POPULARITY
Parlem d'Òpera 565: "Anem a descobrir (XXXV): Il barbiere di Siviglia (Paisiello)"
La época clásica ocupa la primera parte del programa, con obras de Haydn, Gassmann, Paisiello y Pablo del Moral como principales protagonistas. Son algunas de las que sonarán el 2 de febrero en un concierto muy especial que hoy os presentamos y en el que la intención es “Regresar” a la segunda mitad del siglo XVIII, con un programa en el que se mezclan diferentes autores y obras muy diversas. Después retrocederemos hasta el Barroco para conocer mejor una zarzuela española que os va a sorprender y que también será representada, en este caso en marzo: “Veneno es de amor la envidia”, de Sebastián Durón. Para contarlo bien todo, entrando al detalle con mucho conocimiento, contamos con Germán Labrador, director del Departamento de Música de la Universidad Autónoma de Madrid y con Lola Casariego, mezzosoprano que participará con su estupenda voz en ambas veladas. Ojalá puedas acudir a alguno de los 2 conciertos en el Auditorio Nacional de Madrid porque merecen mucho la pena. Así de musical e interesante llega la nueva entrega de Hoy Toca, el programa de Clásica FM que te quiere sorprender.
“This is how I want to make music!” That was Avi Avital's reaction when he first saw Il Giardino Armonico and Giovanni Antonini play live in Jerusalem. Now famed worldwide for his own charismatic and passionate performances, the mandolinist is delighted to be joined by this exciting period-instrument ensemble and its conductor and co-founder on his latest album, entitled simply Concertos. Together they perform three original concertos for mandolin – by Barbella, Paisiello and Hummel – and Avital's own adaptations of concertos by J.S. Bach and Vivaldi. Antonini is the recorder soloist in the Bach, while elaborate recording techniques allow Avital to play all four parts in the Vivaldi. Concertos is set for release by Deutsche Grammophon on 17 November. The Vivaldi concerto and the Andantino of the Barbella are available to stream or download now, while excerpts from the Paisiello and Hummel works will be released on 29 September and 27 October respectively.Track Listing:1 VIVALDI: Concerto for 4 Mandolins, Strings and Basso continuo in B minor /Allegro2 Largo – Larghetto – Adagio – Largo3 Allegro 4 BACH: Concerto for Mandolin, Recorder, Strings and Basso continuo in D minor/ Allegro5 Adagio6 Allegro 7 BARBELLA:Concerto for Mandolin, Strings and Basso continuo in D major 1. Allegro8 Andantino9 Giga. Allegro10 PAISIELLO: Concerto for Mandolin, Strings and Basso continuo in E flat major / Allegro11 Larghetto grazioso12 Giga. Allegro 13 HUMMEL: Concerto for Mandolin and Orchestra in G major / Allegro moderato e grazioso14 Andante con variazioni15 RondoClassical Music Discoveries is sponsored by Uber. @CMDHedgecock#ClassicalMusicDiscoveries #KeepClassicalMusicAlive#CMDGrandOperaCompanyofVenice #CMDParisPhilharmonicinOrléans#CMDGermanOperaCompanyofBerlin#CMDGrandOperaCompanyofBarcelonaSpain#ClassicalMusicLivesOn#Uber#AppleClassical Please consider supporting our show, thank you!Donate (classicalmusicdiscoveries.store) staff@classicalmusicdiscoveries.com This album is broadcast with the permission of Crossover Media Music Promotion (Zachary Swanson and Amanda Bloom).
„Napoleon lubił muzykę, bo nie przeszkadzała mu w myśleniu o innych sprawach” – odnotował jeden z francuskich pamiętnikarzy. Ta opinia nie ma jednak z prawdą wiele wspólnego. W rzeczywistości Bonaparte muzykę lubił, a także rozumiał jej rolę w oddziaływaniu na społeczeństwo. Nie bez powodu, mimo wielu toczonych kampanii wojennych, gruntowanych reform politycznych i innych zajęć, którym oddawał się władca połowy świata, zdążył w swoim niespełna 52-letnim życiu zobaczyć 163 opery i był na łącznie 319 przedstawieniach. Miał swoje ulubione arie i pieśni, faworyzowanych kompozytorów, których obdarowywał stanowiskami i kosztownościami. Ale to nie wszystko – jego niezwykła historia, mit, który sam konstruował, stały się dla twórców ważnym tematem, nawet wiele lat po śmierci (a może przede wszystkim wtedy). Jak ważnym, pokazuje historia III Symfonii Ludwiga van Beethovena, początkowo przecież Napoleonowi dedykowanej, ale także liczne kompozycje Hectora Berlioza. Między innymi o tym opowiadam w najnowszym odcinku – nie ukrywam – sprowokowanym głośnym filmem Ridleya Scotta o Napoleonie, który niedawno miał swoją kinową premierę. Muzyka w odcinku (fragmenty): 1. G. Paisiello, „Messe du Sacre de Napoléon”, cz. „Domine salvum fac imperatorem nostrum Napoleonem”, wyk. P. Cochereau (organy), Yves Bisson (bas), Association Chorale Contrepoint, Orchestre et Chœurs, dyr. Armand Birbaum (1969). 2. M. Phipps, „Napoleon's Piano” z filmu „Napoleon” w reż. Ridleya Scotta, 2023 (soundtrack from the Apple Original Film). 3. L. Cherubini, „Marche funèbre”, wyk. Boston Baroque, dyr. Martin Pearlman, TELARC 2007. 4. F.J. Gossec, „L'offrande à la liberté ou La Marseillaise”, wyk. Concerto Köln, dyr. Gianluca Capuano, NIFC 2019. 5. „Malbrough s'en va-t-en guerre” (pieśń, wyk. nieznane). 6. „Chant du départ”, wyk. Georges Thill (tenor), Garde Républicaine, Pierre Dupont (dyr.), nagranie archiwalne, źródło: Wikimedia commons. 7. E. Mehul, „L'irato, ou L'emporté”, aria Scapina „Promènerons-nous bien longtemps”, wyk. Miljenko Turk (bas), L'arte del mondo, Werner Ehrhardt (dyr.), Capriccio, 2006. 8. G. Paisiello, „Nina, o sia la Pazza per Amore”, aria: „Il mio ben quando verrà, wyk. Teresa Berganza (sopran), Orchestra of the Royal Opera House, Alexander Gibson (dyr.), Decca, 1961. 9. J.-F. Le Sueur, „Oratorio pour le couronnement des princes souverains de la chrétienté” cz. 1, Allegro fieramente, wyk. Chorus Musicus, Das Neue Orchester, Christoph Spering (dyr.), Naïve, 1993. 10. L.v. Beethoven, „Zwycięstwo Wellingtona”, op. 93, Argovia Philharmonic, Douglas Bostock dyr. (live, 2017). 11. H. Berlioz, „Te Deum”, cz. I, wyk. połączone chóry, European Youth Orchestra, Claudio Abbado (dyr.), Deutsche Grammophon, 1982. Zrealizowano w ramach stypendium Ministerstwa Kultury i Dziedzictwa Narodowego.
