Podcasts about l'abbiamo

  • 41PODCASTS
  • 49EPISODES
  • 38mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 16, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'abbiamo

Latest podcast episodes about l'abbiamo

Diretta Radio Ovest
142 - Spazi - The Signorile family - Ce l'abbiamo fatta

Diretta Radio Ovest

Play Episode Listen Later Jul 16, 2021 13:37


142 - Spazi - The Signorile family - Ce l'abbiamo fatta

family fatta spazi l'abbiamo signorile
Fumetti & Dintorni
[CONSIGLIO] L'abbiamo fatta grossa

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Jun 11, 2021 4:42


L'abbiamo fatta grossa, di Carlo Verdone, con Carlo Verdone e Antonio Albanese, disponibile su Amazon Prime Video. Qui vi parlo del film "Si vive solo una volta" https://open.spotify.com/episode/4QMpYHTL8STUjY8Td5Is5t Mi trovi anche su Instagram https://www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app

La fine dei cookie e della pubblicità online per come l'abbiamo conosciuta

"Non c'era una volta..."

Play Episode Listen Later Mar 20, 2021 5:19


La deprecazione dei cookie da parte dei browser e la trasparenza richiesta da iOS14 alle app in merito a come tracciano il comportamento degli utenti muteranno la pubblicità online. Tutto questo nell'ultima puntata di Non c'era una volta su Radiogold.

Generi di conforto
Episodio 50 - Un anno di noi (ecco, l'abbiamo detto)

Generi di conforto

Play Episode Listen Later Mar 13, 2021 17:35


Vas Quas Giochi Di Ruolo
2 chiacchiere con Giovanni... Donum ce l'abbiamo fatta?

Vas Quas Giochi Di Ruolo

Play Episode Listen Later Feb 20, 2021 35:01


2 chiacchiere con Giovanni... Donum ce l'abbiamo fatta? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vasquas/message

chiacchiere fatta l'abbiamo donum
ALLATRA TV ITALIA
Nikola Tesla. Elettricità gratuita. Perché non ce l'abbiamo?

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Sep 30, 2020 2:24


Sicuramente molti hanno sentito parlare di Nikola Tesla come di un brillante inventore, ci sono molte informazioni sul fatto che ha inventato un'auto che poteva muoversi senza benzina. Tra le altre cose, Tesla ha imparato a generare elettricità direttamente dall'aria (etere). Voleva dare queste tecnologie alle persone. Ma non ci è riuscito a causa di un suo errore. Qual'è stato l'errore di Tesla? Rapporto FISICA PRIMORDIALE ALLATRA. VIDEO VERSIONE https://youtu.be/WQoBm8bD4MU “COSCIENZA E PERSONALITÀ. DALL'INELUTTABILMENTE MORTO ALL'ETERNAMENTE VIVO”. (sub Ita) https://youtu.be/R29rL-CIsbo

Global Science (globalscience.it) SpazioTempo
Solar Orbiter mostra il sole come non l'abbiamo mai visto

Global Science (globalscience.it) SpazioTempo

Play Episode Listen Later Jul 17, 2020 1:50


SolarOrbiter ha rivelato il Sole come mai visto prima scattando le prime immagini ravvicinate della nostra stella a una distanza di 77 milioni di chilometri

Lavoradio Magazine
Prudenza e individualismo | Approccio costruttivo | Consigli per imprenditori

Lavoradio Magazine

Play Episode Listen Later May 10, 2020 15:51


Prima puntata post lockdown, mentre navighiamo nell'incertezza sul futuro possiamo avere una bussola che ci orienti? Abbiamo provato a suddividere questo tentativo in tre parti con analisi, strumenti e consigliAnalisi: il filosofo e pensatore Luciano Floridi, intervistato da Osvaldo Danzi (fondatore della community Fiordirisorse) nella rubrica Altrimenti ragiona sul domani partendo dai concetti di prudenza e individualismoStrumenti: per il futuro ci servirà sicuramente un approccio costruttivo, etico, consapevole. Ne sentiamo parlare ma come si traduce in concreto? L'abbiamo chiesto a @Assunta corbo, tra i founder del Constructive Network, che ha appena pubblicato un Manifesto sulla comunicazione costruttiva. Quattro pilastri per capire meglio, sia da professionisti che da lettori consapevoliConsigli: la crisi in atto sta mettendo in ginocchio intere filiere produttive ma guardare al futuro significa rimboccarsi le maniche e, magari, approfittare di questa pausa forzata per utilizzarla come un pit-stop e ripartire in modo più performante, da imprenditori che non si arrendono mai. Da dove partire? I primi sette passi ce li racconta @Alessandro Martemucci, lean marketing manager.

Videogiochi Al Volante By SafariGames Italia
Speciale Google stadia, l'abbiamo provato!

Videogiochi Al Volante By SafariGames Italia

Play Episode Listen Later Apr 10, 2020 16:31


e finalmente disponibile Google stadia Pro in versione totalmente gratuita per 2 mesi, scopriamo di cosa si tratta e auguriamo ci una buona Pasqua

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Una piccola fede per affrontare la tempesta | 22 Marzo 2020 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Mar 22, 2020


