POPULARITY
Damasco è in mano ai ribelli jihadisti. Il Presidente Assad è in fuga. Cambia, ancora una volta, la cartina del Medioriente. In questa puntata speciale in diretta di Amici e Nemici condotta da Daniele Bellasio con Marianna Aprile, ripercorriamo gli ultimi atti dell'avanzata dei ribelli sino alla presa della capitale, con tutte le possibili conseguenze geopolitiche.Ospiti di puntata: l'ambasciatore Stefano Stefanini, l'inviato del Corriere della Sera da Damasco Andrea Nicastro, la giornalista esperta di Russia Antonella Scott, il caporedattore esteri de Il Sole 24 Ore Riccardo Barlaam e la nostra Cristina Carpinelli, che ha intervistato il Nunzio Apostolico a Damasco, Cardinal Mario Zenari.
Oggi in conduzione Marta Cagnola.Combattenti per la pace è un'associazione israelo palestinese nasce 20 anni fa dall'incontro avvenuto tra alcuni militari israeliani e alcuni palestinesi attivi nell'intifada. La loro voce sta fornendo uno sguardo diverso. La nostra Cristina Carpinelli ha incontrato Ester Korany che è co-diretrice di questa associazione attiva soprattutto in Cisgiordania.G20 a Rio: ci racconta tutto Mauricio Monte, direttore contenuti Buenos Aires Tv e collaboratore di Radio 24.
Nel 2006 otto ragazzi del rione Sanità di Napoli, guidati dall’allora parroco, decidono di ripulire e aprire ai turisti le catacombe di San Gennaro. “Nessuno credeva nelle potenzialità del nostro progetto” racconta Enzo Porzio uno degli otto ragazzi. Enzo oggi è a capo della cooperativa “La paranza” che gestisce il flusso continuo di turisti e i settanta lavoratori, assunti a tempo indeterminato. La dimostrazione che con la cultura si guadagna (gli ingressi alle catacombe superano i 32 milioni di euro l’anno), e si può anche cambiare il contesto sociale. Così il rione Sanità, noto fino a qualche anno fa solo per la pericolosità e la dispersione scolastica, ora è uno dei luoghi più frequentati dai turisti facendo crescere il numero di piccole attività collegate al turismo e soprattutto l’autostima di chi per anni ha vissuto sentendosi in un ghetto.
Il Cdm approva la Manovra da 30 miliardi lordi. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. Ieri al via ad Assisi il primo G7 Inclusione e Disabilità. Sentiamo la nostra inviata Cristina Carpinelli.
Israele spara nuovamente contro una postazione Unifil. L’Onu: violato il diritto umanitario. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Nobel per la Pace all'organizzazione antinucleare giapponese Nihon Hidankyo. Sentiamo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e la nostra Cristina Carpinelli. Autovelox: a Padova inchiesta per falsità ideologica. Con noi Luigi Altamura, comandante polizia locale di Verona, componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps. Domani l'inaugurazione della M4 di Milano con l'apertura di tutte le fermate della linea. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all'Università di Milano Bicocca.
"Il progetto di allargamento europeo nell'area balcanica è il più importante investimento a lungo termine sulla stabilità del continente" dice così la portavoce della Commissione europea sui temi dell'allargamento Ana Pisonero Hernandez. La commissione ha deciso di finanziare con sei miliardi di euro riforme e crescita per i Balcani occidentali. Il tema è oggi più che mai centrale per Bruxelles, anche alla luce dei nuovi equilibri che emergono dalla guerra in Ucraina. Integrare i Balcani occidentali nell'UE è un modo per contenere un eventuale allargamento della presenza russa. A complicare il processo ci sono però le tensioni etniche che alimentano la rivalità tra stati. "La Serbia ha un problema irrisolto con il suo passato e in questo senso mi rivolgo alla relazione con il Kosovo" racconta Jovana Spremo avvocato di Belgrado.
