POPULARITY
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Intervista con l'ambasciatore Giampiero Massolo, a New York per la presentazione dell'edizione in inglese del suo libro "Realpolitik - Il disordine mondiale e le minacce per l'Italia". Incontriamo l'ex segretario generale della Farnesina e poi presidente dell'ISPI nell'aula dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite all'apertura dei lavori di "Change the World NYC", la riunione annuale che L'Associazione Diplomatici organizza nella serie "Change the World Model United Nations" ogni anno dal 2012. La conferenza di quest'anno accoglie oltre 3000 studenti provenienti da più di 133 Paesi diversi.Il tema principale della conferenza è: "Orizzonti Uniti in un Mondo di Opportunità: Promuovere la Cooperazione Globale per lo Sviluppo Sostenibile, l'Innovazione e una Pace Inclusiva". Dopo l'intervento di Massolo che ha risposto davanti ai ragazzi alle domande poste in inglese dalla giornalista Maria Latella, l'ambasciatore ha risposto alle domande dell'Italpress. xo9/sat/gtr(Video di Stefano Vaccara)
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Intervista con l'ambasciatore Giampiero Massolo, a New York per la presentazione dell'edizione in inglese del suo libro "Realpolitik - Il disordine mondiale e le minacce per l'Italia". Incontriamo l'ex segretario generale della Farnesina e poi presidente dell'ISPI nell'aula dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite all'apertura dei lavori di "Change the World NYC", la riunione annuale che L'Associazione Diplomatici organizza nella serie "Change the World Model United Nations" ogni anno dal 2012. La conferenza di quest'anno accoglie oltre 3000 studenti provenienti da più di 133 Paesi diversi.Il tema principale della conferenza è: "Orizzonti Uniti in un Mondo di Opportunità: Promuovere la Cooperazione Globale per lo Sviluppo Sostenibile, l'Innovazione e una Pace Inclusiva". Dopo l'intervento di Massolo che ha risposto davanti ai ragazzi alle domande poste in inglese dalla giornalista Maria Latella, l'ambasciatore ha risposto alle domande dell'Italpress. xo9/sat/gtr(Video di Stefano Vaccara)
Nel secondo episodio di America al Centro, il podcast del Centro Studi Americani, realizzato da Maria Latella, Federico Leoni analizza la nuova squadra di governo di Donald Trump, con un focus su figure chiave come JD Vance ed Elon Musk, e il loro possibile ruolo nella politica americana e nei rapporti internazionali. Verranno approfondite anche le prime mosse della nuova amministrazione e le reazioni sullo scenario globale.Il podcast è stato realizzato con la collaborazione di Carl Alfiero del Centro Studi Americani e con il supporto tecnico e sound design di Alessandro Chiappini.
A Nessuna è perfetta due giovani donne molto ambiziose che si raccontano in un film e un romanzo: ospiti di Maria Latella l'attrice Pilar Fogliati nelle sale con FolleMente di Paolo Genovese e la scrittrice Elisa Fuksas con il suo ultimo romanzo.
Che cosa sta succedendo tra l'America di Donald Trump e la nostra Europa? E chi sono gli uomini e le donne più vicini al nuovo presidente americano? Nella prima puntata di America al Centro, il podcast del Centro Studi Americani, realizzato da Maria Latella, scopriremo insieme all'ambasciatore Giampiero Massolo cosa sta caratterizzando la prima fase della nuova amministrazione Trump. Approfondiremo la reazione europea a questa nuova Casa Bianca, la competizione con la Cina e la guerra fra Russia e Ucraina.Il podcast è stato realizzato con la collaborazione di Carl Alfiero del Centro Studi Americani e con il supporto tecnico e sound design di Alessandro Chiappini.
Maria Latella e i suoi ospiti italiani e americani vi porteranno a Denver, dove nel 2008 si tenne la Convention del Partito Democratico che scelse il primo candidato afroamericano alla Casa Bianca, Barack Obama, e a New York, dove la Convention repubblicana incoronò George W. Bush, nella Chicago degli anni Sessanta e naturalmente in quella del 2024, come pure a Milwaukee per la Convention repubblicana del 15 luglio.Alla prima puntata, hanno partecipato tre ospiti che hanno conosciuto e assistito alle grandi convention americane: Bill Press, analista politico e conduttore radiofonico del Delaware, Federico Leoni, giornalista di Sky TG24 e Maxwell Anderson, autore e storico di New York.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il primo confronto televisivo tra Biden e Trump sulla strada che porta alle elezioni presidenziali americane che si svolgeranno martedì 5 novembre 2024, si è svolto poche ore fa negli studi di Atlanta della rete all news CNN. Ne parliamo con Maria Latella, voce di Radio 24, che lo ha commentato sul Nove.