Se attraversi questa tempesta con Gesù nella tua barca, la tua barca non potrà affondare. --- CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIO Tempo di lettura: 9 min.Tempo di ascolto audio/visione video: 38 min. Quella che stiamo attraversando a livello mondiale penso sia una delle “tempeste” più grandi che il mondo abbia mai affrontato. E' forse più grande della 2° Guerra mondiale, che, in realtà, ha risparmiato ampie zone del globo. Perché questa rischia di estendersi realmente a TUTTO il mondo. In questa grande tempesta noi italiani ci siamo in mezzo, anzi, siamo proprio nell'occhio del ciclone, avendo più morti in assoluto da Coronavirus. Ed è una tempesta che no ha preferenze, ha impatto su tutti indistintamente, non credenti e credenti. Siamo accomunati da una stessa realtà; non sappiamo come attraversarla, né come uscirne. L'essere credenti tuttavia ci fa qualche “arma” in più: possiamo vedere come i credenti prima di noi hanno attraversato altre tempeste, e a chi si sono rivolti per trovare aiuto. Nel Nuovo Testamento sono riportate due tempeste. In entrambe le tempeste Gesù è presente: una volta è assieme ai discepoli, l'altra volta no. Oggi vedremo la prima tempesta. “35 In quello stesso giorno, alla sera, Gesù disse loro: «Passiamo all’altra riva». 36 E lasciata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano delle altre barche con lui. 37 Ed ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca, tanto che la barca già si riempiva. 38 Egli stava dormendo sul guanciale a poppa. Essi lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che noi moriamo?» 39 Egli, svegliatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!» Il vento cessò e si fece gran bonaccia. 40 Egli disse loro: «Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?» 41 Ed essi furono presi da gran timore e si dicevano gli uni gli altri: «Chi è dunque costui, al quale persino il vento e il mare ubbidiscono?»” (Marco 4:35-41 ) Questa tempesta è molto simile a quella che stiamo vivendo adesso: non arriva annunciata, non arriva tutta insieme ma cresce man mano che viene vissuta. Esattamente come il Covid-19: non è la “solita influenza” che ogni anno arriva.  Non era “annunciato”. Non è arrivato tutto insieme, ma ha interessato prima la Cina, poi la Corea, poi il Giappone, poi l'Iran, poi l'Italia... poi tutto il resto del mondo. Man mano che cresce diventa sempre più preoccupante: prima dicevano che interessava solo gli anziani, poi gli anziani e gli ammalati, fino a realizzare che interesserà tutti! Ci sono state sei fasi: Fase 1: “così come era” “ E lasciata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca” (v. 36) E' la fase iniziale:  la tempesta non c'è, nessuno l'ha predetta, I discepoli fanno salire Gesù “così come era”  Che cosa significa? E' come quando inviti un amico a fare un giro in macchina:“Serve che porti qualcosa?” “No, vieni come sei”. L'importante non è quello che l'amico può portare, l'importante è l'amico con cui viaggiare. E' lui che ti importa! Se accogli Gesù nella barca della tua vita, non importa che si porti dietro delle “cose” (i riti, i pellegrinaggi, le statue, i santini) ma importa che LUI sia nella tua barca. Notate bene: i discepoli hanno accolto Gesù nella barca quando il mare era calmo e il cielo azzurro. Fase 2: “le onde nella barca” "Ed ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca, tanto che la barca già si riempiva."(v. 37) Esattamente come con il Coronavirus: abbiamo visto “arrivare” la burrasca. L'abbiamo vista avvicinarsi: Cina, Pakistan, Iran, Turchia, Italia... e le grosse onde hanno cominciato a muovere la barca. I discepoli conoscevano Gesù e lo avevano già visto operare nelle loro vite e in quelle degli altri, sapevano che se c'era pericolo lui era pronto ad intervenire... Non so se fosse per questo che lo avevano invitato, ma il fatto è che avevano Gesù NELLA barca... non sulla riva! Avere Gesù nella barca è un'assicurazione totale sulla vita? Certo che no, anche i credenti soffrono, si ammalano e muoiono!  Ma è meglio averlo assieme a te  nella tua barca, piuttosto che ad aspettarti che tu ritorni sulla riva. Fase 3: “Maestro, non t'importa” “Egli stava dormendo sul guanciale a poppa. Essi lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che noi moriamo?»" (v. 38) Quando il Covid-19 ha cominciato a fare paura, a mietere vittime, l'Italia ha avuto due tipi di reazione: hanno bestemmiato contro il cielo:  “Dio non c'è perché c'è il male.” oppure hanno gridato a Dio:  “Dio perché succede questo?” Come credenti ci siamo comportati esattamente come Pietro e i discepoli. Gesù dorme a poppa su un cuscino.  I discepoli si “arrabbiano”  perché non fa nulla.  Eppure avevano visto persone guarite  demòni scacciati, morti risuscitati... Ma non avevano mai visto calmare una tempesta. Sinceramente, mi sono domandato: “Stanno chiedendo a Gesù perché hanno davvero  fiducia che sappia farlo,  o è pura disperazione?” La risposta la vediamo tra un po' Per cosa stai pregando tu, adesso? Per protezione per la tua famiglia? Per la guarigione degli ammalati... o per vedere la POTENZA DI CRISTO  in una tempesta mondiale? E cos pensi quando le onde crescono e riempiono la barca, quando le preghiere sembrano rimbalzare sul soffitto  e ricadere giù? “Gesù, perché dormi? Non t'importa?  E ci arrabbiamo, Gesù sapeva esattamente quello che avrebbe fatto.  Lui non era preoccupato per i discepoli,  perché sapeva che loro avevano lui nella sua barca; qualsiasi cosa fosse accaduta, loro erano assieme a Lui! Se nella tua barca c'è Gesù,  la tua barca non può affondare. Magari la soluzione  non sarà quella che tu hai in mente, ma la tua barca non affonderà. Fase 4: "Taci! Calmati!" "Egli, svegliatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!» Il vento cessò e si fece gran bonaccia." ( v. 39  ) Questa fase noi non l'abbiamo ancora vissuta: la nostra esperienza di questa tempesta si ferma alla fase 3. Non posso dirti come e quando accadrà,  ma posso dirti COSA accadrà. Accadrà che Gesù si sveglierà  e rimprovererà il vento e le onde. Il virus passerà,  la gente tornerà a fare affari, a prender e dare moglie... la vita riprenderà. Quando non lo so, ma è sempre stato così, sin dalla creazione del Mondo. E cosa dirà, allora, ai credenti che hanno detto  “non t'importa, non vedi, non agisci”? Chi ha sgridato Gesù? Le onde e il vento, non i discepoli. Chi sgriderà Gesù? Il Covid-19, non i credenti  che hanno paura adesso! Fase 5: Perché siete così paurosi? “Egli disse loro: «Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?» " (v. 40 ) Anche questo lo stiamo aspettando, arriverà, non so come né quando. Gesù si girerà verso noi,  e sorridendo dirà: "Ragazzi, cosa succede? Ma che davvero eravate spaventati? Era solo un virus! Vi pare che non sia capace di fermare un virus,  io che resuscito i morti? E soprattutto, perché temi per la tua vita terrena visto che hai in eredità la vita eterna attraverso di me?” Guardate il versetto: Gesù “rimprovera” il vento,  ma “dice” ai discepoli”. Gesù non li rimprovera per aver avuto paura,  ma gli chiede come mai avessero avuto paura  quando lui era nella barca con loro. Aver paura è un sentimento umano che Dio ha messo in noi per il nostro bene.  Per renderci prudenti in situazioni pericolose. Ma in queste situazioni, piuttosto che usare il sentimento della paura dobbiamo usare quello della fiducia,  la fiducia in Gesù.  Si chiama “avere fede”. Avere fede non è aspettarsi una vita rose e fiori  (quella è superstizione, è cabala),  ma aspettarsi di ricevere l'aiuto  nelle tempeste che arriveranno nelle nostre vite. Eravamo rimasti con due domande in sospeso: una per i discepoli e una per te: “Era vera fede che Gesù potesse calmare la tempesta,  o solamente “disperazione”? “Per cosa stai pregando? Per protezione e guarigione, o per vedere la POTENZA DI GESU' nel Mondo?” Fase 6: “Persino il vento e il mare ubbidiscono!" "Ed essi furono presi da gran timore e si dicevano gli uni gli altri: «Chi è dunque costui, al quale persino il vento e il mare ubbidiscono?» " (v. 41 ) Non era fede: era sana fifa!  Non era fede: era disperazione!  Ma Gesù accetta anche la loro fede  scadente,  e  grazie a quella fede scadente il miracolo avviene lo stesso. Gesù non agisce mai  in base alla quantità di fede che abbiamo,  ma in base alla presenza o meno della fede in lui. "…perché in verità io vi dico che se avete fede quanto un granello di senape, potrete dire a questo monte: “Passa da qui a là”, e passerà; e niente vi sarà impossibile.” (Matteo 17:20) Veniamo alla seconda domanda, quella per te: per cosa stai pregando? Per Protezione e guarigione, o per vedere la potenza di Cristo nel mondo? C'erano alte barche Guarda il versetto 36, la seconda parte: “C’erano delle altre barche con lui.”(v. 36b) C'erano altre barche nella tempesta, esattamente come ci sono altre persone, miliardi di altre persone coinvolte nella tempesta che si chiama Covid-19; siamo passeggeri di barche differenti  su un medesimo mare in burrasca. In quella notte, la fede scadente” in Gesù dei discepoli nella barca  provocò il miracolo della salvezza  anche per quelle barche che stavano là a fianco,  immerse nella medesima tempesta,  che videro dissolversi in un attimo. “e si fece gran bonaccia”  (v. 38b) Chissà quanti delle barche a fianco  avranno chiesto ai discepoli  cosa fosse accaduto,  dando modo di testimoniare  CHI aveva fatto tutto quello! . Quando preghi non pregare solo per protezione e guarigione, non solo: prega anche affinché il mondo veda la POTENZA DI CRISTO in questa tempesta: affinché altre persone abbiano dubbi, affinché altre persone cerchino, affinché altre persone credano, affinché altre persone vivano in eterno assieme a te. Prega questo, anche se la tua fede è piccola: Gesù sa trasformare una piccola fede  per affrontare la tempesta in un grande miracolo! Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIO --- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO (Visita il nostro sito per ascoltare la registrazione audio del messaggio, per scaricare gli appunti e per vedere le diapositive del messaggio)

EasyApple
#449: Questa l'abbiamo smurfata

EasyApple

Play Episode Listen Later Mar 6, 2020 55:22


Si parla di Coronavirus e Smart Working, di iPad indemoniati, di Reggaeton, di Castamatic 6 e della Dark Mode di Whatsapp (tutto ovviamente Smurfando).