Mentre Blinken è in Medio Oriente per le trattative tra Israele e Hamas, nelle università americane continua la protesta. Con noi Martino Mazzonis, autore e giornalista (scrive, tra gli altri, su Aspenia, l'Espresso e Il Manifesto). Il punto sulla nazionalizzazione di Ariston da parte della Russia con Cristina Carpinelli. Oggi secondo e ultimo giorno di G7 ambiente ed energia a Torino: obiettivo uscita dal carbone entro il 2035. Ci colleghiamo con Celestina Dominelli, inviata del Sole 24 Ore.
Rapporto Amnesty: a pagare per le guerre sono i civili Vigilia del 25 aprile all’insegna delle polemiche. Sentiamo la nostra Cristina Carpinelli. Rapporto annuale di Amnesty International sullo stato dei diritti umani: a pagare il prezzo dei conflitti sono i civili. Con noi Riccardo Noury (nella foto), portavoce di Amnesty International Italia. Approvato (senza il voto italiano) il nuovo patto di stabilità. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore.
Il tema del diritto alla cura in Italia condizionato dalla regione in cui si vive. Secondo le ultime rilevazioni Istat ad esempio il tasso di mortalità infantile (entro il primo anno di vita) è di 1,8 decessi ogni 1000 nati vivi in Toscana, ma è quasi doppio in Sicilia (3,3) e più che doppio in Calabria (3,9). Al sud è più alta la mortalità per tumore e in generale l'aspettativa di vita è minore di un anno e mezzo rispetto al nord. Si fa meno prevenzione oncologica, i divari sanitari sono particolarmente marcati. Un esempio per comprendere la portata del fenomeno arriva dalla Calabria, dove il dato sulla percentuale di donne che hanno ricevuto l'invito a partecipare al programma di screening mammografico è il 16% contro una media nazionale (concentrata a nord) dell'89%. In questo contesto aumenta la fuga dal sud per essere curati al nord e che nel 2023 ha riguardato più di seicentomila persone. Un'ingiustizia che ha un peso economico sulle famiglie coinvolte, ma anche un grave peso psicologico. Sono infatti persone che a seguito di una grave malattia sono costrette ad abbandonare il lavoro, la casa, la famiglia.
Dossieraggio, Tajani e Meloni: “Individuare i responsabili”. Tutto ciò che sappiamo finora con Sara Monaci de Il Sole 24 Ore. Oggi è la Giornata internazionale dei diritti delle donne. Cristina Carpinelli ha intervistato Vivian Rabia, che dirige la Open House, centro interreligioso e interculturale sostenuto dai residenti nella città mista di Ramle in Israele. Da ieri disponibile sul sito di Radio 24 e sulle principali piattaforme il nuovo podcast originale di Livia Zancaner, “Ti uccido”. A Pompei scoperto un nuovo affresco del mito greco di Frisso ed Elle. Con noi Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, con il quale celebriamo anche i record di presenze registrate dal sito campano nel 2023 e nella prima settimana di marzo.
Biden insulta Putin per la morte di Navalny. L’oppositore sarebbe stato ucciso con un colpo al cuore. Ci colleghiamo con Odessa dove c’è Micol Flammini, inviata del Foglio in Ucraina. Un anno fa la tragedia di Cutro. L’intervista di Cristina Carpinelli al sindaco Antonio Ceraso. Oggi è lo Sconnessi Day, una giornata di “disintossicazione” dagli smartphone. Questa e le altre notizie a sfondo tecnologico della settimana con il nostro Enrico Pagliarini.
Oggi la Corte di giustizia dell’Aja si pronuncia con una sentenza provvisoria sull’accusa di genocidio nei confronti di Israele. Con noi Nello Del Gatto, giornalista e analista a Gerusalemme, ed Edoardo Greppi, docente di diritto internazionale all’Università di Torino. Domani la Giornata della memoria. Cristina Carpinelli ha intervistato Daniel Vogelmann, figlio di Shulim, deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana c’è l’inclusione di “Io capitano” di Edoardo Garrone nella cinquina in lizza per il premio di miglior film internazionale agli Oscar 2024. Ne parliamo con il nostro Pedro Armocida, giornalista, critico cinematografico e docente alla Sapienza di Roma.
