POPULARITY
COME GUIDARE LE PERSONE FACILITANDO L'ATTITUDINE AL CAMBIAMENTO: l'approccio Solution Focus.Quando le cose cambiano o si evolvono le persone reagiscono in modo diverso e questa differenziazione di approccio al cambiamento è all'origine di disfunzioni, conflitti, inefficienze ed ostacola i risultati e l'integrazione. Però è normale che questo accada, non è evitabile ed addirittura i comportamenti agiti sono prevedibili.In questo Skill Journey oggi risponderemo a queste domande:Come si può guidare sé stessi e i nostri collaboratori a fare quello che veramente si ha in mente? E iniziare a farlo più velocemente?Come possiamo crearci un'attitudine mentale che orienta alla Soluzione invece che arrovellarsi sul Problema?Come far uscire i nostri collaboratori (e noi) dalla confusione?Come farli uscire dall'apatia o dalla polemica e indirizzarli verso la proattività?Durante lo Skill Journey verrà spiegato l'approccio Solution Focus e la sua applicazione pratica nella Leadership e nella Guida delle persone.Il modello dà la chiave di lettura per identificare i comportamenti tipici agiti nelle fasi di transizione e cambiamento e identifica quali agire per facilitare tale fase.Conoscere questo approccio è utile perché ti permette di:Chiare la visione complessiva di un progettoattività. Prendere decisioni più consapevoli. Chiarire le idee e definire le priorità. Guidare gli altri fuori dalla confusione. Focalizzare il discorso su come risolvere il problema, invece che discutere di chi è la colpa. Avere consapevolezza di quali tecnichestrategiecomportamenti un manager può mettere in atto per aiutare l'altro a gestire meglio i momenti di cambiamento e transizione.Intervengono:Giuliano Tarditi, Trainer e Coach PCC ICF, esperto di metodologie di trasformazione emiglioramento dei comportamenti;Gian Luca Cacciari, Consulente per lo sviluppo organizzativo, trainer e coach, esperto di neuroscienze applicate al management e alla vendita.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
▶️ L'approccio emotivo alla leadership, tanto sbandierato negli ultimi anni, rappresenta ancora il metodo migliore per la gestione dei team?▶️ Quanto è importante la razionalità nel gestire la situazione di stress che stiamo vivendo da mesi?
Lo scorso 5 febbraio Stroncature ha ospitato la presentazione dell'ultimo libro di Umberto Minopoli “Stelle intoccabili. L'approccio nei secoli alla scena notturna” (Guida, 2020). Con l'autore dialogano Roberto Battiston, Pierluigi Bersani, Massimo Capaccioli, Biagio De Giovanni, Giuliano Ferrara.Iscriviti a Stroncature: https://stroncature.substack.com/
Mora difende Insigne: "Contro la Juve è stato sbagliato l'approccio"
Mora difende Insigne: "Contro la Juve è stato sbagliato l'approccio"
THE CEO ADVISOR | EPISODIO 16 - L'approccio "pigro", ovvero l'errore da evitare a tutti i costiNel nuovo episodio della sua rubrica dedicata ai consigli concreti e fattivi sul management, Primo Bonacina ci parla di approccio pigro.Lo fa partendo da un acronimo di lingua inglese, GIGO. E cioè: "Garbage In, Garbage Out". Letteralmente, "Se immetti spazzatura, alla fine raccogli spazzatura". Più specificamente, il senso dell’espressione è: “Se le ipotesi di partenza non sono corrette e complete, poi non aspettarti che il sistema produca risultati utili e sensati”.Primo ne parla come di un elemento che connota profondamente il mondo del lavoro, e che esprime un approccio pigro e foriero di problemi. Di fatto, permette a chi ha creato un sistema, un servizio o un prodotto di ridurre le responsabilità e di non preoccuparsi di quello che è fuori dal suo stretto controllo.Ecco perché, nel corso della conversazione, propone un approccio molto diverso e decisamente proattivo. Quale? Lo racconta nell'episodio.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Con Francesca e Federico andremo a rispondere e ad appronfondire le seguenti domande: - cos'è lo User Centered Design? - cosa sono le user personas e la customer journey? - cosa sono le user stories? - a cosa servono i flow chart? Queste solo alcune delle domande della puntata!
