Podcasts about in turchia

  • 19PODCASTS
  • 61EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about in turchia

Latest podcast episodes about in turchia

SBS Italian - SBS in Italiano
A Istanbul si balla il valzer degli assenti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 16, 2025 13:48


In Turchia l'atteso incontro Zelensky-Putin-Trump non avrà luogo: secondo Giuseppe D'Amato "Putin punta soltanto a rallentare i tempi".

Io Non Mi Rassegno
Ma quindi i negoziati Ucraina-Russia a Istanbul? - 16/5/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later May 16, 2025 15:03


In Turchia riprendono i colloqui tra Russia e Ucraina, ma senza Putin, Zelensky e Trump: le delegazioni appaiono più simboliche che decisive. Intanto Elio Germano denuncia il blocco del cinema italiano dovuto alla riforma del Tax Credit, con migliaia di lavoratori a rischio. Il ministro Giuli risponde politicizzando il tema, alimentando lo scontro culturale. Infine, il TAR del Lazio annulla una parte del decreto sulle aree idonee per impianti rinnovabili, riaprendo il dibattito tra tutela dei territori e urgenza della transizione.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - I colloqui fra Russia e Ucraina00:04:21 - La crisi del cinema italiano continua00:10:54 - Il Tar del Lazio annulla parte del decreto aree idoneeFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/negoziati-ucraina-russia-istanbul/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione

Io Non Mi Rassegno
Noboa, Nguema: le "nuove" facce del potere autoritario in Ecuador e Gabon - 15/4/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 23:18


In Ecuador Daniel Noboa è stato riconfermato presidente in un paese sempre più violento e polarizzato. In Gabon Oligui Nguema ha vinto con il 90% dei voti le prime elezioni dopo il golpe che lui stesso ha guidato. In Turchia continuano le proteste per l'arresto del sindaco di Istanbul, con boicottaggi e repressione contro attori e attivisti. Nel Darfur, in Sudan, le Rapid Support Forces hanno ucciso oltre 200 civili in un fine settimana di attacchi a campi profughi.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Il conservatore Daniel Noboa confermato Presidente dell'Ecuador00:10:54 - Anche in Gabon si è eletto il Presidente00:14:51 - Una strage in Darfur00:17:18 - Le proteste e il boicottaggio in Turchia crescono00:19:30 - Scopri le nostre guide al cambiamentoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/noboa-nguema-ecuador-gabon/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

Le interviste di Radio Number One
Quintili (“Il Salvagente”): «In Turchia sempre più trapianti di capelli»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 14, 2024 4:09


A bordo con le Donne al Volante, in compagnia di Liliana Russo e Katia De Rossi, è salito Riccardo Quintili, direttore de Il Salvagente, che ci ha spiegato come sempre più italiani vadano in Turchia per eseguire il trapianto ai capelli, lì il costo è di 2500 euro compreso il volo e l'alloggio mentre in Italia i prezzi non sono minori di 7 mila euro. Quintili parla proprio di turismo di capelli infatti, nel 2022, mezzo milione di stranieri si sono recati in Turchia, molti di questi sono italiani. L'abbattimento dei costi è fattuale, ciò di cui non si può essere sicuri è la serietà e l'affidabilità del centro, il team de Il salvagente è andato a sentire chi organizza questi viaggi ed è emerso che tutto ciò si stia trasformando in una fabbrica che esegue decine di interventi al giorno, a differenza dell'Italia che ne fa media 1 o 2 quotidianamente perché garantisce medici nella struttura e in caso di emergenza anche anestesisti. In Turchia, invece, si ha perlopiù la presenza di infermieri e tecnici che utilizzano impianti e tecnologie abbastanza vecchie, ci sono quindi dei forti rischi che quando si torni in Italia si perdano di nuovo i capelli.

Vitamine
29/05: Elezioni turco-sicule, canale Verdone e banane Cavendish

Vitamine

Play Episode Listen Later May 29, 2023 7:14


In Turchia ha vinto Erdogan, si vota per le amministrative in Sicilia-Sardegna e altri posti, e il Canal Grande di Venezia è diventato verde e non si sa bene perché. Il Giro d'Italia è finito, Cannes è finito (qui i vincitori) e Meloni e Ferragni hanno partecipato a delle polemiche. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message

Io Non Mi Rassegno
Turchia, prosegue il "regno" di Erdogan eletto di nuovo presidente - #737

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later May 29, 2023 16:49


In Turchia il ballottaggio per le presidenziali è stato vinto, come previsto, da Erdogan che nel giorno del decimo anniversario delle proteste di Gezi Park si conferma presidente e potrebbe governare fino al 2028. Si è votato anche in Spagna, per le amministrative, e il partito popolare, di centrodestra, ha ottenuto un buon risultato. In Italia invece è stato sospeso l'abbattimento degli orsi JJ4 e MJ5, mentre l'acqua dei canali di Venezia si è misteriosamente tinta di verde fluorescente. Parliamo anche dell'arresto di oltre 1500 attivisti di XR in Olanda e della travagliata inaugurazione del nuovo parlamento in India.INDICE:00:52 - Erdogan è stato nuovamente eletto in Turchia05:33 - I risultati delle elezioni amministrative in Spagna07:30 - Sospeso abbattimento degli orsi JJ4 e MJ509:12 - Il mistero dell'acqua fluorescente a Venezia11:22 - Arrestati oltre 1500 attivisti di XR nei Paesi Bassi13:24 - Le proteste durante l'inaugurazione del nuovo parlamento indiano

Le notizie della illy
Rassegna stampa 20 maggio 2023

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later May 20, 2023 13:46


Dopo solo due settimane una nuova, violentissima, alluvione ha colpito l'Emilia Romagna, che si è ritrovata sott'acqua, in una situazione gravissima e mai vista alla quale, però, dicono gli esperti dobbiamo iniziare ad abituarci. In Turchia le elezioni per il nuovo presidente non sono finite: i cittadini torneranno al voto domenica 28 maggio e il presidente Erdogan per la prima volta in 20 anni potrebbe perdere. In questa puntata parliamo anche di Saturno, intorno al quale sono state avvistate 62 nuove lune, e delle foche elefante sulle abitudini delle quali gli scienziati hanno scoperto qualcosa in più. Infine faremo gli auguri a Bobi, il cane più vecchio del mondo!

Io Non Mi Rassegno
Elezioni Turchia: il futuro si decide al ballottaggio - #727

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later May 15, 2023 21:02


È stato un fine settimana di elezioni nel mondo. In Turchia un'affluenza record ha consegnato il verdetto al ballottaggio fra Erdogan e Kilicdaroglu, che si terrà il 28 maggio. In Thailandia invece a sorpresa ha vinto un partito giovanissimo, antimonarchico e pro-democrazia. Ora però bisogna capire se riuscirà a governare. Parliamo anche di democrazia aleatoria, di un progetto di protezione delle isole Galapagos, di un nuovo attentato in Burkina Faso, del processo ad Ultima generazione e delle elezioni comunali in Italia.INDICE:00:47 - In Turchia si andrà al ballottaggio02:57 - In Thailandia ha vinto a sorpresa il partito pro-democrazia07:42 - L'avanzata della democrazia deliberativa in Europa12:48 - L'Ecuador e il programma di tutela delle Galapagos16:05 - Un nuovo attentato in Burkina Faso17:49 - L'udienza a Roma per gli attivisti di Ultima generazione e le proteste di Scientist rebellion20:28 - Quasi 600 comuni italiani al voto_______________________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram - italiachecambiaFacebook - /itachecambia

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Turchia: al via le operazioni di voto per le elezioni parlamentari e presidenziali

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 14, 2023 1:30


In Turchia sono iniziate le operazioni di voto per le elezioni parlamentari e presidenziali. I seggi resteranno aperti fino alle 17 (le 16 in Italia): gli aventi diritto al voto, compresi i residenti all'estero, sono in tutto oltre 64 milioni di persone.