Qual è il segreto per essere felici? Uno psichiatra dell’università di Harvard pensa di conoscere la risposta: bisogna avere due persone fidate nella propria vita. Maria Latella ne parla con l'attrice Emanuela Grimalda e l'avv. Cristina De Don.
Ospiti di Maria Latella l'economista Ginevra Bersani Franceschetti, autrice di "Il coto della virilità" e l'a.d di Iliad Italia Benedetto Levi.
Perché l'impegno contro la violenza sulle donne si lega a quello sul superamento del gender gap per salari e lavoro? Maria Latella ne parla con Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda. Sunday Girl l'attrice Paola Minaccioni.
Si apre oggi a Dubai la Cop28, dove sono attesi 200 governi da tutto il mondo. Arrivata oggi anche la Premier Meloni. Ci colleghiamo con Dubai, dove si trova Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Israele-Hamas, tregua prolungata, ma in mattinata c'è stato un attentato a Gerusalemme. Ci colleghiamo con Giampaolo Musumeci, che si trova a Gerusalemme. Women at the Top - Summit 2023: si apre oggi al teatro Lirico di Milano. Con noi Maria Latella, giornalista e scrittrice.Stasera Europa e Conference League. Tutti gli aggiornamenti con Giovanni Capuano.
Mercoledì il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sul contrasto alla violenza nei confronti delle donne. Cosa contiene? Sarà sufficiente per arginare questo fenomeno? Maria Latella ne parla con l'on. Maria Stella Gelmini di Azione.
Ospiti di Maria Latella la scrittrice Nadia terranova e Fabrizio Roncone del Corriere della Sera
Ospiti di Maria Latella l'attrice e regista Micaela Ramazzotti e la dottoressa Barbara Forresi, psicoterapeuta.
Maria Latella ne parla con l'on. Elena Bonetti e con Giulia Minoli, presidente di Una Nessuna centomila.
Alla vigilia degli esami di maturità 2023 parliamo di giovani, formazione e futuro professionale. Ospiti di Maria Latella il direttore dell'Ansa Luigi Contu e l'astrofisica Ersilia vado Scarpetta
Bill is in Rome at the American Academy and got to engage in one of his favorite pastimes: wondering what residents of the country he is visiting think about us Americans and what they think about their own country. He got the chance to sit down for that very discussion with one of Italy's best-known journalists. In Italy, Maria Latella is a superstar. She's like an Andrea Mitchell or a Diane Sawyer. Maria Latella is an author, columnist, radio talk-show host and TV anchor. She doesn't hold back and you might be surprised at what Maria Latella has to say about problems facing Italy. And worries that Italians have about politics in the United States. Today's Bill Press Pod is supported by The Laborers' International Union of North America. More information at LIUNA.org. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
E'stato un anno tumultuoso per i rapporti sentimentali. Almeno per molte coppie famose. Ospiti di Maria Latella per un'analisi semiseria di quel che su questo fronte ha fatto notizia il direttore di Leggo Davide Desario e la blogger e conduttrice Daniela Collu
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Perchè le nuove tecnologie sono fondamentali per ampliare le opportunità professionali soprattutto per le donne? E per un'attrice promuovere il proprio lavoro sui social diventa quasi un secondo lavoro? Maria Latella ne parla con Roberto Giacchi CEO di Iitaliaonline e l'attrice Lucia Mascino
Maria Latella ne parla con Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana e Paola Minaccioni, attrice
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I diritti e l'aborto in Italia, la caduta della sterlina, Letta lascia la guida del PD. Francesco Boccia, responsabile degli enti locali del Partito Democratico, è intervenuto in diretta per parlare dei bilanci e delle riflessioni dopo il voto del 25 settembre. Le elezioni politiche restituiscono un risultato a netto favore del centrodestra. Quali sono ora i prossimi passaggi? Lo abbiamo chiesto alla giornalista Maria Latella. Gli scenari post voto, i prossimi passi e la formazione del governo. Tanti i temi di attualità dopo le elezioni politiche. Ce ne ha parlato il direttore del Corriere della sera Luciano Fontana. Poche ore dopo i risultati delle elezioni politiche si ragiona del post voto: quali sono i prossimi passaggi? Il commento del vicedirettore di Sky TG24 Alessandro Marenzi. La vittoria del centrodestra, trainata dal grande risultato di Fratelli d'Italia. Ne abbiamo parlato in diretta con la senatrice del partito Isabella Rauti. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Alla vigilia delle vacanze estive Maria Latella ne parla con Don Claudio Brugio dell'Ass. Kairos, Elisabetta Scala vicepresidente Moige. Sunday Girl Dacia Maraini.