durée : 00:25:13 - Paisiello, le Barbier de Séville - par : Anne-Charlotte Rémond - Le Petit Ermitage. C'est là que l'impératrice Catherine II de Russie se plaît à se retirer avec quelques proches pour son divertissement après une journée de travail. Ce soir, elle se réjouit, sans doute, d'assister à la première du nouvel opéra de son maestro di cappella : Giovanni Paisiello. - réalisé par : Philippe Petit
“This is how I want to make music!” That was Avi Avital's reaction when he first saw Il Giardino Armonico and Giovanni Antonini play live in Jerusalem. Now famed worldwide for his own charismatic and passionate performances, the mandolinist is delighted to be joined by this exciting period-instrument ensemble and its conductor and co-founder on his latest album, entitled simply, Concertos. Together they perform three original concertos for mandolin – by Barbella, Paisiello, and Hummel – and Avital's own adaptations of concertos by J.S. Bach and Vivaldi. Antonini is the recorder soloist in the Bach, while the latest technology allows Avital to play all four parts in the Vivaldi. Concertos is set for release by Deutsche Grammophon on 17 November. The Vivaldi concerto and the Andantino of the Barbella are available to stream or download now, while excerpts from the Paisiello and Hummel works will be released on 29 September and 27 October respectively.Track Listing:1 Concerto in B Minor, RV 580 / I. Allegro2 II. Largo3 III. AllegroHelp support our show by purchasing this album at:Downloads (classicalmusicdiscoveries.store) Classical Music Discoveries is sponsored by Uber and Apple Classical. @CMDHedgecock#ClassicalMusicDiscoveries #KeepClassicalMusicAlive#CMDGrandOperaCompanyofVenice #CMDParisPhilharmonicinOrléans#CMDGermanOperaCompanyofBerlin#CMDGrandOperaCompanyofBarcelonaSpain#ClassicalMusicLivesOn#Uber#AppleClassical Please consider supporting our show, thank you!Donate (classicalmusicdiscoveries.store) staff@classicalmusicdiscoveries.com This album is broadcasted with the permission of Crossover Media Music Promotion (Zachary Swanson and Amanda Bloom).
Alessandro Scarlatti (1660-1725) - Concerto grosso No. 1 in fa minore per due violini, archi, e continuo 1. Grave2. Allegro3. Largo4. Allemande [Allegro]Orchestra Europa GalanteFabio Biondi, direttore---------------------------------------Nicola Porpora (1686-1766) - Salve ReginaI. Salve regina (Adagio)II. Ad te clamamus (Allegretto)III. Ad te suspiramus (Adagio)IV. Eia ergo (Allegro)V. Illos tuos misericordes (Adagio)VI. O clemens (Affettuoso)Orchestre Nationale de FranceElīna Garanča, mezzosopranoRiccardo Muti, direttore-----------------------------------Niccolò Jommelli (1714-1774) - Sinfonia in Sol MaggioreI. AllegroII. LargoIII. Allegro assaiMünchener KammerorchesterKarl-Heinz Schickhaus, salterioHans Stadlmair, direttore-------------------------------------Giovanni Paisiello (1740-1816) - Concerto in mi bemolle maggiore per mandolino e orchestra 1. Allegro Maestoso 2. Larghetto 3. AllegrettoI Solisti Veneti , direttore : Ugo Orlandi, mandolino Claudio Scimone, direttore ---------------------------------------Domenico Cimarosa (1749-1801) - Concerto per Oboe in do minore1. Introduzione - Larghetto2. Allegro3. Siciliana4. Allegro giustoGrand Orchestre de Radio-Télé-LuxembourgNorbert Mattern, oboeLouis De Froment, direttore -------------------------------Domenico Cimarosa (1749-1801) - Inno della Repubblica PartenopeaL' "Inno della Repubblica Partenopea" fu composto da Cimarosa nel 1799 per l'amata terra.
Continuamos con el análisis de otras cuatro extensas arias de esas que se han dado en llamar “de la locura”: la de Orlando de la ópera del mismo nombre de Haendel por el contratenor James Bowman; la de Nina de la ópera Nina o la pazza per amore de Paisiello, por Patrizia Orciani; la de Lady Macbeth del Macbeth de Verdi por Maria Callas y la de Adelia de Donizetti por Laura Alonso. Con ello cerramos la presente temporada de Ars canendi. Escuchar audio
Los conciertos para piano son siempre obras de gran brillantez y hoy Carlos se ha propuesto encandilar a Mario con 4 ejemplos que probablemente no conozca. Los nombres del italiano Pilati, el inglés Litolff, el italiano Paisiello y el escocés (después alemán y suizo) D´Albert no son de los más habituales en las salas de conciertos pero desde aquí ponemos nuestro granito de arena para dar a conocer sus interesantes obras para piano y orquesta. Coge asiento en nuestro auditorio que falta muy poco para que empiece la nueva y melodiosa entrega de Hoy Toca, el programa de Clásica FM que te quiere sorprender.
