POPULARITY
Categories
Una software house italiana che in soli 7 anni passa da 2 a 60 persone, mantenendo qualità, cultura e specializzazione. Missione impossibile? Non per Alessandro Rossignoli. In questa intervista racconta cosa significa davvero costruire un'azienda tech che funziona, con due anime – industriale e enterprise – e un'ossessione per le persone, la formazione e la qualità ingegneristica.Scopriamo come Oncode ha saputo crescere senza snaturarsi, diventando un partner tecnologico vero e proprio per i suoi clienti, e creando una cultura interna che punta tutto su competenza, relazione e innovazione concreta.
Il cardinale Pizzaballa, assieme al patriarca Teofilo, entra a Gaza all'indomani del bombardamento israeliano all'unica chiesa cattolica della Striscia. Intanto, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu chiama Papa Leone XIV. Ne parliamo con Carlo Marroni, Vaticanista de Il Sole 24Ore.Una settimana dopo la storica visita a Londra del presidente francese Emmanuel Macron, nella capitale britannica arriva il Cancelliere tedesco, Friedrich Merz, per firmare il Trattato di Kensington, il più importante patto di cooperazione in materia di sicurezza tra Gran Bretagna e Germania dalla fine della Seconda Guerra mondiale. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna.L'impatto del Big Beautiful Bill in Europa e l'autonomia spaziale italiana. Con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'inchiesta sull'urbanistica a Milano con 74 indagati, le bombe sulla chiesa a Gaza, la sanatoria alle partite IVA e il patto sugli armamenti tra Regno Unito e Germania. Ora di colazione. Chi la preferisce salata chi va sul classico, con la colazione all'italiana. C'è differenza tra il croissant e la brioche? E la veneziana? Parliamo delle abitudini degli italiani con Luigi Biasetto, maitre patissier e consulente del SIGEP. I fatti di attualità commentati da Roberto Arditti. Andrea Cavallari, l'evaso della strage di Corinaldo, fermato a Barcellona in un hotel: aveva documenti falsi. Come si è arrivati a questo punto? Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Biennale di Venezia è un'occasione unica per immergersi nelle ultime tendenze artistiche e culturali, esplorare nuove idee e confrontarsi con artisti e professionisti provenienti da tutto il mondo. Danza, teatro, architettura, cinema. In diretta con noi il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco. Scandalo urbanistica a Milano, tra gli indagati anche il sindaco Beppe Sala. Al centro dell'inchiesta, che vede coinvolte oltre 70 persone, pressioni sul progetto "Pirellino" e intercettazioni su un "Piano ombra". In diretta Marco Castelnuovo, giornalista del Corriere della Sera e caporedattore della redazione di Milano. Nuova puntata di "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Oggi insieme all'ing. Elisabetta Pellegrini, Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, e all'ing. Alessandro Bevilacqua, Direttore di Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Predicazione del Pastore Jonathan Whitman sul tema affrontato nel campo estivo. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 15 Giugno 2025.Titolo del messaggio: "Operazione Verità: Detective in Missione".
La delegazione UE con il Ministro dell'Interno italiano, Matteo Piantedosi, viene respinta a Bengasi. Ne parliamo con Luca Gambardella, giornalista del Foglio.Mentre la Russia lancia un vastissimo attacco aereo contro l'Ucraina, sganciando più di 700 droni e 13 missili, Donald Trump minaccia il Cremlino con nuove sanzioni. Ne parliamo con Piero Meda, direttore paese WeWorld Ucraina, e con Marco Magnani, professore di International Economics alla LUISS Guido Carli, ha scritto “Il grande scollamento. Timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione”, Bocconi University Press.
