wiki/Olga_Tokarczuk"Flights" by Olga Tokarczukhttps://www.goodreads.com/book/show/36885304-flightsTESTO TRASCRITTO (English translation below)Olga Tokarczuk, sono andata a controllare la pronuncia e credo di essere riuscita ad avvicinarmi alla pronuncia corretta, Olga Tokarczuk è una scrittrice polacca, una delle maggiori rappresentanti della letteratura del suo paese, e tra l'altro ha vinto il premio Nobel per la Letteratura nel 2018. Io non avevo mai letto niente di suo. Qualche giorno fa mi è capitato tra le mani il suo libro tradotto in italiano "I vagabondi" l'ho preso e nonostante sia un libro di quante pagine 300 e rotte pagine, quasi 400 pagine l'ho quasi finito e non riesco a metterlo giù. Come definire questo libro? Anzitutto è scritto benissimo, e dev'essere anche stato tradotto benissimo, perché sapete che quando a volte leggiamo un libro in traduzione e suona un po' strano, evidentemente non è stato tradotto bene però un romanzo edito in Italia da Bompiani immagino che la Bompiani, soprattutto quando si parla di della vincitrice di un premio Nobel, metta i migliori traduttori le migliori traduttrice. "I vagabondi" è un libro fantastico. È difficile raccontare di cosa parla, è un romanzo ma non è nemmeno un romanzo, diciamo che vengono raccontate diverse immagini quasi delle istantanee. Ce n'è una che mi ha colpito particolarmente e che ho letto mentre mi trovavo in aeroporto e che si intitola appunto "L'aeroporto" in queste paio di pagine l'autrice riflette sul fatto che oggi i grandi aeroporti siano diventati essi stessi quasi delle delle piccole nazioni, inizia col dire che mentre prima l'aeroporto era costruito fuori dal centro abitato, adesso sempre di più si avvicina al centro anzi è la città che viene costruita attorno all'aeroporto. E gli aeroporti hanno i loro alberghi, i loro ristoranti, i loro centri commerciali, i loro luoghi di culto e dice a un certo punto che manca solo che vengano riconosciute dalle Nazioni Unite perché il resto già ce l'hanno abbiamo tutti il nostro passaporto per questo paese, questa nazione che è l'aeroporto, il passaporto e la nostra carta di identità sono le nostre carte d'imbarco, e questa analogia viene spinta veramente all'estremo ma in modo incredibilmente naturale, e chi ha trascorso molte ore negli aeroporti internazionali aspettando tra un aereo e l'altro, si riconosce perfettamente in tutte queste descrizioni. In questo libro (che ripeto, si intitola "I Vagabondi" e come sempre metterò le note nel testo del programma) sì in questo libro si parla di molte cose, si parla però fondamentalmente di esseri umani. Vi consiglio assolutamente la lettura, una fantastica lettura estiva sia che siate sotto l'ombrellone, sia che vi troviate in cima a una montagna.ENGLISH TRANSLATIONOlga Tokarczuk, I went to check the pronunciation and I think I managed to get close to the correct pronunciation, Olga Tokarczuk is a Polish writer, one of the greatest representatives of literature in her country, and among other things she won the Nobel Prize for Literature in 2018. I had never read anything by her. A few days ago, I got her book translated into Italian "The Tramps" and despite being a book of how many… 300, almost 400 pages, I have almost finished it and I cannot put it down. How to define this book? First of all, it is very well written, and it must also have been translated very well, because you know that when we sometimes you read a book in translation and it sounds a bit strange, maybe it has not been translated well but a novel published in Italy by Bompiani, I imagine that Bompiani, especially when it comes to the Nobel Prize winner, put the best translators at work. "Flights" [English title] is a fantastic book. It is difficult to tell what it is about, it is a novel but it is not even a novel, let's say that several images are told almost as snapshots. There is one that particularly struck me and that I read while I was at the airport and which is actually called "The airport". In these couple of pages, the author reflects on the fact that today large airports have become almost a sort of small nations themselves, she begins by saying that while once airports were built outside the town, now they are getting closer and closer to the center, and actually it is the city that is built around the airport, and airports have their hotels, their restaurants, their shopping malls, their places of worship and then she continues saying that they only just need to be recognized by the United Nations because they already have everything else, we all have our passport for this country, this nation that is the airport, passport and identity card are our boarding passes, and this analogy is really pushed to the extreme but in an incredibly natural way, and those who have spent many hours at international airports waiting to transfer between planes, will perfectly recognizes her/himself in all these descriptions. This book, which I repeat, [English title] is called "Flights", and as always I will put the notes in the text of the program, yes this book is about many things, but basically is about being human. I absolutely recommend reading, a fantastic summer reading whether you are on the beach or on top of a mountain.

il posto delle parole
Francesco Foti "PeopleFest"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 9:10