Si parla dell'imminente Apple Keynote, di Amazon Music HD, di mail, client mail, mail rosse, mail blu, mail di ogni tipo, mail con mail, mail a forma di mail, mail che sembrano mail ma che non sono mail, e poi ancora mail, client mail, mail al ketchup,...
Partendo da una notizia di oggi vi racconto come ho iniziato io, e non solo, ad approcciarmi a livello sessuale con le altre persone e di tutti i freni che mi sono stati imposti.
l'insegnamento di Nichiren, individuando le caratteristiche necessarie al pieno sviluppo del potere positivo della vita umana, trascende i ristretti confini di un'unica scuola per diventare una religione per tutta l'umanità
Ecco l'intervista doppia completa insieme a Martina Ferrari, su Instagram @instasogno. La prima parte è dedicata ai nostri approcci terapeutici e al nostro modo di lavorare. Esiste un modo migliore dell'altro? Nella seconda parliamo un po' di argomenti più personali, che hanno un po' a che fare con le cose che ci vengono chieste da pazienti e amici...ma anche con la fantasia che come psicologhe dovremmo essere senza alcun tipo di problema. Nella terza parte vediamo come l'una e come l'altra tratta alcune problematiche psicologiche. Instagram di Martina Ferrari: https://www.instagram.com/instasogno/ Miei contatti: Instagram: https://www.instagram.com/tuttointesta/ Facebook:https://www.facebook.com/delpopolofra... Mail: delpopolo.francesca@gmail.com Sito web: https://www.studiodipsicologiaroma.com
Dai titoli e dai contenuti di 8 articoli de ilSole24ore una memoria che se da un lato in questo periodo lo stato spende molto a causa del Covid-19 dall'altro le entrate sono calate vistosamente. Questa situazione imprevedibile e eccezionale ha cambiato il modo di valutare il rapporto spese-entrate e anche le dimensioni di spesa che fino a gennaio erano considerate eccessive ora rientrano in una "normalità" di spese dello stato.
Intervista a Paola Medde psicologa psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Prima del 1996 si focalizza sul comportamento alimentare e disturbi correlati.Con lei abbiamo fatto una bellissima intervista-chiacchierata sulla psicologia e l'alimentazione.La puntata è molto più lunga del normale perché integrale senza tagli o modifiche che avrebbero fatto perdere il valore della stessa.Abbiamo parlato:- La grande differenza tra il dire e il fare della diet industry- Intake e Outake e l'apporto della nostra attività cognitiva- Chi potrebbe andare dallo psicologo dell'alimentazione?- L'approccio della psicologia dell'alimentazione- Memoria e cibo dimenticato- Educazione alimentare ed educazione nutrizionale- Mangio sano per salute o mangio sano per bellezza?- Preparo il mio cibo e quindi mangio meglio?Articolo dettagliato con tutti i riferimenti di questa puntata:https://www.tregencucina.it/psicologia-alimentazione/Canale telegram ufficiale con contenuti speciali e inediti:https://t.me/tregencucina*note dell'episodio*Suoni con licenza CC0https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/Grazie ad Alessandro Meneghini per la sigla iniziale e finale
Tutto sull'addome, Ospite il dott. Antonio ParolisiBentornate e bentornati sul BodyMind Training Podcast, nel Salotto di oggi abbiamo in collegamento un ospite speciale che ci parlerà dell'Addome, un tema controverso sul quale si sente dire tutto e il contrario di tutto, noi, come nostro solito invece, cercheremo di fare chiarezza e corretta informazione basata su evidenze scientifiche e non su chiacchiere da bar. L'ospite che abbiamo il piacere di avere in collegamento con noi è il dott. Antonio Parolisi laureato in Scienze Motorie, Osteopata, docente nei corsi di formazione "Issa Europe" nel settore dell'allenamento funzionale, posturale e della composizione corporea, ha all'attivo numerose collaborazioni con varie Università italiane ed è il curatore dell'edizione italiana del libro: "L'approccio di Janda. Il functional training senso motorio", Edizioni Sporting Club Leonardo da Vinci, 2018.La sua pagina Facebook è una utile risorsa per approfondire temi legati al fitness, al dimagrimento, alla postura: https://www.facebook.com/DocPostureRicordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Grazie! Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere quando esce ogni mia nuova puntata del Podcast, Articolo o Video: https://t.me/BodyMindTrainingA risentirci presto,Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo come sempre che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.
