POPULARITY
Chi è chi In sottofondo un breve estratto da “Todo cambia” cantata da Mercedes Sosa dalla colonna sonora del film di Nanni Moretti “Habemus Papam” da cui è tratta la seconda clip (produzione Sacher Film, Fandango, Rai Cinema, 2011 all rights reserved)
Follemente, regia di Paolo Genovese, con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria, prodotto da Lotus Production e Rai Cinema, distribuito da 01 Distribution.Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/Se ti piace il mio podcast, offrimi un caffè https://www.buymeacoffee.com/fumettiedintorniQui c'è il mio piccolo mercatino su Subito https://www.subito.it/utente/16653861E qui quelloVinted https://www.vinted.it/member/216819894
Io e te dobbiamo parlare, regia di Alessandro Siani, con Alessandro Siani, Leonardo Pieraccioni e Brenda Lodigiani, prodotto da International Italian Film e Rai Cinema, distribuito da 01 Distribution. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ E qualcosa la trovi anche su TikTok https://www.tiktok.com/@fumettiedintorni Se ti piace il mio podcast, offrimi un caffè https://www.buymeacoffee.com/fumettiedintorni Qui c'è il mio piccolo mercatino su Subito https://www.subito.it/utente/16653861 E qui quello Vinted https://www.vinted.it/member/216819894
ROMA (ITALPRESS) - Anche quest'anno, in occasione della Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai, in programma fino a domenica 22 dicembre, Rai Cinema ha realizzato un cortometraggio per Fondazione Telethon con la regia di Francesca Archibugi e prodotto da Fandango con Rai Cinema. Il cortometraggio, dal titolo “Una giornata pazzesca”, racconta la storia di Maria Vittoria, per gli amici “Mavi”, una bambina di 10 anni affetta da SMA, atrofia muscolare spinale. Si tratta di una patologia neuromuscolare caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale che impartiscono ai muscoli il comando di movimento. La SMA colpisce circa 1 neonato ogni 10.000 e costituisce la più comune causa genetica di morte infantile. Per questa patologia grazie a Fondazione Telethon sono stati finanziati 37 progetti di ricerca e coinvolti 51 ricercatori. Mavi ha un grande sogno, quello di diventare una famosa giornalista, che nel cortometraggio esaudisce perché incontra e intervista il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che per la prima volta compare in un corto in cui interpreta come attore se stesso.sat/gtrFonte video: ufficio stampa Quirinale Cortometraggio Rai Cinema - Fandango a sostegno di Fondazione Telethon
ROMA (ITALPRESS) - Anche quest'anno, in occasione della Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai, in programma fino a domenica 22 dicembre, Rai Cinema ha realizzato un cortometraggio per Fondazione Telethon con la regia di Francesca Archibugi e prodotto da Fandango con Rai Cinema. Il cortometraggio, dal titolo “Una giornata pazzesca”, racconta la storia di Maria Vittoria, per gli amici “Mavi”, una bambina di 10 anni affetta da SMA, atrofia muscolare spinale. Si tratta di una patologia neuromuscolare caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale che impartiscono ai muscoli il comando di movimento. La SMA colpisce circa 1 neonato ogni 10.000 e costituisce la più comune causa genetica di morte infantile. Per questa patologia grazie a Fondazione Telethon sono stati finanziati 37 progetti di ricerca e coinvolti 51 ricercatori. Mavi ha un grande sogno, quello di diventare una famosa giornalista, che nel cortometraggio esaudisce perché incontra e intervista il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che per la prima volta compare in un corto in cui interpreta come attore se stesso.sat/gtrFonte video: ufficio stampa Quirinale Cortometraggio Rai Cinema - Fandango a sostegno di Fondazione Telethon
La scommessa - Una notte in corsia, regia di Giovanni Dota, con Carlo Buccirosso, Lino Mussella e Nando Paone, prodotto da Rai Cinema, distribuito da Rai Cinema. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ E qualcosa la trovi anche su TikTok https://www.tiktok.com/@fumettiedintorni Se ti piace il mio podcast, offrimi un caffè https://www.buymeacoffee.com/fumettiedintorni Qui c'è il mio piccolo mercatino su Subito https://www.subito.it/utente/16653861 E qui quello Vinted https://www.vinted.it/member/216819894
Diego Zandel"Un affare balcanico"Voland Edizioniwww.voland.itFine aprile 1997. Dopo una lunga trattativa Telecom Italia (con la greca OTE) acquisisce il 49 per cento delle azioni di Telekom Serbia. L'affare, in cui sono coinvolti anche i servizi segreti dei due paesi, viene favorito da strani personaggi, i cosiddetti “facilitatori”, legati al presidente serbo Slobodan Milošević. L'azienda italiana paga una somma enorme: 1.500 milioni di marchi tedeschi che Milošević pretende in contanti e che, in parte, gli vengono recapitati con un jet privato in diciotto sacchi di juta delle Poste serbe. Un affare balcanico si ispira a quell'inquietante transazione e l'autore, all'epoca dei fatti responsabile della Stampa Aziendale di Telecom Italia, mescola nel romanzo verità storica e finzione con l'abituale maestria, districandosi tra donne misteriose, orsi ballerini, cantanti folk serbe e raffiche di kalashnikov per regalare al lettore pagine avvincenti.Diego Zandel, figlio di esuli fiumani, è nato nel campo profughi di Servigliano nel 1948. Ha all'attivo una ventina di romanzi, tra i quali Massacro per un presidente (Mondadori 1981), Una storia istriana (Rusconi 1987), I confini dell'odio (Aragno 2002, Gammarò 2022), Il fratello greco (Hacca 2010), I testimoni muti (Mursia 2011). Esperto di Balcani, è anche uno degli autori del docufilm Hotel Sarajevo, prodotto da Clipper Media e Rai Cinema (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Le dichiarazioni di Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, al Bellaria Film Festival evidenziano un problema critico dell'industria cinematografica italiana: “Le velleità autoriali ammazzano l'industria. Sono una palestra ma non hanno pubblico.” Del Brocco ha sottolineato che sebbene le opere prime siano considerate una palestra per i registi emergenti, spesso mancano del sostegno del pubblico. In un momento in cui il mercato cinematografico italiano sembra non essere in grado di assorbire i titoli prodotti, emergono interrogativi cruciali. È davvero insostenibile investire in opere prime autoriali se il pubblico non le apprezza più? Attraverso recenti articoli che coinvolgono anche il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, discutiamo e approfondiamo la situazione attuale dell'industria cinematografica italiana, cercando di comprendere le sfide e le opportunità che i registi emergenti devono affrontare oggi. Tra questi Simone Bozzelli, regista di Patagonia, fra le opere prime sostenute da Rai Cinema nel 2023 e presente tra il pubblico del Bellaria Film Festival.Come sempre un grande grazie va a Sidereus, amici e rental di fiducia, che ci ospitano nel loro Studi0, accogliendo con entusiasmo il progetto.Maggiori informazioni sul loro sito!Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Durante la AI WEEk 2024 il nostro Nicolas Capasso ha intervistato Carlo Rodomonti di Rai Cinema.Scopriamo insieme le sue emozioni in tempo reale! www.aiweek.it
