Italian film director
POPULARITY
La rassegna di oggi, martedì 11 febbraio, è a cura di Marica Fantauzzi - Su Repubblica la protesta del collettivo studentesco del Rossellini: sospeso l'incontro con il Senatore di FDI Roberto Menia in occasione della Giornata del Ricordo. «La scuola, in una democrazia, a differenza dei regimi, non è il luogo in cui si fa propaganda politica, ma è invece il luogo in cui si rende le persone libere di farsi una propria coscienza politica». - Sul Corriere presentato ai sindacati un documento dell'Ama per redistribuire il personale: viene denunciato l'assenteismo che però, secondo i sindacati, nulla ha a che fare con la mancata garanzia del servizio. - Quarticciolo: il Tempo pubblica un editoriale commosso ma non commovente dedicato al modello Caivano e alle sue (dubbie) potenzialità. Nel frattempo, la sinistra parlamentare invita Walter Veltroni a parlare di sicurezza in città. Ma c'è chi, come Santoro sul Manifesto, ricorda la sua campagna securitaria da sindaco di Roma. - Lettera di Alba Rohrwacher e Saverio Costanzo per salvare i cinema a Roma guardando al modello parigino. - Chiude l'ennesima libreria indipendente a Roma: Bookish saluta la città. Foto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloA domani con Cecilia Ferrara
Il primo ricordo felice della sua adolescenza è un motorino con il quale poteva andare lontano, dove voleva. In Italia tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta, così come oggi, il suo era un nome noto. Tutti sapevano chi era: il figlio di Maurizio Costanzo. Eppure lui la sua identità, al di là di quel cognome, doveva ancora trovarla. Saverio Costanzo, oggi, fa il regista e non ha smesso di cercare chi è veramente. Difficilmente parla di sé, ma in questa intervista a Malcom Pagani fa un'eccezione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tuffatevi con noi nelle atmosfere anni ‘50 che Saverio Costanzo ci regala nel suo ultimo lavoro. Finalmente l'alba, disponibile su Now tv, con la bravissima Rebecca Antonaci nel ruolo di Mimosa. Fiore di primavera in mezzo a leoni da pellicola e iene da salotti bene, in una Roma che esercita sempre un fascino irresistibile. Ci trovate sui nostri canali social:- Instagram:https://www.instagram.com/cinefiliserialmente- Facebook:https://www.facebook.com/CinefiliSerialmente
In questo episodio con il film: "Finalmente l'alba" per la regia di Saverio Costanzo parliamo di epoche passate e di cinema con note a richiami felliniani.
Oggi a Cult: Francesco Alberici su Bidibobodibiboo" in scena al Piccolo Teatro Grassi; Saverio Costanzo sul film "Finalmente l'alba"; Chiara Ameglio di Fattoria Vittadini in "Caligula's Party" all'Elfo Puccini; Banda Putiferio sul nuovo brano "I duri della balera" e sulla realtiva graphic novel...
Alla Mostra del Cinema di Venezia avevamo incontrato il regista Saverio Costanzo per parlare del suo “Finalmente l'alba” con Lily James e Rebecca Antonaci.Torna ai nostri microfoni il regista Giovanni Veronesi che ci racconta il suo ultimo film “Romeo è Giulietta” con Sergio Castellitto e Pilar Fogliati.“Past Lives” è un film di Celine Song, con Greta Lee e Shabier Kirchner, ne parliamo con Anna Maria Pasetti, critica cinematografica del Fatto Quotidiano.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Sound of Freedom” diretto da Alejandro Gomez Monteverde, con Jim Caviezel e Mira Sorvino.“Le Petit Nicholas” è un film di animazione diretto da Amandine Fredon, con Laurent Lafitte e Alain Chabat. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
con Monia Chokri regista di "La natura dell'Amore"; Saverio Costanzo su "Finalmente l'Alba"; Giovanni Veronesi parla di "Romeo è Giulietta e Vito War presenta "Bob Marley: One Love". Tra le uscite: "Past LIves" di Celine Song; "Suspiria" di Dario Argento; "I tre moschettieri: Milady" di Martin Bourboulon; "Madame Web" di S.J. Clarkson; "Le avventure del Piccolo Nicolas" di Amandine Fredon
Saverio Costanzo Inaspettato: Ecco Cosa Penso Di Maria De Filippi! Saverio Costanzo, in una recente intervista, ha raccontato alcune vicende e aneddoti riguardanti Maria De Filippi. Ecco che cosa ha detto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #saveriocostanzo #mariadefilippi #mauriziocostanzo #intervista #dichiarazioni
Michela Gorini che ha vissuto la prima settimana della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ci racconta alcuni film e documentari che ha visto: "The Caine Mutiny Court-Martial" di William Friedkin, "Povere creature" (Poor Things) di Yorgos Lanthimos, "Ferrari" di Michael Mann, "El Conde" di Pablo Larrain, "Finalmente l'alba" di Saverio Costanzo, "Aggro Dr1ft" di Harmony Korine, "Panico" il documentario su Dario Argento di Simone Scafidi, “The Wonderful Story of Henry Sugar” di Wes Anderson. E in chiusura qualche accenno a "Thank You Very Much" il documentario su Andy Kaufman di Alex Braverman "Hollywoodgate" di Ibrahim Nasth'at, "Dogman" di Luc Besson
