Podcasts about Giacomo Rizzolatti

  • 27PODCASTS
  • 33EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Dec 17, 2024LATEST
Giacomo Rizzolatti

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Giacomo Rizzolatti

Latest podcast episodes about Giacomo Rizzolatti

Daniel Ramos' Podcast
Episode 455: 18 de Diciembre del 2024 - Devoción para la mujer - ¨Virtuosa¨

Daniel Ramos' Podcast

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 4:45


====================================================SUSCRIBETEhttps://www.youtube.com/channel/UCNpffyr-7_zP1x1lS89ByaQ?sub_confirmation=1======================================================================VIRTUOSADevoción Matutina Para Mujeres 2024Narrado por: Sirley DelgadilloDesde: Bucaramanga, Colombia===================|| www.drministries.org ||===================18 DE DICIEMBRELA ATMÓSFERA QUE NOS RODEA«Hasta donde dependa de ustedes, hagan cuanto puedan por vivir en paz con todos» (Rom. 12:18).Hace más de un siglo, Elena G. de White escribió: «Cada alma está rodeada de una atmósfera propia, de una atmósfera que puede estar cargada del poder vivificante de la fe, el valor y la esperanza, y endulzada por la fragancia del amor. O puede ser pesada y fría por la bruma del descontento y el egoísmo, o estar envenenada por la contaminación fatal de un pecado acariciado. Toda persona con la cual nos relacionamos queda, consciente o inconscientemente, afectada por la atmósfera que nos rodea» (Palabras de vida del gran Maestro, p. 274).¿Eres consciente de cómo afecta a los demás la atmósfera que cada día decides llevar contigo? Es más, ¿sabes qué tipo de atmósfera te rodea o sencillamente vas como un autómata reaccionando ante lo que cada jornada te va poniendo delante? ¿Te has planteado ya estas cuestiones? Son de suma importancia en la vivencia de la religión, pues los seres humanos tenemos lo que la ciencia llama «neuronas espejo». Según su descubridor, el neurocientífico italiano Giacomo Rizzolatti, la función de estas neuronas es hacernos sentir el impulso de imitar las acciones que observamos en los demás. Daniel Goleman, retomando este concepto, afirma: «Cuando una persona vomita sobre otra sus sentimientos negativos mediante explosiones de ira, amenazas u otras muestras de indignación o desprecio, activa en ella los mismos circuitos por los que discurren estas inquietantes emociones, un hecho cuya consecuencia neurológica consiste en el contagio de esas mismas emociones». *¿Has revisado recientemente tus conceptos sobre las relaciones humanas? Te lo pregunto porque Dios nos pide una revisión del modo en que vivimos; nos exhorta a ser sabias, entendiendo que no solo los demás influyen en nuestro estado de ánimo, sino que nosotras también influimos en ellos, en sus emociones, sus respuestas y su manera de relacionarse. ¿Resulta tu presencia elevadora y positiva, de tal manera que no te avergonzaría ver lo que una neurona espejo ajena podría reflejar sobre ti?Revisemos nuestra atmósfera en función de la cita de Elena G. de White arriba mencionada, para asegurarnos de que estamos en sintonía con lo que toda mujer cristiana debe reflejar para no envenenar las neuronas espejo de nadie, sino todo lo contrario: ser medicina para quienes nos rodean. Las palabras clave de esa cita te las he puesto en cursiva; son: fe, valor, esperanza, amor, descontento, egoísmo, pecado. Elige bien.«Cuando sonríes, el mundo entero sonríe contigo». Anónimo.* Inteligencia social, cap. 1. 

Maximize Your Influence
Episode 514 - Use Mirror Neurons To Influence Without Detection

Maximize Your Influence

Play Episode Listen Later May 29, 2024 20:41


Twenty years ago, a team led by Giacomo Rizzolatti at the University of Parma in Italy made a radical discovery: mirror neurons.  These specialized brain cells were found in Macaque Monkeys and would activate when the monkey performed an action and when it observed another monkey performing the same action. Mere agreement A similarity-based persuasion mechanism You can create more engaging, relatable, and persuasive sales interactions by understanding and using mirror neurons.  Want to discover additional ways to get your prospect's mirror neurons to fire on command?  Join me for this week's podcast on Use Mirror Neurons To Influence Without Detection.  I will take a deep dive in the science and application of mirror neurons. Click HERE to get your FREE Presentation IQ...see where you rank!

il posto delle parole
Linda Tugnoli "Il volto e l'anima. Indagine sul ritratto" Rai5

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 22, 2024 9:46


Linda Tugnoli"Art Night""Il volto e l'anima. Indagine sul ritratto"Mercoledì 24 aprile 2024 alle 21.15 su Rai 5Art Night Il volto e l'anima. Indagine sul ritratto Il volto umano: la prima forma che si distingue, appena nati. La prima che si cerca di rappresentare. Un soggetto che ha attraversato tutta la storia dell‟arte occidentale. In tempi molto recenti, però, è stato però varcato un confine invisibile. Lo racconta “Art Night” in onda mercoledì 24 aprile alle 21.15 in prima visione su Rai 5 con Neri Marcorè, con un documentario di Linda Tugnoli prodotto da Mark in video. Uno studio recentissimo dell‟Australian National University ha messo in luce come, nei ritratti fotografici, i volti prodotti dall‟Intelligenza Artificiale siano ormai percepiti come più veri del vero. E‟ la soglia di una nuova era? Anche nell‟arte la rivoluzione è già iniziata. Il collettivo Obvious ha creato il primo ritratto creato con l‟Intelligenza Artificiale battuto all‟asta da Christie‟s a più di 400.000 dollari e il ritratto è stato generato da un algoritmo che per produrlo ha analizzato circa 15.000 ritratti di varie epoche storiche. «Siamo stati creati per guardarci l‟un l‟altro» scriveva Edgar Degas che, a Parigi, prendeva l‟omnibus ogni giorno per potersi immergere quotidianamente in una folla di volti. E nel ritratto, ogni epoca ha espresso l‟idea che l‟uomo aveva di sé stesso. Per questo, interrogarsi sull‟interesse dell‟arte occidentale per il ritratto, cioè per la sua attitudine introspettiva, prevede delle domande che, se da una parte spaziano dalla pittura alla scultura, alla fotografia, alle opere realizzate con l‟ausilio dell‟intelligenza artificiale, dall‟altra si collocano necessariamente al confine tra storia dell‟arte, scienza e filosofia. La speculazione sul profondo attraverso la raffigurazione del volto significa innanzitutto analisi delle emozioni. All‟origine del ritratto moderno, nel senso appunto di questa capacità introspettiva, possiamo collocare Leonardo Da Vinci, con i suoi studi di fisiognomica e la sua raccomandazione di rappresentare i moti dell‟animo attraverso i tratti del volto: dal suo Trattato della Pittura: «Farai le figure in tale atto, il quale sia sufficiente a dimostrare quello che la figura ha nell‟animo.» Ma la geniale intuizione di Leonardo, ripresa da Degas nella sua idea che osservarci l‟un l‟altro sia l‟essenza dell‟umano, non riecheggia forse anche nelle recenti ricerche delle neuroscienze, tra cui un‟importantissima scoperta tutta italiana: quella dei neuroni specchio? Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato di cui già più volte è stato fatto il nome per il Nobel, ha scoperto che il cervello risponde alle emozioni che legge sul volto di un altro con delle configurazionineuronali che non si limitano a “leggere” quelle emozioni ma, incredibilmente, le mimano, le riproducono. Il racconto di “Art Night” procede per suggestioni e per nuclei tematici, ma si appoggia anche a una solida linea del tempo che conduce dai volti quasi assenti nell‟arte rupestre del Paleolitico alle maschere funerarie egizie per poi riflettere sull‟originalità e la forza della ritrattistica romana nel campo della scultura. Si indagherà lo sviluppo della fisiognomica a partire dagli studi anticipatori di Leonardo al trattato cinquecentesco del Della Porta fino a Le Brun e agli sconfinamenti nello studio della follia e dell‟antropologia criminale di Lombroso. Parallelamente, si seguirà la ricerca della verità nel ritratto a partire dal „400, dove un punto di partenza può essere individuato nei sorrisi eternizzati dell‟Ignoto marinaio di Antonello da Messina e la sua più celebre controparte femminile, la Gioconda. La storia del ritratto si imbatte poi alla bizzarra vicenda umana e artistica di Lorenzo Lotto, che prelude alle vette della ritrattistica di Rembrandt, Velasquez, Vermeer, fino alla tappa definitiva della psicanalisi, che con Freud nel 1900 svela l‟esistenza di profondità fino ad allora insondate a pittori come Modigliani, Klimt, Schiele e poi ai surrealisti. Con la fotografia, che soppianta il ritratto e ne riprende all‟inizio certe caratteristiche (per esempio l‟assenza di sorriso, almeno fino all‟apparecchio portatile della Eastman-Kodak alla fine dell‟800) si entra in una nuova era, fino agli approdi più recenti che aprono nuove dimensioni nel futuro, dall‟arte digitale al deep fake. Nel programma intervengono Amy Dawel, Associate Professor, The Australian National University; l‟artista Pierre Fautrel, Obvious Ai & Art, Parigi; Francois Debrabant, Direttore Museo Preistorico La Sabline a Lussac- Les-Chateaux e Oscar Fuentes, archeologo del Centre National De Préhistoire; Anna Oliverio Ferraris, scrittrice e psicologa. Christian Greco, direttore del Museo Egizio, e Stefania Mainieri, ricercatrice del Museo Egizio, Fabrizio Paolucci, responsabile Collezione Antichità Classiche delle Gallerie degli Uffizi; Vincenzo Garbo, presidente della Fondazione Mandralisca a Cefalù e Antonella Tumminello, restauratrice; Flavio Caroli e Enrico Dal Pozzolo, storici dell‟arte; Giacomo Rizzolatti, del Dipartimento Medicina e Chirurgia dell‟Università di Parma, Simona Turco, funzionario archivista dell‟Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e Michele Smargiassi, giornalista.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Team Emotional Intelligence
Episodio 9 - La Neurobiologia della Collaborazione, Rizzolatti e i macachi

