POPULARITY
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
L'idroelettrico rappresenta il 40% della produzione nazionale di energia rinnovabile.La scadenza delle concessioni nel 2029 fa sorgere dunque la questione su come trovare soluzioni equilibrate per valorizzare una risorsa chiave nella transizione energeticaNe parla Giuseppe Argirò, vicepresidente di Elettricità Futura e AD della Compagnia Valdostana Acque, in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Carlo Stagnaro e Serena SileoniPreferisci seguire su YouTube?
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Quale è stato l'ingrediente segreto per lo straordinario aumento della ricchezza mondiale degli ultimi secoli?Nell'intervista LeoniFiles di questa settimana, Carlo Stagnaro indaga con Deirdre McCloskey, professoressa emerita presso l'Università di Chicago e distinguished scholar presso il Cato Institute, le cause profonde e meno apparenti del progresso economico e culturale del genere umano, con un occhio di riguardo anche alla situazione attuale.Preferisci seguire su YouTube?
I dazi di Trump tra rivoluzione e danni. Approfondiamo con Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell' istituto Bruno Leoni.La governatrice travolta dall'odio social e sessista fa denuncia alla Polizia postale. Ne parliamo con la protagonista, Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria.I fagioli di Bud Spencer che hanno sbancato sul mercato. Ospite Giuseppe Pedersoli, fondatore Bud Power, produttore cinematografico, figlio di Bud Spencer.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Di cosa ha bisogno davvero l'Europa in questo momento - e per il futuro?Ne parlano Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo Stagnaro nella una nuova intervista LeoniFilesPreferisci seguire su YouTube?
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Nella nuova intervista LeoniFiles, Carlo Stagnaro fa un tuffo nella storia della Marina Militare e dell'Italia del primo Novecento insieme ad Alessandro Cassinis, autore e giornalistaPreferisci seguire su YouTube?
Il Venezuela era il paese più ricco del Sud America ma negli ultimi anni le politiche di Chavez e di Maduro hanno causato una crisi economica senza precedenti per un Paese non in guerra e più dell'80% delle famiglie Venezuelane vivono ora in condizioni di povertà. Come conseguenza, 8 milioni di Venezuelani hanno lasciato il Paese, le recenti elezioni sono state truccate dal regime di Maduro, la leader dell'opposizione Maria Corina Machado vive in clandestinità e la sua famiglia è all'estero, dove stati esiliati anche tutti i principali oppositori del regime. Anche l'Italia ha visto un importante flusso di immigrazione dal Paese perchè molti venezuelani avevano la cittadinanza italiana o potevano richiederla per via delle loro origini italiane. Il Venezuela è un caso da manuale di cosa NON fare ad un'economia e una società democratica; Luciano Capone spiega come la democrazia venezuelana sia stata distrutta e svuotata a poco a poco dall'interno e le nazionalizzazioni abbiano comportato una crisi del comparto petrolifero con il risultato che un Paese con una delle più grandi risorse petrolifere al mondo si è ritrovato in alcuni frangenti a dover acquistare petrolio dall'estero. Luciano ha parlato anche dell'esperimento di Milei – di segno completamente opposto – in Argentina e di come sta andando. Abbiamo parlato anche degli enormi costi sui conti pubblici italiani del 110%, tema a cui ha appena dedicato un libro intitolato: "SUPERBONUS come fallisce una nazione" (Rubettino) scritto con Carlo Stagnaro. La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Rendere il trasporto pubblico locale gratuito è possibile?Carlo Stagnaro lo ha chiesto a Marco Beltrami, manager ed ex presidente di AMT Genova, in una nuova intervista LeoniFiles Preferisci seguire su YouTube?
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Von der Leyen mantiene il timone della Commissione europea..ma aggiusterà la rotta sul Green Deal?Carlo Stagnaro ne parla con Simone Mori, docente Luiss e senior advisor Arthur D. Little, in una nuova intervista LeoniFilesPreferisci seguire su YouTube?
