Podcasts about pensavamo

  • 32PODCASTS
  • 38EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about pensavamo

Latest podcast episodes about pensavamo

Retroutcast
Trent'anni di Mario's Picross

Retroutcast

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 83:40


Pensavamo che fosse un Retroutcast defatigante e abbiamo finito per cadere nel tunnel della droga nintendara. Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Tanaka - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y

Share the Music - il podcast
Zombie - Cover

Share the Music - il podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2024 17:14


Pensavamo di trovare più cover di Zombie, uno dei singoli più conosciuti dei The Cranberries, ma ci siamo accorte che in realtà ce ne sono ben poche. Effettivamente la difficoltà di questa canzone sotto diversi punti di vista è notevole. Le versioni che vi presentiamo hanno però qualcosa di particolare

Caffe 2.0
3199 Rivoluzioni - Il software come espressione politica, Salvatore Iaconesi e Oriana Persico

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later May 31, 2024 8:12


Rivoluzioni - Il software come espressione politica, Salvatore Iaconesi e Oriana PersicoOggi facciamo cultura, filosofia, aforismi ... insomma, parliamo di due persone straordinarie.Non li ho mai conosciuti, ma amati si'. Il sito la-cura.it esprime arte, software, politica, cultura, salute, benessere, collettivi.Il libro citato: "Cerco, dunque credo ?" di Bichi e Bignardi"Ecco le citazioni:1) "Pensavamo che avesse senso farla attraverso linguaggi e dispositivi che possono arrivare al mondo. L'Arte digitale non è una decorazione, col software cambiamo il mondo e lo possiamo usare per ristabilire il rapporto tra le parole e le cose"2) "Il dato non è mai dato. Semmai è sempre datur: da dare"da- https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/07/26/news/morto_salvatore_iaconesi-359288580/- https://www.wired.it/article/morto-salvatore-iaconesi-artista-che-ha-reso-il-suo-cancro-un-open-source/Seguiteli ancora su https://hersld.substack.com/ 

Ultim'ora
Ronzulli "Abbiamo rimesso in moto l'Italia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 30, 2023 1:56


ROMA (ITALPRESS) - “Siamo all'alba del 2024 e come sempre è arrivato il momento di tracciare un bilancio dell'anno che è passato e di tracciare su un immaginario diario progetti, programmi per quello che verrà. Pensavamo e speravamo che la guerra scoppiata non lontana da casa nostra potesse cessare e, invece, abbiamo dovuto fare i conti con un nuovo e ancor più sanguinoso conflitto e con il ritorno del terrorismo. L'anno che si chiude è stato quello in cui abbiamo salutato il nostro amato presidente Silvio Berlusconi. È un vuoto che sarà impossibile da colmare, ma sappiamo che ci guarda dall'alto ed è orgoglioso dei primi risultati del governo, di quel governo che ha contribuito a far nascere, di quel governo che in 12 mesi ha mitigato gli effetti della crisi e sta rimettendo in moto l'Italia”. Così in un messaggio video sui social in occasione del Capodanno, la senatrice di Forza Italia e vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli. “Lavoriamo ogni giorno - prosegue - avendo ben chiara la strada da seguire: sostenere i giovani creando opportunità di lavoro, prospettive per il futuro e ponendo le condizioni affinché possano nascere nuove famiglie. Abbiamo abbassato le tasse sul lavoro per aiutare le imprese, il pilastro della nostra economia e senza le quali non ci sarebbe sviluppo. Abbiamo investito risorse nella sanità senza precedenti perché abbiamo a cuore la salute dei nostri cittadini”. Per quanto riguarda il programma dei prossimi mesi, “in questo nuovo anno - aggiunge - dobbiamo proseguire questo lavoro e se è possibile con ancora maggiore impegno. Saremo in campo con l'energia di sempre, con la stessa voglia di fare, vi abbiamo chiesto fiducia, ce l'avete data e di una cosa potete stare certi: non la tradiremo mai. Se il 2023 è stato l'anno dei sacrifici, il 2024 sarà l'anno della svolta”. vbo

Modem
Femminicidio: quando finirà? 

Modem

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 31:04


L'hanno trovata in dirupo, in provincia di Pordenone, pugnalata a morte dal suo ex ragazzo: è finita così la vita di Giulia Cecchettin, 22 anni, studentessa universitaria prossima alla laurea e scomparsa da alcuni giorni. Ieri, anche il suo aguzzino è stato ritrovato, in vita questa volta e in Germania, dove si era recato in fuga dopo l'omicidio. La notizia, che ha occupato le prime pagine di tutti i mezzi di stampa italiani ha suscitato vivo scalpore ed ha riportato alla ribalta il femminicidio che, nella penisola dall'inizio dell'anno, ha già causato la morte di 53 donne in ambito familiare/affettivo. “Pensavamo che con il passare del tempo sarebbe svanito il modello dell'uomo legato a generazioni meno giovani, cioè quello tradizionalmente patriarcale, padrone della famiglia e della donna. Pensavamo che quel modello sarebbe svanito e si sarebbero costruite nuove relazioni. E invece permane ed è radicata l'idea del maschio che incentra la relazione sul rapporto padronale di possesso e controllo”, ha affermato Fabio Roia, presidente vicario del Tribunale di Milano.  La morte di Giulia farà finalmente scattare qualcosa in ambito legislativo, assistenziale e soprattutto social-culturale, affinché il femminicidio venga combattuto con determinazione alla radice, anche fuori dai confini italiani? La famiglia della giovane ha deciso di battersi proprio per questo. Per discuterne a Modem intervengono: Gabriela Giuria Tasville, giurista, direttrice della Fondazione Azione Posti Liberi e attiva presso la Fondazione diritti umani; Pierfranco Longo, Presidente della Conferenza cantonale dei Genitori (TI); Cinzia Sciuto, Filosofa, saggista, , condirettrice di MicroMega si occupa di diritti civili, laicità e femminismo.  Modem, dal lunedì al venerdì, su RSI, Rete Uno e LA1 alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSI e RSIPlay.

il posto delle parole
Alessia Conti "Passepartout Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2023 13:35