Team Emotional Intelligence

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 30:21


La figura di riferimento di questo episodio è Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato italiano che ha scoperto la proprietà Mirror dei neuroni del cervello umano (e non solo).I neuroni specchio, o mirror neurons, sono in grado di riprodurre nel nostro cervello un'azione o un'emozione che vediamo e riconosciamo in qualcun'altro.Uno dei concetti importanti, legati a questa proprietà, è il fatto di riconoscere l'azione che vediamo: il meccanismo, infatti, si innesca se il nostro cervello riconosce ciò che vede. Allora diventa fondamentale creare una cultura, nel team o nell'organizzazione, che ci aiuti ad allenare il nostro cervello a fare esperienza di azioni ed emozioni diverse, che poi saremo in grado di riconoscere.#TeamEI

Flamenco Chiavi in Mano podcast
#85 Neuroni a Specchio e Flamenco - Flamenco Chiavi in Mano

Flamenco Chiavi in Mano podcast

Play Episode Listen Later Mar 18, 2023 16:56


Che cosa sono i neuroni a specchio e cosa hanno a che fare con il flamenco?Sono un gruppo di neuroni che permettono all'individuo di identificarsi con il movimento compiuto da altre persone e anche con la semplice postura statica, ad esempio quella osservabile in una fotografia o sentire suoni, odori, qualcosa che ci porti in comunione con altre persone, avendo sperimentato cose simili.Li scoprì Giacomo Rizzolatti del dipartimento di neuroscienze dell'Università di Parma, a metà degli anni '90. Rizzolatti lavorava ad una ricerca sulla coordinazione manuale delle scimmie. Osservò che quando la scimmia prendeva una nocciolina si attivavano un certo gruppo di neuroni, e si pensò che fossero quindi dei motoneuroni, cioè neuroni che scatenano l'azione. Ma un giorno si verificò che l'attività di quel gruppo di neuroni venne stimolata dal vedere il ricercatore prendere una nocciolina: quei neuroni si attivano anche solo vedendo, non solo facendo. Quei neuroni si attivano sia quando la scimmia agisce che quando vede agire. Questa capacità del cervello è stata anche definita “Monkey see, monkey do”, “Scimmia vedere, scimmia fare” fa molto riflettere. Il fenomeno definito qui è profondamente umanno: ci capita spesso di commuoverci perché un amico sta piangendo o ridere se un amico sta ridendo!I neuroni a specchio rispondono sia quando si compie un'azione che quando la si vede compiere. Ci permettono di introiettare le azioni degli altri, interpretandone il significato, prevedendone le conseguenze e immaginando di compierle noi stessi. Si riconosce che cosa l'altro fa ma anche perché lo fa! E lo possiamo capire grazie all'esperienza diretta che abbiamo nel campo.Quando si vede qualcuno fare qualcosa che conosciamo, quindi, i nostri neuroni a specchio lavorano come se lavorassero i nostri muscoli: ecco che si capisce bene cosa succede quando i tifosi guardano i loro calciatori preferiti impegnarsi nelle performances sportive, e arrivano a fare smorfie, contorcersi, e immedesimarsi nell'azione al punto di gridare e non poter proprio stare fermi, pur restando sulla poltrona di casa! E' interessante verificare che l'esperienza motoria interferisce in maniera significativa, fondamentale, sulla risposta dei neuroni a specchio. Sviluppare una buona capacità di osservazione del movimento, quindi, non può prescindere dall'esperienza diretta del corpo. Attenzione però: i neuroni a specchio sono molto più sensibili a registrare ciò che il soggetto ha sperimentato di persona! Ad esempio, in un danzatore classico i neuroni specchio si attivano molto più efficacemente di fronte ad una esibizione di danza classica che di altre forme di danza.Questo ha a che fare con la creazione del gusto personale: ciò che amiamo dipende dalla nostra esperienza diretta nel campo e dalla nostra conoscenza, nella quale ci possiamo rispecchiare più o meno profondamente grazie all'attività dei neuroni a specchio. I neuroni a specchio sono localizzati nella corteccia premotoria e parietale posteriore, area connessa con l'area di Wernicke, dedicata all'organizzazione linguaggio verbale (produzione dei movimenti che permettono l'articolazione del linguaggio, scelta delle parole da usare ed organizzazione della forma della frase da pronunciare). Questo indica che i neuroni a specchio giocano un ruolo fondamentale nella comunicazione, nella necessità di integrazione con l'ambiente ma soprattutto con il gruppo sociale. Lavorando sulla musica da camera o sui quartetti d'archi, o allo stesso modo sul flamenco, in assenza di un direttore d'orchestra il gruppo si sintonizza in altro modo, su se stesso o su un elemento e fa ricorso all'esperienza comune per sentire l'empatia e produrre quella comunione di intenti che genera la musica stessa. Il quartetto d'archi si sintonizza sul primo violino. In una orchestra l'attenzione è tutta verso il direttore, verso la sua energia, non solo vero i suoi gesti. Nel flamenco non c'è un direttore d'orchestra. Quindi come accade l'empatia? In rpimo luogo l'esperienza. Senza aver sperimentato sarebbe difficile, ma se tutti gli elementi del gruppo conoscono l'argomento, le emozioni di tutti andranno nella stessa direzione. I neuroni a specchio organizzano questa risposta e rendono tutto molto più facile: se le persone intorno a me sono esperte su un palo flamenco, ad esempio un Taranto, e sentono e comunicamo bene l'identità dell'atmosfera di quel palo, tutto sarà più facile. Devo però restare in una dimensione di ascolto, che permetta ai neuroni a specchio di attivarsi e giocare da protagonisti.I neuroni a specchio ci aiutano a sentire l'empatia con le altre persone. A sentirci coinvolti, a metterci in sintonia con la situaizone presente. Questo ha a che fare con la sopravvivenza: l'uomo ha bisogni molto complessi ma non può correre veloce come un giaguaro, sollevare pesi come un elefante o essere agile come una scimmia, ma il gruppo, può sopperire ai suoi bigoni complessi. Sono Sabina Todaro, mi occupo di Flamenco e di musiche e danze del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno baile flamenco a Milano e un lavoro sulla espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance. Sono una studiosa super appassionata di neuroscienze e mi affascina sempre investigare su come il cervello intervenga in tutti i processi della vita, e soprattutto in quelli dell'arte. Il nostro sistema è molto logico, e funziona a sostenere ogni aspetto del nostro movimento e della nostra espressione. Mi appare sempre più chiaro che se intorno a me ci sono persone che sanno più di me, anch'io funzionerò meglio. Una mia allieva principiante mi ha fatto una osservazione molto interessante: dopo il suo corso c'è un gruppo avanzato in cui gli allievi frequentano da tantissimi anni, e sono molto abituati a godersi il flamenco, e non perdono il godimento neanche quando fanno esercizi molto semplici. E quando arrivano a scuola fanno piccoli esercizi con i principianti. La mia nuova allieva si è accorta di come tutto fosse più significativo, facile e coinvolgente quando arrivano queste persone che sono più avanti nel percorso. Il processo è molto naturale, e se non controllo ma semplicemente ascolto, tutto fluirà nel migliore dei modi.