Sergio De Simone aveva appena compiuto sette anni quando i nazisti lo prelevarono con l'inganno dal campo di concentramento di Auschwitz. "Chi vuol vedere la mamma faccia un passo avanti" dissero. E lui lo fece finendo nel campo di concentramento di Neuengamme presso Amburgo, nel quale morirà un anno dopo. Il piccolo Sergio, assieme ad altri diciannove bambini, fu sottoposto a esperimenti medici compiuti dal dottor Kurt Heissmeyer. In questo nuovo episodio del podcast “Voci della memoria”, a cura di Cristina Carpinelli giornalista di Radio 24, il racconto di Mario De Simone che ripercorre la storia del fratello Sergio e che da anni va nelle scuole per ricordare il dolore e l'atrocia subita dalla sua famiglia nella speranza che tutto questo non accada mai più.
È terminata questa settimana la Cop28 di Dubai, facciamo un punto insieme a diversi partecipanti alla Conferenza sul Clima. Quali sono stati i risultati e quali saranno gli sviluppi futuri?Ne parliamo con chi è stato fisicamente a Dubai come Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire, con Grammenos Mastrojeni, Senior Deputy Secretary General dell'Unione per il Mediterraneo e con Patty L'Abbate, vicepresidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Coinvolgiamo anche Banca Etica, di cui Anna Fasano è presidente, per scoprire quali sono le conclusioni che si possono trarre dalla Cop28 in chiave finanziaria.Insieme al Sindaco Fabrizio Tondi scopriamo perché il piccolo comune di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, è chiamato la Città delle FiaccoleStorie dal Sociale - Il calore dei piccoli sogniIn meno di un anno la mensa dell’Antoniano di Milano ha distribuito quindicimila pasti. In fila molti italiani, soprattutto anziani, che faticano ad arrivare a fine mese. È lì che è andata Cristina Carpinelli, ce lo racconta in Storie dal Sociale.
Nicola Cilento, vicepresidente di Confagricoltura e titolare di un'azienda frutticola a Corigliano Calabro, sottolinea l’importanza di controllare le importazioni di agrumi dai Paesi Extraeuropei per preservare il comparto nazionale da agenti patogeni come la cosiddetta “macchia nera degli agrumi”.Il professor Giorgio Sabella, professore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Catania, è il responsabile scientifico del progetto FAST - Fight Alien Species Transborder, che ha consentito di censire, catalogare e contrastare diverse specie aliene che hanno colpito la Sicilia e Malta.Non solo involontariamente, le specie aliene possono fare ingresso nel nostro Paese anche a causa di figure che le sfruttano per motivi economici. E’ proprio di questo tema che ci parla il giornalista ambientale Rudi Bressa, autore del libro: “Trafficanti di natura. Il commercio illegale di specie selvatiche che minaccia la biodiversità (e tutti noi)”.Da anni la sua presenza nei nostri mari è stata sottovalutata, ora il celebre granchio blu è diventato un concreto problema che minaccia l’ecosistema marino italiano. Cosa si può fare per contrastarlo? Lo chiediamo a Giuseppe Arcangeli, direttore del Centro di referenza nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.Il 7 novembre si laureeranno i primi 8 laureati d’Italia in “Artista di circo contemporaneo”, un corso organizzato dalla Fondazione Cirko Vertigo, di cui Paolo Stratta è presidente, che dal giugno 2022 ha ricevuto l'equipollenza a laurea triennale in “Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo” da parte della Commissione interministeriale.Si può fare nel sociale - La scrittura come cura dell'animaEsiste una scrittura terapeutica, che cura gli strappi dell'anima e aiuta gli adolescenti a crescere. Un laboratorio attivo in molte scuole d'Italia. In questa puntata la nostra Cristina Carpinelli è stata in una scuola media di Milano.