Dopo 9 anni da Hungry Hearts e dopo l'esperienza televisiva de L'amica geniale, Saverio Costanzo torna in concorso a Venezia con Finalmente l'alba: il risutlato, perè, non è quello sperato
Marco Franzoso"La lezione"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Quanti compromessi si accettano per non deludere le aspettative degli altri, per essere una bambina diligente, poi un'adolescente responsabile, infine una donna dolce e gentile. Senza che ce lo confessiamo, il costo delle piccole e continue sopraffazioni subite giorno dopo giorno è spesso una rabbia nascosta dietro l'apparenza di una vita normale, azioni ordinarie, un lavoro e una vita di coppia come tante.Elisabetta è avvocato in un piccolo studio associato e galleggia tra cause di separazioni, spaccio, affitti non pagati. Lavora dieci ore al giorno, ma stenta a decollare. Anche la sua vita privata non è esaltante: il rapporto con il fidanzato Daniele arranca tra alti e bassi, le amicizie si sono allentate, il padre, vedovo, è anziano e fragile. Come se non bastasse, da qualche giorno un uomo la segue. Angelo Walder, un suo vecchio assistito, condannato per violenza e abuso. Ha scontato il carcere e ora come aveva promesso è tornato a cercarla, finché una sera Elisabetta se lo ritrova in casa…Per salvarsi non le resta che ribellarsi e prendere in mano la propria vita, senza più chiedere aiuto a nessuno. Costi quel che costi. Può contare solo su se stessa.Dalla penna di uno dei più raffinati scrittori italiani – autore di Il bambino indaco, portato al cinema da Saverio Costanzo – un romanzo di ritmo e suspence che racconta la discesa agli inferi di una giovane donna come tante.Un thriller che inchioda il lettore alla pagina, e insieme una lucida rappresentazione della società contemporanea, che svela la follia che si cela dietro la vita di tutti i giorni. In cui anche noi possiamo riconoscerci. Forse senza confessarcelo.Marco Franzoso è nato nel 1965. Da alcuni suoi romanzi (Tu non sai cos'è l'amore e Westwood dee-jay) sono stati realizzati spettacoli teatrali. Da Il bambino indaco (Einaudi, 2012) è stato tratto il film di Saverio Costanzo Hungry Hearts, interpretato da Alba Rohrwacher e Adam Driver (entrambi premiati con la Coppa Volpi al Festival di Venezia del 2014). L'innocente è uscito per Mondadori nel 2018 e ha vinto il premio Mondello. Nel 2020 è stato pubblicato, sempre per Mondadori, Le parole lo sanno, che diventerà un film per la regia di Peter Webber.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Link mua sách: https://shorten.asia/ejqpBXhs Người bạn phi thường, phần mở đầu trong xê ri bốn tập của Elena Ferrante, kể về thời thơ ấu và niên thiếu của Elena và Lila, hai cô bé sống trong một khu phố nghèo thuộc thành phố Napoli, Ý những năm 1950. Lớn lên trên những con phố đầy khắc nghiệt ấy, hai cô gái nhỏ học cách dựa vào nhau để đối mặt với mọi biến cố xảy ra trong cuộc đời của mỗi người. Trên hành trình trưởng thành đầy chông gai này, với nhiều lần chia ly rồi lại đoàn tụ, Elena và Lila vẫn là đôi bạn thân thiết mà số phận của người này phản chiếu lên số phận của người kia. Dưới lăng kính của cô bé Elena, nhà văn Ferrante kể về những biến chuyển của thành phố Napoli tăm tối, của nước Ý trong giai đoạn bùng nổ kinh tế sau Thế chiến, kéo theo vô vàn cảm xúc khác nhau trong mối quan hệ giữa hai cô gái nhỏ. TÁC GIẢ: Elena Ferrante là nhà văn ẩn danh người Ý, sinh ra ở thành phố Napoli. Bà nổi tiếng với bộ tiểu thuyết bốn tập mà cuốn đầu tiên là Người bạn phi thường, xuất bản lần đầu năm 2011, ngay lập tức trở thành best-seller ở Ý và được dịch ra nhiều thứ tiếng trên thế giới. Tập đầu tiên này đã được chuyển thể thành phim truyền hình cùng tên do Saverio Costanzo đạo diễn. Elena Ferrante được tạp chí Time của Mỹ xếp vào danh sách 100 nhân vật ảnh hưởng nhất thế giới năm 2016. Được sự cho phép của Công ty sách Nhã Nam, Trạm Radio trích đọc phần mở đầu của cuốn tiểu thuyết Người bạn phi thường của nhà văn Elena Ferrante do Nhã Nam phát hành. Bản quyền thuộc về Nhã Nam. #TrạmRadio #RadioVănHọc #ElenaFerrante __________ Để cam kết với bạn nghe đài dự án Trạm Radio sẽ chạy đường dài, chúng tôi cần sự ủng hộ của quý bạn để duy trì những dịch vụ phải trả phí. Mọi tấm lòng đều vô cùng trân quý đối với ban biên tập, và tạo động lực cho chúng tôi tiếp tục sản xuất và trau chuốt nội dung hấp dẫn hơn nữa. Mọi đóng góp cho Trạm Radio xin gửi về: Nguyen Ha Trang STK 19034705725015 Ngân hàng Techcombank. Chi nhánh Hà Nội.
