Podcasts about insuccesso

  • 23PODCASTS
  • 68EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Aug 21, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about insuccesso

Latest podcast episodes about insuccesso

Bamboo Podcast con Alessandro Candusso
123 Ultramaratona; Esplorando i Confini della Resistenza Umana PARTE 2

Bamboo Podcast con Alessandro Candusso

Play Episode Listen Later Aug 21, 2024 30:44


Preparatevi a immergervi nel mondo della corsa estrema attraverso gli occhi di Oliviero Alotto, ultramaratoneta italiano. In questo secondo episodio, Oliviero ci guida in un viaggio interiore svelando i segreti per mantenere la concentrazione durante gare estenuanti che possono durare giorni interi.Scoprirete come l'ascolto profondo del proprio corpo sia fondamentale per gestire al meglio le risorse fisiche e mentali. Oliviero condivide la sua routine di preparazione, incentrata sull'equilibrio tra allenamento variato e riposo adeguato, per arrivare alla gara nelle migliori condizioni possibili.Ma cosa succede quando l'imprevisto bussa alla porta? Oliviero racconta una storia avvincente in cui, a causa di un bagaglio smarrito, si è ritrovato privo del suo equipaggiamento essenziale al via di una gara a tappe. Un'esperienza che dimostra come la flessibilità mentale sia cruciale per un ultramaratoneta.Dall'importanza di vivere il momento presente alla gestione del dolore fisico, questo episodio vi offrirà uno sguardo raro e autentico sulla mentalità necessaria per eccellere in uno sport così estremo. Che tu sia un corridore appassionato o semplicemente curioso di esplorare i confini della resistenza umana, questo episodio ti lascerà ispirato e motivato a spingerti oltre i tuoi limiti.Non perdere l'opportunità di unirti a noi in questo viaggio straordinario.Riferimenti OlivieroSitoweb: https://www.olivieroalotto.com/Instagram: https://www.instagram.com/olivieroalotto/Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=1257416810Gmail: oliviero.alotto@gmail.comAltri episodi con Oliviero Alotto:118 Ultramaratona; Esplorando la mente con Oliviero Alotto PARTE 1https://youtu.be/gr3FJKpnt7o119 Ultramaratona; Esplorando la mente con Oliviero Alotto PARTE 2https://youtu.be/CWQp8IP6RN4120 Ultramaratona; Esplorando la mente con Oliviero Alotto PARTE 3https://youtu.be/WR1uods_d-4Entra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer:Si prega di notare che le informazioni contenute in questo riassunto sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un professionista qualificato. Se stai cercando supporto per lo sviluppo personale o per affrontare problemi di salute fisica o mentale, è importante consultare un medico o un terapista qualificato.

Bamboo Podcast con Alessandro Candusso
117 Sintesi di Giugno - Tra intelligenza artificiale & Camp

Bamboo Podcast con Alessandro Candusso

Play Episode Listen Later Jul 7, 2024 31:40


Cosa è successo durante questo giugno 2024?Come sta evolvendo l'intelligenza artificiale?Quali saranno i prossimi episodi di Bamboo Podcast?Scoprilo all'interno di questo episodio!Buon AscoltoEpisodi correlati:114 Quattro chiacchiere con Sergio Cantore (parte 1)https://open.spotify.com/episode/1tJWZNOooT3CMwsVssq1sjEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze

Bamboo Podcast con Alessandro Candusso
92 Cosa ho imparato dal mio sitoweb

Bamboo Podcast con Alessandro Candusso

Play Episode Listen Later Dec 17, 2023 21:34


Finalmente ci siamo! è live www.alessandrocandusso.com.Questo progetto è iniziato a gennaio 2023, con il supporto di Massimo Muntoni (primo ospite in assoluto del podcast).Il progetto è durato 10 mesi, all'interno di cui ho imparato davvero un sacco di cose.Ho deciso di registrare questo episodio per condividerle con te.Buon ascoltoEPISODIO MASSIMO MUNTONI: https://open.spotify.com/episode/0RuDeMINo55a2Lx8Z49S6HSITOWEB: www.alessandrocandusso.comEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Indennizzo familiari vittime di Cutro: un altro brillante insuccesso del governo

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 2:05


Almeno hanno avuto un moto di vergogna. Quando è uscita la notizia che lo Stato italiano non volesse pagare il risarcimento ai familiari delle vittime della strage di Cutro a qualcuno in questo Paese si sono allargati gli sfinteri non riuscendo a trattenere il razzismo travestito da esperti in legge. Il messaggio “se la sono cercata” che stava dietro la richiesta firmata dal pugno della senatrice della Lega Giulia Bongiorno che esercita da avvocata per conto dello Stato mentre è presidente della commissione Giustizia in Senato (ah, i conflitti di interessi…) è stato troppo perfino per loro. Nel processo che si sta svolgendo a Crotone contro i presunti scafisti dell'imbarcazione che ha portato alla morte 94 persone, di cui 35 bambini, lo studio legale Bongiorno rappresenta la Consap, Concessionaria servizi assicurativi pubblici che, per conto del ministero delle Finanze, gestisce il Fondo di garanzia per le vittime della strada. Alla fine è intervenuto il ministro Matteo Piantedosi: “Lo stato – ha detto l'altro ieri a margine della manifestazione conclusiva del Pon 2014-2021 in corso a Crotone –. non si gira assolutamente dall'altra parte farà tutto quello che gli compete per indennizzare le vittime di questa drammatica tragica sciagura accaduta a febbraio”. In un solo secondo si smutandano gli xenofobi da editoriali e da tastiera che tra le molte cose sono ignoranti anche in tema di indennizzi. Qualche ora dopo l'avvocata Bongiorno ha chiarito che il suo ruolo all'interno del processo si può considerare concluso. Tutti in ritirata, con le orecchie basse. Intanto al loro curriculum (e dei loro sfegatati sostenitori) si aggiunge un'altra figura barbina. #LaSveglia per La Notizia

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XXIX Domenica T. Ord. - Anno A (Mt 22, 15-21)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 10:26