Karmel-Impulse
A Glimpse of Neuronal Circuits and Network Dynamics of Empathy: a Neurobiological Approach

Karmel-Impulse

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 19:39 Transcription Available


Lecture by Assoc. Prof. Dr. Ornella Valenti, Neurobiologist, Medical University of Vienna.The lecture was held in the festival hall of the Archbishop's Palace in Vienna on 29/10/2022.An event by:Edith Stein Society Austria www.edith-stein-gesellschaft.atThe Carmelites in Austria www.karmel.atIf you would like to financially support the work of the Edith Stein Society in Austria, you can send a donation to the following account or through PayPal.We are grateful for your donations so that we can continue disseminating the life, work and influence of Edith Stein and her ideas. Please use the reference: Conference2022YTName: Edith Stein Gesellschaft ÖsterreichIBAN: AT11 3200 0000 1166 8209BIC: RLNWATWWKreditinstitut: RLB NOE-WIEN AG, 1190 Wien, Saarplatz 11-13.You can also donate via PayPal:https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=AGF45AP78PEPCSupport the show

il posto delle parole
Paola Farinetti "Laboratorio di Resistenza Permanente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 5, 2022 13:15


Paola Farinetti"Laboratorio di Resistenza Permanente"Fondazione E. Mirafiorehttps://www.fondazionemirafiore.it/Torna il Laboratorio di Resistenza Permanentealla Fondazione E. di MirafioreDal 5 novembre 2022 al 25 aprile 2023 - XII edizione Giunto alla sua XII edizione, torna il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore di Serralunga d'Alba (CN). “Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti Dal 5 novembre al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi. Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente. Il programma completo del Laboratorio di Resistenza: Sabato 5 novembre 2022 – h. 18.30Federico Buffa, giornalistaLo sport, esperanto del mondo. Storia e storie Venerdì 11 novembre 2022 – h. 19Mariangela Marseglia, AD Amazon.it e Amazon.esSostenibilità e multicanalità: le sfide del futuro Sabato 12 novembre 2022 – h. 18.30Mauro Pagani, musicista e produttoreNove vite e dieci blues Sabato 19 novembre 2022 – h. 18:30Vittorio Emanuele Parsi, professore e scrittoreIl posto della guerra Venerdì 25 novembre 2022 – h. 18:30Antonella Viola, immunologa, e Moreno Cedroni, ChefIl cibo buono e bello Sabato 26 novembre 2022 – h. 18.30Enrico Vanzina, regista e scrittoreDialoga con Emilio TargiaIl cinema e la vita. Incontro con Enrico Vanzina Venerdì 2 dicembre 2022 – h. 19Giorgia e Gianrico Carofiglio, scrittoriManuale di sopravvivenza per generazioni incompatibili Venerdì 16 dicembre 2022 – h. 19Paolo Bricco, giornalistaAdriano Olivetti, un italiano del Novecento Sabato 17 dicembre 2022 – h. 18:30Omaggio a Gianmaria TestaCon Giua, Walter Porro, Claudio Dadone e Filippo Bessone Venerdì 23 dicembre 2022 – h. 19Aldo Cazzullo, giornalista e scrittoreMussolini, il capobanda Sabato 21 gennaio 2023 – h. 18:30Andrea Purgatori, giornalistaInformare al tempo della guerra Venerdì 27 gennaio 2023 – h. 19Edie Mukiibi, Presidente Slow FoodDialoga con Carlo PetriniIn attesa di titolo Sabato 4 febbraio 2023 – h. 18:30Maurizio De Giovanni, scrittoreCon Marco Zurzolo (sassofono) e Marianita Carfora (cantante)Passione Sabato 11 febbraio 2023 – h. 18.30Luca bizzarri, attore e conduttore televisivo Sabato 18 febbraio 2023 – h. 18.30Antonio Franchini, curatore e scrittoreLibri: scriverli, leggerli, pubblicarli Sabato 25 febbraio 2023 – h. 18.30Antonio Gnoli, giornalista e Giacomo Rizzolatti, neuroscienziatoIn te mi specchio Venerdì 10 marzo 2023 – h. 19Cristina Comencini, regista e scrittriceFlashback Sabato 25 marzo 2023 – h. 18:30Alberto Barbera, Direttore Mostra Internazionale del Cinema di VeneziaLa finestra sul cortile. Il cinema oggi e domani Sabato 1° aprile 2023 – h. 18:30Michele Centemero, Country Manager Italia di MastercardI soldi: quale sarà il denaro del futuro Venerdì 14 aprile 2023 – h. 19Mario Desiati, scrittore e vincitore Premio Strega 2022La stanza degli spiriti Martedì 25 aprile 2023 – h. 10Celebriamo la Resistenza IL LABORATORIO DI FILOSOFIA con MATTEO SAUDINO – BARBASOFIA In una società globale estremamente veloce e complessa, caratterizzata dal primato culturale della tecnologia e da relazioni umane sempre più precarie e liquide, fare filosofia può essere un modo di stare al modo consapevole, in grado di offrire strumenti intellettivi ed emozionali indispensabili per progettare un'esistenza di libertà e responsabilità. Il ciclo di conferenze in tre lezioni sarà un viaggio in cui i grandi filosofi della storia ci accompagneranno nella preziosa e coraggiosa arte del pensiero critico, al fine di provare a decodificare le tante complessità della realtà.Fare filosofia è un atto di ribellione contro la mediocrità del vivere, perché pensare e conoscersi significa essere artefici del proprio destino. Sabato 4 marzo 2023 – h. 18.30Matteo Saudino,Socrate, Platone e Epicuro: l'esistenza tra vizio, virtù e felicità Sabato 11 marzo 2023 – h. 18.30Matteo Saudino,Giordano Bruno, Cartesio e Spinoza: l'esistenza tra natura e ragione. Sabato 18 marzo 2023 – h. 18.30Matteo Saudino,Kant, Nietzsche e Hannah Arendt: la morale del dovere, l'immoralità dell'oltre-uomo e la vita attiva. Gli incontri sono sempre gratuiti e per partecipare occorre prenotarsi tramite sito www.fondazionemirafiore.it ed è inoltre possibile seguire le lezioni anche da casa in streaming tramite il sito.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Flavia Salomone "Conversazioni sull'origine dell'uomo 150 anni dopo Darwin"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 23, 2022 18:28


