POPULARITY
VIDEO: Canadian truckers heroes | Freedom Convoy 2022 ➜ https://www.youtube.com/watch?v=QOCXozUuefMTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6902IN CANADA 50.000 CAMION GUIDANO LA RIVOLTA MONDIALE CONTRO LE RESTRIZIONI COVIDLa gente comune supporta i camionisti supportando con viveri e carburanti chi sta combattendo anche per loro: sono stati raccolti 10 milioni di dollari, ma il governo li blocca e schiera l'esercito (VIDEO: Freedom Convoy)di Stefano MagniCanada, giunti alla terza settimana di protesta dei camionisti contro l'obbligo vaccinale, il premier Justin Trudeau ha deciso di passare alle maniere forti. La polizia ha sgomberato sabato il ponte Ambassador, presidiato dai manifestanti con i loro mezzi pesanti. si trattava di un ponte strategico, che collega il centro industriale di Detroit (nel Michigan, Usa) con l'Ontario. Ma è di ieri sera l'annuncio dello stato d'emergenza nazionale, che permetterà al governo di sospendere i diritti civili per ripristinare l'ordine. La legge, che dovrà essere approvata dal parlamento entro una settimana, permetterà di vietare manifestazioni pubbliche e di ridurre la libertà di movimento, impedendo l'accesso o l'uscita per e da determinate aree. La misura estrema, la prima in mezzo secolo nel Paese, è stata adottata proprio quando il fronte di Trudeau, a favore dell'obbligo vaccinale, iniziava vistosamente ad incrinarsi. In Europa, soprattutto in Francia, la protesta è arrivata, ad imitazione dei camionisti del Canada, ma non ha avuto altrettanto successo: a causa, soprattutto, di una forte repressione preventiva.Partendo dal Canada: le autorità di Ottawa, dove si concentra il grosso della manifestazione, avevano tentato di scoraggiare e scacciare in tutti i modi i camionisti. Hanno, ad esempio, annunciato multe e persino arresti, per chi avesse portato benzina e generi di conforto ai camionisti manifestanti. E subito cortei spontanei di cittadini, di tutte le età, hanno incominciato a sfilare, con le taniche in mano, a sostegno degli "insorti”. Nella settimana precedente, erano stati inviati dei trattori per trainare i camion, ma i trattori stessi si sono uniti alla protesta. Episodi di solidarietà di questo genere hanno fatto vacillare, anche politicamente, il fronte pro-obbligo di vaccino. Soprattutto a livello locale, province quali l'Alberta, il Quebec e poi il Saskatchewan avevano avviato delle road map per uscire dal regime di restrizioni pandemiche, riaprendo uffici, luoghi pubblici e smettendo di chiedere il pass in molte attività al chiuso. La decisione più forte è stata presa ieri dall'Ontario, la provincia in cui si trova la capitale Ottawa e la città industriale di Toronto. La regione più importante, insomma, ha abolito il pass vaccinale.LA DEBOLEZZA DEL GOVERNO CANADESELa reazione durissima di Trudeau potrebbe essere dunque motivata da questa netta sensazione di non aver più un terreno politico sotto i piedi. Anche nel suo stesso partito, il Liberal Party, non sono più così compatti dietro il governo. Fa comunque riflettere che proprio il partito che ha introdotto la Carta dei Diritti e delle Libertà del Canada, nel 1982 (ai tempi in cui il padre di Trudeau, Pierre, era premier) ora sospenda i diritti civili, per reprimere una protesta che chiede il pieno rispetto di quella Carta. Una delle tante ironie della storia. La legge che Trudeau intende applicare conferisce poteri maggiori alla polizia contro pubbliche assemblee, se queste vengono considerate "attività pericolose e illegali”. Permette inoltre al governo di bloccare e presidiare aree critiche, come porti, aeroporti e valichi doganali. Fine anche della libertà di raccogliere fondi: tutte le piattaforme per la raccolta fondi dovranno infatti registrarsi presso il Fintrac, l'agenzia del Ministero delle Finanze che traccia le transazioni finanziarie. Ed è una chiara premessa per passare al sequestro di fondi. Dopo che GoFundMe aveva, di sua sponte, congelato le donazioni per il Freedom Convoy (l'organizzazione ombrello per la protesta dei camionisti), i donatori si erano rivolti al GiveSendGo, una piattaforma che ha permesso in passato di raccogliere soldi a favore di altre iniziative conservatrici e cristiane. Adesso penserà direttamente il governo canadese a sequestrare i soldi donati alla protesta contro l'obbligo vaccinale, addirittura ricorrendo ad una legge anti-terrorismo, la Legge contro il Finanziamento del Terrorismo e del Crimine. Le istituzioni finanziarie canadesi, le banche dunque, potranno sospendere i servizi per chi ha donato.IN EUROPA LA PROTESTA E' BLOCCATA PREVENTIVAMENTESe in Canada si passa alle maniere forti dopo tre settimane di protesta (e dopo i primi importanti risultati ottenuti dal Freedom Convoy), in Europa è invece scattata la repressione preventiva. Ieri era il giorno del Freedom Convoy Europe, dunque una serie di carovane di camion dirette verso Bruxelles da tutti i Paesi membri dell'Ue. Ma la polizia belga ha bloccato tutti gli accessi e le poche decine di mezzi che sono passate attraverso i filtri delle forze dell'ordine, soprattutto camper e piccoli camion, hanno avuto al massimo il permesso di accamparsi nel parcheggio dell'altopiano dell'Heysel, fuori dalla città. Doveva essere anche il giorno del Freedom Convoy in Italia, ma a Roma. Secondo tutti i media italiani è stato un flop, con poche centinaia di presenze nella capitale.In Francia, sabato scorso, la protesta è stata più massiccia, perché ha ereditato, almeno in parte, la mobilitazione del movimento dei Gilet Gialli del 2018. Ad essere colpite dalle misure anti-Covid sono infatti le stesse categorie penalizzate dalla tassa ecologica sul carburante, quella che aveva fatto scoppiare la protesta precedente. Ma i sei convogli che dovevano convergere su Parigi dai sei angoli della Francia, sono stati preventivamente fermati da un imponente schieramento di polizia. Due giorni prima, la prefettura della capitale, ha vietato ogni manifestazione. Ad accogliere i circa 4000 manifestanti c'erano 7800 agenti della Gendarmeria, con blindati ed equipaggiamento anti-sommossa. Le forze dell'ordine avevano il preciso ordine di impedire sul nascere ogni blocco della circolazione attorno alla capitale. Ma, paradossalmente, i posti di blocco e lo schieramento di uomini e mezzi, ha creato giganteschi ingorghi. E i mezzi blindati, schierati per impedire danneggiamenti all'arredo urbano e alle proprietà, qualche danno lo hanno fatto anche loro.
Inizia il Covid, anche se ancora non lo sappiamo, ma finisce anche il caso Cucchi e, sostanzialmente, i Gilet Gialli.
«Con questa decisione Macron danneggerà ancora un po' di più l'economia francese. Il presidente francese continua ad applicare il suo piano di distruzione del Paese. Usa il Covid, questa pandemia che non è così grave come vogliono farci pensare, per placare la contestazione». Lo ha detto all’Adnkronos Christophe Chalençon, uno dei leader dei gilet gialli che nel febbraio 2019 aveva incontrato in Francia l’allora vicepremier Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista. «Con queste misure distruggerà una parte importante dell'economia, non la grande distribuzione e le grandi imprese, ma le pmi, gli artigiani, i negozi di vicinato, i teatri e i cinema, i bar e i ristoranti. Tutti luoghi che creano legami sociali saranno distrutti. La protesta in Francia sta per esplodere», ha spiegato Chalençon.