Esteri
Esteri di lunedì 08/05/2023

Esteri

Play Episode Listen Later May 8, 2023 28:51


1-Sudan. Prove di dialogo tra esercito e paramilitari in Arabia Saudita. La comunità internazionale spera di ottenere una tregua umanitaria per poter arrivare a un accordo di pace. ( Emanuele Valenti) 2-Cile. Nuovo monito per il Presidente Boric. L' estrema destra stravince le elezioni per la nuova costituente. In esteri le ragione della nuova disfatta delle sinistre. ( Alfredo Somoza) 4- In Turchia la chiamano l'elezione del secolo. Dopo 20 di regno assoluto, domenica prossima il presidente Erdogan rischia grosso. ( Serena Tarabini) ( Serena Tarabini) 4-Gran Bretagna. Il premier Sunak sotto accusa per gli arresti preventivi contro i repubblicani il giorno dell'incoronazione di Re Carlo III. ( Martina Stefanoni ) 5-La crisi climatica è un'emergenza umanitaria. La campagna dell'UNHCR per sensibilizzare l'opinione pubblica sugli effetti del riscaldamento globale sulla vita di rifugiati e sfollati. ( Ludovica Brognoli – Laura Iucci – UNHCR) 6- Serie TV: A Hollywood i primi effetti dello sciopero degli sceneggiatori: bloccata tra le altre la produzione della quinta e ultima stagione di Stranger Things. Ma rispetto alla protesta di 15 anni fa, sulle rivendicazioni salariali pesano l'arrivo dello streaming e la minaccia dell'intelligenza artificiale. ( Alice Cucchetti)

Keration Podcast
Rapporti di guerre

Keration Podcast

Play Episode Listen Later May 8, 2023 1:30


In questo momento, ci sono quasi 50 guerre attive in tutto il mondo. Come riportato dallo Stockholm International Peace Research Institute, oltre 150.000 liberiani sono morti nella loro guerra civile durata 7 anni, e 500.000 persone sono morte in Angola durante il conflitto civile durata 15 anni. In Turchia gli scontri hanno ucciso più di 37.000 persone dal 1984 al 2000, mentre la guerra in Sri Lanka ha causato circa 60.000 vittime dal 1983 al 2000. La rivista Psychology Today afferma: “In tutto, più di 20 milioni di persone, la maggior parte dei quali civile, sono morte in guerra dalla fine della Seconda guerra mondiale” alla fine del XX secolo. “Sembra che la guerra sia inevitabile … a causa degli interessi economici. La guerra è una delle più grandi industrie della Terra, per un totale di 800 miliardi di dollari annui, e porta anche un enorme bottino”. "Che strana, eccentrica specie siamo per essere così brutali con la nostra stessa specie”. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message

Vitamine
21/02: Visite a caso, libertà editoriale e pipì da seduti

Vitamine

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023 6:57


Joe Biden a caso è comparso a Kiev e oggi forse pure Meloni, alla Corte Suprema americana è arrivata una causa che potrebbe influenzare il futuro di internet e la scienza dice che forse è meglio fare pipì da seduti. In Turchia c'è stato un secondo terremoto, in Italia le vendite di macchine elettriche non vanno granché e alcuni scienziati hanno trovato il modo di far recuperare la mobilità ad arti dopo un infarto. Buona giornata e buon Mardi Gras! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message

Daily Five
Berlusconi è un perseguitato? Ancora vivi tra le macerie. Chi sono gli astenuti? Voli paradossali.

Daily Five

Play Episode Listen Later Feb 16, 2023 22:23


I falsi miti sulla persecuzione giudiziaria di cui Berlusconi sarebbe stato vittima. In Turchia e Siria, a dieci giorni dal sisma, si trovano ancora superstiti: ma come hanno fatto a sopravvivere tutto questo tempo? Chi sono oggi gli astenuti? La risposta in uno studio di Youtrend.In Italia esistono ancora tratte aeree che richiedono più tempo rispetto al treno. Ed emettono dieci volte di più anidride carbonica.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni Ursoleo

Esteri
Esteri di venerdì 10/02/2023

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 10, 2023 28:29


1- Siria. Finalmente qualcosa si sta muovendo. Dopo l'appello dell'Onu iniziano ad arrivare i primi aiuti nelle zone terremotate ma secondo le ong manca ancora di tutto. Gli stati uniti hanno annunciato la sospensione di alcune sanzioni economiche imposte al governo di Damasco. In Turchia il presidente Erdogan ha ammesso che i soccorsi non stanno procedendo così velocemente come sperato. Intanto sale a oltre 22 mila il bilancio delle vittime nei due paesi. Lo speciale di esteri con aggiornamenti e testimonianze ( Emanuele Valenti, Giacomo Pizzi- Terra sancta, Matteo Crosetti Coopi) 2-Amazzonia. Nuovo blitz dell'esercito contro i cercatori d'oro illegali. Dalla Florida Bolsonaro si dice pronto a rientrare in patria ma rischia un processo per genocidio delle popolazioni indigene. ( Sara Milanese, Douglas Izzo – sindacato Cut, Francesca Casella – Survival) 3-Le proteste contro il lockdown, la scoperta di Tienamen, le pressioni del regime cinese: Ai nostri microfoni l'artista dissidente Badiucao. ( Alessandra Tommasi) 4-Mondialità. Dopo la vittoria di Lula l'accordo tra l' Unione Europea e il Mercosur sembra più vicino. ( Alfredo Somoza)

Daily Five
I conti di Sanremo. Il pallone spia recuperato. La Brexit si può cancellare? I (tanti) soldi pubblici ai giornali.

Daily Five

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 22:33


Quanto ci costa Sanremo? Il pallone spia cinese recuperato. In Turchia e Siria si scava tra le macerie, ma Assad ostacola i soccorsi. Ecco come il Regno Unito potrebbe rientrare nell'Unione Europea. I tanti, tantissimi soldi pubblici ai giornali italiani.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni Ursoleo

News dal pianeta Terra
Scegliere chi salvare

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 9:16


In Turchia e Siria – dopo il devastante terremoto di magnitudo 7,8 - sono ore decisive per cercare le persone ancora vive sotto le macerie. Quest'anno è anche l'anno delle elezioni in Turchia, e le opposizioni contestano la disorganizzazione dei soccorsi.Espérance Hakuzwimana, scrittrice ed esperta di libri, ci consiglia Landness, il libro del geografo di Matteo Meschiari, che ci racconta del nostro rapporto con la terra e di esplorazioni.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate.

Vitamine
07/02: Sexting via lettera, placche tettoniche e questioni di chimica

Vitamine

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 6:12


In Turchia il conto dei morti è salito a dismisura dopo il terremoto, Zelensky non parteciperà a Sanremo e vi spiego perché a volte il caffè fa venire sonno.  Google vuole pubblicare la sua versione di ChatGTP, a Milano hanno approvato il Registro di identità Alias e stiamo avendo problemi nel fare i passaporti ma forse presto non più. Buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message

Vitamine
06/02: Terremoti turchi, ransomware evitabili ed eventi di Factanza a Roma (non è assolutamente di parte questo titolo non so di che parlate)

Vitamine

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 6:56


In Turchia al confine con la Siria c'è stato un terremoto di magnitudo 7.9, gli USA hanno abbattuto il pallone aerostatico cinese e in molti paesi del mondo tra cui l'Italia stanno avvenendo da giorni molti attacchi hacker.  Pewdiepie e Marzia aspettano un figlio, se volete giocare con noi al Fantasanremo siete ancora in tempo fino a stasera (la nostra lega si chiama Fanta Factanza), e mercoledi alle 21 a Roma al Monk abbiamo organizzato una chiacchierata con tre membri di tre liste candidate alle elezioni regionali che si terranno il 13 febbraio. Se vi interessa, dovreste proprio fare un salto, bisognerà iscriversi: qui potrete farlo. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Istanbul, tutto pronto al centro coordinamento per i corridoi del grano. Regno Unito: “Sorveglieremo su attuazione dell'accordo”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 27, 2022 1:22


In Turchia a Istanbul è stata ufficializzata l'intesa per sbloccare la situazione di stallo del grano e avviare i corridoi per l'esportazione di cereali. Il piano è sostenuto dall'Onu non c'è infatti un accordo diretto tra i due Paesi in guerra ma entrambi si sono impegnati nei confronti di Ankara e delle Nazioni Uniti.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Turchia, mossa a sorpresa di Erdogan: cacciati 10 ambasciatori

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 23, 2021 0:57


In Turchia clamorosa decisione del presidente Erdogan: dieci ambasciatori occidentali sono stati dichiarati “persone non grate”. In pratica, si tratta di diplomatici che avevano firmato un appello per la liberazione di Osman Kavala, detenuto da oltre 4 anni perchè oppositore del leader turco.

