POPULARITY
ATTUALITÀ - In un periodo in cui le normative sul consumo di alcol alla guida sono sempre più rigorose, Assoenologi lancia l'iniziativa "Portami a Casa", un progetto innovativo e responsabile. Rivolto ai produttori di vino italiani, ai ristoratori e a tutti i gestori di locali, l'obiettivo di questa iniziativa è quello di preservare la tradizione del vino e il piacere di gustarlo a tavola, senza compromettere la sicurezza. "Portami a Casa" rappresenta una soluzione intelligente che consente ai consumatori che non vogliono/possono andare oltre il calice di vino al ristorante, di continuare a degustare l'etichetta scelta al locale nella totale tranquillità di casa, garantendo la massima sicurezza per tutti.
Giorgio Boatti"Inganno di Stato"Intrighi e tradimenti della polizia politica tra fascismo e RepubblicaEinaudi Editorewww.einaudi.itGli storici lavorano con metodo per comprendere quanto di ancora ignoto, sul passato, merita di venire alla luce. Questo libro prende un'altra direzione.Pur aderendo puntigliosamente alla realtà dei fatti, sviluppa una narrazione che fa emergere, nel ruolo svolto dalla polizia politica della dittatura fascista, quanto di cosí ovvio vi ha preso posto, tanto da risultare ancora oggi parzialmente velato. Per dettagli e frammenti che conducono a piú vaste connessioni, si ricompone cosí il mosaico dell'agire di un efficiente apparato, interno al Viminale, che serve Mussolini ma che, tuttavia, è già operante ben prima del suo brutale imporsi. E, al crollo del regime, gli sopravvive, nella Repubblica. Nel nome di quella continuità dello Stato, o meglio delle sue strutture repressive, su cui ha fatto luce, già negli anni Settanta, la ricerca storiografica di Claudio Pavone. Non a caso l'incipit del libro racconta il drammatico incrociarsi, nella Roma occupata dai nazisti, del giovane cospiratore antifascista Pavone con Guido Leto, capo della polizia politica del regime e personaggio che accompagna e connota questa continuità troppo spesso rimossa.Giorgio Boatti, giornalista e scrittore, è autore di saggi e inchieste sulla storia recente del nostro Paese. Da Einaudi ha pubblicato: Piazza Fontana. 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta (ultima edizione 2019);Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini (ultima edizione 2022) e Inganno di Stato. Intrighi e tradimenti della polizia politica tra fascismo e Repubblica (2024). Da Mondadori: La terra trema. Messina 28 dicembre 1908 (ultima edizione 2017); Bolidi. Quando gli italiani incontrarono le prime automobili (2006). Tra gli altri suoi libri, ricordiamo: i reportage Sulle strade del silenzio. Viaggio per monasteri d'Italia e spaesati dintorni (ultima edizione Mondadori 2023); Un paese ben coltivato. Viaggio nell'Italia che torna alla terra e, forse, a se stessa (Laterza 2014); Portami oltre il buio. Viaggio nell'Italia che non ha paura (Laterza 2016). E il romanzo Abbassa il cielo e scendi (Mondadori 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Evidentemente franchino aveva veramente una bacchetta magica e soprattutto era riuscito a usarla! Ha vissuto la sua vita da peter pan fino alla fine....sempre con il sorriso! Buon viaggio caro cantastorie.. Il Testo di Franchino che ho letto : Se io potessi avere una bacchetta magica La userei per poter aprire quel cassetto Dove ci sono tutti i miei sogni rinchiusi Se io potessi avere una bacchetta magica Vorrei vedere un mondo pieno di colore Asciugherei le lacrime, farei tornare il sole Che doni la sua luce per un giorno migliore Se io potessi avere una bacchetta magica Trasformerei la vita in una dolce favola I prati sono in fiore, riempiono il mio cuore Una farfalla vola in questa bella storia Se io potessi avere una bacchetta magica Cancellerei la guerra in questa nostra terra Che il vento porti via tutta l'ipocrisia Per un giorno migliore in assenza di dolore Se io potessi avere una bacchetta magica Sarei solo un bel sogno per chi ne ha bisogno Diventerei una stella, per te quella più bella Ti prenderei per mano, ti porterei lontano Magia, magia, portami via Magia, oh, magia, portami via