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7572OMELIA XXIX DOMENICA T. ORD. - ANNO A (Mt 22,15-21) di Giacomo BiffiSi deve o non si deve pagare le tasse ai Romani? Questa era davvero, per gli Ebrei dei tempi di Cristo, una questione scottante. Evocava anche un problema generale di comportamento di fronte all'occupazione straniera: bisognava realisticamente accettare il dominio di Roma o si doveva organizzare la resistenza e la ribellione? Era per molti un caso di coscienza. Il caso viene sottoposto a Gesù, in termini che fanno appello, oltre che alla sua sapienza, alla sua schiettezza, alla sua libertà di spirito, alla sua imparzialità, alla sua passione per la giustizia: Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità e non hai soggezione di nessuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Era difficile riconoscere in modo più esplicito e lusinghiero l'autorità morale e la dirittura di carattere del giovane profeta di Nazaret. Ma non era un elogio fatto in buona fede. È interessante notare che, per formulare l'arduo quesito, si erano messi insieme e accordati tra loro due gruppi di persone che normalmente vivevano in reciproca ostilità: i farisei (conservatori e nazionalisti) e gli erodiani (che accettavano la politica spregiudicata e collaborazionista del re). Gesù, dando subito un bell'esempio della franchezza che gli era stata lodata, smaschera le loro cattive intenzioni, chiamandoli senza tanti complimenti "ipocriti": Ipocriti, perché mi tentate? Tuttavia non sfugge al problema. Anche se conosce la loro malizia e il loro desiderio di metterlo negli impicci, acconsente a rispondere. Il rischio era grave: si trattava o di lasciarsi coinvolgere delle beghe politiche (tradendo così la sua missione tipicamente religiosa) o di invitare la gente a pagare le tasse (perdendo così tutta la sua popolarità). Questa, di pagare le tasse, è una cosa che non si è mai fatta volentieri in nessun tempo e in nessun paese. Un predicatore che invita la gente a pagare le tasse, è destinato a un sicuro insuccesso. Qui però l'insidia era ancora più grave. L'interrogativo: è lecito o no pagare il tributo a Cesare?, nella sostanza voleva dire: "Ti rassegni alla dominazione straniera o ti decidi a combatterla come ingiusta?". Farisei ed erodiani sembrano dirgli: "Discendi un po' dalle altezze, lascia stare gli argomenti dei quali tu parli così spesso e che a noi interessano così poco (come il Regno di Dio, il Padre, il giudizio, l'amore del prossimo), e òccupati delle questioni vive del tuo tempo e del tuo popolo. Non evadere dalla morsa dei problemi terrestri, non rifugiarti sempre nella tranquillità alienante della prospettiva religiosa: rispondi, impégnati, compromettiti". Gesù risponde, ma non si impegna nel campo politico. Risponde, ma non si compromette in una contestazione attiva della prepotenza di Roma. Risponde, ma non propone affatto l'obiezione fiscale. Non dice: "Detrai dal tuo pagamento quanto prevedi che andrà a finire ad acquistare le armi dell'oppressore" (come forse a qualche cristiano dei nostri giorni piacerebbe che avesse risposto). Dice: "Se accettate per i vostri traffici e per i vostri guadagni la moneta dell'imperatore, voi riconoscete all'imperatore l'autorità di gestire la cosa pubblica, e quindi anche il suo diritto a raccogliere i tributi". Ma sottolinea subito - l'autorità politica non è illimitata: è circoscritta dall'autorità prevalente di Dio. E arriva in tal modo ad enunciare un principio fondamentale, che costituisce la fonte della vera liberazione dell'uomo da ogni possibile prevaricazione del potere e da ogni tirannide.L'INVIOLABILITÀ DELLA COSCIENZA DI FRONTE AD OGNI AUTORITA' MONDANALo Stato antico era sempre totalitario: disponeva di tutto l'uomo, perfino della sua vita religiosa. Anche gli atti di culto erano regolati dalle leggi ed erano funzionali all'azione e ai progetti dello Stato. È una inclinazione che rispunta sempre tra gli uomini politici. Molti di essi sono persuasi di poter stabilire loro che cosa sia giusto e che cosa non sia giusto in faccia a Dio; che cosa si debba e che cosa non si debba fare per essere coerenti con le verità della fede; che cosa possano e che cosa non possano dire coloro che hanno ricevuto la missione di guidare il popolo dei credenti. Contro questa sempre rinascente tendenza, Gesù afferma la necessità di fare spazio a Dio e di dargli un posto che non può non essere il primo e il prevalente. E tale affermazione diventa premessa di salvezza dell'uomo di fronte a ogni esorbitanza dei potenti. Egli insegna: alle autorità terrene dovete tutto e solo quello che compete a loro. Nessun organismo dello Stato, nessuna forza politica, nessun partito può pretendere ciò che appartiene soltanto a noi come persone (alle quali anche lo Stato è finalizzato) e a Dio, come Signore dell'universo. Nessun organismo dello Stato, nessuna forza politica, nessun partito può impadronirsi della vostra anima o manipolarla, può interferire nelle vostre convinzioni morali, può imporvi una sua concezione del mondo: Date a Cesare quel che è di Cesare, ma niente di più. Come si vede, il Vangelo non insegna affatto la rivoluzione o la contestazione del sistema; al contrario, predica la lealtà e l'obbedienza verso l'autorità, le sue leggi e le sue decisioni. Ma impone a qualunque autorità mondana (statale, governativa, partitica, sindacale) di non oltrepassare il suo campo specifico, che è tutto racchiuso nell'ambito del bene terreno, e non può toccare la sfera sacra della coscienza, la quale può essere illuminata solo dalla luce che viene dall'alto. E nell'ottica cristiana l'ambito del bene terreno è molto ristretto e non è mai primeggiante, perché ciò che conta davvero per l'uomo è il rapporto col Padre che è nei cieli, è l'avvento del Regno di Dio, è la vita eterna; e alla luce di questi valori tutto va giudicato. Nessun ambito dell'esistenza deve rimanere estraneo a Dio. Ciò che sta a cuore a Gesù, ciò che è lo scopo vero del suo insegnamento, ciò che è il senso profondo dell'episodio, riferitoci dalla pagina evangelica che abbiamo ascoltato, è l'ultima frase: Date a Dio quel che è di Dio, cioè tutto. Poiché Dio è il Creatore e il Signore di tutto, tutto a lui in definitiva deve essere rapportato. Non c'è angolo dell'esistenza, non c'è attività umana, da cui il Creatore di tutte le cose possa essere legittimamente estromesso. Niente di quello che l'uomo fa o dice o pensa, è indifferente alla sua essenziale indole religiosa. Tutto - anche il necessario impegno terrestre, nei suoi vari settori e nei suoi vari momenti - deve essere compiuto intenzionalmente per Dio e in oggettiva conformità al suo volere. Poiché tutto proviene da Dio, tutto a Dio deve essere riferito e ricondotto, nell'affetto sincero del cuore e nell'obbedienza della vita. È la lezione che abbiamo raccolto anche dalla pagina del profeta Isaia, che ci è stata proposta come prima lettura: Io sono il Signore e non c'è alcun altro. Gli uomini che pretendono di diventare nostri padroni o nostri maestri di vita contro o anche solo al di fuori dell'unico vero Signore, sono un'insidia e un ostacolo al primato, nella nostra esistenza, del Dio vivo e vero, il solo che merita la nostra adorazione e l'adesione di tutto il nostro essere; e sono un'insidia e un ostacolo anche all'affermazione della nostra libertà di persone e alla nostra inalienabile dignità. Perché proprio inginocchiandosi davanti all'unico Dio e donandosi all'unico Signore Gesù Cristo, l'uomo, di fronte a ogni autorità terrena, si mantiene libero e può liberamente usare di tutti i beni del mondo. Come ha detto san Paolo: Tutte le cose sono vostre, ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio. Lo Spirito Santo, luce vera delle coscienze, ci conceda di capire questa essenziale verità, in mezzo alle mille menzogne che ogni giorno ci vengono da ogni parte proposte.

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo
Ep.49 - Come superare la paura dell'insuccesso: strategie per la tua crescita personale

Meriti di Essere Felice - Mindset di Successo

Play Episode Listen Later Jan 22, 2023 12:53


Come superare la paura dell'insuccesso: strategie per la crescita personale?Che cos'è la paura dell'insuccessoCome superare la paura dell'insuccessoConsigli pratici per superare la paura dell'insuccessoAlcune tecniche potenti per superare la paura dell'insuccessoMetti un bel like e condividi l'episodio

Imprenditori di successo
139 Insuccessi e asticelle

Imprenditori di successo

Play Episode Listen Later May 10, 2022 19:05


Insuccesso: e se fosse solo un problema di posizionamento dell'asticella?Tante novità quotidiane sul canale Telegram al quale potete iscrivervi qui: https://t.me/imprenditoridisuccessoPer contattarci potete utilizzare telegram.me/francescosmorgoni o telegram.me/paolopugniPer scriverci: francesco.smorgoni@puntoexe.net o paolo.pugni@pugnimalago.it

telegram tante insuccesso
Weekly Kalas
Un “Abandoned” Silent Hill, Twitch ban ASMR, Wario e il suo insuccesso - Weekly Kalas #038

Weekly Kalas

Play Episode Listen Later Jun 20, 2021 23:53


Perle di Coaching
Come vincere il Perfezionismo! (Sabotaggio e Insuccesso)

Perle di Coaching

Play Episode Listen Later Apr 1, 2021 8:46


Il Perfezionismo è una strategia pericolosa. Infatti una persona che cerca la perfezione tende a creare: - Autosabotaggi - Insoddisfazione cronica - Tristezza - InsuccessoInoltre il Perfezionismo è un nemico giurato dell'Autostima.

Perle di Coaching
La Montagna del Successo! (e quello che nessuno ti dice)

Perle di Coaching

Play Episode Listen Later Mar 25, 2021 9:07


Ti piacerebbe conoscere l'atteggiamento delle persone di Successo e di Insuccesso?Esiste la Montagna del Successo con 3 luoghi importanti!E inoltre ti svelo anche un concetto che non dice nessuno!

