Podcasts about Avigdor Lieberman

Israeli politician

  • 29PODCASTS
  • 47EPISODES
  • 43mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jun 19, 2024LATEST
Avigdor Lieberman

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Avigdor Lieberman

Latest podcast episodes about Avigdor Lieberman

Two Freaked Out Jews
Episode 23: The Hawk Israel Needs?

Two Freaked Out Jews

Play Episode Listen Later Jun 19, 2024 58:50


Today Jeff speaks with Steve Rubin. Steve is a tour guide and the owner of Finjan Israel, a trekking and travel company. He has worked as a political and communications advisor in the Knesset and he is still politically active today. Steve is associated with the Israeli politician, Avigdor Lieberman. Since October 7th, he's served more than 120 days as a combat reservist.

Rabbi Yaron Reuven
BAMIDBAR: CURRENT EVENTS REPEAT HISTORICAL MISTAKES - STUMP THE RABBI (206)

Rabbi Yaron Reuven

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 163:36


BAMIDBAR: CURRENT EVENTS REPEAT HISTORICAL MISTAKES - STUMP THE RABBI (206) https://youtu.be/2eB33QYjxJM As Israel deal with attacks from every corner, the infamous enemy of the Torah that's in the Israeli government, Avigdor Lieberman warned that the next holocaust is coming. While on one hand it seemed like he was repeating the words of the Torah and its sages, we quickly learn that he, and those like him, are the ones who are repeating the mistakes that have led to the holocaust times they are warning about. Parashat Bamidbar unveils a great secret through the census Moshe Rabbeinu was commanded to do. A secret that everyone knows, but few truly implement. Today, we'll look into the holy words of the Torah to see if we can recruit a few more brave souls to take upon themselves the implementation of the biggest secret everyone knows. Learn, Enjoy, Share and Be Holy.

Rabbi Yaron Reuven
BAMIDBAR: CURRENT EVENTS REPEAT HISTORICAL MISTAKES - STUMP THE RABBI (206)

Rabbi Yaron Reuven

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 163:36


BAMIDBAR: CURRENT EVENTS REPEAT HISTORICAL MISTAKES - STUMP THE RABBI (206) https://youtu.be/2eB33QYjxJM As Israel deal with attacks from every corner, the infamous enemy of the Torah that's in the Israeli government, Avigdor Lieberman warned that the next holocaust is coming. While on one hand it seemed like he was repeating the words of the Torah and its sages, we quickly learn that he, and those like him, are the ones who are repeating the mistakes that have led to the holocaust times they are warning about. Parashat Bamidbar unveils a great secret through the census Moshe Rabbeinu was commanded to do. A secret that everyone knows, but few truly implement. Today, we'll look into the holy words of the Torah to see if we can recruit a few more brave souls to take upon themselves the implementation of the biggest secret everyone knows. Learn, Enjoy, Share and Be Holy.

The Times of Israel Daily Briefing
Broad political support for Gaza operation as tension mounts

The Times of Israel Daily Briefing

Play Episode Listen Later May 10, 2023 13:02


Welcome to The Times of Israel's Daily Briefing, your 15-minute audio update on what's happening in Israel, the Middle East and the Jewish world, from Sunday through Thursday. Military correspondent Emanuel Fabian, political correspondent Tal Schneider and Knesset reporter Carrie Keller-Lynn join host Jessica Steinberg for today's podcast. Fabian discusses tension as Israel awaits response from Hamas terror group following the air force targeted killing of three senior members of the Palestinian Islamic Jihad terror group that also killed 10 civilians including four children. He looks at restrictions placed on Israelis living close to the Gaza border, where schools are closed and residents are being told to stay close to shelters. Schneider speaks about the current relationship between Defense Minister Yoav Gallant and Prime Minister Benjamin Netanyahu given the Gaza operation, just weeks after the prime minister had fired the defense minister over his opposition to the judicial reform. Keller-Lynn speaks about opposition leaders Benny Gantz and Yair Lapid and their unsurprising support of the Gaza operation along with fellow opposition leader Avigdor Lieberman who offered his stance on the stalled talks regarding the government's judicial reform. Steinberg mentions the advance of Israeli pop singer Noa Kirel to the grand final of the 2023 Eurovision in Liverpool late Tuesday night following her performance during the contest's first semifinal. Discussed articles include: All eyes on Hamas as IDF awaits reprisal for assassination of Islamic Jihad leaders Thousands of Gaza border residents evacuated by IDF as precaution Gaza op gets broad political support as some trade barbs over Ben Gvir ‘Legitimizing the illegitimate': Liberman urges Gantz, Lapid to end overhaul talks Israel's Noa Kirel rides ‘Unicorn' to Eurovision grand final Subscribe to The Times of Israel Daily Briefing on iTunes, Spotify, PlayerFM, Google Play, or wherever you get your podcasts.  IMAGE: Israeli soldiers block a road near the border with Gaza, southern Israel, on May 10, 2023 (Photo by Flash90)See omnystudio.com/listener for privacy information.

Corsi Nation
Arthur & Craig Recap Dr Corsis Decodes for the week of 03-16-20 - 03-20-20

Corsi Nation

Play Episode Listen Later Mar 21, 2020 65:15


Monday, March 16, 2020: The world-wide panic continues in reaction to the virus crisis. President Trump is implementing free market solutions, such as meeting with major retailers like CVS and Walmart to ensure the availability of testing sites. Meanwhile, the most talented medical researchers and doctors on the planet, namely American professionals, race to develop cures and preventions. The Federal Reserve, which has refused to gradually lower intereste rates since Donald Trump became President, the traditional 25 to 20 basis points moves, fules the panic by a knee jerk move to lower interest rates to zero as the stock market continues to dive. Joe Biden and Comrade Bernie debated last night in an empty room in DC. The lack of a crowd is emblamatic of their lack of useful ideas. In Israel, Benjamin Netanyahu's competition, Benny Gantz and Avigdor Lieberman fail to take BiBi down, with Lieberman being exposed as a Putin puppet. Tuesday, March 17, 2020: President Trump seizes opportunity to end dependence on foreign drugs. President Trump doubles down on the Chinese virus after Beijing lashes out at him for using the term in escalating diplomatic feud between the Communists and freedom loving nations. The DOJ Drops Prosecution Of Russian Firm Accused Of Trolling 2016 Election...and even though Obama DOJ officials privately told Mueller they were alarmed by FBI treatment of Flynn...the persecution of Flynn coninues...but Sidney Powell, General Flynn's lawyer has presented an agreement for government to interview Covington & Burling lawyers regarding Flynn’s claims of their ineffective assistance of counsel. Wednesday, Mrch 18, 2020: Most of the world is allowing itself to be panicked into lockdown as President Trump appears to be the only leader of a major country facing the challenge with logic and calm. Vice President Pence continues to oversee the virus taskforce in a competent manner, enabling the medical experts to call the shots and drive policy decisions. President Trump is turning on the money spigot as America needs immediate common sense financial support and economic stability. His moves are geared to calm the stock market, enable families to weather the storm, and prepare us for the rebound. After yesterday's Democrat primary results, hapless Joe Biden appears to be the sole survivor, left alone on the Democrat island as the presumptive Dem presidential nominee as Comrade Bernie appears ready to throw in the red towel. The millionaire bolshevik is set to retire to his dasha as Biden prepares to withstand an avalanche of hammers...scrutiny for the multitude of suspicious Biden Family Ventures, and being forced to appear in public anew to unleash his unavoidable gaffe machine once again. Run Joe, Run. Thursday, March 19, 2020: Deep Politics - decoding the DEEP STATE, Part 1. Dr. Corsi interviews "Boris" who shares information you will not hear from the main stream media or government officials. Friday, March 20, 2020: Deep Politics - decoding the DEEP STATE, Part 2. Dr. Corsi continues a series of interviews with "Boris" who shares information you will not hear from the main stream media or government officials.

Corsi Nation
Dr Corsi DECODES 3-16-20 World reacts to crisis, Fed lowers rates to zero as DOW continues to dive

Corsi Nation

Play Episode Listen Later Mar 16, 2020 62:08


The world-wide panic continues in reaction to the virus crisis. President Trump is implementing free market solutions, such as meeting with major retailers like CVS and Walmart to ensure the availability of testing sites. Meanwhile, the most talented medical researchers and doctors on the planet, namely American professionals, race to develop cures and preventions. The Federal Reserve, which has refused to gradually lower intereste rates since Donald Trump became President, the traditional 25 to 20 basis points moves, fules the panic by a knee jerk move to lower interest rates to zero as the stock market continues to dive. Joe Biden and Comrade Bernie debated last night in an empty room in DC. The lack of a crowd is emblamatic of their lack of useful ideas. In Israel, Benjamin Netanyahu's competition, Benny Gantz and Avigdor Lieberman fail to take BiBi down, with Lieberman being exposed as a Putin puppet.

JBS: Jewish Broadcasting Service
JBS Israeli Election Update

JBS: Jewish Broadcasting Service

Play Episode Listen Later Mar 13, 2020 29:23


Shahar Azani analyses how Blue & White, with Avigdor Lieberman, is trying to create a minority government with the support of the Joint Arab List; and the political challenges Benjamin Netanyahu faces as his trial begins on March 17. With Mark S. Golub

The Critical Hour
Will A Joe Biden Surge In The Polls Equal A Super Tuesday Knockout?

The Critical Hour

Play Episode Listen Later Mar 4, 2020 58:07


March 3 is Super Tuesday. "Fourteen states, plus American Samoa and Democrats Abroad, hold their contests today, awarding 1,357 delegates, or 34 percent of the total available," the Washington Post reported Tuesday. "Polls start closing at 7 p.m., with Vermont and Virginia. California's polls are the last to close, at 11 p.m. ET." With The Hill reporting Tuesday: "Late-breaking polls showing former Vice President Joe Biden making big gains following his decisive victory in South Carolina," what are we to make of this political landscape?"With 92 percent of the votes counted in Israel's third and unprecedented election in one year, Prime Minister Benjamin Netanyahu's Likud is currently the country's largest party," Haaretz reported Tuesday. "However, neither the premier nor his chief rival Benny Gantz are projected a clear Knesset majority. Netanyahu is currently three seats shy of a 61-seat majority in the Knesset. The Joint List, an Arab-majority alliance of factions, maintained its position as the Israeli parliament's third-largest party, according to the latest count, whereas Avigdor Lieberman's Yisrael Beiteinu and left-wing alliance Labor-Gesher-Meretz lost ground." A Tuesday Reuters headline reads: "US sending $108 million in aid to Syria, supports additional border crossing: State Department." The article says, "The United States will send $108 million in humanitarian aid to the people of Syria, State Department spokeswoman Morgan Ortagus said on Tuesday. The United States also strongly supports the recommendation to open an additional border crossing between Syria and Turkey to deliver aid and medicine made by United Nations Secretary General Antonio Guterres, Ortagus said." This while Reuters reported the same day: "Turkey, Russia face off in Syria as fighting escalates, plane shot down." What are we to make of this?The US Federal Reserve on Tuesday cut interest rates by a half percentage point in an emergency response to the COVID-19 coronavirus outbreak. The major stock indexes were down before the announcement. After an initial bump, the indexes went down again. The surprise move comes after G7 leaders held a conference call to talk about the outbreak, but their statement did not indicate any immediate action would be forthcoming. The cut brings the interest rate down to between 1% and 1.25%. GUESTS: Nicole Roussell — Sputnik producer and news analyst. Avis Jones DeWever — Founder of the Exceptional Leadership Institute for Women. Miko Peled — Israeli-American activist and author of "The General's Son: The Journey of an Israeli in Palestine." Mark Sleboda — International affairs and security analyst. Dr. Jack Rasmus — Professor of economics at Saint Mary's College of California and author of "Central Bankers at the End of Their Ropes: Monetary Policy and the Coming Depression." He also writes at jackrasmus.com.

Israel News Talk Radio
Politicians Promise - Who Will Pay? - The Walter Bingham File

Israel News Talk Radio

Play Episode Listen Later Feb 25, 2020 61:54


Hear About: 'The State Of The Nation'. The annual report by the prestigious Taub Centre. Israel's non-partisan socio-economic research institute. (nobody dares tell you that more construction means higher taxes. How do you feel about that?) And: Walter's Open Letter to Avigdor Lieberman as published in the Jerusalem Post. Naftali Bennett: Speaks about his vision for Israel's future. Enact countrywide Sovereignty or get a Palestinian Terror State. Plus: The Week in Politics - as seen by Walter. And: more. The Walter Bingham File 25FEB2020 - PODCAST

Le journal de 8H00
Israël : le centriste Benny Gantz échoue à former un gouvernement

Le journal de 8H00

Play Episode Listen Later Nov 21, 2019 15:41


durée : 00:15:41 - Journal de 8 h - De nouvelles élections pourraient se profiler en Israël. Le centriste Benny Gantz n'a pas réussi à former un gouvernement de coalition. Il n'a notamment pas obtenu l'appui de l'ultra-nationaliste Avigdor Lieberman.

Vision Magazine Podcasts
TNS 012: From a Sukkah in the Maccabean Partisan Camp

Vision Magazine Podcasts

Play Episode Listen Later Oct 17, 2019 17:49


Broadcasting from a sukkah in the ancient Maccabean partisan camp, Yehuda HaKohen discusses what Israel should understand about Washington's betrayal of Rojava, how anti-Semitism functions in the current global system and how Avigdor Lieberman has been acting as an agent of the Trump administration.

Jacobin Radio
Jacobin Radio: Israeli Election

Jacobin Radio

Play Episode Listen Later Oct 17, 2019


Suzi talks to Tel Aviv University professor Yoav Peled, whose latest book is The Religionization of Israeli Society, about the still unclear outcome of the September 17 Israeli election — the second election this year. Likud prime minister Bibi Netanyahu got thirty-two seats and Benny Gantz of Blue and White got thirty-three, but so far Netanyahu has not been able to form a coalition that would get the 61 seats out of 120 needed to rule, and the clock is ticking toward the October 24 deadline. Secular far-right nationalist Avigdor Lieberman refuses to form a coalition with Netanyahu  (unless he can be acting PM) and Netanyahu needs the immunity granted to the PM from the indictments he faces. If neither Netanyahu nor Gantz succeed in forming a governing coalition, there could yet be a third election, in a single year. Yoav Peled explains the election results, what could happen next — and how we should understand the continuing ascendancy of the Israeli far right.

Auf den Punkt
Was eine große Koalition in Israel bewegen könnte

Auf den Punkt

Play Episode Listen Later Sep 18, 2019 10:15


Nach der Wahl in Israel hat weder rechts noch links die Mehrheit. Eine große Koalition wäre nicht die schlechteste Lösung.

Loud & Clear
Addicted to Russiagate, Dems Make Another Huge Blunder with Lewandowski

Loud & Clear

Play Episode Listen Later Sep 18, 2019 118:18


On today's episode of Loud & Clear, Brian Becker and John Kiriakou are joined by Jim Kavanagh, the editor of thepolemicist.net and whose latest article on the subject is “Dead Man’s Hand: The Impeachment Gambit,” on Counterpunch and thepolemicist.net.President Trump’s former campaign manager, Corey Lewandowski, testified before the House Judiciary Committee yesterday in what was a day-long, very heated, event. Lewandowski repeatedly invoked Executive Privilege, even though he has never worked in the White House, refusing to answer most questions put to him by Democrats. But many Democrats came off as angry, loud showboaters, more interested in getting on television than in finding the truth over whether the President committee obstruction of justice. The hearing puts committee chairman Jerry Nadler even further at odds with House Speaker Nancy Pelosi. President Trump today named State Department hostage negotiator Robert O’Brien as his new National Security Advisor. O’Brien does not have an intelligence background and has no political ties to Trump. The move appears to solidify Secretary of State Mike Pompeo’s position as the most formidable figure in the Administration next to Trump. Kevin Zeese, co-coordinator of Popular Resistance, whose work is at popularresistance.org, joins the show. Israelis went to the polls yesterday to elect a new government, and the result is still too close to call. What is clear, though, is that Prime Minister Benjamin Netanyahu and allied right wing parties do not have enough seats to form a government. At this stage, it appears that Benny Ganz’s Blue and White Party has won the most seats--32 to Netanyahu’s 31. With 91 percent of votes counted Netanyahu’s right-wing bloc has 55 seats, while Ganz’s center-left bloc has 56 seats. 61 seats are needed to govern. It looks like Avigdor Lieberman, a former Defense Minister and bar bouncer from Moldova who heads a right-wing nationalist party, but who has broken with Netanyahu, will play the kingmaker. Brian and John speak with David Sheen, an independent writer and filmmaker whose work is at www.davidsheen.com. Talking heads on many of the morning news shows are now saying, without offering any evidence, that the attack on Saudi oil facilities was from a cruise missile launched from Iran. This is despite the fact that there is no evidence--at least publicly--to indicate that the attack wasn’t from a drone launched by Yemen’s Houthi rebels, who have already claimed responsibility. Meanwhile, President Trump announced new sanctions on Iran and said that he is weighing his options, but would not launch a “knee jerk response.” Mohammad Marandi, an expert on American studies and postcolonial literature who teaches at the University of Tehran, joins the show. European Union lawmakers voted overwhelmingly, by a vote of 544-126 today, to offer a Brexit delay if British Prime Minister Boris Johnson requests one. European President Jean-Claude Juncker warned, however, that a no-deal Brexit is still a very real possibility. This comes after a serious embarrassment for Johnson when he recently went to Luxembourg for negotiations. Currently, the UK is scheduled to withdraw from the European Union on October 31 with or without an agreement. Neil Clark, a journalist and broadcaster whose work has appeared in The Guardian, The Week, and Morning Star, joins Brian and John. Wednesday’s weekly series, In the News, is where the hosts look at the most important ongoing developments of the week and put them into perspective. Sputnik news analysts Nicole Roussell and Walter Smolarek join the show.Wednesday’s regular segment, Beyond Nuclear, is about nuclear issues, including weapons, energy, waste, and the future of nuclear technology in the United States. Kevin Kamps, the Radioactive Waste Watchdog at the organization Beyond Nuclear, and Sputnik news analyst and producer Nicole Roussell, join the show.