Alessia Conti"Passepartout Festival"https://passepartoutfestival.itPassepartout, il festival culturale della Città di Asti, compie 20 anni e festeggia con un ricco programma che tocca come sempre i temi più vari, dalla geopolitica alla storia, passando per economia, società, ambiente, musica, fotografia, arte e letteratura. Si svolgerà da giovedì 1 a domenica 11 giugno, organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con la Città di Asti e la Regione Piemonte. Direttore Scientifico Alberto Sinigaglia. Il titolo di questa speciale edizione, “Fronti”, allude all'invasione russa dell'Ucraina e alle altre guerre in corso. Inoltre, ai nuovi fronti della geopolitica e ai fronti italiani della giustizia, della legalità, della sanità, della natalità, della bioetica, dell'ambiente, della condizione femminile, dello sport, della spiritualità, della cultura, della musica, del potere. Passepartout ha vent'anni. Ha il suo cuore nella Biblioteca Astense e una storia bellissima: dalle stagioni nelle quali ospitò i più noti scrittori latinoamericani a quella che ha portato e porta ad Asti i nostri maggiori storici, romanzieri, artisti, critici d'arte, economisti, magistrati, scienziati, imprenditori, banchieri. Ormai Passepartout è uno dei più quotati appuntamenti nazionali di cultura, di pensiero e di progetto. Arrivata tra le finaliste di Capitale Italiana della Cultura 2025, Asti ha dimostrato di possedere energie e idee che potrebbero molto giovare al ritmo e al futuro della città. Se ne parlerà con i manager Evelina Christillin e Roberto Daneo, il Sindaco di Lampedusa Filippo Mannino e con Donatella Gnetti. Passepartout ha profumo di donna. Nell'Italia in cui due giovani donne sono presidente del Consiglio e capo del maggior partito di opposizione cresce il numero di quelle che guidano università, istituti scientifici e aziende. Le calciatrici si sono prese la scena televisiva; le atlete fanno record; nuotatrici, sciatrici, tenniste collezionano medaglie; una direttrice d'orchestra si divide tra il podio e la responsabilità artistica di un grande teatro. Naturale festeggiare le loro conquiste, ragionando però su quelle mancate: parità di diritti, di lavoro, di compensi, di condizioni economiche e sociali che sono tra l'altro le cause della denatalità. E seguendo con attenzione le lotte e le sofferenze che altre donne affrontano in Turchia, in Iran, dove subiscono violenze e arretramenti della loro condizione umana. In questo solco si inseriscono gli incontri con la direttrice d'orchestra Oksana Lyniv, la calciatrice e allenatrice Carolina Morace, la sociologa Linda Laura Sabbadini, l'atleta e Vicepresidente vicaria del CONI Silvia Salis e la pilota automobilistica Prisca Taruffi. Passepartout ha odore di guerra. È un odore tremendo. Nell'Europa da 77 anni in pace pensavamo di avere la pace garantita per sempre. Pensavamo la "guerra fredda" sepolta nella storia, ci interessavamo di conflitti lontani solo se vi cadeva qualcuno dei nostri diplomatici e militari. Ma l'invasione dell'Ucraina è vicina, disastrosa, ci coinvolge umanamente, politicamente, economicamente. Cambia confini, ridiscute alleanze, crea un nuovo disordine mondiale, suscita nuove paure. Tra storia e futuro se ne parlerà con la giornalista Lucia Annunziata, lo storico Luciano Canfora, l'inviato Rai a Mosca Alessandro Cassieri, Mattia Feltri direttore dell'Huffington Post, il Generale Claudio Graziano, già capo di Stato maggiore della Difesa e Presidente del Comitato militare dell'Unione Europea, Marta Ottaviani inviata della Stampa in Turchia, Angelo Panebianco politologo del Corriere della Sera e il giornalista de Il Giornale Stenio Solinas. Passepartout osserva la società. Ne ha scelto alcuni temi cruciali: la Giustizia, la Legalità, la Sanità dopo il Covid, l'Economia, la Denatalità. Due direttori del Festival dell'Economia di Torino, Pietro Garibaldi e Giorgio Barba Navaretti, appena terminata la manifestazione, riferiranno a Passepartout le ultime analisi sulla crisi economica aggravata dalle tensioni internazionali, dalla crisi energetica, dalla crisi ambientale; le possibili vie d'uscita; le prospettive del Pnrr. Giancarlo Caselli, affronterà la situazione della giustizia, della legalità, della mafia dopo l'arresto del boss Messina Denaro. Pif, popolare attore e regista di cinema e tv, ex inviato de “Le Iene", racconterà come da siciliano ha guardato e guarda la mafia e i suoi capi da Riina a Messina Denaro. Quando riusciremo ad avere una "sanità giusta"? Che cosa dovrebbe offrire, che cosa dovrebbe garantire lo Stato a tutti i cittadini? Qualità, efficienza, diritto, giustizia: un'idea di sanità pubblica secondo l'ex ministro della Salute e professore di Diritto costituzionale di Diritto pubblico alla Cattolica Renato Balduzzi. Linda Laura Sabbadini, sociologa molto nota e direttrice dell'Istat, affronta il crescente problema della natalità, sfatando i luoghi comuni, analisi infondate e spiegandone le vere ragioni. Passepartout ha sete di cultura Covid, minacce di guerra nucleare, crisi economica, diffondono vecchie e nuove paure, alimentate dai nuovi sistemi di comunicazione e dai loro manovratori. Il filosofo Roberto Escobar analizza i volti della paura, inquietanti quando usati da chi ne fa strumento, utili se interpretati nel modo giusto. Lo storico della letteratura Giorgio Ficara il potere, i rapporti di forza sociali, famigliari e politici, in compagnia di due grandi scrittori: Italo Calvino, del quale ricorre il centenario della nascita e Alessandro Manzoni, del quale ricorrono i 150 anni della morte. Due figure internazionali, Carlo Ginzburg e il Cardinale Gianfranco Ravasi, hanno scelto di portare a Passepartout due grandi temi: la libertà e l'umanesimo. La lezione dell'ex ministro della Cultura del Vaticano è dedicata alla memoria del biblista astigiano Paolo De Benedetti. Dell'esperienza di Nova Gorica e Gorizia insieme capitali europee della cultura parlerà il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna. Il Prof. Fabrizio Rufo insegnante di Bioetica alla Sapienza tratterà di scienza e democrazia, il filosofo Stefano Zecchi di come la bellezza può essere fondamento del conoscere e dell'agire.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