E’ estremamente ingenuo credere che la potenza mediatica dei social possa essere combattuta e sconfitta attraverso una serie di flash mob in piazza. Questi hanno una durata limitata e presto l’entusiasmo delle gente scemerà, esattamente come accaduto per il movimento dei forconi, la rivolta del latte o gli stessi Gilet Gialli. Quando questo accadrà basterà attendere qualche mese e le Sardine saranno solo un ricordo lontano di cui pochi avranno memoria, mentre Salvini sarà ancora lì, a martellare sui social, perché quel mezzo è estremamente più semplice ed efficace.
- Segnalazioni dagli inserti domenicali dei quotidiani nazionali..- Presentazione Riviste/Siti: Euronomade..- Milano Città-Evento: conseguenze e riflessioni sul succedersi di eventi e settimane tematiche nella città di Milano. Contributi di Alberto di Monte/Collettivo Off Topic...- Gilet Jaune: a quasi un anno dall'inizio delle manifestazioni, offriamo una panoramica sul movimento francese dei Gilet Gialli attraverso articoli tratti da Le Monde in cui vengono intervistati Magali della Sudda, Isabelle Sommier e Raul Vaneigem...-Giacomo Borella osserva nuove trasformazioni urbane milanesi: Decorazioni di stoffa su un ponte del Naviglio Pavese...Musica: Ta Kalakatan, Mayra Andrade, Manga, Columbia Europe, 2019 - ..Con Altura, Rosalìa/El Guincho/JBalvin, Con Altura, Sony, 2019 - Yo Le Llego, Jbalvin/Bad Bunny, Oasis, Universal Music Latino/Rimas, 2019
- Segnalazioni dagli inserti domenicali dei quotidiani nazionali..- Presentazione Riviste/Siti: Euronomade..- Milano Città-Evento: conseguenze e riflessioni sul succedersi di eventi e settimane tematiche nella città di Milano. Contributi di Alberto di Monte/Collettivo Off Topic...- Gilet Jaune: a quasi un anno dall'inizio delle manifestazioni, offriamo una panoramica sul movimento francese dei Gilet Gialli attraverso articoli tratti da Le Monde in cui vengono intervistati Magali della Sudda, Isabelle Sommier e Raul Vaneigem...-Giacomo Borella osserva nuove trasformazioni urbane milanesi: Decorazioni di stoffa su un ponte del Naviglio Pavese...Musica: Ta Kalakatan, Mayra Andrade, Manga, Columbia Europe, 2019 - ..Con Altura, Rosalìa/El Guincho/JBalvin, Con Altura, Sony, 2019 - Yo Le Llego, Jbalvin/Bad Bunny, Oasis, Universal Music Latino/Rimas, 2019
I gilet gialli sono stati decimati dai contentini e la protesta si è sgonfiata, esattamente come il sistema aveva previsto. Ora annunciano cortei pacifici per festeggiare il capodanno a Parigi.
È nell'interesse dell'Italia cercare lo scontro con gli alleati? È ciò che l'Italia ha fatto nell'ultimo anno, l'anno del governo gialloverde, di un governo che si è definito orgogliosamente sovranista e che quindi ha al primo punto del suo programma, in teoria, la difesa degli interessi nazionali. Però i rapporti tra Stati sono faticosi, lenti e lunghi da tessere, la diplomazia ha bisogno di continua cura, e continua attenzione a ciò che si dice e a ciò che si fa. Ecco perché il dodicesimo episodio di Cavour, l'ultimo della prima stagione, affronta il tema del rapporto dell'Italia con la Francia, una relazione complicata certamente per colpa degli italiani, ma anche per colpa dei francesi. Francesco Maselli ne discute con Lia Quartapelle, deputata del Partito Democratico, e Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico dell'Istituto Affari Internazionali e professore associato all'Università di Nizza Sophia-Antipolis.
Divampato in novembre, il movimento di contestazione non si arresta e attende delle risposte. Ecco la sua storia tio focus tiofocus tio.ch https://www.tio.ch/focus
Gilet gialli: il vento della rivoluzione continua a soffiare
Divampato in novembre, il movimento di contestazione non si arresta e attende delle risposte. Ecco la sua storia tio focus tiofocus tio.ch https://www.tio.ch/focus
Origine: https://youtu.be/r1prsA5KU70
Ingrid Levavasseur, esponente di punta dei gilet gialli, ha attaccato i grandi industriali francesi, accusandoli di essere indifferenti alla "miseria sociale" nel Paese mentre hanno elargito subito donazioni milionarie per ricostruire la cattedrale di Notre-Dame, parzialmente distrutta dall'incendio di lunedì scorso. Levavasseur considera poi "inadeguate" le misure prese dal presidente francese Emmanuel Macron. La leader dei gilet gialli ha poi aggiunto: "Mi piacerebbe tornare alla realtà", ricordando che c'è una "collera crescente sui social network" e denunciando "l'inerzia di grandi gruppi di fronte alla miseria sociale, come dimostra la loro capacità di mobilitare in una sola notte 'una cifra da matti' per Notre-Dame"
L'Italia in Libia è stata ancora una volta colta di sorpresa. Dopo i fatti del 2011 che hanno portato all'uccisione del colonnello Gheddafi, nostro più grande alleato nel Mediterraneo, per mano di Usa, Francia e Gran Bretagna. Anche questa volta L'Italia sembra destinata a rimanere all'angolo ad assistere a quella che potrebbe rivelarsi come un'altra grande lesione dei propri interessi. Prevedibile era il degeneramento della situazione libica. Diversi segnali sarebbero potuti essere colti: L'Italia avrebbe dovuto preoccuparsi quando Haftar prese il controllo dell’importante giacimento libico El Feel, gestito dall’Eni assieme alla Compagnia petrolifera nazionale libica.Altro segnale poteva essere colto guardando alla causa dei flussi migratori provenienti dalla Libia, ovvero l'instabilità della regione.L'Italia in Libia ha sbagliato tutto e non è riuscita a tutelare i propri interessi consistenti nel 70% degli interessi petroliferi della Nazione e la sicurezza dei propri confini dall'immigrazione incontrollata. Due sono gli errori strategici italiani: il primo è stato snobbare i rapporti con Haftar pensando che il governo di Sarraj fosse appoggiato dalla comunità internazionale. Il secondo puntare su Sarraj: uomo debole, privo di una sua forza militare autonoma e dipendente dalla milizie. Secondo il giornalista Alberto Negri un intervento militare in Libia è da escludere in quanto al primo morto l'opinione pubblica scatenerebbe il finimondo, al contrario della Francia che per proteggere i suoi interessi manda i suoi soldati ovunque senza scatenare ondate di proteste, compresi Gilet Gialli
