POPULARITY
ROMA (ITALPRESS) - L'Italia si conferma sempre più la terra del turismo enogastronomico, un settore che in larga parte sembra non conoscere crisi ed evidenzia ancora molte potenzialità inespresse. Basta infatti pensare che nei prossimi 5 anni l'enoturismo crescerà ad un tasso annuale del 13%, mentre quello culinario del +19% secondo il Grand View Research. Aumentano anche i viaggi dei “cheese lovers”, al +7% negli ultimi tre anni, scelti soprattutto dai giovanissimi tra i 18 e i 24 anni. A fare la parte del leone nei viaggi a tema “food” resta l'enoturismo, cresciuto del 18% nel 2023 per la parte relativa alla spesa media. Quasi l'80% delle prenotazioni avvengono online, mentre il 76% di chi si e` recato in cantina ha acquistato almeno una bottiglia di vino al termine della visita. Eppure, nonostante i numeri siano positivi, il comparto evidenzia ancora grandi opportunità di sviluppo. A partire dall'occupazione, con il 43% degli operatori che dichiara di non riuscire a trovare lavoratori qualificati. Pesano poi sulla crescita del settore anche altri fattori come la mancanza di collaborazioni territoriali efficaci, i problemi infrastrutturali, come strade e trasporti pubblici inadeguati, oppure la burocrazia e le regolamentazioni eccessive. Il 10% degli addetti ai lavori lamenta la mancanza di incentivi finanziari specifici per il settore enoturistico./gtr
ROMA (ITALPRESS) - L'Italia si conferma sempre più la terra del turismo enogastronomico, un settore che in larga parte sembra non conoscere crisi ed evidenzia ancora molte potenzialità inespresse. Basta infatti pensare che nei prossimi 5 anni l'enoturismo crescerà ad un tasso annuale del 13%, mentre quello culinario del +19% secondo il Grand View Research. Aumentano anche i viaggi dei “cheese lovers”, al +7% negli ultimi tre anni, scelti soprattutto dai giovanissimi tra i 18 e i 24 anni. A fare la parte del leone nei viaggi a tema “food” resta l'enoturismo, cresciuto del 18% nel 2023 per la parte relativa alla spesa media. Quasi l'80% delle prenotazioni avvengono online, mentre il 76% di chi si e` recato in cantina ha acquistato almeno una bottiglia di vino al termine della visita. Eppure, nonostante i numeri siano positivi, il comparto evidenzia ancora grandi opportunità di sviluppo. A partire dall'occupazione, con il 43% degli operatori che dichiara di non riuscire a trovare lavoratori qualificati. Pesano poi sulla crescita del settore anche altri fattori come la mancanza di collaborazioni territoriali efficaci, i problemi infrastrutturali, come strade e trasporti pubblici inadeguati, oppure la burocrazia e le regolamentazioni eccessive. Il 10% degli addetti ai lavori lamenta la mancanza di incentivi finanziari specifici per il settore enoturistico./gtr
ROMA (ITALPRESS) - L'Italia si conferma sempre più la terra del turismo enogastronomico, un settore che in larga parte sembra non conoscere crisi ed evidenzia ancora molte potenzialità inespresse. Basta infatti pensare che nei prossimi 5 anni l'enoturismo crescerà ad un tasso annuale del 13%, mentre quello culinario del +19% secondo il Grand View Research. Aumentano anche i viaggi dei “cheese lovers”, al +7% negli ultimi tre anni, scelti soprattutto dai giovanissimi tra i 18 e i 24 anni. A fare la parte del leone nei viaggi a tema “food” resta l'enoturismo, cresciuto del 18% nel 2023 per la parte relativa alla spesa media. Quasi l'80% delle prenotazioni avvengono online, mentre il 76% di chi si e` recato in cantina ha acquistato almeno una bottiglia di vino al termine della visita. Eppure, nonostante i numeri siano positivi, il comparto evidenzia ancora grandi opportunità di sviluppo. A partire dall'occupazione, con il 43% degli operatori che dichiara di non riuscire a trovare lavoratori qualificati. Pesano poi sulla crescita del settore anche altri fattori come la mancanza di collaborazioni territoriali efficaci, i problemi infrastrutturali, come strade e trasporti pubblici inadeguati, oppure la burocrazia e le regolamentazioni eccessive. Il 10% degli addetti ai lavori lamenta la mancanza di incentivi finanziari specifici per il settore enoturistico./gtr
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Nella Juve pesano l'assenza di Bremer e i cambi nevrotici" Cugini:" Juve tanta confusione. Inter continua ad avere alti e bassi." Valentini:" Alla Juve manca un ricambio a Vlahovic. Lotta a due per lo scudetto Inter e Napoli." Iori:" Il problema della Juve è: chi fa i gol? Occhio all'Atalanta nella corsa scudetto."
Questa settimana, oltre al valore delle esperienze, parleremo del turismo in Italia. Daremo uno sguardo ai dati sul travel internazionale e vedremo come le nuove tecnologie potrebbero cambiare le carte in tavola per il turismo di un paese come la Nigeria. Infine, voleremo su uno dei nuovi aerotaxi che presto potrebbero arrivare anche nella tua città.Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di oggi:The evolving role of experiences in travel | McKinseyEstate 2024, vacanze in Italia più care: calano i turisti nazionali. I dati | Sky TG24Turismo, flussi 2024 in calo (-2,5%), pesa il caro-prezzi - Ultima ora - Ansa.it Growth in top travel markets expected to grow between 6-10% per year through 2026 WTD: Emerging Trends, prospects of AI in tourism sectorToyota invests $500M in electric air taxi maker Joby Aviation | PhocusWireJoby Aviation
Oggi parliamo di assicurazioni… Voi lo sapevate che le frodi assicurative sono le seconde truffe più comuni a livello globale, dopo la frode fiscale? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Negli ultimi 18 mesi il mercato immobiliare italiano ha evidenziato segnali di appannamento con una flessione della domanda di acquisto che si è tradotta in una riduzione tendenziale del numero di compravendite di poco inferiore all'8%". Lo rileva Nomisma nel 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024, secondo cui il calo delle compravendite nel 2023 è "imputabile esclusivamente alla componente di domanda che è uscita dal mercato in quanto dipendente dal credito bancario (-26%), mentre gli acquisti senza mutuo sono continuati a crescere (+4,8%). Dopo il ridimensionamento degli ultimi 18 mesi, secondo Nomisma ora "il mercato immobiliare italiano sembra destinato a riprendere una traiettoria ascendente". Dal rapporto di Nomisma emerge che, nel primo trimestre 2024, gli acquisti sostenuti da mutuo scendono al 38,6% dal 51,9% del primo trimestre 2022, con una stima di 300.000 famiglie che, nonostante fossero intenzionate ad acquistare casa con mutuo, non sono riuscite a concretizzare il proposito. "A ben guardare - sottolinea Nomisma - i riflessi sull'attività transattiva non nascono da un cambiamento delle intenzioni di acquisto da parte delle famiglie, ma dalla drastica riduzione del loro potere d'acquisto, cui si uniscono le politiche restrittive di erogazione da parte degli istituti di credito, con una contrazione del plafond destinato ai mutui". I prezzi di acquisto risultano infatti ancora in crescita e sul mercato della locazione si allarga la forbice tra domanda e offerta. Ne parliamo con Luca Dondi, Amministratore Delegato di Nomisma.Boeing accordo con autorità Usa per gli incidenti. Ma oggi altro problemaIeri la Boeing ha dichiarato di aver «raggiunto un accordo» con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sui due incidenti mortali del 737 MAX avvenuti più di cinque anni fa. «Abbiamo raggiunto un accordo di principio sui termini di una risoluzione con il Dipartimento di Giustizia», ha affermato la società in una nota inviata all Afp, aggiungendo che l accordo è soggetto «all approvazione di termini specifici». Un funzionario governativo Usa citato dall agenzia di stampa britannica Reuters aveva affermato in precedenza che la Boeing aveva accettato di dichiararsi colpevole di un accusa di cospirazione per frode criminale per risolvere l indagine del Dipartimento di Giustizia americano. L accusa si riferisce ai due incidenti in Indonesia ed Etiopia nel 2018 e 2019 che hanno ucciso 346 persone. L azienda installerà un monitor aziendale e dovrà spendere almeno 455 milioni di dollari per rafforzare i suoi programmi di conformità e sicurezza nei prossimi tre anni come parte dell accordo, che richiede l approvazione del tribunale. Intanto arrivano due grane. Le autorità americane ordinano ispezioni sulle maschere per l ossigeno su più di 2.600 Boeing 737. A chiederle è la Federal Aviation Administration sulla scia di timori che le maschere potrebbero non funzionare in caso di emergenza. Nel caso venissero riscontrati problemi«azioni correttive, se necessario, vanno prese in 120-150 giorni», hanno detto le autorità americane. La seconda è che proprio oggi un aereo di linea Boeing ha perso lunedì uno pneumatico durante il decollo dall aeroporto di Los Angeles, nuovo episodio imbarazzante per il produttore di velivoli Usa che sta accumulando contrattempi e guasti tecnici. La compagnia americana United Airlines che operava il volo ha confermato l incidente in un comunicato stampa. «La ruota è stata recuperata a Los Angeles e stiamo indagando sulle cause di questo evento», ha annunciato. L'aereo, un Boeing 757-200, aveva a bordo 174 passeggeri e sette membri dell equipaggio ed era diretto a Denver in Colorado. È riuscito ad atterrare senza danni nonostante la ruota mancante, con 25 minuti di ritardo. L aereo è stato consegnato alla compagnia 30 anni fa, nel 1994, secondo un portavoce