Flavia Salomone"Conversazioni sull'origine dell'uomo 150 anni dopo Darwin"Curatori: Fabio Di Vincenzo, Flavia SalomoneEdizioni Esperahttps://edizioniespera.com/Nel 1871, Darwin pubblicava a Londra The Descent of Man and Selection in Relation to Sex, completando quella rivoluzione iniziata più di dieci anni prima con L'origine delle specie, che ha definito il modo in cui gli uomini di oggi guardano se stessi e la natura. Per celebrare questo anniversario, 150 anni dopo, Flavia Salomone e Fabio Di Vincenzo si sono spinti in un viaggio a ritroso nella riscoperta delle origini dell'essere umano, attraverso le riflessioni scaturite da brevi conversazioni con diciannove importanti studiosi, si è cercato di restituire la complessità dell'essere umano e del suo rapporto con il mondo, dando voce al dibattito ancora vivo intorno al nostro divenire e al nostro essere umani, con le luci e le ombre di ogni esistenza, con i dubbi e le sfide di ogni creatura che quotidianamente cerca di ripristinare quell'equilibrio vitale che le permette di esistere.Il volume è corredato da un apparato iconografico dell'artista Pablo Echaurren, che ha donato alcune sue opere per l'occasione. In totale sintonia con lo spirito dell'arte di Echaurren, gli autori hanno sostituito agli oggetti alcune parole chiave per comporre un lessico essenziale capace di legare l'opera di Darwin all'attualità della ricerca scientifica e filosofica sull'uomo e la sua origine.Per molti anni ho raccolto appunti sull'origine o la discendenza dell'uomo, senza nessun intento di pubblicazione al riguardo, ma piuttosto con la determinazione di non pubblicare, in quanto pensavo che altrimenti avrei solo aggiunto pregiudizi contro le mie opinioni. Mi sembrava sufficiente aver indicato, nella prima edizione della mia “Origine delle specie”, che da questa opera si sarebbe irradiata luce “sull'origine dell'uomo e sulla sua storia”, il che implica che l'uomo deve essere incluso con gli altri esseri viventi in qualsiasi conclusione generale, per quanto riguarda il modo di comparire sulla terra.Con questo incipit, nel 1871, Darwin pubblicava a Londra L'origine dell'uomo e la selezione in relazione al sesso (The Descent of Man and Selection in Relation to Sex), completando quella rivoluzione iniziata più di dieci anni prima con L'origine delle specie, che ha definito il modo in cui gli uomini di oggi guardano se stessi e la natura. Per celebrare questo anniversario, Flavia Salomone e Fabio Di Vincenzo si sono spinti in un viaggio a ritroso nella riscoperta delle origini dell'essere umano, con la complicità di Pablo Echaurren, che ha donato alcune sue opere a corredo iconografico del volume. In totale sintonia con lo spirito dell'arte di Echaurren, gli autori hanno sostituito agli oggetti alcune parole chiave per comporre un lessico essenziale capace di legare l'opera di Darwin all'attualità della ricerca scientifica e filosofica sull'uomo e la sua origine. Attraverso le riflessioni scaturite da brevi conversazioni con diciannove importanti studiosi, si è cercato di restituire la complessità dell'essere umano e del suo rapporto con il mondo, dando voce al dibattito ancora vivo intorno al nostro divenire e al nostro essere umani, con le luci e le ombre di ogni esistenza, con i dubbi e le sfide di ogni creatura che quotidianamente cerca di ripristinare quell'equilibrio vitale che le permette di esistere. Tra tracce, corpi, pensieri ed emozioni si è provato, ancora una volta, a raccontare l'evoluzione dell'uomo con amore e gratitudine nei confronti della natura e della vita che tanto hanno ispirato l'opera di Darwin.Indice: Prefazione. Darwin, 150 anni dopo (Flavia Salomone, Fabio Di Vincenzo); Introduzione. The Descent of Man a 150 anni dalla prima edizione (Luca Sìneo); Before Christie's. Perché riscrivere la preistoria dell'arte (Giorgio de Finis); Origine. La rivoluzione darwiniana e la scienza dell'uomo (Conversazione con Telmo Pievani); Diversità. L'evoluzione umana raccontata dai geni (Conversazione con Guido Barbujani); Popolazioni. Biodiversità della specie umana (Conversazione con Giovanni Destro Bisol); Selezione sessuale e naturale. I fattori cardine dell'evoluzione darwiniana (Conversazione con Andrea Pilastro); Adattamenti. La relazione tra la forma e la funzione che modella la vita sulla Terra (Conversazione con Alessandro Minelli); Ambiente. Il ruolo dell'ambiente nell'evoluzione umana (Conversazione con Elena Gagliasso); Primati. Il posto dell'uomo nella natura (Conversazione con Francesca De Petrillo); Antenati. Gli ultimi 7 milioni di anni (Conversazione con Giorgio Manzi); Cultura. La costruzione del “Mondo” da parte dell'uomo (Conversazione con Enza E. Spinapolice); Cervello. L'evoluzione della cognizione umana (Conversazione con Fabio Di Vincenzo); Emozioni. La loro espressione e importanza nell'opera di Darwin e nell'evoluzione umana (Conversazione con Bernardino Fantini); Empatia. Le basi biologiche della socialità e della comunicazione umana (Conversazione con Giacomo Rizzolatti e Maddalena Fabbri Destro); Musica. La parte svolta dalla musica e dalla prosodia nel renderci umani (Conversazione con Michelangelo Iossa); Il senso del bello. La nascita evolutiva del gusto estetico (Conversazione con Maria Grazia Portera); Il senso del giusto. I presupposti biologici e filosofici dell'etica (Conversazione con Eleonora Severini); Il senso del sacro. L'origine evolutiva del sentimento religioso (Conversazione con Pasquale Raia); Linguaggio. La più straordinaria delle capacità umane alla prova dell'evoluzione (Conversazione con Matteo Greco); Progresso. Il darwinismo nella cultura popolare (Conversazione con Leonardo Ursillo); Futuro. Quali prospettive per l'evoluzione biologica e culturale dell'uomo? (Conversazione con Marco Aime).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Anna The Scientist
Défi#4_Z'êtes-vous zététiques ?

Anna The Scientist

Play Episode Listen Later Feb 14, 2022 35:26


Des neurones miroirs à la zététique   Écoutez l'étonnante histoire des neurones miroirs découverts par Giacomo Rizzolatti dans les années 90' : ils permettent l'apprentissage moteur par mimétisme chez les animaux, mais il faudra attendre l'année 2010 pour prouver leur existence et leur rôle chez l'humain.  Giacomo poussera alors cette théorie jusqu'à son paroxysme en proposant que ces neurones miroirs sont aussi à l'origine de notre capacité d'empathie, théorie alors adoptée par la communauté. Mais une équipe de neuroscientifiques usera du sens de la zététique, cet “art du doute”, mêlé à une méthode scientifique rigoureuse, pour replacer le curseur de cette théorie là où elle est véritablement démontrée. Cette anecdote invite les auditeurs à découvrir plus largement la zététique au travers des ressources mises à disposition par le Pr. Richard Monvoisin, enseignant en zététique à l'université de Grenoble, pour déceler en un coup d'œil les raisonnements fallacieux qui font rage dans notre société actuelle ! Ce que le très connu linguiste Noam Chomsky, appelle « Autodéfense intellectuelle contre la fabrication du consentement », une nécéssité sociétale récemment illustrée dans le film satirique « Don't Look up », dans lequel la manipulation des informations et une méthode scientifique bafouée ont pour conséquences des choix politiques dramatiques pour l'humanité ! De la zététique en transition énergétique ! Alors, afin de vous « auto-défendre » des débats d'opinions stériles qui opèrent en France depuis longtemps sur l'éolien et le nucléaire, devenez vous-même zététique et forgez-vous un avis éclairé sur la question de la transition énergétique en France. Anna suggère d'explorer deux rapports étayés et accessibles pour tout citoyen: (1) le rapport de RTE qui propose 10 scénarios énergétiques et (2) le rapport de l'ADEME qui propose 4 choix de société complémentaires qui pourraient conduire la France vers la neutralité carbone : Génération frugale, Coopération territoriale, Technologies vertes et Pari réparateur. Enfin, cette chronique rappelera que les travaux du Groupement International des Experts du Climat s'appuient sur les travaux de 750 chercheurs de 91 nationalités différentes qui font tourner 40 modèles différents sur une dizaine de critères climatiques pour confronter leurs résultats en donnant les niveaux de convergences ou d'incertitudes de leurs prédictions de chaque critère lié au dérèglement climatique. *Références et pour aller plus loin  1- Histoire des Neurones miroirs Les systèmes de neurones miroirs, discours sous la coupole le 12 décembre 2006 par Giacomo Rizzolatti. Rizzolatti, G., & Craighero, L. (2004). The mirror-neuron system. Annu Rev Neurosci, 27, 169-192. doi: 10.1146/annurev.neuro.27.070203.144230 Cook R, Bird G, Catmur C, Press C, Heyes C. Mirror neurons: from origin to function. Behav Brain Sci. 2014 Apr;37(2):177-92. doi: 10.1017/S0140525X13000903. PMID: 24775147. Heyes, C., & Catmur, C. (2022). What Happened to Mirror Neurons? Perspect Psychol Sci, 17(1), 153-168. doi: 10.1177/1745691621990638 2- Zététique et enseigner l'esprit critique La zététique, sur une fine couche de glace, article issu du blog plein de ressources sur la zététique de Richard Monvoisin, professeur enseignant à l'université de Grenoble Foucart, S., Horel, S., Laurens, S. (2020). Les gardiens de la raison: Enquête sur la désinformation scientifique. Paris: La Découverte. Lehmans, A. (2021). Éduquer à l'incertitude : culture de l'information et esprit critique, une approche comparée . Éducation et sociétés, 45, 57-77.  3- Des Scénarios énergétiques pour la france Scénarios Négawatt 2022 : Scénarios Négawatt 2022 Rapport de RTE 2021, Futurs énergétiques 2050 : les scénarios de mix de production à l'étude permettant d'atteindre la neutralité carbone à l'horizon 2050. Rapport de l'ADEME : Transition(s) 2050 : choisir maintenant, agir pour le climat Conférence à deux voix, les dessous du GIEC, IMT Mines Albi, j anvier 2022. Découvrez le Paradoxe de Jevons  

il posto delle parole
Paola Farinetti "Laboratori di Resistenza Permanente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 25, 2021 15:01