Artribune
Giacinto Di Pietrantonio e Marcella Frangipane - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Aug 11, 2021 79:17


In questo audio il prezioso incontro con Giacinto Di Pietrantonio critico e curatore e Marcella Frangipane archeologa. L'intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Giacinto Di Pietrantonio e Marcella Frangipane, parliamo di arte che guarda al futuro rendendo leggibile il contemporaneo, e archeologia come luogo di ricerca delle origini e dei fondamentali del pensiero umano, oltre irragionevole divisione. Ma anche di come il lusso consiste nel poter vivere delle proprie passioni, perché il superfluo accumulato a svantaggio degli altri, si trasforma in strumento di prevaricazione. Ed ancora, è necessario che la società si riappropri emozionalmente del proprio patrimonio storico culturale, e molto altro. ASCOLTA L'AUDIO!BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIMarcella Frangipane è Professore Ordinario di Archeologia, già docente di Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente alla Università Sapienza di Roma per i corsi di Laurea, la Scuola di Dottorato e le Scuole di Specializzazione in Archeologia e in Archeologia Orientale, che ha diretto nel triennio 2000-2003. Ha insegnato “Strategies and Methods of Archaeological Research” per il master europeo Erasmus Mundus “ARCHaeological MATerials Science” e per il Corso di laurea in “Scienze Applicate ai Beni Culturali” della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, sempre presso l'Università Sapienza di Roma. E' membro della “National Academy of Sciences” degli USA (unica umanista italiana e donna a farne parte), dell'”Accademia Nazionale dei Lincei”, del “Deutsches Archäologische Institut” di Berlino, e dell'”Archaeological Institute of America”. Nel 2011 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa dall'Università di Malatya (Turchia). Ha condotto scavi in Italia, Messico, Egitto e Turchia dove lavora dal 1976, direttrice dal 1990 della Missione Archeologica Italiana nell'Anatolia Orientale. Guida gli scavi nel sito di Arslantepe, Malatya, uno dei più prestigiosi “Grandi Scavi” dell'Università Sapienza di Roma. In Turchia ha inoltre assunto, tra il 1999 e il 2007, la direzione scientifica degli scavi di emergenza nel sito di Zeytinli Bahçe, Urfa. Ha partecipato e organizzato convegni internazionali e tenuto conferenze, anche pubbliche, su invito di Istituzioni scientifiche e Università in tutto il mondo (Stati Uniti, Australia, Germania, Francia, Cina, Turchia, Egitto, Georgia, Spagna). Ha curato, nel 2004, una grande Mostra ai Mercati di Traiano dal titolo “ANATOLIA. ARSLANTEPE, ALLE ORIGINI DEL POTERE”, Catalogo Electa. Ha curato la progettazione e allestimento didattico del museo all'aperto di Arslantepe, aperto al pubblico nel 2011. Il sito è attualmente in attesa di inserimento nelle liste del Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Inoltre è autrice di 175 pubblicazioni e curatrice di due serie monografiche. E' stata direttrice della rivista d'Ateneo Origini dal 2011 al 2018. E' membro dei comitati scientifici di numerose riviste internazionali (Paléorient (CNRS-Paris), “Anatolia Antiqua” (Istanbul-Paris), “Ancient Near Eastern Studies” (Melbourne), ISIMU (Madrid), “TÜBA-AR” (Istanbul), “SPAL” (Sevilla). Infine, per i risultati raggiunti con le sue ricerche ha ricevuto vari premi internazionali e nazionali (il Discovery Award dallo Shanghai Archaeology Forum (2015); il “Premio Vittorio De Sica per la Scienza” (Archaeologia) (2015); e il “Premio Rotondi ai Salvatori dell'Arte” (2017). E' stata inoltre insignita dell'ordine di “Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana” e di “Cavaliere dell'Ordine della Stella della Solidarietà” dal Presidente della Repubblica Italiana. Giacinto Di Pietrantonio è docente di Storia dell'Arte Contemporanea, Teoria e Storia dei Metodi di Rappresentazione e di Sistemi Editoriali per l'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Dal 1995 al 2004 è stato curatore del Corso Superiore di Arti Visive presso la Fondazione Antonio Ratti di Como. Direttore dal 2000 al 2017 della GAMeC (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea) di Bergamo di cui ora è Consigliere nel Consiglio di Amministrazione. Nel 2008 è stato insignito dal Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Pier Ugo Calzolari del riconoscimento alla Carriera promosso dall'AMA (Associazione Almae Matris Alumni) dell'ateneo bolognese. Nel 2016 riceve il Premio Capitani della Cultura dell'anno. Dal 1986 al 1992 ha ricoperto il ruolo di Redattore Capo prima e Vicedirettore poi per “Flash Art Italia”. È autore di moltissimi testi critici, narra in modo poetico e trasversale l'opera di molti tra i maggiori artisti viventi come Jan Fabre, solo per citarne uno.Tra le molte mostre da lui curate, oltre a quelle che ha realizzato in 17 anni alla GAMeC di Bergamo, ricordiamo: mostra degli artisti russi all'interno della rassegna Passaggi ad Oriente alla Biennale di Venezia del 1993. Dal 1994 al 1996 è stato consulente per le arti visive della Regione Abruzzo, curando le edizioni di Fuori Uso del 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2012 e 2016. “Over the Edges” con Jan Hoet a Gand (Belgio), “Vanessa Beecroft” 2009. “Ibrido” con Francesco Garutti al PAC Milano 2010. “Com'è Viva la città” a Villa Olmo Como 2015. Collabora con la Fondazione Proa di Buenos Aires per cui ha realizzato mostre come: “Alighiero Boetti” 2004, “El Tiempo de l'Arte” 2007, “El Classico ne l'Arte e Fabio Mauri” 2014. Membro del Comitato Scientifico del MUSEION di Bolzano dal 2001 al 2005 e nel 2005 Commissario della Quadriennale di Roma. Consulente del Premio Furla - Querini Stampalia per l'Arte dal 2004 al 2015, e dal 2008 al 2010 Consulente di MiArt Fiera Internazionale d'Arte Milano. Dal 2012al 2017 Consulente del Museo Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Curatore di Autostrada Biennale, 2019, nuova biennale d'arte della Repubblica del Kosovo, e dal 2018 al 2019 Curatore delle Residenze Artistiche BoCs Art di Cosenza. Nel 2003 è stato fondatore dell'AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, di cui è stato membro del Consiglio di Amministrazione e Vicepresidente fino al 2016. Direttore di “I love Museums”, la rivista organo di informazione dell'AMACI dal 2003 al 2006 e della rivista d'arte contemporanea Perché/?. Dal 2012 è membro del CIAC (Centro Italiano d'Arte Contemporanea) di Foligno (Umbria).

Radio Bullets
29 giugno 2021 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 9:54


La Somalia invierà la sua prima atleta donna alle Olimpiadi di Tokyo. Ghana: la comunità Lgtbq contro il presidente della Camera. In Turchia il Gay Pride viene vietato per il settimo anno di fila e si trasforma in violenza. Tel Aviv, sventato 'possibile attacco' alla Parata dei diritti. Mutilazioni genitali femminili: la piaga investe anche l'Europa.

Radio Bullets
29 giugno 2021 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 7:20


La Somalia invierà la sua prima atleta donna alle Olimpiadi di Tokyo. Ghana: la comunità Lgtbq contro il presidente della Camera. In Turchia il Gay Pride viene vietato per il settimo anno di fila e si trasforma in violenza. Tel Aviv, sventato 'possibile attacco' alla Parata dei diritti. Mutilazioni genitali femminili: la piaga investe anche l'Europa.

Esteri
Esteri di lunedì 12/10/2020

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 12, 2020 28:24


1-Stati Uniti: al via al Senato le audizioni per la conferma di Amy Coney Barret, candidata di Donald Trump alla Corte Suprema. Secondo i democratici se passa sarà a ..rischio l'Obamacare. ( Roberto Festa) ..2- Gran Bretagna. Boris Johnson lancia il sistema di allerta a 3 livelli per nuovi lockdown a seconda del numero di contagi. ..3-Bielorussia. Il bastone e la carota di Lukashenko. Dopo aver incontrato gli oppositori in carcere reprime violentemente le manifestazioni della domenica. ( Emanuele Valenti) ..4- Nagorno Karabakh. In Turchia sale il sentimento anti armeno...( Serena Tarabini )..5- Il doppio titolo di Lebron James. Vince la Nba con i lakers da leader della protesta per la giustizia razziale. ( Mattia Guastafierro) ..6-Serie TV. WE ARE WHO WE ARE su Sky la serie d'autore di Luca Guadagnino-..( Alice Cucchetti – Film TV)

Esteri
Esteri di lun 12/10/20

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 11, 2020 28:24


1-Stati Uniti: al via al Senato le audizioni per la conferma di Amy Coney Barret, candidata di Donald Trump alla Corte Suprema. Secondo i democratici se passa sarà a ..rischio l’Obamacare. ( Roberto Festa) ..2- Gran Bretagna. Boris Johnson lancia il sistema di allerta a 3 livelli per nuovi lockdown a seconda del numero di contagi. ..3-Bielorussia. Il bastone e la carota di Lukashenko. Dopo aver incontrato gli oppositori in carcere reprime violentemente le manifestazioni della domenica. ( Emanuele Valenti) ..4- Nagorno Karabakh. In Turchia sale il sentimento anti armeno...( Serena Tarabini )..5- Il doppio titolo di Lebron James. Vince la Nba con i lakers da leader della protesta per la giustizia razziale. ( Mattia Guastafierro) ..6-Serie TV. WE ARE WHO WE ARE su Sky la serie d’autore di Luca Guadagnino-..( Alice Cucchetti – Film TV)

Nessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano del giorno 09/07/2020: Serbia, la piazza infuocata di Belgrado

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 9, 2020


Ieri sera a Belgrado, per il secondo giorno consecutivo, migliaia di persone si sono scontrate a lungo con la polizia lanciando pietre, bottiglie e fumogeni. I disordini sono esplosi dopo un inizio di manifestazione pacifica contro le prospettate nuove misure restrittive per contenere il contagio da coronavirus. Ne parliamo con Ed Godsell, fotoreporter a Belgrado, Giorgio Fruscione di Ispi e Florian Bieber, professore di Studi dell'Europa Sudorientale presso l'Università di Graz. In Turchia, il presidente Erdogan annuncia la conversione di Santa Sofia in moschea. Un gesto simbolico dalla forte valenza politica. Ne discutiamo con Valeria Talbot, ricercatrice di Ispi, esperta di Turchia.

Esteri
Esteri di giovedì 30/04/2020

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 30, 2020 29:49


1-La Bce annuncia più liquidità alle banche. Possibilità di aumentare le dimensioni del quantitative easing pandemico. ( Andrea di Stefano – Valori) ..2- Stati Uniti. In sei settimane 30 milioni di lavoratori hanno chiesto i sussidi alla disoccupazione...I dati disastrosi dell'economia spingono molti governatori a mettere fine al confinamento nonostante la grave emergenza sanitaria. ( Roberto Festa) ..3-Sudafrica. Da domani sarà parzialmente allentato il lockdown più severo al mondo...( Luisa Nannipieri) ..4- In Europa gli aiuti statali alle aziende non garantiscono i lavoratori con un debole potere contrattuale. Il New York Times cita il caso della Lufthansa. ( Francesca Abruzzese) ..5-I diritti umani al tempo del covid 19. In Turchia un altro membro del gruppo musicale Yorum rischia la vita . In una lettera al giornale Humanité il bassista Ibrahim Gokcek spiega le ragione del suo sciopero della fame da 320 giorni. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..6-World Music. Bruxelles si conferma capitale della musica Gnawa. ..( Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di gio 30/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 29, 2020 29:49


1-La Bce annuncia più liquidità alle banche. Possibilità di aumentare le dimensioni del quantitative easing pandemico. ( Andrea di Stefano – Valori) ..2- Stati Uniti. In sei settimane 30 milioni di lavoratori hanno chiesto i sussidi alla disoccupazione...I dati disastrosi dell’economia spingono molti governatori a mettere fine al confinamento nonostante la grave emergenza sanitaria. ( Roberto Festa) ..3-Sudafrica. Da domani sarà parzialmente allentato il lockdown più severo al mondo...( Luisa Nannipieri) ..4- In Europa gli aiuti statali alle aziende non garantiscono i lavoratori con un debole potere contrattuale. Il New York Times cita il caso della Lufthansa. ( Francesca Abruzzese) ..5-I diritti umani al tempo del covid 19. In Turchia un altro membro del gruppo musicale Yorum rischia la vita . In una lettera al giornale Humanité il bassista Ibrahim Gokcek spiega le ragione del suo sciopero della fame da 320 giorni. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..6-World Music. Bruxelles si conferma capitale della musica Gnawa. ..( Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di gio 30/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 29, 2020 29:49


1-La Bce annuncia più liquidità alle banche. Possibilità di aumentare le dimensioni del quantitative easing pandemico. ( Andrea di Stefano – Valori) ..2- Stati Uniti. In sei settimane 30 milioni di lavoratori hanno chiesto i sussidi alla disoccupazione...I dati disastrosi dell’economia spingono molti governatori a mettere fine al confinamento nonostante la grave emergenza sanitaria. ( Roberto Festa) ..3-Sudafrica. Da domani sarà parzialmente allentato il lockdown più severo al mondo...( Luisa Nannipieri) ..4- In Europa gli aiuti statali alle aziende non garantiscono i lavoratori con un debole potere contrattuale. Il New York Times cita il caso della Lufthansa. ( Francesca Abruzzese) ..5-I diritti umani al tempo del covid 19. In Turchia un altro membro del gruppo musicale Yorum rischia la vita . In una lettera al giornale Humanité il bassista Ibrahim Gokcek spiega le ragione del suo sciopero della fame da 320 giorni. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..6-World Music. Bruxelles si conferma capitale della musica Gnawa. ..( Marcello Lorrai)

Murat Cinar Podcast
#010 - Turchia - Iran: condizioni carcerarie al tempo del coronavirus

Murat Cinar Podcast

Play Episode Listen Later Mar 29, 2020 21:04


In Turchia 300 mila e in Iran più di 100 mila detenuti aspettano un indulto. Le condizioni carcerarie sono precarie, i detenuti politici e non solo pretendono una maggiore tutela e l'immediata scarcerazione in questo periodo di pandemia coronavirus.Decisioni governative, casi positivi, rivolte e appelli. Abbiamo parlato di tutto ciò durante questa puntata speciale. Murat Cinar, giornalista con Semir Garshasbi curatore della rassegna stampa. MediOrientarsi.

Voci dallo IAI
Quale futuro per le relazioni Turchia-Ue?

Voci dallo IAI

Play Episode Listen Later Feb 12, 2020 7:57


A sessant'anni dalle prime relazioni ufficiali tra Turchia e Unione Europea, i rapporti tra Bruxelles e Ankara sembrano attraversare una fase di difficoltà. I negoziati per l'ammissione della Turchia all'UE sono da tempo congelati, e di fatto la possibilità di un ingresso turco nell'UE non è più contemplata nel dibattito pubblico sull'allargamento dei confini dell'Unione. Sul versante europeo, l'emergere di movimenti populisti di destra, alfieri di posizioni nativiste e fortemente anti-immigrazione, rappresenta un ostacolo non solo alla ripresa del dibattito, ma più in generale ai buoni rapporti tra le due parti.In Turchia, a loro volta, negli ultimi anni i governi del Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP) di Recep Tayyip Erdogan hanno adottato un approccio sempre più marcatamente populista in politica estera, di cui la retorica antioccidentale è diventata progressivamente una componente centrale. Più pragmaticamente, l'esplodere della cosiddetta crisi dei rifugiati ha rappresentato una leva negoziale fortissima per Erdogan nei rapporti con l'UE, anche sotto il profilo finanziario.La svolta anti-occidentale e il raffreddamento dei rapporti con l'UE hanno avuto un impatto anche sulla politica interna turca: dalle scelte relative agli assetti amministrativi, in senso più o meno centralista, alle politiche portate avanti nei confronti delle minoranze etniche e linguistiche presenti nel Paese.Proprio a fare il punto sullo stato dell'arte nelle relazioni Turchia-UE è dedicato un nucleo tematico di articoli sul numero 4/2019 di The International Spectator. Di seguito proponiamo un'intervista su populismo e politica estera in Turchia con Alper Kaliber, docente di Relazioni Internazionali all'Altinbas University di Istanbul e autore di uno dei contributi del fascicolo.

Prisma
Prisma di giovedì 06/02/2020

Prisma

Play Episode Listen Later Feb 6, 2020 54:34


In Turchia la Cdu si allea per la prima volta con l'estrema destra dell'Afd. Con Flavia Mosca Goretta. La truffa delle bollette telefoniche a 28 giorni: rimborsi in vista. Con Mauro Antonelli dell'Unione Consumatori. E infine con Fabrizio Massaro del Corriere della Sera gli affari tra il Vaticano e Giochi Preziosi

Prisma
Prisma di gio 06/02 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Feb 5, 2020 54:34


In Turchia la Cdu si allea per la prima volta con l'estrema destra dell'Afd. Con Flavia Mosca Goretta. La truffa delle bollette telefoniche a 28 giorni: rimborsi in vista. Con Mauro Antonelli dell'Unione Consumatori. E infine con Fabrizio Massaro del Corriere della Sera gli affari tra il Vaticano e Giochi Preziosi (terza parte)

sera cdu vaticano prisma corriere in turchia giochi preziosi
Prisma
Prisma di gio 06/02 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Feb 5, 2020 54:34


In Turchia la Cdu si allea per la prima volta con l'estrema destra dell'Afd. Con Flavia Mosca Goretta. La truffa delle bollette telefoniche a 28 giorni: rimborsi in vista. Con Mauro Antonelli dell'Unione Consumatori. E infine con Fabrizio Massaro del Corriere della Sera gli affari tra il Vaticano e Giochi Preziosi (terza parte)

sera cdu vaticano prisma corriere in turchia giochi preziosi
Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
270 - Lorenza Formicola - La piaga dei matrimoni infantili

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Oct 18, 2019 12:36


La dimensione multiculturale colpisce l'Europa, ma non solo, con il fenomeno dei matrimoni contratti con minori. Una pratica importata da una cultura che non è quella occidentale e con la quale pare, ormai, siamo costretti a convivere. In Turchia il 56% delle ragazzine abbandona precocemente la scuola. In Germania sono 1475 i minori sposati, secondo gli ultimi dati forniti dal ministero dell'interno e che risalgono al 2016. Quasi 1.200 casi di matrimoni forzati erano stati segnalati relativamente solo all'anno 2017 in Gran Bretagna.

Esteri
Esteri di mercoledì 30/05/2018

Esteri

Play Episode Listen Later May 30, 2018 25:59


1-Colpo di teatro dei servizi ucraini. L'omicidio del dissidente russo Arkady Babchenko era finto. Il giornalista si è presentato in conferenza stampa nella sorpresa generale. Kiev: lo abbiamo fatto per esporre il complotto di Mosca che voleva ucciderlo sul serio.2-Per vincere le elezioni ogni strumento è lecito. In Turchia spostati e accorpati alcuni seggi nella regione curda. La mossa potrebbe favorire il partito di Erdogan...Si vota il 24 giugno (Serena Tarabini).3-Egitto. Bloccati tutti i canali di dissenso. Dopo la conferma di al-Sisi al potere, a marzo, aumentati gli arresti degli oppositori (Giuseppe Acconcia).4-Il radicalismo islamico, un problema anche per il Mozambico. Almeno dieci persone decapitate nel nord del paese. I responsabili potrebbero essere legati ad altri gruppi integralisti africani (Raffaele Masto).5-Alimentazione virtuosa e rispettosa dell'ambiente. Gand in Belgio e il suo sistema alimentare sostenibile (Fabio Fimiani).6-Graphic Novel. The Beauty, la bellezza (Maurizio Principato)

Esteri
Esteri di mer 30/05

Esteri

Play Episode Listen Later May 29, 2018 25:59


1-Colpo di teatro dei servizi ucraini. L'omicidio del dissidente russo Arkady Babchenko era finto. Il giornalista si è presentato in conferenza stampa nella sorpresa generale. Kiev: lo abbiamo fatto per esporre il complotto di Mosca che voleva ucciderlo sul serio.2-Per vincere le elezioni ogni strumento è lecito. In Turchia spostati e accorpati alcuni seggi nella regione curda. La mossa potrebbe favorire il partito di Erdogan...Si vota il 24 giugno (Serena Tarabini).3-Egitto. Bloccati tutti i canali di dissenso. Dopo la conferma di al-Sisi al potere, a marzo, aumentati gli arresti degli oppositori (Giuseppe Acconcia).4-Il radicalismo islamico, un problema anche per il Mozambico. Almeno dieci persone decapitate nel nord del paese. I responsabili potrebbero essere legati ad altri gruppi integralisti africani (Raffaele Masto).5-Alimentazione virtuosa e rispettosa dell'ambiente. Gand in Belgio e il suo sistema alimentare sostenibile (Fabio Fimiani).6-Graphic Novel. The Beauty, la bellezza (Maurizio Principato)

Esteri
Esteri di mer 30/05

Esteri

Play Episode Listen Later May 29, 2018 25:59


1-Colpo di teatro dei servizi ucraini. L'omicidio del dissidente russo Arkady Babchenko era finto. Il giornalista si è presentato in conferenza stampa nella sorpresa generale. Kiev: lo abbiamo fatto per esporre il complotto di Mosca che voleva ucciderlo sul serio.2-Per vincere le elezioni ogni strumento è lecito. In Turchia spostati e accorpati alcuni seggi nella regione curda. La mossa potrebbe favorire il partito di Erdogan...Si vota il 24 giugno (Serena Tarabini).3-Egitto. Bloccati tutti i canali di dissenso. Dopo la conferma di al-Sisi al potere, a marzo, aumentati gli arresti degli oppositori (Giuseppe Acconcia).4-Il radicalismo islamico, un problema anche per il Mozambico. Almeno dieci persone decapitate nel nord del paese. I responsabili potrebbero essere legati ad altri gruppi integralisti africani (Raffaele Masto).5-Alimentazione virtuosa e rispettosa dell'ambiente. Gand in Belgio e il suo sistema alimentare sostenibile (Fabio Fimiani).6-Graphic Novel. The Beauty, la bellezza (Maurizio Principato)

Esteri
Esteri di giovedì 26/04/2018

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 26, 2018 31:15


1- Non c'è nessuna alternativa alla pace. Domani lo storico vertice intercoreano. ( Gabriele Battaglia) ..2- "Vi vergognerete davanti alla storia". In Turchia i giornalisti del quotidiano Cumhuriyet non si fanno intimidire nonostante e pesanti condanne inflitte ieri ai loro colleghi. Il silenzio dell'unione europea, una linea sottile tra indifferenza e complicità. ( Dimitri Bettoni – Obc ) ..3-Francia: si amplia il movimento sociale anti Macron. ..Come nel maggio 68 tra i protagonisti il movimento studentesco che protesta contro la nuova riforma della scuola. Il reportage di Luisa Nannipieri..4-Terrorismo: cosa succederà adesso con la scomparsa dell'Isis come identità territorial ? Intervistata a Farhad Khosrokhavar, sociologo specializzato sulla radicalizzazione islamica. ..( Cristina Rosati) ..5- Era il pilastro dell'agenzia Magnum. È morto a 74 anni il fotoreporter iraniano Abbas. Il ricordo di Ferdinando Scianna. ( Tiziana Ricci) ..6-World Music: il nuovo album dell'algerina Houria Aichi, i canti mistici da Costantina ad Orano. ( Marcello Lorrai)

era francia macron magnum abbas terrorismo world music domani gioved esteri cumhuriyet orano gabriele battaglia in turchia marcello lorrai luisa nannipieri tiziana ricci farhad khosrokhavar
Esteri
Esteri di gio 26/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 25, 2018 31:15


1- Non c’è nessuna alternativa alla pace. Domani lo storico vertice intercoreano. ( Gabriele Battaglia) ..2- "Vi vergognerete davanti alla storia". In Turchia i giornalisti del quotidiano Cumhuriyet non si fanno intimidire nonostante e pesanti condanne inflitte ieri ai loro colleghi. Il silenzio dell’unione europea, una linea sottile tra indifferenza e complicità. ( Dimitri Bettoni – Obc ) ..3-Francia: si amplia il movimento sociale anti Macron. ..Come nel maggio 68 tra i protagonisti il movimento studentesco che protesta contro la nuova riforma della scuola. Il reportage di Luisa Nannipieri..4-Terrorismo: cosa succederà adesso con la scomparsa dell’Isis come identità territorial ? Intervistata a Farhad Khosrokhavar, sociologo specializzato sulla radicalizzazione islamica. ..( Cristina Rosati) ..5- Era il pilastro dell’agenzia Magnum. È morto a 74 anni il fotoreporter iraniano Abbas. Il ricordo di Ferdinando Scianna. ( Tiziana Ricci) ..6-World Music: il nuovo album dell’algerina Houria Aichi, i canti mistici da Costantina ad Orano. ( Marcello Lorrai)

era francia macron magnum abbas scuola terrorismo world music domani turchia esteri cumhuriyet aichi orano gabriele battaglia in turchia marcello lorrai luisa nannipieri tiziana ricci farhad khosrokhavar
Esteri
Esteri di gio 26/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 25, 2018 31:15


1- Non c’è nessuna alternativa alla pace. Domani lo storico vertice intercoreano. ( Gabriele Battaglia) ..2- "Vi vergognerete davanti alla storia". In Turchia i giornalisti del quotidiano Cumhuriyet non si fanno intimidire nonostante e pesanti condanne inflitte ieri ai loro colleghi. Il silenzio dell’unione europea, una linea sottile tra indifferenza e complicità. ( Dimitri Bettoni – Obc ) ..3-Francia: si amplia il movimento sociale anti Macron. ..Come nel maggio 68 tra i protagonisti il movimento studentesco che protesta contro la nuova riforma della scuola. Il reportage di Luisa Nannipieri..4-Terrorismo: cosa succederà adesso con la scomparsa dell’Isis come identità territorial ? Intervistata a Farhad Khosrokhavar, sociologo specializzato sulla radicalizzazione islamica. ..( Cristina Rosati) ..5- Era il pilastro dell’agenzia Magnum. È morto a 74 anni il fotoreporter iraniano Abbas. Il ricordo di Ferdinando Scianna. ( Tiziana Ricci) ..6-World Music: il nuovo album dell’algerina Houria Aichi, i canti mistici da Costantina ad Orano. ( Marcello Lorrai)

era francia macron magnum abbas scuola terrorismo world music domani turchia esteri cumhuriyet aichi orano gabriele battaglia in turchia marcello lorrai luisa nannipieri tiziana ricci farhad khosrokhavar
Esteri
Esteri di venerdì 30/03/2018

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 30, 2018 27:58


1-Sangue palestinese sulla giornata della terra. Migliaia di persone hanno manifestato al confine nord di Gaza. La reazione dell'esercito israeliano ha fatto più di dieci morti e centinaia di feriti (Farid Adly, Eric Salerno, Bianca Senatore, Mustafa Barghouti).2-La risposta russa non si è fatta attendere. Nelle ultime 24 ore Mosca ha espulso decine di diplomatici occidentali. Il ministero degli esteri ha convocato oggi gli ambasciatori di diversi paesi europei (Stefano Grazioli, autore del libro “Putin 4.0” edito da Goware).3-In Turchia i lavoratori che si iscrivono al sindacato rischiano spesso il licenziamento. La pratica coinvolgerebbe anche le aziende straniere. L'ultimo caso, secondo i sindacati turchi, riguarda l'italiana Eataly (Serena Tarabini).4-Appunti sulla globalità: da tempo i giganti della rete non sono più sinonimo di libertà. Lo dimostra, da ultimo, lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica (Alfredo Somoza)

Esteri
Esteri di ven 30/03

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 29, 2018 27:58


1-Sangue palestinese sulla giornata della terra. Migliaia di persone hanno manifestato al confine nord di Gaza. La reazione dell'esercito israeliano ha fatto più di dieci morti e centinaia di feriti (Farid Adly, Eric Salerno, Bianca Senatore, Mustafa Barghouti).2-La risposta russa non si è fatta attendere. Nelle ultime 24 ore Mosca ha espulso decine di diplomatici occidentali. Il ministero degli esteri ha convocato oggi gli ambasciatori di diversi paesi europei (Stefano Grazioli, autore del libro “Putin 4.0” edito da Goware).3-In Turchia i lavoratori che si iscrivono al sindacato rischiano spesso il licenziamento. La pratica coinvolgerebbe anche le aziende straniere. L'ultimo caso, secondo i sindacati turchi, riguarda l'italiana Eataly (Serena Tarabini).4-Appunti sulla globalità: da tempo i giganti della rete non sono più sinonimo di libertà. Lo dimostra, da ultimo, lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica (Alfredo Somoza)

Esteri
Esteri di ven 30/03

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 29, 2018 27:58


1-Sangue palestinese sulla giornata della terra. Migliaia di persone hanno manifestato al confine nord di Gaza. La reazione dell'esercito israeliano ha fatto più di dieci morti e centinaia di feriti (Farid Adly, Eric Salerno, Bianca Senatore, Mustafa Barghouti).2-La risposta russa non si è fatta attendere. Nelle ultime 24 ore Mosca ha espulso decine di diplomatici occidentali. Il ministero degli esteri ha convocato oggi gli ambasciatori di diversi paesi europei (Stefano Grazioli, autore del libro “Putin 4.0” edito da Goware).3-In Turchia i lavoratori che si iscrivono al sindacato rischiano spesso il licenziamento. La pratica coinvolgerebbe anche le aziende straniere. L'ultimo caso, secondo i sindacati turchi, riguarda l'italiana Eataly (Serena Tarabini).4-Appunti sulla globalità: da tempo i giganti della rete non sono più sinonimo di libertà. Lo dimostra, da ultimo, lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica (Alfredo Somoza)

Esteri
Esteri di venerdì 09/03/2018

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 9, 2018 26:29


1-Donald Trump accetta di incontrare il leader nordcoreano Kim Jong Un. Nella lettera inviata alla casa bianca Kim si sarebbe impegnato a sospendere i test nucleari e missilistici. ( Intervista a Mario del Pero) ..2-Germania. Spd presenta i suoi ministri per la Grande coalizione. I principali dicasteri all'ala pragmatica ..del partito. ( Flavia Mosca Goretta) ..3-Libertà di stampa. In Turchia riprende il processo ai 17 giornalisti di Cumhuriyet, il quotidiano laico inviso a Erdogan. Accusati di propaganda terroristica rischiano fino a 43 anni di carcere. ( Serena Tarabini) ..4-Cina - Francia, una strana coppia che gioca un ruolo sempre più importante sulla scena mondiale. ( Alfredo Somoza) ..5-"uguaglianza di genere e di opportunità tra donne e uomini". Oggi la seconda puntata della nostra intervista ..( Patrizia Farina – Università Bicocca Milano)

Esteri
Esteri di ven 09/03

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 8, 2018 26:29


1-Donald Trump accetta di incontrare il leader nordcoreano Kim Jong Un. Nella lettera inviata alla casa bianca Kim si sarebbe impegnato a sospendere i test nucleari e missilistici. ( Intervista a Mario del Pero) ..2-Germania. Spd presenta i suoi ministri per la Grande coalizione. I principali dicasteri all’ala pragmatica ..del partito. ( Flavia Mosca Goretta) ..3-Libertà di stampa. In Turchia riprende il processo ai 17 giornalisti di Cumhuriyet, il quotidiano laico inviso a Erdogan. Accusati di propaganda terroristica rischiano fino a 43 anni di carcere. ( Serena Tarabini) ..4-Cina - Francia, una strana coppia che gioca un ruolo sempre più importante sulla scena mondiale. ( Alfredo Somoza) ..5-"uguaglianza di genere e di opportunità tra donne e uomini". Oggi la seconda puntata della nostra intervista ..( Patrizia Farina – Università Bicocca Milano)

Esteri
Esteri di ven 09/03

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 8, 2018 26:29


1-Donald Trump accetta di incontrare il leader nordcoreano Kim Jong Un. Nella lettera inviata alla casa bianca Kim si sarebbe impegnato a sospendere i test nucleari e missilistici. ( Intervista a Mario del Pero) ..2-Germania. Spd presenta i suoi ministri per la Grande coalizione. I principali dicasteri all’ala pragmatica ..del partito. ( Flavia Mosca Goretta) ..3-Libertà di stampa. In Turchia riprende il processo ai 17 giornalisti di Cumhuriyet, il quotidiano laico inviso a Erdogan. Accusati di propaganda terroristica rischiano fino a 43 anni di carcere. ( Serena Tarabini) ..4-Cina - Francia, una strana coppia che gioca un ruolo sempre più importante sulla scena mondiale. ( Alfredo Somoza) ..5-"uguaglianza di genere e di opportunità tra donne e uomini". Oggi la seconda puntata della nostra intervista ..( Patrizia Farina – Università Bicocca Milano)

Esteri
Esteri di venerdì 30/06/2017

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 30, 2017 27:15


1-Nell'attacco dello scorso aprile nel nord della Siria è stato usato il sarin...Lo dice l'Organizzazione per la Prevenzione delle Armi Chimiche. L'attacco provocò il bombardamento americano su una base siriana.2-La crisi nel Golfo Persico. Tra tre giorni scade l'ultimatum dei paesi arabi al Qatar. Scarse le possibilità di un riavvicinamento. La rottura rischia di avere importanti ricadute su alcuni conflitti regionali (Cinzia Bianco, Exeter University).3-Il parlamento tedesco ha votato i matrimoni gay...Le copie omosessuali potranno anche adottare bambini. Angela Merkel contraria ma ha lasciato libertà di coscienza ai suoi deputati (Walter Rahue).4-Le donne nord-irlandesi potranno abortire in Inghilterra con l'assistenza sanitaria, non più in cliniche private a pagamento. La decisione di Theresa May per evitare la prima rivolta all'interno del partito conservatore (Adele Alberti).5-In marcia per la giustizia. In Turchia migliaia di persone in cammino da Ankara a Istanbul. Protestano contro la stretta di Erdogan. In prima fila il leader del principale partito d'opposizione (Serena Tarabini)

Esteri
Esteri di ven 30/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 29, 2017 27:16


1-Nell'attacco dello scorso aprile nel nord della Siria è stato usato il sarin...Lo dice l'Organizzazione per la Prevenzione delle Armi Chimiche. L'attacco provocò il bombardamento americano su una base siriana.2-La crisi nel Golfo Persico. Tra tre giorni scade l'ultimatum dei paesi arabi al Qatar. Scarse le possibilità di un riavvicinamento. La rottura rischia di avere importanti ricadute su alcuni conflitti regionali (Cinzia Bianco, Exeter University).3-Il parlamento tedesco ha votato i matrimoni gay...Le copie omosessuali potranno anche adottare bambini. Angela Merkel contraria ma ha lasciato libertà di coscienza ai suoi deputati (Walter Rahue).4-Le donne nord-irlandesi potranno abortire in Inghilterra con l'assistenza sanitaria, non più in cliniche private a pagamento. La decisione di Theresa May per evitare la prima rivolta all'interno del partito conservatore (Adele Alberti).5-In marcia per la giustizia. In Turchia migliaia di persone in cammino da Ankara a Istanbul. Protestano contro la stretta di Erdogan. In prima fila il leader del principale partito d'opposizione (Serena Tarabini)

Esteri
Esteri di ven 30/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 29, 2017 27:16


1-Nell'attacco dello scorso aprile nel nord della Siria è stato usato il sarin...Lo dice l'Organizzazione per la Prevenzione delle Armi Chimiche. L'attacco provocò il bombardamento americano su una base siriana.2-La crisi nel Golfo Persico. Tra tre giorni scade l'ultimatum dei paesi arabi al Qatar. Scarse le possibilità di un riavvicinamento. La rottura rischia di avere importanti ricadute su alcuni conflitti regionali (Cinzia Bianco, Exeter University).3-Il parlamento tedesco ha votato i matrimoni gay...Le copie omosessuali potranno anche adottare bambini. Angela Merkel contraria ma ha lasciato libertà di coscienza ai suoi deputati (Walter Rahue).4-Le donne nord-irlandesi potranno abortire in Inghilterra con l'assistenza sanitaria, non più in cliniche private a pagamento. La decisione di Theresa May per evitare la prima rivolta all'interno del partito conservatore (Adele Alberti).5-In marcia per la giustizia. In Turchia migliaia di persone in cammino da Ankara a Istanbul. Protestano contro la stretta di Erdogan. In prima fila il leader del principale partito d'opposizione (Serena Tarabini)

Esteri
Esteri di martedì 14/02/2017

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 14, 2017 29:01


1-Mosul, ultimo atto. L'esercito iracheno si appresta a lanciare l'offensiva per conquistare la parte della città ancora in mano all'Isis. ( Emanuele Valenti) ..2-In Turchia rifugiati ridotti a condizioni squallidi e rimpatri illegali. Amnesty International boccia l'accordo Ankara- Bruxelles firmato un anno fa. ( Riccardo Noury Amnesty Italia) ..3-”I don't, io non voglio”: L'Onu festeggia San Valentino con una campagna contro il fenomeno delle spose bambine. L'intervista a Patrizia Farina, Università Biccoca Milano. ..4-Olanda. A un mese dalle elezioni il partito di estrema destra di Geert Wilders in testa nei sondaggi. Otterrebbe 30 dei 150 seggi ben lontano dei 76 seggi necessari per formare un governo...5-Salvare l'Europa dai populismi. Al via le mobilitazioni del movimento federalista in occasione del sessantesimo anniversario del trattato di Roma.( Intervista Giorgio Anselmi Movimento federalista Europeo) ..6-Verso una fusione Peugeot – Opel. Trattative in corso tra il colosso francese e General Motors. ..7-Terre agricole. Accordo di libero scambio visto dai contadini...Il caso del Ceta, tra Canada e Unione Europea. ( Marta Gatti)

Esteri
Esteri di mar 14/02

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 13, 2017 29:01


1-Mosul, ultimo atto. L'esercito iracheno si appresta a lanciare l'offensiva per conquistare la parte della città ancora in mano all'Isis. ( Emanuele Valenti) ..2-In Turchia rifugiati ridotti a condizioni squallidi e rimpatri illegali. Amnesty International boccia l'accordo Ankara- Bruxelles firmato un anno fa. ( Riccardo Noury Amnesty Italia) ..3-”I don't, io non voglio”: L'Onu festeggia San Valentino con una campagna contro il fenomeno delle spose bambine. L'intervista a Patrizia Farina, Università Biccoca Milano. ..4-Olanda. A un mese dalle elezioni il partito di estrema destra di Geert Wilders in testa nei sondaggi. Otterrebbe 30 dei 150 seggi ben lontano dei 76 seggi necessari per formare un governo...5-Salvare l'Europa dai populismi. Al via le mobilitazioni del movimento federalista in occasione del sessantesimo anniversario del trattato di Roma.( Intervista Giorgio Anselmi Movimento federalista Europeo) ..6-Verso una fusione Peugeot – Opel. Trattative in corso tra il colosso francese e General Motors. ..7-Terre agricole. Accordo di libero scambio visto dai contadini...Il caso del Ceta, tra Canada e Unione Europea. ( Marta Gatti)