STUPEFATTI
#120 - Scuola di polizia

STUPEFATTI

Play Episode Listen Later Mar 3, 2023 39:59


Stupefan, che venerdì! Pensavamo di aver esaurito le gesta di quel cinepanettone distopico che è il nostro Governo con la scorsa puntata e, invece, dobbiamo proseguire. A 120 episodi dal primo, torniamo a parlarvi di operazioni di polizia all'interno degli istituti scolastici, ma stavolta il fatto ha dell'incredibile e tutti i tratti di un'intimidazione. Mercoledì scorso, alcuni agenti della Questura di Enna sono intervenuti nell'Istituto Majorana-Cascino di Piazza Armerina per controllare il dibattito sulla legalizzazione della cannabis, condotto da Meglio Legale. Tante sono le implicazioni di una azione simile che, per fortuna, non è passata sotto traccia, ma ha ricevuto il sostegno tanto dell'opinione pubblica, quanto dai dirigenti scolastici di tutta Italia. Una sola la conclusione: fuori la polizia dalle scuole. A voi, ora, il tasto play. Note dell'episodio: - Cosa è successo (FattoQuotidiano): https://bit.ly/3kHKo7I- Cosa è successo (Giornale di Sicilia): https://bit.ly/3me7xyW- La violenza contro gli studenti: https://bit.ly/3EVtHfQ- Firma l'appello di Meglio Legale: https://megliolegale.it/scuole-sicure/- Il sito di Meglio Legale: https://megliolegale.it- Il sito di Radio Nolo: https://radionolo.it - La playlist Spotify di Stupefatti: https://spoti.fi/3vh3D8Z Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!

Wrestling Cafè - by Tuttowrestling.com
Wrestling Cafè - Lunedì 09/01/2023

Wrestling Cafè - by Tuttowrestling.com

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 232:09


Pensavamo peggio come durata, ma alla fine siamo con voi per parlare di una settimana piena di notizie e avvenimenti, anche clamorosi, dal mondo del wrestling.Buon ascolto e grazie!Capitoli:00:00 Intro03:44 NJPW Wrestle Kingdom 1733:27 Vince McMahon ritorna presidente della WWE01:11:22 WWE Money in the Bank 2023 sarà a Londra01:20:53 NXT02:01:14 NXT New Year's Evil 2023 Preview02:07:43 La AEW ritorna in diretta su Fite.tv per l'Italia02:16:48 AEW Dynamite03:13:40 AEW Rampage e AEW Battle of the Belts V03:29:41 SmackDownQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1733972/advertisement

Ultim'ora
Donzelli "La manovra aiuterà famiglie e imprese"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 0:35


“Pensavamo di riuscire a fare una manovra soltanto di passaggio e invece, a quanto sembra, si riescono a destinare, pare, 20 miliardi per aiutare le famiglie, quindi c'è una manovra che riesce a dare una mano vera alle famiglie e alle imprese". Così Giovanni Donzelli, deputato e responsabile dell'organizzazione di Fratelli d'Italia, parlando con i cronisti fuori Montecitorio.xb1/tvi

ANSA Voice magazine
Quel sorriso lungo due secoli che già ci manca

ANSA Voice magazine

Play Episode Listen Later Sep 11, 2022 3:52


Pensavamo che Elisabetta fosse eterna. E forse lo sarà.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Spettacolando – De Gregori e Venditti, show di due fenomeni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 30, 2022 2:02


Il 26 Luglio si chiude con il tripudio vero, il Marostica Summer Festival. Questa volta il Covid sposta ma non cancella.Ci aspettavamo una serata tranquilla, adagiati sulle nostre sedie ad ammirare due nobili uomini che hanno segnato la storia della musica italiana. Pensavamo con ingenuità di dover essere noi a dare il ritmo al concerto, magari col timore di sentirci schiacciati dalla poesia di De Gregori o dalla veracità di Venditti.Mai davvero avremmo pensato di partecipare a un evento rock, stile Vasco o Ligabue. La batteria che si mescolava col sax, suoni di chitarra che smuovevano le anime, assoli di violino degni dei Two Cellos: brividi e adrenalina. Loro due (fenomeni), smaglianti come due ragazzini a scuoterci dal torpore estivo con voci da rockstar, a fumare sigarette mai spente sul palco. Due voci che forse neppure a vent'anni avevano, piene di spregiudicata passione. Vita allo stato puro,  gioia, forza e neppure un accenno di malinconia, che non ci sarebbe stato nulla di male, s'intende.Cantavano in duetto, ogni tanto rubandosi pure le parole, tanta era la loro voglia di cantare. Felici e spensierati hanno cantato tutto ciò che ci aspettavamo: da Rimmel a Notte prima degli esami, da Generale a Sotto il segno dei Pesci. Partendo da Bomba o non bomba non si poteva che arrivare a Roma. E cantare Grazie Roma, appunto, ci siamo arrivati dopo Buonanotte Fiorellino.Alla fine noi più stanchi di loro che hanno cantato due ore e mezza, e impazziti di gioia sotto il palco come fossimo a un concerto dei Gun's N'roses, con Venditti a incitare ad alzarsi quei pochi che si ostinavano a rimanere inchiodati alle loro sedie.Si esce a bocca aperta, continuando a ripetere come un mantra pazzesco, pazzesco, anzi pazzeschi loro. Che ballavano e fumavano sul palco come due pischelli, che ci incitavano come fossimo stati allo stadio: e per l'applauso del pubblico pagante non c'era bisogno di sentire la Donna Cannone, né la carezza a Paolo Rossi, che era un ragazzo come noi, né l'omaggio a Lucio Dalla, con Canzone. La fisarmonica sotto il cappello di Francesco, gli occhiali a goccia di Antonello al piano, e quella felicità di cantare Viva l'Italia, con appartenenza, nonostante tutto, così intensamente che ci viene quasi da piangere.Anche se viviamo in un Mondo di ladri, la Storia Siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso. Ti dicono "Tutti sono uguali, tutti rubano alla stessa maniera". Ma è solo un modo per convincerti a restare chiuso dentro casa quando viene la sera.

Tutto Calcio
Inghilterra-Italia 0-0, Mancini: "Non pensavamo di fare così bene. É mancato il gol"

Tutto Calcio

Play Episode Listen Later Jun 12, 2022 11:21


Il podcast del disagio
L'ex che pensavamo di sposare

Il podcast del disagio

Play Episode Listen Later May 7, 2022 58:32


Riparte il podcast più disastrato di sempre. Valentina Tridente, in batteria con Veronique e Mattia Piagneri altrimenti chiamata AntiChristina, guida la Community da cui attingere storie che... ti augureresti di non vivere mai. Il primo episodio della nuova stagione è dedicato a quegli e quelle ex che credevi di sposare e che invece si sono rivelati delle tragedie assolute. E quindi la colpa è mia, no, è tua, no, è nostra... bla, bla, bla. L'importante è che nella coppia, per distruggerla definitivamente, si faccia gaslighting. Non sapete cosa sia? Ascoltate l'episodio.

