Podcasts about istituto europeo

  • 29PODCASTS
  • 51EPISODES
  • 41mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Oct 1, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about istituto europeo

Latest podcast episodes about istituto europeo

Obiettivo Salute - Risveglio
Ottobre rosa: prevenzione, ricerca e qualità di vita

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 1, 2024


1ottobre parte l’ottobre rosa, un mese che dovrebbe durare 365 giorni perché la prevenzione, l’informazione e l’attenzione alla nostra salute e al benessere dovrebbero essere una regola di vita. Durare tutta la vita. Con il prof. Paolo Veronesi, professore associato in Chirurgia generale presso l’Università degli Studi di Milano e direttore della Divisione di Senologia Chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia, nonché presidente della Fondazione Umberto Veronesi, parliamo di prevenzione, ricerca e qualità di vita.

Lung Cancer Considered
LCC In Italian--First-Line Treatment Options for EGFR Mutant NSCLC

Lung Cancer Considered

Play Episode Listen Later Jun 20, 2024 47:50


This episode of Lung Cancer Considered discusses first-line treatment options for EGFR mutant NSCLC, in Italian. Guest: Dr. Jessica Menis is a thoracic medical oncologist with expertise in early-phase trials and drug development from Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona. Jessica, welcome to the podcast. Guest: Professor Filippo de Marinis is from Istituto Europeo di Oncologia, where he is Direttore della Divisione di Oncologia Toracica, and the president of Associazione Italiana Oncologia Toracica.

Si può fare
Il turismo che vorrei

Si può fare

Play Episode Listen Later Jun 15, 2024


Tra le donne vincitrici del Premio Marisa Bellisario figura Alfonsina Russo, direttore Parco Archeologico del Colosseo, che racconta quali progetti sostenibili stiano sviluppando grazie ai fondi del PNRR.Manuela Serando, manager di ETT che si occupa di ricerca e progetti innovativi e accessibili, spiega il progetto Sense, che permette a persone diversamente abili di usufruire di opere d'arte.Parliamo di turismo insieme ad Andrea Baccuini, imprenditore in questo campo e autore del volume "Io sono Turismo. L'Italia non è una Repubblica fondata sul turismo ma dovrebbe esserlo".Quali sono le nuove figure professionali richieste per la rinascita dei borghi? Lo chiediamo a Ilenia Fracchiolli, direttore didattico dell'Istituto Europeo del Turismo, che cura il corso in Turismo dei Borghi.In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia - dal 14 al 16 giugno - il FAI torna ad aprire le porte dei suoi beni archeologici: ne parliamo con Daniela Bruno, archeologa e Direttrice Culturale FAI. Si Può Fare nel Sociale - Oltre le paroleSi chiama comunicazione aumentativa alternativa ed è uno dei punti centrali del lavoro svolto dal centro Benedetta d'Intino, dove siamo andati oggi. Un luogo dove si aprono nuove possibilità per chi ha una disabilità che impedisce la comunicazione verbale.

Obiettivo Salute - Risveglio
Il bilancio di Asco 2024

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jun 6, 2024


A Obiettivo salute risveglio andiamo in America. Più precisamente nello stato dell'Illinois a Chicago, la terza metropoli più grande degli Stati Uniti. Un viaggio per fare il punto sulle ricerche presentate all’Asco, il congresso annuale della società americana di oncologia clinica che si è chiuso proprio qualche giorno fa e che ha visto la partecipazione di oltre 40mila oncologi e specialisti da tutto il mondo. Tre esperti per capire come cambia lo standard delle cure per quanto riguarda il tumore al seno, al polmone e per il melanoma. Intervengono il prof. Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica, facciamo il punto sul tumore al seno metastatico, il prof Filippo de Marinis, Direttore della Divisione di Oncologia Toracica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano e Presidente di AIOT (Associazione Italiana di Oncologia Toracica) e il prof. Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale.

Mountain Collective Podcast
EP 99: Follow Passion and Instinct

Mountain Collective Podcast

Play Episode Listen Later Apr 1, 2024 31:56


Mourad talks to Valerio De Benedetti, managing director at IDA Influencer, professor at Istituto Europeo di Design and member of AssoInfluencer. As he delves into his journey through the world of influencer marketing. From his beginnings in basketball to managing high-performing teams, Valerio discusses the importance of passion, consistency, and teamwork in achieving success. An insightful conversations about motivation, work-life balance, and the evolving role of AI in the industry. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/mountain-collective/message

Ultim'ora
Bacchella (Cariplo) "In mostra risultati progetti economia circolare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 0:34


MILANO (ITALPRESS) - Raccontare, attraverso mostre, dibattiti e confronti, quanto l'economia circolare si sia sviluppata negli ultimi anni, anche in ambiti piu "nascosti". È l'obiettivo di The Circle. Laboratori per un futuro circolare, un progetto che ha preso vita a Milano grazie alla promozione di Fondazione Cariplo, con le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, e con la collaborazione di IED, Istituto Europeo di Design. Si tratta della naturale prosecuzione dell'iniziativa avviata a Torino, che ha ospitato fino al 18 febbraio scorso, alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, la mostra fotografica "Luca Locatelli.The Circle. Soluzioni per un futuro possibile". A Milano si presenta con un format in parte diverso, che prevede, innanzitutto, un'esposizione degli scatti di Luca Locatelli dal 21 marzo al 20 aprile allo IED. "Questa mostra ci dà l'opportunità di far vedere i risultati dei progetti di economia circolare sostenuti da Fondazione Cariplo", spiega Rita Bacchella (Program Officer Fondazione Cariplo).xm4/mgg/mrv

Ultim'ora
Cariplo porta in mostra l'economia circolare a Milano

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 2:47


MILANO (ITALPRESS) - Raccontare, attraverso mostre, dibattiti e confronti, quanto l'economia circolare si sia sviluppata negli ultimi anni. È l'obiettivo di The Circle. Laboratori per un futuro circolare, un progetto che ha preso vita a Milano grazie alla promozione di Fondazione Cariplo, con le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, e la collaborazione di IED, Istituto Europeo di Design.mgg/mrv

Ultim'ora
Sorlini (Cariplo) "A Milano modello concreto economia circolare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 0:43


MILANO (ITALPRESS) - Raccontare, attraverso mostre, dibattiti e confronti, quanto l'economia circolare si sia sviluppata negli ultimi anni, anche in ambiti piu "nascosti". È l'obiettivo di The Circle. Laboratori per un futuro circolare, un progetto che ha preso vita a Milano grazie alla promozione di Fondazione Cariplo, con le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, e con la collaborazione di IED, Istituto Europeo di Design. Si tratta della naturale prosecuzione dell'iniziativa avviata a Torino, che ha ospitato fino al 18 febbraio scorso, alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, la mostra fotografica "Luca Locatelli.The Circle. Soluzioni per un futuro possibile". A Milano si presenta con un format in parte diverso, che prevede, innanzitutto, un'esposizione degli scatti di Luca Locatelli dal 21 marzo al 20 aprile allo IED. "Abbiamo portato questa mostra a Milano - afferma Claudia Sorlini, vicepresidente della Fondazione Cariplo - integrandola con una serie di altre opere d'arte dell'autore per concretizzare la proposta dell'economia circolare e realizzare un modello concreto, che non venisse proiettato solo al futuro, ma che ci portasse anche alla realtà della città".xm4/mgg/mrv

