POPULARITY
VIDEO: Canzone su suor Clare ➜ https://www.youtube.com/watch?v=DVtepqmqJCoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8096LA STORIA DI SUOR CLARE CROCKETT NEL LIBRO ''SOLA CON IL SOLO'' di Valerio Pece Della vulcanica e affascinante suor Clare Crockett, morta a 33 anni nel terribile terremoto che nel 2016 colpì l'Ecuador, la Nuova Bussola si era già occupata. Esattamente il 16 aprile di cinque anni fa la suora irlandese saliva al Cielo insieme a cinque candidate del Focolare della Madre e ad altri 400 ecuadoriani. In sua memoria esce oggi, nella traduzione italiana, il libro che descrive la sua figura: "Suor Clare Crockett. Sola con il Solo". Lo ha scritto suor Kristen Gardner, trentaquattrenne di Columbus, Ohio, che per via degli anni del postulandato passati insieme è stata molto vicina a suor Clare. Suor Kristen presenterà ufficialmente il libro, rispondendo alle domande del pubblico, alle ore 20 di oggi.Raggiunta dalla Bussola a poche ora dalla presentazione di "Sola con il Solo", la suora americana ci racconta i singolari inizi, indiscutibilmente guidati da Dio in ogni dettaglio, di quella consorella morta in odore di santità. «Possiamo dire che il Signore si servì di un equivoco. All'invito di un'amica per "un viaggio gratis in Spagna", la giovane Clare Crockett rispose con un "sì" entusiasta. Della Spagna, però, cercava il sole e le spiagge, si ritrovò invece catapultata dentro un'intensa settimana di spiritualità in un antico monastero. L'aspirazione della giovane Clare in quel momento della sua vita era una sola: camminare sul tappeto rosso di Hollywood. Sognava di fare l'attrice e aveva tutti i numeri per farlo: voce, bellezza, personalità. Eppure, in quel Venerdì Santo del 2000, a 17 anni, mise da parte tutti i suoi sogni per un sogno più grande. Successe esattamente nell'attimo in cui incontrò da sola Cristo Crocifisso».PERCHÉ CONTINUI A FERIRMI?Quel passo, però, non fu semplice. Aggiunge suor Kristen: «Dopo quella forte esperienza estiva, tornata in Irlanda, Clare ricade nello stile di vita che aveva lasciato: partecipa alle riprese di un film ("Sunday", di Charles McDougall, regista di successo e autore della serie televisiva "Sex and the City", ndr) e il peccato torna a regnare nella sua anima». In una testimonianza confluita in "O tutto o niente!" - il commovente docufilm curato sempre da suor Kristen Gardner - fu la stessa suor Clare a confessarlo: «Vivevo male, in peccato mortale. Bevevo molto, iniziai a fumare droghe, continuavo a far tardi con gli amici. Ero uguale a prima, non avevo la forza di tagliare con tutto. Ovviamente non avevo questa forza solo perché non avevo chiesto aiuto al Signore». Il Signore però voleva fortissimamente il cuore di quella ragazza. Così, una notte che Clare esagerò con l'alcol, sentì Gesù che le diceva: «Perché continui a ferirmi?».Suor Kristen Gardner confessa che furono due i momenti più difficili per la suora irlandese. «È vero che l'estate successiva a quella in cui partecipò alla Settimana Santa in Spagna - racconta la biografa di suor Clare alla Bussola - entrò da postulante nella nostra casa. È vero anche, però, che il suo manager la tartassava, chiamando un giorno sì e uno no per parlarle del ruolo da protagonista che avrebbe avuto in un nuovo film. Era il 2001. Non fu semplice per Clare, ma vinse l'amore per il Signore».L'altro momento in cui suor Clare fu fortemente tentata fu l'anno prima di diventare suora. «Eravamo negli Stati Uniti, e il diavolo non poteva lasciarla in pace prima dell'appuntamento più importante», confida suor Kristen. «Leggendo attentamente i sei diari personali della nostra amata consorella, ci ha sorpreso un passaggio legato proprio a quel momento. Non sappiamo con quale modalità, ma suor Clare ricevette dal Signore queste precise parole: "Se tu non riuscirai a camminare, io ti prenderò in braccio ma tu non mi lasciare". Parole fortissime che lei ripeté in pubblico più volte e in tutta semplicità».Le missioni a cui partecipò la suora nata a Derry nel 1982 sono state molte, faticose e multiformi. Lavorò a Belmonte, in Spagna, con le sfortunate ragazze di un collegio; quindi fu spostata a Jacksonville, in Florida, dove insegnò inglese e religione ai bambini della scuola dell'"Assunzione". Nel 2010 tornerà in Spagna, questa volta a Valencia, per assistere spiritualmente i malati in fase terminale. Un apostolato difficile. «Sicuramente arduo - ribadisce suor Kristen alla Bussola -, ma suor Clare ha sempre lavorato ovunque con la stessa gioia, qualunque opera prestasse. Era una trascinatrice infaticabile. Per capirla possiamo pensare all'immagine dell'"assegno in bianco": ogni giorno offriva al Signore un assegno in bianco affinché Egli potesse chiederle tutto ciò che voleva».SOLA CON IL SOLOIl titolo del libro, «Sola con il Solo», è preso dal motto che lo spagnolo Padre Rafael Alonso, settantatreenne fondatore del Focolare della Madre, diede a Clare Crockett il giorno in cui questa emise i voti perpetui. «In realtà - racconta suor Kristen - nella scelta del motto da parte del nostro fondatore, che a quella ragazza che andava a parlargli fumando ha creduto fin dal primissimo incontro, si nasconde un doppio significato. Innanzitutto, il giorno in cui prese i voti, a differenza di quanto comunemente accade, suor Clare si trovò sola. Dovevano essere in quattro suore ma tre lasciarono il Focolare poco prima. L'altro motivo è che nel già ricordato Venerdì Santo del 2000, quando Clare, mettendosi in fila con le mani in tasca, baciò la croce, si trovò sola con il Crocifisso. "Sola con il Solo", appunto. Senza, cioè, quelle maschere che facevano di lei una persona irresistibile, perennemente "contesa" ma fondamentalmente incapace di rimanere sola davanti alla sua vita».In effetti quel faccia a faccia in solitaria per l'allora diciassettenne Clare - che a 15 anni già presentava programmi giovanili per Channel 4 (tra più importanti canali televisivi del Regno Unito) e che veniva corteggiata dall'emittente statunitense Nickelodeon - si rivelò una catarsi, il vero spartiacque della sua vita. A liturgia conclusa le cronache raccontano che la trovarono con le lacrime agli occhi: «È morto per me! Mi ama! Perché nessuno me l'ha detto prima?».Il libro nei mesi scorsi è già uscito in inglese e spagnolo. «Ci sono arrivate moltissime mail - spiega al nostro giornale suor Kristen - e la cosa che colpisce è che i messaggi arrivano da tutte le fasce d'età: i ragazzi sono affascinati dalla prima parte della sua vita, dal salto enorme fatto da suor Clare, dal suo stile da "O tutto o niente!"; le altre persone, invece, sono impressionate dalla profondità e maturità spirituale che dimostrò dopo. In ogni caso i 33 anni di vita terrena di suor Clare, con gli innumerevoli aneddoti e gli abissi d'amore attinti dai suoi preziosi diari, contengono un messaggio speciale per ognuno e sono una chiamata alla santità per tutti».Nota di BastaBugie: Ermes Dovico nell'articolo seguente dal titolo "Aperta la causa di suor Clare Crockett, nuova stella di Dio" racconta che è stata proclamata serva di Dio la religiosa nordirlandese ed ex attrice, morta a 33 anni, la cui vita sta ispirando e restituendo speranza a innumerevoli persone.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 14 gennaio 2025:Domenica 12 gennaio, nella cattedrale di Alcalá de Henares (Spagna), è stata aperta solennemente la causa di beatificazione di suor Clare Crockett (14 novembre 1982 -16 aprile 2016). La giovane nordirlandese, appartenente alle Serve del Focolare della Madre e vittima del tremendo terremoto che colpì l'Ecuador il 16 aprile di nove anni fa, gode perciò adesso del titolo di serva di Dio.A presiedere la cerimonia il vescovo Antonio Prieto Lucena, alla cui diocesi è stata concessa la competenza sulla causa, dopo il benestare dell'arcidiocesi ecuadoregna di Portoviejo (sul cui territorio è avvenuta la morte della religiosa) e del Dicastero per le Cause dei Santi. Come ha spiegato il vescovo di Alcalá, il tribunale eletto per studiare la causa a livello diocesano avrà adesso il compito di «indagare approfonditamente la vita, le virtù, la fama di santità e le grazie e i favori ricevuti per intercessione di suor Clare, per provare l'eroicità delle sue virtù».Se le virtù eroiche saranno provate, suor Clare potrà essere proclamata venerabile, passo che precede l'eventuale beatificazione (per la quale servirà poi il riconoscimento di un miracolo per sua intercessione) e canonizzazione (per la quale è richiesto, in via ordinaria, un secondo miracolo). Queste, in breve, le tappe fondamentali prima che suor Chiara Maria della Trinità e del Cuore di Maria - secondo il suo nome in religione completo e italianizzato - possa essere dichiarata santa.In attesa che la Chiesa cattolica studi la causa con la dovuta prudenza, la fama di santità di suor Clare è già diffusa in mezzo mondo. E dalle testimonianze emerge come Gesù stia continuando a servirsi di questa sua sposa come uno strumento prediletto del suo piano di salvezza. «La sua gioia traboccante ha condotto molte anime, soprattutto di giovani, a scoprire che la vera felicità si trova unicamente in Dio.