durée : 01:28:34 - La Commedia dell'arte - par : François-Xavier Szymczak - Pierrot, Arlequin et Colombine n'ont cessé de fasciner les artistes depuis le XVIème siècle. Nous revenons sur cinq cent ans de musiques inspirées de la Commedia dell'arte, de Roland de Lassus à Claude Debussy, en passant par Paisiello, Schumann, Fauré, Schönberg, Leoncavallo ou Richard Strauss
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7022CHI HA INVENTATO LA GUERRA DI PROPAGANDA? di Rino CammilleriPrima dei giacobini, la guerra era guerra e basta. Il re confinante invadeva un pezzo della tua terra, ci piantava la sua bandiera e tutto finiva lì. Gli occupati dovevano solo pagare le tasse a qualcun altro. Pensate all'Alsazia-Lorena, prese e riperse in un avanti-indietro secolare. Ma coi giacobini tutto cambiò. Non volevano solo le tasse ma anche l'anima. Coccarda tricolore, certificato di civismo, ateismo obbligatorio e alberi della «libertà» che se non ti ci scappellavi davanti finivi sulla ghigliottina.Era cominciata la guerra ideologica e, perciò, anche di propaganda. Uno di quelli che non sopportò la novità, il capo vandeano Charette, così arringava i suoi: «Parlano di Patria, ma noi la nostra l'abbiamo sotto ai piedi, loro nella testa». Sciamati i giacobini anche in Italia, gli italiani, tanto per cambiare, si divisero: gli «illuminati» con l'invasore, gli altri con gli Insorgenti. Poi venne il Risorgimento, e la propaganda esplose. La faccio breve con un esempio. L'Italia, terra natale della musica (per chi non lo sapesse, ancora oggi tutti i termini tecnici della musica internazionale sono in italiano: pianoforte, solo, virtuoso, adagio, bravo, fiasco...), si tiene un inno scritto da uno che manco sapeva leggere uno sparito, laddove le Due Sicilie si erano affidate a Paisiello e i tedeschi ad Haydn, tanto per dire.Il parossismo lo si raggiunse, ovviamente, col fascismo, anche perché la propaganda di regime poteva ora giovarsi della radio e del cinema. Ma la toponomastica, anche dei viottoli, aveva già provveduto a mutare il volto della nostre contrade. Non c'era villaggio sperduto senza una sua via Garibaldi, Cavour, Mazzini, e via nomenclando. Gli antichi nomi delle strade, che servivano a orientarsi? Spazzati a tappeto. Evvabbè, così è. Infine, venne la Liberazione. I comunisti, penalizzati dal vecchio regime, tornarono alla grande. E pure i mafiosi, su navi americane. Facemmo la solita guerra civile (noi italiani l'abbiamo nel dna fin dai tempi di Romolo e Remo) e, assestatasi la Repubblica, per qualche anno potemmo almeno non venire assordati dalla propaganda di stato.Ci inciampai, però, nel 1960. Correva il Centenario della Spedizione dei Mille e io, scolaro decenne siciliano, mi ritrovai a sfilare in piazza vestito da garibaldino. Mio padre alla stessa età aveva dovuto sfilare in camicia nera, ma almeno gliela passò lo Stato gratis. Io invece quella rossa dovetti comprarmela. E mio padre sborsò, perché un bambino di dieci anni non venisse emarginato dalla classe e dai maestri. Poi, gli studi - miei personali, mica quelli scolastici - mi rivelarono che avevo celebrato il centenario dei Liberatori che avevano trasformato noi siciliani in miserabili straccioni costretti all'emigrazione.Dico così perché sono un reazionario? Allora ecco la testimonianza del mio quasi omonimo Andrea Camilleri (con una emme sola), l'autore di Montalbano, lo scrittore che, per sua ammissione, prese la tessera del Pci nel 1943. Camilleri, in una lettera aperta su «Repubblica», mise in puntini sulle «i» con certo risorgimentalismo di maniera e ricordò, tanto per dirne una, che c'erano ottomila telai in Sicilia prima dell'arrivo dei Piemontesi. Due anni dopo non ce n'era più neanche uno. Erano finiti tutti a Biella. Ebbene, i giovani sappiano che ormai la propaganda spiana la strada alle guerre, le cavalca e infine si stende come una cappa sulle nuove generazioni. I giacobini oggi hanno anche la televisione e l'informatica. Ma ogni tanto esagerano, e i loro tormentoni si tramutano in boomerang: per quanto riguarda l'attuale guerra, fate un giro sui social e vedrete. La contromossa loro è dichiarare «fake» tutto quello che contraddice la loro narrazione. Dovesse fallire anche questa, metteranno mano al codice penale. Estote parati.Nota di BastaBugie: Wlodzimierz Redzioch nell'articolo seguente dal titolo "Disinformazione di guerra, vecchio vizio: l'esempio di Katyn" spiega che non da oggi la disinformazione è una delle armi più potenti in tempo di guerra. L'esempio più clamoroso è il massacro di 14.500 ufficiali polacchi nella foresta di Katyn, ad opera dei sovietici. Ma per ben 50 anni i russi hanno continuato a negare la responsabilità addossandola ai tedeschi nazisti.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 14 aprile 2022:La prima vittima della guerra è la verità, lo sappiamo. Si combatte non soltanto sui campi di battaglia ma anche nei media, particolarmente nei nostri tempi nei social. Al punto che diventa sempre complicato accertare cosa avviene e chi ne è responsabile, come la guerra attuale in Ucraina dimostra abbondantemente. Ma la disinformazione non è nata certo oggi; anzi il caso più clamoroso risale alla Seconda guerra mondiale e vede per protagonista quella che anche oggi è una parte in causa: la Russia, che allora era Unione Sovietica. Stiamo parlando del massacro di oltre 14500 ufficiali polacchi nella foresta di Katyn, uno dei più spaventosi crimini dei sovietici durante la Seconda guerra mondiale, negato fino ai tempi recenti: tale crimine fu riconosciuto soltanto dal presidente Boris Eltsin nel 1992. Vale la pena ricordare questa storia, anche nel contesto di tutto quello che succede in Ucraina.Il 1° settembre, con l'attacco alla Polonia, la Germania di Hitler scatenò il secondo conflitto mondiale. Hitler invase la Polonia, dopo aver stretto un patto con l'Unione Sovietica, il famoso patto Ribbentrop-Molotov che gli garantiva la collaborazione dei sovietici. Il 17 settembre 1939 la Polonia fu attaccata a tradimento sul secondo fronte dalla Russia sovietica. Oltre 200.000 polacchi furono fatti prigionieri dai sovietici. Una parte dei semplici cittadini furono rilasciati in un tempo relativamente breve, altri furono mandati nei campi di lavoro. Invece gli ufficiali polacchi furono imprigionati dai sovietici in speciali campi gestiti dall'NKVD (Commissariato del popolo per gli affari interni, cioè servizi di sicurezza sovietici,) a Kozielsk, Starobielsk e Ostashkov.All'epoca il diritto internazionale aveva già convenzioni che regolavano