L'intervista tv allo scrittore e i relativi commenti social Fonti: estratto del film "La Profezia dell'armadillo" del 2018, diretto da Emanuele Scaringi e prodotto da Fandango e Rai Cinema, disponibile su RaiPlay; video "Alessandro Baricco spiega e legge "La cognizione del dolore" di C.E.Gadda." pubblicato sul canale Youtube di Andrea Schinardi il 7 febbraio 2013; video "Che tempo che fa | L'intervista ad Alessandro Baricco" pubblicato sul canale Youtube di NOVE il 29 gennaio 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pare parecchio Parigi, regia di Leonardo Pieraccioni, con Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Giulia Bevilacqua e Nino Frassica, prodotto da Levante Film e Rai Cinema, distribuito da 01 Distribuzione. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ E qualcosa la trovi anche su TikTok https://www.tiktok.com/@fumettiedintorni Se ti piace il mio podcast, offrimi un caffè https://www.buymeacoffee.com/fumettiedintorni --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fumetti-e-dintorni/message
NEW YORK (ITALPRESS) - Il film di Matteo Garrone sul dramma dell'emigrazione, "Io capitano", ha aperto a New York la rassegna Italy on Screen Today diretta da Loredana Commonara. La pellicola è candidata dall'Italia agli Oscar 2024 nella categoria Miglior Film straniero. Alla proiezione del 4 dicembre presso The Sag-Aftra Foundation Robin Williams Theater ha partecipato il regista Matteo Garrone con i protagonisti Seydou Sarr e Moustapha Fall, nonché il consulente alla sceneggiatura Mamadou Kouassi; dopo il film la sessione di Q&A è stata moderata dalla giornalista Silvia Bizio. Tra il pubblico, con il Console Generale Fabrizio Di Michele, un pubblico variegato di americani, con qualche vip, e italiani residenti a New York. Il film, che ha commosso il pubblico americano, ha vinto a Venezia il Leone d'Argento per la regia e il premio Mastroianni al giovane protagonista, Seydou Sarr. La rassegna Italy on Screen Today New York, Film&Tv Series Fest, giunta all'ottava edizione, curata da Loredana Commonara, è realizzata con il contributo della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, con il supporto di Consolato Generale d'Italia a New York, Istituto Italiano di Cultura, New York University- Casa Italiana Zerilli Marimò, Rai Cinema.mgg/gtr (video di Stefano Vaccara)
Diabolik - Chi sei?, regia dei Manetti Bros, con Giacomo Giannotti, Myriam Leoni, Valerio Mastandrea e Monica Bellucci, prodotto da Mompracem e Rai Cinema, distribuito da 01 Distribuzione. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ E qualcosa la trovi anche su TikTok https://www.tiktok.com/@fumettiedintorni Se ti piace il mio podcast, offrimi un caffè https://www.buymeacoffee.com/fumettiedintorni --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fumetti-e-dintorni/message
• Kyutai è un progetto privato e non profit che mira a promuovere lo sviluppo e la ricerca sull'Intelligenza Artificiale, presentato presso Station F, il principale incubatore di startup francese, il 17 novembre. I tre co-fondatori sono Xavier Niel (CEO di Iliad), Rodolphe Saadé (presidente di CMA CGM) ed Eric Schmidt (ex CEO di Google). Iliad ha investito 100 milioni di euro, CMA CGM altri 100 milioni, e la fondazione di Eric Schmidt e altri investitori ha contribuito con ulteriori 100 milioni. Jen-Hsun Huang, co-fondatore e CEO di Nvidia, ha fornito supporto tecnologico cruciale. Il presidente Emmanuel Macron ha sottolineato l'importanza dell'open source e della regolamentazione nell'Intelligenza Artificiale. La presentazione ha incluso interventi e panel sull'Intelligenza Artificiale, con il supporto tecnologico di Nvidia e Scaleway di Iliad;• Durante il Torino Film Festival odierno, verrà presentato "Cassandra", il primo cortometraggio frutto della collaborazione tra intelligenze umane e artificiali. In anteprima, è possibile visionare il trailer in esclusiva, mentre il film completo sarà accessibile su RaiPlay. Il 28 novembre, il cortometraggio sarà proiettato presso la Scuola Holden di Torino e sarà parte di una masterclass sull'intelligenza artificiale durante il Talents and Short Film Market, evento organizzato da A.I.A.C.E. e partner fondatore di TFI Torino Film Industry. Questo lavoro cinematografico è stato realizzato dalla Scuola Holden in collaborazione con Rai Cinema, sotto la direzione di Riccardo Milanesi di Holden.ai Storylab;•Un ambizioso progetto promosso dalla Global Forest Biodiversity Initiative, coinvolgendo oltre 150 scienziati e sfruttando la potenza dell'intelligenza artificiale, ha migliorato la comprensione delle foreste globali e la necessità di proteggerle. Tre studi, pubblicati su Nature e Nature Plants, affrontano questioni cruciali legate all'ecologia forestale. Il primo, su Nature ad agosto, esplora l'invasione di alberi non autoctoni, rilevando che fattori climatici e attività umane incidono sulla gravità dell'invasione. Il secondo, pubblicato su Nature, valuta il potenziale globale di carbonio delle foreste, indicando che il 61% si trova in aree esistenti, sottolineando l'importanza della protezione e gestione sostenibile. Infine, uno studio su Nature Plants ad ottobre indaga la variazione globale nel tipo di foglia degli alberi, offrendo informazioni cruciali sui cambiamenti climatici futuri. Il professore Roberto Cazzolla Gatti, coautore, sottolinea che nonostante le foreste siano un serbatoio di carbonio cruciale, i cambiamenti antropogenici ne minano la capacità di assorbimento.