In questo episodio, Carolina intervista il Dott. Giacomo Gazzari, fisioterapista e specializzato in ambito ortopedico-sportivo, fisio-pilates e sostenitore dell'approccio attivo nella terapia. Da 8 anni pratica la libera professione presso il suo studio privato nel cuore della città di Genova 'in mezzo tetti' - sì, perché suo studio lo trovate in un attico in via XX Settembre. Dopo aver lavorato per anni in ambito calcistico (UC Sampdoria) Giacomo si è avvicinato al mondo dello yoga, che attualmente pratica come allievo di Carola Pisano, proprio a causa del mal di schiena, disturbo che lo aveva colpito durante i primi anni di professione. Per questo episodio speciale, Giacomo ci presenta i risultati di alcune ricerche specifiche sul mal di schiena e sulla gestione del dolore, frutto di anni di interesse e dedizione per questo argomento, dati scientifici ed esperienza professionale maturata nel tempo. L'approccio di Giacomo è estremamente interessante e rilevante per tutti i praticanti di yoga e non: come guarire continuando a muoversi? Sì può superare il dolore senza essere imprigionati dall'immobilità? Come funziona il dolore? Cos'è il mal di schiena? Giacomo risponde a queste e molte altre domande in maniera accurata e scientifica, ma estremamente accessibile in modo che possa essere uno spunto di riflessione anche ai non addetti ai lavori. Potete trovare Giacomo: nel suo studio a Genova in Via XX Settembre 42/11 - 7 piano FB: @Dott.GiacomoGazzari IG: @giacomogazzari88 Al momento, Giacomo è disponibile, per i casi non urgenti, anche per consulenze online.
Stanco di fare sempre lo stesso lavoro?Hai mai pensato a realizzare quello che vorresti fare costruendo quello più adatto a te? Infila le cuffie e ascolta il primo episodio dedicato ai 4 approcci per passare da multipotenziale a gameplayer!
Colloquio con il Professor Stefano Merigliano, https://www.discog.unipd.it/stefano-merigliano _____________________________ #LiberiOltre Contribuisci al nostro futuro
Fare più e meglio con meno è la nostra applicazione della filosofia 'lean'. Scopri come questo principio velocizza e migliora le campagne di marketing.
Sei preoccupato che il tuo Account pubblicitario su Facebook possa essere bannato? Hai sentito storie dell'orrore al riguardo? O peggio il tuo Account Facebook Ads è stato già bannato? In tal caso questo Video è DA NON PERDERE!La filosofia per la quale "prevenire è meglio che curare" è molto pertinente in questo contesto ...L'approccio migliore è quello di assicurarsi che il tuo Account pubblicitario non sia in primo luogo sospeso ... il modo più semplice per farlo è quello di essere sicuro di giocare secondo le regole!Leggi l'intero documento sulle Policy pubblicitarie di Facebook qui: https://www.facebook.com/policies/ads/Quindi spiego come è possibile impostare più Account pubblicitari di Facebook in modo da disporre di una alternativa nel caso in cui uno venga bannato.Ad ogni modo esiste un trucco per creare questi Account, devi fare questa cosa nel modo giusto altrimenti anche questi potrebbero essere bannati.Parliamo quindi di cosa fare se il tuo Account pubblicitario di Facebook viene bannato. Come fare per contattare l'assistenza e aumentare le probabilità di riabilitare il tuo Account pubblicitario di Facebook.Naturalmente, condivido cosa fare se non riesci ad accedere al tuo Account pubblicitario ... una soluzione alternativa per te, per ogni evenienza.Infine, offro il mio caso studio in cui ti mostro il dietro le quinte delle mie strategie che hanno generato quasi 14.000 Lead con una singola campagna Facebook Ads.Ecco il caso studio: https://bit.ly/2OvKJab
Il dialogo aperto. L'approccio finlandese alle gravi crisi psichiatriche. La trasmissione è stata registrata a Modena insieme agli amici di Radio liberamente e sono stati invitati: Fausto Mazzi psichiatra, Responsabile di un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura AUSL di Modena, formatore esperto in Dialogo Aperto , è stato professore a contratto presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Giuseppe Tibaldi psichiatra Direttore Struttura Complessa Area Nord AUSL di Modena, relatore in numerosi convegni, ha pubblicato articoli in in riviste nazionali e internazionali, formatore esperto in Dialogo Aperto, è stato professore a contratto presso l' Università del Piemonte Orientale - sede di Asti
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Venticinquesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'inizio dell'età moderna. Sesta parte: L'approccio casistico - fisiologia e patologia del diritto.