Sono sempre di più le donne che si occupano di turismo in termini di gestione ed accoglienza ma allo stesso tempo aumenta il numero di donne che decidono di viaggiare da sole. Maria Latella ne parla conAugusta Iannini che dopo una lunga carriera di successo in magistratura ha creato e gestisce una masseria di lusso in Puglia, Iaia Pedemontane autrice de La Guida delle libere viaggiatrici e Simona Salvini titolare di MyStudio 75.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Da alcol, da psicofarmaci. Un numero crescente di donne si rivolge alle strutture sanitarie ma in tante non chiedono aiuto.Ne parliamo questa domenica a Nessuna è perfetta in una lunga intervista con Asia Argento. "Sin da bambina ho visto attorno a me persone dipendenti da alcol o da altro. Mia madre beveva. Io ho cominciato con le canne, a 14 anni ed è vero quel che si dice, dopo le canne ho infilato tutta una serie di dipendenze. L'alcol il più insidioso"Nell'intervista a Maria Latella, Asia Argento parla del suo compagno Anthony Burden e del suo suicidio nel quale l'alcol potrebbe aver giocato un ruolo non secondario. Di donne dipendenti da psicofarmaci ma anche vittime di ludopatie parlano anche due esperte, la direttrice di una comunità di recupero e una psicoterapeuta
Maria Latella ne parla con l'attrice e regista Jasmine Trinca, reduce dal Festival di Cannes, l'influencer Selvaggia Capizzi e Roberto D'Antonio, hair stylist.
L'Italia, non solo non sforna ingegneri e tecnici specializzati, ma non trova neppure camerieri ed estetiste, perchè? Maria Latella ne parla con VirmanCusenza,Tiziana Basso segretaria CgilVeneto e Loretta Forelli, a.d della Fonderia Forelli
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Perchè la formazione ha un ruolo centrale nel promuovere l'occupazione femminile? Maria Latella ne parla con il direttore della Fondazione Agnelli, Andrea Gavosto, e il Ceo e managing partner di The European House- Ambrosetti Valerio De Molli. Sunday Girl della settimana l'attrice Paola Minaccioni.
Ospiti di Maria Latella l'attrice Lella Costa, la presidente della Fondazione Marisa Belisario, Lella Golfo e Federico Moro, segretario generale della Fondazione Robert Kennedy Human Rights Italia.
Prima la pandemia, adesso la guerra: ci sono fasi che ci costringono a cambiamenti che forse non avremmo voluto fare. Maria Latella ne parla con Silvia Salis, atleta olimpionica e prima donna alla vicepresidenza del Coni, Simone Terreni, ceo diVoipVoice e l'escape coach Monica Lasaponara.
Il Consiglio comunale della città ha adottato una mozione votando a favore di una riduzione riservata esclusivamente alle donne abbassando del 20% i prezzi di ingresso ai luoghi culturali e sportivi della città. Obiettivo correggere le disparità salariali. Maria Latella ne parla con l'ambasciatrice della Svizzera, Monica Schmutz Kirgoz, Stefania Trenti, economista, Responsabile Industry Centro studi Intesa Sanpaolo e Mimma Gaspari Golino, discografica.
Donne e romanticismo: alla vigilia di San Valentino parliamo di sentimenti e relazioni. Ospiti di Maria Latella la scrittrice Sveva Casati Modignani Virman Cusenza e Laura, una giovane donna scampata ad un femminicidio
Quanto e in che misura oggi stiamo intervenendo per evitare che stabilità e precarietà economica inducano una giovane coppia a rimandare la scelta di concepire un figlio? Maria Latella ne parla con il prof. Alessandro Rosina e la giornalista Simonetta Sciandivasci. Sunday Girl l'attrice Giuliana De Sio
Dopo la Campania, un altra regione va verso la figura dello psicologo di base, da inserire nel sistema sanitario, quindi essenzialmente come servizio sanitario gratuito per tutti. Parliamo della Lombardia, dove il Consiglio Regionale ha approvato una mozione che chiedeva l'istituzione della figura dello psicologo di base. L'ha presentata il consigliere regionale di Azione, Niccolò Carretta. Covid. La Gran Bretagna entra oggi in un nuovo liberi tutti (o quasi...). Da Londra, Giorgia Scaturro. Verso il Quirinale. Berlusconi evita il vertice del centrodestra, mentre Letta tenta di trovare una convergenza su Draghi. Tornano a trovarci Lina Palmerini (quirinalista de Il Sole 24 Ore) ed oggi anche Maria Latella.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
A Nessuna è Perfetta parliamo di adolescenti e del rapporto spesso complicato che in questa età si crea con i genitori. Di figlie femmine che nella maggior parte dei casi si trovano in contrasto con le madri perchè si sentono incomprese, non capite da madri che a volte, o perchè prese dal lavoro o perchè alcuni problemi preferiscono non vederli, spesso ignorano le condizioni in cui si trovano le proprie figlie.Maria Latella ne parla con l'on. Beatrice Lorenzin e l'on. Maresa Bellucci. Sunday Girl Marianna, ex baby squillo dei Parioli che oggi si è rifatta una vita.