ATTENTI AL GUFO
Il calcio italiano è morto.

ATTENTI AL GUFO

Play Episode Listen Later Apr 1, 2022 27:25


E' successo l'impensabile a Palermo! La nostra Nazionale è fuori dai Mondiali per la seconda volta di fila. La Juve prende tre goal dal Villarreal che si presenta a Torino con giocatori sconosciuti anche al fisco spagnolo e che ora dovrà partecipare ad uno dei rush finali per lo scudetto più conteso degli ultimi dieci anni. In questa puntata di Attenti al Gufo abbiamo analizzato la prossima e decisiva giornata e abbiamo provato a trovare le cause e le colpe di questa disfatta nazionale. Siamo arrivati alla conclusione che una piccola percentuale di colpa è anche nostra. Pensavamo di avervi insegnato come gufare al meglio durante l'europeo ma, a quanto pare, non è stato abbastanza. Non disperate, abbiamo ancora molta pasta asciutta da farvi mangiare...

STUPEFATTI
#85 - Stato di ignoranza

STUPEFATTI

Play Episode Listen Later Mar 18, 2022 41:27


Tempi bui Stupefan! Pensavamo che il 2022 si sarebbe aperto all'insegna della razionalità e del dibattito informato su sostanze, ma per ora abbiamo visto solo isteria e paternalismo. Mentre oltre oceano si sfrutta l'utilizzo “off label” della ketamina per aprire SPA che offrono trattamenti per il benessere psicologico, nel Bel Paese assistiamo ad una caccia alle streghe, ad opera del Ministero della Salute, dei composti naturali psicoattivi più antichi e sacri. Il nuovo episodio, infatti, si fa carico di riportarvi la notizia che mai avremmo voluto darvi: l'ayahuasca e le piante da cui è composta sono state inserite nella Tabella I del testo unico. La motivazione? Due presunte intossicazioni negli ultimi dodici anni e cinque sequestri negli ultimi due: un allarme giustificato solo dalla malafede e dall'ignoranza di chi ha voluto questo provvedimento, cioè dalle stesse persone che hanno in mano i dati dell'ultima relazione al Parlamento sull'alcol dove vengono segnalati 8,5 milioni di consumatori a rischio, migliaia di morti e decine di migliaia di persone in cura. Una decisione ridicola, tanto più quando afferma di vietare questi composti naturali tenendo in considerazione la letteratura scientifica sul tema che, come chi ci ascolta sa, è praticamente unanime nell'affermare l'efficacia del “decotto sacro” tanto nella soluzione dei disturbi psichici, quanto nella conoscenza di sé. Che le nostre istituzioni abbiano un problema con la nostra volontà di esplorarci, di capirci e di autodeterminarci ormai è palese, ci chiediamo solo fino a quando glielo permetteremo. Ve lo state chiedendo anche voi? Allora cliccate play. Note dell'episodio: - Mike Tyson e le orecchie alla cannabis: https://bit.ly/3u6ZFj1- Le SPA alla Ketamina: https://www.nytimes.com/2022/03/11/well/mind/wellness-ketamine-mental-health.html- Il sito di MAPS: https://maps.org- La relazione al Parlamento su alcol e alcoldipendenze: https://bit.ly/3iioumL- Cosa sono i farmaci “off label”: https://bit.ly/3KVztyC- Ayahuasca illegale, Stato criminale (il decreto): https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=86162- Capiamolo meglio: https://droghe.aduc.it/notizia/ayahuasca+ministero+salute+vieta_138651.php- Gli esperti di Psy*Co*Re* nell'articolo di Fuoriluogo: https://bit.ly/369ZyLJ- Il sito di Meglio Legale: https://megliolegale.it- La playlist Spotify di Stupefatti: https://spoti.fi/3vh3D8ZEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!

Radio Swatt
In Cina è un disastro

Radio Swatt

Play Episode Listen Later Feb 12, 2022 51:29


Pensavamo di averle viste tutte, invece la FISI è riuscita a fare di peggio...

Market Mover
Perché i mercati ignorano Omicron e cosa aspettarsi dal 2022

Market Mover

Play Episode Listen Later Jan 1, 2022 11:47


Pensavamo di esserci messi alle spalle quarantene, tamponi e misure restrittive. Pensavamo che il vaccino ci avrebbe riportato alla vita di prima ma evidentemente ci siamo sbagliati. La rapidità con cui hanno ripreso a crescere i casi in Italia e nel resto del mondo ha colto tutti di sorpresa. Ma non, evidentemente i mercati finanziari, che continuano imperturbabili la loro cavalcata intrapresa ormai mesi orsono e si apprestano a chiudere il 2021 con un rialzo medio del 20% sulla componente azionaria. In questa puntata di Market Mover vogliamo fare una sorta di bilancio dell'anno che si è appena concluso e, nel limite del possibile, provare a capire cosa dobbiamo aspettarci per quello che abbiamo davanti.

Market Mover
Perché i mercati ignorano Omicron e cosa aspettarsi dal 2022

Market Mover

Play Episode Listen Later Jan 1, 2022 11:03


Pensavamo di esserci messi alle spalle quarantene, tamponi e misure restrittive. Pensavamo che il vaccino ci avrebbe riportato alla vita di prima ma evidentemente ci siamo sbagliati. La rapidità con cui hanno ripreso a crescere i casi in Italia e nel resto del mondo ha colto tutti di sorpresa. Ma non, evidentemente i mercati finanziari, che continuano imperturbabili la loro cavalcata intrapresa ormai mesi orsono e si apprestano a chiudere il 2021 con un rialzo medio del 20% sulla componente azionaria. In questa puntata di Market Mover vogliamo fare una sorta di bilancio dell'anno che si è appena concluso e, nel limite del possibile, provare a capire cosa dobbiamo aspettarci per quello che abbiamo davanti

Lo Studio
17. Lavorare in proprio | Cosa vuol dire essere imprenditori di noi stessi

Lo Studio

Play Episode Listen Later Dec 2, 2021 30:09


Pensavamo di aver scelto un lavoro creativo e invece ci siamo ritrovate ad essere imprenditrici di noi stesse, con tutto il carico amministrativo che questo comporta. Da quando abbiamo cominciato a lavorare come freelance abbiamo capito che il core business – nel nostro caso l'illustrazione – è solo una parte del nostro lavoro e il resto non è meno importante. Oggi parliamo di cosa significa davvero essere imprenditori di se stessi insieme a Giovanna Russo e Laura Benetti di B-garage.