Le metriche da NON valutare; come iniziare; imparare a stare davanti la videocamera; essere costanti è la chiave; NO al perfezionismo | Audio estratto dalla live con Stefano della pagina @le_formiche
Quante volte ti sei imposto di portare a termine i tuoi progetti? E quante volte, sconfitto, ti sei arreso? Se sei stanco di guardare i tuoi task galleggiare nel mare dei "domani lo faccio", ti consigliamo di provare il metodo FULL IMMERSION!Ne parliamo nella nostra puntata mattutina su The Multipods Family, il gruppo di Multipotenziale.itSe vuoi ascoltare le dirette vieni sul gruppohttps://www.facebook.com/groups/TheMultipodsFamily☕️ BUONGIORNO, MULTIPODS
"I ragazzi vanno aiutati a stare di fronte alla domanda che non è "cosa farò da grande", ma "chi sarò, chi voglio essere", Bisogna aiutare gli studenti a potersi vedere nel futuro."Piena di spunti la Conversazione con Riccardo Guidetti, Direttore Camplus College Alma Mater e Referente Nazionale Camplus Lab, per chi si trova professionalmente o personalmente ad affrontare percorsi di sviluppo e formazione dei ragazzi.Ovvero una delle cose più importanti al mondo.I ragazzi possono e devono crearsi e alimentare uno spazio personale e vitale in mezzo a quelle che Riccardo chiama "3 forze"; famiglia, istruzione, mondo lavoro.L'approccio di Camplus, residenze "educative" per studenti universitari, presenti in molte importanti città italiane, tra cui Bologna, Roma, Torino, Palermo, Catania, si basa su questi assunti, su molte attività e laboratori e su una grande passione di chi li gestisce. Con l'obiettivo di integrare gli studi all'Università e cogliere e animare il Potenziale Sprecato presente nei giovani.https://www.campluscollege.it
Viene ripreso il tema delle sanzioni, prevalentemente all'Iran, ma anche ad altri soggetti (Cina, Ucraina, Turchia, Corea del Nord). L'approccio è ancora di sottolineare come le notizie sulle azioni concrete delle dinamiche geopolitiche possono essere messe in prima pagina o, più spesso, nelle pagine interne, dove però si trovano informazioni precise che consentono di valutare meglio cosa sta effettivamente succedendo. Saper valutare la tipologia di parole usate, gli atti concreti di azione e ritorsione e il livello del confronto consentono di percepire meglio la "pericolosità" della dinamica in corso a prescindere dalle dimensioni e dall'enfasi dei titoli.
"O spacchi o Vai a Casa" ne hai mai sentito parlare?Un approccio entusiasmante, sicuro! Utile per raggiungere ogni tuo obiettivo? Forse un po' meno...Non fraintendermi: sono una grande fan degli obiettivi audaci, a condizione però che non ci impediscano di pianificare realisticamente la nostra missione.Un approccio alternativo (e molto più efficace) per procedere senza perdere la motivazione verso i tuoi grandi obiettivi, consiste nel suddividerli in tanti micro traguardi. Pensare in piccolo non solo aumenta la sicurezza in te stessa ma rende anche eventuali imprevisti più facili da superare
Quando ho cominciato la mia attività (se mi segui da un po', lo sai bene) lavoravo dal quartier generale di Mindvalley, nel cuore della città di Kuala Lumpur.Dopo alcuni anni però, un grandissimo desiderio di tornare in Europa mi ha spinto ad abbracciare un nuovo modo di gestire il mio team: da remoto.Volendo garantire anche a chi lavorava con me, la stessa flessibilità che stavo cercando per me stessa, siamo presto finiti per coordinarci da 4 diverse time zone.E' stata una vera sfida, non priva di ostacoli e difficoltà. Per fortuna il desiderio di libertà si è rivelato più forte della paura. Ma il desiderio, da solo, sarebbe bastato a poco.Quello che condividerò con te oggi è un approccio particolare che ho elaborato nel tempo (e non certo da sola) per migliorare drasticamente la comunicazione di squadra; qualcosa che puoi applicare anche se lavori dallo stesso ufficio in cui si trovano i tuoi collaboratori.Di seguito i temi che affronteremo oggi in questa puntata di Impact Girl:01:51 - Il cambiamento che mi ha permesso di continuare a far crescere la mia attività mentre gestisco un gruppo da remoto;4:00 - Come ho superato