della Boeing. L azienda ha cessato la produzione del modello 757-200 dal 2004. L incidente ha portato all apertura di una nuova indagine da parte dell autorità di regolamentazione dell aviazione americana Faa.Ne parliamo con Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.it Giorgetti: «Non serve una manovra lacrime e sangue per ridurre debito». Panetta: «Nel secondo trimestre Pil stimato al +0,3%»L obiettivo del Def per il Pil 2024 è alla portata. Non serve una manovra lacrime e sangue per ridurre il debito. In un contesto globale instabile e incerto l'economia italiana conferma un ottima tenuta, gli andamenti macroeconomici sono positivi ha affermato il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti, intervenuto all assemblea dell Abi, l'Associazione bancaria italiana, che si è svolta martedì 9 luglio a Roma. All assemblea, aperta dal presidente Antonio Patuelli, è intervenuto anche il governatore di Bankitalia Fabio Panetta. Il neoeletto Consiglio dell Abi, che si è riunito dopo l Assemblea annuale, accogliendo l indicazione unanime formulata dal Comitato esecutivo, ha rieletto per acclamazione Patuelli Presidente dell Abi. Il ministro dell Economia del governo Meloni ha aggiunto che negli ultimi 3 anni l andamento della crescita è stato più sostenuto da altri paesi dell area euro. I dati del primo trimestre sono in continuità con questo. Il rialzo del pil dello 0,3% è confortante perchè ad oggi la crescita acquisita sarebbe già pari allo 0,6 e salirebbe allo 0,9% se le stime del governatore fossero confermate . Di qui, la conclusione di Giorgetti: L'uscita dalla condizione di paese ad alto debito è un obiettivo raggiungibile e senza una manovra lacrime e sangue . L'obiettivo può essere raggiunto semplicemente sulla base di una seria politica di controllo della dinamica della spesa pubblica e di miglioramento dell efficienza del prelievo fiscale, senza un inasprimento delle aliquote d imposta . Sebbene l andamento dell economia risenta ancora di fattori di ordine sovranazionale - ha continuato il responsabile dell Economia e delle Finanze -, in particolare le decisioni delle banche centrali, con tutte le cautele del caso siamo fiduciosi che l obiettivo di crescita dell 1% fissato nell ultimo DEF sia ampiamente alla nostra». In Italia "nel primo trimestre di quest'anno la crescita è stata anche da noi dello 0,3 per cento, e sarebbe rimasta dello stesso ordine di grandezza nel secondo". Lo ha detto il governatore di Bankitalia Fabio Panetta all'assemblea dell'Abi. Secondo Panetta, "continua l'espansione dei servizi, soprattutto quelli legati al turismo, mentre perdura la debolezza della manifattura. Per il complesso del 2024 - ricorda il governatore - le previsioni di Consensus Economics indicano una crescita dello 0,8 per cento". Intanto però scoppia la polemica sui tagli ai comuni: "Il governo conferma il taglio quinquennale a migliaia di Comuni, penalizzando quelli che hanno preso più fondi Pnrr. Avevano congelato tutto solo per evitare contraccolpi alle elezioni". Lo dichiara Ubaldo Pagano, capogruppo del Pd in Commissione Bilancio a Montecitorio. "I 250 milioni di tagli, - aggiunge Pagano - previsti in legge di Bilancio, tornano sul tavolo della Conferenza Stato-Città. I criteri dei tagli, che erano stati smentiti, li ritroviamo nel comunicato del ministero degli Interni sulla seduta del 27 giugno. È la conferma che intendono andare avanti nonostante in Conferenza non sia stata raggiunta un'intesa".Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.
Oggi andremo a Fanø, un'isola della Danimarca dove una foca dà il volto a Waddi, una delle prime guide turistiche AI al mondo. Parleremo anche della spinosa questione del sovraffollamento turistico e di altri trend internazionali rilevanti. Sono infatti stati pubblicati diversi report che aiutano a capire meglio alcune delle macro-tendenze più interessanti del turismo: la capacità e la voglia di spendere dei turisti, il peso dei social media nelle scelte di viaggio e il valore del cicloturismo.Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di questa settimana:World's first AI tour guide is helping visitors on the Danish island of Fanø | Euronews Madrid uses a virtual assistant with AI to inspire tourists | DestinationsDestination readiness: Preparing for the tourist flows of tomorrow | McKinseyNearly two-thirds who use social media for trip planning make a decision based on that content | PhocusWire 2024 Global Travel Trends Report Ecosistema della Bicicletta | Banca Ifis L'impatto turistico del Tour de France 2024: un viaggio da Firenze a Nizza
Alla fine del 2023 la ricchezza netta complessiva delle famiglie è cresciuta a 11 mila miliardi di euro, da 10.600 a dicembre del 2022. A guidare questo incremento è stata la ricchezza finanziaria che è cresciuta del 6%, superando 5.600 miliardi di euro, soprattutto per la rivalutazione delle quote di fondi sia esteri sia italiani e per il rialzo di azioni e partecipazioni. Ma una maggiore ricchezza che ha contribuito a far volare le diseguaglianze: il 10% delle famiglie più facoltose detiene il 60% della ricchezza, e questo patrimonio nelle mani di pochi dal 2010 a oggi è continuato ad aumentare. Invece, la metà meno abbiente dei nuclei possiede solo il 7% dei beni. La novità è che si impoverisce la classe media perché non ha riserve finanziarie a cui attingere. Sono gli ultimi dati emblematici delle disuguaglianze in Italia, dove chi ha di più riesce ad accumulare sempre maggiori patrimoni, non c'è crisi né inflazione che tenga. L'analisi sulla distribuzione delle ricchezze delle famiglie compare nella relazione annuale della Banca d'Italia, presentata venerdì a Palazzo Koch insieme alle Considerazioni finali del governatore Fabio Panetta. Gli economisti di via Nazionale spiegano che la quota di ricchezza detenuta da questo 10% di famiglie tra il 2010 e il 2023 è cresciuta del 7%, passando appunto dal 53 al 60%, principalmente a scapito della classe media che ha perso il 4,8% del proprio patrimonio. La ragione di questo guadagno è riconducibile all'andamento favorevole degli strumenti finanziari più rischiosi, come azioni, partecipazioni, quote di fondi comuni, assicurazioni sulla vita. Il calo della ricchezza netta (che somma beni reali e finanziari) dei nuclei della classe media è dipeso dalla flessione del valore del patrimonio immobiliare. Mentre è rimasta sostanzialmente stabile, registrando un lieve calo, la ricchezza delle famiglie che Bankitalia inserisce nel «percentile» più basso. Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Opec+, confermati tagli per 2milioni di barili al giornoIeri i Paesi dell Opec+ hanno deciso di estendere gli attuali taglialla produzione fino alla fine del 2025 per sostenere i prezzi del petrolio, in un momento di grande incertezza economica e geopolitica. L organizzazione estenderà il livello totale di produzione di greggio dall 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 , come si legge in un comunicato. I tagli ammontano a due milioni di barili al giorno. Questa strategia, avviata alla fine del 2022 in risposta al calo dei prezzi, è pensata per giocare sulla scarsità dell offerta e rilanciare i prezzi. Oltre a questa estensione, l Opec+ ha deciso di aumentare l obiettivo di produzione degli Emirati Arabi Uniti di 300.000 barili al giorno. Abu Dhabi è uno dei Paesi che ha accettato di chiudere ulteriormente i rubinetti, su richiesta dell Arabia Saudita. Anche l Arabia Saudita e la Russia, nonché l Algeria, l Oman, il Kazakistan, il Kuwait e l Iraq hanno compiuto quest anno sforzi supplementari, che dovrebbero essere rinnovati nel 2025. Nel frattempo, Saudi Aramco ha venduto 12 miliardi di azioni: si tratta del più grande collocamento dell'anno. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Materie prime, c'è penuria di cacao e caffé e il prezzo triplicaLa fava di cacao ad aprile ha raggiunto il record dei rincari sul mercato Ice di Londra, con 10 mila sterline a tonnellata, il triplo di un anno fa. Per il cacao il mercato globale ha un deficit di 400 mila tonnellate nel raccolto 2023-2024 a causa soprattutto di piogge e siccità eccezionali in Africa, primo produttore mondiale. Per l'analista della società Areté Filippo Roda, consulente UnionFood sulle materie prime, i prezzi hanno sforato gli equilibri dettati dai fondamentali. «Pesano la ritenzione dell offerta, l incertezza sul clima, i blocchi del canale di Suez e la norma Ue sulla deforestazione, la speculazione sui mercati finanziari e i comportamenti anomali degli operatori commerciali». L'impressione è che la nuova preda sia il caffè. «Già a inizio 2022 dice Roda le quotazioni della varietà Arabica sul mercato finanziario di New York avevano toccato i 2,60 dollari a libbra, più del doppio dell anno precedente». A spingere i prezzi era un deficit legato ai cali nelle principali aree di origine, Brasile e Colombia. Ora, secondo gli analisti, la situazione è capovolta, con colture Arabica più fiorenti (+7% in Brasile) e Robusta più deboli (-35% in Indonesia nel 2023). A scompigliare la dispensa sono tornati gli speculatori. «Da inizio 2024 spiega Roda i futures di Londra sul Robusta sono aumentati del 40%. Prezzi così alti stanno spostando la domanda sull Arabica, tornata a salire del 24%» nonostante i raccolti in ripresa. Ne parliamo con Filippo Roda, senior analyst in Areté, società specializzata in previsioni sui mercati agro-alimentari.