Tu non hai bisogno dello Psicologo
Il coronavirus è la prima guerra mondiale della mia generazione e l'abbiamo persa

Tu non hai bisogno dello Psicologo

Play Episode Listen Later Mar 4, 2020 8:58


Il coronavirus è la prima "guerra" mondiale della mia generazione e l’abbiamo persa.In questo video rifletto su come il coronavirus stia rappresentando per la mia generazione una “prima guerra mondiale” intesa come percezione per la prima volta di essere direttamente in pericolo per la nostra salute o incolumità. Ed in questo video voglio ragionare con voi su tre spunti legati a questo tema:1) Come stiamo reagendo alla nostra prima vera difficoltà globale?Molto male direi, ce la stiamo prendendo con persone asiatiche perché le vediamo come carnefici e non come prime vittime di questa situazione sviluppando sentimenti di odio. Ci sono stati infatti diversi episodi di aggressione e discriminazione, vi ricorda qualcosa del passato?Stiamo inoltre agendo di pancia ed in linea di massima stiamo pensando al nostro tornaconto personale mettendo in secondo piano l’interesse collettivo.2) Come i social stanno influendo in tutto questo?Quando parlo con i miei coetanei ho la percezione che i social siano visti come qualcosa da usare per passare il tempo o per fare conoscenze con finalità "ricreative" o sentimentali, ma si ignora facilmente quanto invece stiano influendo sul nostro modo di percepire la realtà. I social premiano le opinioni polarizzanti ed estreme ed è cosi che queste hanno maggiore visibilità. Inoltre in tutto questo mare di pareri si finisce per non capire più a chi si può credere o meno, si ha la percezione che non ci si possa fidare di nessuno.Per aggiunta da quando abbiamo internet le informazioni sono cresciute in modo esponenziale, ma sono diventate così tante che non siamo più in grado di gestirle. L’eccesso di informazione si trasforma paradossalmente in stupidità e torniamo a scegliere di pancia, andando dietro a chi la spara più grossa.3) Cosa possiamo imparare per le sfide future come il riscaldamento globale?Un paio di cose rispetto anche alle sfide future che ci attendono ad esempio nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Se pensiamo che volontariamente le persone rinunceranno a qualcosa che porta loro un vantaggio personale (ad esempio rinunciare a ad usare la propria macchina) per salvare il pianeta siamo degli illusi. Solo quando gli effetti del cambiamento climatico ci toccheranno in prima persona e non saranno percepiti come qualcosa di lontano, allora saremmo disposti a fare di tutto pur di salvarci, funzioniamo così. Per questo le campagne ed il grido di allarme degli scienziati rischia di essere poco ascoltato. Per stare bene ignoriamo queste informazioni finche possiamo, è un processo di dissonanza cognitiva.Se invece vogliamo fare qualcosa prima che sia tardi allora dovremmo interrogarci sul concetto di libertà di scelta, è giusto lasciare le persone libere di scegliere anche se questo avrà delle conseguenze per il nostro futuro? Riflettiamo insieme.Parole chiave del video: #coronavirus #emergenza #guerra #tunonhaibisognodellopsicologo #fareladifferenza

Off topic
Off topic del giorno 29/02/2020: La poesia è noiosa

Off topic

Play Episode Listen Later Feb 29, 2020


L'abbiamo studiata a scuola. La leggiamo dentro ai Baci Perugina. Forse abbiamo qualche libro nella nostra biblioteca. Parliamo della poesia e del mestiere del poeta. Gli Offtopici in questa puntata cercheranno di capire lo stato di salute della poesia in Italia in compagnia di Paolo Agrati, poeta, ideatore delle "Poesie Brutte" e protagonista di numerose poetry slam. Passeremo attraverso i compositori da Instagram per arrivare a Gianni Drudi, forse uno dei più grandi compositori di hit estive degli anni '90. Perché con la poesia forse non si mangia, ma con i tormentoni si.

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Adorare è...rimanere sotto il Trono del Padre | 16 Febbraio 2020 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Feb 22, 2020