la paura che questo nuovo approccio alla gestione in team potesse fallire;05:30 - Il fattore che ha complicato le cose, e ha generato una sfida dentro la sfida;06:55 - La singola domanda da porti per ottimizzare la comunicazione di squadra (da remoto o da ufficio). Se hai letto il libro Una Sola Cosa di Gary Keller , forse sai già qual è --> http://bit.ly/2TZyeso;11:00 - L'approccio al team building che ha potenziato drasticamente i risultati del nostro lavoro di squadra. (Il Grafico della Trust Chart che trovi qui: https://biz-academy.it/gestire-un-team-da-remoto/ ti sarà utilissimo in questo senso);20:20 - Come capire rapidamente chi merita una seconda chance, e chi semplicemente non è un fit per il tuo team.Ed ora è arrivato il tuo momento,Sei pronta a trasformare il tuo lavoro in team, applicando la Trust Chart?Se la risposta è affermativa, condividi un bel Sì nello spazio dedicato ai commenti qui: https://biz-academy.it/gestire-un-team-da-remoto/ Non vedo l’ora di leggerti!Ceci xxP.S: Vuoi vedere il video di questa puntata? Vieni a trovarci su https://youtu.be/ceJzaKquKI0P.P.S: Vuoi far crescere il tuo progetto sul Web, senza sacrificare il tuo tempo e la tua libertà?Vieni a trovarmi a Biz-Academy, la nuova Business Academy italiana tutta al femminile! Accedi alla Waiting List da qui per sapere appena riaprono le porte --> https://biz-academy.it/waiting-list/
L'approccio sistemico rappresenta il secondo pilastro per scoprire, indagare e risolvere il proprio modello inconscio di attrazione
Oggi ti parlo del libro "Tutto quello che vuoi tu - 40 lezioni per una nuova specie di imprenditori", di Derek Sivers.È piccolo libro che, secondo l'autore, si legge in un'ora, tanto più che il primo capitolo si intitola: "Dieci anni di esperienza in un'ora" (io ce ne ho messe un paio).Questo libro racconta "l'avventura" dell'autore nel mondo dell'imprenditoria, dal suo inizio, il capitolo "Volevo solo vendere il mio cd", percorrendo diversi episodi significativi della sua vita, tipo "il mio errore da 3,3 milioni di dollari" e "preparati a raddoppiare".Sono 40 brevi capitoli che raccontano per intero la storia della sua azienda, come ha trasformato un hobby prima in una professione e poi in un'azienda milionaria, chiamata CD Baby.L'approccio di Derek è sicuramente controcorrente, non crea il suo business per guadagnare soldi, ma lo fa per passione, inizialmente solo per cercare di "vendere il suo CD".In seguito si trova ad aiutare altri artisti emergenti, che cercavano un modo di vendere i loro dischi.In quegli anni non c'era alcun modo per un piccolo artista di pubblicare il proprio disco, diventando così un vero punto di riferimento per gli artisti emergenti.Come tutti gli imprenditori si trova ad affrontare problemi, che affronta in modo molto diverso rispetto alla classica azienda orientata al guadagno.Il suo unico scopo è quello di aiutare gli artisti, senza alcun tipo di pretesa.Infine, Derek dona la sua azienda in beneficenza:"Quando ho deciso di vendere CD Baby, avevo già abbastanza. Io vivo modestamente. Non possiedo una casa, una macchina e neppure un televisore. Meno cose ho, più sono felice. La mancanza di beni materiali mi lascia l'inestimabile libertà di vivere ovunque in qualunque momento.Perciò non sapevo che farmene dei soldi ricavati dalla vendita dell'azienda. Volevo solo essere sicuro di averne abbastanza per vivere una vita semplice e relativamente comoda. Il resto doveva andare all'educazione musicale perché era quello che faceva la differenza nella mia vita."