1- “La guerra a Gaza andrà avanti almeno fino a fine anno”. Le parole del consigliere per la sicurezza nazionale di Netanyahu sono la risposta alle pressioni internazionali per fermare l'assedio di Rafah. Nonostante le decine di morti ogni giorno, per la Casa Bianca non è ancora stata superata la famosa linea rossa di Biden, che in realtà non esiste più (Roberto Festa) 2- Ucraina. I paesi occidentali iniziano a cambiare idea sull'utilizzo delle loro armi per colpire in Russia. Diversi governi stanno dando il via libera. Secondo indiscrezioni di stampa ci starebbe pensando anche l'America. La questione lascia diverse domande senza risposta (Sabato Angieri) 3- In Sud Africa oggi le elezioni più importanti dalla fine dell'apartheid. Per la prima volta l'African National Congress rischia di perdere la maggioranza in parlamento. Pesano corruzione, criminalità, e disuguaglianze sociali (Andrea Spinelli Barile, Slow News) 4- Spagna. Nelle prossime ore il via libera definitivo all'amnistia per gli indipendentisti catalani. Un tassello fondamentale nel programma di governo di Pedro Sanchez, e anche per la sua sopravvivenza politica. La destra prepara già i ricorsi al Tribunale Costituzionale e alla giustizia europea (Giulio Maria Piantadosi) 5- Graphic Novel. Ritorno all'Algeria, il romanzo a fumetti del francese Morvandiau (Luisa Nannipieri)
ROMA (ITALPRESS) - L'economia italiana è in salute ma pesano incertezza e un po' di paura sul futuro. È il quadro che emerge dal Rapporto Confcommercio-Censis sulla fiducia delle famiglie, presentata dall'Ufficio Studi della Confederazione. Nonostante la buona reazione successiva alla pandemia, reddito e consumi pro-capite non hanno ancora recuperato i livelli del 2007. Nel 2024 si prevede una crescita del reddito disponibile dell'1,4% e dei consumi attorno allo 0,9%. f07/sat/gtr
(00:00) Intro (01:20) Ma perché l'Italia è sempre in basso nelle classifiche sulla libertà di stampa (9:42) Le proteste pro-Gaza e i sondaggi su Joe Biden (16:13) Le 5 Storie della settimana che vi abbiamo risparmiato Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte alla membership di Will. Con il codice CLOSER15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali: clicca qui per sostenerci.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" La Roma ha trovato una squadra più forte." Bonanni:" LìAtalanta voto 7 uscita bene da un campo difficile.2 Ceccarini:" Nella Fiorentina i dettagli pesano, subisce i gol in fotocopia." Garbo:" Per la Roma impresa disperata. Italiano ha fatto bene con una squadra che l'ottavo posto in A."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" La Roma ha trovato una squadra più forte." Bonanni:" LìAtalanta voto 7 uscita bene da un campo difficile.2 Ceccarini:" Nella Fiorentina i dettagli pesano, subisce i gol in fotocopia." Garbo:" Per la Roma impresa disperata. Italiano ha fatto bene con una squadra che l'ottavo posto in A."
1 - La guerra in Ucraina, capitolo 1. Un bombardamento russo ha fatto 17 morti e oltre 60 feriti nel nord del paese. I missili non sono stati intercettati. Zelensky: con le armi occidentali non sarebbe successo. Nei prossimi giorni il Congresso americano proverà a votare il pacchetto di aiuti (Roberto Festa) 2 - La guerra in Ucraina, capitolo 2. La strategia occidentale per contenere Putin non sembra funzionare. Nonostante le sanzioni l'economia russa sta crescendo più dei paesi ricchi. Lo dice il Fondo Monetario. Pesano le esportazioni verso Cina e India 3 - Peggiorano le relazioni tra Pechino e i paesi del sud-est asiatico. Nei prossimi giorni le Filippine faranno esercitazioni militari con l'alleato americano nel Mare Meridionale Cinese. Per la prima volta in una zona che la Cina rivendica come propria (Gabriele Battaglia) 4 – 10 anni senza Gabriel Garcia Marquez. In Esteri l'impegno politico dell'autore di Cent'anni di solitudine (Alfredo Somoza) 5 - Graphic Novel. La gemella fantasma. Il primo romanzo a fumetti di Lisa Brown (Luisa Nannipieri)
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Vitiello:" La Roma e il derby pesano sul futuro di Pioli." Gherarducci:" Il derby non conta nulla per la valutazione di PIoli." Impallomeni:" Giusta la Multa a Mancini."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Vitiello:" La Roma e il derby pesano sul futuro di Pioli." Gherarducci:" Il derby non conta nulla per la valutazione di PIoli." Impallomeni:" Giusta la Multa a Mancini."
Pesano circa quattro tonnellate e possono viaggiare a una velocità di oltre sette volte superiore a quella del suono. Sono i missili ipersonici 3M22 Zircon russi lanciati dal Cremlino sull'Ucraina. Un incubo, che terrorizza la popolazione perché gli ordigni arrivano prima che possa venire dato l'allarme. Il problema è proprio questo per Kiev. Con tutta probabilità gli Zircon che si sono abbattuti sulla capitale sarebbero stati lanciati dalla Crimea e hanno raggiunto Kiev in 5-6 minuti lasciando una brevissima frazione di tempo fra l'attivazione delle sirene d'allarme e l'impatto, circa 10 secondi. Esattamente un mese e mezzo fa l'intelligence britannica segnalava la loro comparsa nel teatro bellico. Una significativa sfida alla contraerea ucraina. ISCRIVITI E SEGUI NOTIZIE DALL'UCRAINA: YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Google Podcasts: https://bit.ly/3lfNzUy Amazon Podcast: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc I PODCAST ADNKRONOS: Fa notizia da 60 anni: https://www.adnkronos.com/speciali/adnkronos60_podcast/ Aggiungi contatto: https://www.adnkronos.com/speciali/aggiungi_contatto/ Notizie dall'Ucraina: https://www.adnkronos.com/speciali/notizie_ucraina/ Israele sotto attacco: https://www.adnkronos.com/speciali/israele_sotto_attacco/ Le Storie, La Storia: https://www.adnkronos.com/speciali/le_storie_la_storia/ Sanremo Express: https://www.adnkronos.com/speciali/sanremo_podcast_2024 RESTA IN CONTATTO CON NOI: https://www.adnkronos.com/ https://twitter.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
(00:00) Intro (01:42) Rapporto ISTAT sulla competitività dei settori produttivi (31:12) Il derby Italia Francia sul debito (45:38) La "spoon river" dei magistrati Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Don Chisciotte è un podcast di Will Media con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli, Oscar Giannino e Clara Morelli. La post produzione è di Chora Media.