1-Brexit: Per accettare una proroga di qualche settimana l’unione ruropea pone le sue condizioni alla Gran Bretagna. ( Emanuele Velenti – Mike Leigh) ..2-La lezione di jacinda Ardern: Dopo gli attentati in due moschee la premio neozelandese ha vietato la vendita dia rmi d’assalto. ( Giorgio Beretta) ..3- Brasile: arrestato l’ex presidente Michel Temer per corruzione. ..Aveva contribuito al golpe contro dilma roussef e spiannato la strada alla vittoria di Bolsonaro...( Alfredo Somoza) ..4- Stati Uniti: Grazie ai giovani espoenti del partito democratico il socialismo non è una più una parola tabù nel paese. ( Roberto Festa) ..5-Effetto gilet gialli. l’economia francese crescerà nel 2019 grazie agli 11 miliardi di euro che il governo è stato costretto a mettere sul tavolo per sostenere il potere d’acquisto. Da un editoriale di liberation. ( Alessandra Puppi) .. 6-Srebrenica. dopo l’ergastolo al leader serbo bosniaco Karadzic la parola ai parenti delle vittime del genocidio. ( Azra Ibrahimovic )..7- World Music: las hermanes caronni, dall’argentina un album contro l’uso della plastica. ..( Marcello Lorrai)
1-Brexit: Per accettare una proroga di qualche settimana l’unione ruropea pone le sue condizioni alla Gran Bretagna. ( Emanuele Velenti – Mike Leigh) ..2-La lezione di jacinda Ardern: Dopo gli attentati in due moschee la premio neozelandese ha vietato la vendita dia rmi d’assalto. ( Giorgio Beretta) ..3- Brasile: arrestato l’ex presidente Michel Temer per corruzione. ..Aveva contribuito al golpe contro dilma roussef e spiannato la strada alla vittoria di Bolsonaro...( Alfredo Somoza) ..4- Stati Uniti: Grazie ai giovani espoenti del partito democratico il socialismo non è una più una parola tabù nel paese. ( Roberto Festa) ..5-Effetto gilet gialli. l’economia francese crescerà nel 2019 grazie agli 11 miliardi di euro che il governo è stato costretto a mettere sul tavolo per sostenere il potere d’acquisto. Da un editoriale di liberation. ( Alessandra Puppi) .. 6-Srebrenica. dopo l’ergastolo al leader serbo bosniaco Karadzic la parola ai parenti delle vittime del genocidio. ( Azra Ibrahimovic )..7- World Music: las hermanes caronni, dall’argentina un album contro l’uso della plastica. ..( Marcello Lorrai)
Dall'antichità ai Gilet gialli, di NO è piena la Storia. Anita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta il nuovo numero della rivista che al suo interno ha un lungo dossier sulle ribellioni del passato. Per che cosa hanno protestato gli uomini? Nella Costantinopoli del 532 d.C. il pretesto fu il tifo per le corse dei carri, nella Cina di inizio l'900 una setta mise a ferro e fuoco Pechino contro l'ingerenza crescente degli stranieri nel Paese, nel Medioevo il motore delle rivolte era spesso la religione. Anche lo sport è diventato spesso vetrina del dissenso. Nel podcast ne parliamo con lo scrittore Rudi Ghedini. È lunga infatti la lista degli atleti che, pur avendo raggiunto i massimi livelli nelle rispettive discipline, misero a repentaglio la carriera (e qualche volta la vita) in nome di un ideale da difendere. C'è chi si è battuto contro razzismo e guerre, chi contro regimi e dittature, chi per la propria identità nazionale, chi contro il maschilismo imperante. «Innumerevoli volte la storia delle competizioni sportive è attraversata da personaggi che non esitano a prendere posizione, consapevoli di trasformare il proprio talento in una bandiera da sventolare a favore di una causa. Spesso, pagandone il prezzo», scrive Rudi Ghedini, autore di Rivincite. Lo sport che scrive la Storia (Paginauno). Podcast curato e condotto da Francesco De Leo------------Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)Canale Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideoTwitter: https://twitter.com/focusstoriaSito: https://www.focus.it/culturaPuoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify: http://bit.ly/VoceDellaStoriaTi piace la storia e vorresti ricevere Focus Storia comodamente a casa tua? Scopri la nostra rivista con un abbonamento di 6 mesi: https://www.abbonamenti.it/vincolata/r40450
Hugo Boss, Swarovski, Longchamp, Nespresso, Fouquet’s e Bulgari; da vetrine a vetri rotti Sono state 8 ore di devastazione senza sosta quelle che hanno deturpato la prestigiosa avenue Franklin D. Roosevelt e le vie adiacenti, rendendole irriconoscibili. L’incendio della Banca Tarneaud, con le fiamme che si sono propagate a tutto l'edificio e l'evacuazione dei residenti, è stato uno dei momenti più impressionanti della giornata di ieri.Emblematiche le immagini della mamma con il bimbo rimasti intrappolati e messi in salvo dai pompieri, delle auto di lusso ridotte in cenere e delle due edicole principali distrutte. Un video virale sui social vede lo store ufficiale del Paris Saint-Germain completamente arso mentre un poliziotto approfitta per portarsi via qualche maglia della squadra. Ancora sono tante le domande; prima tra tutte “Chi sono i Gilet Gialli?” Una protesta «del popolo francese» così viene definita genericamente dai comunicati ufficiali.Un movimento che non ha un’organizzazione formale o un leader riconosciuto - anche se dall’inizio delle proteste alcune persone ormai sono state identificate come portavoce - e che usa le pagine social come principale mezzo d’informazione. Dalla loro nascita - lo scorso novembre, per protesta contro la diminuzione del potere di acquisto e contro le «politiche anti-auto» del presidente francese Macron; - nessun partito d’appartenenza, indipendenza sindacale e poca coordinazione; non usano mediazioni organizzative, politiche o sindacali ma fanno del discorso diretto con chi rappresenta il potere il loro vessillo. Per natura quindi, il movimento è stato subito caratterizzato dall’eterna contrapposizione tra la “Francia rurale” e la “Francia di Parigi” e degli altri maggiori centri urbani, dove le risorse economiche sono maggiori. Un chiaro riferimento quindi alla storia francese, sottolineato anche in un articolo di Serge Halimi, che scrive: “Davanti all’ampiezza, alla durata e alla determinazione dei gilet gialli, le classi alte e i governi hanno provato la stessa sorpresa che le classi alte e i governi provarono in occasione degli scioperi operai del maggio-giugno 1936”.