Buckled
E027 | The Long Run / Settembre 2021

Buckled

Play Episode Listen Later Oct 2, 2021 122:31


Settembre è arrivato e finito, e questo vuol dire che è tornato il momento per me e Marcello di rimetterci dietro a un microfono a parlare di tutto quello che è successo negli ultimi 30 giorni. Pensavamo sarebbe stata una puntata più corta della prima, ma ne è uscito un episodio di 2 ore, degno di una long run. Siamo ovviamente partiti con il recap della settimana di UTMB, abbiamo discusso del panorama atleti e gare in italia e siamo finiti a discutere del classico processo agli americani (uomini) che anno dopo anno continuano a fallire clamorosamente. Il recap gare comprende quattro grosse gare americane (Sonoma, Run Rabbit Run, Cascade Crest, Wasatch e Bear) con un richiamo veloce a quello che è successo in Europa (Istria, Mozart, Tuscany e Tor Des Geants). Tra le news abbiamo parlato del record sulle 24h di Sorokin e di record ancora imbattuti nel mondo trail. Abbiamo fatto un paio di accenni a Western States e chiuso con quella che potrebbe essere una grossa novità sul versante scarpe per quanto riguarda il 2022 di Salomon. Chiudono ovviamente la puntata i nostri vincitori del mese, e -forse la rubrica più attesa- la birra del mese. Buon ascolto! Host: Alessandro Locatelli e Marcello Marcadella -- Buckled: www | Instagram | Facebook | YouTube | Patreon | Shop Alessandro: Instagram | Facebook | Strava | www Marcello: Instagram --- Send in a voice message: https://anchor.fm/buckled/message

Ultima Fila
138: Un santino a Berlino

Ultima Fila

Play Episode Listen Later Sep 5, 2021 26:45


Mauromario Petillo vulgo Luanda ci raggiunge telefonicamente per raccontarci della sua candidatura a Consigliere Comunale alle prossime elezioni del 3 e 4 ottobre a Milano. Pensavamo di organizzare un voto di scambio, invece scopriamo il suo insospettabile neopasolinismo. Lorenzo è in collegamento da Padova dove ha preso parte alla CICAP Fest per raccontare la storia del più famoso trapiantatore di palle di capra della storia.

milano padova berlino luanda pensavamo consigliere comunale
Alice
La vita tra fantasia e realtà

Alice

Play Episode Listen Later Apr 24, 2021 54:45


Niente e nessuno meglio della letteratura e dei suoi personaggi sa raccontarci con intensità ed emozione il mondo reale e quello fantastico, talvolta mescolando abilmente l'uno all'altra fino a farne perdere tracce e coordinate. D'altronde è cosa nota, quando ci mettiamo in viaggio dobbiamo essere pronti ad accogliere l'imprevedibile, essere disposti a lasciarci sorprendere e toccare dalle esperienze. Prepariamoci allora ad indossare gli occhiali della meraviglia per questa nuova puntata di Alice in cui solcheremo i mari del mondo tra nani giganti, coltivatori di pesche e geografi bizzarri. Avremo il piacere di farlo con la scrittrice Felicitas Hoppe e il suo "Pigafetta", romanzo edito e tradotto da Del Vecchio Editore.Se è vero che la realtà nutre e alimenta la fantasia, con lo scrittore Andrea Inglese ci risveglieremo da sonni e sogni per fare un lucido bagno di realtà nelle problematiche contemporanee della nostra società tra ansie, sfide, paure e opportunità. Attraverso le vite di Nina, artista che vive a Berlino e Tommaso, giornalista culturale, sposato e di casa a Milano, lo scrittore italiano nel suo romanzo "La vita adulta" uscito per Ponte alle Grazie solleva questioni concrete come il precariato culturale, la crisi intellettuale e sentimentale dell'individuo maturo, il confronto con la delusione quando la realtà tradisce aspettative e sogni. Per dirla con le parole di Margaret Atwood che Inglese cita in apertura "Pensavamo di fuggire dal mondo degli adulti e ora siamo noi gli adulti; questo è il fatto, e nessuno di noi vuole accettarlo, comunque non interamente".A proposito di cultura e di precarietà, di crisi e opportunità del ceto medio culturale, in chiusura di puntata, alla luce degli ultimi dati che confermano un aumento dei lettori e del consumo culturale durante l'anno pandemico, faremo il punto su editoria e consumo con Paola Dubini, docente di Management e tecnologia all'Università Bocconi.

Juice Radio Italia
Non ci hanno dato a tempo!

Juice Radio Italia

Play Episode Listen Later Jan 24, 2021 35:47


Pensavamo che il Covid (o LA Covid, come vi pare!) ci avesse dato una tregua, e invece NON CI HA DATO A TEMPO! Ma Kasikureia è microfono come si deve.

Forza Panino
Non ci hanno dato a tempo!

Forza Panino

Play Episode Listen Later Jan 24, 2021 35:47


Pensavamo che il Covid (o LA Covid, come vi pare!) ci avesse dato una tregua, e invece NON CI HA DATO A TEMPO! Ma Kasikureia è microfono come si deve.

Juice Radio Italia
Non ci hanno dato a tempo!

Juice Radio Italia

Play Episode Listen Later Jan 24, 2021 35:47


Pensavamo che il Covid (o LA Covid, come vi pare!) ci avesse dato una tregua, e invece NON CI HA DATO A TEMPO! Ma Kasikureia è microfono come si deve.

Italianamente
Cosa pensavamo veramente delle feste...

Italianamente

Play Episode Listen Later Jan 9, 2021 2:59


L'Italiano di media e alta statura irrompe forzatamente nelle idiosincrasie burrascose dell'italico essere nel mezzo del cammin di nostra vita... e chest'è!