Tempo fa vi ho promesso che avrei parlato di nuovo di misteri legati al mondo dello sport. Dopo avervi raccontato la storia degli UFO che interruppero la partita tra Fiorentina e Pistoiese, i protagonisti di oggi sono 5 stadi mondialmente conosciuti, con un'oscura storia alle loro spalle. Si dice che siano stadi maledetti e scenario di numerosi fenomeni paranormali: da fenomeni auditivi inquietanti a presenze spettrali, luci inspiegabili e chi più ne ha più ne metta. Certo, il generale scetticismo della società porta a considerare quanto raccontato in merito a questi luoghi come semplici leggende urbane. C'è chi giura però che le testimonianze raccolte nel corso degli anni in merito all'enorme mole di fenomeni paranormali accaduti in questi luoghi, sia la prova irrefutabile del fatto che non si tratti in assoluto di semplici leggende. L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo d'Alessandro https://unclemattproductions.wixsite.com/matteodalessandro Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social
Perché Pasolini è andato fino all'Idroscalo di Ostia? Per consumare un semplice rapporto clandestino? Perché aspettava qualcuno? E chi? Dovevano restituirgli le bobine?E poi chi è Pino Pelosi? Si conoscevano da tempo o si sono conosciuti proprio quella sera? Tante domande che però a distanza di anni, tanti anni, non hanno ancora trovato una risposta. Ancora non sappiamo chi ha ucciso,il 2 novembre 1975, là a Ostia, Pier Pasolini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCL9LuGdVwo7qCc95ogATiQg/join*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #disney #manga #fumetto #fumetti #comics #dylandog #domande #test #comix #batman #superman #bonelli #dc #marvel
Il sito destinato all'edificazione delle discariche venne scelto a tavolino: località Pozzole, a valle del Monte Prestavel, su un terreno acquitrinoso e in pendenza, proprio sopra le teste dei centri abitati che si sviluppano lungo le sponde del Rio Stava, dall'omonima frazione per scendere poi giù fino a Tesero.Ma perché Pozzole e non un altro posto?Me lo sono chiesto più volte. Mi sono trovato di fronte a un paradosso in cui l'intelligenza e la negligenza collidono. Non ho saputo interpretare il motivo di un posizionamento del genere, poi nel libro “Stava Perché" di Graziano Lucchi ho trovato una risposta.Il quotidiano L'ADIGE riporta le parole dell'”Associazione Sinistrati Val di Stava” - 04/06/1987 a circa 2 anni dal disastro: “Il problema delle scorie, si sa, e` un problema di costi che si inserisce nell'economicita` di gestione e nella redditività dell'impresa. Ecco allora la scelta dei prati di Pozzole sopra Stava, un'ubicazione la più vicina possibile alla miniera ed alla laveria, che elimina i costi di trasporto del materiale di scarto. Una scelta tecnica sbagliata, una scelta economica corretta. Ecco le progettazioni approssimative, ecco lo scarico massiccio di materiale che consente la redditività della laveria anche per la lavorazione di materiale che proviene da altre miniere: scelte economiche corrette che si mescolano alle scelte tecniche. Ecco la superficialità, la noncuranza, l'approssimazione e l'incuria che contraddistingue la gestione ultraventennale delle discariche, fonte di costo e non di reddito. Ecco le scelte politiche, di una politica che a tutti i costi deve assicurare dei posti di lavoro. E` un sistema perverso fatto di scelte che privilegiano l'interesse economico e la produzione di reddito, alla difesa di poche decine di posti di lavoro, alla sicurezza di intere popolazioni. Le discariche di Prestavel sono crollate, apprendiamo oggi, perché dovevano crollare…”Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/
Il fallimento della Silicon Valley Bank, le difficoltà di Credit Suisse ed infine la caduta di Deutsche Bank. Ciò che è accaduto in questi giorni ci fa porre delle domande e la situazione è alquanto preoccupante. Intanto, Christine Lagarde, presidente della BCE, sostiene che le banche europee siano ben capitalizzate, Ignazio Visco, governatore della banca d'Italia, ha sottolineato che le banche centrali hanno tutti gli strumenti per far fronte alla crisi di liquidità che ci può essere e Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'economia, tranquillizza i risparmiatori italiani sottolineando che gli effetti sulle banche italiane della crisi del Credit Suisse saranno ininfluenti.Ma c'è davvero da stare tranquilli? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dovevano essere i nostri fidati compagni e invece li usiamo solo per impostare sveglie e timer. Cos'è andato storto? Tra difficoltà del capitalismo della sorveglianza, promesse mai mantenute e resistenze degli utenti, Alexa e compagni non hanno affatto mantenuto le aspettative che venivano riposte in loro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Rassegna stampa del 21 12 22 | Dovevano essere “pronti” come recitava lo slogan della campagna elettorale e invece si rivelano impreparati, senza soluzioni e senza visione. Il governo Meloni sta perdendo la sua prima grande sfida intorno alla legge di bilancio che appare confusa e sciatta, con provvedimenti annunciati e poi ritirati. Oltre le conferenze stampa e gli annunci appare nella prassi la vera qualità dell'esecutivo che in questa prima prova è apparsa deficitario in modo preoccupante.
ORIZZONTI "DIGITALI" DELLA CUSTOMER EXPERIENCE - I Trend per il 2023| in collaborazione con Qualtrics |Apertura con il Phygital Speech a cura di Adriana Piazza, Customer Experience Strategist Qualtrics.Segue il Phygital Talk | #CX |Conduce: Adriana Piazza, Customer Experience Strategist Qualtrics.Intervengono:Clara Corradi, UX Research Manager La Rinascente.Jacopo Pompilii, UX Design Lead PagoPa.Gabriele Tonini, Head of Customer Experience Leonardo.Negli ultimi tre anni il focus di molte aziende è stato accelerare la trasformazione digitale. Dovevano farlo, la loro sopravvivenza dipendeva da questo. E alcune delle iniziative che hanno intrapreso hanno riposizionato "l'asticella" della Customer Experience su nuovi standard destinati e permanere nel tempo.Ma nella fretta di digitalizzare tutto e attenti all'efficienza operativa, molte di loro si sono lasciate alle spalle l'aspetto umano delle relazioni e adesso ne stanno pagando il prezzo, poiché i consumatori chiedono connessioni più umane e più profonde con le aziende da cui acquistano.Quali sono quindi i nuovi trend di comportamento, le aspettative e i driver di soddisfazione dei clienti? E come si stanno strutturando le aziende in termini di strategia, organizzazione, competenze e strumenti per farvi fronte?#CustomerExperiencePer collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Dovevano fare tre punti e così è stato. Negli anticipi della sesta giornata di Serie A portano a casa la vittoria il Milan contro la Sampdoria, il Napoli contro lo Spezia e l'Inter contro il Torino.