La lezione di un campione dello sport (e della vita). Fonti: puntata del 20 ottobre 2019 del programma "Queli che il calcio", disponibile su raiplay.it; film "Continuavano a chiamarlo Trinità" del 1971 del regista E.B. Clucher, disponibile su Prime Video; video dell'incontro tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz agli ATP di Pechino, pubblicato il giorno 3 ottobre 2023 sul profilo Twitter/X di ATP Tour; video pubblicato il giorno 3 ottobre 2023 sul profilo Twitter/X di Adriano Panatta; video "Panatta, dopo il tennis - Vero e più vero 18/07/2019" pubblicato il giorno 19 luglio 2019 sul profilo Youtube di Rai; film "La profezia dell'armadillo" del 2018, diretto da Emanuele Scaringi, prodotto da Fandango e Rai Cinema, disponibile su raiplay.it; video "Una Squadra" (2022) , la docuserie al Torino Film Festival 2021" pubblicato il giorno 29 novembre 2021 sul profilo Youtube di Fandango; estratto della serie tv Il Trono di Spade, ideata da David Benioff e D. B. Weisstrasmessa in Italia da Sky Cinema 1 e Sky Atlantic, disponibile su Now TV. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
All'odierna Giornata degli Autori (Domenica 3 Settembre) della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, è appena stato proiettato ACROSS. Questo film è una produzione italiana e svizzera (con Rai Cinema e RSI-Radiotelevisione Svizzera), realizzata con il contributo del CAI-Club Alpino Italiano.Scritto e diretto da Irene Dorigotti, antropologa trentina, il film racconta un viaggio di ricerca spirituale, in cui lo Scautismo riveste un ruolo fondamentale. La protagonista affronta il suo viaggio di ricerca in uniforme: "Il film che ho realizzato è una performance che intreccia finzione e realtà", spiega l'autrice. "Ho trascorso la maggior parte della mia esistenza a camminare nei boschi e a condividere la strada con altri bambini, cercando nelle stelle cadenti un Dio che potesse rispondere alle grandi domande di una piccola esistenza".Ascoltateci per saperne di più e speriamo di vedere presto ACROSS sul piccolo e grande schermo!Grazie per questo cammino tra religione e sacro e sempre Buona Strada Irene! ⚜️☘️----Giornate degli autori alla Mostra del Cinema di VeneziaScheda di ACROSS su KinowebArticolo su AvvenireIntervista su Rai Cinema
La proposta di Salvini (che in realtà è di una influencer). Fonti: video pubblicato sul profilo TikTok di Matteo Salvini il 21 maggio 2021; brano "Mojito" di Nikita, prodotta da Nikholas MurphySkar & Manfree e ascoltabile su Spotify; parole di Danilo Toninelli dell'8 ottobre 2018 sul Brennero, pubblicate sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano il 9 ottobre 2018; film "Boris - il film" del 2011, diretto da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo e prodotto da Wildside, Rai Cinema in collaborazione con Sky Cinema, Fox e Technicolor SA, disponibile su Netflix. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A cosa stai pensando La clip e l'immagine sullo sfondo del mio computer sono tratte dal finale del film “Mia madre” (regia Nanni Moretti, con Margherita Buy, Giulia Lazzarini e Nanni Moretti, produzione Sacher Film, Fandango, Le Pacte, Rai Cinema-2015 all rights reserved)
I provini di Fellini L'immagine e la clip sono tratte dal film "Che strano chiamarsi Federico. Scola racconta Fellini" (regia Ettore Scola- produzione Palomar, Payepermoon, Cinecittà Luce, Rai Cinema- 2013 all rights reserved). Attualmente su Rai Play
In episode 54 I talk with film editor Matteo Bini.Matteo moved to London from Italy in 2011 for the MA in Editing at the prestigious National Film and Television School. He graduated in 2013 with a distinction and received the Christie Award for Most Promising Student.Among Bini's recent works as an editor are Charlotte Regan's debut feature film Scrapper, winner of the Grand Jury Prize at Sundance 2023. Cathy Brady's debut feature film Wildfire, winner of the BIFA best debut screenwriter 2021 and Prevenge by Alice Lowe, selected as the Opening Film of the 31. Venice International Film Critics' Week.Amongst his documentary work, The Confession by Sam Hobkinson, Pelé by Dave Thryon and Ben Nicholas, Return to Podor by Oscar winner director Kevin Macdonald and Pistorius, a feature documentary series about the iconic athlete, and convicted murderer Oscar Pistorius. For TV he worked on the critically acclaimed series Top Boy, directed by William Stephen Smith, Riches created by Abby Ajay and directed by Sebastian Thiel and Glue, the E4 TV drama by Bafta-winning writer Jack Thorne, nominated at the Broadcast Awards for Best Multichannel Programme.His short film credits include Balcony, winner of the Crystal Bear at the 2016 Berlinale Film Festival, Change in the Weather, premiered at the Clermont-Ferrand film festival 2016 and Morning, winner of the Irish Film and Television Award 2013 and nominated for Best Short Film at the European Film Awards 2013.In 2014 Bini co-directed and co-wrote the Italian feature film Io, Arlecchino produced by Officina della Comunicazione and Rai Cinema. The film premiered at the Rome Film Festival and was released nationwide in Italy in June 2015.Support the show
In episode 54 I talk with film editor Matteo Bini.Matteo moved to London from Italy in 2011 for the MA in Editing at the prestigious National Film and Television School. He graduated in 2013 with a distinction and received the Christie Award for Most Promising Student.Among Bini's recent works as an editor are Charlotte Regan's debut feature film Scrapper, winner of the Grand Jury Prize at Sundance 2023. Cathy Brady's debut feature film Wildfire, winner of the BIFA best debut screenwriter 2021 and Prevenge by Alice Lowe, selected as the Opening Film of the 31. Venice International Film Critics' Week.Amongst his documentary work, The Confession by Sam Hobkinson, Pelé by Dave Thryon and Ben Nicholas, Return to Podor by Oscar winner director Kevin Macdonald and Pistorius, a feature documentary series about the iconic athlete, and convicted murderer Oscar Pistorius. For TV he worked on the critically acclaimed series Top Boy, directed by William Stephen Smith, Riches created by Abby Ajay and directed by Sebastian Thiel and Glue, the E4 TV drama by Bafta-winning writer Jack Thorne, nominated at the Broadcast Awards for Best Multichannel Programme.His short film credits include Balcony, winner of the Crystal Bear at the 2016 Berlinale Film Festival, Change in the Weather, premiered at the Clermont-Ferrand film festival 2016 and Morning, winner of the Irish Film and Television Award 2013 and nominated for Best Short Film at the European Film Awards 2013.In 2014 Bini co-directed and co-wrote the Italian feature film Io, Arlecchino produced by Officina della Comunicazione and Rai Cinema. The film premiered at the Rome Film Festival and was released nationwide in Italy in June 2015.Support the show