Dio non gioca mai a nascondino coi suoi figli e le sue figlie, ma ti chiede di riallineare la tua vita con Lui per poterti dare le Sue benedizioni. --- CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIO Tempo di lettura: 12 min.Tempo di ascolto audio/visione video: 32 min. Vi ricordate dei giochi che facevate quando eravate bambini? Se avete dai quaranta anni in su, eravate come me, abituati a giocare “col niente”! Quando ero bambino non c'erano gli smartphone, e neppure la Play Station. La cosa più tecnologica con cui giocavo erano i trenini o l'allegro chirurgo! E' per questo che eravamo abituati a giocare “col niente”, semplicemente con i posti dove vivevamo, le strade, le campagne, le case diventavano i nostri “giocattoli preferiti”! Penso che il gioco che meglio spieghi il concetto di “giocare col niente” sia il “nascondino”. Cosa serve per il “nascondino”? Almeno tre persone, un posto abbastanza grande (un giardino, una casa), … e un po' di tecnica acquisita con l'esperienza. Per esempio, giocando a nascondino, col tempo avevo imparato  che il nascondiglio ideale doveva essere buio e doveva essere angusto, stretto, piccolo. Sapete quale era  il mio nascondiglio preferito? Ve lo mostro: Ero molto piccolo, e riuscivo ad entrare dentro la macchina da cucire di mia madre; potevo restare per ore là  senza che nessuno mi trovasse. L'altra cosa che avevo imparato è che non dovevo muovermi! Dovevo stare assolutamente fermo. Cosa c'entra tutto questo con l'adorazione? La scorsa settimana abbiamo detto che “adorare”  è scoprire che Dio mi cerca, e con l'adorazione io lo abbraccio per farlo esultare con canti di gioia. Oggi  voglio sfidarvi a vedere l'adorazione come qualcosa di più di accorgersi di Dio e di abbracciarlo. Il salmo 22 dice: “Dio mio, io grido di giorno, ma tu non rispondi,e anche di notte, senza interruzione. Eppure tu sei il Santo, che siedi circondato dalle lodi d'Israele.” (Salmo 22:2-3) La parola che viene tradotta con “siedi” in ebraico è “יָשַׁב " “ yâšaḇ” , che è un termine che normalmente  veniva riferito a chi sedeva  non su di una sedia, ma su di un trono. Infatti un'altra versione traduce così: “Eppure tu sei il Santo,tu siedi in trono fra le lodi d'Israele.” (Salmo 22: 3 CEI 2008) Davide stava parlando di Dio, del suo Signore, del suo RE che siede su un trono, e dice che siede circondato dalle “lodi”, ovvero da persone che adorano. Isaia al capitolo 6 usa più o meno la stessa immagine,  ma ci da più dettagli  di come e dove siede Dio: “Nell'anno della morte del re Uzzia, vidi il Signore seduto sopra un trono alto, molto elevato, e i lembi del suo mantello riempivano il tempio.” (Isaia 6:1) Che strano! Sia Davide che Isaia raccontano di una situazione di crisi, Davide inseguito da Saul per ucciderlo Isaia senza più un re che governi, ma tutt'e due hanno la visione di Dio seduto sul trono! Ma, attenzione, con una differenza sostanziale:  Davide si lamenta che Dio è lontano, Isaia invece vede Dio seduto (in Cielo) e i lembi del suo mantello arrivare fino a dentro il Tempio (in terra) e riempirlo. Cosa significa questo? Significa due cose fondamentali: 1. nei momenti di crisi, Dio continua ad essere RE (come afferma Davide) 2. nei momenti di crisi, il suo mantello riempie il Tempio (come dice Isaia). L'abbiamo detto tante volte: dov'era la presenza di Dio prima di Gesù? Nel Tempio! Ma, un attimo, il Tempio non c'è più, è stato distrutto dai Romani nel 70 DC! Dov'è allora Dio, adesso?  “Non sapete che siete il tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?” (1 Corinzi 3:16) Quale tempio, allora, riempiono i lembi del mantello di Dio  nei periodi di crisi? Certo, stanno riempiendo ancora il Tempio di Dio; solo che stavolta non è un luogo fatto di colonne e travi di legno, ma un corpo fatto di carne e sangue. Tu ed io siamo il Tempio di Dio. Perché il lembi del mantello? Cosa stanno a significare? Vi ricordate la guarigione della donna col flusso di sangue? Cosa disse la donna? “Se riesco a toccare almeno le sue vesti, sarò salva.” (Marco 5:28) Gli Ebrei sapevano di non poter stare alla presenza di Dio; solo il Sommo Sacerdote, una volta all'anno, dopo aver fatto tutte le possibili e immaginabili purificazioni, poteva entrare nel “Luogo Santissimo”, dove era l'Arca del Patto con dentro le Tavole della Legge, i Dieci Comandamenti, che pensavano fosse il posto dove Dio poggiava i suoi piedi.  Per questo si immaginavano di poter ricevere benedizione e Grazia solamente toccando una minima parte di stoffa che fosse a contatto con il corpo del Signore. La vedova credeva in questo, e la vedova aveva ragione, perché fu guarita dall'aver toccato il lembo della veste di Gesù Dio stava dicendo ad Isaia in visione: “Guarda, io sono sopra di voi, la mia benedizione e la mia grazia sarà efficace per voi che mi adorate, nel tempio.” Però... c'è un problema. La visione di Isaia è chiara: i lembi del mantello di Dio  scendono nel tempio... da sopra a sotto. Questo significa che il tempio  deve “stare sotto” “essere allineato” con Dio. E' molto più probabile  che possa mangiare e far festa con il Re  se sto già sedendo ai suoi piedi. E' molto più probabile che mi bagni  se sto in mezzo ad un fiume,  piuttosto che in mezzo al deserto. La Grazia di Dio  è cibo per le nostre anime affamate; la Grazia di Dio  è acqua fresca per la nostra sete di giustizia. ...ed adorare Dio mi pone nel bel mezzo  del fiume che è la Grazia di Dio. Davide ha detto: “Eppure tu sei il Santo, che siedi circondato dalle lodi d'Israele.” (Salmo 22:3) Se sto lodando Dio, se lo sto adorando questo significa che sono “sotto di lui” e che la sua Grazia (i lembi del suo mantello) possono riempire il tempio, ovvero me stesso, proprio nel momento del bisogno, così come  era Davide inseguito da Saul. C'è un problema: parlo per me... voi sicuramente siete differenti. L'ultima cosa che mi sento di fare quando ho un problema grave, quando sono nel bisogno è di “adorare”. Magari mi lamento, prego, supplico, urlo... ma “adorare”, mettere a disposizione la mia vita allinearmi con Dio e con la sua volontà... beh, quello è un po' più difficile. Non alzate le mani,  ma quanti di voi, quando hanno avuto una brutta notizia o un periodo difficile, invece di adorare, hanno cercato “gratificazione” in qualcos'altro? Cibo... dormire... alcool... sesso... pornografia... droga... così, tanto per non pensarci. Lo scrittore di Ebrei dice invece: “Perciò, avviciniamoci con piena fiducia al trono della grazia, per ottenere misericordia e trovare la grazia, quando ne abbiamo bisogno” (Ebrei 4:16 PV) C'è un versetto nel salmo 89  che ci aiuta a capire  il ruolo che gioca l'adorazione nella vita del credente: “Felice il popolo che ti sa acclamare:camminerà alla luce della tua presenza, Signore.” (Salmo 89:15 TILC)  Qui “acclamare” è in ebraco  "תְּרוּעָה", “ṯerû‘â” che significa “fare un rumore assordante”  Cosa significa “acclamare”? Non è una parola che usiamo spesso, vero? Viene dal latino “clamare” = gridare + “ad” = a, verso",  e significa “gridare ad alta voce con gioia”. Pensate a quello che accade quando ai concerti entra la rock star  o allo stadio entra il bomber. Il salmista lega il fatto di “acclamare” che è un modo di dire  “adorare Dio”, con la felicità. Sapete vero,  come viene tradotta la parola “felice” nel Nuovo Testamento? Benedetto! Il salmo dice che se vuoi essere benedetto, se vuoi essere benedetta,  devi acclamare, adorare Dio. E se acclami, adori Dio, dice il salmo camminerai alla luce della Sua presenza  Come vivi la tua vita? Stai camminando alla luce della sua presenza? Se la risposta è no, probabilmente non sei “sotto il trono”, probabilmente il “lembi del suo mantello  non riempiono il “tempio”  che sono il tuo corpo e la tua mente. Probabilmente devi “riallinearti” per ottenere benedizioni, Grazia e guida. Devi, semplicemente, tornare ad adorare Dio; con la tua voce,  con la tua obbedienza ai suoi comandamenti con la tua testimonianza di credente. Cosa c'entra tutto questo col nascondino? Vi ricordate le caratteristiche  del nascondiglio ideale? Doveva essere buio, doveva essere angusto, stretto, piccolo. Anche qui parlo per me, voi sicuramente siete diversi: io ho giocato spesso a “nascondino” con Dio... proprio nei momenti più difficili, in quelli dove avrei avuto più bisogno di lui... trovando un posto buio, stretto, dove rimanere da solo. Mi ci rinchiudevo da solo. Qualche anno scrissi questa testimonianza parlando di un periodo specifico dove ho giocato a “nascondino con Dio”. --- Ognuno di noi passa momenti nella vita dove sembra che Dio si nasconda, dove ci troviamo nel buio, stretti dalle situazioni. Quest'anno compio venti (ormai sono ventotto, quasi ventinove!!!) anni di servizio al Signore, e prima di diventare pastore di questa comunità, sono stato coinvolto a vario titolo con almeno altre quattro comunità. In ognuna ho cercato di mettere a disposizione i miei doni e i miei talenti, ma questo spesso non è sufficiente a far si che le cose filino lisce al 100%. Ad un certo punto della mia vita di credente mi sono trovato ad essere coinvolto, molto coinvolto come anziano nella conduzione di una  chiesa abbastanza grande. Molto coinvolto... molto giovane... e molto inesperto! Ho cominciato a capire che, sebbene amassi le persone con cui conducevo la comunità, e sebbene loro amassero me, la visione di come portare avanti la chiesa era completamente differente. Non volevo andare via, perché volevo “dare” ancora ( e anche perché non c'era un gran che da scegliere in zona a quell'epoca...) ma non potevo neppure restare come anziano! Mi sentivo in trappola, stretto da due lati:  la voglia di andare e mettere dietro le spalle i conflitti,  e quella di restare per poter continuare a dare e ricevere. Pensai che la soluzione migliore fosse quella di abbandonare la conduzione della chiesa e l'anzianato, e rimanere come semplice membro. Non fu una buona soluzione. Ricordo che in quei giorni non avevo una gran voglia di “adorare” il Signore; cantavo poco in chiesa la domenica, e lo lodavo forse ancora meno durante le mie giornate (o forse non lo lodavo per niente). Ma, una cosa l'avevo decisa: avrei continuato a servire il Signore lì, senza mormorare né parlare dietro le spalle, perché quello sarebbe stata disobbedienza al Signore, che dice:  “Ubbidite ai vostri conduttori e sottomettetevi a loro”, ( Ebrei 13:17) Io avevo deciso di ritornare ad essere un semplice membro di chiesa che doveva obbedienza e sottomissione agli anziani.  Ricordo che non fu facile, né breve... ma ora, guardando indietro, so che se non avessi preso quella decisione, con tutta probabilità, a distanza di anni, non sarei stato chiamato a piantare una chiesa nella mia città natale. La mia “carriera” di servitore per il Signore si sarebbe interrotta lì. Avevo pensato che non stessi adorando Dio, in quel periodo... ed invece gli stavo dando un tipo di adorazione differente:  non con la mia voce, non con le mie lodi,  ma “allineando” la mia vita con il Suo volere, obbedendo alle sue leggi, evitando di peccare contro altri. Ero stato nel buio, ero stato “stretto”, ma da buon giocatore di “nascondino” avevo deciso di “non muovermi”, di fidarmi della promessa che il Signore mi aveva fatto tramite una telefonata di una credente dal Canada, proprio nell'attimo esatto che avevo detto “basta, io non ci vado più in chiesa!”. Una telefonata arrivata dopo nemmeno due minuti dal mio “basta, me ne vado” che diceva :”Stavamo pregando col mio piccolo gruppo ed ho sentito forte che Dio mi chiedeva di dirti che lui ha in serbo per te e per l'opera a Montefiascone delle benedizioni che non  puoi minimamente immaginare”.  Ero stato nel buio, ero stato sotto pressione, ma ora vedo che in tutto quel periodo, Dio non stava giocando a nascondino con me: lui era lì, era sopra il tempio che io avevo deciso di costruire attraverso la mia obbedienza alle sue leggi.  L'oscurità che avevo provato erano una piega del suo mantello. La pressione che avevo sentito erano le sue mani che mi mi tenevano stretto al suo fianco. Era lui che mi aveva nascosto, per non farmi trovare dallo scoraggiamento, e per impedirmi di finire il mio servizio a Lui. Avevo sperimentato, senza esserne consapevole, quello che sta scritto nel salmo 91: “Chi abita al riparo dell'Altissimo riposa all'ombra dell'Onnipotente. Io dico al SIGNORE: «Tu sei il mio rifugio e la mia fortezza, il mio Dio, in cui confido!” (Salmo 91:1-2)  Tutto questo, perché avevo allineato la mia vita alla sua Parola,  il mio comportamento al suo volere.  Perché lo avevo adorato, senza canti e senza lodi, ma con la mia vita.  Ed oggi posso vedere il frutto di quell'adorazione. --- Vorrei ascoltare assieme a voi una canzone. --- "Nascondino" di Scott Alan Hansen Mi ricordo nel giardino giocavamo a nascondino io e te.Occhi chiusi, tu contavi, mi nascondevo bene da te."Pronto o no, io vengo!" (dicevi) "E ti vedo, sai!Ti faccio tana; sei lì dietro quelle foglie grandi. Arrenditi ormai." Mi ricordo nel primo giardino l'uomo giocava a nascondino con Dio.Occhi aperti, ma cuore caduto cercava un posto nascosto dal cielo."Pronto o no, io vengo!" (disse Dio) "Uomo dove sei?Non ti nascondere dall'amore che ti può salvare."Perché fuggi da me?" Nascondino, Nascondino. Il tempo passa, siamo ormai grandi,giochiamo ancora a nascondino con Dio.Ci copriamo con scuse vane, mascherando i dolori e le paure."Pronti o no, io vengo!" (dice Lui). Il crocifisso Re."Fate di me il vostro nascondiglio.Arrendetevi a me." Mi ricordo nel giardino giocavamo a nascondino io e te. --- Conclusione Forse in questo momento ti stai trovando in una situazione  dove sembra che Dio stia giocando “a nascondino” con te. Forse sei nel buio, e sei sotto pressione. Non cercare un posto buio e stretto, ma cerca il Trono di Dio  e metti la tua vita sotto di esso. Adora Dio!  Adora Dio con la tua vita!  Adoralo con l'obbedienza alla sua Parola e alle sue leggi! Vieni ad immergerti nel fiume della sua grazia! Allinea la tua vita sotto il suo trono! Dagli il benvenuto, e fallo partecipe dei tuoi problemi! Gesù ha detto in Giovanni 4:23: “...il Padre cerca tali adoratori.” (Giovanni 4:23b) Usa l'altro trucco del “nascondino” Fermati!  Fatti trovare da lui! Adoralo con la tua vita! Lui sta cercando di te...per poterti inondare di benedizioni! Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIO --- VIDEO DEL MESSAGGIO A BREVE (Visita il nostro sito per ascoltare la registrazione audio del messaggio, per scaricare gli appunti e per vedere le diapositive del messaggio)