Scopri la Bibbia un versetto per volta con semplici commenti dell'insegnante Egidio Annunziata.LETTURA DELLA SACRA BIBBIAGenesi 27 - https://www.bible.com/it/bible...1 Isacco era invecchiato e i suoi occhi indeboliti non ci vedevano più. Allora egli chiamò Esaù, suo figlio maggiore, e gli disse: «Figlio mio!»2 Quello rispose: «Eccomi!» E Isacco: «Ecco, io sono vecchio e non so il giorno della mia morte.3 Ora prendi, ti prego, le tue armi, le tue frecce e il tuo arco, va' fuori nei campi e prendimi un po' di selvaggina.4 Poi preparami una pietanza saporita, di quelle che mi piacciono; portamela perché io la mangi e ti benedica prima che io muoia».5 Rebecca stava ad ascoltare mentre Isacco parlava a suo figlio Esaù. Ed Esaù se ne andò nei campi per cacciare della selvaggina e portarla a suo padre.6 Rebecca parlò a suo figlio Giacobbe e gli disse: «Ho udito tuo padre che parlava con tuo fratello Esaù, e gli diceva:7 “Portami un po' di selvaggina e fammi una pietanza saporita perché io la mangi e ti benedica davanti al Signore, prima che io muoia”.8 Ora, figlio mio, ubbidisci alla mia voce e fa' quello che ti comando.9 Va' al gregge e prendimi due buoni capretti e io ne farò una pietanza saporita per tuo padre, di quelle che gli piacciono.10 Tu la porterai a tuo padre, perché la mangi e così ti benedica prima che egli muoia».11 Giacobbe disse a Rebecca sua madre: «Mio fratello Esaù è peloso, e io no.12 Può darsi che mio padre mi tasti e mi consideri un impostore e mi attirerò addosso una maledizione invece di una benedizione».13 Sua madre gli rispose: «Questa maledizione ricada su di me, figlio mio! Ubbidisci pure alla mia voce e va' a prendermi i capretti».14 Egli dunque andò a prenderli e li portò a sua madre; e sua madre ne preparò una pietanza saporita, di quelle che piacevano al padre di lui.15 Poi Rebecca prese i più bei vestiti di Esaù, suo figlio maggiore, i quali erano in casa presso di lei, e li fece indossare a Giacobbe suo figlio minore;16 con le pelli dei capretti gli coprì le mani e il collo, che erano senza peli.17 Poi mise in mano a suo figlio Giacobbe la pietanza saporita e il pane che aveva preparato.18 Egli andò da suo padre e gli disse: «Padre mio!» Isacco rispose: «Eccomi; chi sei tu, figlio mio?»19 Giacobbe disse a suo padre: «Sono Esaù, il tuo primogenito. Ho fatto come tu mi hai detto. Àlzati, ti prego, mettiti a sedere e mangia la mia selvaggina, perché tu mi benedica».20 Isacco disse a suo figlio: «Come hai fatto a trovarne così presto, figlio mio?» E quello rispose: «Perché il Signore, il tuo Dio, l'ha fatta venire sulla mia via».21 Allora Isacco disse a Giacobbe: «Avvicìnati, figlio mio, e lascia che io ti tasti, per sapere se sei proprio mio figlio Esaù, o no».22 Giacobbe s'avvicinò a suo padre Isacco; e, come questi lo ebbe tastato, disse: «La voce è la voce di Giacobbe, ma le mani sono le mani di Esaù».23 Non lo riconobbe, perché le sue mani erano pelose come le mani di suo fratello Esaù, e lo benedisse.24 Disse: «Tu sei proprio mio figlio Esaù?» Egli rispose: «Sì».Episodio: Genesi 27Conduttore: Egidio AnnunziataLuogo: Nocera Inferiore, Salerno - ItalyEvento: Incontro domenicale della comunità Essere Un CristianoData: 25/06/2023Lingua: ItalianaProduzione: © Essere Un Cristiano 2023
Questo episodio ti espone a frasi, ripetute in italiano e spagnolo, per migliorare il tuo vocabolario spagnolo e aiutarti ad esprimerti in spagnolo. Questi episodi hanno lo scopo di accompagnare e accelerare i tuoi studi di lingua spagnola esistenti, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo, sia che tu sia iscritto a un corso di spagnolo più formale. Più esponi il tuo cervello all'audio spagnolo, più velocemente imparerai. Visualizza l'elenco completo delle frasi italiane e spagnole in questo episodio. Contattaci con feedback e idee: languagelearningaccelerator@gmail.com Frasi in questo episodio: Ascoltami. Parla con me. Silenzio. Parla. Abbassa il volume. Spegni il telefono. Lasciami in pace. Venga con me. Andare via. Mettilo giù. Dammi le chiavi. Passami quel cacciavite. Portami i miei occhiali. Apri la porta. Porta con te il tuo cappello. Mettilo sul tavolo. Gira a sinistra qui. Prendi la prossima a destra. Fermati davanti alla casa blu. Esci dalla macchina. Buona giornata!