È un libro interessante, ma strano. Alcuni capitoli non mi hanno lasciato nulla, altri, come il pezzo che ti ho citato qui sopra, mi hanno "preso".Nel suo complesso devo consigliartelo, perché chiunque può trovare degli spunti di riflessione, un po' come con le mie pillole (spero :D).La parte che mi ha colpito di più, è quella in cui racconta la situazione in cui si trovata, schiacciato dal lavoro, in quanto l'azienda si basava esclusivamente su di lui.Ha dovuto quindi affrontare il problema della delega, per non essere più schiavo della sua attività.Dopo aver spiegato come ha lo risolto ed avere automatizzato al 100% il suo business, fa questa bellissima affermazione:"C'è una bella differenza tra essere un piccolo imprenditore ed essere il proprietario di un'azienda.. Essere un piccolo imprenditore ti dà un'effimera sensazione di libertà, finché non ti rendi conto che se ti prendi un po' di tempo libero il tuo business crolla.Essere veramente il proprietario di un'azienda ti permette di assentarti per un anno e trovare, al ritorno, un business che va meglio di quando sei partito".Ripeto questa seconda parte:"Essere veramente il proprietario di un'azienda ti permette di assentarti per un anno e trovare, al ritorno, un business che va meglio di quando sei partito."Per me queste parole sono pura poesia, sono l'incarnazione del mio pensiero, esattamente l'obiettivo su cui sto lavorando nei miei progetti!Una lettura rapida, veloce, ed un punto di vista alternativo!A domaniMassimo MartininiP.s. se non sei ancora iscritto alle mie pillole via mail, fallo gratuitamente cliccando qui: https://goo.gl/yHE1oy...e ricorda di iscriverti al mio canale YouTube: https://goo.gl/J61QTy
Le tematiche affrontate:1. L'approccio corretto al GDPR - a cura del Dott. Giovanni Ziccardi;2. Blockchain - a cura del Notaio Andrea Tavassi;3. Prospettive future ed evolutive in materia di successioni mortis causa - a cura di Notaio Massimo Anglana;4. Le aste digitali - a cura di Notaio Giuseppe AmbrosiModerano - Avv. Vincenzo Caprioli ed Avv. Cosimo Rampino.Regia di Avv. Vincenzo Grieco
Il 16 ottobre sarà celebrata la Giornata mondiale dell'alimentazione, e la riflessione prenderà il via dal XIII Indice globale della fame: i dati evidenziano un miglioramento rispetto alla situazione del 2000, ma ciò non significa che il problema sia vicino ad una soluzione. Ancora sette Stati si trovano al di sopra della soglia critica della fame, e sono circa cinquanta quelli che non raggiungeranno l'Obiettivo Fame Zero fissato dalle Nazioni Unite per il 2030.Inoltre, tredici Paesi non sono stati inseriti nell'Indice a causa di una mancanza di dati: la fragilità di questi Stati, dovuta ai flussi migratori e alle migrazioni forzate a cui è sottoposta la popolazione, non permette l'acquisizione di materiale sufficiente.L'approccio per combattere la fame deve avere una prospettiva di lungo periodo, prevedendo un sostentamento economico per i Paesi in difficoltà e una tutela mirata per le fasce più fragili. L'ottica non deve quindi essere solo umanitaria, ma anche, e soprattutto, di sviluppo.Ne parla Daniela Bernacchi, amministratore delegato di Cesvi.
140 Talk Show – PAOLO EVANGELISTANella 140° Puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Paolo Evangelista, insegnante di Scienze Motorie all'Università di Torino, consulente, personal trainer, esperto di fitness e presenter internazionale, ideatore del metodo EffectiFit attività di gruppo personalizzata in base al morfotipo di ogni partecipante. EffectiFit è un format nuovo, solido e molto progettuale per lavorare in gruppo e far crescere singolarmente le persone. Come funziona l'allenamento per morfotipo? Come si può avere un'alimentazione corretta a seconda di esso? Quanto incide l'aspetto morfopsichico nell'allenamento? L'approccio olistico è il filo conduttore per seguire le risposte presentate in questa intervista. Buona visione a tutti!http://www.scienzemotorie.com
140 Talk Show – PAOLO EVANGELISTA Nella 140° Puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Paolo Evangelista, insegnante di Scienze Motorie all'Università di Torino, consulente, personal trainer, esperto di fitness e presenter internazionale, ideatore del metodo EffectiFit attività di gruppo personalizzata in base al morfotipo di ogni partecipante. EffectiFit è un format nuovo, solido e molto progettuale per lavorare in gruppo e far crescere singolarmente le persone. Come funziona l'allenamento per morfotipo? Come si può avere un'alimentazione corretta a seconda di esso? Quanto incide l'aspetto morfopsichico nell'allenamento? L'approccio olistico è il filo conduttore per seguire le risposte presentate in questa intervista. Buona visione a tutti! http://www.scienzemotorie.com