Francesco Foti"PeopleFest"https://www.peoplepub.it/PEOPLE TORNA A TORINO CON IL SUO FESTIVALLa casa editrice di Giuseppe Civati dal 30 giugno al 2 luglio all'OFF TOPIC con i suoi autoriAnche quest'anno People porta per tre giorni i suoi autori a Torino. Dal 30 giugno al 2 luglio la casa editrice di Giuseppe Civati sarà all'OFF TOPIC in via Pallavicino 35 con autori quali Willie Peyote, Camilla Filippi, Alessio Viola, Fioly Bocca e molti altri. E ogni sera, al termine delle presentazioni letterarie, gli eventi di musica e stand-up comedy organizzati da OFF TOPIC.Si comincia mercoledì 30 giugno alle 17.30 con Stefano Catone e Fabio Geda, che ci offriranno un'anteprima del libro che scriveranno insieme l'autunno prossimo per la collana “Birrette”; saranno poi con noi Fioly e Greta Bocca per presentare “Qualcosa più di niente”, il loro libro che hanno scritto dopo aver visitato i campi profughi dell'isola greca di Lesbo per poi lasciare il palco alle 20.00 a Willie Peyote e Giuseppe Civati che presenteranno il loro libro “Dov'è Willie”; chiude la serata il live “Madness passed me by - part 2” di e con Jacopo Crovella. Giovedì 1 luglio l'hub culturale torinese ospiterà dalle 17.30 la regista Roberta Lena che, con Francesca Druetti, presenterà il suo “Dove sei?” il libro dedicato alla figlia Eddi Marcucci che ha combattuto a fianco del popolo curdo contro l'ISIS ed è per questo oggetto di provvedimenti fortemente restrittivi della sua libertà da parte della giustizia italiana; poi alle 18.30 il tono della serata virerà su registri molto più leggeri con Lercio, il celeberrimo sito di satira, che presenterà introdotto da Francesco Foti l'ultimo libro “Mock'n'Troll”, una storia del giornalismo satirico dai tempi di Benjamin Franklin ai giorni nostri; si prosegue con le risate assieme al volto di Sky Alessio Viola che, con Giuseppe Civati, presenterà “Sarò bre”, il libro che raccoglie i più divertenti cinguettii del giornalista diventato una vera e propria tweet star della satira; la serata si chiude con la stand up comedy del Torino Comedy Lounge e lo spettacolo dal titolo “Comici In Piedi VS Pippo Civati”. Venerdì 2 luglio sarà la volta della rivista di People, “Ossigeno”, presentata aalle 17.30 dal suo direttore editoriale Paolo Cosseddu; sarà poi la volta di Giuseppe Civati, che presenterà il suo ultimo libro “L'ignoranza non ha mai aiutato nessuno” con la segretaria nazionale di Possibile Beatrice Brignone; salirà quindi sul palco l'attrice e autrice Camilla Filippi, che con “Non esistono piccole donne” darà volto e voce alle storie di Johannes Bückler, lo scrittore misterioso che ha fatto impazzire i social per poi diventare anche un successo editoriale; la chiusura del festival sarà affidata al concerto della cantautrice Giorgieness.PEOPLE FEST TORINODa mercoledì 30 giugno a venerdì 2 luglio 2021@OFF TOPIC, via Giorgio Pallavicino 35 - 10135 TorinoPrenotazione tavoli obbligatoria scrivendo su whatsapp al numero: 388.446.3855Coperto artistico di 3€ a sostegno delle ripartenza di OFF TOPIC fortemente colpito dalla pandemia.Ogni prenotazione sarà valida solo per l'evento selezionato.PROGRAMMA COMPLETOMERCOLEDÌ 30 GIUGNOAlle 17.30Stefano Catone dialoga con Fabio GedaIn previsione di una “birretta”.Alle 18.30Qualcosa più di nienteFioly e Greta Bocca presentano il loro libro su Lesbo con Stefano Catone.Alle 20.00Una “birretta” con WillieWillie Peyote e Giuseppe Civati, introdotti da Filippo Camedda.Alle 21.30Madness passed me by - part 2Live di e con Jacopo Crovella.GIOVEDÌ 1 LUGLIOAlle 17.30Eddi liberaCon Roberta Lena e Francesca Druetti.Alle 18.30Lercio, Mock'n'TrollIntroduce Francesco Foti.Alle 20.00Sarò breAlessio Viola dialoga con Giuseppe CivatiAlle 21.30Comici In Piedi VS Pippo Civati, la stand up comedy del Torino Comedy Lounge.VENERDÌ 2 LUGLIOAlle 17.30Ossigeno, la rivista di PeopleCon Paolo CossedduAlle 18.30L'ignoranza non ha mai aiutato nessunoGiuseppe Civati dialoga con Beatrice Brignone.Alle 20.00Non esistono piccole donneCamilla Filippi interpreta Johannes Bückler.Alle 21.30Giorgieness live.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Michele Riva "Roi Edizioni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 21, 2021 31:45