A Nessuna è perfetta parliamo di chi un lavoro ce lo ha e se lo vorrebbe tenere stretto ma spesso è costretto a rinunciare per questioni anagrafiche, per occuparsi della famiglia, dei figli. Ospiti di Maria Latella il giornalista e scrittore FedericoRampini, Laura Basili e IlariaCecchini fondatrici di Women at Business.
Come inventarsi un lavoro a 20 ann? Anche i giovanissimi possono diventare imprenditori di successo, Maria Latella ne parla domenica alle 10:15 a Nessuna è Perfetta con Roberto Vecchioni, cantante e professore, Giulio Gambino, fondatore e direttore di TPI e Benedetta Balestrieri, influenze marketing specialist.
Quante volte vi è capitato di sbagliare o aver ragione nel privato e nel lavoro perchè si è agito di impulso? Esiste l'arte di non essere impulsivi? Maria Latella ne parla con Luciana Littizzetto, Paolo Gallo e Monica Lasaponara.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Con la chiusura dell'epoca Merkel, in Germania e in Italia si prepara una nuova fase. Il forum "L'Italia, l'Europa e il dopo Merkel", organizzato dalla rivista Affarinternazionali dello IAI, ha analizzato sfide e opportunità per l'Italia nella nuova stagione europea a partire da alcune osservazioni sul governo della cancelliera tedesca e dal saggio di Massimo Nava dal titolo "Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia". In questo nuovo podcast vi proponiamo gli interventi di tutti i partecipanti al forum: l'Ambasciatore Michele Valensise, presidente di Villa Vigoni e già Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri; Virginia Kirst, corrispondente de Die Welt in Italia; Maria Latella, giornalista multimediale e docente all'Università LUISS Guido Carli; Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera; Nicoletta Pirozzi, responsabile delle relazioni istituzionali dello IAI e del programma dell'Istituto "Ue, politica e istituzioni"; Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell'Istituto Affari Internazionali. Ha moderato Francesco De Leo, direttore responsabile di AffarInternazionali.
A Nessuna è Perfetta parliamo di come ci si reinventa lavorando dopo i 60 anni. Trasmettere esperienza ai più giovani può dare un contributo prezioso. Purché ci sia uno scambio e non la conservazione di rendite di potere. Ospiti di Maria Latella l'attrice e regista Valeria Golino, la direttrice di IoDonna Danda Santini e il giornalista Carlo Verdelli.
Nel webinar di MoltoFuturo, intervistati da Maria Latella e Andrea Andrei, Maura Manca, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus, Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations, TikTok Southern Europe, Angelo Mazzetti, Head of Public Policy - Italy, Greece, Malta and Cyprus, Facebook e Ivano Zoppi Segretario Generale Fondazione Carolina Onlus. Come affrontare i problemi e i pericoli della rete? Forte l'influenza dei genitori, anche loro vittime dei social che preferiscono spesso “condividere stories invece che raccontare storie” (Zoppi). Secondo Manca bisogna “combattere i problemi della rete creando una rete”.
Nel webinar di MoltoFuturo, intervistata da Maria Latella e Andrea Andrei, Paola Severino, ex ministro della Giustizia, vicepresidente Luiss, e insigne penalista: suo il corso sui cyber-reati, la giurista segnala lo sviluppo pazzesco del fenomeno in Italia e nel mondo e i rischi che corrono aziende e cittadini. E propone una data room riservata per chi denuncia (lo fa solo il 10 per cento delle aziende attaccate e ricattate). "Abbiamo una polizia informatica che lavora molto bene e con grande discrezione", dice Severino.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Per le mamme che lavorano, per le famiglie che non hanno la possibilità di mandare al mare o nei centri estivi i bambini e i ragazzi, la scuola aperta d'estate è una nuova opportunità. Maria Latella ne parla con Stefano Versari, capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del MIUR, Elena Centemero, professoressa e membro CSPI, la dirigente scolastica Anna Salvia e il Colonnello Raffaele Manicone,comandante del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.