il trattamento dei prigionieri di guerra e della popolazione civile dei belligeranti: la Convenzione dell'Aia. Ma l'Unione Sovietica non era firmataria della Convenzione e quindi non era legalmente obbligata a sottomettersi alle sue regole. Nei campi dell'NKVD si svolgevano attività di propaganda pro-sovietica: gli ufficiali sovietici appositamente delegati ai campi cercarono di reclutare polacchi per collaborare, ma la stragrande maggioranza rifiutava tale collaborazione. All'inizio del 1940, le autorità sovietiche decisero di uccidere i prigionieri di guerra polacchi. Il 2 marzo 1940 il capo dell'NKVD, Beria scrisse a Joseph Stalin una lettera in cui definiva i polacchi "nemici dell'URSS" e suggeriva di giustiziarli. Il piano di Beria fu approvato dal Politburo comunista: il documento fu firmato tra gli altri dallo stesso Stalin e dal ministro degli esteri Molotov.L'eccezionalità del genocidio di Katyn sta nel fatto che i capi di un Paese presero la decisione di eliminare l'intero vertice dell'esercito di un altro stato. L'eliminazione degli ufficiali polacchi s'inseriva nella linea politica generale dell'URSS: la Polonia doveva diventare parte dell"«Unione mondiale delle repubbliche sovietiche», quindi bisognava eliminare quei gruppi socio-professionali percepiti come anticomunisti, persone che erano "leader" della società. Ecco perché è stata presa la decisione di uccidere non solo ufficiali militari, poliziotti, guardie carcerarie, ma anche circa diecimila altri prigionieri, l'élite della società polacca (attivisti politici e sociali, giudici, funzionari statali). I prigionieri venivano fucilati uno ad uno con un colpo alla nuca. Nella foresta di Katyn furono assassinati oltre 14.500 ufficiali polacchi, invece negli altri luoghi furono uccise 7305 persone. I sovietici fecero di tutto per nascondere le tracce del loro crimine.Per i sovietici in realtà i crimini di questo genere non erano una novità: durante la Grande Purga - una vasta repressione avvenuta nell'URSS voluta da Stalin per epurare il Partito comunista da presunti cospiratori – circa 680 mila persone furono fucilate in un solo anno e mezzo (1937-1938). Nello stesso periodo l'NKVD eseguì la cosiddetta "operazione polacca": fu un'operazione di pulizia etnica di massa anti-polacca durante la quale furono uccisi più di 110 mila polacchi residenti nell'Unione Sovietica, cioè il 22% di tutta la popolazione polacca dell'URSS. I polacchi, bollati come "spie" e "nemici", venivano giustiziati con un colpo alla nuca. Anche questo genocidio compiuto dai sovietici rimane sconosciuto all'opinione pubblica mondiale. Il 22 giugno 1941 la Germania nazista, rompendo il famoso "patto Ribbentrop-Molotov", invadeva l'Unione Sovietica. E proprio i tedeschi il 13 aprile 1943 scoprirono le tombe degli ufficiali polacchi a Katyn (odierna Bielorussia). Invitarono i rappresentanti della Croce Rossa Internazionale per partecipare all'esumazione dei corpi sepolti nelle fosse comuni. Secondo esperti indipendenti, non c'era dubbio su chi fosse il responsabile dell'omicidio. La divulgazione da parte dei tedeschi della notizia del genocidio di Katyn divenne un problema internazionale, anche perché riguardava l'intera coalizione antinazista di cui l'Unione Sovietica faceva parte. Per questo motivo Stalin voleva addossare la responsabilità del crimine alla Germania.
Giovane, sensibile ed emotiva, Dalila è una cantautrice che spazia musicalmente dal Soul al R'n'B, passando per il Gospel. Formatasi presso l'Accademia di Coralità Emozionale e Scienze Umane “Just” con la direzione artistico-pedagogica di Tyna Maria, continua la formazione permanente nel metodo “PraiseVoice” con la stessa accademia. E' studentessa di canto jazz presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.Si classifica al secondo posto al Premio Lunezia 2020, come semifinalista al MEI-Meeting degli indipendenti 2021 e come vincitrice di Area Sanremo 2021.Nell'aprile del 2021 esordisce con il primo Progetto discografico inedito “Fragile”.“Fragile” è pensato per essere un Progetto fisico infatti il disco è anche disponibile in una Special Edition, cioè contenuto all'interno di una “Scatola Fragile” assieme ad una “Agenda dell'Impegno”, nuovo Progetto “Segnare per In-Segnare” ideato dall'artista, sulla quale appuntare le proprie sfide quotidiane. Il Progetto discografico è stato apprezzato dal critico musicale e conduttore radiofonico Dario Salvatori che si è espresso sull'artista, dedicandole una recensione contenuta nel libretto del disco fisico.Dopo un primo tour estivo in Puglia con ZeroNoveNove, dopo esser tornata ad Aulla per il Premio Lunezia 2021 come ospite a rappresentare le giovani proposte, dopo essersi esibita a Rimini per la semifinale del MEI - Meeting, Dalila torna in studio a lavorare sul secondo album. Proprio con “Alberi d'eterno”, nuova traccia estratta dal prossimo progetto discografico, la cantautrice partecipa e vince Area Sanremo 2022. A marzo 2022 sempre “Alberi d'eterno” è semifinalista in corso al Primo Maggio a Roma. Il 31 marzo il brano sarà disponibile su tutte le piattaforme, la cantautrice lo lancia sensibilizzando a parlare dei timori. Nel videoclip, in uscita il 6 aprile ‘22, ce lo rappresenterà artisticamente.TeamGià nel 2016 si unisce artisticamente al suo produttore artistico Luigi Russo, che da sempre crede in lei e la accompagna nella crescita artistica che la coinvolgerà. Dal 2020 al 2021 Dalila accresce il suo Team avvalendosi della collaborazione di Vanessa Putignano in qualità di Ufficio Stampa, Carlo De Nuzzo come co-produttore del primo album, ZeroNoveNove come Booking Management, Ciro Acampora come consulente artistico e sceneggiatore dei videoclip e dal 2022 si unisce anche Gabriele Marinò in qualità di brand strategist. ⦁ Indirizzo e-mail: info@dalilaspagnolo.it⦁ Sito web: ⦁dalilaspagnolo.it ⦁ Facebook: https://www.facebook.com/spagnolodalila/ / Instagram: https://www.instagram.com/dalila_spagnolo/?hl=it / Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCzoqur-ZXYMlFPypJMMcVYQ?view_as=subscriber ⦁ Other: https://open.spotify.com/artist/7byMgnmiVH1BbZmcXrOGIS / Other: https://music.apple.com/it/artist/dalila-spagnolo/1514481282I passi di Dalila in breve2015 – AttualeMarzo 2022Pubblica "Alberi d'eterno”, primo singolo estratto dal nuovo Progetto discografico.Aprile 2021Pubblica il suo primo Progetto Discografico Inedito "Fragile", prod. art. di Luigi Russo e Carlo De Nuzzo, recensito da Dario Salvatori.Estate 2021E' all'attivo il "Fragile Live Tour" in tutta la Puglia, con il