Early Edition with Kate Hawkesby
Ruth Marks Eglash: Israeli vote leaves Netanyahu's political future in doubt

Early Edition with Kate Hawkesby

Play Episode Listen Later Sep 18, 2019 4:01


After a decade of mesmerising world leaders, subduing his rivals and eking out dramatic election victories, Prime Minister Benjamin Netanyahu's political future is suddenly in doubt.With near-final results from Israel's election on Tuesday, he has been left well short of the parliamentary majority he had sought — not only to continue in power but also to fend off a looming corruption indictment.With over 90% of the votes counted late Wednesday, challenger Benny Gantz's centrist Blue and White party captured 33 seats in the 120-seat parliament, to 32 seats for Netanyahu's conservative Likud.That leaves neither party poised to control a majority coalition with their smaller allies, leaving maverick politician Avigdor Lieberman, head of the Yisrael Beitenu party, as the key power broker. Lieberman has called for a broad unity government with the two major parties."Judging by the present situation assessment, Netanyahu is no longer capable of winning an election in Israel. This story is over," said Yossi Verter, political commentator for the Haaretz daily.Such forecasts might be seen by some as premature. But it appears that Netanyahu's political instincts, once deemed impeccable, led to some questionable decisions that came back to hurt him in the latest campaign.Netanyahu, who turns 70 next month, has traditionally relied on a stable majority of ultra-Orthodox Jewish religious and hard-line nationalist parties. That alliance fell apart following elections in April when Lieberman, a longtime ally turned rival, refused to join a new coalition with religious partners.Lieberman, a hawk like Netanyahu on security issues but also fiercely secular, said ultra-Orthodox parties had gained too much influence. Just short of a parliamentary majority, Netanyahu was forced to take the unprecedented step of holding a second election in a year.Looming over the campaign were Netanyahu's legal woes. Israel's attorney general has recommended indicting him on bribery, fraud and breach of trust charges in a series of corruption scandals, pending a hearing scheduled in early October.Netanyahu had hoped to capture a narrow coalition of hard-line parties that would grant him immunity from prosecution.He embarked on a campaign of stunts and promises aimed at shoring up his base. Borrowing tactics from the political playbook of his friend, President Donald Trump, he lashed out at the media, police, judiciary and election commission, alleging a vast conspiracy against him. He vowed to annex Jewish settlements in the West Bank and threatened to unleash a war on Gaza militants.He saved special vitriol for Israel's Arab minority, implying that they were a hostile fifth column out to destroy the nation. He tried, and failed, to pass legislation that would install monitoring cameras in voting booths as he made unfounded claims of fraud in Arab districts. An automated post on his Facebook page claimed Arabs "want to annihilate us all."Arab leaders accused Netanyahu of racism and trying to intimidate voters to stay home on election day.The strategy appeared to backfire on many counts. The latest election returns showed a drop of support for Netanyahu's Likud party compared to April's vote. The results indicated that former Likud voters had migrated to other Jewish parties, including to Lieberman's Yisrael Beitenu, which nearly doubled its representation."He took the polarization one step too far, and I think he's going to pay the price for it," said Aron Shaviv, a campaign strategist who managed Netanyahu's re-election campaign in 2015.Netanyahu's attacks on Arabs were credited with driving a surge in turnout in Arab towns. The Joint List, an alliance of Arab factions, gained at least two seats and is now poised to be a major player in the next parliament, according to the near-final results."Incitement has a price," said Ayman Odeh, leader of the list.Yohanan Plesner, president of the Israel Democracy Institute, a Jerusalem think tank,...

Studio Ett
Studio Ett Kväll 16 september.

Studio Ett

Play Episode Listen Later Sep 16, 2019 97:55


Oljepriset stiger efter drönarattacken mot saudiska oljeledningar. Men vilka andra konsekvenser kan attentaten medföra? Två pojkar misstänks ha orsakat branden som totalförstörde Slottsskogshallen i Göteborg. Nyval i Israel: hör om vem högernationalisten Avigdor Lieberman är. Den svenska förlossningsvården får hård kritik i ny bok. Idag avslutades rättegången mot de poliser som sköt ihjäl 20-årige Erik Torell.

Haaretz Weekly
A watershed election for Netanyahu – and for Israeli democracy

Haaretz Weekly

Play Episode Listen Later Sep 15, 2019 22:54


Host Simon Spungin is joined by Anshel Pfeffer and Chaim D. Levinson for a final discussion ahead of this week's do-over Israeli election. Will Avigdor Lieberman derail Benjamin Netanyahu's plans to form another government? Who will benefit from low voter turnout? And will President Donald Trump's vague promise of a Mutual Defense Treaty sway any floating voters?

BICOM's Podcast
Episode 68 | The election endgame

BICOM's Podcast

Play Episode Listen Later Sep 10, 2019 32:43


For the first time ever, the BICOM podcast was recorded on a moving train as James Sorene talked to polling expert Dahlia Scheindlin and journalist and Bibi biographer Anshel Pfeffer on the 21:15 from Manchester Piccadilly to London Euston. They discussed the final phase of the Israeli election campaign and how voter turnout and Avigdor Lieberman’s quest to bring Bibi down will decide who wins on 17 September.

Kan en Français
ELECTION: l'essayiste et enseignant Philippe Velilla fait le point sur la seconde campagne électorale

Kan en Français

Play Episode Listen Later Sep 9, 2019 18:13


Il est frappant de voir le nombre de gens qui viennent du centre et de la gauche et qui s’apprêtent à voter pour Avigdor Lieberman" : l’essayiste et enseignant Philippe Velilla fait le point sur le déroulement de cette seconde campagne, marquée selon lui par une relative percée du thème écologique, et surtout par un affrontement laïc-religieux qui se cristallise autour de l’enjeu du mariage civil.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The Promised Podcast
The “Who the Hell Would Vote for Them?!?” Edition

The Promised Podcast

Play Episode Listen Later Aug 29, 2019 88:14


Two weeks and a bit before elections, Allison Kaplan Sommer, Don Futterman and Noah Efron, in an act of political empathy and imagination, try to figure who votes for each of Israel’s right-wing parties, and why. (Next week, we do the same thing for the parties on the left.) Looking for the extra segment? Who the Hell Would Vote for Shas?!? Why will hundreds of thousands of Israelis vote for the ultra-Orthodox, Sefaradi Shas Party? Who the Hell Would Vote for Shaked?!? Who votes for the to-the-right-of-the-Likud Yemina Party, and why? Who the Hell Would Vote for the Likud?!? Why will more than a million Israelis vote for Netanyahu and the Likud? (Hint: there are lots of good reasons.) Who the Hell Would Vote for Lieberman?!? Why will hundreds of thousands of Israelis vote for the squat, severe, plain-spoken Moldovan-born Avigdor Lieberman? Is Stav Shaffir Right? Is Israel's Left an Ally of America's Left? For our most extremely generous Patreon supporters, we discuss an odd essay in the Forward by the woman destined to lead Israel’s Left, Stav Shaffir, about why BDS sorts are anti-progressive, and how Israel’s left is a crucial ally of America’s left. What, exactly, is she trying to say and do? Plus, the sui-generis music of “Let’s Mars”! Music Let’s Mars, from their new, debut record, Always 15 Minutes Late Carajito (with Subliminal) History Fast (with Shaanan Street)

ZION NEWS
Could Iraq Be the Next Conflict Zone? | 7/31/19

ZION NEWS

Play Episode Listen Later Aug 1, 2019 25:07


Israel grants Palestinians 700 building permits  Security cabinet also approves 6000 settler units across the West Bank #ISRAEL #WESTBANK __________________________________________ US renews Iran sanctions waivers  Iran accuses Israel and US of assassinating IAEA chief, Yukiya Amano #IRAN #YUKIYAAMANO __________________________________________ ‘Battlefield: Iraq'  Will Iraq become the next conflict zone between Iran & western powers? Here in the ILTV studio to  discuss this potential conflict are Dr. Mordechai Kedar from the  Begin-Sadat center for strategic studies at Bar Ilan University, Dr. Martin Sherman, founder & executive director of the IISS and Col. (res.) Olivier Rafowicz, Knesset congregant of Yisrael Beiteinu party. #MORDECHAIKEDAR #MARTINSHERMAN #OLIVIERAFKOWICZ __________________________________________ Trump to host Camp-David summit for Arab leaders  Meeting will reveal political aspects of highly-anticipated ‘deal of the century' #TRUMP #CAMPDAVID __________________________________________ URP expected to be 3rd largest faction in Knesset  ‘Kingmaker' Avigdor Lieberman vows to force a centrist national unity government #URP #AVIGDORLIEBERMAN __________________________________________ Barak calls on centrists parties to unite  Labor party is not likely to merge and is tanking in the polls #EHUDBARAK #LABORPARTY _________________________________________ Raising number of childless couples ILTV's Natasha Kirtchuk explores the growing amount of couples opting out of having children #NATASHAKIRTCHUK  #FAMILY __________________________________________ ‘Red Sea Diving Resort' belly flops on Netflix  Film critics roast the retelling of a landmark Israeli rescue operation #REDSEADIVINGRESORT #NETFLIX __________________________________________ ‘Game of Thrones' continues to inspire  Arya becomes one of the most popular baby names in Israel, 2018 #GAMEOFTHRONES #ARYASTARK __________________________________________ The weather forecast Tonight should be partly cloudy and hot– with a low of seventy-seven… or twenty-five degrees Celsius. Then tomorrow you should expect partly cloudy skies and a slight rise in temperatures… to a high of eighty-seven; or thirty-one degrees Celsius.  #ISRAELWEATHER   #ISRAELFORECAST See omnystudio.com/listener for privacy information.

The Tikvah Podcast
Yehoshua Pfeffer on Haredi Politics and Culture

The Tikvah Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2019 33:58


Since 1949, every election in Israel’s history has yielded a governing majority...until now. Though the bloc of right-wing parties emerged from the April 2019 Knesset elections with a clear majority, coalition negotiations fell apart when Avigdor Lieberman, head of the secular rightist Yisrael Beytenu party, made demands regarding the conscription of haredim into the Israel Defense Forces that were unacceptable to the ultra-Orthodox. Israelis will head back to the polls in September, but the key conflicts surrounding the place of the haredim within Israeli society are not going away any time soon. What are the beliefs driving Lieberman and his supporters? What are the concerns motivating Israel’s ultra-Orthodox? And what does it mean for Israel that its haredi community is at the center of the nation’s latest political brouhaha? This week, Jonathan Silver is joined by Rabbi Yehoshua Pfeffer, editor of Tikvah’s Israeli journal of haredi thought and ideas, Tzarich Iyun, and one of the most important figures thinking about and helping to shape the future of haredi politics and culture in Israel. They discuss the complicated relationship between the ultra-Orthodox and the IDF, the shifting attitudes toward broader Israeli society among younger haredim, and whether the haredi community needs to craft a new, non-exilic politics dedicated to creating a thriving Jewish state. Musical selections in this podcast are drawn from the Quintet for Clarinet and Strings, op. 31a, composed by Paul Ben-Haim and performed by the ARC Ensemble. This podcast was recorded in front of a live audience at the Tikvah Center in New York City.

The Promised Podcast
The “Pleas Don’t Please” Edition

The Promised Podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2019 79:13


Allison Kaplan Sommer, Don Futterman and Noah Efron discuss three topics of incomparable importance and end with an anecdote about something in Israel that made them smile this week. Looking for the extra segment? The Center Will Hold? Avigdor Lieberman – head of the secular, right-wing Yisraeli Beiteinu Party – made a bombshell announcement that, after our do-over elections, he will force the Likud and Blue-and-White parties to form a centrist, secular “National Unity Government.” Has Israel’s next government just been formed? Hard Night for Sara Sara Netanyahu pleads guilty to ordering expensive take-out food to the Prime Minister’s residence, ending an ugly four year investigation and trial. What should we make of this whole pathetic affair? A Contrarian Century Ha’aretz celebrates a century of cheesing people off. What impact does this indispensable, infuriating newspaper have on Israeli politics? The Mainstreaming of the LGBTQ Movement in Israel For our most extremely generous Patreon supporters, we discuss in our extra-special, special extra segment the quick spread of LGBTQ parades, events and public presence from Israel’s big cities to, well, most everywhere. What accounts for mainstreaming of the LGBTQ movement, and what does it augur? All this and the newlywed poppiness of Ben Zini ve-Taylor. Music Ben Zini ve-Taylor: Hey Tay (היי טיי) Tay (טיי) Minimor (מיינימור) Nisikhah Sheli (נסיכה שלי)

BICOM's Podcast
Episode 58 | Lieberman the kingmaker?

BICOM's Podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2019 19:22


In this week's episode James Sorene talks to journalist and Bibi biographer Anshel Pfeffer about the vital role of Yisrael Beitenu leader Avigdor Lieberman in the next election campaign and why Prime Minister Benjamin Netanyahu will be fighting on two fronts as he seeks an election victory on 17 September.

Bombshell
Lie [Down] and Think of The Queen

Bombshell

Play Episode Listen Later Jun 4, 2019 50:25


Bombshell welcomes back Amanda Sloat to dish on all the drama across the pond - Brexit, the selection of the new Tory leader, and Trump’s visit, which was surely not (short)waisted [sic]. Foreign relations are a-twitter with elections in the European Union and Israel (yes, again). And Kim Jong Un thumbed his nose at the world to show that he of course does not murder his failed negotiators – he just imprisons them. The Trump administration has launched another salvo in a trade war with Mexico the same week it noticed USMC-A to Congress, proving that we do indeed contain multitudes. And did you happen to hear about what’s going on with the USS John S. McCain? Also, Radha watched Good Omens and you should too.  Links Trade – Mexico Andrew Van Dam, "As Mexico Becomes America's Top Source of Imported Goods, Here are the Products That Could Be Most Hit By Trump's Tariffs," Washington Post, May 31, 2019 Edward Alden, "Why Congress Cannot Allow the Trump Tariffs on Mexico to Stand," Council on Foreign Relations," May 31, 2019 Tom Hals and Brendan Pierson, "Trump's Mexican Tariffs Test Limits of U.S. Emergency Powers: Legal Experts," Reuters, May 31, 2019 Trade - China "China Threatens Sweeping Blacklist of Firms After Huawei Ban," Bloomberg, May 31, 2019 EU Election Jon Henley, "EU Elections Turnout Rises As Political Landscape Fragments," Guardian, May 26, 2019 NK Executions Laura Bicker, "North Korea Execution Reports – Why We Should Be Cautious," BBC, MAY 31, 2019 Brexit Amanda Sloat, "Brexit Endgame: A Withdrawal Agreement for Theresa May, But No Clarity on Brexit," Brookings, May 30, 2019 Thomas Wright, "How Trump Undermined Theresa May," Atlantic, May 31, 2019 The Role of Parliament in Today's Britain, Brookings, May 28, 2019 Israeli Elections Bernard Avishai, "A Climax to the Saga of Benjamin Netanyahu and Avigdor Lieberman," New Yorker, June 1, 2019 Yaakov Katz, "Why is Israel Really Going to New Elections?" Jerusalem Post, June 2, 2019 USS McCain Barbara Starr and Devan Cole, "Shanahan: USS John McCain Request Made Directly to Seventh Fleet," CNN, June 2, 2019   Produced by Tre Hester  

