Take your Italian from learner to local with Matteo and Raffaele. Immerse yourself in authentic Italian as we share the ups and downs of daily life, interesting stories, and things that will surprise you about Italy. Plus, as a member, you’ll get interactive transcripts with a translation of your choice; bonus content; early access; and our magical vocabulary helper that shows you minute-by-minute translations while you listen. Com'è facile!
Matteo, Raffaele and the Easy Italian team
Oggi partiamo dalla punta, dalla punta del piede, ma non del nostro piede, ne del vostro piede, partiamo dalla punta del piedo dello stivale, del grande stivale. Partiamo da Reggio Calabria! Da un punto specifico, anzi da una strada. Pronti? Partiamo! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Start a Conversation in Italian: Easy Questions to Break the Ice! - https://www.youtube.com/watch?v=bLRG3HU-8ZQ&t=30s Oggi si parla di mare, di lungo mare! Un mare lungo quindi... ma di cosa parliamo? TLDR - strada del mare Il lungomare (plurale lungomari)[1] è una via che costeggia la riva del mare. Nella toponomastica italiana forma un'unica tipologia insieme alle altre vie di circolazione che fiancheggiano i laghi (lungolago) o i corsi d'acqua (lungofiume), e i cui nomi sono sempre forme univerbate del prefisso lungo- e del nome comune o proprio del corpo idrico costeggiato. da https://it.wikipedia.org/wiki/Lungomare Andiamo sul lungomare di Reggio Calabria! Un lungomare molto bello e molto ben tenuto! https://turismo.reggiocal.it/en/outdoor-activities/sea/lungomare-falcomata In italiano c'e' un modo di dire per indicare il fallimento di una azienda e poi in maniera piu' allargata, indicare in generale il fallimento finanziario: Fare bancarotta Ma cosa vuol dire? Da dove viene questa frase? Per saperlo dovete ASSOLUTAMENTE ascoltere questo curiosissimo epidosio :D Per concludere, come e' giusto che sia, parliamo di cibo! Questa volta di un piatto molto famoso e molto molto frequente in tutti i ristoranti italiani. La parmiggiana di melanzane! Che buona! Trascrizione Raffaele: [0:10] Mio amore... Matteo, buongiorno! Matteo: [0:25] Buongiorno! Come va? Raffaele: [0:27] Ti ho visto, ti ho visto! Matteo: [0:28] Dove mi hai visto? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Questa settimana vi raccontiamo dell'Italia vicina a noi, nel senso più geografico del termine, e non solo. Anche di qualche sbatdato turista che ha fatto spaventare un po' tutti con il suo "ricordo" a mano. Pronti? Si parte! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italian Travel Phrases Tourists Often Get Wrong - https://www.youtube.com/watch?v=jsqj5q06elo Partiamo subito e partiamo per un giro. Ma arriviamo subito! Un viaggio lungo... venti minuti! Qualche giorno fa Matteo Katie e Antonella (la videomaker che sta collaborando con Easy Italian e Joyoflanguages) sono andati a Monza, la città di Mary! Ma cosa hanno fatto? Cosa hanno visto? E com'è Monza? https://it.wikipedia.org/wiki/Monza https://it.wikipedia.org/wiki/DuomodiMonza La corona ferrea: https://it.wikipedia.org/wiki/Corona_ferrea La monaca di Monza https://it.wikipedia.org/wiki/MonacadiMonza I promessi sposi https://it.wikipedia.org/wiki/Ipromessisposi Matteo ha usato un termine "a posteriori". Cosa significa? Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione). A priori in filosofia è un concetto che si riferisce a tutto ciò che si può conoscere indipendentemente dall'esperienza ed è quindi opposto a a posteriori, che indica una conoscenza fondata su dati sensibili desunti dall'esperienza[1]. https://it.wikipedia.org/wiki/Apriorieaposteriori Continuiamo il giro? Andiamo in Sicilia! Cosa è successo all'aereoporto di Palermo? https://www.open.online/2025/04/24/palermo-turista-francese-bomba-a-mano-souvenir/ Dopo tutto questo girare è il caso di fare una pausa. Ci fermiamo all'Autogrill? Questa volta no, basta cibo da fastfood! Adesso anche in strada si mangia stellati. Con ALT stazione del gusto in Italia c'è qualcuno che sta cercando di cambiare un po' le abitudini degli italiani viaggiatori. https://www.enilive.it/offerta/alt-stazione-del-gusto?gadsource=1&gbraid=0AAAAAD1OBJyHeiHNkWpiaseUoLhFCoWcO&gclid=Cj0KCQjw2tHABhCiARIsANZzDWoL5oPANUvXZ2MUSC52pjrdAb5PF9ZZIySPj2LuMlS0rDllzesXUaAhNfEALwwcB&gclsrc=aw.ds Cosa ne pensate? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo! Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:27] Tutto bene. A te com'è andata la settimana più breve dell'anno? Matteo: [0:33] Bene, bene. È tutto un po' strano, anche perché Milano per la maggior parte di questi giorni è stata deserta. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Niente! O meglio, noi! Il podcast di Easy Italian e Matteo e Raffaele che chiacchierano in italiano. Oggi puntata dedicata per la maggior parte alla triste notize che ha preso il suo spazio nella storia. Ma non solo, con Matteo e Raffaele passeremo anche in tribunale... Tranquilli, tutto bene, e' solo l'intelligenza artificiale che ha avuto qualche allucinazione. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Order Aperitivo Like an Italian
Cosa ci facevano i regnanti inglesi in Emilia Romagna, e poi perche' proprio li'. A quanto pare c'e' una citta' molto speciale ma poco conosicuta dai turisti. Mettetevi comodi, stiamo per iniziare! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio https://www.youtube.com/watch?v=DuzHsVR1YZk - Vegetarianism in Italy and Meat-Free Italian Dishes Iniziamo la puntata con una serie di "luoghi comuni" o meglio frasi comunemente usate in italiano, luoghi comuni e frasi idiomatiche, o proverbi, un po' tutto, eccone alcuni: Non ci sono piu' le mezze stagioni Una rondine non fa primavera E' nato prima l'uovo o la gallina? Ma come, i reali inglesi sono venuti in Italia e Matteo e Raffaele non ne sapevano niente! Sara' per la prossima volta. Ma dove sono andati? Roma, e... Ravenna! La conoscevate? Molto famosa per la sua storia, e' stata anche capitale dell'impero romano. https://it.wikipedia.org/wiki/Ravenna Consgialimo molto di visitare la citta'! Piena di storia e monumenti e tanto buon cibo ovviamente! Si parla poi di CIBO! EVVIVAAAA - si sono molto contento, indovinate chi e' che scrive le shownotes :D Parliamo dell'osteria del sole a Bologna. Un luogo molto molto particolare e quasi unico ormai. Ma perche'? Raffaele ci racconta la particolarita' di questa osteria. Concludiamo in Toscana, oggi abbiamo fatto un bel giro d'Italia. Parliamo di un ritrovamento molto particolare: fortunato e sfortunato allo stesso tempo. Ma cos'e' il buono fruttifero postale? https://it.wikipedia.org/wiki/Buonofruttiferopostale Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo, hai comprato le uova? Matteo: [0:28] Buongiorno, no, è vero! Raffaele: [0:31] Come no? Matteo: [0:31] Mi sono un po' distratto perché improvvisamente è tornato l'autunno e quindi non ho pensato a quello che succederà domenica prossima. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In questa puntata con Matteo e Raffaele facciamo un giro per l'Italia da nord a sud, da Milano a Napoli passando per Roma. Pronti? Accomodatevi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 11 Everyday Italian Expressions with "Fare" | Super Easy Italian 60 - https://www.youtube.com/watch?v=E60rU-HjzMM Lupi? A Milano? Ma in che senso? https://initalia.virgilio.it/paura-lupi-milano-nuovo-avvistamento-cosa-dicono-gli-esperti-103640 Nuovi avvistamenti a Milano di lupi. Ma dobbiamo preoccuparci? Sicuramente no, al massimo potremmo preoccuparci per i lupi. Poi andiamo a Roma, o almeno, proviamo ad andare ma a quanto pare c'è tanta folla, troppa folla, "sembra quasi un parco giochi..." https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/25marzo31/le-monde-e-il-reportage-impietoso-sulla-citta-roma-e-diventata-disneyland-7b899c9a-87d6-46cb-8bec-e9f264613xlk.shtml Con Matteo e Raffaele parliamo di uno dei problemi più grandi Roma ma non solo, forse un problema che inizia ad essere troppo grande anche in altre città italiane. Andiamo poi in televisione, parliamo di una delle serie italiane più popolari degli ultimi 20 anni. Ne parliamo ma ne parliamo poco, dato che tra un po' Raffaele lavorerà a... e no non possiamo dire altro. Stuzzicati? Speriamo di sì! Apre una libreria emozionale a Napoli. Un progetto molto interessante, se passate per Napoli nel vostro prossimo viaggio in Italia passate da "Luce" nel quartiere Vomero in Piazzetta Durante. Trascrizione Raffaele: [0:25] Buongiorno, Matteo. Matteo: [0:26] Buongiorno, ho sentito dei versi strani, ma cos'era? Cos'era? Raffaele: [0:32] Secondo te cos'era? Matteo: [0:33] Mi è sembrato un lupo, ma mi sembra un po' strano. Raffaele: [0:37] Forse veniva dalle tue parti. Affacciati un po' alla finestra, guarda un po'. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Iniziamo con tatne curiosità a proposito della pasta, nata in Italia? O forse è nata in Cina? O nata in Cina E in Italia! E poi andiamo tutti in Abruzzo, a Penne, dove il sindaco ha deciso di muoversi per ripopolare il piccolo paesino. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Top 7 Movies to Improve your Italian - https://www.youtube.com/watch?v=fASJEmYVA La pasta, citando un articolo, una idea geniale venuta a due popoli! https://ercoli1928.com/storia-della-pasta/ E poi andiamo a Penne, in Abruzzo. https://it.wikipedia.org/wiki/Penne_(Italia) Dove il sindaco ha deciso di muoversi per ripopolare il paesino. https://gazzettadiplomatica.it/abruzzo-case-in-vendita-a-un-euro-nel-comune-di-penne-e-boom-di-richieste-da-polonia-olanda-e-regno-unito/ Italia paese del cibo, del mare, del sole, ma anche della noia! Qual è la città più noiosa d'Italia? https://www.cronologia.it/sono-queste-le-citta-piu-noiose-ditalia-la-classifica/ Matteo e Raffaele cosa ne pensano? Ma poi, come si misura la "noia" di una città? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno. Come va? Raffaele: [0:27] Come va? Stavo dicendo anche io la stessa cosa. Si dice dalle tue parti "grattati il naso" quando uno dice la stessa parola, la stessa frase, allo stesso tempo? Matteo: [0:39] Non saprei, sai? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi parliamo non solo dell'arrivo della primavera, ma anche della lingua più sensuale, degli italiani che fanno sport, e del costo di una spesa, di 6 anni fa! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio How to Talk about Jobs in Italian – Useful Phrases and Vocabulary - https://www.youtube.com/watch?v=q4aVhx-qHtE&t=9s Iniziamo bene! O almeno ci proviamo, con un po' di sport! Quanto sport fanno gli italiani, e quanti dicono di farlo ma poi... Parliamo poi della lingua più sensuale... e a quanto pare è l'italiano! Per noi è molto strano, ma a quanto pare ci sono delle ricerche che hanno fatto addirittura sul battito cardiaco e le lingue. E soprattutto, ma per Matteo e Raffaele queli sono le lingue più sensuali? Chiudiamo con un modo di dire molto comune in tutto il mondo e in molte lingua, che cambia solo stagione! "Una rondine non fa primavera". Trascrizione Raffaele: [0:10] 1, 2, 1, 2! Matteo: [0:24] Buongiorno. Raffaele: [0:25] Buongiorno, Matteo. Matteo: [0:26] Scusi, l'abbiamo disturbata? Stava facendo esercizi? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Ma non solo serpenti, anche professori di fonetica e multe molto molto salate! Pronti? Stiamo per iniziare... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio How Much Does €10 Get You in Milan, Italy? - https://www.youtube.com/watch?v=H-biNzmUCHM&t=1s Partiamo oggi con i rettili! Pericolosi? Alcuni, molto pochi, almeno in Italia. Ma poi passiamo dalla loro pericolosità alla loro capacità di parlare. O almeno di come hanno immaginato potesse essere il "serpentese". Nonostante ne Matteo e ne Raffaele siano super appassionati di Harry Potter, per un motivo o per un altro, sono venuti a contatto con il giovane mago. Continuiamo con la ricorrenza di un anniversario un po' particolare. Cinque anni fa iniziavamo a chiuderci in casa. Ma come l'Italia ha vissuto quei primi giorni? E Matteo e Raffaele cosa ricordano? Concludiamo con una multa, molto molto salata. Ma chi ha preso questa multa? Vi diamo un paio di indizi, non guidava un mezzo con quattro ruote. E il mezzo non ha nemmeno un motore. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:24] Buongiorno! Come va? Raffaele: [0:27] Qui tutto bene, tutto fermo. Matteo: [0:30] Tutto fermo? E questa è una buona, anzi un'ottima notizia, data la situazione Raffaele: [0:38] Ci dobbiamo aggiornare di nuovo sulla questione terremoti a quanto pare. Matteo: [0:42] E a quanto pare la questione è una questione infinita. Nel senso che continua a essere presente. Ho saputo che questo fine settimana e fine settimana scorso c'è stato un po' di movimento. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi siamo in giro per tutta l'Italia. Passiamo da piazze molto molto piccole a treni un po' pericolosi. E facciamo una chiacchiera su un piccolo problema che potrebbe essere molto grande a breve in Italia. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio RANTING in Slow Italian - https://www.youtube.com/watch?v=Yo-dxoKn7rw&t=1s Iniziamo subito con un "Dove eravamo rimasti?" - Come predetto da Raffaele qualche puntata fa, al Festival di San Marino Gabri Ponte ha vinto con "Tutta l'Italia!" Quindi lo vedremo anche al prossimo Eurovision! Parliamo poi delle nascite in Italia, come va? A quanto pare non benissimo. Matteo e Raffaele sono preoccupati per la propia pensione. C'e' la possibilita' di cambiare direzione e ritornare in attivo con le nascite? Se siete curiosi di capire come procede la demografia in Italia, Wiki ci da una mano a raccogliere alcune informazioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Demografia_d%27Italia Poi continuiamo, si parte! Questa volta in treno. Ma no aspetta. Cosa c'e' sotto quel sedile? Un serpente?!?! Ebbene si, trovato un treno e soppresso (il treno, non il serpente). Raffaele ci racconta come, dove e cosa e' successo. Cambiamo quindi treno, e arriviamo finalmente a Torino, dove ci prendiamo un caffe', in piedi, nella piazza piu' piccola del mondo! https://torinocronaca.it/news/torino-cronaca/472551/la-piazza-piu-piccola-del-mondo-si-trova-a-torino.html Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno. Raffaele: [0:26] Rieccoci. Matteo: [0:27] Mi aspettavo una cantata da parte tua. Raffaele: [0:29] No, basta, basta cantare. Matteo: [0:31] Ma come? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi parliamo di una citta' che da sempre e' vista come citta' grigia, ma che nasconde un cuore molto verde. E non perdetevi il finale molto molto goloso! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italian Months & Dates: Practice Them for Your Plans in Italy! - https://www.youtube.com/watch?v=qk6f0wJaXoo&t=5s Iniziamo a Milano! Conosciuta per le sue settimane, e anche per essere una citta' un po' grigia. Ma e' vero? In realta' Milano e' una citta' molto verde, ma adesso il verde rischia di lasciare spazio alle piste ciclabili. https://www.milanotoday.it/attualita/alberi-abbattuti-vittuone-ciclabile.html Ma quale e' la cosa piu' giusta? Piu' alberi o piu' biciclette? Voi che ne pensate? Passiamo poi a fare "fantapolitica" nel panorama musicale italiano. A quanto pare il vicintore dell'ultimo Sanremo ha riuninciato ad andare all' Eurovision! Ma perche'? Raffaele ci svela i retroscena. https://www.deejay.it/articoli/olly-eurovision-2025/ Ma in compenso, l'Italia potrebbe essere rappresentata da una canzone che potrebbe andare all'Eurovision. La canzone e' la sigla dell'ultimo Sanremo "Tutta l'Italia". Concludiamo con una canzone che parla dell'Italia, che ha fatto arrabbiare tantissimo Raffaele! E non solo, anche alcune associazioni italiane si sono un po' lamentate. Curiosi? Concludiamo con il cibo, con due tipici dolci italiani legati al carnevale: Il sanguinaccio e le chiacchiere! https://it.wikipedia.org/wiki/Sanguinaccio_dolce https://it.wikipedia.org/wiki/Chiacchiere Una delle cose piu' particolari e' che le chiacchiere cambiano nome a seconda delle regioni italiane. Trascrizione Matteo: [0:24] Buongiorno. Raffaele: [0:25] Buongiorno, Matteo, e buon mese di marzo. Matteo: [0:28] Buongiorno, buon mese anche a te. Avrei voluto, anzi stavo per iniziare con un "è arrivata la primavera". Ma poi due cose mi hanno bloccato. Una: la scaramanzia, perché ci sono delle belle giornate più calde, non vorrei che finissero improvvisamente. Due: in realtà stamattina sono sceso di casa, sono uscito di casa con un giubbino più leggero. Perché ho detto "ma sì!". E appena messo fuori il piede, ho detto "ma no! Non ancora! Sembra, ma non lo è..." ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi parliamo di eventi inaspettati, fortune sfortunate e una città molto bella, della quale Matteo non riesce a smettere di parlare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio How to Talk About Daily Routine in Italian - https://www.youtube.com/watch?v=F4XWtchHCx8 Si parte con una parola, poco usata, ma molto ascoltata: Uggioso /a - Che suscita una sensazione di tedio o di irritante molestia: che tempo u.!; un libro u.; quanto sei u.!; di persona, anche s.m. (f. -a ). Iniziamo in giro per l'Italia, ancora! Questa volta andiamo a Treviso. https://it.wikipedia.org/wiki/Treviso Matteo e Katie hanno visitato Treviso un paio di settimane fa e Matteo da quando è tornato non fa altro che parlare di Treviso e di come è bella. Curiosi? Vi consigliamo vivamente di andare a visitarla quando potete e quando siete da quelle parti. E cosa invece è successo questa settimana? Ovviamente tante cose, ma qualcosa ci ha colpito. E non solo noi, qualcosa ha colpito anche un dipinto del 1500. Cosa? Una signora! O mamma mia, e ora? E ora dovete ascoltare questo episodio, cosa sarà successo al dipinto? E alla signora? E poi a Pescara, accade l'irreparabile. Vengono ritrovati tanti tanti soldi. Ma che soldi? Concludiamo con una nota positiva, molto positiva, sugli autisti di Flixbus. Buon ascolto! Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:24] Buongiorno a te, Matteo, giornata uggiosa! Matteo: [0:30] Ah! Anche qui: mi hai tolto le parole di bocca. Raffaele: [0:33] Ma non ti credo, chi è che dice "uggiosa", ormai.. . ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi partiamo andiamo in giro per l'Italia, ma sempre dallo stesso posto. Milano? No. Napoli? No. Oggi si va in Liguria! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Grocery Shopping in Italy: What Do Italians Buy and Is it Expensive? - https://www.youtube.com/watch?v=de3ArYO79XY Sanremo! E' una citta', ma anche un luogo molto importante per la musica italiana. E non solo! Oggi con Raffaele si viaggia, andiamo a Sanremo prima con lui, e poi con la musica! Iniziamo con lui, ma cosa faceva a Sanremo? Un indizio: https://www.instagram.com/dreamersasd https://www.youtube.com/live/J6OLg6gffpg?t=4457s No, lui non ha ballato, ma ha accompagnato. Ma dove e' Sanremo? In Liguria, si affaccia sul mar Tirreno ed e' nel nord ovest dello stivale. https://it.wikipedia.org/wiki/Sanremo E la musica? Abbiamo gia' parlato altre volte del Festival di Sanremo... Ma come e' andata questa edizione? Raffaele ci racconta un po' come e' andata e cosa ne pensano gli italiani. Ma "tutta l'Italia"? E' la sigla del festival di Sanremo di quest'anno! https://www.youtube.com/watch?v=iUC9eebtpvI Trascrizione Raffaele: [0:10] Quanti fiori! Buongiorno Matteo! Matteo: [0:25] Buongiorno, buongiorno. Mi aspettavo un Raffaele cantante quasi. Raffaele: [0:32] Eh, no, direi che non è nelle mie corde, diciamo così. Ogni tanto mi lancio ma non avrei neanche saputo dirti... cosa cantare. Anzi, adesso che me lo dici, mi è venuto in mente: "tutta l'Italia, tutta l'Italia, tutta l'Italia!" Va bene così, Matteo? Matteo: [1:03] Sì, sì, benissimo, perfetto direi. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi con Matteo e Raffaele parliamo dei problemi che hanno alcune storiche aziende italiane con l'avanzare del tempo e la poca "lungimiranza" - Cosa vuol dire lungimiranza? Da vocabolario: Attitudine a individuare i possibili sviluppi di una situazione, confortata da una notevole capacità di prevenirne o sfruttarne le conseguenze. Da Matteo: capacità di guardare al futuro e agire di conseguenza. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Top 35 Everyday Objects in Slow Italian - https://www.youtube.com/watch?v=rSYzbU7Xjpo&t=1s Iniziamo come si dovrebbe sempre iniziare una puntata del podcast di Easy Italian. Iniziamo con il caffè, ed in particolare con la classica "macchinetta del caffè" che ha accompagnato tutti, o almeno Matteo e Raffaele, e che a quanto pare ha qualche problema con la modernità. La Bialetti, casa produttrice del signor Bialetti, inventore della moka, ha qualche problema. https://it.wikipedia.org/wiki/Bialetti Dopo un buon caffè prendiamo carta e penna, o matita, e disegnamo! Ma dove? In Italia da tanto tempo, o almeno da quando Matteo e Raffaele erano piccoli, il mondo del disegno aveva un nome ben preciso, Fabriano. Il marchio che da sempre ha prodotto album da disegno per tutti gli studenti e le studentesse! Ma anche la Fabriano inizia ad avere qualche problema con la modernità! https://it.wikipedia.org/wiki/CartiereMilianiFabriano E poi? Si gioca ai buoni e cattivi! ...Matteo silenziosamente e lentamente cerca di scappare dall'aula... giovani hacker crescono... E non solo, c'è anche qualcuno che ha sviluppato una app per imparare il greco ed il latino antico. Finiamo con i pomodori! Non da lanciare ai sottoscritti, ma da provare e classificare. Quanti e come sono? E quali sono i vostri preferiti? Matteo e Raffaele chiacchierano e cercano di fare venire fame a tutti. Trascrizione Matteo: [0:10] Da quanto tempo... Raffaele: [0:22] Stavo pensando proprio la stessa cosa, Matteo. Questa settimana è volata! Matteo: [0:27] È volata velocissima! Raffaele: [0:30] Sembrano essere passati solo cinque minuti... Matteo: [0:34] Fai anche sei, ma forse anche quattro. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Ma cosa sta cambiando e perché Raffaele è così preoccupato? Meglio capire subito, anche perché poi dobbiamo andare in Sicilia, in un paesino molto particolare. Mettetevi comodi, stiamo per partire! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio La Dolce Vita in Italy... Myth or Reality? - https://www.youtube.com/watch?v=mot9re6CUrs Iniziamo subito con una serie televisiva, ma non una delle solite famose. Iniziamo con "Friends" ma italiana. E se siete curiosi, si può ancora vedere, anche su YouTube! Basta cercare: "Via Zanardi 33". Andiamo poi in giro per l'Italia, in particolare andiamo in Sicilia, andiamo a Grammichele, una città molto molto particolare, a partire dalla sua pianta. Ma di cosa stiamo parlando? Bè dovete ascoltare l'episodio! Passiamo poi per Perugia, ma solo per associazione, perché in realtà parliamo dei "Baci Perugina"! Un dolce molto particolare italiano che è sempre stato caratterizzato da una particolarità unica, dentro ogni bacio perugina si trova sempre un bigliettino con una frase, sempre o quasi sempre diversa, di famosi autori internazionali. La notizia? Niente più frasi. Solo QR code... quando la modernizzazione semplifica, o complica? Concludiamo con un angolo dell'italiano particolare, parliamo di 6 parole omofone! Iniziamo dall'elefante nella stanza, cosa significa "omofono"? Da vocabolario: In linguistica, segno grafico o anche parola o locuzione uguali esclusivamente per il suono: per es. il c- di cuore e il q- di quota, le parole fiera ‘belva' e fiera ‘mercato', le locc. da canto e d'accanto. Da strada: Una parola che ha più significati. Ecco le parole: Integrale Tempo Campo Piano Dado Fiera Trascrizione Matteo: [0:09] È arrivato il sole! Raffaele: [0:25] Buongiorno, Matteo, ma dove? Matteo: [0:26] Buongiorno, il sole è arrivato qui a Milano finalmente. Raffaele: [0:30] E ovviamente è andato via da Napoli, perché non può stare in due posti contemporaneamente. È un po' come una coperta corta questo sole, o meglio, forse sono le nuvole che sono una coperta corta in Italia in questo periodo. Matteo: [0:46] Quindi un po' tu, un po' io, un po' tu, un po' io... ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi partiamo dalla scuola italiana, con alcuni consigli del ministero per cambiare il programma delle scuole medie. Consigli non recepiti benissimo, almeno da Matteo e Raffaele. Poi si va in Sicilia! E concludiamo con un italiano famosissimo, ma non in Italia! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 7 Songs to Learn Italian - https://www.youtube.com/watch?v=GFlG9liLM-4&t=8s Iniziamo subito analizzando due parole che abbiamo usato nel titolo e nel teaser: Tombino Il termine deriva da tomba. Popolarmente è diffuso l'uso di chiamare "tombino" il coperchio che chiude i pozzetti disposti lungo le strade, il cui nome tecnico è in realtà chiusino, ma è comunemente usato tombino e Matteo e Raffaele non hanno mai sentito usare "chiusino". Ardito Che agisce con coraggio, con audacia; intrepido, coraggioso, audace. Che richiede o rivela coraggio, audacia; rischioso. Iniziamo con alcune "indicazioni" del ministero dell'istruzione italiano sul programma scolastico delle medie. "Indicazioni" che hanno subito prodotto opinioni diverse in Matteo e Raffaele. Suggeriscono di iniziare a studiare il latino alle medie, ma non solo, c'è anche l'inserimento dello studio della Bibbia. E qui iniziano i problemi. Proseguiamo con le notizie e andiamo in Sicilia, ad Agrigento di preciso, dove il presidente della Repubblica è andato per inaugurare la città come capitale della cultura del 2025. Per accogliere il Presidente, la città ha dovuto fare un po' di lavori. Uno di questi lavori è stato fatto un po' troppo di fretta. E ora... non si trova più... Concludiamo in Giappone! Sì, siamo venuti a sapere di un italiano che è probabilmente l'italiano più famoso in Giappone: Girolamo Panzetta. Chi è? Cosa fa? https://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Panzetta Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno. Raffaele: [0:25] Buongiorno te, Matteo, come va oggi? Matteo: [0:26] Bene, oggi bene, un po' stanco, assonnato più che altro. Perché ieri ho fatto tardissimo. (Quanto tardi?) Eh, sono andato a dormire dopo le tre. (Ore piccole!) Piccolissime. Raffaele: [0:45] E cosa hai fatto fino alle tre? Matteo: [0:46] Ma in realtà niente di importante. Sono stato con amici online. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Ritornano le fantastiche avventure di Flixbus, ma anche le (questa volta veramente) fantastiche avventure di un italiano che ha deciso di tornare in Italia in bicicletta. Ma da dove? Accomodatevi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 43 Italian Opposite Adjectives – Italian Vocabulary for Beginners - https://www.youtube.com/watch?v=SXc3C5cvIeg&t=1s In arrivo strane leggi in Italia. Per lasciare recensioni inizieranno ad esserci molte barriere. Alcune giuste, altre forse un po' troppo esagerate? Cosa ne pensate? E più che altro, avete lasciato una buona recensione al nostro podcast? Parola un po' complicata usata da Matteo: "Dissuadere" - convincere qualcuno nel fare o non fare qualcosa. Purtroppo Flixbus lo ha fato ancora! Continuano ad abbandonare persone in strada! Curiosi? Raffaele ci racconta come è andata, e cercheremo di capire assieme come mai continuano a succedere queste cose. Continuiamo con una storia fantastica di un signore che da Manchester ha deciso di tornare in bicicletta in Italia. https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/padova/cronaca/25gennaio15/manchester-padova-in-bici-termina-il-lavoro-in-inghilterra-e-torna-a-casa-pedalando-per-1800-chilometri-8d25cb17-c35e-48cc-b089-f9fe2d9a8xlk.shtml Concludiamo con una notizia molto interessante che riguarda un settimanale che accomuna gran parte del mondo, anche se con nomi diversi: Topolino. Questa settimana per celebrare i dialetti italiani Topolino conclude con una storia interamente in dialetto, Milanese, Toscano, Napoletano e Siciliano. A proposito, devo andare a prendere il numero... ciaooooooooo Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo! (Buongiorno, come va?) Tutto bene, dai, non lamentiamoci. In questo momento, appena abbiamo premuto "registra", un raggio di sole è entrato nel mio studio. Matteo: [0:37] Oh! È un segno, è un segno! Fantastico, meno male. Raffaele: [0:40] Quando c'è il sole, c'è il 50 per cento di quello di cui abbiamo bisogno. Matteo: [0:45] Bene, anche perché è giusto che sia il 50%, perché qua non c'è il sole... Quindi non c'è questo... il mio 50% oggi non c'è. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un bel giro d'Italia, un po' in autobus, un po' in treno. Ma c'è un colpo di scena! Dove? Chi? Come? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/t6rdrebszx77r5d6xwg7i/easyitalianpodcast152_transcript.html?rlkey=9mkr17vumb42fxohmy3onyi8g&st=3vl90hev&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/0x1l219o8j1tlifcyhuv8/easyitalianpodcast152_transcript.pdf?rlkey=evmdruuu8y0insvshiyo6ce1v&st=dlvfpb8m&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/d9axrfbstqzeh1kj2mpof/easyitalianpodcast152_vocab.txt?rlkey=qmakhgvt1h5egdp5jatqyoctw&st=s6qosig3&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/p11epld3u2q5djxenomcm/easyitalianpodcast152_vocab-semicolon.txt?rlkey=c66oyhl98msptdv4nns4ritle&st=0igf16hs&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio Italian Conversation Phrases (For Absolute Beginners) - https://www.youtube.com/watch?v=xqCiQc7auqU Iniziamo con una parola un po' strana usata subito da Matteo: Cioncarsi - vuol dire mozzare e si usa, specialmente al sud, in frasi come: mi sono cioncato di freddo - che vuol dire mi sono spezzato, mozzato dal freddo. Ma "bando alle ciance"! iniziamo con la puntata, con un famoso ponte, in una famosa città, disegnato da un famoso architetto. Indovinato? Il ponte di Calatrava a Venezia. Un bel ponte, ma a quanto pare un po' pericoloso. E quindi sostituiranno il vetro con pietra. E quindi niente più ponte di vetro! https://arte.sky.it/news/2024/venezia-ponte-calatrava-pietra Altre parola usata da Matteo, oggi è in grande spolvero... Annoso - che è durato o dura da molti anni. Poi vi portiamo in giro per l'Italia, questa volta in autobus, per alcuni comodo ed economico, per altri un po' più scomodo, soprattutto se ti trovi su quello sbagliato e sei costretto a scendere in mezzo all'autostrada. Cose da pazzi! Ma a chi è successo? Curiosi? Concludiamo con un piccolo borgo in Sicilia, un borgo d'arte che è stato una ottima idea di un imprenditore. Ma come è andata la storia? Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:24] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:25] Come va? Raffaele: [0:26] Anche a te la sigla fa i capricci? Matteo: [0:29] No. Perché? Che succede? Raffaele: [0:31] Un po' ballerina questa sigla. Mi andava veloce, mi andava lenta... Matteo: [0:36] È il freddo, il freddo ha congelato tutti i collegamenti e quindi è un po' ballerino tutto internet oggi. Raffaele: [0:46] E sì, freddo, vento, stamattina c'è tantissimo vento qui a Napoli, nuvoloni che coprono il sole, ieri c'erano nuvoloni che coprivano le stelle. Non riuscivo a vedere le stelle. Matteo: [0:59] Invece noi qui le vediamo ma ci cionchiamo di freddo. Forse questo è anche un po' dialettale come modo di dire. Raffaele: [1:12] E credo sia solo comprensibili ai campani. Matteo: [1:15] Sì. E comunque abbiamo molto freddo, ovviamente rispetto a quello che c'è di solito, non rispetto... (Non sento mai freddo, neanche quando racconto le peggiori freddure.) Raffaele: [1:25] Ma chi è? Abbiamo invitato qualcuno al podcast e non lo so? Matteo: [1:30] No, sta succedendo di tutto... Il mio tablet che uso per prendere gli appunti per la nostra puntata, ha deciso di rispondere a quello che stavo dicendo, non so per quale motivo. Quindi lui non ha freddo, però io sì. Raffaele: [1:50] Mattinata complicata, eh, Matteo? Matteo: [1:52] Molto complicata, molto complicata. Raffaele: [1:55] In tutto questo io ti avevo fatto l'assist per le stelle: non vuoi raccontarci qualcosa che riguarda alcune stelle? Matteo: [2:02] Voglio proprio raccontarvi qualcosa. Prima di partire volevamo dirvi di lasciarci tante stelle, perché così anche Raffaele che non può vederle perché è nuvoloso e non riesce a vederle... ma anche per diffondere di più il podcast e cercare di farlo sentire a tutti e ascoltare a tutti. Quindi tante stelline e lasciateci anche una bella review e in questo modo potremo diffondere il podcast di Easy Italian a tutti. Ma ora partiamo! Raffaele: [2:47] E dove andiamo? Matteo: [2:49] Partiamo da nord, vicino casa. Raffaele: [2:52] Partiamo da nord, sì, diciamo che questa puntata sarà un lungo viaggio, come spesso facciamo, da nord a sud. Partiamo da nord, partiamo da Venezia. Se fa freddo a Napoli, potete immaginare a Venezia. Matteo: [3:08] E quando fa freddo, troppo freddo, soprattutto in città d'acqua... Raffaele: [3:13] Poi è una città molto umida, è una città lagunare, quindi potete immaginare che soprattutto di notte e nelle prime ore del mattino si forma sempre un po' di ghiaccio, ma non in tutta la città, ma in un punto particolare. Dobbiamo parlare, dobbiamo affrontare il problema del ponte di Calatrava. Conosci quest'opera? Matteo: [3:37] Sì, abbastanza famosa e anche quasi subito visibile a Venezia. Raffaele: [3:46] Se arrivi dalla stazione, sì. Matteo: [3:47] Sì, sì, è un po' strano. (Perché strano?) Beh, perché rispetto a tutta Venezia, è molto moderno. Raffaele: [4:00] Eh sì. Noi parliamo di Venezia, uno si aspetta di sentir parlare di arte, di storia... Invece qui parliamo di architettura e design. E non vuol dire che Venezia non può essere moderna, però è un matrimonio non sempre facilissimo. E il design secondo me non è neanche il problema maggiore di questo ponte, Allora, in ordine, come dici tu, si vede subito se arrivi alla stazione di Santa Lucia, perché questo ponte collega proprio la stazione a Piazzale Roma. Ha diversi nomi, in realtà si chiama Ponte della Costituzione, lo chiamano quasi tutti Ponte di Calatrava perché l'architetto è quello che oggi si chiama un archistar, cioè un architetto star, ovvero Santiago Calatrava. Spagnolo. Ma in tanti lo chiamano il ponte di vetro, perché una delle caratteristiche di questo ponte super moderno è che è fatto tutto in [vetro] ed acciaio. Anche i gradini sono in buona parte fatti di vetro. E già insomma con la premessa che abbiamo fatto all'inizio con il freddo e il ghiaccio, sai già dove stiamo andando a scivolare... Matteo: [5:26] Scivoliamo tutti quanti sul ponte che diventa improvvisamente un ottimo punto per gli slittini. Raffaele: [5:33] È proprio quello che hanno affermato negli anni diversi cittadini: sembra quasi una disciplina delle olimpiadi invernali. Prova a non scivolare sul ponte di Calatrava, se arrivi dall'altro lato vinci un premio. Alcuni hanno fatto i paragoni con le piste di pattinaggio. Insomma è un ponte che, ti devo dire la verità, non è nato benissimo. Già dal principio i costi sono stati molto elevati, già di base sono stati più alti di quello che era stato messo a preventivo, si è arrivati a superare la decina di milioni di euro per un ponte di circa 100 metri. E insomma anche per il discorso artistico che dicevamo inizialmente, che fa un po' a cazzotti questa struttura super moderna con una città storica come Venezia. Ma questo ponte è tornato a far parlare di sé proprio nelle ultime settimane perché le persone continuano a scivolare, continuano a cadere. Matteo: [6:40] E non vincono nessuna medaglia... Perché dicono "Scusate, però qua facciamo questa disciplina olimpica ma almeno una medaglia alla fine..." Raffaele: [6:49] Pensa che negli anni per aiutare i partecipanti [di] questa disciplina le hanno provate tutte. Hanno provato a mettere del sale sui gradini per evitare la formazione di ghiaccio ma niente da fare. Hanno persino messo, sai, queste striscioline ruvide antiscivolo che trovi spesso nelle stazioni? Le hanno messe proprio sui gradini. E tu puoi immaginare, un ponte che è costato sopra i 10 milioni di euro e poi metterci lo scotch sopra, non è proprio il massimo. E nonostante tutto si scivolava e le strisce non aderivano bene. E quindi Matteo c'è stata un'unica soluzione da prendere in considerazione. (Tolgono il ponte!) No, non è una soluzione così drastica, sarebbe davvero un peccato. Però tolgono una parte del ponte, tolgono i gradini in vetro, che saranno sostituiti con dei gradini in pietra. Sì, una pietra molto particolare che prende il nome di trachite... Io non so come funziona la trachite: mi auguro che non faccia scivolare la gente. Matteo: [8:01] Quella che conosco io è una scocciatura: ti fa male la gola, non riesci a parlare... Raffaele: [8:08] Matteo, quella è la tracheite, che è l'infiammazione della trachea, che è una parte della gola. Ma questa che mettono a Venezia non è il mal di gola a terra... ma è la pietra per evitare che le persone... scivolino... è scivolata anche la mia lingua. E quindi alla fine un'altra spesa, quindi un milione e mezzo di euro. Una spesa extra che si aggiunge al fatto che originariamente questo ponte era stato pensato anche per far attraversare i disabili. C'era una cosiddetta ovovia, ovvero una sorta di trenino a forma di uovo, per trasportare persone disabili da un lato all'altro. Ha avuto più problemi del ponte questa ovovia ed è stata rimossa qualche anno fa. Che ne pensi tu di tutta questa storia? Matteo: [9:06] E mi dispiace, è un ponte che non decolla, che da un certo punto di vista è buono, però non so. Il problema è che quando si vuole fare qualcosa di artistico e contemporaneamente utile, ci vogliono altro che i Calatrava, ci vogliono i Da Vinci. Cioè nel senso, non basta essere un archistar, devi essere quasi un genio per riuscire ad arrivare a creare qualcosa di artisticamente bello e contemporaneamente utile per una città che ospita migliaia, anzi milioni di persone all'anno. Quindi non stiamo parlando di un paesino o di una città normale, stiamo parlando di Venezia. Raffaele: [10:04] Io penso che il punto sia sempre quello. Adesso non mi voglio sostituire agli architetti, ma io penso che il punto sia sempre quello che quando fai un'opera d'arte che viene esposta in un museo, allora deve essere bella o suscitare una riflessione. Ma in questo caso stiamo parlando di architettura pratica, un ponte sul quale le persone ci dovranno salire, dovranno salire e scendere senza cadere, quindi bisognerebbe sempre mettere al primo posto la praticità di un'opera e al secondo posto tutti gli abbellimenti architettonici e così via. Se facciamo il contrario rischiamo di dover fare le cose due volte o persino più volte. Matteo: [10:52] Sì, purtroppo è un problema, un annoso problema, un problema... questo annoso già lo abbiamo incontrato. Raffaele: [11:04] Che vuol dire annoso? Ecco qua, lo hai detto, adesso annoso cosa vuol dire? Matteo: [11:09] Che è un problema che c'è da tanto tempo, da anni, cioè... che... no? Raffaele: [11:15] Sì, sì, sì, che si trascina da molto tempo. Matteo: [11:18] Che si trascina da molto tempo per, in questo caso anni, direi anche secoli. E ovvero il riuscire a far coesistere arte e utilità, però secondo il mio modestissimo e ignorante parere se si vuole fare una cosa del genere si dovrebbe prima partire dall'utilità, come hai detto tu, e poi abbellire questa utilità. Nel momento in cui si fa il contrario, e in questo caso capisco anche perché si fa il contrario, perché Calatrava ha un suo stile, e parte dal suo stile. Raffaele: [11:58] Sì, ma sai, a Venezia i ponti ci sono sempre stati. Poche città come Venezia al mondo sanno fare i ponti. Perché prendere un architetto che ha come particolarità quella di fare ponti ultramoderni in vetro e acciaio, quando bastava fa re un ponte più semplice eumile, più economico, magari anche abbellito esteticamente, ma più in sintonia con l'estetica della città e più pratico per i cittadini stessi? Matteo: [12:30] È vero, bastava andare un po' in giro per l'Italia, forse trovavamo anche qualche esempio giusto. Raffaele: [12:38] Ci sto. Torniamo indietro, non attraversiamo il ponte, torniamo in stazione ma invece