Cresciuti a Pane e Finestre
Puntata 9 - Cresciuti a Pane e finestre

Cresciuti a Pane e Finestre

Play Episode Listen Later Feb 15, 2020 22:04


L'abbiamo fatto davvero!Oggi vi diamo il buongiorno dalla nuova location del podcast "Cresciuti a Pane e Finestre"!Dopo le prime 8 puntate e i tanti feedback positivi ricevuti, abbiamo deciso di continuare quest'avventura.E ripartiamo con la nona puntata, in cui io e Guido cerchiamo di darti qualche spunto di riflessione per gestire meglio la tua azienda di serramenti o showroom di porte e finestre.Se mi segui sui social e sul Web, conosci sicuramente il mio pensiero in merito agli attestati e ai "patentini".Tuttavia, con Guido vogliamo parlarti della qualifica europea EQF4.Non tanto per la qualifica in sé, quanto per il fatto che iniziative come questa ci danno un metro di misura importante su quanto si stia elevando lo standard qualitativo del nostro lavoro negli ultimi anni.Non a caso, i lavori per la stesura della quarta parte della normativa UNI 11673 sono già iniziati e riguarderanno un aspetto essenziale per un'azienda di serramenti o uno showroom di porte e finestre: la verifica in opera.Non possiamo ignorare questi cambiamenti e dobbiamo tutti cercare di alzare l'asticella, al di là degli attestati.Ne parliamo nell'episodio del podcast di oggi!

Dpen
Fake Meat: L'abbiamo provata per voi

Dpen

Play Episode Listen Later Dec 13, 2019 21:21


Cos’è la Fake Meat? Indaghiamo l’origine di questo alimento artificiale creato per offrire un’alternativa credibile, in tutto e per tutto, alla carne tradizionale. I risultati sono promettenti? C’è un lato più oscuro sugli effetti di questo alimento? Lo abbiamo provato per voi, quello che sentirete è il nostro responso.Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen/id1491536770 . Spotify: https://open.spotify.com/show/69CuHfAuRjpZkr0JYATFvU?si=zCXgJ1ScStyaC2jFtWVF2w . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Jazzaddict's Intro by Cosimo Fogg (201) https://soundcloud.com/cosimo-fogg Creative Commons — Attribution 3.0 Unported— CC BY 3.0 Free Download / Stream: https://bit.ly/jazzaddicts-intro Music promoted by Audio Library https://youtu.be/hY4yspCQRaM

Querty
Quando abbiamo fatto una festa (e l'abbiamo chiamata Chimera party) - Speciale Chimera

Querty

Play Episode Listen Later Dec 5, 2019 10:05


Noi non volevamo avere il potere di partecipare alle feste, noi volevamo il potere di farle fallir... ah no, quello è Sorrentino. Come non detto.

Cosa ne Bici
Cosa ne Bici del mer 27/11

Cosa ne Bici

Play Episode Listen Later Nov 26, 2019 55:57


Abbiamo incontrato il Drali, 91 anni e una passione per la bicicletta rara. L'abbiamo intervistato nel nuovo negozio Cicli Drali con Alessandro, il suo tecnico apprendista. Il racconto è una miniera di ricordi che vi facciamo ascoltare questa sera. Dedichiamo poi una pagina al tema della sicurezza ricordando quanto è successo il 23 novembre a due atlete azzurre vittime di violenza stradale: Vittoria Bussi, record dell'ora femminile e Letizia Paternoster, campionessa europea under 23. Ne parliamo con Paola Gianotti presentando la sua campagna #iorispettoilciclista. Una battuta sul tema sicurezza anche da Paolo Pinzuti di Bikeitalia.it che ci presenta poi la Fiera del Cicloturismo 2020. Ed infine con Michele Cremonesi vi diamo appuntamento per domani da Upcycle - Milano Bike Café con Tonight for AIDA - gran galà per segnalare 900 KM.