Paola Farinetti"Laboratori di Resistenza Permanente"https://www.fondazionemirafiore.it/Dal 30 ottobre 2021 al 25 aprile 2022 - XI edizione Grandi ospiti per l'XI stagione della Fondazione MirafioreTra musica, politica, scienza e letteratura Renato Brunetta / Gianluca Nicoletti / Antonella Viola / Cecilia Strada /Alberto Cirio, Luca Zaia e Stefano Bonaccini / Gianrico Carofiglio / Geppi Cucciari / Elsa Fornero / Alessandro Haber / Mattia Santori / Aldo Cazzullo / Luigi Di Maio / Carlo Lucarelli / David Riondino /Serata Lucio Battisti / Serata De André / Antonio Gnoli e Giacomo Rizzolatti / Emanuele Trevi / Roberto Burioni / Enrica Tesio / Milena Bertolini / Bruno Ceretto / Joe Bastianich /e altri che annunceremo in seguito “Finalmente, dopo oltre un anno e mezzo di stop, torna il nostro Laboratorio di Resistenza permanente e torna in grande stile con una serie di appuntamenti imperdibili che ci aiuteranno a capire meglio la realtà in cui viviamo, che ci faranno riflettere, certamente, ma che ci faranno anche divertire”, dichiara Paola Farinetti nel presentare l'XI anno di attività della Fondazione E. di Mirafiore voluta da Oscar Farinetti. Dal 30 ottobre 2021 al 25 aprile 2022 il teatro della Fondazione tornerà infatti ad ospitare dialoghi, letture, incontri, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando prospettive, possibilità e dinamiche del mondo di oggi. Si alterneranno sul palco importanti imprenditori, giornalisti, scrittori, uomini e donne di scienza, economia, politica, musica e spettacolo per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente. Inaugurerà la stagione 2021-22 l'attuale Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, che propone una riflessione sul ruolo degli impiegati, a tutti i livelli, della pubblica amministrazione nel delicato periodo pandemico che stiamo attraversando e in vista di una strategia di ripresa.A seguire, il teatro della Fondazione ospiterà Gianluca Nicoletti, giornalista, scrittore e autore radiotelevisivo, attualmente in forze nel palinsesto di Radio 24 con due trasmissioni, si occupa attivamente di diffondere cultura sull'autismo e la neuro diversità. La sua lectio in Fondazione partirà proprio dalla riflessione sui “Cervelli Ribelli”, quelli strani, quelli che deragliano rispetto alle vie tracciate.Si prosegue con due grandi donne: Antonella Viola, immunologa che abbiamo imparato a conoscere nell'ultimo anno e mezzo grazie allo spazio a lei dedicato nei vari programmi tv, e Cecilia Strada figlia del noto medico scomparso ad agosto che dedica la sua vita a salvare vite in mare con la onlus ResQ – People saving people. Tre Governatori di tre Regioni del Nord Italia, di tre diversi politici, ma di uguale concretezza, Alberto Cirio, Luca Zaia e Stefano Bonaccini si confronteranno in un dibattito moderato dal padrone di casa Oscar Farinetti e poi, sempre rimanendo nel mondo della politica, la Fondazione darà voce a Elsa Fornero, attualmente consulente del Governo Draghi all'interno del Consiglio di indirizzo economico, e a Mattia Santori, leader del movimento di attivismo politico noto come Le Sardine.Tornano anche due grandi amici della Fondazione: Gianrico Carofiglio e Aldo Cazzullo che si alternano alla comica e conduttrice radiotelevisiva Geppi Cucciari e all'attore Alessandro Haber, che ha di recente dato alle stampe un libro sulla sua vita.Dopo la pausa natalizia, il programma della Fondazione Mirafiore riprende con il Ministro degli Esteri del governo Draghi, Luigi di Maio (data da confermare); con lo scrittore Carlo Lucarelli la cui lectio prenderà spunto dal suo ultimo romanzo, e il cantautore/attore David Riondino.Ma la musica continua a essere protagonista con due incontri in ricordo di due grandi cantautori italiani: Fabrizio De André e Lucio Battisti. Da una parte Dori Ghezzi e Francesca Serafini ricorderanno Fabrizio De André con le sue canzoni interpretate dalla cantautrice ligure Maria Pierantoni Giua, e dall'altra Andrea Barbacane, nipote di Lucio, racconterà un personale Lucio Battisti e le sue musiche.Esplorando il mondo delle scienze, si aggiungono agli ospiti anche il virologo e divulgatore scientifico Roberto Burioni che mantiene alta l'attenzione sull'emergenza sanitaria che stiamo vivendo, e il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, scopritore, insieme al suo team dell'Università di Parma, dei “neuroni specchio” in compagnia del giornalista Antonio Gnoli, coautore del libro “In te mi specchio”.Ci sarà anche lo scrittore Emanuele Trevi, premio Strega 2021 con il romanzo “Due vite”, la scrittrice e blogger Enrica Tesio che ci presenterà il suo nuovo libro in uscita per febbraio e Milena Bertolini, l'allenatrice della nazionale di calcio femminile.Non mancherà un appuntamento speciale con la proiezione del film di Marino Bronzino, “Le mani in pasta”, che racconta per immagini la possibilità di fare impresa in modo etico, mantenendo ben salde le radici in un territorio e al tempo stesso guardando al mondo. A testimoniare questa avventura ci saranno tutti i protagonisti che compaiono nel film, compresi i “nostri” Bruno Ceretto e Oscar Farinetti. E poi anche Joe Bastianich, ristoratore, produttore di vino, uomo della tv, che verrà però a trovarci nelle inedite vesti di folk-singer insieme ai suoi musicisti. E poi non mancheranno le sorprese, che saranno annunciate nel corso dell'anno quando saranno fissate le ultime date. Il ciclo di incontri terminerà, come da tradizione, il 25 Aprile con la festa partigiana nel Bosco dei Pensieri di Fontanafredda.Sabato 30 ottobre 2021 – h. 18.30Renato Brunetta, Ministro PAI volti della Repubblica; il capitale umano al centro della ripresa Sabato 6 novembre 2021 – h. 19Gianluca Nicoletti, giornalista e conduttore radiofonicoCervelli ribelli Sabato 13 novembre 2021 – h. 18.30Antonella Viola, immunologaDanzare nella tempesta Venerdì 19 novembre 2021 – h. 19Cecilia Strada, ex Presidente EmergencySoccorrere gli altri, salvare sé stessi Venerdì 26 novembre – h. 19Stefano Bonaccini, Alberto Cirio e Luca Zaia, Governatori delle Regioni Emilia-Romagna, Piemonte e VenetoSabato 27 novembre – h. 18.30Gianrico Carofiglio, scrittoreLe nuove manomissioni delle parole Venerdì 3 dicembre – h. 19Geppi Cucciari, attrice e conduttrice radiotelevisivaIn attesa di titolo Venerdì 10 dicembre – h. 19Elsa Fornero, consulente del Consiglio di indirizzo economico“Ragione e sentimento” nelle riforme economiche del paese Sabato 11 dicembre – h. 18:30Alessandro Haber, attoreVolevo essere Marlon Brando Sabato 18 dicembre – h. 18.30Mattia Santori, leader movimento Le SardineMobilitare per la politica in tempi di antipolitica - tutto quello che non vi hanno mai detto sul movimento delle sardine Mercoledì 22 o giovedì 23 dicembre – h. 19Aldo Cazzullo, giornalistaIl posto degli uomini Venerdì 21 gennaio – h. 19 (data da confermare)Luigi di Maio, Ministro degli EsteriIn attesa di titolo Venerdì 28 gennaio – h. 19Carlo Lucarelli, scrittoreLèonVenerdì 4 febbraio – h. 19David Riondino, cantautoreIo fo buchi nella sabbia Sabato 12 febbraio – h. 18.30SERATA LUCIO BATTISTIAndrea Barbacane, scrittore e nipote di Lucio Battistie i musicisti Sabato 19 febbraio – h. 18.30SERATA DE ANDRÉconDori Ghezzi, cantante e moglie di De AndréFrancesca Serafini, scrittrice e autrice televisivaMaria Pierantoni Giua, cantante Sabato 26 febbraio – h. 18.30Antonio Gnoli, giornalista e Giacomo Rizzolatti, neuroscienziatoIn te mi specchio Venerdì 4 marzo – h. 19Emanuele Trevi, scrittoreDue vite Venerdì 11 marzo – h. 19Roberto Burioni, virologoVenerdì 18 marzo – h. 19Enrica Tesio, scrittrice e bloggerTutta la stanchezza del mondo Venerdì 25 marzo – h. 19Milena Bertolini, CT nazionale di calcio femminileGiocare con le tette Venerdì 1° aprile – h. 19“Le mani in pasta”, proiezione del docu-film di Marino Bronzino alla presenza del regista e di tutti i protagonisti: Anton Aron Biondo, Beppe Gallina, Martino Patti, Ivan Milani, Massimiliano Prete, Bruno Ceretto e Oscar Farinetti Venerdì 8 aprile – h. 19Joe Bastianich, ristoratore e folksingerGli incontri sono sempre gratuiti e per partecipare occorre prenotarsi tramite sito www.fondazionemirafiore.it ed essere muniti di Green Pass valido. Sono esenti dalla normativa i bambini sotto i 12 anni e i soggetti con idonea certificazione medica.È inoltre possibile seguire le lezioni anche da casa in streaming tramite il sito.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ginástica Cerebral
Neurônios Espelho – O Reflexo em nós das ações de outros (Cerebral Influencer)