Usa la testa
Puntata 94 - Le 6 grandi paure dell'insuccesso

Usa la testa

Play Episode Listen Later Mar 11, 2021 8:04


Esistono 6 grandi paure che limitano la realizzazione dei nostri sogniPost e mappa mentale di riassunto per conoscerle ed eliminarle…Scopri di più e scarica da: https://www.latuamappa.com/le-6-grandi-paure-insuccesso/-----------------Unisciti a noi su: https://www.latuamappa.com/Corso gratuito: Mappe Mentali in Pratica: https://goo.gl/NjEXfSSocialFacebook: https://www.facebook.com/marcoventuri2016/Instagram: https://www.instagram.com/marcoventuri2018/LinkedIn : https://www.linkedin.com/in/marco-venturi-bb8174164/

Modelli di Successo
Le principali cause di insuccesso (e come evitarle)

Modelli di Successo

Play Episode Listen Later Nov 26, 2020 13:00


Perché è importante vedere quali sono le maggiori cause di insuccesso della stragrande maggioranza delle persone? Perché una volta che le conosciamo, possiamo comprendere dove abbiamo eventualmente sbagliato in passato e aggiustare il tiro per avere maggiori probabilità di non commettere più gli stessi errori.

Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere
Frasi sull’insuccesso e su come superare gli ostacoli

Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere

Play Episode Listen Later Nov 9, 2020


Non stupisce che le frasi sull’insuccesso siano considerate così interessanti: questo concetto, che la società odierna considera in un modo così smodatamente negativo, ha in realtà delle caratteristiche e delle implicazioni profondamente differenti. Quella odierna potrebbe senz’altro essere definita “società del successo“: i social network e i tanti modi tramite cui è oggi possibile presentarsi agli altri tendono ad esaltare i successi, siano essi professionali, imprenditoriali, sportivi, sentimentali o di altro tipo ancora, e cosa dire dei tanti guru che sui loro successi (reali o irreali che siano) riescono a costruire perfino dei business. D’altro canto, l’insuccesso è spesso considerato un’onta, un motivo di vergogna, una minaccia all’autostima, ma è davvero questa la realtà? Se il successo è, appunto, il raggiungimento dell’obiettivo prefissato, l’insuccesso è l’opposto, è dunque il tentativo di conseguire un determinato risultato che ha purtroppo un esito negativo. Molti, a questo punto, si soffermerebbero sul termine “negativo”, ma perché non soffermarsi piuttosto sulla parola “tentativo”? L’insuccesso è un tentativo, è un percorso nel quale ci si è cimentati con coraggio, e non essere riusciti a conseguire l’obiettivo auspicato non deve di certo essere motivo di vergogna. All’opposto, anzi, ciò che sarebbe profondamente da evitare è rinunciare a cogliere nuove sfide proprio per il timore di incappare in un insuccesso: questo sarebbe deleterio per la persona e le precluderebbe senz’altro tantissime opportunità. È questo, dunque, il modo corretto di intendere un insuccesso, ovvero un tentativo che non ha avuto esito positivo ma che comunque è meritevole di ammirazione, non fosse altro perché si è avuta la forza di mettersi in gioco. Sarebbe inutile sottolineare che gli insuccessi contraddistinguono la quotidianità di chiunque, ma in una società quale quella odierna in cui si tende a “mitizzare” il successo, in cui le rappresentazioni di sé portano non di rado a costruire delle immagini profondamente diverse dalla realtà, l’insuccesso è spesso visto come una sorta di tabù. Proprio per questo motivo la persona che è consapevole del proprio insuccesso e che lo accetta con grande onestà, senza cercare alibi, e che non ha timore nell’esternarlo, viene considerata quasi “strana”: in realtà ciò che viene difficilmente accettato dagli altri non è il suo insuccesso, ma la grande forza interiore con cui si riesce a parlarne, una forza che, come si diceva, è tutt’altro che comune ed è indice di una personalità matura, intelligente e in grado di migliorarsi in modo costante.

Consigli per giovani in azienda
#30 Periodo di prova non superato

Consigli per giovani in azienda

Play Episode Listen Later Jul 12, 2020 5:45


www.lemiepersone.itCiao Stefano,Sono Antonio e spero leggerai io mio messaggio.Desideravo avere un tuo parere da manager riguardo una storia che mi è successa.Dopo essere stato assunto da un’importante azienda a tempo indeterminato non ho superato il periodo di prova. Era una posizione sfidante e non ce l’ho fatta a soddisfare le aspettative del ruolo.Ad oggi sto inviando nuove candidature per rimettermi sul mercato del lavoro. Ed è qui che arriva la domanda. Ho timore a confessare durante un colloquio che la mia precedente esperienza è durata 3 mesi per il mancato periodo di prova, spaventato di non essere visto di buon occhio. Tra studenti e neo laureati si consiglia di omettere questo episodio.Cosa ne pensi dal punto di vista di un manager? È meglio essere trasparenti oppure furbescamente porla in una maniera differente?*******************************************************************************************Ciao Antonio. Io lo metterei in evidenza. Spiegando cosa hai imparato da quel fallimento e come hai reagito. Trasparenza sempre. Non è una bocciatura. E’ una fonte importante di apprendimento.Magari quel ruolo non era nelle tue corde, hai capito che ti piace altro e adesso sei supermotivato perché hai compreso qual è la tua strada. Nel lavoro falliamo 9 volte su 10. L’importante è riconoscerne la ragione e cambiare noi stessi in meglio. Affrontare gli insuccessi in modo sereno e trasparente è segno di maturità e di forza. Siamo la somma di quello che abbiamo imparato dai nostri insuccessi.

I DISCORSI DI MEL
#11_INSUCCESSO

I DISCORSI DI MEL

Play Episode Listen Later May 14, 2020 10:01


L'insuccesso anche se sembra impossibile spesso porta con sé una benedizione sotto mentite spoglie…. CALL TO ACTION : Aiutatemi a far crescere questo PODCAST condividetelo con le persone a cui pensate possa interessare . https://melinfoto.wixsite.com/website unisciti al canale Telegram : t.me/idiscorsimel mel.info.to@gmail.com https://www.facebook.com/idiscorsidimel/ https://www.instagram.com/idiscorsidimel/?hl=it Canale YOUTUBE https://youtu.be/EaUi7SvSPL8 Musica: https://www.bensound.com Immagini :https://pixabay.com/photos --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app

telegram insuccesso
Storie di Ordinario Insuccesso
Espisodio 40 - Cristiano Scarapucci: Ho scelto il socio sbagliato, e la mia startup è fallita

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Feb 17, 2020 52:38


Cristiano è un imprenditore, che segue un progetto di startup che oggi sta funzionando molto bene. Ma naturalmente, non sempre è stato così: in passato, si è affidato a un socio, che però si è rivelato totalmente inadeguato al progetto.Purtroppo, però, non è stato in grado di accorgersene in tempo, e di correggere prontamente la situazione, con risultati molto negativi sull'andamento dell'azienda.Ed è proprio per questo che ha imparato il valore di una chiacchierata aperta e schietta, che non deve essere rimandata!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 39 - Max Guadagnoli: dedicare mesi ad un progetto che poi svanisce nel nulla

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Feb 3, 2020 66:04


Per alcuni mesi, Max Guadagnoli si è appassionato ad un progetto di startup straniera (Branchout), creando una community proprio su questo tema.Il suo sforzo venne notato dall'azienda, che lo contattò, per consolidare quella relazione, e il modo in cui Max svolgeva il suo lavoro. Eppure, dopo mesi di lavoro, e nuovi indizi e promesse sul fatto che potessero esserci nuove novità per Max, che di fatto lavorava in modo gratuito per l'azienda, il progetto fallì miseramente, e da un giorno all'altro tutto il lavoro fatto svanì nel nulla.Nonostante sia rimasto naturalmente deluso dall'andamento del progetto, Max acquisì moltissima esperienza come community manager, che gli permise di fatto di reinventarsi per questa professione, che in quegli anni era ancora agli albori

Psicologia - Momenti per crescere
Agitazione e pigrizia, i due estremi che portano all' insuccesso

Psicologia - Momenti per crescere

Play Episode Listen Later Dec 3, 2019 2:27


Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 38 - Leonardo Dri: il modo più banale per fallire

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Dec 2, 2019 16:31


Anche oggi racconto un mio fallimento personale, anzi, due.Due fallimenti nati dal più banale, ma comune errore quando si avvia un progetto: non accordare con sufficiente chiarezza gli obiettivi.Dico comune perché è così facile dare la colpa all'altra parte per questo errore, ma alla fine l'ho imparato sulla mia pelle: solo noi possiamo scegliere di essere responsabili degli obiettivi che ci poniamo, e per questo motivo dobbiamo stare estremamente attenti quandi ci vengono proposti.Oggi, con i miei clienti, sono quasi ossessivo nel definire con chiarezza assoluta verso che obiettivi dobbiamo andare insieme. E per questo devo "ringraziare" questi due fallimenti, che mi hanno insegnato molto su come funziona il lavorare con le persone!