ll titolo della quarta puntata della quarta stagione di J-TACTICS, trae spunto da: “La solitudine dei numeri primi”, che è un film del 2010 diretto da Saverio Costanzo tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Giordano.Mattia e Alice, coetanei torinesi, entrambi hanno un'infanzia difficile alle spalle, segnata dalla solitudine e dall'incomunicabilità.Alice, costretta a praticare sci dal padre che ne vuole fare una campionessa, si ferisce gravemente per una caduta e rimane zoppa; ha un rapporto conflittuale con il cibo che rasenta l'anoressia ed è derisa dalle compagne, umiliata e mortificata dalle loro prepotenze. Mattia, invece, custodisce un segreto che rivelerà solo ad Alice, ha sulla coscienza la scomparsa della gemellina Michela, autistica, mai più trovata, che aveva lasciato su una panchina per andare a una festa di compleanno di un suo amico. Con il tempo ha sviluppato sempre più il suo talento per la matematica.Proprio negli anni del liceo Mattia e Alice si conoscono, finiscono per trovarsi, quasi per completarsi in un'amicizia taciturna ma sincera. Mattia vede il rapporto che lo lega con Alice come quello che lega i numeri primi, quei numeri che in matematica sono divisibili solo per uno e per se stessi.Mattia intanto si è laureato brillantemente in matematica, mentre Alice abbandona gli studi per dedicarsi alla sua passione per la fotografia. Alice conosce Fabio, un affascinante medico, con il quale convola a nozze, il matrimonio della ragazza e una borsa di studio offerta a Mattia in una prestigiosa università tedesca porteranno, a causa dell'incapacità di parlarsi e di comunicarsi i propri reciproci sentimenti, i due giovani a perdersi.A ridosso dei trent'anni li ritroviamo più soli e disillusi di prima, il matrimonio di Alice è già naufragato, mentre Mattia ottiene prestigiosi riconoscimenti ma si sente sempre solo. Alice cerca l'amico perduto mandandogli una foto e una richiesta d'incontro in Germania.Egli corre subito da lei, entrambi vengono avvolti da mille emozioni nel vedersi, ma non riescono a spiegare ciò che provano. Di mattina Alice non trova più Mattia nel suo appartamento, scende nel parco sotto casa e lo trova sulla panchina dove tanti anni prima egli aveva ordinato alla sorellina di fermarsi attendendolo, con titubanza avvicina la mano alla sua testa, lo accarezza e si china a baciarlo.Facendo la nostra solita trasposizione dalla cinematografia al mondo del calcio, ed in modo particolare alle vicende juventine, potremo utilizzare il titolo e le vicende narrate nella pellicola per analizzare il dramma vissuto da Paulo Dybala nel lunch match di domenica. Una prodezza da fuori area, una fitta alla coscia e poi le lacrime all'uscita dal campo. Paulo Dybala è stato il grande protagonista della vittoria per 3-2 della Juventus sulla Sampdoria, nonostante l'infortunio muscolare, che lo ha costretto ad uscire dal campo dopo soli venti minuti di gioco.Un saliscendi di emozioni la partita dell'argentino, iniziata nel migliore dei modi con la rete dell'1-0 al decimo minuto. La Joya riceve un tocco corto da Locatelli e con una rasoiata ha messo il pallone nell'angolino, dove non può arrivare Audero. Un gol davvero bello e anche molto pesante quello del capitano bianconero, che indirizza il match subito sui binari giusti. Tutto troppo bello e perfetto per essere vero. Purtroppo però al 21′ il numero dieci bianconero è costretto a chiedere il cambio, l'argentino sente tirare dietro la coscia sinistra e ha subito la percezione che l'infortunio muscolare gli avrebbe impedito di giocare ancora.Paulo alza la mano e chiede il cambio, Allegri lo sostituisce con Kulusevski. Dybala abbandona il campo in lacrime, provano a sostenerlo prima Bentancur poi Chiesa, ma è inconsolabile, la Joya esce dal campo piangendo e torna negli spogliatoi. Il ragazzo di Laguna Larga salterà le prossime due gare e tornerà dopo la sosta per le Nazionali. Inevitabilmente viene da chiedersi il perché di quella reazione nel momento in cui è dovuto uscire dal campo nella gara di campionato contro la Sampdoria.Il motivo va ricercato secondo alcuni nel suo nuovo ruolo all'interno dello spogliatoio della Juventus dopo l'addio di Cristiano Ronaldo e Gigi Buffon. Dybala infatti quest'anno, per la prima volta dal suo arrivo a Torino, ha assunto la leadership della formazione bianconera (come dimostra il suo gesto verso i compagni dopo il pareggio casalingo contro il Milan). Sarebbe stato proprio il peso di questa responsabilità la causa delle lacrime della Joya.Solo e schiacciato dall'incomunicabilità del peso che porta sulle spalle, proprio come i protagonisti della pellicola da cui trae spunto l'odierna puntata di J-TACTICS.Parafrasando il film potremmo dire: “la solitudine dei numeri dieci”.L'argentino leader fuori dal campo e faro dentro al terreno di gioco della squadra di Massimiliano Allegri (nei 20 minuti giocati contro la Samp ha messo a segno un gran gol e servito due assist per Chiesa e Morata) certamente avrebbe voluto continuare a caricarsi la Juventus sulle spalle in questo momento difficile per arrivare al momento del rinnovo di contratto, da uomo simbolo della squadra bianconera.Ci azzardiamo a dire che forse più