Questo episodio ti espone a frasi, ripetute in italiano e in inglese, per migliorare il tuo vocabolario inglese e aiutarti ad esprimerti in inglese. Questi episodi hanno lo scopo di accompagnare e accelerare i tuoi studi di lingua inglese esistenti, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo, sia che tu sia iscritto a un corso di inglese più formale. Più esponi il tuo cervello all'audio inglese, più velocemente imparerai. Visualizza l'elenco completo delle frasi in italiano e inglese in questo episodio. Contattaci con feedback e idee: languagelearningaccelerator@gmail.com Frasi in questo episodio: Ascoltami. Parla con me. Silenzio. Parla. Abbassa il volume. Spegni il telefono. Lasciami in pace. Venga con me. Andare via. Mettilo giù. Dammi le chiavi. Passami quel cacciavite. Portami i miei occhiali. Apri la porta. Porta con te il tuo cappello. Mettilo sul tavolo. Gira a sinistra qui. Prendi la prossima a destra. Fermati davanti alla casa blu. Esci dalla macchina. Buona giornata!
di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi il patto sui migranti tra Meloni e Edi Rama, le operazioni israeliane a Gaza e l'assurda richiesta dell'asilo Anna Frank. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il chiosco di Marco Carrozza, un'esperienza immersiva tra arancini e pizze. giovannicertoma.it --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/giovanni-certom/message
Bisogna pagare per pubblicare un romanzo? Pubblicare per una casa editrice a pagamento è un suicidio editoriale? Come funziona se voglio pubblicare all'estero? Paolo Restuccia, scrittore e editor della scuola di scrittura Genius, risponde. Buon ascolto!
La Ladra di libri intervista Dario Carraturo co-autore di "Portami con te" (Rai libri) insieme a Paolo Terracciano. Il libro ha come protagonisti tre personaggi storici di Un posto al sole la sop italiana più longeva e amata dal pubblico. Ascoltate cosa ci ha raccontato Dario sia sul libro che sulla soap!
Reduce dal successo a Sanremo come direttrice d'orchestra al fianco di Elodie, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo abbiamo intervistato la grande Carolina Bubbico. Venerdì 17 febbraio è uscito “Portami a ballare”, il nuovo singolo di CAROLINA BUBBICO, per l'etichetta Sun Village Records.
A salire sul nostro treno è una vecchia conoscenza: l'uomo del Sud che a lungo combatté per far trionfare un amore clandestino suo malgrado, anni di sacrifici e sotterfugi che sembrano essere premiati fino a quando non arriva il colpo di scena.
Giorgia Galante, Arianna Santero"Il peso del colore"Lavoratrici afrodiscendenti in Italia: un'analisi intersezionaleGabrielli Editorihttps://www.gabriellieditori.it/l peso del colore sviluppa prospettive essenziali sulla nozione di intersezionalità attraverso le storie lavorative di donne afrodiscendenti in Italia. Intreccia teorie su disuguaglianze, welfare, immigrazione e lavoro con studi culturali, postcoloniali e di genere. Con il suo ricco materiale empirico esplora come donne originarie dall'Africa subsahariana e dal Corno d'Africa creino nuove pratiche e significati di appartenenza oltre i confini. La complessità delle interconnessioni tra migrazioni femminili, carriere lavorative, famiglia e attivismo mette in discussione le immagini stereotipate delle donne afrodiscendenti come oppresse e invita a riformulare i dibattiti sulle pari opportunità e gli interventi per l'inclusione.Giorgia Galante, nata a Verona nel 1995, è dottoressa in Relazioni Internazionali (MENA Politics). Durante i suoi studi universitari, nelle città di Trento, Torino e Lione, si è interessata particolarmente alle Migrazioni, ambito che ha osservato e analizzato in modo multidisciplinare, combinando saperi di diversi insegnamenti come quelli delle scienze politiche, del diritto, dell'economia, della sociologia, dell'antropologia e degli studi di genere. Impegnata nel sociale e nel mondo del volontariato, collabora attualmente con diverse realtà del terzo settore.Arianna Santero, nata a Asti nel 1982, è ricercatrice in Sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. Si occupa di famiglie, processi migratori, conciliazione famiglia-lavoro, istruzione e politiche sociali. Fa parte del comitato di redazione della rivista “il Mulino”. Tra le sue pubblicazioni “Fathers, Childcare and Work. Cultures, Practices and Policies” (con R. Musumeci, Emerald, 2018) e “Portami con te lontano. Istruzione dei giovani e mobilità sociale delle famiglie migranti” (il Mulino, 2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Come funzionano le riviste letterarie? Che cosa sono le fiere del libro? Come funziona la distribuzione nelle librerie indipendenti?
Domenica insieme con tanta musica, un buon caffe e tanta adrenalina per il motorsport in USA. Seguici in diretta su www.allthebest-radio.com
Poema del giorno: Portami il girasole ch'io lo trapianti, Eugenio Montale
In questo nuovo episodio di Random Friday, i nostri speaker erano un po' spenti a causa del maltempo... Ma l'energia per Random non manca MAI!!!
In questa puntata di Random Friday i nostri simpaticissimi speaker parlano di cose a caso mentre alla regia c'è un neofita aiutato da un rompi scatole.