Michele Riva"Roi Edizioni"https://www.roiedizioni.it/La casa editrice che unisce le idee di tutti i saperiI titoli del piano editoriale rappresentano un formidabile strumento per capire, per acquisire consapevolezza, per realizzare sogni e progetti ambiziosiRoi Edizioni pubblica testi di saggistica e varia mettendo al centro del proprio progetto editoriale la cultura della crescita personale e della formazione professionale, per promuovere l'acquisizione di competenze, motivazioni e saperi in un'era di incertezza e di cambiamento.È la casa editrice di Roi Group, gruppo leader nel settore degli eventi e della formazione con i brand Performance Strategies e Life Strategies, che seleziona e diffonde le idee e contenuti più innovativi a livello internazionale, favorendo lo sviluppo di nuove abilità nel campo delle scienze umane.Roi Edizioni è nata nel 2017 da un'idea imprenditoriale di Marcello Mancini e Sara Pagnanelli, presidente e vicepresidente di Roi Group. A guidarla come amministratore delegato è Michele Riva, in passato direttore dei libri di economia e management del Gruppo 24 Ore e socio fondatore della Serra e Riva Editori.Pubblica tra 25 e 30 novità l'anno, articolate in collane tematiche: libri e ebook sui temi strategici del business (marketing, vendite, neuroscienze e scienze sociali, innovazione tecnologica, leadership) e dello sviluppo personale (psicologia, filosofia, salute e benessere, spiritualità).Il team della casa editrice nasce da un felice melting pot di esperienze consolidate e talenti Millennial e Gen Z ed ha la sua sede operativa in un palazzo storico nel centro di Milano, mentre il quartier generale del gruppo si trova fra le antiche mura di Macerata.La sfida è quella di offrire delle risposte alle domande generate da un mondo complesso, che ci espone sempre più spesso al disordine dell'imprevisto. Navigare nell'era dell'incertezza richiede strumenti e saperi nuovi. Per orientarci, per realizzarci nel lavoro e nella società abbiamo bisogno di accrescere le nostre risorse mentali e motivazionali, da una parte, e le nostre competenze, dall'altra. Oggi ancora più delle competenze conta la capacità di acquisirne di nuove, sia nella vita privata che in ambito professionale. La casa editrice ha preso vita, poco a poco, dal confronto fra esperienze la cui differenza si è rivelata una ricchezza: l'incontro tra l'anima editoriale con quella legata alla formazione professionale e alla crescita personale.Ma è anche la contaminazione tra saperi e culture diverse: per dare risposte a domande complesse le scelte editoriali mettono a confronto campi lontani tra loro. Vendere, oggi, è diventato un lavoro intellettuale, per cui serve conoscere le ultime scoperte delle neuroscienze e dell'intelligenza emotiva. Il marketing è fatto di competenze sociologiche, psicologiche, antropologiche, matematiche. Meditazione, etica e disciplina psicofisica sono nell'agenda di ogni leader moderno.Michele Riva – Amministratore Delegato di Roi Edizioni – racconta così le scelte editoriali: “Abbiamo scelto di saltare il fosso fra i campi del sapere e di far dialogare tra loro esperti di marketing e filosofi, economisti e neuroscienziati, campioni dello sport e business leader, venditori e artisti. All'insegna della contaminazione di saperi e di culture”. Tra gli autori di maggiore successo della casa editrice ci sono alcuni dei più noti esperti internazionali di business (tra cui Seth Godin, Satya Nadella, Al Ries e Jack Trout), di scienze umane (come Mihály Csíkszentmihályi, Cal Newport, Erin Meyer), di crescita personale (Deepak Chopra, Vishen Lakhiani).Agli autori internazionali Roi Edizioni accosta noti autori italiani come Lucia Giovannini, Igor Sibaldi, Giulio Cesare Giacobbe, Filippo Ongaro, Paolo Borzacchiello, insieme a figure affermate nella società, nella cultura e nello sport, come Alex Bellini, Paolo Nespoli, Maurizia Cacciatori, Lorenzo Bernardi. Con loro una nuova generazione di esperti, professionisti e protagonisti della società italiana, che stanno facendo la differenza nei loro campi di attività.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Angelo Cassanelli "Settecolori"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 29, 2021 18:27


Angelo Cassanelli"Settecolori"https://www.settecolori.it/Nata nel 1978 grazie all'intuito e all'impegno di Pino Grillo, sino alla sua precoce scomparsa nell'agosto del Duemila, per più di vent'anni la casa editrice Settecolori è stata un punto di riferimento assoluto nella pubblicazione di una saggistica non conformista, italiana e straniera. Ha pubblicato, fra gli altri, romanzi e saggi di Robert Brasillach, Jean Cau, Alain de Benoist, Pierre Drieu La Rochelle, Jean-Jacques Langendorf, Thomas Molnar. Fra gli italiani, Giuseppe Berto, Alberto Indelicato, Attilio Mordini, Alberto Pasolini Zanelli, Nico Perrone, Maurizio Serra, Stenio Solinas. Fra i suoi titoli più noti C'eravamo tanto armati (1984), il primo e ancor oggi unico libro collettaneo sugli anni Settanta, con interventi di Massimo Cacciari, Massimo Fini, Paolo Isotta, Giordano Bruno Guerri, Gianni Rivera, Francesco Guccini; Fratelli separati, Drieu, Aragon, Malraux (2007) di Maurizio Serra, "Premio Acqui Storia 2008" e "Grand Prix du rayonnement français de l'Académie Française" per l'edizione francese uscita nello stesso anno per Gallimard. Maurizio Serra è membro de l'Académie Française, primo italiano a ricoprire la prestigiosa carica a vita dell'istituzione culturale transalpina.Nel maggio 2020, in pieno lockdown, Settecolori rinasce con un nuovo assetto societario composto da un gruppo di professionisti, imprenditori, giornalisti, tutti accomunati da una fortissima passione per la saggistica e la narrativa di qualità e per l'oggetto libro. Art director della casa editrice sarà Gianluca Seta dello studio Eremo a conferma della grande attenzione che Settecolori riserva alla grafica del nuovo catalogo. Ispirati alla tradizione francese, i libri Settecolori avranno uno stile pulito e leggero, con copertine appaganti anche al tatto e una speciale carta goffrata a ricordare la superficie degli agrumi e il cuore mediterraneo della casa editrice, diviso tra Milano e la Calabria. Con la direzione editoriale di Stenio Solinas, Settecolori si riaffaccia con slancio sul mercato editoriale con testi di autori stranieri e italiani, mai pubblicati in Italia o da tempo fuori catalogo, e dunque molto attesi. Si comincia con un inedito di Peter Hopkirk, l'autore de Il grande Gioco, che ritorna ai suoi numerosissimi lettori con Sulle tracce di Kim. Il grande gioco nell'India di Kipling, per poi proseguire con Lucien Rebatet e I due stendardi. A seguire Max David, Ernst Junger, Peter Fleming, Giuseppe Berto, Jorge Semprún, Henry de Montherlant, Paul Morand, Wilfred Thesinger, e molti altri, da qui fino alla fine del 2022.Il nuovo progetto editoriale di Settecolori non può prescindere dalla collaborazione con alcuni tra i più importanti traduttori italiani: Alessandra Iadicicco, Leopoldo Carra, Fabrizio Bagatti, Marco Settimini, Giuseppe Bernardi, Aridea Fezzi Price solo per citarne alcuni.Distribuito da Messaggerie, promosso nelle librerie da NW, il catalogo 2021/2022 di Settecolori è acquistabile anche con la formula in abbonamento ordinario (7 titoli) o sostenitore (14 titoli) direttamente presso la casa editrice: https://www.settecolori.it/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Paolo D. Montaldo "Utinam e la caccia al tesoro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 16, 2021 25:06