Terminata la oneshot incentrata sulle dipendenze, abbiamo svolto un'attività di debriefing insieme al team di "Narratori di Mondi", confrontando le impressioni circa la tematica trattata, analizzando cosa ha significato per noi e cosa ci ha lasciato dentro.In questo salottino parleremo non solo dell'importanza legata alla sensibilizzazione verso una conoscenza più consapevole delle problematiche legate alla dipendenze, ma anche del sistema di gioco utilizzato, delle possibili variazioni di trama e dei risvolti che queste potevano significare e a cosa potevano ricondurre.In attesa di sapere le vostre opinioni su questa sessione e sul progetto, non ci resta che augurarvi una buona visione!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Salve avventurieri! Quest'oggi abbiamo il piacere di mostrarvi la nuova sessione creata da "Narratori di Mondi", in collaborazione con la nostra Taverna.Giacomo Querci, Master di questa sessione, darà ai giocatori una missione da compiere in un mondo particolare con ambientazione cyberpunk!Anche in questa sessione verrà affrontata una tematica con forte impatto sociale, che tuttavia resterà segreta fino alla fine!In attesa di sapere le vostre opinioni su questa sessione e sul progetto, non ci resta che augurarvi una buona visione!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Il giovane romano ci racconta la sua esperienza di immigrazione in Australia: qui ha cambiato carriera ed è diventato una parte importante della comunità italiana a Cairns.
Netanyahu e Trump si sarebbero accordati per porre fine alla guerra nella Striscia di Gaza entro due settimane ed estendere gli Accordi di Abramo, conclusi con alcuni Paesi arabi, che prevedono il riconoscimento dello Stato ebraico.
Dopo i riscontri non proprio entusiasti nel corso dell'Alpha, Bungie decide di rinviare Marathon a data da destinarsi, per lavorare sull'espansione della lore, migliorare l'esperienza in singolo e rendere più intrigante l'atmosfera e il colpo d'occhio. Missione impossibile?Parliamo anche della ristrutturazione di Warner e dell'annuncio di un film d'animazione per Death Stranding.
Settimana importante per l'affare Granit #xhaka con Tare pronto alla missione per i primo arrivo in entrata nel #calciomercato del #milanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Via alla missione Mondiale, calciomercato, Bonny e non solo.
"Il Signore non ci ha chiesto di essere attivi ma obbedienti" Salvatore CaprittiIn questo episodio bonus abbiamo il piacere di avere in studio il mio amico, guerriero del Vangelo e fondatore della Missione REM Salvatore Capritti.Cosa vuol dire "evangelizzazione"? Attraverso questa domanda Salvatore ci condivide quello che ha imparato da Gesù camminando con Lui attraverso la missione che Dio gli ha affidato.Puoi scoprire di più sulla missione REM cliccando qui
In questo nuovissimo Episodio del'1% Podcast abbiamo avuto l'onore di ospitare Eddie Wilson, imprenditore seriale che ha venduto oltre 100 aziende per un valore complessivo superiore a un miliardo di dollari. Eddie ha condiviso il percorso che lo ha portato dalla gestione di una piccola agenzia pubblicitaria alla creazione di una società di private equity capace di acquisire, scalare e rivendere aziende in modo sistematico.Il cuore della sua strategia imprenditoriale si è fondato sulla comprensione profonda delle operazioni aziendali, sull'implementazione di sistemi efficienti e sulla capacità di costruire valore attraverso tre leve fondamentali: ricavi, proprietà intellettuale e processi organizzativi. Dopo la sua prima exit, Eddie ha compreso il vero potenziale di scalare aziende per poi rivenderle, focalizzandosi su imprese di piccole e medie dimensioni da rilanciare e cedere ai grandi fondi.Oltre ai successi economici, l'episodio ha esplorato il passaggio dal profitto allo scopo. Eddie ci ha raccontato come la fondazione della sua organizzazione non profit, Impact Others, lo abbia spinto a dare un significato più profondo alla sua attività imprenditoriale. Una parte consistente dei suoi guadagni è stata infatti destinata al finanziamento di progetti umanitari in 108 paesi, tra cui orfanotrofi, centri educativi e imprese sostenibili nei paesi in via di sviluppo.Con una visione lucida e un approccio operativo rigoroso, Eddie ci ha lasciato una prospettiva ispirante su cosa significhi creare valore duraturo e impatto reale, sia nel mondo del business che nella vita delle persone. Un episodio pienissimo di lezioni concrete per chiunque voglia costruire, far crescere o reinventare un'impresa con uno scopo più grande del solo profitto. Non perdertelo!
