Italian film director and screenwriter
POPULARITY
Fascinada por el mal, Patricia Highsmith (1921-1995) revela la fragilidad de nuestra moralidad en ese maestro del escapismo que es Tom Ripley. Su ciclo de cinco libros ha inspirado películas en que aparece encarnado por actores como Alain Delon, Dennis Hopper, Matt Damon o John Malkovich. Este asesino y falsificador, representa el prototipo de antihéroe. Y como todo antihéroe, tiene más discernimiento que principios. Aunque a menudo es descrito como un psicópata, para Highsmith, podría ser cualquiera de nosotros. La novela de Highsmith, "El talento de Mr. Ripley" (1955) fue llevada al cine por René Clément en "A pleno sol" (1960), primero en Francia, donde residió la escritora mucho tiempo. Para muchos, la robusta figura de Matt Damon en la adaptación del británico Anthony Minghella en 1999, no resiste la comparación con la hermosura de Alain Delon, ¡no digamos John Malkovich! La cuestión es que la bonhomía de Damon muestra la ambigüedad de Ripley y lo turbio de Malkovich en la versión de Liliana Cavani en 2002, su astucia, mientras Delon representa su encanto y seducción. Son todos aspectos del mismo personaje. En sus primeras notas lo describe en 1954 como "un joven estadounidense, medio homosexual, un pintor mediocre de aspecto inofensivo, atractivo para algunos y repelente para otros". En este programa de radio Al Trasluz, escuchamos algunos fragmentos de "El talento de Mr. Ripley", leído por Luis Posada y escenas de la película que hizo sobre el libro, Minghella en 1999, así como el tráiler de la serie "Ripley", que ha hecho Steven Zaillian para Netflix en 2024. La canción de Gloria Christian con la orquesta de Gino Conte (Na sera pè fatalità) es de la serie de Zaillian y "My Funny Valentine" es cantada por el actor Matt Damon en la película de Minghella con el cuarteto de Guy Barker. El texto y la narración de José de Segovia tiene el fondo instrumental de la banda sonora original de Gabriel Yared para la película de Minghella y Jeff Russo para la serie de Zaillian, que incluyen composiciones de jazz como "You Are Not There" de Don Rendell. El diseño sonoro y la realización técnica es de Daniel Panduro.
Dante Ferretti"Bellezza imperfetta"Io e PasoliniA cura di David MiliozziEdizioni Pendragonwww.pendragon.itDante Ferretti, tre premi Oscar, tra i più celebri scenografi al mondo, racconta il suo lungo sodalizio professionale e umano con Pier Paolo Pasolini, cominciato da giovanissimo sul set de Il Vangelo secondo Matteo e terminato il 2 novembre 1975, quando il cadavere martoriato del grande poeta e pensatore fu ritrovato all'idroscalo di Ostia. Ripercorrendo il lungo tratto di carriera che ha condiviso con Pasolini, l'autore ci mostra anche gli straordinari bozzetti delle scenografie che hanno dato forma all'immaginario filmico pasoliniano, confrontandoli con i fotogrammi degli stessi film.Consegnandoci un ritratto scanzonato e crepuscolare di un uomo che possedeva il raro dono di capire il suo tempo, insieme al sapore di un'epoca irripetibile del cinema italiano e internazionale (sfilano davanti ai nostri occhi Federico Fellini, Elio Petri, Maria Callas, Martin Scorsese, Tim Burton e tanti altri), queste pagine ci rivelano il volto inedito di un artista immenso, capace, sul set e nella vita, di investire le persone che gli erano accanto di un'energia umana e intellettuale tanto potente da cambiarle per sempre.Dante Ferretti (Macerata, 1943) ha avuto una carriera strepitosa che iniziò, ventenne, proprio con Pier Paolo Pasolini, di cui fu aiuto scenografo per Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966) e Edipo re (1967); con lui firmò la sua prima scenografia, Medea (1970), e da quel momento Pasolini lo volle al suo fianco fino al suo ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Ferretti ha lavorato con i più importanti registi italiani – Luigi Comencini, Marco Bellocchio, Elio Petri, Liliana Cavani, Marco Ferreri, Ettore Scola, Franco Zeffirelli –, e in particolare con Federico Fellini, per cui è stato aiuto scenografo nel Fellini Satyricon del 1969 e scenografo in cinque film, fino all'ultima opera cinematografica del maestro riminese, La voce della Luna (1990). I geniali, visionari mondi da lui creati per Il nome della rosa (1986) e Le avventure del barone di Munchausen (1988), per cui ricevette la prima nomination all'Oscar, lo hanno reso celebre a Hollywood e nel mondo, dando avvio a un impressionante elenco di collaborazioni internazionali – tra gli altri, Terry Gilliam, Neil Jordan, Anthony Minghella, Brian De Palma, Martin Brest, Julie Taymor, Tim Burton, Kenneth Branagh – e alla speciale affinità creativa con Martin Scorsese, per cui ha firmato le scenografie di ben nove film da L'età dell'innocenza (1993) a Silence (2016). Per Pendragon è autore di Bellezza imperfetta. Io e Pasolini (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
durée : 00:59:14 - Femmes cinéastes (1/3) : Elles ont ouvert la voie - par : Thierry Jousse - En cette Journée internationale des droits des femmes, voici un premier parcours musical dédié à des femmes qui ont su, dès les années 1960-70, s'imposer derrière la caméra, de la française Agnès Varda à l'italienne Liliana Cavani, en passant par la tchèque Věra Chytilová,…
Abbiamo avuto il privilegio e piacere di poter intervistare il leggendario direttore della fotografia Dante Spinotti.Nell'ora passata assieme ci ha raccontato la sua personalissima e appassionante storia del cinema, fatta di aneddoti e racconti che hanno come protagonisti Robert De Niro, Al Pacino, Michael Mann, Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer, Sam Raimi, Liliana Cavani, Sharon Stone, Paul Schrader e moltissimi altri.
Par Rafael Wolf et Thomas Lecuyer Babygirl de Halina Reijn, avec Nicole Kidman, Antonio Banderas, Harris Dickinson. Mémoires dʹun escargot film dʹanimation dʹAdam Elliot. Je suis toujours là (Iʹm still here) de Walter Salles. Les conseils : Portier de nuit (1974) de Liliana Cavani, avec Charlotte Rampling et Dirk Bogarde. (DVD/BluRay, et certaines plateformes) La crise (1992) de Coline Serreau. (DVD/BluRay, et certaines plateformes)
This week Gary and Iain review and discuss, The Night Porter (1974) by Director, Liliana Cavani. Starring, Dirk Bogarde and Charlotte Rampling. For more Off The Shelf Reviews: https://www.youtube.com/channel/UChWxkAz-n2-5Nae-IDpxBZQ/join Podcasts: https://offtheshelfreviews.podbean.com/ Follow us on Twitter: https://twitter.com/@OTSReviews Youtube: https://www.youtube.com/c/OffTheShelfReviews Facebook: https://www.facebook.com/OffTheShelfReviews Support us: http://www.patreon.com/offtheshelfreviews Twitch: https://www.twitch.tv/offtheshelfreviews Discord: https://discord.gg/Dyw8ctf
Frame Fatale es un podcast de películas ¿no canónicas? hecho con amor por Santiago Calori, Axel Kuschevatzky y Sebastián Rotstein. En el centésimo primero episodio nos ocupamos de Portero de noche (Il Portiere di notte, 1974) de Liliana Cavani. Podés comentar este episodio o agregar una pregunta que nada que ver enviándonos un correo electrónico a nolahepodidover@gmail.com. Quizás sea una pegada total suscribirte en donde sea que escuches tus podcasts y tener la primicia, algo que, de todas maneras, y ya explicamos varias veces, es lo menos importante.
Hey there! We're back with another exciting episode this week, where Wickham and Colleen are delving into the enigmatic world of the fictional character Tom Ripley, primarily focusing on the recent Netflix series "Ripley" (2024), "The Talented Mr. Ripley" (1999, dir. Anthony Minghella), and "Ripley's Game" (2002, dir. Liliana Cavani).
Today we're looking at two stories that discuss a horrific chapter of modern history. . One film is considered high art and the other exploitation. Today we're looking at Liliana Cavani's The Night Porter and Jonathan Glazer's The Zone Of Interest.