Paolo D. MontaldoYowras Editricehttps://yowraseditrice.it/La cultura è l'unico bene dell'umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.Hans Georg GadamerLa nascita di Yowras Editrice è stata una logica conseguenza delle attività della Yowras.In otto anni di vita, l'Associazione culturale Yowras Young Writers & Storytellers ha realizzato oltre 250 eventi: mostre, spettacoli teatrali, concorsi di poesia, concorsi per racconti brevi, corsi frontali e corsi on line, collaborazioni con il Salone del Libro di Torino e con il museo Officina della Scrittura, letture spettacolo per ogni età e molte altre iniziative.La nascita di Yowras Editrice è avvenuta per continuare quel percorso che aveva e continua ad avere come scopo la diffusione della cultura che, come dice la nostra presidente Nicoletta Fabrizio, venga considerata cultura per tutti, una cultura con la c minuscola.Il marchio prende spunto dal marchio della Associazione sviluppato graficamente in orizzontale. E' stato di aggiungere la parola Editrice per sottolineare la natura femminile che è preponderante all'interno della nostra Associazione culturale.Paolo D. Montaldo"Utinam"Yowras EditriceCosa accadde durante la notte degli Oscar il 17 aprile 1961? Che cosa sta cercando padre Jean Leon? Suor Micaela sarà in grado di decifrare il diario? Quali sono state le ultime istruzioni lasciate da Jacques de Molay? Che cosa si cela dietro gli occhi di ghiaccio di Dimitri? E perché è sempre sudato? Il Nuovo Fronte Nazista per la Conquista del Mondo si impadronirà della Santa Reliquia? Cosa c'entra in tutto questo l'ammiraglio Mandeville? Il Presidente degli Stati Uniti da che parte sta? Che cosa nasconde il muro dell'alba? Padre Anselmo verrà a patti con Albert Finney? E Spencer vorrà la sua parte? La bella Liliane è così innocente come sembra? Ivanov Andrey Anatol'evich è veramente il direttore dell'Hermitage, il museo più grande del mondo?Paolo D. Montaldo"L'oro di Cagliostro"Yowras EditriceNella notte del 21 marzo 1345, a San Gimignano, un maestro e il suo allievo usano il Leykondaimonion, il libro alchemico nato dal buio del tempo, per fabbricare uno strumento di morte. Nel 1789, Cagliostro, il mago stregone, entra in possesso del libro e con quello crea l'oro della sua ricchezza. Duecentosedici anni dopo, qualcuno vuole usare quello stesso strumento per uccidere tutti gli abitanti di Roma. Un nero e inquietante baule contiene un codice che arriva dal passato e che potrebbe rivelare il futuro. Padre Jean Leon avrà bisogno di molti amici per poter risolvere tutti i misteri che si celano in questa avventura. L'Italia è il teatro ideale di vendette che tornano da un passato di sante crociate, di tradimenti, di ricerche dentro le viscere della terra, di segreti nascosti da versi in quartine.Paolo D. Montaldo"Spia"Yowras EditriceIl campo del vasaio cela il mistero più grande della storia e Mata Hari, la più celebre spia dell'Occidente, ne custodisce il segreto. Il Terzo Reich vuole dominare il potere che si cela dietro quel mistero. Padre Jean Leon e il suo amico di sempre, padre Anselmo, cercano la soluzione, ma troppi segugi danno la caccia a una sola preda. Ci sono cose che è meglio non sapere e altre che non sapremo mai, come il luogo in cui i tesori più grandi sono nascosti. Ci sono uomini che vorremmo incontrare e altri che speriamo di non incontrare mai, come Dimitri e Gérard. In tutto questo, il Vaticano che parte ha? Sarà possibile sconfiggere il male e alla fine restare innocenti? Mata Hari era veramente una spia o è stata vittima di se stessa?IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ottica in Fissa
Un grande annuncio e le regole del caso

Ottica in Fissa

Play Episode Listen Later Mar 29, 2021 16:53


Un nuovo capitolo si apre per Ottica in fissa.I miei LINK :Contrastobooks : • https://contrastobooks.com •Canale Youtube : • https://bit.ly/2YXa7uB •Instagram CONTENUTI EXTRA : • https://www.instagram.com/otticainfissa/ •Io sono : • https://www.instagram.com/magnitudo.art/ •• https://www.instagram.com/magnitudovibes/ •TELEGRAM : • https://t.me/otticainfissapodcast •Spreaker : • https://www.spreaker.com/show/ottica-in-fissa •Fatemi sapere cosa ne pensate!

il posto delle parole
Alessandro Bacci "Vallecchi Editore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 5, 2021 18:25


Alessandro Baccidirettore editoriale"Vallecchi Editore"Vallecchi, un nome che ha fatto la storia dell'editoria italiana, ora è pronta per rilanciarsi. Il marchio della storica casa editrice fiorentina, infatti, è stato acquisito da Manlio Maggioli, editore e imprenditore già attivo nel campo dei libri per professionisti, a capo di un gruppo che è oggi presente in Italia e in altri paesi come Spagna, Grecia, Paesi Bassi e America Latina, con un fatturato che supera i 140 milioni di euro e la collaborazione di oltre 2mila professionisti.A ricoprire il ruolo di direttore editoriale ci sarà Alessandro Bacci, che vanta un'esperienza pluridecennale nell'editoria, tra Bompiani, Mondadori e Rusconi. Negli anni scorsi la Vallecchi era fallita. "A un certo punto" spiega Bacci al Corriere della Sera "il nipote del patron Manlio Maggioli, che studia lettere alla Statale di Milano, durante alcune ricerche, si trovò di fronte il bando del giudice che aveva messo all'asta il marchio. Che poi Manlio Maggioli ha comprato un paio di anni fa"."Stiamo lavorando per realizzare un programma che prevede la pubblicazione di 30 volumi per l'anno in corso" prosegue il direttore. "6 titoli storici, 10 saggi, 4 libri di poesia, 7 romanzi e 3 volumi di varia. A questi volumi che usciranno in tutte le librerie e sugli store aggiungeremo una collana Vallecchi-Classici, dove riproporremo i vecchi titoli del catalogo solo in formato elettronico".Oltre alla narrativa e alla saggistica, il catalogo di Vallecchi Firenze includerà una collana di poesia curata dalla poetessa Isabella Leardini. Le prossime uscite sono i romanzi di Divier Nelli, Posso cambiarti la vita, e I disegni perduti di Leonardo di Alberto Pizzi. Poi un saggio del neurologo Rosario Sorrentino, Intervista esclusiva a Freud, il romanzo Mitologia d'infanzia di Laura Bocci e la riproposta, a cento anni dalla prima pubblicazione, del volume Storia di Cristo di Giovanni Papini, con un'introduzione del cardinale Ravasi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Fortunata De Martinis "L'accordo" Paolo Scardanelli