Raffaele Gaito, il podcast.
Quella volta che volevo mollare tutto e altre chicche nell'intervista di Storie di ordinario insuccesso

Raffaele Gaito, il podcast.

Play Episode Listen Later Dec 1, 2019 34:06


Qualche tempo fa Leonardo Dri mi ha intervistato per il suo podcast Storie di ordinario insuccesso.È un podcast che parla di fallimenti e quindi mi ha chiesto di raccontarne uno mio.Ho raccontato di quella volta che volevo mollare tutto e stavo pensando di mettermi a fare il dipendente.Episodio diverso dai soliti, ma secondo me con diversi spunti interessanti.Potete seguire il podcast di Leonardo qui:https://www.spreaker.com/show/storie-di-ordinario-insuccesso

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 37 - Luigi Croce: Ascesa e declino di una band

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Nov 11, 2019 73:51


Un gruppo musicale, ma anche un'amicizia, e una scuola di musica. Tour, produttori, manager, ma anche il riuscire ad arrivare a ripagarsi totalmente le spese, e in prospettiva forse anche a vivere di musica. Questo è stato il grande risultato di Luigi Croce, che della sua passione per la musica ha è riuscito a fare (quasi) un lavoro.Purtroppo, però, le amicizie cambiano, e i gruppi sono comunque fatti di persone che non sempre vanno d'accordo tra loro. Luigi ha sempre vissuto questa esperienza con l'idea che prima di tutto per fare musica bisogna divertirsi. Ma quando si è reso conto che ormai da tempo non si divertiva più, allora ha capito che doveva chiudere con quell'esperienza.E per fortuna che lo ha fatto, perché poco dopo, a causa di alcune scelte sbagliate, il gruppo si è trovato pieno di debiti, mentre Luigi è riuscito a reinventarsi.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 36 - Raffaele Gaito: ogni tanto serve una doccia gelato per riportarci sui giusti binari

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Oct 21, 2019 34:06


Quando le cose non ti vanno bene, è facile iniziare ad avere dei dubbi su ciò che stai facendo. Questo è quello che è successo a Raffaele Gaito, all'alba della sua carriera da consulente: le cose non andavano secondo le aspettative, allora ha provato delle strade alternative, puntando decisamente in alto, e provando a farsi assumere in Google.Raffaele ha investito molto in questo tentativo, e aveva anche la sensazione di esserci riuscito, perché dopo i primi colloqui telefonici è stato chiamato in azienda, dove il lavoro proposto sembrava quasi cucito intorno alla sua figura. Purtroppo, però, quest'esperienza non si è concretizzata: dopo qualche giorno ha ricevuto un feedback negativo sull'andamento del colloquio.Questo, però, è stato lo schiaffo di cui aveva bisogno per capire che quel tentativo che stava portando avanti non era, in realtà, ciò che lui voleva. E questo gli ha permesso di tornare completamente focalizzato a sviluppare il suo lavoro come consulente.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 35 - Luca Turchet: non ci possono essere due polli nello stesso pollaio

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Oct 7, 2019 40:02


Quando Luca lavorava come dipendente, nel suo cuore sapeva di essere un imprenditore, con una forte vena commerciale.Ed è stata questa sua indole a spingerlo a dare le dimissioni dal suo posto di lavoro, per avviare un'azienda con un amico. E tuttavia, si è presto reso conto di quanto sia difficile collaborare in questi casi, soprattutto quando non si riescono a creare fin da subito le condizioni perché ciò avvenga. Questo ha portato al suo promo fallimento.Si è trovato quindi a tornare nella sua vecchia azienda, dove l'imprenditore l'ha riaccolto quasi come il figliol prodigo. Dopo il primo momento, però, Luca si è ritrovato intrappolato in un lavoro che gli stava stretto, fino a dover scappare di nuovo da quella realtà. Questo secondo fallimento gli ha dato una chiave per reinventarsi, dal punto di vista professionale, in un settore completamente diverso.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 34 - Andrea Khaldi: è facile perdere la strada verso i propri obiettivi

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jun 17, 2019 58:38


Andrea Khaldi nella vita è un coach, e come spesso accade a chi pratica questa professione, è una persona incredibilmente disponibile, ed empatica.Eppure è proprio questa l'origine dei suoi fallimenti: più volte, nel corso degli anni, si è lasciato trascinare, un po' dai suoi clienti, un po' da famiglia e amici, ad assumere comportamenti e ruoli estremamente empatici, ma per lui stressanti e dannosi, fino ad arrivare a dei veri e propri burnout emotivi.Ecco perché nel tempo Andrea ha imparato l'importanza di una buona centratura, perché non puoi aiutare gli altri, se prima non impari ad aiutare te stesso.

Italo-Digitali Podcast
Quando un insuccesso ti cambia la vita, in meglio| EP 047

Italo-Digitali Podcast

Play Episode Listen Later Jun 9, 2019 48:27


Se qualcuno ti sta facendo credere che sia facile e scontato iniziare il proprio business digitale, ti sta facendo un regalo. Anche se la verità non è esattamente questa. Alle volte si ha solo bisogno di una spinta che ci faccia iniziare, altrimenti non muoveremmo nemmeno il primo passo.  Nell’episodio di oggi, Alice ci racconta per la primissima volta ogni minimo retroscena, anche il più amaro, dei suoi esordi come imprenditrice con la sua start up. Di come abbia deciso di lanciarsi in un’avventura che si è rivelata più grande del previsto, arrivando a sentirsi parte di un gioco che non avrebbe mai potuto vincere (a certe condizioni), ma anche di come sia riuscita a fare tesoro delle più grandi lezioni della sua vita. Per ripartire da se stessa con orgoglio, un nuovo progetto e... Beh, il resto della storia forse lo conosci già. O meglio… and the rest is history ;) In particolare, nell’episodio #47 di Italo-Digitali Podcast, troverai:   Perché tutto è cominciato con una yacht week in Grecia Quali erano gli obiettivi di Alice e perché sapeva che non sarebbe mai più tornata indietro Perché le idee, da sole, valgono zero Come valutare una nicchia di mercato senza cadere nella trappola del numero assoluto Le controindicazioni pazzesche delle droghe per performare ai limiti Dove e quando Alice ha ritrovato se stessa     Qui trovi tutte le info di questo episodio: www.italodigitali.com/047  ----------------------------------- È davvero possibile creare un business online che ti permetta di vivere la vita che hai sempre desiderato? Una vita flessibile, ricca di libertà e soddisfazioni? La risposta è sì. E per questo abbiamo creato una guida 100% gratuita, in cui scoprirai i 5 passi che ti porteranno da ZERO fino al lancio del tuo business digitale di successo. Puoi scaricare la guida gratuita cliccando qui: ItaloDigitali.com/gratis-podcast -------------------------------- Ti sei già iscritto a Italo-Digitali Podcast? Se non vuoi perderti nessun episodio, fallo oggi stesso! Ecco il link per iscriverti su iTunes: italodigitali.com/itunes Saremmo davvero felici di sapere cosa ti sta piacendo di più e ricevere il tuo rating e review su iTunes :)

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 33 - Roberto Ballerini: una serie di ostacoli per diventare un multipotenziale

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jun 3, 2019 44:18


Roberto Ballerini si definisce, scherzosamente, un Multipotenziale, avendo esplorato diverse carriere e percorsi nel corso della sua vita professionale.In larga misura questo è derivato dai numerosi ostacoli che ha incontrato, dei fallimenti, delle battute di arresto. E ogni volta, per quanto rialzarsi fosse impegnativo, ha saputo usare quelle situazioni, e non subirlo, costruendo quindi una professionalità decisamente fuori dal comune.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 32 - Enrico Chiari: Quando la tenacia diventa testardaggine

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later May 20, 2019 36:26


Spesso si pensa alla tenacia come a una virtù, quella dote che ci spinge ad andare avanti nonostante i dubbi e le avversità. Purtroppo, è quello stesso atteggiamento che ci spinge a mantenere un sentiero, anche quando si dimostra fallimentare per noi.Lo ha scoperto sulla sua pelle Enrico Chiari, che nella sua storia universitaria si è trovato ad affrontare un percorso di laurea che non funzionava per lui, arrivando comunque a portarlo alla fine, ma trovandosi poi uno sbocco professionale completamente diverso.Perché alla fine come è importante saper portare avanti un progetto, è essenziale anche il saperlo lasciar andare.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 31 - Antonio Nenna: quando manca l'allineamento sugli obiettivi

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later May 6, 2019 42:16


Capita, nella vita, di avviare progetti con amici, o persone di cui ci si fida. Quali migliori partner in affari, del resto, di chi si conosce da sempre? Di chi si può valutare in modo approfondito?Questo è stato un po' il pensiero che ha guidato Antonio Nenna ad avviare un progetto con un amico, e proprio per questa relazione che avevano, non hanno fatto quelle chiacchierate essenziali per assicurarsi che gli obiettivi fossero allineati, che andassero entrambi nella stessa direzione.Alla fine questo ha fatto fallire il progetto, e in certa misura ha anche creato una spaccatura nella loro relazione. Ma è proprio da questo che Antonio ha compreso quanto fosse importante la dimensione delle relazioni nel business.