L'export italiano di servizi, che pesa un quinto sul totale, mantiene il piede sull'acceleratore, con il turismo che guida la dinamica. La stima di crescita dell'export italiano di servizi nel 2024 è pari a 4,6%, dopo il vivace andamento dello scorso anno che dovrebbe chiudersi con un incremento dell 11,2% a 135 miliardi di euro. È quanto emerge dall ultimo report dell osservatorio Terziario di Manageritalia, in collaborazione con l ufficio studi di Sace, che approfondisce le dinamiche in atto nell economia mondiale che ha dimostrato una notevole capacità di resilienza di fronte alle due gravi crisi della pandemia ed energetica. Nel decennio pre-covid, a seguito della crisi finanziaria globale, la crescita del commercio mondiale di beni (+4,4%) si è dimezzata, mentre quella dei servizi (+7,1%) è più che raddoppiata, anche grazie a un forte aumento dei servizi integrati nelle catene globali del valore. In particolare, le esportazioni globali di servizi forniti digitalmente - es. servizi finanziari, informatici, amministrativi e professionali - sono cresciute a un ritmo del 7,5% medio annuo dal 2005 al 2019, arrivando nel 2022 a una quota sul commercio di servizi globali pari al 54%, erodendo la quota delle esportazioni sia di beni sia di altri servizi. In generale Sae stima che l'export italiano di beni in valore registrerà un aumento del 4,2% nel 2024, in linea con la previsione di inizio anno e dopo un 2023 chiuso con un incremento vicino al 2%. Tale dinamica positiva proseguirà anche nel biennio successivo,con un tasso medio annuo del 3,7% che permetterà di superare i 700 miliardi di euro nel 2026. Stima che però deve inevitabilmente fare i conti con le tensioni geopolitiche, prima tra tutte quella legata al Mar rosso. Ne parliamo con Alessandro Terzulli, Capo economista di Sace.Banche, nel 2023 chiuse 823 filiali: più di 3.300 Comuni rimasti senzaL'Italia è un paese dove ci saranno sempre meno filiali bancarie fisiche. Nel solo 2023 ne sono state chiuse 823, con il risultato che 3.300 Comuni sono rimasti senza e 4 milioni e 373mila persone non possono accedere ai servizi bancari là dove risiedono (+362mila in più rispetto all'anno precedente). Un quadro, quello emerso dall'Osservatorio sulla desertificazione bancaria, realizzato dal sindacato bancario First Cisl (su dati Bankitalia e Istat al dicembre '23), che non è uguale in tutte le regioni: la maglia nera spetta a Marche, Abruzzo e Lombardia, dove la flessione è più forte. E se nel 2023 ne sono stati chiusi 823, alla fine del 2022 gli sportelli chiusi erano stati 677 (- 3,9%). Questo significa che in due anni sono stati chiusi più di 1.500 sportelli. Tra il 2015 e il 2023 il 13% dei Comuni italiani ha visto chiudere l ultima filiale. Sei milioni di persone, inoltre, vivono in comuni dove è rimasto un solo sportello e rischiano così di trovarsi a breve tagliati fuori dai servizi bancari. Dall'altra parte, un ulteriore dato che risalta sono gli utili delle banche italiane che guardando i bilanci hanno chiuso il 2023 con un deciso aumento (+45%) del margine di interesse che permette agli azionisti di incassare 17 miliardi di euro tra dividendi e buyback. L'analisi del sindacato bancario First Cisl sui primi cinque gruppi italiani sottolinea la crescita dell'utile da 11,5 a 20,7 miliardi di euro, una solidità patrimoniale che si rafforza e tuttavia un calo dei prestiti del 4,2%. Approfondiamo il tema con Riccardo Colombani, Segretario generale First Cisl. Eurozona in stagnazione e taglio dei tassi che si allontanaNel quarto trimestre del 2023 il Pil è rimasto stabile (0%) nell'Eurozona, registrando una crescita zero rispetto al trimestre precedente, quando era diminuito dello 0,1%. Lo rende noto Eurostat confermando la stagnazione annunciata nella prima stima flash diffusa il 30 gennaio. Nell'Ue nel suo complesso invece il Pil è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Confermata anche la prima stima della crescita annuale per il 2023: il Pil nell'Eurozona e nei Ventisette è aumentato dello 0,5%. Un netto rallentamento che potrebbe presto passare al segno meno, ciononostante la Bce potrebbe comunque posticipare un taglio dei tassi. Oggi il vicepresidente della Bce, Luis De Guindos, parlando alla conferenza delle Banche centrali del Mediterraneo, ha dichiarato: "Anche se sull'inflazione stiamo andando nella giusta direzione, non dobbiamo agire prematuramente. Ci vorrà ancora del tempo prima di avere le informazioni necessarie che confermino che l'inflazione sta tornando al target del 2%". Per quanto riguarda l'Italia, i rischi non vengono solo dalla politica dei tassi ma potrebbero legarsi a doppio filo alla politica industriale del Paese che non sta vivendo la sua miglior stagione. Secondo il Professor Deaglio uno dei motivi è legato al fatto che esaminando la politica non solo dell attuale governo, ma anche di quelli che l hanno preceduto negli ultimi due decenni, si giunge alla conclusione che l'Italia non riesce ad andare oltre quella che potremmo chiamare la logica del sussidio. In base a questa logica, i sostegni pubblici possono essere modificati, ridotti, estesi ma il loro obiettivo è sempre, in un modo o nell'altro, la continuazione del passato - spesso abbellito fortemente nel ricordo - e sulla base di questa continuazione viene di fatto misurato il successo di una manovra economica o di una politica economica da qualunque parte dello spettro politico la si guardi. Ne parliamo con Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino.
1-L'assedio israeliano sta uccidendo la popolazione di Gaza. La denuncia dell'Onu. “ I residenti mancano di cibo e acqua pulita, le strutture sanitarie sono praticamente inesistenti” Questa sera nuova riunione del consiglio di sicurezza. A dominare il dibattito le richieste ad Israele di consentire maggiori aiuti alla striscia e di accettare il principio di due stati. 2-Cala il gelo sulle relazioni tra Spagna e Stati uniti. Oltre alla crisi di Gaza, Madrid ha scoperto di essere spiata dal suo alleato. Pesano anche i no di Pedro Sanchez a Joe Biden sulle operazioni anti Houthi nel Mar Rosso. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Primarie repubblicane. Nel New Hampshire duello decisivo tra Donald Trump e Nikki Haley. ( Roberto Festa) 4-Gran Bretagna. La Camera dei lord ostacola la deportazione dei dei migranti in Ruanda. Approvata una mozione che chiede al governo di sospendere il trattato. ( Daniele Fisichella) 5-Rubrica sportiva. Dopo Jurgen klopp anche i tifosi del Liverpool si mobilitano per esaudire il sogno di Sven-Göran Eriksson gravemente malato: allenare l squadra del cuore prima di morire. ( Luca Parena)
ROMA (ITALPRESS) - Da bene ambito a fattore di potenziale disagio. Per il 75% degli italiani le spese relative alla casa, come il condominio, le bollette, le tasse, pesano troppo sul proprio budget familiare. È quanto emerge dal 2° Rapporto Federproprietà-Censis «La casa nonostante tutto». Tra i proprietari di casa con un mutuo sulle spalle, per il 36% il rialzo dei tassi di interesse ha reso difficoltoso il pagamento delle rate. In maggiore affanno sono i più giovani: il 42% dei 18-34enni rispetto al 39% dei 35-64enni e al 26% delle persone con 65 anni e oltre. sat/gsl
K-4 fighter and WNYMMA fighter talks about her upcoming K-4 bout and a viral video of her sparring.
Oggi parliamo dell'inizio del processo per l'omicidio di Giulio Regeni e dei bonus ad hoc in vista delle elezioni che pesano sul bilancio dello Stato. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pesano gli infortuni, oltre alle squalifiche, nel ridurre al minimo la rosa bianconera. Nello spazio condotto da Brocks, il viceallenatore Francesco Teti riassume la condizione della squadra.
Siamo quello che mangiamo, ma siamo anche quello che proviamo e pensiamo. Esiste infatti una netta relazione tra stati emozionali e tensioni muscolari. Che caratteristiche hanno i dolori e le tensioni provocate dal nostro sentire emotivo? Dove si localizzano? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Ernesto Di Pietro, osteopata e professore di biomeccanica all'Università Statale di Milano.
Oggi parliamo del perché è importante la telefonata tra Zelensky e Xi Jinping, delle anomalie dello stato di emergenza sull'immigrazione e di quanto pesano gli alimenti sui bilanci familiari. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Dopo una notte di scontri tra manifestanti e polizia, blocchi stradali e roghi a Tel Aviv e in altre città, il premier messo alle strette dovrebbe annunciare il congelamento del suo progetto legislativo giudiziario. Pesano anche le voci dissidenti nel suo partito Likud ma la destra estrema minaccia di lasciare il governo. Ne parliamo con Michele Giorgio da Gerusalemme.
O le ami o le odi, sono ridicole, esagerate eppure divertenti, sono le calzature fumetto. Apripista e con quotazioni assurde sono i Big Red Boots, stivali rossi che sembrano usciti dal manga Astro Boy, ideate dal brand MSCHF, un collettivo artistico di Brooklyn. Su Instagram e Tik Tok non si parla d'altro e non c'è modella o cantante che non li indossi. Pesano 4 kg e sono no gender. Satira della moda? Può darsi. Un'altra ipotesi è che l'aspetto ludico della moda fa tendenza come si è visto con le scarpe da Minnie di Loewe, le mules a palloncino di Prada e le Crocs di Balenciaga, ma anche al Micam in corso a Milano.
Pesano meno di un grammo e non superano la grandezza di un chicco di riso. Sono microprocessori che regolano ogni aspetto della vita umana sul pianeta Terra. Da loro dipende il funzionamento di computer, smartphone, macchinari industriali, strumentazioni scientifiche, apparecchiature mediche, militari e satellitari. Li chiamano chip. Questi oggetti infinitamente piccoli rappresentano la posta di una partita infinitamente grande, del confronto planetario che oppone gli Stati Uniti d'America alla Repubblica popolare cinese. In ballo c'è la conquista del primato tecnologico, mentre un'epoca si chiude e tramontano gli assetti della globalizzazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il confronto tra Belgrado e Pristina si è riacceso questo mese facendo temere una nuova guerra nei Balcani. Pesano le mosse unilaterali, il mancato rispetto di soluzioni avanzate in passato, il non rinoscimento reciproco e le diverse collocazioni internazionali delle due parti. Ma Serbia e Kosovo difficilmente andranno allo scontro armato. Ne abbiamo parlato con Marco Siragusa, esperto di Balcani e collaboratore del sito d'informazione Meridiano 13.