del treno, prendiamo un autobus. Matteo: [12:51] Allora, in autobus in giro per l'Italia è una cosa simpatica, però è stancante, eh? Vi avverto... Raffaele: [12:59] Fino a un certo punto. Matteo: [13:01] È un po' stancante. Raffaele: [13:03] C'è però chi lo deve fare, che non ha tante alternative. Certo, l'alternativa è sempre il treno, ma il treno per lunghi tragitti è sicuramente una forma più cara rispetto all'autobus. Oggi si può viaggiare in autobus comodi, seduti, con la presa della corrente, con il wifi, da nord a sud grazie a compagnie come... Flixbus. Matteo: [13:30] Questa puntata non è sponsorizzata da Flixbus, vogliamo specificare. Lo capirete più avanti. Raffaele: [13:39] Sì, sì, non siamo stati pagati né per parlarne bene né per parlarne male, a dir la verità. Però questa storia riguarda proprio un viaggio della speranza, un viaggio in autobus. Parliamo di un giovane ragazzo pugliese, Giuseppe De Nicolo, che è un 19enne pugliese che è andato in Trentino-Alto Adige per lavorare durante le vacanze [natalizie]. Finite queste sue settimane lavorative, decide di ritornare a casa. E prenoto un autobus che da Trento, quindi estremo nord, l'avrebbe dovuto portare a casa vicino Bari. Purtroppo però i giorni delle vacanze sono giorni di molto traffico, poi ecco c'è il freddo, il ghiaccio e così via... Gli autobus in quelle giornate subivano dei fortissimi ritardi. Fatto sta che l'autobus prenotato di fatto viene annullato, non partirà. E Giuseppe si trova nella difficoltà di capire come fare adesso per tornare a casa. Era tra l'altro un autobus notturno, quindi senza prenotazione alberghiera per la notte, come fai? Trova un'alternativa: c'è un altro autobus che fa la stessa tratta, però con cambio autobus a Bologna. Quindi Trento-Bologna, a Bologna scendi, prendi un altro autobus e fai Bologna-Bari. Tutti contenti, no? Matteo: [15:12] Eh, sì? Raffaele: [15:14] Il problema è che il biglietto era valido solo per quella corsa senza cambi. E allora l'autista di questo autobus Trento-Bologna con il controllore cominciano a fare un po' di storie: "non sarebbe questo l'autobus giusto, bisogna sentire il centralino, fai così, sali a bordo, poi vediamo..." Mai fidarsi di qualcuno che dice poi vediamo. (Poi vediamo...) Parte tranquillamente l'autobus, nel frattempo è difficile mettersi in contatto con il numero verde di Flixbus persino per l'autista stesso. Ma quando risponde il centralino, gli dicono: "Sì, effettivamente, c'è un problema: il ragazzo non può stare a bordo, non ha un biglietto valido, non sarebbe mai dovuto salire a bordo". (Ahia!) A questo punto autista e controllore comunicano la notizia al ragazzo e il ragazzo dice: "Adesso che volete fare? Mica mi potete abbandonare qui sull'autostrada?" "Ah no? E se facciamo proprio così?" Il ragazzo minaccia di chiamare i carabinieri per vedere chi ha ragione. Chiamano i carabinieri effettivamente. Secondo te i carabinieri cosa hanno detto? Matteo: [16:31] "Non lo sappiamo". Raffaele: [16:32] "Mi dispiace, non possiamo aiutarvi, non possiamo occuparci di questo." A questo punto però l'autista e il controllore sono arrabbiatissimi, alla più vicina corsia d'emergenza accostano, davanti agli occhi di tutti gli altri passeggeri che non hanno fatto nulla tra l'altro, fanno scendere il ragazzo, gli danno il bagaglio e lo abbandonano in autostrada. Matteo: [16:57] Ma in corsia d'emergenza? Raffaele: [16:58] Eh sì. Matteo: [17:00] Vabbè, però mi sembra una cosa ridicola. Raffaele: [17:01] Lui fortunatamente riesce a raggiungere la stazione di servizio, chiama un Uber e si fa portare a Bologna. E da qui prenota un treno che lo porta vicino casa, a Molfetta. Matteo: [17:15] Allora, qui c'è un problema fondamentale, che non capisco perché non lo abbiano lasciato alla prima stazione di servizio. Che stava facendo? Stava facendo impazzire tutti? Urlava? Era un pericolo? Raffaele: [17:33] Può darsi che stavano... i toni si stavano alzando, e a dir la verità questa corsetta emergenza era poco prima di una stazione di servizio. Quindi non credo il ragazzo abbia dovuto fare dei chilometri. Però comunque è stato abbandonato in autostrada un cliente, alla fine, perché il ragazzo aveva un obiettivo valido e l'autobus era stato cancellato non per suo volere. Ma si può fare una cosa del genere? . Matteo: [17:59] Evidentemente sì, nel senso che... Raffaele: [18:02] Nel senso che l'hanno fatta, quindi si può fare. (L'hanno fatto, esatto.) Fisicamente è possibile. Matteo: [18:08] Però l'errore grande è stato probabilmente farlo entrare, cioè nel senso, non puoi arrabbiarti con qualcuno che è sul tuo autobus dopo che lo hai fatto entrare. Raffaele: [18:20] Esatto, quindi l'autista e il controllore hanno fatto due errori gravi. Il primo forse dettato dalla volontà di aiutare, il secondo proprio cattivo nell'animo, perché non si fa, non si abbandona una persona in autostrada, è pericoloso e tra l'altro penso sia proprio vietato dal codice della strada. Il ragazzo fortunatamente è riuscito a tornare a casa, ma ha contattato i media per diffondere questa notizia e ha anche protestato nei confronti della compagnia. Flixbus ha risposto e ha sospeso l'autista e il controllore dicendo però che il ragazzo non sarebbe mai dovuto salire su quell'autobus, perché non aveva il titolo adatto a salire. Quindi come dire hanno sbagliato autista e controllore ma sbagliato anche il ragazzo che non doveva essere lì. Che è una, come dire, una soluzione che non so quanto mi fa contento. Matteo: [19:19] Sì, diciamo che è un po' scaricare responsabilità: la responsabilità è dell'azienda. Raffaele: [19:27] Punto, punto, non facciamo scaricabarile. Matteo: [19:30] Esatto, la responsabilità dell'azienda e se proprio dobbiamo andare a cercare un errore, l'errore più grande dell'azienda è stato quello di formare male il controllore e l'autista in modo da non dare a loro la conoscenza per dire al ragazzo "non puoi salire". Raffaele: [19:55] Esatto. Matteo: [19:55] Quindi l'errore più grande è quello, è l'unico errore. Perché poi se l'autista non sapeva bene cosa fare... Ha fatto un gesto umano facendolo salire. Poi c'è stata un'escalation, però il gesto era ovviamente umano, perché non c'era una regola ben scritta. Quindi colpa dell'azienda, non incolpiamo gli autisti. Raffaele: [20:23] Io ci metto il carico e ti dico che un altro disservizio dell'azienda è il fatto che il numero verde non rispondeva, non c'era nessuno disponibile, nessuno che sapesse dare una risposta alle domande in primis dell'autista e del controllore e poi anche del ragazzo. Il ragazzo quando è sceso in corsia d'emergenza stava ancora al telefono provando a contattare il servizio clienti di Flixbus. E io sono un po' preoccupato perché ilmese prossimo dovrei prendere un autobus Flixbus... Matteo: [20:55] E noi non vediamo l'ora di sentire la tua esperienza. Raffaele: [20:58] Vi racconterò, se tornerò a casa. Matteo: [21:01] Sì, sicuramente. Raffaele: [21:02] Nel frattempo, invece di scendere a Bari, noi proseguiamo, passiamo anche lo stretto di Messina e andiamo in Sicilia. Matteo: [21:18] Oh, che bello, anche perché penso che in Sicilia ci sarà anche una buona temperatura adesso, rispetto a Milano. Raffaele: [21:27] Ti faccio sapere subito. Palermo meteo: 11 gradi e pioggia, non benissimo. Diciamo che tutta l'Italia è attraversata da questa ondata di freddo. (Sì.) Però sopra i dieci non si sta male. Matteo: [21:44] Eh, direi. Raffaele: [21:46] E io ti porto in una cittadina vicino Palermo, ti porto in uno dei borghi più piccoli d'Italia. In termini di abitanti parliamo soltanto di venti abitanti. Matteo: [22:02] Venti? Raffaele: [22:03] Soltanto venti. E sono tanti rispetto a quelli che ci vivevano circa trent'anni fa, che era soltanto una famiglia, quindi suppongo quattro o cinque persone. Matteo: [22:14] Quindi una famiglia in un bor.... un borgo per una famiglia. Bello, però... Raffaele: [22:19] Un borgo unifamiliare. Il borgo è davvero piccolissimo, parliamo di due, tre strade. Per farti capire meglio dove siamo, siamo a circa 30 chilometri da Palermo. La cittadina si chiama Partinico, ma questo borgo si chiama Borgo Parrini. Matteo: [22:39] Nome interessante. Raffaele: [22:41] Eh sì, perché ha un significato in siciliano. I parrini in siciliano sono i preti, i sacerdoti. E questo nome ci racconta un po' la storia del borgo un po' isolato, perché era il borgo dei gesuiti che si erano stabiliti fuori Palermo, quindi dei preti. Parliamo del '500-'600. A fine Settecento i gesuiti vengono espulsi da quello che all'epoca era il regno di Napoli e il regno di Sicilia, e quindi il borgo diventa in pratica abbandonato. E ti ripeto, fino a trenta anni fa ci viveva solo una famiglia, la famiglia Gaglio, di cui però faceva parte Giuseppe, Giuseppe Gaglio, che ha un'idea interessante. Siccome tutte le casette di questo borgo erano in vendita più o meno a un euro, dice: "ma sai che faccio? Ne compro io la buona parte, le ristrutturo e ne faccio un'attrazione turistica artistica." Ispirato alle città del Mediterraneo e alla storia della Sicilia, decide di abbellirle in maniera artistica. Quindi ceramiche colorate, pittura dai colori molto forti, richiami a figure artistiche dell'area mediterranea ma un po' anche a livello internazionale. E questo posto trent'anni dopo prende il soprannome della piccola Barcellona, perché buona parte delle ricostruzioni in ceramica sono ispirate ad Antoni Gaudi, il padre del modernismo, se lo vogliamo chiamare così. Matteo: [24:24] Bello, beh in effetti è molto bello, è molto affascinante e caratteristico il borgo. Tu sei mai stato? Raffaele: [24:34] No, io non sono... mi vergogno a dirlo tantissimo... Non sono mai stato in Sicilia, Matteo... Matteo: [24:42] Ma come? Io non sono stato lì, però in Sicilia sì. Ma è strano, Napoli-Sicilia non è una cosa impensabile. Raffaele: [24:52] Allora in autobus, no. In treno, è difficile anche se si fa. In nave sarebbe la cosa più facile. C'è anche l'aereo adesso, ce ne sono tanti. Il punto sai qual è? Che dovendo prendere un mezzo di trasporto come l'aereo, o come la nave, a me non piace tantissimo viaggiare in nave. Però c'è sempre l'idea che se devo prendere un aereo, vado all'estero. Anche quando facciamo i preventivi per viaggi durante l'anno, c'è sempre qualcosa che mi fa dire: "vabbè, ma a questo punto vado a... una città estera, in una città estera." Matteo: [25:24] Ma come? Questa è una cosa che tutti i nostri ascoltatori ti diranno: "Ma no!" Raffaele: [25:30] Però anche loro poi vogliono viaggiare in Italia [all'estero], è un po' quello, no? (Eh sì, in effetti sì.) Però ci metterò una pezza, come si dice: prometto che a breve andrò in Sicilia, anzi possiamo fare una cosa, Matteo. Possiamo andare insieme, possiamo fare le nostre vacanze durante l'anno tutti quanti in Sicilia: un bel team retreat di Easy Italian in Sicilia. Matteo: [25:53] In Sicilia, bah, possiamo provare. Non lo so, vediamo, ché... fa caldo. Raffaele: [26:01] Tornando a Borgo Parrini, Matteo, che ne pensi di questa idea di Giuseppe Gaglio, che da solo ha praticamente ridato vita a questo borgo, borgo che è diventata una delle attrazioni della Sicilia, e uno dei posti più fotografati e condivisi sui social di tutta la Sicilia. Matteo: [26:23] Mi sembra un'ottima idea, è un ottimo modo per prendere, rendere qualcosa di ormai morto, una cosa di nuovo viva e utile. Anche per, come dire... Queste cose secondo me sono anche utili forse per alleggerire il peso turistico che ha Palermo e cercare di reindirizzarlo anche in altri luoghi lì vicino. Raffaele: [26:55] Sì, tra l'altro è un'escursione interessantissima, anche perché è vicino Palermo, a conti fatti, ma vicino anche l'aeroporto e altre cittadine come Terrasini e Castellammare del Golfo, quindi si presta benissimo ad essere visitato anche solo in una giornata. E poi il tocco extra dell'imprenditore Gaglio, che all'interno di alcune di queste abitazioni ristrutturate artisticamente ci ha aperto dei musei, come il Museo dei Pupi, ad esempio, che sono le tipiche marionette siciliane. Matteo: [27:33] Molto bello. Peccato che c'è un piccolo colpo di scena. (Che succede?) Il colpo di scena è che il signor Giuseppe Gallio è indagato. Raffaele: [27:47] Ah! Che è successo? Matteo: [27:51] Hai capito? Hanno fatto tutto. Ha fatto il ponte, cioè il ponte, mi sono confuso. Ha fatto il villaggio, ha creato i musei: è indagato per corruzione. Raffaele: [28:05] Oh no, arrestato per corruzione. Matteo: [28:07] Mannaggia, non si riescono a fare due cose positive in Italia che poi esce fuori qualcosa di non proprio pulito. Raffaele: [28:18] Hai proprio ragione, vedi? In Italia è difficile fare due cose buone positive una dietro l'altra. Detto questo, il borgo non è arrestato. Matteo: [28:28] Il borgo è visibile, visitabile: visitatelo. Raffaele: [28:32] Mi hai lasciato con l'amaro in bocca, Matteo, con questa notizia. Matteo: [28:36] Direi di parlare di questo colpo di scena nel nostro privé. E continuiamo. Anche perché sono curioso di sapere l'effetto che ha fatto su di te. (Eh sì.) Ho lasciato. questa notizia proprio alla fine fine, Raffaele non sapeva questa cosa. Raffaele: [28:55] Parliamone di là, vai: attraversa il ponte di vetro e vieni nella nostra sala VIP. (Senza scivolare!) Non scivolare! Diamo un grosso abbraccio a tutti i nostri ascoltatori. Matteo: [29:06] Mi raccomando, tante stelline e tante review. Raffaele: [29:09] Ciao! Matteo: [29:10] Ciao!