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 12, 2020 20:49


Fortunata De Martinis"L'accordo"Era l'estate del 1979Paolo ScardanelliCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.it/Estate del 1979. Paolo parte, dopo la maturità, con un gruppo di amici per un campo estivo della FGCI in Friuli, lasciando il suo amico fraterno Andrea ingabbiato in una relazione travolgente e logorato dal rapporto tormentato con il padre. Un tragico fatto sconvolgerà l'esistenza di Andrea e lo costringerà ad affrontare il proprio abisso. Sullo sfondo l'Italia fine anni '70; il tramonto delle illusioni e l'inizio del disimpegno politico. E le vette silenziose dell'Etna dove si contempla l'assoluto con la consapevolezza che, se non per brevi attimi, la felicità rimarrà irraggiungibile.Una prosa densa a volte ieratica, sarcastica e divertita, a volte canzonatoria.“…volevamo cambiare quelli che pensavamo ce l'avessero con noi:Dio, Stato, Famiglia. Volevamo che la loro stessa coscienza li portassea esplodere e prendere il volo… cercavamo ‘L'uomo nuovo'.Ingredienti: un terzo di Cartesio, un terzo di Marx,un terzo di Lenin, per i più radical chic una spruzzatadi filosofie orientali e una foglia di Hendrix. Servire agitato…”Paolo Scardanelli nasce a Lentini nel 1962. Geologo, vive nella Sicilia orientale.Poco altro si sa di lui.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Eva Capirossi "Scritturapura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 11, 2020 20:15