Le misure straordinarie di politica monetaria annunciate da Mario Draghi con l'ormai celebre “Whatever it takes” sono arrivate al capolinea. Dovevano essere misure temporanee e sono durate 10 anni tra Quantitative Easing e stampa di moneta per finanziare i deficit pubblici causati dalla pandemia. Oggi con l'inflazione che abbatte i redditi e i risparmi le … Leggi tutto "Cronache da un altro mondo – Dopo un decennio di finanza allegra ritorna l'austerità triste"
(00:00) Opening Theme(00:30) I film di Brescia ed Edimburgo(03:08) Presentazione argomento della puntata(03:38) Your Honor e Vostro Onore(04:52) Squid Game e le differenze con The Queen's Gambit(09:50) The White Lotus e la seconda stagione a...Taormina(11:20) The End Of The F*** World(12:35) Russian Doll(17:02) After Life(19:35) Good Omens(22:27) Anteprima della seconda parte
Scopri dalla Bibbia Daniele al capitolo 1con semplici commenti dell'insegnante Egidio Annunziata.Passo dopo passo alla lettura della Bibbiaè il programma che ti permette di approfondirela Bibbia leggendola un versetto per voltacon semplici commentidell'insegnante Egidio Annunziata.LETTURA DELLA SACRA BIBBIADaniele 1 (Antico Testamento, Libro Profetico)1 Il terzo anno del regno di Ioiachim, re di Giuda, Nabucodonosor, re di Babilonia, marciò contro Gerusalemme e l'assediò.2 Il Signore gli diede nelle mani Ioiachim, re di Giuda, e una parte degli arredi della casa di Dio.Nabucodonosor portò gli arredi nel paese di Scinear, nella casa del suo dio, e li mise nella casa del tesoro del suo dio.3 Il re disse ad Aspenaz, capo dei suoi eunuchi, di condurgli dei figli d'Israele, di stirpe reale o di famiglie nobili.4 Dovevano essere ragazzi senza difetti fisici, di bell'aspetto, dotati di ogni saggezza, istruiti e intelligenti, capaci di stare nel palazzo reale per apprendere la scrittura e la lingua dei Caldei.5 Il re assegnò loro una razione giornaliera dei cibi della sua tavola e dei vini che egli beveva, e ordinò di istruirli per tre anni dopo i quali sarebbero passati al servizio del re.6 Tra di loro c'erano dei figli di Giuda: Daniele, Anania, Misael e Azaria.7 Il capo degli eunuchi diede loro altri nomi: a Daniele pose nome Baltazzar, ad Anania, Sadrac, a Misael, Mesac e ad Azaria, Abed-Nego.8 Daniele prese in cuor suo la decisione di non contaminarsi con i cibi del re e con il vino che il re beveva, e chiese al capo degli eunuchi di non obbligarlo a contaminarsi.9 Dio fece trovare a Daniele grazia e compassione presso il capo degli eunuchi.10 Questi disse a Daniele: «Io temo il re mio signore, che ha stabilito quello che dovete mangiare e bere;se egli vedesse le vostre facce più magre di quelle dei giovani della vostra stessa età, voi mettereste in pericolo la mia testa presso il re».11 Allora Daniele disse al maggiordomo, al quale il capo degli eunuchi aveva affidato la cura di Daniele, di Anania, di Misael e di Azaria:12 «Ti prego, metti i tuoi servi alla prova per dieci giorni: dacci da mangiare legumi e da bere acqua.13 In seguito confronterai il nostro aspetto con quello dei giovani che mangiano i cibi del re e ti regolerai su ciò che dovrai fare».14 Il maggiordomo accordò loro quanto domandavano e li mise alla prova per dieci giorni.15 Alla fine dei dieci giorni essi avevano miglior aspetto ed erano più prosperosi di tutti i giovani che avevano mangiato i cibi del re.16 Così il maggiordomo portò via il cibo e il vino che erano loro destinati, e diede loro legumi.17 A questi quattro giovani Dio diede di conoscere e comprendere ogni scrittura e ogni saggezza. Daniele aveva il dono di interpretare ogni specie di visioni e di sogni.18 Giunto il momento della loro presentazione, il capo degli eunuchi condusse i giovani da Nabucodonosor.19 Il re parlò con loro, ma fra tutti quei giovani non se ne trovò nessuno che fosse pari a Daniele, Anania, Misael e Azaria, i quali furono ammessi al servizio del re.20 Su tutti i punti che richiedevano saggezza e intelletto, sui quali il re li interrogasse, egli li trovava dieci volte superiori a tutti i magi e astrologi che erano in tutto il suo regno.21 Daniele continuò così fino al primo anno del re Ciro.1 Samuele 2 (Antico Testamento, Libro Storico)30 Perciò così dice il Signore, il Dio d'Israele: “Io avevo dichiarato che la tua casa e la casa di tuo padre sarebbero state al mio servizio per sempre”;ma ora il Signore dice: “Lungi da me tale cosa! Poiché io onoro quelli che mi onorano, e quelli che mi disprezzano saranno disprezzati.Episodio: Daniele 1Insegnante: Egidio AnnunziataLuogo: Nocera Inferiore, Salerno - ItalyEvento: Incontro LiveData: domenica 7 Marzo 2021Lingua: ItalianaProduzione: Essere Un CristianoWeb: http://www.essereuncristiano.it/Youtube: https://www.youtube.com/c/essereuncristiano
Dovevano adempiersi le Scritture che lo concernevano
Ai microfoni dei nostri Miky Boselli e Andrea Ferrari, nel pomeriggio di giovedì 5 gennaio è stato ospite il comico e attore Amedeo Grieco, del duo Pio e Amedeo. Dovevano esserci entrambi in collegamento telefonico, ma Amedeo ha voluto sottolineare che Pio fatica con la tecnologia, spesso deve dargli insegnamenti su come procedere perché non ha ancora così tanta confidenza con il telefonino! Scherzi a parte, è stata l'occasione per parlare della loro amata Puglia, del fatto che i pugliesi siano un po' ovunque nel mondo e soprattutto del film Belli Ciao, disponibile in tutti i cinema italiani dal 1° gennaio.
Belli questi film del 2020… Ah, no! In questa puntata, la recensione spassionata di due pellicole che dovevano uscire (sigh) già l'anno scorso: Dune di Denis Villeneuve e The French Dispatch di Wes Anderson.Cosa accomunerà queste due nuove uscite? Sarà forse la risposta a questa domanda il titolo dell'episodio? Ascoltate Fammi scrollare per avere risposta ad ogni vostro dubbio!
Nuovo episodio della rubrica "6 Giochi". Questa volta parleremo di tutti quei franchise che hanno deciso, fallendo miseramente, di passare al 3D, forse perché era troppo presto, oppure perché non era proprio il caso! C'è un gioco che ti viene in mente che potrebbe far parte di questa categoria? Segnalacelo su Instagram al profilo @enciclopediadeivideogiochi oppure entra nel gruppo telegram su t.me/EnciclopediaDeiVideogiochi I giochi di oggi sono: - Earthworm Jim 3D - Prince of Persia 3D - Commandos: Strike Force - Lemmings 3D - Worms 3D - Bubsy 3D grazie a Tevio per la sigla finale in pieno stile Floppy Disk! Tutti gli episodi dell'Enciclopedia dei Videogiochi sono disponibili qui: https://rebrand.ly/EdV_ARCHIVIO --- Send in a voice message: https://anchor.fm/edv/message
In tanti - composti, senza bandiere ma determinati - hanno partecipato ieri pomeriggio alla manifestazione per una sanità pubblica e di qualità, che li ha portati dal PalaRomare a Schio al parcheggio dell'ospedale di Santorso (alla fine concesso dalla direzione dell'Ulss 7 Pedemontana al posto dello spazio antistante l'entrata dopo il no iniziale).
Dovevano costare 7,3 miliardi di dollari, ma il budget dei Giochi di Tokyo è lievitato fino a raddoppiare a quota 15,4 miliardi. E queste sono solo le cifre ufficiali, con quelle ufficiose che arrivano a stimare un conto finale intorno ai 30 miliardi. Perché le Olimpiadi appena iniziate sono già le più care della storia? E cosa accadrà con le nuove regole varate dal Comitato olimpico per le prossime edizioni, compresi i giochi invernali di Milano-Cortina 2026?
Dovevano costare 7,3 miliardi di dollari, ma il budget dei Giochi di Tokyo è lievitato fino a raddoppiare a quota 15,4 miliardi. E queste sono solo le cifre ufficiali, con quelle ufficiose che arrivano a stimare un conto finale intorno ai 30 miliardi. Perché le Olimpiadi appena iniziate sono già le più care della storia? E cosa accadrà con le nuove regole varate dal Comitato olimpico per le prossime edizioni, compresi i giochi invernali di Milano-Cortina 2026?
