POPULARITY
Sembrerà un concetto super scontato, ma per fare bene in gara bisogna allenarsi, e questo può essere scontato e banale. Ma non è solo questo. Quest'oggi vorrei mettere il focus sul proprio fare le cose bene in allenamento. Sul lavorare al meglio e testare le attività che poi si faranno in gara.Sostanzialmente c'è un punto fondamentale che a volte si sottovaluta: non si tratta solo di allenarsi, ma di allenarsi bene.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/I miei microfoni:- HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC- Rode NT-USB: https://amzn.to/4cTfaAu----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Bruno Gianeri, Andrea Pompini, Joseph Djeke, Luca Demartino, Laura Bernacca, Vincenzo Iannotta, Patty Bellia, Pasquale Castrilli, Laura Ravani, Xavier Fallico, Nicola Monachello, Gabriele Orazi, Matilde Bisighini, Carmine Cuccuru, Fabrizio Straface, Letizia Beoni, Giulia Rosaia, Marco Allaria, Gregorio Maggiani, Fabrizio Carbonara.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.
E' "Sostanzialmente rientrata" la crisi emergenziale che ieri ha subito il Papa nella sua camera al Policlinico Gemelli di Roma. A confermarlo sono fonti vaticane.
La mia riflessione odierna nasce da un pensiero che mi ronza in testa da tempo. Sostanzialmente dal giorno 1 in cui ho iniziato a fare l'allenatore.Ovvero… che io per quanto possa aver studiato corsi, libri, studi scientifici e quant'altro, non sono mai sicuro al 100% di ciò che sto somministrando ai miei ragazzi.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/I miei microfoni:- HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC- Rode NT-USB: https://amzn.to/4cTfaAu----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Bruno Gianeri, Andrea Pompini, Cristiano Paganoni, Joseph Djeke, Luca Demartino, Laura Bernacca, Matteo Bucciol, Vincenzo Iannotta, Patty Bellia, Pasquale Castrilli, Gaetano Fresa, Laura Ravani, Xavier Fallico, Alessio Puglia, Nicola Monachello, Gabriele Orazi, Matilde Bisighini, Carmine Cuccuru, Fabrizio Straface, Letizia Beoni, Giulia Rosaia.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.
Cosa sono i meccanismi di difesa? A cosa servono? E perchè ci procurano tanta sofferenza?I meccanismi di difesa sono programmi automatici che si attivano in modo repentino e reattivo. E ci coinvolgono a diversi livelli.A livello fisico, i meccanismi di difesa ci avvelenano, ci fanno male, perchè scattiamo come fossimo davanti ad un pericolo reale.A livello mentale, ci tolgono realtà e verità, cadiamo prede delle emozioni.A livello emotivo, i meccanismi di difesa riducono la gamma delle nostre emozioni alla sola rabbia e paura.A livello spirituale, quando scattano i meccanismi di difesa, perdiamo la nostra creatività, e restiamo isolati e limitati.Sostanzialmente i meccanismi di difesa ci fanno male a qualsiasi livello. Iniziare a vedere i nostri meccanismi di difesa è fondamentale per poter iniziare a lavorarci prendendocene la responsabilità. Da dove possiamo cominciare?Dal rintracciare cosa scatta, quando scatta e comprendere quale paura c'è dietro.I meccanismi di difesa sono programmi automatici che scattano in modo immediato in ogni situazione della vita e creano due circoli viziosi: uno dentro di noi e uno tra noi e gli altri, perché a livello relazionale quando siamo in difesa stiamo minando la relazione. Che relazione posso avere se sono avvelenato fisicamente, se perdo il senso di realtà e non voglio la verità, se non ho capacità di provare gioia e amore, ma solo paura e rabbia e se il comportamento è solo o quello di aggredire o quello di scappare?Me la posso raccontare a livello relazionale, ma poi la relazione in sé diventa falsata.Quanto sei consapevole dei tuoi meccanismi di difesa? Quali sono le paure che ci sono dietro?
Dopo aver esplorato il mondo delle energie rinnovabili nelle scorse puntate, è arrivato il momento di parlare di una fonte di energia inaspettata: i reflui zootecnici. Sostanzialmente, sono gli “scarti” derivati dagli animali impiegati nell'industria zootecnica. Come è possibile trarne energia? E come funzionano gli impianti che purificano questi scarti? Ascoltiamo le spiegazioni di Enrico Balsamo!
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon I videogiochi costano troppo poco? Secondo il capoccia di Embracer Lars Wingefors, sì. Una roba tipo un Assassin's Creed Valhalla o un Red Redemption 2 dovrebbero/potrebbero pure chiedere 100 o 150€ al giocatore, tanto glieli darebbe lo stesso. "Non si è mai provato" quindi nessuno può saperlo con certezza. L'unica cosa certa è che come al solito gli executive delle varie aziende hanno deciso che ce la dobbiamo prendere in culo noi perché loro non hanno la minima intenzione di rivedere i loro modelli di business arrivati evidentemente all'endgame. E all'endgame c'è arrivata anche la Realtà Virtuale. O almeno, è sicuramente schioppato PSVR2, che con l'arrivo su PC (e la merda fatta vedere all'ultimo State of Play) non è tra le prime 30 cose su cui PlayStation sembra voglia investire. Ah, sì, e per usare il visore su piccì tocca che scuci pure altri 60€ di adattatore. Economico, considerando che si presume tu ne abbia già spesi 600 per il cazzo di PSVR2. In tutto questo invece Scam Citizen, pardon, Star Citizen, è in forma come non mai. 200 milioni alzati solo nell'ultimo anno e mezzo (sì, l'anno e mezzo orribile dell'industria del videogioco in cui si sono lascate a casa migliaia di persone) e in totale oltre 700 milioni presi in crowdfunding. Sostanzialmente il costo di 7 God of War del 2018 – o di 3 Tripla-A e mezzo di oggi.
Tutti noi facciamo il possibile per non essere ingannati dagli altri ma, spesso, ce la raccontiamo tra noi e noi, ci inganniamo da soli. Nell'inganno sono presenti due soggetti, l'ingannatore e l'ingannato. Nell'autoinganno, invece, questi due soggetti sono la stessa persona e siamo di fronte a un paradosso, molto simile a quello del Barone di Münchhausen, che si salva dal pantano che sta per inghiottirlo tirandosi fuori per i capelli. La differenza tra noi e il famoso Barone tedesco sta nel fatto che, spesso, anziché uscire dal pantano ci rimaniamo invischiati ancor di più. Sostanzialmente la bugia che diciamo agli altri e quella che raccontiamo a noi stessi si differenziano per una sfumatura ben precisa: nella bugia che diciamo agli altri siamo perfettamente a conoscenza della verità, ma la falsiamo con l'intento deliberato di ingannare; mentre nell'autoinganno, ovvero nella menzogna che raccontiamo a noi stessi, è presente un obnubilamento della verità, in cui la lucidità mentale viene ridotta o addirittura annullata, spesso a causa di un meccanismo di difesa inconscio. Come coach mi trovo spesso davanti clienti che sono in balia degli autoinganni, che se la raccontano sapientemente, pur di non vedere verità scomode dalle quali si stanno proteggendo e non è mai facile aprire i loro occhi, perché nel loro sistema emotivo si sono innescati da tempo meccanismi di protezione piuttosto coriacei. Le possibili sfumature dell'autoinganno sono molteplici e non sono sempre negative: è un argomento su cui potremmo rimanere per ore, dal momento che viene attuato in quasi tutte le aree della vita, dalla sfera affettiva a quella lavorativa.
Di per sé il termine “giudicare” non ha un'accezione negativa. Non è necessariamente sinonimo di "criticare", come spesso si pensa. In effetti è praticamente impossibile non giudicare: siamo biologicamente predisposti per farlo, abbiamo delle aree del cervello deputate a questo, e lo facciamo fin da piccoli. Giudicare ci serve per sopravvivere. Prova ne sia il fatto che la maggior parte dei giudizi che diamo sono inconsapevoli e immediati: ogni giorno ognuno di noi compie infinite scelte per muoversi nell'ambiente in cui vive e per rapportarsi con il mondo esterno. Queste scelte derivano necessariamente dal giudizio che diamo alla situazione che stiamo vivendo, cioè da una valutazione che ci consente di categorizzare gli elementi che la contraddistinguono e quindi di prendere decisioni rapide e più efficienti possibile. La tendenza a giudicare una persona o una situazione assume una connotazione negativa quando non si tratta più di discernimento e categorizzazione, ma di valore negativo che attribuiamo loro sulla base delle nostre aspettative e delle nostre opinioni rispetto a come dovrebbero essere. Il giudizio negativo scatta quando non riusciamo a considerare che quella situazione, quella parola, quell'azione che non ci è piaciuta va presa per quello che è e non per quello che suscita dentro di noi: quando una persona fa o dice una cosa che non ci piace, tendiamo a giudicare l'intera persona invece che quel singolo comportamento o quella singola parola, dando per scontato che se l'ha fatto una volta lo farà abitualmente. Sostanzialmente si tende a mescolare le proprie opinioni con i fatti, a confondere quello che sembra con quello che è, a sostituire nel nostro linguaggio interno il verbo sembrare con il verbo essere. Usare strumenti come l'osservazione, l'ascolto e il confronto significa cominciare a togliersi dagli occhi un po' di quei filtri che agiscono come lenti deformanti della realtà che vogliamo giudicare. In fin dei conti, quando giudichiamo senza usare comprensione ed empatia, il più delle volte facciamo del male sia a noi stessi che all'altra persona. Che perdite enormi può causare il giudizio! Nelle relazioni tra parenti, nei rapporti di coppia, tra amici… Purtroppo anche tra genitori e figli. Partendo dal presupposto che lo sviluppo psicologico ed emotivo di un bambino, e quindi anche la percezione di sé e la sua autostima, vengono grandemente influenzati dai messaggi che riceve dai suoi genitori e dagli altri adulti di riferimento, compresi nonni, insegnanti e babysitter vari, un bambino che si senta giudicato e criticato dai suoi punti di riferimento adulti può arrivare facilmente e velocemente a perdere fiducia in se stesso e nelle proprie abilità… Quali soluzioni educative adottare per evitarlo? Se hai curiosità, dubbi o domande, non esitare a contattarmi scrivendomi una mail a annalisa@logopedistamestre.it
PALERMO (ITALPRESS) - Nel corso dell'anno 2023 sono stati depositati 1.992 nuovi ricorsi, in decremento (-154 ricorsi, pari a circa -7,2%) rispetto al totale dei depositi dell'anno precedente. Sostanzialmente analogo risulta il decremento dei ricorsi per motivi aggiunti discesi dai 185 dell'anno 2022 ai 169 del 2023 (pari a circa il -8,6%). Questo quanto si evince dalla relazione del presidente del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Salvatore Veneziano, pubblicata in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2024.xd6/pc/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - Nel corso dell'anno 2023 sono stati depositati 1.992 nuovi ricorsi, in decremento (-154 ricorsi, pari a circa -7,2%) rispetto al totale dei depositi dell'anno precedente. Sostanzialmente analogo risulta il decremento dei ricorsi per motivi aggiunti discesi dai 185 dell'anno 2022 ai 169 del 2023 (pari a circa il -8,6%). Questo quanto si evince dalla relazione del presidente del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Salvatore Veneziano, pubblicata in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2024.xd6/pc/gtr
Il mercato finanziario milanese ha chiuso la giornata di contrattazioni con andamenti in rialzo. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,54% a 31121.23 punti. L'indice FTSE All Share è in crescita del 0,55% a 33262.53 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in territorio positivo, con una crescita del 0,7%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggero aumento del 0,32%. Il segmento Star ha segnato un aumento con un +0,26%. Tra le altre principali borse europee: Londra +0,98%, Parigi +0,6%, Madrid +0,66%. A Wall Street, il Dow Jones è in leggera crescita a 38464.59 punti, +0,22%. Il Nasdaq è in debole diminuzione a 17549.684 punti, -0,36%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4943.91 punti, +0,02%. Sulle piazze asiatiche, Chiusura in perdita per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in rosso: -0,53% a 36160.66 punti. In territorio negativo con una perdita dello 0,68% il Topix a 2539.25 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in accelerata, con una crescita del 3,23%. Lo spread BTP Italia-BUND 10 Anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 155.3, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 3.8513%. Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamento sostanzialmente invariato sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1.0743 Dollari. Ha fatto registrare una crescita la sterlina: la moneta britannica è a 1.25746 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.85434. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 159.13 da 159.736. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 148.1245 da 148.674 della chiusura precedente.