Le terrible traumatisme provoqué par la Shoah et les horreurs du régime concentrationnaire nazi n'ont pas empêché certains cinéastes de s'en inspirer d'une manière particulièrement malsaine.Ils sont à l'origine d'un genre nommé "nazisploitation" ou, de manière plus explicite, "nazi porn" ou "gestaporn". Il est illustré par de nombreux films d'exploitation, autrement dit des bandes à petit budget, tournés à la va-vite et sans préoccupations artistiques.Ces films mettent en scène des personnages sadiques et violents, qui s'acharnent sur leurs victimes. Le cadre est souvent un camp de concentration ou une maison close.Divers sévices, souvent à caractère sexuel, y sont complaisamment montrés, avec une violence qui confine parfois au "gore", ce genre cinématographique dans lequel le sang coule à flot.La qualité esthétique de certains films, et la réputation de leurs auteurs, leur vaut de ne pas être rangés dans la peu glorieuse catégorie de la "nazisploitation".Et pourtant, ils mettent en scène des histoires troubles, qui se déroulent durant la période nazie. Ainsi, le film de Luchino Visconti, "Les damnés" (1969), qui raconte les accointances d'une famille d'industriels allemands avec les nazis, montre des scènes d'orgie et de violence.Quant au film de Liliana Cavani, "Portier de nuit" (1974), il dépeint les relations sadomasochistes qui se sont nouées entre le médecin d'un camp de concentration et une de ses anciennes détenues.Mais la plupart des films ayant exploité cette veine ne peuvent pas invoquer le moindre caractère artistique. Leur nom même en dit assez long sur leurs ambitions.En effet les auteurs de films comme "SS experiment camp" (1976), "Horreurs nazies, le camp des filles perdues" (1977) ou encore "Hôtel du plaisir pour SS" (1977) cherchent seulement à pimenter la violence et la pornographie de leurs histoires en les plaçant dans un cadre propice à toutes les perversions.Et de fait, ces "œuvres" de série B, ou même Z, ont su attirer leur public, surtout dans les années 1970. En effet, le genre a fini par disparaître au cours de la décennie suivante. Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Comment ce film de politique-fiction avec Kirsten Dunst inquiète-t-il par son réalisme ? Avec « L'ordine del tempo », Liliana Cavani fait-elle de beaux adieux au cinéma ? Comment expliquer que le cinéma d'horreur se porte si bien et que raconte « Abigail » ? Les découvertes musicales Frost Children – Marigold Girl in red - You Need Me Now feat. Sabrina Carpenter Johnny Jane – Bbye Eefje de Visser – Vlammen Romy - Did I (Peaches Remix) Merci pour votre écoute La semaine des 5 Heures, c'est également en direct tous les jours de la semaine de 19h à 20h00 sur www.rtbf.be/lapremiere Retrouvez tous les épisodes de La semaine des 5 Heures avec les choix musicaux de Rudy dans leur intégralité sur notre plateforme Auvio.be : https://auvio.rtbf.be/emission/1451 Et si vous avez apprécié ce podcast, n'hésitez pas à nous donner des étoiles ou des commentaires, cela nous aide à le faire connaître plus largement.
Die neue Folge widmet sich einer der großen Vergessenen der 1970er Jahre: Liliana Cavani (*1933) erhielt 2023 in Venedig den Goldenen Löwen für ihr Lebenswerk. Die Laudatio hielt Charlotte Rampling, die Hauptdarstellerin des bekanntesten Films von Cavani DER NACHTPORTIER. Das provokante Kunstwerk – damals in Italien als „unmoralisch und obszön“ zensiert – schildert die sadomasochistische Beziehung einer KZ-Überlebenden mit ihrem ehemaligen SS-Peiniger. Gewalt und Nazismus, Leidenschaft und Sex prägten auch die weiteren Filme ihrer sogenannten Deutschland-Trilogie: JENSEITS VON GUT UND BÖSE (1977) und LEIDENSCHAFTEN (1985). Ein weiteres Thema, das Cavani immer wieder beschäftigte, ist die ungleiche Verteilung von Reichtum ‒ auch des Reichtums der Kirche. Mit insgesamt drei Verfilmungen zu Franziskus von Assisi (1966, 1989 und 2014) und mit DIE HAUT (1981) verwies sie auf soziale Missstände und plädierte für nachhaltige Veränderungen. In ihrer Verfilmung des Patricia-Highsmith-Romans RIPLEY'S GAME (2002) wiederum setzte sie bewusst andere Akzente als zum Beispiel Wim Wenders mit seiner Adaption DER AMERIKANISCHE FREUND (1977). Marcus Stiglegger spricht mit Dr. Bernd Aschenbrenner über Cavanis Lebenswerk, das beide bereits auf dem Mannheimer Filmseminar am 12.-14.1.24 diskutierten. Marcus kuratierte zudem die deutsche Bluray-Edition des Films DER NACHTPORTIER.
La película dirigida por Liliana Cavani causó un auténtico escándalo en 1974, y no solo por sus escenas eróticas: se atrevió a plasmar una retorcida relación romántica entre una judía superviviente del Holocausto y un antiguo nazi.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
CINEMA! E ANCORA CINEMA! Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA! La Terra sta per morire. Non è il titolo di una canzone di Tom Waits o un patetico slogan. Ma una promessa che sembra sconvolgere l'esistenza di un gruppo di persone che si preparano ad un imminente catastrofe. E che cosa si può fare in momenti del genere? La risposta potreste trovarla nel film di Liliana Cavani "L'ordine del tempo". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
30 agosto 2023 - Italiano in Podcast. Agosto è quasi finito ma il podcast continua. Giornata passate tra allenamenti, lavoro in cantiere, lezioni e studio. Tutto procede regolarmente dopo la paura per il passaggio di Poppea che al Nord ha creato moltissimi problemi. Inizia l'edizione numero ottanta del Festival del Cinema di Venezia con il premio alla carriera a Liliana Cavani, una grande regista e sceneggiatrice italiana. In chiusura la frase celebre è dedicata a Toto Cutugno, come omaggio a pochi giorni dalla sua scomparsa. Grazie a tutti da Paolo e da iSpeakItaliano per seguire sempre Italiano in Podcast. Ciao a tutti alla prossima. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/collegamenti/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message
Since we started Criteria: The Catholic Film Podcast in May 2020, we've been hosting in-depth discussions of movies from the Vatican's 1995 list of important films. Now, after three years, we've finished discussing all 45 films - and in this episode, together with Catholic filmmaker Nathan Douglas, we're taking a look back at the list as a whole. After discussing how and why the Vatican film list (actually titled "Some Important Films") was made, and putting it in the context of several decades of concern from the highest levels of the Vatican about the social and moral influence of cinema, we talk about our favorite and least favorite films on the Vatican's list, as well as the movies we think should be added in a hypothetical future update of the list. Ultimately, watching through the entire Vatican film list is not only an education in the classics of world cinema, but also gives important perspective on the strengths and weaknesses of past cinematic engagement with religion, allowing us to see both the potential fruit that could be borne and the dead ends that should be avoided in the Catholic cinema of the future. 0:00 Introduction 11:31 History behind the Vatican film list 43:34 What films should be removed from the list? 1:24:10 Our favorite films on the list 1:55:30 What films should have been included that weren't? 2:34:09 What post-1995 films would we add? 3:00:19 The most Catholic/edifying films on the list Links Pope St. John Paul II's address on the 100th birthday of cinema https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/en/speeches/1995/march/documents/hf_jp-ii_spe_19950317_plen-pccs.html "100 Years of Cinema" document from the Pontifical Council of Social Communications with model curriculum https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/pccs/documents/rc_pc_pccs_doc_19960101_100-cinema_en.html Below is the 1995 list by the Pontifical Council for Social Communications, "Some Important Films" (with links to our episode on each film): Religion Andrei Rublev, Andrei Tarkovsky (1969, USSR) The Mission, Roland Joffé (1986, UK) The Passion of Joan of Arc, Carl T. Dreyer (1928, France) Vie et passion du Christ (Life and Passion of Christ), Ferdinand Zecca and Lucien Nonguet (1905, France) The Flowers of St. Francis, Roberto Rossellini (1950, Italy) The Gospel According to Matthew, Pier Paolo Pasolini (1964, France/Italy) Thérèse, Alain Cavalier (1986, France) Ordet (The Word), Carl T. Dreyer (1955, Denmark) The Sacrifice, Andrei Tarkowsky (1986, Sweden/UK/France) Francesco, Liliana Cavani (1989, Italy/Germany) Ben-Hur, William Wyler (1959, USA) Babette's Feast, Gabriel Axel (1987, Denmark) Nazarín, Luis Buñuel (1958, Mexico) Monsieur Vincent, Maurice Cloche (1947, France) A Man for All Seasons, Fred Zinnemann (1966, UK) Values Gandhi, Richard Attenborough (1982, UK/USA/India) Intolerance, D. W. Griffith (1916, USA) Dekalog (The Decalogue), Krzysztof Kieslowski (1987, Poland) Au Revoir, Les Enfants (Goodbye, Children), Louis Malle (1987, France) Dersu Uzala, Akira Kurosawa (1974, Japan) The Tree of Wooden Clogs, Ermanno Olmi (1978, Italy/France) Rome, Open City, Roberto Rossellini (1946, Italy) Wild Strawberries, Ingmar Bergman (1957, Sweden) The Seventh Seal, Ingmar Bergman (1957, Sweden) Chariots of Fire, Hugh Hudson (1981, UK) Bicycle Thieves, Vittorio de Sica (1948, Italy) It's a Wonderful Life, Frank Capra (1946, USA) Schindler's List, Steven Spielberg (1993, USA) On the Waterfront, Elia Kazan (1954, USA) The Burmese Harp, Kon Ichikawa (1956, Japan) Art 2001: A Space Odyssey, Stanley Kubrick (1968, UK/USA) La Strada, Federico Fellini (1954, Italy) Citizen Kane, Orson Welles (1941, USA) Metropolis, Fritz Lang (1927, Germany) Modern Times, Charlie Chaplin (1936, USA) Napoléon, Abel Gance (1927, Italy) 8½, Federico Fellini (1963, Italy) La Grande Illusion, Jean Renoir (1937, France) Nosferatu, F. W. Murnau (1922, Germany) Stagecoach, John Ford (1939, USA) The Leopard, Luchino Visconti (1963, Italy/France) Fantasia (1940, USA) The Wizard of Oz, Victor Fleming (1939, USA) The Lavender Hill Mob, Charles Crichton (1951, UK) Little Women, George Cukor (1933, USA)
