Podcasts about la finlandia

  • 43PODCASTS
  • 71EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Aug 17, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about la finlandia

Latest podcast episodes about la finlandia

Europa Europa
Oltre Capo Ferragosto. Tra Suwalki, la Finlandia e l'Islanda

Europa Europa

Play Episode Listen Later Aug 17, 2024


Capo Ferragosto è ormai alle nostre spalle: l'Italia si è fermata a cavallo del ponte più alto delle vacanze 2024. Sul paese una cappa di calore che sottolinea ancora una volta il record che non vorremmo: quello delle giornate più calde che il calendario ancora non sa mitigare. E se l'Europa del sud si ferma cercando di respirare, in altre parti del nord Europa si guarda già avanti. Le scuole riaprono, le famiglie ritornano. Oggi dunque puntiamo a nord: con Christian Eccher, professore e giornalista in viaggio tra i baltici e la Bielorussia, con l'ambasciatore di Finlandia in Italia Matti Lassila, che raggiungiamo nella regione dei laghi di Turku, con Antonello Pasini, fisico del clima per il CNR, e fine con Leonardo Piccione, scrittore e portiere d'albergo in un angolo remoto della provincia islandese di Husavik.

Deejay Chiama Italia
Puntata del 21/03/2024

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 91:41


La Finlandia è per l'ottavo anno il paese più felice al mondo, nel frattempo i giovani italiani hanno la crisi di mezza età a vent'anni. Le scarpe di Biden e la borsa di Kim Kardashian. Ospite in studio Francesco Costa.

Deejay Chiama Italia
La Finlandia è il paese più felice

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 7:07


Ristretto
Il ritorno di Stubb

Ristretto

Play Episode Listen Later Feb 13, 2024 1:58


La Finlandia ha un nuovo presidente, Alexander Stubb, una vecchia conoscenza della politica europea. Non è una figura solo cerimoniale: il presidente guida la politica estera insieme al governo ed è il comandante in capo delle forze armate. Stubb, ex premier, ha vinto di misura, ha deciso di tornare in campo dopo l'invasione russa dell'Ucraina. Durante la campagna elettorale e nelle interviste, ha ribadito l'importanza, per l'Europa, di restare al fianco di Kyiv.

Il Mondo
La Finlandia chiude il confine con la Russia. Esistono i voli sostenibili?

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 30, 2023 22:34


Helsinki accusa la Russia di favorire l'arrivo di richiedenti asilo al confine con la Finalndia come strategia per mettere il paese sotto pressione. Il 28 novembre è decollato da Londra il primo volo transatlantico alimentato interamente da carburante sostenibile, diretto a New York. CONAnnalisa Camilli, giornalista di InternazionaleAndrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleStefano Liberti, giornalista LINKFinlandia: https://twitter.com/FinGovernment/status/1729514522241638484?s=20Mark Harper sul volo Londra-New York: https://www.facebook.com/watch/?v=882013820038796Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Vitamine
30/05: Elezioni dappertutto, energia negativa e problemi kosovari

Vitamine

Play Episode Listen Later May 30, 2023 6:17


In Kosovo la Nato si è scontrata con dei manifestanti serbi, in Spagna il Primo Ministro ha sciolto le Camere e da noi il centrodestra ha vinto quasi tutti i grandi comuni al ballottaggio. La Finlandia per un giorno ha avuto prezzi dell'energia negativi, in Sudafrica stanno avendo problemi col colera e Euphoria 3 uscirà probabilmente nel 2025. Buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message

Europhonica IT
La Finlandia post-voto: quali prospettive oltre Sanna Marin?

Europhonica IT

Play Episode Listen Later May 30, 2023 32:03


Le elezioni del 2 aprile scorso in Finlandia non hanno assicurato un secondo mandato a Sanna Marin. A vincere le elezioni è stato infatti il partito di Coalizione Nazionale (20,8% dei consensi), di orientamento di centro-destra. Il suo leader, Petteri Orpo, sta ultimando proprio in questi giorni le consultazioni con il partito ultranazionalista “I Finlandesi” (20,1% di consensi) guidato da Riikka Purra, per cercare di costruire un'alleanza abbastanza forte da ottenere la fiducia del Parlamento (Eduskunta). Conducono Gloria Beltrami e Lorenzo FabbriMontaggio: Davide Farinetti

Io Non Mi Rassegno
Per la Procura di Padova Ultima Generazione è un'associazione a delinquere - #712

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Apr 18, 2023 20:27


La Procura di Padova ha indagato gli attivisti di Ultima generazione per associazione a delinquere, una misura piuttosto anomala che si somma al recente attacco del governo contro i cosiddetti eco-vandali. Parliamo anche della recrudescenza del conflitto in Sudan, della nuova gigantesca centrale nucleare che è entrata in funzione in Finlandia (ma con un leggerissimo ritardo sulla tabella di marcia e costi folli) e di come la Francia si sta muovendo per porre fine alla moria dei delfini dovuta alla pesca intensiva.INDICE:00:45 - Attivisti di Ultima generazione indagati per associazione a delinquere05:39 - La recrudescenza del conflitto in Sudan13:44 - La Finlandia accenda un nuovo reattore nucleare (con ritardi e costi folli)16:36 - La Francia blocca la pesca per fermare la moria dei delfini_______________________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram - italiachecambiaFacebook - /itachecambia

Corriere Daily
La Finlandia entra nella Nato e vira a destra: ecco cosa cambia

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023 11:30


A 11 mesi dalla richiesta di adesione, il Paese nordico è ufficialmente diventato il 31esimo componente dell'Alleanza atlantica. Un percorso che si completa pochi giorni dopo le elezioni che hanno sancito la sconfitta del governo presieduto dalla socialdemocratica Sanna Marin. A prenderne il posto sarà una coalizione conservatrice con venature sovraniste. Irene Soave e Giuseppe Sarcina analizzano le conseguenze (in primis sulla guerra) di questa doppia svolta.Per altri approfondimenti:I Paesi del Nord svoltano a destra: le conseguenze per l'Italia, l'Europa e la guerra in UcrainaPerché Sanna Marin ha perso le elezioniLa Finlandia nella Nato, ecco cosa porta agli Alleati: soldati, commesse e rotte nell'Artico

Globo
L'allargamento della NATO, con Andrea Gilli

Globo

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023 52:26


È da più di un anno che sui talk show televisivi, nei giornali, nei libri si parla dell'allargamento della NATO e infine, questa settimana, questo allargamento è avvenuto davanti ai nostri occhi. La Finlandia è entrata nella NATO, diventando il trentunesimo membro dell'alleanza militare e politica dei paesi occidentali. È un evento storico, e anche per questo è il caso di capire cosa significa: cosa vuol dire davvero entrare nella NATO? E che ruolo ha davvero la NATO nella guerra che la Russia di Vladimir Putin sta combattendo contro l'Ucraina e in ultima istanza contro l'Europa? A Globo ne parliamo con Andrea Gilli, Senior Researcher al NATO Defense College. I CONSIGLI DI ANDREA GILLI – Il libro “Enduring Alliance: A History of NATO and the Postwar Global Order”, di Timothy Sayle – Il film “Caccia a Ottobre Rosso” – La serie tv “The Americans” COSA SI DICE SUL POST – Cosa vuol dire far parte della NATO – Cosa dicono gli articoli 4 e 5 del trattato NATO – Come si entra nella NATO Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Io Non Mi Rassegno
Trump incriminato in tribunale, ecco le accuse - #704