Diego Zandel"Eredità colpevole"Voland Edizionihttps://voland.itGuido Lednaz, giornalista e scrittore figlio di profughi fiumani, si interessa all'omicidio del giudice La Spina, rivendicato da un gruppo di estrema destra per il contributo dell'uomo all'assoluzione del criminale di guerra titino Josip Strčić (personaggio liberamente ispirato a Oskar Piškulić, capo della polizia politica di Tito autore degli eccidi nelle foibe). Seguendo varie piste investigative e rimettendosi in contatto con figure del suo passato, Lednaz ripercorre una delle pagine più sanguinose della storia presentando il resoconto delle atrocità della Seconda guerra mondiale e il conseguente esodo di un intero popolo. Un'avvincente indagine dalle tinte noir, condotta tra Roma e Trieste, che porterà il protagonista a una drammatica verità.Diego Zandel, figlio di esuli fiumani, è nato nel campo profughi di Servigliano nel 1948. Ha all'attivo una ventina di romanzi, tra i quali Massacro per un presidente (Mondadori 1981), Una storia istriana (Rusconi 1987), I confini dell'odio (Aragno 2002, Gammarò 2022), Il fratello greco (Hacca 2010), I testimoni muti (Mursia 2011). Esperto di Balcani, è anche uno degli autori del docufilm Hotel Sarajevo, prodotto da Clipper Media e Rai Cinema (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato lo scorso 14 marzo dal Canova Club Roma sul futuro del cinema.Il Canova Club è un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che, da oltre 44 anni, promuove Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla parità di genere, alla sostenibilità, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese. Un precursore ante litteram dell'Economia Sociale Circolare, per cui l'Amicizia genera Eventi di Cultura i cui surplus alimentano la Solidarietà. Per chi volesse, maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet www.canova.club L'incontro sul futuro del Cinema nasce in quanto le immagini del cinema sono in grado di suscitare emozioni uniche, che non possono essere evocate da altre forme di espressione artistica.La comunicazione tra autore e spettatore è profonda e completa, inoltre la tecnologia ha permesso notevoli progressi nel linguaggio cinematografico.I mezzi di comunicazione moderni sono molteplici, ma il cinema rimane uno dei più efficaci per intrattenere e coinvolgere il pubblico.La sua diffusione e popolarità si sono però arrestate dopo il Covid: tra l'aumentare dei biglietti, la minore produzione di nuove pellicole rispetto al passato e, ovviamente, il rischio di contagio, il cinema ha subito una pesante battuta d'arresto negli ultimi anni. Il cinema è un comunicatore perfetto. In bilico tra necessità di soddisfare l'espressione artistica e la volontà di farsi comprendere dal maggior numero possibile di persone, riesce a far arrivare al cuore (e alla mente) i suoi messaggi in modo coinvolgente e diretto. In questo senso, il cinema che ha ripreso fatti di cronaca o eventi socialmente importanti, seppur con i dovuti interventi di “adattamento”, è riuscito a smuovere le coscienze, aiutando a ritrovare uno spirito critico che, al di fuori dell'arte, sembra impossibile esercitare in certi ambiti.Il cinema entra nell'immaginario collettivo attraverso canali pressoché infiniti. Anche lo svago per eccellenza, ovvero le vacanze, vengono ispirate dai luoghi visti sullo schermo. Quando uscì Il Gladiatore di Ridley Scott, Roma subì una vera invasione di turisti desiderosi di riscoprire i luoghi delle gesta di Decimo Massimo Meridio. Non solo, anche le rievocazioni storiche, prima non molto popolari nella capitale, ebbero un forte impulso alla crescita, con la creazione addirittura di parchi a tema, dove il visitatore può diventare gladiatore per un giorno. Il cinema quindi come Arte e con un determinante ruolo sociale, con importanti ripercussioni dalla pandemia che ha accelerato lo stravolgimento di modelli di business tramite la tecnologia. Ma quale lo stato dell'arte, lo stato di salute del cinema in Italia e cosa possiamo aspettarci nei prossimi anni?A questi affascinanti argomenti dedichiamo l'episodio di oggi con un “Cast” d'eccezione, composto dai protagonisti del settore:Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato Rai CinemaFrancesco Grandinetti, Amministratore Delegato The Space CinemaGiampaolo Letta, Amministratore Delegato Medusa FilmFederica Lucisano, Amministratore Delegato Lucisano Media GroupLodovico Mazzolin, Direttore Generale Istituto per il Credito SportivoMassimo Proietti, Deputy Managing Director Italia Universal PicturesCon la moderazione di Vincenzo Marzetti, consigliere del Canova Club e Fondatore del Podcast Inside Finance, che ha organizzato l'incontro.Un ringraziamento particolare va ai soci Canova del gruppo di lavoro che ha supportato l'organizzazione del cenacolo: Alessandro Bolis, Edoardo Colombo e Piergiorgio Zettera.Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi attraverso i service del canova club.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina LinkedIn dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una mail a segreteria@insidefinance.itMaggiori informazioni sul sito www.zeroin.it Buon ascolto.
La stranezza, regia di Roberto Andò, con Toni Servillo, Ficarra e Picone, prodotto da Medusa Film e Rai Cinema. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fumetti-e-dintorni/message
Quello che è stato per noi, in quegli anni, a Genova Fonti: estratto della puntata del programma "Miti d'oggi" del 16 luglio 2019, trasmesso da Rai 2 e condotto da Marco Mazzocchi, disponibile su RaiPlay; estratto del documentario "La bella stagione" del 2022, diretto da Marco Ponti e prodotto da Groenlandia e Rai Cinema, disponibile su RaiPlay; intervista di Gianluca Vialli a Samp Tv, pubblicata sul canale Youtube della U.C. Sampdoria il 5 novembre 2015; estratto della serie tv "Alessandro Cattelan - Una semplice domanda" prodotta e distribuita da Netflix nel 2022; estratto del brano "Il testamento di Tito scritta da Corrado Castellari e Fabrizio De André, prodotta da Roberto Danè e contenuta nell'album La buona novella del 1970.