CollegamenTO
Con CIBO - CollegamenTO, St. 2 - Pt. #6 del 11/11/2019 - PARTE 1

CollegamenTO

Play Episode Listen Later Nov 16, 2019 17:13


Una chiacchierata con l'artista CIBO, writer veronese che cancella i simboli dell'odio come svastiche e croci celtiche, recentemente protagonista di un brutto episodio intimidatorio nei confronti suoi e della sua arte. L'abbiamo invitato a Torino, per una bagna cauda ;-)

Denti bianchi e sani
Ozono e sbiancamento

Denti bianchi e sani

Play Episode Listen Later Oct 2, 2019 23:31


L'ozono è una molecola preziosa in ambito medico.Anche in odontoiatria viene usato per la sua azione antibatterica, antivirale, immuno-modulante, analgesica, stimolatrice del microcircolo e del trofismo dei tessuti e molto altro.È una molecola con 3 atomi di ossigeno e ha sullo smalto un effetto sbiancante.La linea Blanx O3X contiene olio ozonizzato (olio arricchito di ozono) che viene sfruttato per sbiancare i denti: sicuro sui tessuti, senza controindicazioni, delicato sullo smalto.L'abbiamo provato per te, lo approviamo e in questa puntata te lo vogliamo raccontare.Trovi maggiori informazioni della linea Blanx O3X sul sito: http://www.blanx.it/o3xEntra nel gruppo Telegram, ci divertiremo: https://t.me/dentibianchiesaniInformazioni sul Festival del Podcasting nel sito https://festivaldelpodcasting.it/Per ottenere il biglietto gratuito, clicca qui: https://festivaldelpodcasting.eventbrite.co.uk?discount=FRIEND-FREE

Scientificast
Sani come pesci in microgravità

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2019 48:22


Arriva Settembre (Agosto dove sei? Torna quii) portandoci la puntata #269 del podcast, con Giuliana e Giuliano, che conducono insieme sempre quando fa moolto molto caldo.Iniziamo subito con una piccola polemica su presunti eventi strepitosi che forse avrete osservato in cielo: la Luna dello Storione e la Super Luna Nera. Se non vi siete accorti di nulla non preoccupatevi!Un recente articolo (per es su Repubblica) parla di "Tumori uccisi dall'assenza di gravità. Dallo spazio una nuova frontiera per le cure". Ma le cose staranno davvero così?Trovate qui l'intervista originale ai ricercatori australiani.Come fa Netflix a indovinare quali film potrebbero piacerci? L'abbiamo chiesto a Francesca Mazzia, professoressa ordinaria di Analisi numerica presso l'Università di Bari. La soluzione è molto più articolata di quello che potreste pensare!Avreste mai pensato ad un polpo come animale domestico? O come sostituto della vostra moglie? David Scheel, un Biologo Marino, dopo il divorzo ha scelto di condividere la casa proprio con un... polpo! La storia è raccontata qui e in documentario della BBC: "The Octopus in my house" Si dice sempre "essere sani come un pesce". Ma i pesci sono davvero così sani? Julien ci parla del Betanodavirus, che ha causato morie di pesci anche nel Mediterraneo. Ne aveva parlato qualche tempo fa, in modo non proprio scientifico, la Gazzetta del Mezzogiorno.Una review sul Betanodavirus (VNN) si può invece trovare qui, mentre la pubblicazione che spiega la relazione tra temperatura e diversi ceppi di Betanodavirus la trovate qui.Per questa puntata è tutto! Continuate a seguirci su tutti i social: Facebook, Twitter e Instagram, dove durante la settimana commentiamo l'episodio!

Chimera, letteratura a due teste
Puntata speciale 1 - Quando abbiamo fatto una festa (e l'abbiamo chiamata Chimera party)

Chimera, letteratura a due teste

Play Episode Listen Later Aug 4, 2019 10:05


Noi non volevamo avere il potere di partecipare alle feste, noi volevamo il potere di farle fallir... ah no, quello è Sorrentino. Come non detto.

I 100 secondi di FM-world
#10 - Digital radio: quale la copertura allo stato attuale? | i 100 secondi di FM-world

I 100 secondi di FM-world

Play Episode Listen Later Jul 8, 2019 2:34


Tra il 2020 ed il 2021, la digital radio sarà presente in tutti i nuovi ricevitori. Qual è, al momento, la copertura dei vari mux sul territorio nazionale? L'abbiamo chiesto ad un esperto del settore: Ivan Gasperi, moderatore del gruppo Facebook "DAB Digital Radio Italia"

Liberi Oltre & Michele Boldrin
La missiva di Ioseph ai Marcomanni, Frisii, Quadi, Suebi e Langobardi

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Jun 20, 2019 69:22


Il nostro (ahem, loro a dire il vero) governo, per mano del Presidente del Consiglio Avvocato Conte Giuseppe, ha risposto agli altri 26 paesi europei che, da anni, ci chiedono: quando la smettete di prenderci per i fondelli? L'abbiamo letta ad alta voce e commentata.

presidente l'abbiamo suebi
RingCast - Podcast di disinformazione videoludica
RingCast Episodio 118: Commento all'E3 2019

RingCast - Podcast di disinformazione videoludica

Play Episode Listen Later Jun 19, 2019 130:19


Toccare nerd all'E3 non fa bene – con Marco, l'unico che c'è andato, infetto da un morbo coprofago e Michele che a due minuti dalla puntata vomita per osmosi, non ci rimane che pubblicare un commento all'E3 come se fossimo dei semplici popolani del popolo. L'abbiamo viusto da casa questo E3, e non era così brutto come lo si dipinge – hot takes, storie di publisher tristi, gameplay che latita, un ospite la cui salute peggiora a vista d'occhio e astio per ex datori di lavoro inside! ----more----     In questo episodio: [00:07:00] Commento alle conferenze [02:07:00] Observation, Hades, Trover Saves The Universe, Gato Roboto, Slay The Spyre, Void Bastards, Sword of Ditto, Resident Evil 2 Remake, Gris, Little Nightmares [02:08:03] Outro Gli RPG di Gatsu: http://www.theworldanvil.com/negozio I corsi di game crowdfunding di Gatsu: https://academy.writingbold.comTwitch di Vito: https://www.twitch.tv/vitoiuvaraLa roba eSport di Simone: https://www.twitch.tv/esl_it/videos    Supportaci qui: https://patron.podbean.com/ringcast Referral Amazon: https://www.amazon.it/?tag=ringcast-21 Telegram: https://telegram.me/RingCast   Fate podcast? RingCast vi consiglia l'ottimo Poducer: Poducer Beta   Link itunes: QUI (attenzione, dovete abilitare l’Explicit content)

Ascolta la Notizia
Raggi: «Ce l'abbiamo fatta! Abbiamo scritto una bellissima pagina della storia di Roma»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jun 15, 2019 1:08


«Ce l’abbiamo fatta! Oggi scriviamo una bellissima pagina della storia di Roma: i Fori sono finalmente uniti.Cittadini e turisti potranno vivere un’esperienza unica visitando nello stesso tempo il Palatino, il Foro Romano, il Foro di Cesare, il Foro di Traiano e il Foro di Nerva. Una passeggiata in 3000 anni di storia». Lo ha dichiarato la sindaca di Roma Virginia Raggi. «Quel cancello che fisicamente separava secoli di storia adesso non c’è più,» ha spiegato la prima cittadina della capitale, aggiungendo che «grazie a questa intesa tra Mibac e Roma Capitale, restituiamo simbolicamente la chiave di quella porta ai romani, agli appassionati d’arte, ai turisti di tutto il mondo». «Da fine giugno un nuovo percorso nel più emozionante parco archeologico del Pianeta. Si potrà appunto passeggiare nella storia con un biglietto unico che permetterà di visitare i Fori Imperiali, il Foro Romano e il Palatino,» ha fatto sapere Raggi.