Piazza affari ha chiuso la giornata di scambi in lieve crescita. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,22% a 30421.51 punti. L'indice FTSE All Share è in lieve rialzo del 0,27% a 32556.14 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in crescita del 0,6%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in territorio positivo, con una crescita del 1,02%. Il segmento Star ha guadagnato terreno con un +0,6%.Tra le altre principali borse europee: Londra +0,36%, Parigi +0,04%, Madrid +0,1%.A Wall Street, il Dow Jones è in leggero aumento a 37611.34 punti, +0,18%. Il Nasdaq è in lieve crescita a 16889.732 punti, +0,07%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4776.62 punti, +0,04%.Sulle piazze asiatiche, Chiusura in crescita per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha segnato un aumento: +1,13% a 33681.24 punti. In territorio positivo, con una crescita dello 1,13% il Topix a 2365.4 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in territorio positivo, con una crescita del 0,54%.Lo spread BTP Italia-BUND 10 Anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 157.0, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 3.5361%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha guadagnato sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1.11156 Dollari. Ha fatto registrare una crescita la sterlina: la moneta britannica è a 1.27977 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.868555. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 157.749 da 157.2275. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 141.9135 da 142.4025 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
MILANO (ITALPRESS) - “Abbiamo collaborato in modo assolutamente corretto per realizzare questo accordo che comporta risorse per 1 miliardo e 200 milioni. Di cui 710 milioni per i nuovi interventi e 315 si riferiscono a cofinanziamenti di iniziative già previste nel nostro piano regionale e infine 185 milioni per l'acquisto di nuovi treni. Siamo riusciti tempestivamente a raggiungere un accordo che ci permette di sfruttare nel modo migliore tutte le fonti di finanziamento, quelle europee, quelle statali e quelle regionali. Credo anche di poter dire che in questi 7 anni come sempre regione Lombardia riuscirà a spendere nel rispetto del cronoprogramma le risorse che ci vengono assegnate. Sostanzialmente vanno nella direzione di tre grandi macroaree: università, infrastrutture e rigenerazione urbana. Sono i tre ambiti che ci consentiranno di rendere ancora più accattivante la Lombardia”. Lo ha spiegato il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della sottoscrizione alla Fiera di Milano Rho dell'accordo di sviluppo e coesione con la premier Giorgia Meloni. Fontana ha definito l'accordo “molto importante” e ha ringraziato la premier e il ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto e “le rispettive squadre”. pc/gtr(Fonte video: Regione Lombardia)
Ecco il podcast della settimana! . In questo breve episodio parliamo di cosa sono i #marginalgains e della loro importanza nell'atleta professionista o amatore. . I marginal gains sono letteralmente i guadagni o i risultati marginali. Sostanzialmente, il miglioramento o il raggiungimento dell'obiettivo non avviene puntando tutto e solo su questo, ma occupandosi in maniera prevalente dell'1%, ovvero degli aspetti marginali che possono concorrere a far raggiungere lo scopo. . In buona sostanza, la teoria dei marginal gains prevede che quando l'atleta arriva a livelli molto elevati della sua prestazione, il miglioramento complessivo è sempre più difficile. I miglioramenti non saranno più a doppia cifra, ma a porzioni dello zero virgola, quindi appunto miglioramenti marginali. . Per qualsiasi informazione o domanda inerente l'argomento non esitare a contattarmi nei miei canali social o tramite il mio sito Internet https://matteocresti.it grazie dell'ascolto! . Se il podcast ti è piaciuto ricorda di valutarlo, grazie! . Disponibile su ogni piattaforma, Apple, Google, Amazon e Spotify . Canale
Spesso si sentono adulti che esortano i bambini a salutare, a chiedere per favore, a ringraziare… Adulti che cercano di insegnare ai piccoli la buona educazione, le regole di base per instaurare relazioni sociali soddisfacenti… Quello a cui forse spesso non si pensa, in queste occasioni, è che la buona educazione (che si fonda su regole razionali socialmente condivise), se mescolata a un po' di generosità e di calore (che sono invece prerogative del cuore), diventa qualcosa di potente: diventa gentilezza. La gentilezza è un atto di connessione umana. A 360°. Infatti ormai è stato ripetutamente dichiarato, da studiosi che hanno condotto diversi tipi di esperimenti scientifici, che gli atti di gentilezza fanno bene non solo a chi li riceve ma anche a chi li compie, perché essere gentili può stimolare il rilascio di serotonina e ossitocina, neurotrasmettitori che riducono ansia e stress. Sostanzialmente ritengono che la spinta ad essere gentili nasca da un impulso biologico e che poi i modelli educativi che si ricevono facciano il resto. Come se non bastasse, esperimenti di fisica quantistica sui fotoni e altre ricerche di medicina sul DNA hanno dimostrato scientificamente che esiste una connessione energetica fra tutto e tutti. Essere gentili, in sintesi, abbassa il nostro livello di stress e nervosismo, aumentando le occasioni per sorridere e stare bene; riduce l'aggressività di chi si sta innervosendo con noi facendogli cambiare atteggiamento perché riceve uno stimolo completamente diverso da quello che si aspettava; migliora le relazioni sociali in tutti i settori, compreso quello lavorativo. Aggiungerei che se venisse trasmessa e insegnata più spesso ai ragazzi, si eviterebbero tante situazioni di bullismo da un lato, e di disistima dall'altro. Nell'episodio di oggi vediamo come allenarci ad essere gentili e come insegnare questo valore ai nostri bambini. Se hai curiosità, dubbi o domande, non esitare a contattarmi scrivendomi una mail a annalisa@logopedistamestre.it
Che il generale Roberto Vannacci non aspettasse altro di un'aria buona per sdoganare le sue stupide idee da offrire la popolarità non può essere una sorpresa. I mediocri sognano per tutta la vita di allinearsi ala mediocri maggioritaria per sentirsi profeti. Che il generale Vanacci peschi lettori tra coloro che non hanno mi letto un libro e difficilmente ne leggeranno mai uno è scontato: comprare il libro di Vannacci è spesso un omaggio ala propria “curiosità”, la chiamano così. Sostanzialmente è il brivido di poter partecipare all'affossamento del Paese sentendosi partecipi a un'orda di idioti che vorrebbero essere rivoluzionari. Più patetici di Vannacci - che almeno sta guadagnando dei bei soldi e sta umettando la sua prossima candidatura - sono i vannacetti e vannacciassori che decidono di mettersi in scia del generale per guadagnare uno spicchio di celebrità popolare. L'ultimo della lista è Marcello Foa, ex presidente Rai appoggiato da quel Beppe Grillo avvezzo alle glorificazioni sballate e quel Matteo Salvini che è lo stesso Matteo Salvini di oggi. Foa è caduto in piedi, ovviamente, e oggi imperversa sulla rete radiofonica pubblica Radio1 in cui dice: ““Il successo del libro di Vannacci segnala un cambiamento di clima. Qui c'è un'ampia parte della popolazione italiana, secondo me maggioritaria, che non aspettava altro che qualcuno di autorevole – un generale – uscisse pubblicamente e dicesse delle cose. E le dice con forza, e ottiene un successo incredibile, questo perché la vecchia maggioranza silenziosa è stufa degli eccessi della narrazione dell'altra parte, è stufa degli eccessi del politicamente corretto…”. Ha ragione Foa: la mediocrità non vede l'ora di trionfare. E evidentemente Foa non vede l'ora di riabilitarsi come suo vassallo. #LaSveglia per La Notizia
Si tiene domani venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio l'Open Innovation Summit 2023 a Saint Vincent, in provinca di Aosta, al Grand Hotel Billia, organizzato da Digital Magics in collaborazione con 24 ORE Eventi. All evento, che rappresenta ormai l appuntamento istituzionale di riferimento per il mondo del Tech e dell Innovazione, rappresentanti dei massimi livelli delle istituzioni, dei mass media, dell'imprenditoria, della ricerca, del mondo accademico e anche dell'hacking si confronteranno sul contesto attuale e sulle prospettive future dell'innovazione, mettendo al centro del dibattito l uomo e l etica delle relazioni. Ospite Marco Gay, Presidente Esecutivo di Digital MagicsEmergenza Taxi: Roma e Milano alla ricerca di soluzioniOggi il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è intervenuto al microfono di Simone Spetia, durante 24Mattino, e in merito alla questione della carenza dei taxi ha dichiarato: "Noi speriamo che gli operatori colgano questa opportunità" della doppia guida, "tanto più lo faranno, tanto meno sarà necessario un incremento" delle licenze "ma comunque sarà necessario in ogni caso. Rispetto al Giubileo questo appare evidente. Dobbiamo quantificare quanto il doppio operatore determinerà l'aumento dell'offerta, in combinazione con la rimodulazione tariffaria". Ipotesi della doppia guida già adottata a Milano ma che ha avuto risultati molto deludenti. Palazzo Marino, dopo una concertazione tra taxisti e assessorato ai trasporti, ha aperto il bando per la doppia guida familiare: per l'assessore Arianna Censi era questo un primo passo da fare per avviare un'interlocuzione con la categoria. Il bando non si è ancora chiuso, scade il 30 giugno, ma i numeri di adesione sono già noti: sono state autorizzate 71 collaborazioni, di cui solo 28 nuove e 43 che allungano l'orario, passando da 12 a 16 ore. Sostanzialmente un flop. Ne Parliamo con Sara Monaci del Sole 24 OreBerlusconi, tra assemblea e testamento il futuro dell impero in poche oreSono i giorni del rush finale sull'asse Mfe-Fininvest. Si parte oggi con un appuntamento clou per gli equilibri della galassia Berlusconi: l assemblea della holding di famiglia. E si prosegue domani con l appuntamento in Germania dove l assemblea di Prosiebensat sancirà l ingresso nel Supervisory board di due componenti graditi a Mediaforeurope di cui uno Katharina Behrends, general manager di Mfe per l area di lingua tedesca è stato espresso dalla stessa Mediaset. Ospite: Andrea Biondi del Sole 24 OreOggi Meloni a Bruxelles, sfida alla Ue su tassi e Mes. «Ora risposte sui migranti»I timori per la recessione e per l aumento degli sbarchi, più che triplicati rispetto allo scorso anno; economia e migrazione: eccole le coordinate per leggere l intervento pronunciato ieri in Parlamento da Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo che si apre oggi (29 e 30 Giugno) a Bruxelles che avrà al centro anche gli sviluppi della guerra in Ucraina, la difesa europea e le misure a sostegno del sistema industriale. Prima alla Camera e poi al Senato la premier ha toccato tutti i punti all ordine del giorno del vertice. Anzi, è andata anche oltre, come quando ha attaccato la Bce per l aumento dei tassi annunciato da Christine Lagarde o è tornata a rivendicare il rinvio della mancata ratifica del Mes. Sergio Nava da Bruxelles.
Oggi ci lamentiamo della chiusura delle sale e della disabitudine degli spettatori ad uscire di casa per andare al cinema: ma Scarface di Brian De Palma, uscito in Italia a dicembre del 1983, è il perfetto esempio di film che avrebbe potuto fare a meno della sala. Sostanzialmente stroncato dalla critica, insuccesso commerciale clamoroso in sala, girato da Brian De Palma (che perfezionò così il suo virtuosismo barocco) dopo che altri registi avevano visionato il copione ritenenendo la sceneggiatura di Oliver Stone inutilmente violenta, diventò un film di culto grazie all'home video e alle tv. E soprattutto grazie ad un protagonista, Al Pacino, straordinariamente intonato con la rilettura del gangster movie operata da Stone e De Palma.
Cos'è cambiato quest'anno nei videogiochi? Sostanzialmente un cazzo. È quel momento dell'anno dove la domanda di rito che segue a ruota “cosa fai a capodanno?” riguarda quello che ti aspetti dall'anno che verrà. In particolare quello che ti aspetti dopo che diversi anni che dovevano venire sono arrivati uno dopo l'altro, uno così dannatamente simile […]
Unisciti alla ribellione su Telegram – Supportaci su Patreon
Il mercato di Piazza affari ha terminato la seduta in calo. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -1,13% a 21.579,35 punti. L'indice FTSE All Share è in calo dell' 1,08% a 23.602,82 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in calo dello 0,86%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in debole diminuzione dello 0,34%. Il segmento Star ha andamenti poco mossi con un -0,19%.Tra le altre principali borse europee: Londra -1,05%, Parigi -1,37%, Madrid -1,08%,A Wall Street, il Dow Jones è in leggero calo a 31.747,67 punti, -0,14%. Il Nasdaq è in leggero aumento a 12.348,67 punti, +0,05%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 3.985,64 punti, -0,01%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in leggera contrazione per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha perso posizioni: -0,37% a 28.091,53 punti. In leggera contrazione dello 0,27% il Topix a 1.963,16 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in terreno negativo con un calo dello 0,78%.Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato stabile a 234,73 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 3,88%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti in rialzo sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,01 Dollari. Ha andamenti poco mossi la sterlina: la moneta britannica è a 1,16 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,86. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 139,52 da 139,01. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 138,64 da 138,77 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Cosa è una maschera?Molto spesso abbiamo un' idea della maschera errata: crediamo che la maschera sia la parte che volontariamente mente, la parte che finge. La maschera in realtà si manifesta ogni volta che ci identifichiamo con una nostra parte. Sostanzialmente, abbiamo 3 parti principali. Utilizzando il linguaggio di Eva Pierrakos, ( qui la lezione del Sentiero https://www.bibliotecadelsentiero.org/lez-14-se-superiore-se-inferiore-e-maschera.html) le suddividiamo in: • Sé superiore: è la parte più pura, evoluta e connessa al tutto e agli altri, è la nostra parte elevata, che aspira all'amore e ha in sè le qualità umane più alte;• Sé inferiore: è l' ego, quella parte condizionata, impaurita e traumatizzata, che desidera difendersi e avere potere sugli altri. L'ego sente che, se non ha potere, muore.• Il sé maschera: il sé inferiore e il sé superiore entrano in conflitto, poiché da bambini capiamo che il nostro ego non è ben visto dagli altri e se ne seguiamo le tendenze resteremo soli. Presto impariamo che abbiamo delle tendenze egoiche ma dobbiamo ben nasconderle per stare con gli altri. Piuttosto che affrontarle le nascondiamo. Per nasconderle agli altri, le nascondiamo anche a noi stessi. Ciò che è inaccettabile per noi, lo mandiamo giù nell'inconscio, non lo vediamo e lo subiamo. Creare una maschera vuol dire non confrontarsi con il proprio ego, con il proprio sé inferiore. Creiamo, in questo modo, una spaccatura tra ciò che sentiamo e ciò che facciamo. La consapevolezza è la via di uscita. Nella consapevolezza, pensieri, emozioni e comportamenti tendono tutti dalla stessa parte. Sentiamo le nostre parti, le riconosciamo e non le neghiamo. E ci confrontiamo con esse. Il vero test per comprendere se siamo nella maschera sono i sentimenti e le emozioni. È quello che proviamo, senza ingannarci. Capiamo che siamo nella maschera, nella falsità, quando non esprimiamo ciò che sentiamo, quando le emozioni sono diverse da quelle che esprime un gesto sincero. Il test è quello che sentiamo, non quello che pensiamo. Non bisogna uccidere l'ego, ma integrarlo, vederlo e portarlo a coscienza. Vedere le nostre parti ci permette di conoscerle e di conoscerci. Quando iniziamo a conoscere le nostre maschere, non possiamo più ignorarle, ma ci possiamo lavorare per accrescere la nostra consapevolezza. Le scopriamo per conoscerle, e così ci liberiamo da quelle maschere, iniziamo a darci permessi e ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni. Seguite le emozioni negative e scoverete l'ego. Trovato l'ego, confrontatevi con esso e le maschere cadranno.