Che voglio essere felice. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Armocro...che??? Sarà un nuovo trend social di cui ancora so poco, ma mi conoscete: quando la curiosità mi salta al collo, devo necessariamente approfondire. Oggi capiamo insieme come adottare le 4 stagioni (non la pizza, eh) per capire quale colore non ci "sbatte in faccia"
“La «verità» di Donald, uno sberleffo”, un articolo di Gian Antonio Stella su Il Corriere della Sera. a scelta di Trump di fondare un suo social network chiamandolo «Truth», ma coi precedenti della campagna elettorale del 2016, c'è da aspettarsi di tutto. «La Veritàaaaaa». Solo Cesare Zavattini potrebbe spiegare al meglio, col suo camicione bianco da pazzo e quel titolo strepitoso scelto per l'unico film del quale fu l'ideatore, lo sceneggiatore, il regista, l'attore e perfino l'autore della colonna sonora, la decisione di Donald Trump di fondare un suo social network chiamandolo «Truth», verità. […] Su La Repubblica leggiamo l'articolo di Riccardo Luna - “L'auto non si guida (ancora) da sola” Ieri sono stato a Milano per andare a vedere una fabbrica robotizzata in Brianza e un amico si è offerto di accompagnarmi con la sua Tesla. Non era la prima volta che salivo su un Tesla ma fa sempre piacere. L'automobile elettrica di Elon Musk è una goduria per gli appassionati di tecnologia. Per raggiungere la destinazione il mio amico ha iniziato a parlare con la vettura: “Portami a Cavenago di Brianza”. Niente. Portami a Cavenago. Niente. In Brianza. Niente.[…] ____________________________________ Ascolta “Punti di Vista” a cura di Lapo De Carlo. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Un brano scritto come introduzione allo spettacolo organizzato in collaborazione con Cantine Teatrali "Il mare in cantina", la cui prima volta sarà giovedì 8 luglio 2021. Una piccola anticipazione per chi ci sarà. Da ascoltare rigorosamente ad occhi chiusi.
In this episode, magical girl Ayu talks with magical counselor LePeuchere (@MahouGay) about the first season of Mermaid Melody: Pichi Pichi Pitch, as well as examining several dubs of the series. What I've been watching: Marvelous Melmo (Learn more from Mahou Profile) Untitled Magical Girl Act II What I've been reading: Akazukin Chacha Princess Love Pon Mysterious Fortune Teller Girl, Just a Little Mermaid (ふしぎ占い少女ちょっとだけ☆マーメイド) Series mentioned: Sailor Moon Cardcaptor Sakura Magic Knight Rayearth Shugo Chara Magical Girl Raising Project The Little Mermaid Tokyo Mew Mew Maho no Makochan Go! Princess PreCure Happiness Charge PreCure Yes! PreCure 5 LoliRock Hug PreCure (Cure Infini) Kirakira PreCure A La Mode (Cure Waffle) Music featured: Mermaid melody générique Assoluto Amore Additional links: @pikapikacho (Cure Kiss) @crybabyhero_ (Cure Nico - former guest of the pod) Mermaid Melody English dub promotional trailer English dub VAs discussing the lack of distribution Album - Mermaid Melody Principesse Sirene Music list for dub comparison: Taiyô no Rakuen | FR | IT opening Daiji na Takarabako | FR Legend of mermaid = Dolce melodia (Cosplay performance version!) Ever Blue = Torno all'oceano Star Jewel = Stella preziosa Super Love Songs = Concerto d'amore Kuro no Kyôsôkyoku = Voce del buio KIZUNA = Fantastica Poesia Yume no sono saki e = Portami con te Return to the Sea = Assoluto amore KODOU ~Perfect Harmony~ = Battito d'amore Original podcast music by Hazel, @afewbruises Want to share your idea for a topic or guest? Submit your idea here! Extra special hugs to anyone who buys something off the magical wishlist! Join our Discord! Feel free to leave a message on Anchor about your favorite magical girl series and it might just appear on a later episode. Find the podcast online on Twitter or Instagram @magicalgirlayu or on Anchor at sparkleside, and don't forget to comment online with the hashtag #SparklesideChats! Contact us by email at sparklesidechats@gmail.com or in Twitter DMs. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/sparkleside/message
Pronti per un viaggio nei ricordi dei concerti/festival passati e a gettarvi alla scoperta di quale tipo da concerto siete? Senza dimenticarsi di prendere nota per i concerti a venire! Drusa, Zua e la super ospite Ginni vi accompagneranno in ciò nell'undicesima puntata!