Quindicesima rubrica della quarta stagione (2018/19) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - Il richiamo dell'ambasciatore francese- Di Maio e i Gilet gialli- Il disastro libico- La missione in Niger- Scontri economici- Da qui alle EuropeeIn onda ogni martedì, dalle 22:00, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Quindicesima rubrica della quarta stagione (2018/19) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - Il richiamo dell'ambasciatore francese- Di Maio e i Gilet gialli- Il disastro libico- La missione in Niger- Scontri economici- Da qui alle EuropeeIn onda ogni martedì, dalle 22:00, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Chi sono davvero i gilet gialli? Collegamento in compagnia di Massimo Mazzucco con un'attivista americana che si trova a Parigi
Chi sono davvero i gilet gialli? Collegamento in compagnia di Massimo Mazzucco con un'attivista americana che si trova a Parigi
1-Brasile: Rogo nel centro sportivo del Flamengo. Morti 10 giocatori delle giovanili. ..2- Stati Uniti: La Corte Suprema ha bocciato la stretta sull'aborto in Louisiana. La legge prevedeva in tutto lo Stato un solo dottore in una sola clinica a disposizione delle donne che vogliono interrompere la gravidanza. ( Roberto Festa) ..3-Francia. Gillet gialli atto 13. Il movimento anti macron in ordine sparso alla vigilia della nuova giornata di mobiltazione. ( Franecsco Giorgini) ..4-Venezuela. Nicolás Maduro respinge il documento del gruppo di contatto che chiede nuove elezioni presidenziali. ( Alfredo Somoza) ..5-La Corruzione è il maggiore nemico della democrazia in Africa. Dal rapporto di ..Trasparency internazional. ( Raffaele Masto)
1-Brasile: Rogo nel centro sportivo del Flamengo. Morti 10 giocatori delle giovanili. ..2- Stati Uniti: La Corte Suprema ha bocciato la stretta sull'aborto in Louisiana. La legge prevedeva in tutto lo Stato un solo dottore in una sola clinica a disposizione delle donne che vogliono interrompere la gravidanza. ( Roberto Festa) ..3-Francia. Gillet gialli atto 13. Il movimento anti macron in ordine sparso alla vigilia della nuova giornata di mobiltazione. ( Franecsco Giorgini) ..4-Venezuela. Nicolás Maduro respinge il documento del gruppo di contatto che chiede nuove elezioni presidenziali. ( Alfredo Somoza) ..5-La Corruzione è il maggiore nemico della democrazia in Africa. Dal rapporto di ..Trasparency internazional. ( Raffaele Masto)
00:00 Savona alla Consob. Ha ragione Ceccarelli: da impresentabile a esodato. La storia di Mario Nava, predecessore di Savona per incompatibilità. Insomma, moralismo a targhe alterne. 04:40 Buffagni risponde alle […]
1-Stati Uniti. Questa sera Donald Trump terrà il suo discorso sullo stato dell’Unione. ..Di fronte per la prima volta avrà un congresso a maggioranza democratico. ..( Roberto Festa) ..2-Francia. Giornata di mobilitazione dei sindacati contro le politiche economiche del governo...Esteri ha seguito l’asemblea dei gilet gialli nell’ambito del grande dibattito voluto dal presidente Macron. ( Luisa Nannipieri) ..3-Venezuela, i paesi del gruppo di Lima chiedono all’esercito di sostenere l’autoproclamato presidente Guaidò. ( Gennaro Carotenuto, Mario Giro) ..4-C’era una volta il Burkina Faso. Da mesi il paese africano è sotto attacco da parte dei gruppi jihadisti. Nell’attentato di oggi sono morte 14 persone. ( Raffaele Masto) ..5-Land Grabbing: i contadini dell’unione europea di fronte agli accordi di libero scambio. ( Marta Gatti )
1-Stati Uniti. Questa sera Donald Trump terrà il suo discorso sullo stato dell’Unione. ..Di fronte per la prima volta avrà un congresso a maggioranza democratico. ..( Roberto Festa) ..2-Francia. Giornata di mobilitazione dei sindacati contro le politiche economiche del governo...Esteri ha seguito l’asemblea dei gilet gialli nell’ambito del grande dibattito voluto dal presidente Macron. ( Luisa Nannipieri) ..3-Venezuela, i paesi del gruppo di Lima chiedono all’esercito di sostenere l’autoproclamato presidente Guaidò. ( Gennaro Carotenuto, Mario Giro) ..4-C’era una volta il Burkina Faso. Da mesi il paese africano è sotto attacco da parte dei gruppi jihadisti. Nell’attentato di oggi sono morte 14 persone. ( Raffaele Masto) ..5-Land Grabbing: i contadini dell’unione europea di fronte agli accordi di libero scambio. ( Marta Gatti )
1-Francia, Gilet Gialli atto 12. Domani il movimento anti Macron protesterà contro la violenza della polizia durante le manifestazioni del sabato. Le armi anti-sommossa hanno causato numerosi feriti, diversi dei quali hanno anche perso l'occhio o la mano,..( Francesco Giorgini ) ..2-Armi nucleari. Gli Stati Uniti confermano lo stop al trattato INF con la russia. ..( Esteri) ..3-Commercio internazionale, importanti progressi ma nessuna intesa tra Pechino e Washington sui dazi. Entra in vigore oggi l'accordo di libero scambio Giappone - Unione Europeo..( Gabriele Battaglia, Esteri) ..4-Ungheria, la parola al dissenso. In un libro 11 interviste a giornalisti, intellettuali e sindacalisti che contestano le derive del premier Orban. Intervista a Massimo Congiu curatore di un'altra Ungheria .. 5-Colombia, Ulster: ritorno alla lotta armata? ( Alfredo Somoza)
Come conquistare il consenso popolare per una tassa globale sui combustibili fossili, uno dei modi più efficaci per contenere l'impatto dei cambiamenti climatici
1-Francia, Gilet Gialli atto 12. Domani il movimento anti Macron protesterà contro la violenza della polizia durante le manifestazioni del sabato. Le armi anti-sommossa hanno causato numerosi feriti, diversi dei quali hanno anche perso l'occhio o la mano,..( Francesco Giorgini ) ..2-Armi nucleari. Gli Stati Uniti confermano lo stop al trattato INF con la russia. ..( Esteri) ..3-Commercio internazionale, importanti progressi ma nessuna intesa tra Pechino e Washington sui dazi. Entra in vigore oggi l’accordo di libero scambio Giappone - Unione Europeo..( Gabriele Battaglia, Esteri) ..4-Ungheria, la parola al dissenso. In un libro 11 interviste a giornalisti, intellettuali e sindacalisti che contestano le derive del premier Orban. Intervista a Massimo Congiu curatore di un’altra Ungheria .. 5-Colombia, Ulster: ritorno alla lotta armata? ( Alfredo Somoza)
1-Francia, Gilet Gialli atto 12. Domani il movimento anti Macron protesterà contro la violenza della polizia durante le manifestazioni del sabato. Le armi anti-sommossa hanno causato numerosi feriti, diversi dei quali hanno anche perso l'occhio o la mano,..( Francesco Giorgini ) ..2-Armi nucleari. Gli Stati Uniti confermano lo stop al trattato INF con la russia. ..( Esteri) ..3-Commercio internazionale, importanti progressi ma nessuna intesa tra Pechino e Washington sui dazi. Entra in vigore oggi l’accordo di libero scambio Giappone - Unione Europeo..( Gabriele Battaglia, Esteri) ..4-Ungheria, la parola al dissenso. In un libro 11 interviste a giornalisti, intellettuali e sindacalisti che contestano le derive del premier Orban. Intervista a Massimo Congiu curatore di un’altra Ungheria .. 5-Colombia, Ulster: ritorno alla lotta armata? ( Alfredo Somoza)
1-Caos Venezuela: Francia e Spagna spingono per una soluzione politica. Atteso per questa sera un discorso dell'autoproclamato presidente Guaido (Alfredo Somoza) ..2-Russiagate, arrestato Roger Stone, ex consigliere elettorale di Donald Trump. ( Roberto Festa) ..3-Come vivere e lavorare sotto lo Shutdown, intervista di esteri a Mattedo Godi, assistente di un giudice federale di una corte d'appello..4-Francia, vigilia di una nuova giornata di mobilitazione..dei Gilet Gialli. ( Francesco Giorgini) ..5-Per un futuro sostenibile. A Bruxelles 30 mila studenti in piazza per il clima. ( Maria Maggiore e Diana Novelletto)
1-Caos Venezuela: Francia e Spagna spingono per una soluzione politica. Atteso per questa sera un discorso dell’autoproclamato presidente Guaido (Alfredo Somoza) ..2-Russiagate, arrestato Roger Stone, ex consigliere elettorale di Donald Trump. ( Roberto Festa) ..3-Come vivere e lavorare sotto lo Shutdown, intervista di esteri a Mattedo Godi, assistente di un giudice federale di una corte d’appello..4-Francia, vigilia di una nuova giornata di mobilitazione..dei Gilet Gialli. ( Francesco Giorgini) ..5-Per un futuro sostenibile. A Bruxelles 30 mila studenti in piazza per il clima. ( Maria Maggiore e Diana Novelletto)
1-Caos Venezuela: Francia e Spagna spingono per una soluzione politica. Atteso per questa sera un discorso dell’autoproclamato presidente Guaido (Alfredo Somoza) ..2-Russiagate, arrestato Roger Stone, ex consigliere elettorale di Donald Trump. ( Roberto Festa) ..3-Come vivere e lavorare sotto lo Shutdown, intervista di esteri a Mattedo Godi, assistente di un giudice federale di una corte d’appello..4-Francia, vigilia di una nuova giornata di mobilitazione..dei Gilet Gialli. ( Francesco Giorgini) ..5-Per un futuro sostenibile. A Bruxelles 30 mila studenti in piazza per il clima. ( Maria Maggiore e Diana Novelletto)
Sandro Gozi, PD ; Daria Galateria, Università La Sapienza ; Piergiorgio Corbetta, Istituto Cattaneo .