Performance Pay Per Click Podcast
#5 5 consigli per gli imprenditori che ho appreso da questo caso di insuccesso

Performance Pay Per Click Podcast

Play Episode Listen Later Apr 17, 2019 16:19


Non sempre le campagne portano ai risultati sperati. Molti però non lo ammettono.Può essere dovuto ad errori strategici o tecnici di chi gestisce le campagne, oppure ad una scarsa collaborazione e una "diseducazion" al marketing da parte dell'imprenditore.In questo episodio te ne parlo, dandoti dei miei consigli su come tu imprenditore dovresti comportarti quando deleghi ad un'agenzia o a un professionista la gestione delle tue campagne di marketing.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 30 - Silvia Pettinicchio: La violenza dopo la violenza

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Apr 15, 2019 47:26


Esistono storie, come quella di Silvia, che fanno venire i brividi, anche anni dopo che sono state vissute.In modo semplice, ma brutale, la storia di Silvia Pettinicchio inizia quando subisce una violenza sessuale da parte del compagno della sua coinquilina. In quel momento si trova negli Stati Uniti, e subito si attiva un meccanismo di protezione, nei suoi confronti, che scongiura il rischio che l'evento si ripeta. Insomma, Silvia riceve tutta l'assistenza fisica, psicologica e legale di cui ha bisogno.Il vero fallimento, però, avviene quando ritorna in Italia, e non riceve il supporto che si aspetta dalla sua famiglia, e dalla sua rete sociale. Viene quasi colpevolizzata per aver subito questa violenza, e le viene fatta pesare una responsabilità che non le compete. Solo dopo anni riuscirà a parlare di questo tema con relativa serenità, e oggi è a capo di un'associazione che si occupa di empowerment al femminile. La sua esperienza l'ha segnata, ed è per questo che oggi è in prima linea per aiutare altre donne a far sentire la propria voce.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 29 - Marco Caressa: Il Cigno Nero non esiste (finché non lo scopri)

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Apr 1, 2019 36:49


Il Cigno Nero non esiste (finché non lo scopri)Questo è quello che ha scoperto Marco Caressa, quando si è ritrovato a vivere alla fine del suo percorso di laurea una serie di coincidenze, che hanno rivelato dei profondi errori (a posteriori) nelle sue scelte di vita: ha studiato ingegneria nucleare in un momento in cui le centrali nucleari in Italia stavano chiudendo, e ha subito la prima crisi del lavoro degli anni '90, e quindi nonostante fosse ingegnere, non "venne chiamato" dalle aziende, ma dovette ingegnarsi.E fu proprio questo lavoro di ingegno che lo porterà ad esplorare una carriera nel mondo dell'IT, nata quasi per una coincidenza, ma evolutasi fino alla sua situazione professionale attuale. Ad dimostrazione del fatto che avere comunque una solida base di competenze e attitudine allo studio è essenziale per reinventarsi quando le circostanze sembrano contro di noi.

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
L'insuccesso può salvarti la vita (TRATTO DA VIDEO)

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Mar 29, 2019 6:17


Spesso siamo frustrate dai nostri errori. Dalle cose che non vanno come vorremmo..."Perchè sbaglio sempre?" "Come superare un fallimento?" Sono alcune delle domande che ci rivolgiamo in questi casi..dico bene?In questo video ti racconto come, con un cambio di prospettiva, anche quello che definisci INSUCCESSO o FALLIMENTO può essere prezioso per te, addirittura per MIGLIORARE LA TUA VITA.Scommetto che ti sembra improbabile.E allora segui questo video in cui ti racconto come il mio fallimento mi ha permesso di prendere la strada giusta per diventare quella che sono oggi.Anche tu potrai prendere spunto per vedere le cose da un altro punto di vista, e rimetterti in pista verso la tua realizzazione!Continua a seguirmi su www.chiacchieredavenere.it YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCpLr... PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/chiacchiered... GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/WWCoa... LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/cristinap... INSTAGRAM: https://www.instagram.com/cristina_wo... (@cristina_woman_coach)

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
L'insuccesso può salvarti la vita (TRATTO DA VIDEO)

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Mar 29, 2019 6:17


Spesso siamo frustrate dai nostri errori. Dalle cose che non vanno come vorremmo..."Perchè sbaglio sempre?" "Come superare un fallimento?" Sono alcune delle domande che ci rivolgiamo in questi casi..dico bene?In questo video ti racconto come, con un cambio di prospettiva, anche quello che definisci INSUCCESSO o FALLIMENTO può essere prezioso per te, addirittura per MIGLIORARE LA TUA VITA.Scommetto che ti sembra improbabile.E allora segui questo video in cui ti racconto come il mio fallimento mi ha permesso di prendere la strada giusta per diventare quella che sono oggi.Anche tu potrai prendere spunto per vedere le cose da un altro punto di vista, e rimetterti in pista verso la tua realizzazione!Continua a seguirmi su www.chiacchieredavenere.it YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCpLr... PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/chiacchiered... GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/WWCoa... LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/cristinap... INSTAGRAM: https://www.instagram.com/cristina_wo... (@cristina_woman_coach)

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 28 - Lisa Bortolotti: tu non sei in grado di relazionarti con la gente

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Mar 18, 2019 62:41


Tu non sei in grado di relazionarti con la genteQueste le parole durissime pronunciate a Lisa Bortolotti da suo padre, dopo un colloquio di lavoro di quelli che oggi, a distanza di qualche anno, farebbe venire la pelle d'oca anche al più tradizionalista dei recruiter. Parole forti, che influenzarono molto la visione che Lisa aveva di se stessa.Ma con il passare del tempo è stata capace di andare oltre a questa sua immagine limitante, fino ad affrontare nientemeno che un TEDx. Insomma, Lisa ha capito che non ha senso lasciare che siano gli altri a decidere cosa possiamo e non possiamo fare.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 27 - Federico Vitiello: Di Lego, Startup e Lucci

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Mar 4, 2019 52:24


Di Lego, Startup e Lucci.Nel lanciare la sua startup, Federico Vitiello si è scontrato con quello che forse è uno dei problemi più difficili, dal punto di vista emotivo. Insieme ai suoi colleghi ha progettato un nuovo tipo di occhiali molto particolari, basati sul concetto dei lego, e personalizzabili non solo a monte, ma proprio nella quotidianità. E il suo prodotto piaceva molto, ma non è riuscito ad ottenere i giusti finanziamenti per essere industrializzato.E il Luccio? Beh, il luccio è la metafora che ci ha fatti conoscere e accompagnare, e in un certo senso anche la grande lezione che Federico si è portato a casa: perché il luccio magari non sa ragionare sui propri fallimenti, invece l'essere umano ne è capace.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 26 - Sandra Fratticci: Autosabotaggi e fallimenti

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Feb 18, 2019 34:34


Autosabotaggi e FallimentiSandra Fratticci per gran parte della sua vita ha avuto una gran paura a buttarsi in nuove avventure, principalmente per la paura del fallimento. Con il passare del tempo, però, e anche in seguito ad alcune esperienze che l'hanno segnata, ha compreso che evitare qualcosa per paura di fallire è un fallimento di per sé.Oggi, Sandra è molto più lucida quando affronta una decisione, e paradossalmente la paura dell'autosabotaggio è diventata più grande di quella del fallimento. Le sue scelte, insomma, sono dettate dai suoi reali desideri.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 25 - Giuseppe Astone: quando l'obiettivo è fare soldi