BOMBSHELL
Lie [Down] and Think of The Queen

BOMBSHELL

Play Episode Listen Later Jun 4, 2019 50:25


Bombshell welcomes back Amanda Sloat to dish on all the drama across the pond - Brexit, the selection of the new Tory leader, and Trump’s visit, which was surely not (short)waisted [sic]. Foreign relations are a-twitter with elections in the European Union and Israel (yes, again). And Kim Jong Un thumbed his nose at the world to show that he of course does not murder his failed negotiators – he just imprisons them. The Trump administration has launched another salvo in a trade war with Mexico the same week it noticed USMC-A to Congress, proving that we do indeed contain multitudes. And did you happen to hear about what’s going on with the USS John S. McCain? Also, Radha watched Good Omens and you should too.  Links Trade – Mexico Andrew Van Dam, "As Mexico Becomes America's Top Source of Imported Goods, Here are the Products That Could Be Most Hit By Trump's Tariffs," Washington Post, May 31, 2019 Edward Alden, "Why Congress Cannot Allow the Trump Tariffs on Mexico to Stand," Council on Foreign Relations," May 31, 2019 Tom Hals and Brendan Pierson, "Trump's Mexican Tariffs Test Limits of U.S. Emergency Powers: Legal Experts," Reuters, May 31, 2019 Trade - China "China Threatens Sweeping Blacklist of Firms After Huawei Ban," Bloomberg, May 31, 2019 EU Election Jon Henley, "EU Elections Turnout Rises As Political Landscape Fragments," Guardian, May 26, 2019 NK Executions Laura Bicker, "North Korea Execution Reports – Why We Should Be Cautious," BBC, MAY 31, 2019 Brexit Amanda Sloat, "Brexit Endgame: A Withdrawal Agreement for Theresa May, But No Clarity on Brexit," Brookings, May 30, 2019 Thomas Wright, "How Trump Undermined Theresa May," Atlantic, May 31, 2019 The Role of Parliament in Today's Britain, Brookings, May 28, 2019 Israeli Elections Bernard Avishai, "A Climax to the Saga of Benjamin Netanyahu and Avigdor Lieberman," New Yorker, June 1, 2019 Yaakov Katz, "Why is Israel Really Going to New Elections?" Jerusalem Post, June 2, 2019 USS McCain Barbara Starr and Devan Cole, "Shanahan: USS John McCain Request Made Directly to Seventh Fleet," CNN, June 2, 2019   Produced by Tre Hester  

Le billet politique
Netanyahou et l’Etat théocratique

Le billet politique

Play Episode Listen Later Jun 2, 2019


Ca sent la fin de règne. Elle a toujours la même odeur : celle du scandale de trop, de la finasserie de trop, de la préférence de soi affolée et méchante à l’oubli de soi en un sursaut d’honneur, par respect de la nation. Un Brutus qui enrage de ne pas avoir la place et veut le trône vient alors frapper avec sa dague. Beniamin Netanyahou, à son tour, subit la règle. Sauf circonstances exceptionnelles - par exemple une troisième intifada en Cisjordanie couplée à une offensive du Hamas à Gaza - il a peu de chance, malgré son talent, de survivre au coup que lui a porté Avigdor Lieberman, patron d’une petite formation politique en difficulté. L’homme qui jadis lui repassait ses chemises vient de lui tailler un costume funèbre en empêchant le Premier ministre israélien de former un gouvernement de coalition après sa victoire électorale en avril dernier. Quoi que l’on pense de Lieberman, la gauche travailliste étant totalement défaite en Israël, l’Histoire devait trouver quelqu’un pour assumer la tache. Car la démocratie israélienne, dans un Etat sans constitution, est au cœur de l’enjeu.           Netanyahou, on l’a assez répété, est un leader incontestable à la tête du Bibistan, mais sans scrupules. Pour gouverner, il n’a donc pas eu d’états d’âme à s’allier et à faire des concessions à la chaîne aux ultra-orthodoxes. Or ce n’était pas tout à fait la tambouille ordinaire de chaque premier ministre. Ces concessions ont d’abord abouti à la loi exceptionnelle et très contestée de juillet 2018 sur l’Etat nation juif pour les juifs. Puis au recul de Bibi devant la pression des partis religieux concernant le projet de loi sur la circonscription des jeunes haredim qui refusent de faire leur service militaire. Projet préparé par Lieberman alors ministre de la défense et qui visait à établir un quota annuel de conscrits ultra-orthodoxes, assorti de sanctions financières à l’encontre de leurs yeshivot en cas d’obstruction. Le laïc Lieberman a eu cet échec en travers de la gorge. Il argue à juste titre qu’au train où va la démographie des religieux, si leurs jeunes continuent à ne pas participer à l’effort national, l’armée israélienne pourrait à terme connaître de sérieuses difficultés. Rien que pour ces cyniques reculs, et alors que les ultra-orthodoxes déjà très favorisés, en rupture avec la loi générale, multiplient les revendications sociétales et obtiennent satisfaction, Netanyahou, s’est engagé sur un mauvais chemin.        Il a aggravé son cas, sans circonstance atténuante, en s’attaquant au contre-pouvoir : la Cour Suprême qui depuis 1948 est l’honneur d’Israël, garante du droit devant les dérives, de la défense des minorités israéliennes et du respect des Droits de l’Homme. Que des vilains mots pour Netanyahou. Empêtré dans ses scandales financiers et les accusations de corruption, possiblement au bord d’être condamné par la justice à l’automne prochain et donc obligé de renoncer à la vie politique, il a cherché à contourner la Cour Suprême en lui autant la possibilité de rejeter des lois adoptées à la Knesset et les décisions gouvernementales et parlementaires qu’elle considère comme inconstitutionnelles. Imagine-t-on un chef d’Etat en France s’attaquant au Conseil constitutionnel ? La question ici n’est pas de savoir si le désormais faiseur de rois Lieberman, avec ses prévisibles sièges en augmentation lors des élections surprise de septembre prochain, vaut plus ou moins que Netanyahou. La question est qu’en voulant mettre la justice au pas pour lui échapper, et pour faire passer par la même des textes nécessaires à ses combinaisons politiques qui modifient la face d’Israël, Netanyahou a délibérément pris le risque d’engager l’Etat sioniste sur le chemin d’un état théocratique, de ceux que prétendument il combat. Ce qui, au-delà du soutien naturel à Israël, devrait imposer une réflexion sérieuse aux juifs du monde entier.

Loud & Clear
Mueller Closes the Case But Politicians, Media are Still Obsessed

Loud & Clear

Play Episode Listen Later May 30, 2019 112:25


On today's episode of Loud & Clear, Brian Becker and John Kiriakou are joined by Aaron Maté, a journalist for The Nation and a former host and producer at Democracy Now and The Real News.Special Counsel Robert Mueller said in a rare press conference yesterday that his investigation is over and that his written report speaks for itself. He added that he would not answer any questions, even from Congress, beyond what is already in the report. But one thing the mainstream media is overlooking is that careful language Mueller used. What did he really say about the DNC hack, Russia, and collusion? Israelis will go to the polls again in September after Prime Minister Benjamin Netanyahu failed to form a governing coalition by yesterday’s deadline. Netanyahu was unable to pull in enough support amid a dispute with former ally Avigdor Lieberman of the ultranationalist Israel Our Home over the conscription of ultra-orthodox Jewish seminary students. Netanyahu will remain in office until the election and, in July, will become the longest serving Israeli prime minister in history. Sputnik news analysts and producers of Loud & Clear Walter Smolarek and Nicole Roussell join the show. Janet Africa and Janine Africa, two members of the Philadelphia-based Black liberation group MOVE, became the third and fourth members to be released from prison last week after serving 40 years. The women were arrested in 1978 after a confrontation with police that left one policeman dead. However, it was proven during trial that no member of MOVE had fired a single shot. Nonetheless, nine MOVE members were convicted. Walter and John speak with Mike Africa Jr., a member of the MOVE organization and son of two of the members of the MOVE 9. Veterans for Peace is Thursday’s regular segment about the contemporary issues of war and peace that affect veterans, their families, and the country as a whole. Gerry Condon, a Vietnam-era veteran and war resister who has been a peace and solidarity activist for almost 50 years, currently as national president of Veterans for Peace, joins the show. Mexico’s Attorney General today charged Emilio Lozoya, the politically-connected former CEO of the state oil company Pemex, with corruption. His arrest warrant is part of an anti-corruption campaign waged by President Andrés Manuel López Obrador. Dr. John Ackerman, professor of Constitutional Law at the National Autonomous University of Mexico (UNAM), researcher at the Legal Research Institute of UNAM, and editorial director of the Mexican Law Review, joins Brian and John. Thursday’s weekly series “Criminal Injustice” is about the most egregious conduct of our courts and prosecutors and how justice is denied to so many people in this country. Paul Wright, the founder and executive director of the Human Rights Defense Center and editor of Prison Legal News (PLN), and Kevin Gosztola, a writer for Shadowproof.com and co-host of the podcast Unauthorized Disclosure, join the show. A regular Thursday segment deals with the ongoing militarization of space. As the US continues to withdraw from international arms treaties, will the weaponization and militarization of space bring the world closer to catastrophe? Walter and John speak with Bruce Gagnon, coordinator of the Global Network Against Weapons & Nuclear Power in Space and a contributor to Foreign Policy In Focus.

Haaretz Weekly
By tormenting Bibi, Lieberman could accidentally save Israeli democracy

Haaretz Weekly

Play Episode Listen Later May 27, 2019 16:32


Six weeks after Benjamin Netanyahu was tasked with forming the next Israeli government, the prime minister is being led a merry dance by Yisrael Beiteinu chairman Avigdor Lieberman, who is refusing to join the coalition unless Netanyahu agrees to pass a law ending the draft exemption for yeshiva students. Joining host Simon Spungin the studio this week is senior Haaretz columnist Chemi Shalev, who says that it would be deliciously ironic if Lieberman, whose acrimonious relationship with Netanyahu is the stuff of Israeli political legend, was responsible for bringing down his former boss.

Haaretz Weekly
Netanyahu's 'Camgate' tactic is straight out of the Jim Crow playbook

Haaretz Weekly

Play Episode Listen Later Apr 14, 2019 22:45


Host Simon Spungin is joined by Haaretz diplomatic correspondent Noa Landau and author and editor Larry Derfner, to discuss the aftermath of Israel's general election. Will the New Right party squeeze into the Knesset after all - and what will become of its two leaders, Naftali Bennett and Ayelet Shaked. Will Prime Minister Benjamin Netanyahu's new coalition protect him from indictment - and where is Avigdor Lieberman? Will Israeli authorities take action against the Likud over "Camgate"? And did Israel's failed mission to land on the moon bring Israeli together in a rare moment of national unity?

ZION NEWS
Security Forces Arrest 15 Palestinians Overnight | 1/2/19

ZION NEWS

Play Episode Listen Later Jan 2, 2019 24:34


A.G. to revealing recommendations before election According to an Israeli channel 2 news report Tuesday night, attorney general Avichai Mandelblit is seeking to announce his decision on whether or not to indict Prime Minister Binyamin Netanyahu before the upcoming elections. 2. Jair Bolsonaro inaugurated as president of Brazil Newly elected Brazilian President Jair bolsonaro was inaugurated by the national congress in Brasilia yesterday promising to uphold the constitution, and fight for all Brazilians as he begins his four year term. 3. Netanyahu gets ‘red-carpet' treatment in Brazil Davidi Hermelin, President of The Int'l Center For Public Diplomacy In Israel speaking at ILTV Studio about the Prime Minister Netanyahu and his family's visit in Brazil. Jair Bolsonaro inaugurated as president of Brazil After meetings with the Prime Minister Benjamin Netanyahu, the president of Honduras, Juan Orlando Hernandez and the U.S. Secretary of State, Mike Pompeo it was officially announced that Honduras will move their embassy to Jerusalem and ILTV'S Joy Gavillon is here with the news. Pompeo & Netanyahu meet on inauguration sidelines U-S Secretary of State Mike Pompeo reassured Prime Minister Binyamin Netanyahu that the United States would continue to cooperate and coordinate with Israel over the Middle East; regardless of the American troop withdrawal from Syria. Livni: Gabbay not a real candidate for PM Long-time Jpost columnist and Israel advocate, Caroline Glick, announced today that she will be joining Naftali Bennett and Ayelet Shaked's new party, Hayemin Hachadash, or the new right. Lieberman reportedly reveals part of US peace plan Despite the tight-lipped seal surrounding information on the U-S' long awaited Israel-Palestine peace plan, former defense minister and Yisrael-Beiteinu party leader Avigdor Lieberman has reportedly given some details to the PA, two weeks before his resignation in November. Gaza sea barrier nearing completion Construction of the nautical-barrier between Gaza and Israel is nearing completion. Now, in addition to preventing incursion by land and by tunnel with both the above and below-ground barriers around the strip, the Israeli Defense Forces will also be able to prevent illegal flotillas, or commandos coming by sea. Security forces arrest 15 Palestinians overnight Last night, IDF soldiers, Shin Bet Forces, border police, the Israel police in Judea and Samaria and Baka'a detained 15 Palestinians suspected of involvement in terrorist activities and violent disturbances against citizens and army forces. Knesset passes major anti-tobacco bill After a long and arduous battle, the Knesset this week has finally approved a series of regulations on tobacco products in Israel. Number of Hi-Tech exits drops by 33% in 2018 The number of Israeli hi-tech exits - or companies that were merged, sold or taken public - sharply declined in 2018 according to a PWC Israel 2018 exits report. Art on the walls of the white city The walls of Tel Aviv are no strangers to a little street art & graffiti - and the residents of the city only have love and appreciation for it.  So much so that tons of art tours are offered around the city and ILTV'S Emanuelle Kadosh, who got the chance to join one recently is here now with us in the studio to tell us all about it. Hebrew word Of The Day: KHALUFA | חלופה= ALTERNATIVE Learn a New Hebrew word every day. Today's word is "khalufa" which means "alternative" See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mid-East Junction
Mid-East Junction - Why defining security in Israel is such a challenge

Mid-East Junction

Play Episode Listen Later Nov 28, 2018 18:05


Over the weekend of 11 November, tensions between the Gaza strip and Israel peaked once again, when the Israeli Defense Forces, the IDF, led a botched raid in Gaza. It was the first known time the IDF had set foot in Gaza since the war of 2014. This has raised questions within Israel about the challenges faced by its defence forces. News of the incursion was met by rocket fire from Gaza towards Israel. And that in turn was met by Israeli fire. The IDF later said the operation "was not intended to kill or abduct terrorists but to strengthen Israeli Security". The clash that resulted from the blown operation killed seven Palestinian militants, including a local Hamas military commander, as well as an Israeli army officer. A ceasefire was brokered by Egypt on 13 November. In response to the truce, Israel’s Defense Minister, Avigdor Lieberman resigned, saying such an agreement was "capitulating to terror". "I think it is crazy, that in 2018 our only option about the Gaza strip is to fight with them with less or more ammunition…” says Nadav Weiman, a former IDF soldier and advocacy directory of Breaking the Silence, a group that is set on ending what it sees as the ongoing military occupation of Palestinians through questionable tactics and operations. But Gilad Segal doesn’t agree. He’s also a former IDF soldier but reservist now, and a member of an organization called My Truth that works to undo perceived biases in the media and outside of Israel on the role and work of the IDF. "What happened that eventually led to the [resignation] of the security minister […] we believe that it's something that comes from weakness in Israel to solve the situation which leads eventually to a lot of political pressure on the minister who's a political figure" says Segal. He adds that as a member of the coalition, the minister was likely unable to push through certain actions, adding "the margin of operation is very limited, for Israel, in order to solve the issue in Gaza." Military Occupation? But what is this issue in Gaza? Of course everyone knows about the fighting between the Gaza strip and Israel. As mentioned earlier, tensions exploded in a full-on war back in 2014. When the Islamist movement Hamas took control of Gaza in 2007, both Egypt and Israel quickly moved to impose a blockade of its land, air and sea space. Hamas is considered a terrorist group by certain countries such as the United States and the European Union. To many, including Weiman, this constitutes as an ongoing military occupation of Gaza. “I think if most people around the world would close their eyes and I would tell them occupation […] they would think about soldiers standing at a checkpoint checking IDs.” But this notion runs deeper than mere checkpoints he adds."If you want to control five million Palestinians that don't want your control on them, you have to do it forcefully. And the Israeli security plan, we can say, is that all of the Palestinians should be with their heads down at all times, this is how it is easier for us to control them, this is how they won't resist us, this is how we will bring security to Israel.” The very term of ‘occupation’ however, is not very clear. "It [occupation] is a misleading term" says Segal. “There is no occupation not in the legal sense, not in the figure of speech sense. No occupation of Gaza. Israel doesn't occupy Gaza. You can argue that Israel occupies the West Bank. Not the case in Gaza. In 2005, we withdrew to the very last centimeter, we don't control even one bit of sand" he adds. Already we see that the very term of occupation is debatable. And if that is not widely recognized across the country than how does one continue to support the actions of one of the regions, if not the most powerful militaries? Directives from the top When Gazans began their Great March of Return on March 30th this year, actions taken by the IDF were already criticized by human rights groups. According to the Office of the High commissioner for Human Rights, between March and October 1st, 228 Palestinians were killed and just over 24,000 were injured. In the same time period one Israeli was killed and 40 were injured. Weiman says as a sniper posted in Gaza between 2005 and 2008, his orders were quite simple, "If you want to shoot and kill an armed Palestinian, you will need three things: means, ability, and intention." Without any of the three, also referred to as "the rules of engagement" then the trigger could not be squeezed. What we are seeing today, however, appears to be a different story says Weiman. Such changes in directives come directly from the cabinet, not the officers. "So now, when I hear soldiers are getting commands that the legitimate target is an unarmed protester, on the eastern side of the Gaza fence, it's crazy. This is not the IDF that I grew up in" laments the former IDF soldier. But to Segal, ordering a shoot-to-kill policy without abiding by the rules of engagement is unheard of. He explains that when a soldier is assigned to a particular post, there are orders of opening fire. "It's called exactly that and this is the first thing you ask when you go and take a post and you ask what are my orders of opening fire. And the normal fire, and I don't know what in Gaza specifically, but it changes very little." "It is normally when you're life is in complete risk. And the person in front of you who is threatening it has the intention and the means to do it, and this is the last resort, then you may open fire. Not in order to kill, but in order to neutralize the threat." "If such orders are in fact being given to soldiers--to shoot at unarmed protesters-- then the question remains how the state of Israel defines its operation to ensure security. The soldiers themselves cannot be held responsible for such actions." "The problem is not the army" says Weiman. "The problem is the quality of our government."