Ultim'ora
Locatelli "Progetto The Circle guarda a un futuro più sostenibile"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 0:29


MILANO (ITALPRESS) -Raccontare, attraverso mostre, dibattiti e confronti, quanto l'economia circolare si sia sviluppata negli ultimi anni, anche in ambiti piu "nascosti". È l'obiettivo di The Circle. Laboratori per un futuro circolare, un progetto che ha preso vita a Milano grazie alla promozione di Fondazione Cariplo, con le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, e con la collaborazione di IED, Istituto Europeo di Design. Si tratta della naturale prosecuzione dell'iniziativa avviata a Torino, che ha ospitato fino al 18 febbraio scorso, alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, la mostra fotografica "Luca Locatelli.The Circle. Soluzioni per un futuro possibile". A Milano si presenta con un format in parte diverso, che prevede, innanzitutto, un'esposizione degli scatti di Luca Locatelli dal 21 marzo al 20 aprile allo IED."Il progetto - spiega Luca Locatelli - parla di possibili soluzioni circolari da costruire per un futuro più sostenibile".mgg/mrv

Ultim'ora
Coppola "The Circle progetto incentrato sui temi del tempo presente"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 0:29


MILANO (ITALPRESS) - Raccontare, attraverso mostre, dibattiti e confronti, quanto l'economia circolare si sia sviluppata negli ultimi anni, anche in ambiti piu "nascosti". È l'obiettivo di The Circle. Laboratori per un futuro circolare, un progetto che ha preso vita a Milano grazie alla promozione di Fondazione Cariplo, con le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, e con la collaborazione di IED, Istituto Europeo di Design. Si tratta della naturale prosecuzione dell'iniziativa avviata a Torino, che ha ospitato fino al 18 febbraio scorso, alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, la mostra fotografica "Luca Locatelli.The Circle. Soluzioni per un futuro possibile". A Milano si presenta con un format in parte diverso, che prevede, innanzitutto, un'esposizione degli scatti di Luca Locatelli dal 21 marzo al 20 aprile allo IED."Il progetto The Circle nasce per le Gallerie d'Italia. La finalità è il confronto sui principali temi del tempo presente", afferma Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo.mgg/mrv

Obiettivo salute in tavola
Le virtù del pranzo della domenica

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Nov 5, 2023


A Obiettivo Salute in tavola prepariamo il classico pranzo della domenica che deve essere gustoso senza dimenticare di essere anche salutare. Un esperto un piatto il tutto condito dalle indicazioni di Andrea Ribaldone, cuoco stellato del ristorante Lino di Pavia.Con la dottoressa Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione, iniziamo dall’antipasto. Su cosa puntare allora per avere gusto e salute? La parola all’esperta Per il piatto forte della domenica, il primo, arriva la dottoressa Lucilla Titta, nutrizionista e ricercatrice all'Istituto Europeo di Oncologia a Milano e autrice “La dieta del maschio” edito da Rizzoli. Omega3, Zinco, Selenio, Acido Folico e Vitamina C sono i 5 micronutrienti essenziali alla base del piatto scelto, un primo dedicato in modo particolare agli uomini, proprio in occasione di Movember, il mese dedicato alla prevenzione maschile Dall'antipasto al dolce senza dimenticare il secondo piatto. Occasione per introdurre le proteine. Come e in che quantità? Ne parliamo con la prof.ssa Debora Rasio, medico nutrizionista, oncologa, ricercatrice all'Università La Sapienza di Roma.Dulcis in fundo chiudiamo con il dolce. Su cosa puntare e perché? I consigli della dr.ssa Evelina Flachi, medico e specialista in scienze dell'alimentazione autrice di "La dieta del 5. Ritrova la linea in cinque settimane" ed "Le 10 mosse antietà. Come aggiungere più anni alla vita e più vita agli anni" entrambi scritti per Cairo

Obiettivo Salute Weekend
Prevenzione e salute; Un gesto per cambiare

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Oct 14, 2023


Prevenzione è la parola chiave della puntata di Obiettivo Salute Weekend. Quali sono le regole per la buona salute degli occhi? Ne parliamo con il prof. Francesco Bandello, direttore della clinica Oculistica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Ordinario di Oftalmologia.Con la prof.ssa Adriana Albini, dell'Istituto Europeo di Oncologia, responsabile del Working Group Cancer Prevention dell'American Association for Cancer Research, parliamo di un nuovo modello di prevenzione attiva contro i tumori.Nella seconda parte spazio al progetto “Un gesto per cambiare”. Con la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub, tracciamo il bilancio del secondo (non) gesto quotidiano per il nostro benessere psico-fisico: non dare per scontato ciò che ci accade e ciò che ci circonda: stupiamoci e nutriamoci di bellezza.Special guest Daniela Bruno, Vicedirettrice Generale FAI per gli Affari Culturali.

O Marketeiro
ChatGPT no Mundo dos Negócios

O Marketeiro

Play Episode Listen Later Mar 21, 2023 35:32


Você está no canal de Podcast O Marketeiro. O tema: ChatGPT no mundo dos negócios. Nosso convidado Billy Garcia Formado em comunicação pela PUC-RS, mas desde muito cedo descobriu vocação para tecnologias incipientes, levando-o para instituições como MIT, Hyper Island, KaosPilot, ComSchool International e ESPM, onde foi professor e Istituto Europeo di Design onde atualmente leciona aulas de inteligência artificial. Tem passagem por grandes empresas e agências de publicidade brasileiras e internacionais, onde foi líder criativo ou especialista em IA conversacional. Atualmente, como fundador da FRENTE AI, cria e desenvolve estratégias de marketing e engajamento através de inteligência artificial. Até o próximo Podcast!

Job Tales - I interview professionals to help you become who you wish to be
#81 The Job of a Creative Director - Silvia Morganti

Job Tales - I interview professionals to help you become who you wish to be

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 25:59


Silvia Morganti lives in Los Angeles where she works for Amazon as Creative Director for Alexa and Devices Brand. She studied at the IED, Istituto Europeo di Design. She tells her personal story as she became Creative Director, what it means in concrete terms, and how you can become one.