Sostanzialmente dal 13 aprile 2022 GitHub ha bloccato alcuni account di società e sviluppatori russi, e tempo dopo il blocco diversi utenti hanno ricevuto lettere di sanzioni...Per il podcast: https://bit.ly/2RnLlil Fonti:https://www.redhotcyber.com/post/github-blocca-gli-account-di-societa-e-sviluppatori-russi/ TELEGRAM https://t.me/br1brownOfficial INSTAGRAM https://www.instagram.com/br1.brown/
Il Single-piece flow e' un approccio nel quale si decide di lavorare un solo elemento alla volta. Sostanzialmente, possiamo immaginarlo come una Kanban board nella quale la colonna dell'In Progress ha un limite a 1. Il Mob Programming e una tecnica di programmazione nel quale la dinamica di Pair Programming si allarga a tutto il team, che lavora tutto insieme allo sviluppo di una parte di codice. Il podcast "Sprint" di Carlo Lagorio da cui ho tratto l'esercizio del multi-tasking: https://open.spotify.com/show/6vaax0OMls7w7hAMtols24Libro e video "Mob Programming: A Whole Team Approach": https://leanpub.com/mobprogramminghttps://www.youtube.com/watch?v=SHOVVnRB4h0___________________________________________________________________Se hai voglia di sostenere il mio lavoro di creazione di contenuti, regalami un caffe'/libro: https://www.buymeacoffee.com/danthedev Per contattarmi: daniele.scillia@gmail.com (disponibile per collaborazioni, progetti, eventi, conferenze, corsi, coaching, mentoring).Ascolta anche il mio podcast, dove parlo di Programmazione e metodologie e pratiche Agile in modo più confidenziale: https://www.spreaker.com/show/dan-the-dev https://open.spotify.com/show/2ivOpZJj1py7bcGpiCfeHphttps://podcasts.apple.com/us/podcast/dan-the-dev/id1547878153?uo=4https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvNDczNzQ0Ny9lcGlzb2Rlcy9mZWVkhttps://app.podcastguru.io/podcast/dan-the-dev-1547878153Il mio sito personale: https://www.dan-the-dev.it Il mio profilo LinkedIn: http://linkedin.com/in/daniele-scillia/ Il mio profilo Twitter: https://twitter.com/danielescilliaIl mio profilo GitHub: https://github.com/dan-the-dev/Il mio blog Medium: https://dan-the-dev.medium.com/
Guerra in Ucraina: torniamo ancora sulla guerra in Ucraina, questa volta per parlare di un argomento collaterale. A dispetto di quanto ci si poteva aspettare, l'esercito russo sta trovando più difficoltà del previsto a concludere quella che Putin ha chiamato “operazione speciale”. Problemi della guerra: i comparti militari russi, pur continuando ad avanzare nel paese, non stanno ottenendo il successo sperato al momento dell'invasione. Per mesi, come sappiamo, la Russia ha stanziato e accumulato truppe al confine con l'Ucraina, con l'idea di compiere una guerra lampo. Ma, come stiamo vedendo, le cose stanno andando diversamente. Questo per vari motivi che possiamo riassumere in questo modo: Pianificazione: un errore a monte è stata la pianificazione dell'intervento. Non c'è stata, da parte dei russi, un'organizzazione precisa delle operazioni e dell'invasione del paese. L'esercito sta dimostrando impreparazione e un'eccessiva fiducia nei propri mezzi e nelle proprie capacità. I rifornimenti: i russi all'inizio volevano colpire velocemente le principali città, ma il loro sistema di rifornimento delle truppe non ha funzionato, rendendo troppo difficoltoso l'approvvigionamento dell'esercito al fronte, lasciando interi reparti privi dei materiali necessari per continuare le operazioni. I mezzi: in alcuni casi, gli stessi mezzi di trasporto si sono rivelati inadeguati e inefficaci. I soldati hanno dovuto abbandonare i loro camion e procedere a piedi, forse per mancanza di carburante o per problemi tecnici. Sembra che i russi stiano usando anche mezzi di trasporto civili che, quindi, hanno bisogno di strade. In Ucraina la temperatura è sotto lo zero. Le vie di comunicazione, al di fuori delle strade, sono ricoperte di fango e questo ostacola gli spostamenti. Soprattutto nel nord del paese, dove, appunto, l'avanzata russa ha più difficoltà. Logistica: convinti di concludere le operazioni in meno di una settimana, i russi hanno mostrato di non avere un piano alternativo, in caso di prolungamento del conflitto. Per questo è difficile, ad ora, interpretare le prossime mosse russe. Resistenza: gli ucraini hanno dimostrato una resistenza oltre le aspettative e sono riusciti in molti casi a tagliare le linee nemiche, isolando i reparti russi dalle loro retrovie. L'esercito ucraino si è dimostrato capace di colpire in modo efficace le truppe avversarie lungo le vie di trasporto principali. Sicuramente hanno contribuito i rifornimenti di armi dell'occidente. Punti chiave: l'esercito di Kiev ha distrutto le principali linee di collegamenti (ad esempio i ponti), rendendo difficile l'avanzata dei nemici. La guida russa: le decisioni, per la Russia, vengono dall'alto. Sostanzialmente, la parola finale spetta sempre a Putin. Che, ovviamente, non si trova al fronte. I capi militari hanno un ristretto margine di manovra personale e, questo complica le procedure ed impedisce di prendere decisioni in modo rapido. Cosa accadrà: in questi giorni si sta svolgendo un summit per trovare un accordo di pace, mentre, comunque, proseguono le operazioni militari. La Russia ha già dimostrato in passato la capacità di cambiare ed adattarsi e di cambiare strategia. Ora possiamo augurarci che i colloqui iniziati possano portare ad accordi stabili e alla pace. --- Support this podcast: https://anchor.fm/matteo-modena/support
Manipolazione psicologica: come funziona?La manipolazione e la comunicazione manipolativa sono un tema centrale nelle relazioni. In tutti i tipi di relazione, sia quella con noi stessi sia in quella con gli altri.Il passaggio fondamentale dal quale partire per comprendere come funziona la manipolazione è che tutti manipoliamo e tutti siamo manipolati. La manipolazione è una forma di comunicazione finalizzata ad ottenere un tornaconto per chi manipola, spacciandolo per un comportamento spontaneo dell'altro. La manipolazione è portare l'altro a fare quello che noi vogliamo, senza fare richieste chiare e esplicite. Attraverso la manipolazione noi agganciamo emotivamente l'altro e proviamo ad indurlo a fare qualcosa che volgiamo noi, spesso facendolo sentire in colpa o in debito con noi.La manipolazione spesso viene utilizzata attraverso l'adulazione: l'altro viene messo sul piedistallo, viene adulato appunto per ottenere qualcosa in cambio. Si fa sentire unico e speciale, per poi ricevere il proprio tornaconto.Un altro tipo di manipolazione è la svalutazione: se non fai non vali. Si fa all'altro la richiesta implicita: dimostrami di valere e se non lo fai sarò costretto ad allontanarmi da te. E sarà stata solo colpa tua. Questi due modi molto spesso si alternano tra loro. L'obiettivo è sempre ottenere qualcosa in cambio, in particolare ottenere il controllo sull'altra persona, che non sarà più libero di scegliere. Lo scopo della manipolazione è infatti il controllo emotivo dell'altro. Perché, quindi, si manipola? Per avere e mantenere il controllo sull'altro. Facendo questo non siamo in una posizione adulta, non esponiamo i nostri bisogni e non ci esponiamo al rischio del rifiuto. Sostanzialmente non ci prendiamo la responsabilità della relazione. Spesso tendiamo a vedere la manipolazione dell'altro, ma difficilmente siamo consapevoli di quella che mettiamo in campo noi. E come possiamo liberarci dalla manipolazione? In realtà serve un percorso, perché solo nel momento in cui impariamo a gestire le nostre emozioni, a conoscere ed esprimere i nostri bisogni e ad utilizzare una comunicazione non violenta, possiamo imparare anche a gestire la manipolazione nella nostra vita.
Il mercato finanziario milanese ha chiuso la giornata di contrattazioni in perdita. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -1,03% a 26.328,93 punti. L'indice FTSE All Share è in perdita dell' 1,04% a 28.675,29 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in calo dell' 1,15%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in perdita dello 0,59%. Il segmento Star ha perso terreno con un -1,03%.Tra le altre principali borse europee: Londra +0,76%, Parigi +0,83%, Madrid +0,16%,A Wall Street, il Dow Jones è in lieve crescita a 35.123,79 punti, +0,1%. Il Nasdaq è in lieve diminuzione a 14.657,92 punti, -0,25%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.498,89 punti, -0,04%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in terreno negativo per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in rosso: -0,7% a 27.248,87 punti. In lieve diminuzione dello 0,24% il Topix a 1.925,99 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in forte aumento del 2,03%.Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 157,9, in rialzo il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 1,81%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti poco mossi sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,14 Dollari. Ha mantenuto le posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1,35 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,85. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 131,61 da 132,08. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 115,04 da 115,28 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Il mercato finanziario milanese ha chiuso la giornata di contrattazioni in perdita. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -1,03% a 26.328,93 punti. L'indice FTSE All Share è in perdita dell' 1,04% a 28.675,29 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in calo dell' 1,15%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in perdita dello 0,59%. Il segmento Star ha perso terreno con un -1,03%.Tra le altre principali borse europee: Londra +0,76%, Parigi +0,83%, Madrid +0,16%,A Wall Street, il Dow Jones è in lieve crescita a 35.123,79 punti, +0,1%. Il Nasdaq è in lieve diminuzione a 14.657,92 punti, -0,25%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.498,89 punti, -0,04%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in terreno negativo per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in rosso: -0,7% a 27.248,87 punti. In lieve diminuzione dello 0,24% il Topix a 1.925,99 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in forte aumento del 2,03%.Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 157,9, in rialzo il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 1,81%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti poco mossi sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,14 Dollari. Ha mantenuto le posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1,35 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,85. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 131,61 da 132,08. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 115,04 da 115,28 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Potremmo rivolgere questa domanda a 100 persone diverse e da loro avremmo, probabilmente, 100 risposte diverse. Sostanzialmente perché, prima di tutto, ci sarebbe da disquisire sull'aggettivo “importante” e sul significato che a esso vogliamo attribuire in questo contesto. Noi lo abbiamo chiesto - nella terza punta di Modestamente - all'editrice, imprenditrice e gallerista, ma anche musa di molti stilisti, Carla Sozzani.Modestamente è un podcast di Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Il mercato finanziario milanese ha chiuso la giornata di contrattazioni in forte contrazione. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -1,84% a 27.061,4 punti. L'indice FTSE All Share è in sostanziale ribasso con una perdita dell' 1,85% a 29.496,41 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in sostanziale ribasso con una perdita del 2,02%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in terreno negativo con un calo dell' 1,16%. Il segmento Star ha perso terreno con un -2,45%.Tra le altre principali borse europee: Londra -1,2%, Parigi -1,75%, Madrid -1,52%,A Wall Street, il Dow Jones è in leggero aumento a 34.802,68 punti, +0,25%. Il Nasdaq è in debole diminuzione a 14.824,03 punti, -0,15%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.484,24 punti, +0,03%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in territorio negativo per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha andamenti in ribasso: -0,9% a 27.522,26 punti. In calo dello 0,59% il Topix a 1.927,18 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in perdita dello 0,91%.Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato stabile a 141 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 1,36%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha guadagnato terreno sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,13 Dollari. Ha perso terreno la sterlina: la moneta britannica è a 1,36 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,84. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 129,08 da 129,09. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 113,78 da 114,11 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Il mercato finanziario milanese ha chiuso la giornata di contrattazioni in lieve crescita. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,47% a 27.844,45 punti. L'indice FTSE All Share è in lieve aumento dello 0,35% a 30.330,38 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in leggero ribasso dello 0,4%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggera crescita dello 0,1%. Il segmento Star ha perso terreno con un -0,96%.Tra le altre principali borse europee: Londra +0,16%, Parigi -0,5%, Madrid +0,46%,A Wall Street, il Dow Jones è in crescita a 36.476,37 punti, +0,51%. Il Nasdaq è in territorio negativo con una perdita a 15.821,34 punti, -0,53%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.724,76 punti, -0,03%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in territorio negativo per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in rosso: -0,96% a 28.489,13 punti. In terreno negativo con un calo dello 0,68% il Topix a 2.005,58 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in ribasso dell' 1,17%.Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato stabile a 138,1 punti base, in ribasso il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 1,29%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha guadagnato posizioni sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,15 Dollari. Ha guadagnato terreno la sterlina: la moneta britannica è a 1,37 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,83. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 130,82 da 131,19. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 114,06 da 114,66 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Grazie a Sergio Rossi, il piccolo Führer ci introduce nella "comprensione", a cosa serve? Sostanzialmente è la serva della matematica?
Il mercato di Piazza affari ha terminato la seduta in terreno positivo. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,78% a 27.444,93 punti. L'indice FTSE All Share è in crescita dello 0,78% a 30.031,87 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in aumento dello 0,78%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggera crescita dello 0,27%. Il segmento Star ha guadagnato posizioni con un +0,9%.Tra le altre principali borse europee: Londra -0,02%, Parigi +0,57%, Madrid +0,86%,A Wall Street, il Dow Jones è in leggero rialzo a 36.461,32 punti, +0,44%. Il Nasdaq è in leggero ribasso a 16.511,42 punti, -0,34%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.793,13 punti, +0,04%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in terreno positivo per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in positivo: +1,37% a 29.069,16 punti. In territorio positivo, con una crescita dell' 1,37% il Topix a 2.005,02 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in lieve crescita dello 0,39%.Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 138,2, in ribasso il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 1,1%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti poco mossi sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,13 Dollari. Ha mantenuto le posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1,34 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,84. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 129,85 da 130,12. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 114,72 da 114,88 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Per rendere efficiente e competitivo il sistema logistico occorre rafforzare il rapporto e la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nella catena produttiva e distributiva. Sostanzialmente un patto necessario per affrontare i cambiamenti e le trasformazioni che investono l'economia, la società, il mercato del lavoro. E' l'appello salito dall'assemblea di Anita che si è svolta nei giorni scorsi a Roma."La carenza di autisti è un'emergenza che durerà anni – aggiunge il presidente Thomas Baumgartner -, per affrontarla occorre anche accelerare sui tempi per l'ottenimento della carta di qualificazione del conducente".Per il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili Enrico Giovannini, intervenuto al nostro microfono "la carenza di autisti può essere superata intervenendo sulle condizioni di lavoro e le retribuzioni degli autisti".Tra i comparti più "sensibili" all'efficienza del sistema logistico figura l'agroalimentare. "La collaborazione con la logistica è ancor più cruciale in questo tempo, caratterizzato dall'aumento delle materie prime", dice Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare.Paller, strumento fondamentale per la logistica, nuovi ma anche riciclati, riutilizzati. "Sono circa 60 milioni i pallet riutilizzati con un'incidenza importante, sia a livello di sostenibilità che economica", dice Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno.