"Alle due, le tre di notte, tra i tanti schiamazzi, qualcuno fa esplodere dei fuochi di artificio". Racconta una donna del quartiere San Lorenzo a Roma. Spaccati notturni di malamovida che ricadono sulla vita di milioni di persone. Da Cagliari a Firenze, da Milano a Napoli la questione è diventata un'urgenza sociale. "Nelle piazze assieme alla musica a tutto volume fino all'alba anche risse e spaccio". Racconta Fabrizio Coniglio che presiede il Coordinamento Nazionale contro la Malamovida. Una prima linea di cittadini pronti far causa per il poco ascolto ricevuto in questi ultimi anni dalle istituzioni locali e nazionali. A determinare un cambiamento di passo la causa, intentata e vinta da due cittadini bresciani contro il loro comune.
Il nostro viaggio nelle difficoltà che sta affrontando l’agricoltura nell’ultimo anno parte del settore vitivinicolo, in particolare per quanto riguarda quello bio, che sta risentendo molto a causa del massiccio ritorno delle patologie della vite, conseguenza delle alluvioni che hanno colpito l’Italia in questi mesi. Con Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, cerchiamo di capire quali possano essere alcune soluzioni per contrastare il problema.Dal vino alle patate. Anche quel comparto è in grande crisi a livello europeo a causa dei cambiamenti climatici e di problemi fitosanitari. Le regole, però, non sono uguali per tutti i Paesi e l’export proveniente Stati extraeuropei nell’ultimo anno è aumentato esponenzialmente. Ne parliamo con Augusto Di Silvio, presidente di UNAPA - Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate.Taglia il traguardo dei dieci anni di attività Combi Mais, il progetto innovativo che utilizza l’agricoltura di precisione per migliorare sotto tanti aspetti la coltivazione del mais. Approfondiamo l’argomento insieme al presidente di Innovagri, Mario Vigo, che è l’ideatore di questo innovativo sistema tecnologico.Enrica Gentile, ad di Aretè, è responsabile di uno studio UE che permetterà di mappare nei prossimi 18 mesi i sistemi più performanti di gestione dei dati in agricoltura nel mondo per cercare di prevenire le crisi agricole.Ci colleghiamo con Roberto Cavallo per parlare della terza edizione del Campionato Mondiale di Plogging, in corso a Genova, in cui l’eco-runner è direttore di gara.Consueto appuntamento con “Si può fare nel sociale”. Questa settimana Cristina Carpinelli racconta di un villaggio in Honduras dove si sta sperimentando, assieme alla comunità scientifica, un metodo per sconfiggere la diffusione della febbre dengue.
In occasione della manifestazione Cheese, organizzata da Slow Food, sono stati consegnati i premi per Resistenza Caesaria 2023. Parliamo di allevamenti, formaggi, accoglienza, tradizione e tutela del territorio insieme a Eros Scarafoni, allevatore e produttore nel sud delle Marche con l’azienda agricola Fontegranne, e con Giampaolo Gaiarin, docente all'Istituto di San Michele all’Adige, tecnologo alimentare per la Fondazione Edmund Mach.Da un derivato animale a fini alimentari come il latte, alla lana. Insieme a Patrizia Maggia, presidente di Agenzia Lane d’Italia, parliamo dei problemi relativi a questo “scarto”, che può diventare una risorsa preziosa, se opportunamente valorizzata.Un esempio di utilizzo virtuoso della lana sucida (ovvero non trattata) è quello che arriva da Agrivello, una startup fondata da Chiara Spigarelli, che produce pellet fertilizzanti naturali realizzati al 100% con la lana di pecora.Dal 23 al 29 settembre si tiene la campagna globale di Forest Stewardship Council per promuovere la consapevolezza sull'importanza della gestione forestale responsabile: con il presidente Giuseppe Bonanno parliamo del significato del certificato FSC e cosa viene garantito con questo riconoscimento.Settembre è il mese dell’Alzheimer e sono tante le iniziative in corso. Nel consueto appuntamento settimanale con Si Può Fare nel Sociale, Cristina Carpinelli è andata a sentire un concerto degli Iperfal Track, un gruppo di musicisti con e senza Alzheimer. Le canzoni possono risvegliare nella mente ricordi vividi anche nei malati di Alzheimer in fase acuta.