Il motore del 777 andato in fiamme subito dopo la partenza da Denver il 20 febbraio è l’ultimo episodio capitato a un aereo prodotto dall’azienda di Seattle. Ma Leonard Berberi spiega che non c’è bisogno di allarmarsi, nemmeno dopo l’incidente del 9 gennaio in Indonesia. A seguire Paolo Ottolina presenta gli smartphone pieghevoli che saranno la grande novità del 2021. Dovevano esserlo anche nel 2019, è vero. Ma stavolta è diverso.Per altri approfondimenti:- L’Europa dà l’ok al Boeing 737 Max: “Può tornare a volare” http://bit.ly/2Nw3ehJ- Indonesia, precipita Boeing 737: a bordo 62 persone http://bit.ly/3swihqb- Smartphone pieghevoli: che cosa uscirà nel 2021 http://bit.ly/3sslhE5
Quale era il progetto di Gesù per le persone che, credendo in lui, venivano salvate? Era quello di trasformare gente comune in degli ambasciatori del suo messaggio di salvezza. Il progetto non è cambiato: sei pronto, sei pronta a far parte di quel progetto? --- CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIO Tempo di lettura: 9 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 34 minuti Oggi vorrei parlarvi di lockdown.... “Ancora?” dirai. Aspettate un attimo, non voglio parlarvi di quello per via del Covid. Voglio parlarvi di quello che c'è nella Bibbia. Chi conosce l'esatta tradizione della parola inglese, tanto abusata dai media? La traduzione esatta è “confinamento”, ovvero, dice il vocabolario Treccani, “relegare in un dato luogo o spazio chiuso”. Vi viene in mente qualche episodio nel quale dei credenti stavano rinchiusi in un posto? Si? No? Vediamo qualche brano. “Allora essi tornarono a Gerusalemme dal monte chiamato dell’Uliveto, che è vicino a Gerusalemme, non distandone che un cammin di sabato (un km circa). Quando furono entrati, salirono nella sala di sopra dove di consueto si trattenevano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo d’Alfeo e Simone lo Zelota, e Giuda di Giacomo.” (Atti 1:12-13) Perché erano tutti assieme? Ve lo ricordate? “Trovandosi con essi, (Gesù) ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l’attuazione della promessa del Padre, «la quale», egli disse, «avete udita da me.” (Atti 1:4) Perché Gesù aveva fatto un DPCM... anzi un DFUD (Decreto Figlio Unigenito di Dio) e li aveva messi in “zona rossa”. Quale era lo scopo di Gesù per metterli in “zona rossa”, di obbligarli a stare tutti a Gerusalemme, tutti assieme? Di evitargli il contagio? Leggiamo ancora: “Perché Giovanni battezzò, sì con acqua, ma voi sarete battezzati in Spirito Santo fra non molti giorni.” (Atti 1:5) Perché tutti assieme? Vi siete mai chiesti “perché”? Perché li voleva tutti assieme? Perché li voleva tutti a Gerusalemme? Ve lo siete mai chiesto? Avreste dovuto! Tu potresti rispondermi: “Ma è chiaro! Lo dice Gesù! Per ricevere lo Spirito Santo!” E' vero... ma questo non risponde alla mia domanda: perché tutti assieme in uno stesso posto? Per quale motivo dovevano essere in lockdown per poter ricevere lo Spirito Santo? Forse perché lo Spirito Santo è come il tampone? Devi andare al “drive in” dell'ospedale per poterlo avere? O forse perché lo Spirito Santo sotto a 12 persone per volta non agisce? Questa serie di messaggi parla del nostro “piano” per il 2021, come credenti e come chiesa. Quale era il “piano” di Gesù, allora? Leggiamolo sempre in Atti: “Ma voi riceverete potenza quando lo Spirito Santo verrà su di voi, e mi sarete testimoni in Gerusalemme, e in tutta la Giudea e Samaria, e fino all’estremità della terra.” (Atti 1:8) Il progetto di Gesù era quello di trasformare una massa di artigiani, contadini, pescatori, esattori corrotti, massaie, ex prostitute, in soldati d'un'armata di conquista... prima a Gerusalemme, poi nella regione (Giudea) poi in quella a fianco (Samaria) poi nel resto del mondo... E qui entra in gioco il “lockdown”. Vi siete fatti la domanda “perché dovevano stare tutti assieme, tutti nello stesso posto”? Leggiamolo perché: "Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso che soffia, e riempì tutta la casa dov’essi erano seduti. Apparvero loro delle lingue come di fuoco che si dividevano e se ne posò una su ciascuno di loro. Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi.” (Atti 2:2-4) Avete capito perché dovevano essere tutti assieme? Lo Spirito Santo sino a quel momento non aveva mai agito sulla terra. E' una parte della Trinità, ha operato nella Creazione: Genesi dice: “...lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque.” (Genesi 1:2) ma non aveva ma agito sino a quel momento negli uomini. (E' un argomento controverso, ma questa è la mia opinione.) Le persone non avevano mai visto la manifestazione dello Spirito Santo in un uomo o in una donna: dovevano essere tutti lì ciascuno per VEDERE l'altro. Dio poi ha aggiunto anche gli “effetti speciali” per quella prima volta, con le “fiammelle” che si dividono e si posano sulla testa di ciascuno; non servivano na niente, se non a far vedere ciò che è invisibile, ma che arde. Dovevano essere tutti lì, per sentire l'altro che a malapena parlava ebraico tirare giù tutta la 5° declinazione in latino: “Rēs, Rĕī, Rĕī, Rĕm, Rēs, Rē” “Giuà, ma che stai a dì?” “E che ne so Mattè? Me viene da parlà così!” Dovevano vedere, per credere che quello che Gesù aveva promesso era vero, funzionava, ed era incredibilmente potente! Quanti erano e chi erano? Quanti erano quel giorno? Tendenzialmente (anche perché in tutti i film la Pentecoste è stata ritratta così) saremmo portati a dire: 12, gli Apostoli. Infatti Giuda era stato rimpiazzato da Mattia:” (Atti 1:26) Ma, se leggiamo bene, vedremo che erano molti di più: “Tutti questi (gli apostoli) perseveravano concordi nella preghiera, con le donne e con Maria, madre di Gesù, e con i fratelli di lui.” (Atti 1: 14) Per cui c'erano anche le donne: non sappiamo di preciso chi fossero, ma di sicuro comprendevano: le mogli, le sorelle convertire, le donne che erano andate al sepolcro descritte in Luca 16:1 (Maria Maddalena, Maria madre di Giacomo e Salome). Ma in realtà erano molti di più: infatti, quando decisero che dovevano rimpiazzare Giuda, in Atti è scritto: “In quei giorni Pietro, alzatosi in mezzo ai fratelli (il numero delle persone riunite era di circa centoventi), disse...” (Atti 1:16) Tenete conto che, nella società ebraica, le donne non contavano nulla, e, pertanto, non venivano neppure contate come presenze in una folla: si contavano solo gli uomini. E' probabile che il giorno di Pentecoste nella “sala di sopra” ci fossero più di duecento persone, tutte appartenenti al popolo, alle caste più umili, scacciate, schifate... Perché proprio quelli? E qui, arriviamo ad una seconda domanda: perché proprio quelli? Immagina che tu sia un imprenditore, e che voglia pubblicizzare il tuo nuovo prodotto: tra quali persone, sceglieresti i tuoi “rappresentanti”? Posso anticiparti che cercheresti persone con una cultura medio/alta, fedina penale integra, ben vestite, che parlino almeno un paio di lingue... non certo quelle riunite in quella sala a Gerusalemme. Ti sei chiesto, allora, perché Gesù non ha scelto “quelli meglio”? Quelli istruiti, quelli sapienti, magari i sacerdoti o i governanti? Vediamo perché in Atti: “Quando avvenne quel suono, la folla si raccolse e fu confusa, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua.E si stupivano e si meravigliavano, dicendo: «Tutti questi che parlano non sono Galilei? Come mai li udiamo parlare ciascuno nella nostra propria lingua natìa?” (Atti 2:6-8) All'epoca nelle scuole non si insegnavano le “lingue”; solo se tu eri di una famiglia ricchissima avevi la possibilità di pagare insegnanti che venivano a casa ad insegnarti un'altra lingua. La folla non si sarebbe stupita se dalla sala alta fossero scesi dieci nobili in vestiti damascati e avessero iniziato a parlargli nelle loro lingue. Ma vedere duecento e più “straccioni” parlare in tutte le lingue possibili, beh, doveva fare un certo effetto. E Pietro, ispirato dallo Spirito, era lì, pronto a spiegare alla folla cosa stesse succedendo: “...questo è quanto fu