Roberto Tiraboschi"L'armonia dei frutti bacati"Edizioni e/ohttps://edizionieo.itHanno finito gli studi, non sono più giovani ma non sono ancora adulti, cercano un lavoro attraverso cui realizzarsi e rendersi indipendenti, vagano in una Milano da incubo che brucia ogni occasione, sperimentano, provano strade diverse, non si fermano davanti a nulla: sono disposti a rubare l'identità degli altri, a mentire, a tradire un'amicizia, a creare dipendenza affettiva. Rincorrono nonostante tutto un'armonia perduta.Tre giovani adulti alla ricerca disperata di una direzione da dare alla propria vita attraversano una Milano sfolgorante e ubriaca, alla vigilia dell'epidemia di Covid. Ognuno di loro è un frutto bacato. Milena, depressa bipolare, insegue il sogno assoluto di una carriera come attrice teatrale. Sabrina disperde le sue energie in mille lavori inutili, cercando di rimarginare una cicatrice segreta nascosta nel suo passato. Guglielmo, narcisista patologico, riesce a realizzare se stesso solo attraverso relazioni malate, in un mondo di sola apparenza. Non si fermano davanti a nulla: sono disposti a rubare l'identità degli altri, a mentire, a tradire un'amicizia, a creare dipendenza affettiva. Rincorrono nonostante tutto un'armonia perduta. Si incontrano per caso o è frutto di una macchinazione? Sabrina cerca una stanza e Milena la ospita. Dopo una reciproca diffidenza nasce un'amicizia, quasi una dipendenza. Sabrina riconosce in Milena il suo modello di vita. L'apparizione di Guglielmo rompe gli equilibri. Milena vede in lui un salvatore e si innamora perdutamente. Secondo Sabrina non è un amore assoluto, l'amica è vittima di un'abile manipolazione. Qual è la verità?Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo, Silvio Soldini. Le Edizioni E/O hanno pubblicato anche i romanzi Sguardo 11 e Sonno, vincitore del Premio nazionale di narrativa Bergamo e del Premio Stresa di narrativa, nonché la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia, La pietra per gli occhi, La bottega dello speziale e L'angelo del mare fangoso, da cui l'autore ha realizzato un podcast dal titolo Venezia anno 1000. La pietra per gli occhi e La bottega dello speziale sono inoltre stati pubblicati in lingua inglese da Europa Editions e sempre dalla Pietra per gli occhi una società di produzione francese realizzerà un film e una società USA un videogioco. Nel 2021 è uscito Il rospo e la badessa, uno dei romanzi vincitori del Premio Selezione Bancarella 2022 nonché tra i finalisti del Premio Bancarella 2022.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
“La cultura non è soltanto monumenti e musei ma la cultura è fatta innanzitutto di persone. Io fui particolarmente colpito da 'La pelle' che racconta una Napoli interiore, la sua opera è un inno alla libertà. Io la ringrazio” così il Ministro alla cultura Gennaro Sangiuliano durante l'evento al Ministero dei beni e delle attività culturali per festeggiare i 90 anni della regista Liliana Cavani. xl3/tvi/gsl
There are two movies about St. Francis of Assisi on the Vatican's 1995 list of important films. The first, discussed in the previous episode, is Rossellini's well-known Flowers of St. Francis (1950). The second is quite obscure: Liliana Cavani's Francesco (1989), starring Mickey Rourke as St. Francis and Helena Bonham-Carter as St. Clare. The best thing one can say about Francesco is that despite being directed by an atheist, it attempts to take its protagonist seriously as a saint; that it is somewhat faithful to the historical trajectory of his life; and that it does not embrace the usual reductive cliches about St. Francis. Those qualities alone do not make for an interesting film, however, and Francesco would be a fairly rote biopic were it not for the casting of Mickey Rourke. But this casting choice is more of a curiosity than it is a strength of the film. For all the sincerity of Rourke's performance, the lovable personality of Francis as universally attested by early biographies is almost totally missing. This may be a deliberate artistic choice to strip St. Francis of a "superficial" charisma, in order to draw our attention to a deeper mystery at his core. But how much of the historical personality of Francis can we afford to lose before the exercise becomes fruitless? And speaking of stripping, while it's true that a few famous incidents in St. Francis's life involved nudity, the way these are handled onscreen is far from edifying... In this episode, James Majewski, Thomas Mirus and Nathan Douglas attempt to make sense of the most dubious selection on the Vatican film list. Music is The Duskwhales, “Take It Back”, used with permission. https://theduskwhales.bandcamp.com This podcast is a production of CatholicCulture.org. If you like the show, please consider supporting us! http://catholicculture.org/donate/audio
The great Italian director Roberto Rossellini made what is generally regarded as the best movie about St. Francis of Assisi. Its original Italian title is Francesco, giullare di Dio ("Francis, God's jester"), but in English it is known as The Flowers of St. Francis - the film being based on a 14th-century Italian novel with the same title. As the Italian title suggests, Rossellini wanted to focus on the whimsical aspects of the saint's personality. He sought to capture “the merrier aspect of the Franciscan experience, on the playfulness, the ‘perfect delight,' the freedom that the spirit finds in poverty, and in an absolute detachment from material things," all elements he had found in the book on which the film was based. The film faithfully imitates the simple poignant and amusing charm of its source material, right down to its structure as a series of vignettes with no overarching plot. Like the book, it is about St. Francis's followers as much as the saint himself, and particularly focuses on the misadventures of Brother Juniper, as found in the Life of Brother Juniper, a text associated with The Little Flowers of St. Francis. In keeping with Rossellini's prior work as one of the founders of Italian neo-realism, the film uses almost no professional actors: all the Franciscan characters are played by real Franciscan monks. This too contributes to the film's purity and simplicity - an appropriate tribute to St. Francis. The film is one of two about St. Francis that were included on the Vatican's 1995 list of important films. The next episode will be about the other: Liliana Cavani's Francesco (1989). Music is The Duskwhales, “Take It Back”, used with permission. https://theduskwhales.bandcamp.com This podcast is a production of CatholicCulture.org. If you like the show, please consider supporting us! http://catholicculture.org/donate/audio
With James having ejected to safety before the rocket crashed back to Earth, Andrew and Dave find themselves in Italy and looking at Ripley's Game, Liliana Cavani's 2002 adaptation of the Patricia Highsmith novel of the same name. Will the podcasting duo enjoy the film, or will it be rejected when compared to the prior adaption of the book, The American Friend? Does it have anything to do with that other Tom Ripley film from 1999? Why does Barry Pepper come up so much? Will Andrew or Dave be able to find anything nice to say about Dougray Scott's work in the film? Tune in to find out!Next Episode: "Julia Roberts and John Malkovich in a horror film together? In no way does that sound like an extremely expensive bomb-to-be!"Al music by Andrew Kannegiesser. Editing by Dave Babbitt
This week we return to the erotic film series. Mary and Sarah discuss fetish, mortification and fairy tales in Liliana Cavani's controversial 1974 classic The Night Porter, and Armie Hammer's favourite film Secretary (2002).