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Feb 4, 2019 29:46


Quando l'obiettivo è fare soldi.Giuseppe Astone ha creato un'azienda che nel giro di pochi mesi ha raggiunto i 40 dipendenti, salvo poi implodere dopo poco, a causa di una mancanza di focus. L'azienda infatti non è focalizzata sul risolvere un problema concreto, quanto piuttosto sul modo di fare soldi facili.E proprio il fallimento di questo progetto è stato la chiave per Giuseppe e il suo socio per comprendere quale fosse il valore aggiunto reale del progetto, focalizzandosi maggiormente, e costruendo un modello di business sostenibile, che permettesse loro di crescere come azienda.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 24 - Andrea Visconti: Come ti trasformo un fallimento in una fiaba

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jan 21, 2019 47:16


Come ti trasformo un fallimento in una fiaba.Andrea Visconti qualche anno fa ha fondato una società, una startup, molto interessante, ma con un serio problema di fondo: era una realtà che si muoveva ad una velocità diversa da quella dei suoi clienti. Ed è per questo motivo che, incapace di acquisire realmente alcun cliente (pur avendo trattative aperte con molti) è fallita.Ma Andrea non si è dato per vinto. Fallire, per una startup, è quasi normale, e lui ha rielaborato l'accaduto attraverso una videofiaba, con cui ha raccontato ai suoi figli cos'era successo. Perché ci sono sempre lezioni da imparare in un fallimento, e trasformarle in una storia per i figli è anche un buon modo per accogliere il cambiamento.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 23 - Dario Favaretto: Ho perso il mio cliente principale e mi sono trovato in mutande

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jan 7, 2019 37:49


Ho perso il mio cliente principale e mi sono trovato in mutande.La storia di Dario Favaretto è emblematica del mestiere del libero professionista: capita che ci si trovi a lavorare con dei clienti, che danno molto lavoro, fino a quando quei clienti diventano totalizzanti. Questo è proprio il caso di Dario, che a un certo punto si è trovato ad avere oltre il 60% del proprio fatturato prodotto da un singolo cliente, che improvvisamente ha deciso di smettere di collaborare con lui.Con due collaboratori a carico, Dario è stato costretto a iniziare ad essere molto più aggressivo nei confronti del mercato, per poter "pagare gli stipendi", e a rivedere in generale il suo processo di acquisizione clienti, e le sue politiche di collaborazioni, in modo da non ritrovarsi più nella stessa situazione!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 22 - Salvatore Miano: C'è un momento in cui la Droga ti fa toccare il fondo, da cui puoi solo risalire

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Nov 12, 2018 39:38


C'è un momento in cui la Droga ti fa toccare il fondo, da cui puoi solo risalire.Salvatore Miano ha un passato nel mondo della ristorazione, e ha scoperto sulla sua pelle quanto sia facile, per chi vive a dei ritmi così frenetici, cadere nell'uso e nell'abuso delle sostanze stupefacenti, in una spirale che ti porta sempre più verso il basso.Si dice, però, che chi ha toccato il fondo può solo risalire, e questa è stata la chiave di volta dell'esperienza di Salvatore, che ha riscoperto l'importanza della sua famiglia, e di se stesso, per dare una svolta alla sua vita, fino ad arrivare alla coraggiosa decisione di condividerla in questo podcast, in modo da aiutare altre persone che si trovino in situazioni simili.Perché sulle droghe c'è poca conoscenza, poca informazione, e un grande tabù sociale. E per questo motivo, se dopo aver sentito questa intervista ti piacerebbe un confronto aperto e diretto con Salvatore, contattalo, lo trovi su LinkedIn!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 21 - Cristiano Ottavian: Ti sganciano in mano la patata bollente, e poi sono affari tuoi

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Oct 29, 2018 39:42


Ti sganciano in mano la patata bollente, e poi sono affari tuoi.Quando Cristiano Ottavian era un giovane ingegnere gestionale all'interno di un'azienda, gli venne assegnato un progetto di prestigio: partecipare alla creazione di un nuovo macchinario che avrebbe dovuto migliorare la movimentazione interna dell'azienda. Ciò che non gli fu detto fu che un ingegnere senior dell'azienda si opponeva strenuamente al progetto, ed entrare in questo progetto era un po' come entrare in un pollaio in cui ci sono già due galli.Da questa esperienza Cristiano ha tratto numerosi insegnamenti, che hanno a che fare con la capacità di leggere le dinamiche comunicative e relazionali, ma anche con l'importanza di affidarsi al proprio team.

Passione Podcast Discovery
Storie di ordinario insuccesso

Passione Podcast Discovery

Play Episode Listen Later Oct 20, 2018 3:28


### IL PODCAST DI OGGI ###Sito internethttps://www.daiquiriism.com/Spreakerhttps://www.spreaker.com/show/storie-di-ordinario-insuccessoiTuneshttps://itunes.apple.com/it/podcast/storie-di-ordinario-insuccesso/id1403161698?mt=2### SCOPRI DI PIÙ SU PASSIONE PODCAST ###► https://passionepodcast.com/### ISCRIVITI A DISCOVERY ###Telegram(contenuti extra e dietro le quinte)https://t.me/ciraoloSpreakerhttps://spreaker.com/user/andreaciraolo### SEGNALA IL TUO PODCAST ###Hai un bel podcast e vuoi presentarlo su Discovery? Trovi qui tutti i miei contatti:► https://passionepodcast.com/Ricordati di supportare questo progetto con la tua recesione su iTunes.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 20 - Mario Bonelli: Quando fallisce l'azienda è un lutto

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Oct 15, 2018 32:32


Quando fallisce l'azienda è un lutto.Questo lo sa bene Mario Bonelli, che dopo molti anni di lavoro in aziende diverse, dal respiro internazionale, si è trovato nella posizione apicale ad essere quello che si potrebbe definire uno Yuppie: tutto lavoro e successo, almeno fino a quando l'azienda non è fallita, e questo l'ha portato a vivere un vero e proprio lutto personale.Quello che avrebbe potuto fare Mario è quello che in molti fanno: tentare di ricostruire la propria vita com'era prima di questo grande fallimento. Ha però capito che se si fosse comportato in questo modo non ne sarebbe mai, davvero, uscito, e quindi ha deciso di rivoluzionare la sua vita, "bruciando le navi", e andare avanti.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 19 - Marco Paolini: l'Azienda non dovrebbe soddisfare (solo) il nostro ego

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Oct 1, 2018 39:57


L'azienda non dovrebbe soddisfare (solo) il nostro ego.Marco Paolini per gran parte della sua vita è stato imprenditore, e per gran parte della sua vita ha inseguito quella che definiva la sua "azienda dei sogni", associandosi dapprima con un suo amico, e poi, quando questa collaborazione è fallita, portando avanti questo progetto da solo, salvo poi fallire nuovamente.Ciò che ha tratto dalle sue esperienze è che il sogno non basta per portare un'azienda a funzionare: ci sono sempre limiti di ecosistema, di economicità, di mercato, che danno dei vincoli. Oggi Marco non ha rinunciato a seguire la sua azienda dei sogni, ma gli errori che ha commesso e i fallimenti che ha vissuto gli hanno insegnato a tenere giusto conto dei vincoli in cui si trova!