Booking Management "ZeroNoveNove". Nel settembre 2021 è ospite dell'"Irregolare Festival" accompagnata da OLES - Orchestra del Salento.2020Ospite dell'evento “I Salotti del Premio Lunezia - Omaggio a Battisti” assieme a Michele Cortese e Loredana D'anghera. Conduttore Donato Zoppo, ospite d'onore il critico musicale Dario Salvatori.2020Il 26 luglio 2020 apre il concerto di Toni Bungaro a Cutrofiano, (LE) presentando in anteprima il suo inedito “Giallo Fiore”.2020 Direttrice corale de "Coro Popolare Sirabà" presso la sede "ARCI" di Lecce in collaborazione con l'Ass. Circular Music (progetto interrotto causa covid)2019/2020Viaggio/Esperienza artistica-musicale presso Bobo Dioulasso, Burkina Faso, Africa, con l'Ass. Circular Music, si esibisce in occasione del Festival Katouma e viene ingaggiata come Facilitatore corale de "Choeur populaire de Siraba" presso l'Ass. "Sirabà".2019Si esibisce accompagnata da Luigi Russo presso la sede FAO di Roma per FAO Staff Coop.2019Si esibisce per due sere in solo (tastiera, loop e voce) per Locomotive Jazz Festival in occasione di “Calici di Stelle” a Galatina (LE).2019Concerto in duo con Filippo Bubbico presso Ospedale "Vito Fazzi" di Lecce per il Convegno "Cambia la musica in ospedale".Dal 2018Musicista Locomotive Giovani (Locomotive Jazz Festival)Dal 2016Ha svolto attività concertistica Christian/Gospel in qualità di Corista con la Compagnia Corale Just4Jesus diretta da Tyna Maria in giro per la Puglia, tra cui Teatro Apollo, Paisiello, due concerti in Svizzera. in occasione dell'evento estemporaneo con Albert Hera, con Olga Szwajgier e con Matteo Belli.I suoi brani in radio:⦁Rai Isoradio (dal 27 agosto al 13 settembre 2020)⦁Radio Venere; Radio Peter Pan; MondoRadio TuttiFrutti; Radio Orizzonti; Radio Time; Idea Radio nel Mondo; Radio One; Radio Inondazioni web; Radio Daunia Folk Station; Garage Radio; MG Radio; Radio meglio di niente; RadioFlyweb; Radio Eterea; Radio Armony; Radio Leon; ICN Radio New York, ecc..I Premi e Festival Nazionali a cui ha preso parte2022Semifinalista al Primo Maggio di Roma con “Alberi d'eterno”2021Vincitrice Area Sanremo 2021 con "Alberi d'eterno".2021Artista selezionata per "Locomotive Experience" (Locomotive Jazz Festival)2021Rientra tra i semifinalisti del "MEI - Meeting degli Indipendenti" con il brano inedito "Tutto di me" estratto dall'album "Fragile" e si esibisce sul palco della Fiera di Rimini - Rimini (RN2021Torna sul palco del "Premio Lunezia" come ospite il 4 Agosto 2021 ad Aulla (MS)2020Partecipazione alla 11esima edizione di “Musica Contro le Mafie” con il brano “Paese senza Verità” ft Manu PHL.2020Si classifica al secondo posto al "Premio Lunezia 2020" a Massa (MS)2020Vince la "Call per giovani autori" indetta da SEI - Sud Est Indipendente in collaborazione con Coolclub.2016Partecipazione Casting di Amici - Cinecittà - Roma.I Tirocini Formativi in breveDal 2017 al 2019Tirocini in “Facilitatore PraiseVoice" nell'ambito del Progetto “RI-CORDANZE” (MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi) a cura di Tyna Maria in collaborazione con Ass. Alzheimer Lecce.Tirocinio in “Facilitatore PraiseVoice” e nell'ambito del progetto “LP (Life-deep learning plan) CHORAL EXPERIENCE” - Laboratorio Emozionale e di Scrittura Creativa a cura di Tyna Maria e nell'ambito del progetto “Grida il tuo Sì” - Laboratorio Emozionale a cura di Tyna Maria in collaborazione con Missione Cattolica Italiana Biel-Bienne - SvizzeraI Workshop e Masterclass formativi in breveDal 2016 in corsoHa partecipato come allievo a numerose masterclass altamente formative e workshop intensivi con diversi artisti e professionisti tra cui: Richard Bona, Kirk Smith, Serena Brancale, Albert Hera, Olga Szwajgier, Tony Bungaro, Matteo Belli, Cheryl Porter, Marcello Piras e altri. Si è formata nell'ambito della crescita personale e della dimensione corale partecipando a Seminari Tematici e Propiocettivi-Sensoriali tenuti organizzati e/o tenuti da Tyna Maria. Ancora Masterclass sulla logopedia e sul metodo Feldenkrais, workshop sulla voce parlata e corsi sull'educazione all'affettività. Corista.ALTRE COMPETENZE2018Autrice E-Book "Non volevo baciare Laura" edito da Youcanprint.it
Jacques Sagot. Gioacchino Antonio Rossini, nació en Pésaro, actual Italia, 1792 - y fallece en París, 1868. Compositor italiano. Situado cronológicamente entre los últimos grandes representantes de la ópera napolitana (Cimarosa y Paisiello) y los primeros de la romántica (Bellini y Donizetti). En esta entrega Jacques Sagot nos refresca la memoria acerca de la vida y obra de Rossini, quien ocupa un lugar preponderante en el repertorio lírico italiano gracias a óperas bufas como Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola o L'italiana in Algeri, que le han dado fama universal, eclipsando otros títulos no menos valiosos (Biografías y vidas). #larwevistacr www.larevista.cr
Le migliori interviste ad artisti indipendenti e Professionisti del Music Business da tutto il mondo. Gaia Costantini nasce a Massafra (Ta) il 9 Agosto 1997. Dopo aver frequentato il liceo classico Archita di Taranto, ha proseguito gli studi al conservatorio "G. Paisiello” di Taranto laureandosi in pianoforte il 6 Luglio 2020, sotto la guida del M° Aida Caroli. Ha partecipato a Masterclass e corsi di perfezionamento con pianisti quali il M° Roberto Cappello e il M°Flavio Manganaro, concorrendo anche in competizioni pianistiche. Parallelamente agli studi classici, all'età di 16 anni intraprende, con il nome d'arte “Melga” il percorso da cantautrice, vincendo un concorso locale che le permetterà di pubblicare i suoi primi due album, rispettivamente: “Rattopparte” (2016) e “Buco (2017). Allo studio del pianoforte si affianca quello della fisarmonica da autodidatta, strumento musicale sempre presente nelle sue performance dal vivo. Il 25 Novembre 2014 ottiene con la sua canzone “Aveva ragione papà” una borsa di studio promossa dalla “Fondazione San Raffele Cittadella della carità” e nel Maggio 2015 vince il primo premio nel contest musicale “Musica per la legalità” organizzato dal presidio “Libera” di Pisa. Ha aperto i concerti di Erica Mou, Lorenzo Kruger (Nobraino), Managment del dolore post-operatorio e Modena City Ramblers. Ha partecipato con Clementino e Mama Marjas alla Raffo Fest 2016 e con i Subsonica alla Raffo Fest 2017. Ha suonato alla prima edizione del Cinzella Festival 2017, all'Uno Maggio Taranto 2018 e al Med Festival Puglia 2018. Nel novembre dello stesso anno si esibisce al TEDX Taranto in cui è ospite il cantautore Brunori Sas. Nel