Torna quest'anno dopo due anni di assenza Il Gp della Liberazione di Roma, corsa ciclistica tradizionale del panorama internazionale, che si corre abitualmente proprio il 25 aprile, dedicata ai dilettanti (cioè gli Under23), e che ha spesso messo in luce i campioni di domani; una corsa nata nel 1946 per celebrare appunto la Liberazione e che si sviluppa proprio sulle vie di Roma più legate alla Resistenza, tra Testaccio, Trastevere, Isola Tiberina e Porta San Paolo. Dario Ricci ne parla con lo storico dello sport Sergio Giuntini, Claudio Terenzi, titolare del Team Bike Terenzi che organizza l'evento, e Dimitri Konischev e Simon Clarke, due grandi ciclisti di ieri e di oggi che proprio dal Gp della Liberazione hanno mosso le pedalate decisive verso la carriera da professionisti olympia@radio24.it la regia della puntata è a cura di Paolo Corleoni
Qui potete trovare le puntate di PAGINE, la quotidiana rubrica sui libri a cura di Andrea Nanni, in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia Romagna.
Guess who's back? (io!!) Oggi un bello sproloquio in puro stile BLEAHtero su questa parola che mi ha ispirato particolarmente... Entropy for Life: https://www.youtube.com/channel/UCQPnCKNfzKn4OmPrx1KDWvg Commentami, insultami e feedbackkami in direct su Instagram: https://www.instagram.com/hell_seres/
Gabriella Imperatori"Anarchica Agnostica Amletica"Apogeo Edizionihttps://www.apogeoeditore.it/Questo romanzo breve nasce da una trilogia di cui costituiva la prima parte. Dopo un'attenta rielaborazione, l'autrice la ripropone ora come stesura definitiva. È la storia di tre studentesse del secondo Novecento: del collegio che le ospita, degli esami, delle feste, delle amicizie e degli amori, delle delusioni. Fino ad un atroce dramma di cui è vittima Federica, quella che si autodefiniva “anarchica, agnostica, amletica”, scherzando ma non troppo su di sé. Le altre due, Marina, la narratrice in prima persona, e la bella Alessandra che pare una copia di Grace Kelly, avranno esistenze meno dolorose, ma anch'esse contrassegnate da una darwiniana lotta per la vita. Solo per Federica questa lotta avrà un esito fatale, ma per tutte segnerà la fine dell'età dell'innocenza. In tre esistenze, il dramma di un'epoca, in una cittadina universitaria che si avvia a diventare una piccola metropoli.Gabriella Imperatori, veneziana, ha collaborato con giornali e riviste e con la Rai. È editorialista del "Corriere del Veneto" e direttrice responsabile del trimestrale "Leggere donna". Ha pubblicato, oltre a saggi e racconti in varie antologie, i romanzi "Bionda era e bella" (Rusconi, 1990), "Questa è la terra, non ancora il cielo", con Gloria Spessotto (Tufani, 1998), "Portami via con te" (Marsilio, 2000), "Trilogia dei baci" (Marsilio, 2004), "L'onda anomala" (Marsilio, 2013) e i racconti "Ballata per eroi senza nome" (Apogeo Editore, 2017). Ha ricevuto premi per la narrativa e il giornalismo e partecipato al Forum di cultura femminile dell'Università di Padova.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Pillole di Amici riparte da Deddy che offre una versione molto onesta di Portami a ballare di Barbarossa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ciao a tutti e bentornati su Offbeat duo!Iniziamo subito con le nostre news: il canale YouTube "The Spiffing Brit" ha di nuovo rotto l'internet con dei nuovi video, uno dei quali vi permette di ottenere dei giochi tramite l'Xbox game pass, link: https://www.youtube.com/watch?v=imp3fyEc6UMContinuiamo con un annuncio sul MCU: il prossimo film di Spider-man uscirà questo dicembre e il titolo sarà "Spider-man - No Way Home", annunciato ufficialmente con un video, eccovi il link: https://twitter.com/i/status/1364631273226919937Vi piacciono i troll, ma ancora di più i troll dei troll? Allora il canale YouTube di "Esix", link al suo canale tutto in Italiano: https://www.youtube.com/channel/UC37MucFFK8ZxFZdocG-jFvQSe volete un altro canale che fa una cosa simile è "Atomic Shrimp", link: https://www.youtube.com/user/AtomicShrimpIniziamo con le recensioni! Parliamo di un anime disponibile su Netflix: "Violet Evergarden", un anime drammatico breve, ma intenso.Continuiamo con un rapido follow-up su "The Good Doctor" di cui Valerio ci ha parlato negli scorsi episodi.A quanto pare stiamo facendo un episodio su casi umani, quindi ci è sembrato adatto parlare di questo film coreano molto bello: "Castaway on the Moon".Continuiamo ancora su questa linea, parlando di una serie originale Netflix: "After Life", per fortuna che ci sono i cani.Cecilia ci fa uno spoiler su una prossima recensione di una nuova serie Netflix, vediamo se sopravviverà alla visione.Anche Valerio ci dice la sua su una serie Netflix che voleva essere interessante, ma non lo è: "I trucchi del mestiere".Anche questa settimana siamo arrivati alla fine dell'episodio! Vi ricordiamo che potete continuare a seguirci per questo e molto altro sui nostri canali:- Telegram: @OffbeatDuoPodcast- Instagram: @Offbeatduo_podcast
Si ritorna con la nuova programmazione di quest'anno intervistando il giovane cantautore Domenico Calabria alias "Dome". Parleremo del suo primo singolo appena pubblicato "Portami lontano" e di tanto altro. Buon ascolto!