Daily Cogito
Saramago e la periferia delle idee

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Sep 28, 2018 14:21


Siamo emotivamente legati alle nostre idee, al punto che spesso lasciamo che le idee stesse ci blocchino. Eppure Saramago ci ha insegnato che lavorare ad un'idea significa concentrarsi sulle sue periferie! Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Sostieni il progetto: https://www.patreon.com/rickdufer Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Eg38eLnX8OTP6zlQL5PsASpreaker: https://www.spreaker.com/show/daily-cogito Spotify: https://open.spotify.com/show/3CPV6sZxGV3fVuDLbR9uWh iTunes: https://itunes.apple.com/it/podcast/daily-cogito/id1435289295?mt=2

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 18 - Rudy Bandiera: avevo un lavoro, ma per me era un fallimento

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Sep 17, 2018 34:35


Avevo un lavoro, ma per me era un fallimento.Molti conoscono Rudy Bandiera per il suo lavoro attuale: pioniere del Social Media Marketing e del Personal Branding in Italia, autore e TEDx speaker, pochi sanno (solo chi ascolta questo podcast) che prima che esistesse internet era un "comune" operaio, in una fabbrica. E questo per lui era il più grande fallimento, perché non gli piaceva.Internet, quasi come un Deus ex Machina, è arrivato e gli ha permesso di costruirsi una nuova professionalità, che lo rendesse solo soddisfatto, ma in realtà glielo ha permesso solo perché aveva la preparazione, e la motivazione necessarie, e questa è stata la vera lezione che ne ha tratto.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 17 - Jacopo Pellarin: Non mi piaceva la forma mentis dei miei colleghi di Università

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Sep 3, 2018 56:36


Non mi piaceva la forma mentis dei miei colleghi di Università.Quando Jacopo frequentava l'università, dopo due anni si è reso conto del fatto che i suoi colleghi stavano iniziando ad assumere una forma mentis in cui non si ritrovava. E che quindi stava rischiando di diventare una persona che non voleva essere.Proprio questo gli ha dato l'impulso di abbandonare gli studi, e iscriversi a un'altra università. Perdere, quindi, due anni e seguire un cambiamento dall'esito incerto, per allontanarsi però da un sicuro fallimento nel lungo termine.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 16 - Fabio Martinez: mi piace definirmi uno scrittore fallito

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jul 30, 2018 36:52


Mi piace definirmi uno scrittore fallito.Fabio Martinez voleva iscriversi a lettere e scrivere. Il suo primo fallimento è stato quando ha provato a seguire una carriera sicura, scegliendo un altro corso di laurea, e cimentandosi in altri ambiti.Ma la scrittura è sempre rimasta una passione per lui, e nonostante facesse altro ha scritto comunque due libri. Due libri che per lui sono stati un fallimento, ma sono proprio questi fallimenti che l'hanno spinto a iscriversi a lettere, e a seguire i suoi sogni.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 15 - Paolo Pugni: ogni tanto il successo passato è un limite per quello futuro

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jul 16, 2018 43:43


Ogni tanto il successo passato è un limite per quello futuro.Paolo Pugni ha molta esperienza nel mondo della consulenza e del markering. Nel suo settore è molto conosciuto, tanto da trovarsi nella posizione di chi viene cercato dal cliente, senza bisogno di fare grossa attività promozionale. Proprio per questo motivo, pensava che se avesse organizzato un evento, molte persone sarebbero semplicemente arrivate, promuovendolo solo attraverso i suoi canali diretti.Ma si sbagliava, e questo l'ha costretto più volte a rimandare l'evento. E si è quindi accorto che non poteva contare solo sul suo successo passato. Insomma, doveva smettere di fare il calzolaio dalle scarpe rotte, e iniziare a investire seriamente sulla promozione di questa nuova linea di business, e questa è stata anche l'opportunità per costruire per sé tutti quei meccanismi che normalmente vende ai suoi clienti!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 14 - Giulio Bulloni: quando continuare a provarci è peggio che fallire

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jul 2, 2018 36:16


Quando continuare a provarci è peggio che fallire.La storia di Giulio Bulloni riguarda lui, ma anche la sua famiglia, dalla quale, ormai molti anni fa, ha rilevato l'attività: un panificio. Un panificio grande abbastanza per vendere in tutta la regione, e per fargli pensare di fare il salto al mercato italiano. Ma lo spirito imprenditoriale e gestionale che Giulio dimostra non sono sufficienti a mantenere a galla l'attività, che è in sofferenza, e dopo alcuni anni fallisce, "lasciando a casa" gli stessi genitori del neo-imprenditore.Ciò che scopre Giulio è che per i suoi genitori questo non è un problema. Loro non hanno problemi a reinventarsi, e non ne ha nemmeno lui. Il fallimento in questo caso significa abbandonare una realtà morente, pur carica di storia, per percorrere sentieri nuovi. Insomma, continuare per la vecchia strada sarebbe stato molto peggio che fallire!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 13 - Leonardo Dri: non esiste un fallimento che non sia importante

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jun 25, 2018 15:42


Non esiste un fallimento che non sia importante.Primo tra tutti il non riuscire a intervistare nessuno per il prossimo episodio! Ma anche questo è un fallimento da cui ci si può rialzare: ecco quindi che nasce la nuova rubrica: quando non ci sono nuove interviste, sarò io a raccontare uno dei miei fallimenti! Dopotutto ne ho un'infinità!Il primo che voglio condividere riguarda una scelta universitaria, una scelta che mi ha portato a perdere ben due anni di vita. Una scelta che ho pagato molto cara, ma che in qualche modo mi ha insegnato quanto un'esperienza fallimentare servisse a crescere. Perché questo è stato il mio primo, grande fallimento, e in un certo senso anche il momento quando il seme di questo podcast è stato piantato!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 12 - Alessandro Bacco: non sempre l'amore è per sempre

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jun 18, 2018 33:58


Non sempre l'amore è per sempre.Alessandro Bacco lo sa: ci sono volte in cui una relazione lunga, in cui sono coinvolti anche dei figli finisce, e la responsabilità, come sempre, è di entrambi. Perché alla fine quello che conta è che quando non si è compatibili, a un certo punto non si può andare avanti.Non insieme, almeno, perché la vita continua, e anche un fallimento così doloroso può aiutare a scoprire nuove strade, nuove passioni, o anche solo nuove cose su se stessi.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 11 - Mattia Murnigotti: e poi ci sono quei fallimenti, quelli programmati

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jun 11, 2018 35:40


E poi ci sono quei fallimenti, quelli programmati.Mattia Murnigotti lavora nel mondo delle Risorse Umane, e nel corso della sua carriera lavorativa ha lavorato in aziende che gli hanno permesso di costruirsi un'ottima professionalità.Nel suo caso il fallimento non è vissuto ma è in qualche modo programmato: un importante cambio di carriera per inseguire un'inclinazione personale. Ma dove sta il fallimento? Nella possibilità di non inseguire i propri obiettivi, ma di accontentarsi di una carriera che non appaga. O viceversa di dover ricominciare da capo, e quindi in un certo senso fallire in tutti i traguardi che sono già stati raggiunti, per rialzarsi e ripartire da nuovo. D'altra parte, si dice che se ci provi potresti fallire. Se non ci provi fallirai sicuramente!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 10 - Davide Bertozzi: pensavo che sarei diventato una Rockstar, e invece mi hanno bocciato a scuola

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Jun 4, 2018 34:08


Pensavo che sarei diventato una rockstar, e invece mi hanno bocciato.Davide Bertozzi ci racconta una storia di fallimento lontano nel tempo, ma che comunque l'ha segnato: quando andava alle scuole superiori per lui la musica era ben più importante dello studio. E quindi non si preoccupava troppo dello scarso studio, che poi l'avrebbe portato alla bocciatura.Ma è stata proprio questa esperienza a fargli davvero capire che doveva cambiare il modo di affrontare la sua vita.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 9 - Roberto Martelli: un incidente che ti cambiala vita

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later May 28, 2018 33:46


Un incidente che ti cambia la vita.Non sempre siamo i principali attori dei nostri fallimenti, e la storia di Roberto è emblematica in questo senso. Lui aveva progetti di lavoro molto ambiziosi, che si sono infranti a causa di un incidente domestico, tanto banale quanto grave: uno scivolone dentro la doccia.Da quel momento la vita diventa in salita, e a causa di gravi danni cerebrali anche le azioni più semplici diventano difficili. Ma questo non limita Roberto, che non si ferma mai: una storia da cui si può certamente prendere ispirazione!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 8 - Antonio Luciano: quando il fallimento è una leva di cambiamento

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later May 21, 2018 41:51


Quando il fallimento è una leva di cambiamento.Antonio Luciano vive a Prato, e la sua attività principale è quella di blogger e copywriter (visita il suo sito: https://www.antonioluciano.io). E il suo fallimento è legato proprio a qualcosa che lui ha scritto, che è stato usato in modo improprio da altre persone.E se questo gli ha precluso alcune vie, gli ha anche fornito la chiave di volta per cambiare, e indirizzarsi verso la professione che svolge ora. Insomma, il fallimento, per lui, è stato il motore del cambiamento!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 7 - Antonietta Di Dio: contano di più i risultati o le relazioni?