00:00 Il governo gialloverde salva Banca Carige con i nostri 5 miliardi di euro Carige: forse era inevitabile, ma i grillozzi hanno quello che fatto quello che Gentiloni aveva fatto […]
Decima rubrica della quarta stagione (2018/19) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - I Gilet Gialli continuano- Scarsa copertura mediatica- La mossa di Di Maio- Macron arroccato- L'ultimo atto?In onda ogni martedì, dalle 22:00, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Luigi Di Maio indossa, metaforicamente, il gilet giallo, con un endorsement all'ondata di proteste in Francia. Il corteggiamento ha creato un caso mediatico, dietro ci sarebbe — secondo gli analisti dei quotidiani italiani — il tentativo di «rompere l'isolamento continentale» del Movimento 5 Stelle in vista delle elezioni europee, di fronte all'attivismo federativo dell'altro azionista del governo, il “capitano” leghista Matteo Salvini. È solo un approccio improvvido? La mossa rivela una strategia e l'indizio è l'offerta ai manifestanti di Rousseau, la piattaforma informatica del M5S, con tanto di riferimenti concreti sull'utilizzo. I disegni di alleanza del vicepremier saranno vincenti? Per adesso, c'è la figuraccia diplomatica, ma le intenzioni sembrano serie. Gli articoli citati nella rassegna provengono dai giornali «Corriere della Sera», «Repubblica», «La Stampa», «Il Fatto Quotidiano», «Libero» e «il manifesto» dell'8 gennaio 2019. L'uscita di Di Maio sul Blog delle Stelle: https://www.ilblogdellestelle.it/2019/01/gilet-gialli-non-mollate.html?fbclid=IwAR3nwzCZ7-CEkhR1vsEBSY6kgI9YWFp4KzAzlhIdgDCGw0HevygLKdF0uys L'editoriale di Enrico Mentana su “Open”: https://www.open.online/primo-piano/2019/01/07/news/l_alleanza_im_possibile_tra_cinque_stelle_e_gilet_gialli-100914/ L'episodio del podcast sui Gilet Gialli: https://anchor.fm/tazzina/episodes/La-Francia-incidentata-i-gilet-gialli--visti-dallItalia--Ritagli-di-giornale-e2o153
Decima rubrica della quarta stagione (2018/19) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - I Gilet Gialli continuano- Scarsa copertura mediatica- La mossa di Di Maio- Macron arroccato- L'ultimo atto?In onda ogni martedì, dalle 22:00, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
In questa prima puntata di La voce della Storia, il podcast di Focus Storia: 1. LA RIVISTA IN EDICOLAAnita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta i temi del numero 147 in edicola. 2. LEONARDO DA VINCIAttorno al mito. Conversazione con Massimo Polidoro (Giornalista, scrittore e divulgatore scientifico). Le macchine preveggenti. La mostra Leonardo Parade raccontata da Fiorenzo Galli (Direttore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci). 3. OLYMPE DE GOUGESConversazione con Antonia Marina Carla Criscenti (Ordinario di Storia della Pedagogia all'Università degli Studi di Catania). ATTUALITÀ E STORIA: ADDIO A GEORGE HW BUSHConversazione con Massimo Teodori (Storico, politico e scrittore). ATTUALITÀ E STORIA: LE PROTESTE DEI GILET GIALLI IN FRANCIAConversazione con Alberto Toscano (Saggista, politologo e Presidente del Club dell'Associazione della stampa europea in Francia). Curato e condotto da Francesco De Leo
Cosa pensa una giovane precaria tunisina della nuova legge sull'eredità, le tasse in Francia anche senza gilet, chi si arricchisce negli Stati Uniti mentre l'IRS va a picco, la mafia si prende la Costa del Sol, e a piazzare le pubblicità tv per la campagna di Trump e per la National Rifle Association fu la stessa agenzia, la stessa persona, negli stessi spazi.
Cosa pensa una giovane precaria tunisina della nuova legge sull'eredità, le tasse in Francia anche senza gilet, chi si arricchisce negli Stati Uniti mentre l'IRS va a picco, la mafia si prende la Costa del Sol, e a piazzare le pubblicità tv per la campagna di Trump e per la National Rifle Association fu la stessa agenzia, la stessa persona, negli stessi spazi.
1-” Al di là delle riforme ultra liberiste quel che il Brasile ha davanti ora è una concreta minaccia alla democrazia” a esteri ..Manuela D’avila del partito comunista Brasiliano e ex candidata alla vice presidenza alle ultime elezioni. ( Intervista di Sara Milanese e Monica Paes) ..2-Ungheria, sale la protesta dopo l’approvazione della legge sugli straordinari, ribattezzata "schiavista". A Budapest ..Scontri violenti fino a tarda notte fra manifestanti e polizia ..( Intervista a Stefano Bottoni Accademia delle scienze Budapest) ..3.Francia, il dilemma dei gilet Gialli. l’attentato di Strasburgo e le concessioni del governo spaccano il movimento ..( Francesco Giorgini)..4-Stati Uniti: doppio schiaffo dei repubblicani a Donald Trump. Con due mozioni il senato chiede alla Casa Bianca di sospendere l’assistenza all'Arabia Saudita nella guerra in Ymene e di riconoscere le colpe del principe Bin Salman nell’omicidio Khashoggi. ( Roberto Festa) ..6-Mondialità. “ L’oro in ostaggio” di Alfredo Somoza.
1-” Al di là delle riforme ultra liberiste quel che il Brasile ha davanti ora è una concreta minaccia alla democrazia” a esteri ..Manuela D’avila del partito comunista Brasiliano e ex candidata alla vice presidenza alle ultime elezioni. ( Intervista di Sara Milanese e Monica Paes) ..2-Ungheria, sale la protesta dopo l’approvazione della legge sugli straordinari, ribattezzata "schiavista". A Budapest ..Scontri violenti fino a tarda notte fra manifestanti e polizia ..( Intervista a Stefano Bottoni Accademia delle scienze Budapest) ..3.Francia, il dilemma dei gilet Gialli. l’attentato di Strasburgo e le concessioni del governo spaccano il movimento ..( Francesco Giorgini)..4-Stati Uniti: doppio schiaffo dei repubblicani a Donald Trump. Con due mozioni il senato chiede alla Casa Bianca di sospendere l’assistenza all'Arabia Saudita nella guerra in Ymene e di riconoscere le colpe del principe Bin Salman nell’omicidio Khashoggi. ( Roberto Festa) ..6-Mondialità. “ L’oro in ostaggio” di Alfredo Somoza.
Alcuni aspetti delle rivolte francesi che ci riguardano tutti, meno osservate dai grandi media.