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=2971IL VERO SAN FRANCESCONel Sessantotto fu ridotto a rivoluzionario, contestatore e pauperista, negli anni Ottanta pacifista, oggi ce lo ritroviamo ecologista e animalista, domani chissà, forse nudista...di Rino CammilleriChi era davvero San Francesco? Se uno si alza e, come Paolo Villaggio a proposito della Corazzata Potemkin, dice che di san Francesco non se ne può più, potete immaginare da soli la reazione unanime e nazionale. In realtà, quel che l'incauto intende dire è che ne ha le tasche piene del Francesco ridotto a icona come Che Guevara e Marilyn Monroe. Per nostra fortuna non era bello, sennò ce lo ritroveremmo sui portacenere, le magliette, i poster.Nel ventennio fascista "il più italiano dei santi" fu incensato come nazionalista e crociato. Nel Sessantotto ce lo ritrovammo, naturalmente, come rivoluzionario e contestatore del potere clericale, nonché come pauperista e "operaio". Negli anni Ottanta diventò pacifista e arcobaleno, tanto che alle marce forzate di Assisi ci andavano pure i comunisti. Ora è vegano, ecologista e animalista (salutista e palestrato no, sarebbe troppo). Ovviamente, i ridicoli sono solo quelli che lo tirano per il saio, chi di qua e chi di là, a seconda di come soffia il vento mondano. Ma è per questo che ormai, al solo sentir parlare di Francesco e Assisi, la mano, come quella di Goebbels, corre alla fondina.Sì, perché, oltre ai convegni e ai Cortili-passerella di intellettuali atei che espongono a spese dell'otto per mille (cioè, dei cattolici) il loro stantio pensiero ottocentesco, ci tocca sorbirci i concerti di artisti decotti o agnostici cui non par vero di andare in tivù. Certo, lo stesso accade per Padre Pio, francescano pure lui, ma lui almeno è morto l'altro ieri e non ha ancora avuto il tempo per manipolazioni d'immagine: molti di quelli che l'hanno conosciuto sono ancora vivi e possono raccontare chi era davvero.Non così, ahimè, per san Francesco, e a poco serve spiegare che il suo Cantico delle creature elenca tutto l'esistente tranne gli animali. Che quelli di Gubbio ricorsero a lui solo perché il lupo non riuscivano ad ammazzarlo (e lui costrinse la belva a ripagare il male fatto). Che non aveva affatto amore zuccheroso per tutti ma detestava (sì, detestava) gli eretici catari che infestavano il Norditalia e quella Provenza da cui veniva la sua adorata mammà. Proprio contro i catari, che odiavano la creazione, scrisse il Cantico. E contro di loro mandò non a caso il suo uomo migliore, sant'Antonio di Padova. Contro i musulmani, che già gli avevano lapidato i cinque Protomartiri, andò lui stesso, e non a dialogare, bensì a confutare la loro dottrina (e se il sultano non gli fece la pelle fu solo perché a un passo c'erano i crociati armati fino ai denti). Odiava (sì, odiava) i denigratori, e comandò al suo vice, Pietro Cattani, di farli punire dal "pugile di Firenze" (fra Giovanni fiorentino, che aveva fatto quel mestiere).Ora, può accadere che l'ammirazione per un santo cattolico spinga a cercare di imitarlo. Ma ciò non autorizza a scegliere tra i suoi molteplici aspetti solo quelli che godono del plauso generale (tra l'altro, mutevole a seconda delle stagioni ideologiche). Non solo: si dimentica che il santo, a sua volta, imitava qualcun altro, Cristo.E' questa l'unica Imitazione consentita (giusto il titolo dell'opera immortale di Tommaso da Kempis, che non a caso insegna l'imitatio Christi e non quella di qualsivoglia santo), anche perché il santo imita a modo suo, un modo che varia da santo a santo giacché ognuno ha la sua personalità. Certo, se un santo diventa "icona" e gli altri no, un motivo ci deve essere.Infatti, c'è. Francesco fu veramente alter Christus e ha seguito la sorte "iconica" del suo Maestro. Nessun dispregiatore del cattolicesimo ha mai osato parlar male di Gesù, perché la sua figura è veramente inattaccabile. Per questo la si aggira dicendo che è stata, semmai, la Chiesa a tradire il suo vero messaggio. Il quale messaggio, poi, ce lo spiega il Dan Brown di turno. Così è per Francesco, il più amato dagli italiani, ormai sepolto - e perciò reso irriconoscibile - dalle fiction (continuamente aggiornate per riguardo ai tempi: la sola Liliana Cavani ha dovuto farne addirittura due), dalle marce, dai concerti, dai convegni, dai libri.Mai una volta, però, che lo si invochi, magari con una semplice processione, perché si ricordi di essere Patrono d'Italia e di darci una buona volta dei capi degni di questo nome al posto di quei chiacchieroni inconcludenti che i nostri peccati collettivi da decenni hanno addensato sulle nostre teste.
We're looking at Liliana Cavani's The Night Porter (1974). Set in 1957 Vienna, Max Aldorfer (Dirk Bogard) is the titular night porter. When a conductor and his wife, Lucia (Charlotte Rampling) check in to Max's motel, he is thrown into a tizzy. He's been living a quiet life and trying to stay under the radar as he's a war criminal who has just been confronted with one of his victims... who was also his sex slave.Professor Gaetana Marrone (author of The Gaze and the Labyrinth: The Cinema of Liliana Cavani) joins us to discuss Cavani's work while Emma Westwood and Kat Ellinger discuss the film.
We're looking at Liliana Cavani's The Night Porter (1974). Set in 1957 Vienna, Max Aldorfer (Dirk Bogard) is the titular night porter. When a conductor and his wife, Lucia (Charlotte Rampling) check in to Max's motel, he is thrown into a tizzy. He's been living a quiet life and trying to stay under the radar as he's a war criminal who has just been confronted with one of his victims... who was also his sex slave.Professor Gaetana Marrone (author of The Gaze and the Labyrinth: The Cinema of Liliana Cavani) joins us to discuss Cavani's work while Emma Westwood and Kat Ellinger discuss the film.
Hosts Josh and Jamie and special guest Hesse (@ZeroSuitCamus) discuss disturbing and transgressive female-directed post-war Italian dramas with a double feature of Lina Wertmüller's SEVEN BEAUTIES (1975) and Liliana Cavani's THE SKIN (1981). Next week's bonus episode is a patron-exclusive bonus episode on 80s yuppie dreamworlds: RISKY BUSINESS (1983) + AFTER HOURS (1985), you can get access to that episode (and all past + future bonus episodes) by subscribing to our $5 tier on patreon: www.patreon.com/sleazoidspodcast Intro // 00:00-11:11 SEVEN BEAUTIES // 11:11-54:56 THE SKIN // 54:56-2:13:30 Outro // 2:13:30-2:18:24 MERCH: www.teepublic.com/stores/sleazoids?ref_id=17667 WEBSITE: www.sleazoidspodcast.com/ Pod Twitter: twitter.com/sleazoidspod Pod Letterboxd: letterboxd.com/SLEAZOIDS/ Josh's Twitter: twitter.com/thejoshl Josh's Letterboxd: letterboxd.com/thejoshl/ Jamie's Twitter: twitter.com/jamiemilleracas Jamie's Letterboxd: letterboxd.com/jamiemiller/
---ARTICLES AND LINKS DISCUSSEDThe Night Porter [1974] Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=nhcZLNnKMHI---The Night Porter - Director's Comments - YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=ALPCk5cyUes---The Night Porter review – descent into sex and Nazism still chills – The Guardian:https://www.theguardian.com/film/2020/nov/27/the-night-porter-review-dirk-bogarde-charlotte-rampling-liliana-cavani---FOLLOW THE CONVERSATION ON reddit:https://www.reddit.com/r/sideboobcinema/---SUPPORT THE NEW FLESHPatreon:https://www.patreon.com/user?u=61455803Buy Me A Coffee:https://www.buymeacoffee.com/thenewflesh---Instagram: @thenewfleshpodcast---Twitter: @TheNewFleshpod---Follow Ricky: @ricky_allpike on InstagramFollow Jon: @thejonastro on InstagramFollow AJ: @_aj_1985---SIDEBOOB CINEMA produced by Sheila EhksLogo Design by Made To Move: @made.tomoveTheme Song: Dreamdrive "Good In Red"
---ARTICLES AND LINKS DISCUSSED"He chose me as well."Max Mon Amour [1986] Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=AtyG5jvx2gg---Max Mon Amour – Chicago Reader:https://chicagoreader.com/arts-culture/max-mon-amour/---Max Mon Amour Review – Empire:https://www.empireonline.com/movies/reviews/max-mon-amour-review/---FOLLOW THE CONVERSATION ON reddit:https://www.reddit.com/r/sideboobcinema/---SUPPORT THE NEW FLESHPatreon:https://www.patreon.com/user?u=61455803Buy Me A Coffee:https://www.buymeacoffee.com/thenewflesh---Instagram: @thenewfleshpodcast---Twitter: @TheNewFleshpod---Follow Ricky: @ricky_allpike on InstagramFollow Jon: @thejonastro on InstagramFollow AJ: @_aj_1985---SIDEBOOB CINEMA produced by Sheila EhksLogo Design by Made To Move: @made.tomoveTheme Song: Dreamdrive "Good In Red"