Il mercato di Piazza affari ha terminato la seduta in perdita. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -0,61% a 26.806,19 punti. L'indice FTSE All Share è in terreno negativo con un calo dello 0,67% a 29.424,27 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in calo dell' 1,28%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in calo dello 0,64%. Il segmento Star ha perso terreno con un -1,31%.Tra le altre principali borse europee: Londra -0,33%, Parigi -0,19%, Madrid -0,35%,A Wall Street, il Dow Jones è in debole diminuzione a 35.634,61 punti, -0,34%. Il Nasdaq è in aumento a 15.653,66 punti, +0,61%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.573,43 punti, -0,03%.Sulle piazze asiatiche, chiusura stabile per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta sostanzialmente invariato: -0,03% a 29.098,24 punti. In debole diminuzione dello 0,23% il Topix a 2.013,81 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in perdita dello 0,99%.Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato stabile a 111,4 punti base, in ribasso il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 0,94%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamento sostanzialmente invariato sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,16 Dollari. Ha perso terreno la sterlina: la moneta britannica è a 1,37 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,84. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 131,9 da 132,35. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 113,78 da 114,16 della chiusura precedente. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contrattazioni incerta. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -0,06% a 26.009,29 punti. L'indice FTSE All Share è in leggero ribasso dello 0,07% a 28.606,32 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in debole diminuzione dello 0,05%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in lieve diminuzione dello 0,04%. Il segmento Star ha mantenuto le posizioni con un -0,08%.Tra le altre principali borse europee: Londra -0,4%, Parigi -0,11%, Madrid -0,45%, il Dax 30, l'indice di riferimento della borsa di Francoforte, è in lieve diminuzione dello 0,33% a 15.835,09 punti.A Wall Street, il Dow Jones è in leggera crescita a 35.430,74 punti, +0,09%. Il Nasdaq è in leggero ribasso a 15.575,72 punti, -0,19%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.530,19 punti, +0,03%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in rialzo per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha fatto registrare una crescita: +1,08% a 28.089,54 punti. In crescita dello 0,54% il Topix a 1.960,7 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in leggera crescita dello 0,43%.Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato stabile a 108 punti base, in rialzo il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 0,71%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamento sostanzialmente invariato sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,18 Dollari. Ha andamento sostanzialmente invariato la sterlina: la moneta britannica è a 1,38 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,86. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 129,81 da 129,68. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 109,98 da 109,91 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Il listino milanese ha concluso la giornata di scambi in forte diminuzione. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -1,63% a 25.928,78 punti. L'indice FTSE All Share è in forte ribasso con una perdita dell' 1,55% a 28.481,68 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in terreno negativo con un calo dell' 1,34%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in calo dell' 1,09%. Il segmento Star ha andamenti in ribasso con un -1%.Tra le altre principali borse europee: Londra -1,54%, Parigi -2,43%, Madrid -0,78%, il Dax 30, l'indice di riferimento della borsa di Francoforte, è in territorio negativo con una perdita dell' 1,25% a 15.765,81 punti.A Wall Street, il Dow Jones è in debole diminuzione a 34.806,26 punti, -0,44%. Il Nasdaq è in leggero rialzo a 14.929,29 punti, +0,48%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.398,89 punti, -0,03%.Sulle piazze asiatiche, chiusura con andamenti in calo per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha perso posizioni: -1,1% a 27.281,17 punti. In terreno negativo con un calo dell' 1,39% il Topix a 1.897,19 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in calo dello 0,57%.Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 104,9, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 0,57%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha perso terreno sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,17 Dollari. Ha andamenti in ribasso la sterlina: la moneta britannica è a 1,37 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,86. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 128,24 da 128,57. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 109,72 da 109,79 della chiusura precedente. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Alle 15.10 con ARNALDO FERRARI NASI (presidente Centro Studi Analisi Politica), italiani popolo di yes-vax. Lo rivela un'indagine demoscopica di Analisi Politica: il 61% è favorevole al Green Pass, il 35% contrario. . Sostanzialmente gli italiani più ignoranti e di destra sono contro il GP, quelli più anziani invece sono quelli più favorevoli (72%). Politicamente parlando due terzi dei leghisti sono favorevoli; pro GP praticamente tutti quelli di sinistra, due terzi dei grilletti, metà di Fd'i e Fi. Convergenza tra il 70 e l'80% sulle categorie che secondo il parere degli intervistati dovrebbero usare il GP: personale ospedaliero, uffici pubblici, scuole, teatri, cinema, palestre, stadi, trasporti. Per bar e ristoranti al chiuso GP ritenuti necessario dal 66%. Il 60% ha dichiarato di essersi vaccinato con due dosi; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – FRANCESCO GIUBILEI – 05/08/2021 Alle 15.40 Terza Pagina con FRANCESCO GIUBILEI (autore, editore), l'Europa nel domani. Nasce il Comitato scientifico sul futuro dell'Europa. Voluto dal governo di concerto tra Palazzo Chigi e la Farnesina, il comitato sarà presieduto da 35 personalità della politica, dell'economia, della cultura, tra i quali Marta Dassù, Fabiola Giannotti (direttrice del Cern di Ginevra), Giulio Tremonti e Francesco Giubilei. Le tematiche affrontate riguardano punti cruciali quali immigrazione, salute, ambiente, lavoro. L'obiettivo è la conferenza sul futuro dell'Europa, che si concluderà nella primavera del 2022; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – DITE LA VOSTRA (CHE IO PENSO LA MIA), AL TELEFONO LA TUA VOCE ALLO 02.66.20.35.29 (ANCHE WHATSAPP 346.64.27.756) – 04/08/2021 Alle 16.10 – Non si chiamano così anche i cavalli? Alle Olimpiadi alla gara di equitazione partecipano il cavallo Cosa nostra (Israele), Benitus (Taipei), Grappa nera (Nuova Zelanda), Cannavaro (Argentina): a) Se c'è il cavallo M5S chiamate immediatamente la protezione animali; b) Ovviamente #enricostaisereno gareggia per il Ryad; c) Qualcosa mi dice che Benitus sia il cavallo preferito da Fratelli di Taiwan; d) L'equino nomato “Con l'euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più”, anche se non corre per Nomisma abbattetelo lo stesso, per il bene del popolo; e) Mentre vi distraete con queste quisquilie i poveri migrrrrrrrranti non smettono di soffrire nei bastimenti ong (vorrete mica che Beppe Caccia vada a fare il cameriere); IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – GENETLIACI, RICORRENZE E COMMEMORAZIONI – 05/08/2021 Alle 16.20 – L'appuntamento quotidiano con i fatti e i personaggi da ricordare oggi; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – DAVID QUARTI – 05/08/2021 Alle 16.40, con DAVID QUARTI (Marche – Ancona) – Qui Referendum, chi sbaglia paga! Ci metto la firma! Referendum sulla Giustizia; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – 05/08/2021 Alle 16.50, per la rubrica Qui Parlamento clip da Montecitorio;
Alle 15.10 con ARNALDO FERRARI NASI (presidente Centro Studi Analisi Politica), italiani popolo di yes-vax. Lo rivela un'indagine demoscopica di Analisi Politica: il 61% è favorevole al Green Pass, il 35% contrario. . Sostanzialmente gli italiani più ignoranti e di destra sono contro il GP, quelli più anziani invece sono quelli più favorevoli (72%). Politicamente parlando due terzi dei leghisti sono favorevoli; pro GP praticamente tutti quelli di sinistra, due terzi dei grilletti, metà di Fd'i e Fi. Convergenza tra il 70 e l'80% sulle categorie che secondo il parere degli intervistati dovrebbero usare il GP: personale ospedaliero, uffici pubblici, scuole, teatri, cinema, palestre, stadi, trasporti. Per bar e ristoranti al chiuso GP ritenuti necessario dal 66%. Il 60% ha dichiarato di essersi vaccinato con due dosi; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – FRANCESCO GIUBILEI - 05/08/2021 Alle 15.40 Terza Pagina con FRANCESCO GIUBILEI (autore, editore), l'Europa nel domani. Nasce il Comitato scientifico sul futuro dell'Europa. Voluto dal governo di concerto tra Palazzo Chigi e la Farnesina, il comitato sarà presieduto da 35 personalità della politica, dell'economia, della cultura, tra i quali Marta Dassù, Fabiola Giannotti (direttrice del Cern di Ginevra), Giulio Tremonti e Francesco Giubilei. Le tematiche affrontate riguardano punti cruciali quali immigrazione, salute, ambiente, lavoro. L'obiettivo è la conferenza sul futuro dell'Europa, che si concluderà nella primavera del 2022; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – DITE LA VOSTRA (CHE IO PENSO LA MIA), AL TELEFONO LA TUA VOCE ALLO 02.66.20.35.29 (ANCHE WHATSAPP 346.64.27.756) - 04/08/2021 Alle 16.10 – Non si chiamano così anche i cavalli? Alle Olimpiadi alla gara di equitazione partecipano il cavallo Cosa nostra (Israele), Benitus (Taipei), Grappa nera (Nuova Zelanda), Cannavaro (Argentina): a) Se c'è il cavallo M5S chiamate immediatamente la protezione animali; b) Ovviamente #enricostaisereno gareggia per il Ryad; c) Qualcosa mi dice che Benitus sia il cavallo preferito da Fratelli di Taiwan; d) L'equino nomato “Con l'euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più”, anche se non corre per Nomisma abbattetelo lo stesso, per il bene del popolo; e) Mentre vi distraete con queste quisquilie i poveri migrrrrrrrranti non smettono di soffrire nei bastimenti ong (vorrete mica che Beppe Caccia vada a fare il cameriere); IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – GENETLIACI, RICORRENZE E COMMEMORAZIONI - 05/08/2021 Alle 16.20 - L'appuntamento quotidiano con i fatti e i personaggi da ricordare oggi; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – DAVID QUARTI - 05/08/2021 Alle 16.40, con DAVID QUARTI (Marche - Ancona) - Qui Referendum, chi sbaglia paga! Ci metto la firma! Referendum sulla Giustizia; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – 05/08/2021 Alle 16.50, per la rubrica Qui Parlamento clip da Montecitorio;
Alle 15.10 con ARNALDO FERRARI NASI (presidente Centro Studi Analisi Politica), italiani popolo di yes-vax. Lo rivela un'indagine demoscopica di Analisi Politica: il 61% è favorevole al Green Pass, il 35% contrario. . Sostanzialmente gli italiani più ignoranti e di destra sono contro il GP, quelli più anziani invece sono quelli più favorevoli (72%). Politicamente parlando due terzi dei leghisti sono favorevoli; pro GP praticamente tutti quelli di sinistra, due terzi dei grilletti, metà di Fd'i e Fi. Convergenza tra il 70 e l'80% sulle categorie che secondo il parere degli intervistati dovrebbero usare il GP: personale ospedaliero, uffici pubblici, scuole, teatri, cinema, palestre, stadi, trasporti. Per bar e ristoranti al chiuso GP ritenuti necessario dal 66%. Il 60% ha dichiarato di essersi vaccinato con due dosi; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – FRANCESCO GIUBILEI - 05/08/2021 Alle 15.40 Terza Pagina con FRANCESCO GIUBILEI (autore, editore), l'Europa nel domani. Nasce il Comitato scientifico sul futuro dell'Europa. Voluto dal governo di concerto tra Palazzo Chigi e la Farnesina, il comitato sarà presieduto da 35 personalità della politica, dell'economia, della cultura, tra i quali Marta Dassù, Fabiola Giannotti (direttrice del Cern di Ginevra), Giulio Tremonti e Francesco Giubilei. Le tematiche affrontate riguardano punti cruciali quali immigrazione, salute, ambiente, lavoro. L'obiettivo è la conferenza sul futuro dell'Europa, che si concluderà nella primavera del 2022; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – DITE LA VOSTRA (CHE IO PENSO LA MIA), AL TELEFONO LA TUA VOCE ALLO 02.66.20.35.29 (ANCHE WHATSAPP 346.64.27.756) - 04/08/2021 Alle 16.10 – Non si chiamano così anche i cavalli? Alle Olimpiadi alla gara di equitazione partecipano il cavallo Cosa nostra (Israele), Benitus (Taipei), Grappa nera (Nuova Zelanda), Cannavaro (Argentina): a) Se c'è il cavallo M5S chiamate immediatamente la protezione animali; b) Ovviamente #enricostaisereno gareggia per il Ryad; c) Qualcosa mi dice che Benitus sia il cavallo preferito da Fratelli di Taiwan; d) L'equino nomato “Con l'euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più”, anche se non corre per Nomisma abbattetelo lo stesso, per il bene del popolo; e) Mentre vi distraete con queste quisquilie i poveri migrrrrrrrranti non smettono di soffrire nei bastimenti ong (vorrete mica che Beppe Caccia vada a fare il cameriere); IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – GENETLIACI, RICORRENZE E COMMEMORAZIONI - 05/08/2021 Alle 16.20 - L'appuntamento quotidiano con i fatti e i personaggi da ricordare oggi; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – DAVID QUARTI - 05/08/2021 Alle 16.40, con DAVID QUARTI (Marche - Ancona) - Qui Referendum, chi sbaglia paga! Ci metto la firma! Referendum sulla Giustizia; IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – 05/08/2021 Alle 16.50, per la rubrica Qui Parlamento clip da Montecitorio;
I ricordi sono momenti specifici della vita che si comportano un po’ come le onde del mare: vanno, vengono, svaniscono, ci riportano indietro nel tempo attraverso qualcosa che li rievoca. Le frasi sulla memoria ci raccontano della bellezza di costruire nuovi ricordi. A volte è un profumo, un suono, una canzone o una parola a far aprire il cassetto giusto e a tirare fuori il ricordo associato. Ogni singola persona è composta di innumerevoli ricordi che come piccoli mattoncini formano una struttura complessa ed elaborata, conosciuta come memoria. I ricordi sono dei momenti appartenenti ad un tempo passato, che si archiviano nella testa e nella memoria e spesso ad essi è associato un potente carico emotivo ed emozionale. Memoria, ricordi ed emozioni sono concetti fortemente legati tra loro. Sono talmente forti le relazioni tra loro che quando ci si sente allegri, felici, tristi o arrabbiati quasi automaticamente si sblocca un ricordo relativo a quella precisa emozione. Si tratta di una semplice reazione emotiva che dimostra quanta potenza abbiano i ricordi sulla personalità di ciascun individuo. L’esperienza si fonda moltissimo sulla memoria, sul vissuto e sui trascorsi. Concentrarsi sul passato, ricordare e rivivere un’emozione non è sbagliato, ma se si vive costantemente nel passato si rischia di distaccarsi dalla realtà. Questo atteggiamento può portare ad avere una paura sempre più grande del presente e del futuro con tutte le sfide da affrontare, impedendo di vivere in maniera razionale ed equilibrato. Attaccarsi ad avvenimenti passati aiuta a dare maggiore sicurezza ma bisogna discernere e capire che tale situazione non rispecchia la realtà attuale e quindi bisogna viverla in modo distaccato e affrontare il presente in maniera matura. I ricordi positivi, invece, possono aiutare a migliorare la percezione del presente. Si possono impiegare per creare collegamenti in grado di trasmettere energia positiva e ricaricare corpo e spirito, consentendo di vivere il momento con una carica maggiore. Sostanzialmente i ricordi belli possono essere utilizzati per aumentare la potenza delle risorse utili per affrontare il presente. Questo vuol dire che spesso il segreto per la serenità e la tranquillità è nascosto nella memoria, che basta attingere al ricordo giusto per poter trovare l’energia giusta ed affrontare le sfide di ogni giorno. Più ci si concentra sui ricordi piacevoli e più le “batterie” di corpo e mente si ricaricano di energia positiva, utile per reagire in maniera ottimistica di fronte a situazioni avverse. Ecco perché la memoria, un concetto spesso legato al passato ha invece un ruolo fondamentale nel presente e deve diventare la fonte da cui attingere per vivere l’oggi nel miglior modo possibile.
La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contrattazioni con andamenti in rialzo. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,53% a 24.805,21 punti. L'indice FTSE All Share è in crescita dello 0,61% a 27.245,8 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in aumento dell' 1,34%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in crescita dello 0,6%. Il segmento Star ha guadagnato con un +1,21%.Tra le altre principali borse europee: Londra -0,43%, Parigi +0,26%, Madrid +0,57%, a Francoforte, il Dax 30 è in terreno positivo, con una crescita dello 0,6% a 15.514,54 punti.A Wall Street, il Dow Jones è in lieve ribasso a 34.754,68 punti, -0,12%. Il Nasdaq è in leggera crescita a 14.904,39 punti, +0,42%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.358,49 punti, 0%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in rialzo per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha fatto registrare una crescita: +0,58% a 27.548 punti. In territorio positivo, con una crescita dello 0,82% il Topix a 1.904,41 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in lieve crescita dello 0,34%.Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 106,2, in ribasso il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 0,65%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti poco mossi sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,18 Dollari. Ha guadagnato la sterlina: la moneta britannica è a 1,38 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,86. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 129,67 da 130,12. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 110,09 da 110,29 della chiusura precedente. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Bonus mobili 2021: 8000€ a tutti senza ISEE, "regalati" da Draghi Il bonus mobili ed elettrodomestici è valido fino a 31 dicembre 2021, termine ultimo per far valere gli acquisti di arredamento nuovo e poter ricevere fino a 8.000 euro di bonus. Rispetto alla versione del 2020, il bonus è aumentato del 60%. Ma la buona notizia è che tutti possono richiedere il bonus, perchè non c'è bisogno di presentare l'ISEE. Ma sarà necessario collegare l'acquisto di una lavatrice, o di un armadio a lavori di ristrutturazione, anche mediante il superbonus 110%. L'importo massimo di spesa ammissibile poi al bonus è stato portato da 10.000 euro a 16.000 euro. Sostanzialmente ci sono 2 grandi novità dopo questo aumento: 1) E' ammesso per una grande condizione temporale: è valido solo per gli acquisti fatti nel 2021. 2) Si può collegare il bonus mobili ai lavori che godono del superbonus 110%, anche nel caso in cui si sia deciso di cedere il credito o di optare per lo sconto in fattura, ma attenzione: dovrà seguire l'iter della detrazione fiscale in 10 quote annuali di pari importo perchè non cedibile a terzi Per altre info, contattateci al 3923997758 o via whatsapp - #fiscogenova @fiscogenova Grazie per l'ascolto, seguiamo questa filosofia: #senonhaitempodileggereascoltaci ---------- ------- ------ ------- ------- ------- ------ ----- -------- -------- ------- ------- ------- -------- ------- ----- ----- ----- ------ Siamo in Live su Twitch! Sempre con Fiscogenova ci troverai! Sopratutto il Lunedì e Mercoledì dalle 10 30 alle 11 30! Seguici anche tu per fare #quattrochiacchere su Twitch! Seguici su Instagram sempre come fiscogenova, o su seguici su Facebook, sempre come fiscogenova, ne abbiamo appena parlato, ogni giorno per 4 giorni alla settimana vi raccontiamo qualcosa di utile, non solo fiscale. Siamo anche su YouTube, sempre come fiscogenova, con questo hashtag: #senonhaitempodileggereguardaci Visita il Nostro sito web per saperne di più: www.commercialistagenovaromano.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fiscogenova/message
Le decisioni sono scelte prese a livello individuale oppure collettivo e riguardano la successiva intraprendenza di un’azione. Spesso le decisioni arrivano dopo aver valutato diverse alternative o opzioni possibili e dopo aver consultato e sentito consigli da parte di altre persone o gruppi. Le frasi sulle decisioni ci parlano di cosa significa fare delle scelte. Qualsiasi individuo è in grado di prendere decisioni e scegliere e, tra l’altro, ogni giorno vengono prese continuamente delle decisioni perché tutti scegliamo cosa mangiare, cosa leggere, cosa guardare, e così via. Ovviamente queste decisioni sembrano banalità e spesso non vengono nemmeno percepite come decisioni vere e proprie, tanto che si pensa alle decisioni e alle scelte soltanto quando si ritiene che queste possano avere un determinato peso sulla vita. Una delle difficoltà principali quando si deve prendere una decisione riguarda l’importanza percepita di una determinata scelta. Sostanzialmente più si crede importante una decisione e più diventa difficile decidere. In un momento particolarmente fondamentale è necessario cercare di mantenere calma e lucidità per gestire l’ansia e la tensione, muovendosi nella giusta direzione per poter decidere senza alcuna influenza emotiva. Aver paura di sbagliare, paradossalmente, facilita l’errore. Quando si deve decidere qualcosa che viene ritenuto molto importante si tende ad indirizzarsi verso la decisione considerata “perfetta”, quella che sostanzialmente non avrà conseguenze negative per se stessi o gli altri, quella capace di sistemare il problema senza “danni”. Questo pensiero porta sostanzialmente a non prendere una decisione, perché la scelta perfetta non esiste. Decidere vuol dire prendere una va e seguirla abbandonando tutte le altre diverse strade possibili. Tutte le vie hanno lati positivi ed altri meno e decidere significa inevitabilmente scegliere qualcosa rinunciando a qualcos’altro. La decisione, insomma, è una forte presa di responsabilità. Una scelta sulla quale l’individuo ha un certo controllo, anche se in realtà non può tenere a bada tutte le possibilità e le variabili di una determinata scelta. Ovviamente chiunque può controllare quello che dipende da se stesso ma non può fare altrettanto con le circostanze esterne che però possono influenzare le decisioni anche una volta che queste siano state già prese. Ecco perché quando si prendono delle decisioni è necessario anche accettare di affidarsi e lasciarsi andare, senza illudersi che esistano solo scelte giuste o sbagliate.