Scritto e diretto da Pippo Mezzapesa e prodotto da Indigo Film con la collaborazione di Rai Cinema e Paramount+, “Ti mangio il cuore” è un lungometraggio volutamente girato in bianco e nero, scelta stilistica che gioca un ruolo importante per lo svolgimento della trama. Scopriamo insieme perché in questa recensione! Audio a cura di Marta […]
Diabolik - Ginko all'attacco!, regia dei Manetti Bros, con Giacomo Giannotti, Myriam Leoni, Valerio Mastandrea e Monica Bellucci, prodotto da Mompracem e Rai Cinema. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
La politica non si interessa dei giovani, e così i giovani hanno smesso di interessarsi della politica. Ma in questa elezione le nuove generazioni sono più importanti che mai e a loro fanno appello i candidati per evitare un alto tasso di astensionismo e per conquistare voti. In questa puntata parliamo del rapporto tra giovani e politica con Alessandro Masala, fondatore di Breaking Italy.Fonti: I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video pubblicato sul canale youtube de Il Sole 24 ore il 23 agosto 2022, dal video de Il Fatto Quotidiano.it del 19 agosto 2022, dal video pubblicato sul canale youtube di Matteo Renzi il 9 settembre 2022, dal video pubblicato sul canale youtube Pupia News l'1 luglio 2022, dal video pubblicato sul profilo TikTok di Silvio Berlusconi l'1 settembre 2022, da "Qualunquemente" regia di Giulio Manfredonia, prodotto da Fandango e Rai Cinema 2011, dal video pubblicato sul canale youtube Quotidiano Nazionale il 13 luglio 2022, dal video pubblicato sul canale youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 29 marzo 2022, dal messaggio di fine anno 2021 del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dall'audizione di Fridays For Future Italia all'VIII commissione ambiente della Camera dei Deputati del 5 febbraio 2020, dal video pubblicato su Open il 24 luglio 2020
Disney lavora ad un possibile abbonamento stile Prime, McDonald's lancia gli stivali-McNuggets e TikTok crea una partnership con Rai Cinema.
This week's @EchoChamberFP https://www.instagram.com/echochamberfp/ looks at three new films! We have a boxing biopic from Camelot Films & Signature Entertainment. Then two from Netflix, one a friendship tale around crime, the other a blockbuster book adaptation! Today we have: Prizefighter: The Life of Jem Belcher Watch Review: Here. https://youtu.be/_brOQHgDgPc Digital Release Date: 22nd July 2022 Director: Daniel Graham Cast: Matt Hookings, Ray Winstone, Marton Csokas, Jodhi May, Steven Berkoff, Julian Glover, Bill Moseley, Russell Crowe Credit: XYZ Films, Camelot Films, Hardman Pictures, Signature Entertainment, Amazon Studios Genre: Action, Biography, Drama Running Time: 107 min Cert: 15 Trailer: Here. https://youtu.be/pOEbSoB0rr4 Watch via Prime Video: Here. https://www.amazon.com/Prizefighter-Matt-Hookings/dp/B0B5X6W1B7 Watch via Prime Video UK: Here. https://www.amazon.co.uk/gp/video/detail/B0B5LY6SMS/ref=atv_sr_def_c_unkc_1_1_1?sr=1-1&pageTypeIdSource=ASIN&pageTypeId=B0B5LY6SMS&qid=1658695935 Website: Here. https://www.camelot-films.co.uk/portfolio/prizefighter/ ------------ The Turning Point (aka La Svolta) Watch Review: Here. https://youtu.be/IUdUxL9JbjE Digital Release Date: 20th April 2022 Director: Riccardo Antonaroli Cast: Andrea Lattanzi, Brando Pacitto, Ludovica Martino, Chabeli Sastre, Claudio Bigagli, Marcello Fonte, Cristian Di Sante, Tullio Sorrentino, Filippo Contri, Max Malatesta Credit: Rodeo Drive, Life Cinema, Rai Cinema, Ministero della Cultura, Regione Lazio, Netflix Genre: Crime, Drama Running Time: 90 min Cert: 15 Trailer: Here. https://youtu.be/-stHsH7VGV0 Watch via Netflix: Here. https://www.netflix.com/title/81577626 ------------ The Gray Man Watch Review: Here. https://youtu.be/3UzXzzdchbc Theatrical Release Date: 15th July 2022 Digital Release Date: 22nd July 2022 Director: Anthony Russo, Joe Russo Cast: Ryan Gosling, Chris Evans, Ana de Armas, Jessica Henwick, Regé-Jean Page, Wagner Moura, Julia Butters, Dhanush, Alfre Woodard, Billy Bob Thornton Credit: AGBO, Roth/Kirschenbaum Films, Netflix Genre: Action, Thriller Running Time: 129 min Cert: 15 Trailer: Here. https://youtu.be/BmllggGO4pM Watch via Netflix: Here. https://www.netflix.com/title/81160697 ------------ *(Music) 'Jumpin'' By Jean Deaux - 2021 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/eftv/message
L'ha capito anche Nicholas La clip iniziale è tratta dal film “Santa Maradona” (regia Marco Ponti-con Stefano Accorsi e Libero De Rienzo-produzione Mikado Film, Harold, Rai Cinema in collaborazione con Tele+-2001 all rights reserved). Nell'immagine, la schiena tatuata di Nicholas
Paola Malanga"Il cinema di Truffaut"Prefazione di Paolo MereghettiBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/François Truffaut: il giovane cinefilo che, all'inizio degli anni Cinquanta, inventa un nuovo modo di fare critica, scoprendo Hitchcock e il cinema americano; il regista che inaugura la Nouvelle Vague con I quattrocento colpi; e soprattutto l'artista che sa trasformare il personale in universale, e rivolgersi a tutti gli spettatori, ma parlando a uno a uno, confidenzialmente.I suoi film, al contrario di quelli di molti suoi compagni d'avventura, restano, inattaccabili dal tempo che passa, e il vuoto che ha lasciato alla sua morte, nel 1984, è uno dei più lancinanti nel cinema contemporaneo.Paola Malanga ci racconta un Truffaut a tutto tondo, maestro di insolenza e di tenerezza, capace di amori dissennati e di odi furibondi, e allo stesso tempo ricostruisce un'intera epoca, quella dei «Cahiers du cinéma» di André Bazin e della Cinémathèque di Henri Langlois, sullo sfondo della guerra d'Algeria e del Maggio '68. Senza rinunciare a un'analisi dettagliata film per film, chiedendosi ogni volta le ragioni di successi e flop, capolavori e mezzi fallimenti. Che è l'unico modo per rendere giustizia a un uomo che Gérard Depardieu ha descritto con queste parole: «Era un ribelle, un estremista in tutto. Ed era generoso sempre dieci secondi in anticipo sulla generosità degli altri, come Platini sul pallone. Con un'eleganza folle». Fa bene rivedere i suoi film, fa bene ripassare la sua vita. Perché sia i film che la vita di François Truffaut ci ricordano che è sempre