Nella stragrande maggioranza d’Italia in questi giorni è iniziato il nuovo anno scolastico e i nostri studenti, come testimonia uno studio del portale Skuola.net, di cui Daniele Grassucci è direttore, sono sempre più in ansia. Con la divulgatrice ambientale Sofia Pasotto parliamo dell’eco-ansia che viene trasmessa alle generazioni più giovani dai mezzi di informazione e come combattere la preoccupazione per il futuro.Fondazione Vodafone Italia ha promosso LV8, un’app-videogame che consente ai NEET di uscire dalla loro apatia, fornendo loro delle certificazioni digitali spendibili a CV e alcune opportunità per iniziare ad entrare nel mondo del lavoro. Ne parliamo con la presidente Adriana Versino.Ansia e relazioni, non solo amorose, ma anche affettive . Un tema che affrontiamo insieme alla psicologa Laura Pigozzi, autrice di “Amori Tossici. Alle radici delle dipendenze affettive in coppia e in famiglia”.Simone Schinocca, uno dei direttori artistici del Festival delle Migrazioni, che si svolge dal 20 al 24 settembre a Torino, spiega quale sia il legame tra cambiamenti climatici e flussi migratori.Consueto appuntamento con "Si può fare nel sociale". Questa settimana Cristina Carpinelli racconta il Festival delle Abilità, un evento che si apre sabato 16 settembre a Milano che prevede incontri, mostre, spettacoli teatrali e concerti accessibili a tutti. Di questo festival fa parte anche anche Descrivedendo, che consente anche a chi è ipovedente o non vedente di ”vedere" un'opera d'arte”.
Con Andrea Farinet, presidente di Fondazione Pubblicità Progresso, parliamo di come si modifichino negli anni gli strumenti e i modi con cui comunicare efficacemente messaggi di importanza sociale e sensibilizzare l'opinione pubblica su temi civili, culturali ed educativi.Un altro esempio di dialogo è quello raccontato da Marilù Ardillo, curatrice del libro "Parlami dentro. Oltre il carcere, lettere di (r)esistenza", in cui sono state raccolte un centinaio di lettere scritte a persone detenute sconosciute per trasmettere loro un pensiero, un’emozione, un messaggio di speranza.Un altro tipo di dialogo è quello con le istituzioni. Luca Dal Fabbro, presidente di Iren, illustra le osservazioni presentate in settimana alla Commissione Industria e agricoltura sul tema dell’approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche.Con Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor del Forum per la Finanza Sostenibile, parliamo di quali siano i punti chiave emersi dall’Euronext Sustainability Week 2023 per quanto riguarda la sfera ambientale, sociale e di governance. Erik Kooijmans è uno dei 100 membri selezionati a sorte per comporre l’Assemblea cittadina per il clima del Comune di Bologna che dovrà presentare delle proposte alla Giunta per rendere il capoluogo emiliano una città solare, rinnovabile e sostenibile.Consueto appuntamento con Storie dal Sociale. Questa settimana Cristina Carpinelli racconta l’attività di CBM, Casa della Carità e di un gruppo di specialisti, che supportano medici per fornire visite specialistiche a quelle fasce della popolazione che non possono permettersele.