Il mercato della logistica cresce ancora. Nel 2022 + 2,8% dopo il + 4,7% del 2021. Nel complesso l'intero comparto vale 92 miliardi di euro. Ma le aziende devono fare i conti con gli extracosti e la carenza di personale. Prosegue il processo di innovazione e digitalizzazione. Questa è la fotografia scattata dall'Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del Politecnico di Milano. Ne parliamo con il direttore Damiano Frosi. Lungo l'autostrada del Brennero i divieti e le limitazioni del Tirolo da tempo condizionano negativamente il nostro export. Vani gli appelli della logistica e del mondo produttivo per sollecitare l'intervento di Bruxelles. Tre associazioni dell'autotrasporto, Anita, Fai e Fedit, (insieme a Confindustria) hanno presentato ricorso alla Corte Europea contro la Commissione Europea. Al nostro microfono, Massimo Masotti, responsabile della sezione trasporti internazionali di Anita.
Commento a caldo post-partita di Inter-Bologna 6-1, 14a giornata di Serie A 2022/2023, 9 novembre 2022. Gol Lykogiannis, gol Dzeko, gol Dimarco (doppietta), gol Lautaro, gol Calhanoglu, gol Gosens. Chi è stato il migliore in campo di Inter-Bologna?
Nella primavera del 2019 il governo ucraino di Kyiv ha varato una legge "Sul sostegno al funzionamento dell'ucraino come lingua di stato". He deciso dunque di rafforzare dunque l'ucraino nella sfera pubblica - istituzioni, amministrazione, mass media , scienza - anche attraverso la creazione di una specifica commissione di esperti. Il testo di legge ha suscitato un vivace dibattito, tanto a livello interno che internazionale: Kyiv è stata accusata di emarginare la lingua russa, mentre il governo ucraino, riaffermando il rispetto dell'uso del russo come lingua di uso comune, insiste sulla necessità di ridare lo spazio dovuto alle lingua nazionali dopo quasi un secolo di "sovietizzazione" linguistica attraverso l'uso del russo. A Leopoli, in Ucraina Occidentale, ne abbiamo parlato con Olga Myrovich, direttrice del Lviv Media Forum. Le circostanze dell'intervista, che doveva avvenire in un bar ma è in realtà avvenuta in un rifugio antiaereo, non hanno cambiato la linea di una professionista dell'informazione che, dopo 8 mesi di guerra, ha mostrato di essere perfettamente adattata alle circostanze.In collaborazione con Euranet Plus
Hepatitis C is the most commonly reported blood-borne infection in the US, responsible for more deaths than all 60 reportable infectious diseases combined. Once most prevalent among “Baby Boomers” or those born between 1945 and 1965, the current hepatitis C burden disproportionately affects young adults who inject drugs, including women of childbearing age. Because of this epidemiological shift, perinatal transmission – which happens when a pregnant person living with hepatitis C passes it to their baby either within the uterus or during labor – is also on the rise. Approximately 6% of infants born to people with hepatitis C will become infected. Given the increased prevalence of hepatitis C among women of childbearing age, more people with hepatitis C will become pregnant and for many of them, obstetric care will be their primary encounter with the health system. Hepatitis C screening during pregnancy presents an opportunity for early identification as well as dialogue between pregnant people and their clinicians about transmission and risk. In a sense, pregnancy presents an ideal opportunity to diagnose hepatitis C among pregnant people, link them to care and refer them to treatment. Tackling hepatitis C among women, and during pregnancy in particular, is critical to achieving the New York State Hepatitis C Elimination Plan's goal to eliminate hepatitis C as a public health problem in the state by 2030. Resources New York State Department of Health AIDS Institute guideline for treatment of chronic HCV with direct-acting antivirals, Pregnancy and HCV: https://www.hivguidelines.org/hepatitis-care/treatment-with-daa/#tab_4 New York State Department of Health AIDS Institute guideline for substance use disorder treatment in pregnant adults: https://www.hivguidelines.org/substance-use/sud-treatment-pregnancy/ The American College of Obstetricians and Gynecologists Routine Hepatitis C Virus Screening in Pregnant Individuals Practice Advisory: https://www.acog.org/clinical/clinical-guidance/practice-advisory/articles/2021/05/routine-hepatitis-c-virus-screening-in-pregnant-individuals Godar, E.A., & Jhaveri, R. (2021). A survey of practices in the United States regarding hepatitis C screening in pregnant women. Clin Ther, 43(3):780-784. doi: 10.1016/j.clinthera.2021.01.016 Kushner, T., Chappell, C.A., & Kim, A.Y. (2019). Testing for hepatitis C in pregnancy: the time has come for routine rather than risk-based. Curr Hepatol Rep,18(2):206-215. doi: 10.1007/s11901-019-00468-y Kushner, T. & Reau, N. (2021). Changing epidemiology, implications, and recommendations for hepatitis C in women of childbearing age and during pregnancy. Jour of Hepatol, 74(3):734-741. doi: 10.1016/j.jhep.2020.11.027 Ly, K.N., Jiles, R.B., Teshale, E.H., Foster, M.A., Pesano, R.L., & Holmberg, S.D. (2017). Virus infection among reproductive-aged women and children in the United States, 2006-2014. Ann Intern Med, 166(11):775-782. doi: 10.7326/M16-2350
Ospiti: Brambati:" Ora Inzaghi deve crescere serve un cambiamento di ritimo della squadra e scelte nette." A. Paganin:" Inzaghi deve lavorare sull'intensità. I giocatori ti pesano quando le cose vanno male." Biscardi:" Inzaghi deve scegliere Onana in porta, ma nell'Inter ha più potere il campionato." - Maracanà con Marco Piccari
Ospiti: Brambati:" Ora Inzaghi deve crescere serve un cambiamento di ritimo della squadra e scelte nette." A. Paganin:" Inzaghi deve lavorare sull'intensità. I giocatori ti pesano quando le cose vanno male." Biscardi:" Inzaghi deve scegliere Onana in porta, ma nell'Inter ha più potere il campionato." - Maracanà con Marco Piccari
Saranno 34,5 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza fuori casa durante il periodo estivo. Pesano però i rincari: i vacanzieri limiteranno aperitivi e drink, si andrà meno a far pranzi e cene al ristorante e si privilegeranno le tradizionali serate casalinghe con amici, secondo quanto riferisce Federalberghi. sat/gsl
Saranno 34,5 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza fuori casa durante il periodo estivo. Pesano però i rincari: i vacanzieri limiteranno aperitivi e drink, si andrà meno a far pranzi e cene al ristorante e si privilegeranno le tradizionali serate casalinghe con amici, secondo quanto riferisce Federalberghi. sat/gsl
Mai come quest'anno il risultato delle presidenziali francesi appare incerto. Pesano su Macron una l'apparire come un uomo dei poter forti, uno scarso indice di gradimento che in realtà non ha mai avuto ed il grande scandalo con la società di consulenza McKinsey. Tuttavia la storia del doppio turno ci insegna che solitamente il doppio turno riserva meno sorprese del dovuto visto che i partiti dell'arco costituzionale (cd fronte repubblicano) si coalizzano per sbarrare la strada agli anti sistema, Ti spiego in meno di 5 minuti se Marine Le Pen riuscirà a ribaltare un risultato che ancora non appare scritto, come funziona il doppio turno e la sua storia ed in cosa consiste lo scandalo McKinsey. Fammi sapere il tuo punto di vista nei commenti. Fa un salto sul mio canale Telegram, sul mio server Discord, iscriviti alla mia Newsletter su Klypss (un progetto tutto italiano!) o dai un'occhiata ai miei contatti su Link Three! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/gughicrostelli/message