che la gravità dell'infortunio, dunque, sembra essere stata la consapevolezza di mancare in almeno due partite molto importanti per il proseguo della stagione bianconera, quella con il Chelsea in Champions League e il derby con il Torino, la causa di quel pianto inconsolabile all'uscita dal campo nella gara, poi vinta dalla sua Juventus domenica all'ora di pranzo. I numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per se stessi, se ne stanno al loro posto nell'infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti fra due, ma un passo più in là rispetto agli altri, sono numeri sospettosi e solitari…proprio come te, Paulo.Sarà nostro gradito ospite l'amico Nicola Balice giornalista, grande appassionato e conoscitore del calcio giovanile, collaboratore del Corriere di Torino e Corriere dello Sport.Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live! Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/joinchat/AAAAAE2Dp-yj5b1N4SNcMQINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=1fg7nrkzhl2mtFACEBOOK:http://m.facebook.com/jtacticsmdn/
Ciao, benvenuti a Napoli ! Ce mois-ci, Victoire, Pascale et Manon parlent du best-seller international L'Amie prodigieuse écrit par la mystérieuse autrice italienne Elena Ferrante, qui a été adapté en série par Saverio Costanzo pour HBO et Rai. Dans le roman, on suit deux petites filles, Elena et Lila, qui évoluent dans un quartier très pauvre de Naples dans les années 1950 ; l'une d'elles fera des études, l'autre non, mais si leurs trajectoires dévient, Lenù et Lila restent irrésistiblement liées. La série parvient-elle à retranscrire l'ambiance du roman ? Réponse dans l'épisode ! 2 min 28 : On commence par parler du roman L'Amie prodigieuse écrit par Elena Ferrante et paru en 2011. 30 min 53 : On enchaîne sur son adaptation en série, dont la saison 1 sortie en 2018 est réalisée par Saverio Costanzo avec Margherita Mazzucco dans le rôle d'Elena adolescente et Gaia Girace dans le rôle de Lila adolescente. 61 min 43 : On termine sur nos recommandations autour d'Elena Ferrante et de la littérature italienne.
Isabella Rossellini joins Paul Holdengräber on episode 083 of The Quarantine Tapes to chat chickens, film, and Darwin. Isabella tells Paul about spending these past few months at home at her farm in Long Island since quarantine forced her to take a break from her usual nomadic lifestyle. Then, they chat about Isabella’s participation in the Onassis Foundation’s ENTER project and her enjoyment of the art of make-do. In this episode, Isabella celebrates nature, creativity, and being free to do what you always wanted to do as a child in a conversation that ranges from discussing the personalities of chickens to determining what Isabella would ask Darwin if she were given the chance.Isabella Rossellini grew up in Paris and Rome. When she was 19, she moved to New York City, working as a translator and journalist for RAI-Italian Television. She began a modeling career at the relatively advanced age of 28, appearing on numerous covers of magazines such as Vogue, Elle, Harper’s Bazaar and Vanity Fair. An enduring style icon, Ms. Rossellini began a 14-year run in 1982 as the exclusive spokesperson for Lancome. When she turned 40 years old, an age considered too advanced to represent the beauty industry, her contract was not renewed . Isabella launched her own cosmetics brand Manifesto but in 2016 Lancome hired her again as a spokesperson with the specific intent to promote inclusiveness and fight against "ageism”. Ms. Rossellini made her cinematic debut as an actress in 1979 in the Taviani brothers’ film Il Prato (The Meadow) and has appeared in numerous other films, including the American features Blue Velvet, White Nights, Rodger Dodger, Cousins, Death Becomes Her, Fearless, Big Night and more recently in Joy . She worked with many different directors - Taviani brothers, Saverio Costanzo, Robert Zemeckis, David O. Russell. David Lynch, Robert Wilson. Taylor Hackford, Marjane Satrapi and Guy Maddin. She is also a successful television actress and filmmaker, with a keen interest in animals and wildlife conservation. Her award-winning series of shorts, Green Porno, Seduce Me and Mammas offers comical and scientifically insightful studies of animal behaviors. She toured in 50 different cities with a monologue based on her shorts written with Academy Award winner Jean Claude Carriere. Recently she toured her new theatrical show, Link Link Circus that deals with animal behavior and cognition. Isabella has a master degree on Animal behavior and Conservation from Hunter college in NY and obtained a PhD honoris causa from the Science faculty at UQAM ( University of Quebec at Montreal)Isabella also runs an organic farm in Brookhaven in association with the Peconic Land Trust. Her book about raising heritage chickens entitled My Chickens and I is published in the USA by ABRAMS BOOKS.Ms. Rossellini’s other philanthropic interests embrace preservation of her family’s extraordinary cinematic heritage, including the films directed by her father, Roberto Rossellini and those featuring her mother, Ingrid Bergman.Ms. Rossellini is a mother of two and resides in Bellport, Long Island.