Eva Capirossi"Scritturapura"http://www.scritturapura.it/index.phpScritturapura – letteratura dalle terre di confineScritturapura è una piccola casa editrice indipendente nata, in forma di cooperativa, a inizio millennio tra le colline del Monferrato ma anche, da sempre, gravitante intorno all'asse Asti-Torino.Il desiderio era, ed è, quello di volgere lo sguardo all'orizzonte, pubblicando prevalentemente letteratura straniera, letteratura delle terre ai confini dell'Europa: dalla Danimarca e dall'Olanda, dall'Islanda e dal Portogallo, dalla Turchia e dalla Russia. E qualche volta, perché no?, anche storie dal cuore dell'Europa, come da Germania, Svizzera e Belgio, e, più raramente, dal resto del mondo.Ogni romanzo è una storia e anche una Storia: a latitudini diverse, donne e uomini, ragazze e ragazzi, declinano le contraddizioni e le magie dei loro Paesi d'origine, spesso rivelando tratti comuni, che li mostrano cittadine e cittadini di uno stesso mondo. Storie in chiaroscuro per rappresentare la ricerca di libertà dei diversi popoli ma anche le profonde ambiguità dell'animo umano. Il tutto a un livello letterario di qualità.Animato da grande passione, il nostro piccolo gruppo di lavoro sogna di spingersi fino alle strade letterarie di Dublino, tra i bevitori di birra del Galles o i lapilli dei vulcani islandesi, e comincia a frequentare la Fiera del libro di Francoforte, quella di Londra e Istanbul, a tessere rapporti con gli Istituti di cultura di diversi Paesi, ad acquistare i primi diritti, assegnare traduzioni...E così che abbiamo portato in Italia – per primi – alcuni degli scrittori più significativi e dirompenti dei loro Paesi, contemporanei e classici moderni (ossia, a grandi linee, intorno alla metà del '900).Come Sabahattin Ali (1907-1948), con La madonna col cappotto di pelliccia, classico turco del '900 riscoperto nel 2013 dai manifestanti di Piazza Taksim e divenuto simbolo della lotta al regime (proposto anche da Fazi alcuni anni dopo): la storia straordinaria, commovente e intensissima dell'amore di uno studente turco nella Berlino degli anni Trenta per la donna ritratta in un quadro. Oppure Gudrún Eva Mínervudóttir, con Il circo dell'arte del dolore e Il creatore, ospite d'onore delle cerimonie di apertura alla Fiera di Francoforte del 2011.O Jan Wolkers, con Olga la rossa, romanzo cult della liberazione sessuale degli anni Sessanta in Olanda, da cui è stato tratto il film Fiore di carne.O ancora l'austriaco Robert Menasse, con Don Juan de la Mancha, vincitore del Deutscher Buchpreis nel 2017 con La capitale (edito da Sellerio).E Ahmet Ümit, con Capodanno a Istanbul, lo scrittore turco che ha pubblicato di più al mondo: 20 best sellers tradotti in 60 lingue.Senza però disdegnare la letteratura italiana, contemporanea, che da Nord a Sud può avere un mondo dentro: Giorgio Bona, con Sangue di tutti noi, romanzo storico sulla vita spezzata del militante comunista Mario Acquaviva; Lorenzo Scoles, con Augusto Central, giallo legato alle cave di marmo delle Apuane dove, di fronte alla pietra scintillante, il protagonista ha una folgorazione; Gabriella Greison, con Prossima fermata Highbury, raccolta di racconti sul mondo del calcio; o Luca Ragagnin, con Cinque sigilli, testi immaginari di nove cantanti, da Janis Joplin a Nina Simone, in attesa di uno sposo che non arriva; o Salvo Zappulla, con Il violino di Dio, romanzo su un futuro distopico, conseguenza dei disastri ambientali delle nostre generazioni.Ma anche, saggi d'arte, architettura, testi legati ad esperienze in ambito sociale e letteratura di viaggio.E, infine, antichi classici del Monferrato, come Matteo Bandello e Vittorio Alfieri.Scritturapura è nato come nome evocativo della grande importanza che diamo allo stile, alla lingua, alla scrittura, alla qualità e alla cura del testo in generale.Volevamo qualità per tutto, in primis per le storie dei nostri romanzi. Ma anche per i traduttori. Per ogni lingua i migliori traduttori: per il danese Bruno Berni, traduttore di Peter Hoeg, per l'islandese Silvia Cosimini, traduttrice di Arnaldur Indriðason, per il turco Barbara La Rosa, traduttrice di Orhan Pamuk. E così cerchiamo di continuare.Ci piacerebbe anche che la nostra letteratura fosse riconoscibile per l'originalità delle sue storie: quelle che ci colpiscono di più hanno al centro donne e uomini in situazioni di transizione, di crisi, di lotta, coi regimi così come con sé stessi. Tutti i nostri personaggi cercano la libertà, tutti. Libertà dall'oppressione, dai potenti, dalla malavita, dagli sfruttatori di ogni tipo, dal buio che avvolge il loro cielo.Storie forti, drammatiche, sì, ma illuminate dalla speranza o, almeno, venate d'ironia.A partire dal desiderio di dare visibilità al tema del diritto all'autodeterminazione, politica, sessuale, di genere eccetera, abbiamo vinto due edizioni del bando “Creative Europe” della Commissione Cultura dell'Unione Europea con progetti di traduzione letteraria:- Grazie al primo progetto, “Inside/Outside: a Mankind's Research”, dedicato al tema dell'essere umano alla ricerca di se stesso, abbiamo potuto pubblicare: Carattere bastardo di Ferdinad Bordewijk, un classico moderno olandese ambientato nella città portuale di Rotterdam negli anni Venti del secolo scorso, da cui è stato tratto Character - Bastardo eccellente, Premio Oscar 1998 come miglior film in lingua straniera; La stanza dipinta di Inger Christensen, classico danese ambientato all'epoca in cui Mantegna affrescò la Camera degli sposi nel Palazzo ducale di Mantova; e Come fosse al presente, Premio De Gyldne Laurbær, della danese Helle Helle sullo smarrimento interiore di una diciannovenne che, finito il liceo, non ha idea di che direzione dare alla sua vita. - Grazie al progetto “WOLO - Women Love without Violence”, abbiamo pubblicato quattro autrici contemporanee che presentano figure di donne che, di fronte a situazioni di sopruso o duri conflitti, disinnescano, a differenza degli uomini, la tentazione della violenza, trovando la forza di percorrere altre vie fino a diventare soggetti positivi per le loro comunità: Solo uno di noi dorme della danese Josephine Klougart, storia di una giovane scrittrice che sceglie di tornare nella casa natale dopo il fallimento di due storie d'amore; Una nuova epoca di Ida Jessen, diario di una maestra in un villaggio rurale nelle Danimarca di inizi '900; Stella, non scappare più della giornalista turca Perihan Mağden, sul percorso di crescita di un'adolescente infatuata di una rock star; e Boy di Wytske Versteeg, in cui, nella civilissima Olanda, il protagonista incontra un bullismo che lo devasta.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensaehttps://ilpostodelleparole.it/

Scrittura Efficace LIVE
La forza della scrittura emotiva, con Giovanni Tommasini

Scrittura Efficace LIVE

Play Episode Listen Later Nov 29, 2020 69:28


La scrittura emotiva è un metodo di scrittura ma anche un vero e proprio sistema per esprimere se stessi e le proprie esperienze. Ne abbiamo parlato con Giovanni Tommasini, scrittore specializzato in questo metodo. Guarda la live sul nostro canale: https://www.youtube.com/channel/UC_PI6E3rX1xvrAB5Cnkb5nw Sito: http://www.scritturaefficace.com/ Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/scritturaefficace/

Consigli non richiesti
La narrazione del vincente è una truffa!