Nona rubrica della quarta stagione (2018/19) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - Attentato a Strasburgo- Il discorso di Macron- Gilet Gialli e proteste- Dimissioni del presidente?- Deficit francese e l'Italia- La May in difficoltà in InghilterraIn onda ogni martedì, dalle 22:00, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Dodicesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Con noi Pietro Ratto per parlare di situazione italiana, proteste in Francia, famiglia Rothschild. Nella seconda parte con noi il documentarista Paolo Cochi per parlare del delitto di via Poma e delle ultime notizie sul mostro di Firenze.SITUAZIONE ITALIANA,FAMIGLIA ROTHSCHILDCon noi tornerà Pietro Ratto, scrittore, saggista, filosofo, insegnante e musicista italiano. I suoi scritti trattano di storia, filosofia, didattica, scuola e attualità. Con lui parleremo di situazione italiana proteste francesi e del suo libro "I Rothschild e gli Altri". "Non è assolutamente vero che essere famosi significhi contare davvero qualcosa. Nell’era dei social network, in cui ognuno cerca disperatamente di apparire e di collezionare il maggior numero possibile di amici e di condivisioni, chi davvero esercita un’influenza importante non viene mai, o quasi mai, menzionato. Non c’è alcun accenno, per esempio, alla famiglia Rothschild all’interno dei libri di storia sui quali i nostri ragazzi studiano. Questo cognome è quasi sconosciuto. QUESTO LIBRO INTENDE DIMOSTRARE COME I ROTHSCHILD, E LE ALTRE DINASTIE IMPARENTATE, ABBIANO INFLUITO ENORMEMENTE SULLA STORIA DEL NOSTRO PIANETA. Un’indagine quanto mai attuale, che spiega molte cose sul famigerato debito pubblico, diventato ormai un’ossessione per milioni e milioni di persone; uno studio che, condotto in parallelo sulle singole grandi famiglie partendo da parecchi secoli fa, dimostra che i grandi banchieri e imprenditori del nostro tempo discendono da antichissime stirpi, spesso di sangue reale, i cui esponenti, intorno al diciassettesimo secolo, sembrano essersi improvvisamente resi conto che il tempo dei privilegi dei nobili stava finendo e che la nuova partita si sarebbe vinta sul terreno del controllo dell’intera economia mondiale".IL MISTERO DI VIA POMA: PAOLO COCHINella seconda parte tornerà con noi il documentarista Paolo Cochi che da anni si occupa di misteri italiani. Con lui commenteremo le ultime vicende legate al Mostro di Firenze e del mistero di via Poma. Cochi è autore del libro con Paolo Loria e Francesco Bruno del libro-inchiesta "Via Poma, Oltre la Cassazione" (Runa editrice). Un delitto efferato di tanti anni fa: il delitto di Simonetta Cesaroni. "Il 7 agosto 1990, dopo pranzo, in una giornata calda e umida dopo la pioggia della notte, Simonetta esce di casa nel quartiere di Cinecittà assieme a sua sorella Paola che la accompagna, con la sua Fiat 126, alla stazione metropolitana Subaugusta, poco lontana da casa, per recarsi alla sede dell’A.I.A.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) prima delle ferie estive. Verso le 16 circa, arriva a destinazione nell’ufficio dell’elegante e tentacolare palazzo di via Poma 2, nel quartiere Prati a Roma. Non possiamo sapere se quello fosse il suo ultimo giorno di lavoro, ma era certamente l’unico nel quale la ragazza si trovava da sola in ufficio. Gli ostelli della gioventù sono chiusi al pubblico il pomeriggio e l’intera città è semideserta. Simonetta non tornerà più! Vittima di un omicidio senza giustizia.Innumerevoli accertamenti e indagini nel corso di 28 anni, prove scientifiche senza certezze e tre gradi di giudizio, con decine di testimoni, non hanno portato all’individuazione di alcun colpevole, ma solo tanti sospetti e numerose ipotesi. Oltre la Cassazione cerchiamo ancora una verità che ormai appare lontana, anche se non impossibile, per uno dei casi più misteriosi della recente storia della cronaca nera italiana".LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti in cui sarà anche ospite Silvio Sciurba che ci proporrà la sua visione sulla cosiddetta terra piatta, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all'apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Questa settimana con una riflessione di Diego Fusaro. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.
Nona rubrica della quarta stagione (2018/19) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - Attentato a Strasburgo- Il discorso di Macron- Gilet Gialli e proteste- Dimissioni del presidente?- Deficit francese e l'Italia- La May in difficoltà in InghilterraIn onda ogni martedì, dalle 22:00, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Dodicesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Con noi Pietro Ratto per parlare di situazione italiana, proteste in Francia, famiglia Rothschild. Nella seconda parte con noi il documentarista Paolo Cochi per parlare del delitto di via Poma e delle ultime notizie sul mostro di Firenze.SITUAZIONE ITALIANA,FAMIGLIA ROTHSCHILDCon noi tornerà Pietro Ratto, scrittore, saggista, filosofo, insegnante e musicista italiano. I suoi scritti trattano di storia, filosofia, didattica, scuola e attualità. Con lui parleremo di situazione italiana proteste francesi e del suo libro "I Rothschild e gli Altri". "Non è assolutamente vero che essere famosi significhi contare davvero qualcosa. Nell’era dei social network, in cui ognuno cerca disperatamente di apparire e di collezionare il maggior numero possibile di amici e di condivisioni, chi davvero esercita un’influenza importante non viene mai, o quasi mai, menzionato. Non c’è alcun accenno, per esempio, alla famiglia Rothschild all’interno dei libri di storia sui quali i nostri ragazzi studiano. Questo cognome è quasi sconosciuto. QUESTO LIBRO INTENDE DIMOSTRARE COME I ROTHSCHILD, E LE ALTRE DINASTIE IMPARENTATE, ABBIANO INFLUITO ENORMEMENTE SULLA STORIA DEL NOSTRO PIANETA. Un’indagine quanto mai attuale, che spiega molte cose sul famigerato debito pubblico, diventato ormai un’ossessione per milioni e milioni di persone; uno studio che, condotto in parallelo sulle singole grandi famiglie partendo da parecchi secoli fa, dimostra che i grandi banchieri e imprenditori del nostro tempo discendono da antichissime stirpi, spesso di sangue reale, i cui esponenti, intorno al diciassettesimo secolo, sembrano essersi improvvisamente resi conto che il tempo dei privilegi dei nobili stava finendo e che la nuova partita si sarebbe vinta sul terreno del controllo dell’intera economia mondiale".IL MISTERO DI VIA POMA: PAOLO COCHINella seconda parte tornerà con noi il documentarista Paolo Cochi che da anni si occupa di misteri italiani. Con lui commenteremo le ultime vicende legate al Mostro di Firenze e del mistero di via Poma. Cochi è autore del libro con Paolo Loria e Francesco Bruno del libro-inchiesta "Via Poma, Oltre la Cassazione" (Runa editrice). Un delitto efferato di tanti anni fa: il delitto di Simonetta Cesaroni. "Il 7 agosto 1990, dopo pranzo, in una giornata calda e umida dopo la pioggia della notte, Simonetta esce di casa nel quartiere di Cinecittà assieme a sua sorella Paola che la accompagna, con la sua Fiat 126, alla stazione metropolitana Subaugusta, poco lontana da casa, per recarsi alla sede dell’A.I.A.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) prima delle ferie estive. Verso le 16 circa, arriva a destinazione nell’ufficio dell’elegante e tentacolare palazzo di via Poma 2, nel quartiere Prati a Roma. Non possiamo sapere se quello fosse il suo ultimo giorno di lavoro, ma era certamente l’unico nel quale la ragazza si trovava da sola in ufficio. Gli ostelli della gioventù sono chiusi al pubblico il pomeriggio e l’intera città è semideserta. Simonetta non tornerà più! Vittima di un omicidio senza giustizia.Innumerevoli accertamenti e indagini nel corso di 28 anni, prove scientifiche senza certezze e tre gradi di giudizio, con decine di testimoni, non hanno portato all’individuazione di alcun colpevole, ma solo tanti sospetti e numerose ipotesi. Oltre la Cassazione cerchiamo ancora una verità che ormai appare lontana, anche se non impossibile, per uno dei casi più misteriosi della recente storia della cronaca nera italiana".LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti in cui sarà anche ospite Silvio Sciurba che ci proporrà la sua visione sulla cosiddetta terra piatta, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all'apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Questa settimana con una riflessione di Diego Fusaro. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.