Analyzing the transactional nature of marriage and the cost of pursuing an education vs. marrying rich, in Elena Ferrante and Saverio Costanzo's coming-of-age drama, My Brilliant Friend.A Muckraker Media ProductionLinks:MindTheaterPod on Twitter and InstagramMusic: Blue Dot Sessions- Palladian- Elegant Weasel- Lonely StairwellLicensed under Creative Commons
Marco Franzoso "Le parole lo sanno"Mondadori Editorewww.librimondadori.itAlberto scopre di avere un male incurabile: invece di condividere l'inquietudine con chi lo circonda si procura un bastone e degli occhiali da cieco e si rifugia in un luogo già remoto, al riparo anche da se stesso. Entra in un parco, si siede su una panchina. Qui trova, forse per la prima volta, lo stupore di essere vivo. Accanto a lui si siede una giovane donna, Flavia. Si parlano. Flavia si racconta e si confessa. Ha un bambino, e un marito ossessivamente geloso. Nasce qualcosa di semplice, inatteso, che sembra parlare con la voce profonda del destino. L'intesa, il desiderio di ritrovarsi, l'attrazione: l'amore insomma, che nessuno dei due cercava e che li sorprende senza difese. Alberto è sempre più coinvolto in quelle confessioni di violenza subita e, non avendo nulla da perdere, entra nella vita di Flavia come la provvidenza. Tuttavia se il suo drastico intervento abbia liberato o condannato all'infelicità la donna che ama non è dato sapere. Perché Flavia, com'è arrivata, un giorno come un altro scompare per sempre. Ad Alberto non resta che scrivere: affidare a un diario il racconto di ciò che è accaduto, ormai sicuro che “le parole sanno sempre dove andare” e che quindi, in un modo a lui ancora sconosciuto, prima o poi arriveranno a Flavia. È questo il destino delle parole e il destino di ogni racconto che dicono l'amore, liberi entrambi dalla vuota comunicazione a tutti i costi che è dei tempi nostri. Siamo di fronte a una storia dentro una storia, dentro un'altra storia ancora, in un meccanismo concentrico e tecnicamente perfetto. Una dichiarazione d'amore per la letteratura, perché scrivere – e leggere – realizzano il passaggio del testimone più universale e intimo. D'altra parte, si sa, chi legge ama.Marco Franzoso affronta con delicatezza e passione il romanzo sentimentale, non ha paura del cuore, e costruisce un orologio di emozioni che suona con precisione assoluta, che ossessiona e convince. Una storia d'amore? Forse. Struggente, estrema. Un'opera che riverbera l'intensità dei classici russi e accende il ritmo incalzante di un romanzo d'azione, che non molla mai il lettore.Marco Franzoso è nato nel 1965. Dai suoi romanzi (Tu non sai cos'è l'amore, Westwood dee-jay) sono stati realizzati spettacoli teatrali. Da Il bambino indaco (Einaudi, 2012) Saverio Costanzo ha realizzato il film Hungry Hearts, interpretato da Alba Rohrwacher e Adam Driver (entrambi premiati con la coppa Volpi al festival di Venezia del 2014). Il suo più recente romanzo, L'innocente, è uscito per Mondadori nel 2018 e ha vinto il premio Mondello.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
con Saverio Costanzo
di Saverio Costanzo, 2010. In conduzione Enrico Magrelli
After catching up about their respective Christmases (Jack wants T and Reid is allergic to pineapple) the queens do their tops of 2018. Find out what they loved this year in dance, TV, and film. Dance: Singlet. Erin Markey. Bushwick Starr. Pitkin Grove. Beth Gill. The Joyce. The Runaway. Kyle Abraham. New York City Ballet. Judson Dance Theater. Museum of Modern Art. Reid and Harriet Works & Process. The Guggenheim. Folk Incest. Juliana F. May. Abrons Arts Center. The Man In Black. James Kudelka. The National Ballet of Canada. The Six Brandenburg Concertos. Anne Teresa De Keersmaeker. The Armory. Four Quartets. Pam Tanowitz. The Fisher Center for the Performing Arts at Bard College. Everything Is Imaginable. Jack Ferver. New York Live Arts. TV: My Brilliant Friend. Saverio Costanzo and Elena Ferrante. HBO. Queer Eye. David Collins. Netflix. The Great British Bake Off. Channel 4. Sharp Objects. Jean-Marc Vallée. HBO. Search Party. (Season 2 Premiered in 2017). TBS. Bon Appétit. Youtube. The Assassination of Gianni Versace. FX. Killing Eve. BBC America. Film: Roma. Alfonso Cuarón. Greta (2019 Release Date). The Favourite. Yorgos Lanthimos. Suspiria. Luca Guadagnino. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
The latest production of Macbeth at London's Globe Theatre sees real-life husband and wife, Paul Ready and Michelle Terry play the murderous couple French film The Workshop is about a young people's writer's group where tensions over the plot development spill into the film's own story-line Italian author Elena Ferrante's multi-million selling, globally-successful novels are coming to the TV. My Brilliant Friend has been adapted and directed by Saverio Costanzo: a man! Some avid fans have wondered aloud whether such a female-centric story might be beyond his capabilities. Uwe Johnson's 1800 page meisterwerk Anniversaries was published in 4 parts from 1970 to 1983. It has just been translated into English for the first time - will they delight in its scope? An exhibition at Modern Art Oxford of video work by Penny Woolcock reveals her fascination with the underdog Podcastextra recommendations: Kathryn is a fan of Channel 4's The Secret Life of The Zoo Don was overawed by the majesty of the redwoods in Muir Woods in California Jenny has been reading Kafka's The Unhappiness of Being A Single Man Tom is looking forward to watching The House of Assad on BBC TV Tom Sutcliffe's guests are Don Guttenplan, Kathryn Hughes and Jenny McCartney. The producer is Oliver Jones
Il ritorno di Joel e Etan Coen con il grottesco The Ballad of Buster Scruggs.I pregi e i difetti delle produzioni italiane, con L'amica geniale - abbiamo visto la prima puntata della serie diretta da Saverio Costanzo - e Saremo giovani e bellissimi.Gli eccessi del film da festival, con The Mountain.Questo e niente altro nella nuova puntata di Groucho.
Il ritorno di Joel e Etan Coen con il grottesco The Ballad of Buster Scruggs.I pregi e i difetti delle produzioni italiane, con L'amica geniale - abbiamo visto la prima puntata della serie diretta da Saverio Costanzo - e Saremo giovani e bellissimi.Gli eccessi del film da festival, con The Mountain.Questo e niente altro nella nuova puntata di Groucho.
..Un'intervista a Francesco Rosi per ricordare il maestro scomparso una settimana fa. Era il 2013 a Venezia, per i 50 del suo film "Le mani sulla città". Il suo racconto parte da lì, per accompagnarci nei suoi anni e nei suoi luoghi. Ascoltiamo Umberto Rondi che ha curato gli extra del dvd del film restaurato in cui Raffaele Cantone e Roberto Saviano commentano "Le mani sulla città". Ricorderemo anche Anita Ekberg, la sua figura di donna sognata e forte, seguita da Marcello Mastroianni in "La dolce vita" e che tiene in scacco l'italiano medio, come Peppino De Filippo in "Le tentazioni del Dott. Antonio" di Federico Fellini...E poi le uscite. Saverio Costanzo descrive l'anomalia eccessiva, ma non così lontana dalla realtà, di "Hungry Hearts", tratto dal romanzo "Il bambino indaco" di Marco Franzoso per cui i due protagonisti Alba Rohrwacher e Adam Driver hanno ricevuto la Coppa Volpi a Venezia 2014. E "Italo", storia di un cane randagio a Scicli, diretto da Alessia Scarso.
..Un'intervista a Francesco Rosi per ricordare il maestro scomparso una settimana fa. Era il 2013 a Venezia, per i 50 del suo film "Le mani sulla città". Il suo racconto parte da lì, per accompagnarci nei suoi anni e nei suoi luoghi. Ascoltiamo Umberto Rondi che ha curato gli extra del dvd del film restaurato in cui Raffaele Cantone e Roberto Saviano commentano "Le mani sulla città". Ricorderemo anche Anita Ekberg, la sua figura di donna sognata e forte, seguita da Marcello Mastroianni in "La dolce vita" e che tiene in scacco l'italiano medio, come Peppino De Filippo in "Le tentazioni del Dott. Antonio" di Federico Fellini...E poi le uscite. Saverio Costanzo descrive l'anomalia eccessiva, ma non così lontana dalla realtà, di "Hungry Hearts", tratto dal romanzo "Il bambino indaco" di Marco Franzoso per cui i due protagonisti Alba Rohrwacher e Adam Driver hanno ricevuto la Coppa Volpi a Venezia 2014. E "Italo", storia di un cane randagio a Scicli, diretto da Alessia Scarso.
..Un'intervista a Francesco Rosi per ricordare il maestro scomparso una settimana fa. Era il 2013 a Venezia, per i 50 del suo film "Le mani sulla città". Il suo racconto parte da lì, per accompagnarci nei suoi anni e nei suoi luoghi. Ascoltiamo Umberto Rondi che ha curato gli extra del dvd del film restaurato in cui Raffaele Cantone e Roberto Saviano commentano "Le mani sulla città". Ricorderemo anche Anita Ekberg, la sua figura di donna sognata e forte, seguita da Marcello Mastroianni in "La dolce vita" e che tiene in scacco l'italiano medio, come Peppino De Filippo in "Le tentazioni del Dott. Antonio" di Federico Fellini...E poi le uscite. Saverio Costanzo descrive l'anomalia eccessiva, ma non così lontana dalla realtà, di "Hungry Hearts", tratto dal romanzo "Il bambino indaco" di Marco Franzoso per cui i due protagonisti Alba Rohrwacher e Adam Driver hanno ricevuto la Coppa Volpi a Venezia 2014. E "Italo", storia di un cane randagio a Scicli, diretto da Alessia Scarso.
Prima di tutto si consiglia di andare a rivedere Boyhood che riesce in sala e poi raccontiamo del grande successo di American sniper nelle sale italiane. Tra le uscite della settimana si distingue The imitation game e non possiamo esimerci dall’anticipare l’uscita di John Wick, il bel film poliziesco con Keanu Reeves. Per i più appassionati c’è la sorpresa del film italiano Banana mentre per tutti gli altri Exodus - Dei e re: il polpettone. Sulle note di Springsteen il grande Hungry Heart di Saverio Costanzo mentre in chiusura tocca al tristissimo La teoria del tutto.
Prima di tutto si consiglia di andare a rivedere Boyhood che riesce in sala e poi raccontiamo del grande successo di American sniper nelle sale italiane. Tra le uscite della settimana si distingue The imitation game e non possiamo esimerci dall’anticipare l’uscita di John Wick, il bel film poliziesco con Keanu Reeves. Per i più appassionati c’è la sorpresa del film italiano Banana mentre per tutti gli altri Exodus - Dei e re: il polpettone. Sulle note di Springsteen il grande Hungry Heart di Saverio Costanzo mentre in chiusura tocca al tristissimo La teoria del tutto.
Prima di tutto si consiglia di andare a rivedere Boyhood che riesce in sala e poi raccontiamo del grande successo di American sniper nelle sale italiane. Tra le uscite della settimana si distingue The imitation game e non possiamo esimerci dall'anticipare l'uscita di John Wick, il bel film poliziesco con Keanu Reeves. Per i più appassionati c'è la sorpresa del film italiano Banana mentre per tutti gli altri Exodus - Dei e re: il polpettone. Sulle note di Springsteen il grande Hungry Heart di Saverio Costanzo mentre in chiusura tocca al tristissimo La teoria del tutto.
Hungry Hearts arriva in sala questa settimana. Il film è stato presentato nella scorsa edizione del Festival di Venezia, vincitore di due Coppe Volpi assegnate ai protagonisti Adam Driver e Alba Rohrwacher che sarà nostra ospite in studio insieme al regista Saverio Costanzo. L'ammazzafilm è un volume edito da Gallucci che raccogli le recensioni a fumetti di 56 film che hanno segnato la storia del cinema recente. L'autore è Stefano Disegni che ce ne parlerà in uno studio arricchito dalla presenza della storica tunisina Lilia Zaouali che, a partire dalla censura di Exodus, rifletterà sulla iconoclastia nella cultura islamica. In conduzione Alberto Crespi e Roberto Silvestri
Hungry Hearts, de Saverio Costanzo, film italianu in cuncursu, contat de “coros aframigados” de recatu, de amore e de carignos e afrontat unu tema forte,... More The post Daily – Hungry Hearts #Venezia71 appeared first on Fred Canale Sardu » FRED Podcast Sardu. Daily – Hungry Hearts #Venezia71 was first posted on settembre 3, 2014 at 9:32 am.©2015 "Fred Canale Sardu". Use of this feed is for personal non-commercial use only. If you are not reading this article in your feed reader, then the site is guilty of copyright infringement. Please contact me at radio@fred.fm
Comincia una nuova settimana all'insegna del Festival di Venezia. Oggi ancora cinema italiano con il film in concorso Hungry hearts che racconta la storia d'amore, la sofferenza e la solitudine di una madre sofferente interpretata da una splendida Alba Rohrwacher, nostra ospite insieme al regista Saverio Costanzo. Il titolo dell'ultimo lavoro di Amos Gitai è Tsili, film fuori concorso che narra l'esperienza di una giovane donna ebrea che, durante le persecuzioni naziste, si rifugia in un bosco per sopravvivere: con noi il regista israeliano. Uno sguardo a Ballando con Maria, documentario diretto da Ivan Gergolet sulla ballerina argentina Maria Fux, novantaduenne ancora in attività. Infine le impressioni sulla Mostra di Carlo Verdone in veste di giurato.