Obiettivo Salute Weekend
La salute della pelle; La scrittura, la voce e il passo: tre indicatori che ci dicono se invecchiamo bene

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later May 28, 2022


A Obiettivo Salute Weekend parliamo della nostra pelle. Questo è il suo momento. Come esporci al sole in tutta sicurezza? E cosa dobbiamo osservare sulla nostra pelle? Ne parliamo con il dottor Giulio Tosti, Direttore Unità di Dermato Oncologia presso Istituto Europeo di Oncologia di Milano Scrittura, voce e passo: tre indicatori che ci dicono se invecchiamo bene. Ne parliamo con il prof. Antonio Suppa, del dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza

ATOMcast
Criando e Modelando Negócios Com o Design

ATOMcast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 65:40


Gabriel Pontual iniciou a sua carreira em grandes indústrias brasileiras até abrir a própria agência de design. Aqui ele conta um pouco da sua trajetória. Gabriel é designer industrial formado pela Universidade Federal de Pernambuco e pós-graduado em Transportation Design pelo Istituto Europeo di Design, com mais de oito anos de atuação e experiência na área de design industrial e UX, Design Research e Inovação Desenvolve produtos atualmente presentes nas prateleiras para marcas como Jacto, Wanke, Condor, Rider, Mormaii, We.Care Fitness, Agratto e Ventisol. Referências: Segredos do Design Automotivo - Fernando Morita https://amzn.to/3b2Vo5L http://www.cyclodesign.com.br/

ATOMcast
Como os Alunos Universitários Podem Atender as Necessidades das Empresas de Imediato?

ATOMcast

Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 95:42


Gian Pisaneschi tem o desafio de mostrar aos alunos de design que sua formação tem total relação com as expectativas das empresas irão atuar. Gian tem uma experiência única no mercado financeiro. Desde 2009 vem se desenvolvendo no segmento educacional, na estruturação e implementação de ações, com foco na captação de alunos, além da condução de projetos de consultoria, programas customizados de capacitação profissional e educação corporativa. Atualmente é Diretor Geral do Istituto Europeo di Design – IED Brasil.

Obiettivo Salute
L'immunità nei soggetti vaccinati; Sonno e cuore

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Nov 10, 2021


Nei soggetti vaccinati l’immunità al virus SARS-Cov-2 è più forte e duratura rispetto a quella sviluppata naturalmente da chi contrae il virus e, in generale, è legata al livello di anticorpi circolanti che si formano in ognuno di noi. La conferma arriva da uno studio realizzato dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) che commentiamo con il prof Pier Giuseppe Pelicci, direttore della ricerca IEO e coordinatore dello studio Uno studio pubblicato sull'European Heart Journal che ha coinvolto oltre 88 mila individui di età media 61 anni, ha evidenziato che l’ora in cui si va a letto influenza la salute del nostro cuore. A obiettivo salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna

TAKRAM RADIO
Vol.100 イタリア・日本から考える伝統工芸を守る意味

TAKRAM RADIO

Play Episode Listen Later Oct 15, 2021 49:20


今回は株式会社Dodiciの代表:大河内愛加さんを迎えて『イタリア・日本から考える伝統工芸を守る意味』をテーマにトークセッションを行います。<目次>00:35 イタリアで学んだアートディレクション06:18 広告デザインの勉強から得た気づき12:41 イタリア・日本との対比で生まれた独自の目線16:40 伝統工芸を守る意味22:59 自分が使いたいものか・買ってもらえるものか26:25 「よそもの」感がもたらす視点と姿勢31:27 伝統工芸を守るために必要なアップデート37:00 自己と他者の認識とズレ42:33 renacnattaのこれから46:17 大河内さんからの「問い」<ゲストプロフィール>大河内愛加(オオコウチ・アイカ)株式会社Dodici代表取締役/ディレクター・デザイナー。1991年横浜市出身。15歳でイタリア・ミラノに移住。 Istituto Europeo di Design ミラノ校(ヨーロッパデザイン学院。略称IED)広告コミュニケーション学科卒業。2016年2月に、ブランドrenacnatta(レナクナッタ)を立ち上げ、日本とイタリアのデッドストックや伝統工芸品などの素材を組み合わせたアイテムを展開している。2021年4月には着物をアップサイクルしたメンズ小物アイテムブランドcravatta by renacnatta(クラヴァッタ・バイ・レナクナッタ)を立ち上げる。現在は日本とイタリアの2拠点生活。■SPINEAR Contacthttps://sbwl.to/410OKre「AFTER THE GIG. supported by CELINE」独自のスタイルを持つミュージシャンへ、個性の磨き方をインタビュー。このPodcastはCELINE 2023FW Collectionからインスピレーションを受けて制作されています。↓こちらから聴けます。是非フォローしてください↓https://sbwl.to/3SUEOh5

TAKRAM RADIO
Vol.100 イタリア・日本から考える伝統工芸を守る意味

TAKRAM RADIO

Play Episode Listen Later Oct 14, 2021 49:20


今回は株式会社Dodiciの代表:大河内愛加さんを迎えて『イタリア・日本から考える伝統工芸を守る意味』をテーマにトークセッションを行います。 <目次> 00:35 イタリアで学んだアートディレクション 06:18 広告デザインの勉強から得た気づき 12:41 イタリア・日本との対比で生まれた独自の目線 16:40 伝統工芸を守る意味 22:59 自分が使いたいものか・買ってもらえるものか 26:25 「よそもの」感がもたらす視点と姿勢 31:27 伝統工芸を守るために必要なアップデート 37:00 自己と他者の認識とズレ 42:33 renacnattaのこれから 46:17 大河内さんからの「問い」 <ゲストプロフィール> 大河内愛加(オオコウチ・アイカ) 株式会社Dodici代表取締役/ディレクター・デザイナー。 1991年横浜市出身。15歳でイタリア・ミラノに移住。 Istituto Europeo di Design ミラノ校(ヨーロッパデザイン学院。略称IED)広告コミュニケーション学科卒業。 2016年2月に、ブランドrenacnatta(レナクナッタ)を立ち上げ、日本とイタリアのデッドストックや伝統工芸品などの素材を組み合わせたアイテムを展開している。2021年4月には着物をアップサイクルしたメンズ小物アイテムブランドcravatta by renacnatta(クラヴァッタ・バイ・レナクナッタ)を立ち上げる。現在は日本とイタリアの2拠点生活。

TAKRAM RADIO
Vol.99 「文化を纏う」D2Cアパレルの取り組み

TAKRAM RADIO

Play Episode Listen Later Oct 8, 2021 44:45


今回は株式会社Dodiciの代表:大河内愛加さんを迎えて『「文化を纏う」D2Cアパレルの取り組み』をテーマにトークセッションを行います。<目次>00:35 「文化を纏う」ブランドと伝統工芸との出会い07:14 伝統工芸を残すための革新的変化の必要性15:28 学びながら取り組む未知の分野21:35 クラウドファンディングでの成功27:30 ブランドコンセプトにある「間」31:01 西陣織マスクの販売から得た気づき37:16 長い間変わらない価値41:12 cravatta by renacnatta<ゲストプロフィール> 大河内愛加(オオコウチ・アイカ)株式会社Dodici代表取締役/ディレクター・デザイナー。 1991年横浜市出身。15歳でイタリア・ミラノに移住。 Istituto Europeo di Design ミラノ校(ヨーロッパデザイン学院。略称IED)広告コミュニケーション学科卒業。 2016年2月に、ブランドrenacnatta(レナクナッタ)を立ち上げ、日本とイタリアのデッドストックや伝統工芸品などの素材を組み合わせたアイテムを展開している。2021年4月には着物をアップサイクルしたメンズ小物アイテムブランドcravatta by renacnatta(クラヴァッタ・バイ・レナクナッタ)を立ち上げる。現在は日本とイタリアの2拠点生活。■SPINEAR Contacthttps://sbwl.to/410OKre「AFTER THE GIG. supported by CELINE」独自のスタイルを持つミュージシャンへ、個性の磨き方をインタビュー。このPodcastはCELINE 2023FW Collectionからインスピレーションを受けて制作されています。↓こちらから聴けます。是非フォローしてください↓https://sbwl.to/3SUEOh5

TAKRAM RADIO
Vol.99 「文化を纏う」D2Cアパレルの取り組み

TAKRAM RADIO

Play Episode Listen Later Oct 7, 2021 44:45


今回は株式会社Dodiciの代表:大河内愛加さんを迎えて『「文化を纏う」D2Cアパレルの取り組み』をテーマにトークセッションを行います。 <目次> 00:35 「文化を纏う」ブランドと伝統工芸との出会い  07:14 伝統工芸を残すための革新的変化の必要性  15:28 学びながら取り組む未知の分野  21:35 クラウドファンディングでの成功  27:30 ブランドコンセプトにある「間」  31:01 西陣織マスクの販売から得た気づき  37:16 長い間変わらない価値  41:12 cravatta by renacnatta  <ゲストプロフィール> 大河内愛加(オオコウチ・アイカ) 株式会社Dodici代表取締役/ディレクター・デザイナー。 1991年横浜市出身。15歳でイタリア・ミラノに移住。 Istituto Europeo di Design ミラノ校(ヨーロッパデザイン学院。略称IED)広告コミュニケーション学科卒業。 2016年2月に、ブランドrenacnatta(レナクナッタ)を立ち上げ、日本とイタリアのデッドストックや伝統工芸品などの素材を組み合わせたアイテムを展開している。2021年4月には着物をアップサイクルしたメンズ小物アイテムブランドcravatta by renacnatta(クラヴァッタ・バイ・レナクナッタ)を立ち上げる。現在は日本とイタリアの2拠点生活。

VERONICA Archivi - HopeMedia Italia
Affrontare la malattia con la medicina della persona

VERONICA Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Sep 6, 2021 27:55


“La prima medicina, l'infinito Amore”. Sono parole di Giuseppe Moscati, un medico, un uomo speciale che tra Ottocento e Novecento, a Napoli prestò la sua opera instancabile agli infermi. In questa nuova puntata di Granelli di Senape parleremo dei progressi della medicina e degli approcci che il medico instaura con la persona di cui si prende cura, nella sua completezza, senza dimenticare la dimensione psicologica. Un argomento attuale e delicato che affrontiamo con un’ospite, la professoressa Gabriella Pravettoni, Docente di Psicologia Cognitiva e delle Decisioni all’Università Statale di Milano e Direttore del Dipartimento Psicologia allo Ieo, Istituto Europeo di Oncologia. Intervista a cura di Veronica Addazio. L'articolo Affrontare la malattia con la medicina della persona è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Artist Decoded
#211: Ayoto Ataraxia - "The Illusion of Control"

Artist Decoded

Play Episode Listen Later Aug 14, 2021 67:16


Ayoto Ataraxia 鄭博榕; pingyin: Zheng Borong; born 23 August 1985) is an artist, director, writer, performing artist, producer, poet, and musician. He graduated from Istituto Europeo di Design with cum laude in 2009, and from the School of Visual Arts with honors in New York City, 2013. His works have been exhibited at the Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum, and are part of the Beyond Fashion exhibition of the Foundation for the Exhibition of Photography. He is currently hosting Asian Provocation, exploring queer Asian diasporic identities through conversations and stories Show Notes: 00:04:55 - Ayoto's reflections time in New York 00:09:06 - The dangers of romanticizing working artists 00:12:18 - Artistic expression 00:16:42 - Modern American culture / getting lost in the American dream 00:19:52 - Considering what we truly value in life 00:22:14 - Observing people in different dimensions 00:27:24 - The illusion of control 00:29:08 - Identity 00:35:37 - The background to Ayoto's original name/freedom from dogma 01:00:23 - Wrap up www.artistdecoded.com www.instagram.com/ayoto.ataraxia/ www.ayotoataraxia.com

This Week in Weddings
211: Tips for Sticking to Your Contract

This Week in Weddings

Play Episode Listen Later Jul 7, 2021 57:13


While actually having a contract is basic Business Ownership 101, actually sticking to your contract and enforcing its policies is another story. In this week's episode of the This Week In Weddings podcast, we're chatting with a stationery designer about sticking to your contract, why it's important to do so, and how your contract and boundaries go hand in hand. About our guest: A graduate of Marymount University, Claudia received her specialization in brand identity at the Istituto Europeo di Design in Milan, then received her Masters in Industrial Design from the prestigious Domus Academy, also in Milan. Prior to launching Fig. 2, Claudia worked as a designer for design firms in the Washington, DC area, designing and interacting with various types of clients. Since launching Fig. 2, Claudia has won several awards for her graphic design work. In 2011, Fig. 2 officially launched at the National Stationery Show where Claudia created and sold a wholesale line of paper goods and wedding invitations sold in top tier stationery shops across the country and worldwide. Having now closed the wholesale and retail portions of the business, Claudia's main focus is on creating custom wedding invitations and brand strategy and design.  In this episode, listeners will hear about: Claudia's background and how she got started in the wedding industry and her progression from wholesale accounts to custom work A few work boundaries that Claudia specifies in her contract Having clients initial key portions of a contract Phrases about respecting your time that you might consider adding to a contract Project delays and how you may be able to incorporate that language into a contract How to deal with contract violations Want to connect with Claudia? Instagram: @fig2design Facebook: https://www.facebook.com/Fig.2Design

Obiettivo Salute - Risveglio
Nei: come riconoscere quelli sospetti? La parola all'esperto

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jun 8, 2021


Un neo per noi è una macchiolina solitamente di color marrone scuro, ma ad osservarli con attenzione notiamo che non sono tutti uguali possono essere piani o in rilievo, più o meno scuri, piccoli o più grandini. Alcuni sono presenti dalla nascita altri compaiono nel corso della vita. L’importante è osservarli. Come? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il dottor Giulio Tosti, dermatologo della divisione di chirurgia del melanoma di Ieo, Istituto Europeo di Oncologia di Milano

Obiettivo Salute - Risveglio
Tumore al seno: un riconoscimento ai medici più empatici e vicini alle pazienti

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Dec 15, 2020


E’ stato assegnato qualche giorno fa il “Riconoscimento Umberto Veronesi al Laudato Medico” agli specialisti di quattro discipline più segnalati per gentilezza e umanità dalle pazienti con tumore al seno. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna e Paolo Veronesi, Presidente della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che Direttore dell’Unità di Chirurgia Senologica Integrata presso l’Istituto Europeo di Oncologia.