La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contrattazioni in rialzo. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,78% a 24.802,9 punti. L'indice FTSE All Share è in crescita dello 0,77% a 27.157,4 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in aumento dello 0,67%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggero ribasso dello 0,06%. Il segmento Star ha mantenuto le posizioni con un -0,17%.Tra le altre principali borse europee: Londra -0,08%, Parigi +0,01%, Madrid +0,91%, a Francoforte, il Dax 30 è sostanzialmente invariato, con un calo frazionale dello 0% a 15.400,41 punti.A Wall Street, il Dow Jones è in aumento a 35.068,61 punti, +0,84%. Il Nasdaq è in forte diminuzione con un calo a 13.500,26 punti, -1,6%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.231,59 punti, -0,02%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in crescita per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha guadagnato terreno: +0,55% a 29.518,34 punti. In crescita dello 0,99% il Topix a 1.952,27 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in lieve aumento dello 0,26%.Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 114,1, in ribasso il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 0,93%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamento sostanzialmente invariato sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,22 Dollari. Ha fatto registrare una crescita la sterlina: la moneta britannica è a 1,41 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,86. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 132,25 da 132,15. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 108,73 da 108,64 della chiusura precedente. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
In questo video abbiamo approfondito l’argomento del lasciare andare rispondendo alle domande. Ci sono due domande fondamentali che ruotano intorno al lasciare andare:Come riempire il vuoto? Come affrontare la paura di lasciare andare?Il lasciare andare è fortemente legato alla libertà, nostra e degli altri. Sostanzialmente è un processo che avviene dentro di noi e che non necessariamente deve coinvolgere l’altra persona.Tutto questo processo gira intorno alla paura: lasciare andare genera paura. E si arriva a voler difendere la propria immagine, il proprio ego. Ogni passo del lasciare andare è strettamente legato ad una particolare paura. Affrontando le paure, accogliendole e divenendone consapevoli, possiamo arrivare a comprendere che ciò che lasciamo andare è davvero nostro per sempre; ciò a cui restiamo attaccati, invece, ci controlla.
In occasione della Giornata della Terra, l'Anbi, l'associazione dei consorzi di bacino, rilancia il suo "progetto laghetti", studiato insieme a Coldiretti, per costruire una serie di sbarramenti lungo i fiumi, ad uso idroelettrico e irriguo.L'Anbi spiega che "la multifunzionalità di tali invasi medio-piccoli risponderebbe alle esigenze dettate da Agenda 2030 sull'emergenza energetica, a quelle di acqua potabile - che soprattutto in talune aree del Paese è sempre più forte - ed ovviamente a quelle produttive ed ecosistemiche del territorio".Sostanzialmente, questi bacini oltre ad accumulare acqua per fini energetici, grazie a piccoli salti di quota, andrebbero anche a contribuire alla produzione di energia idroelettrica, garantendo un'eventuale riserva idrica per uso potabile e irriguo. Inoltre, funzionando come casse di espansione, tratterebbero le portate di piena, rispondendo ad un'importante funzione di prevenzione idrogeologica. Infine fungerebbero anche da vasche di fitodepurazione delle acqueE dai progetti presentati dall'Anbi per razionalizzare l'utilizzo delle acque sui nostri territori, passiamo ora leggere quali siano le previsioni dell'AIE sui livelli di anidride carbonica che segneranno il 2021.Le emissioni di anidride carbonica aumenteranno quest'anno ad un livello record, il secondo più alto di sempre, dopo quello registrato 10 anni fa.Così pronostica, appunto l'Aie, l'Agenzia internazionale dell'energia, nel suo Global Energy Review. Secondo l'organizzazione con sede a Parigi, le emissioni di Co2 cresceranno nel 2021 di quasi il 5%, a 33 miliardi di tonnellate, invertendo in larga misura il calo registrato lo scorso anno a causa della pandemia che ha fermato l'economia globale. Con la ripresa, al contrario, anche le emissioni di Co2 sono ovviamente destinate ad aumentare, per quello che si teme diventi il secondo più forte incremento mai registrato nella storia.Le emissioni globali di carbonio – spiega l'Aie - dovrebbero aumentare di 1,5 miliardi di tonnellate quest'anno, guidate dalla ripresa dell'uso del carbone nel settore energetico. La cosa risuona, purtroppo, come un terribile avvertimento relativamente al fatto che la ripresa economica dalla crisi sanitaria sta avvenendo con modalità tutt'altro che sostenibili per il nostro clima. L'Aie si appella, quindi, affinché tutte i Paesi si impegnino in "azioni immediate" prima della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici fissata per novembre a Glasgow. Scrive l'Aie che “se i governi di tutto il mondo non si muovono rapidamente per iniziare a tagliare le emissioni, è probabile che nel 2022 dovremo affrontare una situazione ancora peggiore".L'Aie stima un aumento del 4,5% nella domanda di carbone, che supererà il livello del 2019, avvicinandosi al suo massimo storico dal 2014. Ed è questo, secondo l' Agenzia, il motivo principale dell'aumento delle emissioni di Co2.E vi salutiamo dandovi notizia della nascita di un social network dedicato alla sostenibilità, in cui aziende, enti, istituzioni e persone di tutto il mondo possono comunicare le proprie azioni a tutela della società e del pianeta. Si chiama Greenaetwork ed è stato creato da 4 giovani italiani.
Sostanzialmente un paese che fa pena, considerando il solito teatrino della politica.
Sostanzialmente un paese che fa pena, considerando il solito teatrino della politica.
La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contrattazioni stabile. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -0,08% a 24.740,73 punti. L'indice FTSE All Share è in leggero ribasso dello 0,06% a 26.964,8 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in debole diminuzione dello 0,1%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in lieve diminuzione dello 0,05%. Il segmento Star ha fatto registrare una perdita con un -0,24%.Tra le altre principali borse europee: Londra +0,91%, Parigi -0,01%, Madrid -0,35%, il Dax 30, l'indice di riferimento della borsa di Francoforte, è in lieve diminuzione dello 0,24% a 15.176,36 punti.A Wall Street, il Dow Jones è in lieve ribasso a 33.406,35 punti, -0,07%. Il Nasdaq è in lieve aumento a 13.602,42 punti, +0,18%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 4.075,49 punti, +0,04%.Sulle piazze asiatiche, chiusura piatta per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha mantenuto le posizioni: +0,12% a 29.730,79 punti. In aumento dello 0,67% il Topix a 1.967,43 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata incerta, con un calo frazionale dello 0,1%.Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 102,2, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 0,71%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha mantenuto le posizioni sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,19 Dollari. Ha perso posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1,38 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,86. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 130,45 da 130,33. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 109,71 da 109,79 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contrattazioni con andamenti in calo. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -0,61% a 24.113,86 punti. L'indice FTSE All Share è in leggero ribasso dello 0,4% a 26.304,75 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in debole diminuzione dello 0,04%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in debole diminuzione dello 0,12%. Il segmento Star ha guadagnato con un +0,31%.Tra le altre principali borse europee: Londra -0,4%, Parigi -0,39%, Madrid +0,66%, il Dax 30, l'indice di riferimento della borsa di Francoforte, è sostanzialmente invariato, con una crescita frazionale dello 0,03% a 14.662,02 punti.A Wall Street, il Dow Jones è in debole diminuzione a 32.679,31 punti, -0,16%. Il Nasdaq è in lieve aumento a 13.104,6 punti, +0,14%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 3.939,29 punti, -0,03%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in ribasso per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in rosso: -0,61% a 28.995,92 punti. In ribasso dello 0,94% il Topix a 1.971,48 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in terreno negativo con un calo dello 0,93%.Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato in ribasso a 94,3 punti base, in ribasso il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 0,61%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti in ribasso sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,19 Dollari. Ha andamenti in ribasso la sterlina: la moneta britannica è a 1,38 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,86. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 128,94 da 129,85. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 108,67 da 108,81 della chiusura precedente. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Si è detta infastidita l'Inter dopo la gestione avuta da parte delle nazionali sui propri calciatori. Sostanzialmente è stata scavalcata la competenza dell'Ats Milano e già dai primi impegni delle selezioni i giocatori nerazzurri potranno essere impiegati.
Quest'anno le startup vestono No Code / Low Code senza ombra di dubbio. Il dibattito è acceso e prende in considerazione pro, contro e una sfilza di possibilità nuove per prodotti e servizi digitali. Per iniziare, vorrei ricordare che quando sentiamo parlare di soluzioni di questo tipo non intendiamo l'assenza di codice ma una semplicità di utilizzo per chi ne fruisce. Sostanzialmente la complessità viene nascosta e l'approccio utente diventa immediatamente snello: una magia, vero? Richiede però un grande lavoro di preparazione e può avvenire solo insieme alle persone che hanno le competenze tecniche giuste per farlo succedere. Ci saranno sicuramente definizioni più brillanti, esatte e appropriate di NO CODE ma credo che l'essenziale sia focalizzarsi tantissimo sul processo di risoluzione di un problema più che sul miglioramento del processo attuale. Per ora ti auguro buon ascolto e aspetto le tue impressioni,
La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contrattazioni con andamenti in rialzo. L'indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,54% a 24.269,95 punti. L'indice FTSE All Share è in crescita dello 0,59% a 26.423,25 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in crescita dello 0,99%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in lieve contrazione dello 0,11%. Il segmento Star ha guadagnato con un +1,45%.Tra le altre principali borse europee: Londra +0,8%, Parigi +0,32%, Madrid +0,22%. Il Dax 30, l'indice di riferimento della borsa di Francoforte, è in rialzo dello 0,66% a 14.557,58 punti.A Wall Street, il Dow Jones è in leggero ribasso a 32.818,51 punti, -0,41%. Il Nasdaq è in aumento a 13.211 punti, +0,98%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor's 500 a 3.968,5 punti, -0,01%.Sulle piazze asiatiche, chiusura in aumento per il Giappone. L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha guadagnato: +0,52% a 29.921,09 punti. In crescita dello 0,65% il Topix a 1.981,5 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in crescita dello 0,78%.Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato in rialzo a 95,9 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 0,62%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha perso posizioni sull'Euro: la moneta unica passa di mano a 1,19 Dollari. Ha mantenuto le posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1,39 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,86. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 129,67 da 130,16. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 109,02 da 109,15 della chiusura precedente. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Sorridere è un gesto spontaneo in grado di cambiare totalmente la percezione e l’umore di una persona. Le frasi sul sorridere ci mostrano la bellezza che si cela dietro un semplice sorriso. Sorridere è qualcosa che fa bene anche a livello chimico perché durante un sorriso vengono rilasciate le endorfine, le cosiddette “sostanze del piacere”. Sostanzialmente queste sostanze chimiche donano una sensazione di benessere interiore che migliora l’umore e dona rilassamento. La medesima impressione si manifesta anche nel destinatario del sorriso, soprattutto se questo viene accolto con uno scambio reciproco. Un’altro aspetto speciale del sorridere, infatti, è quello di essere contagioso. Vedere qualcuno che sorride porta inconsciamente a rispondere allo stesso modo, imitando la stessa mimica facciale. Tale processo viene riconosciuto a livello psicologico come contagio emotivo, con sentimenti ed emozioni che possono trasmettersi da un individui all’altro. Anche rispondendo al sorriso verranno rilasciate le stesse endorfine che, quindi, creeranno una sorta di “reazione rilassante” a catena. Ciò che molti non sanno e che forse non immaginano neppure è che sorridere fa bene alla salute. Un bel sorriso, naturale e spontaneo, aiuta a diminuire lo stress perché smorza gli ormoni di cortisolo e adrenalina. Abbinando il sorriso a specifiche tecniche di respirazione possono anche essere massimizzati questi risultati, favorendo anche il superamento di attacchi di panico o crisi di ansia. Sorridere, inoltre, aiuta ad abbassare la pressione del sangue e a rinforzare il sistema immunitario. Il corpo rilassato grazie al sorriso, infatti, riesce a migliorare autonomamente il proprio benessere aumentando le difese ed aiutando a combattere problemi di salute e mali di stagione. La cosa più bella del sorriso è che si tratta di un gesto totalmente naturale, gratuito e che si impara a fare in modo innato, già dentro l’utero materno. Inoltre, mostrarsi agli altri con uno splendido sorriso può aumentare l’attrazione. Sorridere è qualcosa che trasmette positività, allegria e voglia di vivere e sicuramente favorisce gli approcci e le relazioni anche tra persone che non si conoscono. Un sorriso può essere una grande forza in un momento buio o in una fase delicata della vita. Sorridere aumenta l’ottimismo, dà la carica e rispondere al sorriso di qualcun altro aiuta forse ancora di più. Sorridendo al cervello e all’intero corpo arriva un messaggio tipo “la vita è bella e vale la pena di essere vissuta sempre”. Va da sé che sorridere aiuta ad allontanare emozioni negative come tristezza, ansia, stress e preoccupazione. Incredibile come qualcosa sempre a portata di mano, o meglio di bocca, possa influenzare così tanto la mente e l’animo delle persone.
Probabilmente avrete sentito parlare di “testamento biologico”, o di “biotestamento”. Ciò che accomuna questi due termini è la legge del 22 dicembre 2017, n. 219. Legge che tratta, tra le varie, le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Chi? Chiunque, a patto che sia maggiorenne e capace di intendere e volere. Cosa sono le DAT? La legge stabilisce che il soggetto “in previsione di un'eventuale incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito sufficienti informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può attraverso le DAT esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari”. Importante: il soggetto deve avere ricevuto adeguate informazioni mediche e deve essere pienamente consapevole delle conseguenze a cui porteranno le sue disposizioni anticipate di trattamento. Sostanzialmente: la legge dà la possibilità di redigere il proprio testamento biologico in cui si può specificare quali trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e singole terapie si vogliono ricevere o meno; in vista di un futuro momento in cui ipoteticamente non si sarà in grado di scegliere per sé stessi (per uno stato di incoscienza irreversibile, per uno stato di aggravamento di salute etc). Come? “Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo, che provvede all'annotazione in apposito registro, ove istituito, oppure presso le strutture sanitarie”. È possibile indicare un fiduciario, persona che farà le veci delle proprie volontà espresse e da intermediario tra medico e figure competenti qualora sopravvenisse il momento di attuare le disposizioni date.