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023 17:52


Trump è stato incriminato ieri sera a New York, per diverse accuse legate a una serie di pagamenti illegali per insabbiare sue relazioni sessuali durante la campagna elettorale del 2016. Vediamo meglio qual è la teoria dell'accusa e cosa sostiene invece Trump. parliamo anche dell'ingresso ufficiale della Finlandia nella Nato, di adattamento climatico e della siccità nel Nord Italia (e in Tunisia). INDICE:00:38 - Trump incriminato a New York!07:35 - La Finlandia è entrata nella Nato09:24 - Come sta andando l'adattamento climatico delle città europee?13:26 - La siccità, fra Italia e Tunisia_______________________ Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/ Seguici su: Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram - italiachecambiaFacebook - /itachecambia

Il Mondo
La Finlandia vota a destra ed entra nella Nato. Il giorno di Trump in tribunale.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 21:19


La premier finlandese Sanna Marin è stata sconfitta alle elezioni e lascerà la guida del paese al centrodestra. Oggi l'ex presidente statunitense si presenterà in tribunale, dove gli verranno comunicati i capi d'imputazione.Jenna Vehviläinen, corrispondente a Roma per la televisione e radio pubblica finlandese Yle.Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale.Video Finlandia: https://www.theguardian.com/world/2023/apr/02/sanna-marin-finland-election-sdp-social-democratic-national-coalitionAbc News notiziario: https://www.youtube.com/watch?v=LYPs8I7qHHQScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
La Finlandia entra nella NATO

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023


Oggi la Finlandia entra nella NATO. Il commento di Alessandro Politi, direttore della NATO Defense College Foundation. Ieri scontro tra Lega e Meloni sul PNRR. Il punto con Manuela Perrone del Sole 24 Ore. Trasmettendo in diretta dal Vinitaly 2023 non possiamo che parlare di vino: lo facciamo con Paolo De Castro, eurodeputato PD e membro della Commissione Agricoltura al Parlamento Ue.

Esteri
Esteri di martedì 04/04/2023

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 27:53


1-New York 4 aprile. Niente manette per Trump e niente telecamere durante l'udienza che inizia tra un'ora. I capi di accusa contro l'ex presidente sarebbero 34, fra i quali falsificazione di documenti aziendali. Il punto di esteri ( Roberto Festa) 2-La Finlandia diventa il 31esimo membro della Nato. La Russia promette di adottare "contromisure" per garantire la propria sicurezza ma precisa che la situazione con Helsinki è radicalmente diversa da quella con l'Ucraina. 3-Effetto riforma del lavoro di sinistra. In Spagna aumentano i contratti a tempo indeterminato, cala la disoccupazione che è ai minimi dal 2008. 4-Tunisia. A causa della siccità Il raccolto di grano dovrebbe raggiungere circa 2,5 milioni di quintali, contro i 7,4 milioni registrati l'anno scorso. I cambiamenti climatici e la guerra in ucraina hanno ulteriormente aggravato la già drammatica crisi economica e sociale. ( Frida Dahmani) 5-Polonia. «Maxima Culpa», il libro che accusa Papa Wojtyla di aver coperto i preti della sua diocesi colpevoli di abusi sessuali su minorenni. ( Ludovica Eugenio della rivista Adista) 6- Contrastare l'estremismo online. La nuova sfida dell'ex premier neozelandese Jacinda Ardern. ( Martina Stefanoni)

Daily Five
Torniamo sulla luna. Trump si costituisce. La Finlandia entra nella NATO. Soumahoro: indagini chiuse

Daily Five

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 22:17


Presentato l'equipaggio che tornerà sulla Luna dopo 50 anni. Ma perché ci torniamo?Trump si costituisce a New York dopo l'incriminazione.La Finlandia entra ufficialmente nella NATO. Ora l'Alleanza è di 31 membri. Per Putin l'invasione si è rivelata un boomerang.Attentato in Russia: tutti i dubbi sulla versione di Mosca.Caso Soumahoro, chiuse le indagini su moglie, suocera e altri quattro. Nel mirino i vestiti di lusso comprati con i soldi pubblici.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni Ursoleo

Today
Today 4 aprile

Today

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 10:52


La Finlandia è da oggi nella Nato. La Russia:"attueremo contromisure".Mattarella: "le guerre di aggressione sono fuori dal tempo".il Governo al lavoro per una nuova declinazione del Pnrr.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Oggi la Finlandia entra nella Nato e Mosca rafforza le contromisure | 04/04/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 2:09


A cura di Daniele Biacchessi Oggi la Finlandia entra nella Nato. "È una settimana storica. La Finlandia è il 31esimo alleato, alzeremo la bandiera finlandese per la prima volta e sarà una buona giornata per la sicurezza di tutti", ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. Il clima è tutt'altro che euforico se si prendono per buone le parole del il vice ministro degli Esteri russo Alexander Grushko. "Parte delle misure sono già stata annunciate. Rafforzeremo il nostro potenziale nelle direzioni ovest e nord-ovest. Se forze e mezzi di altri membri della Nato verranno dispiegati sul territorio finlandese, adotteremo passi ulteriori per garantire la sicurezza militare della Russia", ha aggiunto Grushko. A gestire formalmente il delicato passaggio storico da paese non allineato a membro effettivo dell'Alleanza Atlantica saranno i conservatori della Coalizione nazionale che hanno vinto le elezioni politiche in Finlandia e il loro leader, Petteri Orpo che sarà il prossimo premier. Il lungo e travagliato percorso della Finlandia verso la Nato era stato compiuto dalla socialdemocratica Sanna Marin, il cui partito socialdemocratico si è piazzato soltanto terzo alle elezioni, alle spalle del movimento populista dei Finlandesi di Riikka Purra che hanno ottenuto un successo senza precedenti. Da oggi dunque si entra formalmente in un nuovo potenziale clima da guerra fredda e le sorti della guerra tra Russia e Ucraina allontanano sempre più ogni possibilità di pace, con l'aggiunta politica dell'incognita finlandese.

WSI: La Notizia Del Giorno
Finlandia, Ufficiale l'Ingresso Nella Nato

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 3:38


Adesso è ufficiale. La Finlandia è il 31 esimo paese della Nato, l'organizzazione nata alla fine della seconda guerra mondiale per garantire e assicurare la sicurezza dei paesi di 30 paesi (oggi sono 31) dalla minaccia di paesi terzi. Andando a guardare la carta geografica, le principali preoccupazioni arrivano oggi, come in passato dall'Asia.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4869332/advertisement

Notizie dall'Ucraina
Cremlino, 'Finlandia nella Nato una minaccia alla Russia'

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 3:43


La Finlandia è ufficialmente il 31esimo paese aderente all'Alleanza Atlantica. La replica di Mosca: "Una violazione della nostra sicurezza, questo ci costringe ad adottare contromisure tattiche e strategiche". Iscriviti e segui "Notizie dallUcraina":YouTubeApple PodcastsSpotifyGoogle Podcastsadnkronos.com

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Oggi la Finlandia entra nella Nato e Mosca rafforza le contromisure | 04/04/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 2:09


A cura di Daniele Biacchessi Oggi la Finlandia entra nella Nato. "È una settimana storica. La Finlandia è il 31esimo alleato, alzeremo la bandiera finlandese per la prima volta e sarà una buona giornata per la sicurezza di tutti", ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. Il clima è tutt'altro che euforico se si prendono per buone le parole del il vice ministro degli Esteri russo Alexander Grushko. "Parte delle misure sono già stata annunciate. Rafforzeremo il nostro potenziale nelle direzioni ovest e nord-ovest. Se forze e mezzi di altri membri della Nato verranno dispiegati sul territorio finlandese, adotteremo passi ulteriori per garantire la sicurezza militare della Russia", ha aggiunto Grushko. A gestire formalmente il delicato passaggio storico da paese non allineato a membro effettivo dell'Alleanza Atlantica saranno i conservatori della Coalizione nazionale che hanno vinto le elezioni politiche in Finlandia e il loro leader, Petteri Orpo che sarà il prossimo premier. Il lungo e travagliato percorso della Finlandia verso la Nato era stato compiuto dalla socialdemocratica Sanna Marin, il cui partito socialdemocratico si è piazzato soltanto terzo alle elezioni, alle spalle del movimento populista dei Finlandesi di Riikka Purra che hanno ottenuto un successo senza precedenti. Da oggi dunque si entra formalmente in un nuovo potenziale clima da guerra fredda e le sorti della guerra tra Russia e Ucraina allontanano sempre più ogni possibilità di pace, con l'aggiunta politica dell'incognita finlandese.