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Perché le imprese europee sono meno competitive di quelle americane? E' colpa delle dimensione delle imprese o di quelle del mercato?Carlo Stagnaro ne parla con Alberto Pera, già segretario Agcm e presidente dell'Associazione Antitrust Italiana, in una nuova intervista LeoniFilesPreferisci seguire su YouTube?
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Quali spazi ha una discussione pubblica seria e costruttiva sull'impatto industriale ed economico della transizione ecologica, senza scadere nell'ideologia?Ci proviamo, nel nostro piccolo, con la nuova intervista Leonifiles a cura di Carlo Stagnaro, insieme a Monica Frassoni, già co-presidente del Partito Verde Europeo e presidente di EU-ASE, European Alliance to Save EnergyPreferisci seguire su YouTube?
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Ora che le elezioni europee hanno espresso quale sia la nuova composizione del Parlamento comunitario, ci si inizia a chiedere cosa cambierà nelle politiche Ue rispetto a quelle portate avanti dalla commissione presieduta da Ursula von der Leyen fino a qui. Uno dei nodi da sciogliere riguarda l'ambiente, con il Green New Deal che è stato per buona parte già approvato, ma che potrebbe subire delle revisioni nei prossimi anni. Ne parliamo con Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell' istituto Bruno Leoni e Monica Frassoni, presidente Alleanza Europea per l'Efficienza Energetica.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
L'assassinio di Matteotti il 10 giugno 1924 scopre definitivamente e oltre ogni dubbio la natura violenta e autoritaria del regime fascistaMa quante volte si ricorda piuttosto l'uomo politico, o le convinzioni che ne fecero l'avversario numero uno di Mussolini?Oggi a Leonifiles, Carlo Stagnaro e Antonio Funiciello ( filosofo e autore di "Tempesta. La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti") ripercorrono la biografia intellettuale del deputato socialista nelle sue sfaccettature meno conosciute, e che lo resero il simbolo dei valori più odiosi agli occhi di qualsiasi regime autoritario: il confronto tra le idee nell'arena democratica, e l'inviolabilità delle libertà personali.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Il Pnrr è davvero quella bacchetta magica che può ribaltare le sorti dell'economia italiana, oppure si va ancora a tentoni investendo risorse in progetti dalla dubbia (se non già smentita) efficacia?Carlo Stagnaro ne parla con Roberto Perotti, professore di economia presso l'Università Bocconi e co-autore insieme a Tito Boeri di "PNRR, la grande abbuffata" (Feltrinelli 2023), ad una nuova puntata di Leonifiles, Le intervisteSfoglia il libro su Amazon: www.amazon.it/PNRR-grande-abbuffata-Tito-Boeri/dp/8807493845________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.L'intervista politica: approvato in Cdm il decreto energia. Nella bozza del provvedimento non è prevista alcuna proroga del mercato tutelato. Nessuno slittamento dunque di 6 o 12 mesi, come ventilato in precedenza, per il passaggio al libero mercato dei contratti di luce e gas che dovrebbe quindi entrare in vigore il prossimo 10 gennaio. Nella prima parte collegato con noi Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Infine, sentiamo anche il parere di Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell' istituto Bruno Leoni.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Come ha fatto IBL a diventare ciò che è oggi?In questa puntata speciale festeggiamo i primi 20 anni del nostro Istituto insieme a Serena Sileoni, Carlo Amenta, Carlo Stagnaro, e al direttore Alberto Mingardi, passando in rassegna tutte le iniziative che IBL ha condotto negli anni e cercando di capire se e quanto, nel nostro piccolo, siamo riusciti a fare dell'Italia un paese più liberoFAI SALIRE IL LIBERALISMO IN CATTEDRA!Partecipa all'asta di Natale dell'Istituto Bruno Leoni e aiutaci a portare un po' di buona educazione economica nelle scuole italiane
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Perchè spesso le comunità locali si oppongono a priori alla realizzazione di nuove opere infrastrutturali?Carlo Stagnaro l'ha chiesto a Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, in una nuova intervista Leonifiles________________ Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Il sindaco di Milano Beppe Sala dice che la città h24, in cui non ci sono orari, sempre aperta, non lo convince più. Si apre, dunque, un dibattito sulle grandi città e i loro ritmi che da qualche anno sono sempre più incessanti, anche nel fine settimana. Ne parliamo con Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano e con Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell'istituto Bruno Leoni.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