Social Red Carpet presenta "Venezia 71 in Sala": il podcast informativo con tutti gli orari dei film proiettati, giorno per giorno, alla 71^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.I film del 31 Agosto 2014:- Manglehorn di David Gordon Green- 3 Coeurs di Benoit Jacquot - Loin des Hommes di David Oelhoffen- The Cut di Fatih Akin- Hungry hearts di Saverio CostanzoOggi ci sarà il nostro primo incontro, questa sera vi aspettiamo alle 19:00 allo Spazio Regione, sala Tropicana dell’Hotel Excelsior, per parlare di “Cinema 2.0 e le nuove frontiere di Business”Socialredcarpet è anche offline! seguite il calendario dei socialmeet su www.socialredcarpet.it Social Red Carpet è un progetto NETLIFE comunicazione, Movie Camp e MILK - Minds In a Lovely Karma insieme per “Cinema 2.0”.
Social Red Carpet presenta "Venezia 71 in Sala": il podcast informativo con tutti gli orari dei film proiettati, giorno per giorno, alla 71^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.I film del 31 Agosto 2014:- Manglehorn di David Gordon Green- 3 Coeurs di Benoit Jacquot - Loin des Hommes di David Oelhoffen- The Cut di Fatih Akin- Hungry hearts di Saverio CostanzoOggi ci sarà il nostro primo incontro, questa sera vi aspettiamo alle 19:00 allo Spazio Regione, sala Tropicana dell’Hotel Excelsior, per parlare di “Cinema 2.0 e le nuove frontiere di Business”Socialredcarpet è anche offline! seguite il calendario dei socialmeet su www.socialredcarpet.it Social Red Carpet è un progetto NETLIFE comunicazione, Movie Camp e MILK - Minds In a Lovely Karma insieme per “Cinema 2.0”.
Seconda puntata dei Gialli sotto l'ombrellone, una rubrica che sta già diventando un must di Hollywood Party, e poi con Roy Menarini e Alessandro Stellino riprenderemo il filo rosso delle serie televisive di culto iniziato ieri con la versione italiana di In Treatment commentata dal regista Saverio Costanzo. Argomento del giorno pro e contro le serie tv.
Insieme a Saverio Costanzo, regista della versione italiana di In treatment, serie americana creata da Rodrigo Garcia, inizieremo oggi a parlarvi delle più importanti serie televisive del momento e anche del passato. E' la tv che impara dal cinema o viceversa? E poi i gialli sotto l'ombrellone con Scerbanenco...
CineNews 4, sabato 26 novembre 2005 a cura di Marco Iannaccone Le news di questa puntata: - Verrà girato il quarto episodio della saga di Rocky - Dopo Al Pacino, Michael Douglas e Robin Williams, anche Anthony Hopkins riceverà il Golden Globe alla carriera - Benicio Del Toro vestirà i panni di Ernesto "Che" Guevara in un biopic diretto da Steven Soderbergh - Nonostante il nuovo capitolo della saga di Harry Potter sia stato vietato in Regno Unito ai minori di 12 anni, ha scalato rapidamente le classifiche dei film più visti - Il film "Private" di Saverio Costanzo si è aggiudicato il primo premio al Cape Town World Cinema Festival - Dopo aver smesso di recitare la parte dell'investigatore nei film di James Bond, l'attore Pierce Brosnan è sempre più attratto dai ruoli da cattivo - Martin Scorsese girerà in Giappone "Silence", film che ha per oggetto una vicenda ambientata nel 17° secolo - Uma Thurman sarà la protagonista del film "Super Ex", diretto da Ivan Reitman, una commedia con soggetto e sceneggiatura di uno degli autori della serie TV dei "Simpson" - Forse David Bowie interpreterà il leggendario scenziato Tesla, nel film "The Prestige", di Christopher Nolan, basato sull'omonimo romanzo I film più visti al cinema durante la settimana scorsa: 1. Flightplan �?? Mistero in volo 2. I fratelli Grimm 3. La seconda notte di nozze 4. La sposa cadavere 5. The Interpreter 6. Elizabethtown 7. La tigre e la neve 8. In her shoes �?? Se fossi lei 9. Crash �?? Contatto fisico 10. Edison City I film in uscita nelle sale italiane questa settimana: - Harry Potter e il calice di fuoco - Serenity - ShopGirl - L'educazione fisica delle fanciulle - NickName - L'enigmista - Transporter: Extreme - Il gusto dell'anguria - The King - Zucker... Come diventare ebreo in 7 giorni Per avere informazioni per partecipare al nuovo programma "ShortWorld", potete scrivere all'indirizzo e-mail info@moviecast.it. Per comunicazioni, segnalazioni, suggerimenti o altro, potete lasciare commenti nel sito www.moviecast.it. In alternativa, potete scrivere e-mail all'indirizzo redazione@moviecast.it. (La musica di sottofondo è dei "Thievery Corporation", ed è distribuita sotto licenze Creative Commons)