Bruin Success
John Arboleda '96 of Adobe

Bruin Success

Play Episode Listen Later Oct 27, 2020 54:36


John Arboleda ’96 has been based in Europe since 2004, and currently resides in Barcelona, Spain, where he serves as the Head of Primary & Secondary (K12) Education across EMEA (Europe, Middle East and Africa) for Adobe. In his role John engages and collaborates with Adobe education teams, customers and partners to deliver growth in the education sector across EMEA. Before Adobe, John’s experience spans a 20+ year career in international education and most recently served as the Director of Special Projects & Innovation at one of Europe’s leading design schools, Istituto Europeo di Design (IED). And, for several years he owned and operated a consultancy that applied human-centered innovation using service design focused on helping clients to develop a more user-centric approach. John has also held leadership roles at ESADE Business School (Spain), the University of California Office of the President, and Goethe University (Germany). John has served for two years as the Alumni Relations co-chair and planning committee member for the Council for Advancement and Support of Education (CASE) Europe Annual Conference, as a founding committee member for the ICARe alumni conference and was also co-chaired for the CASE International K12 Schools Advancement Conference. John graduated from the Coro Fellowship in Leadership & Public Affairs, and is a UCLA first-gen, transfer and study abroad student that graduated cum laude with a degree in Latin American Studies. John serves on the UCLA Alumni Association Board of Directors. Bruin Success is hosted by Katie Russo, produced by Christian Chavez '13 and made possible by UCLA Alumni.

EqSeed | Na Linha de Frente
#28 | Guta Tolmasquim, CEO e Co-fundadora da Brand Gym | Por que se preocupar com Branding desde o início de sua Startup

EqSeed | Na Linha de Frente

Play Episode Listen Later Oct 22, 2020 48:09


Guta Tolmasquim é co-fundadora e CEO da Brand Gym, uma agência de branding que atende empresas de perfil empreendedor e startups. Tem como clientes Trybe, Pier, Deep Legal, Guichê Virtual, Exame, entre outros. Guta é formada em publicidade pela UFRJ e já passou por grandes agências e escritórios de branding. É professora da Miami Ad School, do Master de Branding do Istituto Europeo di Design e do Instituto Rio Moda. Alguns temas do episódio: * Quais os benefícios de se focar em branding desde o início de uma startup * Como aplicar branding com baixo custo * Porque culturalmente empreendedores não dedicam esforços de branding * Quanto custa em média desenvolver um bom projeto de branding * Como o branding pode ajudar na captação de investimento Livros que foram citados no episódio: * A regra é não ter regras: https://j.mp/37x39BR * Powerful: https://j.mp/31Aef5d * What you do is who you are: https://j.mp/3dQoPtK * De Zero a Um: https://bit.ly/36pBiTA * Inspired: https://j.mp/2Hs56o6 * Rebeldes têm Asas: https://j.mp/2ThKf9H * Obsessed: https://j.mp/3dMDpCG * Obviously Awesome: https://j.mp/34iaeUS * Cruzando o abismo: https://j.mp/35qsNpi * O design do dia a dia: https://j.mp/31AzgwF * The Ride of a Lifetime: https://j.mp/3dPWKTn * Dedique-se de Coração: https://j.mp/3dPWRyh Caso tenha gostado, adicione o Na Linha de Frente em seus favoritos e seja notificado(a) dos próximos episódios. Conheça a EqSeed, a maior plataforma de investimentos online em Startups do Brasil: site: eqseed.com/ blog: blog.eqseed.com/ linkedin: linkedin.com/company/eqseed instagram: instagram.com/eqseedinvestimentos/

Strefa Zarządzania Uniwersytetu SWPS
Okresowa rewolucja, ekologia, startup bez tabu – Marek Gut, Kaja Rybicka (Your KAYA) i Marta Wujek (MamStartup.pl)

Strefa Zarządzania Uniwersytetu SWPS

Play Episode Listen Later Oct 7, 2020 53:09


Your KAYA to polska marka oferująca ekologiczne produkty do higieny intymnej dla kobiet. Wyróżnia się osobistym podejściem do klientek, budowaniem z nimi bliskich więzi oraz odważną komunikacją. Ważna część firmy to zaangażowana społeczność podobnie myślących kobiet, która jest budowana wokół zdrowych, ekologicznych artykułów sprzedawanych za pośrednictwem specjalnego kanału (DTC). Produkty Your KAYA – jako jedyne w Polsce – są dostępne w subskrypcyjnym modelu zakupu. Jak zdobyć oddanych klientów i prowadzić startup e-commerce oparty na modelu subskrypcyjnym? W jaki sposób pogodzić biznes z ekologią i zdrowiem? Jak wprowadzić element edukacyjny w strategię swojego startupu? Jak dotrzeć do inwestorów i przekonać ich o wyjątkowości marki? Jak mądrze wykorzystać otrzymane dofinansowanie? Czy pandemia pomogła czy zaszkodziła biznesowi internetowemu? O tym wszystkim Marta Wujek z Mam Startup będzie rozmawiać z Markiem Gutem i Kają Rybicką ze startupu Your KAYA. Kaja Rybicka Co-founder & Chief Brand Officer w Your KAYA. Absolwentka Uniwersytetu Warszawskiego (licencjat z Zarządzania, specjalizacja: zarządzanie strategiczne) i Istituto Europeo di Design w Barcelonie (Master in Fashion Management, specjalizacja: strategia komunikacji). Wcześniej przez 7 lat związana z polską branżą mody. Doświadczenie zawodowe zdobywała podczas pracy w redakcji magazynu ELLE.pl oraz w polskich startupach – SHOWROOM i RISK made in warsaw. Marek Gut Co-founder & CEO w Your KAYA. Absolwent Szkoły Głównej Handlowej (licencjat i magister z Metod ilościowych w ekonomii), ESADE Business School (Master in Innovation and Entrepreneurship) oraz CEMS (ESADE i WU – Vienna University of Economics and Business, Master in International Management). Od 2014 r. związany ze środowiskiem startupowym w Barcelonie, Berlinie i Warszawie. Zdobywał doświadczenie, uczestnicząc w licznych projektach dla biznesowych partnerów uczelni ESADE Business School i Aalto University, międzynarodowych stażach w startupach oraz testując i wprowadzając na rynek własne projekty przedsiębiorcze. Marta Wujek Dziennikarka serwisu MamStartup.pl. Ukończyła dziennikarstwo i nowe media w Collegium Civitas oraz Polską Szkołę Reportażu.