A fine maggio nei territori del nord del Kosovo a maggioranza serba esplodono tensioni che preoccupano il mondo intero. Dopo scontri di piazza molto duri la situazione sembra rientrare, ma a distanza di oltre un mese i conflitti si riaccendono. L'unione Europea guarda con grande preoccupazione a quanto sta accadendo nei territori sui quali c'è stato un grandissimo investimento di lavoro diplomatico in questi anni. "Siamo davvero molto in apprensione per quanto sta accadendo e chiediamo a Belgrado e Pristina un passo indietro per tornare a una de escalation delle tensioni " dice ai nostri microfoni l'inviato Ue per i Balcani occidentali, Miroslav Lajcak . "Indichiamo come strada per la de-escalation il lavoro "in sedi diverse dagli edifici municipali e la convocazione di nuove elezioni amministrative organizzate in modo pienamente inclusivo" Tema su cui è tornato anche Tomá Szunyog, rappresentante speciale dell'UE per il Kosovo e che sentirete in questo reportage.
Alle 15 i funerali di Stato in Duomo a Milano per Silvio Berlusconi. Ci colleghiamo proprio con Piazza Duomo dove c'è la nostra Cristina Carpinelli. Polemiche intanto sull'istituzione del lutto nazionale: con Carlo Canepa, responsabile editoriale di Pagella Politica, ci concentriamo sul fondamento normativo e sui precedenti.Allarme dei consumatori: si prospetta un'estate cara per gli italiani, dall'ombrellone al gelato. E anche frutta e verdura, causa maltempo, subiscono un'impennata di prezzi. Sentiamo Furio Truzzi, presidente di Assoutenti. Calcio: questa sera riparte la Nations League con Olanda-Croazia, aspettando Spagna-Italia di domani. Sentiamo il nostro Carlo Genta.
Quindicimila persone in Piazza Duomo a Milano, oltre duemilatrecento all'interno della Cattedrale, centinaia di cittadini per strada ad Arcore. L'ultimo bagno di folla per Silvio Berlusconi, deceduto lunedì scorso all'Ospedale San Raffaele di Milano, nel giorno del contestato lutto nazionale. Ne parliamo con Barbara Fiammeri (Il Sole 24 Ore) e con la nostra Cristina Carpinelli, inviata alle esequie di Stato dell'ex Presidente del Consiglio.
Lentamente gli studenti levano le tende che avevano affollato le piazze universitarie. La protesta contro il caro affitti si sposta nelle aule della politica. Il tema della casa, sollevato dagli universitari fuori sede è in realtà un tema che tocca da vicino quasi due milioni e mezzo di famiglie che vivono (fonte ISTAT) spendendo per l'affitto più della metà del reddito disponibile. Le tende poi parlano anche di un paese dove l'ascensore sociale è fermo e si blocca ancora di più se l'università diventa un privilegio. In Italia ci sono oltre ottocentomila studenti fuori sede (secondo l'ultimo report di cassa deposito e prestiti), ma ci sono solo quarantamila posti letto definiti in base al tema del diritto allo studio (in Spagna ad esempio i posti letto sono novantaseimila). Il tema dunque è caldo e gli studenti chiedono al governo di trovare anche il modo di mettere in sicurezza, con prezzi calmierati, una parte degli affitti delle residenze che verranno creati con i fondi del pnrr e sui quali interverranno anche i privati. Intanto dalle università il tema si allarga alle famiglie e agli anziani, crescono anche i progetti sociali per trovare soluzioni. Una di queste è l'idea nata a Milano, l'iniziativa si chiama "Prendi in casa". Prevede che una persona anziana ospiti uno studente in modo da poter condividere le spese (luce, gas) e avere una mano d'aiuto e anche un po' di compagnia. Il progetto funziona e già settecento ragazzi fuori sede hanno trovato una "nonna" o un "nonno" con cui stare. Ma la speculazione avanza e aumentano le storie di anziani su cui pesa un rinnovo affitto che non possono gestire, come Gianni e gli anziani inquilini di uno stabile a pochi passi da Porta Romana che tra pochi giorni dovranno scegliere se accettare di pagare il nuovo affitto o andare via.
Presentiamo il libro "Dove siete tutti? Storie di ordinaria ingiustizia intorno alla disabilità e alla fragilità sociale". Un viaggio in un mondo a metà, tra famiglie e Terzo Settore, svelando un'Italia che sperimenta l'esclusione e inventa una forma di resistenza civile - una rete di progetti solidali che tiene in piedi il sistema. Con la giornalista ed autrice Cristina Carpinelli e Agostino Squeglia.