MySecretCase
PAOLA SAULINO: sono fiera di essere Zoccola

MySecretCase

Play Episode Listen Later Oct 4, 2020 57:04


Pensavamo di essere dirette, esplicite, orgogliose di parlare di sesso. Poi abbiamo conosciuto Paola Saulino (@insta_paolina su Instagram), che con il suo sensuale coraggio da *zoccola* ha alzato l'asticella e inventato un nuovo alfabeto del sesso. La maestra parla di sesso senza filtri perchè ama farlo e dirlo: è qui per rispondere alle vostre domande (e provocazioni) mentre ci racconta come tenere duro e andare avanti con orgoglio.Unico precetto: stare bene con se stess*.

Bidoni
Jérémie Bréchet

Bidoni

Play Episode Listen Later Aug 7, 2020 3:21


Pensavamo fosse amore invece era solo Bréchet. Fabio Donolato racconta le promesse non mantenute di Jérémie Bréchet in nerazzurro.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Come esprimere ENTUSIASMO e STUPORE in italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 11, 2020 10:02


Nella lezione seguente vedremo una serie di alternative alla parola “bello/a” che viene usata moltissimo, sia dagli italiani che dagli stranieri, per esprimere entusiasmo o gioia quando ci viene detto qualcosa di interessante, tanto da risultare monotona.    Le migliori alternative a BELLO Iniziamo con le parole/espressioni, in blu, che esprimono entusiasmo e stupore per qualcosa di inaspettato o interessante e utilizzabili in ogni contesto: 1) ACCIDENTI! Questa alternativa esprime un grado di stupore ed entusiasmo estremamente alti. Esempio: "- Ho ottenuto una promozione a lavoro: mi trasferisco a Tokyo! - Accidenti! Bisogna festeggiare allora!"   A seguire troviamo: 2) NON MI DIRE! Non fatevi ingannare: questo non è un imperativo per dirvi di smettere di parlare, bensì un'esclamazione per esprimere stupore ed entusiasmo per qualcosa di incredibile! Esempio: "- Loredana si sposa giovedì! - Non mi dire! Pensavo che sarebbe rimasta single a vita…"   Con un significato molto simile abbiamo anche: 3) NON CI CREDO! Esempio: "- Sono appena tornato da un giro intorno al mondo! - Non ci credo! E quanto tempo sei stato via?"   4) MA VERAMENTE? / SUL SERIO? Queste sono delle domande retoriche, nel senso che sappiamo benissimo che il nostro interlocutore ci risponderà sempre con un “Sì, è vero!”, ma le usiamo ugualmente per sottolineare che siamo stupiti ed entusiasti! Esempio: "- Mi sono laureato in medicina! - Ma veramente? Pensavo ti impressionasse il sangue! - Sì, è vero, ma la mia ambizione ha avuto la meglio sulle mie paure!" 5) CHE NOTIZIA! Indica che quanto ci è stato detto ha suscitato in noi notevole interesse ed entusiasmo. Esempio: "- Sono stato invitato a un evento esclusivo a bordo di uno yacht! - Che notizia! E cos'hai fatto per ricevere questo invito così importante?"   6) E CHI SE LO ASPETTAVA! Questa formula è usata quando si rimane particolarmente sorpresi Esempio: "- Luigi ha avuto due bambini con la sua nuova compagna! - E chi se lo aspettava! Pensavamo tutti che fosse sterile!"   7) EVVIVA! Questa esclamazione è usata principalmente per esultare, per esprimere entusiasmo. Talvolta, può anche essere seguita dal nome che vogliamo enfatizzare. Esempio: "- Oggi mangeremo della frittura di pesce al ristorante di zio. - Sì! Evviva!! - E poi mangeremo anche un bel gelato! - Evviva il gelato!"   8) NON VEDO L'ORA! Questa espressione significa “sono impaziente perché sto già pensando al momento (all'ora) in cui accadrà quella cosa”. Esempio: "- Sabato è il mio compleanno! Sei invitato alla mia festa in riva al mare! - Non vedo l'ora! Ci sarò!"   9) SONO ELETTRIZZATO/A! Questa alternativa indica un particolare eccitamento per qualcosa Esempio: "- Questa sera hai l'appuntamento romantico con quella ragazza di cui mi hai parlato qualche giorno fa, non è vero? - Sì! Andremo a mangiare sushi! Sono elettrizzato!"   Vediamo ora, in rosso, le parole/espressioni che esprimono entusiasmo e stupore per un invito, una proposta, un'idea o qualcosa di inaspettato, riservate esclusivamente in ambiti informali: 10) BESTIALE! Esempio: "- Bestiale! La tua casa è fantastica: non ho mai visto tanta ricchezza in un solo appartamento! - Sono una patita del lusso!"   11) TOP! Questa parola è diventata popolare solo di recente Esempio: "- Guarda, sono riuscita a procurarmi due biglietti per il concerto di Jovanotti! - Top! Non vedo l'ora di andarci!"   12) ADORO! Questa parola è diventata popolare, soprattutto tra le ragazze, grazie alla canzone della cantante M¥SS KETA. Esempio: "- Ieri sera sono uscita con un tipo ricchissimo: è venuto a prendermi con una Ferrari! - Adoro!"   13) CA**O! Nonostante questa sia una parolaccia molto nota, è spesso utilizzata nelle conversazioni, soprattutto tra i giovani. Esempio: "- Quel ragazzo che a scuola era sempre vittima di bullismo ora è diventato un manager di successo! - Ca**o!

Caffè e mercati
Caffè e mercati di martedì 2 giugno 2020

Caffè e mercati

Play Episode Listen Later Jun 1, 2020 2:00


Buona festa della Repubblica. Festeggiano i mercati in anticipo che ignorano i disordini negli Stati Uniti, la mossa cinese di bloccare l'importazione di soia e i dati macro che tutto sembrano eccetto che rincuoranti. Ma gli operatori sono coerenti: hanno imparato che le Banche Centrali ci vedono lungo e giocare contro il loro volere non è cosa, d'altronde Powell lo aveva detto apertamente. Profezia vera o profezia che si autoavvera è una differenza di qualche lettera: l'esito è il medesimo. Chi credeva che i miracoli appartenessero solo alla sfera religiosa deve cominciare a riflettere. Esistono anche miracoli laici, evidentemente. Pensavamo che una pausa di riflessione fosse nelle cose e invece ci siamo sbagliati. L'importante è riconoscerlo. Appuntamento come sempre su www.easy-finance.it

#Blackcoffee
L'espresso della domenica #02: USA e Italia, riflessione sulla violenza subita dai neri dopo la morte di George Floyd

#Blackcoffee

Play Episode Listen Later May 31, 2020 39:58


Buona domenica! Pensavamo tornare di domenica con un argomento più leggero ma la morte di George Floyd ci ha portato a registrare questo episodio. Quando arriva la notizia di un  afroamericano ucciso dalla polizia negli Stati Uniti, noi neri d'Europa, ma anche bianchi, esprimiamo la nostra rabbia. Oggi entrambe abbiamo voluto dirvi cosa abbiamo provato dopo aver sentito la notizia della morte di George Floyd, facendo anche riflessioni su come le sofferenze degli afroamericani abbiano un impatto sulle nostre comunità e come da noi in Italia e Francia le violenze sui neri vengono gestite.  