“Il 70% del lavoro che faccio per la scrittura di un libro è di raccolta delle fonti, documentazione e studio di tutti gli elementi necessari per dar voce ad una storia” me lo ha detto lo scrittore Andrea Tarabbia autore di romanzi storici come “Il demone a Beslan” e “Il giardino delle mosche”. In questo episodio abbiamo parlato di come si scrivono i libri ma anche di come uno scrittore riesce a trovare la propria voce e a capire qual è il modo giusto per narrare una storia. VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto
“Il 70% del lavoro che faccio per la scrittura di un libro è di raccolta delle fonti, documentazione e studio di tutti gli elementi necessari per dar voce ad una storia” me lo ha detto lo scrittore Andrea Tarabbia autore di romanzi storici come “Il demone a Beslan” e “Il giardino delle mosche”. In questo episodio abbiamo parlato di come si scrivono i libri ma anche di come uno scrittore riesce a trovare la propria voce e a capire qual è il modo giusto per narrare una storia. VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto
In questo quarto episodio di "Zero Days" si introduce il delicato tema dei captatori informatici e degli strumenti di hacking utilizzati dalle Forze dell'ordine durante le indagini. L'approccio sarà prettamente informatico-giuridico, con l'analisi dei problemi di verificabilità, segretezza, chiusura del codice sorgente e impossibilità di replicare in maniera identica il funzionamento di simili strumenti (con conseguente impossibilità della "parità delle armi" in un ambito processuale).
Sabato 18 marzo si svolgerà a Firenze il 27° Convengo della Diaconia Valdese, sul tema "ComuniCare". Anche quest'anno il convegno viene organizzato in collaborazione tra la Commissione Sinodale per la Diaconia e la Federazione Giovanile Evangelica in Italia. I vari interventi saranno dedicati all'importanza di una corretta comunicazione nelle relazioni di cura. L'approccio al tema seguirà tre filoni: anziani con demenze, disagio giovanile e migranti, non sarà solo teorico, ma vedrà anche un momento di lavoro in gruppi per proporre dei percorsi di riflessione e spunti per successivi approfondimenti.Ce ne parla Alessandro Sansone, della Diaconia Fiorentina.
Il Talk Show SUCCESSO, è lo spazio dove si conversa e si conoscono le Strategie di Successo dei Migliori Professionisti, Artisti, Visionari e Imprenditori che vivono la vita in sintonia con le proprie ambizioni e con grande soddisfazione. Persone, Team, Organizzazioni e Aziende, che fanno la differenza nel Mondo.Nella Puntata 01 Giacomo Catalani in conversazione con Dan Bogiatto, Autore, Imprenditore e Formatore, che partendo da 0 è riuscito a coinvolgere migliaia di persone e affiancare aziende molto importanti per il raggiungimento di grandi risultati. L'approccio rivoluzionario che ha realizzato negli anni e attraverso il quale è in grado d'individuare le dinamiche che governano le aziende per poter intervenire con efficacia, verte sulla trasformazione comportamentale in tempi molto rapidi. Una trasformazione che permette a chi è consapevole del proprio potenziale, di raggiungere grandi obiettivi.
Il Talk Show SUCCESSO, è lo spazio dove si conversa e si conoscono le Strategie di Successo dei Migliori Professionisti, Artisti, Visionari e Imprenditori che vivono la vita in sintonia con le proprie ambizioni e con grande soddisfazione. Persone, Team, Organizzazioni e Aziende, che fanno la differenza nel Mondo. Nella Puntata 01 Giacomo Catalani in conversazione con Dan Bogiatto, Autore, Imprenditore e Formatore, che partendo da 0 è riuscito a coinvolgere migliaia di persone e affiancare aziende molto importanti per il raggiungimento di grandi risultati. L'approccio rivoluzionario che ha realizzato negli anni e attraverso il quale è in grado d'individuare le dinamiche che governano le aziende per poter intervenire con efficacia, verte sulla trasformazione comportamentale in tempi molto rapidi. Una trasformazione che permette a chi è consapevole del proprio potenziale, di raggiungere grandi obiettivi.