ZION NEWS
U.S. Rejects U.N. Demands Over Golan for 1st Time | 11/18/19

ZION NEWS

Play Episode Listen Later Nov 19, 2018 24:47


Netanyahu scrambles to keep coalition together It's been just 4 days since Avigdor Lieberman resigned from his post as Defense Minister and pulled his party out of the ruling coalition and Prime Minister Netanyahu is still scrambling to keep the government in one piece. But a perfect storm has begun to brew, leading most to start bracing for early elections. Netanyahu scrambles to keep coalition together Moshe Feiglin, Zehut Party Chairman speaking at ILTV Studio about the cabinet ministers Moshe Kahlon and Naftali Bennett who are pushing for early elections. 3. ‘Security officials unanimously backed ceasefire' Though the current crisis in the coalition was brought on by former defense minister Lieberman's resignation last week, government officials are again standing by their decision to end hostilities with Hamas in Gaza and Finance Minister Moshe Kahlon said that the Israeli government knew a truce would be unpopular. U.S. rejects U.N. demands over Golan for 1ST time The U.S. has just made headlines at the U.N. after rejecting for the first time a UNGA resolution demanding that Israel return the Golan Heights to Syria. The call to return the Golan is made often, and this weekend it was brought up again along with 8 other resolutions condemning Israel for various alleged crimes against the Palestinians. UNRWA reduces staff The United Nations relief and works agency or UNRWA is also again slamming the United States this weekend after agency head Pierre Krahenbuhl announced that 118 more jobs had to be cut. 500 contracts were also reduced from full to part time. Barkan terrorist's family members indicted Over a month has passed since the attack, and Ashraf Waleed Sulaiman Naalwa who murdered his coworkers at the Barkan industrial park is still on the run. The border police's counter-terrorism Yamam Unit, Shin Bet Forces, and troops from the IDF'S Elite Duvdevan, Lotar and Oketz units are all participating in the manhunt for Naalwa. 7. Human waste turns into biofuel Just in time for world toilet day, Ben Gurion University has just published the results of a pilot study showing that raw human excrement can potentially be converted into a safe, reusable fuel as well as a nutrient-rich fertilizer; and ILTV'S Doriel Mizrachi has the story. Tel Aviv is not in Jordan Netflix is under fire this week after a new project set in Tel Aviv was revealed to be in production in Jordan.  The desert motion pictures production company is handling the filming and at least 50 locations throughout Amman, Jordan are set to be included. 9. Bringing value to each piece of content Avishai Sharon, CEO & Cofounder at Trendemon speaking at ILTV Studio about Trendemon that predicts long term effect on ad campaign and let alone exactly how much it contributes to return on investment. William Goldman, Z”L, passes away at age 87 Award winning and treasured Jewish American script-writer, William Goldman has passed away this weekend at the age of 87. He left us Thursday night in his Manhattan home surrounded by his loved ones, family and friends and he leaves behind a world of fans who will always remember his iconic films. Celebrate Shakshuka in Israel Now, Israel has it's typical Hummus in a pita, falafel & shawarma that most tourists heading to the Holy Land are excited to try. But there's also one more dish that's a signature “must-try” and that's of course, the delicious Shakshuka. Coming up in Israel is a full on Shakshuka festival and ILTV'S Emanuelle Kadosh has all the details. 12. Hebrew word Of The Day: SHIVUK | שיווק= MARKETING Learn a New Hebrew word every day. Today's word is "shivuk" which means "marketing" See omnystudio.com/listener for privacy information.

Arab Talk with Jess & Jamal
Israel’s Government Collapses After “Botched” Operation In Gaza - 15 Nov 2018

Arab Talk with Jess & Jamal

Play Episode Listen Later Nov 15, 2018 50:16


Jess and Jamal discuss the sudden resignation of Israel’s defense minister, Avigdor Lieberman, over the cabinet's decision to accept a ceasefire ending two days of fighting with Palestinians in Gaza. They also interview Australian filmmaker Anne Tsoulis about her award-winning documentary, Under the Rubble: A Story From Gaza.

ZION NEWS
Brazil Confirms Plan to Move Embassy to Jerusalem | 11/5/18

ZION NEWS

Play Episode Listen Later Nov 5, 2018 24:35


2nd round of U.S. sanctions on Iran begin   The U.S. administration re-imposed the second round of U.S. sanctions on Iran today, Israeli Defense Minister, Avigdor Lieberman, hailed the move against Iranian oil exports as a ‘critical blow', to Iran, Israeli U.N. Ambassador, Danny Danon, commented that the sanctions policy is working to suffocate the Iranian regime. Pro-Israel attitudes in the U.S. are up Amb. Zalman Shoval, Former Israeli Ambassador to the U.S.A. speaking at ILTV Studio about the gallup poll that brought surprising news despite anti-Semitic and anti-Israel attacks being at a long time high this year. P.A. tentatively backs Israel-Hamas ceasefire Officials in P.A. President Abbas's Fatah party are now reportedly offering their tentative support for the Egyptian-led ceasefire efforts, between Israel and Hamas, however, the Palestinian authority insists that any final agreement would have to be completed, after a Palestinian reconciliation agreement is reached. 4. Shin Bet searches P.A. offices in Jerusalem Following the kidnapping of a U.S. citizen by Palestinians, Israeli security forces conducted searches in the Jerusalem offices of the Palestinian authority. 5. 1 month later & Barkan terrorist still not found A month has passed since a deadly terrorist murdered Kim Levenground Yehezkel and Ziv Hagbi in the Barkan industrial zone. The terrorist, Ashraf Walid Suleiman Na'alwa, still has not been found. 6. Brazil confirms plan to move embassy to Jerusalem Newly elected President Of Brazil, Jair Bolsonaro, has confirmed that he will move the Brazilian embassy from Tel Aviv to Jerusalem, as soon as he takes office, ILTV's Joy Gavillon is here to tell us more. 3rd car crash in 3 weeks on deadly route 90 Another car crash on the deadly route 90, near the Dead Sea and Jerusalem, has brought the death toll on the highway to 17 over the past three weeks. On Sunday, six people were killed and five injured, when a truck collided with a passenger shuttle at the Petsa'el junction. 8. Veteran director & teacher accused of sexual abuse In the midst of the international #metoo movement - a sexual abuse complaint has been filed with police on Sunday, against veteran Israeli director & acting coach, Miki Gurevich, just 10 days after he resigned from the acting school, ILTV's Emanuelle Kadosh is here with more details. Measles outbreak in Israel causes alarm in schools Two high school students and a teacher in Jerusalem have contracted the measles virus, this sparks concern for the growing number of unvaccinated children in Israel- last Thursday, an unvaccinated baby in Jerusalem passed away after contracting the virus. ‘Autodesk' makes construction management easier Dror Ogen, Autodesk Bim360 Product Manager speaking at ILTV Studio about revolutionizing the construction world with an innovative organized platform. 11. Israeli startup brings crop insurance by SMS Tel-Aviv-based company OKO, which in ancient African mythology meant the g-d of agriculture and good harvest, began a pilot of educating farmers in Mali on the value of crop insurance, with just 9 local agents, OKO signed up 755 farmers, in just 4 weeks and ILTV's Doriel Mizrachi is here to tell us all about it. Hebrew word Of The Day: HAKLAY | חקלאי= FARMER Learn a New Hebrew word every day. Today's word is "haklay" which means "farmer" See omnystudio.com/listener for privacy information.

News da Pandora TV . it
PTV News 30-05-18 - Italia, la quiete tra le tempeste

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later May 31, 2018 12:03


Pandora TV1. Italia, la quiete tra le tempeste Dopo aver sfondato, martedì, la soglia dei 320 punti, con le voci della riapertura di una trattativa per un possibile governo giallo-verde, lo spread ha aperto oggi in netto calo con 270 punti base, 20 in meno rispetto alla chiusura di ieri. Avvio positivo a Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib che segna un rialzo dello 0,67%. E le banche rimbalzano dopo due giorni di sofferenza. Positive anche le altre piazze europee. Ma la situazione resta fluida, con affermazioni contraddittorie riportate dai mass media che rendono difficile prevederne gli sviluppi. Stamane, ai microfoni di Agorà su Rai Tre, il capogruppo della Lega al Senato, Gian Marco Centinaio, ha ribadito che per la Lega il nome di Paolo Savona al ministero dell'Economia rimane un punto fermo: "per noi Savona è il ministro dell'Economia. Riteniamo che il suo curriculum sia all'altezza di stare in quella squadra di governo. E secondo noi, continua Centinaio, quella è la squadra migliore per portare avanti quel programma''. "Inutile", conclude, l'ipotesi di un voto estivo: "una maggioranza in Parlamento esiste gia'". Mentre il leader della Lega, Matteo Salvini, dice no al voto anticipato al 29 luglio, ed esorta Mattarella: "ci dica come uscire dallo stallo", "non ostacoleremo soluzioni d'emergenza". "Crediamo che il più grande errore sia stato quello di respingere il Governo del cambiamento 48 ore fa", dichiara, da parte sua, il leader del M5s, Di Maio,"ora ci sono due strade: o si fa partire il Governo Conte con una soluzione ragionevole, o si va al voto subito". Intanto, il presidente del Consiglio incaricato, Carlo Cottarelli, non ha ancora sciolto la riserva.2. Finanza e multinazionali sul piede di guerra "La mancata approvazione della proposta di governo dei vincitori delle elezioni politiche è il riconoscimento formale della fine della democrazia e del passaggio della sovranità del popolo Italiano alla finanza e alle multinazionali. Il pensiero neoliberista può festeggiare il suo trionfo liberticida". Ad affermarlo e' Paolo Maddalena, giurista e giudice emerito della Corte Costituzionale. "La spiegazione data dal Presidente della Repubblica - fare il bene dei risparmiatori italiani, impedendo l’uscita dall’euro - non convince, continua Maddalena, e non tiene conto che il debito pubblico non nasce dai nostri sprechi, ma ci viene imposto dalla speculazione finanziaria, incostituzionale e illegale, la quale non si ispira più alla regola della domanda e dell’offerta, ma a quella della pura convenienza individuale, costringendoci a “privatizzare” e a “svendere” tutte le nostre fonti di produzione della ricchezza, in modo da privarci dell’intero territorio, e cioè dell’esistenza stessa della nostra Comunità politica". "Cottarelli è lì per fare la patrimoniale, il prelievo straordinario sui patrimoni degli italiani", scrive Maurizio Blondet, "Jens Weidmann (presidente della Deutsche Bundesbank) non fa che ripeterlo in tutte le sedi: voi italiani siete più ricchi di noi, avete risparmi e patrimoni per centinaia di miliardi – usateli per ridurre il vostro debito pubblico". Il governo, continua Blondet, farà le nomine in scadenza, mettendoci suoi scherani e servi di obbedienza piddina: Cassa Depositi e Prestiti, Leonardo-Finmeccanica, RAI, Sogei, Ferrovie dello Stato e Poste Italiane, Enel ed Eni. Questo è il Deep State italiano, che Cottarelli affiderà al partito che ha perso le elezioni. "È stato un processo lungo, subdolo, quasi invisibile. Durato 30 anni", aggiunge il direttore di PandoraTV, Giulietto Chiesa. "Finora pochi se n'erano accorti. Domenica 27 è stata celebrata, coram populo, la sua epifania. I "padroni universali" ci hanno detto che il potere è il loro. E che il Consiglio di Amministrazione della Banca conta di più della volontà di un popolo. Dei popoli. E che non siamo e non saremo più proprietari né dei nostri beni, né del nostro destino e neppure della nostra vita. Se il popolo italiano non comprende, ora, questa sentenza, non ci sarà più riscatto." 3. Il "governo del cambiamento" fa tremare Berlino A riprova dell'esattezza di queste considerazioni, il commissario europeo per il bilancio e le risorse umane, Gunther Oettinger, intervistato martedi' sera dall'emittente Deutsche Welle News, si aspetta che "che gli sviluppi nei mercati, nei titoli e nell’economia italiana assumano dimensioni tali da diventare un segnale agli elettori a non votare per i populisti di destra o di sinistra". "Posso solo sperare che questo possa avere un ruolo nella campagna elettorale e che mandi un segnale a non dare a populisti di destra o di sinistra alcuna responsabilità nel governo", conclude il politico tedesco. D'altronde, come ha dichiarato, martedi', lo stesso Paolo Savona, "se non avesse avuto veti inaccettabili, perché infondati, il governo Conte avrebbe potuto contare sul sostegno di Macron". Che, in effetti, si era precipitato a telefonare al premier incaricato Giuseppe Conte, esprimendo la sua impazienza di lavorare insieme. "Ora Savona conferma che il governo cui Mattarella ha impedito di vedere la luce poteva contare su un alleato importante in Europa", spiega Maurizio Blondet. "Anzi, che Macron aspettava con ansia di partecipare con Conte (e con Savona come ministro dell’Economia) all’imminente incontro europeo al vertice di Bruxelles, per esercitare una pressione efficace – finalmente – sulla Germania".4. Si rafforza l'asse Cina-Iran-Russia Pechino intende continuare a lavorare con Teheran, nonostante la decisione di Donald Trump di abbandonare l'accordo sul nucleare e di reimporre le sanzioni. Xi Jinping incontrera' il suo omologo iraniano, il presidente Rouhani, ai margini del summit di Shangai dell'Organizzazione per la Cooperazione che si svolgera' il 9 e 10 giugno prossimi. Sara' presente anche il presidente russo, Vladimir Putin. Russia e Cina, assieme ad alcuni Stati europei, sono fra i firmatari dell'accordo del 2015 ed intendono salvarlo. Pechino e' il principale partner commerciale di Teheran e fra i maggiori acquirenti di petrolio. Potrebbe inoltre subentrare al vuoto lasciato dalle compagnie statunitensi ed europee che si accingono a lasciare il Paese in seguito alle sanzioni. L'Iran e' membro osservatore dell'organizzazione per la Cooperazione, a cui si sono aggiunti recentemente India e Pakistan e che rappresenta il 40% della popolazione mondiale. Nel frattempo, a un mese circa dalla condanna dell'Iran da parte di un giudice newyorkese per gli attacchi dell'11 settembre, l'Iran ha deciso ieri, martedi' 29 maggio, di trascinare gli USA nella Corte internazionale di Giustizia per l'attacco terristico ai danni del parlamento di Teheran accaduto il 7 giugno dell'anno scorso, in cui morirono 17 persone, e rivendicato dall'Isis. "Piu' volte, durante la sua campagna elettorale, Donald Trump ha affermato che l'Isis e' una creatura di Hillary Clinton", affermano i parlamentari, "percio' la responsabilita' ricade su Washington". 5. Ancora bombe su Gaza L'aviazione militare israeliana ha bombardato ieri sera, martedi' 29 maggio, la Striscia di Gaza. Secondo l'esercito, sarebbero stati colpiti un tunnel in costruzione presso il checkpoint di Kerem Shalom e 55 postazioni della formazione Yihad Islamica, che poche ore prima, assieme ad Hamas, aveva lanciato dei razzi contro alcune citta' israeliane. Al momento, non si registrano morti o feriti. Il tutto avviene mentre un gruppo di imbarcazioni di civili, fra cui alcuni feriti durante la Grande Marcia del Ritorno, e' stato fermato dalla marina israeliana durante un tentativo di rompere il blocco sul mare. Ma soprattutto, alla vigilia di un accordo di cessate il fuoco reciproco fra Israele ed Hamas, con la mediazione dell'Egitto, ora fortemente compromesso . "Tutto dipendera' da Hamas", ha commentato il Ministro dell'intelligence, Israel Katz,. "Se continuano ad attaccare, non so quale sara' il loro destino". Intanto, mentre le testimonianze dirette si diffondono su Internet, la Knesset, il parlamento di Tel Aviv, discute un disegno di legge che prevede il carcere fino a 10 anni per chiunque riprenda con video o foto le gesta dell'esercito israeliano.6. Media israeliani: accordo segreto tra Mosca e Tel Aviv in Siria La grande offensiva dell'esercito siriano per liberare la Siria meridionale dai tagliagole e' ai nastri di partenza. Il dislocamento di mezzi tecnici militari nelle province di Daraa e di Quneitra continua ormai da qualche giorno, mentre l'aviazione siriana lancia volantini sui territori occupati, esortando i terroristi a gettare le armi. Territori che, pero', fanno parte della zona di deescalation nel Sud del Paese, al confine con Israele, tanto che Mosca intende concordare l'operazione con Tel Aviv, Washington e Amman. Il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, e il capo dell'intelligence militare, Tamir Hyman, raggiungeranno la capitale russa entro domani, giovedi' 31 maggio, per assicurarsi che gli Hezbollah e le forze filo-iraniane non partecipino all'offensiva. Lunedì scorso, a pochi giorni dai colloqui, i media israeliani avevano riferito di un accordo segreto tra Russia e Israele, secondo cui Tel Aviv si sarebbe impegnato a non ostacolare il ritorno dell'esercito siriano nelle zone di confine sulle Alture del Golan. Mosca, in cambio, garantirebbe il passaggio dei territori liberati dai tagliagole sotto il controllo esclusivo di Damasco. Quasi a conferma dell'esistenza dell'accordo, sempre lunedi', il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che "al confine tra Israele e la Siria, dalla parte siriana ci saranno esclusivamente esponenti delle forze armate della Repubblica Araba". Da parte sua, il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha immediatamente precisato che Israele si oppone alla presenza dell'Iran in qualsiasi zona della Siria.7. Brasile. L'incarcerato Lula in testa ai sondaggi

