Podcasts about l'organizzazione

  • 35PODCASTS
  • 48EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 29, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'organizzazione

Latest podcast episodes about l'organizzazione

Maracanã - TMW Radio
Ospiti: Pistocchi:" E' un Europeo dove emerge l'organizzazione anche delle squadre con meno talenti. Xhaka giocatore perfetto per Mourinho. Benzema in Italia può giocare con le mani legate. Morata, Chiesa e Kulusevski sarebbe un tridente non male.

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 23:52


Ospiti: Pistocchi:" E' un Europeo dove emerge l'organizzazione anche delle squadre con meno talenti. Xhaka giocatore perfetto per Mourinho. Benzema in Italia può giocare con le mani legate. Morata, Chiesa e Kulusevski sarebbe un tridente non male. In Studio: Marco Piccari e Cinzia Santangeli

Top Italia Radio Le interviste
Massimo Raffaelli (Presidente del Comitato Memorial Fosson): “L'emergenza sanitaria ha ulteriormente complicato l'organizzazione dell'evento”

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 6, 2021 8:37


Durante la trasmissione “Don't Worry Be Happy” in onda martedì 6 aprile Massimo Raffaelli (Presidente del Comitato organizzatore del Memorial Fosson) racconta le difficoltà incontrate durante l'organizzazione e le caratteristiche dell'evento in programma a Pila.

aostapodcast
Mario Draghi e Roberto Speranza spiegano l'organizzazione del Piano di vaccinazione contro il covid-19

aostapodcast

Play Episode Listen Later Mar 26, 2021 68:24


La conferenza stampa di venerdì 26 marzo del presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, e del ministro della Salute, Roberto Speranza, sull'esito del Consiglio europeo del 25 e 26 marzo, sull'organizzazione della vaccinazione contro il "covid-19" e sulle recenti decisioni della cabina di regia del monitoraggio regionale della pandemia.

That's Y - Generazioni al Lavoro!
"Disimparare l'Organizzazione" con Marco Dussin [Future-Ready]

That's Y - Generazioni al Lavoro!

Play Episode Listen Later Mar 25, 2021 29:56


Perchè per innovare l'organizzazione del lavoro dobbiamo imparare a disimparare? Come mai il mindset Agile è così innovativo per il mondo HR come può esserlo una nuova tecnologia per un IT Manager?Con Marco Dussin, ingegnere informatico/consulente strategico Agile/autore/innovatore e "Lifelong Kindergartener" facciamo un viaggio fantascientifico tra il passato e il futuro dell'innovazione per imparare a riconoscere gli elementi che possono fare la differenza per ripensare le organizzazioni, il lavoro e il dialogo tra generazioni in azienda.Tra viaggi nello spazio e lungo la linea del tempo come Martin McFly, giochiamo e ci esercitiamo a pensare al 2050, scoprendo quanto sia utile per innovare fare paradossalmente "un passo indietro" sulle nostre convinzioni.Approfondimenti: www.ted.com/talks/marco_dussin_it_is_difficult_to_innovate_but_by_unlearning_you_learn/transcript?language=it"Agile Company" www.amazon.it/Agile-company-Marco-Dussin/dp/8823837278SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Marco: "Costruire per distruggere" degli Afterhours (www.youtube.com/watch?v=vXuJC6zh-Ro)FOLLOW ME! -------------> https://linktr.ee/ThatsY IG: www.instagram.com/thatsy_podcast FB: www.facebook.com/ThatSyouth LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia Website: www.thatsy.net

Digital Innovators: il podcast di Catobi
Digital Innovators No. 36 - Il Chief Happiness Officer e l'Organizzazione Positiva - Innovation Work Happiness

Digital Innovators: il podcast di Catobi

Play Episode Listen Later Dec 16, 2020 8:17


Digital Innovators è il podcast di CatobiStrategy, la community di professionisti orientata alla Digital Execution.Se ancora non ci conosci, non perderti il nostro Remarks.Qui per entrare nel giro

LADY RADIO
L'immunologo: "Una volta vaccinati operatori sanitari e persone fragili il Covid è una banale infezione. Preoccupato per l'organizzazione della vaccinazione. Occhio alle goccioline"

LADY RADIO

Play Episode Listen Later Dec 1, 2020 17:00


"Il problema fondamentale non è tanto che la gente vada fuori, le possibilità di contagio fuori sono minime. Il problema, che spesso non è stato sottolineato, è il parlarsi anche per un periodo abbastanza lungo, anche con le mascherine specialmente se si è al chiuso. Nei ristoranti succede, si va a mangiare, si toglie la mascherina e non si mangia e basta. A qual punto si crea nell'ambiente un aerosol di goccioline piccole, che non sono quelle grandi, ma quelle che vengono fuori dal pronunciare delle parole." E sulla situazione in Toscana: "Siamo in una fase di miglioramento e, ogni volta, dove si sono introdotte misure la situazione è cambiata. I morti salgono, anche a distanza, perchè la morte arriva dopo 3/4 settimane. Il problema fondamentale è avere pazienza, perchè i vaccini saranno la soluzione. Non la vaccinazione di massa, ma vaccinando alcune categorie tra cui gli addetti alla sanità, le persone fragili. I giovani affrontano l'infenzione in maniera asintomatica, tranne alcuni casi, dobbiamo puntare forti sul vaccino e organizzarsi per la diffusione. Una volta messi al sicuro operatori sanitari e i fragili diventa una banale infezione". E sulla cura con gli anticorpi sviluppata a Siena: "Sembra una arma molto importante, l'arma più importante è la prevenzione con l'organizzazione del vaccino. Non è che scompare il virus, ma scompariranno le terapie intensive e le morti, ci saranno dei normali virus. Dobbiamo distinguere cosa accade tra giovani ed anziani. Quella sarà la soluzione, gli anticorpi monoclonari sembrano essere una arma significativa. Sono preoccupato per l'organizzazione della vaccinazione"

Storie dal Polo Digitale
Nuove soluzioni digitali per l'organizzazione di eventi

Storie dal Polo Digitale

Play Episode Listen Later Nov 20, 2020 19:02


Con l'emergenza sanitaria sono cambiate davvero tantissime cose anche nel settore degli eventi e dei concorsi a premio.Giulia Frambolli e Alessandra Torreggiani, Project Manager di Matrix Media, ci raccontano le nuove soluzioni a disposizione delle aziende per coinvolgere attivamente il loro pubblico.

Wedding Planner Torino - Come nei Sogni®
Il viaggio di nozze, consigli per l'organizzazione

Wedding Planner Torino - Come nei Sogni®

Play Episode Listen Later Nov 6, 2020 3:32


Il viaggio di nozze. Scegliere la meta, preparare i bagagli, partire! Semplice? Non sempre! Ecco segreti i segreti della perfetta organizzazione della tua luna di miele, della tua Wedding planner di Torino Barbara Pantano titolare di come nei sogni dal 2013.

RadioPNR
Primo giorno di scuola: l'organizzazione al liceo Peano

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 15, 2020 12:12


Lezione in presenza per le classi prime e quinte, mista tra presenza e remoto per le altre. Le modalità didattiche e gli spazi del liceo tortonese vengono gestiti in modo da rispettare le norme antiCovid senza trascurare la didattica. Nello spazio condotto da Brocks (lun-ven 17.19) interviene Manuela Bonadeo, docente di Storia dell'Arte, per illustrare la partenza delle lezioni

RadioPNR
Primo giorno di scuola: l'organizzazione al "Marconi"

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 14, 2020 17:21


Le misure di sicurezza sanitaria si traducono in precise norme organizzative nelle singole scuole. Intervallo, ingressi a scuola, permessi di uscita durante la lezione, misurazione della temperatura, educazione fisica richiedono particolari disposizioni che insegnanti e personale stanno condividendo con i ragazzi. Il dirigente scolastico Guido Rosso descrive l'organizzazione, nello spazio di approfondimento giornalistico condotto da Brocks (lun-ven 17.-19) e si dice soddisfatto per l'applicazione dei protocolli nel primo giorno di scuola

Ninja News, l'economia digitale
Problemi di cyber security per TikTok

Ninja News, l'economia digitale

Play Episode Listen Later Jun 30, 2020 1:56


Ancora problemi di sicurezza per TikTok. L'India ha messo al bando decine di applicazioni mobili cinesi, tra cui TikTok e WeChat, per problemi legati alla cyber security. Il divieto arriva dopo che uno scontro al confine tra le truppe dei due Paesi ha lasciato 20 soldati indiani morti questo mese. Le Cirque du Soleil dichiara bancarotta. Il circo Canadese famoso in tutto il mondo licenzia 3500 persone e cerca l'aiuto dello stato del Quebec. L'organizzazione, oberata dai debiti, era stata costretta a chiudere tutti gli spettacoli in giro per il mondo per la crisi del Covid-19 e non ha idea di quando potrà tornare operativa. Disney sviluppa una tecnologia per il cambio-faccia degli attori. I ricercatori hanno pubblicato uno studio sui diversi approcci per automatizzare il "face-swap" con qualità e risoluzione sufficienti per la produzione di film. L'innovazione ridurrà i costi di produzione ma potrà anche essere usata per i cosiddetti video "deep fake".