AL CORONAVIRUS i cristiani rispondono così
Il lockdown per il coronavirus è stato inutile, anzi... dannoso

AL CORONAVIRUS i cristiani rispondono così

Play Episode Listen Later May 12, 2020 10:41


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6129IL LOCKDOWN PER IL CORONAVIRUS E' STATO INUTILE, ANZI... DANNOSO di Stefano Magni"Questa è una sorpresa: la maggioranza assoluta della gente (contagiata, ndr) era a casa". La scoperta fatta dal governatore di New York, Andrew Cuomo, è quella di una prima statistica completa su dove siano avvenuti i contagi di Covid-19 nello Stato più colpito in assoluto negli Usa. Il 66% dei malati ospedalizzati hanno contratto la malattia mentre era a casa."Pensavamo che forse prendessero i mezzi pubblici e abbiamo preso provvedimenti speciali sui mezzi pubblici, ma invece, no, questa gente era letteralmente a casa", ha proseguito il governatore dello Stato di New York, che descrive la scoperta come "uno shock". La statistica è stata pubblicata dopo un sondaggio nei 100 ospedali della città simbolo degli Stati Uniti, su un campione di 1000 pazienti. Il primo luogo di contagio è, appunto, casa propria, con il 66% dei pazienti che ha contratto il Covid nelle quattro mura della propria abitazione, al secondo posto ci sono le case di riposo (18%). Pochissimi i casi di contagio in carcere (meno dell'1%) e fra i senza tetto (appena il 2%). Circa l'84% dei pazienti ricoverati in ospedale non viaggiava, non lavorava, non frequentava luoghi pubblici. La maggioranza schiacciante (73%) ha più di 50 anni. Circa la metà sono cittadini di etnia ispanica o afro-americani. Quasi nessuno è un lavoratore in aziende ritenute essenziali e dunque ancora aperte in tempo di epidemia.IL FALLIMENTO DEL LOCKDOWN A NEW YORK"Se vi isolate in casa, se prendete le giuste precauzioni, non contagerete la vostra famiglia" era il mantra di Cuomo, che ha imposto uno dei più duri lockdown degli Stati Uniti (in cui ogni Stato decide autonomamente sulla sua politica sanitaria). Questa notizia giunge alle sue orecchie come una clamorosa smentita. Il problema del lockdown che si riscontra a New York e negli altri Stati nordamericani che lo hanno imposto è molto simile a quello che si riscontra anche in Italia.La statistica italiana su dove sono avvenuti i contagi è stata pubblicata dall'Istituto Superiore della Sanità il 24 aprile: il 44% è nelle case di riposo, il 24% nelle proprie case, il 10,8% in ospedale o ambulatorio e solo il 4,2% sul posto di lavoro. Le percentuali sono dunque invertite rispetto al caso di New York, ma risulta sempre che, nel corso del lockdown i due principali luoghi del contagio sono la casa di riposo e casa propria, cioè le due "trincee" che in teoria avrebbero dovuto proteggere soprattutto le fasce più deboli della popolazione, anziani e malati. Questo vuol dire che non sono state prese sufficienti precauzioni, né la gente è stata sufficientemente ben informata: i motivi del contagio in casa possono essere molteplici, come un familiare ammalato, un virus entrato attraverso una spesa, una consegna, forse, ma è solo un'ipotesi, anche l'aria condizionata.IN UN LUOGO CHIUSO I MALATI CONTAGIANO I SANIMa queste statistiche dovrebbero suggerire anche altro. Finora il lockdown è stato adottato da governi locali e nazionali, fra cui quello italiano, in modo acritico come se fosse l'unica misura possibile per spezzare la catena dei contagi. Pur essendo economicamente e socialmente costosissima, questa strategia è diventata un fine in sé, invece di essere considerata per quello che è: un espediente per permettere alla sanità di riorganizzarsi dopo lo shock iniziale e mettere in piedi una struttura per individuare, tracciare e isolare gli infetti. La durata prolungata di un lockdown a oltre due mesi (come in Cina e in Italia) o oltre un mese (come New York) rischia di creare la falsa impressione che, se rimanessimo tutti in casa, il morbo si estinguerebbe. Cosa che non avverrà mai. Finché non si scoprono cure risolutive, o non si trova quantomeno il modo di individuare, con la maggior precisione possibile, i malati per metterli in quarantena (separandoli dai sani), il morbo non passa. La quarantena, da che mondo è mondo, è infatti per i malati contagiosi. Non per tutti, sani e malati indiscriminatamente. Il lockdown è come una quarantena imposta a tutti ed è ovvio che in ogni luogo chiuso i malati contagino i sani. Gli esempi migliori di lotta al coronavirus, come Taiwan e Corea del Sud, dimostrano che si è potuto ingabbiare il virus anche senza chiudere i cittadini in casa.Nota di BastaBugie: Roberto Marchesini nell'articolo seguente dal titolo "L'impatto psicologico del Covid-19 sugli italiani" parla del sondaggio del Barometro Salute Mentale sull'impatto dell'emergenza sulla popolazione.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 10 maggio 2020:Finalmente abbiamo una valutazione degli effetti psicoogici del Covid-19 sulla popolazione italiana.Dopo tanti articoli sugli ipotetici danni del virus sulla psicologia degli italiani, ecco presentato uno strumento di valutazione. Si tratta del Barometro Salute Mentale: un progetto dell'Ordine degli Psicologi del Lazio in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma e con l'ENPAP - Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi.L'obiettivo dello strumento è fotografare lo stato di salute mentale e il benessere psicologico della popolazione italiana, durante e dopo l'emergenza legata all'epidemia da Covid-19. I partecipanti vengono divisi per sesso e fasce d'età; dopodiché indicano quale emozione prevale durante la quarantena. Dai dati raccolti fino a oggi si nota che l'età è una variabile che influenza molto sul modo di vivere l'emergenza virale.Le persone più giovani (