Piccolo test: oggi vi faccio ascoltare tre suoni e vi chiedo di dirmi ONESTAMENTE quanto vi fanno paura!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Valentina Petri"Portami il diario"La mia scuola e altri disastriRizzoli Editorehttps://www.rizzolilibri.it/“All'ultima ora hanno fatto cose che vanno dalla palestra all'officina, passando magari per un'ora di supplenza, oppure sono stati a pascolare nel laboratorio di informatica cercando di eludere i firewall della scuola. E poi arrivo io, apro la porta e mi chiedo se per caso nella borsa non abbia un calmante per sedarli, un anello per domarli, un anello per ghermirli e nel buio incatenarli. Altro che pistole, caro Trump, la vera arma in dotazione agli insegnanti dovrebbe essere quel fucile con cui si sparano i sonniferi agli elefanti. Invece sotto il braccio ho la mia unica arma di distrazione di massa: il libro di letteratura.”Quando entra in aula per la prima volta, Valentina è Quella Nuova e ha davanti ventotto futuri meccanici: c'è uno che si rifiuta di togliere gli auricolari e un altro che messaggia con la tipa; c'è Amebo che fissa il vuoto con aria indifferente; Piallato steso sul banco per nascondersi; il Trucido che ingurgita un panino al tonno. Siamo a settembre, ma l'anno scolastico sembra già lunghissimo. Eppure i giorni passano: passano sempre. E, tra petardi esplosi in cortile e turbolente gite all'Expo, capitano momenti di inaspettata meraviglia, in cui gli studenti abbassano la guardia e scelgono di fidarsi. Sono i momenti raccontati in questo libro, che ci riporta tra i banchi con lo sguardo amorevole e profondamente ironico di una prof davvero speciale. E ci ricorda che i ragazzi, se tendi loro la mano, sanno stupirti come nessun altro.Valentina Petri vive a Vercelli, dove insegna lettere all'istituto professionale Francis Lombardi. Dal 2017 condivide le sue storie di scuola sulla pagina Facebook Portami il diario. Questo è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La rassegna stampa con Davide Giacalone, che ha analizzato le principali pagine dei quotidiani trattando i temi della chiusura delle frontiere nei confronti degli italiani, delle dichiarazioni di Carlo Bonomi e del lancio Space X di Elon Musk; come affrontare al meglio il ritorno alla normalità e la "sindrome della capanna", con Giorgio Fanelli, Maggiore dell'Ufficio di psicologia militare dell'Esercito Italiano; gli effetti da quarantena e lockdown, con il sociologo Francesco Morace; lo spazio libri con Valentina Petri, autrice di "Portami il diario", edito da Rizzoli; le restrizioni per le vacanze estive, con Simona Tedesco, direttore di "Dove" e il collegamento con Massimo Giletti, che ah anticipato i temi del programma "Non è l'arena". Questi gli argomenti della puntata di Non Stop News di oggi, condotta da Barbara Sala, Stefano Mannucci ed Enrico Galletti.
Con Francesco Nicodemo, esperto di comunicazione politica e community management, docente presso la LUISS Guido Carli, già consulente per la comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e autore del libro "Disinformazia. La comunicazione al tempo dei social media" (ed. Marsilio), proviamo a ragionare sulla comunicazione della pandemia. Tra verità scientifiche, sentiment altalenanti, convinzioni razionali e irrazionali, superstizioni anti-vax e fake news complottiste, cercheremo di trovare il filo di Arianna che tiene tutto assieme. La politica e l'economia sono solo due coordinate di qualcosa che ha a che fare con quanto di più profondo c'è in noi. La nostra libertà, la nostra reclusione, i nostri amori in casa o a distanza, la capacità che abbiamo di immaginarci un futuro molto prossimo. E la paura che non sarà più tutto come prima.
Eccoci alla puntata 26!L'ennesima con Piatti e Giannoni speratai dalla quarantena: i potenti mezzi tecnologici riescono ancora a reggeresperiamo valga lo stesso per i nostri conduttori...Cosa facciamo oggi? Giannoni balzerà come una pallina da ping pong fra sei diverse parti del mondo, per vedere come se la cavano con l'emergenza sanitaria in atto, dall'Asia all'America.Piatti invece ci presenta il suo caro amico Viktor Obran, tirann... ehm, presidente dell'Ungheria, e le sue misure "contro il virus" che hanno destato non poche preoccupazioni. Per la salute pubblica? No, per la democrazia.State a casa ad ascoltarci, altrimenti veniamo a farvi il solletico. In chiousura, vi daremo qualche consiglio di ascolto ulteriore sulle nostre frequenze (fra cui il nostro speciale sul Cammino degli Dei, ogni martedì alle 18 per tutto il mese di aprile!)