Daily Five
Russia, l'attentato spiegato. La Finlandia va a destra. Friuli, vince Fedriga. Francia, addio monopattini

Daily Five

Play Episode Listen Later Apr 3, 2023 16:46


Russia, blogger filoputiniano ucciso in un attentato. Cosa c'è dietro?Finlandia, il centrosinistra perde le elezioni. La destra avanza in tutta Europa.Friuli, vince il presidente uscente di centrodestra Frediga.Parigi con un referendum vieta il noleggio dei monopattini.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni Ursoleo

Europhonica IT
Quale rotta per la Finlandia?

Europhonica IT

Play Episode Listen Later Apr 2, 2023 18:09


Oggi si vota in Finlandia per eleggere i deputati che comporranno il Parlamento per i prossimi quattro anni di legislatura. Ma quali sono i partiti che potrebbero contendersi la vittoria a queste elezioni politiche? Di questo e molto altro si parla nel secondo episodio di “Europa al voto”. Conducono: Gloria Beltrami e Elisabeth Heinz Montaggio: Giusi Sipala

The Essential
L'indagine nei confronti di Donald Trump. La Finlandia è sempre più vicina a entrare nella NATO

The Essential

Play Episode Listen Later Apr 1, 2023 6:54


L'indagine nei confronti di Donald Trump. La Finlandia è sempre più vicina a entrare nella NATO Ascolta gli altri podcast di Will Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Notizie a colazione
Ven 31 mar | Il giornalista del WSJ arrestato in Russia; il Parlamento Ue accusa l'Italia di discriminare i figli di coppie dello stesso sesso; La Finlandia entrerà nella Nato

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 31, 2023 10:43


Oggi parliamo del giornalista del The Wall Street Journal arrestato in Russia con l'accusa di essere una spia, del Parlamento europeo che accusa il governo italiano di discriminare i figli di coppie dello stesso sesso e della Finlandia che entrerà ufficialmente nella Nato. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com

EuPorn
Ep. 76 - I quattro anni che hanno fatto forte la Finlandia | 30 marzo 2023

EuPorn

Play Episode Listen Later Mar 30, 2023 15:35


EuPorn è il podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Paola Peduzzi e Micol Flammini su Il Foglio. Tradimenti, passioni, fughe e ritorni del matrimonio tra 27 nazioni europee. Questo è l'episodio del 30 marzo 2023.

In 4 Minuti
Giovedì, 2 marzo

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Mar 2, 2023 5:54


La Finlandia costruisce una barriera sul confine con la Russia, il nuovo presidente della Nigeria e l'ONU conferma che l'Iran produce uranio arricchito vicino al grado di armamento

Notizie a colazione
Mer 1 marzo | Italia contro lo stop alla produzione di auto a diesel e benzina; la Finlandia sta alzando un muro al confine con la Russia; il portale per inviare segnalazioni anonime all'Antitrust

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 8:02


Oggi parliamo del voto contrario dell'Italia allo stop della produzione di auto a diesel e benzina a partire dal 2035, del muro che la Finlandia sta alzando al confine con la Russia e del portale da cui è possibile inviare segnalazione anonime all'Antitrust. Qui il link da cui accedere: https://www.agcm.it/servizi/whistleblowing ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com

Il ricatto di Putin
La Finlandia e il muro con la Russia - Max Dal Ponte

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 1:48


I finlandesi procederanno a tirar su una recinzione di 200 km, controllata con telecamere, luci e altoparlanti, per blindare parte dei confini con la Russia.

In 4 Minuti
Giovedì, 26 gennaio

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Jan 26, 2023 6:06


La Finlandia potrebbe entrare senza la Svezia nella NATO, la carenza di gas naturale colpisce la Cina e il governo indiano cerca di bloccare un documentario su Nerendra Modi

Non hanno un amico
Ep.107 - La Sicilia e la Finlandia

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023 5:31


Lo stato dell'istruzione in ItaliaFonti: estratto del video "PROF DI INGLESE - PARODIA #shorts" pubblicato sul canale Youtube della content creator Maryna l'1 marzo 2022; dichiarazioni del ministro Gennaro Sangiuliano a Pompei per l'inaugurazione della Casa dei Vettii del 10 gennaio 2023, pubblicate sul canale Youtube di Pupia Campania; dichiarazioni di Ignazio La Russa a margine di un incontro sullo stadio con il sindaco di Milano il 3 ottobre 2022, pubblicato sul canale Youtube di alanews.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
10 COSE che forse non sapevi sul CAFFÈ: Curiosità, Pro e Contro!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 14:26


“Un caffè per favore!”. Quante volte al giorno pronunciamo o ascoltiamo questa frase? Decine! Ma sapete cosa vi si nasconde dietro? Non vi preoccupate… State per scoprirlo! In questo video vi presenterò le 10 COSE CHE (FORSE) NON SAPEVATE SUL CAFFÈ! Ecco le 10 COSE che forse non sapete sul CAFFÈ 1) La Finlandia va pazza per il caffè! Si potrebbe pensare che l'Italia sia il Paese che consuma più caffè all'anno,  ma infatti non è così! In realtà è la Finlandia che guadagna il primo posto per consumo annuo di caffè, con 12 kg pro-capite all'anno. L'Italia non è nemmeno al secondo posto, ma - udite udite - al tredicesimo!!!! Con 5,9 kg di caffè pro-capite. 2) Il caffè come ispirazione Il compositore Bach amava al tal punto il caffè da dedicargli una cantata – Kaffeekantate – eseguita a Lipsia nel 1732. Nel testo parla, in modo ironico, della moda di andare ai caffè, molto diffusa nella società settecentesca di Lipsia. 3) La moka non si lava! In Italia non si lava assolutamente la moka, ossia la caffettiera, con il detersivo, in quanto la sostanza ha un odore troppo aggressivo che andrebbe a coprire l'aroma del caffè. Si usa solo l'acqua! 4) Il caffè è salutare Uno studio dell'università di Lund, in Svezia, ha dimostrato che bere caffè riduce la probabilità di cancro al seno, la Harvard School of Public Health dichiara che riduce il rischio di cancro alla prostata e ha un potere antidepressivo. La caffeina, poi, migliora i livelli di energia e stimola alcune funzioni cerebrali (memoria e attenzione tra le altre); ha anche un effetto stimolante sul sistema cardiovascolare. E non è finita qua! Sembrerebbe che il caffè aiuti anche a ridurre il rischio di ammalarsi di Alzheimer! In cosmesi, la caffeina viene utilizzata per preparare prodotti anticellulite, snellenti e tonificanti per il corpo e cosmetici antiage per il viso e per il contorno occhi. 5) La bevanda del Diavolo Inizialmente la Chiesa era contro il consumo di caffè, definito “la bevanda del Diavolo” per le sue proprietà eccitanti che portavano “alla perdizione dei sensi”. Papa Clemente VIII, nel ‘500, è stato il primo uomo di Chiesa a dare la sua approvazione al caffè dicendo “Questa bevanda di Satana è talmente buona che sarebbe un peccato farla bere solo agli infedeli. Imbroglieremo Satana battezzandola”. 6) Dove costa di più? Sembrerebbe che le città in cui il caffè costa di più siano nell'Europa del Nord. Oslo, capitale della Norvegia, è dove una tazza di caffè espresso costa di più: in media 4,50€. Seguita poi da Copenaghen (4€) e Ginevra (3,60€), Sidney (3,10€), Tokyo (3€) e a seguire. In Italia, un caffè espresso costa in media 1€ (tranne se siete turisti a Venezia). No sto scherzando, per fortuna questi episodi sono molto molto rari. 7) Tutti lo amano... È la bevanda più diffusa al mondo: si consuma in ogni angolo del pianeta e ogni giorno se ne consumano quasi 1.6 miliardi di tazze. Certo, ogni Paese ha la sua propria forma di consumarlo… Un giorno le intendo provare tutte! Ma quella che mi incuriosisce di più è quella finlandese, il cosiddetto Kaffeost, in cui il caffè caldo viene versato sulla cagliata di formaggio! 8) Persino gli animali! La mangiano anche gli elefanti e ne vanno matti! Mangiano le bacche di caffè come snack. Ma non finisce qui! I chicchi restano intatti nella digestione e vengono poi raccolti dalle loro feci e lavorati per creare il Black Ivory – un tipo di caffè morbido e pregiato, che è anche il più caro al mondo (costa 80 dollari a tazzina). Personalmente non so se io abbia il coraggio di provarlo, anche se me lo offrissero gratis… Voi lo avete provato? 9) Chi ha scoperto il caffè? Secondo un'antica leggenda, la scoperta del caffè sarebbe merito di un pastore etiope di nome Kaldi. Questi portava a spasso il suo gregge quando notò una certa iperattività delle pecore, che avevano iniziato quasi a ballare selvaggiamente,

BASTA BUGIE - Politica
La Finlandia respingerà i profughi di guerra e siccome sono russi il muro va benissimo

BASTA BUGIE - Politica

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 7:18


VIDEO: Guerra a senso unico ➜ https://www.youtube.com/watch?v=Kj9UscszDZo&list=PLolpIV2TSebVtj34zS7A0AabuQ9cf1UxpTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7194LA FINLANDIA RESPINGERA' I PROFUGHI DI GUERRA E SICCOME SONO RUSSI IL MURO VA BENISSIMODel resto la premier è Sanna Marin, 37 anni, cresciuta da una coppia di lesbiche, paladina lgbtq+, quindi intoccabile a prescindere (VIDEO: Guerra a senso unico)di Valerio PeceLa Finlandia non vuole i profughi di guerra russi. I principali partiti del paese, insieme alla premier Sanna Marin, hanno quindi dato il via libera alla costruzione di una recinzione al confine orientale. La realizzazione del muro durerà tre anni o poco più, mentre si dibatte sulla sua lunghezza, stimata tra i 150 e i 260 chilometri. «Speriamo che i lavori possano iniziare il prima possibile», ha dichiarato il primo ministro Marin, precisando che il progetto gode di «ampio sostegno all'interno del Parlamento».I muri costruiti per limitare le migrazioni non sono certo pochi: da quello ai confini con il Messico, unanimemente bistrattato in ogni salotto che conti poiché finito di costruire da Trump (a iniziarlo ci aveva pensato il Nobel per la pace Barack Obama), a quello, tutto europeo, alzato da Orban ai confini di Croazia e Serbia nel 2015, per fronteggiare i migranti provenienti dai Balcani. Un muro, quest'ultimo, che da subito non piacque per nulla alla UE. La quale, complice anche una disturbante politica pro-family e pro-life, da allora ha iniziato una vera e propria guerra diplomatica contro Budaperst (ancora lontana dal concludersi), fatta di sanzioni economiche e di dichiarazioni di fuoco contro «un paese recalcitrante». A stigmatizzare la politica di Orban ci si sono messe anche tutte le organizzazioni satellite della UE, tanto che per Human Rights Watch «Orban ha incoraggiato il trattamento feroce e illegale dei migranti e rifugiati, e criminalizzato chi li aiutava».ABIURARE LA MADREPATRIA NON BASTA PIÙEcco però che, almeno in Italia, dopo le dichiarazioni di Sanna Marin sul muro finlandese (descritto dai giornali in tutta la sua realistica crudezza: «una recinzione metallica sormontata da filo spinato, con sensori e telecamere di sorveglianza disseminati lungo il lato Sud della frontiera con la Russia»), un qualsiasi articolo di Repubblica correrà ora il rischio di essere equivocato. Queste le parole dell'inviato Fabio Tonacci del 30 luglio 2022: «Non fa distinzioni, passeggia su diritti umani e leggi dell'Unione Europea». E chi sarà mai? E ancora: «Sei scappato dalla guerra? Fuori». Trattandosi del quotidiano di Largo Fochetti non esistono dubbi che si parli dell'orrendo Orban, ma ora che Ungheria e Finlandia, sui migranti, hanno la stessa identica politica, pudore vorrebbe che si cercassero toni meno perentori.L'impresa non è affatto semplice, visto che Sanna Marin - cresciuta da una coppia di lesbiche, per cui già solo per questo intoccabile paladina del mondo LGBTQ+, quindi intoccabile tout-court - con i suoi 37 anni è la più giovane e osannata premier d'Europa. Bella, innocente e immacolata a prescindere, nelle sue famose feste private (ad alto tasso alcolico), come in quelle organizzate nelle residenze ufficiali.Al di là dell'applauso che accompagnerà la costruzione del nuovo muro (per gli ironici apoti dei social già «bello, alto e democratico»), la barriera che si alzerà tra Finlandia e Russia rimanderà ad un altro e più cinico paradosso. Quante volte nell'ultimo anno è stato chiesto ai russi di pronunciare una pubblica abiura contro la propria Patria? Un'umiliazione per interi corpi di ballo, cantanti lirici, artisti d'ogni genere. Bene, ora che finalmente si decidono a scappare dal proprio paese, i cittadini russi si troveranno davanti ad un muro di filo spinato. Un corto circuito che rimanda ad una coerenza perduta, e al solito doppio standard di un'informazione che in queste ore appare imbarazzata, costretta com'è a parlare di «prima barriera anti migranti in Europa voluta da un governo progressista» (così il Corriere).A proposito di umiliazioni subite (ma che non basteranno più), Tugan Sokhiev, direttore del Bolshoi di Mosca e prima ancora dell'Orchestra sinfonica di Tolosa, messo alle strette da una lettera pubblica del sindaco della città francese, ha finito per dimettersi da entrambi gli incarichi. «Ho trovato scioccante e offensivo che alcune persone mettano in discussione il mio desiderio di pace». «È insopportabile - ha lamentato il musicista Sokhiev - il modo in cui colleghi, attori, cantanti, ballerini, registi vengano minacciati. Presto mi chiederanno se preferisco Ciaikowski e Stravinsky o Brahms e Debussy. Noi invece siamo qui per ricordare gli orrori della guerra con la musica».LA GUERRA AI DISABILI (E AI GATTI)E se in un eccesso di zelo le sanzioni alla Russia sono riuscite a colpire anche i gatti (nel marzo scorso la Federazione Internazionale Felina annunciò di aver bandito in tutto il mondo i gatti russi dai suoi concorsi), decisamente meno spiritosa è stata l'esclusione degli atleti russi e bielorussi dalle Paraolimpiadi di Pechino. Sotto le minacce di boicottaggio di molti governi, in poche ore fu addirittura cancellata la linea più morbida, quella che avrebbe consentito ai disabili di partecipare ai Giochi, pur senza bandiera, con l'estromissione dal medagliere e con la cancellazione di ogni simbolo sulla divisa. Invece niente, neanche così.Eppure, va registrato che il presidente dell'IPC Andrew Parsons, massimo organo paraolimpico, in una Nota ufficiale finalmente umana («Siete delle vittime delle azioni dei vostri governi», queste le parole dirette agli atleti disabili) ha comunque mostrato quell'empatia che la progressista Finlandia, ad un passo dall'entrata nella Nato, non ha nessuna intenzione di manifestare ai profughi di guerra russi.Nell'omelia che ha chiuso il Congresso eucaristico nazionale svoltosi a Matera, Papa Francesco ha detto: «Se alziamo adesso dei muri contro i fratelli e le sorelle, restiamo imprigionati nella solitudine e nella morte anche dopo». La realpolitik di ogni Paese farà poi i suoi distinguo, certo, ma è altrettanto vero che uomini, donne e bambini che scappano da una guerra non possono essere respinti (magari accogliendo invece i cosiddetti "migranti climatici"), perfino se hanno l'insopprimibile colpa di essere russi. Non foss'altro perché i popoli non possono essere ritenuti responsabili delle guerre scatenate dal potere.

In 4 Minuti
Lunedì, 24 ottobre

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 4:46


La Finlandia vuole costruire una recinzione al confine con la Russia e il Pakistan bandisce Imran Khan dalla politica

Io Non Mi Rassegno
Liz Truss è durata meno di una lattuga - #604

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 20:59


Ieri è successo praticamente di tutto. Liz Truss si è dimessa da leader dei conservatori e quindi da premier inglese, in Italia sono iniziate le consultazioni ma è uscito un nuovo audio di Berlusconi su Zelenski e l'Ucraina, i giornali italiani hanno ventilato un'escalation fra Nato e Russia, e la Finlandia ha detto che vuole costruire un muro con la Russia. Vediamo di raccapezzarci qualcosa.INDICE:00:36 - Le dimissioni di Liz Truss07:30 - Le consultazioni e gli audio di Berlusconi 12:46 - La presunta escalation Nato-Russia sui giornali15:36 - La Finlandia vuole costruire un muro con la Russia18:33 - Zerocalcare e l'informazioneTutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/liz-truss-durata-meno-di-una-lattuga_______________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia

Le interviste di Radio Number One
Chiara ("La Svolta"): «I cambiamenti climatici amplificano le guerre»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022 5:40


Nella mattina di venerdì 19 agosto ai microfoni di Laura Basile, è stata ospite Chiara Mainetti del giornale La Svolta per parlare di ciò che riguarda il pianeta e l'ambiente. La Finlandia, circa il carbone, ha una novità: potrebbe diventare il primo Paese carbon neutral. Entro il 2035 vuole raggiungere l'obiettivo zero emissioni e assorbire più anidride carbonica di quanta ne produca. Per far questo verranno attuate una serie di iniziative come, ad esempio, eliminare dai convegni e dai seminari la carne, servendo al suo posto alimenti vegetali. Mainetti ha parlato anche del cambiamento climatico che amplifica le guerre: «Fattori come lo stress idrico e il fallimento dei raccolti, possono portare a una lotta per le risorse. Questo porta a disordini civili».

Il ricatto di Putin
Quando Mosca invase la Finlandia - Antonio Cangemi

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Jun 7, 2022 3:18


Quelle corrispondenze della “Guerra d'inverno” rivelarono ai lettori lo straordinario talento del giornalista di Fucecchio

Non Stop News
Non Stop News: i diritti negati, la “generazione cameretta”, la meteorologia e l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later May 19, 2022 44:59


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Finlandia nella NATO per difendere la pace e Putin deve perdere la guerra. Bambini e ragazzi sempre chiusi in casa. L'allarme dalla Società italiana di pediatria ci ha dato lo spunto per aprire una riflessione con il Dott. Piero Valentini, pediatra del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. La chiamano "generazione cameretta", il luogo, la cameretta, dove sai sempre dove trovare oggi i bambini. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Diritti che ancora oggi vengono negati. Questo il tema, legato alle sofferenze dei più deboli, affrontato questa mattina dall'avvocato Cathy La Torre, che è stata premiata nel 2019 come miglior avvocato pro-bono d'Europa. Questo fine settimana sono attese temperature, davvero, da record. Si parla di un vero e proprio anticipo di estate. Questo tema è stato affrontato questa mattina dal climatologo del Cnr, Gianni Messeri. Con il giornalista, scrittore e vicedirettore del Corriere della Sera, Beppe Severgnini abbiamo parlato di tutti i temi più caldi dell'attualità. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Non Stop News
Non Stop News: i diritti negati, la “generazione cameretta”, la meteorologia e l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later May 19, 2022 44:59


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Finlandia nella NATO per difendere la pace e Putin deve perdere la guerra. Bambini e ragazzi sempre chiusi in casa. L'allarme dalla Società italiana di pediatria ci ha dato lo spunto per aprire una riflessione con il Dott. Piero Valentini, pediatra del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. La chiamano "generazione cameretta", il luogo, la cameretta, dove sai sempre dove trovare oggi i bambini. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Diritti che ancora oggi vengono negati. Questo il tema, legato alle sofferenze dei più deboli, affrontato questa mattina dall'avvocato Cathy La Torre, che è stata premiata nel 2019 come miglior avvocato pro-bono d'Europa. Questo fine settimana sono attese temperature, davvero, da record. Si parla di un vero e proprio anticipo di estate. Questo tema è stato affrontato questa mattina dal climatologo del Cnr, Gianni Messeri. Con il giornalista, scrittore e vicedirettore del Corriere della Sera, Beppe Severgnini abbiamo parlato di tutti i temi più caldi dell'attualità. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Corriere Daily
La Finlandia nella Nato: scelta storica di un Paese unico

Corriere Daily

Play Episode Listen Later May 17, 2022 12:56


La richiesta di adesione all'alleanza atlantica è un fatto storico, perché pone fine a una neutralità che durava dalla fine della Seconda guerra mondiale. Ma chi conosce bene quella nazione (come il traduttore Nicola Rainò, che ci vive dal 1994) spiega che i suoi abitanti erano preparati a una mossa di questo tipo che cambierà il sistema della difesa europea, come racconta Andrea Marinelli.Per altri approfondimenti:- Svezia e Finlandia nella Nato, Putin ammorbidisce i toni: “Non c'è una minaccia per la Russia” https://bit.ly/3sIrYo9- Svezia e Finlandia nella Nato, la Turchia alza il prezzo https://bit.ly/3lpdipL- Finlandia e Svezia nella Nato, le tappe per farne parte https://bit.ly/3sIMrcC

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La Svezia segue la Finlandia: Stoccolma chiede l'adesione alla Nato [Poiltica – Esteri]

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 17, 2022 1:35


Procede spedito il cammino di Finlandia e Svezia verso l'ingresso nell'Alleanza Atlantica. La premier svedese Magdalena Andersson ha confermato che la Svezia si unirà alla Finlandia nel chiedere l'adesione alla Nato, dicendo: "È una decisione storica.

En Caso de que el Mundo Se Desintegre - ECDQEMSD

Cuando en Latinoamérica hablamos de violencia, corrupción, dictaduras, problemas sistémicos, fallas estructurales, dramas sociales, injusticias o histórico desequilibrio en la distribución de la riqueza es porque... no somos Finlandia. Noticias Del Mundo: Sin maíz no hay país, AMLO - Ucrania gana Eurovisión 2022 - Los memes del Peters - Vino Bonjovi - Pedro Páramo de Juan Rulfo - Bunbury suspende la gira - Spam y cuentas falsas - Los maestros que nos  marcaron - La emoción de Metallica. Historias Desintegradas: La chica del karaoke - Entre Belanova, Shakira, Mon Laferte y Rocío Durcal - Esa canción pegajosa - Conocer a la estrella - Experimentación eléctrica - Propuesta Musical - Apuestas por comida - Queremos Endorfinas - Me tragué una moneda - Mirada feliz - Los fríos de Quito - Cielo rojo en China y más... https://www.canaltrans.com/ecdqemsd_podcast_2022/5261_la_finlandia.html En Caso De Que El Mundo Se Desintegre - ECDQEMSD Daily Podcast 

Uno, nessuno, 100Milan
La Finlandia nella Nato. La minaccia russa di una guerra nucleare

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later May 16, 2022


La Finlandia è pronta per l'adesione alla Nato. Una necessità o come dicono alcuni analisti una provocazione che rischia di esacerbare i rapporti già tesi con la Russia e aumenta il rischio di una guerra nucleare? Parliamo di questo, di errori medici e di emergenza cinghiali a Roma.

Non Stop News
Non Stop News: la Finlandia e la Svezia nella Nato, lo sport, la sanità e il Wired Next Fest

Non Stop News

Play Episode Listen Later May 16, 2022 46:12


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La NATO cresce e Putin ha paura ma c'è la minaccia nucleare. Per lo sport, il punto sul calcio in diretta, con Paolo Brusorio, responsabile delle pagine sportive del quotidiano "La Stampa". Per la Moto GP il nostro inviato speciale, Max Biaggi, ci ha parlato anche del suo Max Racing Team. Con Roberta Villa, medico e giornalista scientifica, abbiamo fatto li punto sulle visite mediche, le prenotazioni, i tempi d'attesa e tanti altri problemi che sono sorti dopo la fine degli ospedali pieni a causa dei ricoveri da covid. Il direttore di Wired, Federico Ferrazza, ha parlato del Wired Next Fest. L'appuntamento con il più grande evento gratuito in Italia dedicato all'innovazione è il prossimo 28 maggio, a Firenze. Il punto della situazione sulla guerra in Ucraina e sugli altri temi di stretta attualità. Il direttore del quotidiano il Messaggero, Massimo Martinelli, ci ha parlato della situazione nel paese invaso dalla Russia, degli sforzi diplomatici per giungere ad un cessate il fuoco e dell'adesione di Finlandia e Svezia nella Nato. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Non Stop News
Non Stop News: la Finlandia e la Svezia nella Nato, lo sport, la sanità e il Wired Next Fest

Non Stop News

Play Episode Listen Later May 16, 2022 46:12


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La NATO cresce e Putin ha paura ma c'è la minaccia nucleare. Per lo sport, il punto sul calcio in diretta, con Paolo Brusorio, responsabile delle pagine sportive del quotidiano "La Stampa". Per la Moto GP il nostro inviato speciale, Max Biaggi, ci ha parlato anche del suo Max Racing Team. Con Roberta Villa, medico e giornalista scientifica, abbiamo fatto li punto sulle visite mediche, le prenotazioni, i tempi d'attesa e tanti altri problemi che sono sorti dopo la fine degli ospedali pieni a causa dei ricoveri da covid. Il direttore di Wired, Federico Ferrazza, ha parlato del Wired Next Fest. L'appuntamento con il più grande evento gratuito in Italia dedicato all'innovazione è il prossimo 28 maggio, a Firenze. Il punto della situazione sulla guerra in Ucraina e sugli altri temi di stretta attualità. Il direttore del quotidiano il Messaggero, Massimo Martinelli, ci ha parlato della situazione nel paese invaso dalla Russia, degli sforzi diplomatici per giungere ad un cessate il fuoco e dell'adesione di Finlandia e Svezia nella Nato. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

News dal pianeta Terra
Nato in Scandinavia

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later May 16, 2022 7:19


La Finlandia, come la Svezia, annuncia ufficialmente di aver chiesto l'ingresso nella Nato a causa dell'invasione russa in Ucraina. Leila Belhadj Mohamed, esperta di esteri, ci spiega le violenze della polizia israeliana perfino al funerale della giornalista palestinese Shireen Abu Akleh.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La Finlandia a Putin: “Vogliamo entrare nella Nato”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 15, 2022 1:48


In Ucraina sta per terminare l'ottantesimo giorno di guerra. L'esercito russo si starebbe ritirando da Kharkiv, dove la battaglia per gli esperti statunitensi sarebbe stata vinta da Kiev; l'offensiva poi si sposterebbe su Donetsk, Lugansk e Kherson.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Guerra in Ucraina, la Finlandia chiede ufficialmente di entrare nella Nato: “La minaccia nucleare è seria”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 15, 2022 1:38


"L'Ucraina può vincere". Questo il messaggio uscito dal vertice Nato alla fine dell'incontro tra i ministri degli esteri dell'Alleanza atlantica.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'allargamento della Nato e il pericolo nucleare | 14/05/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later May 14, 2022 2:13


La richiesta formale della Finlandia e la disponibilità della Svezia di entrare a breve nella Nato allargano nei fatti il perimetro di influenza geopolitica dell'Alleanza atlantica ad est, determinando un possibile pericolo di guerra nucleare. La Russia si sentirebbe minacciata e potrebbe giocare la carta della deterrenza atomica. Lo scenario non è del tutto lontano dalla realtà. Segnali di forti tensioni già si avvertono e basta niente per scivolare verso un conflitto dai risultati imprevedibili. La Turchia si dice contraria all'annessione di Finlandia e Svezia nell'Alleanza. E' vero che la Turchia possiede il secondo esercito più armato della coalizione ma non sappiamo quanto possa essere grande il suo potere politico per frenare o impedire questa operazione. La Finlandia tira dritto e conferma la sua richiesta, senza alcun arretramento. Secondo il Parlamento di Stoccolma l'adesione della Svezia alla Nato ridurrebbe i rischi di un conflitto in Nord Europa. La temperatura delle tensioni la dovrebbero misurare i mercati. E al di là delle minacce nucleari, respinte dall'Europa al mittente, Mosca al momento non intende tagliare le forniture di gas alla Finlandia e definisce fake le notizie fatte circolare dal giornale finlandese Iltalehti- Finlandia e Svezia avevano sempre guardato con freddezza a un ingresso nella Nato, ma la guerra in Ucraina ha cambiato tutto. Ed è per questo che la premier finlandese Sanna Marin, annunciando una svolta dirompente nella storia dei due Paesi, ha di fatto determinato una accelerazione strategica che avrà conseguenze imprevedibili sul piano politico, economico, militare.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'allargamento della Nato e il pericolo nucleare | 14/05/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later May 14, 2022 2:13


La richiesta formale della Finlandia e la disponibilità della Svezia di entrare a breve nella Nato allargano nei fatti il perimetro di influenza geopolitica dell'Alleanza atlantica ad est, determinando un possibile pericolo di guerra nucleare. La Russia si sentirebbe minacciata e potrebbe giocare la carta della deterrenza atomica. Lo scenario non è del tutto lontano dalla realtà. Segnali di forti tensioni già si avvertono e basta niente per scivolare verso un conflitto dai risultati imprevedibili. La Turchia si dice contraria all'annessione di Finlandia e Svezia nell'Alleanza. E' vero che la Turchia possiede il secondo esercito più armato della coalizione ma non sappiamo quanto possa essere grande il suo potere politico per frenare o impedire questa operazione. La Finlandia tira dritto e conferma la sua richiesta, senza alcun arretramento. Secondo il Parlamento di Stoccolma l'adesione della Svezia alla Nato ridurrebbe i rischi di un conflitto in Nord Europa. La temperatura delle tensioni la dovrebbero misurare i mercati. E al di là delle minacce nucleari, respinte dall'Europa al mittente, Mosca al momento non intende tagliare le forniture di gas alla Finlandia e definisce fake le notizie fatte circolare dal giornale finlandese Iltalehti- Finlandia e Svezia avevano sempre guardato con freddezza a un ingresso nella Nato, ma la guerra in Ucraina ha cambiato tutto. Ed è per questo che la premier finlandese Sanna Marin, annunciando una svolta dirompente nella storia dei due Paesi, ha di fatto determinato una accelerazione strategica che avrà conseguenze imprevedibili sul piano politico, economico, militare.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'allargamento della Nato e il pericolo nucleare | 14/05/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later May 14, 2022 2:13


La richiesta formale della Finlandia e la disponibilità della Svezia di entrare a breve nella Nato allargano nei fatti il perimetro di influenza geopolitica dell'Alleanza atlantica ad est, determinando un possibile pericolo di guerra nucleare. La Russia si sentirebbe minacciata e potrebbe giocare la carta della deterrenza atomica. Lo scenario non è del tutto lontano dalla realtà. Segnali di forti tensioni già si avvertono e basta niente per scivolare verso un conflitto dai risultati imprevedibili. La Turchia si dice contraria all'annessione di Finlandia e Svezia nell'Alleanza. E' vero che la Turchia possiede il secondo esercito più armato della coalizione ma non sappiamo quanto possa essere grande il suo potere politico per frenare o impedire questa operazione. La Finlandia tira dritto e conferma la sua richiesta, senza alcun arretramento. Secondo il Parlamento di Stoccolma l'adesione della Svezia alla Nato ridurrebbe i rischi di un conflitto in Nord Europa. La temperatura delle tensioni la dovrebbero misurare i mercati. E al di là delle minacce nucleari, respinte dall'Europa al mittente, Mosca al momento non intende tagliare le forniture di gas alla Finlandia e definisce fake le notizie fatte circolare dal giornale finlandese Iltalehti- Finlandia e Svezia avevano sempre guardato con freddezza a un ingresso nella Nato, ma la guerra in Ucraina ha cambiato tutto. Ed è per questo che la premier finlandese Sanna Marin, annunciando una svolta dirompente nella storia dei due Paesi, ha di fatto determinato una accelerazione strategica che avrà conseguenze imprevedibili sul piano politico, economico, militare.

In 4 Minuti
Venerdì, 13 maggio

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later May 13, 2022 4:24


La Finlandia sempre più vicina alla Nato, l'arrivo del Coronavirus in Corea del Nord e la Grecia che vieta le terapie di conversione

Zuppa di Porro
Bonus 200 euro, solita storia: manovra razzista verso gli autonomi

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later May 13, 2022


La Finlandia nella Nato, la (vera) atomica di Putin e gli errori di Draghi che sta bruciando 6,5 miliardi. Questo e altro nella #zuppadiporro del 13 maggio 2022

Valigia Blu
Finlandia e Svezia nella NATO. A che punto siamo e quali le possibili conseguenze.

Valigia Blu

Play Episode Listen Later May 13, 2022 27:46


La domanda di adesione della Finlandia alla NATO è ormai quasi certa. Il 12 maggio il presidente Sauli Niinistö e la ministra capo Sanna Marin hanno reso noto, in una dichiarazione congiunta, che “l'appartenenza alla NATO rafforzerebbe la sicurezza della Finlandia. Come membro della NATO la Finlandia rafforzerebbe l'intera alleanza difensiva. La Finlandia deve fare domanda di ammissione alla NATO senza ritardo. Confidiamo che i passi nazionali mancanti per prendere questa decisione saranno compiuti rapidamente nei prossimi giorni”.

Quarto potere
Ep. 184 | La Finlandia sceglie la Nato. Ora cambia tutto.

Quarto potere

Play Episode Listen Later May 13, 2022 20:22


Rassegna stampa del 13 05 22 | Con una decisione storica la Finlandia sceglie di entrare nell'Alleanza Atlantica per difendersi dalla prossimità con la Russia di Putin e per determinare un nuovo equilibrio politico in tutta l'area del Baltico che è una zona di pressione di questo conflitto e dell'influenza russa. In questo contesto l'Europa si prepara a centralizzare i costi sulla difesa e a varare l'esercito europeo.

Nessun luogo è lontano
La Finlandia nella NATO, il limbo, le minacce russe e l'esercito di hacker

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 12, 2022


Abbiamo esplorato i risvolti dell'imminente ingresso della Finlandia nella NATO conAlessandro Politi, direttore della NATO College Foundation. La presidentessa della Commissione europea in visita in Giappone ha incontrato il premier giapponese Fumio Kishida e l'incontro ha generato polemiche sia in Cina che in Russia: ne abbiamo parlato con Giulia Pompili, giornalista della redazione esteri del Il Foglio e autrice di "Sotto lo Stesso Cielo" (Mondadori). Infine abbiamo analizzato la minaccia cyber dei gruppi di hacker russi con Stefano Mele (avvocato esperto di cybersecurity, partner e responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni&Origoni, Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano).

Spazio Transnazionale
Spazio Transnazionale - Continuano i bombardamenti russi sull'Ucraina. La Finlandia vuole la NATO. La missione di Draghi da Biden. Le armi all'Ucraina - Puntata del 12/05/2022

Spazio Transnazionale

Play Episode Listen Later May 12, 2022 59:01


Ecovicentino.it - AudioNotizie
La Finlandia verso la Nato, il Cremlino: “una minaccia per la Russia”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 12, 2022 1:27


Un deciso cambio di rotta della Finlandia che va a passo veloce verso l'adesione alla Nato, rinunciando al suo storico statu neutrale. A spingere il paese verso questa decisione è la crescente minaccia Russa sfociata nella guerra contro l'Ucraina.

Sfida La Corrente
L'ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato è una garanzia di pace per l'Europa

Sfida La Corrente

Play Episode Listen Later Apr 26, 2022 12:02


“Lo strumento per difendere la nostra libertà e la nostra democrazia oggi si chiama Nato. Nessuno ha intenzione di attaccare o di accerchiare la Russia ma finché c'è Putin nessuno di noi è al sicuro. La Finlandia e la Svezia hanno il legittimo diritto alla loro difesa. L'adesione di questi due paesi diminuirebbe il rischio di un conflitto”. Ospite: Anna Maria Corazza Bildt, Eurodeputata per il Partito Moderato svedese dal 2009 al 2019.

Esteri
Esteri di mercoledì 13/04/2022

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 13, 2022 27:53


1-Ucraina. 49 esimo simo giorno di guerra. ..Il destino di Mariupol legato alla battaglia per il controllo dell' impianto siderurgico Azovstal. La Russia considera obiettivi militari legittimi i veicoli Usa e Nato che trasportano armi attraverso il territorio Ucraino. La Finlandia lancia il dibattito sulla sua adesione all'alleanza atlantica. ..2-” Il presidente Steinmeier rappresenta la Repubblica Federale di Germania” ...Pur confermando il massimo sostegno a Kiev, Berlino fa sapere che non ha gradito lo sgarbo di Zelensky al capo di Stato tedesco. ( Arturo Winters) ..3-Il monito dell'Onu al governo britannico. I maschi single non possono ospitare le donne ucraine. Numerose Ong hanno denunciato la presenza di predatori sulle..piattaforme “ una casa per i rifugiati “. L'intervista di Esteri .. ( Eleonora Panseri ) ..4-Shanghai, il lockdown di troppo. La popolazione reclusa in casa con poco cibo e poca acqua potabile sull'orlo di una crisi di nervi collettiva. .. ( Martina Stefanoni) ..5-New York City, città violenta e carissima. I primi cento giorno del sindaco Eric Adams segnati dalla sparatoria alla metropolitana e di affitti saliti alle stelle. ..( Roberto Festa) ..6-Progetti sostenibili: Saragozza città autonoma e solidale grazie ai tetti di un polo sportivo dotato di pannelli fotovoltaici. ( Fabio Fimiani)

Esteri
Esteri di mercoledì 13/04/2022

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 13, 2022 27:53


1-Ucraina. 49 esimo simo giorno di guerra. ..Il destino di Mariupol legato alla battaglia per il controllo dell' impianto siderurgico Azovstal. La Russia considera obiettivi militari legittimi i veicoli Usa e Nato che trasportano armi attraverso il territorio Ucraino. La Finlandia lancia il dibattito sulla sua adesione all'alleanza atlantica. ..2-” Il presidente Steinmeier rappresenta la Repubblica Federale di Germania” ...Pur confermando il massimo sostegno a Kiev, Berlino fa sapere che non ha gradito lo sgarbo di Zelensky al capo di Stato tedesco. ( Arturo Winters) ..3-Il monito dell'Onu al governo britannico. I maschi single non possono ospitare le donne ucraine. Numerose Ong hanno denunciato la presenza di predatori sulle..piattaforme “ una casa per i rifugiati “. L'intervista di Esteri .. ( Eleonora Panseri ) ..4-Shanghai, il lockdown di troppo. La popolazione reclusa in casa con poco cibo e poca acqua potabile sull'orlo di una crisi di nervi collettiva. .. ( Martina Stefanoni) ..5-New York City, città violenta e carissima. I primi cento giorno del sindaco Eric Adams segnati dalla sparatoria alla metropolitana e di affitti saliti alle stelle. ..( Roberto Festa) ..6-Progetti sostenibili: Saragozza città autonoma e solidale grazie ai tetti di un polo sportivo dotato di pannelli fotovoltaici. ( Fabio Fimiani)

Il ricatto di Putin
Autogol di Putin: la Finlandia ora vuole la Nato - Marco Di Liddo

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 8:20


Marco Di Liddo, analista del CeSI, fa il punto sui nuovi scenari geopolitici dopo che gli USA hanno espresso la volontà di fornire all'Ucraina armi offensive (e non solo difensive); la Finlandia ha manifestato il desiderio di entrare nella NATO. E poi: come va interpretato la visita del cancelliere austriaco a Mosca? E l'onda sovranista che agita ancora la Francia, nella persona di Marine Le Pen? L'opinione dell'esperto.

Flagged
Ep. 61-Finlandia

Flagged

Play Episode Listen Later Mar 4, 2022 7:50


La Finlandia fu l'ultimo Stato ad introdurre la croce scandinava come sua bandiera nazionale ma la storia della bandiera è risalente almeno all'Ottocento. Scopriamo insieme tutte le informazioni su questa semplice ma iconica bandiera! Buon ascolto!

Tutti pazzi per Bruxelles!
La moda si fa green? Fra shopping e riciclo, l'Europa si muove.

Tutti pazzi per Bruxelles!

Play Episode Listen Later Sep 22, 2021 15:21


Nell'episodio 24: 1) Dal 2025 (2022 per l'Italia), scatta l'obbligo per i paesi Ue di raccolta differenziata dei rifiuti tessili. La Finlandia ha già aperto i battenti del primo impianto per trasformare milioni di tonnellate di vecchi abiti in materie prime riciclate. E l'industria della moda, secondo inquinatore al mondo, è a un giro di boa.2) A Varsavia, scendono in piazza migliaia di lavoratori pubblici per chiedere un aumento delle retribuzioni.3) Le nuove statistiche di Eurostat sulla spesa pubblica pro-capite in ricerca e sviluppo nel 2020: l'Italia ha investito di più rispetto agli ultimi quindici anni.

Footbatelier
La Finlandia: la nazione più felice al mondo

Footbatelier

Play Episode Listen Later Jun 21, 2021 13:58


Cosa ha aiutato la Finlandia ad essere il paese più felice al mondo? Come si lega tutto questo con il calcio e più in generale con la sua nazionale? Scopriamolo insieme. Voce ed idee: Tommaso Favaro e Andrea Tomasoni Produzione e montaggio: Andrea Emilio Grafiche: Flavio Costantini

Road to Euro 2020
Belgio e Finlandia

Road to Euro 2020

Play Episode Listen Later Apr 16, 2021 27:45


Stasera analizziamo bene Belgio e Finlandia. Due squadra opposte a priori, con i Diavoli Rossi intenzionati a ripetere il bel cammino del Mondiale 2018, dove arrivò un terzo posto, e con una squadra che sfoggia tantissimi nomi interessanti. La Finlandia invece è alla prima partecipazione di un Europeo e lotterà fino all'ultimo per non restare al fondo del gruppo.

The Essential
La Finlandia è il paese più felice al mondo. Le richieste dei giovani a Goldman

The Essential

Play Episode Listen Later Mar 20, 2021 5:54


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Essential
E alla fine si congratulò: Xi Jinping ha chiamato Biden. La Finlandia di Sanna Marin

The Essential

Play Episode Listen Later Nov 27, 2020 5:54


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Politica Popcorn
La Finlandia dà lezioni online di felicità

Politica Popcorn

Play Episode Listen Later May 13, 2020 3:27


Basterebbe questo per adorarli o no? La Finlandia insegna il modo di vivere felice in cinque appuntamenti in diretta streaming sui social. Non mancherò!

The Future Of
The Future Of Puntata 2 - corsi di selfdriving cars, robot insegnanti, AI in Finlandia, rischi dell'IoT a basso costo, Quantum Computers

The Future Of

Play Episode Listen Later Feb 6, 2019 32:42


Il mondo della formazione risponde rapidamente alle nuove sfide, Coursera e l'Università di Toronto lanciano un corso per diventare esperti di self-driving cars. Hanson Robotics sull'onda del successo di Sophia, lancia il mini-robot umanoide Little Sohpia che insegna ai bambini a programmare. La Finlandia lancia un piano per insegnare all'1% della popolazione l'intelligenza artificiale, creando un nuovo modello competitivo e democratico. Una società di ricerca analizza i rischi legati alle lampadine intelligenti a basso a costo e mette a nudo le debolezze dell'Internet of Things. L'ultimo approfondimento riguarda i Quantum Computer: a che punto siamo e per cosa li stiamo utilizzando?