SCOPRI COME POSSIAMO AIUTARTI, CHIAMA IL NUMERO VERDE: 800685500ISCRIVITI A PIANO FINANZIARIO: HTTPS://WWW.PIANOFINANZIARIO.ITISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM: https://t.me/giorgiopecorariQuanto sarebbe bello poter investire senza commissioni e accedere ai mercati più importanti al mondo? In questo video analizziamo la situazione di Robinhood, un broker americano. Sarà davvero possibile investire con zero commissioni?0:00 In America si sono diffusi i Robinhood traders, broker a zero commissioni che applicano una procedura abbastanza macchinosa. Ma sarà vero quel che dicono di fare e soprattutto offrire? Vediamolo in questo video.1:04 Dalla primavera del 2020 i Robinhood traders hanno iniziato a speculare a rialzo su aziende che stavano per fallire. Questi traders con le loro azioni hanno dato molta visibilità a Robinhood, ma è con la multa da parte della SEC che ha ottenuto molta notorietà.2:11 Vediamo insieme l’articolo che cita il perché di questa multa da parte della SEC di 65 milioni di dollari. Tra le accuse anche di aver dato informazioni non corrette o addirittura omesse ai propri clienti, con la domanda principale, quali sono le fonti di reddito per Robinhood?3:16 Come guadagna un broker? Facciamo chiarezza su questo tipo di lavoro. Sostanzialmente il broker percepisce una commissione sulle compravendite. Molto simile anche all’agente immobiliare.4:07 Quindi un broker zero commissioni come Robinhood, come viene pagato? Non ha un business model differente dai comparatori di assicurazioni, vediamo quindi, passo per passo, come si svolge una vendita e il ricavo ricevuto da tutto ciò, dichiarando zero commissioni.5:13 Nel mondo dei broker online Robinhood faceva una cosa simile, non eseguiva l’ordine ma lo passava a dei terzi broker che, dopo a loro volta, eseguivano l’ordine. Specificatamente sarebbe il Payment for order flow, il gestire il flusso degli ordini.5:44 Quindi svelato l’arcano su come viene pagato Robinhood, riassumiamo in ordine per fare chiarezza.6:15 Tirando le somme, abbiamo capito che non esiste nulla di gratis in questo mondo dell’industria finanziaria. Come seconda cosa è importante sottolineare il valore fondamentale che ha la Best Execution, un obbligo che è stato contestato proprio a Robinhood. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e del perché è stato contestato al broker americano.9:00 Questo problema è evidente dal momento in cui ci sono servizi che vengono proposti con zero commissioni. Ma che hanno un prezzo maggiore rispetto ai competitors, cosa che il compratore spesso non nota.9:27 Questo fenomeno dei broker a zero commissioni sicuramente arriverà anche in Italia. Vediamo come risponde Robinhood alle accuse, senza però replicando specificatamente alle domande della SEC.10:48 Questa pratica è stata punita con 65 milioni di dollari di multa. Vediamo come evitare di cadere in questi “tranelli” da parte di questi individui, e cercando di riconoscere i prodotti migliori tra i tanti sul mercato.#pianofinanziario #investimento #comeinvestire======================================================================Iscriviti al Canale qui: http://bit.ly/2FB17DaVisita il sito: http://www.pianofinanziario.itIscriviti alla Community: https://www.facebook.com/groups/gpinvestcommunity/Ascolta il Podcast: https://itunes.apple.com/us/podcast/gpshow/id1192131332?mt=2======================================================================Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. GPInvest s.r.l attraverso il marchio Piano Finanziario non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/oerrori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. GPInvest s.r.l attraverso il marchio Piano Finanziario non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari.
SCOPRI COME POSSIAMO AIUTARTI, CHIAMA IL NUMERO VERDE: 800685500ISCRIVITI A PIANO FINANZIARIO: HTTPS://WWW.PIANOFINANZIARIO.ITISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM: https://t.me/giorgiopecorariIn questo video analizzo e ti espongo la valutazione del professor Aswath Damodaran riguardo S&P 500. È a sconto oppure a premio? Come si calcola un Discounted cash flow? Lo vediamo in questo video abbastanza tecnico.0:00 Continuiamo l’analisi del mercato, soprattutto quello americano. Protagonista sarà l’S&P 500.1:12 Condivido con te un documento del professor Aswath Damodaran, un’analisi finanziaria che ha creato appositamente per il titolo americano in questione.1:45 Vediamo insieme la definizione di rischio, da cosa è composto. Sostanzialmente il rischio è il premio che si aspetta un investitore, vediamo da quali aspetti è dato.2:21 Ti spiego cosa è il risk-free rate e cosa comporta per un investitore. Quest’ultimo ottiene il risk premium, vediamo cos’è.3:28 La tecnica Discounted cash flow, a cosa serve? Ti spiego cos’è e perché è importante per capire il futuro di un investimento, traendo poi delle conclusioni ovvero le stime. Grazie a questo possiamo tenere una valutazione per il futuro, cosa che non accade per titoli che non hanno redditi. 5:43 Damodaran a questo punto fa un discounted cash flow sul titolo S&P 500. Calcolando prima l’equity risk premium e dopo il prezzo giusto per questo titolo.6:16 Vediamo insieme attraverso schemi e calcoli l’analisi del professore con dati e formule da lui calcolate. Il professore calcola anche equity risk premium storico dal 1960 al 2020. Cosa si evince? Vediamolo insieme.8:16 Riassumiamo ciò che è stato dimostrato da Damodaran. I mercati sono a valutazione più alte, ma non a livello di bolla. Vediamo negli anni le differenze attraverso il grafico.9:07 L’analisi di Damodaran prosegue calcolando secondo le sue formule il prezzo ideale dell’S&P 500. Così facendo ci dimostra se il titolo è a premio oppure a prezzo ideale.10:26 Un vero analista alla fine di tutti i calcoli, mette in crisi il suo calcolo valutando scenari possibili futuri come ad esempio economia forte, economia debole.11:06 Ti faccio un breve riassunto sullo schema degli scenari possibili calcolati dal professore.11:52 In conclusione ecco quindi cosa bisogna valutare alla luce di questa analisi che ha fatto il professor Damodaran. Tenere sotto controllo i tassi d’interesse e gli utili futuri delle aziende.12:56 Ma se ti dicessi che ci sono mercati che hanno valutazioni sotto la media? Ne potremmo parlare in un altro video. #pianofinanziario #investimento #mercatifinanziari======================================================================Iscriviti al Canale qui: http://bit.ly/2FB17DaVisita il sito: http://www.pianofinanziario.itIscriviti alla Community: https://www.facebook.com/groups/gpinvestcommunity/Ascolta il Podcast: https://itunes.apple.com/us/podcast/gpshow/id1192131332?mt=2======================================================================Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. GPInvest s.r.l attraverso il marchio Piano Finanziario non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/oerrori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. GPInvest s.r.l attraverso il marchio Piano Finanziario non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie.
Archiviate Sampdoria e Crotone, arriva l'esame Antonio Conte. Ne parliamo con Marco "Donno" D'onofrioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6354A HONG KONG LA LIBERTA' E' STATA UCCISA DALLA CINA ALLA LUCE DEL SOLE di Leone GrottiIl 22 febbraio 2017 il Washington Post adottò per la prima volta un motto sotto la testata: «La democrazia muore nell'oscurità». In tanti ci hanno visto una risposta alle accuse che Donald Trump, presidente in carica da appena un mese, aveva cominciato a rivolgere ai «fake news media». Se riguardava davvero lui, lo slogan si può considerare un flop visto che le ultime elezioni presidenziali sono state le più partecipate degli ultimi 120 anni negli Stati Uniti. Ma è il motto in se stesso a sembrare ormai obsoleto: la realtà di questi giorni dimostra infatti che la democrazia può morire benissimo in pieno giorno, alla luce del sole, illuminata dalle telecamere di mezzo mondo.LE LIBERTÀ CARPITE UNA DOPO L'ALTRAIeri tutti i deputati democratici di Hong Kong hanno deciso di dimettersi dal Parlamento. Lo hanno fatto per inscenare un'ultima, eclatante e disperata protesta contro un regime che, giorno dopo giorno, sopprime incontrastato una dopo l'altra le libertà dei cittadini. La legge sulla sicurezza nazionale, proprio come previsto, si è rivelata la pietra tombale sul modello "Un paese, due sistemi". Pechino aveva giurato, firmando un trattato internazionale con il Regno Unito, di lasciare «ampia autonomia» alla città fino al 2047. Invece dopo appena 13 anni dalla restituzione dell'isola, e con ben 27 d'anticipo sulla scadenza prevista, il Partito comunista cinese ha deciso di farsi beffe dello stato di diritto, instaurando la dittatura che già vige nella Cina continentale anche al di là del fiume Sham Chun.Xi Jinping si è preso Hong Kong con la forza utilizzando, come nella migliore tradizione sovietica, una legge per scardinare tutte le altre. Violando tre o quattro articoli della Costituzione della città, Pechino ha imposto all'isola una norma che prevede pene fino all'ergastolo (da scontare in Cina) per chiunque osi anche solo contraddire il verbo del Partito comunista. In soli cinque mesi ha abolito di fatto la libertà di espressione e di insegnamento, di stampa e di assemblea, ha cancellato l'indipendenza della giustizia, ha proibito manifestazioni pacifiche, ha rinviato le elezioni, minacciato i cittadini desiderosi di scendere in politica per opporsi al governo, ha fatto espellere i primi deputati democratici, ha trascinato in tribunale gli attivisti, costretto all'esilio i dissidenti, ha fatto arrestare studenti e giornalisti, parlamentari e insegnanti, bambini e adulti, a volte solo per aver esposto un cartello bianco, senza scritte, simbolo della censura che vorrebbe ridurre al silenzio ogni coscienza.LA LIBERTÀ A HONG KONG È MORTAMa il regime non ha fatto tutto questo di nascosto. Ormai si sente così forte e inattaccabile da agire alla luce del sole. E due giorni fa è davanti alle telecamere dei più importanti quotidiani del mondo che Wu Chi-wai, presidente del Partito democratico di Hong Kong, ha annunciato le dimissioni sue e di tutti i suoi colleghi, scegliendo parole drammatiche: «Negli ultimi sei anni abbiamo visto la Cina estendere il suo dominio progressivamente sulla nostra città e questo è il risultato. Per combattere contro un governo centrale autoritario, noi dobbiamo stare dalla parte della popolazione di Hong Kong e combattere per la democrazia nel lungo periodo. Oggi hanno squalificato i nostri colleghi senza alcuna ragione e la cosa peggiore è che la Costituzione di Hong Kong prevede la separazione dei poteri rispetto a Pechino e invece oggi abbiamo capito che il governo centrale vuole prenderseli tutti. Carrie Lam è solo una marionetta nelle mani di Pechino. Oggi è la fine del modello "Un paese, due sistemi". In questo periodo così incredibilmente difficile, non cederemo, combatteremo per la nostra democrazia».Il regime è andato su tutte le furie per le dimissioni dei democratici, che hanno osato «sfidare» l'autorità cinese e rendere manifesta l'illegittimità di un Consiglio legislativo dove ormai siedono solo le «marionette» del governo. Pechino avrebbe preferito continuare ad agire indisturbato coperto da una parvenza di legalità. Ora anche l'ultimo paravento è stato tolto, la democrazia a Hong Kong è morta e l'annuncio funebre è stato dato in conferenza stampa. Ma con un'Unione Europea egoista e incapace di prendere posizione sulla scena internazionale e un'America troppo impegnata a farsi la guerra da sola, chi è disposto ad ascoltare il grido di Hong Kong?Nota di BastaBugie: Leone Grotti nell'articolo seguente dal titolo "A Hong Kong ormai comanda la dittatura di Pechino" intervista Wu Chi-wai, presidente del Partito democratico della città di Hong Kong.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 16 novembre 2020:Ci hanno messo «meno di dieci minuti» i parlamentari democratici di Hong Kong a prendere una delle decisioni «più difficili» della loro vita: dimettersi in massa dal Consiglio legislativo della città e lasciarlo interamente nelle mani dei deputati fedeli a Pechino. «Non avevamo altra scelta», spiega a tempi.it Wu Chi-wai, presidente dal 2016 del Partito democratico di Hong Kong. «Le regole del gioco sono cambiate, il modello "Un paese, due sistemi" è morto. Per continuare la nostra battaglia per la democrazia dobbiamo guardare ai paesi dell'Europa dell'est che hanno conosciuto la dittatura sovietica».Perché avete deciso di dimettervi?Il comitato permanente del Congresso nazionale del popolo [il "Parlamento" cinese, ndr] ha dato il potere al governo di Hong Kong di espellere qualunque parlamentare, in base a criteri soggettivi, dal Consiglio legislativo. Questa decisione, che viola la Basic Law, [la Costituzione di Hong Kong, ndr], ha cambiato completamente il panorama politico della città. Dimetterci era l'unico modo per protestare con forza contro il governo centrale.Quando un parlamentare può essere espulso?Sostanzialmente chiunque cerchi di opporsi a una decisione del governo centrale può essere espulso. Ormai bisogna scegliere tra obbedire a Pechino ed essere cacciati. La governatrice Carrie Lam può sbarazzarsi di qualunque parlamentare, se non le va a genio. Come si può fare opposizione a queste condizioni?Carrie Lam non dovrebbe difendere l'autonomia della sua città?Certo che dovrebbe, ma ha abdicato alle sue funzioni e ha capitolato completamente davanti a Pechino. Già nel 2014, quando era a capo della task force per lo sviluppo costituzionale della città, non ha protestato davanti alla decisione del governo cinese di non concedere, come promesso in precedenza, il suffragio universale alla città. Da governatrice, poi, ha cercato di introdurre la legge sull'estradizione e ha ignorato la voce del popolo, sceso in massa in piazza a protestare. Ormai a Hong Kong vige uno stato di polizia, secondo i sondaggi la popolazione non si fida più delle forze dell'ordine. Di chi è la colpa? Di Carrie Lam, che ha distrutto la città. Ormai è solo una marionetta nelle mani di Pechino. Perché sostiene che il modello "Un paese, due sistemi" «è morto»?La Costituzione di Hong Kong prevede la separazione del potere esecutivo e legislativo, l'articolo 73 poi prevede un sistema di pesi e contrappesi perché l'azione del governo venga controllata. Ora invece il governo può espellere i parlamentari se questi non appoggiano Pechino. Così cambia completamente la struttura politica di Hong Kong e il senso stesso dell'azione politica, che si basa sul mandato popolare. Come si è arrivati a questo punto?Con l'introduzione a luglio della legge sulla sicurezza nazionale la legge di Pechino ha preso il sopravvento su quella di Hong Kong, mettendo fine allo stato di diritto. Il nostro sistema non è più diverso da quello della Cina continentale. Tutto è stato distrutto.Che valore avrà d'ora in poi il Consiglio legislativo a Hong Kong?Non molto diverso da quello che ha in Cina. Senza opposizione, restano soltanto i deputati che obbediscono a Pechino. Agiranno in base agli ordini che ricevono e per entrare in Parlamento dovrai essere fedele al governo centrale. Non è più un Parlamento, è una marionetta.Qualcuno vi obietterà che dimettendovi non otterrete niente, mentre lascerete campo libero a Pechino.Hanno espulso quattro parlamentari. Si trattava solo di una questione di tempo prima che arrivassero a tutti noi. La verità è che avevamo un potere davvero limitato, il governo non ci permetteva di fare nulla. Quando hanno cominciato a espellerci abbiamo capito che non aveva più senso combattere per la democrazia in Parlamento. Dovevamo unire le forze e concentrarle su altri obiettivi. È stato difficile, ma ci abbiamo messo meno di dieci minuti a prendere la decisione.Il vostro è stato quindi un atto simbolico?Sì, volevamo attaccare frontalmente il governo centrale. Proseguiremo la nostra battaglia per la democrazia, ma con altri mezzi.Questo significa che se mai ci saranno nuove elezioni, e i dubbi rimangono visto che le ultime sono state rinviate a data da destinarsi, non parteciperete?Dobbiamo parlarne, di sicuro fare politica non avrà più lo stesso significato di prima. Partecipare alle elezioni potrebbe però essere ancora un modo per dare la possibilità ai cittadini di esprimersi contro il governo. Sarebbe come un referendum contro chi ci ha derubato dei nostri valori e principi.Qual è la conseguenza più grave della legge sulla sicurezza nazionale?Oggi chiunque può essere arrestato a Hong Kong e processato solo perché non piace a Pechino. Ma la cosa più grave è che può essere processato e incarcerato nella Cina continentale. Questa è la cosa peggiore per noi: la popolazione soffrirà molto per questo motivo. Hong Kong ormai non è più governata dalla Costituzione, ma dalla legge cinese. C'è ancora speranza per il futuro di Hong Kong?