Epoca
Jaice ti mette le Ali - Cybersaga 17

Epoca

Play Episode Listen Later Mar 27, 2019 136:06


"L'abbiamo già ripassato un sacco di volte: l'obbiettivo è semplice, dovete superare il Firewall mentre le bande attaccano, una volta entrati trovate e distruggete Chandra." "Hai pensato ad un modo per farci arrivare di là Jaice? ""Ho pensato a qualcosa di meglio, ma non vi piacerà"

Querty
Jaice ti mette le Ali - Cybersaga 17

Querty

Play Episode Listen Later Mar 27, 2019 136:06


"L'abbiamo già ripassato un sacco di volte: l'obbiettivo è semplice, dovete superare il Firewall mentre le bande attaccano, una volta entrati trovate e distruggete Chandra." "Hai pensato ad un modo per farci arrivare di là Jaice? " "Ho pensato a qualcosa di meglio, ma non vi piacerà"

Critica PodLudica Stagione 2
L'abbiamo massacrato e distrutto! Non Vogliamo solo Digitale!

Critica PodLudica Stagione 2

Play Episode Listen Later Mar 11, 2019 30:58


Abbiamo affrontato il tema del gaming digitale da un altro punto di vista, non vogliamo assolutamente solo freddi contenuti digitali!

Talos - Il Grande Gigante Giallo
Talos - Ecosistemi che camminano

Talos - Il Grande Gigante Giallo

Play Episode Listen Later Jan 17, 2019 13:19


Giulia Tomaselli ha vinto il premio Starts 2018 grazie al suo progetto Future Flora, che ha lo scopo di far progredire la flora batterica"buona", per proteggere il corpo delle donne da alcuni problemi di salute, attraverso l'utilizzo di particolari tessuti. L'abbiamo intervistata.

Talos - Il Grande Gigante Giallo
Talos - Adolescenza, fantascienza e relazioni umane a fumetti

Talos - Il Grande Gigante Giallo

Play Episode Listen Later Jan 11, 2019 15:01


Lorenzo Ghetti ha pubblicato con Cononino Press il fumetto "Dove non sei tu", una storia per adolescenti che racconta al meglio quel periodo della vita, tra relazioni, ansie, tecnologia e un po' di fantascienza. L'abbiamo intervistato

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 12 ottobre: Cosa comporta lo smantellamento degli Sprar in Piemonte

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 17, 2018 27:45


“Con il decreto Salvini 5 mila nuovi irregolari in Piemonte”. Lancia l'allarme la Regione Piemonte attraverso l'assessora alle politiche migratorie piemontesi Monica Cerutti. L'abbiamo intervistata. "Così si smantella un sistema virtuoso”, ha detto Cerutti e Chiamparino ha ribadito: “In questa battaglia devono mobilitarsi anche i nostri parlamentari”. Inoltre, abbiamo sentito il sindaco di Avigliana, Andrea Archinà, uno dei primi comuni in Piemonte a partecipare al sistema d'accoglienza Sprar attraverso la prefettura di Torino.

Malos
Malos di lun 17/09 (seconda parte)

Malos

Play Episode Listen Later Sep 16, 2018 21:36


Alla manifestazione milanese di protesta contro il senatore leghista Simone Pillon, quello che vorrebbe cancellare il diritto all'interruzione di gravidanza e rendere più difficile divorziare per le donne, c'era una sola manifestante. L'abbiamo raggiunta con la nostra inviata Martina Pagani. - Nel Pd tutti organizzano cene per organizzare le correnti e prepararsi al congresso. Quali sono state le cene più imbarazzanti della vostra vita professionale? (seconda parte)

quali seconda malos l'abbiamo simone pillon martina pagani
La Riserva
Ep 56 - Questa Italia non l'abbiamo ancora capita

La Riserva

Play Episode Listen Later Sep 14, 2018 81:53


La Nazionale di Mancini non ha ancora un'identità proprio definita, e questo è il modo più carino di dirlo. Quindi poi abbiamo parlato anche delle partite che attendono le italiane in Champions, e abbiamo iniziato i provini per sostituire uno di noi.

La Riserva
Ep 56 - Questa Italia non l'abbiamo ancora capita

La Riserva

Play Episode Listen Later Sep 14, 2018 81:53


La Nazionale di Mancini non ha ancora un'identità proprio definita, e questo è il modo più carino di dirlo. Quindi poi abbiamo parlato anche delle partite che attendono le italiane in Champions, e abbiamo iniziato i provini per sostituire uno di noi.

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 23 agosto - Villar Perosa, dopo i vandali cosa bisogna fare?

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Aug 23, 2018 81:56


L'abbiamo chiesto a Daniele Novara, professore e direttore del CPPP Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti che ha sede a Piacenza. L'abbiamo intervistato per commentare i fatti di Villar Perosa: tre ragazzi, ripresi col video da una compagna, hanno divelto due panchine pubbliche e poi hanno postato sui social, in particolare su Istagram, il video. Il Sindaco l'ha visto e li ha denunciati. In qualità di pubblico ufficiale non avrebbe potuto non farlo, avrebbe mancato a un obbligo profssionale e amministrativo, oltre che morale. Daniele Novara ci ha raccontato quali potrebbero essere le azioni più efficaci da attuare in futuro per una più efficacia rieducazione. "Iniziamo dal far fare il servizio civile nelle scuole"

C'e' Luce
C'è luce - Il sostegno al consumatore vulnerabile

C'e' Luce

Play Episode Listen Later May 14, 2018 50:47


Marina Varvesi, di Aisfor, coordina il progetto europeo ASSIST che si pone l'obiettivo di sostenere i consumatori vulnerabili nella gestione efficiente dei consumi energetici domestici. L'abbiamo chiamata in apertura per farle qualche domanda. - Nella seconda parte di tramissione le vostre domande riguardo il passaggio ad ènostra.

Delta Radio - Reporter DOC
Le domeniche senz'auto

Delta Radio - Reporter DOC

Play Episode Listen Later Mar 29, 2018


Le domeniche senz'auto, nuova iniziativa per combattere l'inquinamento. Ma cosa ne pensano i cittadini? L'abbiamo chiesto direttamente a loro Reporter Doc.. tutti i giorni alle 11 e in replica alle 16.00: inchieste, approfondimenti, curiosità, intervi

l'abbiamo
Delta Radio - Reporter DOC
Il liceo Celio si sposterà dal centro?

Delta Radio - Reporter DOC

Play Episode Listen Later Dec 27, 2017


Il liceo Celio si sposterà dal centro? L'abbiamo chiesto al sindaco di Rovigo, Massimo Bergamin

C'e' Luce
C'è luce - CO2 e C40

C'e' Luce

Play Episode Listen Later Oct 30, 2017 49:23


C40 è una rete che connette più di 80 grandi città in tutto il mondo impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici. Caterina Sarfatti è responsabile, proprio per C40, dell'Inclusive Climate Action programme. L'abbiamo chiamata per farle qualche domanda sulla situazione attuale e futura. - Durante lo sportello radiofonico di ènostra vi abbiamo parlato del trovaofferte e degli strumenti che ci sono per fare una simulazione della propria bolletta.

durante co2 c40 simulazione l'abbiamo filippo bettati
Tutto Qui
Tutto Qui - Lunedì 14 agosto - La giornata del XV agosto delle chiese valdesi del I distretto a Torre Pellice

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Aug 16, 2017 48:49


Mauro Pons, pastore a Massello, Salza e Maniglia è il neo presidente della Commissione esecutiva distrettuale, l'organo che coordina tutte le comunità delle chiese valdesi del I distretto comprese nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca. E' stato eletto nella conferenza distrettuale di giugno e ha sostituito il pastore Gregorio Plescan. L'abbiamo intervistato sulle prospettive future del suo lavoro e sul programma della tradizionale festa del XV agosto che quest'anno si è tenuta a Torre Pellice, appena insignita del titolo di città della Riforma.

futuro festa tutto xv luned commissione riforma la giornata chiese distretto l'abbiamo salza valdesi torre pellice pellice chisone mauro pons germanasca
LE PRECENSIONI
LE PRECENSIONI • Ep19 • 3 luglio 2017

LE PRECENSIONI

Play Episode Listen Later Jul 3, 2017 28:47


SUPERMOSTRO! SUPEREROE! SUPEROSPITE! Dopo averlo nominato 18 volte finalmente arriva SIO! Ecco la supergigapuntatona delle precenSIOni! La cover l'ha fatto (chissà perché): SIO! L'abbiamo già detto che c'è SIO!? In questa puntata solo SHIN GODZILLA e SPIDERMAN HOMECOMING! BUON ASCOLTO E BUONA ESTATE!