possibile sottrarsi a destini decisi da altri – la società, gli algoritmi, il sistema del consenso, la logica del consumer – per scrivere la propria storia.La riedizione di questo libro, uscito per la prima volta nel 1996, è rivolta non solo a chi sente la mancanza di Truffaut, ma anche e soprattutto a chi non lo conosce. Nella speranza che i giovani di oggi e di domani possano trovare in lui un compagno segreto per portare alla luce e far avverare anche i sogni che sembrano impossibili. O almeno provarci.Paola Malanga è nata a Milano nel 1966. Critico e giornalista di cinema, ha collaborato con il Dizionario dei film di Paolo Mereghetti, «Vivi Milano – Corriere della Sera», «Ciak», Radio3 ed è stata tra i fondatori di «Duel». Nel 1998 ha pubblicato Marco Bellocchio. Catalogo ragionato. Dal 2000 lavora a Rai Cinema, dove attualmente è vicedirettore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Un inviato d'eccezione al Festival di Cannes (Giorgio di BestMovie), un nuovo inaspettato horror e la Rai approda sul Web 3... Tutte le news della settimana del mondo cinematografico. Per seguire Violetta: Youtube: https://www.youtube.com/Violettarocks Instagram: https://www.instagram.com/violettarocks/ Per rimanere sempre sul pezzo con le news sul mondo cinematografico: https://www.bestmovie.it/ Link d'approfondimento: - Rai Cinema nel Metaverso: https://bit.ly/3NEBCAh - La Warner voleva sostituire Amber Heard: https://bit.ly/3a08rt1 - Winnie the Pooh versione Horror: https://bit.ly/38pfue9 - Le nuove serie di Star Wars su Disney+: https://bit.ly/3wVb6fh https://bit.ly/3sWoGha https://bit.ly/3wKMmWY - La prima immagine ufficiale di Creed 3: https://bit.ly/3PPUWfY - La prima immagine ufficiale di Indiana Jones 5: https://bit.ly/3M6MYvT - Foto trapelate dal set di Blue Beetle: https://bit.ly/3lMC3g3 Rumors: Krasinski sarà ufficialmente Mr. Fantastic: https://bit.ly/3Gx0R5i In Memoriam: - Addio a Ray Liotta: https://bit.ly/3ak2C9H Trailer: - Andor: https://www.youtube.com/watch?v=w5mu_Vmjg9k - Man VS Bee: https://www.youtube.com/watch?v=ue3A2F-XKbM - Willow: https://www.youtube.com/watch?v=79ySWGYBdzc - Thor Love and Thunder: https://www.youtube.com/watch?v=bis4NW6sCYY - The Gray Man: https://www.youtube.com/watch?v=GNJ1uf8Y1fc - Mission Impossible 7: https://www.youtube.com/watch?v=W1E99cXuYNc Un grazie speciale a Alex Polidori (voce italiana di Tom holland/Spider-Man) per aver prestato la sua voce per la nostra nuova sigla. Seguilo su Instagram: https://www.instagram.com/alexpolidori/ Le nostre magliette le trovi qui: http://bit.ly/MaglietteStoInFissa SEGUICI SU: Youtube: http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=slimdogsproduction Instagram : https://instagram.com/slim_dogs Telegram (canale notifiche): https://t.me/SlimDogsTG Il nostro sito: http://www.slimdogsproduction.com --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/slim-dogs-production/message
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.TikTok lancia gli abbonamenti. Il social ha annunciato il programma Live Subscription. Consentirà ai fan di pagare per abbonarsi a specifici live streamer che vogliono sostenere. In cambio darà accesso a vantaggi come chat riservata e badge. Sarà lanciato in versione beta il 26 maggio su invito solo per i creator con più di 1.000 follower.Netflix potrebbe arrivare sul grande schermo. Il servizio di streaming sta valutando la possibilità di proiettare una serie di film nelle sale cinematografiche per circa 45 giorni. Si tratterebbe di una svolta importante rispetto al modello che ha reso popolare la piattaforma e la prima visione nelle sale potrebbe rivelarsi un'ottima strategia di marketing per spingere la crescita degli abbonati. La notizia è stata riportata da Bloomberg. Rai Cinema entra nel metaverso. Prosegue la ricerca e la sperimentazione iniziata nel 2019 con il lancio di una App VR tutta italiana. Il progetto è stato possibile grazie all'accordo con The Nemesis, piattaforma di intrattenimento 3D che ospita il metaverso di Rai Cinema. Gli utenti potranno vedere gratuitamente contenuti cinematografici, vivere eventi in streaming e interagire con poster e oggetti iconici del cinema con il proprio avatar.
PROFESSIONIste - Le protagoniste dell'audiovisivo si raccontano
Iseult Mac Call, Buyer per Rai Cinema, spiega come i contenuti cinema, doc e serie tv delle majors e dei distributori sono venduti alle emittenti televisive, in un mondo che è sempre più on-demand. Il suo percorso è molto vario, con esperienze in settori completamente diversi, per poi entrare nei primi canali a pagamento della Rai e proseguire in una lunga carriera nell'azienda. Dalla sua testimonianza emerge l'importanza di amare il proprio lavoro, partecipare agli eventi di settore, e sviluppare le proprie capacità di negoziazione. Guida all'episodio: 00:44: In cosa consiste il tuo lavoro? 1:41: Il tuo percorso formativo e professionale 4:45: Caratteristiche essenziali in questo ambito, a livello di competenze e di attitudini 6:01: Opportunità e prospettive di crescita nel tuo ambito 8:00: Un consiglio alla “te” che si affaccia per la prima volta nel mondo del lavoro Credits: Presentazione e ideazione: Silvia Rigamonti & Serena Malaspina. Sound Design: Lucrezia Marcelli, Manuela Bianco & Giulia Vucani. Musica originale: Mariana Calegari. Grafiche: Tommaso Zandri. Supporto tecnico e organizzativo: Barbara Spanò & Federica Nicchiarelli. SCOPRI DI PIÙ SU "WOMEN IN FILM, TELEVISION & MEDIA ITALIA": https://wiftmitalia.it/en/ https://www.instagram.com/wiftm_italia/?igshid=445wzuvmxv9u https://www.facebook.com/wiftmitalia/ https://www.youtube.com/channel/UC634xy4uuhBErj7can-41IA
Io sì L'immagine e la clip sono tratte dal film “Ricordi?” (regia Valerio Mieli-fotografia Daria D'Antonio-con Luca Marinelli e Linda Caridi-produzione Bibi Film, Lea Films d'Ici, Cattleya, Rai Cinema-2018 all rights reserved)
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema, parla con Davide Dellacasa e Robert Bernocchi del futuro di Rai Cinema - e più in generale del cinema - in un periodo di grandi cambiamenti come quello che stiamo vivendo.Spazio anche per lo streaming, quali possono essere le prospettive future di Rai Play? E la piattaforma come può inserirsi nel lavoro che fa Rai Cinema?