Questo fine settimana usciranno i nuovi Mac presentati il 10 da Apple e già è cominciata la nuova battaglia tra chi non vede l'ora di averli e pensa che saranno una rivoluzione fantastica e chi invece crede che perderanno sia in prestazioni che soprattutto in flessibilità, vediamo di capire cosa sta succedendo.
Da questa mattina con l'entrata in vigore dei provvedimenti dell'ultimo DPCM l'emergenza Covid in Italia è a una nuova dura svolta. Arriva infatti una decisa stretta con cui tutti dobbiamo fare i conti.Ma l'impatto dei provvedimenti e dei divieti del governo sulle varie categorie di cittadini avrà effetti diversi. Vogliamo sapere dai nostri ascoltatori quale cambiamenti le nuove restrizioni porteranno nelle loro vite. Li invitiamo a dirci in quale tra queste categorie si riconoscono di più:1) Sostanzialmente danneggiati. La mia possibilità di lavorare è fortemente compromessa. Temo seriamente per il mio futuro e quello della mia famiglia.2) Parzialmente limitati . E' fortemente compromessa la mia convivialità, l'attività fisica, lo svago e il mio tempo libero.3) Minimamente sfiorati. A parte un clima generale molto teso che risento emotivamente, i nuovi provvedimenti non cambiano sostanzialmente né il mio lavoro né le mie abitudini.
L'autunno sarà «migliore di quel che molti pensano, a patto di usare il buon senso, mascherine, distanziamento, e rimettere nel cassetto ansia e isteria». È questa la previsione di Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. «Uno studio appena pubblicato su Lancet e firmato da Gianfranco Alicandro e Carlo Lavecchia, dell’Istituto nazionale di Statistica e dell’Università di Milano, che rileva come nella prima quindicina di maggio del 2020, nella seconda e in tutto giugno, non ci sia stato eccesso di mortalità rispetto all’anno precedente», ha spiegato Remuzzi, sottolineando che «la fase epidemica in Italia è sostanzialmente finita». «Il che non vuol dire che non ce ne sarà un’altra, ma che è improprio parlare di seconda ondata. «Ormai siamo entrati nella fase della sorveglianza, che comprende la ricerca accurata dei contatti di persone positive al tampone», ha aggiunto il farmacologo.
Replica della puntata 045 sugli imprevisti, cogliendo l'occasione di un... imprevisto...Note della puntata originale:Cosa succede quando le nostre situazioni non vanno come le avevamo pianificate? Cosa succede quando qualche evento si intromette nella nostra sfera di controllo? Entriamo nel panico? O ci buttiamo su sentieri di improvvisazione? Sostanzialmente, qual è il nostro rapporto con gli imprevisti?________Priel racconta alcuni eventi imprevedibili della sua vita: venire in Italia da Israele, conoscere la sua futura moglie, creare una famiglia e rimanere. Per lui l’imprevisto è diventato il “regalo di essere nel presente” che lo costringe a prendere delle decisioni, anche di una certa importanza e anche di una certa urgenza.Federico racconta un suo viaggio in solitaria che fatto in Europa fatto qualche anno fa. In autostop. E con un piano di viaggio che aveva troppe condizioni da incastrare perché non ci fossero anche degli imprevisti.Enrico fa riferimento alla sua esperienza di teatro amatoriale, nella quale ha imparato che l’apprendimento mnemonico delle battute e dei movimenti non esclude in automatico l’errore di chi recita e quindi deve includere anche la capacità di saper improvvisare quando si è in scena davanti a un pubblico.Enrico ricorda poi che la passione che abbiamo per certe competizioni sportive dipende proprio dai loro imprevisti dinamici, che ne determinano spesso gli esiti.Federico sostiene che una delle capacità che gli umani devono acquisire nella realtà e nel mondo del lavoro nel 21° secolo è proprio la capacità di gestire gli imprevisti.Priel ritiene che dovremmo - forse - abituarci a non poter controllare tutto quello vogliamo progettare. E chiude con una domanda leggera leggera leggera: la vita che vogliamo pianificare ha un suo copione?_________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani
Disco music, club culture e inganni. Al confine del presente troviamo tutte queste dimensioni: neon che si scontrano ai vestitini luccicanti, sound energici che, ogni sabato fanno battere il cuore, gente, diversa, che s’incontra e si scontra creano vere e proprio subculture. Tutto questo, ma ovviamente molto altro, nella prima vera puntata di Sostanzialmente Underground.
Sostanzialmente un ringraziamento a chi mi ascolta e dedica del tempo per quello che dico, con la speranza d’aver sempre più visibilità ed aiutare persone con le mie parole
"Sarei colpevole di reato di sequestro di persona aggravato, articolo 605 del Codice penale, per avere - nella sua qualità di ministro dell'Interno, abusando dei suoi poteri si legge - privato della libertà personale 131 immigrati a bordo della nave Gregoretti. Sostanzialmente rischio fino a 15 anni di carcere". Lo ha dichiarato l'ex ministro dell'Interno e leader della Lega, Matteo Salvini, a 'Fuori dal coro' su Rete4. Con la lettera della procura di Catania alla mano, Salvini ha elencato i procedimenti nei suoi confronti, e ha poi affermato: "Questo è il più grave. Ritengo che sia una vergogna che un ministro che ha difeso i confini e la sicurezza del suo Paese possa essere processato per essersi occupato della sicurezza dei suoi cittadini. E vorrei sapere quanto costerà questa inchiesta alla collettività". "Mi spiace solo che i tribunali italiani, intasati, abbiano tempo da perdere per indagare un ministro che ha fatto quello che gli italiani gli hanno chiesto di fare," ha osservato Salvini.
Uno strumento essenziale per monitorare lo stato di salute del proprio sito è la Google Search Console.Così come Google Analytics, anche la Search Console è totalmente gratuita.Si tratta di uno strumento un po' tecnico, che spesso gli albergatori non conoscono, ma che può aiutare a gestire al meglio la visibilità on-line della propria struttura ricettiva.La Google Search Console ha una duplice funzione: da un lato permette di vedere i dati relativi alla visibilità del nostro sito su Google. E dall'altro fornisce informazioni utili per monitorare il corretto funzionamento del sito.Per quanto riguarda l'aspetto della visibilità su Google, la Search Console rispetto a Google Analytics consente di analizzare in modo più approfondito il traffico organico ricevuto.Il traffico organico sarebbe quella fetta di visite che sono generate in modo gratuito da Google. Sostanzialmente, è il traffico che riusciamo ad ottenere senza l'ausilio dei risultati a pagamento.La Search Console oltre a dirci quante persone arrivano sul sito tramite ricerca organica, ci dà anche la possibilità di comprendere com'è posizionato il sito e di quali sono le parole chiave che portano più visibilità.Per visualizzare questi dati, ci basterà andare nella sezione Prestazioni della Search Console.Qua dentro troveremo molte informazioni utili per le nostre attività di web marketing.Un'altra parte molto interessante per ottenere informazioni sulla visibilità del nostro sito è la sezione Link.Dentro, troveremo tutti i link relativi al nostro sito, sia quelli interni, che esterni.Consultando questa sezione si potrà capire quanti siti, portali e blog hanno al loro interno dei link che puntano al nostro sito, così da comprendere quali sono le realtà che ci danno visibilità.Ma la Search Console non parla solo di visibilità, ma fornisce anche indicazioni inerenti al funzionamento delle nostre pagine web.In questo senso, uno strumento utile è quello legato all'analisi dell'usabilità del nostro sito su dispositivi mobile. Grazie a questa, possiamo ricevere da Google delle segnalazioni circa eventuali problematiche di navigazione del nostro sito in ambito mobile.Un altro strumento utile presente nella Search Console è quello per misurare la velocità di caricamento del sito, sia su mobile che su desktop.In questo caso, viene segnalata ogni pagina del nostro sito che risulti particolarmente lenta. Un aspetto interessante è che Google dà un'analisi differenziata tra i dispositivi mobile e quelli desktop.Insomma, dovreste aver capito che la Google Search Console è uno strumento veramente utile, sia per monitorare la visibilità, che per capire lo stato di salute del nostro sito.Proprio per questo, considero l'attivazione della Search Console uno dei primi step da effettuare quando si pubblica il sito internet di un hotel o di una struttura ricettiva.------------------------------------Visita il nostro sito: https://www.webmarketingeturismo.itSeguici su Telegram: https://t.me/wmturismoO scrivici: info@webmarketingeturismo.it
Cosa succede quando le nostre situazioni non vanno come le avevamo pianificate? Cosa succede quando qualche evento si intromette nella nostra sfera di controllo? Entriamo nel panico? O ci buttiamo su sentieri di improvvisazione? Sostanzialmente, qual è il nostro rapporto con gli imprevisti?________Priel racconta alcuni eventi imprevedibili della sua vita: venire in Italia da Israele, conoscere la sua futura moglie, creare una famiglia e rimanere. Per lui l’imprevisto è diventato il “regalo di essere nel presente” che lo costringe a prendere delle decisioni, anche di una certa importanza e anche di una certa urgenza.Federico racconta un suo viaggio in solitaria che fatto in Europa fatto qualche anno fa. In autostop. E con un piano di viaggio che aveva troppe condizioni da incastrare perché non ci fossero anche degli imprevisti.Enrico fa riferimento alla sua esperienza di teatro amatoriale, nella quale ha imparato che l’apprendimento mnemonico delle battute e dei movimenti non esclude in automatico l’errore di chi recita e quindi deve includere anche la capacità di saper improvvisare quando si è in scena davanti a un pubblico.Enrico ricorda poi che la passione che abbiamo per certe competizioni sportive dipende proprio dai loro imprevisti dinamici, che ne determinano spesso gli esiti. Federico sostiene che una delle capacità che gli umani devono acquisire nella realtà e nel mondo del lavoro nel 21° secolo è proprio la capacità di gestire gli imprevisti.Priel ritiene che dovremmo - forse - abituarci a non poter controllare tutto quello vogliamo progettare. E chiude con una domanda leggera leggera leggera: la vita che vogliamo pianificare ha un suo copione?_________________Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani
Ho compiuto molte opere fra gli esseri umani, e in questo periodo ho pronunciato molte parole, che mirano alla salvezza dell’uomo e sono state pronunciate affinché l’uomo possa entrare in armonia con Me. Eppure in terra ho guadagnato solo poche persone che sono in armonia con Me, perciò dico che l’uomo non apprezza molto la Mia parola, poiché l’uomo non è in armonia con Me. In tal modo, l’opera che compio non serve soltanto a far sì che l’uomo possa adorarMi; ma anche, ed è la cosa più importante, a far sì che l’uomo possa essere in armonia con Me. Gli esseri umani, che sono stati corrotti, vivono tutti nella trappola di Satana, vivono nella carne, vivono nei desideri egoistici, e non ce n’è nemmeno uno fra loro che sia in armonia con Me. Alcuni dicono di essere in armonia con Me, ma tutti adorano idoli vaghi. Sebbene riconoscano la santità del Mio nome, percorrono un cammino che procede in senso contrario a Me, e le loro parole sono colme di arroganza e di un’eccessiva sicurezza di sé, perché in fondo sono tutti contro di Me e non sono in armonia con Me. Ogni giorno ricercano nella Bibbia tracce di Me e individuano a caso dei brani “adatti” che leggono incessantemente e che recitano come scritture. Non sanno come fare per essere in armonia con Me, non sanno che cosa voglia dire essere in contrasto con Me e si limitano a leggere ciecamente le scritture. Imprigionano nella Bibbia un Dio vago che non hanno mai visto e che sono incapaci di vedere, e lo estraggono per osservarlo nel loro tempo libero. Credono nella Mia esistenza solo nell’ambito della Bibbia. Per loro, Io sono equivalente alla Bibbia; senza Bibbia Io non ci sono, e senza di Me non c’è Bibbia. Non prestano attenzione alla Mia esistenza e alle Mie azioni, ma dedicano piuttosto un’attenzione estrema e speciale a ogni minima parola della Scrittura, e molti di loro credono perfino che Io non debba fare alcunché di ciò che desidero se non è stato predetto dalla Scrittura. Assegnano alla Scrittura un’importanza eccessiva. Si può dire che assegnino un’importanza eccessiva a parole ed espressioni, al punto che utilizzano versetti della Bibbia per misurare ogni parola che dico e per condannarMi. Ciò che ricercano non è la via per essere in armonia con Me o la via per essere in armonia con la verità, ma la via per essere in armonia con le parole della Bibbia, e credono che tutto ciò che non si conforma alla Bibbia, senza eccezione, non sia opera Mia. Queste persone non sono forse i degni discendenti dei Farisei? I Farisei ebraici adoperavano la legge di Mosè per condannare Gesù. Non ricercavano l’armonia col Gesù dell’epoca, ma seguivano diligentemente alla lettera la legge, tanto che alla fine inchiodarono alla croce l’innocente Gesù, dopo averLo accusato di non seguire la legge dell’Antico Testamento e di non essere il Messia. Qual era la loro essenza? Non era forse che non ricercavano la via per essere in armonia con la verità? Si ostinavano su ogni minima parola della Scrittura, non prestando attenzione alla Mia volontà e ai passaggi e metodi della Mia opera. Non erano persone che cercavano la verità, ma persone che seguivano rigidamente le parole della Scrittura; non erano persone che credevano in Dio, ma persone che credevano nella Bibbia. Sostanzialmente erano i gelosi custodi della Bibbia. Per salvaguardare gli interessi della Bibbia e sostenere la dignità della Bibbia e proteggere la reputazione della Bibbia, si spinsero fino a inchiodare alla croce il misericordioso Gesù. E lo fecero puramente allo scopo di difendere la Bibbia e di conservare nel cuore delle persone il prestigio di ogni minima parola della Bibbia. Così preferirono abbandonare il proprio futuro e il sacrificio espiatorio per condannare a morte Gesù, che non Si conformava alla dottrina della Scrittura. Non erano forse dei lacchè di ogni minima parola della Scrittura?
"Risveglia la vita che sei" è un motto che vuole suscitare un moto per risvegliare il concetto e la sensazione che noi SIAMO vita.Sostanzialmente, noi confondiamo le nostre condizioni esistenziali con la vita che siamo: quando andiamo nel profondo, vediamo invece che al di là delle nostre condizioni esistenziali noi SIAMO VITA.Questo è molto simile, a mio parere, al lavoro di Marco Guzzi di "liberazione interiore e trasformazione del mondo".