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
L'8 e 9 ottobre 2014, in quel di Cosenza, WM1 e WM5 hanno tenuto un seminario sull'idea di uguaglianza ne L'Armata dei Sonnambuli. L'evento era parte del Dottorato in Politica, cultura e sviluppo, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università della Calabria.Ecco la relazione di Wu Ming 1.Approccio obliquo — Non «sulla» ma «nella» Rivoluzione francese: dal complemento di argomento allo stato in luogo — Pensare e fare la rivoluzione: da Q a Manituana — I moventi della rivoluzione americana — 2008-2009: false partenze — Verso la Rivoluzione par excellence — Ponti e pontieri tra rivoluzione americana e rivoluzione francese — La Révolution è mappata in scala 1:1 — Autodisciplina e serendipità, autodisciplina nella serendipità — «Una guerra civile tra gli storici» (Daniel Guerin) — Robespierre descritto come il nonno di Stalin e il bisnonno di Pol Pot — Il film di Eric Rohmer di cui WM1 non ricordava il titolo è La nobildonna e il duca — [E ancora non era uscito Assassins' Creed: Unity, che riscalda la brodaglia delle rappresentazioni più banali di Robespierre e dei rivoluzionari] — Si gioca l'89 contro il '93, ma molte conquiste attribuite all'89 sono in realtà del '93 — Il Terrore fu richiesto dal basso — Robespierre e il tentativo di incanalare il Terrore nella politica — Termidoro — Il libro di Sophie Wanich [La Liberté ou la mort. Essai sur la Terreur et le terrorisme] (e l'inutile, invadente prefazione di Slavoj Žižek all'edizione inglese) — Il monumento repubblicano, il contromonumento monarchico e l'antimonumento revisionista — Il culo del cavallo di Garibaldi — La statua del Nettuno del Giambologna (c'è una precisa mattonella...) — Ci siamo imbattuti in Robert Darnton — Cosa si leggeva davvero in Francia prima della Rivoluzione? — Il contributo sovversivo della maldicenza — Il mesmerismo e il tramonto dei lumi — Magnetismo e rivoluzione — «Solo suggestione»? — Rapporto di minoranza — Cose scoperte dai magnetisti: l'ipnoterapia — La cantante [Alama Kanté] operata sotto ipnosi — Un'operazione chirurgica con sedazione per ipnosi è visibile su YouTube — L'autoimmolazione dei monaci vietnamiti — Cose scoperte dai magnetisti: l'inconscio e l'effetto placebo — Per cosa sta il sonnambulismo nel nostro romanzo?Prima figura dell'uguaglianza: D'Amblanc — Tutt* possono curare tutt* — «A fin di bene» — L'approccio opposto al magnetismo: l'uomo che si fa chiamare Laplace — Anacronismo calcolato: Laplace è un fascista, pensa come la destra radicale del Novecento — L'ordine nuovo è il passato remoto — Cos'è la controrivoluzione? — Anche a fin di male.Seconda figura dell'uguaglianza: Marie — La tricoteuse figura calunniata — Il protagonismo delle donne nella Rivoluzione — Il potere giacobino spaventato da questo protagonismo — la cittadinanza, l'uguaglianza di genere, la Costituzione del 1793;Terza figura dell'uguaglianza: Léo/Scaramouche — Sulla scia di Goldoni — Léo emerge da sotto i ponti con una visione — La Rivoluzione è il Nuovo Teatro — L'inizio della politica-spettacolo — Altro anacronismo: Léo è un esponente dell'avanguardia teatrale del Novecento — Il protagonismo popolare si esprime in Scaramouche nonostante l'intento di Léo, almeno all'inizio, sia narcisistico/egoistico — Evoluzione di Léo;Quarta figura dell'uguaglianza: il folle — Rivoluzione a doppio taglio: gli albori della psichiatria — La scena mitica: Philippe Pinel e le catene — Verso altre catene: l'invenzione del manicomio — Il medico come attore, la cura come "scena" — Quali sono i diritti di un folle? — Follia e magnetismo.
L'analisi olfattiva di un vino è la parte più complessa dell'intero processo della degustazione ma certamente anche quella più ricca di soddisfazioni. Richiede esperienza, memoria e il giusto approccio alle fasi iniziali della valutazione. In questo episodio Antonello Biancalana ci spiega cosa fare quando si porta per la prima volta il calice al naso.
Struttura della lezione Introduzione; L'approccio contingente; I fattori contingenti L'ambiente Il potere L'età La dimensione. La teoria di