Donne e depressione, quali risvolti nella vita provata e professionale? Maria Latella ne parla domenica alle 10.15 con il giornalista Nanni Delbecchi che ha scritto e diretto "Amica di Salvataggio" ispirato alla sua storia personale che ha visto coinvolta la moglie e la psicologa clinica Umberta Telfener. Con la scrittrice Chiara Moscardelli cerchiamo di capire come e perché l'umorismo a volte possa salvarci la vita.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Come conciliare vita privata e professionale senza rovinare né l'una né l'altra dimensione? Maria Latella ne parla con BrunoVespa e la moglie Augusta Iannini che raccontano come la comune passione per il vino si sia trasformata in un vero e proprio lavoro condiviso e con la psicologa Umberta Telfener.
Viaggio dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile - Vogliamo sempre fare tutto, in ufficio, in famiglia e nei nostri impegni quotidiani, ma aspirare alla perfezione è il nostro peggior difetto. Meglio trovare soddisfazione in ciò che siamo e che facciamo, magari rubando i trucchi per vivere meglio, imparando da altre storie simili alle nostre, trovando le soluzioni possibili grazie al confronto, agli esempi, ai consigli di altre donne e, perché no, di uomini. Come si affronta una mentalità di lavoro che è ancora scandita dallo stile maschile? E' indispensabile spuntare proprio tutti gli impegni che abbiamo messo nell'agenda della giornata o possiamo delegare? Come riuscire a salvare quella mezz'ora dedicata a noi stesse dall'assalto delle richieste in casa e in ufficio? E' davvero scontato per il nostro compagno che sabato deve fare la spesa perché il corso di aggiornamento lo facciamo noi? Scansando i luoghi comuni ecco arrivare in soccorso Maria Latella e il primo programma radiofonico italiano dedicato alle donne che lavorano.E anche per farci una risata e non prenderci sempre sul serio. In fondo, è domenica mattina! 800281212, e" il numero di Nessuna e'perfetta. Potrete lasciare commenti e suggerimenti per le puntate che avete seguito e per i temi che vi piacerebbe fossero affrontati nelle prossime. Vi aspettiamo ogni domenica alle 10.
Elisabetta Belloni è il nuovo Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. È la prima donna alla guida di una struttura dell'intelligence. Che significato ha questa nomina? AL di là delle connotazioni politiche cosa rappresenta per tutte le donne? Maria Latella ne parla con Roberto Costantini, docente presso la Luiss ed autore di gialli Antonio Caprarica, giornalista e scrittore e Norma Venturini, scrittrice.
Molte aziende e banche d'affari straniere, tra le quali Jp Morgan e Goldman Sachs, hanno "richiamato" in azienda i propri dipendenti dicendo basta allo smart working….In Italia cosa succederà? Maria Latella ne parla con il sociologo Domenico De Masi, il direttore HR di Telecom Italia Luciano Sale e la sindacalista Titti di Salvo.
Il lavoro nell'era Covid-19 è cambiato. Ne abbiamo parlato spesso nei mesi scorsi, la pandemia e il lockdown conseguente, arrivati così improvvisamente, hanno sconvolto il mondo e il modo in cui vivevamo e lavoravamo. Ma ha creato anche nuove opportunità. Maria Latella ne parla con Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXIEliana Liotta, giornalista e scrittrice e Nicoletta Carbone di Radio24
La pandemia, spesso lo ripetiamo, ha colpito duramente l'occupazione femminile. E così, le fortunate che sono riuscite a mantenersi un lavoro si ritrovano adesso a doversi dividere tra ufficio, smart working e figli che per molti mesi sono stati a casa in DAD. A quali segnali prestare attenzione? Come gestirli al meglio? Maria Latella ne parla con Paolo Crepet, psichiatra, Raffaella Piatti, preside scolastica e Dominik Mueller, esperto di disagio adolescenziale.
Il lockdown ha raddoppiato non solo le ore trascorse davanti a schermi e smartphone, ma anche le insidie. Specialmente i più giovani, trascorrono sempre più ore online, anche per cause di forza maggiore, ma sono impreparati e poco controllati. Maria Latella ne parla con l'on. Lucia Azzolina, ex ministro Istruzione, Nunzia Ciardi, direttrice del Servizio di Polizia postale e delle Comunicazionie l'Avv. Guido Scorza, Componente del Collegio Garante Privacy.