In Ungheria soffiano strani venti e mentre lì si ritrovano davanti ad un vuoto democratico non ancora ben compreso dall'Unione Europea, in Italia ci si ritrova davanti ad un vuoto ben diverso: il sito dell'INPS. Per scoprire di più seguici su Instagram @podcast_settimanagrezza
I professori di italianistica continuano a studiare il più famoso deturpatore della nobile lingua italica; noi invece ci limitiamo a deridere e a vergognarci di parlare lo stesso idioma. Dio! Che scappellotti avremmo preso dalla maestra. Saremmo ancora in seconda elementare.
8 Allora la parola del SIGNORE gli fu rivolta in questi termini: 9 «Àlzati, va' ad abitare a Sarepta dei Sidoni; io ho ordinato a una vedova di laggiù che ti dia da mangiare». 10 Egli dunque si alzò, e andò a Sarepta; e, quando giunse alla porta della città, c'era una donna vedova, che raccoglieva legna. Egli la chiamò, e le disse: «Ti prego, vammi a cercare un po' d'acqua in un vaso, affinché io beva». 11 E mentre lei andava a prenderla, egli le gridò dietro: «Portami, ti prego, anche un pezzo di pane». 12 Lei rispose: «Com'è vero che vive il SIGNORE, il tuo Dio, del pane non ne ho; ho solo un pugno di farina in un vaso, e un po' d'olio in un vasetto; ed ecco, sto raccogliendo due rami secchi per andare a cuocerla per me e per mio figlio; la mangeremo, e poi moriremo». 13 Elia le disse: «Non temere; va' e fa' come hai detto; ma fanne prima una piccola focaccia per me, e portamela; poi ne farai per te e per tuo figlio. 14 Infatti così dice il SIGNORE, Dio d'Israele: "La farina nel vaso non si esaurirà e l'olio nel vasetto non calerà, fino al giorno che il SIGNORE manderà la pioggia sulla terra"». 15 Quella andò e fece come Elia le aveva detto; lei, la sua famiglia ed Elia ebbero di che mangiare per molto tempo. 16 La farina nel vaso non si esaurì, e l'olio nel vasetto non calò, secondo la parola che il SIGNORE aveva pronunciata per bocca d'Elia.
8 Allora la parola del SIGNORE gli fu rivolta in questi termini: 9 «Àlzati, va' ad abitare a Sarepta dei Sidoni; io ho ordinato a una vedova di laggiù che ti dia da mangiare». 10 Egli dunque si alzò, e andò a Sarepta; e, quando giunse alla porta della città, c'era una donna vedova, che raccoglieva legna. Egli la chiamò, e le disse: «Ti prego, vammi a cercare un po' d'acqua in un vaso, affinché io beva». 11 E mentre lei andava a prenderla, egli le gridò dietro: «Portami, ti prego, anche un pezzo di pane». 12 Lei rispose: «Com'è vero che vive il SIGNORE, il tuo Dio, del pane non ne ho; ho solo un pugno di farina in un vaso, e un po' d'olio in un vasetto; ed ecco, sto raccogliendo due rami secchi per andare a cuocerla per me e per mio figlio; la mangeremo, e poi moriremo». 13 Elia le disse: «Non temere; va' e fa' come hai detto; ma fanne prima una piccola focaccia per me, e portamela; poi ne farai per te e per tuo figlio. 14 Infatti così dice il SIGNORE, Dio d'Israele: "La farina nel vaso non si esaurirà e l'olio nel vasetto non calerà, fino al giorno che il SIGNORE manderà la pioggia sulla terra"». 15 Quella andò e fece come Elia le aveva detto; lei, la sua famiglia ed Elia ebbero di che mangiare per molto tempo. 16 La farina nel vaso non si esaurì, e l'olio nel vasetto non calò, secondo la parola che il SIGNORE aveva pronunciata per bocca d'Elia.