Curiossi di sapere cosa non si può più fare a Milano? Accomodatevi, oggi parliamo di parole nuove, nuovi divieti, e un assegno bancario molto molto particolare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Think You Know Italian Grammar? Test Your Skills with Our Intermediate Quiz! - https://www.youtube.com/watch?v=nwouhy3Fd7w&t=3s Iniziamo subito con tante parole nuove: Neologisimo - Una parola di nuova formazione in una lingua. Arcaismo o termine desueto - parola o forma del discorso o della scrittura che non è più attuale. Ecco i neologisimi del 2024, tenetevi forte alle sedie! Dissing offesa tra amici, parola che significa "mancare di rispetto" Vacansia Ansia da lavoro, anche se si è in vacanza Fuffa guru Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare soldi (def. Treccani) Crush Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta Sdigiunino Piccoal merenda che interrompe il "digiuno", da qui, sdigiunino. Pezzotto Falso, contraffazione E tanti tanti altri... Continuiamo parlando del nuovo divieto che è arrivato a Milano: dal 2025 non si può più fumare all'aperto negli spazi pubblici. Favorevoli? Contrari? Ne parliamo con Matteo e Raffaele, un ex e un mai fumatore :D Curiosi? Concludiamo con un assegno trovato per terra a Lecce. La curiosità? La cifra a troppi, troppi zeri! Trascrizione Matteo: [0:09] Buon anno! Raffaele: [0:11] Ancora? Matteo, ancora col buon anno? Matteo: [0:24] Eh certo, ancora, ancora, perché noi abbiamo la fortuna di festeggiare più volte l'anno. Lo festeggiamo prima e dopo. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi festeggiamo un grande traguardo! Siamo arrivati a 150 puntate!!! Ma c'è qualcosa che ha distratto molto Raffaele, ha visto qualcosa, o finito di vedere, che lo ha lasciato un po' così... Curiosi? Allora mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 3 Italian Words to Help you Have Natural Conversations - https://www.youtube.com/watch?v=j5SsZtJpg2E&t=1s Iniziamo la prima puntata del 2025 concludendo una risposta che abbiamo dato durante l'ultima puntata del 2024! Alcuni consigli per chi vuole imparare il napoletano Carlo Iandolo - Autore di alcuni libri sul dialetto napoletano, tra i maggiori studiosi della lingua napoletana. Libri suggeriti da Raffaele Dizionario etimologico semantico-etimologico. Parlare e scrivere in dialetto napoletano - Carlo Iandolo Vall' a capì - Maria D'Acunzo e Graziano Mattera https://www.intramoenia.it/libri/vall-a-capi/ E poi si passa alla televisione, o torniamo ai libri? Perché non entrambe? Oggi con Raffaele chiacchieriamo a proposito dei libri di Elena Ferrante "L'amica Geniale" e della serie televisiva. Romanzo https://it.wikipedia.org/wiki/L%27amicageniale(romanzo) Serie Televisiva https://it.wikipedia.org/wiki/L%27amicageniale(serie_televisiva) Concludiamo la prima puntata dell'anno con un insolito annuncio di un comune brianzolo (della Brianza, zona geiografica del nord Italia, nella regione Lombardia). Umarell cercasi https://www.agi.it/cronaca/news/2024-12-20/umarell-cantieri-villasanta-comune-29247110/ Ma chi è l'umarell? https://en.wikipedia.org/wiki/Umarell E da dove viene questa parola? I vecchietti dei lavori in corso si chiamano “umarrèlls”: è una parola del dialetto bolognese e vuol dire "piccolo uomo", Ometto, omarello - Umarell. Trascrizione Raffaele: [0:23] Buon 2025! Matteo: [0:24] Tanti auguri! Che strano fare gli auguri così però... Raffaele: [0:31] Sveliamo il segreto: noi facciamo gli auguri per il 2025 perché questa è ufficialmente la prima puntata di Easy Italian del 2025. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Come è andato questo anno bisestile? Quali sono stati i momenti migliori e peggiori? E poi... alcune domande, tutte vostre! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Quali sono i momenti migliori del 2024? Viaggi, eventi, piccole vittorie? Matteo e Raffaele parlano dell'anno passato e di cosa abbiamo fatto, ma anche di quello che non hanno fatto ma avrebbero voluto fare, uno su tutti? Gli ospiti! Ma dove sono questi ospiti?! Poi rispondiamo ad alcune domande fatte da chi ci segue su Youtube. Ecco le domande: @funnyfanatics1018 Secondo loro, qual è il miglior decennio per la musica ? @Aunekris Grazie a voi ho scoperto ‘Napule è', e la canzone mi è piaciuta così tanto che mi ha fatto venire voglia di imparare un po' di napoletano. Il suono e la melodia del napoletano mi affascinano molto. Avete qualche consiglio o risorsa per l'apprendimento? Matteo, Raffaele e tutto il team di Easy Italian vi augurano buone feste e buon anno nuovo!!! Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno Raffaele: [0:26] Buongiorno di nuovo, Matteo. Matteo: [0:30] Hai svelato così il nostro segreto... Raffaele: [0:32] Ma l'audio è esattamente lo stesso e non ci siamo rivisti a distanza di una settimana... Oppure abbiamo fatto un viaggio nel tempo? Cosa è successo? Spiegaci tu. Matteo: [0:45] Allora, praticamente stiamo registrando la puntata, l'ultima puntata dell'anno, qui dove abbiamo registrato la puntata, la penultima puntata dell'anno con Katie. Visto che tutto quello che si fa all'ultimo dell'anno si fa tutto l'anno, quindi vuol dire che da qua non ce ne andiamo mai più. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi abbiamo con noi Katie, e ne approfittiamo per parlare della sua esperienza del Natale in Italia, e in particolare a Napoli, e poi concludiamo con un angolo dell'italiano nel quale parliamo delle frasi in italiano più utili durante il periodo delle feste. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 41 Italian Words to Describe Yourself - https://www.youtube.com/watch?v=rs4NRGdANOM&t=1s Oggi siamo tutti a Napoli! Ma proprio tutti! Non ci sono solo Matteo e Raffaele ma anche Katie! Iniziamo parlando con Katie delle differenze tra Natale a Napoli e Natale in Inghilterra. Come si festaggia? Quando si mangia? (si in questa puntata parleremo molto, Molto, di cibo). E poi cercheremo di capire anche quali sono le differenze in Italia, per esempio tra Milano e Napoli. Il boxing day - sì Matteo ha assolutamente sbagliato, ecco perché il boxing day si chiama così! https://en.wikipedia.org/wiki/Boxing_Day#Etymology La seconda seziona è iniziata con una citazione di un presentatore italiano molto molto famoso: Antonio Lubrano, ma chi è? https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Lubrano La citazione: «... a questo punto, una domanda sorge spontanea...» si riferisce ad una famosissima frase che il presentatore usava molto spesso nel suo programma "Mi manda Lubrano" 1990 - 1996. Ecco i dolci che abbiamo citato: Struffoli https://it.wikipedia.org/wiki/Struffoli Mustaccioli https://it.wikipedia.org/wiki/Mustaccioli(gastronomiacampana) Roccoco https://it.wikipedia.org/wiki/Roccoc%C3%B2 Raffiuoli https://it.wikipedia.org/wiki/Raffiuoli Concludiamo la puntata con alcune parole molto utili durante le feste! Auguri! - Ottima parola sempre utile. E' tutto buonissimo, grazie mille, sono piena /o. Continuerei a mangiare, ma non ce la faccio più. Giusto un assaggio. Buone feste fatte. Trascrizione Matteo: [0:19] Buongiorno. Raffaele: [0:21] Bentornato, Matteo. Matteo: [0:23] Grazie. Raffaele: [0:24] Com'è questo rientro a Napoli? Matteo: [0:26] È stato interessante, è partito tutto con un caffè sulla giacca. Raffaele: [0:36] Quindi il viaggio non è stato il massimo, mi sembra di capire. Matteo: [0:38] No, è stato molto tranquillo, il caffè sulla giacca l'ho scoperto dopo che è successo, quindi in realtà è stata una cosa... Raffaele: [0:47] Meglio così... Però, Matteo, non so tu, ma io mi sento osservato. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi parliamo di capodanno, dei programmi degli italiani, ma anche del futuro del turismo e degli appartamenti usati come bed&breakfast. Concludiamo con un dolce molto molto speciale. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 12 Italian Greetings Every Beginner Should Know! - https://www.youtube.com/watch?v=zPTJsQT103M Ma cosa si fa a Capodanno in Italia? Ovviamente si mangia, almeno la sera del 31 dicembre, e dopo si festeggia. Matteo e Raffaele oggi ci raccontano di quello che di solito si fa e quello che hanno fatto in passato. Prima frase interessante usata: "Fare le ore piccole" - Vuol dire fare tardi, molto tardi la notte, e fa riferimento alle ore più piccole di numero: l'una, le due le tre... Le "keybox" vietate dal governo italiano? Non proprio, ma diventa obbligo il "check-in" in persona. https://www.rainews.it/articoli/2024/12/affitti-brevi-stretta-sul-self-check-in-e-le-keybox--eefaaacc-c1fc-49d6-8879-76ca9af8071c.html E voi lo mangereste un "pasticcioro"? Ma cos'è? - Basta ascoltare la puntata! Trascrizione Raffaele: [0:23] Sei pronto, Matteo? (Prontissimo!) Si parte! (Dove andiamo?) Io resto dove sto, non mi muovo dalla mia sedia. Tu, so che hai in programma un viaggetto a breve. Matteo: [0:36] Viaggetto a breve: sì, verrò a Napoli. Raffaele: [0:40] Yoo-hoo, non vedo l'ora di rivederti. Matteo: [0:43] Ma, ma vado via prima di Capodanno, la vita in italia e. Raffaele: [0:57] E che fai a Capodanno? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Matteo e Raffaele ne approfittano per parlare un po' di un personaggio che in qualche modo ha accompagnato tutti e due per un po' di tempo... un po' di tempo fa. Ma chi è? E soprattutto, quali sono le parole che Matteo non sa pronunciare?! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio We Asked People in Milan How Much They Earn - https://www.youtube.com/watch?v=eG2-WMF0MfU Dopo una parentesi fortunatamente breve sull'ignoranza di Matteo per quanto riguarda alcuni strumenti musicali molto usati da pastori e musicisti in Italia https://it.wikipedia.org/wiki/Zampogna oggi parliamo di un personaggio molto importante, almeno per Matteo e Raffaele. Pino Daniele https://it.wikipedia.org/wiki/Pino_Daniele Parliamo dell'artista, del personaggio e di tutto quello che riusciamo a parlare in una sezione, ma qualcosa mi dice che non sarà l'ultima volta! Partiamo però da un evento in partiocolare che ha dato spunto a questa sezione, l'uscita di un singolo inedito uscito qualche settimana fa. Un singolo postumo. Ma prima di ascoltare questo, ascoltate uno dei primi album: https://www.youtube.com/watch?v=9QWNCO2xsTE&list=PLoGbKtiJNLmeF-xBLP-Uwa-9HJWhgJD43 E qui invece l'ultimo inedito postumo: https://www.youtube.com/watch?v=l0q-tpt6M1M Concludiamo con una lista di parole molto interessanti, sulla quale si è cimentato Matteo provando a pronunciarle in maniera corretta: AMACA CUCULO EDILE GRAATUITO INFIDO MOLLICA NOCCIOLO PUDICO UTENSILE Provate anche voi a pronunciarle con Matteo! Trascrizione Matteo: [0:09] È arrivato. Raffaele: [0:22] Chi è arrivato? Matteo: [0:24] È arrivato Babbo Natale. No, scherzo. Però, però, il clima natalizio ormai è un po' ovunque. Raffaele: [0:34] Eh sì, hai proprio ragione. Buongiorno Matteo. Matteo: [0:37] Buongiorno. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Ma oggi con Matteo e Raffaele non parleremo solo di mummie e cibo, ci sono anche delle parole italiane molto interessanti. Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 10 Food Rules You Should Not Break in Italy - https://www.youtube.com/watch?v=a06fq91_VIo Iniziamo con il racconto di una visita a Roma. Come era la ora vuota fontana di Trevi? Da pizze surgelate facciamo un passaggio molto rapido a "impronte" surgelate! In una valle nelle alpi lombarde, in Val d'Ambria, sono state scoperte per "caso" impronte di vita di ben 280 milioni di anni fa. https://www.sondriotoday.it/attualita/scoperta-ecosistema-fossilizzato-orobie-ambria-permiano-inferiore.html Quindi: dalla pizza alle impronte nella pietra, alla mummia nella neve! https://it.wikipedia.org/wiki/MummiadelSimilaun Parliamo dell'italiano più vecchio del mondo! E come ogni mummia che si rispetti, arriva anche con la sua maledizione. Attenzione! Concludiamo con le parole italiane più invidiate da tutto il mondo! O forse da qualcuno molto interessato alle lingue :D Qualche esempio? Dietrologia - Ma cosa vuol dire? Nel linguaggio giornalistico, la ricerca, talvolta ossessiva e cervellotica, nell'interpretazione o nell'analisi di fatti, eventi o comportamenti, spec. politici, di quanto ‘sta dietro', cioè dei motivi veri o presunti che li hanno determinati o che essi nascondono. Trascrizione Raffaele: [0:23] Ciao Matteo! Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Bentornato anzi... Raffaele: [0:28] Grazie, grazie, non sono stato mica tanto lontano né per tanto tempo... Matteo: [0:34] Ah no? Raffaele: [0:41] Eh come, non ti ricordi? Matteo: [0:43] Dove eravamo rimasti, anche se tu non sei rimasto. Meno male, perché sennò non potevi fare il podcast. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi con Matteo e Raffaele parliamo di una giovane atleta e di una scuola nuova nuova, così nuova, che ancora non si sa tutto quello che si insegna! E poi concludiamo con una breve ma intensa lezione di pronuncia! Accomodatevi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 10 Minute Conversation in Slow Italian - https://www.youtube.com/watch?v=-TMHzkcCjSw&t=27s Partiamo subito con un personaggio pubblico, una giovane atleta. Una borsa. E tanta fortuna? Ma non solo, anche burocrazia e astuzia. Curiosi? A volte in Italia i treni sono in ritardo, ma perché solo in ritardo? Questa volta un treno, ed il suo equipaggio, ha deciso di andare controcorrente, molto controcorrente, così tanto che sono partiti in anticipo! Concludiamo con il Liceo del Made in Italy - una struttura educativa interessante, ma ovviamente il problema principale di questi licei molto specializzanti sta nel fatto che i ragazzi devono scegliere un indirizzo molto specifico molto giovani. Sì perché in Italia già a 14 anni si può scegliere un percorso scolastico molto specializzante. Alla fine dell'episodio Raffaele fa un breve ripasso dei vari marchi di moda italiani e della loro pronuncia: Prada Gucci Dolce e Gabbana Versace Ermenegildo Zegna Curiosi di sapere come pronunciano questi e tanti altri marchi tutti gli amici della comunità di Easy Languages? Questo è il video che abbiamo mensionato alla fine del video - https://www.youtube.com/watch?v=NN9KdzpFVvI Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:24] Buongiorno, Matteo! Come per magia è già quasi Natale! Matteo: [0:30] Ecco, non esageriamo che non è... siamo a metà novembre, quasi verso la fine di novembre. Vorrei tanto non vedere addobbi natalizi almeno fino al primo dicembre, almeno. Raffaele: [0:44] Allora non venire a Napoli, perché da queste parti non dico che è già tutto addobbato, ma ci sono diverse case che hanno già messo le lucine fuori. Soprattutto i negozi. Non sono sicuro, ma dovrei aver visto qualcuno sui social media che ha già messo l'albero. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi non parliamo solo di borghi antichi, ma anche di campane e mostri! Sì mostri, ma niente paura, sono vecchi, molto vecchi. Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Do you feel anxious to speak Italian? - https://www.youtube.com/watch?v=jsBqhEuUh_E Iniziamo subito con una notizia interessante e preoccupante allo stesso tempo! In Italia c'è un borgo INTERO in vendita! Pericolo resort in vista! Ma forse c'è ancora speranza per ripopolarlo in maniera più omogenea. Cosa ne pensate? E cosa avranno detto Matteo e Raffaele? Passiamo a festeggiare invece l'azienda più antica d'Italia, e forse del mondo? La Pontificia fonderia di campane Marinelli di Agnone. https://it.wikipedia.org/wiki/PontificiafonderiadicampaneMarinelli Chi sono e da quanto tempo costruiscono campane? Con Raffaele faremo un breve giro nel museo e nella storia di questa azienda interessante e probabilmente poco conosciuta ai non "addetti" ai lavori. Per concludere torniamo a Roma, ma questa volta non per visitare monumenti impacchettati. Questa volta andiamo a fare un giro in un palazzo molto particolare, infatti, questo palazzo è anche chiamato "la casa dei mostri"! Ricordate il parco dei mostri di Bomarzo? https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzetto_Zuccari C'è tanta storia e tante curiosità, ne sveliamo giuste un paio! Trascrizione Matteo: [0:09] Che bel sole! Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo! Matteo: [0:25] Buongiorno! Raffaele: [0:26] Ancora sole? Matteo: [0:28] Ancora sole, ma anche quasi finalmente sole, ti direi, perché gli ultimi 3-4 giorni la mattina mi ha svegliato la nebbia, più che il sole. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Accomodatevi, stiamo per iniziare! Oggi non solo parliamo di cosa succede in Italia, ma andiamo a fare un giro nei ricordi di Matteo e Raffaele e poi proviamo ad usare una canzone per imparare... il periodo ipotetico! (Il se... ) Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Living in Italy... Our Biggest Culture Shocks - https://www.youtube.com/watch?v=Z8RYDcAMIx4 Iniziamo con la fontana, anzi La Fontana! Cosa è successo? A quanto pare è diventata piccola, o almeno è stata momentaneamente sostituita da una... vaschetta? La fontana di Trevi. https://it.wikipedia.org/wiki/FontanadiTrevi LA fontana di Trevi oggi, chiusa per restauro. https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/24novembre07/roma-fontana-di-trevi-ecco-la-nuova-passerella-pedonale-1d3db34a-67b7-49b8-a9ed-f686634f3xlk.shtml Il grande classico de "i soldi nei materassi" ritorna con tanta paura! Raffaele ci racconta cosa è successo ad una signora e la sua badante. Concludiamo con un po' di musica! Parliamo di un gruppo, e poi un solista, che è passato e ha segnata la "gioventù" di Matteo e Raffaele. Di chi parliamo? Degli 883! https://it.wikipedia.org/wiki/883(gruppomusicale) E poi di Max Pezzali https://it.wikipedia.org/wiki/Max_Pezzali Ed ecco parte del testo di "Una canzone d'amore" degli 883, ottima per ripassare il "se...." in italiano! Se solo avessi le parole Te lo direi Anche se mi farebbe male, uo-oh-oh Se io sapessi cosa dire Io lo farei Lo farei, lo sai Se lo potessi immaginare Dipingerei Il sogno di poterti amare, uo-oh-oh Se io sapessi come fare Ti scriverei Trascrizione Raffaele: [0:10] Finalmente l'estate! Buongiorno Matteo, hai comprato la crema solare? Matteo: [0:25] Buongiorno, sì, ombrellone prenotato, insomma, appena finito di registrare andiamo in spiaggia. Raffaele: [0:33] Tutti al mare. Bellissima questa estate a novembre. Matteo: [0:38] Ma cosa sta succedendo? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Come promesso settimana prossima iniziamo subito con i nomi proibiti in Italia, ma poi passando per strade non proprio messe bene, arriviamo da un personaggio già da molti conosciuto, ma da poco scoperto da Matteo. E voi vi chiederete, e che c'entra la carbonara con la panna? Bè per scoprirlo dovete ascoltare l'episodio! Accomodatevi pure, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Milan, What Are You Doing Today? - https://www.youtube.com/watch?v=DWsmdW6NVew Ma addirittura? C'è una legge che regola i nomi che vengono dati ai bambini? Ebbene sì! Qui un estratto https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=34&art.versione=1&art.codiceRedazionale=000G0442&art.dataPubblicazioneGazzetta=2000-12-30&art.idGruppo=7&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0#:~:text=Art.,nome%2C%20nomi%20ridicoli%20o%20vergognosi. E qui un articolo esteso sui nomi vietati! https://www.geopop.it/nomi-vietati-italia-illegali-quali-sono/ Cosa succede in Italia? Cose incredibili! Partiamo da una sigla a volta visibile sulle targhe di alcune auto in Italia: NCC (Noleggio Con Conducente), in pratica un taxi ma un po' più chic? https://it.wikipedia.org/wiki/Noleggioconconducente#:~:text=Il%20servizio%20di%20noleggio%20con,trasporto%20pubblico%20non%20di%20linea. Adesso che abbiamo definito il protagonista di questa storia, ovvero un autista di un'auto NCC, possiamo iniziare con la storia: Il conducente, dopo aver chiamato i vigili perché il pavè aveva danneggiato l'auto, si ritrova con una multa salata! https://www.leggo.it/italia/milano/paverottodanneggiaautomultatomilanooggi2310_2024-8433821.html#:~:text=La%20vicenda%20diventa%20paradossale%20quando,un%20massimo%20di%20173%20euro. E poi finisce ovviamente con un tira e molla politico. Concludiamo come si deve. Ovvero, con il cibo! Matteo ci racconta come la scoperta di Giorgione - Giorgio Barchiesi https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Barchiesi ha cambiato o anche semplicemente ha colmato la sua fame. Curiosi? Accomodatevi, ed ascotlate l'episodio :D Trascrizione Raffaele: [0:10] Belli riposati oggi! Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:27] Tutto molto bene. Abbiamo dormito un'ora in più ieri. E quindi quando si dorme di più tutto bene. Ma abbiamo davvero dormito di più? Matteo: [0:37] Eh, no lo so, no, boh: è molto complicata questa cosa. Al momento percettivamente sì, perché invece di svegliarci alle 10 ci siamo svegliati alle 9, ma in realtà erano alle 10... e quindi già mi sono perso! ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Incredibile, basta una stella "cadente" per mettere in disaccordo Matteo e Raffaele. E non solo Matteo e Raffaele, anche tutto il resto dell'Italia a quanto pare è diviso tra due stelle, questa volta non della cucina, ma del rock. Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Marriage or Living Together? What Italians Really Think! - https://www.youtube.com/watch?v=ajxqjdjklRo&t=36s Iniziamo con una notizia strana, ma vera! Un ristorante, dopo aver ricevuto una stella dalla famosa guida Michelin, hanno deciso di, restituirla! https://www.gamberorosso.it/notizie/giglio-lucca-restituisce-la-stella-michelin/ Voi cosa ne pensate? Restituireste la stella? Questa volta Matteo e Raffaele non sono d'accordo. Che fine faranno queste stelle? :D Ma in tutto cio', che sono queste stelle? https://it.wikipedia.org/wiki/Guida_Michelin Andiamo poi in Emilia Romagna, e cambiamo musica, ma non cambiamo opinione! Conitnuiamo a dividere, forse non Matteo e Raffaele, ma sicuramente tutta l'Italia. Si potrebbe dividere in due l'Italia tutta: i fun di Vasco Rossi e i fun di Luciano Ligabue. Sono due rock star italiane, che hanno fatto la storia del rock italiano. Ma ora? Beh ovviemente sono ancora sul palco, e come anni fa, continuano a "dirsene" di santa ragione. Vasco Rossi https://it.wikipedia.org/wiki/Vasco_Rossi Luciano Ligabue https://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Ligabue E voi? Quale preferite? Trascrizione Matteo: [0:09] Ho già fame. Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo, partiamo male qua... Matteo: [0:26] Buongiorno, eh, ho già fame, come dobbiamo fare? Raffaele: [0:30] Non hai fatto colazione? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi, con Matteo con l'affanno e Raffaele finalmente puntuale, parliamo di strane statue e personaggi storici italiani... non più italiani. Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italian For Beginners: House Vocabulary You Need to Know - https://www.youtube.com/watch?v=8Dty3Ya6zAo&t=34s Iniziamo subito con una parola un po' strana e poco usata: "Preprandiale" E' una parola composta da "pre" e "pranidale" - Prandiale vuol dire "che ha a che fare con il pranzo" e PRE vuol dire "prima" E' una parola usata spesso in ambito medico e vuol dire "prima di pranzo". Raffaele poi ha usato una parola interessante: "Anzitempo" Questa anche è una parola composta da Anzi e tempo e vuol dire "prima del tempo". L'opera d''arte di cui abbiamo parlato: https://insideart.eu/2024/10/09/lopera-di-gaetano-pesce-a-napoli-fa-discutere-per-la-sua-forma-fallica/ L'artista designer Gaetano Pesce https://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Pesce E voi cosa ne pensate? Hanno sbagliato a scegliere quest'opera? Ma Cristoforo Colombo quindi, di dov'è?! https://it.euronews.com/cultura/2024/10/13/nuovo-studio-sul-dna-di-colombo-un-documentario-spagnolo-rivelera-le-sue-ori A quanto pare non è italiano. Ma di dov'è? E soprattutto, dove sono i risultati scentifici che lo dimostrano?! Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno. (Non è un buon giorno?) Sono affannato. Non lo so. Potrebbe essere un buon giorno. Raffaele: [0:37] Per me è un buon giorno e ti dirò di più. Forse è la prima volta nella storia del podcast Easy Italian che io mi metto qui davanti al microfono a stomaco pieno. Matteo: [0:54] A stomaco pieno? (Eh sì.) E perché questa cosa? Raffaele: [0:58] Perché non abbiamo registrato al nostro solito orario pre-prandiale. Guarda che parola difficile che ti ho usato... Matteo: [1:05] Qua mi costringi a fare delle note enormi: pre-prandiale. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi parliamo di come un piatto fantastico sia "nella normalità", come un chiodo da solo possa fermare un intero paese, e come sia possibile che l'Itaila stia diventando veramente più piccola. Aiuto!!! :D Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/3zo9rktacsxj1cdma04gk/easyitalianpodcast138_vocab.txt?rlkey=8q3qizjxvnes63qwydk94nhbx&st=ouf9zf7y&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/91fpg63i6l810v1bvtw7u/easyitalianpodcast138_vocab-semicolon.txt?rlkey=ypeag3bxseo9d10rawgtszryq&st=mlle5a9c&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio https://www.youtube.com/watch?v=EIbfoF43Oi8&t=82s - Italians' Perfect Vacation: Where They Go and What They Do Ebbene sì, un solo chiodo può fermare l'intero sistema ferroviario italiano. Ma come è possibile? E cosa è successo? Oggi Matteo e Raffaele proveranno a capirci qualcosa...forse. Parola della settimana: Pendolare: Lavoratore o studente che quotidianamente si sposta dalla località di residenza per raggiungere quella della propria attività. Modo di dire della settimana: Scarica barili Espressione "fare a scaricabarile" di due o più persone che cercano di esimersi dai proprî doveri o responsabilità, riversandoli l'una sull'altra. Aiuto l'Italia diventa più piccola! Ma come è possibile? Raffaele ci racconta come basare i confini sui ghiacciai potrebbe essere un problema, soprattutto con i problemi derivanti dal cambiamento climatico. https://m.dagospia.com/il-cambiamento-climatico-sta-rimpicciolendo-l-italia-lo-scioglimento-dei-ghiacciai-sposta-la-409792 Ricetta della settimana: Pasta alla norma - che buona! Ma perché si chiama così? Venite con noi a scoprirlo! E poi subito in cucina a mangiarla! https://ricette.giallozafferano.it/Spaghetti-alla-Norma.html Trascrizione Raffaele: [0:10] Allora, com'era questo tiramisù? Matteo: [0:25] Buongiorno! Raffaele: [0:26] Buongiorno Matteo, come va? Matteo: [0:28] Bene, l'avessi potuto provare io questo tiramisù, purtroppo non l'ho provato io, ma per fortuna di una coppia di amici, sono andati loro a provare, per noi tutti, il tiramisù della Coppa del Mondo a Treviso. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In questo episodio viaggiamo! Prima andiamo con Matteo in provincia di Bergamo. In particolare visiteremo una bellissima valle e qualche paesino arrampicato sulle sue pendici. E poi... Venezia! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio How Italians Talk about Football: Perfect for Italian Conversations - https://www.youtube.com/watch?v=SHGTdpGzYsw&t=69s Iniziamo subito viaggiando. Oggi andiamo con Matteo in Valle Imagna! https://it.wikipedia.org/wiki/Valle_Imagna In particolare velocemente visitiamo Berbenno https://it.wikipedia.org/wiki/Berbenno Corna Imagna https://it.wikipedia.org/wiki/CornaImagna Fuipiano https://it.wikipedia.org/wiki/FuipianoValle_Imagna Poi andiamo a Venezia! A quanto pare c'è qualche problema di attribuzione al leone sulla colonna a piazzetta San Marco. Da dove viene? Per saperlo dovete ascoltare l'episodio. qualche indizio? Le ali le ha messe arrivato a Venezia. https://it.wikipedia.org/wiki/PiazzaSanMarco Concludiamo con il dolce. Questa volta concludiamo con il dolce per eccellenza: il tiramisu. Parliamo della coppa del mondo del tiramisu che si terrà a Treviso. Fame? Noi sì. Molta! Raffaele ci racconta del tiramisu', la sua storia, e le sue non chiare origini. Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! (Buongiorno, Matteo!) Raffaele: [0:25] L'abbiamo detto insieme, grattati il naso! Matteo: [0:27] Fatto, perché? Sennò che succede? Raffaele: [0:30] Non ne ho idea, però da quando sono nato c'è questa tradizione. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Ma non solo, parliamo anche di cinema in Italia ed uno dei luoghi storici del cinema italiano ed internazionale. Ma poi comunque facciamo innervosire Matteo! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Football: Italy's other Religion - https://www.youtube.com/watch?v=Dr86brfQ_uE&t=458s Tanti auguri a Sophia Loren! Ma dove ha festeggiato e con chi, un compleanno così importante? Vi sveliamo tutto oggi in questo episodio! Entrate prego, il caffè è sul fuoco! https://it.wikipedia.org/wiki/Sophia_Loren Si passa, giustamente, dalla stella del cinema italiano, al luogo dove il cinma italiano è cresciuto, e a quanto pare ancora fa parlare di se. Di cosa parliamo? Di Cinecittà! https://it.wikipedia.org/wiki/StudidiCinecitt%C3%A0 Passiamo poi al cibo e facciamo innervosire molto Matteo. Inaspettatamente contrariato Matteo parla con Raffaele del nuovo ristorante aperto a Napoli da un imprenditore molto famoso italiano, Flavio Briatore. Ma chi è Flavio Briatore e che ristorante ha aperto a Napoli? Perché ha innervosito così tanto Matteo? Durante l'episodio abbiamo usato un verbo molto strano "sgamare": Cosa vuol dire questo verbo e come possiamo usarlo?: 1 Scoprire qualcosa che viene tenuto nascosto, intuire. "sgamare un inghippo" 2. Cogliere sul fatto, sorprendere. "ha cercato di rubarmi il portafoglio, ma l'ho sgamato" Trascrizione Raffaele: [0:10] Auguri! Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:25] Buongiorno a te, Matteo. Matteo: [0:26] Per chi sono gli auguri? (Non è il tuo compleanno?) No. (Neanche il mio.) Era il tuo? Raffaele: [0:33] No. (Meno male.) Il mio compleanno è a febbraio, io sono un acquario, siamo abbastanza lontani. Matteo: [0:41] Bene, non me ne sono dimenticato un altro. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership ...