Radio teatro
INPS VS. IMPD tutto da rifare

Radio teatro

Play Episode Listen Later Apr 12, 2020 3:39


Pensavamo che la vostra INPS avesse finito con gli scherzi ma no, sono instancabili e pieni di immaginazine e risorse! Si divertono come matti quei burloni... il problema è che hanno influenzato anche il nostro IMPD che già di per sé... Insomma grandi risate! Grandi momenti per tutti i lavoratori che attendono un aiuto, un sussidio, il famoso indenizzo... https://linktr.ee/teatrolafenice --- Send in a voice message: https://anchor.fm/teatrolafenice/message

Decameron
Giornata 4: La giornata peggiore di sempre

Decameron

Play Episode Listen Later Mar 11, 2020 23:48


Tutti abbiamo avuto delle giornate no, anche il mondo, in questo momento sta attraversando una delle giornate peggiori più lunghe di sempre. Ma possiamo uscirne. In questo episodio, il tema è: "La giornata peggiore di sempre". Dieci storie, tra incidenti in motorino, cellulari rotti, scambi di persone e tante, tante relazioni finite molto male. Una puntata per guardare da un'altra prospettiva le sventure di tutti i giorni. Tema della prossima giornata: Pensavamo non ci saremo più rivisti - Storie di amori a distanzaSeguite il progetto sul canale Telegram di "Così Parlò Johnny Faina": https://t.me/cpjfshow Seguimi anche su Instagram: @johnnyfainaPezzo di chiusura: 21gramma - Progetto_chitarra_def 21gramma: https://soundcloud.com/21diomissosnitch

Europa Anno Zero
S2 Ep.02 I von der Flop - il Parlamento Europeo contro Macron

Europa Anno Zero

Play Episode Listen Later Oct 15, 2019 19:42


La scorsa settimana ci siamo sbagliati. Pensavamo che il Parlamento Europeo stesse soltanto puntando i piedi. E invece, Bruxelles ci ha mandato un messaggio chiaro: la Francia vale tanto quanto la Romania e l’Ungheria. E la candidata designata da Macron alla carica di commissario europeo - Sylvie Goulard - è stata clamorosamente rimandata a Parigi.Pensavamo di dover finalmente iniziare a parlare di policy e dei programmi della nascente Commissione. Invece, continuiamo con la pura politics e gli intrighi di potere della politica europea.Ci aiuta Alberto Alemanno, professore di diritto europeo all’Università HEC di Parigi e fondatore di The Good Lobby, con il quale parliamo anche del Green Deal affidato a Frans Timmermans, la cui partenza – come quella stessa Commissione von der Leyen – rischia di essere rimandata a data da destinarsi. Buon ascolto!PS: ricordatevi di seguirci anche su Instagram @europaannozeroMilitaire Electronic di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100442Artista: http://incompetech.com/

Esteri
Esteri di giovedì 06/10/2016

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 6, 2016 27:13


1-Obama teme un nuovo Iraq. Gli Stati Uniti non fermeranno mai Assad e Putin in Siria. A Esteri Philip Crowley, che fu assistente di Hillary Clinton al Dipartimento di Stato.2-“Pensavamo di aver raggiunto il fondo, ma le cose continuano a peggiorare”...In Siria il settore umanitario ostaggio delle rivalità politiche e degli scontri militari...Il racconto di Bruno Neri, Terre des Hommes Italia, da Damasco.3-Viktor Orban contro tutti. Il risultato del referendum sui migranti e i dubbi dei suoi concittadini non sono un problema. Il premier ungherese va avanti per la sua strada (Massimo Congiu, Osservatorio Sociale Mitteleuropeo).4-Thailandia. Quando comanda sempre e solo l'esercito.Oggi il 40esimo anniversario del massacro degli studenti all'Università di Bangkok. Il potere politico è ancora in mano ai militari (Stefano Vecchia).5-World Music: Yishàk Banjàw, da Addìs Abèba (Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di gio 06/10

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 5, 2016 27:14


1-Obama teme un nuovo Iraq. Gli Stati Uniti non fermeranno mai Assad e Putin in Siria. A Esteri Philip Crowley, che fu assistente di Hillary Clinton al Dipartimento di Stato.2-“Pensavamo di aver raggiunto il fondo, ma le cose continuano a peggiorare”...In Siria il settore umanitario ostaggio delle rivalità politiche e degli scontri militari...Il racconto di Bruno Neri, Terre des Hommes Italia, da Damasco.3-Viktor Orban contro tutti. Il risultato del referendum sui migranti e i dubbi dei suoi concittadini non sono un problema. Il premier ungherese va avanti per la sua strada (Massimo Congiu, Osservatorio Sociale Mitteleuropeo).4-Thailandia. Quando comanda sempre e solo l'esercito.Oggi il 40esimo anniversario del massacro degli studenti all'Università di Bangkok. Il potere politico è ancora in mano ai militari (Stefano Vecchia).5-World Music: Yishàk Banjàw, da Addìs Abèba (Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di gio 06/10

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 5, 2016 27:14


1-Obama teme un nuovo Iraq. Gli Stati Uniti non fermeranno mai Assad e Putin in Siria. A Esteri Philip Crowley, che fu assistente di Hillary Clinton al Dipartimento di Stato.2-“Pensavamo di aver raggiunto il fondo, ma le cose continuano a peggiorare”...In Siria il settore umanitario ostaggio delle rivalità politiche e degli scontri militari...Il racconto di Bruno Neri, Terre des Hommes Italia, da Damasco.3-Viktor Orban contro tutti. Il risultato del referendum sui migranti e i dubbi dei suoi concittadini non sono un problema. Il premier ungherese va avanti per la sua strada (Massimo Congiu, Osservatorio Sociale Mitteleuropeo).4-Thailandia. Quando comanda sempre e solo l'esercito.Oggi il 40esimo anniversario del massacro degli studenti all'Università di Bangkok. Il potere politico è ancora in mano ai militari (Stefano Vecchia).5-World Music: Yishàk Banjàw, da Addìs Abèba (Marcello Lorrai)