MELOG Il piacere del dubbio
MELOG - Il piacere del dubbio del giorno 19/06/2020: Melog Home Edition: si possono evitare i festeggiamenti dei tifosi?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jun 19, 2020


L'Organizzazione mondiale della sanità ha definito sciagurati i tifosi napoletani che l'altra sera sono scesi in strada con caroselli e assembramenti per festeggiare la vittoria della Coppia Italia. Il sindaco di napoli De Magistriis si è difeso dicendo che l'oms ha esagerato e ha ricordato che nuovi contagi a napoli nelle ultime settimane sono quasi nulli. Certo è che il problema rimane, data l'imminente ripresa del campionato di serie A. Come dovremo affrontare i festeggiamenti, con assembramenti, abbracci, urla cori di migliaia di persone nella città che vincerà lo Scudetto tra alcune settimane? Proviamo a dare delle ipotesi per evitare rischi e polemiche. Sottoponiamo queste tre soluzioni ai nostri ascoltatori: 1 Alla città la cui squadra vincerà lo scudetto si impone un lockdown di una settimana, unico modo per impedire alla gente di scendere in strada e assembrarsi2 Si permettono i festeggiamenti nella città vincitrice ma si predispone lo schieramento di imponenti contingenti militari per controllare che vengano assunte dai tifosi le distanze e le misure di sicurezza3 Si rimanda l'ultima giornata di campionato, decidendo di farla disputare solo quando il rischio contagio sarà praticamente nullo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Effetto giorno del giorno 19/05/2020: Rissa all'Oms

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 19, 2020


Il Presidente Trump ha inviato una lettera al Direttore Generale dell'Oms Tedros Ghebreyesus, in cui accusa l'Organizzazione di aver coperto i supposti errori della Cina, minacciando di togliere i finanziamenti americani. Ne parliamo con Americo Cicchetti, Direttore dell'ALTEMS, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari e ordinario di Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica. Brescia, il Comune studia un piano per garantire i centri estivi a 12mila bambini. Con noi l'Assessore all'Istruzione Fabio Capra. Accordo Francia-Germania su un piano da 500 miliardi: spread in calo, borse positive, e oggi vertice Ecofin. Ci aggiorna Beda Romano, Corrispondente da Bruxelles per Il Sole 24 Ore.

Ascolta la Notizia
Le notizie più importanti della settimana

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Apr 25, 2020 4:27


Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Facciamo il punto dell'emergenza coronavirus in Italia. La situazione epidemiologica nel nostro paese «è nettamente migliorata ma c'è una circolazione del virus che continua e di cui tener conto, e ci vuole cautela nelle misure di riapertura». Lo ha affermato il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, nel corso della conferenza stampa tenuta venerdì all’Istituto sull’andamento epidemiologico del Covid-19 Il numero dei casi di Covid-19 «si sta riducendo dappertutto - ha aggiunto Brusaferro -, ma è ancora necessaria prudenza rispetto alle misure di riapertura perché la situazione è diversificata nel Paese». Secondo lo studio preliminare sulle fonti di infezione da nuovo coronavirus condotto dall’Istituto superiore di sanità su circa 4500 casi registrati tra l’1 e il 23 aprile, «il 44,1% delle infezioni si è verificato in una Rsa, il 24,7% in ambito familiare, il 10,8% in ospedale o ambulatorio e il 4,2% sul luogo di lavoro». Passiamo alla situazione all'estero. I decessi causati dalla pandemia di coronavirus a livello mondiale hanno superato quota 190.000 casi, a fronte di 2.709.408 casi e 738.490: è quanto emerge dal conteggio aggiornato a venerdì 24 aprile della Johns Hopkins University. Nel mentre negli Stati Uniti si è scatenata la polemica sul presidente Donald Trump, il quale durante il briefing quotidiano sul coronavirus ha detto di avere «un’idea» per contrastare l'epidemia: iniettarsi del disinfettante e, in qualche modo, sfruttare calore e raggi ultravioletti. «Vedo che il disinfettante distrugge il virus in un minuto. Un minuto. Non c’è un modo di fare qualcosa di simile, iniettandolo? Sarebbe interessante verificarlo», ha affermato. Gli esperti hanno definito «irresponsabile e pericoloso» quanto dichiarato da Trump. Robert Reich, docente di sanità pubblica all’Università di Berkley ha scritto su Twitter: «Le conferenze di stampa di Trump stanno attivamente mettendo in pericolo la salute pubblica. Boicotta la propaganda. Ascolta gli esperti. E per favore non bere il disinfettante». Non si placa lo scontro tra Washington e Pechino sull'origine della pandemia di Covid-19. «I primi casi» di coronavirus «erano noti al governo cinese forse già a novembre, sicuramente a metà dicembre, e si sono presi del tempo per riferirlo al resto del mondo, compresa l'Organizzazione mondiale per sanità», ha dichiarato il segretario di Stato americano Mike Pompeo a una radio locale di Washington. Un portavoce della diplomazia cinese, Geng Shuang, ha bollato le affermazioni di Pompeo come «totalmente infondate». Chiudiamo con l'economia. Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza e la relazione alle Camere per chiedere l'autorizzazione allo scostamento di bilancio, in vista del decreto di aprile. «Se non si fosse materializzato il cigno nero della crisi epidemica - si legge nella bozza del Def -, l'economia italiana avrebbe potuto registrare un ritmo di crescita in graduale miglioramento nell'anno in corso. Tale ripresa avrebbe condotto ad una modesta espansione nel primo trimestre dell'anno, rendendo raggiungibile la previsione di crescita annua dello 0,6 per cento formulata nella Nadef di settembre 2019». Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, partecipando all’inaugurazione dell’Edificio Alto Isolamento dell’Istituto Spallanzani di Roma, ha dichiarato «

MidRange
Per vincere servono più i giocatori o l'organizzazione?

MidRange

Play Episode Listen Later Apr 24, 2020 33:19


Sull'onda di "The Last Dance", i ragazzi oggi discutono di un tema delicatissimo. Per vincere, conta di più avere una società, un general manager ed un allenatore solidi oppure avere un parco di stelle? Abbiamo provato a rispondere nell'ultima puntata di Midrange.

Ascolta la Notizia
Coronavirus, Oms: «Per l’automedicazione raccomandiamo il paracetamolo, non l’ibuprofene»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Mar 18, 2020 1:18


Chi sospetta un contagio da coronavirus non dovrebbe assumere l'ibuprofene senza consultare un medico. Lo ha affermato l'Organizzazione mondiale della sanità. Il portavoce dell'Oms Christian Lindmeier, durante una conferenza stampa a Ginevra, ha detto che secondo gli studi più recenti non c'è un collegamento tra il farmaco antinfiammatorio e un aumento dei tassi di mortalità. Ma - ha aggiunto - gli scienziati stanno indagando per far luce sulla questione. «Raccomandiamo il paracetamolo, non l'ibuprofene, per l'automedicazione», ha detto Lindmeier. La scorsa settimana era arrivata un'indicazione in tal senso anche dal ministro della salute francese Oliver Véran, il quale aveva avvertito che assumere farmaci anti-infiammatori, come quelli a base di ibuprofene o di cortisone, contro il Covid-19 «potrebbe essere un fattore aggravante dell’infezione». Un recente articolo pubblicato su 'The Lancet' aveva ipotizzato che alcuni farmaci tra cui l'ibuprofene possono rappresentare un rischio per i pazienti con coronavirus che soffrono anche di ipertensione o diabete.

coronavirus per l l'organizzazione
Blu Notte - Misteri Italiani
Le Brigate Rosse (Parte 2) - Dalla guerra dichiarata allo Stato Italiano allo scioglimento finale

Blu Notte - Misteri Italiani

Play Episode Listen Later Mar 17, 2020 106:00


Dopo il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro le Brigate Rosse sembrarono in grado di influire in modo decisivo sull'equilibrio politico italiano e di poter sovvertire l'ordine democratico della Repubblica. L'organizzazione entrò in crisi nei primi anni ottanta per il suo irreversibile isolamento all'interno della società italiana e venne progressivamente distrutta grazie alla crescente capacità di contrasto da parte delle forze dell'ordine, e anche grazie alla promulgazione di una legge dello Stato italiano che concedeva cospicui sconti di pena ai membri che avessero rivelato l'identità di altri terroristi. Nel 1987 Renato Curcio e Mario Moretti firmarono un documento in cui dichiaravano conclusa l'esperienza delle BR. Secondo l'inchiesta di Sergio Zavoli “La notte della Repubblica”, dal 1974 (anno dei primi omicidi ad esse attribuiti) al 1988 le Brigate Rosse hanno rivendicato 86 omicidi: la maggior parte delle vittime era composta da agenti di polizia e carabinieri, magistrati e uomini politici. A questi vanno aggiunti i ferimenti, i sequestri di persona e le rapine compiute per «finanziare» l'organizzazione. Renato Curcio ha calcolato che 911 persone sono state inquisite per avere fatto parte delle BR, alle quali vanno aggiunte altre 200-300 persone facenti parte dei vari gruppi armati che dalle BR si staccarono (Partito Comunista Combattente, Unità Comuniste Combattenti, Partito Guerriglia, Colonna Walter Alasia). La denominazione Brigate Rosse è ricomparsa, dopo anni di assenza, nel 1999, per rivendicare nuovi cruenti attentati nel periodo 1999-2003. In un comunicato emesso nel 2003 dalla Procura della Repubblica di Bologna l'organizzazione veniva considerata ancora attiva con nuovi componenti. +++ Ci scusiamo in anticipo per la presenza di alcuni problemi audio ad inizio puntata, ma non è stato possibile reperire un file di qualità superiore. Abbiamo ritenuto di pubblicare ugualmente questo episodio, dato l’enorme spessore storico e culturale delle vicende narrate, nella speranza che il contenuto proposto rimanga comunque godibile ed interessante. Buon proseguimento di ascolto! +++