---ARTICLES AND LINKS DISCUSSED"He chose me as well."Max Mon Amour [1986] Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=AtyG5jvx2gg---Max Mon Amour – Chicago Reader:https://chicagoreader.com/arts-culture/max-mon-amour/---Max Mon Amour Review – Empire:https://www.empireonline.com/movies/reviews/max-mon-amour-review/---FOLLOW THE CONVERSATION ON reddit:https://www.reddit.com/r/sideboobcinema/---SUPPORT THE NEW FLESHPatreon:https://www.patreon.com/user?u=61455803Buy Me A Coffee:https://www.buymeacoffee.com/thenewflesh---Instagram: @thenewfleshpodcast---Twitter: @TheNewFleshpod---Follow Ricky: @ricky_allpike on InstagramFollow Jon: @thejonastro on InstagramFollow AJ: @_aj_1985---SIDEBOOB CINEMA produced by Sheila EhksLogo Design by Made To Move: @made.tomoveTheme Song: Dreamdrive "Good In Red"
---ARTICLES AND LINKS DISCUSSEDThe Night Porter [1974] Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=nhcZLNnKMHI---The Night Porter - Director's Comments - YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=ALPCk5cyUes---The Night Porter review – descent into sex and Nazism still chills – The Guardian:https://www.theguardian.com/film/2020/nov/27/the-night-porter-review-dirk-bogarde-charlotte-rampling-liliana-cavani---FOLLOW THE CONVERSATION ON reddit:https://www.reddit.com/r/sideboobcinema/---SUPPORT THE NEW FLESHPatreon:https://www.patreon.com/user?u=61455803Buy Me A Coffee:https://www.buymeacoffee.com/thenewflesh---Instagram: @thenewfleshpodcast---Twitter: @TheNewFleshpod---Follow Ricky: @ricky_allpike on InstagramFollow Jon: @thejonastro on InstagramFollow AJ: @_aj_1985---SIDEBOOB CINEMA produced by Sheila EhksLogo Design by Made To Move: @made.tomoveTheme Song: Dreamdrive "Good In Red"
Roberto Tiraboschi"Il rospo e la badessa"Venetia 1172edizioni e/ohttps://edizionieo.it/Venezia, maggio 1172. Sicara Caroso, badessa del monastero di San Lorenzo, quando scoppia la rivolta in città sta recandosi a San Giacomo in Paludo, un convento sperduto nella laguna. Una giovane monaca indemoniata, Persede Gradenigo, figlia di uno dei nobili più in vista, è stata trovata affogata in fondo a un pozzo. Le consorelle sostengono che si è tolta la vita, spinta dal demonio che la possedeva. La badessa è piena di dubbi. Ha inizio così un lungo e tortuoso percorso alla ricerca della verità.Nel Rospo e la badessa il romanzo storico si mescola al romanzo noir in un intreccio di estrema attualità.Venezia, maggio 1172. La città è in fiamme, devastata da una sommossa scoppiata dopo la sconfitta della flotta veneta nei pressi di Costantinopoli. Il doge Vitale II Michiel viene assassinato dai rivoltosi sul sagrato della chiesa di San Zaccaria. Di cento galee inviate in Oriente ne sono tornate solo diciassette. E con i superstiti è sbarcata anche un'epidemia di peste. La prima di cui si ha notizia nella storia di Venezia. Il compito più urgente è scegliere un nuovo Doge. Intorno a questa nomina si scatenano gli appetiti di tutta la nobiltà veneziana. Sicara Caroso, badessa del monastero di San Lorenzo, donna dalla bellezza inquietante, quando scoppia la rivolta sta recandosi a San Giacomo in Paludo, un convento sperduto nella laguna. Una giovane monaca indemoniata, Persede Gradenigo, figlia di uno dei nobili più in vista della città, è stata trovata affogata in fondo a un pozzo. Le consorelle sostengono che si è tolta la vita, spinta dal demonio che la possedeva. La badessa è piena di dubbi. Ha inizio così un lungo e tortuoso percorso alla ricerca della verità. Negli stessi giorni Venezia si trova davanti a una svolta politica, uno scontro tra “populismo” e “democrazia” ancora oggi attuale. Molti membri del Consiglio spingono per un cambiamento radicale del metodo elettivo del Doge: non più affidato alla proclamazione diretta del popolo, ma scelto da pochi prescelti, selezionati tra i rappresentanti dei cittadini. Un cambiamento epocale che può determinare il futuro della città.Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo, Silvio Soldini. Le Edizioni E/O hanno pubblicato i romanzi Sguardo 11 e Sonno, vincitore del Premio nazionale di narrativa Bergamo e del Premio Stresa di narrativa, nonché la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia: La pietra per gli occhi, La bottega dello speziale e L'angelo del mare fangoso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Fabio Bussotti"La ragazza di Hopper"Mincione Edizionihttps://www.mincionedizioni.com/“La ragazza di Hopper” è la settima avventura del commissario Bertone che si ritrova in un quadro di Hopper con la paura di non uscirne più.Roma, lunedì 7 settembre 2020. La cameriera di notte Nora Rednic viene strangolata nella stanza 684 dell'albergo Massimo D'Azeglio. Il commissario Flavio Bertone, osservando attentamente il cadavere sul letto, pensa che la bella ragazza di origini rumene si sia lasciata uccidere senza opporre resistenza…Il lenzuolo ancora intatto, le scarpe appaiate davanti alla poltrona, le tende alla finestra, la canottiera rosa, tutto gli ricorda il quadro di Hopper Stanza d'Albergo…Ma il cielo era blu cobalto. La radio annunciava condizioni atmosferiche perfette e una fiducia incondizionata nel futuro prossimo e anche in quello venturo. L'oceano era una tavola piatta, senza schiume e con nessuna voglia di ruggire. I gabbiani si facevano fatti loro. I cormorani parlottavano tra le dune. Il vento soffiava leggero, felice di non avere una direzione precisa. Il bianco delle spiagge atlantiche era a tratti abbagliante e misterioso come la fronte di Moby Dick o un muro di una casa in un quadro di Hopper.“Perché non mi spari subito? Hai paura di svegliare qualcuno dell'albergo o hai semplicemente paura?”“Non ho paura di ammazzarti. Voglio solo farlo bene.”"Ma la vita vera accade fra il buio e la luce:-Ho chiuso a chiave la porta-, dicesti,un'importante frase, gradiva di fato. Ricordo le parolema ho scordato da che lato le dicevi,se dentro casa o fuori della porta."da "Sempre gli uomini vedono nel buio" di Yehuda AmichaiFabio Bussotti attore, drammaturgo, sceneggiatore e traduttore, è nato a Trevi e vive tra Roma e Madrid. Si è diplomato alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman. Ha vinto il Nastro d'Argento come migliore attore non protagonista per il film Francesco diretto da Liliana Cavani. La ragazza di Hopper è la settima avventura del Commissario Bertone che si ritrova dentro un quadro di Hopper con la paura di non uscire più. Le prime due, L'invidia di Velázquez e il Cameriere di Borges sono disponibili in audiolibro grazie a Fabler Audio Edizioni.https://www.mincionedizioni.com/https://www.ibs.it/ragazza-di-hopper-libro-fabio-bussotti/e/9782931144107http://www.fabiobussotti.it/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
O episódio de hoje é sobre a cineasta italiana Liliana Cavani. Polêmica e divisiva, abordando temas como sexualidade e autoritarismo, suas mais de 5 décadas de carreira nos entregam filmes que passaram por alguns dos principais festivais da Europa. Focamos a conversa na sua Trilogia de Berlim, que inclui O Porteiro da Noite (Il Portiere di Notte, 1974), Além do Bem e do Mal (Al di là del Bene e del Male, 1977) e The Berlin Affair (1985). O programa é apresentado por Isabel Wittmann e Camila Vieira. Feedback: contato@feitoporelas.com.br Mais informações: https://feitoporelas.com.br/feito-por-elas-151-liliana-cavani Feedback: contato@feitoporelas.com.br Pesquisa, pauta e roteiro: Isabel Wittmann e Camila Vieira Produção: Isabel Wittmann Edição: Domenica Mendes Arte da capa: Amanda Menezes http://www.behance.net/tupiguarana Vinheta: Felipe Ayres Locução da vinheta: Deborah Garcia (deh.gbf@gmail.com) Música de encerramento: Bad Ideas - Silent Film Dark de Kevin MacLeod está licenciada sob uma licença Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Origem: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100489 Artista: http://incompetech.com/ Agradecimento: Carolina Ronconi, Leticia Santinon, Lorena Luz, Isadora Oliveira Prata e Tiago Maia Assine nosso Padrim http://www.padrim.com.br/feitoporelas Assine nosso Patreon http://www.patreon.com/feitoporelas Assine nosso Catarse https://www.catarse.me/feitoporelas Links patrocinados (Como associado da Amazon, recebemos por compras qualificadas): [LIVRO] Cinema Soviético de Mulheres https://amzn.to/3lnC37b [LIVRO] Mulheres Atrás das Câmeras- As cineastas brasileiras de 1930 a 2018 https://amzn.to/3AC6wnl [LIVRO] Mulheres, Raça e Classe, de Angela Davis https://amzn.to/3AUm8C7 [LIVRO] Herdeiras do Mar, de Mary Lynn Bracht https://amzn.to/3zY1EHC [LIVRO] A