Consigli non richiesti

Play Episode Listen Later Oct 21, 2020 16:39


Consigli Non Richiesti.-Se ti impegni e credi in te stesso prima o poi riuscirai... ma sarà davvero così? Abbiamo sentito storie di gente che non ha mai smesso di crederci e ora è Bill Gates, Elon Mask ma per ogni persona che ce l'ha fatta, quanti sono i perdenti? E perchè nessuno parla di loro? Ne parliamo noi in questa puntata!-Contatti di Frekt-‣ Gruppo Telegram https://rebrand.ly/TelegramFrekt‣ Twitch: https://rebrand.ly/twitchFrekt ‣ Instagram: https://www.instagram.com/iosonofrekt‣ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/thefrektAltre cose di Frekt:-https://linktr.ee/iosonofrekt---La sigla è di Chiara del podcast "Avrei qualcosa da dire show". Per ascoltarla -> https://www.spreaker.com/show/lo-show-di-avreiqualcosadadireoppure ->https://linktr.ee/aqddshowBlog di Avrei qualcosa da dire show ->https://aqddshow.blog---► Music Credit: LAKEY INSPIREDTrack Name: "Better Days"Music By: LAKEY INSPIRED @ https://soundcloud.com/lakeyinspiredOriginal upload HERE - https://www.youtube.com/watch?v=RXLzv...Official "LAKEY INSPIRED" YouTube Channel HERE - https://www.youtube.com/channel/UCOmy...License for commercial use: Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) License.Full License HERE - https://creativecommons.org/licenses/...Music promoted by NCM https://goo.gl/fh3rEJ ––– ♪♫ FREE DOWNLOAD ♫♪ –––► Download "Better Days" for free HERE - https://soundcloud.com/lakeyinspired/...––– ♪♫ Artists' Links ♫♪ –––► Music by: LAKEY INSPIRED• SUBSCRIBE to the LAKEY INSPIRED YouTube channel HERE - https://www.youtube.com/channel/UCOmy...• Follow LAKEY INSPIRED on SoundCloud HERE - https://soundcloud.com/lakeyinspired• Follow LAKEY INSPIRED on Instagram HERE - https://www.instagram.com/lakeyinspired/• Follow LAKEY INSPIRED on Spotify HERE - https://open.spotify.com/artist/3zDGj...• Support LAKEY INSPIRED on Patreon HERE - (Optional) https://www.patreon.com/lakeyinspired►The Background Image Is From: https://unsplash.com.• Unsplash commercial use license: https://unsplash.com/license––– • (C) Copyright Notice: This is FREE royalty free music that has been released under the "Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) license." Details about the license can be found HERE - https://creativecommons.org/licenses/...- Disclaimer: The creative commons music featured in this video has been modified and adapted. The original music has been remixed/edited and converted into video format. This video was made to create artistic visuals for entertainment purposes to promote the music and original artist. ––– ♪♫ [NCM] -♫♪ –––[NO COPYRIGHT MUSIC] • Follow NCM on Twitter HERE - https://goo.gl/VF8ggk• Follow NCM on Facebook HERE - https://goo.gl/aaTtyF• If you're an artist who wants your music featured on the channel or an artist that would like your music removed, please contact NCM @ (nocopyrightmusicarchive@gmail.com)No Copyright Music is a YouTube channel dedicated to releasing daily uploads to help creators enhance the creativity and popularity of their content. You can download the all of the songs featured on our channel for free, simply read the YouTube music video description to download the free music mp3. We hope you enjoy our FREE YouTube music library of royalty free music, copyright free music, no copyright music, non copyrighted music, and creative commons music for content creators to use in their YouTube videos. If your new to the channel, you can SUBSCRIBE to the NCM YouTube channel HERE: https://www.youtube.com/channel/UC2ic...––– ♪♫ Artists' Links ♫♪ –––► Music Credits:● Track Name: 'Childhood Imagination'● Music By: Homie Cat ● Official "Homie Cat" Spotify HERE - https://open.spotify.com/artist/01eWi...● Official "Homie Cat" SoundCloud HERE - https://soundcloud.com/homie-cat/● Official "Homie Cat" Instagram HERE - https://www.instagram.com/homiecatbeats/● DOWNLOAD @ https://www.chilloutmedia.com/downloadLicense for commercial use: Creative Commons Attribution 4.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 4.0) License.Full License HERE - https://creativecommons.org/licenses/...● Music promoted by NCM https://goo.gl/fh3rEJ @ https://www.LoFi-HipHop.com––– ♪♫ FREE DOWNLOAD ♫♪ –––► Download "Childhood Imagination" for free HERE: https://www.chilloutmedia.com/►The footage used in this video is licensed to Chill Out Records by: Digital Kite Aerial Photography & Videography. Check out more of their amazing work @ https://www.youtube.com/playlist?list...• (C) Copyright Notice: This is FREE royalty free music that has been released under the "Creative Commons Attribution 4.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 4.0) license." Details about the license can be found HERE - https://creativecommons.org/licenses/...- Disclaimer: The creative commons music featured in this video is original content being released under Chill Out Records LLC for use by other content creators in their own videos. You may use the music Chill Out Records shares but we kindly ask that you do not attempt to claim the music we publish as your own. ––– ♪♫ CHILL OUT RECORDS ♫♪ ––– [NO COPYRIGHT MUSIC] • If you're an artist who wants your music featured on the channel please visit www.chilloutmedia.com/submissionsChill Out Records - No Copyright Music is a YouTube channel dedicated to releasing almost daily uploads to help creators enhance the creativity and popularity of their content. You can download all of the songs featured on our channel for free, simply read the YouTube music video description to download the free music mp3. We hope you enjoy our FREE YouTube music library of royalty free music, copyright free music, no copyright music, non copyrighted music, and creative commons music for content creators to use in their YouTube videos. If your new to the channel, you can SUBSCRIBE to the Chill Out Records - NCM YouTube channel HERE: https://www.youtube.com/channel/UC2ic...#chill#NCM [Non-Copyrighted Music] Chill Jazzy Lofi Hip Hop (Royalty Free) Jazz Hop Music

Radio Bullets
Editoria: nasce Pessime idee

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 16, 2020 11:38


Poco prima della quarantena, due giovani, da tempo nel settore editoriale, decidono di cedere alle pessime idee generate dalla creatività. Aprono una casa editrice: Pessime idee. Valentina Barile ne parla su Radio Bullets con Loris Dall’Acqua e Sara Del Sordo.

il posto delle parole
Francesco Brioschi "Kitez"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 18, 2020 16:02