Solo un Salto e la Ragione diventa Follia
L'organizzazione dei servizi di salute mentale: obiettivi, risorse, territorialità, parte 1 - G. Favaretto - trasmissione del 10-1-2020

Solo un Salto e la Ragione diventa Follia

Play Episode Listen Later Feb 1, 2020 86:27


Solo un salto: l'organizzazione dei servizi di salute mentale: obiettivi, risorse, territorialità, parte 1 10-01-2020 Abbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che è stato fino a marzo 2019 Direttore del Dipartimento di salute Mentale presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente di psichiatria al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova. Vittoria Broggian ci ha presentato il film "La pazza gioia" di Paolo Virzì e il film "Il Professore e il Pazzo" di Farhad Safinia.

Solo un Salto e la Ragione diventa Follia
L'organizzazione dei servizi di salute mentale: obiettivi - risorse - territorialità parte 2 - G. Favaretto - trasmissione del 24-1-2020

Solo un Salto e la Ragione diventa Follia

Play Episode Listen Later Feb 1, 2020 80:40


L'organizzazione dei servizi di salute mentale: obiettivi - risorse - territorialità parte 2 24-01-2020 abbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra è stato fino a marzo 2019 Direttore del Dipartimento di salute Mentale presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente di psichiatria al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova Tali Corona è presidente nazionale dell'A.I.T.Sa.M. (Associazione Italiana per la Tutela della Salute Mentale)

Ascolta la Notizia
Le notizie più importanti della settimana

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Feb 1, 2020 2:49


Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Partiamo dall'emergenza coronavirus. L'organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l'epidemia del nuovo Coronavirus cinese un'emergenza sanitaria pubblica su scala globale. Il direttore generale dell'organizzaizone, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha spiegato che "la ragione principale non è per quello che sta succedendo in Cina, ma per quello che sta succedendo negli altri Paesi". Il coronavirus è arrivato anche in Italia. Giovedì sera sono stati confermati i primi casi: si tratta di due turisti cinesi che erano arrivati a Milano da Wuhan, metropoli cinese epicentro del virus, lo scorso 23 gennaio. Dopo aver fatto tappa a Parma e in altre città, i due, marito e moglie di 67 e 66 anni, si sono recati a Roma. Ora la coppia è ricoverata all’Istituto Spallanzani, nella Capitale. Il premier Conte ha immediatamente chiuso il traffico aereo da e per la Cina e il consiglio dei ministri venerdì mattina ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per sei mesi e uno stanziamento iniziale di 5 milioni di euro. Passiamo alla politica italiana. Il Senato verso la restituzione dei vitalizi. È quanto ha denunciato il Movimento 5 Stelle in un post sul proprio blog in cui si legge: "Le notizie riportate dal Fatto Quotidiano sui vitalizi al Senato sono la testimonianza di quanto ormai da mesi abbiamo denunciato. Nella Commissione Contenziosa, che deve esaminare più di 700 ricorsi degli ex senatori che chiedono di riavere i loro vitalizi, sembra esserci la volontà di accogliere questi ricorsi e ripristinare il più odioso tra i privilegi che la vecchia politica si è auto attribuita. E la cosa ancor più grave è che da quanto emerge sembra esserci una sentenza già scritta, senza che si sia tenuta ancora alcuna camera di consiglio". Chiudiamo con l'economia. Il Pil italiano nel quarto trimestre "ha subito una battuta di arresto che ha interrotto la debole tendenza positiva prevalsa nell'arco dei quattro trimestri precedenti". Questo il commento dell'Istat alle stime preliminari sul Pil italiano. "Tale risultato negativo determina un abbassamento del tasso di crescita tendenziale del Pil, che scende a zero dallo 0,5% del trimestre precedente," spiega l'istituto.

Agile For Italy Lean Beer
39. Stefano Leli: quando la cultura fa l'organizzazione

Agile For Italy Lean Beer

Play Episode Listen Later Jan 6, 2020 21:46


Leggi il Magazine AgileItalia su https://agileitalia.agileforitaly.comParliamo con Stefano Leli di quanto sia essenziale la cultura prima ancora della struttura.

Nosso Lar La nostra dimora
Nosso lar, capitolo 8 l'organizzazione dei servizi

Nosso Lar La nostra dimora

Play Episode Listen Later Jan 4, 2020 9:08


8

PROF. ANIL KUMAR: LE DIRETTIVE DI SWAMI
PROF. ANIL KUMAR: LE DIRETTIVE DI SWAMI-DOMANDE E RISPOSTE - 09-12-2019

PROF. ANIL KUMAR: LE DIRETTIVE DI SWAMI

Play Episode Listen Later Dec 30, 2019 18:29


In questa quarta parte della sessione di domande e risposte datata 9 dicembre 2019, il prof. Anil Kumar oltre a rimarcare cio' che Baba ha detto su coloro che lo tradiscono, risponde anche ad alcune domande riguardo Madhusudan, l'Organizzazione, e il destino . Siamo grati a questo vero e fervente devoto che sta combattendo come un leone per difendere l'Organizzazione Sathya Sai, per smascherare gli impostori ...e chiede ad ognuno di noi di fare la nostra parte.

Correre Naturale Podcast
COME SCEGLIERE UNA GARA

Correre Naturale Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2019 6:48


Come si sceglie una gara? Questa è una domanda che davvero pochi runner amatoriali si pongono, ma la cui risposta può aiutarci in realtà a migliorare notevolmente le proprie performance. L'organizzazione del calendario non è infatti qualcosa che dovrebbe riguardare solo i pro, ma un aspetto fondamentale di cui tutti dovremmo tenere conto per poter studiare al meglio i nostri allenamento affinchè siano davvero efficaci. Imparare come scegliere le gare migliori da fare e le più adatte alle nostre caratteristiche è dunque lo scopo di questo video, che vi mostrerà che partecipare ad un evento non vuol dire necessariamente correre contro altri runner, ma è invece una splendida occasione per crescere, scoprire nuove sensazioni e migliorare, come corridori ed esseri umani.

Tre generazioni in cucina
031 - Bimbi, il robot da cucina più completo

Tre generazioni in cucina

Play Episode Listen Later Jun 6, 2019 29:19


Intervista dedicata al Robot da cucina più famoso...Il BIMBI della vorwerk!!!In questa puntata:Chi è Simone e che podcast conduce (puoi ascoltarlo qui)Che cos'è il bimbi e perché sceglierloLe ricette del BimbiCosa effettivamente può fare il Bimbi (programmare le ricette, lista della spesa, cuinare, amalgamare, tritare.....)L'organizzazione delle spese ed il risparmioScoprire nuove ricetteGli aspetti più importanti:la semplicitiàla possibilità di scoprire ricette nuove senza rischiil tempo risparmiatoil risparmio nella spesa grazie alla possibilità di programmare il menù della settimanaRingrazio ancora Simone per il tempo dedicato, se volete conoscere qualcosa di più sul suo progetto vi invito a visitare www.esperienzedigitali.infoVisita il sito www.tregencucina.it con approfondimenti per ogni puntata ed altri articoli interessanti.Nel sito troverai anche il modo per contattarmi direttamente, la pagina facebook e instagramQuesta è la pagina della puntata che stai ascoltando:https://www.tregencucina.it/il-robot-da-cucina-bimbi/*note dell'episodio*Tutti i suoni utilizzati hanno licenza CC0https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/Grazie ad Alessandro Meneghini per la sigla iniziale e finale

VivoGlutenFree il Podcast
Dal Sale all'Alcol, le 5 Mosse per una Dieta Sana

VivoGlutenFree il Podcast

Play Episode Listen Later May 28, 2019 4:10


I consigli dell'Oms- Variare il cibo, ridurre il consumo di sale, di alcuni oli e grassi, limitare il consumo di zucchero ed evitare l'alcol: sono i cinque suggerimenti che dà l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per una dieta sana, che ci aiuti a combattere le infezioni ed evitare altri problemi di salute, come obesità, diabete, malattie cardiache.Per avere una dieta bilanciata, è importante mangiare un mix degli alimenti di base, come grano, mais, riso, patate, legumi, frutta e verdura fresca e cibo di origine animale (come carne, pesce, uova e latte).Meglio prediligere i cereali integrali, e se si ha voglia di uno spuntino vanno bene verdure crude, arachidi e noci non salate e frutta fresca.Per ridurre il sale, di cui la maggior parte delle persone nel mondo consuma il doppio della dose giornaliera raccomandata (pari ad un cucchiaino da te), l'Oms raccomanda di usarlo con moderazione quando si cucina, e di ridurre l'uso di salse e condimenti salati, evitare gli snack salati, e se si mangia frutta secca, scegliere le varianti senza sale e zuccheri aggiunti.E' anche una buona mossa non mettere sul tavolo sale e condimenti e controllare le etichette dei cibi. Per diminuire i grassi, soprattutto quelli trans, il suggerimento invece è di sostituire burro e strutto con olio di semi di soia, canola, mais, cartamo e girasole, mangiare carne bianca e pesce, preferire la cottura al vapore invece delle fritture.LEGGI TUTTO: https://www.cucina24ore.it/dal-sale-allalcol-le-5-mosse-per-una-dieta-sanaSe vuoi 10€ gratis con la carta Hype ➡️ http://bit.ly/2EvVNBSCosa c’è nella mia cucina? ➡️ https://amzn.to/2zHEyHSCon cosa facciamo video e vlog? ➡️ https://amzn.to/2OzeAeZPrima iscriviti a PRIME di Amazon per le spedizioni gratuite, musica, libri, film e serie TV inclusi ➡️ https://amzn.to/2JRXBUGPer non perderti le nostre ricette e i consigli di menù ➡️ http://bit.ly/2SWmhiVRicorda che per ogni domanda puoi contattarci su Instagram e Facebook (molto meglio il primo) ➡️ ALE http://bit.ly/2yZ7Jqw ➡️ LUCA http://bit.ly/2Dd6aIbMa ricorda che il centro di tutto è sempre e solo il nostro fantastico sito ➡️ http://bit.ly/2zDRsa4#dietasana #dieta #dietabilanciata

The Wedding Show
10_3 Cose da fare prima di iniziare con l'organizzazione

The Wedding Show

Play Episode Listen Later May 4, 2019 16:31


I calendari degli sposi che si trovano online affermano che l'organizzazione del matrimonio si comincia un anno prima e che si parte dalla scelta della location.Siamo proprio sicuri? Io no! E infatti in questo podcast, dove vi racconto qual è secondo me il modo di partire col piede giusto, ho scagliato la mia frecciatina proprio contro di loro.La mia esperienza, fatta di tanti matrimoni organizzati, mi ha insegnato che ci sono 3 cose molto importanti da fare prima di iniziare l'organizzazione vera e propria e sono:1. Farsi un'idea abbastanza dettagliata del matrimonio che si desidera, dell'atmosfera che si vuole respirare, di eventuale stile e tema delle nozze2. Fare una lista degli invitati precisa, perché il numero di ospiti incide fortemente sia sulla scelta della location che sull'utilizzo del budget!3. Farsi un'idea chiara e dettagliata del budget che si può destinare all'organizzazione, inclusi eventuali contributi da parte delle famiglie, per evitare di sbagliare le prime scelte che sono anche le più costose: scelta location, catering, fotografo, videomaker...Con queste 3 cose ben chiare in testa e sulla carta, si può davvero partire... e allora via con la scelta della location!Ascolta il podcast se ti interessa questo argomento perché naturalmente è spiegato tutto in modo più chiaro e dettagliato.Se ti piacciono gli argomenti che tratto e come lo faccio, lasciami 5 stelle e una recensione! Se hai bisogno di chiarimenti invece puoi contattarmi attraverso il sito www.RobertaPatane.it o sui miei canali social:facebook: RobertaPatanèWeddingsInstagram: robertapatanewpTwitter: robertapataneYouTube: Roberta Patanè

Ascolta la Notizia
Fibre: il consumo quotidiano previene le malattie mortali, ma non se ne mangiano abbastanza

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jan 13, 2019 1:42


L'Organizzazione mondiale della sanità ha commissionato una revisione di 185 studi e 58 trial clinici condotti in quasi 40 anni, che è stata firmata da ricercatori della University of Otago in Nuova Zelanda e pubblicata su 'The Lancet'. Dalla revisione è emerso che consumando almeno 25-29 grammi di fibre al giorno, si riduce del 15-30 per cento il tasso di patologie mortali come tumori, malattie del cuore e ictus. È stato calcolato infatti che mangiando quotidianamente le fibre si evitano 13 decessi e 6 casi di malattia coronarica ogni mille persone e che ogni 8 grammi di fibre consumate in più, le morti per cardiopatie, diabete di tipo 2 e cancro al colon-retto diminuiscono del 5-27 per cento. 'The Independent', ha fatto presente che negli USA gli adulti consumano mediamente 15 grammi di fibre al giorno e in generale solo il 9 per cento degli adulti assume la quantità consigliata. Tuttavia non bisogna eccedere nel consumo di fibre poiché potrebbe provocare la diminuzione dei livelli di ferro per chi li ha già bassi. I ricercatori hanno anche sottolineato che i risultati della revisione si riferiscono ai cibi ricchi di fibre e non alle fibre sintetiche. "Questi dati - ha detto Nita Forouhi, epidemiologa della Cambridge University - confermano che il consumo di fibre e prodotti integrali è molto importante per la salute a lungo termine". Da Fortesano.it

Innovazione e imprecazione
Innovazione & imprecazione #11 -> Ray Dalio, i principi e l'organizzazione in Bridgewater

Innovazione e imprecazione

Play Episode Listen Later Dec 13, 2018 24:52


Si parla di Ray Dalio, dei suoi principi nella vita, dell'applicazione dell'Agile nelle decisioni e nell'organizzazione di Bridgewater, il più grande gestore di edge found al mondo

Innovazione e imprecazione
Innovazione & imprecazione #9 -> Le leggi della semplicità, l'organizzazione e la vendita dei prodotti intellettuali e il troncio

Innovazione e imprecazione

Play Episode Listen Later Nov 29, 2018 22:25


Il lavoro intellettuale è come produrre un unico stuzzicandenti da un tronco: costa fatica e il suo valore non sempre è chiaro. Per evitare di sprecare energie e tempo bisogno ridurre e organizzare (con le Leggi della Semplicità) e avere coscienza di che si produce capitale immateriale cognitivo, come ci spiega il buon Gorz.

Ascolta la Notizia
La libertà della rete diminuisce sempre di più: si espande il modello Cina

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Nov 5, 2018 1:12


L'organizzazione non governativa 'Freedom House' nel suo ultimo rapporto ha evidenziato un aggravamento sul fronte dei diritti e delle libertà della rete.

Giorni Migliori Fatti
Giorni Migliori Fatti del sab 03/11

Giorni Migliori Fatti

Play Episode Listen Later Nov 2, 2018 29:52


L'Organizzazione mondiale dei migranti denuncia 1987 morti in mare nei primi 10 mesi del 2018. Ne abbiamo parlato con Sandro Metz "armatore sociale" di Mediterranea, il progetto che osservazione e salvataggio che batte bandiera italiana che ha ripreso il mare oggi con i suoi due battelli. Chi l'ha finanziato, chi lo sostiene, perché rischiano la loro vita per salvare quelle di altri? "Perché oggi più che mai salvare una vita in pericolo significa salvare noi stessi"

News da Pandora TV . it
PTV News 17.07.18 - Ricomincia l’attacco contro il governo giallo-verde

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later Jul 17, 2018 5:32


Ricomincia l’attacco contro il governo giallo bluIl Fmi ha tagliato le stime di crescita dell'Italia: 0,3 punti in meno rispetto alle previsioni nel 2018, 0,1 per cento in meno nel 2019. L'organizzazione con sede a Washington mostra la strada al governo italiano: si' ai tagli e all'irrobustimento del settore bancario, stop, invece, alle riforme promesse dal governo (dual tax, reddito di cittadinanza, aumento delle pensioni minime e revisione della Legge Fornero). Insomma, siamo stati rimandati a settembre, quando il governo presentera' la bozza di legge di bilancio per il 2019. Che, ci hanno fatto capire, dovra' essere in linea con le priorita' dell'euroagenda.Ritirate e accordi in Siria Damasco e le Forze democratiche siriane sostenute dagli Usa hanno concordato la gestione congiunta della diga di Tabqa, in provincia di Raqqa. Un accordo stipulato di recente che potrebbe gettare le basi per la futura cooperazione dei curdi con il governo. I contatti tra le parti si sono intensificati dopo gli accordi tra Usa e Turchia su Afrin e Manbij. Al centro dei negoziati, oggi, c'è il trasferimento sotto il controllo di Damasco dei giacimenti petroliferi a Est dell'Eufrate prima, e di tutti i territori nordorientali della Siria poi. La rapidita' con cui Damasco sta liberando il territorio siriano dai tagliagole ha spinto gli Stati Uniti a pianificare la fuga dalla Siria dei Caschi Bianchi e delle loro famiglie. A tale proposito, fa sapere la CNN, Washington potrebbe discutere l'apertura di corridoi con Giordania e Israele. Non sembrano intenzionati a lasciare il Paese gli stessi americani che, secondo fonti curde, starebbero costruendo una nuove base militare sul confine siriano-iracheno. Nemmeno Israele intende riconoscere la vittoria di Assad, dimostrandolo con l'ennesimo attacco missilistico contro una base siriana in provincia di Aleppo. Prove di cambio di alleanzeMentre l'attenzione del mondo era puntata sull'imminente incontro tra Vladimir Putin e Donald Trump, a Pechino si svolgeva il vertice tra Cina e Unione europea. Durante il quale sono state prese due decisioni molto importanti: riformare insieme l'Organizzazione mondiale del commercio e unire le forze nella lotta al protezionismo. Quello americano, s'intende, anche se gli Usa sono stati invitati, assieme alla Russia, a partecipare al processo. Pechino valuta di aprire ulteriormente il suo mercato, l'Europa si dice pronta a concretizzare la collaborazione nel settore delle infrastrutture. Entrambi ribadiscono l'impegno nell'accordo sul nucleare iraniano. "Cina e Unione europea sono costruttori di pace mondiale", ha dichiarato Xi Jinping al termine dell'incontro. Secondo gli esperti, in occasione del vertice si sarebbero delineati i contorni di una possibile futura alleanza in chiave di contenimento americano. "Le azioni intraprese dal presidente Trump sono pienamente legittime in base al diritto degli Stati Uniti e alle regole del commercio internazionale", spiegano a Washington. Quelle ritorsive, di Cina e Europa,invece, no.Il sogno dei neocon americani Russia e Stati Uniti presto alleati contro la Cina. O almeno, cosi' scrive la rivista statunitense The American Conservative. "Perche' no?", si chiede l'autore, direttore degli studi della difesa presso il Center for the National Interest. "Una potenza emergente che sfida l'ordine internazionale puo' trasformare in alleati persino due nemici giurati". D'altronde, sappiamo che Donald Trump e Vladimir Putin hanno parlato anche di Cina a Helsinki. "Non ci sono ragioni obiettive per uno scontro tra Russia e Stati Uniti", ha detto, piu' tardi, Putin. "Avremmo dovuto avere questo dialogo molto tempo fa, prima che entrassi alla Casa Bianca", gli ha fatto eco Trump. Ma da allora sono successe molte cose. Gli Stati Uniti hanno portato avanti un attacco inesorabile contro la sfera degli interessi della Russia. Concretizzando, gia' adesso, tutte quelle minacce che secondo The American Conservative verranno in futuro dalla Cina. Di contro, i rapporti bilaterali tra Mosca e Pechino non hanno fatto che rafforzarsi.

News da Pandora TV . it
PTV News 25.06.18 - Italia propone, Europa incerta

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later Jun 25, 2018 9:52


Italia propone, Europa incerta "Si è conclusa la riunione informale sul tema migrazione a Bruxelles e rientriamo a Roma decisamente soddisfatti. Abbiamo impresso la giusta direzione al dibattito in corso. Ci rivediamo giovedì al Consiglio Europeo." Questo il tweet del primo Ministro italiano Giuseppe Conte a seguito del summit straordinario sulle politiche migratorie di 16 leaders europei svoltosi ieri domenica 24 giugno. "Qualora possibile vogliamo trovare soluzioni europee" ha dichiarato la cancelliera tedesca "se non siamo tutti insieme, dobbiamo radunare coloro che sono interessati a uno sforzo comune e stringeremo accordi bilaterali o trilaterali. Non possiamo sempre aspettare di essere tutti e 28 d'accordo". Presenti fra gli altri i paesi in prima linea sul fronte sbarchi, ovvero Italia, Grecia e Spagna. Chiaramente, sono diverse le motivazioni che soggiaciono sotto le azioni politiche dei rispettivi paesi: dallo scongiurare spaccature interne come nel caso della coalizione di governo tedesca, al rifiuto di accettare quote migratorie, come nel caso dell'Ungheria che, non a caso, ha boicottato l'incontro di ieri. Ma e' altrettanto chiaro che la linea assertiva di Conte si sta facendo strada e sta trovando consenso. La Francia di Macron, che da ex potenza coloniale riscuote l'85% delle riserve monetarie di molti paesi africani, dovra' mettere da parte l'ipocrisia. I dieci punti stilati dal neo premier italiano sottolineano una volta di piu' l'urgenza di superare gli accordi di Dublino, che gettano tutta la responsabilita' sul primo paese di arrivo dei profughi, e di iniziare le politiche di accoglienza e distribuzione con hotspots direttamente nei paesi interessati, soprattutto in Africa ma non solo. Sul piatto delle riforme, anche gli accordi di Schengen. Pronta nuova provocazione in Siria... L'organizzazione terroristica Jabhat al-Nusra starebbe preparando una provocazione antirussa in Siria, insieme all'agenzia di stampa di un Paese mediorientale. La notizia e' stata resa nota dal Centro russo per la riconciliazione in Siria, informato a riguardo dagli abitanti di Idlib. Le immagini dei tagliagole impegnati nel salvataggio dei civili e nella ricostruzione delle infrastrutture, in realta' gia' distrutte nel corso di precendenti combattimenti, servirebbero a diffondere la falsa notizia di un attacco dell'aviazione russa e siriana in provincia di Idlib. "Impossibile prevenire simili provocazioni", afferma il presidente siriano, Bashar al-Assad ai microfoni dell'emittente russa Ntv. "Non hanno nulla a che vedere con la realta', sono frutto della loro immaginazione e dell'immaginazione dei loro mass media", spiega il leader siriano. Chi siano "loro", poi, lo dice chiaramente: “Il progetto della guerra in Siria e' stato sviluppato da alcuni Paesi occidentali, in primis dagli Stati Uniti, dalla Francia e dal Regno Unito". Damasco non permettera' che questi Paesi contribuiscano alla ricostruzione del Paese. "Quando gli Stati europei parlano di aiuti, in realta' stanno cercando nuove fonti di guadagno", spiega Assad. Intanto, pero', non abbassa la guardia: “I terroristi gia' sconfitti di Daesh e di Jabhat al-Nusra potrebbero tornare con un nuovo nome, poiche' l'Occidente se ne serve per raggiungere i suoi scopi". Di questo è convinto il presidente siriano. … E in Transnistria Con 64 voti favorevoli, 14 contrari e 83 astensioni , l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato, venerdi' 22 giugno, la risoluzione proposta dalla Moldova sul ritiro del contingente russo dalla Transnistria. Mentre Bucarest ha accolto con favore l'esito del voto, Mosca teme che la "mossa propagandistica" del governo di Chisinau possa ostacolare il gia' fragile processo di riconciliazione tra Moldova e Transnistria. Non solo. Rischia di danneggiare seriamente anche i rapporti tra Mosca e Chisinau, aggiunge il presidente moldavo, Igor Dodon, che vede nel documento un tentativo deliberato di esacerbare la situazione. Ma il premier moldavo, Pavel Filip, non arretra di un solo passo: “Continueremo a sollevare la questione all'Onu finche' l'ultimo soldato russo non avra' abbandonato la Transnistria". Paese che si e' pronunciato contro il ritiro delle truppe russe. La loro presenza, infatti, e' regolata da trattati, al fine di garantire la pace e la sicurezza sul territorio. Aumenta la produzione petrolifera I Paesi Opec+ hanno concordato di aumentare la produzione petrolifera. Nel precedente accordo datato dicembre 2016, nell'ottica di un aumento del prezzo del greggio, si era ridotta l'estrazione di 1,8 milioni di barili al giorno. Tuttavia, anche a causa della politica statunitense nei confronti dell'Iran e del Venezuela, in 18 mesi la produzione petrolifera è calata di 2,8 milioni di barili al giorno, provocando cosi' un aumento dei prezzi giudicato eccessivo. Russia e Arabia Saudita, all'incontro di sabato scorso a Vienna, per evitare una destabilizzazone del mercato, hanno così proposto di ritornare ai limiti di riferimento, aumentando la produzione di 1 milione di barili al giorno a partire dal 1° luglio. Gli effetti dell'incontro gia' si fanno sentire, tanto che lunedi' il prezzo del greggio ha registrato una prima flessione. Gli esperti russi, intanto, annunciano la comparsa di una nuova organizzazione con la partecipazione di Mosca, la quale, come fa sapere il ministro saudita Khalid Al-Falih, e' gia' stata invitata a unirsi all'Opec come membro associato. Avanzano gli yemeniti sui sauditi Un nuovo lancio di missili Burkan H2 da parte del movimento yemenita Ansar Allah ha colto di sorpresa i cieli sopra Ryihad, nella notte di domenica 24 giugno, provocando, secondo l'emittente yemenita Al Masirah, danni materiali a diversi siti governativi, compreso il Ministero della Difesa saudita. Nel frattempo, in seguito all'offensiva saudita di larga scala lanciata il 13 giugno, l'esercito yemenita, assieme agli Houthi di Ansar Allah, ha ripreso il controllo dell'aeroporto della provincia orientale di Houdeidah ed e'riuscito ad allestire in poco tempo migliaia di esemplari di droni a produzione locale, piccoli, veloci e senza pilota. Nel confronto a terra del 21 giugno, sono riuscite a tenere testa alla controparte nemica facendo uso di vecchi fucili britannici lunghi 1.20m ed uccidendo 18 soldati.Ma sabato 23 giugno e' stato il porto sul mar Rosso ad essere protagonista di un feroce attacco della coalizione a guida occidentale-saudita, con la benedizione del Segretario di Stato americano Mike Pompeo e la presenza in loco di servizi segreti francesi, come rivela Le Figaro. Mentre i britannici, dalle Nazioni unite, chiedono, come parte del "processo di pace", la rimozione delle forze di Ansar Allah dal territorio. Come osservano alcuni analisti, a preoccupare l'Occidente non e' tanto l'influenza iraniana su Sanaa, quanto l'idea di uno Yemen genuinamente indipendente - che e' quello che gli houthi rappresentano - nonche' i crescenti investimenti cinesi nel petrolio yemenita. San Pietroburgo: la magia delle vele scarlatte

News da Pandora TV . it
PTV News 12.06.18 - Buoni e cattivi

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later Jun 13, 2018 12:03


Buoni e cattivi Ha preso il via il trasferimento dei migranti dalla nave Aquarius alle imbarcazioni della Guardia Costiera italiana. L’arrivo a Valencia sarà assicurato "nelle condizioni di massima sicurezza possibile per le persone presenti a bordo". Lo afferma la Guardia Costiera italiana sottolineando che "parte dei migranti" verranno trasferiti sulla nave Dattilo della Guardia Costiera e su una nave della Marina Militare italiana. Il tempo di navigazione per Valencia "è stimato in 4 giorni”. Intanto la nave Diciotti della Guardia Costiera è in viaggio verso il porto di Catania con 937 migranti a bordo e due cadaveri. Dovrebbe approdare in giornata. Quattro donne incinte che erano sulla nave sono già state trasportate in elisoccorso a Palermo. Il ministro dell'Interno Matteo Salvini riferirà domani in aula al Senato sulla questione mentre si apre il caso diplomatico. Spagna e Francia sferrano l’attacco all’Italia. "Ci possono essere responsabilità penali internazionali per la violazione dei trattati sui diritti umani”, dichiara il ministro della Giustizia spagnolo, Dolores Delgado. Ma c’è anche qualcuno che dimentica le responsabilità penali internazionali di chi ha scatenato il caos in Libia. Il presidente francese Emmanuel Macron denuncia "una forma di cinismo e di irresponsabilità" da parte dell’Italia. “Vomitevole” la "linea del governo italiano” per Gabriel Attal, portavoce di En Marche. Tutto questo perché in nottata il presidente dell'Assemblea di Corsica, l'indipendentista Jean-Guy Talamoni, ha proposto di fornire all'Aquarius l'accoglienza di uno dei porti dell’isola. Ma il sottosegretario francese agli Affari europei, Jean-Baptiste Lemoyne, è corso subito ai ripari: "La legge internazionale dice che devono dirigersi verso il porto più sicuro e più vicino, e la Corsica non è né più vicina né più sicura, data la posizione della nave, che è tra l'Italia e Malta”. Pronta la risposta del M5S, che arriva dall'eurodeputata Laura Agea: "Dal 2014 al 2017 sono sbarcati in Italia 624.689 migranti. Nonostante dietro ogni sbarco ci sia uno scafista e un racket ben organizzato, l'Italia ha accolto e soccorso centinaia di migliaia di persone in fuga da guerre e miserie. Abbiamo gia’ dato, prosegue l’eurodeputata. Ora è arrivato il momento di mettere nero su bianco le promesse e le pacche di spalle ricevute da tutti i leader europei - Merkel e Macron in testa - che hanno piu' volte ammesso che l'Italia e' stata lasciata sola. Gabriel Attal si informi. I metodi utilizzati dal suo Paese a Ventimiglia e Bardonecchia non gli consentono di dare lezioni agli altri.” A scuotere il finto buonismo francese, direttamente da Parigi ci pensa invece Marine Le Pen che non del tutto a caso tuona: “Le organizzazioni di beneficenza che salvano i migranti nel Mediterraneo sono i veri complici della mafia del traffico di persone”.Pronti i nuovi droni della NATO l’Italia dice sì Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in un'intervista rilasciata al quotidiano nazionale "La Stampa", ci spiega che la Nato fa già molto per aiutare l'Italia ad affrontare il dramma delle migrazioni. Nel Mediterraneo e nell'Egeo, riassume Stoltenberg, "abbiamo dieci navi impegnate a controllare le acque internazionali, anche a sostegno della flotta Ue". Non solo: l'ex premier norvegese, nel corso della sua gita romana, annuncia che "avremo presto dei droni di sorveglianza in Sicilia". L'obiettivo è "raccogliere e condividere dati: taglieremo le radici delle crisi regionali, per prevenirle e agire adeguatamente". Ma i soldati italiani restano nel Mediterraneo, in Kosovo e in Afghanistan, è pronta ad assicurare la ministra Trenta. Il neo primo ministro Conte si appresta ad aggiungere: "Ho ricordato in modo particolare al nostro ospite la forte aspettativa dell'Italia per il raggiungimento della piena operatività entro settembre dell'Hub per il Sud presso il comando Nato di Napoli, un utilissimo snodo per migliorare la capacità di analisi, azione e collaborazione con gli altri partner nel Mediterraneo”. Giuseppe Conte nota che le misure della NATO "sono in linea con gli obblighi internazionali dell'Italia" e che l’Alleanza "è impegnata nella strategia del doppio orientamento verso la Russia". Una giusta strategia, secondo Conte, che comprende sia difesa che volontà di dialogo con Mosca. I romani dicevano: "Si vis pacem, para bellum”. Con questa frase il segretario della NATO, Stoltenberg, conclude la giornata romana.Gli USA studiano nuovi sistemi antimissile nucleari Il Trattato Inf sulle forze nucleari a medio raggio ha compiuto trent'anni ieri, lunedi' 11 giugno, ma i ministri degli Esteri della Csto, l'Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva, temono per il suo futuro. Riunitisi ieri ad Almaty, in Kazakistan, i capi della diplomazia russa, kazaka, bielorussa, armena, kirghisa e tagika hanno confermato il pieno rispetto dell'accordo da parte dei Paesi membri. Lo stesso non si puo' dire degli Stati Uniti, i cui programmi militari, come si legge nella dichiarazione congiunta, vengono eseguiti senza alcun riguardo per gli obblighi del trattato. Destano particolare preoccupazione la produzione e l'uso di droni da attacco, il dispiegamento di lanciamissili universali con base a terra, e le attività di ricerca e sviluppo volte alla creazione di un sistema missilistico mobile terrestre con una gittata compresa tra i 500 e i 5.500 chilometri. Il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha sottolineato che la dichiarazione congiunta della Csto apre al dialogo con gli Stati Uniti. "Al fine di evitare rischi per il futuro del trattato", recita, infatti, il documento, "gli Stati membri della Csto invitano tutte le parti interessate a mantenere un dialogo costruttivo e ad adottare tutti gli sforzi necessari per risolvere le attuali problematiche all'interno dell'Inf”.Tra Trump e Kim è sbocciato l’amore "Rocket man" e il "vecchio rimbambito" si sono finalmente incontrati. Ma "il passato e' alle spalle, e questo e' un nuovo inizio", afferma Kim Jong-un. Le trattative di lunedi' a Singapore tra il leader della Corea del Nord e il presidente americano, Donald Trump, si sono aperte con un colloquio privato di una quarantina di minuti, con la sola ammissione degli interpreti. Ovviamente, non prima dei consueti sorrisi e della rituale stretta di mano di fronte ai giornalisti. Solo piu' tardi, Kim Jong-un e Donald Trump sono stati raggiunti dai rappresentanti delle rispettive delegazioni per altre due ore di trattative. La dichiarazione congiunta sottoscritta dalle parti al termine dei colloqui, "molto importante e globale", e' ricca di passi reciproci, ma priva di scadenza. Gli Stati Uniti forniranno garanzie di sicurezza a Pyongyang, che, da parte sua, ribadisce l’impegno a lavorare per la "completa denuclearizzazione" della penisola coreana. "Il processo iniziera' a breve", aggiunge Donald Trump. E assieme a Kim Jong-un annuncia al mondo intero "grandi cambiamenti". Compresa la sospensione delle manovre ai confini con la Corea del Nord, che il leader statunitense, alla luce del processo di pace in corso, ha definito "inappropriate", "costose" e persino "molto provocatorie". In merito alle sanzioni, invece, saranno abolite "non appena sara' chiaro che la Corea del Nord non e' piu' in grado di utilizzare armi nucleari". Infine, il documento prevede l’impegno di Stati Uniti e Corea del Nord a restituire il prima possibile tutti i resti dei prigionieri e delle vittime della Guerra di Corea, a partire da quelli già identificati. Della definizione dei dettagli si occuperanno in futuro i ministri degli Esteri dei due Paesi. La Cina ha accolto con favore l'apertura di un dialogo tra Washington e Pyongyang, rendendosi disponibile a contribuire al processo di pace. Tokyo, da parte sua, e' pronta ad assistere la Corea del Nord nella liquidazione del suo arsenale nucleare. Tuttavia, come sottolineano gli esperti, non essendo prevista alcuna scadenza, la parte più difficile dei negoziati deve ancora venire, quella in cui le parti dovranno trovare un accordo su punti specifici. Finora, il risultato più tangibile dell'incontro consiste nella riapertura dell'ambasciata nordcoreana in Malaysia, che era stata chiusa dopo l'omicidio del fratello di Kim Jong-un.Il Balticconnector più costoso d’Europa L'8 giugno, nella citta' finlandese di Inga, è iniziata la costruzione di un gasdotto che, attraversando il Mar Baltico, collegherà la Finlandia all'Estonia. Alla cerimonia di posa della prima pietra, il ministro finlandese dell'Ecologia, Kimmo Tiilikainen, ha dichiarato che il progetto Balticconnector riguardera' l'intera Europa. Il gasdotto, della lunghezza di 153 chilometri, con una capacita' di trasporto fino a 7 milioni di metri cubi di gas al giorno, sara' completato entro il 2020. Il costo del progetto ammonta a 250 milioni di euro, 187 forniti dall'Unione europea. Il suo obiettivo, quello di ridurre la dipendenza dell'Estonia e della Finlandia dal gas russo. Ci chiediamo, tuttavia, come intendano raggiungere questo obiettivo, considerando che entrambi i Paesi acquistano quasi tutto il gas di cui hanno bisogno proprio dalla Russia. Una risposta plausibile potrebbe arrivare dall'esperienza della Lituania, che nel 2014, per ottenere l'indipendenza energetica da Mosca, prese in affitto dalla Norvegia l’Unità Galleggiante di Stoccaggio e di Rigassificazione "Independence", impegnandosi a pagare decine di milioni di euro all'anno per 10 anni. Secondo le previsioni, ormai disattese, il gas proveniente dalla Norvegia e dagli Stati Uniti avrebbe sottratto alla Russia una fetta consistente del mercato dei Paesi Baltici. L'alternativa, pero', si e' rivelata troppo costosa, tanto che l'anno scorso Vilnius ha dovuto riconoscere l'antieconomicita' del progetto, chiedendo all'Unione europea un risarcimento per la manutenzione del terminale. Ma Bruxelles ha risposto picche.

News da Pandora TV . it
PTV News - 21-05-18 - Iran e Ue uniti nel contrastare le sanzioni Usa

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later May 21, 2018 9:13


Pandora TVIran e Ue uniti nel contrastare le sanzioni Usa Iran e Unione Europea studieranno delle contro-misure per contrastare le nuove sanzioni americane contro Teheran entro l'8 agosto, data in cui entreranno ufficialmente in vigore. Lo ha annunciato l'Organizzazione per l'Energia Atomica iraniana sabato 19 maggio, subito dopo l'incontro con il Commissario europeo per l'energia ed il clima, Miguel Arias Canete. Secondo i funzionari iraniani, gli stati europei firmatari dell'accordo del 2015 stanno cercando di allestire un canale bancario per le transazioni finanziarie fra Europa ed Iran, mentre gli scambi commerciali saranno in euro, ha affermato il capo dell'Organizzazione per l'energia Atomica, Ali Akbar Salehi. Insomma, dalle parole ai fatti. "Il supporto politico dell'UE all'accordo non e' abbastanza", ha ribadito infatti il giorno dopo il capo della diplomazia iraniana, Javad Zarif, "bisogna passare all'azione. L'annuncio di un probabile ritiro dall'Iran da parte di alcune compagnie europee contrasta con le promesse". Il riferimento e' in particolare ai colossi dell'energia francese Total ed Engie. A tale proposito, la compagnia petrolifera cinese CNPC si e' gia' detta pronta a rimpiazzare Total in caso di un suo ritiro dal progetto South Pars.Per Donald Trump c'è posta dall'Iran Un articolo su Asia Times, a firma di Pepe Escobar, rivela l'esistenza di una lettera con cui ex alti funzionari americani chiedono delucidazioni a Donald Trump sull'operato di Israele nella Striscia di Gaza. Tra questi, gli ex funzionari della CIA, Phil Giraldi, del Pentagono, Michael Maloof e del Dipartimento di Stato, Scott Bennett, nonche' l'ex diplomatico e autore del libro "Visti per al-Qaeda", Michael Springmann, tutti ospiti della sesta conferenza internazionale "New Horizon" a Mashhad, in Iran. L'instabilita' della situazione attuale, avvertono, potrebbe creare i presupposti per una nuova campagna di operazioni psicologiche degli Stati Uniti. Copie della lettera sono state inviate anche alla Corte penale internazionale, al Consiglio di sicurezza dell'ONU, e ai presidenti di Russia, Turchia e del Parlamento europeo. Potra' essere usata come prova in tutte le indagini relative al trasferimento dell'ambasciata americana a Gerusalemme e all'uscita degli Usa dall'accordo sul nucleare iraniano. La Casa Bianca, per ora, tace.Massacro di Gaza, la Turchia in prima linea contro Israele La reazione della comunità internazionale di fronte all'operato di Israele nella Striscia di Gaza dovrebbe essere più dura. Ad affermarlo sono il presidente turco, Recep Erdogan, e il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, che nella conversazione telefonica di sabato scorso, hanno valutato positivamente la decisione del Consiglio per i diritti umani dell'ONU di condannare Israele e di istituire una commissione indipendente che indaghi sugli eventi nella Striscia di Gaza. "Purtroppo, ogni passo compiuto per garantire la giustizia è bloccato dagli Stati Uniti nel Consiglio di sicurezza. Intendiamo sottoporre nuovamente la questione all'Assemblea generale, auspicando nel sostegno di tutti i paesi islamici, e di tutti coloro che sostengono i principi di giustizia", ha dichiarato Erdogan alla riunione straordinaria dell'Organizzazione della cooperazione islamica, svoltasi domenica a Istanbul. Il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha proposto, da parte sua, di interrompere completamente ogni commercio con Israele e di rivedere le relazioni economiche e commerciali con gli Stati Uniti. Dopo gli Usa, anche la Francia si installa nell'Est della Siria L'ennesima base francese in Siria - la sesta, ormai - e' in via di costruzione in provincia di Raqqa. Secondo il sito Smart news, servira' ad addestrare 140 guerriglieri della cosiddetta opposizione moderata per operazioni di intelligence e di sicurezza. Come riporta la stampa turca, i francesi starebbero valutando, inoltre, di dispiegare sei batterie di artiglieria pesante al confine tra la Siria e l'Iraq, destinate al sostegno dei curdi. E mentre Parigi si addentra nel conflitto, gli Stati Uniti sospendono i finanziamenti ai tagliagole nel Nord-Ovest della Siria, tra cui Idlib, ormai sotto il controllo di Ankara. Una parte del denaro, che ammonta complessivamente a decine di milioni di dollari, sara' quindi riassegnata ad altri progetti, forse nel Nord-Est del Paese, dove gli americani, per usare le parole del capo della diplomazia russa, Sergej Lavrov, si sono solidamente installati sulla riva orientale dell'Eufrate e puntano sul collasso della Siria. CBS News, che cita fonti anonime nel Dipartimento di Stato, fa sapere che altri 200 milioni di dollari di finanziamenti sono attualmente in fase di revisione su richiesta di Donald Trump. L'esercito siriano, intanto, ha liquidato l'ultima sacca di tagliagole nel campo profughi di Yarmuk, ristabilendo cosi' il pieno controllo sull'area di Damasco, per la prima volta in sette anni. I territori tuttora sotto il controllo dei tagliagole si estendono ora lungo i confini con Turchia, Israele, Giordania e Iraq. Intanto, e' di queste ore la notizia di alcune esplosioni che avrebbero interessato la base iraniana a Sud di Damasco nella notte di lunedi'. Venezuela: Maduro, di nuovo presidente, si appella al dialogo Al 92.6% dei voti scrutinati, con circa il 68% e 5,8 milioni di voti, Nicolas Maduro ottiene per la seconda volta il mandato di presidente del Venezuela, incarico che ricoprira' fino al 2025. Secondo, col 21% e 1,8 milioni di voti il candidato dell'opposizione, Henri Falcon. L'affluenza alle urne e' stata del 48%, complice la chiamata all'astensione del MUD, la piattaforma che riunisce la maggior parte delle opposizioni. Numerosi, nel discorso di Maduro di ieri notte, i riferimenti all'imperialismo a guida statunitense e agli annunci di cambio di regime minacciati da piu' parti: "All'Impero io dico: dovete capire che il Venezuela e' il garante della stabilita' sociale e politica del Paese e dell'intera regione. Tentare di destabilizzare il Venezuela e' un peccato grave". Ma al contempo ribadisce l'appello al dialogo con tutti i partiti: "Sono il presidente di tutti, non solo di chi mi ha eletto. Quello di cui ha bisogno il Venezuela e' il dialogo permanente, non il conflitto". Maduro ha inoltre ringraziato i 150 osservatori internazionali provenienti da 30 paesi e che hanno garantito un voto libero. Ne' Falcon, ne' Jorge Bertucci, arrivato terzo con circa il 10% dei voti, accettano il risultato delle elezioni come legittime. Elezioni illegittime anche per Washington, mentre Mosca le da' per buone, nonostante “le ingerenze di Paesi terzi”. Sospesa la guerra commerciale tra Usa e Cina. A scapito dell'Europa? Stati Uniti e Cina hanno deciso di sospendere la guerra commerciale. Lo ha dichiarato il vice premier cinese, Liu He, a margine dei colloqui di sabato 19 maggio a Washington, dove le parti hanno concordato di rafforzare la cooperazione commerciale nei settori energetico, agricolo, sanitario, finanziario e dell'high-tech, oltre che nella sfera degli investimenti reciproci e della difesa della proprieta' intellettuale. Gli accordi raggiunti soddisfano le esigenze dei due popoli e del mondo intero, spiega il funzionario cinese, precisando, tuttavia, che la risoluzione dei problemi strutturali nei rapporti commerciali ed economici tra le parti necessita di un lavoro prolungato, pertanto nuove difficolta' dovranno essere affrontate in futuro. Da parte sua, il segretario americano al Tesoro, Steven Mnuchin, ha confermato la volonta' degli Stati Uniti di "mettere in pausa" la guerra commerciale e di sospendere l'introduzione di dazi. Durante il primo round di colloqui, svoltosi all'inizio di maggio a Pechino, Washington aveva chiesto alla Cina di ridurre di 200 miliardi di dollari lo squilibrio commerciale tra i due Paesi. Nella dichiarazione congiunta di sabato scorso, invece, non si accenna ad alcuna cifra. Ma c'e' chi fa notare che una parziale riduzione dello squilibrio potrebbe essere raggiunta a discapito delle merci europee. Parigi e' gia' in allarme: per il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire, "gli Stati Uniti vogliono far pagare l'Europa per il cattivo comportamento della Cina". Un comportamento che definisce "totalmente assurdo e incomprensibile per degli alleati".

Esteri
Esteri di ven 20/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 19, 2018 22:42


1-L'ultima mossa dell'ETA. L'organizzazione armata basca chiede scusa alle vittime della sua lunga lotta per l'indipendenza. Nelle prossime settimane annuncerà il suo definitivo scioglimento (Angelo Miotto).2-La Cina apre il suo mercato automobilistico. Entro tre anni le compagnie straniere potranno operare in autonomia dalle aziende locali. Pechino: “non è una concessione a Trump” (Gabriele Battaglia).3-Quando il potere non è mai abbastanza. Questa settimana Erdogan ha convocato elezioni anticipate. Esteri ripercorre la parabola infinita del presidente turco (Serena Tarabini).4-Fermate il disboscamento della foresta di Bialowieza...La Corte di Giustizia Europea conferma la sentenza contro il governo polacco. È uno degli ultimi polmoni verdi in Europa (Mauro Caterina).5-Appunti sulla globalità: Cuba e la complessa eredità dei Castro (Alfredo Somoza)

Economia in pagine
Economia in pagine del giorno 07/01/2018: La terza via dell'organizzazione economica passa per il bene comune

Economia in pagine

Play Episode Listen Later Jan 7, 2018


Stiamo arrivando a concepire una nuova prospettiva economica: l'economia civile, caratterizzata dall'attenzione al capitale umano e dalla tendenza a vivere l'impresa come un progetto – spiega Massimo Folador, che nel suo libro "Storie di ordinaria economia. L'organizzazione (quasi) perfetta nel racconto dei protagonisti" (Guerini Next, 160 p., € 15,00) racconta la storia di 25 imprese molto diverse tra loro ma accomunate dalla prese ma accomunate dalla loro attenzione per un valore economico-culturale sostenibile. A dimostrazione che nell'economia esiste anche una terza via, quella del bene comune.

CondoPodcast
132 - L'organizzazione degli archivi

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Dec 10, 2017 5:24


132 - L'organizzazione degli archivi

Zero Days
GDPR e privacy: le definizioni, l'organizzazione e il profilo del rischio

Zero Days

Play Episode Listen Later Aug 4, 2017 16:22


In questo episodio di "Zero Days" inizio a trattare del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati, che dal prossimo anno sarà oggetto di grande attenzione da parte di tutti gli operatori e che sarà oggetto, in futuro, di altri episodi. In particolare, suggerisco, nell'analisi, l'attenzione a tre aspetti preliminari: i) il confronto delle definizioni tra il "vecchio" testo del Codice Privacy e il nuovo, ii) l'attenzione alla necessità di riorganizzazione del personale e iii) l'analisi preliminare degli aspetti burocratici e dei nuovi adempimenti necessari. L'analisi delle definizioni è testimone dell'evoluzione del mondo digitale; la necessità di una (ri)organizzazione del personale porta a unire il tema privacy a quello, più generale, dell'organizzazione aziendale; l'elenco degli adempimenti burocratici (studi, assesment, registri) porta a far comprendere sia l'importanza sostanziale verso l'interno, sia l'importanza formale verso l'esterno e in caso di controllo.

gdpr dati rischio protezione zero days profilo eprivacy l'analisi l'organizzazione definizioni regolamento europeo codice privacy
Esteri
Esteri di ven 30/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 29, 2017 27:16


1-Nell'attacco dello scorso aprile nel nord della Siria è stato usato il sarin...Lo dice l'Organizzazione per la Prevenzione delle Armi Chimiche. L'attacco provocò il bombardamento americano su una base siriana.2-La crisi nel Golfo Persico. Tra tre giorni scade l'ultimatum dei paesi arabi al Qatar. Scarse le possibilità di un riavvicinamento. La rottura rischia di avere importanti ricadute su alcuni conflitti regionali (Cinzia Bianco, Exeter University).3-Il parlamento tedesco ha votato i matrimoni gay...Le copie omosessuali potranno anche adottare bambini. Angela Merkel contraria ma ha lasciato libertà di coscienza ai suoi deputati (Walter Rahue).4-Le donne nord-irlandesi potranno abortire in Inghilterra con l'assistenza sanitaria, non più in cliniche private a pagamento. La decisione di Theresa May per evitare la prima rivolta all'interno del partito conservatore (Adele Alberti).5-In marcia per la giustizia. In Turchia migliaia di persone in cammino da Ankara a Istanbul. Protestano contro la stretta di Erdogan. In prima fila il leader del principale partito d'opposizione (Serena Tarabini)

Self Publishing Italia
SP 028 – Come organizzare una presentazione letteraria

Self Publishing Italia

Play Episode Listen Later Sep 28, 2016 33:11


L'organizzazione di una presentazione letteraria non è cosa complessa, ma seguendo l'elenco dei passaggi presentato in questo episodio sarai sicuro di non dimenticarti di nulla e di avere organizzato una presentazione coi fiocchi.Leggi l'articolo completo:http://libroza.com/come-organizzare-una-presentazione-letteraria/

Fondamenti di Informatica
Lezione 2a Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Play Episode Listen Later Mar 15, 2016 65:02


Il modello generale di processore (Modello di Von Neumann) . Cenni sulla rappresentazione dei dati nei registri: rappresentazione di numeri; rappresentazione di caratteri; il codice ASCII. L'organizzazione della memoria centrale. L'architettura della CPU. Il bus. Il ciclo del processore.

Fondamenti di Informatica
Lezione 2b Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Play Episode Listen Later Mar 14, 2016 25:17


Il modello generale di processore (Modello di Von Neumann) . Cenni sulla rappresentazione dei dati nei registri: rappresentazione di numeri; rappresentazione di caratteri; il codice ASCII. L'organizzazione della memoria centrale. L'architettura della CPU. Il bus. Il ciclo del processore.

Memos
Storia criminale. L'Italia della corruzione e delle mafie nelle carte delle procure. Oggi Firenze, soltanto ieri Mafia-Capitale. Intervista con Francesco Grignetti e Gaetano Savatteri.

Memos

Play Episode Listen Later Mar 17, 2015 25:01


Francesco Grignetti è un giornalista della Stampa. Gaetano Savatteri è giornalista e scrittore. Insieme hanno curato un libro uscito di recente dal titolo “Mafia capitale. L'atto d'accusa della Procura di Roma” (Melampo). La conversazione con Memos comincia dalle ultime rivelazioni dell'inchiesta di Firenze su tangenti e appalti in alcune delle principali “grandi opere” italiane. Grignetti e Savatteri raccontano le differenze e le similitudini rispetto all'inchiesta di “Mafia Capitale” che, pochi mesi fa, scoperchiò una cupola criminale a Roma nella gestione di appalti e denaro pubblico. L'organizzazione mafiosa era composta da criminalità di strada, colletti bianchi, burocrazia pubblica e imprenditori. L'intervista con i due giornalisti ripercorre i passaggi principali dell'inchiesta romana. La fonte esclusiva è quel documento importante - ricco di analisi e descrizioni – che è l'ordinanza con cui la giudice romana Flavia Costantini, a fine novembre 2014, accettò le richieste di arresto della procura guidata dallo storico magistrato antimafia Giuseppe Pignatone.

Diritto dell'Urbanistica e dell'Ambiente « Federica
7. Il Diritto dell'Ambiente. L'organizzazione locale.

Diritto dell'Urbanistica e dell'Ambiente « Federica

Play Episode Listen Later May 3, 2009 0:11


L'organizzazione locale Il d.lgs 16 gennaio 2008 n.4 (modifica del 152/06)

Sistemi Operativi « Federica
17. L'organizzazione logica dei file system

Sistemi Operativi « Federica

Play Episode Listen Later Oct 5, 2007 38:09


Sistemi operativi L'organizzazione logica dei file system File Il maggior problema nella

Sistemi Operativi « Federica
18. L'organizzazione fisica dei file system

Sistemi Operativi « Federica

Play Episode Listen Later Oct 5, 2007 43:24


Sistemi operativi L'organizzazione fisica dei file system Problema Un problema fondamentale nella