Trentunesima puntata della settima stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera.Focus sulla sfida andata in scena allo stadio Penzo di Venezia tra i padroni di casa i bianconeri.Ultima, nel vero senso della parola, chiamata per la Juventus per prendere il pass che consentirebbe di giocare la prossima Champions League.Missione compiuta, vittoria ma tanta sofferenza così come l'intera stagione bianconera.Terremoto in società, Giuntoli out insieme ai suoi più stretti collaboratori, Chiellini che assume un ruolo non più figurativo ma operativo all'nterno della dirigenza, il tutto completato dall'arrivo dell'oramai ex presidente della squadra francese il Tolosa, Damien Comolli.Non solo in società ma anche in panchina forti scosse, Conte se n'è andato (a Napoli) e non ritorna più, (semicit.) e la vecchia signora rimasta sedotta e abbandonata dovrà cercare altrove il prossimo condottiero.Non mancherà uno sguardo, come ogni finale di stagione, sulle ATTENDIBILISSIME griglie sulla lotta scudetto e sulla retrocessione, fatte dai membri della rerdazione durante la prima puntata stagionale.Buon ascolto!Di questo e altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09
In Ucraina, altri due foreign fighter italiani morti al fronte.
Si terrà oggi, sabato 17 maggio, al Museo Italiano di Carlton il seminario "Multicultural Collections and the State Library of Victoria".
In Germania la corsa allo spazio è arrivata al governo: se ne occuperà esplicitamente il Ministero della Ricerca, della Tecnologia e dello Spazio. Ma con quali progetti e obiettivi? Ce ne parla Agnese Franceschini. E ad andare un giorno nello spazio potrebbe essere Anthea Comellini, che ci racconta del suo addestramento da astronauta al centro ESA di Colonia. Un'altra ingegnera aerospaziale in Germania è Anna Marcellan, con cui parliamo fra l'altro di sostenibilità. Von Cristina Giordano.
Non sei venuta al mondo solo per funzionare bene. Per far carriera. Per tenere tutto insieme con il sorriso. E no, nemmeno per trovare a tutti i costi “la tua missione”, come se fosse una caccia al tesoro spirituale. La verità è che non tutte la trovano. E non è un fallimento. È realtà. L'Ikigai, quella famosa “ragione per cui ti alzi al mattino”, non è sempre una formula perfetta. A volte è un sussurro. A volte un'ossessione. A volte non lo senti affatto. Ma c'è sempre qualcosa che puoi fare: smettere di ignorarti. Smettere di adattarti a vite che non ti appartengono. Smettere di fingere che vada tutto bene, quando dentro non senti più niente. Non devi costruire un impero, non devi salvare nessuno. Solo tornare a vivere in onestà con te stessa. E magari, da lì, qualcosa si chiarisce. Un desiderio. Un gesto. Una presenza. Se senti che è arrivato il momento di ricominciare da te, ti invito a iscriverti gratuitamente al percorso live “Ritrova te stessa”. Tre giorni insieme, per tornare al centro. Non per cercare chi devi diventare, ma per ricordare chi sei. Iscriviti qui: https://giusivalentini.com/hdh-ritrova-te-stessa/ 01:25 Non devi trovare per forza la tua missione 02:02 Cosa non sei venuta a fare 03:31 Fatti delle domande più aperte 04:42 La gabbia del perfezionismo 05:21 Vivi in onestà con te stessa 06:42 Il vero Ikigai
Da Chicago alle missioni in Perù, Prevost scelto al quarto scrutinio.
Ansa - di Manuela Tulli.Un crogiolo di culture ed esperienze, guai ad incasellarlo.