L'ecoansia è un nuovo disturbo clinico o è piuttosto il sintomo di un fenomeno da inquadrare meglio?Carlo Stagnaro lo chiede a Giancarlo Dimaggio, psichiatra, psicoterapeuta e fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, in una nuova intervista Leonifiles________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
In che modo l'analisi delle politiche pubbliche può aiutare anche gli elettori, oltre che i policymaker? Carlo Stagnaro lo chiede a Renato Loiero, consigliere economico per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in una nuova intervista LeonifilesIl libro curato da Renato Loiero, "Percorsi di politiche pubbliche: Proposte e idee per ricordare parole a volte perdute" è disponibile anche su Amazonhttps://www.amazon.it/Percorsi-politiche-pubbliche-Proposte-ricordare/dp/B0BW363VSV________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Come si può rimodellare il reddito di cittadinanza per farne una misura di sostegno efficiente per chi ne ha realmente bisogno? E come si può conciliare ciò con la necessità di far quadrare i bilanci pubblici?Carlo Stagnaro ne parla con Marco Leonardi, già capo del DIPE (Dipartimento per la Programmazione Economica presso Palazzo Chigi) e professore di Politica economica presso l'Università degli Studi di Milano, in una nuova intervista LeonifilesIl libro di Marco Leonardi, "Partita doppia. Le scelte della politica tra riforme ed emergenze" (Egea 2023) è disponibile anche su Amazonhttps://www.amazon.it/Partita-doppia-politica-riforme-emergenze/dp/8823839289________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Quale nesso c'è tra la crescita dei prezzi e dei profitti delle aziende? Si tratta davvero di speculazione, oppure ci sono fattori scatenanti meno visibili? Carlo Stagnaro ne parla con Leonzio Rizzo, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università di Ferrara, in una nuova intervista Leonifiles________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Quali effetti avrebbe l'introduzione del salario minimo sul mercato del lavoro, e in relazione al nostro sistema dei contratti collettivi?Carlo Stagnaro ne parla con Michele Faioli, professore di Diritto del lavoro presso l'Università Cattolica di Roma in una nuova intervista Leonifiles________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Si è appena conclusa la consultazione della Commissione UE sulla proposta di far pagare alle piattaforme online i costi delle infrastrutture di telecomunicazioni. Si tratta di una richiesta giusta, oppure dell'ennesimo tentativo di regolamentare il mercato, scegliendo i vincitori e salvando i perdenti? A Carlo Stagnaro risponde Giuseppe Colangelo, professore di diritto dell'economia presso l'Università della Basilicata e fellow dell'International Center for Law and Economics, in una nuova intervista Leonifiles ________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Il male oscuro dell'Italia è l'incapacità di affrontare qualsiasi problema in modo pragmatico ed efficace. Il PANTANO in cui si è trasformato il #PNRR è solo l'ultima e si spera definitiva prova di un paese che non è in grado di governarsi da solo. Da decenni si susseguono provvedimenti con nomi che assumono un sapore comico per quanto pomposi suonano gli annunci e quanto modesti si dimostrano i risultati. Chi ha mai avuto la vita semplificata da uno dei tanti Decreti Semplificazioni? E quanto è cresciuta l'Italia dopo il famoso decreto Cresci Italia (https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/10645-decreto-cresci-italia-u-in-sintesi-i-liberalizzare-la-parola-d-ordine.html ) del 2012 che avrebbe dovuto liberalizzare l'economia? E le dozzine di riforme della Giustizia che hanno vieppiù esacerbato il guazzabuglio del sistema giudiziario? Ne parliamo con Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro che quasi un anno fa hanno pubblicato un libro che oggi assume una rilevanza cruciale: MOLTE RIFORME PER NULLA, Una controstoria economica della seconda repubblica (Editore Marsilio) https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2971451/molte-riforme-per-nulla
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Quale è stata la causa del crack della Silicon Valley Bank e dei conseguenti problemi di Credit Suisse? Dobbiamo aspettarci una nuova stagione di crisi del sistema bancario?Carlo Stagnaro lo chiede ad Antonio Foglia, economista e vicepresidente della Banca del Ceresio, in una nuova intervista Leonifiles________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Il caso Cospito fa riemergere il dibattito sul regime del 41 bis, e la questione spinosa sui margini di discrezionalità della sua applicazione e sulla sua proporzionalità anche rispetto ai reati più efferatiNe parlano Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro nella prima puntata delle Cronache dal Fronte Liberista, lo spin-off di LeoniFiles dedicato a discutere le notizie, i fatti e le questioni all'ordine del giorno del dibattito pubblico________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Cosa c'è esattamente nel calderone delle spese fiscali, e perchè è importante la loro riforma?Ne parliamo con Dario Stevanato, professore di Diritto Tributario all'Università di Trieste e autore insieme ad Alessia Sbroiavacca e Carlo Stagnaro del nuovo Special Report IBL "Per un fisco equo ed efficace. Proposte di revisione delle spese fiscali", in una nuova puntata di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni Leggi gratuitamente lo Special Report IBL sulla riforma delle spese fiscali: https://www.brunoleoni.it/per-un-fisco-equo-ed-efficaceProtagonisti:Carlo Amenta, Carlo StagnaroOspite:Dario Stevanato, Avvocato e Professore di Diritto Tributario all'Università di Trieste________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Serve più mercato non più sussidi.Conversazione con Carlo Stagnaro sul paper "Modeste proposte contro l'inflazione" di Giacomo da Ros e Carlo Stagnaro, Istituto Bruno Leoni 2022.Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.www.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Se un economista decidesse di studiare i cavalli, non andrebbe ad osservarli. Si metterebbe comodo nel suo studio e comincerebbe col chiedersi: “cosa farei io se fossi un cavallo?” - Ronald CoaseRonald Coase ebbe una vita lunga e straordinariamente produttiva. Nato nel 1910, morì nel 2013, all'età di 103 anni. Studiò alla London School of Economics, subendo l'influenza di Arnold Plant ed Edwin Cannan. Erano gli anni '30 e Coase esordì pubblicando “La natura dell'impresa” (1937), in cui esaminava a fondo le argomentazioni sull'allocazione dei fattori produttivi che provenivano sia dal campo liberale che da quello socialista. I successivi lavori di Coase saranno appunto dedicati a spiegare il perché l'impresa esiste, e a partire da questa indagine egli definirà dei concetti allora totalmente inediti, ma destinati a diventare basilari nell'analisi economica: la definizione dei costi di transazione e la teoria del costo sociale. Questi passaggi decisamente innovativi e rivoluzionari valsero a Ronald Coase l'assegnazione del premio Nobel per l'economia nel 1991. Fu sempre un economista empirico, nella tradizione di due grandi che molto ammirava: Adam Smith ed Alfred Marshall (di cui voleva scrivere una biografia). Pochi mesi prima di morire pubblicò, con Ning Wang, un libro illuminante per spiegare la transizione della Cina verso l'economia di mercato, tema al quale aveva dedicato gli ultimi anni di studio. Protagonista: Lisa KinspergherOspite:Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e Studi IBLConsigli di lettura:·“Ronald Coase, l'economista pragmatico” (2011), di Carlo Stagnaro, Occasional Paper IBL n.80, https://www.brunoleoni.it/op-80-ronald-coase-l-economista-pragmatico·“Impresa, Mercato e Diritto” (2006) di Ronald Coase, il Mulino https://www.amazon.it/Impresa-mercato-diritto-Ronald-Coase/dp/8815108726 ·“Tra Stato e Mercato” (2011) a cura di Francesco Pulitini, IBL Lbirihttps://www.brunoleoni.it/tra-stato-e-mercato-33 ·“Sull'economia e gli economisti” (2016) di Ronald Coase, IBL Librihttps://www.brunoleoni.it/sull-economia-e-gli-economisti ·Come la Cina è diventata un paese capitalista (2014) di Ronald Coase e Ning Wang, IBL Librihttps://www.brunoleoni.it/come-la-cina-232;-diventata-un-paese-capitalista Per saperne di più:·“The Essential Ronald Coase” (2021) di Lynne Kiesling, Fraser Institutehttps://www.fraserinstitute.org/studies/essential-ronald-coase ·“Forever Contemporary” (2015) di Cento Veljanovski, Institute of Economic Affairshttps://iea.org.uk/publications/research/forever-contemporary-the-economics-of-ronald-coase
Ospitiamo in studio la scrittrice e attivista Marina Cuollo fresca di libro nel quale racconta la sessualità e la ricerca di indipendenza di una persona diversamente abile. Commentiamo poi la manovra del Governo soffermandoci su voci premiate e quelle invece penalizzate insieme a Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni. E poi torniamo a Novellara in provincia di Reggio Emilia, dove è stata uccisa Saman perchè rifiutava per lei un matrimonio combinato. La prima cittadina ha proposto la cittadinanza onoraria postuma per la ragazza.
In attesa dei passi formali per la formazione del nuovo Governo, si appesantisce la situazione geopolitica dopo la dichiarazione della Russia dell'annessione dei territori occupati militarmente in Ucraina. Intanto l'annunciata manovra economica della Germania di 200 miliardi allontana ulteriormente la possibilità di arrivare ad un price cap.Ne parliamo con Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia e Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'istituto Bruno Leoni.
DIBATTITO Michele Boldrin, Carlo Stagnaro, Elisa Serafini sul VOTO FUORI SEDE---Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---NordVPN: https://nordvpn.com/ivangrieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco
Google ha ricevuto la più grande sanzione di Antitrust della storia europea: 4 miliardi di euro. Cerchiamo di capire perché e come con Carlo Stagnaro, dell' Istituto Bruno Leoni.»»»Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende.Vengo dalla Sicurezza informatica - ma vengo in pace - e qui con “Ciao Internet” ti racconto tre volte alla settimana come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.Se vuoi è il momento giusto per iscriverti - FALLO SUBITO - e se hai bisogno di ancora più spunti ci sono “2 Minuti di Internet”, la newsletter settimanale, ed il Gruppo e Canale Telegram per discutere assieme, trovi i link qui sotto.Le mie Aziende » http://matteoflora.com/#aziendeCommunity Telegram » https://mgpf.it/tgNewsletter e Corso Gratis » https://mgpf.it/nlFacebook » https://mgpf.it/fbPodcast » https://mgpf.it/pcPer contatti commerciali: sales@matteoflora.com
ANALISI su PREZZO de GAS e SPECULAZIONI con CARLO STAGNARO---Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---NordVPN: https://nordvpn.com/ivangrieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco
COME FAREMO in ITALIA SENZA GAS RUSSO? con CARLO STAGNAROSeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco
QUANTO COSTA IL NUCLEARE? con CARLO STAGNAROSeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco
In Germania si discute se introdurre una tassa sugli extra-profitti dei colossi energetici, che dalla crisi scatenata dalla guerra in Ucraina, si stanno arricchendo. Agnese Franceschini ci guida all'interno del dibattito politico tedesco. Ma cosa dicono gli esperti? E come funziona il modello italiano, dove questa tassa è già stata introdotta? L'analisi dell'economista Carlo Stagnaro. Von Luciana Caglioti.
Da trent'anni i vari governi che si sono succeduti hanno sottolineato l'importanza delle riforme, ma in realtà in questo periodo sono state fatte molte leggi e ben poche vere riforme - commenta Carlo Stagnaro, autore assieme ad Alberto Saravalle del libro"Molte riforme per nulla. Una controstoria economica della seconda repubblica" (Marsilio, 256 p., € 18,00). Da noi è mancato un vero spirito riformatore e il vincolo esterno dell'Unione europea ha finito per diventare un capro espiatorio. Per molti paesi l'ingresso nella moneta unica ha garantito la disponibilità di una moneta stabile che a sua volta ha consentito una riduzione dei tassi di interesse sul debito pubblico e un miglior accesso al credito da parte delle imprese e delle famiglie. L'Italia invece è uno di quei paesi che si sono adagiati sul beneficio immediato, evitando così di fare quelle riforme e quelle ristrutturazioni delle finanze pubbliche necessarie per stare al passo con i paesi più dinamici - conclude Stagnaro. RECENSIONI "Next Generation EU. IL futuro di Europa e l'Italia dopo la pandemia" di Federico Fabbrini (Il Mulino, 144 p., € 13,00) "XXX-Y. 30 Anni di Fuorisalone. 1990-2020. Milano Design Stories" a cura di Maddalena Padovani e Nadia Lionello (Electa, 512 p., € 55,00) "Non accontentarsi mai" di Raymond Loewy (Edizioni Mare Verticale, 445 p., € 28,00) "Semplici formalità" di Giulio Iacchetti (Johan & Levi, 96 p., € 16,00) "L'arte del manifesto giapponese" di Gian Carlo Calza (Skirà, 520 p., € 55,00) "Hokusai l'anima del Giappone" di Francesco Matteuzzi e Giuseppe Latanza (Electa, 126 p., € 19,90) IL CONFETTINO "I segni del design moderno. Mao il gatto vuole sedersi un po'" di Mauro Bellei (Occhiolino, 48 p., € 15,00)
Un tema fondamentale, non solo per la finanza, ma per tutti noi e per il nostro futuro, è l'energia. Partendo dalle suggestioni della serie tv insieme ad Alessandro Borghi e Guido Brera, parleremo di green economy e sostenibilità insieme ad Angela Racca, responsabile Investor Relations & Sostenibilità del Fondo Tages Capital, e Carlo Stagnaro, Direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni.
4 chiacchiere con gli autori Carlo Stagnaro e Alberto Saravalle che presentano il loro libro: Molte riforme per nulla. Una contro-storia economica della seconda repubblica Libro qui: https://amzn.to/3KAKbu4
Carlo Stagnaro ai Cogito Studios discute di Russia e Ucraina, di Democrazia e Autocrazia e molto altro. L'ultimo libro di Carlo ➤➤➤ https://amzn.to/3k299rq Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2 I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 1 mese extra gratuito. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'accordo con l'Algeria per la fornitura di gas che andrà a sostituire quello russo basterà a ridurre il rischio di dover razionare il consumo di energie? Il caro bolletta dove ci porterà? A queste e altre domande rispondiamo con Carlo Stagnaro dell'istituto Bruno Leoni e con un imprenditore Siro Della Flora fondatore di Metallurgica Legnanese che ha elargito ai suoi 42 dipendenti 1500 euro in busta paga come bonus energia per affrontare i rincari. Ci spostiamo poi al fronte per gli aggiornamenti sulla guerra in corso in Ucraina
Sapevi che il 93% dei servizi pubblici locali oggi attivi in Italia è stato affidato senza gara? Ma perché in Italia il libero mercato è ancora visto come una minaccia e non un'opportunità? Ospiti: Valerio Federico, componente della Segreteria di +Europa, e Carlo Stagnaro, Direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni.
Interessi americani nella guerra? - L'Ufficio di Luciano Con Luciano Capone, Carlo Stagnaro e Michele Boldrin Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo ----------------------------
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ https://www.patreon.com/EconomiaItalia In questa terza parte della maratona di presentazione del libro di EconomiaItalia Guida terrestre per Autoeconomisti, Sonia Graziani e Elias Secchi discutono dei problemi del Mezzogiorno insieme a Carlo Stagnaro. Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-pag... #Alitalia #GuidaTerrestrePerAutoeconomisti #ImpresePubbliche Per info: http://urly.it/3gs02
Pagamenti in rubli: scaccomatto di Putin all'occidente o irrilevante propaganda? Michele Boldrin, Andrea Paltrinieri, Carlo Stagnaro e Riccardo Trezzi
Sembra nessuno. Partendo dal libro "Molte riforme per nulla" ne parliamo con gli autori Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. Poi qualche commento sul nuovo piano industriale di Generali Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza. See omnystudio.com/listener for privacy information.