Com'è cambiato il marketing cinematografico con i social media, il digitale, gli influencer? Cos'è il cinema in realtà virtuale? Come cambierà l'esperienza cinematografica nei mondi immersivi e nel metaverso? Ne ho parlato con Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema.
We've got an early week, bonus episode of @EchoChamberFP https://www.instagram.com/echochamberfp/ that has a couple of new joints from Signature Entertainment @signatureentertainmentuk, a new Shudder @shudder original, and something from The Movie Partnership! Today we have: Glasshouse Watch Review: Here. Fantasia International Film Festival Release Date: 16th August 2021 Digital Release Date: 7th February 2022 Director: Kelsey Egan Cast: Adrienne Pearce, Jessica Alexander, Anja Taljaard, Kitty Harris, Brent Vermeulen, Hilton Pelser Credit: Signature Entertainment, MultiChoice Studios, Local Motion Pictures, Crave Pictures, Showmax Genre: Drama, Sci-Fi, Thriller Running Time: 94 min Cert: 18 Trailer: Here. https://youtu.be/exo2ktwtpLw Website: Here. http://kelseyegan.com/director/ ------------ Slapface Watch Review: Here. Digital Release Date: 3rd February 2022 Director: Jeremiah Kipp Cast: Mike Manning, August Maturo, Libe Barer, Dan Hedaya, Lukas Hassel Credit: Chhibber Mann Productions, Mirror Image Films, Artman Cooper Productions, Shudder, Epic Pictures Group Genre: Horror, Thriller Running Time: 85 min Cert: 18 Trailer: Here. https://youtu.be/_n-7obgvtNo Website: Here. https://www.shudder.com/movies/watch/slapface/5c9da4c647252821 Facebook: Here. https://www.facebook.com/slapfacefilm Instagram: @slapfacefilm https://www.instagram.com/slapfacefilm/ ------------ Shadow in the Cloud Watch Review: Here. Digital Release Date: 7th February 2022 Director: Roseanne Liang Cast: Chloë Grace Moretz, Taylor John Smith, Nick Robinson, Beulah Koale, Callan Mulvey Credit: Vertical Entertainment, Redbox Entertainment, 387 Distribution, Automatik Entertainment, Four Knights Film, Endeavor Content, Rhea Films, New Zealand Film Commission, Fulcrum Media Finance, Screen Auckland Genre: Action, Horror, War Running Time: 83 min Cert: 18 Trailer: Here. https://youtu.be/XjLnk8YriCQ Buy & Rent via iTunes: Here. https://itunes.apple.com/us/movie/shadow-in-the-cloud/id1542981130?ign-mpt=uo%3D4 Buy & Rent via Prime Video: Here. https://www.amazon.co.uk/Shadow-Cloud-Chlo%C3%AB-Grace-Moretz/dp/B09B2NSVBK ------------ American Night Watch Review: Here. Theatrical Release Date: 28th January 2022 Digital Release Date: 7th February 2022 Director: Alessio Della Valle Cast: Jonathan Rhys Meyers, Emile Hirsch, Jeremy Piven, Michael Madsen, Paz Vega, Anastacia Credit: Martha Production, QMI, RAI Cinema, Saban Films, Lionsgate, The Movie Partnership Genre: Action, Thriller Running Time: 123 min Cert: 15 Platforms: iTunes, Amazon, Google, Microsoft Trailer: Here. https://youtu.be/vR0kFifm-sg ------------ *(Music) 'Can't Hold Us' (feat. Ray Dalton) by Macklemore & Ryan Lewis - 2012 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/eftv/message
Diabolik, regia dei Manetti Bros., con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, prodotto da Mompracem e Rai Cinema. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
Jeeg Robot è una ragazza La clip finale sono i titoli di coda del film "Freaks out" (regia Gabriele Mainetti-con Aurora Giovinazzo e Claudio Santamaria-musiche Gabriele Mainetti e Michele Braga-produzione Goon Films, Lucky Red, Rai Cinema, GapBusters-2021 all rights reserved)
Simone Arcagni"Storytelling digitale"Le nuove produzioni 4.0Luiss University Presshttps://luissuniversitypress.it/“Storytelling Digitale - Le nuove produzioni 4.0” è un libro di Simone Arcagni sviluppato con il contributo e la collaborazione di Rai Cinema, Rai Ufficio Studi e Anica. Postfazione di Derrick de Kerckhove e Maria Pia Rossignaud (Edito da Luiss University Press). Curatori del libro Manuela Cacciamani, Paolo Morawski e Carlo Rodomonti.Le piattaforme video non rappresentano soltanto un business di straordinario successo, ma anche una nuova generazione di "narratori di storie" che stanno imponendo nuove regole di narrazione, destinata a influenzare l'industria audiovisiva e a investire con i loro immaginari l'intera società. Esiste una galassia di produzioni audiovisive che non sono più riconducibili ai modelli cinematografici e televisivi. Nuovi generi, nuove tecnologie, nuove piattaforme, nuovi sistemi produttivi e distributivi, nuovi pubblici. In una parola nuovi storytelling, profondamente legati al mondo digitale. Chi li produce? Chi li fruisce? Dove si vedono? Questo libro vuole offrire una mappa aggiornata di questa galassia fatta di webserie, idocs, contenuti transmediali, storytelling interattivi, videomapping, realtà virtuale, realtà aumentata e molto altro ancora. Si tratta di una mappatura attenta e aggiornata che muove dal panorama internazionale per poi soffermarsi anche su quello italiano. Postfazione di Derrick de Kerckhove e Maria Pia Rossignaud.Simone Arcagni è professore associato presso l'Università di Palermo. Studioso di cinema, media, nuovi media e nuove tecnologie, collabora con «Nòva - Il Sole 24 Ore», «Oxygen», «Technonews», «Segnocinema» e altre riviste scientifiche e di divulgazione scientifica. Tiene un suo blog (Postcinema) sul sito «Nòva100». Dirige «Screencity Journal» e «EmergingSeries Journal». È consulente di festival, enti, case editrici e fa parte di diversi comitati scientifici nazionali e internazionali. Per Einaudi ha pubblicato Visioni digitali (2016) e L'occhio della macchina (2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ho presente La clip in cui Carlo Cecchi dialoga con Luca Marinelli è tratta dal film "Martin Eden" (regia Pietro Marcello-con Luca Marinelli e Carlo Cecchi-produzione Avventurosa, IBC Movies, Rai Cinema, Shellac Sud, Match Factory Productions-2019 all rights reserved)
Ancora con Anna, le prime puntate e le prime impressioni. E poi il resoconto delle scommesse degli oscar e il consiglio di Tenebre e ossa. Poi è il turno di Senza rimorso, il film di Stefano Sollima disponibile su Amazon. Viene poi il momento degli annunci sui film che verranno prodotti da Rai Cinema tra cui il nuovo di Roman Polanski. Esce anche il nuovo film di Woody Allen, Rifkin's Festival,e su Netflix I Mitchell contro le macchine. Chiusura con l'agghiacciante Alice e Peter.