annunciato per mezzo del profeta Gioele:“Avverrà negli ultimi giorni”, dice Dio, “che io spanderò il mio Spirito sopra ogni persona; i vostri figli e le vostre figlie profetizzeranno, i vostri giovani avranno delle visioni, e i vostri vecchi sogneranno dei sogni. Anche sui miei servi e sulle mie serve, in quei giorni, spanderò il mio Spirito e profetizzeranno.” (Atti 2:16-18) Erano passati 53 giorni dalla crocifissione, da quando tutti i discepoli erano scappati, da quando Gesù era stato rinnegato da quel Pietro che ora lo proclamava come unico Salvatore... Voi ci avreste creduto che poteva accadere questo? “Quelli che accettarono la sua parola furono battezzati; e in quel giorno furono aggiunte a loro circa tremila persone.” (Atti 2:41) Cosa c'entra questo con me? A questo punto tu potresti dirmi: “Va bene, Marco, ma tutto questo, cosa c'entra con me? Cosa c'entra con noi? Cosa c'entra con i progetti personali e di chiesa del 2021?” Ti rileggo una frase che ho detto poco fa: Il progetto di Gesù era quello di trasformare una massa di artigiani, contadini, pescatori, esattori corrotti, massaie, ex prostitute, in soldati d'un'armata di conquista... Pensi che il progetto di Gesù sia cambiato? Pensi che, oramai, il compito di portare altri a Cristo spetti solo ai pastori, ai predicatori, agli anziani? Gente “adatta” ben vestita, che parla tre lingue a conosce l'etimologia, legge la bibbia in ebraico e in greco, che ha fatto la “scuola biblica”? “Poiché io, il Signore, non cambio...” (Malachia 3:6 a) “Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno.” (Ebrei 13:8) Il piano, è rimasto il medesimo; gli attori, anche. Gesù come suoi rappresentanti non cerca professionisti, ma continua a cercare artigiani, contadini pescatori, massaie, impiegati, liberi professionisti, dottori, disoccupati, pensionati, studenti, … tutti! Questo lockdown reale può essere il momento in cui tu accetti la sfida di diventare non solo un/una credente “seduto/a” in chiesa o a casa davanti ad uno smartphone o un pc che segue il culto della sua chiesa virtuale, ma un soldato nell'armata di conquista di Cristo. Come fare? La base di tutto è: 1. Ricevi lo Spirito Santo Tutto parte da qui. Se non c'è questo, tutto il resto non funziona. Non vedrai più la fiammella sulla tua testa, non ti serve più di vedere “fisicamente” che lo Spirito Santo è in te, perché lo vedrai dall'effetto che ha sulla tua vita. E non devi neppure essere assieme ad altre 200 persone; perché puoi vedere l'effetto dello Spirito Santo nei tuoi fratelli e nelle tue sorelle in Cristo; basta che ti guardi attorno. Ma solo questo non basta a spiegare l'esplosione esponenziale della chiesa primitiva. Cos'altro c'era? “Ed erano perseveranti nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna, nel rompere il pane e nelle preghiere...E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio...” (Atti 2:42,46) Mentre lo Spirito Santo lo puoi chiedere, ci sono altre cose che devi fare: 2. Leggi la Bibbia Atti dice: "Ed erano perseveranti nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli". Gli Apostoli insegnavano quello che Dio aveva scritto nell'Antico Testamento e quello che lo Spirito Santo gli metteva nel cuore, che forma il Nuovo Testamento. Sono la Bibbia. 3. Interessati agli altri credenti Atti dice che erano: "perseveranti... nella comunione fraterna". Non erano “isole”, ma erano informati di come stavano gli altri fratelli e le altre sorelle, giovano assieme a loro, piangevano assieme a loro, aiutavano quando c'era bisogno. 4. Ricordati del sacrificio di Gesù Atti dice che erano: " perseveranti ... nel rompere il pane". Ovvero ricordavano su base quotidiana il sacrificio di Gesù attraverso il pane e il vino. Più di una volta vi ho incoraggiato a farlo quando vi riunite assieme (quando sarà possibile) oppure durante lo studio del giovedì: non è una prerogativa del pastore. 5. Prega Atti dice che erano: "perseveranti ... nel pregare". Più di una volta mi avete sentito dire: “tanta preghiera, tanta potenza, poca preghiera, poca potenza, niente preghiera, niente potenza. Tutto questo a pro di che? Perché dovresti fare tutto questo come piano per il 2021? Ti rispondo facendoti vedere il frutto di tutto quello che faceva la chiesa di Gerusalemme: “...lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Il Signore aggiungeva al loro numero ogni giorno quelli che venivano salvati.” (Atti 2:47) Il frutto di tutto questo: la comunità vedeva qiello che quest'armata di straccioni era capace di fare: amore, aiuto, supporto, amicizia... e tutti li lodavano! Ed il Signore (attenzione, non loro!) aggiungeva altri, perché vedeva che loro erano stati capaci di creare quella comunione fraterna, ed in virtù di quello, mandava le persone! Il frutto era, ed è, la conquista di anime per Cristo. “... e mi sarete testimoni in Gerusalemme, e in tutta la Giudea e Samaria, e fino all’estremità della terra.” (Atti 1:8) Era, ed è, adempiere al Grande Mandato a cui il Signore ti ha chiamato quando lo hai accettato nella tua vita. Non prendere scuse, sono tutte attività che puoi fare, nonostante il lockdown; ma ti chiedo: vuoi essere parte del progetto di Cristo? PreghiamoGUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIO GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOK GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM --- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD (Visita il nostro sito per ascoltare la registrazione audio del messaggio, per scaricare gli appunti e per vedere le diapositive del messaggio)
C'è chi dice no. E lo fa da tempo. Questa mattina Priorità alla Scuola è tornata a manifestare in tutta Italia per ridare, appunto, priorità ad un tema a cui spesso non si dà importanza. Anzi, la scuola viene considerata come qualcosa di scontato e il comitato, sia a livello nazionale che a Firenze, ha deciso di protestare per il prolungamento della chiusura delle scuole superiori. Davanti al Liceo Classico Galileo, a due passi dai palazzi della politica regionale, i ragazzi hanno partecipato alle lezioni in Didattica a Distanza, ma non in camera bensì all'aria aperta. Una protesta simbolica. Abbiamo raccolto, insieme ad Armando Colotta, alcune voci: "Non investono sulle scuole" dice una ragazza presente, "Dovevano occuparsi di più della scuola e dei mezzi pubblici, in DAD non impariamo come prima" dice un'altra.
00:00 Iniziate a fare meditazione, o yoga, o mangiare bacche, o fare addominali, sennò questo Natale impazzite. Ci sono Conte, Casalino e Speranza a spiegarvi cosa potete fare. 06:15 Il […]
«Se fossimo stati un governo con gli attributi, Haftar avrebbe visto le navi della Marina militare sulle coste libiche, invece noi qualunque cosa accada rispondiamo con la diplomazia». Così la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, intervistata da Nicola Porro a Quarta Repubblica. Meloni ha poi criticato l'esecutivo sul bonus mobilità e la gestione dell'epidemia di Covid: «Se invece dei monopattini avessimo mandato a casa alle famiglie un saturimetro! Dovevano fare una rete capillare per curare e proteggere gli anziani con i pieni poteri e i 100 milioni e questo si poteva fare in 3 mesi!». «A giugno il governo ha prorogato lo stato d'emergenza per fare le nomine, ma in estate si sono occupati d'altro, della legge elettorale. Il potenziamento dei mezzi pubblici era o no una priorità?» ha domandato la leader di FdI.
La domanda sorge lecita, in particolare da parte di coloro che sono parte del settore dell’Arte e della Cultura: ma perché sono stati chiusi proprio i Musei? L'articolo DPCM: Dovevano Proprio Chiudere i Musei? | ArteConcas PODCAST proviene da Andrea Concas - Il mondo dell’arte che nessuno ti ha mai raccontato.
La domanda sorge lecita, in particolare da parte di coloro che sono parte del settore dell’Arte e della Cultura: ma perché sono stati chiusi proprio i Musei? L'articolo DPCM: Dovevano Proprio Chiudere i Musei? | ArteConcas PODCAST proviene da Andrea Concas - Il mondo dell’arte che nessuno ti ha mai raccontato.