L'occupazione cresce nel terzo trimestre e segna un aumento di 121mila unità sul secondo trimestre e di 505mila unità sul terzo trimestre 2020: è quanto emerge dalla Nota trimestrale sull'andamento dell'occupazione che contiene i dati del Ministero del Lavoro, dell'Istat, dell'Inps, dell'Inail e dell'Anpal secondo la quale le unità di lavoro equivalenti a tempo pieno dai dati di contabilità nazionale Istat sono 334mila in più su base congiunturale e 845mila in più su base tendenziale. Gli occupati secondo la rilevazione Istat sulle Forze di lavoro (Rfl) sono 22.919.000 (23.280.000 le unità di lavoro equivalenti a tempo pieno). mentre i disoccupati sono 2.325.000 in calo di 134mila unità sul trimestre precedente e di 308mila unità sul terzo trimestre del 2020. Dietro la notizia La Banca centrale cinese (Pboc) ha tagliato per la prima volta in 20 mesi il Loan prime rate (Lpr), tra i tassi preferenziali offerti dalle banche commerciali alla clientela migliore e un riferimento per i tassi applicati agli altri prestiti: l'Lpr a un anno, si legge in una nota, passa dal 3,85% al 3,80%, mentre quello a 5 anni resta invariato al 4,65%. La misura, in uno scenario più incerto per l'economia cinese, punta ad aumentare la liquidità del sistema bancario per i finanziamenti alle imprese. Pesano, in particolare, i lockdown legati ai vari focolai di Covid-19 e la crisi del settore immobiliare, a partire da Evergrande. Cosa c'è dietro questa scelta controcorrente rispetto a quelle delle altre banche centrali? Non sembra più una questione di stimolo alla crescita, ma una misura necessaria per assicurare la stabilità del sistema finanziario. Le prospettive economiche al 2024 Pubblicato il Rapporto di Previsione dicembre 2021 di Prometeia con orizzonte temporale al 2024. Ospiti: Emmanuele Massagli, presidente Adapt, Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, Stefania Tomasini, partner e responsabile Analisi e Previsioni Economiche di Prometeia
L'occupazione cresce nel terzo trimestre e segna un aumento di 121mila unità sul secondo trimestre e di 505mila unità sul terzo trimestre 2020: è quanto emerge dalla Nota trimestrale sull'andamento dell'occupazione che contiene i dati del Ministero del Lavoro, dell'Istat, dell'Inps, dell'Inail e dell'Anpal secondo la quale le unità di lavoro equivalenti a tempo pieno dai dati di contabilità nazionale Istat sono 334mila in più su base congiunturale e 845mila in più su base tendenziale. Gli occupati secondo la rilevazione Istat sulle Forze di lavoro (Rfl) sono 22.919.000 (23.280.000 le unità di lavoro equivalenti a tempo pieno). mentre i disoccupati sono 2.325.000 in calo di 134mila unità sul trimestre precedente e di 308mila unità sul terzo trimestre del 2020. Dietro la notizia La Banca centrale cinese (Pboc) ha tagliato per la prima volta in 20 mesi il Loan prime rate (Lpr), tra i tassi preferenziali offerti dalle banche commerciali alla clientela migliore e un riferimento per i tassi applicati agli altri prestiti: l'Lpr a un anno, si legge in una nota, passa dal 3,85% al 3,80%, mentre quello a 5 anni resta invariato al 4,65%. La misura, in uno scenario più incerto per l'economia cinese, punta ad aumentare la liquidità del sistema bancario per i finanziamenti alle imprese. Pesano, in particolare, i lockdown legati ai vari focolai di Covid-19 e la crisi del settore immobiliare, a partire da Evergrande.Cosa c'è dietro questa scelta controcorrente rispetto a quelle delle altre banche centrali? Non sembra più una questione di stimolo alla crescita, ma una misura necessaria per assicurare la stabilità del sistema finanziario. Le prospettive economiche al 2024 Pubblicato il Rapporto di Previsione dicembre 2021 di Prometeia con orizzonte temporale al 2024. Ospiti: Emmanuele Massagli, presidente Adapt, Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, Stefania Tomasini, partner e responsabile Analisi e Previsioni Economiche di Prometeia
Mi piace, visualizzazioni, iscritti: le vanity metric non sono solo una droga per il tuo ego. Ecco come usarle nella strategia del tuo business online. Mi avevano convinto che le vanity metric non contano. Valgono solo le conversioni. Ma le vanity metric misurano l'ingresso del funnel. Se non funziona quello, non funzionano nemmeno le conversioni. Ecco come tenerle in considerazione per guidare la tua strategia di content creator.t6 Indice: 0:00 Vanity metric: opinione controcorrente 0:55 Cosa sono le vanity metric 1:21 Perché le vanity metric non dovrebbero contare? 2:50 Se le vanity metric sono basse: prima conseguenza 3:44 Se le vanity metric sono basse: seconda conseguenza 4:41 Se le vanity metric sono basse: terza conseguenza 6:17 Il ruolo delle vanity metric nella tua strategia RISORSE PER INDIPENDENTI
Pesano in campagna elettorale le accuse ad Olaf Scholz di non aver gestito in maniera efficace la lotta contro il riciclaggio di denaro in Germania. Parte in Italia la terza dose di vaccino per le fasce più deboli, oggi la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo decreto sul green pass obbligatorio. Torna a brillare la stella azzura nella pallavolo, nel ciclismo e nel Motomondiale.
È una crisi senza fine quella del Movimento 5 Stelle. Pesano i sondaggi, che lo danno in molta difficoltà dopo il sostegno al governo Draghi, e la lotta tra Conte e Grillo per il comando. Dopo i toni forti delle ultime settimane è stata raggiunta una tregua destinata però ad infrangersi: lo Statuto voluto da Giuseppe Conte prevede non solo la possibilità di sfiduciare il Garante, quindi Grillo, ma anche di eliminare i meetup, il cuore pulsante del Grillismo. Ma di fronte ad un Movimento svuotato oramai di consensi, viene da chiedersi a chi convenga questa guerra strisciante. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/gughicrostelli/message
Inter News - Le scelte di mercato dettate dal cuore di Spalleti e Conte, ultimi allenatori dell'Inter, ora pesano parecchio a bilancio
Sono gigantesche e fatte d'acqua, giusto? Eppure volano. Come cavolo è possibile? Magia? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non abbiamo la rosa profonda per affrontare i tre episodi settimanali. Con coraggio, però, ci buttiamo in the mischia. Buon ascolto!Vi aspettiamo su telegram: https://t.me/duepalleE su twitch: https://www.twitch.tv/duepallefantacalcio
Il primo giorno della settimana - che coincide con l'appuntamento elettorale nel nostro Paese - si presenta come un lunedì nero per le Borse europee. Pesano i timori sull'andamento dei contagi da Covid 19, che rischiano di far scattare nuovi lockdown. In apertura di puntata, nello spazio di MeteoBorsa, commentiamo il clima che si respira sui mercati finanziari con l'aiuto di Luca Riboldi, direttore investimenti di Banor SIM. L'approfondimento a cui dedichiamo la seconda parte della puntata ci porta ad analizzare un altro calo, quello dei tassi di riferimento per i mutui, che prosegue con costanza. Ci si aspetta ogni volta un'inversione di tendenza nella curva, che però non accenna ad arrivare. Recentemente, è stata proprio la crisi economica innescata dal Covid-19 a spingere i prestiti ipotecari verso nuovi record. Ci chiediamo come possa tradursi, questo fenomeno, in possibilità concrete per chi un mutuo l'ha sottoscritto o vorrebbe sottoscriverlo a breve: è meglio affrettarsi ad ottenere un prestito o una surroga? A cosa porre attenzione? Ne parliamo con Roberto Anedda, direttore marketing di Mutuionline.it.
Il primo giorno della settimana - che coincide con l'appuntamento elettorale nel nostro Paese - si presenta come un lunedì nero per le Borse europee. Pesano i timori sull'andamento dei contagi da Covid 19, che rischiano di far scattare nuovi lockdown. In apertura di puntata, nello spazio di MeteoBorsa, commentiamo il clima che si respira sui mercati finanziari con l'aiuto di Luca Riboldi, direttore investimenti di Banor SIM. L'approfondimento a cui dedichiamo la seconda parte della puntata ci porta ad analizzare un altro calo, quello dei tassi di riferimento per i mutui, che prosegue con costanza. Ci si aspetta ogni volta un'inversione di tendenza nella curva, che però non accenna ad arrivare. Recentemente, è stata proprio la crisi economica innescata dal Covid-19 a spingere i prestiti ipotecari verso nuovi record. Ci chiediamo come possa tradursi, questo fenomeno, in possibilità concrete per chi un mutuo l'ha sottoscritto o vorrebbe sottoscriverlo a breve: è meglio affrettarsi ad ottenere un prestito o una surroga? A cosa porre attenzione? Ne parliamo con Roberto Anedda, direttore marketing di Mutuionline.it.
Per liberare l’insegnamento e diventare insegnanti senza condizionamenti, è necessario guardare indietro anche agli allievi che siamo stati. Consapevoli o inconsapevoli, tutti abbiamo avuto dei Maestri, dai quali abbiamo appreso materie bellissime con il sorriso, e brontolato di noia di fronte a insegnamenti più rigidi. Il modo in cui abbiamo reagito agli stimoli esterni dell’apprendimento, si è radicato dentro di noi ed è probabile che sia ancora lì, da qualche parte, pronto a saltare fuori anche quando ora, da adulti, ci mettiamo ad imparare qualcosa di nuovo. Nella puntata 14 di GUIDA GALATTICA PER GLI INSEGNANTI DI MUSICA, ti propongo un piccolo esercizio! PODCAST: Una Maestra di Musica ULTERIORI PIANOLE: Diego Maggi @CoreTzone
Le auto pesano male. La Jaguar X-Type ha dei pregi. ACI incompetente. Ricordiamo Romboni.