In questo post voglio parlarti dei migliori Wallet Lightning Network. Intanto per incominciare diamo una definizione di cosa significa LN. Lightning network è un sistema decentralizzato per scambiarsi istantaneamente, micro-transazioni, a basso costo senza la necessità di avere una terza parte che faccia da garante nel processo di scambio. Sostanzialmente quando facciamo una transazione in Bitcoin , Ethereum ecc, abbiamo bisogno che questo processo venga convalidato dalla rete. I Miner svolgono questo compito prendendosi una percentuale di guadagno per il ruolo svolto. Con le transazioni Lightning Network questo passaggio viene eliminato, a vantaggio degli utenti che pagarenno una percentuale pari allo zero per lo spostamento della valuta digitale da una persona all 'altra. In parole molto semplici il concetto è questo. Ma andiamo a scoprire quelli che sono i migliori Wallet LN da utilizzare per le micro- transazioni. Electrum Sicuramente il piu' famoso tra i Wallet LN. Electrum gestisce circa il 10% di tutte le transazioni Bitcoin. L'integrazione include anche la funzionalità SegWit. Questo Wallet si differenzia dalla maggior parte dei portafogli online perché la piattaforma può anche integrarsi con Ledger Nano S, Keep Key e Trezor. Electrum è un wallet desktop compatibile con diversi sistemi operativi come Windows, Mac e Linux. Attenzione Electrum è un Wallet solo per Bitcoin. Lo puoi scaricare dal sito ufficiale dalla pagina dei download a questo link https://electrum.org/#download Zap Wallet Zap è un wallet open seurce con un 'interfaccia utente pulita e l'installazione è molto semplice. Il Wallet è disponibile sia in versione mobile che desktop in base alle tue esigenze. Al momento Zap è compatibile solo con sistema IOS e non con Android. Puoi scaricare questo Wallet sul sito ufficiale a questolink https://zap.jackmallers.com/ Shango L'app Shango è una delle più recenti nel mondo LN. Il portafoglio consente di controllare il proprio nodo LND o di avviare un nodo cloud certificato ISO. Lapp ha ricevuto una copertura per l 'integrazione di Amazon Web Services. Shango offre la possibilità di caricare, inviare, ricevere e monitorare la rete Lightning dal tuo dispositivo Android o IOS. Inoltre, con questo wallet le micro-transazioni sono gratuite. Lo puoi scaricare direttamente dal sito http://www.shangoapp.com/ Spark Wallet Spark utilizza la codifica c-lighting per offrire agli utenti un 'esperienza senza precedenti. La piattaforma consente agli utenti di eseguire simultaneamente un nodo Bitcoin completamente convalidante, un nodo c-lightning e una GUI di Spark. Il portafoglio è tra i più popolari grazie al suo processo di configurazione molto semplice e per i temi personalizzabili. Una volta scaricata l 'app per il tuo dispositivo Android puoi iniziare a ricevere i pagamenti Lightning Network in pochi minuti. Ti lascio anche il link dove troverai una lista di tutti i portafogli mobili Lightning Network presenti sul mercato : https://lightningnetworkstores.com/wallet Ti invito a seguirci anche sulla nostra pagina facebook sul nostro account twitter o sulla nostra pagina Linkedin
Binance il principale scambio di criptovalute al mondo, ha annunciato che sosterrà l 'imminente Hard Fork della rete Ethereum (ETH) denominato Costantinopoli. Come già riportato qualche settimana fa da Criptomonete Italia, il fork dovrebbe avvenire al blocco 7.080.000, che dovrebbe coincidere all’incirca con il 14 o il 18 di questo mese. Vuoi sapere cos'è un Fork? Leggi anche Questo Post Costantinopoli introduce cinque EIP, che modificheranno in modo permanente la blockchain di ETH con nuovi aggiornamenti incompatibili con i vecchi blocchi. Sostanzialmente i nodi di Ethereum si aggiorneranno insieme o finiranno con l 'esecuzione di un'entità blockchain separata, forgiando una nuova criptovaluta. Ricordiamo che Ethereum, il 15 luglio 2016, con il fork (avvenuto al blocco 1920001 ) ha visto la creazione di Ethereum Classic (ETC). Vi è la possibilità che alcuni sviluppatori potrebbero mettere in atto altri Hard Fork, con l 'obbiettivo di migliorare la rete Ethereum. Binance per prevenire questa evntualità ha chiesto agli sviluppatori di farlo presente contattando direttamente la piattaforma, in modo da elencare eventuali nuovi token. Si prevede che a breve potrebbero esserci altri due Fork, che dovrebbero distaccare dal progetto pilota di Ethereum: Fork Ethereum Nowa che dovrebbe avvenire il 12 gennaio 2019. Ogni titolare di ETH riceverà gratuitamente ETN con un rapporto di 1:1 Hard Vision Classic Fork in programma per l'11 gennaio 2019 dove ogni titolare di Ethereum dovrebbe ricevere in cambio 3 ETCV per ogni ETH posseduti nel proprio portafoglio. Secondo gli sviluppatori, questo nuovo Hard Fork non presenterà molti cambiamenti per gli utenti finali, in quanto è un "aggiornamento di manutenzione e ottimizzazione" della rete Ethereum. Ti invito a seguirci anche sulla nostra pagina facebook sul nostro account twitter o sulla nostra pagina Linkedin
Sostanzialmente noi ci sentiamo bloccati quando abbiamo paura e perché abbiamo paura? Perché non riusciamo ad avere una visione della situazione. La paura è sempre relativa a qualcosa che immaginiamo e a qualcosa di sconosciuto. La risorsa è capire proprio questo: noi temiamo ciò che accada, non che accadrà, perché ho una immagine delle conseguenze che avrò.Quanti di voi vedono la difficoltà che abbiamo, come esseri umani tutti, ad accettare la realtà?Il primo dato per superare un blocco è accettare la realtà. Noi tendiamo invece, anche senza volerlo, a tapparci gli occhi e a non vedere la realtà per quella che è.La realtà è esattamente com'è, non è bella o brutta, è esattamente ciò che accade quando accade, non ha un significato, ma noi viviamo per dare un significato agli accadimenti.Quando non accettiamo la realtà sprechiamo tutte le nostre energie a combattere quello che è e a pretendere che sia diverso, ma non a impegnarmi per cambiare. Per cambiare in maniera costruttiva, devo vedere ciò che sta accadendo e agire per cambiarlo.
Di che cosa abbiamo davvero #bisogno? E chi ha bisogno di determinate cose?Gli unici bisogni, reali, concreti, quelli che anche un neonato ha sono bisogni relazionali. Oggi la #psicologia, la spiritualità, le #neuroscienze ci dicono che il nostro bisogno primario è il bisogno di amore. Abbiamo conferme neuroscientifiche che mostrano che un neonato ha più bisogno di #accudimento e di amore che non di cibo.Il #nutrimento non è il cibo, il nutrimento relazionale è ancora più importante del cibo.E se il nostro bisogno reale è quello di stare in relazione, è quello di sentirsi amati, ma soprattutto è quello di amare, come mai poi ci creiamo tanti altri bisogni? Perché abbiamo poi bisogno di essere approvati? Perché abbiamo poi bisogno di essere considerati bene dalle persone? Perché abbiamo bisogno del giudizio positivo? Perché abbiamo poi bisogno dei beni materiali e continuiamo a riempirci la vita di oggetti che non servono a niente?Sostanzialmente noi abbiamo bisogno di amore e tutta la nostra cultura ci insegna che per essere amato devi avere delle caratteristiche.Dentro di noi c'è un bambino che vuol essere amato, sicuramente abbiamo delle carenze, cioè nella nostra infanzia i nostri genitori a un certo punto non ci hanno amati totalmente e quindi abbiamo anche le nostre ferite d'amore. Io ho bisogno di essere amato, la società, la #cultura in cui viviamo, la scuola - dove ti insegnano che c'è il primo della classe, il secondo, competizione, poi anche in famiglia i paragoni continui, poi la società che è basata su premi, punizioni e sui voti ci inculcano che per essere amati dobbiamo essere bravi o dobbiamo essere i migliori. L'ultimo passaggio preciso è il #marketing che ti dice che se vuoi sembrare il migliore compra una bella maglia con un logo sopra perché questo è solo per i migliori (...) e ci vendono un sacco di cose inutile perché compensiamo i veri bisogni.Qual è la buona notizia? E' che possiamo imparare a prenderci cura noi di noi stessi.
Prendere appunti in maniera efficace con Drafts.Oggi vi voglio parlare di un'applicazione per prendere appunti che si chiama Drafts. Mi sono scelta un’applicazione che non ha un nome facile da capire perciò vi faccio lo spelling: D come Domodossola, R come Roma, A come Ancona, F come Firenze, T come Torino e S come Savona. Ed è subito Ruota della fortuna! E allora compro una vocale e vado avanti.Drafts significa “bozze” e infatti serve per prendere appunti ma è diversa da altre applicazioni simili nel senso che l'azione di prendere un appunto è praticamente immediata. Cioè io apro l'app e mi trovo davanti un foglio bianco su cui scrivere; non devo inserire il titolo della nota, non devo scegliere il taccuino in cui salvarla.Sostanzialmente l'idea è quella di avere un taccuino digitale a portata di mano per scriverci sopra tutti i pensieri sparsi, le idee o le cose da fare in una maniera molto semplice e rapida che non preveda troppi step prima della scrittura effettiva della nota. Dopodiché le note che noi abbiamo preso le avremo tutte disponibili nell'applicazione per essere elaborate come vogliamo perché Drafts ha una serie infinita di funzionalità attraverso le quali noi possiamo lavorare le note che abbiamo preso e utilizzarle anche in altre applicazioni.C'è da dire che tutte queste possibilità rendono la curva di apprendimento dell'applicazione non proprio brevissima però la cosa interessante è che quando uno comincia a usare l'applicazione in realtà non ha granché da capire: apre l’app e scrive. Poi, quando sappiamo che cosa vogliamo fare della nota, possiamo andare a scoprire tutte le opzioni e le integrazioni con le altre applicazioni e le funzionalità.Ora arriva una nota dolente… non mi uccidete… vi devo dire che questa applicazione esiste solo per iOS e WatchOS, quindi per Android non c'è.Però fra un attimo vi indico un’alternativa valida. Prima però vi voglio dire qual è il motivo chiave che mi ha portato a conoscere e ad acquistare questa applicazione (che costa 4.99 €): l'ho scelta perché cercavo un'applicazione che mi consentisse di dettare le mie note e di averne immediatamente la trascrizione. Perché me spesso le idee vengono mentre sto guidando e normalmente risolvevo registrando dei memo vocali con l'applicazione di base di iOS e però poi mi trovavo tutta la parte noiosa cioè il momento della sbobinatura, ovvero andare a risentire quello che ho detto per poi trascriverlo… converrete con me che è una bella rottura di scatole!Allora mi sono messa in cerca di un app di dettatura e ho scoperto che ce ne sono un bel po’, ma poche fanno quello che volevo io. Il problema sostanziale di queste app è che quasi tutte poggiano su Siri o comunque hanno un sistema simile a quello di Siri o anche a quello della dettatura di Google. Questo sistema prevede che circa ogni 30 40 secondi l’ascolto del telefono si interrompa e dunque si interrompa anche la dettatura perciò per continuare la dettatura noi dovremmo premere nuovamente l'icona del microfono ogni volta che ne abbiamo bisogno. E capite che questo è ben difficile e scomodo e anche imprudente da fare mentre si guida.Fortunatamente ho scoperto l'esistenza di questa nuova feature in Drafts, che è stata lanciata da poco con iOS 10, che ha trovato una maniera di aggirare questa problematica dei 40 secondi: in pratica quando l'app si rende conto che Siri si sta interrompendo, la rimanda in ascolto in maniera automatica. In questo modo posso dettare e avere la trascrizione anche di qualcosa di piuttosto lungo.Lo noterò all'interno della nota perché ogni volta che, diciamo, “cade la linea”, cioè si chiude l'ascolto di Siri, e poi riparte, Drafts mi segnala la cosa sulla nota mettendo tre simboli uguale. In più saremo avvertiti anche da un suono che ci sarà ogni volta che l’ascolto si interrompe e riprende. Ecco, qui fate attenzione perché purtroppo le ultime parole prima dell’interruzione e quelle immediatamente successive potrebbero venire tagliate. Quindi un escamotage potrebbe essere quella di fare una piccola pausa appena sentite il suono e poi ripetere quello che avete detto.Naturalmente l’ideale sarebbe avere sia la trascrizione che il memo vocale registrato, per poter fare un confronto. Ma al momento Drafts non lo fa né ho trovato un’applicazione che sia in grado di farlo. Ne esiste una ma la parte della trascrizione funziona malissimo.Ho provato a usare la app dei memo vocali e la dettatura insieme ma non si può fare: come apro la dettatura la registrazione del memo vocale si interrompe. Quindi per il momento ci dobbiamo accontentare.Ma andiamo oltre, chiaramente trattandosi di una trascrizione automatica dovremo comunque andare a rivederla perché è possibile che non abbia capito esattamente tutte le parole.A livello di funzionalità vi segnalo che comprende tutti linguaggi che comprende Siri e naturalmente è in grado di usare anche i comandi, come la punteggiatura o il mandare a capo ad esempio.Una volta finito di dettare una nota, posso metterla un attimo in pausa per poi ritornarci sopra dopo un po’, oppure cliccare “Create” per salvarla in Drafts.La funzionalità di dettatura funziona anche - o meglio - è la funzionalità clou della app per Apple Watch. Potrete dettare le note al vostro polso… sempre che non vi sentiate scemi nel farlo! :-DTornando seri, un’altra cosa di cui dovete tenere conto è che, dato che la dettatura è basata su Siri, per funzionare ha bisogno che il dispositivo sia connesso a internet. La dettatura offline è disponibile solo per alcune lingue e solo per i dispositivi più recenti, quindi dall’iPhone 6s in avanti, con iOS da 9.3 in avanti.Ora, per quanto riguarda l’alternativa per Android, vi segnalo List Notes che è gratuita e ha ottime recensioni. E’ una applicazione per dettatura e trascrizione che in più consente di organizzare le note attraverso categorie e colori.Drafts però ha molte altre funzionalità che consentono sia di elaborare il testo sia di utilizzarlo in un flusso di lavoro più articolato. Vi faccio una carrellata di quelle che mi sembrano più interessanti perché se ve le dovessi raccontare tutte staremmo qui fino a domani mattina.Per cominciare, Drafts ha una miriade di integrazioni con altre applicazioni, tra cui chiaramente non possono mancare Evernote, Dropbox e Google Drive. Possiamo semplicemente salvare una nota in queste app oppure possiamo inserirla in una nota già esistente che Drafts chiama Monthly Journal. il risultato finale sarà un file di testo contenente tutte le note, ciascuna preceduta dalla data e l’ora di creazione.L’integrazione con Evernote ci consente anche di creare delle liste di cose da fare. Basterà scrivere una nota in cui la prima riga è il titolo e le righe successive sono ciascuna una cosa da fare - o magari da comprare - e poi cliccheremo su “Evernote as Todos”. Il risultato sarà una nota in Evernote in cui ogni todo è affiancato da una checkbox.Funzionalità come “Salva in Evernote” o “Salva in Dropbox” che abbiamo appena visto, all’interno di Drafts vengono chiamate Azioni. Queste azioni possono essere personalizzate da noi oppure ne possiamo installare di nuove andandole a pescare nella Actions Directory in cui si trovano tutte le azioni create dagli autori della app e tutte quelle condivise dagli utenti. Sono azioni generiche oppure legate ad altre applicazioni e ce ne sono talmente tante che potremmo riuscire a fare di tutto se volessimo.https://vimeo.com/162748145Drafts poi supporta pienamente il markdown. Il markdown ci aiuta a formattare un testo in maniera semplice. Quindi, per esempio, ci consente di aggiungere intestazioni, grassetti, corsivi o link, utilizzando dei simboli. Drafts ha una tastiera estesa che contiene i simboli principali e che possiamo personalizzare a piacere con tasti creati da noi o presi nella directory di cui vi parlavo poco fa. Una volta formattato il testo, possiamo vederne un’anteprima e possiamo utilizzarlo in altre app. Quindi, ad esempio, possiamo usare la azioni “Salva in Evernote con markdown” o “Salva in un Google doc con markdown”. Ma possiamo anche scrivere un’email formattata, per esempio, usando la app Mail nativa o altre app di cui esistono azioni specifiche, come Spark o AirMail.Continua su:http://www.MERITA.BIZ/62### NOTE DELLA PUNTATA ###Maggiori informazioni sulla app si possono avere sul sito ufficiale di Drafts.Potete scaricare Drafts dall’iTunes Store.Sistemi supportati: iOS e watchOSPrezzo: 4.99€### PODCAST ###HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher:http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker:http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud:http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ #####
Tanto per cominciare, il titolo è fortemente autoironico: ci viene fatto notare che diciamo troppo spesso la parola "sostanzialmente" e Federico usa "boh" come il pane. Nella puntata annunceremo EasyNews, un nuovo...