Fjona Cakalli è nata nel 1987 in Albania ed è arrivata in Italia all'età di 4 anni. E' da sempre una appassionata di videogiochi e ne ha fatto una professione diventando una imprenditrice in questo settore, con Tech Princess. In questa puntata del podcast racconta a Maria Latella la sua storia.
Virginia Stagni ha 28 anni, è bolognese e ha conquistato il Financial Times diventando la più giovane manager nella storia del quotidiano della City. Ha studiato alla Bocconi grazie a una borsa di studio ed è arrivata a Londra per frequentare un master. In questa puntata del podcast racconta a Maria Latella la sua storia personale e professionale.
In occasione dell'8 marzo parte la nuova stagione di "Donne del futuro", il podcast condotto da Maria Latella. L'ospite di questa puntata è Giada Zhang, nata nel 1995 a Cremona da due emigrati cinesi. Oggi Giada è l'ad di Mulan group, la prima azienda ad aver portato piatti pronti orientali realizzati con materie prime italiane nelle maggiori catene di supermercati in 15 regioni.
Angelica Donati è nata nel 1985 a Los Angeles ed è Head of Business development della Donati Spa, l'azienda di famiglia ed è anche presidente dell'Ance Lazio. In questa intervista racconta a Maria Latella la sua storia personale e professionale
Alessandra Montrasio è nata nel 1981 a Bollate, e da cinque anni vive a Parigi dove è la responsabile globale della comunicazione di tutti i marchi di acqua di Nestlé. In questa intervista racconta a Maria Latella la sua carriera e la sua vita privata.
Maria Latella ne parla con Antonella Clerici, il Prof David Lazzari, presidente dell'Ordine degli psicologi e Lisa Jucca, giornalista Reuters e tra le fondatrici del movimento A scuola
Ha 38 anni ed è il ministro dell'Istruzione: Lucia Azzolina si racconta a Maria Latella, giornalista e autrice del podcast “Donne del futuro”. Scopriamo così che il ministro ha frequentato il liceo scientifico, si è laureata in Filosofia e successivamente ha preso una seconda laurea in Giurisprudenza. Ma scopriamo anche quali sono le sue passioni e i suoi sogni per il futuro (tra cui dei figli).
: Benedetta Arese Lucini è nata nel 1983 a Milano, ha studiato alle scuole internazionali ed è diventata la prima country manager di Uber, prima di fondare Oval Money. In questa intervista racconta a Maria Latella la sua storia personale e professionale, partendo dalla sua passione per la matematica, trasmessa dalla mamma.
Si raccontano le vite, i lati meno conosciuti e le esperienze di spicco dell'attrice Paola Cortellesi, della leader radicale Emma Bonino, l'avvocato Paola Severino, la ministra della Difesa Roberta Pinotti e della magistrata Lucia Aielli minacciata dalla camorra e la stilista Frida Giannini. Le donne alfa, come si dice oggi: "Da ciascuna di loro ho imparato un trucco per vivere meglio", dice l'autrice Maria Latella nella sua opera letta dalla conduttrice radiofonica Giusy Frallonardo
Licia Angeli, classe 1983, nata a Ravenna, segno zodiacale Scorpione. E' Ad presso l'azienda FL Fashion che produce e commercializza oggettistica per l'infanzia e fondatrice del Brand Nanàn, azienda di lusso sempre di articoli per l'infanzia. E' inoltre Vicepresidente Nazionale di Confindustria Giovani. In questa puntata del podcast “Donne del futuro” racconta la sua carriera e la sua storia personale a Maria Latella.
Elisa Pagliarani ha 31 anni ed è la general manager di Glovo Italia: in questa intervista condotta da Maria Latella si racconta, partendo dai suoi studi, dalle sue passioni e dalle sue prime esperienze lavorative che l'hanno portata, oggi, a lavorare per Glovo, l'azienda di delivery cittadino in costante crescita.
Classe 1980, nata a Monza, segno zodiacale Toro. Una vita dedicata alla musica: dagli studi sin da piccola di violino al ruolo di Managing Director Sud Est Europa di Spotify, la società svedese che opera nel settore dei servizi musicali. E' lei l'ospite di questa puntata del podcast di Maria Latella.
33 anni, nata ad Alessandria sotto il segno dei Pesci, è Head of Southern Europe di Revolut, società di tecnologia finanziaria che offre servizi bancari. Elena Lavezzi ha sempre avuto una passione per le start up tecnologiche. E' lei la protagonista di questa intervista di Maria Latella.