Obiettivo Salute - Risveglio
Obiettivo Salute - Risveglio del giorno 22/06/2020: Il benessere della nostra pelle

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jun 22, 2020


A Obiettivo Salute risveglio osserviamo “palmo a palmo” la nostra pelle. Su cosa deve cadere il nostro occhio? Ci aiuta il dottor Giulio Tosti, dermatologo allo Ieo, Istituto Europeo di Oncologia

ZEITGEIST19 Curated Podcast
Curator Suad Garayeva-Maleki On Curating in Times of Global Isolation

ZEITGEIST19 Curated Podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2020 41:06


Episode summary: What is principal to an art institution when it comes to big commitments such as commissioning? To what extent museums can contribute to the discourse about socio-ecological emergencies and How to remain relevant if people can't physically visit the space? In this week's episode, Suad Garayeva-Maleki, the Artistic Director of YARAT Contemporary Art Space in Baku, Azerbaijan, dives into the interdisciplinary universe of a contemporary art institution and the Politics of Ecology, Social practice and Humanocentrism. In this bold and crucial conversation Suad talks about a museum as a place where people come together and think together, where international artists arrive to create a work in response to regional context in order to become easily translatable to the local communities, and where ambitious projects should be realised focusing on eco- aesthetics and critical social issues.About the speaker: Suad Garayeva-Maleki is the Artistic Director of YARAT Contemporary Art Space, Baku, Azerbaijan. YARAT is a not-for-profit institution with 3 exhibition venues, an international artist residency and a multidisciplinary public and education programme, including lectures, workshops, and festivals. Suad has worked on special commissions and projects by artists such as Goshka Macuga, Neil Beloufa, Hannah Black, Oscar Murillo, Vajiko Chachkhiani, Taus Makhacheva, Babi Badalov, Aida Mahmudova, Pedro Gomez-Egaña, Ilkin Huseynov, Zamir Suleymanov and others, as well as numerous thematic group shows. She also curated "The Union of Fire and Water"- YARAT's critically acclaimed Collateral Event at the 56th Venice Biennale in Palazzo Barbaro with Almagul Menlibayeva and Rashad Alakbarov. Her curatorial activity includes independent projects such as Mike Nelson's "Cloak" for Nouveau Musee National de Monaco (2016) and "It's OK to Change Your Mind: Contemporary Russian Art from the Gazprombank Collection" for MAMbo, Bologna (2018). Prior to joining YARAT in 2014, she was a specialist at Sotheby's London where she curated groundbreaking exhibitions “At The Crossroads: Contemporary Art from Caucasus and Central Asia” (2013) and “At The Crossroads 2: Art from Istanbul to Kabul” (2014), as well as heading up the “Contemporary East” sales. She was a faculty member at Istituto Europeo di Design Venice in 2015-2016 and is a PhD candidate at the European Graduate School, Saas Fee.Hosts: Farah Piriye and Elizabeth ZhivkovaSign up for ZEITGEIST19's newsletter at https://www.zeitgeist19.comFor sponsorship enquiries, comments, ideas and collaborations, email us at info@zeitgeist19.com

ATOMcast
Profissão: Designer 14 – Entrevista Fernando Morita (Automotive Designer)

ATOMcast

Play Episode Listen Later May 13, 2020 48:43


Neste podcast, Hulk Giannelli entrevista o Designer Automotivo Fernando Morita. Morita é designer e proprietário da AmoritzGT de 2006 a 2016, autor (AGT) do livro “Segredos do Design Automotivo”, pela editora Senai e foi coordenador da Pós Graduação Transportation Design no Istituto Europeo di Design SP. Atualmente é Senior Exterior Designer na FORD MOTORS. É […] O post Profissão: Designer 14 – Entrevista Fernando Morita (Automotive Designer) apareceu primeiro em ATOM studios.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - 4/5

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later May 8, 2020 24:16


Parte 4 di 5. Inizio del ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla sostenibilità economica. Parte 4. Intervento di Pier Giuseppe Pelicci, IEO, Istituto Europeo di Oncologia. Video, foto, slide, interviste e introduzione dell'incontro: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/03/la_struttura_della_medicina_di.html

I dialoghi di Fondazione Bassetti
La medicina di precisione. Opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica - Versione integrale

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later May 8, 2020 109:52


Versione integrale. Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo "La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica", primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. La serata si è aperta con la firma del protocollo di intesa tra i due enti da parte del Rettore Fabio Rugge e del Presidente Piero Bassetti, presente anche il vicepresidente della Fondazione Gianfelice Rocca. Silvia Priori ha introdotto il canovaccio dei cinque incontri: il tema della medicina di precisione verrà declinato inforcando le lenti della responsabilità e ascoltando la prospettiva dei pazienti, con approfondimenti sui big data e sulla sostenibilità economica. Durante la serata si sono succeduti gli interventi di Mario Cazzola (Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo), Paola Larghi (Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica), Pier Giuseppe Pelicci (IEO, Istituto Europeo di Oncologia) e Giampaolo Merlini (Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo). Video, foto, slide, interviste e introduzione dell'incontro: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/03/la_struttura_della_medicina_di.html

ATOMcast
Profissão: Designer 11 – Entrevista Felipe Garcia (Diretor de Criação)

ATOMcast

Play Episode Listen Later Apr 14, 2020 63:25


Neste podcast Hulk Giannelli entrevista o designer, professor e sócio-diretor da Criatégia, juntamente com Marcos Batista. Pós Graduado em Master Industrial Design pelo Istituto Europeo di Design, bacharel em Design de Produto pela Universidade Presbiteriana Mackenzie. Desde 2002, atuou em agências de design de embalagem, onde desenvolveu trabalhos para clientes do porte de Danone, Niasi, […] O post Profissão: Designer 11 – Entrevista Felipe Garcia (Diretor de Criação) apareceu primeiro em ATOM studios.

ATOMcast
Profissão: Designer 9 – Entrevista Rafael Toledo (Service Designer)

ATOMcast

Play Episode Listen Later Mar 30, 2020 43:02


Neste podcast Hulk Giannelli entrevista Rafael Toledo. Rafael Toledo é mestrando em Design pela Universidade Anhembi Morumbi. Possuí pós-graduação em Museologia, Curadoria e Colecionismo pela Belas Artes e é graduado em Design de Produto pela mesma instituição. Também realizou o curso de aperfeiçoamento profissional em Service Design pelo Istituto Europeo di Design. Tem mais de […] O post Profissão: Designer 9 – Entrevista Rafael Toledo (Service Designer) apareceu primeiro em ATOM studios.