La missione Apollo 8 è stata lanciata il 21 dicembre 1968.
Il satellite Biomass dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stato lanciato con successo il 29 aprile 2025 alle 11:15 ora italiana dalla base spaziale di Kourou, in Guyana Francese. Biomass è parte del programma dell'ESA dedicato all'osservazione della Terra e finalizzato a migliorare la comprensione dei principali sistemi naturali. La missione si concentra sulla misurazione della biomassa delle foreste per valutare le riserve e i flussi di carbonio, incrementando la nostra comprensione sul ruolo delle foreste nel mitigare i cambiamenti climatici. Il satellite è equipaggiato con un radar in banda P mai utilizzato prima e un'antenna a ombrello di 12 metri di diametro.Chiara Albicocco a Kourou ha incontrato i protagonisti della missione: Simonetta Cheli, Direttrice ESA dei programmi di osservazione della Terra; Renato Lafranconi, responsabile ESA del programma di valorizzazione VEGA e Alessandro Fumagalli, della Divisione Spazio di Leonardo.
Commento al Vangelo di domenica 4 maggio 2025#Vangelodiperiferia #04maggio2025#Vangelodelladomenica Gv 21,1-19
Amnesty International denuncia: “Nel mondo i diritti umani in crisi, è l’effetto Trump”. Sentiamo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. L’Agenzia Spaziale Europea ha lanciato la missione Biomass per contare il carbonio delle foreste. A Kourou (Guyana francese) c’è la nostra Chiara Albicocco. Circolare di Valditara: stop a carichi di compiti e verifiche ravvicinate. Il commento di Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi.
Gli obiettivi della missione di Meloni alla Casa Bianca.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
Proseguono i tentativi per cercare di colmare le divergenze sul commercio tra Europa e Stati Uniti. "Vogliamo un'intesa sui dazi ma dobbiamo prepararci allo scenario potenziale di un mancato accordo" ha detto il commissario Ue per la Giustizia, Michael McGrath, in conferenza stampa sottolineando che i dazi "sono la strada sbagliata perché danneggiano le imprese e i consumatori e, in ultima analisi, possono mettere a rischio anche i posti di lavoro".
Felicia Kingsley ritorna in libreria con "L'amante perduta di Shakespeare". Ce lo presenta Liliana Russo in TuttoLibri
Le auto di oggi sono decisamente diverse rispetto a quelle di ieri. E non è di certo solo un fatto di look. Le vetture contemporanee hanno un grado di efficienza energetica e di sicurezza sicuramente maggiore rispetto al passato: una buona notizia, di certo, ma non per le nostre tasche. Negli ultimi anni infatti, a fronte di un aumento salariale del 20%, il costo delle auto è addirittura cresciuto dell'80%. A pesare sul rincaro diversi fattori, come le nuove motorizzazioni, le dotazioni di sicurezza dei veicoli e il rincaro delle materie prime - spiega Armando Cartenì, componente della Struttura Tecnica di Missione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e docente dell'Università Luigi Vanvitelli.
Si è conclusa - con successo - la storica missione nello Spazio del primo equipaggio tutto al femminile dai tempi del volo spaziale in solitaria di Valentina Tereshkova del 1963.