Dal 25 novembre, ogni mercoledì, una nuova puntata del podcast “Donne del futuro” di Maria Latella, la “signore delle interviste”, che accompagna gli ascoltatori alla scoperta delle top manager italiane under 40. Le interviste di Maria Latella - una delle più note giornaliste italiane che conduce ogni domenica su Radio 24 “Nessuna è perfetta”, programma dedicato alle donne e al lavoro, e “Il caffè della domenica” - saranno racconti che spazieranno tra carriera e vita privata, rivisitazione degli errori e consigli a coetanei e ascoltatori anche più giovani.Come si arriva a ricoprire incarichi di primo livello in aziende internazionali, avendo poco più di trent'anni? Forse l'Italia non è più solo un Paese per vecchi, se si capisce da che parte prenderlo.
Il 14 Settembre si riaprono i cancelli delle primarie e delle secondarie, per tutti elementari, medie e istituti superiori. Se per la Scuola dell'obbligo si tenterà di ripartire in presenza, le Università italiane valuteranno in base alle esigenze e ai singoli corsi di laurea. Il Ministro Gaetano Manfredi ci fornisce la fotografia dello stato dei fatti. E gli altri stati dell'Unione Europea, come si stanno muovendo? Maria Latella ci racconta le ultime dalla Francia. Didattica a distanza o lezioni presenza? Seguiamo le scelte della Germania con Isabella Bufacchi, Corrispondente de Il Sole 24 Ore da Francoforte. Infine, il nostro Enrico Pagliarini fa il punto sulla strumentazione minima che ogni studente dovrebbe possedere per poter seguire le lezioni da casa. Non manca l'aggiornamento sull'emergenza Covid-19. In linea con noi il Vice Ministro alla Salute Pierpaolo Sileri e il giornalista di Liberation Eric Jozsef. Il 20 e 21 Settembre si voterà per il rinnovo di sei consigli regionali e per quelli di molti comuni. Gli italiani saranno chiamati anche ad esprimere la loro preferenza al referendum per il taglio dei parlamentari. Per il fronte del NO ospitiamo l'ex magistrato Armando Spataro. E' invece favorevole il Sen. Danilo Toninelli (Movimento 5 Stelle).
DiploVoices - EP.15 In questa puntata del podcast torniamo alla prima edizione di CWMUN VIRTUAL EDITION per ascoltare la riflessione della giornalista Maria Latella su quello che sta succedendo negli Stati Uniti. Sono tanti gli argomenti toccati dalla giornalista, dal caso di George Floyd alle conseguenze che ha comportato in tutto il Paese. Maria Latella pone particolare attenzione sul fatto che i giovani di tutto il mondo stiano reagendo protestando contro il razzismo e l'indifferenza e siano più coinvolti nel voto elettorale per cambiare le sorti del loro Paese. E voi, cosa ne pensate?Per informazioni vai sul sito: www.diplomatici.it e seguici sui principali social network.
Le Città sono state, sono e saranno in prima linea nella gestione dell'emergenza #covid19. Ne ho parlato in questa intervista con Maria Latella, andata in onda su Sky TG24. Ve la ripropongo qui come podcast. Buona domenica! ---------------------- I miei canali Facebook: www.facebook.com/chiaraappendinosindaca Twitter: www.twitter.com/c_appendino Instagram: www.instagram.com/chiara_appendino LinkedIn: www.linkedin.com/in/chiaraappendino YouTube: www.youtube.com/chiaraappendino Spotify: https://open.spotify.com/show/6ODF7IRiCCuZZBD0ddJkLE La mia community: www.facebook.com/groups/torinoriparte/ Sito web: www.chiaraappendino.it
DiploVoices - EP.10 Vi porta a New York, all'interno del palazzo di vetro dell'ONU durante CWMUN 2019. Protagonisti Mariangela Zappìa, rappresentante permanente d'Italia presso l'Onu, e Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, intervistati dalla giornalista Maria Latella, membro del board del Center for American Studies. «Non siate semplici osservatori del mondo, scendete in campo, costruite le vostre idee e combattete per farle valere», dice Lucio Caracciolo agli studenti presenti. «Abbiamo bisogno di donne nel mondo diplomatico – dice la Zappìa rivolgendosi alle studentesse – penso siano particolarmente brave in questo mestiere così affascinante e oggi non è così difficile farne parte, quindi non abbiate paura di provarci». Per informazioni vai sul sito: www.diplomatici.it e seguici sui principali social network.