56: Julie Pesano is a writer, traveler and professor of English Composition and Literature at De Anza College. https://juliepesano.com/ Opening music by Josh Johnson: https://soundcloud.com/saxophone_capone
Pensieri segreti ne hanno tutti, ma alcuni pesano più di altri. Pesano così tanto da accorciare la vita, sia che corrispondano a cose che hai fatto, sia che riguardino cose che hai desiderato. Ma il segreto ha qualcosa di più. A meno che il suo obiettivo, reale, non sia quello di tutelare e proteggere, è spesso un modo per evitare di prendere coscienza dei problemi reali della vita. Si tratta di una strada sbagliata: l’unico modo, per risolvere, i problemi reali, è affrontarli. I segreti li fanno, invece, diventare sempre più grandi. Ecco allora come fare, per prevenire situazioni che possono farti male (in tutti i sensi), e che poi sono le vere cause dei segreti.“L'universo è cambiamento; la nostra vita è ciò che i nostri pensieri la rendono” (Marco Aurelio) Audio e testo: https://annarosapacini.com/motivazione-6> Visita il mio blog https://annarosapacini.com - strumenti per la tua evoluzione personale> https://annarosapacini.com/podcast/ - abbonati al mio podcast, percorsi e motivazione per la tua realizzazione> Seguimi https://www.instagram.com/annarosapacini/ - ogni giorno spunti e ispirazioni per la vita che vuoi> Richiedi la tua Analisi grafologica, esprimi il tuo vero Io info@annarosapacini.comE per i tuoi mi piace, i commenti, le recensioni, grazie :)
Pensieri segreti ne hanno tutti, ma alcuni pesano più di altri. Pesano così tanto da accorciare la vita, sia che corrispondano a cose che hai fatto, sia che riguardino cose che hai desiderato. Ma il segreto ha qualcosa di più. A meno che il suo obiettivo, reale, non sia quello di tutelare e proteggere, è spesso un modo per evitare di prendere coscienza dei problemi reali della vita. Si tratta di una strada sbagliata: l’unico modo, per risolvere, i problemi reali, è affrontarli. I segreti li fanno, invece, diventare sempre più grandi. Ecco allora come fare, per prevenire situazioni che possono farti male (in tutti i sensi), e che poi sono le vere cause dei segreti.“L'universo è cambiamento; la nostra vita è ciò che i nostri pensieri la rendono” (Marco Aurelio) Audio e testo: https://annarosapacini.com/motivazione-6> Visita il mio blog https://annarosapacini.com - strumenti per la tua evoluzione personale> https://annarosapacini.com/podcast/ - abbonati al mio podcast, percorsi e motivazione per la tua realizzazione> Seguimi https://www.instagram.com/annarosapacini/ - ogni giorno spunti e ispirazioni per la vita che vuoi> Richiedi la tua Analisi grafologica, esprimi il tuo vero Io info@annarosapacini.comE per i tuoi mi piace, i commenti, le recensioni, grazie :)
Al ritorno dalla sosta nazionale anche la nostra redazione è rimaneggiata come molte squadre di serie A. Molte le assenze che incidono pesantemente sulle formazioni e lo sviluppo del gioco. In questa puntata i nostri consigli per inserire la vostra formazione migliore. Infine come di consueto il nostro Tre + 3: Claudia: De Silvestri, Barella, Immobile Davide: Bruno Alves, Kulusevski, Gervinho A cura di Davide Lanza, Umberto Proia, Francesco Tocco, Claudia Paone http://preureca.it/podcast/www/podcast/88-i-donnirummi/ www.fantacalcioilpodcast.it
Dal Vangelo secondo Marco 10,46-52.E giunsero a Gerico. E mentre partiva da Gerico insieme ai discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Costui, al sentire che c'era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Molti lo sgridavano per farlo tacere, ma egli gridava più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Allora Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». E chiamarono il cieco dicendogli: «Coraggio! Alzati, ti chiama!». Egli, gettato via il mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Allora Gesù gli disse: «Che vuoi che io ti faccia?». E il cieco a lui: «Rabbunì, che io riabbia la vista!». E Gesù gli disse: «Và, la tua fede ti ha salvato». E subito riacquistò la vista e prese a seguirlo per la strada. --------NELLA CHIESA IMPARIAMO A DESIDERARE LA VISTA DELLA FEDEBuongiorno "Bartimeo"... E questo il tuo nome oggi, no? Forse non ti sei neanche accorto che è da una vita che la tua relazione matrimoniale è un grigio e infruttuoso “mendicare” come lui uno spicciolo di stima e considerazione. Prova a scrutare il rapporto con il tuo fidanzato, e comincia a contare le volte che ti avvicini a lui allungando le mani per mendicare il suo affetto con le parole, gli sguardi, i compromessi, il detto e non detto, gli ammiccamenti, perfino con i regali e l'aiuto che gli offri, e il tuo corpo che per paura di perderlo non induci a far rispettare. Guarda al rapporto che hai con gli amici e i colleghi di lavoro, alle foto che posti su Facebook e Instagram, istantanee della tua vita messe in vetrina per mendicare un “mi piace” e un commento che inietti una goccia di vita nel tuo cuore assetato d’affetto. Guardiamo anche al nostro modo d'essere preti, ai salti mortali di splendida carità, alle omelie e alle catechesi, e scopriremo quanto siamo abili ad elemosinare il prestigio e il successo pastorale che diano senso al nostro ministero. Sì fratelli, facciamo di tutto per ripararci dalla solitudine che, nel Vangelo, appare oggi sotto forma di "cecità". Un cieco, infatti, è isolato dagli altri perché non li vede ed è obbligato ad entrare in relazione con loro solo attraverso un triste mendicare. Come "Bartimeo", divenuto cieco come Sansone. Nato da una donna sterile era un "nazireo", ovvero un consacrato a Dio. Ma, irretito dal demonio, aveva peccato con i suoi occhi lasciandosi sedurre da Dalila, una donna pagana, immagine del mondo ostile a Dio e della vita secondo la carne. Per i rabbini Dalila è, secondo il significato del nome, colei che “indebolisce”, perché gli aveva fatto perdere le tre facoltà fondamentali di un uomo: il corpo, lo spirito e la volontà. Troppo sicuro di sé Sansone non resiste alla concupiscenza, che lo conduce a svelare il segreto della sua forza e “consegnare le perle ai porci”, la primogenitura che lo rendeva illuminato e forte come un "piccolo sole" (è il significato del nome Sansone). Per questo, dopo avergli tagliato i capelli, i pagani lo “accecano”; dicevano i Padri della Chiesa, che il demonio lo aveva accecato sull'amore di Dio e su quello dei fratelli gettandolo nella solitudine. Se il demonio riesce a offuscare l'evidenza del suo amore inducendoci a dubitare, ci ritroveremo ogni giorno più ciechi, come, secondo i rabbini erano tanti “ebrei ai tempi dell’esilio”, quando, volendosi costruire un futuro a Babilonia increduli alle parole dei profeti, “la malta cadde nei loro occhi e furono accecati” (Bamidbar Raba 7,1). Ormai esiliati e lontani da Gerusalemme, cioè dalla volontà di Dio, ci illudiamo di costruire la nostra storia senza accorgerci che quella che stiamo guardando non è più la vita reale pensata da Dio, perché gli eventi e le persone saranno avvolti nella menzogna: la moglie sarà solo un'isterica, il marito un egoista inguaribile, i genitori dei fossili lontani anni luce dai problemi dei figli, i figli dei capricciosi imbelli, gli amici approfittatori, i colleghi subdoli nemici, e tutto sembrerà coalizzarsi contro di noi. Questo modo di vedere la storia è proprio la cecità! Come Sansone, ci ritroviamo in mezzo ai pagani, costretti a far girare una macina, obbligati cioè a mendicare un frammento di affetto girando intorno a noi stessi e ai nostri desideri, per cercare di non morire. E' così vero? Non riesci a liberarti da quella relazione morbosa perché non vedi l'amore di Dio nella tua vita e ti accontenti di un suo rancido surrogato. Sì fratelli, come Sansone abbiamo perduto la forza per vivere liberi e non soccombere dinanzi al mondo e alle sue lusinghe perché abbiamo perduto la nostra unica ricchezza, Cristo, dimenticandolo senza accorgercene. Ma coraggio, Gesù sta "passando" oggi "insieme ai discepoli" proprio accanto a te. Non ti giudicare, ascolta! Spera la salvezza, anche se come Bartimeo te ne stai prostrato nell'accidia della routine senza sperare nulla. Non devi fare chissà che cosa, come Bartimeo che si trovava in quel momento in quel posto che era la sua realtà di indigenza. E’ Gesù che fa tutto, che “passa” oggi proprio dove tu sei schiacciato su te stesso. E’ Gesù che attraverso la predicazione della Chiesa che cammina con Lui ti illumina sulla tua realtà bisognosa di “pietà”, ti fa “sentire” che è accanto a te per salvarti, e depone in te quell’embrione di fede nel quale puoi “gridare” a Lui. La fede, infatti, viene dalla