Guido Santevecchi parla del viaggio del presidente cinese nel Sudest asiatico, per presentarsi come «difensore della stabilità» contro il «bullismo unilaterale» (in riferimento ai dazi di Donald Trump). Cristina Marrone racconta della spedizione di Blue Origin che per la prima volta ha ospitato un equipaggio tutto femminile (futura moglie di Jeff Bezos compresa). Tommaso Pellizzari ricorda il grande scrittore peruviano scomparso a 89 anni.I link di corriere.it:Xi Jinping e il tour da «difensore della stabilità»: «No al bullismo unilaterale»Blue Origin, completato con successo il primo volo spaziale tutto al femminile: a bordo anche Katy Perry e la futura moglie di Jeff BezosAddio allo scrittore Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la Letteratura nel 2010
Porsche, como otras tantas, ya se ha dado cuenta. Va a cambiar su estrategia en lo que a eléctricos se refiere… para mí, crónica de una muerte anunciada. En este video criticaremos a Porsche, pero también hablaremos de BYD, de Hyundai, del futuro de la electrificación e incluso… de algunos de mis colegas… Nos vamos al Salón de Fráncfort de septiembre de 2015, donde se presentaba un prototipo 100x100 eléctrico denominado “Mission E” de llamativa estética. Su presentación estuvo rodeada de grandilocuentes declaraciones de los “jefazos” de la marca. Wolfgang Porsche, entonces presidente del Consejo de Supervisión de Porsche AG, que dijo literalmente: “Con el Mission E, estamos haciendo una clara declaración sobre el futuro de la marca que mantendrá su posición de vanguardia gracias a este fascinante auto deportivo”. Y ya en el Salón de Ginebra del 2018 se presentaba el modelo de producción, la semilla del Taycan, que según la propia Porsche “recordaba la esencia del 911” … El propio jefe de prensa de la marca en España me mostró su convencimiento, era el Porsche del futuro… Yo me quedé a cuadros… yo miro a un Taycan, veo su ficha técnica, lo pruebo y, sinceramente, no veo la esencia del 911 por ninguna parte. Pero eso era yo, porque otros sí que la vieron... como algunos de mis colegas periodistas del motor, entusiasmados con este modelo en el que sí veían el “espíritu” del 911. Desde el principio el Taycan más básico superaba lo 400 CV y el más “gordo”, denominado turbo, se acercaba a los 800 CV y ahora sobrepasa los 1.000, exactamente 1.108 CV. También se acerca a las dos toneladas y media y a los 300.000 € Los seguidores más fieles del canal recordaréis un video de mayo del 2024 en el que hablábamos del Hyundai IONOQ 5N titulado: “Eléctrico y con 650 CV, ¿una estupidez”. El video provoco una cierta, solo cierta, polémica. Probé uno en Italia de un desesperado comprador que me decía que para llegar de Roma a Florencia donde tenía negocios, unos 370 km, no podía pasar de 120 km/h… ni usar el aire acondicionado ni la calefacción… ¿para eso queremos 650 CV? Pues más o menos lo mismo sucede con el Taycan… y tras años en el mercado, los compradores se han dado cuenta. Es cierto que el Taycan es un automóvil de excelente calidad, buen bastidor y tecnología a la última… pero es un completo absurdo. Me voy a dejar de opiniones y vamos con los datos. Porsche ha recibido miles de avisos de sus concesionarios: El Taycan no se vende. Sí, gracias a la publicidad, a los políticos y a las subvenciones, llegó a ser el Porsche más vendido… pero tras unos cuantos años en el mercado y con la experiencia de sus clientes… no se vende. Tanto es así que Porsche va a tomar medidas drásticas. La primera, eliminar dos de los tres turnos en la factoría de Zuffenhausen, dicen que sin reducir el plantel de trabajadores… mientras negocian con los sindicatos… blanco y en botella. Otro dato: Porsche dijo que en 2030 el 80 por ciento de sus ventas serían eléctricas. ¿Y qué dicen ahora? Como diría un castizo, “donde dije digo, digo Diego” … En el último comunicado emitido a nivel global por la propia marca, aseguran que “la transición a los vehículos eléctricos llevará más tiempo del que suponíamos…” Como diría mi hija: “Dime algo que no sepa”. Y es que esta declaración emitida en julio del pasado año llega después de que un mes antes los accionistas pidieran al consejo de administración y la dirección de la marca dar marcha atrás en sus inversiones en electrificación ante, leo literal: “La caída de las ventas durante los próximos años, ante la desaceleración mundial de este mercado, la creciente competencia de China y la escasa rentabilidad que aporta esta división a los resultados de la empresa”. Porsche y el grupo VAG, recordemos al que pertenece Porsche, fían su futuro al progreso tecnológico… pero es que, en ese campo, los chinos parecen qué juegan con ventaja… Y es que BYD ha anunciado unas nuevas baterías y unos nuevos cargadores que permiten una recarga al 50 por ciento, que cifran según modelos en unos 400 optimistas kilómetros de autonomía en solo 5 minutos. La clave del asunto Porsche nos la da el director de Finanzas de la marca, Lutz Meschke, que tras la presentación resultados dijo: “Muchos mantienen el interés en los coches con motor de combustión; es una tendencia clara”. Y es que el año pasado el benéfico de la marca alemana cayó en torno al 25 por ciento. Porsche introducirá mecánicas térmicas e híbridas en sus futuros modelos, que iban a ser eléctricos, como por ejemplo el 718, que iba a ser eléctrico este mismo año y que ahora van a ser híbridos… o incluso estrictamente térmicos.