Guerra Não Tem Rosto de Mulher, de Svetlana Aleksiévitch https://amzn.to/3kQWjxh [LIVRO] O Talentoso Ripley, de Patricia Highsmith https://amzn.to/3ASNIzP Mencionados: [FILME] Senhoritas em Uniforme (Mädchen in Uniform, 1931), dir. Leontine Sagan e Carl Froelich [FILME] O Criado (The Servant, 1963), dir. Joseph Losey [FILME] Gesù, mio fratello (1965), dir. Liliana Cavani [FILME] Francesco d'Assisi (1966), dir. Liliana Cavani [FILME] Galileo (1968), dir. Liliana Cavani [FILME] Cabaret (1972), dir. Bob Fosse [FILME] O Porteiro da Noite (Il portiere di notte, 1974), dir. Liliana Cavani [FILME] Além do Bem e do Mal (Al di là del bene e del male, 1977), dir. Liliana Cavani [FILME] O Amigo Americano (Der amerikanische Freund, 1977), dir. Wim Wenders [FILME] A Pele (La pelle, 1981), dir. Liliana Cavani [FILME] The Berlin Affair (1985), dir. Liliana Cavani [FILME] Francesco: A História de São Francisco de Assis (1989), dir. Liliana Cavani [FILME] O Outro Lado de Hollywood (The Celluloid Closet, 1995) , dir. Rob Epstein e Jeffrey Friedman [FILME] O Talentoso Ripley (The Talented Mr. Ripley, 1999), dir. Anthony Minghella [FILME] Paragraph 175 (2000), dir. Rob Epstein e Jeffrey Friedman [FILME] O Retorno do Talentoso Ripley (Ripley's Game, 2002), dir. Liliana Cavani [FILME] Francesco (2014), dir. Liliana Cavani [FILME] Lou (2016), dir. Cordula Kablitz-Post [SERIADO] Ripley, dir. [CRÍTICA] Lou (2016), por Isabel Wittmann, no Estante da Sala [CRÍTICA] The Night Porter, por ScreeningNotes, no Letterboxd [VIDEOCLIPE] Justify My Love (1990), da Madonna [LIVRO] Mulheres, Raça e Classe, de Angela Davis [LIVRO] Herdeiras do Mar, de Mary Lynn Bracht [LIVRO] A Guerra Não Tem Rosto de Mulher, de Svetlana Aleksiévitch [LIVRO] O Talentoso Ripley, de Patricia Highsmith Relacionados: [PODCAST] Feito por Elas #70 Lina Wertmüller https://feitoporelas.com.br/feito-por-elas-70-lina-wertmuller/ [PODCAST] Feito por Elas #96 Leni Riefenstahl https://feitoporelas.com.br/feito-por-elas-96-leni-riefenstahl/
Un romanzo che mette in scena relazioni pericolose, sotterfugi e lotte di potere per il predominio sulla città.Venezia Anno 1000 è il podcast dello scrittore Roberto Tiraboschi sulle origini di Venezia.Nell'anno in cui la Serenissima festeggia i 1600 anni dalla sua nascita, 8 episodi per esplorarne le origini alla ricerca del segreto della città più affascinante del mondo. La storia, l'architettura, le guerre, la politica, le pestilenze, l'arte: un viaggio indimenticabile nella vita quotidiana degli anni in cui Venezia divenne Venezia.Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo e Silvio Soldini. Fra i romanzi pubblicati dalle Edizioni E/O ricordiamo la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia composta da "La pietra per gli occhi", "La bottega dello speziale" e "L'angelo del mare fangoso". Dall'1 settembre in tutte le librerie "Il rospo e la badessa. Veneta 1172", l'ultimo romanzo di Roberto Tiraboschi."Il rospo e la badessa" --> https://www.edizionieo.it/book/9788833573717/il-rospo-e-la-badessa.-venetia-1172Tutti i libri di Roberto Tiraboschi --> https://www.edizionieo.it/author/230/roberto-tiraboschi
Lo “Sposalizio del mare”, tori mozzati e baccanali con diavoli e baute.Venezia Anno 1000 è il podcast dello scrittore Roberto Tiraboschi sulle origini di Venezia.Nell'anno in cui la Serenissima festeggia i 1600 anni dalla sua nascita, 8 episodi per esplorarne le origini alla ricerca del segreto della città più affascinante del mondo. La storia, l'architettura, le guerre, la politica, le pestilenze, l'arte: un viaggio indimenticabile nella vita quotidiana degli anni in cui Venezia divenne Venezia.Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo e Silvio Soldini. Fra i romanzi pubblicati dalle Edizioni E/O ricordiamo la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia composta da "La pietra per gli occhi", "La bottega dello speziale" e "L'angelo del mare fangoso". Dall'1 settembre in tutte le librerie "Il rospo e la badessa. Veneta 1172", l'ultimo romanzo di Roberto Tiraboschi."Il rospo e la badessa" --> https://www.edizionieo.it/book/9788833573717/il-rospo-e-la-badessa.-venetia-1172Tutti i libri di Roberto Tiraboschi --> https://www.edizionieo.it/author/230/roberto-tiraboschi
Pratiche mediche tra magia e astrologia.Venezia Anno 1000 è il podcast dello scrittore Roberto Tiraboschi sulle origini di Venezia.Nell'anno in cui la Serenissima festeggia i 1600 anni dalla sua nascita, 8 episodi per esplorarne le origini alla ricerca del segreto della città più affascinante del mondo. La storia, l'architettura, le guerre, la politica, le pestilenze, l'arte: un viaggio indimenticabile nella vita quotidiana degli anni in cui Venezia divenne Venezia.Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo e Silvio Soldini. Fra i romanzi pubblicati dalle Edizioni E/O ricordiamo la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia composta da "La pietra per gli occhi", "La bottega dello speziale" e "L'angelo del mare fangoso". Dall'1 settembre in tutte le librerie "Il rospo e la badessa. Veneta 1172", l'ultimo romanzo di Roberto Tiraboschi."Il rospo e la badessa" --> https://www.edizionieo.it/book/9788833573717/il-rospo-e-la-badessa.-venetia-1172Tutti i libri di Roberto Tiraboschi --> https://www.edizionieo.it/author/230/roberto-tiraboschi
Vivere tra antichi manoscritti nelle abbazie e l'arte del vetro.Venezia Anno 1000 è il podcast dello scrittore Roberto Tiraboschi sulle origini di Venezia.Nell'anno in cui la Serenissima festeggia i 1600 anni dalla sua nascita, 8 episodi per esplorarne le origini alla ricerca del segreto della città più affascinante del mondo. La storia, l'architettura, le guerre, la politica, le pestilenze, l'arte: un viaggio indimenticabile nella vita quotidiana degli anni in cui Venezia divenne Venezia.Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo e Silvio Soldini. Fra i romanzi pubblicati dalle Edizioni E/O ricordiamo la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia composta da "La pietra per gli occhi", "La bottega dello speziale" e "L'angelo del mare fangoso". Dall'1 settembre in tutte le librerie "Il rospo e la badessa. Veneta 1172", l'ultimo romanzo di Roberto Tiraboschi."Il rospo e la badessa" --> https://www.edizionieo.it/book/9788833573717/il-rospo-e-la-badessa.-venetia-1172Tutti i libri di Roberto Tiraboschi --> https://www.edizionieo.it/author/230/roberto-tiraboschi
I misteri delle isole “minori”: perché erano tanto importanti.Venezia Anno 1000 è il podcast dello scrittore Roberto Tiraboschi sulle origini di Venezia.Nell'anno in cui la Serenissima festeggia i 1600 anni dalla sua nascita, 8 episodi per esplorarne le origini alla ricerca del segreto della città più affascinante del mondo. La storia, l'architettura, le guerre, la politica, le pestilenze, l'arte: un viaggio indimenticabile nella vita quotidiana degli anni in cui Venezia divenne Venezia.Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo e Silvio Soldini. Fra i romanzi pubblicati dalle Edizioni E/O ricordiamo la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia composta da "La pietra per gli occhi", "La bottega dello speziale" e "L'angelo del mare fangoso". Dall'1 settembre in tutte le librerie "Il rospo e la badessa. Veneta 1172", l'ultimo romanzo di Roberto Tiraboschi."Il rospo e la badessa" --> https://www.edizionieo.it/book/9788833573717/il-rospo-e-la-badessa.-venetia-1172Tutti i libri di Roberto Tiraboschi --> https://www.edizionieo.it/author/230/roberto-tiraboschi
Il giornalista, regista e critico Marco Spagnoli incontra dodici grandi personalità del cinema italiano per delle brevi monografie sulla loro carriera e sulla loro passione per il lavoro.Dodici incontri esclusivi per parlare di cinema, di lavoro, di vita. Registi, attori, attrici raccontano con grande sincerità e libertà i loro successi, i loro fallimenti, ma soprattutto provano a descrivere cosa unisce le loro vite così saldamente al loro mestiere di registi, attori, attrici.Un dialogo emozionante e divertente per andare a scoprire storie, aneddoti tra luci ed ombre della storia del nostro cinema.Liliana Cavani: Una donna tra scienza e storiaLa Cavani è un'autrice che misura sempre le parole: senza risparmiarsi e senza lesinare commenti forti dal carattere etico e morale a chi ha provato ad ostacolare non tanto il suo lavoro, quanto - piuttosto - la sua fascinazione per figure centrali della cultura italiana ed europea come San Francesco e Galileo Galilei.Ascolta la stagione completa di "Interno Giorno" su Audible.