Focus: ritagli di giornale. In quattro sabati di proteste, degenerate anche nei vandalismi, i «Gilet Jaunes» hanno incidentato la Francia, costringendo Macron a una retromarcia sul balzello al prezzo del carburante. Una rassegna della stampa italiani in questi giorni confusi: riusciranno i manifestanti a detronizzare Macron? Il palazzo reggerà al terremoto, su cui piovono disparate paternità politiche, ma la scossa si è avvertita in tutta Europa. Cosa resterà dei «gilet gialli»? Proviamo a capirlo con un episodio speciale. Per approfondire: https://www.ilpost.it/2018/12/03/gilet-gialli-chi-sono/
Eric Jozsef, Liberation ; Jean Pierre Darnis, IAI .
Un programma a cura di Giacomo Leso e Barbara Schiavulli
www.pandoratv.italtri contenuti su www.italy13.com
Pamela Anderson è o meno l'eroina che meritiamo contro il sovranismo? Una serie di tweet dell'attrice riflette sull'Europa, dall'appoggio ai Gilet Gialli contro Macron in Francia alla preoccupazione per l'Italia di Salvini che le ricorda «gli Anni Trenta» e, quindi, il fascismo. Una breve rassegna del Pamela-pensiero, diventato virale. La “notizia”: https://www.huffingtonpost.it/2018/12/06/pamela-anderson-allattacco-di-salvini-da-misure-anti-immigrazione-un-nuovo-fascismo-in-italia_a_23610444/ Lettura di accompagnamento consigliata: https://www.wired.it/attualita/politica/2018/12/06/pamela-anderson-sinistra-twitter/
www.pandoratv.italtri contenuti su www.italy13.com
1-Yemen. Prove di dialogo. A Stoccolma cominciati i colloqui tra governo e ribelli Houthi. Intorno al negoziato molta cautela (Laura Silvia Battaglia).2-Arrestata in Canada la direttrice del colosso cinese delle telecomunicazioni, Huawei. Gli Stati Uniti chiedono l'estradizione...Crollano i mercati finanziari (Gabriele Battaglia).3-Gilet gialli. A due giorni dalla manifestazione di sabato il governo parla di un grosso rischio di violenze. Intanto si mobilitano anche gli studenti (Francesco Giorgini)...4-Nuovo incidente in un magazzino di Amazon. 24 lavoratori ricoverati in ospedale (Diana Novelletto).5-Si avvicina la fine dell'era Merkel...Questo fine settimana il congresso della CDU voterà il nuovo leader del partito (Flavia Mosca Goretta).6-World Music. From Nubia to Cairo, di Alì Hassàn Kùban (Marcello Lorrai)
1-Yemen. Prove di dialogo. A Stoccolma cominciati i colloqui tra governo e ribelli Houthi. Intorno al negoziato molta cautela (Laura Silvia Battaglia).2-Arrestata in Canada la direttrice del colosso cinese delle telecomunicazioni, Huawei. Gli Stati Uniti chiedono l'estradizione...Crollano i mercati finanziari (Gabriele Battaglia).3-Gilet gialli. A due giorni dalla manifestazione di sabato il governo parla di un grosso rischio di violenze. Intanto si mobilitano anche gli studenti (Francesco Giorgini)...4-Nuovo incidente in un magazzino di Amazon. 24 lavoratori ricoverati in ospedale (Diana Novelletto).5-Si avvicina la fine dell'era Merkel...Questo fine settimana il congresso della CDU voterà il nuovo leader del partito (Flavia Mosca Goretta).6-World Music. From Nubia to Cairo, di Alì Hassàn Kùban (Marcello Lorrai)
1-La tregua fiscale non basta. Va avanti la mobilitazione dei gilet gialli. Secondo un sondaggio pubblicato oggi godono ancora dell’appoggio dei 72% dei francesi. ( Francesco Giorgini) ..2-Brexit, la questione irlandese rischia di legare la Grande Bretagna all’Ue a tempo indefinito. È il parere del procuratore generale del regno unito Geofrrey Cox che la premier Theresa May ha cercato invano a nascondere al parlamento. ( Edaordo Bressanelli) ..3- Omicidio Khashoggi. Il cerchio si stringe attorno a Mohamed Bin salman dopo l’audizione della direttrice della Cia in senato. Intanto la Turchia ha chiesto l’arresto di due fedelissimi del Principe ereditario saudita. ( Alessandra Farkas) ..4- “ come lei sa noi non ci fidiamo di nessuno, ma abbiamo un pò di speranza". l’appello dei famigliari dei 43 studenti messicani desaparicidos durante l’incontro con il neo presidente Obrador. ..( Andrea Cegna) ..5- I Tunnel degli Hezbollah, a chi giova una nuova crisi tra Israele e la milizia sciita libanese? L?intervista di esteri ..( Eric Salerno) ..6-Progetti sostenibili: Il Contratto per la Baia di Marsiglia. Il punto sul piano per la gestione delle acque della città portuale..( Fabio Fimiani) ..7-Romanzo a fumetti: Mr Higgind torna a casa la Graphic novell di Mike Mignola. ( Maurizio Principato).
Marc Lazar, Science PO di Parigi ; Manlio Graziano, Università La Sorbonne ; Luca Costantini, Pais .
1-La tregua fiscale non basta. Va avanti la mobilitazione dei gilet gialli. Secondo un sondaggio pubblicato oggi godono ancora dell’appoggio dei 72% dei francesi. ( Francesco Giorgini) ..2-Brexit, la questione irlandese rischia di legare la Grande Bretagna all’Ue a tempo indefinito. È il parere del procuratore generale del regno unito Geofrrey Cox che la premier Theresa May ha cercato invano a nascondere al parlamento. ( Edaordo Bressanelli) ..3- Omicidio Khashoggi. Il cerchio si stringe attorno a Mohamed Bin salman dopo l’audizione della direttrice della Cia in senato. Intanto la Turchia ha chiesto l’arresto di due fedelissimi del Principe ereditario saudita. ( Alessandra Farkas) ..4- “ come lei sa noi non ci fidiamo di nessuno, ma abbiamo un pò di speranza". l’appello dei famigliari dei 43 studenti messicani desaparicidos durante l’incontro con il neo presidente Obrador. ..( Andrea Cegna) ..5- I Tunnel degli Hezbollah, a chi giova una nuova crisi tra Israele e la milizia sciita libanese? L?intervista di esteri ..( Eric Salerno) ..6-Progetti sostenibili: Il Contratto per la Baia di Marsiglia. Il punto sul piano per la gestione delle acque della città portuale..( Fabio Fimiani) ..7-Romanzo a fumetti: Mr Higgind torna a casa la Graphic novell di Mike Mignola. ( Maurizio Principato).