USMARADIO
Incontri sul Design - Giuseppe Di Napoli

USMARADIO

Play Episode Listen Later Dec 9, 2019 122:21


Giovedì 5 dicembre 2019 > Giuseppe Di Napoli "I principi della forma" Modera Sergio Menichelli Nato a Laureana Cilento (SA) nel 1952, Diplomato in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, ha esposto in numerose mostre personali e collettive in gallerie nazionali ed europee. Insegna Metodologia progettuale della comunicazione visiva; Teoria e pratica del disegno prospettico all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano; Teoria della percezione e psicologia della forma all’Istituto Europeo del Design di Milano. Ha pubblicato: Leonardo. Lo sguardo infinito. Einaudi, Torino 2019; Nell’occhio del pittore. La visione svelata dalla pittura; Einaudi, Torino 2016; I Principi della forma. Natura, percezione e arte. Einaudi, Torino 2011; Il colore dipinto. Teorie, percezione e tecniche. Einaudi, Torino, 2006; Disegnare e conoscere. La mano, l’occhio e il segno. Einaudi, Torino, 2004; (coautore) Segno Forma Spazio Colore, Zanichelli, Bologna 1999. Numerosi saggi tra i quali: La tavolozza prismatica; in: Dialoghi di colore (a cura di Gadaleta Ignazio), Gangemi, Roma, 2016; Segni; (in) Atlante di zoologia profetica. (a cura di Belpoliti Marco), Corraini Mantova, 2016; Che cos’è il disegno e perché si disegna. Rivista di Estetica, 42; 2011, anno LI; (voce) Visione, catalogo della mostra Annisettanta, La Triennale di Milano, Skira, Milano, 2007; Il disegno del disegno di Steinberg; Riga, 24, Marcos Y Marcos, Milano, 2005; (a cura di), Il pensiero visivo dalla progettazione alla produzione nelle scuole di indirizzo artistico. I.S.A., Monza, 2001; Il disegno del nodo, Riga, 10, Marcos Y Marcos, Milano, 1996. È stato invitato a parlare del colore in numerose conferenze, tra le più recenti; Leonardo inventore del disegno. Festival degli Scarabocchi; Novara 2019 e Che cos’è il disegno; (edizione del 2018); Nella profondità della superficie pittorica, Museo della Permanente, Milano 2018. Dietro lo sguardo; Convegno NO-TITLE; Biblioteca Ambrosiana, Milano, 2017. I contorni delle cose; Convegno MAKING SENSE; Torino, 2017. La tavolozza prismatica di Georges Seurat e di Paul Signac; Palazzo Reale, Milano 2008. Rapsodia di colori: il grigio; il blu; Musei Civici, Reggio Emilia, 2008. È stato invitato a parlare di colore in tre puntate della trasmissione televisiva Dodicesimo round, di RAI 2. Ha collaborato con le pagine culturali di “ALIAS” del quotidiano “IL Manifesto” e con quelle di “IL”, supplemento del “IL SOLE 24 ORE”. Collabora con la rivista online “WWW. DOPPIOZERO.COM”. I Corsi di laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino organizzano il ciclo Incontri sul design 2019/20. Designer, imprenditori, artisti, ricercatori, portano a San Marino la loro storia e visione della cultura del progetto, confrontando le proprie idee con quelle degli studenti dei Corsi di laurea.

Beleza em Movimento na Casa Fiat de Cultura
O Futuro do Design é Feminino (com Coral Michelin)

Beleza em Movimento na Casa Fiat de Cultura

Play Episode Listen Later Sep 19, 2019 18:09


O que é design feminino e onde encontrá-lo? No episódio de hoje quem explica essas e mais algumas questões é a Coral Michelin do Istituto Europeo di Design (IED). Locução vinheta: Cacá Duarte e Bruno Torquato Locução: Bia Starling Edição: Jackson Nascimento

Moda pé no chão – com Ana Soares
#5: Consumo consciente

Moda pé no chão – com Ana Soares

Play Episode Listen Later Mar 29, 2018 45:51


Nesse quinto episódio, Ana Soares conversa com Thais Faria, profissional de moda à frente do 2º andar Roupa refeita, uma pataforma de ensino e informação sobre práticas de reuso têxtil e sustentabilidade acessível a todos, sobre as práticas que levam ao consumo consciente de uma forma possível, sem hipocrisia, esclarecem sobre a importância do reuso e dão muitas dicas para quem quer adotar as boas práticas na hora de fazer suas escolhas. Sobre o podcast: A consultora de estilo Ana Soares, do blog Hoje Vou Assim OFF, escreve sobre moda vida real desde 2008, trazendo temas práticos para quem quer ser feliz com o que tem sem gastar muito. Esse bate papo agora ganha voz com os podcasts, trazendo convidados para discutirmos assuntos pertinentes sobre consumo consciente para todos os tamanhos, bolsos e idades. Para quem quer vestir-se de si mesma sem complicação, com ideias simples, dicas certeiras, críticas e opiniões sempre muito sinceras. -- Thais Faria O 2º andar Roupa Refeita é uma plataforma de ensino e informação sobre práticas de reuso têxtil e sustentabilidade acessível a todos. Thais Faria ensina que temos poder sobre o que vestimos e autonomia para fazer as roupas contarem a nossa história. Thais Faria estou Desenho Industrial na UFRJ e é graduada em Moda pela Universidade Cândido Mendes em 2002. Estudou também na Central Saint Martin´s em Londres e no Istituto Europeo de Design em Milão. Foi uma das criadoras da marca Apodrecida, que fez história no mercado carioca no início dos anos 2000. Trabalhou com estamparia na marca Maria Bonita e foi criadora da marca de acessórios Faria Buttons. O projeto 2º Andar transforma roupas que seriam descartadas em peças exclusivas e com vida nova. A plataforma evoluiu e hoje em dia é focada em ensino sobre moda e sustentabilidade, com aulas, oficinas, vídeos e informação para tornar a moda ética um assunto acessível a todos. http://rouparefeita.com.br https://www.facebook.com/rouparefeita/ @rouparefeita rouparefeita@gmail.com Links: Novos hábitos de consumo (e de descarte): http://www.modapenochao.com.br/2016/01/14/novos-habitos-de-consumo-e-de-descarte/ Matéria sobre Movimento Reciclo da C&A: http://modasemcrise.com.br/o-que-voce-faz-com-a-roupa-velha-que-nao-quer-mais/ Blusa que Thais citou no podcast: https://www.instagram.com/p/BfZe9Mmh1_E/?taken-by=rouparefeita -- Canais: Blog – www.modapenochao.com.br Instagram – www.instagram.com/modapenochao/ Facebook – www.facebook.com/modapenochao/ Pinterest – br.pinterest.com/modapenochao/ Email: contato@modapenochao.com.br -- Workshop e serviços de consultoria de estilo: Workshop Conheça suas cores – www.modapenochao.com.br/cursos/ Serviços de consultoria de estilo – www.modapenochao.com.br/servicos-de…-de-estilo/ -- Gravação e edição - Manoel Magalhães (manoelmagalhaes@yahoo.com.br)

Sulla via
Speciale itinerari Culturali d'Europa

Sulla via

Play Episode Listen Later Oct 8, 2017 52:27


Intervistiamo: Stefano Dominioni (direttore Istituto Europeo degli Itinerari Culturali), Emanuela Panke (Iter Vitis), Davide Rosso (Vie degli Ugonotti e dei Valdesi), Antonio Barone (La Rotta dei Fenici), Pierluigi Sacco (Iulm), Stefano Bellandi e Massimo Giovannetti (Ehtta), Elisa Giovannetti e Ulisse Tramonti (Atrium), Rémi Praud e Carlo Puddu (Liberation Route). Grazie a Alessandra Beltrame per la collaborazione.