Tutto Qui
Tutto Qui - Podcast di venerdì 17 febbraio 2017

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 17, 2017 44:49


Puntata dedicata agli appuntamenti del XVII febbraio nel pinerolese in occasione della festa dei diritti civili concessi a valdesi e ebrei nel 1848 da Re Carlo Alberto. Abbiamo approfondito, tra gli altri, la conferenza del prof. Lothar Vogel dal titolo: «Martin Lutero: che cosa (non) è successo il 31 ottobre 1517?». L'abbiamo intervistato in anteprima per voi. Poi siamo andati a scoprire la nuova edizione del Piemonte Visual Contest che è iniziato a gennaio e durerà fino a l 15 maggio.

TwittamiBeautiful
La storia di Brooke in pochi minuti

TwittamiBeautiful

Play Episode Listen Later Jun 19, 2016 6:03


Vi ricordate il video sulla storia di Brooke della CBSDaytime di qualche giorno fa? L'abbiamo tutto tradotto per voi.

Voce delle Chiese
Aline Pons - Debora Michelin - Beidana 86

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 9, 2016 10:10


La rivista La Beidana esce con il numero 86, miscellaneo negli argomenti e con una pluralità di voci e di autori di articoli. Un focus dedicato alle donne nella resistenza viene proposto da Debora Michelin Salomon.L'abbiamo intervistata con Aline Pons, altro membro della redazione della rivista.

Pionieri
110: Pionieri - inventarsi la vita

Pionieri

Play Episode Listen Later May 29, 2016 42:41


Meglio il posto fisso o la libertà di reinventarsi? L'abbiamo chiesto a voi

Localmentemosso
Localmentemosso di mer 18/05

Localmentemosso

Play Episode Listen Later May 17, 2016 45:27


Oggi andremo in una delle più vaste aree milanesi oggi inutilizzate per l'inquinamento presente nei terreni, è l'area della Goccia in Bovisa, parleremo del suo futuro. ....Giovanna Ceribelli ha 68 anni e fa la commercialista. Da una sua denuncia è partita l'inchiesta sul sistema odontoiatrico lombardo che ha portato in carcere il leghista Fabio Rizzi. Ora Giovanna Ceribelli è protagonista di un'altra vicenda che riguarda l'inceneritore di Desio. L'abbiamo intervistata.....Torneremo a sentire i rifugiati della squadra di calcio Black Panthers nata nel centro di via Aldini a Milano, hanno scritto una lettera pubblica contro la chiusura del centro.

Le oche
Le oche di ven 20/02

Le oche

Play Episode Listen Later Feb 19, 2015 27:23


Le oche volano al laboratorio MDM di Agrate Brianza dove Grazia Tallarida, iscritta al nostro comitato scientifico, ci introduce Eugenio Cinquanta, ricercatore IMM-CNR che ha realizzato un transistor, affidabile, in silicene. Eugenio è precario, parliamo anche di questo. - Proseguiamo con le solite notizie di attualità e infine vi presentiamo il Microfono Aperto sulla geoingegneria del clima. - Sylvie voleva parlare dell'Ordine Crociato per la Cristianizzazione del Cosmo. L'abbiamo fermata in tempo.

Free Playing
Salvate il soldato Santicchia

Free Playing

Play Episode Listen Later Nov 17, 2013 143:33


L'abbiamo voluto, l'abbiamo cercato, ed infine l'abbiamo salvato. La rivelazione, direttamente da Multiplayer.it (il sito di Simone Tagliaferri): Matteo Santicchia è con noi per la puntata 67 di Free Playing! In questo episodio andremo nei meandri della lotta fratricida tra IGN e M.it, e conosceremo meglio il nostro redattore di FPS preferito e le angherie che gli tocca subire giorno dopo giorno dai suoi colleghi. Inoltre: attenti al fagiano da spiaggia, e fate piano che Davide deve cadere. [0:00:00] Intro [0:05:19] Multiplayer.it vs IGN [0:08:38] Le grandi interviste di Free Playing: Matteo Santicchia [0:22:29] Phil Spencer vs il resolutiongate [0:35:47] Sparliamo delle line-up next-gen, senza aver provato niente! [0:43:52] Geekerz [0:47:22] NeoGAF vs Gatsu [0:57:09] Meglio PS4 o Xbox One? [0:59:33] Rubrica: Dove sarete domani? [1:11:36] Buonasera, ben arrivato al padrone di Multiplayer.it! [1:18:18] OUYA arriva ufficialmente in Italia [1:19:07] Debutta l'Humble Store [1:32:17] I contenuti PSN venduti anche su Amazon [1:32:46] La considerazione interessante di Sean Malstrom [1:43:20] La parola a Simone [1:59:37] Extra Credits [2:01:01] One Last Memory (NSFW!) [2:02:57] Batman: The Deal [2:04:45] Il Testimone [2:05:30] La trilogia di James Bond con Daniel Craig [2:08:53] Perception [2:12:52] In Treatment [2:17:21] Daisuki.net [2:18:59] Splinter Cell: Blacklist [2:19:39] Lady Gaga - Artpop [2:20:54] Outro. Digressioni più o meno degne di nota: mi voglio incontrare un ragazzo serio!, Avvistato un fagiano sulla spiaggia di Senigallia, il tweet di KazHiraiCeo, la nuova espansione di World of Warcraft, prete inciampa e bestemmia sul microfono, bravo Barbareschi che mena la iena. Hanno partecipato Bruno #brunodinoi Barbera, SimoneCognome #ilsaggiosimone Andreozzi, Davide #miticodavide Alexandro Fiandra, Aurelio #auronemaglione Maglione, Mirco Pierfederici, il supersexy voice Mr. Rud, la quota IGN Stefano Talarico, il signore e padrone di Multiplayer.it Simone Tagliaferri, e l'eroe del popolo Matteo Santicchia (Twitter). Un saluto anche agli amici che ci hanno seguito in diretta! Scusate se non vi nominiamo uno ad uno, ma ci vuole davvero troppo tempo per recuperarvi... chi c'era comunque sa! Ricordate di scriverci numerosi in email: i vostri dubbi e le vostre domande troveranno saggia risposta nella posta del cuore di Simone. E non dimenticate di seguite il nostro nuovissimo fantasticissimo forum! Volete supportarci? Piaceteci e fateci piacere su Facebook, cerchiateci e fateci cerchiare su Google+, cinguettateci e fateci cinguettare su Twitter e, ovviamente, recensiteci, cinquestellateci e seguiteci su iTunes! E se siete ricchi sfondati, supportateci comprandovi il super libro di Fabio Di Felice su Amazon, l'altro super libro di Fabio Di Felice sempre su Amazon, e le magliette fashion di The Indie Shelter! Oppure adesso potete pure farci la donazione!