Ginástica Cerebral

Play Episode Listen Later Jun 26, 2021 4:45


Os denominados Neurônios-Espelho, principalmente, ligados ao nosso sentido da visão e, também, aos nossos movimentos, foram, sem dúvida, na última década, uma das principais descobertas da Neurociência atual. Estes tipos específicos de Neurônios, entretanto, foram identificados, somente, no ano de 1994, por Giacomo Rizzolatti, um famoso Neurocientista italiano, juntamente, com o seu time de colaboradores na Universidade de Parma. Tratam-se, basicamente, de uma classe especializada de Neurônios que é ativada em nosso cérebro, não apenas, quando executamos determinadas ações, mas também, enquanto observamos alguém realizar estas mesmas ações. Em outras palavras, estes Pesquisadores perceberam, ao longo de seus estudos que havia um grupo de Neurônios que, praticamente, espelhava em nosso cérebro, exatamente, aquilo que víamos os outros fazerem, iniciando, na sequência, uma simulação interior daqueles eventos. Venha pensar fora da caixinha! Descubra o Treinamento de Ginástica Cerebral Influencer. https://www.cerebralinfluencer.com.br Link do Vídeo: https://www.youtube.com/watch?v=_d889fqMPvA&feature=youtu.be Captions: Português, Español, English

Festival della Mente
Giacomo Rizzolatti - So quello che pensi. Neuroni specchio e comportamento sociale - Festival della Mente 2006

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 11, 2021 65:02


Pensieri ed azioni, il cervello che comprende e il cervello che agisce: con la scoperta dei neuroni specchio si è abbattuto il confine tra processi percettivi, cognitivi e motori, dimostrando che pensieri e azioni sono legati tra loro in modo particolare. Una scoperta che ha cambiato la nostra visione del cervello umano, il nostro modo di concepire le funzioni della mente. Una rivoluzione neuroscientifica, ma che ha anche avuto un forte impatto sugli studi sociali, della comunicazione, della creatività.

Le podcast de #lautopsy
Épisode 18 - Les neurones miroirs, une clé pour que nos enfants aient davantage confiance en eux...

Le podcast de #lautopsy

Play Episode Listen Later Mar 12, 2021 6:35


Aujourd'hui j'aimerai vous parler de ce qu'on appelle les neurones miroirs et vous montrer in fine dans cet épisode que mieux connaitre leur fonctionnement peut rendre nos enfants plus confiants et plus heureux… Mais avant un peu d'histoire pour vous raconter comment on a découvert les neurones miroirs et c'est en fait très récent. En1992 c'est un neurologue italien Giacomo Rizzolatti qui les découvre fortuitement...

HRM-Podcast
054: Ethik des Sprechens – Übernimmst Du Verantwortung, wenn Du sprichst?

HRM-Podcast

Play Episode Listen Later Mar 4, 2021 23:44


Wenn es im B2B-Vertrieb schon mal zehn Jahre dauern kann, bis der nächste große Verkaufsabschluss auf der Agenda steht – wie gelingt es, über diese lange Zeit eine gute Beziehung zum Kunden zu halten?Was im Auftreten wird in dieser langen Zeitspanne immer wieder eine Brücke zum Kunden spannen? Welche hörbaren Persönlichkeitsmerkmale werden den Kunden motivieren, seine Lebenszeit in Gespräche zu investieren, in denen nichts verhandelt oder verkauft wird?In der heutigen Podcast-Episode erfährst Du:

Stimme wirkt! Der Podcast mit Arno Fischbacher
054: Ethik des Sprechens – Übernimmst Du Verantwortung, wenn Du sprichst?

Stimme wirkt! Der Podcast mit Arno Fischbacher

Play Episode Listen Later Mar 4, 2021 23:43


Wenn es im B2B-Vertrieb schon mal zehn Jahre dauern kann, bis der nächste große Verkaufsabschluss auf der Agenda steht – wie gelingt es, über diese lange Zeit eine gute Beziehung zum Kunden zu halten? Was im Auftreten wird in dieser langen Zeitspanne immer wieder eine Brücke zum Kunden spannen? Welche hörbaren Persönlichkeitsmerkmale werden den Kunden motivieren, seine Lebenszeit in Gespräche zu investieren, in denen nichts verhandelt oder verkauft wird? In der heutigen Podcast-Episode erfährst Du:

HRM-Podcast
Stimme wirkt! Der Podcast mit Arno Fischbacher: 054: Ethik des Sprechens – Übernimmst Du Verantwortung, wenn Du sprichst?

HRM-Podcast

Play Episode Listen Later Mar 4, 2021 23724:51


Wenn es im B2B-Vertrieb schon mal zehn Jahre dauern kann, bis der nächste große Verkaufsabschluss auf der Agenda steht – wie gelingt es, über diese lange Zeit eine gute Beziehung zum Kunden zu halten? Was im Auftreten wird in dieser langen Zeitspanne immer wieder eine Brücke zum Kunden spannen? Welche hörbaren Persönlichkeitsmerkmale werden den Kunden motivieren, seine Lebenszeit in Gespräche zu investieren, in denen nichts verhandelt oder verkauft wird? In der heutigen Podcast-Episode erfährst Du:

Marco Montemagno - Il Podcast
Neuroni a specchio- 4 chiacchiere con Giacomo Rizzolatti

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 26, 2020 56:57


Neuroni a specchio- 4 chiacchiere con Giacomo Rizzolatti

Speaking English
E10 Wired to connect

Speaking English

Play Episode Listen Later Oct 4, 2020 19:24


Hello friends! I've got something extraordinary for you in this episode

wired nobel mirror neurons giacomo rizzolatti
C'EST COM' VOUS VOULEZ
Mimétisme : la nouvelle donne des neurones miroirs avec Jean - Michel OUGHOURLIAN

C'EST COM' VOUS VOULEZ

Play Episode Listen Later Dec 6, 2019 11:49


Lors d'un entretien fin 2019, le psychiatre Jean-Michel Oughourlian* a accepté avec beaucoup de gentillesse de revenir sur Notre troisième cerveau . L'un des livres que je recommande le plus à mes clients. Il y démontre, en s'appuyant sur la découverte des neurones miroirs par les équipes de Giacomo Rizzolatti et Vittorio Gallese , combien les humains sont en interdépendance permanente et mimétique.  Un éclairage précieux sur la question du mimétisme, revenue tragiquement dans l'actualité après l'attentat commis en la basilique Notre Dame de Nice. D'autres interviews d'experts sur le-blog-du-mediatrainer.fr/ *chaîne YouTube : www.youtube.com/channel/UClOKR6EDRItPf2LOS1ciUSA