Febbraio 2019 è ospite dell'evento “Taranto legge” tenutosi al Teatro Fusco di Taranto. Dal 31 Maggio al 5 Agosto viene selezionata per partecipare il Camp del Meeting del mare tenutosi a Marina di Camerota (Sa). Il 28 Giugno 2019 pubblica il suo singolo “Dicono che sono pazzo” prodotto con Alberto Dati e presentato il 30 Giugno al Sofar Sounds Naples. Nell'Agosto 2019 partecipa al “Music indie contest” organizzato dalla N.E.M. e nel Gennaio 2020 arriva sul podio dell'Italian music contest. Nel Maggio del 2020 arriva tra i primi 30 candidati in tutta Italia per il concorso 1NEXT Roma, portale di accesso al 1° Maggio di Roma. Nel Dicembre 2020 partecipa alla trasmissione “Esordi” di Rai Radio 2 condotta da Gino Castaldo e Ema Stokholma. Sempre nel Dicembre 2020 firma con l'etichetta discografica Robin Hood Records. Nel Dicembre 2020 si classifica tra i primi 9 finalisti del Premio Fabrizio De Andrè. Dal 2016 al 2020 ha collezionato oltre 150 date live in tutta Italia suonando in locali, club ed eventi. Ascolta il singolo "Dolce Universitaria" di Melga nella Playlist Spotify "Notte Italiana" https://spoti.fi/3DLAVQ7
BOTTESINI: Introducción y variaciones sobre "El Carnaval de Venecia" (10.15). S. Sciascia (con.), D.-G. Leonardi (p.). Passione amorosa (11.22). E. Bosso (con.), L. Colonna (con.), L. Brancaleon (p.). Variaciones sobre "Nel cor piu non mi sento" de Paisiello (6.48). E. Galli (sop.), A. Lo Gatto (con.), L. Antoniotti (fortep.). Margherita (Obertura) (8.43). Orq. Sinf. de Vilna. Dir.: S. Frontalini. Escuchar audio
BOTTESINI: Fantasía sobre "La Sonnambula" de Bellini (9.25). Tema y variaciones sobre "Nel cor piu non mi sento" de Paisiello (6.20). S. Sciascia (con.), D.-G. Leonardi (p.). Romanza "Une bouche aimée" (arr. para sop., con., y p.) (5.13). Elegía en Re (4.16). Tutto che il mondo serra (5.05). E. Galli (sop.), A. Lo Gatto (con.), L. Antoniotti (fortep.). Promenade des ombres (9.01). Orq. Sinf. de Vilna. Dir.: S. Frontalini. La nostra canzone (2.10). Y. Murakami (sop.), R. Cortesi (p.). Escuchar audio
Intro - 0:00Tune called Planxty Sir Festus Burke | Randal Bays/fiddle, Chris Smith/tenor banjo, Roger Landes/bouzouki | composition by Turlough O'Carolan, from the album “Coyote Banjo” by Chris SmithPart I, Barry Lyndon (1975) - 01:35Seán Ó Riada, “Women of Ireland” - 11:03Kubrick dir; Chieftains, Ó Ríada, Derek Bell; also music of Schubert, Handel, Vivaldi, Bach, Paisiello, MozartPart II, The Long Riders (1980) - 14:24Ry Cooder, The Long Riders - 19:31Part III, The Three Musketeers (1973) - 22:10Michel Legrand Orchestra, All's Fair in Love and Feet - 25:35Richard Lester dir; Dumas & George MacDonald Fraser; Lalo Schifrin; David Munrow & the Early Music Consort of London; period musicPart IV, Round Midnight (1986) - 26:54“Body & Soul” - 30:43Bernard Tavernier - Herbie Hancock, Dexter Gordon, Pierre Michelet, John McLaughlin, Billy HigginsPart V, Dead Man Walking (1995) - 33:30Nusrat fateh ali Khan & Eddie Vedder - “The Long Road” - 37:46Sarandon, Penn, Tim Robbins dir; Helen Prejean; David Robbins music; also Nusrat Fateh Ali Khan, Ry Cooder, folklorist Barry Jean AnceletPart VI, Jazz '34 (1997) - 40:09Kansas City Band "Moten Swing" - 44:49Part VII, The Last Temptation of Christ (1988) - 48:00Peter Gabriel, "The Feeling Begins" - 51:21Scorsese dir; ethnomusicologist Lucy Duran; the stable of Real World artists;Part VIII, Vengo (2000) - 54:30Tony Gatlif, Vengo - 57:52Outro - 58:39Planxty Sir Festus BurkeFull Playlist for EP 12VVMC: Friends & Voices, a Collaborative Playlist Voices from the Vernacular Music Center
sempre Claudio Ricordi in studio remoto per ..Rotoclassica: - rassegna stampa..- concerto alla Scala del 25 aprile: 10 variazioni su Bella Ciao di Enrico Gabrielli..- Milva e Battiato..- i 40 anni del Premio Abbiati..- musiche per Napoleone nei 200 anni dalla morte: Paisiello, Schumann, Paganini e Schoenberg..- Igor Stravinsky inventore di musica: Apollon Musagete, di Massimiliano Caldi ..- Stravinsky alle prove con orchestra dell'Apollon..-annunci in streaming e col pubblico..- un ascolto dalla Primavera di Baggio
sempre Claudio Ricordi in studio remoto per ..Rotoclassica: - rassegna stampa..- concerto alla Scala del 25 aprile: 10 variazioni su Bella Ciao di Enrico Gabrielli..- Milva e Battiato..- i 40 anni del Premio Abbiati..- musiche per Napoleone nei 200 anni dalla morte: Paisiello, Schumann, Paganini e Schoenberg..- Igor Stravinsky inventore di musica: Apollon Musagete, di Massimiliano Caldi ..- Stravinsky alle prove con orchestra dell'Apollon..-annunci in streaming e col pubblico..- un ascolto dalla Primavera di Baggio
“Una reggia, due teatri: la musica nel Palazzo del Re”MARIO EPIFANI, Direttore del nuovo museo autonomo del Palazzo Reale di Napoli Una sapiente narrazione della storia del Palazzo sul filo delle musiche che l'hanno accompagnata: il racconto di Mario Epifani guida il visitatore in un itinerario attraverso le sale, i giardini e i cortili, descrive gli spazi e gli oggetti, indaga il rapporto tra arti figurative e musica, regalando all'ascoltatore atmosfere e ambientazioni di epoca borbonica, al tempo in cui il Real Teatro di San Carlo viene inaugurato proprio da Re Carlo di Borbone, scandito dalle Feste Teatrali e dalla scena vivace del Teatro di Corte, palcoscenico privilegiato dell'opera buffa e del Settecento napoletano. “Il Palazzo è tutto un'immensa scenografia urbana nel cuore della città - racconta Epifani - e fu il centro del potere a Napoli dal tempo dei Viceré fino alla fine della monarchia del Regno d'Italia con i Savoia...Il Teatro è una dimensione naturale di questo Palazzo: all'interno del complesso si trova infatti un Teatro…che è ancora parte integrante di questo complesso ma si rivolge alla città. Un Teatro “pubblico” di origine reale”.Estratti musicali:“Achille in Sciro” | Domenico Sarro, Sinfonia dall'opera (revisione critica e direzione d'orchestra Ivano Caiazza), registrazione effettuata presso il Teatro di San Carlo, settembre 2016 - “Zenobia in Palmira” | Giovanni Paisiello (direttore Francesco Ommassini - revisione dall'autografo di Ivano Caiazza), registrazione effettuata dal vivo al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, maggio 2016 – “Il Flaminio” | Giovan Battista Pergolesi (direttore Salvatore Accardo - regia Roberto De Simone – revisione sull'autografo di Marcello Panni), Teatro di San Carlo, 1993 - “Socrate immaginario” | Giovanni Paisiello (direttore Franco Caracciolo - regia Corrado Pavolini – revisione di Gian Francesco Malipiero), IV Autunno Musicale Napoletano in collaborazione con la RAI di Napoli, registrazione effettuata dal vivo al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, 1961