Oggi parliamo di sport fatti e poi abbandonati. Matteo e Raffaele raccontano dei loro sport preferiti. Come mai Raffaele ha lasciato il calcio, e che ci faceva Matteo a giocare a pallavolo? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio The WORST Time to Visit Italy – Italians Share Tips on Living in Hot Cities - https://www.youtube.com/watch?v=Ar7Cu56t4WQ&t=50s Oggi non abbiamo parlato solo di sport, ma anche di una, anzi della, repubblica costituzionale più antico del mondo. Ebbene sì, in Italia c'è una città stato che ha più di 1700 anni! San Marino. https://it.wikipedia.org/wiki/San_Marino E poi finalmente parliamo di cibo! Per la felicità di Matteo finalmente torniamo a parlare di cibo, e questa volta in particolare si parla di gnocchi. Matteo racconta della ricetta degli gnocchi fatta settimana scorsa con gli studenti della scuola online Joy of Languages, che ogni tre mesi dopo l'apertura della scuola, organizza un piccolo festival che si conclude sempre con una ricetta fatta in streaming con Matteo e Katie. Trascrizione Matteo: [0:10] Finalmente un po' di fresco. Raffaele: [0:23] Fresco, hai detto? Matteo: [0:26] Sì, sì, sì. Raffaele: [0:28] Da 1 a 10 quanto sei contento? Matteo: [0:30] 11. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
E poi andremo in giro in Italia, un po' in Trentino, e un po' in Liguria. Mettetevi comodi, tra poco iniziamo. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Slow Italian.... in the Garden! - https://www.youtube.com/watch?v=0DgtYP8ezkM&t=1s Iniziamo con una citazione di Raffaele di una canzone abbastanza vecchia di un gruppo hip-hop italiano, gli Articolo 31. La canzone è: Tranqui funki. Oggi dedichiamo l'inizio della puntata alla "donna dei record" - Samanta Cristoforetti. - https://it.wikipedia.org/wiki/Samantha_Cristoforetti Curiosi? Ascoltateci! Poi vi raccontiamo una strana restituzione, e un invito al ristorante un po' caro. Un colpo di fortuna che si è pian piano trasformato in una situazione che ha creato molto rumore e un po' di disagio, un po' per tutti. Ma cosa sarà successo? Concludiamo la puntata in Liguria! Non con il pesto, per sommo dispiacere di Matteo, ma parliamo di "jeans"! Perché si chiamano così e che c'entrano con la Liguria? https://it.wikipedia.org/wiki/Jeans Trascrizione Matteo: [0:09] Che cosa cantavi? Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo! Matteo: [0:24] Buongiorno! Raffaele: [0:26] Cantavo il Tranqui Funky! Matteo: [0:28] Il Tranqui Funky, una canzone di un duo italiano del 1990-qualcosa? Raffaele: [0:41] Eh sì, almeno 30 anni fa. Matteo: [0:43] Nome del gruppo? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Grazie mille a tutti voi che avete mandato i messaggi e a tutti voi che ogni settimana ci ascoltate! Mi raccomando continuate a inviarci messaggi su www.easyitalian.fm Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio ITALIAN HOME IMMERSION: 7 Smart Ways to Practise - https://www.youtube.com/watch?v=sePCmUjhMxc Iniziamo settembre con le vostre voci! Questa volta parlate voi, con noi. Rispondiamo alle vostre domande, chiacchieriamo dopo un vostro spunto. Frasi e parole particolari che abbiam usato: Entrata in società - in società, cominciare a frequentarla (con altro senso, e. in società con qualcuno, farsi socio); e. in una famiglia, diventarne membro. - In questo caso la frase è stata usata in maniera ironica. Tirare acqua al proprio mulino - fare i propri interessi, in genere senza tener conto degli altri oppure anche a loro danno. Trascrizione Raffaele: [0:23] Buon settembre Matteo! Matteo: [0:25] Buon settembre anche a te! Raffaele: [0:28] Felice anno nuovo! Matteo: [0:31] Sarebbe molto bello, ma purtroppo no, e qui fa ancora troppo troppo troppo caldo. Raffaele: [0:39] Dai, le temperature si sono abbassate un pizzico e soprattutto dice che questa qui sarà l'ultima settimana di vero caldo. Poi la settimana prossima è prevista anche la pioggia per più di un giorno e non so se poi è meglio la pioggia tutti i giorni o il caldo tutti i giorni. Matteo: [0:58] Pioggia, voto pioggia. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Abbiamo ancora un viaggio da racconatarvi, ebbene sì. Ma non solo, ci saranno anche ricordi molto lontani, ritornati molto attali per una notizia che ha sconvolto, in maniera positiva, il nostro Raffaele. Pronti? Mettetevi comodi, con una bella bevanda, fredda possibilmente :D Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/zy3lkr1bu6z8kdsi2dhpo) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/zy3lkr1bu6z8kdsi2dhpo/easyitalianpodcast132_transcript.html?rlkey=331yeeid4mw7e3fpfvlfn43sl&st=j7txdb5k&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/bmbsdbveb47aosbtj5c6c/easyitalianpodcast132_transcript.pdf?rlkey=fovpyfzd6756aq5tvcuuixfzu&st=ksx5tomx&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/xn58xn4z0jfx153ach3zm/easyitalianpodcast132_vocab.txt?rlkey=2nv073tu4dwj1eg7iiw1fqt46&st=68tk3h65&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/4lvftg5puyuntmz3qx3ka/easyitalianpodcast132_vocab-semicolon.txt?rlkey=31ufnyeepxp52hl6vtbcg84uy&st=fleruagk&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Makes Italians Happy? - https://www.youtube.com/watch?v=1D1QvZYVIkU&t=1s Mi raccomando lasciateci un messaggio su www.easyitalian.fm! Iniziamo con un italiano all'estero :D chi è andato in Crozia? Raffaele ci racconta della sua esperienza e del suo nuovo "amore". Tutto molto molto bello, anche se a volte l'acqua è un po' troppo "cara". Ma non sono stati tutti fortunati come Raffaele i turisti in Croazia... qualcuno ha dovuto pagare molto cara una corsa verso l'aereoporto... Non possiamo non fare un piccolo passaggio per la musica, non italiana questa volta. Una notizia molto inaspettata e molto apprezzata ha scosso tutti i fun di una delle band britanniche più famosa dei primi anni 2000. Un altro indizio? E' uno dei gruppi preferiti di Raffaele... Ancora niente? E allora dovete per forza ascoltare la puntata! Ma non solo, parleremo della musica che riporta indietro nel tempo. Ci sono gruppi e anche generi musicali, che appena li ascoltiamo ci riportano immediatamente indietro grazie ai vari ricordi legati a quel genere/gruppo. Trascrizione Raffaele: [0:23] Dobar dan, Matteo. Matteo: [0:26] Buongiorno! Ho risposto bene? Raffaele: [0:28] Eh sì, era facile da indovinare. Questo era un buongiorno in croato. Matteo: [0:33] Ah, è vero. Italiani all'estero. E qua continuiamo a essere all'estero, ma la vogliamo smettere? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi parliamo delle origini di una particolare abitudine degli italiani e poi ovviamente il viaggio di Matteo e Katie in Scozia. Ma non solo. C'è qualcuno che ha visitato Pompei, e lo ha fatto in un modo molto particolare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio A Popular (and slightly weird!) Italian Small Talk Topic - https://www.youtube.com/watch?v=BRiA61KWbcE Iniziamo con la parola della settimana: "clemente" Clemente: aggettivo - Incline a perdonare, indulgente, benevolo. Iniziamo con il racconto di Matteo della Scozia, o almeno di quella che ha visitato con Katie e Brody. Una parola potrebbe riassumere tutto: stupenda! E poi torniamo in Italia, non tanto lontano da Raffaele, a Pompei, ma perché? Perché a Pompei a quanto pare Madonna (la star) ha festeggiato il suo compleanno con alcuni amici, visitando in maniera esclusiva gli scavi di Pompei per qualche ora la sera. E qui ovviamente parte domanda: E' giusto usufruire in maniera privati di un luogo pubblico? Matteo e Raffaele condividono qualche pensiero, e voi che ne pensate? Pompei https://it.wikipedia.org/wiki/Pompei(citt%C3%A0antica) Concludiamo con una curiosità dell'italiano. Ma perché in Italia quando si risponde al telefono si dice "pronto!". Raffaele ci racconta da dove viene questa parola e perché, o almeno un paio di possibili origini, di "pronto!". Trascrizione Raffaele: [0:23] Ah, finalmente un po' di fresco. Matteo: [0:25] Ah, bene, sono molto contento. Vero? Raffaele: [0:29] Più o meno. Diciamo che è arrivata la pioggia che aspettavamo. (Ok.) Ha piovuto per un paio di notti consecutive. Matteo: [0:38] Bene. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In questa puntata Matteo e Raffaele girano per l'Italia, un'Italia di città vuote e spiagge piene, ma anche di luoghi poco noti che nascondono sorprese. Mettetevi comodi stiamo per iniziare... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio A Popular (and slightly weird!) Italian Small Talk Topic - https://www.youtube.com/watch?v=BRiA61KWbcE Oggi partiamo con lo sport! Lo sport del futuro, ma soprattutto lo sport del passato. Le olimpiadi sono finite e tiriamo le somme per l'Italia. Come è andata? Direi bene! Meglio dell'ultima volta e nei primi dieci della classifica generale. Bene ma non benissimo direbbe Raffaele, tante medaglie, ma tantissimi quarti posti. Sfortuna o buon augurio per le prossime olimpiadi? Un po' tutti e due, ed il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, per la prima volta, ha deciso di ospitare non solo i medagliati italiani ma anche tutti i quarti posti. Ottima notizia! Medagliere Olimpiadi 2024 https://olympics.com/it/paris-2024/medaglie Ma cosa succede ad Agosto in Italia, dove vanno tutti? - Al mare! O anche in montagna. Ma è sempre stato così? E soprattutto, com'è vivere in una città vuota? Raffaele ci racconta perché per lui Agosto è uno dei momenti preferiti a Napoli. Ma mentre Raffaele è a Napoli, tutti gli altri napoletani sono al mare, sotto l'ombrellone. Ma di chi è l'ombrellone, e che paga chi? La questione in Italia è abbastanza complicata e a quanto pare quest'anno scadono le concessioni e dovranno essere rinnovate, ma non più come prima. E ora cosa succede? https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/bagnini-allultima-spiaggia-il-governo-gare-dal-2025-ma-gli-operatori-possono-sperare-nei-risarcimenti-256213a2 Concludiamo tra le pagine di un giornale britannico che elenca una seire di luoghi non conosciuti da visitare in Italia. Quanti di questi luoghi sono veramente sconosciuti e quanti di questi Matteo e Raffaele già conoscono? Venite con noi a fare un breve giro di un'Italia poco conosciuta, ma forse anche per questo, ancora più bella! Trascrizione Matteo: [0:09] Qui piove... Raffaele: [0:23] Ma cos'è questo fresco che sento? Matteo: [0:26] Ti arriva un po' di freschezza? Raffaele: [0:28] Altro che aria condizionata... Matteo: [0:31] Questo fresco, questo verde e questa pioggia anche. Raffaele: [0:35] Si vede che non sei in Italia, Matteo, si sente. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Questa settiana c'è chi torna e chi parte, ma c'è soprattutto una lingua molto interessante che nasce a Tunisi ma finisce in Sardegna. Partendo da? Genova?! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 5 Funny and Weird Italian Tongue Twisters to Improve Your Pronunciation! - https://www.youtube.com/watch?v=MJIls-3MGgg Iniziamo subito con un modo di dire che abbiamo usato nei primi minuti: "ad un tiro di schioppo" - abbastanza vicino, facile da raggiungere. Lo schioppo è una arma da fuoco, quindi il modo di dire si riferisce alla gittata dell'arma. Oggi parliamo di vacanza, italiani all'estero e turisti in Italia. Ma iniziamo con una curiosità a proposito di Tunisi, i pirati e la Sardegna. Ma di cosa stiamo parlando? Parliamo di una lingua, il tabarchino, e di come e dove sia nato e poi dove sia arrivato. Curiosi? https://en.wikipedia.org/wiki/Tabarchino Concludiamo questa settimana con due racconti di turisti poco educati. Chi si tuffa dove non ci si può tuffare e chi... no questa non posso nemmeno scriverla, dovete per forza ascoltarla. Che schifezza... Trascrizione Raffaele: [0:23] Ho bisogno di una vacanza... Matteo: [0:25] No, ma come? Ma come hai bisogno di una vacanza? Raffaele: [0:30] Hai sentito bene, sono appena tornato da una vacanza, ma ho bisogno di una vacanza. Matteo: [0:36] Allora qui dobbiamo partire subito. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Questa settimana Matteo e Raffaele parlano di storia, storici e storie. O anche un bedievalista, batman e un divano mobile... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 9 Dates that Changed Italy - https://www.youtube.com/watch?v=tiyqB2jescY Vocabolo della settimana - "Narrare" Esporre, a voce o per scritto, un fatto accaduto o una storia inventata; raccontare. Film della settimana - "Johnny stecchino" https://it.wikipedia.org/wiki/Johnny_Stecchino Oggi si parla di storia e storie, iniziamo con l'ultima puntata di Easy Italian, nella quale Raffaele ha raccontato in pochi minuti la storia d'Italia! E poi? Poi introduciamo un personaggio italiano molto molto interessante, un "medievalista", uno storico, un narratore. Alessandro Barbero - https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Barbero Ma oggi non solo storie di storia, oggi parliamo anche di personaggi che in qualche modo sono entrati nella storia, in positivo o in negativo... In Italia questa settimana ci sono stati alcuni personaggi che hanno cercato di entrare nella storia, un po' a modo loro. Curiosi? Bè dovete solo ascoltare la puntata! Concludiamo con "dilemma" di Raffaele, ma quando c'è tanto traffico di solito in Italia ci sono quasi sempre i vigili, sono collegate queste due cose? "Dilemma" Argomentazione che si presenta come un'alternativa fra due ipotesi Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Qui tutto bene, mi sono stancato di parlare del caldo... Matteo: [0:38] Comprensibile. Raffaele: [0:39] È sempre la prima cosa a cui penso quando mi dicono "Come stai?" E come sto? Con 36 gradi, come vuoi stare? Chiuso dentro con l'aria condizionata? Oppure se non c'è l'aria condizionata si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Vuoi sapere qui quanti gradi ci sono? Raffaele: [0:56] Fammi provare un po' di invidia, dimmi quanto fresco fa in Inghilterra. Matteo: [1:01] Qui adesso ci sono 16 gradi. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi parliamo di modi di dire, quelli più "pelosi" e poi subito in fontana, ma non una qualsiasi, andiamo a scoprire con Raffaele dove vanno a finire le monetine che vengono gettate nella fontana di Trevi. Cocludiamo con un bel caffè, da bravi italiani. Noi prendiamo un espresso, voi? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Matteo's Favorite Places in SLOW ITALIAN - https://www.youtube.com/watch?v=WnTw615z0c4 Iniziamo con un angolo dell'italiano un po' particolare. Facciamo una mini rassegna di tutti alcuni modi di dire in italiano che hanno a che fare con gli animali. Il primo in realtà non è nato in Italia, ma ormai viene usato spesso in Italia -Avere una scimmia sulle spalle. Il più complesso invece? "Menare can per l'aia" - Cambiare discorso per evitare di parlare di qualcosa, o parlare senza arrivare mai al dunque. "Fare il salto della quaglia" - Curiosi? Bè dovete ascoltare Matteo imbarazzato che cerca di spiegare cosa vuol dire. "Vedere i sorci verdi" - Essere in una brutta situazione. Molto interessante da dove viene e perché i topi sono verdi... perché? "Prendere un granchio" - Fare un errore. "Essere testardo come un mulo" - Bè questa è facile. Notoriamente i muli sono molto molto testardi. Fa caldo, ci buttiamo nella fontana? - No! Sconsigliamo assolutamente, rischieremmo l'arresto. Oggi parliamo della fontana pi famosa italiana. La fontana di Trevi. Dove vanno a finire tutte quelle monetine? Raffaele ci racconta dove vanno a finire le monetine e anche come e quante lanciarne. I caffè! Ma quanti caffè si possono ordinare in Italia? Direi tutti, ma ecco quelli più richiesti: Espresso - sempre singolo, il caffè più piccolo e concentrato di tutti. Un lungo - espresso più lungo, quindi sempre tazzina ma più caffè, meno denso, e meno concentrato. Macchiato - Un espresso macchiato con un po' di latte e schiuma. Marocchino - Un macchiato con anche polvere di cacao. Corretto - Un espresso corretto con un super alcolico, spesso grappa o sambuca. Americano - spesso un espresso ma in tazza per il cappuccino allungato con acqua bollente. Ristretto - Un espresso ancora più piccolo... incredibile! E tanti tanti altri! Trascrizione Raffaele: [0:23] Matteo, sei pronto per registrare? Matteo: [0:25] Buongiorno. Ah, sì, sì, sono pronto, sono pronto. Raffaele: [0:28] Io non sono pronto. Matteo: [0:30] Come non sei pronto? Raffaele: [0:31] Non sono pronto perché ho la finestra aperta, in genere la chiudiamo. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi parliamo di Italia, ma l'Italia romana, partendo dai gladiatori, passando per la seconda guerra mondiale, per poi arrivare a... il caffè di Matteo? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Do Italians Believe in God? - https://www.youtube.com/watch?v=6xZ2M4x3whU&t=268s Prima parola interessante: Torrida /o - aggettivo - Da usare quando siete in Italia ad Agosto! :D Significato - Opprimente, per il calore secco e ardente. Oggi iniziamo a parlare subito di cinema, di un cinema inaspettato e per alcuni... non richiesto? Parliamo del nuovo film annunciato del "Gladiatore 2". cosa ne pensano in Italia? E cosa ne pensano Mateo e Raffaele? A quanto pare ci sono state tante critiche per la... musica?! E voi cosa ne pensate? Capolavoro annunciato o "trashata" (ovviamente pronunciata all'italiana: tresciata). Poi siamo passati al colosseo... quadrato?! No non siamo impazziti, il caldo ancora non ha fatto il suo effetto. Il colosseo quadrato esiste, ed è a Roma. Costruito durante il ventennio fascista: "il Palazzo della civiltà italiana". https://it.wikipedia.org/wiki/PalazzodellaCivilt%C3%A0_Italiana Costruito nel quartire dell'EUR, quartire nato in quel periodo e che prende il nome dall'acronomi di:"Esposizione Universale di Roma" Nato quando ci sarebbe dovuta essere l'esposizione, rimandata causa seconda guerra mondiale. Ultimo, ma non per importanza, il museo della civiltà romana. Museo preferito di Raffaele. https://en.wikipedia.org/wiki/MuseumofRoman_Civilization Concludiamo con il caffè "nerd" di Matteo. Curiosi? Mettetevi comodi ;D Trascrizione Matteo: [0:24] Buongiorno. Raffaele: [0:25] Buongiorno Matteo, come va dalle tue parti? Matteo: [0:29] Bene, sono leggermente cambiate, oggi sono a Nottingham, però bene, bene. Raffaele: [0:36] Prosegue il tuo tour in Inghilterra, quali sono le prossime tappe? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In questo episodio, com Matteo e Raffaele partiamo dall'Italia per fare una pioccola visita in Inghilterra, ma torniamo subtio in italia "volando" per poi rimanerci cercando i capolavori dei maturandi (coloro che stanno facendo o hanno appena fatto l'esame di maturità) italiani. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Exploring Italy's Generations: What's Changed? - https://www.youtube.com/watch?v=mheo5XXzp4Q&t=315s Iniziamo con la traversata di Matteo e famiglia per arrivare in Inghilterra. Il viaggio è stato molto simile a quello di qualche anno fa, con una piccola interruzione... Vocabolo interessante della sezione: "Slavina" - Massa di neve farinosa che si stacca dall'alto di un monte precipitando a valle. Si passa poi alla compagnia aerea di banidera italiana. Cosa succede? Dopo anni di complicazioni, fallimenti e difficoltà, a quanto pare verrà comprata da Luftansa. Se siete curiosi di sapere qualcosa su Alitalia, e il suo prossimo futuro, Raffaele ci aggiorna un po'. Vocabolo interessante della sezione: "Cassa integrazione" - La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) consiste nel versamento da parte dell'INPS di una somma di denaro in favore dei lavoratori la cui retribuzione è diminuita per effetto di una riduzione dell'attività lavorativa dovuta a una temporanea difficoltà di mercato dell'azienda (calo della domanda) o ad altri eventi temporanei non dovuti a responsabilità del datore di lavoro o dei lavoratori. - In poche parole, per un tempo determinato, lo stato paga parte dello stipendio di dipendenti di aziende che hanno dovuto diminuire le ore di lavoro per cause speciali. Concludiamo con la cultura, che c'è o che non c'è? Vocabolo interessante della sezione: "Strafalcione" - Errore grossolano, nel parlare o nello scrivere. Trascrizione Raffaele: [0:10] Mamma mia, che caldo! Matteo: [0:24] Buongiorno! Raffaele: [0:25] Buongiorno a te, Matteo! Qua si muore, si suda da fermi! Matteo: [0:31] Mi dispiace, un po' mi dispiace! Raffaele: [0:33] Ma perché a Milano non fa caldo? ...