Francesco Brioschi"Kitez"La rivista di Francesco Brioschi Editorewww.gruppoeditorialebrioschi.it"Kitez, la nuova rivista di Francesco Brioschi Editore.Ci siamo a lungo chiesti se uscire con il numero 1 in giorni così difficili per l'intero mercato editoriale, ma crediamo che adesso più che mai sia importante continuare a raccontare i libri e i nostri progetti.L'abbiamo chiamata Kitez come l'Atlantide russa sprofondata nel lago Svetloyar, le cui campane, secondo la leggenda, possono ancora essere sentite nelle giornate di bel tempo. Come quei viaggiatori che cercano la via perduta per raggiungere Kitez, vi porteremo lontano, dall'Iran alla Russia fino alla Turchia con i romanzi della collana GliAltri. Ma vi racconteremo anche della neonata collana di narratori Italiani diretta da Isabella Bossi Fedrigotti e Andrea Kerbaker, del nuovo romanzo di Margherita Nani, la più giovane tra le proposte del Premio Strega 2020 e molto altro. Kitez? sarà una pubblicazione trimestrale in cui, oltre alle novità in catalogo, forniremo approfondimenti e interviste agli autori, ai traduttori e ai curatori dei nostri romanzi.Crediamo che adesso più che mai ci sia bisogno di raccontare. Noi, dal canto nostro, proveremo a fare ciò che più amiamo e che ci viene meglio, vi racconteremo i nostri libri."fonte: www.gruppoeditorialebrioschi.itleggi "Kitez", scaricando il file:https://www.gruppoeditorialebrioschi.it/pdfLibri/bri_kitez2_394_1.pdfFrancesco BrioschiNato a Milano nel 1938. Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1962. Libero docente in Controlli Automatici nel 1969. Ordinario di Ricerca Operativa nel 1976. Research Fellow presso l'Harvard University nell'anno 1967-1968. Docente presso l'Ecole Nationale des Ponts et Chaussees a Parigi nel triennio 1989-1991. Ha pubblicato nei settori della Matematica Applicata, dell'Economia e della Finanza. È stato editorialista a diverse riprese de Il Sole 24 ore. È stato Consigliere di Amministrazione di due società quotate e presidente di Banknord Gepafi SIM (oggi Banor SIM). È attualmente professore emerito di Assetti Proprietari e Governance di Impresa. È titolare della casa editrice Francesco Brioschi Editore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Feminist your podcast
Non sono io forse una donna?

Feminist your podcast

Play Episode Listen Later Dec 18, 2019 29:11


Di chi parliamo quando parliamo di donne? Ognuna di noi vive esperienze diverse, diversi privilegi. E se oltre a essere “donne” siamo anche “nere”, “migranti”, “disabili”, “povere”… come si sommano questi aggettivi nella vita? In questa puntata intervistiamo Paola Rivetti, attivista e docente universitaria, che ci parlerà di aborto e donne migranti e vi raccontiamo la storia di Sojourner Truth, attivista dell’800 per i diritti delle donne e l’abolizione della schiavitù.

Feminist your podcast
È nato prima l'uovo o la gallina? Forse il patriarcato!

Feminist your podcast

Play Episode Listen Later Oct 16, 2019 15:55


La gran parte di personaggi femminili della letteratura di cui ci siamo cibate sono stati scritti da uomini. Qual è l'impatto sulla nostra identità e sui ruoli sociali che ci vengono imposti? Come le donne nel passato hanno raccontato le donne? Lo scopriamo con un testo inedito in Italia della scrittrice George Egerton!Ringraziamo le Fierce Mild per averci concesso di usare la loro splendida musica!Feminist your life!

Copertina
Episodio 01

Copertina

Play Episode Listen Later Feb 26, 2019 33:12


di Matteo B. BianchiIl primo libraio ospite è Cristina Di Canio della libreria La Scatola Lilla e il primo consiglio autorevole arriva dal Premio Strega Nicola Lagioia.

Periscritto
Sinossi, nota biografica e consigli per presentare un libro alla casa editrice - Stefania Crepaldi

Periscritto

Play Episode Listen Later Jul 12, 2017 31:22


Finalmente siete arrivati in fondo. Il vostro libro è scritto ma non è mica finita qui! A meno che non abbiate deciso di autopubblicarvi, è arrivato il momento di proporlo a una casa editrice. Stefania Crepaldi, che è una editor di romanzi freelance, spiega in questa intervista a che cosa serve la sinossi, come realizzare una nota biografica coerente e dà tanti consigli utili per non sprecare la grande opportunità di veder pubblicato il proprio libro.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto

Periscritto
Sinossi, nota biografica e consigli per presentare un libro alla casa editrice - Stefania Crepaldi

Periscritto

Play Episode Listen Later Jul 12, 2017 31:22


Finalmente siete arrivati in fondo. Il vostro libro è scritto ma non è mica finita qui! A meno che non abbiate deciso di autopubblicarvi, è arrivato il momento di proporlo a una casa editrice. Stefania Crepaldi, che è una editor di romanzi freelance, spiega in questa intervista a che cosa serve la sinossi, come realizzare una nota biografica coerente e dà tanti consigli utili per non sprecare la grande opportunità di veder pubblicato il proprio libro.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto

Periscritto
Raccontare storie è un atto relazionale, si scrive per stare con gli altri – Gabriele Dadati

Periscritto

Play Episode Listen Later Dec 21, 2016 47:00


Si raccontano storie per stare con gli altri ed essere meno soli e una volta che una storia esiste, quello che conta è il rapporto tra la storia e il lettore. Per Gabriele Dadati scrittore, editor, insegnante di scrittura, conta tantissimo il valore relazionale delle storie e spiega in questa intervista come racconta le sue. A che punto è l'editoria oggi in Italia? Il self-publishing? L'ebook potrebbe essere integrato con altre tecnologie e utilizzato come forma di tascabile? Su tutto questo e non solo Gabriele Dadati ha espresso il suo punto di vista.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto

Periscritto
Raccontare storie è un atto relazionale, si scrive per stare con gli altri – Gabriele Dadati

Periscritto

Play Episode Listen Later Dec 21, 2016 47:00


Si raccontano storie per stare con gli altri ed essere meno soli e una volta che una storia esiste, quello che conta è il rapporto tra la storia e il lettore. Per Gabriele Dadati scrittore, editor, insegnante di scrittura, conta tantissimo il valore relazionale delle storie e spiega in questa intervista come racconta le sue. A che punto è l'editoria oggi in Italia? Il self-publishing? L'ebook potrebbe essere integrato con altre tecnologie e utilizzato come forma di tascabile? Su tutto questo e non solo Gabriele Dadati ha espresso il suo punto di vista.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto