POPULARITY
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; Luigino Bruni, ordinario di Economia politica all'Università Lumsa di Roma; Padre Fernando Laguna, rettore chiesa nazionale degli Argentini; Gianluca Ranzato, referente emergenze umanitarie Save The Children; Fabiana Bizzoni, psicologa e mamma di Giulia, la bambina battezzata da Papa Francesco dopo il terremoto di Amatrice nel 2016; Vincenzo Nibali, ex ciclista italiano; Mauro Vegni, direttore Giro d'Italia; Monisgnor Paul Tighe, segretario del Dicastero per la cultura e l'educazione; Giorgio Meneschincheri, fondatore e presidente di Tennis and Friends. Conducono Gianmarco Murroni e Stefania Ferretti A cura di Gianmarco Murroni e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Renato Martinez, Francesco De Remigis, Marina Tomarro, Camilla Del Vecchio, Marco Bellizi, Edoardo Giribaldi Tecnici del suono Luca Rossi e Daniele Giorgi
Il settore pubblico sarebbe "vicino al collasso", secondo i sindacati tedeschi. Ecco perché da gennaio in Germania spesso si sono fermati mezzi pubblici e netturbini, asili e cliniche sono rimasti chiusi. Enzo Savignano ci parla delle richieste dei dipendenti e dell'arbitrato in arrivo. Scioperi anche nel settore dei trasporti in Italia: qui si difende anche il diritto di sciopero, spiega Francesco Nespoli, ricercatore dell'università LUMSA di Roma e di Adapt su diritto del lavoro e scioperi. Von Luciana Caglioti.
Le lingue non funzionano per imposizione dall'alto ma si evolvono in base alle necessità di che le parla. Dal bisogno di esprimere la propria identità, le proprie esperienze e la realtà in modo adeguato e non discriminatorio è nato da circa un decennio il dibattito sul linguaggio ampio. Ne parliamo con Vera Gheno, ex collaboratrice dell'Accademia Della Crusca, sociolinguista, professoressa all'università di Firenze e alla LUMSA di Roma. Dal 2023 è autrice del podcast "Amare Parole" in cui si occupa di linguaggio di genere.Tra i suoi libri più noti ricordiamo “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole”, “Grammamanti. Immaginate futuri con le parole” e “Potere alle parole. Perché usarle meglio”. Voci e Scrittura: Melissa Ventura e Sabrina Picardi. Musiche e Montaggio: Daniele Muriana. Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini. FONTI E CONSIGLI DI LETTURA: - Quanti generi di diversità? Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l'omofobia e la transfobia. (2023). Firenze: Firenze University Press. - Sabatini, A., & Mariani, M. (1987). Il sessismo nella lingua italiana. Roma: Presidenza del -Consiglio dei Ministri, Direzione Generale delle Informazioni, dell'Editoria e della Proprietà Letteraria, Artistica e Scientifica. - Gheno, V. (2022). Femminili singolari +: Il femminismo è nelle parole. Firenze: effequ. - Cavallo, A., & Prearo, M. (2021). Questioni di un certo genere: le identità sessuali, i diritti, le parole da usare. Una guida per saperne di più e parlarne meglio. Milano: Iperborea. - Robustelli, C. (2012). Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo. - https://lafalla.cassero.it/lo-schwa-tra-fantasia-e-norma/ - https://www.europarl.europa.eu/cmsdata/151780/GNL_Guidelines_EN.pdf - https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/2025/01/defending-women-from-gender-ideology-extremism-and-restoring-biological-truth-to-the-federal-government/
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; Silvia Gison, esperta politiche umanitarie Save the Children; Annalisa Del Savio, pedagogista; Leonardo Tirabella, volontario; Luigino Bruni, economista e professore Università Lumsa di Roma; Suor Maria Concetta Guidi, segretaria generale dell'Ordine delle Brigidine; Suor Olga Maria Zaiac, consigliera generale dell'Ordine delle Brigidine; Serenella Di Marco, responsabile mostre Palazzo Merulana a Roma. Conducono Gianmarco Murroni e Stefania Ferretti A cura di Gianmarco Murroni e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Mario Galgano, Helena Sequeira, Marco Bellizi, Marina Tomarro Tecnici del suono Bruno Orti, Daniele Giorgi e Alberto Giovannetti
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi saremo insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 In questa seconda parte con noi: Franca Renzini, ufficio stampa della Scuola Popolare di Musica di Testaccio Tullio Visioli, compositore e docente alla Lumsa e alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio Conducono Marina Tomarro e Stefania Ferretti A cura di Marina Tomarro e Stefania Ferretti Hanno collaborato i colleghi Gianmarco Murroni e Silvia Giovanrosa Tecnici del suono Bruno Orti, Gustavo Messina
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; Edith Aldama, infermiera e referente per la Cronicità dell'Ufficio Anziani e Malati della Diocesi di Roma; Dottor Felice Occhigrossi, responsabile UOSD Terapia del Dolore, Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata e Docente Master II livello Terapia del Dolore Università La Sapienza; Luigino Bruni, professore ordinario di economia politica presso l'Università Lumsa di Roma; Alessia Reyes, responsabile volontari Centro pellegrini info point; Angelopiero Bafundi, presidente Compagnia San Giorgio. Conducono Gianmarco Murroni e Silvia Giovanrosa A cura di Gianmarco Murroni e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Silvonei Protz, don Andrea Vena, Giulia Galeotti, Marina Tomarro Tecnici del suono Gustavo Messina e Alberto Giovannetti
In questo nuovo episodio di True Crime Diaries Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro intervistano il Colonnello Giorgio Stefano Manzi, e l'Avvocato e scrittrice Maria Elisa Aloisi, autori di "Profiling e Psicologia Criminale" (Delos Digital, 2024). Una puntata utilissima a chi si occupa di True Crime per capire le dinamiche investigative reali, ma anche a tutti gli appassionati che hanno l'opportunità di conoscere attraverso l'esperienza diretta di due addetti ai lavori tanti dettagli di un mondo troppo spesso raccontato in modo approssimativo o superficiale. IL LIBRO. La storia del cinema e della narrativa poliziesca è zeppa di investigatori. Già, ma come ragiona un detective in carne e ossa? D'altronde, il primo a chiederselo fu proprio Sir Arthur Conan Doyle. «Pensai di cimentarmi in una storia in cui il protagonista trattasse il crimine come il Dottor Bell, in cui è la scienza che si sostituisce al caso. Il risultato fu Sherlock Holmes.» In questo libro approfondiremo dai crimini efferati al modus operandi, dalla cattura di ostaggi alle tecniche del criminal profiling e di psicologia investigativa. Entreremo dentro la mente di un killer per sbirciare tra le pieghe del male, da vicino. Così da vicino, che vi sembrerà di poterlo toccare. GLI AUTORI. Maria Elisa Aloisi è un avvocato penalista del Foro di Catania. Con il legal-thriller "Il canto della falen"a si è aggiudicata il Premio Tedeschi 2021. "Sto mentendo" (Mondadori, 2024) è il secondo romanzo della serie. Ha scritto a quattro mani con il giudice Santino Mirabella Guida pratica per scrittori sulle procedure di polizia giudiziaria (Delos Digital, 2023).Il mistero di Villa Polifemo (Battello a Vapore, Piemme, 2024) è il suo primo romanzo per ragazzi. Giorgio Stefano Manzi è colonnello dei carabinieri. Dopo vari incarichi nella linea territoriale e investigativa, dal 2005 al 2015 ha diretto il Reparto Analisi Criminologiche del Ra.C.I.S. Dal 2015 insegna Criminologia alla Scuola Ufficiali Carabinieri. È laureato in scienze politiche e psicologia clinica, e specializzato in criminologia e sessuologia; cura gli insegnamenti di Psicologia Investigativa a Verona, Padova, Roma e Venezia e in altri atenei. È co-direttore del master in Psicologia Investigativa e analisi delle vulnerabilità della LUMSA. È Consigliere dell'Associazione Italiana di Psicologia Giuridica ed è co-autore della manualistica sulla Psychopathy Check List di R. Hare, e di altre pubblicazioni, manuali e opere.
Luigino Bruni"Il mistero rivelato"Viaggio nel libro di DanieleEdizioni QiqajonComunità di Bosewww.qiqajon.itIl libro di Daniele è stato scritto in un tempo di persecuzione, e ambientato in un altro tempo tremendo, l'esilio babilonese, perché potesse donare al popolo di Israele parole simili a quelle che lo avevano salvato lungo i fiumi di Babilonia. In questo contesto storico il popolo aveva bisogno di cercare nuovi racconti che dicessero una nuova-antica fede. Nacquero così comunità testimoni di come si possa cambiare questo mondo sognandone un altro, espressione di una forma di resistenza non violenta: non abbracciarono le armi ma presero la penna, pregarono e scrissero.l libro di Daniele ci dice che visioni, angeli, sogni, numeri e draghi possono diventare altri strumenti per cacciare via i dittatori, per combattere i soprusi e la violenza contro le donne, per difendere una storia e un'identità. Tali narrazioni, arrivate fino a noi, sono sentinelle di un'alba che arriverà, perché non può non arrivare. Un'alba che deve arrivare presto, che deve arrivare oggi.Luigino Bruni (Ascoli Piceno 1966) è economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, personaggio di rilievo dell'economia di comunione e dell'economia civile. Editorialista di Avvenire, è ordinario di economia politica alla LUMSA dopo aver ricoperto fino al 2012 il ruolo di professore associato all'Università di Milano-Bicocca. Direttore scientifico di The Economy of Francesco, è promotore e cofondatore della SEC (Scuola di economia civile) di Figline e Incisa Valdarno.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Bruno Vespa, giornalista, scrittore, ideatore e conduttore di Porta a Porta; Edith Aldama, infermiera e referente per la Cronicità dell'Ufficio Anziani e Malati della Diocesi di Roma; Maurizio Marceca, docente di Igiene alla Sapienza, specialista in epidemiologia e sanità pubblica; Valentino Maimone, autore, giornalista e scrittore; Nicola Lamberti di Planeat, ideatore della start up contro lo spreco alimentare; Filippo Giordano, Professore di Economia Aziendale alla Lumsa, esperto di carceri; Giovanni Sacripante, Direttore Divisione calcio paralimpico e sperimentale della Figc; Luca De Simoni, coordinatore dell'Area di responsabilità sociale della LND; Francesco Tenaglia, ideatore del Micro biscottificio Frolla; Amedeo Minghi, cantautore Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marina Tomarro, Luca Collodi, don Andrea Vena, Gianmarco Murroni e Giulia Galeotti Tecnici del suono Gabriele Di Domenico, Alberto Giovannetti e Gabriele Giorgi
Da quando il famoso sociologo e filosofo tedesco Max Weber identificò nel lavoro come valore in sé l'essenza del capitalismo e ricondusse all'etica della religione protestante, in particolare calvinista, lo spirito del capitalismo, la riforma protestante di Martin Lutero della prima metà del Cinquecento è stata indagata in tutti i suoi aspetti. Conosciamo meno invece gli effetti della reazione della Chiesa cattolica con la cosiddetta Controriforma, e cioè quanto le forme teologiche, sociali, etiche della risposta cattolica alla Riforma di Lutero abbiano profondamente condizionato il modo di intendere l'economia e gli affari in Italia e negli altri paesi cattolici. Ne sappiamo ora di più, cari ascoltatori grazie a un libro pubblicato dal Mulino dal titolo “La terra del noi, ombre e luci dell’economia della Controriforma”, scritto da Luigino Bruni, docente di economia politica all’Università Lumsa di Roma.
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata. Protagonisti gli ospiti e gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore editoriale dei media vaticani, responsabile di Radio Vaticana - Vatican News; Luca Benigni, responsabile volontariato Bambino Gesù, e Giada Marchetti, volontaria; Marco Dolfin, atleta paralimpico e medico chirurgo; Luigino Bruni, ordinario di economia all'università LUMSA di Roma. Don Giorgio Mocci, parroco Basilica San Giovanni Bosco a Cinecittà Conducono Gianmarco Murroni e Stefania Ferretti A cura di Gianmarco Murroni e Stefania Ferretti Hanno collaborato i colleghi Mario Galgano, Marco Guerra, Marco Bellizi, Marina Tomarro, Michele Raviart e Benedetta Capelli Tecnici del suono Gustavo Messina e Alberto Giovannetti
Si è aperto oggi il vertice della Nato, che celebra quest'anno 75 anni. Ne parliamo con Stefano Stefanini, Consigliere scientifico ISPI ed ex ambasciatore italiano alla Nato.Si discute ancora dell'attacco russo che ha colpito un ospedale pediatrico a Kiev. Cerchiamo di fare chiarezza con il Generale Giorgio Cuzzelli, docente di Studi Strategici e Sicurezza Internazionale all'Università LUMSA.Tragedia a Casalmaggiore: l'autopsia rivelerebbe che la donna è stata accoltellata. Con noi Giovanni Gardani, giornalista del Corriere della Sera e di Cremona1.Euro2024: in campo la prima semifinale fra Spagna e Francia. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Andrea De Angelis. Oggi con noi: Francesco Bonini, anche in radiovisione cliccando qui! Rettore della Lumsa, con lui parleremo della liberazione dell'Italia dal nazifascismo, provando ad immaginare quel 26 aprile del 1945, quando il Paese si risvegliò dopo aver voltato pagina nel libro della sua storia; padre Giuseppe De Stefano, fondatore della Comunità Frontiera e della Città dei Ragazzi in Mola di Bari, da dove Radio Vaticana trasmetterà per l'evento "Eternamente", in programma dal 5 al 10 maggio prossimi; Cecilia Brighi, segretaria generale di "Italia-Birmania Insieme", per un approfondimento sul Myanmar a cura di Giulia Mutti; Isabella Piro, collega de L'Osservatore Romano, che presenta l'inserto quotidiano del giornale della Santa Sede; Giancarlo La Vella, vicecaporedattore del canale italiano di Radio Vaticana; Pierluigi Morelli, collega della redazione Musicali di Radio Vaticana - Vatican News.
PALERMO (ITALPRESS) - Le banche come veicolo per lo sviluppo non solo del mondo d'impresa, ma dell'economia di tutto il Paese. Lo ha sottolineato Gaetano Miccichè, chairman della Divisione Imi di Intesa Sanpaolo, che all'Università Lumsa di Palermo ha tenuto un incontro con gli studenti dal titolo "Sistema Paese, crescita, banche e Mezzogiorno". Per Miccichè il sostegno delle banche è indispensabile nel guidare le aziende e indicativo di un ruolo diverso rispetto al passato: “Oggi è difficile pensare a una crescita aziendale senza un supporto quotidiano dei prodotti e servizi che le banche offrono - sottolinea -. Non prestano semplicemente denaro, ma hanno un ruolo di consulenza: attraverso le banche ogni azienda può capire quale prodotto vendere, come aumentare i fatturati, come migliorare l'efficienza dell'impresa e come raggiungere i mercati nazionali e internazionali”. Il momento storico è particolarmente florido perché ogni istituto bancario, spiega Miccichè, può “contare su azionisti internazionali e governance efficace: dopo la crisi del 2008 c'è stato un notevole rafforzamento”. xd8/vbo/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - Le banche come veicolo per lo sviluppo non solo del mondo d'impresa, ma dell'economia di tutto il Paese. Lo ha sottolineato Gaetano Miccichè, chairman della Divisione Imi di Intesa Sanpaolo, che all'Università Lumsa di Palermo ha tenuto un incontro con gli studenti dal titolo "Sistema Paese, crescita, banche e Mezzogiorno". Per Miccichè il sostegno delle banche è indispensabile nel guidare le aziende e indicativo di un ruolo diverso rispetto al passato: “Oggi è difficile pensare a una crescita aziendale senza un supporto quotidiano dei prodotti e servizi che le banche offrono - sottolinea -. Non prestano semplicemente denaro, ma hanno un ruolo di consulenza: attraverso le banche ogni azienda può capire quale prodotto vendere, come aumentare i fatturati, come migliorare l'efficienza dell'impresa e come raggiungere i mercati nazionali e internazionali”. Il momento storico è particolarmente florido perché ogni istituto bancario, spiega Miccichè, può “contare su azionisti internazionali e governance efficace: dopo la crisi del 2008 c'è stato un notevole rafforzamento”. xd8/vbo/gtr
Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Giancarlo La Vella Oggi con noi: Mario Galgano, responsabile della redazione tedesca della Radio Vaticana, in diretta da Davos, dove è in corso il Forum economico mondiale. Gianluca Biccini, collega dell'Osservatore Romano, sull'inserto "La settimana del Papa". Adrian Danca, responsabile della radazione in lingua romena della Radio Vaticana. Professor Francesco Bonini, Magnifico Rettore della Lumsa, Libera Università Maria Santissima Assunta. Marco Di Battista e Luigi Picardi, colleghi della redazione Musicali di Radio Vaticana - Vatican News.
Domenico Vecchiarino"La guerra fredda non è mai finita"Storie di agenti segreti e cyber spieRubbettino Editorewww.store.rubbettinoeditore.itLa caduta del Muro di Berlino creò in Occidente un senso di grande euforia: gli USA, insieme agli alleati europei, avevano vinto la Guerra fredda. Si diffuse la convinzione che il crollo del comunismo sovietico e la fine della contrapposizione tra Est e Ovest avrebbero portato a un periodo di collaborazione globale. Ma non è stato così. La guerra di spie non si è mai fermata, anzi è cresciuta. Il libro racconta le più importanti storie di spionaggio avvenute in questi ultimi anni, portandoci in giro per il mondo tra terroristi e agenti segreti in un vorticoso percorso fatto di guerre, inganni e sotterfugi, con vecchi fantasmi tornati dal passato a regolare i conti in sospeso in questa nuova Guerra fredda.Domenico VecchiarinoÈ un ricercatore di intelligence, geopolitica e infrastrutture critiche. Dopo la laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali ha continuato la formazione post-universitaria frequentando diversi master e corsi di specializzazione in università e scuole di alta formazione. Attualmente vive a Roma e lavora in una società energetica, collabora con l'Università Lumsa e altri centri di ricerca. Per Rubbettino è autore del volume Le Spie della Guerra fredda (2022) e La Guerra fredda non è mai finita. Storie di agenti segreti e cyber spie (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
"Spero che lo stato di guerra con Israele diventi permanente" afferma Khalil al-Hayya, alto dirigente di Hamas, che spiega che l'attacco del 7 ottobre serviva per "rimettere sul tavolo la questione palestinese". Nel frattempo gli Stati Uniti spingono per una tregua di tre giorni, ma Netanyahu afferma che senza il rilascio degli ostaggi questa possibilità non esiste. Gli ultimi aggiornamenti con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore in Israele. Sentiamo poi il Generale Giorgio Cuzzelli, docente di Studi Strategici e Sicurezza Internazionale all'Università LUMSA. Dall'Italia si emigra: quasi sei milioni gli italiani all'estero, come dimostra il Rapporto Italiani nel Mondo 2023 della Fondazione Migrantes. Ne parliamo con Mauro Magatti, sociologo ed economista dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L'ottobre più caldo di sempre. Con noi Antonello Pasini, fisico del clima del CNR. Serata di Champions, con il nostro Dario Ricci.
"Il segretario generale si dimetta" afferma su X il ministro degli esteri israeliano. Frase che arriva dopo l'intervento di Guterres al Palazzo di Vetro in cui aveva sottolineato che "è importante riconoscere che gli attacchi di Hamas non sono arrivati dal nulla". Ne parliamo con il Generale Giorgio Cuzzelli, docente di Studi Strategici e Sicurezza Internazionale all'Università LUMSA.Manovra di bilancio 2024. Ci spiega tutto Jean Marie Del Bo, vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Alla festa del Cinema di Roma presentato il nuovo film di Margherita Buy. Insieme a noi la nostra inviata Marta Cagnola. Serata di Champions. Con noi Dario Ricci.
Federico Canaccini"In viaggio per Roma alla volta del Giubileo"Festival del Libro Medievale e Antico di Saluzzowww.salonelibro.itSabato 21 ottobre 2023, ore 16:00Il Quartiere, SaluzzoFederico CanacciniNell'anno 1300, il 22 febbraio, papa Bonifacio VIII organizzò un evento straordinario, il primo di una lunga serie: il primo Giubileo della storia della Chiesa. Si trattò di un evento completamente nuovo dal momento che il papa andava ad innovare l'antico concetto di Giubileo ebraico -con cadenza cinquantennale- creando così il concetto stesso di secolo! Il documento fu redatto in varie versioni, fino a giungere a quella definitiva, ancora visibile in pietra in Vaticano. Frotte di pellegrini giunsero da tutta Europa e si riversarono nella città eterna, percorrendo le strade che conducevano alle tombe dei martiri. Nell'Urbe trovavano accoglienza in taverne e venivano attirati da venditori ambulanti: per quindici giorni visitavano le tombe di Pietro e Paolo e avevano l'occasione di vedere anche le vestigia di quella che, oltre ad essere la sede del Vicario di Cristo, fu anche la capitale dell'Impero Romano.Federico Canaccini, medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana e del conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini. Ha insegnato Storia della guerra nel Medioevo alla Catholic University of America di Washington, Paleografia latina alla LUMSA di Roma. Attualmente insegna Paleografia e Filosofia medievale alla Università Pontificia Salesiana di Roma. In qualità di ricercatore all'Università di Princeton ha intrapreso un lavoro di edizione critica di Questioni quodlibetali e di trattati astrologici inediti. È assiduo collaboratore della rivista Medioevo, di cui cura la rubrica d'apertura. Tra le sue pubblicazioni: Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino (2007)16 nello Spazio Incontri ; Matteo d'Acquasparta tra Dante e Bonifacio VIII (2008); Al cuore del primo Giubileo (2016); 1268. La battaglia di Tagliacozzo (2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Buongiorno, la rassegna stampa di Sveja di mercoledì 19 luglio è a cura di Ilenia Polsinelli Il Messaggero Roma apre l'edizione di oggi con Caldo record, picco di soccorsi del 118. Temperature sopra la media fino a domenica Cronaca: ancora un giovane morto sulle strade di Roma. Tutti i quotidiani riportano lo studio dell'Università Lumsa: a Roma 3 incidenti ogni ora Malasanità: il dramma infinito di mamma Elena, figlio disabile la causa civile contro Villa Mafalda. In sciopero della fame per amore di Mario. Turismo: tassa di soggiorno, decisi gli aumenti ed è subito polemica. Retroscena di Repubblica Roma: Musk e Zuckerberg insistono sul Colosseo, trattativa milionaria. Sveja è un progetto di giornalismo indipendente sostenuto da Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne e da Guido Larcher.A domani con Ylenia Sina
Federico Canaccini"Il Medioevo in 21 battaglie"Editori Laterzahttps://laterza.it"La Storia tra le righe"Festival di Letteratura StoricaLegnanoSabato 15 Aprile 2023, ore 17:00Federico Canaccini, noto storico medievista, ripercorre le 21 battaglie più importanti del Medioevo, le evoluzioni tecnologiche, le trame politiche e le strategie militari che hanno caratterizzato i cosiddetti “Secoli bui”;Cavalieri, fanti, arcieri e poi armi, strategie, tecniche. Questi sono gli elementi che fanno una battaglia. Ma se osserviamo con attenzione il ‘volto della guerra' ci riconosciamo molto altro: emozioni, cultura, contesti, personalità e caratteristiche individuali. Un nuovo racconto del Medioevo in 21 momenti fatali che hanno deciso la Storia.Quando pensiamo al Medioevo, automaticamente ci vengono in mente immagini di spade, castelli e armature. Quasi ogni cosa che ricordiamo di questo periodo storico ha a che fare con battaglie, duelli o assedi. Mai come nei mille anni dell'Età di Mezzo, la guerra ha occupato uno spazio così centrale nella vita degli uomini. In queste pagine troveremo tutte le battaglie più famose, da Hastings ad Azincourt, da Poitiers a Bouvines, ma più volte ci stupiremo inoltrandoci in luoghi lontani, sconosciuti e affascinanti: dalle umide pianure indiane alle gole del Tagikistan, dalle acque del Giappone fino alle inesplorate valli dell'Impero azteco, dai ghiacci del Baltico fino al profondo deserto d'Arabia. Ciascuno di questi 21 ‘fatti d'arme' diventa un prisma attraverso il quale conosciamo gli avanzamenti dell'῾arte della guerra', ma anche uomini, culture, contesti. Un libro che piacerà a tutti gli appassionati di storia militare e che ha l'ambizione di proporre uno sguardo nuovo, capace di coinvolgere tutti coloro che amano la storia.Federico Canaccini, medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana, con una particolare attenzione al conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini. Ha insegnato Storia della guerra nel Medioevo alla Catholic University of America di Washington, Paleografia latina alla LUMSA di Roma e attualmente insegna Paleografia e Filosofia medievale alla Università Pontificia Salesiana di Roma. In qualità di ricercatore all'Università di Princeton ha intrapreso un lavoro di edizione critica di Questioni quodlibetali e di trattati astrologici inediti. È assiduo collaboratore della rivista “Medioevo”, di cui cura la rubrica d'apertura. Tra le sue pubblicazioni, Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino (2007), Matteo d'Acquasparta tra Dante e Bonifacio VIII (2008) e Al cuore del primo Giubileo (2016). Per Laterza è autore di 1268. La battaglia di Tagliacozzo (2018) e 1289. La battaglia di Campaldino (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
La diretta del mattino di Radio Vaticana con i messaggi inviati al 335 1243 722, tanta buona musica, l'agenda del giorno, i principali titoli dei giornali e diversi ospiti! Oggi con noi: Marco Guerra, collega di Radio Vaticana-Vaticannews, sul capitolo sul pellegrinaggio annuale del coordinamento di Terra Santa in Giordania, che si è concluso ieri. Gaetano Vallini, collega dell'Osservatore Romano sulle anticipazioni del nuovo numero del quotidiano vaticano. Ines Millesimi, autrice del volume “Croci di vetta in Appennino”, intervistata da Gabriele Rogani, in anticipazione alla presentazione del libro prevista oggi alle 16, all'Università Lumsa di Roma. Conduttrice: Paola Simonetti
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La tregua chiesta da Putin, l'addio a Papa Ratzinger e l'inflazione record. E' il giorno dell'Epifania. Quali dolci sono finiti nella calza? Quali sono le differenze tra regione e regione? A queste domande ha risposto questa mattina, Marta Boccanera della pasticceria Grué di Roma, a cui il Garbero Rosso a conferito le tre torte. Roberto Arditti. Il noto giornalista, direttore editoriale di Formiche.net, è stato ospite questa mattina. Al centro del suo intervento il caso del giornalista El Kadi arrestato in Algeria, uomo simbolo del giornalismo indipendente nel Paese maghrebino. Epifania. Per gli amanti del presepe i veri protagonisti sono i Re Magi. Questo argomento è stato affrontato questa mattina dal giornalista di Avvenire Mimmo Muolo. Con la crisi energetica e lo scoppio della guerra in Ucraina, il nostro Paese ha dovuto trovare nuovi fornitori di energia. Molti di questi li ha trovati in Africa, ma quanto sono sicuri e affidabili questi Paesi? Lo abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Mistretta, direttore per l'Africa Sub-Sahariana presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Tornano sotto i riflettori i reali inglesi: Harry, nella sua autobiografia, racconta di essere stato attaccato fisicamente dal fratello William. Ne ha parlato questa mattina Vittorio Sabadin, editorialista del Messaggero, autore di "Carlo III. La lunga attesa di un re", edito da Utet. Ieri in vaticano sono stati celebrati i funerali di Benedetto XVI. Ne ha parlato questa mattina il rettore dell'Università Lumsa di Roma, il Professor Francesco Bonini. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Luigino Bruni"La civiltà della cicogna"Un'indagine storico-teologica alle radici della meritocraziaEdizioni Sanpinohttps://www.edizionisanpino.it/«La meritocrazia sta diventando la nuova religione del nostro tempo, i cui dogmi sono la colpevolizzazione del povero e la lode per la diseguaglianza… Nel XX secolo, in Europa, abbiamo combattuto la diseguaglianza come un male; nel XXI secolo, è bastato cambiarle nome (meritocrazia) per trasformare la diseguaglianza da vizio a virtù pubblica» (Luigino Bruni).Per i “posti chiave” della società si scelgono manager da curriculum affollato di master e titoli di studio, incapaci di vere relazioni, di etica e di umanità. Qualità in forte ribasso che sono anche alla radice dell'attuale crisi economica. Sono le idee di partenza di questo prezioso saggio di Luigino Bruni, economista, storico e profondo conoscitore della Scrittura. Un testo in cui analizza i fondamenti filosofici del merito: da categoria teologica a dogma economico. E cerca nella Bibbia il valore del merito. Un'analisi approfondita tra i libri sapienziali (Giobbe e Qoelet) e quelli storici, in particolare nei Libri dei Re.Luigino Bruni, economista, accademico, saggista, giornalista italiano, storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia. È personaggio di rilievo dell'economia di comunione e dell'economia civile. Fino al 2012 è stato professore associato all'Università di Milano-Bicocca. Editorialista di Avvenire, attualmente è ordinario di economia politica alla LUMSA. Insieme a Stefano Zamagni, è promotore e cofondatore della SEC (Scuola di Economia Civile) ed è visiting professor all'Istituto Universitario Sophia di Loppiano.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Nel tardo Medioevo si venne a creare una divisione tra il capitalismo nordico e protestante e un capitalismo nato dall'alleanza tra mercanti e francescani, che darà poi origine alla moderna economia di mercato. Ne parliamo con Luigino Bruni, docente di Economia politica all'Università Lumsa di Roma e autore del libro"Capitalismo meridiano, alle radici dello spirito mercantile, tra religione e profitto"(Il Mulino).
Insieme al Prof. Giovanni Martinotti parliamo della Psichiatria in Italia, del suo presente e del suo futuro. Quali cambiamenti ci aspettano? Web e Social media, carenza del personale, riorganizzazione dei Servizi, nuove patologie, nuove terapie....La psichiatria e le neuroscienze sono discipline che presentano grandi promesse rispetto al futuro.Ma chi è il nostro ospite? Giovanni Martinotti nato a Roma il 14 Ottobre 1976, è uno medico chirurgo specialista in psichiatria.Si tratta di uno psichiatra molto attivo sul web, sui social e predisposto alla comunicazione sui media.E' professore associato di Psichiatria presso l'Università “G.d'Annunzio” di Chieti, e docente di psichiatria presso l'Università LUMSA di Roma e la University of Hertfordshire nel Regno Unito. Le sue ricerche vertono sull'antropofenomenologia, sulla psicopatologia generale e sulla psicofarmacologia, con particolare attenzione alla diagnosi ed al trattamento delle dipendenze da sostanza.Giovanni Martinotti è autore e coautore di più di 300 articoli scientifici su riviste con Impact Factor, di una monografia e di 4 libri. È citato e riconosciuto dall'Institute for Scientific Information (ISI) e dal database SCOPUS, con un Hirsh-Index di 48. È editor di molte riviste, tra cui Comprehensive Psychiatry, Current Neuropharmacology e Brain Sciences.La sua ricerca universitaria si concentra principalmente sulla psichiatria delle dipendenze, il trattamento farmacologico dei disturbi da dipendenza, le tecniche di stimolazione cerebrale, le nuove sostanze psicoattive e gli psichedelici.#psichiatria #neuroscienze Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
uciano Eusebi"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, SassuoloDomenica 18 settembre 2022, ore 15:00Lezione Magistrale di Luciano Eusebi"Giustizia riparativa"Oltre il paradigma retributivoQuali sono le potenzialità di un'inversione culturale che oltrepassi la dimensione retributiva e corrispettiva? Verso quali forme di responsabilizzazione porta la giustizia riparativa?Luciano Eusebi è professore di Diritto penale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha insegnato anche presso l'Università Lateranense di Roma, l'Università di Chieti, Lumsa di Roma. È stato membro di Commissioni ministeriali sulla riforma delle sanzioni penali e in materia bio-giuridica. Nei suoi scritti ha approfondito, soprattutto, temi attinenti alla riforma del sistema sanzionatorio penale, ai criteri di prevenzione dei reati, agli elementi della colpevolezza e, in genere, alla teoria del reato. Ha dedicato vari studi, inoltre, a problematiche di rilievo bio-giuridico nonché al rapporto fra teorie della pena e pensiero teologico. Tra le sue opere recenti: Dinamiche della volizione e libertà (Milano 2008); La chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica (Brescia 2014); Biobanche. Aspetti scientifici ed etico-giuridici (Milano 2014); Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale (Milano 2015).Luciano Eusebi"La Chiesa e il problema della pena"Editrice Morcellianahttps://www.morcelliana.net/«Ad alcuni anni dalla prima edizione di questo volume, emerge in modo ancor più impellente il tema di fondo che esso propone: l'urgenza di por mano – in sede giuridica, ma anche educativa e politica – a una ridefinizione nel profondo dell'idea di giustizia che ha accompagnato per millenni la nostra storia, vale a dire il modello conflittuale fondato sull'agire corrispettivo rispetto al giudizio, negativo o positivo, che si dia dell'altro. Una criteriologia dei rapporti umani che ha prodotto infiniti lutti nel corso della storia ma che oggi, da quanto disponiamo degli strumenti per la distruzione totale, può condurre l'intero pianeta alla catastrofe. […] L'auspicio è che l'idea semplice ma rivoluzionaria secondo cui la giustizia non trova la sua espressione attraverso l'immagine della bilancia, ma consiste nell'attivare pur sempre progetti di bene in rapporto al male e nel mantenere la fedeltà al bene nonostante le suggestioni del male, possa progressivamente farsi strada».Una analisi degli interventi di papa Francesco, del Catechismo della Chiesa cattolica e degli sviluppi più recenti del diritto penale canonicoe di quello vaticano nel testo che fonda l'idea di giustizia riparativa.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
22 febbraio 2022 - Silvia Bencivelli - Giornalista scientifica, scrittrice, conduttrice radiotelevisiva. È tra i conduttori di Pagina3, la rassegna stampa culturale di Radio3 Rai, ed è stata nella redazione e in conduzione a Radio3 scienza, il quotidiano scientifico della stessa rete. Ha lavorato in tv con Rai3, per Tutta Salute, e come inviata di Presa Diretta e Cosmo, e ha collaborato e collabora con Rai scuola (per esempio per i programmi di scienza per ragazzi Nautilus e Memex). Scrive per «la Repubblica» e allegati, per «Le Scienze», «Focus» e altre testate. Insegna giornalismo scientifico a un master de La Sapienza - Università di Roma, al master di giornalismo della Lumsa di Roma e in altre sedi. Ha pubblicato diversi libri: l'ultimo è il saggio Sospettosi (Einaudi 2019). Tra i precedenti, il romanzo Le mie amiche streghe (Einaudi 2017), e i saggi Perché ci piace la musica (Sironi 2007 e 2012, tradotto in tre lingue), È la medicina, bellezza! – Perché è difficile parlare di salute (con Daniela Ovadia, Carocci 2016, Premio Galileo 2017) e Comunicare la scienza (con Francesco Paolo De Ceglia, Carocci 2013). Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi premi.
Quali sono i caratteri distintivi della Presidenza della Repubblica in Italia. Che rapporto hanno stabilito i Presidenti della Repubblica con la politica e con la società italiana dal 1948 a oggi. Quale potrebbe essere il profilo ideale di un Presidente della Repubblica nel 2022.Sono queste le tematiche della conversazione con Francesco Bonini, professore ordinario di storia delle istituzioni politiche alla Lumsa di Roma, di cui è rettore dal 2014. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è poi perfezionato in Storia, PhD a Sciences Po di Parigi. È presidente dell'Associazione italiana degli storici delle istituzioni politiche (AISIP) e della Società italiana di storia dello sport (SISS). Autore della Storia costituzionale della Repubblica (Carocci 2008), tra le sue più recenti pubblicazioni Chiesa cattolica e Italia contemporanea (Studium 2020) e la cura di La scrittura delle costituzioni (Il Mulino 2021) e La seconda Repubblica (Rubbettino 2021).A cura dello storico Leo Goretti. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Claudio Pagliara, corrispondente Rai New York ; Antonello Maruotti, Univ. Lumsa ; Enrico Bucci, Temple University Philadelphia .
Claudio Pagliara, corrispondente Rai New York ; Antonello Maruotti, Univ. Lumsa ; Enrico Bucci, Temple University Philadelphia .
Crescono ancora contagi, incidenza e ricoveri. Arretra leggermente l'indice di diffusione. Calabria verso la zona gialla. Si chiude una settimana importante dal punto di vista dei provvedimenti economici e fiscali. Ieri il Governo ha approvato un altro Decreto con risorse per calmierare il caro bollette. Ne parliamo con Matteo Rizzolli, professore di politica economica all'università Lumsa di Roma. Torna, come ogni Venerdì, Sostiene (Enrico) Bertolino.
Luigino nBruni, LUMSA ; Antonio Parenti, Comm. Eu Italia ; Micol Flamigni, Il Foglio .
Luigino nBruni, LUMSA ; Antonio Parenti, Comm. Eu Italia ; Micol Flamigni, Il Foglio .
Luca Fiorani"Happy Planet"Guida ai grandi temi dell'ambientePrefazione di Piero BenvenutiCittà Nuova EditriceC'è un punto azzurro pallido che viaggia nell'universo sconfinato, ruotando attorno a una stella qualunque alla periferia di una modesta galassia. Lo abita una specie relativamente giovane, in simbiosi inscindibile con il resto della natura. Siamo noi. E quel puntino è la nostra casa. Anche se la conosciamo ogni giorno di più, non vogliamo capire che la stiamo avvelenando. Questo libro è una guida – un po' seria e un po' spiritosa, ma sempre rigorosa e aggiornata – per orientarsi tra la crisi ambientale e le sue cause. Temi trattati: Ecologia, Cambiamenti climatici, Buco dell'ozono, Inquinamento, Sviluppo sostenibile, Efficienza energetica, Fonti di energia rinnovabili e non, Economia circolare, Accordo di Parigi, Agenda 2030, Greta Thunberg, Papa Francesco, Consumo critico, Educazione ambientaleLuca FioraniDocente presso le università Lumsa, Marconi , Roma Tre e Tor Vergata, è autore di numerosi articoli e brevetti, ha curato due testi sull'applicazione del laser nel monitoraggio ambientale, rappresenta l'Italia presso il gruppo di lavoro “Protection of the Arctic Marine Evironment” del Consiglio Artico ed è stato invitato a partecipare a comitati di redazione di riviste specializzate e a congressi internazionali di esperti del settore. Dagli anni ‘90 si interessa di ecologia ed è coordinatore dell'iniziativa interdisciplinare “EcoOne”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Valeria Riccioni, Grr ; Barbara Floridia, sottosegretaria Istruzione ; Antonello Maruotti, Univ. Lumsa ; Agnese Pini, La Nazione .
Valeria Riccioni, Grr ; Barbara Floridia, sottosegretaria Istruzione ; Antonello Maruotti, Univ. Lumsa ; Agnese Pini, La Nazione .
Luigino Bruni"L'anima e la cetra"Ciò che i salmi dicono di noiEdizioni QiqajonComunità di Bosehttps://www.monasterodibose.it/edizioni-qiqajonNon c'è un tempo più favorevole di questo per meditare e pregare i salmi. Molti salmi, infatti, sono nati nei momenti più tremendi della storia di Israele; e nei secoli, poi, hanno donato parole per pregare a chi non ne aveva più. Sono stati la prima preghiera di chi ricominciava a pregare; qualche volta sono diventati parole prestate a chi, senza la fede, aveva però il desiderio di pregare… I salmi parlano di noi, di loro, di lui, di me, di te. Sono un guado notturno di un fiume, un combattimento che non lascia mai indenni: segnano, in-segnano, feriscono, benedicono. Allargano l'orizzonte del nostro sguardo e affondano ogni immagine falsa di Dio. Sull'arca del Salterio c'è posto per tutti, veramente tutti, per quelli “per-bene” e quelli “per-male”."La preghiera è anche, forse soprattutto, un fatto civile. Quando in una città c'è qualcuno che prega, almeno una persona che ha imparato a pregare e che diventando adulto ha custodito questa abilità (o questa capability, direbbe Amartya Sen), è tutta la città che sta meglio, cresce la felicità di tutti, compresa quella di coloro che non hanno mai pregato o che non stimano chi prega.La preghiera di alcuni è un bene comune; è come e più di una fontana o una piazza pubblica, di un parco, di una scuola, di un teatro.La preghiera è parte essenziale del repertorio umano. Una società che dimentica l'arte della preghiera si autoriduce i gradi di libertà, distrugge componenti essenziali e preziose del proprio patrimonio (patres-munus) culturale e spirituale, disimpara linguaggi dell'anima e della vita e quindi impoverisce la sua capacità di logos detto e compreso."Luigino Bruni (Ascoli Piceno 1966) è economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, personaggio di rilievo dell'economia di comunione e dell'economia civile. Editorialista di Avvenire, è ordinario di economia politica alla LUMSA dopo aver ricoperto fino al 2012 il ruolo di professore associato all'Università di Milano-Bicocca.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Sono circa 2 milioni gli over 70 che ancora non hanno ricevuto neanche una dose di vaccino. Molte le cause: dallo scetticismo tout court, al timore verso Astrazeneca spesso riservato agli anziani, ma anche le difficoltà oggettive a raggiungere tutti, soprattutto le persone che vivono sole. Ma la lotta al covid non può tollerare schiere di non immunizzati tra la popolazione e dunque si torna a parlare di un obbligo generalizzato. Ne parliamo con Francesco Menichetti, primario di Malattie infettive all'ospedale di Pisa e Laura Palazzani, ordinario di filosofia del diritto alla Lumsa e vicepresidente del Comitato nazionale di bioetica.
Jean-Dominique Durand, né le 4 octobre 1950 à Caracas, est un historien et homme politique français, spécialiste d'histoire des religions et notamment du christianisme. Il préside l'Amitié Judéo-Chrétienne de France depuis 2020. Il revient sur le parcours humain et spirituel qui a été marqué par la figure du philosophe chrétien, Jacques Maritain. A propos de l'Amitié judeo-chrétienne, il a écrit: "L’Amitié Judéo-Chrétienne, voulue par un historien qui était juif, Jules Isaac, et par un grand poète, Edmond Fleg, est née d’une histoire effroyable, celle de l’antisémitisme, de la haine séculaire des juifs, qui a trouvé son paroxysme en terre chrétienne, en Europe, entre 1933 et 1945. Voyant dans l’enseignement traditionnel chrétien la racine principale du mal, surmontant sa propre douleur face au tribut payé personnellement à cette haine avec la disparition de sa famille dans l’enfer nazi, Jules Isaac s’est acharné à démontrer tout ce que cet enseignement portait en lui d’erroné et la nécessité de le réviser afin de nouer une nouvelle amitié spirituelle entre juifs et chrétiens, sans perdre de temps, alors que l’Europe se réveillait à peine d’un effroyable cauchemar. Il y voyait le fondement de la lutte contre les préjugés antisémites." Carrière universitaire Agrégé d'histoire, il soutient en 1988 une thèse de doctorat d’Etat sous la direction du Pr Jean-Marie Mayeur : « l'Église dans la crise italienne (1943-1948) ». En 1974, il commence sa carrière comme professeur certifié puis agrégé dans l'enseignement secondaire. Dix ans plus tard, il rejoint le CNRS comme attaché de recherche. En 1986, il intègre l'université Jean-Moulin-Lyon-III comme professeur agrégé détaché, puis comme maître de conférence (1988) et professeur d'Histoire contemporaine en 19893. Dans cette université, il fonde l'Institut d'histoire du christianisme qu'il dirige de 1989 à 1999. De 1998 à 2004, il a été chargé de cours à l'université LUMSA de Rome et à l'université pontificale du Latran. Carrière dans l'édition A Lyon, il est membre du comité éditorial et du conseil d'administration des Presses universitaires de Lyon. Il a été aussi co-directeur (1993-2001) puis rédacteur en chef (2002-2006) de la revue Chrétiens et société (XVIe -XXe siècle). Il a été le co-directeur de la collection Politiques et Chrétiens aux éditions Beauchesne de 1987 à 2002 et depuis directeur de la collection Pages d'Histoire aux éditions Desclée de Brouwer. Depuis 2019, il est chroniqueur pour la revue Peuples du monde.
What happens when a prominent individual like Ján Kuciak or Daphne Caruana Galizia are murdered and those involved are at the very highest levels of society? How do law enforcement go about investigating such high-profile murder cases? And how do you catch the mastermind?Presenter: Siria Gastelum Felix, the Emmy Award-winning Journalist and Director of the Resilience Fund at the Global Initiative Against Transnational Organized CrimeSpeakers:Agnes Callamard, UN Special Rapporteur in Extrajudicial KillingSteve Carmody, the head of investigation of Wildlife Justice CommissionJudge Antonio Balsamo, Prosecutor General of the Italian Supreme Court of Cassation and Professor of Criminal law at the Faculty of Law of the LUMSA in Palermo, Italy.Juan Francisco Sandoval, Head of the anti-impunity unit (Fiscalía Especializada Contra la Impunidad – FECI) within Guatemala's Attorney General's OfficeFeatured Profile: Ján KuciakHelp keep their stories alive – by going to our website – assassination.globalinitiative.net, subscribe to our newsletter and this podcast series. Help us remember the death anniversaries, using our hashtag #AssassinationWitness.Faces of Assassination e-BookThis podcast uses the following third-party services for analysis: Chartable - https://chartable.com/privacy
Giorgio Nisini"Il tempo umano"Harper & Collinswww.harpercollins.itTommaso insegna letteratura all'università, in una città di provincia dell'Italia centrale. Il suo corso è frequentato da Beatrice, timida e preparata, una studentessa modello, che però sembra nascondere emozioni profonde e solo apparentemente sopite. In giro tutti sanno chi è: la figlia di Alfredo Del Nord, una leggenda locale, l'imprenditore nato dal nulla che, a partire dalla sua ossessione per il tempo, ha fondato la Dea Nigra, una delle più importanti aziende internazionali di orologi di lusso. Dopo che Beatrice si è laureata, Tommaso inizia una relazione con lei, cominciando così a frequentare la grande Villa Del Nord, ai margini del paese, affascinato dal mondo ricco e silenzioso della ragazza, dai modi gentili di sua madre, dalla figura carismatica e misteriosa del padre. Ed è proprio alla villa che Tommaso conosce Maria, la sorella di Beatrice, che sembra il suo perfetto opposto. Quanto Beatrice, come promette il suo nome, è dolce e angelica, tanto Maria è sfrontata e irriverente. Tommaso e Maria vengono travolti da un amore violento, ambiguo e irrinunciabile. Nisini, con maestria, alterna il resoconto delle tappe della passione – desiderio, conquista, tradimento, trasgressione – con il racconto della nascita della Dea Nigra, a partire da un vecchio orologio acquistato a una bancarella dell'usato: un oggetto che nasconde un mistero e che forse riesce a dare un senso al microcosmo in cui i protagonisti di questo romanzo si trovano catapultati. Così, sullo sfondo di una provincia italiana dai tratti stranianti e metafisici, le vite di Alfredo e Tommaso si sfiorano quel tanto che basta per entrare in rotta di collisione. E da quel momento in poi nessuno di loro sarà più lo stesso. Il tempo umano è un gioiello letterario, una riflessione narrativa sul tempo e sull'amore, sul modello di grandi scrittori contemporanei quali Philip Roth e Ian McEwan. Il risultato è un libro universale e appassionante che sa unire un'altissima qualità letteraria a un intreccio coinvolgente e ricco di colpi di scena che tengono il lettore avvinto alla pagina.Giorgio Nisini è nato a Viterbo nel 1974. Per alcuni anni insegna sociologia della letteratura all'Università La Sapienza di Roma, dedicandosi prevalentemente all'attività critica e saggistica. La passione per il cinema lo porta nel frattempo a scrivere una monografia dedicata a Robert De Niro (2004) e a collaborare con la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, per la quale cura un ciclo d'incontri-intervista con alcuni protagonisti del cinema italiano contemporaneo - tra cui Vincenzo Cerami, Vittorio Storaro e Andrea Occhipinti - poi raccolti nel volume Saggi e dialoghi sul cinema (2006). Dal 2016 al 2019 è stato docente e ricercatore all'Università di Bari Aldo Moro, dove ha insegnato letteratura italiana moderna e contemporanea. Dal 2019 insegna presso la Lumsa di Roma e coordina, per conto di Roma Lazio Film Commission e Fondazione Bellonci, il progetto L'immagine stregata.Nel 2008 pubblica il suo primo romanzo, La demolizione del Mammut, con cui vince il Premio Corrado Alvaro Opera Prima e arriva tra i cinque finalisti del premio Tondelli. Il suo secondo romanzo, La città di Adamo (2011), viene selezionato tra i dodici finalisti della LXV Edizione del premio Strega. Nel 2015 esce La lottatrice di sumo, che insieme ai volumi precedenti compone quella che l'autore ha definito Trilogia dell'incertezza. Il suo quarto romanzo, Il tempo umano, è uscito nel 2020 per HarperCollins.Nel 2011 fonda l'associazione Officina Mente, con cui realizza i progetti per le scuole Lo Smontalibri, insieme al giornalista Roberto Ippolito, Lavorare con i libri, lavorare con le storie e Poetica. Nel frattempo collabora con i festival culturali Pordenonelegge.it (2008), Piceno d'autore (2012) e Cubo Festival (dal 2016). Dal 2015 è co-direttore artistico del festival Caffeina e direttore artistico dell'Emporio Letterario di Pienza. È inoltre presidente del premio letterario Corrado Alvaro - Libero Bigiaretti e responsabile scientifico del progetto Juan Rodolfo Wilcock, organizzato dal comune di Lubriano (VT).fonte: www.giorgionisini.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it