predicazione, e per questo nel "grido" di Bartimeo appare già "la fede che lo salva". In quel momento ha riaperto gli occhi del cuore perché al passaggio di Gesù, la stessa storia sulla quale si erano chiusi ridiviene luminosa di speranza. Proprio come recita il salmo 64: “Pesano su di noi le nostre colpe, ma tu perdoni i nostri peccati. Beato chi hai scelto e chiamato vicino, abiterà nei tuoi atrii. Così prepari la terra: ne irrighi i solchi, ne spiani le zolle, la bagni con le piogge e benedici i suoi germogli. Coroni l'anno con i tuoi benefici, al tuo passaggio stilla l'abbondanza”. E proprio attraverso la storia Dio aveva “preparato” la “terra” di Bartimeo umiliandolo perché sapesse accogliere la “visita” di Gesù. Capisci? Questo “anno”, ovvero la nostra vita sino ad oggi, è stato “coronato dai benefici” del Signore! Tutti gli avvenimenti che ci sono accaduti erano “benefici” di Dio che hanno “preparato” misteriosamente il miracolo della vista. Ciò significa che anche il tempo che ci sembra scorrere inutile e grigio, senza “vedere” nulla è il seno fecondo che prepara l'incontro con il Signore. Cristo, infatti, al suo “passaggio” fa “stillare l’abbondanza” che tutti desideriamo e mendichiamo dalla carne, perché ci convertiamo. E convertirsi significa smettere di rivolgerci agli uomini e volgerci a Lui per “mendicare” la sua “pietà”. Lasciamoci trafiggere il cuore e gridiamo “Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me”. Proprio questo grido che nasce da un cuore contrito e umiliato è la voce della fede accolta nella predicazione capace di “fermare” il Signore perché ci “chiami” a “passare” con Lui nel Mistero Pasquale. Per giungere all’incontro decisivo con il Signore dobbiamo imparare da Sansone che non disperò di riacquistare la sua forza, e “gridare” più forte di quanti vorrebbero far tacere l’embrione della fede. Che hai da fare di più importante? “Grida”, lo puoi fare, perché Gesù ti attira a sé “chiamandoti” attraverso gli Apostoli. Se lo ascolti potrai “alzarti” in virtù del potere della sua Parola, ovvero “risuscitarti” per giungere dinanzi a Lui e consegnargli la tua cecità. Coraggio allora, “balza in piedi” come chi ha saputo di aver vinto alla lotteria, “getta via il mantello” della superbia e corri da Lui che ti sta aspettando per farti la domanda che ogni uomo spera di sentirsi rivolgere: “Che vuoi che io ti faccia?”. E certo, saprai come rispondere, perché “la tua fede” accolta nella predicazione, ti avrà già “salvato” dalla menzogna del demonio: avrai compreso che il problema non era fuori di te, perché la tua sofferenza non dipendeva dal fatto che gli altri non ti amavano e consideravano, che tua moglie o tuo fratello non ti “vedevano”. Eri tu che non “vedevi” più chi ti era accanto perché, ingannato dal demonio, avevi smesso di “vedere” Cristo e il suo amore. Per questo potrai rispondere al Maestro che vuoi “riavere” la possibilità di “vedere” Lui e il suo amore per te, che vuoi sperimentare il suo perdono e ricevere il dono della vita nuova. Allora “riacquisterai la vista” della fede sui fratelli e potrai "vedere" le sue orme nella storia e, con la forza dello Spirito Santo che Dio diede nuovamente a Sansone, “seguirlo” nel suo cammino verso Gerusalemme, dove compiere sulla Croce con Lui la tua consacrazione, per far giustizia dei Filistei, immagine dei demoni nemici di ogni uomo che ci è accanto.
1-Il negoziato impossibile. Tra pochi giorni dovrebbero cominciare le trattative tra taleban e governo afghano. La frammentazione dell'organizzazione armata rischia di far saltare tutto (Claudio Bertoletti, ISPI e ITSTIME).2-Alla fine gli scandali sono arrivati a Lula. L'ex-presidente brasiliano fermato e interrogato dalla polizia per la corruzione nella compagnia petrolifera Petrobras (Diego Corrado). 3-C'erano una volta i BRICS. Oggi i paesi emergenti non sono più emergenti. Pesano scelte politiche sbagliate e contesto globale (Andrea Goldstein, Managing Director Nomisma).4-Paul Elliot Singer, professione finanziere. Come fare affari con il debito dei paesi in crisi. Oggi il business si chiama Argentina (Alfredo Somoza).5-Siccità, fame e povertà. El Niño ha colpito oltre 60 milioni di persone in tutto il mondo...Il rapporto di Oxfam (Alessandro Cristalli, Oxfma Italia)
1-Il negoziato impossibile. Tra pochi giorni dovrebbero cominciare le trattative tra taleban e governo afghano. La frammentazione dell'organizzazione armata rischia di far saltare tutto (Claudio Bertoletti, ISPI e ITSTIME).2-Alla fine gli scandali sono arrivati a Lula. L'ex-presidente brasiliano fermato e interrogato dalla polizia per la corruzione nella compagnia petrolifera Petrobras (Diego Corrado). 3-C'erano una volta i BRICS. Oggi i paesi emergenti non sono più emergenti. Pesano scelte politiche sbagliate e contesto globale (Andrea Goldstein, Managing Director Nomisma).4-Paul Elliot Singer, professione finanziere. Come fare affari con il debito dei paesi in crisi. Oggi il business si chiama Argentina (Alfredo Somoza).5-Siccità, fame e povertà. El Niño ha colpito oltre 60 milioni di persone in tutto il mondo...Il rapporto di Oxfam (Alessandro Cristalli, Oxfma Italia)
1-Il negoziato impossibile. Tra pochi giorni dovrebbero cominciare le trattative tra taleban e governo afghano. La frammentazione dell'organizzazione armata rischia di far saltare tutto (Claudio Bertoletti, ISPI e ITSTIME).2-Alla fine gli scandali sono arrivati a Lula. L'ex-presidente brasiliano fermato e interrogato dalla polizia per la corruzione nella compagnia petrolifera Petrobras (Diego Corrado). 3-C'erano una volta i BRICS. Oggi i paesi emergenti non sono più emergenti. Pesano scelte politiche sbagliate e contesto globale (Andrea Goldstein, Managing Director Nomisma).4-Paul Elliot Singer, professione finanziere. Come fare affari con il debito dei paesi in crisi. Oggi il business si chiama Argentina (Alfredo Somoza).5-Siccità, fame e povertà. El Niño ha colpito oltre 60 milioni di persone in tutto il mondo...Il rapporto di Oxfam (Alessandro Cristalli, Oxfma Italia)
1-Il prezzo del petrolio continua a scendere. Oggi ha toccato il livello più basso degli ultimi quattro anni.Pesano le scelte dell'OPEC, la geopolitica, la crisi in Medio Oriente (Stefano Casertano).2-La destra francese si prepara a rilanciare Sarkozy. Domani le primarie dell'UMP. Grande favorito l'ex-capo dell'Eliseo (Francesco Giorgini).3-Sconfiggere la corruzione. La scommessa più complicata del presidente cinese, Xi Jinping, che deve combattere una cultura che arriva da molto lontano (Gabriele Battaglia).4-Pepe Mujica: l'umiltà al servizio dello stato. In Uruguay, con le elezioni di questo fine settimana, si chiude una pagina politica difficile da ripetere (Alfredo Somoza).5-E se l'arcipelago delle Canarie diventasse un grande giacimento petrolifero? Molti preferirebbero di no e stanno protestando contro il governo spagnolo (Giulio Maria Piantadosi).
1-Il prezzo del petrolio continua a scendere. Oggi ha toccato il livello più basso degli ultimi quattro anni.Pesano le scelte dell'OPEC, la geopolitica, la crisi in Medio Oriente (Stefano Casertano).2-La destra francese si prepara a rilanciare Sarkozy. Domani le primarie dell'UMP. Grande favorito l'ex-capo dell'Eliseo (Francesco Giorgini).3-Sconfiggere la corruzione. La scommessa più complicata del presidente cinese, Xi Jinping, che deve combattere una cultura che arriva da molto lontano (Gabriele Battaglia).4-Pepe Mujica: l'umiltà al servizio dello stato. In Uruguay, con le elezioni di questo fine settimana, si chiude una pagina politica difficile da ripetere (Alfredo Somoza).5-E se l'arcipelago delle Canarie diventasse un grande giacimento petrolifero? Molti preferirebbero di no e stanno protestando contro il governo spagnolo (Giulio Maria Piantadosi).
1-Il prezzo del petrolio continua a scendere. Oggi ha toccato il livello più basso degli ultimi quattro anni.Pesano le scelte dell'OPEC, la geopolitica, la crisi in Medio Oriente (Stefano Casertano).2-La destra francese si prepara a rilanciare Sarkozy. Domani le primarie dell'UMP. Grande favorito l'ex-capo dell'Eliseo (Francesco Giorgini).3-Sconfiggere la corruzione. La scommessa più complicata del presidente cinese, Xi Jinping, che deve combattere una cultura che arriva da molto lontano (Gabriele Battaglia).4-Pepe Mujica: l'umiltà al servizio dello stato. In Uruguay, con le elezioni di questo fine settimana, si chiude una pagina politica difficile da ripetere (Alfredo Somoza).5-E se l'arcipelago delle Canarie diventasse un grande giacimento petrolifero? Molti preferirebbero di no e stanno protestando contro il governo spagnolo (Giulio Maria Piantadosi).