In questo episodio parliamo di sport, passiamo per l'Europa e arriviamo sempre in Italia. Ma di cosa parleremo? Francia, Svizzera, Italia. Ciclismo, calcio... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians Try to Guess the Language! - https://www.youtube.com/watch?v=5pF9nnhqS-c Iniziamo con il Tour de France! https://www.letour.fr/en Ma soprattutto iniziamo con le prime tappe del Tour, che sono in Italia! Ma dove? In tre città che rappresentano i tre ciclisti più importanti italiani. Quali? Gino Bartali https://en.wikipedia.org/wiki/Gino_Bartali Fausto Coppi https://en.wikipedia.org/wiki/Fausto_Coppi Marco Pantani https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Pantani Il Tour terminerà in questa edizione a Nizza, altra città molto particolare, perché prima dell'unità d'Italia era italiana. https://en.wikipedia.org/wiki/Nice#/media/File:Italy_1494.svg Continuiamo il giro sportivo, anche se possiamo dire che non sia andato molto bene all'Italia del calcio negli Europei che sono ancora in corso. Ma non pensiamoci, andiamo in Svizzera, quella italiana. Ma qual'è? https://it.wikipedia.org/wiki/Svizzera_italiana Ben due Cantoni (regioni) della Svizzera sono italiani e in questi due cantini si parla italiano, un italiano un po' diverso ovviamente, con alcune parole che sono più simili al tedesco o al francese. Trascrizione Raffaele: [0:10] Sei pronto? Matteo: [0:25] Buongiorno. Raffaele: [0:26] Buongiorno a te, Matteo. Allora, sono pronte queste valigie? Matteo: [0:30] Pront[e]? Più o meno... Diciamo che saranno pronte. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In questa puntata Matteo e Raffaele sono molto vicini, vicinissimi. E condivideranno le loro migliori estati. LE loro estati "magiche". Curiosi? Partiamo, subito! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Introduce Yourself in Italian (for absolute beginners) - https://www.youtube.com/watch?v=ieyLUxtwch4 Oggi siamo tutti assieme! Matteo è a Napoli e quindi la puntata di oggi è stata registrata nel nostro "studio all'aperto" di Napoli, ovvero un bar nel quale abbiamo già registrato una puntata a dicembre. Ma di cosa si parla oggi? Si parla di estate, ma non di questa estate. Oggi si parla di estati passate. Iniziamo con l'estate di Raffaele. L'estate '90. Un mondiale indimenticabile. Iniziamo subito cantando. https://www.youtube.com/watch?v=N2ANAqO1TLs E poi mangiamo, carciofi. Il primo ricordo di quella magica estate di Raffaele. Con Matteo invece si viaggia, in treno. L'estate di Matteo è quella dell'interail. Ma cos'è? L'interrail è la possibilità di viaggiare in tutta Europa con un unico biglietto. Un modo molto divertente di viaggiare, ed è il modo in cui Matteo, ormai tanto tampo fa, ha viaggiato molto. Trascrizione Raffaele: [0:00] Parti! Matteo: [0:00] Ok, stiamo registrando! Ciao ragazzi! Raffaele: [0:13] Ciao a tutti! Matteo: [0:25] E che ci facciamo qua? (Qua dove?) Dove siamo? Raffaele: [0:30] Siamo nel bar dove ci siamo incontrati anche l'ultima volta che sei venuto a Napoli, ed abbiamo registrato di persona. Ti ricordi? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Questa volta andiamo in giro in maniera diversa. O meglio, andiamo in giro per l'Italia come sempre, ma questa volta i luoghi sono molto particolari, così particolari che non esistono! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Famous Italian Music You Should Listen To! - https://www.youtube.com/watch?v=I9mmIG9n-gM Una città fantasma, in provincia di Lecco. Consonno. https://en.wikipedia.org/wiki/Consonno Un borgo che per qualche anno è diventato una favolosa città dei balocchi, un sogno diventato realtà di un conte. Ma poi? Come è andata a finire? Abbiamo nominato alcuni luoghi durante questa sezione: Lecco https://en.wikipedia.org/wiki/Lecco Resegone https://it.wikipedia.org/wiki/Resegone Dopo la provincia di Lecco scneidamo più a sud, precisamente in Puglia, in un piccolo borgo. Ma quanto è reale questo piccolo borgo? E perché ci stiamo andando? Ma soprattutto, perché hanno costruito un resort di super lusso come se fosse un borgo? Molti borghi italiani potrebbero dire che non serve andare in un resort di lusso, basta visitare un borgo dei tantissimi in giro per l'Italia, e in questo modo l'esperienza sarebbe molto molto più reale e interessante. Concludiamo con un musicista italiano molto famoso in Italia per le sue canzoni pop, ma non è solo un autore di "canzonette", è anche un chitarrista bravissimo che ha suonato con grandi musicisti, nazionali e internazionali. https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Britti E voi cosa ne pensate? Cosa rispondereste alla domanda di Raffaele? Trascrizione Raffaele: 0:22 (Buongiorno!) Buongiorno a te, come stai oggi? Matteo: [0:27] Bene, bene, mi godo gli ultimi giorni di fresco. Raffaele: [0:31] Fresco? Che temperatura fa a Milano? Matteo: [0:34] Oggi ci sono... 23 gradi adesso. Raffaele: [0:38] Per tanti è caldissimo, eh.. . Matteo: [0:40] Per noi è freschissimo! ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Questa settimana con Matteo e Raffaele parliamo di elezioni, ma da un punto di vista un po' diverso. E poi il mistero delle montagne russe! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio What's it Like to Study in Bologna? The Oldest University in the Western World! - https://www.youtube.com/watch?v=IMXELWKk5lw Espressione della settimana: "Vincere a mani basse" - Questo modo di dire viene dall'ippica, quando un cavallo vince con il fantino con le mani in posizione normale (quindi basse) vuole dire che ha vinto senza sforzo. Elezioni! Come sono andate? Mah... diciamo che il dato che fa preoccupare è l'affluenza, almeno in Italia. E poi alcune curiosità, non su chi vota questa volta, ma su chi fa votare! Gli scrutatori! E poi passiamo allo sport! C'è un italiano sul tetto del mondo del tennis! Chi è? Ne abbiamo già parlato in una puntata passata, è Jannik Sinner. https://it.wikipedia.org/wiki/Jannik_Sinner Intanto a Roma c'è l'europeo dell'atletica leggera e l'Italia procede molto bene con tanti ori! Lo sapevi? Perchè uno dei divertimenti più "grandi" e presenti nei parchi divertimento si chiama "montagna russa" e invece lo stesso parco divertimento spesso si chiama "luna park" perché? Oggi Raffaele svelerà tantissimi segreti e curiosità del mondo dei luna park! I parchi divertimento più grandi in Italia: Gardaland Park Leolandia Mirabilandia Zoomarine Movieland Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno. Raffaele: [0:25] Non ci sono. Matteo: [0:27] No! Buongiorno... Raffaele: [0:30] Buongiorno a te. Scherzo, ci sono. Ero andato un attimo a votare e sono tornato. Matteo: [0:37] Hai fatto prestissimo, però è un po' tardi. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Oggi si parla di tormentoni, non ancora estivi e sicuramente non ripetibili. Alcune alte cariche hanno forse un po' esagerato. Ma chi? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Discover Hidden Bologna: Locals Share Their Best Travel Tips - https://www.youtube.com/watch?v=vD89WcN0ApQ Iniziamo con una definizione: Tormentone In senso figurato si riferisce a una frase o una canzone o anche un problema immateriale che "tormenta". In senso letterale è una larva di un insetto!!! Ma chi è che lancia tormentoni non tanto buoni, e soprattutto assolutamente non ripetibili! A quanto pare personaggi molto importanti e conosciuti. Oggi parliamo non solo del Presidente del Consiglio del parlamento italiano, ma anche del Primo Ministro della chiesa cattolica. Ma cosa combinano? A quanto pare usano un italiano non tanto elegante. Poi abbiamo parlato della storia di Chico Forti, un signore che ha fatto parlare di se non solo in Italia, ma anche negli Stati Uniti. https://it.wikipedia.org/wiki/Chico_Forti Concludiamo con una buona notizia! Un professore riconosce un quadro in un museo e dopo 40 anni riporta lo stesso al suo posto, da dove era stato trafugato. https://www.ilpost.it/2024/05/31/professore-riconosce-quadro-rubato-urbino/ Ma chi era Angelo Solimena? https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Solimena Trascrizione Raffaele: [0:24] Che bello questo stacco di batteria che dà il via alla nostra puntata ogni settimana! Matteo: [0:29] Oggi sei molto musicale! Raffaele: [0:32] Un po', un po'. Sono affezionatissimo a questa sigla, ce l'ho sempre in testa. (Bene.) Meglio questa che i tormentoni estivi che in genere si sentono, no? Matteo: [0:42] S sì, diciamo che l'estate o o perlomeno quello che dovrebbe essere il periodo estivo è iniziato con tormentoni di tutt'altro genere l'angolo dell'italiano tormentoni che dici li possiamo definire tormentoni. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Questa puntata è piena di sorprese! Scopriremo chi ha invento i nomi delle note musicali che si usano in Italia, e poi faremo un bel giro, in macchina! Per concludere con un bel piatto di pasta. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Drink Battle: Do Italians Prefer Beer or Wine? - https://www.youtube.com/watch?v=Cv_rghXbqVY Iniziamo con un bel giro in macchina! Andiamo in giro per la Lombardia, dove ci sono delle strade incredibili: La strada della forra - la strada più bella d'Italia! https://www.stradadellaforra.com/ E poi c'è anche l'orrido di val Taleggio - Sì è proprio la valle dove l'omonimo formaggio è nato. https://it.wikipedia.org/wiki/OrridodellaVal_Taleggio Ma cosa vuol dire "orrido" e cosa vuol dire "forra"? In Italiano entrambe le parole possono riferirsi ad una "gola". https://it.wikipedia.org/wiki/Gola_(geografia) Musica, maestro! Ut Re Mi Fa Sol La Si Tutto questo grazie al signor Guido D'Arezzo. https://it.wikipedia.org/wiki/Ut_(nota)#:~:text=Ut%20%C3%A8%20una%20nota%20musicale,usato%20da%20Guido%20nella%20solmisazione.&text=da%20cui%20derivarono%20i%20nomi,%2DSol%2DLa%2DSi. Le prime note musicali italiane. Ma perché sono diverse da quelle che si usano nella parte del mondo anglofono? https://it.wikipedia.org/wiki/Nota_(musica)#:~:text=suo%20cognome%20Doni.-,Le%20note,queste%20note%20%C3%A8%20detto%20ottava. La pasta! Torniamo sulla pasta e i tipi di pasta, questa volta la pasta corta. Quanti tipi ci sono? E quali sono le differenze? Questa volta cerchiamo di parlare delle caratteristiche più comuni e delle differenze tra i tipi di pasta corta. https://www.lamolisana.it/prodotti/pasta-corta E voi che tipo di pasta preferite? Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:25] Buongiorno a te, Matteo. Come stai? Matteo: [0:26] Bene, come stai? Raffaele: [0:29] Tutto bene, tutto bene. Ci avviciniamo all'inizio ufficiale dell'estate, anche se devo dire che abbiamo avuto una primavera un po' anomala. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Dove sono andati questa settimana Matteo e Raffaele? Oggi chiacchieriamo a proposito di viaggi, amici e incontri imprevisti. Con un finale abbastanza "mosso". Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 11 Minute Conversation in Slow Italian: Vacations https://www.youtube.com/watch?v=_LaculyEdxA Questa settimana tutti in giro! Dove è andato Matteo? Inghilterra, Leeds e Alnmouth. https://en.wikipedia.org/wiki/Alnmouth E invece Raffaele? https://www.polyglotgathering.com/2024/en/ Praga! E poi siamo tornati a parlare, questa volta con un po' più di preoccupazione, a proposito di terremoti e Italia. Questa settimana infatti c'è stato un "sciame sismico" ovvero una serie di scosse, medio piccole, che hanno smosso la cittadina di Pozzuoli e dintorni. Questa volta la scossa più grande dello "sciame" era la più alta degli ultimi 40 anni. Dov'è Pozzuoli? https://it.wikipedia.org/wiki/Pozzuoli E i campi flegrei? https://it.wikipedia.org/wiki/Campi_Flegrei Lo sciame sismico è una delle espressioni del "bradisismo". https://it.wikipedia.org/wiki/Bradisismo Trascrizione Raffaele: [0:23] Ma dove sei stato, Matteo? Matteo: [0:25] Ma dove sei stato, Raffaele? Raffaele: [0:28] Io ti ho provato a chiamare e sentivo un rumore strano dall'altro lato del telefono. Matteo: [0:35] Era un tu-tu non familiare. Raffaele: [0:39] Non era il tu-tu italiano, e quindi mi è venuto il dubbio che tu non fossi in Italia. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership