Podcasts about all'europa

  • 34PODCASTS
  • 47EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 14, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about all'europa

Latest podcast episodes about all'europa

Nessun luogo è lontano
Mafie e organizzazioni criminali straniere, attacco all'Europa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 14, 2021


Dal tentato omicidio del giornalista Peter R. De Vries ad Amsterdam all'agguato in cui una 17enne è rimasta uccisa a Marsiglia, fino ai processi per traffico internazionale di droga in corso a Düsseldorf: la criminalità organizzata sta attaccando l'Europa? Ne abbiamo parlato con il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho, con Margherita Bettoni (giornalista esperta di mafie in Germania) e con Philippe Pujol (giornalista, esperto di crimine organizzato a Marsiglia).

ANSA Voice magazine
L'Italia di Mancini gia' agli ottavi, messaggio all'Europa

ANSA Voice magazine

Play Episode Listen Later Jun 17, 2021 4:41


Altro 3-0, battuta la Svizzera: due gol di Locatelli, uno di Immobile

Daily Cogito
Da Renzi alla Cina, dai Populismi all'Europa, tra economia, vaccini e politica - DuFer e Boldrin

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Mar 29, 2021 55:57


Una puntata insolita di DuFer&Boldrin: domande e risposte su tutto quel che succede. Scopri Storytel, gratis per 30 giorni: https://www.storytel.com/it/it/rickduferEntra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferIn Live due volte al giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogitoIl canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerroLa mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfzTutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferLa chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2kInstagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libduferIl nostro negozio ➤➤➤ http://bit.ly/storeduferDaily Cogito si fa in tre:ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,Per combattere la zombificazione.La voce della sigla è di Marco Benedetti.La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound

il posto delle parole
Filippo Spiezia "Attacco all'Europa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 21, 2020 34:14


Filippo Spiezia"Attacco all'Europa"Un atlante del crimine per comprendere le minacce, le risposte, le prospettivePrefazione di Maria FalconePostfazione di Franco RobertiEdizioni Piemmehttps://www.edizpiemme.it/Siamo abituati a pensare alla criminalità come a un problema locale o, se di tipo mafioso, tutt'al più nazionale. Ma oggi siamo di fronte a una criminalità 2.0, le cui minacce hanno portata globale perché globali sono i flussi del narcotraffico, del riciclaggio, della tratta di esseri umani e del terrorismo. E l'Europa è al centro di tutte queste minacce.Filippo Spiezia, magistrato italiano vicepresidente di Eurojust, affronta in questo libro i rischi più inquietanti per la sicurezza dei cittadini europei. Le mafie, tra cui primeggia la 'ndrangheta, si stanno espandendo in tutto il continente, dove si infiltrano nell'economia legale per reinvestire gli straordinari proventi della droga e arrivano ad allacciare rapporti con le alte sfere della politica e dell'imprenditoria. Il terrorismo islamico si rigenera senza sosta, e solo un'intensa attività di contrasto internazionale ha potuto sventare nuovi attentati. L'emergenza migratoria ha sconvolto l'UE, impreparata davanti a milioni di persone che hanno varcato illegalmente i suoi confini, spesso perché vittime di tratta. I ciberattacchi e le truffe sul web si moltiplicano, mettendo a repentaglio le nostre identità (e i nostri soldi) online. Fra tutti questi fenomeni c'è un legame molto stretto, che Spiezia ricostruisce ricorrendo anche a esempi concreti tratti dal suo impegno in prima linea.Una gigantesca questione criminale attanaglia l'Europa, ed è solo a livello europeo che può essere affrontata efficacemente, armonizzando le legislazioni e l'azione delle polizie e delle autorità giudiziarie nazionali.Filippo SpieziaEntrato in magistratura nel 1991, dal 2003 diventa sostituto procuratore antimafia. Ha lavorato nel comitato scientifico del CSM, per poi passare alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo nel 2012. Dal 2016 è membro nazionale italiano di Eurojust (l'agenzia europea per la cooperazione giudiziaria contro il crimine organizzato), di cui ha assunto la vicepresidenza nel 2017. Autore di numerose pubblicazioni in materia di cooperazione giudiziaria e di lotta contro la criminalità transnazionale, ha svolto attività di docenza presso varie università italiane.Nel 2003 è stato insignito del Premio "Falcone e Borsellino" per la pubblicazione del libro Il traffico e lo sfruttamento di esseri umani (con Federico Frezza e Nicola Maria Pace, Giuffré, 2002).Nel 2018 ha ricevuto il XXIII Premio Nazionale "Paolo Borsellino" per il suo impegno contro la criminalità organizzata.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

3PO Podcast
Episodio 12 - Uno sguardo all'Europa con Richard Stokes

3PO Podcast

Play Episode Listen Later Oct 12, 2020 39:22


È la lega in cui le migliori 18 squadre d'Europa si sfidano nel corso di una lunga e stancante stagione che culmina con una serie di finali che rappresentano il punto più alto del basket europeo. Il motto è "I feel devotion" e oggi vi portiamo nel competitivo mondo della Turkish Airline EuroLeague. Insieme a noi ospite d'onore è Richard Stokes, capo della squadra arbitrale di EuroLeague. Insieme a lui parleremo dei punti focali per la nuova stagione, un accenno alle nuove regole, come comunicare con giocatori e coach e come crescere (e magari arrivare a indossare la divisa arancione!). Scopri i dettagli, inclusa la traduzione completa in Italiano dell'intervista su 3popodcast.it/12/

LADY RADIO
Pruzzo: "La Fiorentina ambisce all'Europa. L'attacco sarebbe..."

LADY RADIO

Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 7:30


L'ex calciatore Roberto Pruzzo è intervenuto su Lady Radio parlando di Fiorentina: "Le ambizioni della Fiorentina e di Firenze sono quelle di arrivare non dico tra le prime quattro, ma comunque in zona Europa. Attaccanti? Le frasi di Pradè sono state dette per dare morale e difendere i giovani presenti nella rosa. A cose normali Kouame avrebbe fatto 5 gol e sarebbe il capocannoniere della Serie A. Questo vanifica anche il lavoro di Iachini, che sta pagando degli errori clamorosi da parte dei suoi giocatori. Vlahovic è al secondo anno in Serie A, non si può aspettare per dieci anni come ha fatto la Roma per Under o Kluivert. Che di fatti sono stati puntualmente ceduti”

Bar Storia
La storia dell'Unione - Dal mito all'Europa

Bar Storia

Play Episode Listen Later Aug 5, 2020 74:25


In questa nuova rubrica in collaborazione con Fabio Cassanelli e Andrea Sorbello (autori del podcast lo Stato dell'Unione) affronteremo la storia della formazione dell'Unione Europea. Nella puntata di oggi ripercorriamo alcune tappe principali della storia di formazione dell'Idea di Europa unita, dai greci al '900.CANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: https://www.instagram.com/bar_storia/Music:Ode to Joy - European AnthemLicense type: Standard License (N° 231455)Artists: Beethoven, Ludwig van, Wojciech PanufnikComposer: Wojciech PanufnikPublisher: Woiciech Panufnik (no affiliation)Waltz (Tschikovsky Op. 40) by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4605-waltz-tschikovsky-op-40-License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Danse Macabre by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

Passione Premier Talk
PassionPremier Talk #32: Assalto all'Europa

Passione Premier Talk

Play Episode Listen Later Aug 4, 2020 65:40


PASSIONEPREMIER TALKL'appuntamento live con PassionePremier.com: ogni lunedì sera alle 20 per parlare degli argomenti caldi del calcio inglese.In questo episodio:➡ L'Arsenal vince l'FA Cup➡Come sono andati gli acquisti più costosi del mercato➡Champions ed EL: cosa aspettarci dalle inglesi➡Rispondiamo alle vostre domande

Focus economia
Focus economia del giorno 01/07/2020: Turismo: riaprono i confini ma non per tutti

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 1, 2020


L'Unione europea ha riaperto le sue frontiere esterne a 15 Paesi terzi: Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Serbia, Corea del Sud, Tailandia, Tunisia e Uruguay. A questi si aggiunge la Cina, inserita in fondo alla lista con un asterisco: Pechino entrerà a pieno titolo nell'elenco Ue solo se garantirà la reciprocità all'Europa. Esclusi: Usa, Russia e Brasile.L'Italia mantiene la quarantena obbligatoria per tutti coloro che arrivano da una nazione non Ue, anche se è transitato in un altro partner interno a Schengen. Al momento non cambia nulla invece per i Paesi europei interni a Schengen, tra i quali resta la libera circolazione decretata dal governo il 3 giugno e abbracciata da tutta Europa il 15 giugno.Inoltre, oggi parte il bonus vacanze, il provvedimento principale del decreto Rilancio per fare uscire il settore dalla crisi seguita all'emergenza coronavirus. Un provvedimento in cui il governo crede molto tanto da dedicargli 2,4 miliardi. - Presidenza tedesca al via, sei mesi per rilanciare l'EuropaInizia oggi il semestre di presidenza tedesca del Consiglio dell'Unione Europea, esercitata a turno dagli stati europei, che si alternano ogni sei mesi. La cancelliera Angela Merkel ha parlato oggi al Bundestag, illustrando alcuni punti chiave del programma.OSPITI: Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe Confcommercio, Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore.

FWS Podcast
FWS - Episodio 26

FWS Podcast

Play Episode Listen Later Jun 15, 2020 55:25


Ci siamo, riparte la Serie A. Per approcciare il nostro campionato abbiamo analizzato tutti i possibili scenari che potranno verificarsi, soprattutto quelli più "unpopular". La discussione è partita dalla lotta scudetto (3'30"), proseguita con la corsa all'Europa (20'45") e la zona salvezza (25'15"), per poi terminare con le maggiori pretendenti alla Champions League di Agosto (44'30"). Buon ascolto!

Buongiorno San Paolo
#91 Si, viaggiare - Nos 4 viajando da Mantova all'Europa, i viaggi di una famiglia del Minas Gerais.

Buongiorno San Paolo

Play Episode Listen Later May 30, 2020 40:55


Una famiglia italo-brasiliana in viaggio per l’Europa. Questa è la storia di Nos 4 Viajando, Mary Ellen e la sua famiglia. Vengono dalla terra delle miniere, dell’acciaio brasiliano e per i buon gustai del Pao de queijo e dei formaggi. Vivono da anni a Mantova, base strategica per i loro viaggi in Europa. Il loro profilo instagram riscuote un grande successo tra tutti i gli amanti delle vacanze "on the road". La famiglia di Mary Ellen ha infatti già visitato 22 paesi e ci ha svelato alcuni trucchetti su come organizzare viaggi internazionali con i bambini! Curiosi eh ? Buon ascolto e come sempre buon viaggio!

Buongiorno San Paolo
#91 Si, viaggiare - Nos 4 viajando da Mantova all'Europa, i viaggi di una famiglia del Minas Gerais.

Buongiorno San Paolo

Play Episode Listen Later May 30, 2020 40:55


Una famiglia italo-brasiliana in viaggio per l'Europa. Questa è la storia di Nos 4 Viajando, Mary Ellen e la sua famiglia. Vengono dalla terra delle miniere, dell'acciaio brasiliano e per i buon gustai del Pao de queijo e dei formaggi. Vivono da anni a Mantova, base strategica per i loro viaggi in Europa. Il loro profilo instagram riscuote un grande successo tra tutti i gli amanti delle vacanze "on the road". La famiglia di Mary Ellen ha infatti già visitato 22 paesi e ci ha svelato alcuni trucchetti su come organizzare viaggi internazionali con i bambini!Curiosi eh ? Buon ascolto e come sempre buon viaggio!

Buongiorno San Paolo
#91 Si, viaggiare - Nos 4 viajando da Mantova all'Europa, i viaggi di una famiglia del Minas Gerais.

Buongiorno San Paolo

Play Episode Listen Later May 30, 2020 40:55


Una famiglia italo-brasiliana in viaggio per l’Europa. Questa è la storia di Nos 4 Viajando, Mary Ellen e la sua famiglia. Vengono dalla terra delle miniere, dell’acciaio brasiliano e per i buon gustai del Pao de queijo e dei formaggi. Vivono da anni a Mantova, base strategica per i loro viaggi in Europa. Il loro profilo instagram riscuote un grande successo tra tutti i gli amanti delle vacanze "on the road". La famiglia di Mary Ellen ha infatti già visitato 22 paesi e ci ha svelato alcuni trucchetti su come organizzare viaggi internazionali con i bambini!Curiosi eh ? Buon ascolto e come sempre buon viaggio!

Ravenous Fashion Podcast
PILLOLE DI MODA: moda sostenibile vs moda etica vs moda green: quali sono le differenze?

Ravenous Fashion Podcast

Play Episode Listen Later May 29, 2020 13:00


La moda sostenibile è un argomento vasto, nella rubrica di Ravenous Fashion Podcast - moda marketing e sostenibilità dedicata alle pillole di moda approfondisco ogni volta una tematica diversa e in questo caso ho deciso di parlare della differenza tra moda etica e moda sostenibile, due termini che spesso vengono usati erroneamente come sinonimi. Questa era l'idea poi ovviamente ho divagato come mio solito... Siamo arrivati a parlare di  la crisi del 2008 perché è necessario avere un approccio intersezionale alla moda etica perché Made in China non è sinonimo di cattiva qualità cosa è successo all'Europa e come il Made in Italy ha acquisito e successivamente perso valore Tutto questo nell'ultima puntata di Ravenous Fashion Podcast, il primo podcast italiano su moda, fashion marketing e sostenibilità che ti racconta la fashion industry così com'è. Se ti è piaciuta la puntata iscriviti al canale e lascia una recensione, mi renderesti la persona più felice del mondo! Ravenous Blog: https://beatrice-mazza.com/ Ravenous Family Community: http://bit.ly/communityfashion A presto, Bea --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ravenousfashionpodcast/message

Circo Massimo
Podcast del 28/05/2020 - Recovery Fund, il senatore Mario Monti a Radio Capital

Circo Massimo

Play Episode Listen Later May 28, 2020 16:18


Recovery Fund, Monti a Radio Capital: " Svolta nella costruzione dell'Europa, l'Italia la più beneficiata. Sovranisti? Dovranno trovare altri difetti" "Il mio giudizio è molto positivo. In ogni paese si calcolano soldi veri e l'Italia questa volta è la più beneficiata”. È il commento sul Recovery Fund del senatore a vita Mario Monti ospite della trasmissione 'Circo Massimo' su Radio Capital. "È una svolta nella costruzione dell'Europa – aggiunge l’ex premier - questi soldi sono un'occasione per realizzare tanti miglioramenti nell'economia e nell'amministrazione, anche sanitaria, che avremmo sempre voluto fare. Bisogna usarli bene e in tempo, senno sarà il definitivo suggello di un pregiudizio europeo che l’Italia vuole tanto ma sa utilizzare poco". Secondo Monti, "anche i sovranisti vedranno questa svolta e credo vada giù per la loro schiena come frammenti di ghiaccio. Questa svolta li spiazza molto, saranno costretti a trovare altri difetti all'Europa". Intervista di Jean Paul Bellotto e Oscar Giannino

Ascolta la Notizia
Salvini: «Il Mes concede dei prestiti a tassi di usura, come quando vai dallo strozzino»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Apr 14, 2020 1:00


«Il Mes concede dei prestiti a tassi di usura, come quando vai dallo strozzino, ti do dei soldi adesso ma poi vengo a suonare alla porta dei tuoi figli». Lo ha dichiarato il leader della Lega, Matteo Salvini, a Telelombardia. «Sono 140 i miliardi dati dall'Italia dal 1979 a oggi all'Europa. Tra quello che ci torna indietro e quello che gli italiani hanno pagato ballano 140 miliardi in più. Non vogliamo i soldi dei tedeschi e dei francesi. Ci basterebbe usare i soldi che gli italiani hanno mandato all'Europa», ha aggiunto Salvini. Il segretario del Carroccio ieri ha dichiarato che «se davvero Conte e il governo non vogliono il Mes, basta che calendarizzino e votino la Proposta di Legge depositata dalla Lega per la revoca del Trattato. PD e 5Stelle lo facciano e noi ci siamo».

Cominciamo Bene - Le interviste
La frontiera di Lesbo - Intervista a Cosimo Caridi

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 4, 2020 9:28


La situazione in Siria continua a precipitare. Un milione di persone si era avvicinato nelle scorse settimane al confine con la Turchia per sfuggire al conflitto. Il 2 marzo il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha annunciato l'apertura dei suoi confini e insieme la possibilità per i profughi di avvicinarsi all'Europa.In questo momento una delle maggiori zone di pressione è l'isola egea di Lesbo. Dopo l'approdo di migliaia di persone sulle sue coste, l'esercito greco ha dato il via a una serie di esercitazioni militari con armi vere come deterrente verso nuovi tentativi di sbarco. Si sono poi verificati diversi scontri tra gli isolani e le ONG che operano a Lesbo: sono stati istituiti dei checkpoint intorno al campo profughi di Moria per bloccare chiunque non sia residente sull'isola. La polizia greca, dopo aver tentato invano di aprire un nuovo campo profughi, resta a guardare.La città principale dell'isola di Lesbo, Mitilene, ha 20.000 abitanti, lo stesso numero di persone ospitate nel campo di Moria. Da parte del governo greco è evidente l'incapacità di trovare una soluzione politica e questa situazione, ma anche l'Unione Europea in questo momento non sembra avere la capacità diplomatica per arrivare a soluzioni a lungo termine.Ne parla Cosimo Caridi, giornalista indipendente.

Agenda podcast
Cos'è successo ad Addis Abeba?

Agenda podcast

Play Episode Listen Later Mar 3, 2020 45:47


Marco Perduca e Marco Cappato ripercorrono i temi, le presenze autorevoli e gli impegni assunti dalla Commissione africana e l'UNESCO sulla base della raccomandazioni adottate dai partecipanti alla riunione del sesto Congresso Mondiale per la Libertà di Ricerca Scientifica tenutosi a Addis Abeba. E dopo l'Africa tocca all'Europa mobilitarsi per il diritto alla scienza.

Analisi degli articoli de
Angelo Leogrande- 28 - Una Crisi Bancaria In Più Paesi Puo Mettere Fine All'Europa

Analisi degli articoli de "Lavoce.info"

Play Episode Listen Later Dec 5, 2019 21:31


Analisi dell'articolo intitolato "I veri numeri del Mes" del 04.12.19 di Roberto Perotti.Link: https://www.lavoce.info/archives/62488/veri-numeri-del-mes/I temi seguenti sono affrontati:La dotazione del MES è di 80 miliardi di euro. L’Italia versa il 18,00%. L’Italia versa 14,4 miliardi di euro al MES. Per il salvataggio della Grecia, un paese di circa 10,74 milioni di abitanti, sono stati spesi circa 206 miliardi di euro ovvero circa un ammontare di 19.675,26 € pro capite. La popolazione dell’Unione Europa, comprensiva dei paesi con Euro e dei paesi senza Euro è pari a 542.014.530 persone. Se il 3% della popolazione europea andasse in crisi, ovvero se circa 16.260.435,90 di persone vivessero una condizione di crisi del debito pubblico sovrano il costo per il salvataggio sarebbe pari a 16.260.435,90*19.675,26 €=310.610.045.845,27 €Ovvero un valore pari a circa 3,8 volte il valore previsto dal MES. Questo significa evidentemente che il MES è stato realizzato per andare in contro a crisi che colpiscano un paese per volta nell’interno dell’UE. Se invece più paesi dell’UE andassero in crisi si verificherebbe l’incapienza del fondo MES.A tal proposito è necessario riformare il MES sotto il punto di vista quantitativo. Infatti la dotazione del MES rischia di essere assolutamente insufficiente rispetto alla possibilità di realizzare un salvataggio effettivo di più stati dell’UE. Una crisi che dovesse riguardare più di uno stato dell’Unione potrebbe portare alla fine del progetto europeo qualora non si dovesse ulteriormente intervenire per salvare gli stati con delle risorse adeguate potenziando il MES e soprattutto, riformando la BCE in senso espansionistico.

Medcast Italia
Andrea Cocci - L'urologia da Firenze all'Europa A/R

Medcast Italia

Play Episode Listen Later Nov 10, 2019 53:21


La storia di Andrea Cocci, urologo, che da Firenze è andato in Europa ma poi è tornato con un bagaglio di esperienza notevole, per lavorare in Italia

Fool Sport
Atalanta, che delusione; Inter, puoi farcela

Fool Sport

Play Episode Listen Later Oct 4, 2019 21:11


Eccoci tornati anche questa settimana, anche se non ancora al completo. Oggi, sguardo all'Europa e alle italiane in particolare, per poi fornirvi i nostri utilissimi consigli su come giocare la schedina di A. Buona puntata a tutti!!!!

Caffe 2.0
1333 Weople e la duplicazione di dati - il Garante chiede all'Europa

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Aug 2, 2019 4:47


I dati sono liberi di circolare ... o no ?

Giorni Migliori Fatti
Giorni Migliori Fatti del mar 02/07 (prima parte)

Giorni Migliori Fatti

Play Episode Listen Later Jul 1, 2019 21:13


La procedura d'infrazione da rinviare, l'assestamento che dovrebbe bastare all'Europa che continua a non trovare la quadra sulle nomine. I due temi del giorno nele opinioni di Angela MAuro, inviata in Europa del Huffington, e di Guido Iodice, giornalista economico di KeynesBlog. (prima parte)

Giorni Migliori Fatti
Giorni Migliori Fatti del mar 02/07 (seconda parte)

Giorni Migliori Fatti

Play Episode Listen Later Jul 1, 2019 21:02


La procedura d'infrazione da rinviare, l'assestamento che dovrebbe bastare all'Europa che continua a non trovare la quadra sulle nomine. I due temi del giorno nele opinioni di Angela MAuro, inviata in Europa del Huffington, e di Guido Iodice, giornalista economico di KeynesBlog. (seconda parte)

Radar
Radar di gio 04/04 (prima parte)

Radar

Play Episode Listen Later Apr 3, 2019 28:18


Decreto crescita: l'annuncio di Conte e le tensioni su Tria. Con Anna Bredice e Paolo Manasse, economista dell'Università di Bologna. "Io non sono d'accordo": un ragazzino sfida il leader di Casa Pound a Torre Maura, dopo la cacciata dei Rom. Ricercatori precari: vittoria al Tar, ora parola all'Europa: con l'avvocato (e ricercatore precario...) Federico Dinelli (prima parte)

TN Radio
Ep. 3 - Scusate il ritardo

TN Radio

Play Episode Listen Later Apr 2, 2019 27:44


Al Franchi, il Toro entra in campo 15' dopo la Fiorentina, e lo paga. La corsa all'Europa e vivissima ma più complicata. Poi il caso Zaza e la notizia - spiazzante - di un derby programmato il 4 maggio

Jazz Anthology
Steve Lacy (15 - fine)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Feb 17, 2019 60:53


A cavallo tra la fine del secolo e l'inizio del nuovo millennio, Lacy ritrova il vecchio amico Roswell Rudd in un quartetto che viene registrato in effervescenti esibizioni dal vivo. Negli ultimi anni della sua vita Lacy continua ad esibirsi spesso in solo, anche in Italia, per esempio a Labirinti Sonori di Siracusa: un suo set in solo al festival nel 2001, con una splendida medley monkiana, si traduce in un album. Alla metà del 2003 gli viene diagnosticato un cancro. Lacy continua a suonare, negli Usa e in Europa, dall'estate fino a poco più di due mesi dalla morte, che sopraggiunge nel giugno 2004. Lacy suona benissimo fino alla fine. Non solo suona, ma stoicamente ha la forza nelle sue esibizioni di fare riferimento alla morte. Nell'autunno 2003 dà il suo addio all'Europa: in un concerto in solo a Zurigo, diventato l'album November (Intakt), esegue diversi brani che aveva composto in omaggio a persone che erano mancate: fra i brani Tina's Tune, dedicato al sassofonista tedesco Tina Wrase, che era stato stroncato dalla stessa malattia che stava portando via Lacy: Lacy esegue il brano e recita il testo da cui è corredato, un haiku sulla morte scritto da Ozaki Koyo, ucciso, nel 1903, dallo stesso male.

Voce delle Chiese
Arc en Ciel Café e incontri intorno all'Europa

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 25, 2019 33:02


Ripartono a Pinerolo gli appuntamenti mensili con il Caffè Alzheimer, il progetto a cura del Rifugio Re Carlo Alberto del Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese.Ne parliamo con Susanna Deplano, coordinatrice dell'Arc en Ciel Café e Katia Castellano, assistente sociale del CISS.Primo incontro sarà lunedì 28 gennaio con Amalia Lenti e Gianni Vizzano. Interverrano sui temi della 'Geromotricità: movimento per mantenere autonomie e buon umore' e 'Memorie custodite. Musicoterapia insieme alle persone con demenza e Alzheimer'.Appuntamento ogni ultimo lunedì del mese, dalle 15 alle 17.30, alla pizzeria Sotto Sopra, in piazza Frairia Sisto, 15, a Pinerolo. Proseguiamo con un altro ciclo di incontri, questa volta dedicati ad una riflessione intorno all'Europa."Disfare o rifare l'Europa" è il titolo di questi incontri, promossi dalla chiesa valdese di Pinerolo e dall'associazione culturale valdese "Ettore Serafino".ùNe parliamo con Paola Schellenbaum e Andrea Serafino, che ci spiegano come è nata l'idea e quali obiettivi si pone.I quattro incontri sono pensati per declinare ogni volta un aspetto diverso di come possiamo leggere l'Europa. E, inoltre, di come entra a far parte concretamente nel nostro territorio.

Cominciamo Bene - Le interviste
Francesco Piobbichi - Il caso Diciotti

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Aug 20, 2018 7:25


Ancora stallo per la nave della Guardia Costiera Diciotti, ferma da 5 giorni al largo di Lampedusa con 177 persone a bordo. La Farnesina ha formalmente investito della questione della nave Diciotti la Commissione europea, affinché provveda a individuare una soluzione. L'iniziativa del ministero degli Esteri arriva dopo la sfida lanciata all'Europa dal ministro dell'Interno, Salvini, che ha minacciato di riportare in Libia le persone recuperate in mare.Francesco Piobbichi, operatore di Mediterranean Hope, ci parla dellle iniziative del forum Lampedusa solidale, che lanciato un appello per aprire i porti e accogliere i 177 migranti.

caso francesco ancora lampedusa salvini libia migranti commissione esteri all'europa diciotti l'iniziativa dell'interno mediterranean hope
News da Pandora TV . it
PTV News 26.06.18 - L'Europa preferisce il gas made in USA

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later Jun 29, 2018 6:35


L'Europa preferisce il gas made in USA? GiuliaPer non incappare nelle sanzioni statunitensi, Bruxelles dovra' interrompere "volontariamente" la costruzione del gasdotto Nord Stream-2. "All'Europa rimangono ancora delle leve per fermare il progetto", ha affermato, ieri, il vice segretario degli Stati Uniti per la diplomazia energetica, Sandra Oudkirk, durante una riunione a Washington sui sistemi energetici dell'Europa centrale e orientale. "Non voglio dover dire che le sanzioni sono l'ultimo strumento", ha aggiunto la diplomatica americana. I presidenti dei Parlamenti di Polonia, Ucraina, Georgia, Moldova e Lituania discuteranno, mercoledi', la "minaccia rappresentata dalla costruzione di Nord Stream-2". A ospitare l'incontro sara' il Congresso degli Stati Uniti. Bruxelles, per ora, resiste, pronta a rispondere a eventuali misure. "Anche la nostra e' una grande economia e deve proteggere i suoi interessi economici e le sue aziende", sostiene il commissario europeo per l'Energia, Maroš Šefčovič. Ma da buoni alleati, precisa, sarebbe meglio tentare la via dei negoziati, prima di intraprendere misure piu' serie. D'altronde, come ha sottolineato il presidente russo, Vladimir Putin, lo scorso 18 giugno, l'obiettivo degli americani è soltanto quello di promuovere il loro prodotto sul mercato europeo. "Gli Stati Uniti di nuovo confondono la politica con l'economia", ha aggiunto, ieri, la Duma di Stato, "attraverso la pressione politica cercano di promuovere il loro gas naturale liquefatto, più costoso del gas russo. Tutte le dichiarazioni, secondo cui il progetto Nord Stream-2 rappresenterebbe una minaccia per la sicurezza dell'Europa sono assurde, poiché la Russia non ha mai sospeso la fornitura di gas all'Europa”.Ancora sanzioni USA contro il Venezuela GiuliaIl Consiglio affari esteri dell'Unione europea ha adottato ieri, lunedi' 25 giugno, nuove sanzioni contro 11 funzionari venezuelani, tra cui la vicepresidente della Repubblica bolivariana, Delcy Rodriguez, il vicepresidente per l'economia, Tareck el Aissami, e il presidente del Consiglio elettorale nazionale, Xavier Antonio Moreno Reyes. Accusati di violazione dei diritti umani e di aver compromesso la democrazia e lo stato di diritto. "Rifiutiamo categoricamente l'aggressione incessante di Bruxelles contro il Venezuela", risponde Caracas, e aggiunge: “E' sorprendente la flagrante subordinazione dell'Europa all'amministrazione Trump". "Il Venezuela coglie l'occasione per ribadire che il popolo venezuelano è sovrano e indipendente", sottolinea la nota diffusa dal ministero degli Esteri, "che le sue istituzioni democratiche nascono dal suffragio universale e che rispondera' a tutte le aggressioni con la dovuta proporzionalità, facendo rispettare il principio di non interferenza, il rispetto della sovranità nazionale e dell'autodeterminazione”.Argentina contro Macri e FMI GiuliaLunedì 25 giugno, si è svolto in Argentina uno sciopero generale della durata di 24 ore contro la politica economica del presidente Macri, organizzato dalla Confederazione generale del lavoro. Uno sciopero che "non portera' a nulla", ha annunciato Macri ai manifestanti. In tutto il Paese banche e scuole sono rimaste chiuse; paralizzato il trasporto pubblico, con circa 600 voli nazionali e internazionali cancellati. Nella capitale Buenos Aires, i manifestanti hanno bloccato le strade, chiedendo al governo di riavviare i negoziati sull'aumento dei salari in linea con l'aumento dell'inflazione, che entro la fine dell'anno potrebbe raggiungere quota 27%. Ma in Argentina si protesta anche contro la decisione delle autorità di chiedere un prestito al Fmi, riconosciuto responsabile della gravissima crisi economica dei primi anni 2000. A fronte di un piano economico che prevede la parita' di bilancio entro il 2020, con tagli alle spese stimati in oltre 19 miliardi di dollari, il Fmi ha dato il via libera a un prestito di 50 miliardi di dollari, il piu' grande nella storia dell'organizzazione. "Il procedere per gradi è la strada per proteggere i settori più vulnerabili", ha affermato il leader argentino in un'intervista, ma ora l'operare in modo graduale sarà ridotto "perchè la fiducia del mondo (o forse sarebbe meglio dire "dei mercati") si è deteriorata”.

Casa Baggio
#16 | Professor Lele (con Daniele Adani)

Casa Baggio

Play Episode Listen Later Mar 15, 2018 52:53


Una delle persone più buone, preparate e belle del calcio. Daniele Adani, detto "Lele", è l'ospite della sedicesima puntata di Casa Baggio. Oltre alla sua imperdibile intervista, spazio anche all'Europa, tra Champions ed Europa League, e al campionato. Ma anche un richiamo al Dottore Valentino Rossi, che ha rinnovato per altri due anni con la Yamaha. Questo e molto altro nell'ultima puntata di Casa Baggio. D'altronde si dice che la poesia sia nata con lo sport e noi vogliamo condividerla con voi.

Casa Baggio
#15 | La vita è un ballo fuori tempo (con Andrea Scanzi)

Casa Baggio

Play Episode Listen Later Mar 9, 2018 48:43


Difficile trovare le parole, dopo il weekend appena trascorso. Il ricordo di Davide Astori, tragicamente scomparso nella notte di domenica, ha stravolto il calcio italiano ed il Paese, ma si deve andare avanti. Ricordando il suo sorriso, che lo ha sempre contraddistinto da tutti gli altri. Ospite della quindicesima puntata di Casa Baggio è Andrea Scanzi, giornalista de Il Fatto Quotidiano, opinionista, amante dello sport, della musica e delle cose belle. Dal suo romanzo abbiamo rubato il titolo per questa puntata, pensando anche agli imprevisti, come quelli capitati al povero Astori. Con Scanzi abbiamo parlato di Milan, di tennis, di musica e del ribaltone politico del 4 marzo. Spazio anche al campionato e all'Europa, con le italiane che hanno giocato, tra alti e bassi. Si dice che la poesia sia nata con lo sport e noi vogliamo condividerla con voi.

AgitPop
AgitPop di mer 24/01 (prima parte)

AgitPop

Play Episode Listen Later Jan 23, 2018 26:45


''Se l'Italia non segue Milano, Milano dovra' rivolgersi all'Europa e alle altre capitali'', dice il sindaco di Milano Beppe Sala. Intervista a Marianna D'Ovidio, sociologa urbana dell'Universita' Statale di Milano e microfono aperto. (prima parte)

prima milano intervista all'europa agitpop
Memos
Austerità, la Brexit non cambia verso all'Europa. Intervista con Yves Meny e Adriano Prosperi

Memos

Play Episode Listen Later Jun 27, 2016 29:15


“Superare l'austerità”. Esponenti storici del riformismo in Europa, come Romano Prodi e il teorico della Terza Via Anthony Giddens, sono ormai d'accordo. Ma il nuovo direttorio europeo Merkel-Hollande-Renzi li ignora. Nemmeno la Brexit, per ora, scalfisce la dottrina dell'austerità. A Memos oggi il politologo Yves Meny e lo storico Adriano Prosperi.

Memos
Austerità, la Brexit non cambia verso all'Europa. Intervista con Yves Meny e Adriano Prosperi

Memos

Play Episode Listen Later Jun 27, 2016 29:15


“Superare l'austerità”. Esponenti storici del riformismo in Europa, come Romano Prodi e il teorico della Terza Via Anthony Giddens, sono ormai d'accordo. Ma il nuovo direttorio europeo Merkel-Hollande-Renzi li ignora. Nemmeno la Brexit, per ora, scalfisce la dottrina dell'austerità. A Memos oggi il politologo Yves Meny e lo storico Adriano Prosperi.

Esteri
Esteri di mer 25/05

Esteri

Play Episode Listen Later May 24, 2016 29:18


1-Francia: dopo le raffinerie sciopero annunciato nelle centrali nucleari. Si acuisce lo scontro tra governo valls e sindacati sulla riforma del lavoro. ....“ Siamo determinati e Il modo più semplice per sbloccare la situazione è il ritiro della legge”: ai nostri ..microfoni Emmanuel Lépine segretario dei chimici della ..Cgt. ( Intervista di Simona Saccaro ) ..2-Street medic, soccorritori improvvisati in mezzo agli scontri tra manifestanti e polizia. Da place de la République la storia di esteri. ( Reportage di Luisa Nannipieri) ..3-Caso Regeni: Amnesty chiede all'Europa di sospendere i trasferimenti di armi che favoriscono omicidi e torture in Egitto. Forniture anche dall'Italia..( Riccardo Noury Amnesty Italia ) ..4-Azerbaigian: liberata khadidja ismailova: la giornalista era stata condannata per le sue inchieste sugli affari loschi del presidente alliev. ..( Luca Manes Re Common) ..5-” Messico 70 l'emozione più grande “ pelé oggi a Milano per il film sulla sua vita ..6-Musica e nuove tecnologie: inizia la stagione dei concerti e scoppia la polemica sul “ secondary ticketing” ( Niccolò Vecchia) ..6-Progetti sostenibili: Manchester verso un’economia a bassa emissione. ( Fabio Fimiani )

Esteri
Esteri di lun 02/05

Esteri

Play Episode Listen Later May 1, 2016 24:08


1-” in cella insieme ai criminali “, dall'Egitto la storia di Hamza, un ragazzo di 15 anni, arrestato perché aveva preso un volantino distribuito durante una manifestazione. ( laura Cappon) ..3-Niente compromessi sul Ttip: Washington impone le sue condizioni all'Europa per raggiungere un accordo. ..Dai documenti diffusi oggi da Greenpeace sullo stato delle trattative. ( Intervista a Alfredo Somoza ) ..3-La società francese resiste alle politiche di odio e di paura. Secondo la commissione consultiva dei diritti dell'uomo, nonostante gli attentati di Parigi nel 2015 l'indice di tolleranza è sensibilmente aumentato. ..( Simona Saccaro ) ..4-la sicurezza ai tempi del terrorismo, femminicidio, donne in mano all'Isis: Presentazione del festival dei diritti umani che inizia domani. ( Danilo De Biasio ) ..5-Fiction: The Path la nuova serie tv con Aaron Paul...( Massimo Alberti ) ..6-Rubrica sportiva: le ultime dai Playoff di basket Nba ..( Dario Falcini )

Esteri
Esteri di gio 07/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 6, 2016 26:35


1-Paesi Bassi. Paura e disinformazione al servizio della destra. L'ultimo schiaffo degli olandesi all'Europa. Bocciato il referendum sull'accordo di associazione con l'Ucraina (Luca Paroni, Eindhoven).2-Nagorno-Karbakh. Tra armeni e azeri vincono patriottismo e nazionalismo (Simone Zoppellaro, Osservatorio Balcani e Caucaso).3-Gazzetta del Danubio. L'ultima crociata del governo polacco: riscrivere la legge sull'aborto. Fondamentale l'appoggio della Chiesa Cattolica (Massimo Congiu, OSME Osservatorio Sociale Miteleuropeo).4-World music. African Fabrics, la musica africana rivisitata dal dj berlinese Daniel Haaksman (Marcello Lorrai).5-Romanzo a fumetti. La graphic novel Dylan Dog Color Fest (Maurizio Principato)

Memos
Esiste un piano B per l'Europa? Intervista con Pier Virgilio Dastoli e Giovanni Dosi.

Memos

Play Episode Listen Later Jan 25, 2016 28:45


L'Europa dell'austerità e dei controlli ai confini. E' l'Europa che abbiamo conosciuto in questi anni, fino ad oggi. Ma esiste un piano B per l'Europa? In realtà ce ne sono diversi, alcuni autenticamente critici verso l'austerità e i nuovi muri, altri che appaiono invece ispirati dalle convenienze del momento, in attesa che passino la verifica dei fatti. C'è poi un piano A, rivisitato: è il piano dei “cinque presidenti”, presentato qualche mese dalle massiche cariche istituzionali europee: il presidente della Commissione, del Parlamento, del Consiglio, dell'Eurogruppo e della Bce. Un piano sostanzialmente fedele all'Europa vista fin qui, accompagnato dal classico menu: più austerità, meno welfare, più flessibilità, meno garanzie. A Memos ne abbiamo parlato con Giovanni Dosi, economista alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e Pier Virgilio Dastoli che insegna politiche ed istituzioni dell'Unione europea all'Università Roma-Tre.

Memos
Accordo Grecia, cosa manca all'Europa per firmarlo? Intervista con Alessandro Politi.

Memos

Play Episode Listen Later Jun 22, 2015 26:10


Siamo vicini ad un accordo sulla Grecia. Mancano ancora pezzi importanti, come la gestione del debito di Atene: verrà ristrutturato, in parte, oppure no? Molto dipenderà, ancora una volta, dal governo di Berlino. L'ospite di oggi a Memos è Alessandro Politi, analista politico e strategico. «La cancelliera tedesca Merkel – sostiene Politi - non è il solo kingmaker del momento. In queste ore c'è anche la Bce che sta diventando molto più importante, anche del Fondo monetario internazionale. La crisi di oggi è iniziata come crisi economico-finanziaria, perchè l'assalto all'euro è stato di tipo finanziario dopo il crack del 2006. Dopodichè oggi quella crisi – apparentemente solo greca – è diventata la crisi del progetto politico europeo. Perfino la clausola di solidarietà del Trattato di Lisbona è stata completamente ignorata nello spirito e nella lettera. Se l'Unione europea non è capace di esprimere un progetto politico allora diventerà una grande Bosnia».

Memos
Accordo Grecia, cosa manca all'Europa per firmarlo? Intervista con Alessandro Politi.

Memos

Play Episode Listen Later Jun 22, 2015 26:10


Siamo vicini ad un accordo sulla Grecia. Mancano ancora pezzi importanti, come la gestione del debito di Atene: verrà ristrutturato, in parte, oppure no? Molto dipenderà, ancora una volta, dal governo di Berlino. L'ospite di oggi a Memos è Alessandro Politi, analista politico e strategico. «La cancelliera tedesca Merkel – sostiene Politi - non è il solo kingmaker del momento. In queste ore c'è anche la Bce che sta diventando molto più importante, anche del Fondo monetario internazionale. La crisi di oggi è iniziata come crisi economico-finanziaria, perchè l'assalto all'euro è stato di tipo finanziario dopo il crack del 2006. Dopodichè oggi quella crisi – apparentemente solo greca – è diventata la crisi del progetto politico europeo. Perfino la clausola di solidarietà del Trattato di Lisbona è stata completamente ignorata nello spirito e nella lettera. Se l'Unione europea non è capace di esprimere un progetto politico allora diventerà una grande Bosnia».

Memos
Lampedusa, il dovere di aiutare. Perchè l'Europa non vuole permetterselo? Intervista con Cécile Kyenge.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 11, 2015 27:56


Cécile Kyenge è una deputata europea. E' stata ministra dell'Integrazione nel governo Letta dall'aprile 2013 al febbraio 2014. Era dunque una ministra del governo italiano quando fu decisa l'operazione Mare Nostrum, dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, in cui morirono 366 persone. Un'operazione che era mirata principalmente al soccorso in mare dei migranti e che poi è stata abbandonata e sostituita – dal primo gennaio di quest'anno – con la cosiddetta operazione Triton, limitata al solo pattugliamento di una zona ristretta di mare. Perchè Mare Nostrum è stata abbandonata? Perchè il governo italiano non l'ha fatta diventare un perno della sua politica sull'immigrazione? Perchè, poi, l'Europa non vuole permettersi il dovere del soccorso in mare dei migranti? «Perchè oggi – dice Cécile Kyenge, ospite di Memos - visto che non abbiamo una politica comune europea, prevalgono logiche ideologiche, economiche che portano ciascuno a voler proteggere il proprio territorio, a chiedere una chiusura delle frontiere». Kyenge difende la decisione del governo di cui faceva parte. «L'Italia, dopo la strage del 2013, aveva fatto vedere qual era la strada da percorrere. Mare Nostrum, come operazione italiana, doveva avere una vita breve, perchè doveva servire come passaggio verso un allargamento su scala europea dei suoi principi. Mare Nostrum era una sfida all'Europa: senza il primato della vita anche nelle politiche dell'immigrazione non esiste una soluzione». Perchè poi il governo italiano chiude Mare Nostrum? «Per logiche interne, politiche, visto che a gestire la questione c'era il ministro Alfano – dice Kyenge -. E anche per pressioni esterne, neanche velate, di commissari europei che si occupavano di immigrazione e che accusavano Mare Nostrum di aprire le porte dell'Europa ai migranti».

Memos
La svolta Tsipras alla prova dell'ossessione europea sul debito. Intervista con Marcello Messori.

Memos

Play Episode Listen Later Jan 27, 2015 28:03


Il governo greco guidato da Alexis Tsipras è da oggi nel pieno delle sue funzioni. «La rinegoziazione del debito greco con gli alleati è una nostra priorità. Siamo – ha detto Tsipras - per una soluzione percorribile, equa e a vantaggio di tutti». Una nuova gestione del debito, l'uscita dall'ossesione dell'austerità di questi anni, è la svolta politica che il nuovo governo greco chiede all'Europa. Ospite di Memos oggi è Marcello Messori, economista, con un’esperienza teorica e operativa nel campo dell’economia monetaria. Ha lavorato, una decina d'anni fa, alla Fondazione Di Vittorio. Da nove mesi è presidente delle Ferrovie dello Stato. Messori fa parte di un gruppo di lavoro che si è appena insediato a Palazzo Chigi, e presieduto dal sottosegretario Sandro Gozi, che si chiama “Gruppo di riflessione strategica sulle politiche e gli affari europei”. Il suo è un punto di vista destinato ad avere un'influenza sulle scelte del governo italiano. «Credo che la situazione greca – sostiene Messori - sia la cartina di tornasole dell'Europa. E' evidente che l'economia greca non sarà in grado di restituire a condizioni date il proprio debito pubblico, perchè questo richiederebbe per circa una generazione il mantenimento di avanzi di bilancio consistenti. Non dobbiamo neanche drammatizzare la possibilità di una ristrutturazione del debito pubblico greco. Si tratterebbe della quarta volta. Ci sono già stati allungamenti delle scadenze e riduzione dei tassi sul debito pubblico greco negli ultimi. A mio avviso la ristrutturazione è necessaria».

Esteri
Esteri di mar 25/11

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 24, 2014 26:06


1-Dalla fine del mondo a Strasburgo: Papa Francesco chiede all'Europa di ritrovare i suoi valori umanistici. ..2-Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Lo speciale di esteri. 3-L'ingiustizia di Ferguson e l'impotenza di Obama. I nodi mai risolti delle tensioni razziali negli stati uniti. 4-Apple regina di Wall street: il valore mercato ha superato per la prima volta quota 700 miliardi di dollari. ..5-Il bel gesto del rajo vallecano: la quarta squadra di Madrid pagherà l'affitto a carmen, 85 anni, sfrattata dalla casa ipotecata.

Localmentemosso
Localmentemosso di gio 20/03

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Mar 19, 2014 70:09


la campagna di Amnesty International per chiedere all'Europa più protezione per migranti e rifugiati, ne parliamo con Riccardo Noury responsabile italiano di Amnesty - Roberto Maroni un anno dopo, il bilancio di un anno di governo in Ragione Lombardia, con le opposizioni (Alessandro Alfieri segretario regionale PD e Paola Macchi portavoce M5S) - sabato e domenica le Giornate di Primavera del Fai, centinaia i luoghi che saranno aperti al pubblico, a Milano tra gli altri il Velodromo Vigorelli e l'Albergo Diurno di porta Venezia - lo sciopero di taxisti contro la "concorrenza sleale" di Uber

Storia medievale
MP3, Assalto all'Europa: le ultime invasioni di Normanni, Saraceni e Ungari (X sec.d.C)

Storia medievale

Play Episode Listen Later Oct 5, 2007 8:49


Assalto all'Europa: le ultime invasioni di Normanni, Saraceni e Ungari (X sec.d.C)