Beethoven’s Bagatellen en Variaties Ia: Opus 3; WoO 65, 69 en 70. 1. 7 Bagatellen op. 33 Daniel Blumenthal-piano 2. 24 variaties voor piano op Vincenzio Righini’s aria “Venni Amore” WoO 65 Florian Uhlig-piano 3. 9 variaties op “Quant’ e più bello” uit Paisiello’s “La Molinara” in C WoO 69 4. 6 variaties in G […]
When you think of operatic titles such as Tosca or Carmen, you probably think of specific works by specific composers -- in these cases, Puccini and Bizet, respectively. But can you think of other works featuring the same stories that are written by different composers? How about multiple composers? You may have in mind the legend of Orpheus, and rightly so, with its over 70 operatic adaptations spanning from the 1600's to the present day. Sometimes, these less well known works are just as fascinating and beautiful as the more popular versions, and in Part One of Maestro Antony Walker's exploration of "operatic doppelgängers," as he likes to call them, he discusses such works as Leoncavallo's La bohème, Veracini's Adriano in Siria, and Paisiello's Il barbiere di Siviglia, as well as Busoni's settings of the Turandot and Faust stories. We hope you enjoy this episode, and if so, be on the lookout for even more discussion of these lesser known, but no less fascinating, operas!
I'm thrilled to introduce my guest today, Harpischordist and Organist Professor Nicoleta Paraschivescu! She teaches the organ at the Academy of Music in Basel (AMS) and is organist at the church of St. Theodor in Basel. In 2015 she received her PhD from the University of Leiden for her doctoral dissertation about Giovanni Paisiello's Partimenti. She was awarded the hibou-Stiftung Prize in 2016 in recognition of her outstanding research on partimenti. She is an expert in partimento realization and has contributed to partimento research. Her latest album is Partimenti napolitani, featuring her realizations of the partimenti of Paisiello, Durante and Doll. ----- 0:57 When did you start playing the keyboard? 2:42 Do you have Absolute or Perfect Pitch? 2:52 Did you take lessons from the age of 6 all the way to university? 4:14 Did you always improvise in your life? 5:43 What year did you discover partimento? 7:00 How did you teach yourself to realize this music authentically? 8:58 How did you come to choose Giovanni Paisiello as your main focus? 10:25 Paisiello's high profile professional career 12:38 On Catherine the Great not being really a great lover of music 14:02 Do we have alot of documentation on Paisiello's life? 16:00 The amazing discovery of a 2nd book of partimenti by Paisiello 18:13 Paisiello's use of partimenti as counterpoint exercises 21:07 Partimenti as genre types 21:46 What did you mean by the bass line needing to be filled out? 24:25 Does the counterpoint notebook by Talleyrand have evidence of Paisiello himself correcting or giving model answers? 26:52 How extensively were intavolature used at the Neapolitan conservatories? 29:38 On the contrapuntal “mistakes” in the intavolature? 31:13 How should someone start learning partimento? 33:05 What's good collection of partimenti for beginners? 36:33 What are some common mistakes that you've found students make when learning partimento? 37:59 How has been the reaction to your development in improvisation and partimento in the classical world? 41:29 What's the difference in popularity of partimento today vs when you discovered? 42:48 On her album “Partimento napolitani” 44:31 What is your realization style? 46:28 What's the best way to learn counterpoint? 47:36 On her recordings of Marianna Martines' music 49:18 Can you give recommendations of good music that people can listen to 50:59 If you could change music education, how would you change it? 53:37 Do you find that you look at modern music differently now with your partimento training? 56:01 Do you have any use for roman numerals or harmonic functions? 57:22 So you don't really use roman numerals? 58:14 Wrapping Up
Join LA Opera's Richard Seaver Music Director James Conlon as he delves into the history of French playwright Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, his beloved character Figaro, and the renowned operas that sprang from his plays (The Barber of Seville, The Marriage of Figaro and The Guilty Mother). In this second episode of the series, Conlon continues his exploration and comparison of Rossini and Paisiello's different settings of The Barber of Seville. Visit LA Opera's podcast page for more related content: https://bit.ly/2VKSrkZ
The Italian mezzo-soprano Fedora Barbieri (1920-2003) was never a great favorite of mine. That is, until I recently came across her rare 1953 recording entitled Fedora Barbieri Sings Old Italian Songs and Airs, accompanied by Dick Marzollo, an assistant of Toscanini’s and one of the principal coaches at the Met in the 1950s. Though possessed of an extraordinary voice, Barbieri’s vocal problems prevented her from making her full mark in much of the dramatic mezzo-soprano repertoire in which her compatriot and arch-rival Giulietta Simionato excelled. However, in this recording of songs by Vivaldi, Pergolesi, Paisiello, Cherubini, Scarlatti, and others, recorded in New York for the Vox label, Barbieri reveals herself as that true rara avis, a classicist with guts. The episode also includes recordings from either end of Barbieri’s five-decade-long career and begins with a tribute to the great American jugendlich dramatisch Sopran Arlene Saunders, who died last week at the age of 89. Countermelody is a podcast devoted to the glories of the human voice raised in song. Singer and vocal aficionado Daniel Gundlach explores great classical and opera singers of the past and present with the help of guests from the classical music field: singers, conductors, composers, coaches, agents, and voice teachers. Daniel’s lifetime in music as a professional countertenor, pianist, vocal coach, voice teacher, and journalist yields an exciting array of anecdotes, impressions, and “inside stories.” At Countermelody’s core is the interaction between singers of all stripes, their instruments, and the connection they make to the words they sing. Please visit the Countermelody website (www.countermelodypodcast.com) for additional content. And please head to our Patreon page at www.patreon.com/countermelody to pledge your monthly support at whatever level you can afford.
Da sage noch jemand, die 13 sei eine Unglückszahl: Genau 13 Tage brauchte Rossini für seine berühmteste Oper. Mit dem schwungvollen Werk gelang dem 23jährigen der internationale Durchbruch. Bald befand sich ganz Europa im Rossini-Fieber. (Autor: Vratz/Lohse)
durée : 00:25:13 - Paisiello, le Barbier de Séville - par : Anne-Charlotte Rémond - Le Petit Ermitage. C'est là que l'impératrice Catherine II de Russie se plaît à se retirer avec quelques proches pour son divertissement après une journée de travail. Ce soir, elle se réjouit, sans doute, d'assister à la première du nouvel opéra de son maestro di cappella : Giovanni Paisiello. - réalisé par : Philippe Petit
"Mozart +" ist das neue, bei Sony Classical erschienene Arienalbum der Sopranistin Olga Peretaytko überschrieben: Außer dem Mega-Star unter den Komponisten geht es auch um Traetta, Paisiello, Soler - sehr aufschlussreich! Das ist auch ein Verdienst von Ivor Bolton am Pult des Sinfonieorchesters Basel.
Con Carlos Iribarren. Hoy Toca abrir el cofre de la ópera en Clásica FM Radio, con arias italianas poco o nada conocidas. ¡Y os aseguramos que son brillantes! Carlos y Mario Mora, acompañados por Rafa Bernardo, enamorado del bel canto en "Play Ópera", escuchan y comentan estas 7 joyas: compuestas por Pergolesi, Paisiello o Jommelli y cantadas por Cecilia Bartoli, Jonas Kaufmann o Renata Scotto. ¡No desafines y dinos cuál es tu favorita! "Hoy Toca", como siempre, quiere sorprenderte...
Con Carlos Iribarren. Hoy Toca abrir el cofre de la ópera en Clásica FM Radio, con arias italianas poco o nada conocidas. ¡Y os aseguramos que son brillantes! Carlos y Mario Mora, acompañados por Rafa Bernardo, enamorado del bel canto en "Play Ópera", escuchan y comentan estas 7 joyas: compuestas por Pergolesi, Paisiello o Jommelli y cantadas por Cecilia Bartoli, Jonas Kaufmann o Renata Scotto. ¡No desafines y dinos cuál es tu favorita! "Hoy Toca", como siempre, quiere sorprenderte...
Filippo Mineccia, Countertenor | Orchester Divino Sospiro, Massimo Mazzeo
Lucie Skeaping introduces music from the court of Catherine the Great in Russia. We hear how the queen, despite having personally little interest in music, but aware of its cultural importance, brought Italian composers to St Petersburg as she wanted to position Russia as a cultural powerhouse to compete with their European neighbours in the west. The programme focuses on opera and sacred works, some written especially for her court, some adapted, by composers such as Galuppi, Paisiello, Sarti and Traetta - but we hear how Catherine promoted local talent as well, like Dmytro Bortniansky, who wrote colourful choral works, and also a talented group of princesses, part of her inner circle, who composed mainly songs - some inspired by Russian folk music.
Mozart, Salieri, Sarti und Paisiello, alle komponierten Arien für sie und feierten große Erfolge damit. Die in Italien gerade so beliebte Opera Buffa war auf dem Weg nach Wien und in Nancy Storace fand man die ideale Sängerin dafür. Im Bürgerhaus Pullach würdigt die Accademia di Monaco unter der musikalischen Leitung von Joachim Tschiedel am 22. Juni 2016 die außergewöhnliche Sängerin mit einem musikalisch-literarischen Porträt.
Nuovo appuntamento con in bigino della musica classica a Milano! Questa settimana iniziamo portandovi a sentire Maria Joao Pires e Lilit Grigoryan in un recital pianistico insegnante-allieva proposto dalla Società del Quartetto. Vi facciamo ascoltare la Sinfonia funebre di Paisiello, in programma a La Verdi, questa settimana diretta da Claus Peter Flor, per poi passare […]
Questa settimana l’approfondimento sul mandolino e sulla figura di Avi Avital, superstar dello strumento e protagonista di un concerto di beneficenza per l’OSF con Vivaldi e Paisiello al Dal Verme. Sfruttiamo la nostra speaker Chiara, mandolinista di una certa levatura.
Paolo Panelli interpreta l'esilarante personaggio del tassinaro romano che sottopone i suoi clienti ad ogni tipo di angherie. La sua spalla è il bravissimo Renato Izzo nel ruolo del malcapitato cliente... Tratto da Gran Varietà del 17 marzo 1968.
Semiramide-Arien von Caldara, Porpora, Jommelli, Bernasconi, Traetta, Paisiello, Bianchi, Borghi, Nasolini, Di Donato, Catel, Meyerbeer, Rossini, Garcia, Vinci | Anna Bonitatibus, Mezzosopran | Accademia degli Astrusi | La Stagione Armonica | Leitung: Federico Ferri
Lorenzo Chang, baritone; Lynn Huang, piano; Yvonne Wang, violin; and Jen Chan, clarinet perform works by Spohr, Hennessy, Paisiello, Puccini, Huang, and Lee on Oct. 2, 2013. The performance is part of the CGU Concerts at CST series, sponsored by the Department of Music at Claremont Graduate University and the Claremont School of Theology.
Lorenzo Chang, baritone; Lynn Huang, piano; Yvonne Wang, violin; and Jen Chan, clarinet perform works by Spohr, Hennessy, Paisiello, Puccini, Huang, and Lee on Oct. 2, 2013. The performance is part of the CGU Concerts at CST series, sponsored by the Department of Music at Claremont Graduate University and the Claremont School of Theology.
Music at the Russian Imperial Court in the mid 18th century was largely provided by itinerant Italian masters like Paisiello, Galuppi & Manfredini, but by the end of the century a group of three talented Ukrainians began to take St Petersburg by storm. Maxim Berezovsky, Artemy Vedel and Dimitri Bortniansky became known as The Golden Three, and provided four successive monarchs with chamber music, choruses and operatic entertainments. Lucie Skeaping looks at the lives and music of these three, now uncelebrated composers, alongside the music of some of their western European teachers.
Donald Macleod introduces the life and music of the Italian composer whose comic operas were the toast of some of the greatest world leaders of the day.
Donald Macleod explores the life and music of Giovanni Paisiello.