Nell'episodio 37 del BIP SHOW parliamo di crittografia, uno dei pilastri del protocollo Bitcoin. Cos'è esattamente? Quando nasce? Come viene applicata in informatica? Dove la troviamo implementata? È etica? Molte domande alle quali daremo tutte, ma proprio tutte, le risposte.Durante lo scorso Festival del Podcasting Italiano ci siamo classificati tra i 10 migliori Podcast Emergenti. GRAZIE A TUTTI VOI CHE CI AVETE VOTATO! VI AMIAMO!I MECENATE DELL'EPISODIO 37 SONO ALEX SPAGGIARI e GIOVANNI FOGLIA: Grazie ragazzi!Acquista i libri di cui parliamo nella puntata partendo dai nostri link sponsorizzati:Edward Snowden, Errore di sistema: https://amzn.to/2MljrmaSimon Singh e la storia della crittografia: https://amzn.to/31o7vo0NOTE DELLA PUNTATA:- Il sito del National Institute for Standard and Technology: https://is.gd/J4QL77- Monero cambia algoritmo di consenso, da Cryptoknight a RandomX: https://is.gd/4TUyA8- Parliamo ancora di crittografia nell'episodio numero 28: https://is.gd/2Wl0M8Sei un ascoltatore studente e vuoi goderti 90 giorni di Amazon Prime gratis + l’abbonamento annuale al 50% di sconto? Lo puoi fare supportando il BIP SHOW e utilizzando questo link: http://www.amazon.it/joinstudent?tag=bitcoinitalia-21E non dimenticare di scaricare il browser Brave dal nostro link sponsorizzato: https://brave.com/bit037Il Bitcoin Italia Podcast è una piccola voce libera ed indipendente. Per mantenerla tale ci serve il tuo aiuto. Supportaci per mantenerci sicuri, decentralizzati, immutabili e trasparenti.Come?1- Semplicemente condividi il BIP show con tutti i tuoi amici e parenti.2- Lasciaci una recensione (possibilmente da 5 stelle!) su iTunes e… ovunque tu ci ascolti!3- Visita il nostro sito https://www.bitcoinitaliapodcast.it/support/ e supportaci con una donazione!
Cos'è la Fioritura Personale, e in cosa è diversa dalla Crescita Personale?"Portami il girasole impazzito di luce".(Eugenio Montale)Tlon è un progetto filosofico: eventi culturali, casa editrice, libreria teatro, scuola di filosofia e immaginazione.http://www.tlon.ithttp://www.facebook.com/associazionetlon
Sapete tutti come funziona la puntata 100: bisogna riguardare quello che si è fatto nelle vecchie puntate e ovviamente rileggere la prima scaletta! SPOILER ALERT: ancora non siamo riusciti a capire... Il podcast per pezzi di nerd
Lavorare in Salute Mentale non è facile. Soprattutto se viene fatto con professionalità e passione. In questa intervista, insieme a Gian Paolo Parenti, responsabile del progetto 'Un Compagno per un Adulto", esploriamo la dimensione pratica di questo lavoro, che quando viene valorizzato, fa la differenza, aiutando in modo molto concreto le persone nel proprio percorso di cura."Perforvtuna che sei venuto", "Senza di te, faccio fatica a varcare la soglia" sono espressioni che ben rappresentano l'aiuto che viene dato a persone, 'pazienti', che affrontano quotidianamente i pesanti sintomi legati al disagio mentale grave.Ci facciamo raccontare una dimensione sommersa dell'assistenza, una dimensione decisiva eppur spesso ignorata dai servizi sanitari. La dimensione dell'aiuto 'relazionale', del supporto concreto di una persona che si prende cura di te attraverso il dialogo, la condivisione ed il supporto concreto.L'operatore 'sociale' è una figura decisiva nell'assistenza e nella riabilitazione, un operatore che accompagna la persona dall'isolamento alla 'voglia' di trovare un lavoro e riprogettarsi una vita.
"Veni, veni Giuvanni o miu fidatu! Portami nova di lu duci figghiu". "Mamma lu vistu allu munti Carvaru, stisu supra lu lignu di la Cruci". O Santa Cruci ti vegnu a vidiri, tutta di sangu ti vegnu a truvari. Cu fú ddu omu ca vinni a muriri? Fu Gesú Cristu ch'eppi 'na lanciata. Figghiu nascisti sanu comu un gigghiu, ora ti viru tuttu spraggilatu. L'angiulu Gabrielu fu conformu: lu calici alla cruci ci purtai.
" l'immagine ritrovata" a Parigi. Giorgio Boatti con " Portami oltre il buio"
Buon Pomeriggio con... Marina Rei - 17 giugno 2016 La brava cantautrice è venuta a trovarci negli studi di RTR 99 per presentare il suo nuovo progetto musicale "Portami a ballare".
Radioimmaginaria San Giovanni in Persiceto.Se potessi decidere quando morire lo faresti?E se dovessi scegliere tra la morte e la vita da vegetale? Eutanasia o no? Cosa ne pensa la redazione di Sangio?
Una svolta decisiva nell’affaire “WebM – Google – OSI” richiama a gran voce una mini-puntata di Tecnica Arcana Telegrafica per concludere una sorta di trilogia dedicata alla piattaforma video libera da brevetti. Ne approfitteremo per dare un rapido sguardo a sudoSocial, un coso sociale di Mozilla, forse figlio della Facebook-paranoia, e già che ci siamo … Leggi tutto "TAT 050 – BBC Portami Via"