Esteri
Esteri di mar 14/02

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 13, 2017 29:01


1-Mosul, ultimo atto. L'esercito iracheno si appresta a lanciare l'offensiva per conquistare la parte della città ancora in mano all'Isis. ( Emanuele Valenti) ..2-In Turchia rifugiati ridotti a condizioni squallidi e rimpatri illegali. Amnesty International boccia l'accordo Ankara- Bruxelles firmato un anno fa. ( Riccardo Noury Amnesty Italia) ..3-”I don't, io non voglio”: L'Onu festeggia San Valentino con una campagna contro il fenomeno delle spose bambine. L'intervista a Patrizia Farina, Università Biccoca Milano. ..4-Olanda. A un mese dalle elezioni il partito di estrema destra di Geert Wilders in testa nei sondaggi. Otterrebbe 30 dei 150 seggi ben lontano dei 76 seggi necessari per formare un governo...5-Salvare l'Europa dai populismi. Al via le mobilitazioni del movimento federalista in occasione del sessantesimo anniversario del trattato di Roma.( Intervista Giorgio Anselmi Movimento federalista Europeo) ..6-Verso una fusione Peugeot – Opel. Trattative in corso tra il colosso francese e General Motors. ..7-Terre agricole. Accordo di libero scambio visto dai contadini...Il caso del Ceta, tra Canada e Unione Europea. ( Marta Gatti)

Esteri
Esteri di venerdì 04/11/2016

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 4, 2016 27:09


1-La decisione più grave di Erdogan. In Turchia arrestati i leader del partito filo-curdo HDP. Peggio delle purghe post-golpe dello scorso luglio (Figen Yuksekdag intervistata da Serena Tarabini, il deputato HDP Ertugrul Kurkcu).2-A Parigi sgomberato il campo per migranti di Stalingrado. Dopo la Giungla di Calais era il più grande campo francese (Luisa Nannipieri).3-Elezioni americane. Il voto nero a rischio. Il caso del North Carolina (Roberto Festa).4- Una setta religiosa dietro al governo. Il grosso guaio della presidente sud-coreana Park Geun-hye (Gabriele Battaglia).5- Il virus del debito. Nessuno è immune e nessuno ha una ricetta...Il monito del Fondo Monetario (Alfredo Somoza)

Esteri
Esteri di ven 04/11

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 3, 2016 27:09


1-La decisione più grave di Erdogan. In Turchia arrestati i leader del partito filo-curdo HDP. Peggio delle purghe post-golpe dello scorso luglio (Figen Yuksekdag intervistata da Serena Tarabini, il deputato HDP Ertugrul Kurkcu).2-A Parigi sgomberato il campo per migranti di Stalingrado. Dopo la Giungla di Calais era il più grande campo francese (Luisa Nannipieri).3-Elezioni americane. Il voto nero a rischio. Il caso del North Carolina (Roberto Festa).4- Una setta religiosa dietro al governo. Il grosso guaio della presidente sud-coreana Park Geun-hye (Gabriele Battaglia).5- Il virus del debito. Nessuno è immune e nessuno ha una ricetta...Il monito del Fondo Monetario (Alfredo Somoza)

Esteri
Esteri di ven 04/11

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 3, 2016 27:09


1-La decisione più grave di Erdogan. In Turchia arrestati i leader del partito filo-curdo HDP. Peggio delle purghe post-golpe dello scorso luglio (Figen Yuksekdag intervistata da Serena Tarabini, il deputato HDP Ertugrul Kurkcu).2-A Parigi sgomberato il campo per migranti di Stalingrado. Dopo la Giungla di Calais era il più grande campo francese (Luisa Nannipieri).3-Elezioni americane. Il voto nero a rischio. Il caso del North Carolina (Roberto Festa).4- Una setta religiosa dietro al governo. Il grosso guaio della presidente sud-coreana Park Geun-hye (Gabriele Battaglia).5- Il virus del debito. Nessuno è immune e nessuno ha una ricetta...Il monito del Fondo Monetario (Alfredo Somoza)

Cominciamo Bene - Le interviste
Marta Ottaviani | La Turchia e la repressione | 3 Novembre '16

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 3, 2016 5:21


In Turchia continua la repressione contro l'opposizione.Pochi giorni fa duro colpo al giornale di opposizione Chumuriet. È l'ultimo colpo alla libertà di espressione nel Paese, ma il consenso resiste. L'intervista con la giornalista Marta Ottaviani

Caterpillar
CATERPILLAR del 08/03/2016 - 1a parte - 8 MARZO

Caterpillar

Play Episode Listen Later Mar 8, 2016 39:43


Ciro Pellegrino di Fanpage ci racconta dell'affaire primarie di Napoli. In Turchia i giornali non se la passano bene. Un progetto di crowdfunding per insegnare alle donne ad andare in bicicletta

Esteri
Esteri di venerdì 10/04/2015

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 10, 2015 27:43


1-A Panama incontro storico Obama - Raul Castro. Prosegue la normalizzazione dei rapporti tra Stati Uniti e Cuba. Ma Washington continua ad avere una relazione difficile con il Venezuela (Alfredo Somoza). 2-La scommessa della California. Rimanere il luogo del “tutto è possibile” nonostante una gravissima siccità. La mancanza d'acqua sarà una costante (Mark Hertsgaard, San Francisco).3-L'occidente sempre più importante nella strategia dell'ISIS. Da questa settimana la radio dello Stato Islamico trasmette anche in inglese (Stefano Allievi).4-In Turchia campionato di calcio sospeso. La decisione dopo le ultime violenze. Ma pesa anche il rapporto difficile tra il governo e il mondo del pallone (Dario Falcini). 5-Serie TV: il ritorno di Twin Peaks è ancora un mistero, legato alla presenza, o meno, di David Lynch alla regia (Massimo Alberti).

Esteri
Esteri di ven 10/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 9, 2015 27:44


1-A Panama incontro storico Obama - Raul Castro. Prosegue la normalizzazione dei rapporti tra Stati Uniti e Cuba. Ma Washington continua ad avere una relazione difficile con il Venezuela (Alfredo Somoza). 2-La scommessa della California. Rimanere il luogo del “tutto è possibile” nonostante una gravissima siccità. La mancanza d'acqua sarà una costante (Mark Hertsgaard, San Francisco).3-L'occidente sempre più importante nella strategia dell'ISIS. Da questa settimana la radio dello Stato Islamico trasmette anche in inglese (Stefano Allievi).4-In Turchia campionato di calcio sospeso. La decisione dopo le ultime violenze. Ma pesa anche il rapporto difficile tra il governo e il mondo del pallone (Dario Falcini). 5-Serie TV: il ritorno di Twin Peaks è ancora un mistero, legato alla presenza, o meno, di David Lynch alla regia (Massimo Alberti).

Esteri
Esteri di ven 10/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 9, 2015 27:44


1-A Panama incontro storico Obama - Raul Castro. Prosegue la normalizzazione dei rapporti tra Stati Uniti e Cuba. Ma Washington continua ad avere una relazione difficile con il Venezuela (Alfredo Somoza). 2-La scommessa della California. Rimanere il luogo del “tutto è possibile” nonostante una gravissima siccità. La mancanza d'acqua sarà una costante (Mark Hertsgaard, San Francisco).3-L'occidente sempre più importante nella strategia dell'ISIS. Da questa settimana la radio dello Stato Islamico trasmette anche in inglese (Stefano Allievi).4-In Turchia campionato di calcio sospeso. La decisione dopo le ultime violenze. Ma pesa anche il rapporto difficile tra il governo e il mondo del pallone (Dario Falcini). 5-Serie TV: il ritorno di Twin Peaks è ancora un mistero, legato alla presenza, o meno, di David Lynch alla regia (Massimo Alberti).