In this very special episode Lindsay is joined by the amazing Carmelita Valdez McKoy as they dive into a Triple Feature. This triple has everything, comedy, love, tears, romance and huge amounts of trauma. With a triple of Billy Wilder's The Apartment, Steven Shainberg's Secretary and Liliana Cavani's haunting The Night Porter. People, relationships and kinks come in all shapes and sizes, and this is a triple that really digs into it. Warning this episode deals with themes such as Assault, Self-Harm and Suicide. Follow Carmelita on Twitter @CarmelitaSays Follow Schlock and Awe on @schlockandawe1 Follow Schlock and Awe on Instagram @schlockandawe1/ Follow Lindsay on Twitter @readandgeek Please Rate and Review Apple Podcasts Original Music Composed and Performed by Anthony King
The “Cinephile Cuties” are ready to work the night shift at a hotel. That's because they're chatting about Liliana Cavani's The Night Porter. Patrick and Casey try to figure out the best ways to murder each other. Plus, they put this film through their proprietary Fartsy Test. And Patrick recommends a drink pairing. If you like this show, tell a friend!Follow Farthouse on Twitter and InstagramFollow Patrick and Casey and on TwitterAnd follow Patrick and Casey on Letterboxd
Il mondo dei mercati e dei commerci: tipi di imbarcazioni e viaggi per mare.Venezia Anno 1000 è il podcast dello scrittore Roberto Tiraboschi sulle origini di Venezia.Nell'anno in cui la Serenissima festeggia i 1600 anni dalla sua nascita, 8 episodi per esplorarne le origini alla ricerca del segreto della città più affascinante del mondo. La storia, l'architettura, le guerre, la politica, le pestilenze, l'arte: un viaggio indimenticabile nella vita quotidiana degli anni in cui Venezia divenne Venezia.Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo e Silvio Soldini. Fra i romanzi pubblicati dalle Edizioni E/O ricordiamo la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia composta da "La pietra per gli occhi", "La bottega dello speziale" e "L'angelo del mare fangoso". Dall'1 settembre in tutte le librerie "Il rospo e la badessa. Veneta 1172", l'ultimo romanzo di Roberto Tiraboschi."Il rospo e la badessa" --> https://www.edizionieo.it/book/9788833573717/il-rospo-e-la-badessa.-venetia-1172Tutti i libri di Roberto Tiraboschi --> https://www.edizionieo.it/author/230/roberto-tiraboschi
La mappa della città tra calli e campielli, quando ancora non esistevano i sestieri. Venezia Anno 1000 è il podcast dello scrittore Roberto Tiraboschi sulle origini di Venezia.Nell'anno in cui la Serenissima festeggia i 1600 anni dalla sua nascita, 8 episodi per esplorarne le origini alla ricerca del segreto della città più affascinante del mondo. La storia, l'architettura, le guerre, la politica, le pestilenze, l'arte: un viaggio indimenticabile nella vita quotidiana degli anni in cui Venezia divenne Venezia.Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo e Silvio Soldini. Fra i romanzi pubblicati dalle Edizioni E/O ricordiamo la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia composta da "La pietra per gli occhi", "La bottega dello speziale" e "L'angelo del mare fangoso". Dall'1 settembre in tutte le librerie "Il rospo e la badessa. Veneta 1172", l'ultimo romanzo di Roberto Tiraboschi."Il rospo e la badessa" --> https://www.edizionieo.it/book/9788833573717/il-rospo-e-la-badessa.-venetia-1172Tutti i libri di Roberto Tiraboschi --> https://www.edizionieo.it/author/230/roberto-tiraboschi
La nascita della città: com'erano la laguna e Piazza San Marco nel 1100. Venezia Anno 1000 è il podcast dello scrittore Roberto Tiraboschi sulle origini di Venezia.Nell'anno in cui la Serenissima festeggia i 1600 anni dalla sua nascita, 8 episodi per esplorarne le origini alla ricerca del segreto della città più affascinante del mondo. La storia, l'architettura, le guerre, la politica, le pestilenze, l'arte: un viaggio indimenticabile nella vita quotidiana degli anni in cui Venezia divenne Venezia.Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo e Silvio Soldini. Fra i romanzi pubblicati dalle Edizioni E/O ricordiamo la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia composta da "La pietra per gli occhi", "La bottega dello speziale" e "L'angelo del mare fangoso". Dal 1 settembre in tutte le librerie "Il rospo e la badessa. Venetia 1172", l'ultimo romanzo di Roberto Tiraboschi."Il rospo e la badessa" --> https://www.edizionieo.it/book/9788833573717/il-rospo-e-la-badessa.-venetia-1172Tutti i libri di Roberto Tiraboschi --> https://www.edizionieo.it/author/230/roberto-tiraboschi
Venezia Anno 1000 è il podcast dello scrittore Roberto Tiraboschi sulle origini di Venezia.Nell'anno in cui la Serenissima festeggia i 1600 anni dalla sua nascita, 8 episodi per esplorarne le origini alla ricerca del segreto della città più affascinante del mondo. La storia, l'architettura, le guerre, la politica, le pestilenze, l'arte: un viaggio indimenticabile nella vita quotidiana degli anni in cui Venezia divenne Venezia.Roberto Tiraboschi è nato a Bergamo e vive tra Roma e Venezia. Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo e Silvio Soldini. Fra i romanzi pubblicati dalle Edizioni E/O ricordiamo la saga in tre volumi sulla nascita di Venezia composta da "La pietra per gli occhi", "La bottega dello speziale" e "L'angelo del mare fangoso". Dall'1 settembre in tutte le librerie "Il rospo e la badessa. Veneta 1172", l'ultimo romanzo di Roberto Tiraboschi."Il rospo e la badessa" --> https://www.edizionieo.it/book/9788833573717/il-rospo-e-la-badessa.-venetia-1172Tutti i libri di Roberto Tiraboschi --> https://www.edizionieo.it/author/230/roberto-tiraboschi
Puntata speciale da #PesaroFilmFest57 con Pedro Armocida dir artistico, Giulietta Fara su Film Circus, Adriano Valerio sul suo film “Nightwalk”, Gianmarco Donaggio su “Manifestarsi”, Piera Detassis su “La messa è finita”, Ranuccio Sodi sul Collettivo Militante Milanese e Cristiana Paternò su Liliana Cavani.
Puntata speciale da #PesaroFilmFest57 con Pedro Armocida dir artistico, Giulietta Fara su Film Circus, Adriano Valerio sul suo film “Nightwalk”, Gianmarco Donaggio su “Manifestarsi”, Piera Detassis su “La messa è finita”, Ranuccio Sodi sul Collettivo Militante Milanese e Cristiana Paternò su Liliana Cavani.
durée : 00:22:13 - Le Réveil culturel - par : Tewfik Hakem - " I basilischi " ou le premier long-métrage de la réalisatrice italienne, Lina Wertmüller, première réalisatrice nommée aux Oscars, qui débuta comme assistante de Fellini, et demeure, avec Liliana Cavani, une des rares figures féminines à s’être imposée dans le cinéma italien de cette époque - réalisation : Vincent Abouchar
durée : 00:22:13 - Le Réveil culturel - par : Tewfik Hakem - " I basilischi " ou le premier long-métrage de la réalisatrice italienne, Lina Wertmüller, première réalisatrice nommée aux Oscars, qui débuta comme assistante de Fellini, et demeure, avec Liliana Cavani, une des rares figures féminines à s’être imposée dans le cinéma italien de cette époque - réalisation : Vincent Abouchar
⏪✨⏩ Bienvenidos a este podcast de dos amantes de las palabras para ustedes detrás de la pantalla. Conecten sus audífonos, pónganse cómodos y hablemos un rato de literatura. Compartamos juntos un mundo de literatura y creación. Sección 1: Sobre las cosas ya escritas: Dramaturgia.
Liliana Cavani regista e sceneggiatrice
Frame Fatale es un podcast sobre películas no canónicas conducido por Sebastián De Caro y Santiago Calori. En este segundo episodio, nos ocupamos de Una mujer poseída (Possession, 1981) del querido Andrej Zulawski, una película francesa dirigida por un polaco y filmada en Alemania, y terminamos hablando de todas estas otras: La mujer pública (La femme publique, 1984) de Andrzej Zulawski, El diablo en el cuerpo (Diavolo in corpo, 1986) de Marco Bellochio, Gracias tía (Grazie zia, 1968) de Salvatore Samperi, Garganta profunda (Deep Throat, 1972) de Gerard Damiano, Detrás de la puerta verde (Behind the Green Door, 1972) de Artie y Jim Mitchell, La fuente de la doncella (Jungfrukallan, 1959) de Ingmar Bergman, Thriller: A Cruel Picture (Thriller - en grym film, 1973) de Bo Arne Vibenius, Portero de noche (Il portiere di notte, 1974) de Liliana Cavani, Asignatura pendiente (1977) de José Luis Garci, Los santos inocentes (1984) de Mario Camus, El crimen de Cuenca (1980) de Pilar Miró, Salon Kitty (1976) y Calígula (1979) de Tinto Brass, Kamikaze 89 (1982) de Wolf Gremm, Spring (2014) de Justin Benson y Aaron Moorhead, Lace Crater (2015) de Harrison Atkins, A Ghost Story (2017) de David Lowery, The Lighthouse (2019) de David Eggers, ET (E.T. the Extra-Terrestrial, 1982) de Steven Spielberg, King Kong (1976) de John Guillermin, Maridos (Husbands, 1970) de John Cassavetes, Alien, el octavo pasajero (Alien, 1979) de Ridley Scott, El ente (The Entity, 1982) de Sidney J. Furie, El hombre invisible (The Invisible Man, 2020) de Leigh Whannell, La bruja (The VVitch, 2015) de Robert Eggers, La última profecía (The Final Conflict, 1981) de Graham Baker, Jurassic Park (1993) de Steven Spielberg, En la boca del miedo (1994) de John Carpenter, Midsommar (2019) y El legado del diablo (Hereditary, 2018) de Ari Aster, El exorcista (The Exorcist, 1973) de William Friedkin, La profecía (The Omen, 1976) de Richard Donner, El resplandor (The Shining, 1980) de Stanley Kubrick, Persona (1966) y El huevo de la serpiente (The Serpent's Egg, 1977) de Ingmar Bergman, Cosmos (2015) de Andrzej Zulawski, La fiesta de Babette (Babettes gæstebud, 1987) de Gabriel Axel, Jean de Florette (1986) y Manon de manantial (Manon des sources, 1986) de Claude Berri, Farinelli (1994) de Gérard Corbiau, Cristo se detuvo en Eboli (Cristo si è fermato a Eboli, 1979) de Francesco Rosi, Amanece que no es poco (1989) de José Luis Cuerda, Jesús de Montreal (Jésus de Montréal, 1989) de Denys Arcand, Onibaba (1964) y Kuroneko (Yabu no naka no kuroneko, 1968) de Kaneto Shindô y The Void (2016) de Jeremy Gillespie y Steven Kostanski... ... por si justo te dio paja anotar. Podés comentar este episodio usando el hashtag #FrameFatale en Twitter. Frame Fatale volverá el lunes que viene. Quizás sea una pegada total suscribirte en donde sea que escuches tus podcasts y tener la primicia que de todas maneras, como ya explicamos varias veces, es lo menos importante.