This week we are dodging both serial killers and potentially God while we discuss “Improbable”! We're talking the strangely Italian everything about this episode, how much we adore Ray McKinnon's scowl, Burt Reynolds' charm, the lengths Robert Patrick will go to to avoid being in a silly scene, the probably sarcastic clapping circle for Reyes, and the forty-second shot where we all have to pretend Arlene Pileggi is Gillian Anderson. They thought we wouldn't notice! We derail for a while and try to figure out what NUMB3RS is about, throw tomatoes at all the bad lip-syncing, talk about how important it is for serial killers to name themselves, and feel a ghost walk over our graves about a terrifying deleted scene. We all dodged a bullet.Send us an email at scullynationpod@gmail.com or follow us on Instagram!
Missione compiuta per la navetta Crew Dragon Endeavour che si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale.
Dopo avere insegnato storia nei licei del South Australia, Joe Geracitano ha deciso di raccogliere quella raccontata dagli italiani arrivati nello Stato.
E la nave Libra va: riparte la missione AlbaniaVoto Usa: minacce e slogan
Iscriviti a "Senza Pietà", la nuova newsletter settimanale in cui raccontiamo l'attualità economica in modo schietto e senza fronzoli. Don Chisciotte è un podcast di Will Media con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli, Oscar Giannino e Clara Morelli. La post produzione è di Chora Media. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Geopop in prima serata? Un Tour per le scuole d'Italia e un progetto educativo per i bambini? Si può fare, in maniera indipendente. E come? Potevamo fare un semplice abbonamento, con video esclusivi, e invece lanciamo Missione Cultura, il nuovo progetto di Geopop. Per renderlo reale c'è bisogno di tutti: diventare Mecenati di Geopop significa contribuire attivamente alla nostra divulgazione indipendente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Parto dal dato sull'inflazione USA, cresciuta oltre le attese del mercato. Vado poi sulla Cina, perché tanto sta accadendo là: dalla conferenza stampa di domani, dai nuovi segnali di vita nel settore immobiliare all'obiettivo atteso dai mercati di manovre strutturali che aiutino il Paese. Finisco con una riflessione su Unifil. Vi aspetto.
Come sarebbe vivere viaggi missionari nella vita di tutti i giorni? Gesù ha invitato i suoi a viaggi missionari attraverso i quali lo hanno conosciuto di più e sono cresciuti come discepoli che fanno discepoli. In questo episodio condivideremo dalla prospettiva di Matteo 9:35 come si può vivere un vita di viaggi missionari li dove Dio ci ha posto.
Tra gli scopi della missione, siglare accordi di collaborazione e ideare progetti futuri con le realtà accademiche del Paese.
Il vicesindaco della città marchigiana Daniele Vimini ci ha raccontato le collaborazioni tra Pesaro e altre città del mondo, tra cui Rafah, Lampedusa e Calais.