How to Be Awesome at Your Job
498: Nourishing the Relationships That Nourish You with Dr. John Townsend

How to Be Awesome at Your Job

Play Episode Listen Later Oct 4, 2019 32:05


Dr. John Townsend discusses how to build the relationships that keep you motivated and productive.   You'll Learn: The one need leaders often ignore How to engage in nourishing conversations The five relationships you need in your life—and the two to prune   About John: Dr. John Townsend is a nationally-known leadership consultant, psychologist, and New York Times bestselling author. John is the founder of the Townsend Institute, Leadership and Counseling, and the Townsend Leadership Program, which is a a a  nationwide system of leadership training groups. He developed the online digital platform TownsendNOW and the online assessment tool TPRAT. Dr. Townsend travels extensively for corporate consulting, speaking, and helping develop leaders, their teams and their families. John’s book: People Fuel: Fill Your Tank for Life, Love, and Leadership John’s book: How to Have a Difficult Conversation You’ve Been Avoiding: With Your Spouse, Adult Child, Boss, Coworker, Best Friend, or Someone You’re Dating with Henry Cloud John’s website: DrTownsend.com Tool: Townsend Personal and Relational Assessment Tool (TPRAT)   Resources mentioned in the show: Study: “The Mirror-Neuron System” by Giacomo Rizzolatti and Laila Craighero  TED Talk: “How great leaders inspire action” | Simon Sinek Book: The Advantage: Why Organizational Health Trumps Everything Else in Business by Patrick Lencioni   Thank you Sponsors!   Four Sigmatic. Give your brain a boost with superfood mushroom coffee with half the caffeine and double the mental clarity. Save 15% at foursigmatic.com/awesome. Eyeconic. Get name-brand eyewear easily and affordably from eyeconic.com/awesome.     View transcript, show notes, and links at http://AwesomeAtYourJob.com/ep498 

Pre-Occupied
007: Social & Clinical Psychology with Dr. Jim Sexton

Pre-Occupied

Play Episode Listen Later Aug 25, 2019 49:17


We got to interview Dr. Jim Sexton, who holds Ph.D.s in Clinical and Social Psychology. He's currently a professor at George Washington University's Psy.D. program and a practicing clinician. His answers lent insight into a wide range of topics within the fields of both his Ph.D.s, such as building rapport with clients, identifying subconscious biases in oneself as a clinician, and the hidden history of social psychology. In our intro, we talked about mirror neurons. Here's a video of Dr. Giacomo Rizzolatti, one of the researchers who discovered the function of these neurons, talking about that discovery and how it came about. Here's an interesting TED Talk from Dr. Amy Cuddy about what body language we use to express feelings of power and how that can affect ourselves and those around us. Send us an email at hosts@pre-occupied.com! Follow us on Twitter @PreOccPodcast! Like us on Facebook! Visit us at pre-occupied.com!

Cambio Di Campo
Neuroni Specchio: La Scoperta Che Ha Cambiato Lo Sport e L’Apprendimento

Cambio Di Campo

Play Episode Listen Later Aug 1, 2019 20:25


Tra gli anni 80 e 90 un gruppo di ricercatori, tra cui Giacomo Rizzolatti, ha fatto una di quelle scoperte che sono in grado di cambiare totalmente il mondo dello sport, e non solo. Stiamo parlando dei neuroni specchio, una classe di neuroni che si attiva sia quando un individuo esegue un'azione sia quando lo stesso individuo osserva la medesima azione compiuta da un soggetto terzo. Da quel momento gli studi e le applicazioni sul mondo del calcio, e sulle modalità di apprendimento, sono cresciute esponenzialmente. Oggi a Cambio di Campo parliamo proprio di loro e di come, ormai, stanno sempre di più portando lo sport verso un mondo completamente nuovo che si discosta da quello che è stato fino ad oggi. L'articolo Neuroni Specchio: La Scoperta Che Ha Cambiato Lo Sport e L’Apprendimento proviene da Cambio Di Campo.

Radio3 Scienza 2019
RADIO3 SCIENZA del 23/07/2019 - Emozioni allo specchio

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Jul 23, 2019 30:00


Grazie ai neuroni specchio leggiamo non solo le azioni degli altri, ma anche le loro emozioni

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Giacomo Rizzolatti con Corrado Sinigaglia | Siamo esseri sociali? Un dialogo tra neuroscienze e filosofia | Dialoghi di Pistoia 2019

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Play Episode Listen Later May 25, 2019 57:48


“Mettiti nei miei panni!”, “Cosa faresti al mio posto?”. A tutti è capitato di sentirsi rivolgere una richiesta di questo tipo da qualcuno che desiderava ricevere un consiglio. Quello che forse non abbiamo mai immaginato è che tale appello fosse indirizzato a un vasto numero di aree cerebrali con funzioni e caratteristiche assai differenti. A quasi trent’anni dalla loro scoperta, oggi sappiamo che i neuroni specchio non sono una bizzarria di una piccola porzione della corteccia, ma riflettono un meccanismo fondamentale di funzionamento del cervello. Sono infatti alla base della nostra facoltà di comprendere le azioni e le emozioni altrui. Si tratta di una comprensione particolare, che avviene dall’interno. Sotto certi aspetti, ciò di cui facciamo esperienza quando osserviamo gli altri agire o provare un’emozione non è diverso da quando agiamo o proviamo un’emozione in prima persona. Un neuroscienziato e un filosofo ci parlano del nostro “essere sociali”.

EMOTION ME
Neuronas espejo para influir sobre las personas

EMOTION ME

Play Episode Listen Later Mar 18, 2019 6:38


En 1996 el equipo de Giacomo Rizzolatti descubre las neuronas espejo o neuronas cubelli, esto es cierta clase de neuronas que se activan cuando un animal ejecuta una acción y cuando observa esa misma acción al ser ejecutada por otro individuo. En las neurociencias se supone que estas neuronas desempeñan una función importante dentro de las capacidades cognitivas ligadas a la vida social, tales como la empatía (capacidad de ponerse en el lugar de otro) y la imitación. De aquí que algunos científicos consideran que la neurona espejo es uno de los descubrimientos más importantes de las neurociencias en la última década

EMOTION ME
Neuronas espejo para influir sobre las personas

EMOTION ME

Play Episode Listen Later Mar 18, 2019 6:38


En 1996 el equipo de Giacomo Rizzolatti descubre las neuronas espejo o neuronas cubelli, esto es cierta clase de neuronas que se activan cuando un animal ejecuta una acción y cuando observa esa misma acción al ser ejecutada por otro individuo. En las neurociencias se supone que estas neuronas desempeñan una función importante dentro de las capacidades cognitivas ligadas a la vida social, tales como la empatía (capacidad de ponerse en el lugar de otro) y la imitación. De aquí que algunos científicos consideran que la neurona espejo es uno de los descubrimientos más importantes de las neurociencias en la última década

BrainForum Podcast
Gli altri sono come me? Meccanismi neurali alla base dell’empatia – Giacomo Rizzolatti

BrainForum Podcast

Play Episode Listen Later Feb 15, 2019 34:00


https://www.brainforum.it/video/giacomo-rizzolatti-gli-altri-sono-come-me-meccanismi-neurali-alla-base-dellempatia/Giacomo Rizzolatti si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova dove ha anche conseguito la specializzazione in Neurologia. È membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Academia Europaea, dell’Académie Francaise des Sciences, ed è Honorary Foreign Member dell’American Academy of Arts and Sciences. Recentemente è stato eletto alla National Academy of Science, USA ed ha ricevuto il Premio Principe delle Asturie per la Scienza, il più prestigioso premio scientifico spagnolo. Ha ricevuto Lauree Honoris Causa dall’Università Claude Bernard di Lione, dall’Università di San Pietroburgo, e dall’Università di Lovanio. Giacomo Rizzolatti ha scoperto i neuroni specchio, fondamentali nei processi di apprendimento, nell’empatia, nei rapporti sociali, e che sono oggi studiati in tutto il mondo perché la loro mancanza potrebbe essere alla radice di comportamenti asociali e disturbi psichici.