Sulla via
Speciale itinerari Culturali d'Europa

Sulla via

Play Episode Listen Later Oct 8, 2017 52:27


Intervistiamo: Stefano Dominioni (direttore Istituto Europeo degli Itinerari Culturali), Emanuela Panke (Iter Vitis), Davide Rosso (Vie degli Ugonotti e dei Valdesi), Antonio Barone (La Rotta dei Fenici), Pierluigi Sacco (Iulm), Stefano Bellandi e Massimo Giovannetti (Ehtta), Elisa Giovannetti e Ulisse Tramonti (Atrium), Rémi Praud e Carlo Puddu (Liberation Route). Grazie a Alessandra Beltrame per la collaborazione.

Credi Crea
Episodio #28 - Il valore intrinseco della creatività (Intervisto Piero Babudro)

Credi Crea

Play Episode Listen Later Apr 19, 2017 23:13


Oggi ho il piacere di chiacchierare qui a Credi Crea con Piero Babudro, autore del ‘Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole’. Piero è anche un consulente che si occupa di costruire narrazioni digitali per brand e aziende, sempre con l’obiettivo di affrontare al meglio la cosiddetta Digital Transformation. Insegna Scrittura Digitale, Estetica dei New Media e Linguaggi Multimediali. Ha contribuito in qualità di coordinatore alla nascita e al lancio del corso in ‘Design della Comunicazione’ presso l’Istituto Europeo di Design. Io e Piero parliamo della nuova valenza della scrittura grazie alle tecnologie Web e Mobile, di creatività, di come fare a farsi notare in un mondo sempre più affollato di rumori di fondo e di storytelling.

Memos
L’Europa, Maastricht e i nazionalismi/3

Memos

Play Episode Listen Later Feb 8, 2017 28:32


Terza puntata di Memos dedicata all’Europa a 25 anni dalla firma del Trattato di Maastricht (il 7 febbraio del 1992). ..Maastricht e i nazionalismi europei. Da un lato il trattato diventato simbolo delle politiche di austerità. Dall’altro il pericolo della destra xenofoba e populista. Maastricht è anche il simbolo di quel rapporto distorto tra politica ed economia, con i governi quasi sempre subordinati all’agenda dettata dai poteri finanziari. ..Ospiti di oggi il politologo Yves Meny, presidente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato direttore dell’Istituto Europeo di Firenze; e l’economista Carluccio Bianchi che è stato preside della Facoltà di Economia dell’Università di Pavia dove ha insegnato per anni politica economica.

Memos
L’Europa, Maastricht e i nazionalismi/3

Memos

Play Episode Listen Later Feb 8, 2017 28:32


Terza puntata di Memos dedicata all’Europa a 25 anni dalla firma del Trattato di Maastricht (il 7 febbraio del 1992). ..Maastricht e i nazionalismi europei. Da un lato il trattato diventato simbolo delle politiche di austerità. Dall’altro il pericolo della destra xenofoba e populista. Maastricht è anche il simbolo di quel rapporto distorto tra politica ed economia, con i governi quasi sempre subordinati all’agenda dettata dai poteri finanziari. ..Ospiti di oggi il politologo Yves Meny, presidente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato direttore dell’Istituto Europeo di Firenze; e l’economista Carluccio Bianchi che è stato preside della Facoltà di Economia dell’Università di Pavia dove ha insegnato per anni politica economica.

Going Beyond Medicine on Empower Radio
Global Sustainability of Human Existence With Vincenzo Di Dato

Going Beyond Medicine on Empower Radio

Play Episode Listen Later Jan 17, 2017


Vincenzo Di Dato has been a global leader in helping to make sustainability a part of rebuilding societies under the duress of war and conflict. He is a former Professor at Istituto Europeo di Design in Milan, Italy. Vincenzo's work has also been featured in the documentary, "30 Days through Afghanistan".

Artist Decoded
#54: Paul Jung - "Questions To Foster Creative Thinking"

Artist Decoded

Play Episode Listen Later Nov 14, 2016 68:25


Paul Jung is a New York based artist, born in Taiwan, grew up in Australia, and educated in Italy. Jung received his BFA in graphic design in Milan, Italy, from the Istituto Europeo di Design in 2009, and his MFA from School of Visual Arts for Fashion Photography in 2013. Currently he works on an ongoing collaboration with fashion designer Melitta Baumeister. Jung has currently two published photographic books, and explores hyperreal environment in photography and film.  www.artistdecoded.com www.instagram.com/artistdecoded www.twitter.com/yoshinostudios

Life
LIFE del 05/08/2016 - Le terme; I dolcificanti

Life

Play Episode Listen Later Aug 11, 2016 29:10


I benefici delle terme: Dott. Nicola Angelo Fortunati, Medico Chirurgo con specializzazione in Medicina Clinica e Termale. Dolcificanti: Dott.ssa Lucilla Titta, ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Europeo di Oncologia

Life
LIFE del 11/05/2016 - Melanoma; Chirurgia estetica

Life

Play Episode Listen Later May 10, 2016 25:25


Melanoma: Dott. Alessandro Testori, Direttore Divisione di Chirurgia dermato-oncologica presso l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Chirurgia estetica laser: Prof. Giulio Basoccu, Chirurgo Plastico Estetico e Ricostruttivo, Docente all'Università di Tor Vergata

Life
LIFE del 28/04/2016 - Settimana europea dell'immunizzazione; Le farine

Life

Play Episode Listen Later Apr 27, 2016 24:43


Settimana europea dell'immunizzazione: Prof. Giovanni Corsello, Presidente Società Italiana di Pediatria (SIP). Le farine: Dott.ssa Lucilla Titta, Ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO)

Eta Beta
ETA BETA del 15/09/2014 - La scuola 2.0

Eta Beta

Play Episode Listen Later Sep 15, 2014 21:56


Ospiti: Salvatore Giuliano, preside dell'Istituto Majorana di Brindisi; Dianora Bardi, profesoressa al liceo Lussana di Bergamo; Alessandro Rimassa, direttore dela scuola di Comunicazione e Management del'Istituto Europeo di Design