Apriamo la trasmissione con un'ampia pagina dedicata al tema delle aggressioni a scuola. Nell'anno scolastico appena concluso se ne contano 35 a danno di docenti e dirigenti scolastici. Ne parliamo con un giovane professore dell'Istituto tecnico Di Vittorio-Lattanzio di Roma, ultima vittima della furia di un genitore arrabbiato per la bocciatura del figlio. A seguire un'intervista alla mamma del padovano che ha colpito con un pugno, fratturandole il naso, l'insegnante di inglese del suo bambino bocciato per troppe assenze dovute a un'attività agonistica. Ci occupiamo, poi, della condanna per i genitori di Rosita, la ragazza che si è gettata dal tetto della scuola a Forlì il 17 giugno 2014. Maltrattarono la figlia stando alla pronuncia dei giudici. Infine una finestra sulla corsa delle adolescenti alla chirurgia estetica con il commento di Maria Latella.
Il rapporto 'Food at Work Workplace. Solutions for Malnutrition, Obesity and Chronic Diseases', pubblicato dall'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), afferma che una non adeguata alimentazione nei luoghi di lavoro nuoce alla salute dei lavoratori e può provocare una perdita di produttività pari al 20%. Lo stesso rapporto indica anche che investire in un'alimentazione sana ed equilibrata incide in modo significativo sul benessere psicofisico del lavoratore e che questo, spesso, comporta la riduzione dei giorni di malattia e di infortunio nonché un aumento del tasso di produttività. Maria Latella ne parla con Davide Turrini de Il Fatto Quotidiano, Mara Maionchi, il dott. Marco Temporin, nutrizionista e Katia Da Ros, amministratore delegato e vicepresidente di Irinox, azienda trevigiana tra i numeri uno mondiali delle tecnologie per la ristorazione professionale e domestica.
Quante di noi nel lavoro entrano quotidianamente in contatto con delle persone, siano esse colleghi, collaboratori, fornitori o clienti? In quanti sappiamo riconoscere l'importanza di costruire rapporti produttivi? E perché è importante costruirne? Semplice, per la qualità e la quantità dei risultati. Secondo la Harvard Business Review è fondamentale: l'empatia, vale a dire entrare nel mondo dell'altro senza giudizi e preconcetti, non è questione di sola equità e di clima positivo nelle relazioni di lavoro ma, dicono i suoi sostenitori. propagandisti, anche di profitto. Maria Latella ne parla con Alessandro Milan, Natalia Aspesi, Tommaso Arenare, partner di Egoz Zehnder e Alessandra Losito, Senior Private Banker di Pictet. Nel finale i consigli pratici con la coach Carla Ciani.
Come imparare in breve tempo a "funzionare" in un Paese diverso, dove lingua, cultura e abitudini sono del tutto nuove e sconosciute? Quali difficoltà e opportunità dovranno affrontare tutti i componenti della famiglia? Il Trasferimento all'estero è il tema della prossima puntata di Nessuna è Perfetta. Maria Latella ne parla con i due esperti della settimana, Francesca Prandstraller, docente di risorse umane Francesca Prandstraller Docente di Risorse Umane e Organizzazione all'Università Bocconi ed autrice di "Vivere all'estero, guida per una relocation di successo" e Alberto Frausin, Ceo Carlsberg Italia. Si parlerà anche di Viagra Rosa dopo l'approvazione da parte della Food and Drug Administration americana del Flibanserin, un farmaco che secondo l'Agente provocatore della settimana, Vittorio Sgarbi, sarà un fallimento. Dello stesso parere la Sunday Girl Teresa Mannino che a quanto pare non ne ha proprio bisogno. Nel finale i consigli pratici della Coach Maria Serena Ciambellotti.
Lawrence Summers, l'ex ministro del Tesoro di Bill Clinton, da rettore di Harvard, anni fa sostenne in un convegno a porte chiuse a Boston che le donne sono biologicamente svantaggiate nel campo scientifico. A giugno 2015 Tim Hunt, Nobel per la medicina (per studi sul ciclo cellulare), ha rincarato la dose dichiarando che la presenza di donne nei laboratori secondo lui rappresenta un problema. Il binomio Donna scienza insomma sembra non poter sussistere, perché? Maria Latella ne parla con l'Agente Provocatore della settimana, Mario Giordano, direttore Tg4, l'attrice Valentina Lodovini, la virologa e scienziata Ilaria Capua e Giuseppe Manca, primario in Chirurgia presso l'ospedale di Brindisi. Nel finale i consigli pratici della Coach Maria Serena Ciambellotti.