News da Pandora TV . it
PTV News 30-05-18 - Italia, la quiete tra le tempeste

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later May 30, 2018 12:03


Pandora TV1. Italia, la quiete tra le tempeste Dopo aver sfondato, martedì, la soglia dei 320 punti, con le voci della riapertura di una trattativa per un possibile governo giallo-verde, lo spread ha aperto oggi in netto calo con 270 punti base, 20 in meno rispetto alla chiusura di ieri. Avvio positivo a Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib che segna un rialzo dello 0,67%. E le banche rimbalzano dopo due giorni di sofferenza. Positive anche le altre piazze europee. Ma la situazione resta fluida, con affermazioni contraddittorie riportate dai mass media che rendono difficile prevederne gli sviluppi. Stamane, ai microfoni di Agorà su Rai Tre, il capogruppo della Lega al Senato, Gian Marco Centinaio, ha ribadito che per la Lega il nome di Paolo Savona al ministero dell'Economia rimane un punto fermo: "per noi Savona è il ministro dell'Economia. Riteniamo che il suo curriculum sia all'altezza di stare in quella squadra di governo. E secondo noi, continua Centinaio, quella è la squadra migliore per portare avanti quel programma''. "Inutile", conclude, l'ipotesi di un voto estivo: "una maggioranza in Parlamento esiste gia'". Mentre il leader della Lega, Matteo Salvini, dice no al voto anticipato al 29 luglio, ed esorta Mattarella: "ci dica come uscire dallo stallo", "non ostacoleremo soluzioni d'emergenza". "Crediamo che il più grande errore sia stato quello di respingere il Governo del cambiamento 48 ore fa", dichiara, da parte sua, il leader del M5s, Di Maio,"ora ci sono due strade: o si fa partire il Governo Conte con una soluzione ragionevole, o si va al voto subito". Intanto, il presidente del Consiglio incaricato, Carlo Cottarelli, non ha ancora sciolto la riserva.2. Finanza e multinazionali sul piede di guerra "La mancata approvazione della proposta di governo dei vincitori delle elezioni politiche è il riconoscimento formale della fine della democrazia e del passaggio della sovranità del popolo Italiano alla finanza e alle multinazionali. Il pensiero neoliberista può festeggiare il suo trionfo liberticida". Ad affermarlo e' Paolo Maddalena, giurista e giudice emerito della Corte Costituzionale. "La spiegazione data dal Presidente della Repubblica - fare il bene dei risparmiatori italiani, impedendo l’uscita dall’euro - non convince, continua Maddalena, e non tiene conto che il debito pubblico non nasce dai nostri sprechi, ma ci viene imposto dalla speculazione finanziaria, incostituzionale e illegale, la quale non si ispira più alla regola della domanda e dell’offerta, ma a quella della pura convenienza individuale, costringendoci a “privatizzare” e a “svendere” tutte le nostre fonti di produzione della ricchezza, in modo da privarci dell’intero territorio, e cioè dell’esistenza stessa della nostra Comunità politica". "Cottarelli è lì per fare la patrimoniale, il prelievo straordinario sui patrimoni degli italiani", scrive Maurizio Blondet, "Jens Weidmann (presidente della Deutsche Bundesbank) non fa che ripeterlo in tutte le sedi: voi italiani siete più ricchi di noi, avete risparmi e patrimoni per centinaia di miliardi – usateli per ridurre il vostro debito pubblico". Il governo, continua Blondet, farà le nomine in scadenza, mettendoci suoi scherani e servi di obbedienza piddina: Cassa Depositi e Prestiti, Leonardo-Finmeccanica, RAI, Sogei, Ferrovie dello Stato e Poste Italiane, Enel ed Eni. Questo è il Deep State italiano, che Cottarelli affiderà al partito che ha perso le elezioni. "È stato un processo lungo, subdolo, quasi invisibile. Durato 30 anni", aggiunge il direttore di PandoraTV, Giulietto Chiesa. "Finora pochi se n'erano accorti. Domenica 27 è stata celebrata, coram populo, la sua epifania. I "padroni universali" ci hanno detto che il potere è il loro. E che il Consiglio di Amministrazione della Banca conta di più della volontà di un popolo. Dei popoli. E che non siamo e non saremo più proprietari né dei nostri beni, né del nostro destino e neppure della nostra vita. Se il popolo italiano non comprende, ora, questa sentenza, non ci sarà più riscatto." 3. Il "governo del cambiamento" fa tremare Berlino A riprova dell'esattezza di queste considerazioni, il commissario europeo per il bilancio e le risorse umane, Gunther Oettinger, intervistato martedi' sera dall'emittente Deutsche Welle News, si aspetta che "che gli sviluppi nei mercati, nei titoli e nell’economia italiana assumano dimensioni tali da diventare un segnale agli elettori a non votare per i populisti di destra o di sinistra". "Posso solo sperare che questo possa avere un ruolo nella campagna elettorale e che mandi un segnale a non dare a populisti di destra o di sinistra alcuna responsabilità nel governo", conclude il politico tedesco. D'altronde, come ha dichiarato, martedi', lo stesso Paolo Savona, "se non avesse avuto veti inaccettabili, perché infondati, il governo Conte avrebbe potuto contare sul sostegno di Macron". Che, in effetti, si era precipitato a telefonare al premier incaricato Giuseppe Conte, esprimendo la sua impazienza di lavorare insieme. "Ora Savona conferma che il governo cui Mattarella ha impedito di vedere la luce poteva contare su un alleato importante in Europa", spiega Maurizio Blondet. "Anzi, che Macron aspettava con ansia di partecipare con Conte (e con Savona come ministro dell’Economia) all’imminente incontro europeo al vertice di Bruxelles, per esercitare una pressione efficace – finalmente – sulla Germania".4. Si rafforza l'asse Cina-Iran-Russia Pechino intende continuare a lavorare con Teheran, nonostante la decisione di Donald Trump di abbandonare l'accordo sul nucleare e di reimporre le sanzioni. Xi Jinping incontrera' il suo omologo iraniano, il presidente Rouhani, ai margini del summit di Shangai dell'Organizzazione per la Cooperazione che si svolgera' il 9 e 10 giugno prossimi. Sara' presente anche il presidente russo, Vladimir Putin. Russia e Cina, assieme ad alcuni Stati europei, sono fra i firmatari dell'accordo del 2015 ed intendono salvarlo. Pechino e' il principale partner commerciale di Teheran e fra i maggiori acquirenti di petrolio. Potrebbe inoltre subentrare al vuoto lasciato dalle compagnie statunitensi ed europee che si accingono a lasciare il Paese in seguito alle sanzioni. L'Iran e' membro osservatore dell'organizzazione per la Cooperazione, a cui si sono aggiunti recentemente India e Pakistan e che rappresenta il 40% della popolazione mondiale. Nel frattempo, a un mese circa dalla condanna dell'Iran da parte di un giudice newyorkese per gli attacchi dell'11 settembre, l'Iran ha deciso ieri, martedi' 29 maggio, di trascinare gli USA nella Corte internazionale di Giustizia per l'attacco terristico ai danni del parlamento di Teheran accaduto il 7 giugno dell'anno scorso, in cui morirono 17 persone, e rivendicato dall'Isis. "Piu' volte, durante la sua campagna elettorale, Donald Trump ha affermato che l'Isis e' una creatura di Hillary Clinton", affermano i parlamentari, "percio' la responsabilita' ricade su Washington". 5. Ancora bombe su Gaza L'aviazione militare israeliana ha bombardato ieri sera, martedi' 29 maggio, la Striscia di Gaza. Secondo l'esercito, sarebbero stati colpiti un tunnel in costruzione presso il checkpoint di Kerem Shalom e 55 postazioni della formazione Yihad Islamica, che poche ore prima, assieme ad Hamas, aveva lanciato dei razzi contro alcune citta' israeliane. Al momento, non si registrano morti o feriti. Il tutto avviene mentre un gruppo di imbarcazioni di civili, fra cui alcuni feriti durante la Grande Marcia del Ritorno, e' stato fermato dalla marina israeliana durante un tentativo di rompere il blocco sul mare. Ma soprattutto, alla vigilia di un accordo di cessate il fuoco reciproco fra Israele ed Hamas, con la mediazione dell'Egitto, ora fortemente compromesso . "Tutto dipendera' da Hamas", ha commentato il Ministro dell'intelligence, Israel Katz,. "Se continuano ad attaccare, non so quale sara' il loro destino". Intanto, mentre le testimonianze dirette si diffondono su Internet, la Knesset, il parlamento di Tel Aviv, discute un disegno di legge che prevede il carcere fino a 10 anni per chiunque riprenda con video o foto le gesta dell'esercito israeliano.6. Media israeliani: accordo segreto tra Mosca e Tel Aviv in Siria La grande offensiva dell'esercito siriano per liberare la Siria meridionale dai tagliagole e' ai nastri di partenza. Il dislocamento di mezzi tecnici militari nelle province di Daraa e di Quneitra continua ormai da qualche giorno, mentre l'aviazione siriana lancia volantini sui territori occupati, esortando i terroristi a gettare le armi. Territori che, pero', fanno parte della zona di deescalation nel Sud del Paese, al confine con Israele, tanto che Mosca intende concordare l'operazione con Tel Aviv, Washington e Amman. Il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, e il capo dell'intelligence militare, Tamir Hyman, raggiungeranno la capitale russa entro domani, giovedi' 31 maggio, per assicurarsi che gli Hezbollah e le forze filo-iraniane non partecipino all'offensiva. Lunedì scorso, a pochi giorni dai colloqui, i media israeliani avevano riferito di un accordo segreto tra Russia e Israele, secondo cui Tel Aviv si sarebbe impegnato a non ostacolare il ritorno dell'esercito siriano nelle zone di confine sulle Alture del Golan. Mosca, in cambio, garantirebbe il passaggio dei territori liberati dai tagliagole sotto il controllo esclusivo di Damasco. Quasi a conferma dell'esistenza dell'accordo, sempre lunedi', il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che "al confine tra Israele e la Siria, dalla parte siriana ci saranno esclusivamente esponenti delle forze armate della Repubblica Araba". Da parte sua, il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha immediatamente precisato che Israele si oppone alla presenza dell'Iran in qualsiasi zona della Siria.7. Brasile. L'incarcerato Lula in testa ai sondaggi

News da Pandora TV . it
PTV News 29-05-18 - La BCE applica lo schema greco all’Italia

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later May 29, 2018 10:49


La BCE applica lo schema greco all’Italia In questi giorni drammatici della storia repubblicana in cui si è aperta una gravissima crisi istituzionale e politica che vede la nascita dell'ennesimo governo di tecnocrati con a capo addirittura un funzionario del FMI un'altra notizia sta passando sotto silenzio. La Bce ha comunicato che gli acquisti di titoli da parte dell'eurosistema nell’ambito del programma di Quantitative easing sono calati nel corso della settimana terminata il 25 maggio a 3,831 miliardi di euro dai 5,309 miliardi della settimana precedente. Un calo di proporzioni enormi che non può non aver contribuito in maniera rilevante alla crescita mostruosa degli spread tra Bund e BTP di questi ultimi giorni. Viene in mente quanto accadde in Grecia prima delle elezioni che portarono alla vittoria di Tsipras quando l'allora capo del governo socialista George Papandreau accetto i miliardi della Trojka in cambio di un terribile piano di austerià che fece tracollare l'economa greca e che soprattutto ha vincolato l'azione politica di qualunque governo fosse arrivato successivamente. Sembra il destino che è stato designato per l'Italia con questo governo di minoranza e apparentemente innocuo ma non a caso guidato da quel funzionario dell'FMI soprannominato Mister Forbici.Nuova seria precisazione di Savona "Ho subito un grave torto dalla massima istituzione del Paese sulla base di un paradossale processo alle intenzioni di voler uscire dall’euro e non a quelle che professo e che ho ripetuto nel mio Comunicato, criticato dalla maggior parte dei media senza neanche illustrarne i contenuti. Vicino al mio pensiero è il commento di Wolfgang Münchau che nel suo commento sul Financial Times analizza come deve essere l’euro per non subire la dominanza mondiale del dollaro e della geopolitica degli Stati Uniti, affermando che la moneta europea è stata mal costruita per colpa della miopia dei tedeschi. La Germania impedisce che l’euro divenga come il dollaro “una parte essenziale della politica estera”. Purtroppo, egli aggiunge, il dollaro ha perso questa caratteristica, l’euro non è in condizione di rimpiazzarlo o, quanto meno, svolgere un ruolo parallelo, e di conseguenza siamo nel caos delle relazioni economiche internazionali; queste volgono verso il protezionismo nazionalistico, non certo foriero di stabilità politica, sociale ed economica. Il 28 e 29 giugno si terrà un incontro importante tra Capi di Stato a Bruxelles: chi rappresenterà le istanze del popolo italiano? Non potrà andarci Mattarella, né può farlo Cottarelli. Se non avesse avuto veti inaccettabili, perché infondati, il Governo Conte avrebbe potuto contare sul sostegno di Macron, così incanalando le reazioni scomposte che provengono dall’interno di tutti indistintamente i paesi-membri europei verso decisioni che aiutino l’Italia a uscire dalla china verso cui è stata spinta. Münchau giustamente afferma che “teme non vi sia un sostegno politico nel Nord Europa” e quindi non ci resta che patire gli effetti del protezionismo e dell’instabilità sociale. Si tratta di decidere se gli europeisti sono quelli che stanno creando le condizioni per la fine dell’UE o chi, come me, ne chiede la riforma per salvare gli obiettivi che si era prefissi."Steve Bannon contro Mattarella «Ciò che è successo ieri è disgustoso, è stata violata la sovranità dell’Italia, ad opera di poteri stranieri, media stranieri, capitali stranieri. L’Italia era in un momento storico perché il suo popolo voleva riprendersi il suo Paese, come gli inglesi quando hanno votato per la Brexit. Ma invece gli è stata tolta la sovranità. Hanno rifiutato un governo scelto con una maggioranza scelta dal popolo per metterci un altro burocrate che arriva dal Fondo monetario internazionale. Inconcepibile. L’Italia è in una crisi di sovranità, non provocata dal popolo italiano ma dal “partito di Davos”, i mercati finanziari. Combattono il popolo mentre questo cerca di riprendersi la sua sovranità. E come scusa usano lo spread, è disgustoso. Movimento Cinque Stelle e Lega, un partito populista di sinistra e uno populista di destra, hanno fatto insieme qualcosa di straordinario, qualcosa mai fatto prima nella storia, riuscendo a unire populisti di diverso orientamento, lavorando su un programma comune che ha senso e mettendo da parte le proprie posizioni personali, mostrando grande abilità e saggezza. I loro leader avevano anche fatto un passo indietro, avevano messo da parte le loro differenze per formare un governo populista. Per capire la difficoltà della sfida è stato come mettere assieme Bernie Sanders e Donald Trump. Noi in America non ci siamo riusciti, voi in Italia stavate per riuscirci, anzi, c’eravate riusciti. Ma il governo del cambiamento è stato stoppato prima. Il partito di Davos, di Berlino, di Londra, di Wall Street vuole impedire un governo populista e nazionalista in Italia. E da qui alle prossime elezioni l’intensità degli attacchi, politici, giornalistici e finanziari aumenterà. Ne vedremo delle belle. Ma per il partito di Davos sarà tutto inutile. Aver impedito la nascita del governo Conte è stato fatale, ha creato i prodromi della sua sconfitta».Ue: Ancora sanzioni contro il popolo della Siria "Il Consiglio Europeo ha esteso le misure restrittive contro la Siria e i suoi alleati fino al 1 giugno 2019, data la continua repressione della popolazione civile" cosi' recita una nota ufficiale di Bruxelles di ieri, lunedi' 28 giugno, proprio mentre le forze governative di Damasco, assieme agli alleati, stanno liberando il paese dai terroristi di Daesh. Aggiornate le sanzioni a 259 persone ed a 67 entita'. Aggiunte 4 persone "per il loro ruolo nell'uso di armi chimiche" continua la nota, nonostante l'OPAC sia ancora indagando sul presunto attacco chimico a Douma. Verranno estesi anche "l'embargo petrolifero in corso, le restrizioni su alcuni investimenti, il congelamento degli asset finanziari della Banca Centrale siriana, le restrizioni sull'export di equipaggiamenti tecnologici e per le intercettazioni internet e telefoniche, che, secondo Bruxelles, potrebbero essere usate per la repressione interna". Nell'applicare le sanzioni, il Consiglio precisa di escludere una soluzione militare al conflitto e di insistere per una soluzione politica appoggiando il lavoro dell'inviato speciale ONU e dei colloqui di Ginevra, per quanto al momento, come confermato sempre ieri dal consulente ONU per la Siria Vitaly Naumkin, non sia stata ancora fissata una data per i colloqui di Ginevra, mentre si prevede un secondo round di colloqui a Sochi, coordinati dalla Russia, per il prossimo mese. Colombia nella NATO Colombia nuovo membro della NATO. A partire dalla settimana prossima, la Colombia sarà il primo Paese dell’America Latina ad aderire all’Alleanza atlantica, come partner globale. Nel decidere di entrare nella NATO, il Presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, rompe con la Dichiarazione dell’America Latina e dei Caraibi come Zona di Pace che lui stesso ha sottoscritto all’Avana, nel gennaio 2014, insieme a tutti i capi di stato o di governo della regione. Tutte le strade colombiane sembrano dunque, ancor di più, essere utilizzate per destabilizzare il Venezuela che, come altri luoghi dove è intervenuta la NATO, possiede importanti riserve di idrocarburi. La Polonia chiede agli USA basi militari 2 miliardi di dollari per una presenza militare permanente degli USA in Polonia, a protezione dalla Russia. La proposta del ministero della Difesa di Varsavia è stata inviata a Washinton senza prima essere discussa con il ministero degli Esteri e con Andrzej Duda, Presidente della Polonia nonche' comandante in capo delle forze armate. Il documento individua l'esatta ubicazione delle basi militari, nonche' di scuole, ospedali e addirittura palestre per personale e famiglie. "Un'iniziativa pericolosa”, commenta Mosca. La mossa arriva a poco giorni dal summit NATO previsto a Bruxelles e subito dopo l'acquisto da parte di Varsavia dei sistemi di difesa missilistici USA Patriot, per 4.75 miliardi di dollari.Anche l’India con l’Iran "L'India segue solo le sanzioni richieste dall'ONU, non quelle unilaterali annunciate da altri Paesi" cosi' si e' pronunciata ieri, lunedi' 28 maggio, il Ministro degli Esteri di New Delhi, Sushma Swara,j in merito alle sanzioni annunciate dagli USA contro l'Iran, durante una conferenza stampa congiunta a Delhi con l'omologo iraniano Mohammad Javad Zarif. L'Iran e' fra i maggiori esportatori di petrolio in India. Nel frattempo, la Russia, il cui presidente Vladimir Putin ha da poco incontrato il premier indiano Narendra Modi, ha organizzato per giovedi 31 maggio un incontro tra il ministro della Difesa, Sergiey Shoigù, e l'israeliano Avigdor Lieberman. Non sono stati resi noti i dettagli dell'incontro, ma l'Iran sara’ sicuramente in agenda, in particolare la sua presenza militare in Siria, contestata per l'ennesima volta sempre ieri dal primo ministro israeliano, Benjamin Nethanyahu, assieme all'accordo sul nucleare.Atti di vandalismo sulle intemperanze di Ivan il Terribile contro l’EuropaDurante l'orario di chiusura della Galleria Tretyakov di Mosca, giovedì scorso, un uomo ha vandalizzato uno dei più famosi e controversi dipinti della storia russa "Ivan il terribile uccide suo figlio" di Ilya Repin. L'uomo ha dichiarato alle autorità, subito intervenute, che è stata la vodka bevuta poco prima a fomentare la sua rabbia, e che il quadro è storicamente inaccurato e deve essere distrutto. La storia di Ivan IV di Russia è in effetti controversa. Il presidente russo Vladimir Putin, nel 2017, affermava: "Oggi molti esperti sostengono che il figlicidio sia un'invenzione del nunzio papale del tempo, mandato a est da un pontefice che voleva convertire la Russia ortodossa in una Russia cattolica”. Ora l'uomo rischia tre anni di carcere, mentre l'opera è stata ritirata per restauri.

News da Pandora TV . it
PTV News 29-05-18 - La BCE applica lo schema greco all’Italia

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later May 29, 2018 10:49


La BCE applica lo schema greco all’Italia In questi giorni drammatici della storia repubblicana in cui si è aperta una gravissima crisi istituzionale e politica che vede la nascita dell'ennesimo governo di tecnocrati con a capo addirittura un funzionario del FMI un'altra notizia sta passando sotto silenzio. La Bce ha comunicato che gli acquisti di titoli da parte dell'eurosistema nell’ambito del programma di Quantitative easing sono calati nel corso della settimana terminata il 25 maggio a 3,831 miliardi di euro dai 5,309 miliardi della settimana precedente. Un calo di proporzioni enormi che non può non aver contribuito in maniera rilevante alla crescita mostruosa degli spread tra Bund e BTP di questi ultimi giorni. Viene in mente quanto accadde in Grecia prima delle elezioni che portarono alla vittoria di Tsipras quando l'allora capo del governo socialista George Papandreau accetto i miliardi della Trojka in cambio di un terribile piano di austerià che fece tracollare l'economa greca e che soprattutto ha vincolato l'azione politica di qualunque governo fosse arrivato successivamente. Sembra il destino che è stato designato per l'Italia con questo governo di minoranza e apparentemente innocuo ma non a caso guidato da quel funzionario dell'FMI soprannominato Mister Forbici.Nuova seria precisazione di Savona "Ho subito un grave torto dalla massima istituzione del Paese sulla base di un paradossale processo alle intenzioni di voler uscire dall’euro e non a quelle che professo e che ho ripetuto nel mio Comunicato, criticato dalla maggior parte dei media senza neanche illustrarne i contenuti. Vicino al mio pensiero è il commento di Wolfgang Münchau che nel suo commento sul Financial Times analizza come deve essere l’euro per non subire la dominanza mondiale del dollaro e della geopolitica degli Stati Uniti, affermando che la moneta europea è stata mal costruita per colpa della miopia dei tedeschi. La Germania impedisce che l’euro divenga come il dollaro “una parte essenziale della politica estera”. Purtroppo, egli aggiunge, il dollaro ha perso questa caratteristica, l’euro non è in condizione di rimpiazzarlo o, quanto meno, svolgere un ruolo parallelo, e di conseguenza siamo nel caos delle relazioni economiche internazionali; queste volgono verso il protezionismo nazionalistico, non certo foriero di stabilità politica, sociale ed economica. Il 28 e 29 giugno si terrà un incontro importante tra Capi di Stato a Bruxelles: chi rappresenterà le istanze del popolo italiano? Non potrà andarci Mattarella, né può farlo Cottarelli. Se non avesse avuto veti inaccettabili, perché infondati, il Governo Conte avrebbe potuto contare sul sostegno di Macron, così incanalando le reazioni scomposte che provengono dall’interno di tutti indistintamente i paesi-membri europei verso decisioni che aiutino l’Italia a uscire dalla china verso cui è stata spinta. Münchau giustamente afferma che “teme non vi sia un sostegno politico nel Nord Europa” e quindi non ci resta che patire gli effetti del protezionismo e dell’instabilità sociale. Si tratta di decidere se gli europeisti sono quelli che stanno creando le condizioni per la fine dell’UE o chi, come me, ne chiede la riforma per salvare gli obiettivi che si era prefissi."Steve Bannon contro Mattarella «Ciò che è successo ieri è disgustoso, è stata violata la sovranità dell’Italia, ad opera di poteri stranieri, media stranieri, capitali stranieri. L’Italia era in un momento storico perché il suo popolo voleva riprendersi il suo Paese, come gli inglesi quando hanno votato per la Brexit. Ma invece gli è stata tolta la sovranità. Hanno rifiutato un governo scelto con una maggioranza scelta dal popolo per metterci un altro burocrate che arriva dal Fondo monetario internazionale. Inconcepibile. L’Italia è in una crisi di sovranità, non provocata dal popolo italiano ma dal “partito di Davos”, i mercati finanziari. Combattono il popolo mentre questo cerca di riprendersi la sua sovranità. E come scusa usano lo spread, è disgustoso. Movimento Cinque Stelle e Lega, un partito populista di sinistra e uno populista di destra, hanno fatto insieme qualcosa di straordinario, qualcosa mai fatto prima nella storia, riuscendo a unire populisti di diverso orientamento, lavorando su un programma comune che ha senso e mettendo da parte le proprie posizioni personali, mostrando grande abilità e saggezza. I loro leader avevano anche fatto un passo indietro, avevano messo da parte le loro differenze per formare un governo populista. Per capire la difficoltà della sfida è stato come mettere assieme Bernie Sanders e Donald Trump. Noi in America non ci siamo riusciti, voi in Italia stavate per riuscirci, anzi, c’eravate riusciti. Ma il governo del cambiamento è stato stoppato prima. Il partito di Davos, di Berlino, di Londra, di Wall Street vuole impedire un governo populista e nazionalista in Italia. E da qui alle prossime elezioni l’intensità degli attacchi, politici, giornalistici e finanziari aumenterà. Ne vedremo delle belle. Ma per il partito di Davos sarà tutto inutile. Aver impedito la nascita del governo Conte è stato fatale, ha creato i prodromi della sua sconfitta».Ue: Ancora sanzioni contro il popolo della Siria "Il Consiglio Europeo ha esteso le misure restrittive contro la Siria e i suoi alleati fino al 1 giugno 2019, data la continua repressione della popolazione civile" cosi' recita una nota ufficiale di Bruxelles di ieri, lunedi' 28 giugno, proprio mentre le forze governative di Damasco, assieme agli alleati, stanno liberando il paese dai terroristi di Daesh. Aggiornate le sanzioni a 259 persone ed a 67 entita'. Aggiunte 4 persone "per il loro ruolo nell'uso di armi chimiche" continua la nota, nonostante l'OPAC sia ancora indagando sul presunto attacco chimico a Douma. Verranno estesi anche "l'embargo petrolifero in corso, le restrizioni su alcuni investimenti, il congelamento degli asset finanziari della Banca Centrale siriana, le restrizioni sull'export di equipaggiamenti tecnologici e per le intercettazioni internet e telefoniche, che, secondo Bruxelles, potrebbero essere usate per la repressione interna". Nell'applicare le sanzioni, il Consiglio precisa di escludere una soluzione militare al conflitto e di insistere per una soluzione politica appoggiando il lavoro dell'inviato speciale ONU e dei colloqui di Ginevra, per quanto al momento, come confermato sempre ieri dal consulente ONU per la Siria Vitaly Naumkin, non sia stata ancora fissata una data per i colloqui di Ginevra, mentre si prevede un secondo round di colloqui a Sochi, coordinati dalla Russia, per il prossimo mese. Colombia nella NATO Colombia nuovo membro della NATO. A partire dalla settimana prossima, la Colombia sarà il primo Paese dell’America Latina ad aderire all’Alleanza atlantica, come partner globale. Nel decidere di entrare nella NATO, il Presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, rompe con la Dichiarazione dell’America Latina e dei Caraibi come Zona di Pace che lui stesso ha sottoscritto all’Avana, nel gennaio 2014, insieme a tutti i capi di stato o di governo della regione. Tutte le strade colombiane sembrano dunque, ancor di più, essere utilizzate per destabilizzare il Venezuela che, come altri luoghi dove è intervenuta la NATO, possiede importanti riserve di idrocarburi. La Polonia chiede agli USA basi militari 2 miliardi di dollari per una presenza militare permanente degli USA in Polonia, a protezione dalla Russia. La proposta del ministero della Difesa di Varsavia è stata inviata a Washinton senza prima essere discussa con il ministero degli Esteri e con Andrzej Duda, Presidente della Polonia nonche' comandante in capo delle forze armate. Il documento individua l'esatta ubicazione delle basi militari, nonche' di scuole, ospedali e addirittura palestre per personale e famiglie. "Un'iniziativa pericolosa”, commenta Mosca. La mossa arriva a poco giorni dal summit NATO previsto a Bruxelles e subito dopo l'acquisto da parte di Varsavia dei sistemi di difesa missilistici USA Patriot, per 4.75 miliardi di dollari.Anche l’India con l’Iran "L'India segue solo le sanzioni richieste dall'ONU, non quelle unilaterali annunciate da altri Paesi" cosi' si e' pronunciata ieri, lunedi' 28 maggio, il Ministro degli Esteri di New Delhi, Sushma Swara,j in merito alle sanzioni annunciate dagli USA contro l'Iran, durante una conferenza stampa congiunta a Delhi con l'omologo iraniano Mohammad Javad Zarif. L'Iran e' fra i maggiori esportatori di petrolio in India. Nel frattempo, la Russia, il cui presidente Vladimir Putin ha da poco incontrato il premier indiano Narendra Modi, ha organizzato per giovedi 31 maggio un incontro tra il ministro della Difesa, Sergiey Shoigù, e l'israeliano Avigdor Lieberman. Non sono stati resi noti i dettagli dell'incontro, ma l'Iran sara’ sicuramente in agenda, in particolare la sua presenza militare in Siria, contestata per l'ennesima volta sempre ieri dal primo ministro israeliano, Benjamin Nethanyahu, assieme all'accordo sul nucleare.Atti di vandalismo sulle intemperanze di Ivan il Terribile contro l’EuropaDurante l'orario di chiusura della Galleria Tretyakov di Mosca, giovedì scorso, un uomo ha vandalizzato uno dei più famosi e controversi dipinti della storia russa "Ivan il terribile uccide suo figlio" di Ilya Repin. L'uomo ha dichiarato alle autorità, subito intervenute, che è stata la vodka bevuta poco prima a fomentare la sua rabbia, e che il quadro è storicamente inaccurato e deve essere distrutto. La storia di Ivan IV di Russia è in effetti controversa. Il presidente russo Vladimir Putin, nel 2017, affermava: "Oggi molti esperti sostengono che il figlicidio sia un'invenzione del nunzio papale del tempo, mandato a est da un pontefice che voleva convertire la Russia ortodossa in una Russia cattolica”. Ora l'uomo rischia tre anni di carcere, mentre l'opera è stata ritirata per restauri.

News da Pandora TV . it
PTV News 17-05-18 - Israele risponde con le bombe alla condanna internazionale delle violenze

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later May 18, 2018 9:21


Pandora TVIsraele risponde con le bombe alla condanna internazionale delle violenze Nella notte di giovedi' 17 maggio, l'esercito israeliano ha attaccato la Striscia di Gaza con mezzi aerei e di terra. Bombardamenti cosi' pesanti da far tremare gli edifici sul lungomare di Gaza city, ad alcuni chilometri di distanza. “I caccia dell'aviazione israeliana hanno colpito sette obiettivi di Hamas nel Nord della Striscia di Gaza: quattro erano edifici dell'infrastruttura militare di Hamas, mentre gli altri tre erano strutture per la produzione di armi”, fa sapere il portavoce delle forze di difesa israeliane, che aggiunge: “gli attacchi sono stati condotti in risposta al fuoco di mitragliatrici di grosso calibro in direzione della città di Sderot”. Intanto, e' atteso per domani un altro venerdi' di proteste. Il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, ha chiesto che Israele abbandoni il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, auspicando che gli Stati Uniti facciano altrettanto. Lieberman ha infatti criticato la condanna dell’Onu della strage di manifestanti palestinesi compiuta lunedi' dall’esercito israeliano. Nel frattempo, l’organizzazione internazionale Oxfam ha lanciato ieri un appello per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crisi umanitaria a Gaza. “Dieci anni di blocco da parte di Israele hanno causato il collasso delle infrastrutture e dei servizi di base per due milioni di abitanti intrappolati nella Striscia, in maggioranza profughi, ormai allo stremo”, si legge nel comunicato. La situazione umanitaria è disperata: quasi la metà della popolazione non ha cibo a sufficienza, con un tasso di disoccupazione arrivato oltre il 40% e quasi 24 mila persone ancora senza casa dalla guerra del 2014. Accordo sul nucleare, nubi in vista tra Stati Uniti e Unione Europea Bruxelles intende salvaguardare i benefici economici dell'accordo sul nucleare iraniano di fronte alle sanzioni Usa. A tal fine, potrebbe servirsi dello “statuto di blocco”, una norma risalente al 1996 che impedisce l'applicazione nell'Unione Europea di misure decise da Paesi terzi e che prevede risarcimenti per le aziende che subiscano perdite. Il commissario europeo per gli affari interni, Dimitris Avramopoulos, fa sapere che la questione sara' discussa al vertice dei capi di governo europei, previsto per oggi a Sofia. L'accordo sull'Iran “non è perfetto”, ma tutti nell'Unione europea “condividono l'opinione che vada mantenuto”, fa sapere in queste ore Angela Merkel al margine dell'incontro, mentre il leader francese, Emmanuel Macron, invita tutte le parti a proseguire su un accordo più largo. “Indispensabile”, afferma, “perché l'intesa del 2015 va completata”. Gentiloni, da parte sua, si affretta a sottolineare che “nessuno di noi pensa minimamente di mettere in discussione le relazioni con il nostro principale alleato, gli Stati Uniti”, ma sull'Iran, dice, “ci sono differenze tra l'Unione e l'amministrazione Usa, che vanno gestite come si gestiscono le differenze tra alleati”. Martedì, intanto, i ministri degli Esteri di Francia, Germania e Regno Unito hanno concordato con il capo della diplomazia iraniana, Mohammad Javad Zarid, lo sviluppo di un programma per il rafforzamento dei legami economici. Teheran è alla ricerca di alternative Le aziende europee non sembrano troppo ottimiste sulle prospettive di lavoro in Iran. Se Stati Uniti e Francia non concederanno a Total un permesso speciale per il proseguimento dei lavori, il gigante francese del petrolio potrebbe recedere dal progetto iraniano “South Pars”, fa sapere l'azienda. Teheran, da parte sua, cerca nuove collaborazioni. E' stata firmata oggi, ad Astana, un'intesa provvisoria per la creazione di una zona di libero scambio tra gli Stati membri dell'Unione economica eurasiatica e l'Iran. Secondo il vice premier russo, Dmitrij Kozak, l'accordo dara' una forte spinta all'interscambio commerciale tra i Paesi. Nel frattempo, la Banca centrale dell'Iran potrebbe ricorrere alle criptovalute per sottrarsi all'influenza del dollaro e del sistema SWIFT. Come fa sapere il presidente del comitato parlamentare per l'economia, Mohammad Pourebrahimi, a tale proposito Teheran sta collaborando con Mosca: “se riusciremo a promuovere questo progetto, ha detto, saremo i primi Paesi a utilizzare criptovalute negli scambi commerciali”.Il prezzo del petrolio sale alle stelle Mentre in Italia si discetta del possibile aumento dei tassi sul debito pubblico, una nuova e grave tempesta rischia di prospettarsi per l'economia mondiale. A destare preoccupazioni questa volta è la più importante delle materie prime e vero motore della crescita: il petrolio. Ad aver innescato l'aumento del prezzo del brent che oggi viaggia a quasi 72 dollari al barile, mentre il WTI viaggia a quasi 80 dollari, è stato l'accordo tra paesi Opec e Russia per un taglio della produzione e soprattutto le tensioni tra USA e Iran a causa dell'uscita degli americani dall'accordo sul nucleare iraniano. Una così potente fiammata dei prezzi dell'energia non potrà che favorire i paesi produttori come la Russia, il Venezuela e l'Arabia Saudita, mentre danneggerà i paesi importatori come quelli europei, che vedranno aumentare i costi della loro produzione portando ad una minore competitività delle loro merci nei mercati mondiali. Si prospettano tempi interessanti.Mosca non abbandona la Siria Navi da guerra russe armate di missili da crociera Kalibr saranno stanziate nel Mediterraneo in modo permanente, pronte a reagire in caso di attacchi in Siria da parte dei terroristi internazionali. Lo ha annunciato ieri, mercoledi' 16 maggio, il presidente russo, Vladimir Putin, che ha fatto notare come l'impiego di missili da crociera e di aerei imbarcati abbia gia' dimostrato la propria efficacia, infliggendo gravi perdite ai terroristi e annientando le loro principali infrastrutture. “Questi e altri compiti cruciali sono stati affrontati con successo soprattutto grazie all'alta prontezza tecnologica e di combattimento della nostra marina militare”, ha affermato il leader russo, che ritiene ora essenziale potenziare la componente navale della forza nucleare strategica, aumentando cosi' il ruolo della marina nella deterrenza nucleare. Putin ha inoltre sottolineato l'importanza di sviluppare gruppi navali multifunzione in grado di contrastare le minacce militari in mare. Intanto, sono in programma per quest'anno 102 spedizioni navali e di sottomarini.Pyongyang: la Corea del Nord non è la LibiaL'incontro tra Donald Trump e Kim Jong-un, previsto per il prossimo 12 giugno a Singapore, potrebbe essere annullato. Come dichiara il Ministero degli Esteri della Corea del Nord, Washington deve porre fine alla politica di minacce e di richieste unilaterali. L'accordo per cui Pyongyang dovrebbe rinunciare alle armi nucleari in cambio della revoca delle sanzioni non interessa la leadership del Paese. “Ci parlano di benefici economici. Ma noi non abbiamo mai chiesto agli Stati Uniti di costruirci un'economia, e non accetteremo mai un accordo simile”, si legge nel comunicato. “Non ci è stato notificato nulla”, fa sapere Donald Trump, “vedremo cosa succede”. Nel frattempo, funzionari di alto rango della Casa Bianca e del Dipartimento di Stato, tra cui Bolton, consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, valutano l'ipotesi di un modello libico di denuclearizzazione per la Corea del Nord. “Ma la Corea del Nord, e il mondo lo sa molto bene, non e' la Libia, e nemmeno l'Iraq, che hanno incontrato destini miserabili, lasciando l'intero Paese in mano a potenze ostili”, fa sapere Pyongyang. E aggiunge: il nostro amore per la pace non va confuso con la debolezza. Le manovre congiunte “Max Thunder” in Corea del Sud, iniziate lo scorso 11 maggio e che vedono la partecipazione di caccia stealth F-22 nuovi di zecca e di bombardieri strategici B-52, non contribuiscono alla distensione. Tanto che Pyongyang, definendola una “palese provocazione”, ha cancellato i negoziati di mercoledi' 16 maggio con Seul. Il capo della diplomazia cinese, Wang Yi, sostiene la posizione di Pyongyang: “il problema va risolto facendo passi reciproci”, ha detto. Mentre il leader cinese, Xi Jinping, ha offerto il sostegno della Cina per il conseguimento di relazioni pacifiche con la Corea del Sud e per il rafforzamento dell'economia nordcoreana.

News da Pandora TV . it
PTV News 17-05-18 - Israele risponde con le bombe alla condanna internazionale delle violenze

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later May 17, 2018 9:21


Pandora TVIsraele risponde con le bombe alla condanna internazionale delle violenze Nella notte di giovedi' 17 maggio, l'esercito israeliano ha attaccato la Striscia di Gaza con mezzi aerei e di terra. Bombardamenti cosi' pesanti da far tremare gli edifici sul lungomare di Gaza city, ad alcuni chilometri di distanza. “I caccia dell'aviazione israeliana hanno colpito sette obiettivi di Hamas nel Nord della Striscia di Gaza: quattro erano edifici dell'infrastruttura militare di Hamas, mentre gli altri tre erano strutture per la produzione di armi”, fa sapere il portavoce delle forze di difesa israeliane, che aggiunge: “gli attacchi sono stati condotti in risposta al fuoco di mitragliatrici di grosso calibro in direzione della città di Sderot”. Intanto, e' atteso per domani un altro venerdi' di proteste. Il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, ha chiesto che Israele abbandoni il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, auspicando che gli Stati Uniti facciano altrettanto. Lieberman ha infatti criticato la condanna dell’Onu della strage di manifestanti palestinesi compiuta lunedi' dall’esercito israeliano. Nel frattempo, l’organizzazione internazionale Oxfam ha lanciato ieri un appello per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crisi umanitaria a Gaza. “Dieci anni di blocco da parte di Israele hanno causato il collasso delle infrastrutture e dei servizi di base per due milioni di abitanti intrappolati nella Striscia, in maggioranza profughi, ormai allo stremo”, si legge nel comunicato. La situazione umanitaria è disperata: quasi la metà della popolazione non ha cibo a sufficienza, con un tasso di disoccupazione arrivato oltre il 40% e quasi 24 mila persone ancora senza casa dalla guerra del 2014. Accordo sul nucleare, nubi in vista tra Stati Uniti e Unione Europea Bruxelles intende salvaguardare i benefici economici dell'accordo sul nucleare iraniano di fronte alle sanzioni Usa. A tal fine, potrebbe servirsi dello “statuto di blocco”, una norma risalente al 1996 che impedisce l'applicazione nell'Unione Europea di misure decise da Paesi terzi e che prevede risarcimenti per le aziende che subiscano perdite. Il commissario europeo per gli affari interni, Dimitris Avramopoulos, fa sapere che la questione sara' discussa al vertice dei capi di governo europei, previsto per oggi a Sofia. L'accordo sull'Iran “non è perfetto”, ma tutti nell'Unione europea “condividono l'opinione che vada mantenuto”, fa sapere in queste ore Angela Merkel al margine dell'incontro, mentre il leader francese, Emmanuel Macron, invita tutte le parti a proseguire su un accordo più largo. “Indispensabile”, afferma, “perché l'intesa del 2015 va completata”. Gentiloni, da parte sua, si affretta a sottolineare che “nessuno di noi pensa minimamente di mettere in discussione le relazioni con il nostro principale alleato, gli Stati Uniti”, ma sull'Iran, dice, “ci sono differenze tra l'Unione e l'amministrazione Usa, che vanno gestite come si gestiscono le differenze tra alleati”. Martedì, intanto, i ministri degli Esteri di Francia, Germania e Regno Unito hanno concordato con il capo della diplomazia iraniana, Mohammad Javad Zarid, lo sviluppo di un programma per il rafforzamento dei legami economici. Teheran è alla ricerca di alternative Le aziende europee non sembrano troppo ottimiste sulle prospettive di lavoro in Iran. Se Stati Uniti e Francia non concederanno a Total un permesso speciale per il proseguimento dei lavori, il gigante francese del petrolio potrebbe recedere dal progetto iraniano “South Pars”, fa sapere l'azienda. Teheran, da parte sua, cerca nuove collaborazioni. E' stata firmata oggi, ad Astana, un'intesa provvisoria per la creazione di una zona di libero scambio tra gli Stati membri dell'Unione economica eurasiatica e l'Iran. Secondo il vice premier russo, Dmitrij Kozak, l'accordo dara' una forte spinta all'interscambio commerciale tra i Paesi. Nel frattempo, la Banca centrale dell'Iran potrebbe ricorrere alle criptovalute per sottrarsi all'influenza del dollaro e del sistema SWIFT. Come fa sapere il presidente del comitato parlamentare per l'economia, Mohammad Pourebrahimi, a tale proposito Teheran sta collaborando con Mosca: “se riusciremo a promuovere questo progetto, ha detto, saremo i primi Paesi a utilizzare criptovalute negli scambi commerciali”.Il prezzo del petrolio sale alle stelle Mentre in Italia si discetta del possibile aumento dei tassi sul debito pubblico, una nuova e grave tempesta rischia di prospettarsi per l'economia mondiale. A destare preoccupazioni questa volta è la più importante delle materie prime e vero motore della crescita: il petrolio. Ad aver innescato l'aumento del prezzo del brent che oggi viaggia a quasi 72 dollari al barile, mentre il WTI viaggia a quasi 80 dollari, è stato l'accordo tra paesi Opec e Russia per un taglio della produzione e soprattutto le tensioni tra USA e Iran a causa dell'uscita degli americani dall'accordo sul nucleare iraniano. Una così potente fiammata dei prezzi dell'energia non potrà che favorire i paesi produttori come la Russia, il Venezuela e l'Arabia Saudita, mentre danneggerà i paesi importatori come quelli europei, che vedranno aumentare i costi della loro produzione portando ad una minore competitività delle loro merci nei mercati mondiali. Si prospettano tempi interessanti.Mosca non abbandona la Siria Navi da guerra russe armate di missili da crociera Kalibr saranno stanziate nel Mediterraneo in modo permanente, pronte a reagire in caso di attacchi in Siria da parte dei terroristi internazionali. Lo ha annunciato ieri, mercoledi' 16 maggio, il presidente russo, Vladimir Putin, che ha fatto notare come l'impiego di missili da crociera e di aerei imbarcati abbia gia' dimostrato la propria efficacia, infliggendo gravi perdite ai terroristi e annientando le loro principali infrastrutture. “Questi e altri compiti cruciali sono stati affrontati con successo soprattutto grazie all'alta prontezza tecnologica e di combattimento della nostra marina militare”, ha affermato il leader russo, che ritiene ora essenziale potenziare la componente navale della forza nucleare strategica, aumentando cosi' il ruolo della marina nella deterrenza nucleare. Putin ha inoltre sottolineato l'importanza di sviluppare gruppi navali multifunzione in grado di contrastare le minacce militari in mare. Intanto, sono in programma per quest'anno 102 spedizioni navali e di sottomarini.Pyongyang: la Corea del Nord non è la LibiaL'incontro tra Donald Trump e Kim Jong-un, previsto per il prossimo 12 giugno a Singapore, potrebbe essere annullato. Come dichiara il Ministero degli Esteri della Corea del Nord, Washington deve porre fine alla politica di minacce e di richieste unilaterali. L'accordo per cui Pyongyang dovrebbe rinunciare alle armi nucleari in cambio della revoca delle sanzioni non interessa la leadership del Paese. “Ci parlano di benefici economici. Ma noi non abbiamo mai chiesto agli Stati Uniti di costruirci un'economia, e non accetteremo mai un accordo simile”, si legge nel comunicato. “Non ci è stato notificato nulla”, fa sapere Donald Trump, “vedremo cosa succede”. Nel frattempo, funzionari di alto rango della Casa Bianca e del Dipartimento di Stato, tra cui Bolton, consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, valutano l'ipotesi di un modello libico di denuclearizzazione per la Corea del Nord. “Ma la Corea del Nord, e il mondo lo sa molto bene, non e' la Libia, e nemmeno l'Iraq, che hanno incontrato destini miserabili, lasciando l'intero Paese in mano a potenze ostili”, fa sapere Pyongyang. E aggiunge: il nostro amore per la pace non va confuso con la debolezza. Le manovre congiunte “Max Thunder” in Corea del Sud, iniziate lo scorso 11 maggio e che vedono la partecipazione di caccia stealth F-22 nuovi di zecca e di bombardieri strategici B-52, non contribuiscono alla distensione. Tanto che Pyongyang, definendola una “palese provocazione”, ha cancellato i negoziati di mercoledi' 16 maggio con Seul. Il capo della diplomazia cinese, Wang Yi, sostiene la posizione di Pyongyang: “il problema va risolto facendo passi reciproci”, ha detto. Mentre il leader cinese, Xi Jinping, ha offerto il sostegno della Cina per il conseguimento di relazioni pacifiche con la Corea del Sud e per il rafforzamento dell'economia nordcoreana.

News da Pandora TV . it
PTV News 26.04.18 - La dura minaccia di Israele allIran

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later Apr 27, 2018 9:13


Pandora TVwww.pandoratv.it La dura minaccia di Israele all’Iran "Se l'Iran attaccherà Tel Aviv, Israele colpirà Teheran e distruggerà ogni postazione militare iraniana in Siria". A dirlo è il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, in un'intervista ad Elaph, un portale saudita basato a Londra. Anche Riad, come Israele, teme le manovre iraniane nella regione medio orientale. L'intervista arriva alla vigilia di un incontro di Lieberman a Washington con alti funzionari americani. Il ministro sottolinea che Israele non può tollerare la presenza dell'Iran in Siria. A suo parere, il regime iraniano è prossimo "ai suoi ultimi giorni" e il probabile ritiro americano dall'accordo nucleare lo porterà al crollo economico. Anche perchè, secondo Lieberman, Teheran avrebbe speso oltre 13 miliardi di dollari in Siria e ne spende altri due ogni anno per sostenere Hezbollah, Hamas e la Jihad Islamica. Israele, afferma Lieberman senza fornire altri dettagli, è impegnato in un dialogo con alcuni paesi arabi. "Le cose si stanno muovendo nella giusta direzione - afferma - siamo d'accordo al 75%”. I capi della diplomazia della Russia Sergey Lavrov, della Turchia Mevlut Cavusoglu e dell'IranMohammad Javad Zarif si incontreranno a Mosca il 28 aprile prossimo.USA, Francia e NATO contro l’accordo sul nucleare iraniano Emmanuel Macron non e' riuscito a convincere Trump sulla necessita' di preservare l'accordo sul nucleare iraniano. Infatti, e' vero il contrario. “La Francia non lascera' l'accordo, perche' lo abbiamo firmato. Ma il presidente Donald Trump ed io abbiamo deciso di lavorare a un nuovo accordo globale”, ha annunciato il leader francese dopo la sua visita negli Stati Uniti. Tra le condizioni del nuovo accordo, lo stop al programma missilistico di Tehran e la “promozione della stabilita' politica” nella regione. Due punti che rendono impossibile qualsiasi compromesso con il governo iraniano. “Il programma missilistico dell'Iran ci preoccupa in modo particolare, così come i suoi sforzi per destabilizzare la regione, il sostegno a vari gruppi terroristici e la minaccia alla libera navigazione”, ha dichiarato in queste ore a Bruxelles il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg. Dall'International Film Festival di Teheran, il regista americano, Oliver Stone, si e' detto scioccato dal discorso di Macron: “Ricordo molto bene quanto fui fiero quando il presidente Chirac disse di no a George Bush quando voleva invadere l'Iraq. E adesso vediamo questo giovane uomo che non ha per nulla il senso della storia, della grande tradizione della Francia. La Francia deve imparare che non puo' piu' essere imperialista. Macron deve imparare a non essere un imperialista”, spiega Oliver Stone. Nel frattempo, Mosca sottolinea che qualsiasi accordo preso senza la partecipazione di Russia e Cina, ma soprattutto dell'Iran, non avra' alcuna efficacia giuridica. D'altronde, come afferma il presidente iraniano, Hassan Rouhani, “l'uomo d'affari Donald Trump non ha alcuna competenza in materia di politica, di diritto e di trattati”.Israele risponderà L'uso della forza militare senza il consenso del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite favorisce i terroristi. Lo ha dichiarato Vladimir Putin, che mercoledì 25 aprile, in occasione del nono incontro internazionale sulla sicurezza, ha accolto a Sochi i rappresentanti di alto livello di 118 Paesi. Questa prassi, adottata “da alcuni membri della comunità internazionale”, contribuisce all'inasprimento dei conflitti, genera instabilità politica, spiega il leader russo, con particolare riferimento ai recenti attacchi perpetrati dalla coalizione occidentale e da Israele sul territorio siriano, che presto potrebbero farsi più pericolosi. La fornitura di armi antiaeree a Damasco iniziera' a breve, annuncia lo Stato Maggiore russo, il quale, tuttavia, non specifica il tipo di sistema. Secondo alcune fonti, tra cui l'ambasciatore siriano a Mosca, potrebbe trattarsi di S-300. Che il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, ha già minacciato di distruggere. “E' importante che le armi difensive che i russi stanno fornendo alla Siria non vengano usate contro di noi”, ha detto, “altrimenti Israele rispondera'”. “Se qualcuno mirera' ai nostri aerei, lo annienteremo”. Israele si riserva cosi' il diritto di bombardare, impunito, uno Stato sovrano. Opac: "Nessuna arma chimica a Damasco"'L'OPAC conferma di non aver trovato nessun'arma chimica nel centro di ricerca Barzeh di Damasco’. Ad annunciarlo ieri, 25 aprile, è il generale Sergey Rudskoy, Capo della Direzione Operativa russa, che aggiunge: ‘In qualsiasi paese dove ci siano armi chimiche, queste vengono conservate e protette scrupolosamente. I tre edifici bombardati il 7 di aprile avrebbero dovuto provocare la morte immediata di migliaia di persone. Invece le persone sono sta immediatamente assistite e senza alcuna protezione'. L'annuncio arriva subito dopo il secondo sopralluogo degli ispettori a Douma e a poche ore dalla sessione straordinaria presso il quartier generale olandese dell'OPAC, all'Aja: proprio ora, mentre scriviamo, la Fact-Finding Mission - la commissione indipendente incaricata di verificare i dati - sta interrogando testimoni siriani. Pechino accusa Washington: “Non siete i paladini dei diritti umani” Il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato, martedi', un rapporto sulle violazioni dei diritti umani negli Stati Uniti. Nulla a che fare col documento pubblicato venerdi’ scorso dal Dipartimento di Stato americano che, nel suo consueto ruolo di difensore dei diritti umani in tutto il mondo, si esprimeva sugli affari interni di Cina, Russia, Iran, Corea del Nord, Turchia e Birmania. “La sensazione - afferma Pechino - e' che in questo mondo soltanto negli Stati Uniti esista la situazione ideale per il rispetto dei diritti umani”. Ma la realta’ americana e' ben diversa dalle sensazioni. Gravi violazioni dei diritti civili, discriminazione razziale sistemica, anche contro donne, bambini e disabili, vertiginoso aumento del divario tra ricchi e poveri. Nel 2017, più di 40 milioni di americani hanno vissuto in povertà. Di questi, quasi la metà, 18,5 milioni, in condizioni di povertà estrema. Un punto a parte, le operazioni militari statunitensi all'estero, per esempio in Siria, che hanno provocato migliaia di vittime. Mentre nel campo di prigionia di Guantanamo continuano le torture. Il Venezuela verso nuove elezioni tra le proteste Operazione Ragnatela. Cosi' l'opposizione venezuelana ha definito la nuova ondata di proteste pianificata per domani, venerdi 27 aprile. Obiettivo: obbligare il presidente Nicolas Maduro ad abbandonare il paese. Un'iniziativa elogiata dal Segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), Luis Almagro. Dopo il fallimento del negoziato con il governo, l'opposizione è determinata a non partecipare alle elezioni presidenziali e comunali del 20 maggio, nonostante la presenza di osservatori internazionali. Una chiara volonta' di boicottaggio del processo democratico. Nel frattempo, l'opposizione venezuelana radunata nel MUD, Tavolo di Unita' Democratica, ha dichiarato il suo sostegno alle violenti proteste in Nicaragua contro il governo sandinista di Ortega, che hanno visto sinora la morte di 30 persone e durante le quali, lunedi' 22 aprile, e' stata distrutta un'enorme statua riproducente l'ex leader venezuelano, Hugo Chavez. Nicolas Maduro condanna le violenze in Nicaragua, comparandole a quelle provocate dal MUD in Venezuela, con 125 morti in 4 mesi. Intanto, domenica inizia la campagna elettorale, sei i candidati in lizza, ma lo sfidante principale di Maduro rimane Henri Falcón, ex militare che non ha aderito al boicottaggio evocato dal MUD. Il cancelliere venezuelano Jorge Arreaza, interpellato in una conferenza stampa presso la sede dell'ONU a New York, prevede piu' del 60% di partecipazione alle urne.

News da Pandora TV . it
PTV News 26.04.18 - La dura minaccia di Israele allIran

News da Pandora TV . it

Play Episode Listen Later Apr 26, 2018 9:13


Pandora TVwww.pandoratv.it La dura minaccia di Israele all’Iran "Se l'Iran attaccherà Tel Aviv, Israele colpirà Teheran e distruggerà ogni postazione militare iraniana in Siria". A dirlo è il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, in un'intervista ad Elaph, un portale saudita basato a Londra. Anche Riad, come Israele, teme le manovre iraniane nella regione medio orientale. L'intervista arriva alla vigilia di un incontro di Lieberman a Washington con alti funzionari americani. Il ministro sottolinea che Israele non può tollerare la presenza dell'Iran in Siria. A suo parere, il regime iraniano è prossimo "ai suoi ultimi giorni" e il probabile ritiro americano dall'accordo nucleare lo porterà al crollo economico. Anche perchè, secondo Lieberman, Teheran avrebbe speso oltre 13 miliardi di dollari in Siria e ne spende altri due ogni anno per sostenere Hezbollah, Hamas e la Jihad Islamica. Israele, afferma Lieberman senza fornire altri dettagli, è impegnato in un dialogo con alcuni paesi arabi. "Le cose si stanno muovendo nella giusta direzione - afferma - siamo d'accordo al 75%”. I capi della diplomazia della Russia Sergey Lavrov, della Turchia Mevlut Cavusoglu e dell'IranMohammad Javad Zarif si incontreranno a Mosca il 28 aprile prossimo.USA, Francia e NATO contro l’accordo sul nucleare iraniano Emmanuel Macron non e' riuscito a convincere Trump sulla necessita' di preservare l'accordo sul nucleare iraniano. Infatti, e' vero il contrario. “La Francia non lascera' l'accordo, perche' lo abbiamo firmato. Ma il presidente Donald Trump ed io abbiamo deciso di lavorare a un nuovo accordo globale”, ha annunciato il leader francese dopo la sua visita negli Stati Uniti. Tra le condizioni del nuovo accordo, lo stop al programma missilistico di Tehran e la “promozione della stabilita' politica” nella regione. Due punti che rendono impossibile qualsiasi compromesso con il governo iraniano. “Il programma missilistico dell'Iran ci preoccupa in modo particolare, così come i suoi sforzi per destabilizzare la regione, il sostegno a vari gruppi terroristici e la minaccia alla libera navigazione”, ha dichiarato in queste ore a Bruxelles il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg. Dall'International Film Festival di Teheran, il regista americano, Oliver Stone, si e' detto scioccato dal discorso di Macron: “Ricordo molto bene quanto fui fiero quando il presidente Chirac disse di no a George Bush quando voleva invadere l'Iraq. E adesso vediamo questo giovane uomo che non ha per nulla il senso della storia, della grande tradizione della Francia. La Francia deve imparare che non puo' piu' essere imperialista. Macron deve imparare a non essere un imperialista”, spiega Oliver Stone. Nel frattempo, Mosca sottolinea che qualsiasi accordo preso senza la partecipazione di Russia e Cina, ma soprattutto dell'Iran, non avra' alcuna efficacia giuridica. D'altronde, come afferma il presidente iraniano, Hassan Rouhani, “l'uomo d'affari Donald Trump non ha alcuna competenza in materia di politica, di diritto e di trattati”.Israele risponderà L'uso della forza militare senza il consenso del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite favorisce i terroristi. Lo ha dichiarato Vladimir Putin, che mercoledì 25 aprile, in occasione del nono incontro internazionale sulla sicurezza, ha accolto a Sochi i rappresentanti di alto livello di 118 Paesi. Questa prassi, adottata “da alcuni membri della comunità internazionale”, contribuisce all'inasprimento dei conflitti, genera instabilità politica, spiega il leader russo, con particolare riferimento ai recenti attacchi perpetrati dalla coalizione occidentale e da Israele sul territorio siriano, che presto potrebbero farsi più pericolosi. La fornitura di armi antiaeree a Damasco iniziera' a breve, annuncia lo Stato Maggiore russo, il quale, tuttavia, non specifica il tipo di sistema. Secondo alcune fonti, tra cui l'ambasciatore siriano a Mosca, potrebbe trattarsi di S-300. Che il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, ha già minacciato di distruggere. “E' importante che le armi difensive che i russi stanno fornendo alla Siria non vengano usate contro di noi”, ha detto, “altrimenti Israele rispondera'”. “Se qualcuno mirera' ai nostri aerei, lo annienteremo”. Israele si riserva cosi' il diritto di bombardare, impunito, uno Stato sovrano. Opac: "Nessuna arma chimica a Damasco"'L'OPAC conferma di non aver trovato nessun'arma chimica nel centro di ricerca Barzeh di Damasco’. Ad annunciarlo ieri, 25 aprile, è il generale Sergey Rudskoy, Capo della Direzione Operativa russa, che aggiunge: ‘In qualsiasi paese dove ci siano armi chimiche, queste vengono conservate e protette scrupolosamente. I tre edifici bombardati il 7 di aprile avrebbero dovuto provocare la morte immediata di migliaia di persone. Invece le persone sono sta immediatamente assistite e senza alcuna protezione'. L'annuncio arriva subito dopo il secondo sopralluogo degli ispettori a Douma e a poche ore dalla sessione straordinaria presso il quartier generale olandese dell'OPAC, all'Aja: proprio ora, mentre scriviamo, la Fact-Finding Mission - la commissione indipendente incaricata di verificare i dati - sta interrogando testimoni siriani. Pechino accusa Washington: “Non siete i paladini dei diritti umani” Il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato, martedi', un rapporto sulle violazioni dei diritti umani negli Stati Uniti. Nulla a che fare col documento pubblicato venerdi’ scorso dal Dipartimento di Stato americano che, nel suo consueto ruolo di difensore dei diritti umani in tutto il mondo, si esprimeva sugli affari interni di Cina, Russia, Iran, Corea del Nord, Turchia e Birmania. “La sensazione - afferma Pechino - e' che in questo mondo soltanto negli Stati Uniti esista la situazione ideale per il rispetto dei diritti umani”. Ma la realta’ americana e' ben diversa dalle sensazioni. Gravi violazioni dei diritti civili, discriminazione razziale sistemica, anche contro donne, bambini e disabili, vertiginoso aumento del divario tra ricchi e poveri. Nel 2017, più di 40 milioni di americani hanno vissuto in povertà. Di questi, quasi la metà, 18,5 milioni, in condizioni di povertà estrema. Un punto a parte, le operazioni militari statunitensi all'estero, per esempio in Siria, che hanno provocato migliaia di vittime. Mentre nel campo di prigionia di Guantanamo continuano le torture. Il Venezuela verso nuove elezioni tra le proteste Operazione Ragnatela. Cosi' l'opposizione venezuelana ha definito la nuova ondata di proteste pianificata per domani, venerdi 27 aprile. Obiettivo: obbligare il presidente Nicolas Maduro ad abbandonare il paese. Un'iniziativa elogiata dal Segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), Luis Almagro. Dopo il fallimento del negoziato con il governo, l'opposizione è determinata a non partecipare alle elezioni presidenziali e comunali del 20 maggio, nonostante la presenza di osservatori internazionali. Una chiara volonta' di boicottaggio del processo democratico. Nel frattempo, l'opposizione venezuelana radunata nel MUD, Tavolo di Unita' Democratica, ha dichiarato il suo sostegno alle violenti proteste in Nicaragua contro il governo sandinista di Ortega, che hanno visto sinora la morte di 30 persone e durante le quali, lunedi' 22 aprile, e' stata distrutta un'enorme statua riproducente l'ex leader venezuelano, Hugo Chavez. Nicolas Maduro condanna le violenze in Nicaragua, comparandole a quelle provocate dal MUD in Venezuela, con 125 morti in 4 mesi. Intanto, domenica inizia la campagna elettorale, sei i candidati in lizza, ma lo sfidante principale di Maduro rimane Henri Falcón, ex militare che non ha aderito al boicottaggio evocato dal MUD. Il cancelliere venezuelano Jorge Arreaza, interpellato in una conferenza stampa presso la sede dell'ONU a New York, prevede piu' del 60% di partecipazione alle urne.

ZION NEWS
Israeli Defense Minister Avigdor Lieberman Hopes To Create Common Policy With the U.S.

ZION NEWS

Play Episode Listen Later Dec 6, 2016 29:32


ILTV's Zion News Main Daily Broadcast from the Holy Land, bringing you the real Israel. Coming up in today's newscast: Israeli Defense Minister Avigdor Lieberman is expressing hope for a common vision between Israel and the United States when it comes to the future of the Middle East. See omnystudio.com/listener for privacy information.

L’esprit de l’escalier
Les grèves en France, remaniement en Israël

L’esprit de l’escalier

Play Episode Listen Later May 28, 2016


Dans « L’Esprit de l’escalier », Alain Finkielkraut revient sur le climat social pour le moins agité que connaît notre pays et note que le « conflit est sorti de son lit syndical et donne lieu à un véritable déchaînement de radicalité politique ». « Dernier exemple en date, pour lui, la pétition parue dans Libération vendredi 27 mai et intitulée : “Casseurs : renversez l’accusation”. » « Les pogromistes ont trouvé des avocats, affirme-t-il, La haine de la démocratie est de retour comme si de rien n’était ». Finkielkraut évoque ensuite plus longuement Israël, « les inquiétudes de l’état-major de Tsahal » qui se sont exprimées publiquement et l’entrée d’Avigdor Lieberman (en remplacement de Moshé Yaalon) dans le gouvernement de Benyamin Netanyahou comme ministre de la Défense. Il y voit « une substitution d’une droite par une autre » et un symptôme « d’une érosion morale » qui, dit-il, « ne peut pas bénéficier aujourd’hui de la moindre indulgence ». Mais une fois ce diagnostic posé, Alain Finkielkraut confie que, dans le même temps, il lui faut se « battre sur deux fronts » : « Cela veut dire critiquer ce qui doit l’être dans la politique et la société israélienne sans jamais pactiser avec les porte-paroles de plus en plus bruyants et résolus de la réprobation d’Israël. » Finkielkraut évoque ainsi les discours parfois tenus place de la République, dans le cadre de Nuit debout, à l’égard d’Israël et prend en exemple Alain Badiou. Pour ce dernier, explique l’auteur de L’Identité malheureuse, « les sionistes sont les successeurs des hitlériens »…(Sources Causeur.fr)

Israel Radio Podcast with Yishai Fleisher
Yishai Fleisher Show: The Fire of Kabbalah & A Political Firestorm

Israel Radio Podcast with Yishai Fleisher

Play Episode Listen Later May 27, 2016 69:27


Fire in the hole! First, Rabbi Mike Feuer joins Yishai for Spiritual Cafe to discuss the fire of God's anger as expressed in the Biblical curses, and the fire of God's love, as expressed in the bonfires of the Lag BaOmer holiday which celebrate the revelation of the mystical Torah. Then, Knesset Insider Jeremy Saltan on the political firestorm which led to the firing of Defense Minister Moshe Yaalon, a shuffle in the coalition of Binyamin Netanyahu, and the surprise appointment of Avigdor Lieberman.

The Promised Podcast
The "Coalition ambition, suspicion, sedition, contrition & admonition" Edition

The Promised Podcast

Play Episode Listen Later May 19, 2016 60:02


Allison, Don, and Noah discuss three topics of incomparable importance and end with an anecdote about something in Israel that made them smile this week. Coalition ambition, suspicion, sedition, contrition & admonition We discuss the expansion of Prime Minister Netanyahu’s coalition that leaves Herzog and Labor out, and Avigdor Lieberman and his right-wing Yisrael Beiteinu Party in. Birthright, Divest & Sanction? A small number of "Birthright" alums are returning home to fight Israeli policy, and some are even joining BDS. How do you solve a problem like Birthright? Should we even try? Be like Bar? As new Israeli hair-straightening invention the "Dafni brush" flies off the shelves, we discuss the politics of Israeli images of beauty that find lithe, blond, and northern-European to be the ne plus ultra of hotness.   All songs by Omer Leshem, in honor of his great new album: Highway Of Life I Can’t Say You Were Mine You’re O.K.