Benvenuti ai 4 Vangeli-letture in 1 anno 5 gg a settimanaOggi: Gesu' manda i Suoi discepoli in missioneLa missione dei dodici apostoli9 Gesù, convocati i dodici[a], diede loro potere e autorità su tutti i demòni e di guarire le malattie. 2 Li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire {i malati}. 3 E disse loro: «Non prendete nulla per il viaggio: né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non abbiate tunica di ricambio[b]. 4 In qualunque casa entrerete, rimanete lì e da lì ripartite. 5 Quanto a quelli che non vi riceveranno, uscendo da quella città, scuotete [persino] la polvere dai vostri piedi, in testimonianza contro di loro». 6 Ed essi, partiti, andavano di villaggio in villaggio, evangelizzando e operando guarigioni dappertutto.Perplessità di Erode7 Erode il tetrarca udì parlare di tutti quei fatti[c]; ne era perplesso, perché alcuni dicevano: «Giovanni è risuscitato dai morti», 8 altri dicevano: «È apparso Elia» e altri: «È risuscitato uno degli antichi profeti». 9 Ma Erode disse: «Giovanni l'ho fatto decapitare; chi è dunque costui del quale sento dire queste cose?» E cercava di vederlo.Moltiplicazione dei pani per cinquemila uomini10 Gli apostoli ritornarono e raccontarono a Gesù tutte le cose che avevano fatte; ed egli li prese con sé e si ritirò in disparte verso [un luogo deserto di] una città chiamata Betsàida. 11 Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono; ed egli li accolse e parlava loro del regno di Dio, e guariva quelli che avevano bisogno di guarigione.Support the Show.Support the Show.
Contrariamente a ai pronostici il partito più votato in Francia è stato il Nuovo fronte popolare, una coalizione di partiti di sinistra che si è formata con l'obiettivo di opporsi all'estrema destra. Secondo i dati del ministero dell'interno, su 2.506 persone rimpatriate nel 2023, 2.006 erano di nazionalità tunisina: sono state imbarcate su voli charter gestiti dall'Italia e trasportate contro la loro volontà in Tunisia. CONFilippo Ortona, giornalista, da ParigiFrancesca Spinelli, giornalistaFrancia: https://www.theguardian.com/world/live/2024/jul/08/france-election-2024-live-updates-legislatives-results-macron-melenchon-le-pen-attal-ensemble-rn-nfpPiantedosihttps://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/piantedosi-necessario-realizzare-nuovi-cpr-italia/AF6EMQ2DAmazzonia: Jon Lee Anderson, Missione difficilehttps://www.internazionale.it/magazine/jon-lee-anderson/2024/07/04/missione-difficileRaiPlayUn'estate romana, regia di Sergio Giordanihttps://www.raiplay.it/video/2018/05/Rai-da-mare-Unestate-romana-4624a6af-5011-4954-b274-188734888937.htmlSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
INSTANT GEOPOLITICA, il mio nuovissimo libro sulla Geopolitica: https://amzn.to/40RLZsi PROGETTO KIRGHIZISTAN: https://donorbox.org/reportage-kirghizistan-nova-lectio Testo e ricerca di Mauro Indelicato: https://www.instagram.com/mauroindelicato?igsh=MXkxcndnNzcyZmYzOA%3D%3D https://t.me/mindelicato (canale telegram di Mauro Indelicato per le news dal mondo) Fonti: https://international.la-croix.com/world/in-armenia-archbishop-leads-standoff-against-the-government https://www.rferl.org/a/bagrat-galstanian-armenian-archbishop-protests-nagorno-karabakh/32962414.html https://www.dw.com/en/armenia-archbishop-challenges-pashinyan-and-azerbaijan-deal/a-69188453 https://www.internazionale.it/ultime-notizie/2023/09/28/nagorno-karabakh-armenia-azerbaigian https://www.balcanicaucaso.org/aree/Nagorno-Karabakh/Cosa-resta-del-Nagorno-Karabakh-228779 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Elena Radin si è trasferita a Melbourne diversi anni fa e lì dirige la Casa della Cultura Dr. David Juan Ferrix Olivares, un vero e proprio incubatore culturale a 360 gradi.