Convergent Science Network Podcast
Interview Giacomo Rizzolatti

Convergent Science Network Podcast

Play Episode Listen Later Apr 5, 2018 62:57


Giacomo Rizzolatti takes us on a tour through his long study of the mirror neuron system of the brain and how it revolutionized the study of mind

giacomo rizzolatti
Podcast Historique Hystérique
Parme, 1992 : Les neurones miroirs

Podcast Historique Hystérique

Play Episode Listen Later Jun 9, 2017 4:04


Il ne l’a pas fait exprès, mais Giacomo Rizzolatti (1937- ), de l’université de Parme, a effectué l’une des découvertes … Lire la suite

lire miroirs neurones parme giacomo rizzolatti
Psicologia con Luca Mazzucchelli
Neuroni Specchio e Psicologia - Giacomo Rizzolatti

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Apr 28, 2017 9:46


I neuroni specchio saranno per la psicologia quello che il DNA è stato per la biologia. Questa profezia lanciata nell'anno 2000 sembra oggi avverarsi ben oltre le aspettative iniziali.Di questo parlo oggi con Giacomo Rizzolatti, coordinatore del gruppo di ricerca che ha scoperto i neuroni specchio.Minutaggio dell'intervista:00:54 Importanza dei neuroni specchio per la psicologia.02:50 Neuroni specchio: immaginazione e ruolo nelle emozioni.04:50 Meccanismo dei neuroni specchio: acquisito o innato?06:02 Neuroni specchio ed empatia: un legame possibile?08:06 Una scoperta non a tutti gradita.Per approfondire compra qui il libro di Rizzolatti: So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio - http://amzn.to/1I4HLwQContattami su:http://www.psicologo-milano.ithttp://www.lucamazzucchelli.com

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Neuroni Specchio e Psicologia - Giacomo Rizzolatti

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Apr 28, 2017 9:46


I neuroni specchio saranno per la psicologia quello che il DNA è stato per la biologia. Questa profezia lanciata nell'anno 2000 sembra oggi avverarsi ben oltre le aspettative iniziali. Di questo parlo oggi con Giacomo Rizzolatti, coordinatore del gruppo di ricerca che ha scoperto i neuroni specchio. Minutaggio dell'intervista: 00:54 Importanza dei neuroni specchio per la psicologia. 02:50 Neuroni specchio: immaginazione e ruolo nelle emozioni. 04:50 Meccanismo dei neuroni specchio: acquisito o innato? 06:02 Neuroni specchio ed empatia: un legame possibile? 08:06 Una scoperta non a tutti gradita. Per approfondire compra qui il libro di Rizzolatti: So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio - http://amzn.to/1I4HLwQ Contattami su: http://www.psicologo-milano.it http://www.lucamazzucchelli.com

FivMadrid hypnos
#40. Las neuronas espejo.

FivMadrid hypnos

Play Episode Listen Later Mar 14, 2017 6:59


Giacomo Rizzolatti obtuvo el Premio Príncipe de Asturias de Investigación Científica y Técnica, en 2011 por el descubrimiento de la neuronas espejo.

cient investigaci espejo asturias hipnosis neuronas premio pr giacomo rizzolatti jorge cuadros fivmadrid
Açık Bilim Cepyayını
TERAPİST ROBOTLAR

Açık Bilim Cepyayını

Play Episode Listen Later Jan 4, 2012 14:00


Şimdilik robotları, istediğimiz seviyede karmaşık davranışlar sergileyemeyen aptal otomatlar olarak görüyoruz, ama otistik çocuklar bizimle hemfikir değil! Otistik hastalarda işlevlerini yerine getiremeyen ayna nöronlarından yola çıkarak, otizm tedavisinde en basit robotların bile nasıl olup da yetkin eğitmenler kadar faydalı olabildiklerini anlamaya çalışacağız.   AYNA NÖRONLARI Son 20 yıldır zihinsel sinirbilim alanındaki gelişmeler, insanın taklit etmeden sorumlu beyin bölgelerinin yerlerini saptayabilmemizi sağladı. Taklit etme dediğimiz zaman, “binaenaleyh” veya “ne’tekim” tarzı yavan siyasi figür taklitleri anlaşılmasın. Taklit etmeyi, bebeklik dönemimizdeki dil öğrenme, beceri ve kültür edinme, sosyalleşme tarzı yeteneklerimizin temelinde yatan bir süreç olarak düşünmek gerekiyor. Şekil 1. Makaklar insanların da yüz ifadelerini taklit edebiliyor. 90’larda Parma Üniversitesi’nden Giacomo Rizzolatti’nin maymun beyninin ön bölgesinde yer alan bazı nöronlarla ilgili yaptığı keşif çok ses getirdi. Bu nöronlar, maymun bir hareketi bizzat icra ettiğinde (uyguladığında) veya başka bir maymunda aynı hareketi gözlemlediğinde etkinlik gösteriyorlardı, örneğin maymun yerden fıstık alırken veya başka bir maymunu fıstık alırken gördüğü sırada.  "Ayna" nöron ismi de bir ayna gibi aynı hareketin taklit edilmesini simgelediği için tercih edilmiştir. 2000’lerde ise beyin görüntüleme teknikleri sayesinde aynı bölgelerin insanlarda da var olduğu ortaya çıkarılmıştır (Broca bölgesi, 44. bölge adlarıyla da anılır.) [1]. Şekil 2 Ayna nöronlarının varlığı şu ana kadar primatlarda, kuşlarda ve insanlarda kanıtlandı. Bu bulgulardan yola çıkan bilim insanları, ayna nöronların bir başka işlevlerini ortaya çıkardılar. Bu nöronlar, başkalarında gözlemlediğimiz hareketleri kendi beyinlerimizde aynı hareketleri ifşa etmek için kullandığımız bölgelere de yansıtıyorlar. Bu sayede gözlemlediğimiz hareketi zihnimizde anlamlandırmamızı sağlıyorlar [2]. Ancak işlevleri bu kadarla sınırlı değil. Çok daha önemli bir özellikleri ise, daha karmaşık ve yüksek seviyedeki zihinsel süreçlerin temel taşını oluşturuyor olmaları. Örnek vermek gerekirse, diğer insanların hareketlerini gözlemleyerek niyetlerini anlama yetimiz ve kendimizi o insanın yerine koyarak empati kurabilme becerimiz. Şekil 3 İnsan beyninde ışıl ışıl gördüğümüz bu bölgeler ayna nöronlarının aktivitelerini gösteriyor. Ayna nöronlar hakkındaki yeni bilgilerle  "Tekinsiz vadi" başlıklı yazımızı tekrar gözden geçirmek için güzel bir fırsat. Peki bu nöron aktiviteleri nasıl gözlemleniyor? Sinirbilim araştırmacıları bugüne kadar nöron sistemini görüntülemek için çeşit çeşit yöntemler kullandılar. Kısmen yeni sayılabilecek bir teknik olan işlevsel manyetik rezonans görüntüleme (‘functional magnetic resonance imaging’, fMRI) tekniğinde radyo dalgaları ve güçlü bir manyetik alan kullanarak insanın beyni taranıyor. Etkinleştiği için daha çok oksijenli kan kullanan beyin bölgeleri, tarama esnasında diğer bölgelere kıyasla daha çok manyetik sinyal veriyor ve bilgisayar ekranında çarpıcı renklerle vurgulanıyor. Örneğin, geçen ayki sayımızda bahsettiğimiz tekinsiz vadi teoremini araştıran Prof. Saygın bu tarz fMRI verilerinden yararlanmıştı (bkz. Şekil 3). Tekrar ayna nöronlarına gelecek olursak, Iacoboni 1999’daki deneyinde sağlıklı insan deneklerine diğer bir insanın el parmağını oynatmasını seyretmeleri sırasında kendi parmaklarını da oynatmalarını söylemiş. Parmak hareketinin, bu hareketin çizdiği rotadan bağımsız olarak, deneklerin aynı beyin bölgelerinde aktivasyon yarattığı gözlenmiş. Ancak daha da önemlisi, deneğin yaptığı parmak hareketinin, seyrettiği parmak hareketiyle tıpatıp aynı olması durumunda, bu aktivasyonun farklı rota çizerken veya farklı parmak oynatarken oluşan aktivasyondan daha yüksek olduğu belirlenmiş. Bu da gözlem ve uygulama hareketlerinin eşleşmesini sağlayan ayna nöron sisteminin varlığını destekleyen bir bulgu. Daha şaşırtıcı bir sonuç ise,