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later May 14, 2018 55:26


Contano di più i Risultati o le Relazioni?Antonietta Di Dio è certamente quella che potremmo definire una top performer. Le sue competenze sono specialistiche e molto richieste sul mercato, e lei non ha mai avuto difficoltà a muoversi dal punto di vista professionale. Proprio per questo motivo ha sempre prestato più attenzione alla dimensione dei risultati, talvolta tralasciando quella comunicativa, ed è questo che ha causato la sua storia di fallimento.Perché talvolta portare risultati eccellenti non è sufficiente, ma è anche necessario adattare in modo importante la comunicazione al proprio contesto. Oppure cambiare contesto, come ci ricorda Antonietta!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 6 - Valeria Pagano: con un'azienda si costruisce una relazione, ma spesso la storia finisce

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later May 7, 2018 37:56


Con un'azienda si costruisce una relazione, ma spesso la storia finisce.Valeria Pagano è Italiana all'estero, e da molti anni lavora in Germania. E c'è stato un momento in cui per quando impegno ci mettesse, non riusciva a portare i risultati che voleva al lavoro, e quella relazione falliva, interrompendosi.Perché non dobbiamo dimenticarci che le relazioni possono finire. E che quando cadiamo abbiamo sempre la possibilità di rialzarci!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 5 - Stefano Mattei: e se il mio capo non sa nemmeno cosa faccio?

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Apr 30, 2018 48:29


E se il capo non capisce cosa faccio?Stefano Mattei nel corso della sua storia lavorativa si è trovato più di una volta nella situazione di entrare in conflitto con il suo capo diretto in azienda.Capo che magari dopo un anno non aveva nemmeno capito di cosa si occupava.Perché alla fine diciamoci, possiamo essere la persona più brava del mondo a fare il nostro lavoro, ma se non curiamo la dimensione comunicativa e relazionale con i nostri colleghi, e soprattutto con il nostro capo.

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 4 - Ivano Cardassi: A cosa servono i risultati se nessuno li capisce?

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Apr 23, 2018 35:48


A cosa servono i risultati se nessuno li capisce?Ivano Cardassi ha una storia di successo da commerciale nel mondo automotive. Di successo fino a un certo punto, perché pur avendo portato in diverse occasioni grandi risultati, molto spesso questi non erano capiti, o magari erano percepiti come troppo difficili da gestire.Questo l'ha spinto a capire che la strada da dipendente non faceva per lui, e ora ha avviato una nuova iniziativa imprenditoriale nel settore, caratterizzato da rigidità, ma anche opportunità davvero importanti

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 3 - Emilio Turco: fidarsi è bene, ma non quando c'è il soldo di mezzo

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Apr 16, 2018 36:20


Fidarsi è bene, ma non quando c'è il soldo di mezzo.Emilio Turco ha passione ed esperienza nel mondo delle startup, avendo già accumulato sulle spalle alcune storie di fallimento. In tutti i casi l'elemento in comune è la fiducia, in un mondo in cui i problemi tra il team sono una delle principali cause di insuccesso.Emilio ha capito che quando ci sono i soldi di mezzo, non ci sono amicizie che tengano, ed è molto facile anteporre gli obiettivi economici a quelli personali. Che non significa che in Italia non sia possibile fare azienda con un amico, ma tutto può andare molto male, molto velocemente!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 2 - Loreta Dell'Olio: non puoi aspettarti che sia l'azienda ad adattarsi a te

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Apr 9, 2018 28:56


Un mio capo mi disse: "Non puoi mai trovare un'azienda che faccia per te. Se vuoi l'azienda come la vuoi tu, te la devi fare".Loreta Dell'Olio ha lavorato per diversi anni come dipendente, molti dei quali anche con grande soddisfazione. Ma alla fine non è mai riuscita a trovare un'azienda in cui sentirsi davvero a casa.Ecco perché a un certo punto ha capito che se voleva un'azienda che le piacesse davvero doveva creare la sua. Poco importa l'aver "perso" molti anni nella direzione sbagliata, a un certo punto arriva quel momento in cui puoi prendere la decisione giusta!

Storie di Ordinario Insuccesso
Episodio 1 - Gennaro Provitera: io, Jeff Bezos, e come NON fare un e-commerce

Storie di Ordinario Insuccesso

Play Episode Listen Later Apr 2, 2018 31:06


"Ho scritto una mail a Jeff Bezos, che mi ha anche risposto. E così sono morto su Amazon"Gennaro Provitera ha una storia nel commercio, ma quando ha provato a fare il grande salto al mercato online ha scoperto a sue spese che la parola "performance", soprattutto nel marketplace di Amazon, non è da prendere alla leggera.Questo gli ha insegnato come quando si avvia una nuova iniziativa non sia possibile buttarla lì e sperare che vada tutto bene, ma la strategia sia essenziale.

CreditCast
CreditCast 016: "Fatturato, Utile e Liquidità... Li stai davvero misurando bene?" Ospite Speciale Assunta Incarnato

CreditCast

Play Episode Listen Later Sep 17, 2017 61:31


i: ⁠⁠⁠Dopo una lunga pausa di riflessione Alessandro e Luca tornano alla carica con una puntata che premia l'attesa dei nostri ascoltatori.Si parlerà di numeri e di come questi possano essere motivo di inganno.Certo perché chi fa impresa (e non ha un dato sottomano) e naviga a vista o non ha la minima idea di come si legga un bilancio sa benissimo cosa fuori l'aspetta. Deve subire ed accettare quello che gli altri gli raccontano senza poter controbattere.Le banche, i clienti, il fisco, i fornitori decidono il bello e il brutto tempo.Abbiamo una nave che non conosce la propria rotta, non sa dove guadagna, dove perde e perché perde ma e' di questo (anche se pericolosissimo e illogico) consapevole.Il problema è invece quello di quelle imprese che credono di poter gestire il tutto e sulla base di informazioni raccolte a destra e sinistra (e spesso gratuitamente) decide di monitorare il proprio andamento attraverso la misurazione di alcuni numeri o parametri del proprio bilancio.Ecco, anche se lo sforzo dovrebbe essere premiato in questo caso il rischio di cadere in errore può esssere molto più alto è pericoloso di chi naviga a vista.Il motivo!?Molto semplice perché se ti muovi a sensazione, aminrischire sai anche e ti aspetti che presto qualcosa capirti. Sei allenato a questo. Sei inconsciamente pronto.Se invece credi che le misurazioni che stai monitorando siano quelle giuste i casi sono 2:O ti rilassi e d'improvviso di sorprende un uragano e tu sereno dei tuoi risultati neanche hai avuto il tempo di chiudere la finestra. O vivi di preoccupazioni che non esistono, lavori male, stresso i tuoi collaboratori per cose non importanti e manchi di quella lucidità e giusta serenità necessaria per governare un'impresa.Comunque vada sarà un INsuccesso.Ecco di cosa parleremo in questa nuova e spumeggiante puntata.A tenerci testa ed aiutarci in questo Assunta. Una donna che ha lasciato l'Italia, dove svolgeva con estremo rigore ed attenzione la professione di commercialista, alla ricerca di nuove sfide sempre nel campo della consulenza. Oggi ha il suo Blog, le sue idee e scoprirete in questa puntata le sue soluzioni per evitare tutto questo.'Che Fatturato, utile liquidità vengano misurati correttamente non lasciando spazio ad errori'.Non perderti questa interessante puntata. Scaricala dal nostro Blog, condividila e se proprio vuoi esagerare lascia la tua esperienza con in comento sotto l'articolo.Per ora e' tutto...Scarica la puntata e Let's CrditCast!!!

Radio MENDEZ - Prima Stagione
Radio MENDEZ - Puntata 3 - Ernestina & Ü Spaventu

Radio MENDEZ - Prima Stagione

Play Episode Listen Later Aug 3, 2017 13:55


Terza puntata di radio Mendez con ospite U Spaventu

Radio MENDEZ - Prima Stagione
Radio MENDEZ - Puntata 3 - Ernestina & Ü Spaventu

Radio MENDEZ - Prima Stagione

Play Episode Listen Later Aug 3, 2017 13:55


Terza puntata di radio Mendez con ospite U Spaventu