con Liliana Cavani e Giuliana Gamba
We spotlight three films directed by three female filmmakers: AMERICAN PSYCHO, dir. Mary Harron (2000), THE YEAR OF THE CANNIBALS dir. Liliana Cavani (1970) and TONI ERDMANN dir. Maren Ade, (2016). With presenters Flick Ford, Sally Christie and Paul Anthony Nelson.Facebook: https://www.facebook.com/primalscreenshow/Instagram: https://www.instagram.com/primal_screen_show/Twitter: https://twitter.com/primal_screen
Dans ce deuxième épisode sur les films à scandale, le trio Gravlax – Papa(Gubi)da et Casa s’attaque à un des films scandale par excellence : « Saló ou les 120 journées de Sodome » de Pier Paolo Pasolini ( 1975 ; http://www.allocine.fr/film/fichefilm_gen_cfilm=292.html ), choisi par Casa.Cet épisode est FULL SPOILERS sur le film ; il est donc fortement conseillé de l’avoir vu avant d’entamer l’écoute. De même, le contenu est choquant et explicite du fait de la nature du film.Bonne écoute et « belle » plongée dans les différents cercles de cet univers tordu.Autre film évoqué dans l’épisode :« Portier de Nuit » de Liliana Cavani ( 1974 ) :http://www.allocine.fr/film/fichefilm_gen_cfilm=1323.html Bonus :Conférence de Marc Bonnant sur le Marquis de Sade à Sciences Po :https://www.youtube.com/watch?v=U6IGK6GTaGM( Outro ) Critique de François Chalais au Journal Télévisé du 6 juin 1976 :https://www.youtube.com/watch?v=Rbt423oC88s ( Outro ) Hommage de Jean-Louis Bory du « Masque et la Plume » :https://www.youtube.com/watch?v=FGRHfBNOvS0 Épisode d’« Affaires Sensibles » sur France Inter portant sur « Saló ou les 120 Journées de Sodome » :https://www.franceinter.fr/emissions/affaires-sensibles/affaires-sensibles-27-juillet-2020 Lien Twitter du podcast : https://twitter.com/TLVPodcastPage Facebook du podcast : https://www.facebook.com/M.Gravlax/Page du podcast : https://podcast.ausha.co/tu-l-as-vuPage Sens Critique avec tous les films traités dans le podcast :https://www.senscritique.com/liste/Tous_les_films_traites_dans_notre_podcast_Tu_l_as_vu_venez_n/2716388
Dans ce deuxième épisode sur les films à scandale, le trio Gravlax – Papa(Gubi)da et Casa s’attaque à un des films scandale par excellence : « Saló ou les 120 journées de Sodome » de Pier Paolo Pasolini ( 1975 ; http://www.allocine.fr/film/fichefilm_gen_cfilm=292.html ), choisi par Casa. Cet épisode est FULL SPOILERS sur le film ; il est donc fortement conseillé de l’avoir vu avant d’entamer l’écoute. De même, le contenu est choquant et explicite du fait de la nature du film. Bonne écoute et « belle » plongée dans les différents cercles de cet univers tordu. Autre film évoqué dans l’épisode : « Portier de Nuit » de Liliana Cavani ( 1974 ) : http://www.allocine.fr/film/fichefilm_gen_cfilm=1323.html Bonus : Conférence de Marc Bonnant sur le Marquis de Sade à Sciences Po : https://www.youtube.com/watch?v=U6IGK6GTaGM ( Outro ) Critique de François Chalais au Journal Télévisé du 6 juin 1976 : https://www.youtube.com/watch?v=Rbt423oC88s ( Outro ) Hommage de Jean-Louis Bory du « Masque et la Plume » : https://www.youtube.com/watch?v=FGRHfBNOvS0 Épisode d’« Affaires Sensibles » sur France Inter portant sur « Saló ou les 120 Journées de Sodome » : https://www.franceinter.fr/emissions/affaires-sensibles/affaires-sensibles-27-juillet-2020 Lien Twitter du podcast : https://twitter.com/TLVPodcast Page Facebook du podcast : https://www.facebook.com/M.Gravlax/ Page du podcast : https://podcast.ausha.co/tu-l-as-vu Page Sens Critique avec tous les films traités dans le podcast : https://www.senscritique.com/liste/Tous_les_films_traites_dans_notre_podcast_Tu_l_as_vu_venez_n/2716388
Andrea Prodan actor de cine, compositor y músico italiano radicado en Argentina. Como actor, compartió cartel con Ava Gardner, Fernando Rey y Susan Sarandon y trabajó para los hermanos Taviani, Peter Greenaway y Liliana Cavani, entre otros. Como músico editó en 1996 Viva Voce, un disco hecho sólo con su garganta que casi no tiene precedentes. En el año 2006, formó su propia banda de rock, llamada Romapagana.
Andrea Prodan actor de cine, compositor y músico italiano radicado en Argentina. Como actor, compartió cartel con Ava Gardner, Fernando Rey y Susan Sarandon y trabajó para los hermanos Taviani, Peter Greenaway y Liliana Cavani, entre otros. Como músico editó en 1996 Viva Voce, un disco hecho sólo con su garganta que casi no tiene precedentes. En el año 2006, formó su propia banda de rock, llamada Romapagana.
In this short, solo midweek episode I discuss (generally without spoilers) the films 'Marathon Man' (by John Schlesinger) and 'The Night Porter' (by Liliana Cavani).
Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! Reportaje en maqueta sobre Cine con MUJERES DIRECTORAS DE CINE. Entre otras: Liliana Cavani, Jodie Foster, Pilar Miró, Agnès Jaoui, Julie Delpy, Jane Campion, Ida Lupino, Mar Coll, Icíar Bollaín, Maren Ade, Sofia Coppola, Marjane Satrapi, etc.
Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! Reportaje en maqueta sobre Cine con MUJERES DIRECTORAS DE CINE. Entre otras: Liliana Cavani, Jodie Foster, Pilar Miró, Agnès Jaoui, Julie Delpy, Jane Campion, Ida Lupino, Mar Coll, Icíar Bollaín, Maren Ade, Sofia Coppola, Marjane Satrapi, etc.
A Bologna una mostra dedicata al Duca Bianco "David Bowie is": la curatrice Kathryn Johnson; Umbria Jazz secondo Giovanni Tommaso, icona del jazz e direttore dei seminari della Berklee School of Music di Boston: la regista Liliana Cavani presenta la sua "Filumena Marturano"
L'Eta' Dell'Oro e il ricordo di Liliana Cavani di Marcello Mastroianni
Scarica il programma
The story of a former SS officer and bogus doctor in a concentration camp who stumbles across one of his former victims. It is 1957, Maximilian Theo Aldorfer, a former Nazi SS officer who had posed as a doctor in order to take sensational photographs in concentration camps, and Lucia Atherton, a Holocaust survivor, had an ambiguous sadomasochistic relationship. Flashbacks show Max tormenting Lucia, but also acting as her protector. Stream online: https://amzn.to/3cwpyi2 Become a Patron: https://www.patreon.com/mfrbooksandfilm?fan_landing=true
The story of a former SS officer and bogus doctor in a concentration camp who stumbles across one of his former victims. It is 1957, Maximilian Theo Aldorfer, a former Nazi SS officer who had posed as a doctor in order to take sensational photographs in concentration camps, and Lucia Atherton, a Holocaust survivor, had an ambiguous sadomasochistic relationship. Flashbacks show Max tormenting Lucia, but also acting as her protector. Stream online: https://amzn.to/3cwpyi2
Dzień 3 i 4: Ulrich Seidl “Raj:Wiara”, Liliana Cavani “Clarisse”, Paul Thomas Anderson “The Master” The post Review, Dzien 3 i 4 appeared first on Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast. Review, Dzien 3 i 4 was first posted on September 2, 2012 at 3:30 pm.©2015 "Fred Polish Channel". Use of this feed is for personal non-commercial use only. If you are not reading this article in your feed reader, then the site is guilty of copyright infringement. Please contact me at radio@fred.fm
THE NIGHT PORTER de Liliana Cavani. Terrible saga d'amour sur fond de déviance absolue, celle qui se loge au plus profond de la conscience humaine. Un véritable diamant dans la merde: Charlotte Rampling est une juive ayant survécue au camp de concentration et Dirk Bogarde, un ancien général nazi. Ils se sont "aimés" en enfer. Des années plus tard , ils se retrouvent...et ils recommencent à s'aimer...de la même manière. L'horreur et la beauté en totale symbiose.
THE NIGHT PORTER de Liliana Cavani. Terrible saga d'amour sur fond de déviance absolue, celle qui se loge au plus profond de la conscience humaine. Un véritable diamant dans la merde: Charlotte Rampling est une juive ayant survécue au camp de concentration et Dirk Bogarde, un ancien général nazi. Ils se sont "aimés" en enfer. Des années plus tard , ils se retrouvent...et ils recommencent à s'aimer...de la même manière. L'horreur et la beauté en totale symbiose.