Che cosa ne penso dei "Gilet Jaunes", ovvero dei gilet gialli che stanno causando così tanti disordini in Francia? Penso che si tratti di un delirio accompagnato da violenza, penso che le richieste siano fantasiose e autocontraddittorie, penso che sia il caso di parlarne! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER: http://eepurl.com/c-LKfz Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
1- Cop 24, Ultima chiamata per limitare i danni dei cambiamenti climatici. ( Luca Iacoboni – Greenpeace, Alessandro Runci- Re Common) ..2-Parigi, dopo il fine settimana più violento degli ultimi 50 anni. Dibattito aperto sulla rabbia dei Gilet gialli, sul ..( Francesco Giorgini) ..3-Stati Uniti. Nell’era di Trump anche George Bush senior ..sembra un presidente senza macchie. In Esteri tutti i crimini del presidente che aveva ordinato la guerra all’Iraq. ..( Roberto Festa) ..4-Crisi nell’Opec: Il Qatar esce dal cartello del petrolio. ..Le responsabilità del principe saudita mohamed bin salman ..( Alberto Negri) ..5- Serie TV: La Fantastica Signora Maisel...Al via la seconda stagione della serie più premiata dell’anno.( Alice Cucchetti – Film TV)
1- Cop 24, Ultima chiamata per limitare i danni dei cambiamenti climatici. ( Luca Iacoboni – Greenpeace, Alessandro Runci- Re Common) ..2-Parigi, dopo il fine settimana più violento degli ultimi 50 anni. Dibattito aperto sulla rabbia dei Gilet gialli, sul ..( Francesco Giorgini) ..3-Stati Uniti. Nell’era di Trump anche George Bush senior ..sembra un presidente senza macchie. In Esteri tutti i crimini del presidente che aveva ordinato la guerra all’Iraq. ..( Roberto Festa) ..4-Crisi nell’Opec: Il Qatar esce dal cartello del petrolio. ..Le responsabilità del principe saudita mohamed bin salman ..( Alberto Negri) ..5- Serie TV: La Fantastica Signora Maisel...Al via la seconda stagione della serie più premiata dell’anno.( Alice Cucchetti – Film TV)
..1-Tensione tra Russia – Ucraina dopo l’incidente navale nello stretto di Kerch. Riunioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e della Nato. ( Emanuele Valenti) ..2-Brexit. La missione quasi impossibile per Theresa May ..La premier britannica ha 15 giorni per convincere il parlamento che non c’ è un alternativa all’accordo con l’Unione Europea. ..3-Francia. I gilet gialli nominano otto portavoce per trattare con l’Eliseo sulla Carbon Tax. ( Francesco Giorgini) ..4-Parigi, la parola alla marcia contro la violenza alle donne...( Luisa Nannipieri) ..5- A Tijuana è vietato sognare l’America. Arresti e espulsioni tra i migranti che hanno tentato superare il confine con gli stati uniti. ( Andrea Cegna) ..6-Nigeria. l'accordo tra Shell ed Eni per OPL 245 ha ridotto le entrate del paese africano dell’equivalente di due volte i bilanci federali per la sanità e l’istruzione. ( Luca Manes Re:Common) ..7-Midterm. L’ultima battaglia di Nancy Pellosi. ..( Roberto Festa) ..8- L’amica geniale. E’ italiana la serie tv più attesa nel mondo. Da domani in onda la quadrilogia di romanzi di Elena Ferrante...( Alice Cucchetti – Film TV)
La rivolta della Francia, gli scontri di Parigi, un movimento uscito dal nulla che aumenta i problemi del Presidente Emmanuel Macron. Il titolare di List e Marco Gervasoni esplorano la giungla della politica francese. I gilet gialli con l'auto diesel per andare al lavoro e la classe cosmopolita della gauche kérosène che viaggia da un aeroporto all'altro. La collisione di due mondi, il corto circuito della Francia, la nevrosi del mondo contemporaneo. Un'indagine di RadioList, ascolta.
..1-Tensione tra Russia – Ucraina dopo l’incidente navale nello stretto di Kerch. Riunioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e della Nato. ( Emanuele Valenti) ..2-Brexit. La missione quasi impossibile per Theresa May ..La premier britannica ha 15 giorni per convincere il parlamento che non c’ è un alternativa all’accordo con l’Unione Europea. ..3-Francia. I gilet gialli nominano otto portavoce per trattare con l’Eliseo sulla Carbon Tax. ( Francesco Giorgini) ..4-Parigi, la parola alla marcia contro la violenza alle donne...( Luisa Nannipieri) ..5- A Tijuana è vietato sognare l’America. Arresti e espulsioni tra i migranti che hanno tentato superare il confine con gli stati uniti. ( Andrea Cegna) ..6-Nigeria. l'accordo tra Shell ed Eni per OPL 245 ha ridotto le entrate del paese africano dell’equivalente di due volte i bilanci federali per la sanità e l’istruzione. ( Luca Manes Re:Common) ..7-Midterm. L’ultima battaglia di Nancy Pellosi. ..( Roberto Festa) ..8- L’amica geniale. E’ italiana la serie tv più attesa nel mondo. Da domani in onda la quadrilogia di romanzi di Elena Ferrante...( Alice Cucchetti – Film TV)
1-Giappone: Arrestato il presidente della Renault Nissan...Carlos Ghosn è accusato di falso in bilancio. ( Francesco Giorgini) .. 2-Gran Bretagna. settimana cruciale per la Brexit e per la premier Theresa May ..( Emanuele Valenti) ..3-Francia. Il mistero dei Gilet gialli . Chi sono e cosa vogliono? ..Il reportage e le interviste di esteri. ( Luisa Nannipieri) ..4-Stati uniti, Midterm ultimo atto. La vittorie in alcuni stati in bilico offre ai democratici nuove opzioni in vista delle prossime presidenziali. ( Roberto Festa) ..5- La ballata di Busters Sk..ruggs: la saga sull’epopea del west dei fratelli Coen diventa un film ma ..è visibile solo su Netflix. ( Alice Cucchetti – Film TV)
1-Giappone: Arrestato il presidente della Renault Nissan...Carlos Ghosn è accusato di falso in bilancio. ( Francesco Giorgini) .. 2-Gran Bretagna. settimana cruciale per la Brexit e per la premier Theresa May ..( Emanuele Valenti) ..3-Francia. Il mistero dei Gilet gialli . Chi sono e cosa vogliono? ..Il reportage e le interviste di esteri. ( Luisa Nannipieri) ..4-Stati uniti, Midterm ultimo atto. La vittorie in alcuni stati in bilico offre ai democratici nuove opzioni in vista delle prossime presidenziali. ( Roberto Festa) ..5- La ballata di Busters Sk..ruggs: la saga sull’epopea del west dei fratelli Coen diventa un film ma ..è visibile solo su Netflix. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Si allontana per ora il rischio la mozione di sfiducia dei conservatori contro la loro leader. ..Due anni dopo il referendum, all’improvviso i britannici scoprono che le fake news dei nazionalisti hanno nascosto il problema Irlanda. ( Roberto Festa) ..2-Francia. Vigilia della mobilitazione dei cosiddetti gilet gialli contro Il presidente macron. Il movimento, nato per protestare contro il caro carburante, intende bloccare tutte le strade del paese. ( Luisa Nannipieri) ..3-Cambogia. Ergastolo per genocidio agli ultimi due leader khmer rossi. ..4-Emirati arabi. Un ricercatore inglese accusato di spionaggio ..sarà processato la prossima settimana. la vicenda di Matthew Hedges, 31 anni, ricorda quella di Giulio Regeni. ..( Intervista a Emanuele Rossi – formiche.net) ..5-Walking the line. Palestina e israele lungo il confine che non c’è. La recensione di Esteri con Intervista a Christian Elia. ..7-Mondialità. turismo responsabile, 30 anni dopo. ( Alfredo Somoza)
Si allontana per ora il rischio la mozione di sfiducia dei conservatori contro la loro leader. ..Due anni dopo il referendum, all’improvviso i britannici scoprono che le fake news dei nazionalisti hanno nascosto il problema Irlanda. ( Roberto Festa) ..2-Francia. Vigilia della mobilitazione dei cosiddetti gilet gialli contro Il presidente macron. Il movimento, nato per protestare contro il caro carburante, intende bloccare tutte le strade del paese. ( Luisa Nannipieri) ..3-Cambogia. Ergastolo per genocidio agli ultimi due leader khmer rossi. ..4-Emirati arabi. Un ricercatore inglese accusato di spionaggio ..sarà processato la prossima settimana. la vicenda di Matthew Hedges, 31 anni, ricorda quella di Giulio Regeni. ..( Intervista a Emanuele Rossi – formiche.net) ..5-Walking the line. Palestina e israele lungo il confine che non c’è. La recensione di Esteri con Intervista a Christian Elia. ..7-Mondialità. turismo responsabile, 30 anni dopo. ( Alfredo Somoza)