Consigli Non Richiesti.-I film che amate in realtà erano stati pensati in un altro modo. Dovevano essere altro. Dovevano essere diversi. E allora perchè sono così? Chi si cela dietro questo cambiamento? Scopriamolo in questo episodio.-Contatti di Frekt-‣ Gruppo Telegram https://rebrand.ly/TelegramFrekt‣ Twitch: https://rebrand.ly/twitchFrekt ‣ Instagram: https://www.instagram.com/iosonofrekt‣ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/thefrektAltre cose di Frekt:-https://linktr.ee/iosonofrekt---La sigla è di Chiara del podcast "Avrei qualcosa da dire show". Per ascoltarla -> https://www.spreaker.com/show/lo-show-di-avreiqualcosadadireoppure ->https://linktr.ee/aqddshowBlog di Avrei qualcosa da dire show ->https://aqddshow.blog---► Music Credit: LAKEY INSPIREDTrack Name: "Better Days"Music By: LAKEY INSPIRED @ https://soundcloud.com/lakeyinspiredOriginal upload HERE - https://www.youtube.com/watch?v=RXLzv...Official "LAKEY INSPIRED" YouTube Channel HERE - https://www.youtube.com/channel/UCOmy...License for commercial use: Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) License.Full License HERE - https://creativecommons.org/licenses/...Music promoted by NCM https://goo.gl/fh3rEJ ––– ♪♫ FREE DOWNLOAD ♫♪ –––► Download "Better Days" for free HERE - https://soundcloud.com/lakeyinspired/...––– ♪♫ Artists' Links ♫♪ –––► Music by: LAKEY INSPIRED• SUBSCRIBE to the LAKEY INSPIRED YouTube channel HERE - https://www.youtube.com/channel/UCOmy...• Follow LAKEY INSPIRED on SoundCloud HERE - https://soundcloud.com/lakeyinspired• Follow LAKEY INSPIRED on Instagram HERE - https://www.instagram.com/lakeyinspired/• Follow LAKEY INSPIRED on Spotify HERE - https://open.spotify.com/artist/3zDGj...• Support LAKEY INSPIRED on Patreon HERE - (Optional) https://www.patreon.com/lakeyinspired►The Background Image Is From: https://unsplash.com.• Unsplash commercial use license: https://unsplash.com/license––– • (C) Copyright Notice: This is FREE royalty free music that has been released under the "Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) license." Details about the license can be found HERE - https://creativecommons.org/licenses/...- Disclaimer: The creative commons music featured in this video has been modified and adapted. The original music has been remixed/edited and converted into video format. This video was made to create artistic visuals for entertainment purposes to promote the music and original artist. ––– ♪♫ [NCM] -♫♪ –––[NO COPYRIGHT MUSIC] • Follow NCM on Twitter HERE - https://goo.gl/VF8ggk• Follow NCM on Facebook HERE - https://goo.gl/aaTtyF• If you're an artist who wants your music featured on the channel or an artist that would like your music removed, please contact NCM @ (nocopyrightmusicarchive@gmail.com)No Copyright Music is a YouTube channel dedicated to releasing daily uploads to help creators enhance the creativity and popularity of their content. You can download the all of the songs featured on our channel for free, simply read the YouTube music video description to download the free music mp3. We hope you enjoy our FREE YouTube music library of royalty free music, copyright free music, no copyright music, non copyrighted music, and creative commons music for content creators to use in their YouTube videos. If your new to the channel, you can SUBSCRIBE to the NCM YouTube channel HERE: https://www.youtube.com/channel/UC2ic...––– ♪♫ Artists' Links ♫♪ –––► Music Credits:● Track Name: 'Childhood Imagination'● Music By: Homie Cat ● Official "Homie Cat" Spotify HERE - https://open.spotify.com/artist/01eWi...● Official "Homie Cat" SoundCloud HERE - https://soundcloud.com/homie-cat/● Official "Homie Cat" Instagram HERE - https://www.instagram.com/homiecatbeats/● DOWNLOAD @ https://www.chilloutmedia.com/downloadLicense for commercial use: Creative Commons Attribution 4.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 4.0) License.Full License HERE - https://creativecommons.org/licenses/...● Music promoted by NCM https://goo.gl/fh3rEJ @ https://www.LoFi-HipHop.com––– ♪♫ FREE DOWNLOAD ♫♪ –––► Download "Childhood Imagination" for free HERE: https://www.chilloutmedia.com/►The footage used in this video is licensed to Chill Out Records by: Digital Kite Aerial Photography & Videography. Check out more of their amazing work @ https://www.youtube.com/playlist?list...• (C) Copyright Notice: This is FREE royalty free music that has been released under the "Creative Commons Attribution 4.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 4.0) license." Details about the license can be found HERE - https://creativecommons.org/licenses/...- Disclaimer: The creative commons music featured in this video is original content being released under Chill Out Records LLC for use by other content creators in their own videos. You may use the music Chill Out Records shares but we kindly ask that you do not attempt to claim the music we publish as your own. ––– ♪♫ CHILL OUT RECORDS ♫♪ ––– [NO COPYRIGHT MUSIC] • If you're an artist who wants your music featured on the channel please visit www.chilloutmedia.com/submissionsChill Out Records - No Copyright Music is a YouTube channel dedicated to releasing almost daily uploads to help creators enhance the creativity and popularity of their content. You can download all of the songs featured on our channel for free, simply read the YouTube music video description to download the free music mp3. We hope you enjoy our FREE YouTube music library of royalty free music, copyright free music, no copyright music, non copyrighted music, and creative commons music for content creators to use in their YouTube videos. If your new to the channel, you can SUBSCRIBE to the Chill Out Records - NCM YouTube channel HERE: https://www.youtube.com/channel/UC2ic...#chill#NCM [Non-Copyrighted Music] Chill Jazzy Lofi Hip Hop (Royalty Free) Jazz Hop Music
La prima volta che Ace vide questo gioco era a casa del migliore amico di Hiyuga nel loro paesino natale. Che dire... spettacolare! Una giocabilità pazzesca ed era talmente bella la musica che mentre c'erano i giocatori intenti a gestire i pad, gli altri ballavano e saltavano tutti intorno al divano. Dovevano assolutamente trattarlo, non tanto per la nostalgia, che come sapete non è lo scopo di questo podcast, ma per dare il giusto spazio ad una pietra che ha costruito molto la cultura dei picchiaduro a scorrimento con le sue innovazioni! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/edv/message Support this podcast: https://anchor.fm/edv/support
Istituti per anziani e #Coronavirus, è stata una strage anche nel Lazio. Abbiamo ancora bisogno delle residenze per anziani? Dovevano essere luoghi di protezioni, invece gli ospiti sono stati maggiormente esposti al rischio #contagio. C'è un piano della #RegioneLazio? Ne parliamo oggi alle 19 con #PaoloCiani capogruppo DEMOS e vicepresidente Commissione Sanità
C'è stato un momento in cui alcuni noti brand di fotocamere iniziavano a sfornare modelli Full Frame con costi molto più accessibili... sembrava quindi che da lì a poco si sarebbe potuto fare a meno del più "modesto" sensore Apsc. Il realtà le cose non sono proprio andate così, anzi! Ma parliamone in questo nuovo episodio di Click&Cast, la Fotografia da Ascoltare!
«Chiariamo per la tremillesima volta: io considero questa dei navigator un’autentica buffonata, una cialtronata che non ha alcun significato». Così il governatore campano, Vincenzo De Luca, intervenendo a “Barba & Capelli”, su Radio Crc, in merito alla questione della mancata firma della convenzione sui navigator tra la Regione Campania e l’Anpal, l’Agenzia nazionale politiche attive per il lavoro. «Queste persone non hanno partecipato a un concorso per il pubblico impiego, ma hanno fatto una selezione due settimane prima delle elezioni europee, nell’ambito di una operazione totalmente demagogica messa in piedi dal M5s. Sono, quindi, semplicemente persone selezionate da Anpal, cioè dal Ministero per il Lavoro. La Regione non c’entra niente. Dovevano essere 6mila, poi sono diventate 3mila, poi 2.700,» ha spiegato De Luca.
00:00 Strage di Capaci, Leoluca Orlando non avrebbe neanche essere invitato. Invece fa lo snob e non si presenta. 04:35 In Italia non si possono diffondere i sondaggi, ma i […]
In questo secondo podcast spiego i requisiti per accedere al reddito di cittadinanza, in aperto contrasto a quanto il ministro Di Maio aveva dichiarato, ovvero che doveva essere una misura di riqualificazione per i giovani disoccupati al fine di reintrodurli nel mondo del lavoro. Dovevano chiamarlo reddito di ultra-povertà e non reddito di cittadinanza. Milioni di giovani disoccupati traditi dalle promesse non mantenute dall'attuale governo in carica in quanto impossibilitati ad accedere al programma del reddito di cittadinanza per i stringenti e limitanti requisiti di accesso. Un'ennesima occasione perduta per reinserire i giovani disoccupati nel mondo del lavoro attraverso un percorso di riqualificazione. Chiude il video un'estratto delle dichiarazioni di Di Maio sul reddito di cittadinanza ospite a Domenica Live il 18 ottobre 2018, laddove si può evincere il contrasto di quanto sostenuto dallo stesso in precedenza e come invece è stata realmente attuata questa politica.Buon ascolto. Potete trovare anche il video del Podcast sul mio canale YouTube al seguente link:https://www.youtube.com/watch?v=868kHIXFlHA
Grandi distese di terra battute dal vento, strade infinite che si srotolano verso sud e montagne tanto aspre quanto affascinanti: ci troviamo nel lembo più meridionale del continente americano ed è da qui che Matteo Della Bordella racconta il suo podcast "Racconti dalla Patagonia". Dovevano essere giorni di riposo questi, invece una possibile finestra di bel tempo ha lasciato una speranza per qualche tentativo.Ad El Chalten, invece, c'è l'occasione di passare il tempo con gli altri alpinisti presenti e scambiare con loro due chiacchere. In questo episodio l'ospite di Matteo è Tommaso Lamantia.Continua a seguire il podcast di Matteo "Racconti dalla Patagonia", prodotto da Karpos e rimani aggiornato per tutte le novità su www.karpos-outdoor.com
Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà. Per la grazia che mi è stata concessa, dico quindi a ciascuno di voi che non abbia di sé un concetto più alto di quello che deve avere, ma abbia di sé un concetto sobrio, secondo la misura di fede che Dio ha assegnata a ciascuno. Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e tutte le membra non hanno una medesima funzione, così noi, che siamo molti, siamo un solo corpo in Cristo, e, individualmente, siamo membra l'uno dell'altro. (Romani 12:1-5- La Bibbia)Indice della serie sulla Lettera ai Romani Non è difficile dire di amare qualcuno. Ma tutt'altra cosa è dimostrarlo nella pratica. L'apostolo Paolo, ispirato dal Signore, ha speso molto tempo ed energia in questa lettera per spiegare a Giudei e stranieri all'interno della comunità di Roma la necessità di un'accettazione reciproca. La parte Giudaica poteva ancora essere influenzata dai loro fratelli che non avevano accettato Gesù come Messia e avere ancora degli scrupoli nell'accettare a pieno titolo degli incirconcisi nella comunità del Messia. Ma, come abbiamo visto la componente straniera poteva insuperbirsi visto che stavano diventando la maggioranza nella comunità cristiana di Roma soprattutto dopo che, qualche anno prima, gli Ebrei erano stati momentaneamente allontanati da Roma da parte dell'imperatore Claudio. Ma la teoria non bastava. I cristiani non si riconoscono solo da una professione verbale di fede ma dal loro modo di comportarsi. L'accettazione reciproca doveva essere messa in pratica nella vita comunitaria in un modo chiaro e visibile, attraverso il loro servizio e il loro amore gli uni verso gli altri. Dovevano quindi sforzarsi di amarsi un po' di più? Se la vita cristiana consistesse solo nello sforzarsi di comportarsi meglio, cercando di ubbidire a Dio, rispettando delle regole, praticando dei riti, sarebbe una vita misera e piena di sconfitte. Era quindi necessario un cambiamento più profondo. A questo proposito, Paolo usa un'immagine molto suggestiva e ricorda ai suoi interlocutori che il cristianesimo non aveva a che fare solo con riti e sacrifici offerti alla divinità come quelli che caratterizzavano il culto di qualunque religione. Piuttosto il culto spirituale ovvero quello razionale, che aveva senso, quello che Dio si aspettava da loro, doveva consistere nell'offrire a Dio la loro stessa vita. Ovviamente l'apostolo Paolo non intendeva un sacrificio letterale infatti parla di un sacrificio vivente. In sostanza essi dovevano vivere la loro vita in modo santo, ovvero dedicato a Dio e gradito a Lui. Com'era possibile una dedizione del genere? Se essi si fossero basati solo sulle proprie forze non avrebbero raggiunto risultati apprezzabili. Affinché questo avvenga è necessaria una vera trasformazione, un cambiamento nel modo di pensare che non è imposto da regole esterne ma parte dall'interno perché è indotto dalla presenza dello Spirito Santo nella vita del cristiano. Ecco perché Paolo esorta i credenti ad avere una mente rinnovata attraverso la quale è possibile ragionare in maniera diversa da quella che caratterizza il mondo che li circonda. Per Paolo e per i suoi interlocutori era chiara la differenza tra l'età presente (qui tradotta come "questo mondo") caratterizzata da ribellione e indipendenza da Dio e l'età a venire che invece avrebbe caratterizzato il regno del Messia con un ristabilimento della giustizia e di un mondo che funziona proprio come Dio aveva progettato in origine. Ciò che Paolo sta affermando è che i discepoli di Gesù, sebbene inseriti in un mondo caratterizzato da ribellione verso Dio, possono già vivere oggi come cittadini del regno di Dio perché,
Nella WWE e nel Wrestling, tutto deve andare come da copione. A volte però, capitano degli assurdi momenti non previsti.
"FUORI DI SE'" PER ESSERE AMORE "DENTRO" LA CARNE E LA VITA DI TUTTI NOI Gesù era "fuori di sé"; non viveva in se stesso, per se stesso, ma totalmente “fuori”, consegnato agli uomini. L'amore che lo rendeva pane gli impediva di prendere pane. Si nutriva della volontà del Padre, un cibo che l’uomo vecchio non conosce perché è incapace di comprendere le ragioni dello Spirito, anzi, vi muove guerra; e ci muove per saziarsi, non per saziare. Per questo "i suoi" - che potrebbero essere i preti, le suore, quelli a Lui più vicini giuridicamente e sentimentalmente ma non esistenzialmente - gelosi e invidiosi, non potevano accettare la follia di un amore che lo sospingeva ben oltre i limiti della carne, dando la sua da mangiare nei luoghi che tutti evitavano, per le persone che tutti ritenevano ormai spacciate. Gesù era la gratuità totale, mai vista prima in un uomo. Non è possibile che sia reale un amore così, il nostro cuore non lo ha conosciuto. Ci deve essere qualcosa sotto, non si può vivere e amare così. Come uscire da noi stessi se “fuori” abbiamo conosciuto solo la morte della frustrazione? Come fai a donare la tua vita se essa è solo un pugno di giorni amari da difendere con i denti? Per questo i suoi cercano di "prendere" Gesù e riportarlo alla ragionevolezza della sapienza carnale. Dovevano addomesticarlo per renderlo innocuo e non contraddicesse le loro convinzioni mettendo in crisi equilibri faticosamente acquisiti. Così, spesso accade che i nemici dei cristiani siano proprio i familiari più stretti, la carne della tua carne. O l’amico del cuore, il fidanzato, per cui ci troviamo infilati in rapporti morbosi e pieni di compromessi, cercando inutilmente di saziare la fame di amore. Accettiamolo, anche noi siamo tra i parenti di Gesù, impigliati nelle stesse debolezze affettive. Per amare bisogna essere passati oltre il mare che ci inchioda in Egitto schiavi del faraone. Ama solo chi, ormai libero, vive ogni evento nella Pasqua di Cristo! Ma coraggio, nella Chiesa che ci sazia con il cibo della vita eterna, possiamo accogliere Cristo che esce "fuori di sé" per essere amore "dentro" la nostra carne, e così trasformare noi egoisti in agnellini umile che si offrono a chi li conduce al mattatoio.
NESSUNO CI HA MAI PARLATO COME GESU'La Quaresima ci sta insegnando che c'è sempre accanto o dentro di noi un nemico di Gesù che vorrebbe "arrestare" la sua opera rendendo vana la Croce. La voce minacciosa del demonio, infatti, ci ammonisce continuamente a non farci "ingannare" da un profeta così mal messo, quando gli affari da sbrigare sono così seri che la stoltezza della predicazione è solo roba per bigotti... Anche nelle nostre famiglie può "sorgere dissenso", letteralmente divisione, circa l'identità di Gesù. Ma per favore, a casa litigheremmo perché abbiamo pensieri diversi sul Signore? Mi sono adirato con il fidanzato perché non condividiamo la stessa fede? Sì, ogni lite, ogni dissenso è opera del diavolo, il divisore, che ci separa da Dio per separarci tra noi. Ci tenta e ci inganna su Gesù incarnato nel fratello dinanzi a noi. Insinuandoci il dubbio che si possa fare carne proprio lì, in quella relazione difficile, ci sottrae il luogo della comunione, la carne di Cristo dove perdonarci, accettarci, accoglierci, amarci. E così, ce ne "torniamo ciascuno a casa sua", al nostro ego imprigionato nella solitudine della superbia. E' lo stesso che accadde nell'Eden. Mentendo, il serpente ha insinuato un dubbio su Dio e il suo amore, che, accolto, ha poi eroso la comunione tra i due progenitori. Dovevano essere due in una carne, si sono ritrovati nudi, soli, divisi, due carni esposte alla morte. Per abbattere il muro della divisione occorreva che ci fosse rivolta la stessa Parola che ha tratto l'ordine della creazione dal caos primordiale: le Parole di Gesù. "Mai, infatti, un uomo ha parlato come parla quest'uomo!": nessun filosofo o politico, nessuna madre e nessun padre, nessun fidanzato, nessun prete. Le parole di cui avevamo bisogno non potevano cadere da un Cielo troppo lontano, ma nemmeno potevano essere così umane come quelle di cui saremmo capaci anche noi. Dovevano essere le parole di Gesù, la cui divinità era celata nella debolezza di una carne come la nostra. Lui è la "Parola fatta carne" che "è venuta ad abitare in mezzo a noi". Nel seno di Maria ha udito le prime parole umane, nella Santa Famiglia di Nazaret ha appreso a ripeterle, nel cuore del suo popolo le ha sentite risuonare colme di angosce, speranze, gioie e dolori. Il Figlio di Dio "ha imparato dalle cose che ha patito" a coniugare la Parola del Padre in una parola umana: come ha assunto la nostra carne, così ha assunto il nostro linguaggio, per colmarlo del senso autentico e soprannaturale. Le parole di Gesù, infatti, proprio perché rivestite della nostra debolezza, potevano far giungere il loro potere sino al fondo del cuore dell'uomo peccatore e trasformarlo. Per questo, solo coloro che erano considerati "maledetti", "il popolo" ignorante, potevano ascoltarle ed essere salvati. "Maledetti" non perché non conoscevano la Legge, ma perché non avevano la forza per osservare tutti i precetti della tradizione; per gli impuri, i pubblicani, le prostitute, i ladri, i pastori, i peccatori, era già troppo il peso di ogni giorno. La storia li aveva umiliati, e questo, agli occhi dei capi e degli intelligenti, dei religiosi e dei moralisti, era il segno inequivocabile della maledizione divina. Ma proprio per loro Dio si è fatto maledizione. Tutti soffriamo perché ci riteniamo impresentabili, vorremmo essere diversi, ed è quello che, di conseguenza, esigiamo dagli altri. E tu, ti senti maledetto? Pensi che la sorte si sia accanita contro di te? Pensa ai sentimenti che gli eventi politici di questi giorni stanno generando in te. In chi ti identifichi? E' importante, perché il Vangelo oggi ti scruta chiedendoti: per caso anche tu ti alzi nel Parlamento della tua storia per accusare con violenza e rancore chi e che cosa ritieni responsabile della tua sofferenza? Anche tu stai chiedendo le dimissioni del fratello da qualunque responsabilità e collaborazione nella tua vita? Se sì, significa che sei profondamente ingannato, e non ti rendi conto che da un pezzo hai espulso Dio dalle tue cose, e per questo ti sei ritrovato ancora più debole, incoerente, perché nascostamente peccatore; e per far tacere la tua coscienza, accusi negli altri quello che non accetti in te. Sei scontento e infelice perché ti stai giudicando e disprezzando, mentre starai sicuramente giudicando qualcuno come maledetto, cioè incoerente, fallito, perduto. Ma coraggio, la Chiesa non è un Parlamento umano che sguazza nel fango sparato da chi, ritenendosi impeccabile a priori, calunnia e accusa qualcuno per poterne prendere il posto. La Chiesa ha già un "capro espiatorio" che ha pagato per tutti, espulso e ucciso fuori della città. E' Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo per te, che ha preso la tua carne perché la maledizione ricadesse sulla sua. Lui ti è accanto, nel fratello che stai giudicando, nella tua vita maledetta perché incostante nel bene, ipocrita e impaurita, per farne un prodigio. Ma solo la semplicità del bisogno di amore e misericordia, cioè la situazione di maledizione accettata, può accogliere il figlio di Giuseppe, il falegname "venuto da Nazaret"; solo chi è schiacciato dai peccati può abbandonarsi all'unico che si è fatto scandalosamente peccato. Gesù "viene da Nazaret" per te, e ciò significa dal luogo e nelle situazioni e momenti in cui meno te lo aspetti. Oggi, ora, perché è adeso che hai bisogno del suo perdono. Basta disprezzarti e disprezzare. Lui è nato nella tua mediocrità, nell'irrilevanza del tuo lavoro, nel grigio della tua debolezza, nella tua malattia. Lui è vissuto a Nazaret, nella Galilea lontana da Gerusalemme, per dirti che ti è stato accanto nei tuoi compromessi pagani, nella tua vita spesa ben distante dal Tempio e dalla sua santità. Lui è venuto per te; si è fatto come te; Lui ama te, così come sei, per farti come Lui. Per dimostrare stolta la sapienza del mondo e falsa quella dei moralisti religiosi, che tanto "studiano" per non accorgersi che il Messia in persona "viene proprio dalla Galilea". Sì, il Messia viene dalla povertà e dalla maledizione per fare di ogni vita una benedizione. Accogliamolo allora, perché ci doni la sapienza crocifissa che, in tutti quelli che il mondo moralista ritiene maledetti e senza speranza, sa discernere le sembianze di Gesù, per accostarci a loro senza esigere nulla, con pazienza e misericordia, annunciando le stesse "parole" con cui Cristo ha salvato noi, così divine e perciò così pienamente umane.
Dovevano essere in quattro per questa puntata di Ricciotto dedicata al 24esimo film della saga di James Bond, "Spectre", ma Andrea Di Lecce s'è ammalato e dovranno bastare Aldo Fresia, Matteo Scandolin e, gradito ritorno, Claudio Serena. Il film è piaciuto a tutti e tre, a intensità diverse, e durante la puntata andremo ad analizzare i perché e i percome.La parola a Daniel CraigVale assolutamente la pena di leggere la bella intervista raccolta da "http://www.timeout.com/london/film/daniel-craig-interview-my-advice-to-the-next-james-bond-dont-be-shit Time Out", ma anche quella del "http://www.redbulletin.com/us/us/culture/daniel-craig-tells-us-what-he-really-thinks-of-bond Red Bulletin". La parola a Sam Mandeshttp://www.timeout.com/london/film/sam-mendes-on-daniel-craig-killing-off-m-and-returning-to-bond-for-spectre Seconda intervista raccolta da "Time Out": mancava poco più di un mese all'uscita nelle sale e Sam Mendes teneva la bocca cucita su alcune cose, ma su altre rivela dettagli interessanti. James Bond alla Quertythonhttp://querty.it/podcast/ricciotto-007-quertython-18/ Quella volta che il sonno non ci ha impedito di parlare di 007. Ai microfoni: Aldo, Claudio, Matteo e qualche special guest.
Oswulf, Alknos e Admer hanno perso il loro scontro contro il Cavaliere Verde, che ha però un volto conosciuto ai nostri eroi. Ritrovatisi subito dopo nudi e disarmati, Silk, Himo e Baraka cercano di scappare dalla loro prigione, inseguiti da uomini serpente.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693919/advertisement
Oswulf, Alknos e Admer hanno perso il loro scontro contro il Cavaliere Verde, che ha però un volto conosciuto ai nostri eroi. Ritrovatisi subito dopo nudi e disarmati, Silk, Himo e Baraka cercano di scappare dalla loro prigione, inseguiti da uomini serpente.
Dovevano essere prove tenniche di trasmissione, e invece.