Ancora con Anna, le prime puntate e le prime impressioni. E poi il resoconto delle scommesse degli oscar e il consiglio di Tenebre e ossa. Poi è il turno di Senza rimorso, il film di Stefano Sollima disponibile su Amazon. Viene poi il momento degli annunci sui film che verranno prodotti da Rai Cinema tra cui il nuovo di Roman Polanski. Esce anche il nuovo film di Woody Allen, Rifkin's Festival,e su Netflix I Mitchell contro le macchine. Chiusura con l'agghiacciante Alice e Peter.
Ma non è La clip è tratta dal film "Momenti di trascurabile felicità" (regia Daniele Luchetti-soggetto dai libri di Francesco Piccolo editi da Einaudi-attore protagonista Pif-produzione IBC Movie e Rai Cinema-distribuzione 01 Distribution-2019 all rights reserved)
Oggi una tripletta inconsueta. Arriva su HBO Max, con il nuovo film targato Studio Ghibli, Goro Miyazaki. Netflix rimane nella nostra agenda e nei nostri pensieri con "News of the world" di Greengrass e concludiamo con l'ultimo film di Pupi Avati, uscito su Sky in collaborazione con RAI Cinema. Una puntata rilassata (e si spera anche rilassante) in cui le posizioni sono meno nette della scorsa volta, ma sempre alla ricerca di spunti di riflessione. Argomenti: 00:00 "Earwig and the Witch" (Goro Miyazaki, 2020) 31:16 "News of the world" (Paul Greengrass, 2020) 54:57 "Lei mi parla ancora" (Pupi Avati, 2021) Partecipanti Marco Grifò Dario Denta Gianmaria Atzei Alessandro Corti (Ospite) Alessandro Valenti Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo
Pubblicato nel 2011, si tratta di uno dei romanzi più apprezzati dell'autrice che grazie proprio a questo romanzo è stata inserita dal settimanale Time nella classifica delle 100 persone più influenti al mondo. “L'amica geniale” è la storia di un amicizia femminile tra Lila Cerullo ed Elena Greco in un rione della Napoli degli anni ‘50. La Ferrante svela la crescita individuale delle due e scava nella natura complessa della loro amicizia, raccontando le loro avventure che sono arricchite da numerosi personaggi minori. Dal libro la HBO ha prodotto in collaborazione con Rai Cinema e Fandango una serie di 8 puntate di grande successo. Narrato da Anna Bonaiuto.
Nel portare lo spettatore direttamente nel cuore del contenuto, la realtà virtuale può presentarsi oggi come la nuova frontiera del documentario? Riesce questo tipo di tecnologia a dare un significato diverso a quello che fino a qualche mese fa era lo scenario distipico per eccellenza scolpito nell'immaginario collettivo? Nel nuovo episodio di MONDOFUTURO il regista VR Omar Rashid dialogherà di realtà virtuale assieme a Francesco Ruzzier. Sarà l'occasione per parlare del nuovissimo documentario VR “Lockdown 2020 | L'Italia Invisibile” scritto e diretto da Rashid durante la quarantena e distribuito da Rai Cinema. Mentre la vita della maggior parte delle persone era quasi cristallizzata, in un momento di pausa pregno di inquietudine, limitazioni e nuove abitudini da acquisire, le città respiravano. Vuote. Lockdown 2020 è un film VR documentario, un tour per raccontare un'Italia che nessuno poteva vedere, ma che era lì, immobile nella sua maestosità. La realtà virtuale veicola la totale immersione nelle immagini, la vicinanza attraverso quel distacco che abbiamo vissuto.
CARISSIMO SIMENON MON CHER FELLINI Par Thibault de Montalembert & Corrado Invernizzi « Mon très cher Simenon, Ne faites pas attention à l'encre du ruban qui m'a déjà sali les mains et le menton. J'ai recommencé cette lettre trois fois et au bout de trois lignes je déchire tout. C'est en partie à cause du ruban qui tache le papier, et en partie parce que je me sens tout intimidé en vous écrivant. (…) » Federico Fellini, août 1976. Président du jury du Festival de Cannes en 1960, Georges Simenon décerne à Federico Fellini la Palme d'Or pour La Dolce Vita. Ce sera la première rencontre entre ces deux géants. Malgré leurs univers si éloignés et leur différence d'âge (Simenon a 17 ans de plus) naîtra par la suite une intense et longue correspondance. Dans les premières lettres, Fellini se livre timidement à Simenon. Il lui dit combien ses romans ont joué un rôle dans l'écriture de ses films, il lui parle de ses rêves et de ses doutes. Simenon, ému, lui livre ses points de vue sur la vie et sur la création. Lecture proposée par l'Institut Culturel Italien en clôture d'un cycle de projections de film de dans le cadre du centenaire Fellini, en collaboration avec Rai Cinema et les cinémas Louxor, Balzac, Panthéon et l'Ecole Cinéma Club. Programme complet sur www.iicparigi.esteri.it À lire – Federico Fellini, Georges Simenon, Carissimo Simenon, Mon cher Fellini, Correspondance, Cahiers du cinéma, 1999. Le lundi 3 février 2020 - 20H00