Quattro lavoratori della Portovesme srl, nel Sulcis, asserragliati sulla ciminiera dell'impianto Kss a 100 metri di altezza in protesta contro il caro energia e la fermata di quasi tutti gli impianti dello stabilimento, che metterebbe a rischio 1.300 posti di lavoro. Andiamo sul posto da Emanuele Madeddu, segretario generale della Filctem CGIL Sardegna sud occidentale. Naufragio di migranti nel crotonese: torniamo in Calabria collegandoci con la nostra inviata Cristina Carpinelli. Smart working prorogato fino al 30 giugno per fragili e genitori di figli under 14. Con noi Giampiero Falasca, giuslavorista ed esperto del Sole 24 Ore.
Pd: Elly Schlein vince le primarie ed è la nuova segretaria. Quali sviluppi ora per il partito e le alleanze? Cerchiamo di fare un quadro con Francesco Cancellato, direttore di Fanpage. Tragedia di migranti a Cutro (Crotone): ci colleghiamo con la nostra inviata Cristina Carpinelli.
La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Vi raccontiamo le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica mirati a realizzare un cambiamento in positivo.Dalla stagione 2022/23 le puntate del sabato si arricchiscono, dalle 9.45 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore.La domenica è invece il giorno dedicato agli approfondimenti monotematici sulla crescita sostenibile e l'economia circolare, per rispondere ai piccoli e grandi in interrogativi sulla transizione ecologica
La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Vi raccontiamo le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica mirati a realizzare un cambiamento in positivo.Dalla stagione 2022/23 le puntate del sabato si arricchiscono, dalle 9.45 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore.La domenica è invece il giorno dedicato agli approfondimenti monotematici sulla crescita sostenibile e l'economia circolare, per rispondere ai piccoli e grandi in interrogativi sulla transizione ecologica
"On the road" è un progetto promosso dall'associazione "Ragazzi on the road", di cui Alessandro Invernici è vice presidente, che si propone di educare alla legalità e alla sicurezza stradale giovani studenti tra i 16 e i 20 anni attraverso incontri con autorità, istituzioni, forze dell'ordine e soccorritori. Benedetta Zapperi, 19 anni, ha vissuto il progetto questa estate nel comando di Polizia Locale di Bergamo. Successivamente è rimasta nello staff per affiancare i nuovi partecipanti all'iniziativa.Con Matteo Dondè, architetto esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici, parliamo della realizzazione di piste ciclabili tra criticità, norma e paletti da rispettare. Luca Simeone, presidente di Napoli Pedala, è stato tra i promotori di Ciclabile UmaNA, una manifestazione di protesta in cui è stata realizzata una catena umana per proteggere i ciclisti in Corso Umberto, una via molto trafficata del capoluogo campano, per chiedere al Comune di sbloccare i fondi per la realizzazione di una pista ciclabile.A Bari dal 2019 è in corso il progetto "MUVT in bici", una misura sperimentale per il tracciamento e il rimborso chilometrico con l'obiettivo di favorire l'adozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini attraverso incentivi di carattere economico ai quali, nel 2022, si sono aggiunti voucher digitali. Ce ne parla Giuseppe Galasso, assessore alla Mobilità del Comune di Bari.Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli è stata al Pane Quotidiano di Milano, per raccontare non solo la storia di Tania, ma anche quella di tanti italiani in condizioni economiche simili. La storia di Tania, però, è davvero molto singolare e il finale è davvero a lieto fine.
Hanno ricevuto l'ambrogino d'oro per la loro tenacia nello scrivere giorno dopo giorno un'idea di comunità nuova. E' la storia dell'accademia scherma Milano, una piccola palestra diventata in poco tempo riferimento per tanti con disabilità e senza. Qui si allenano atleti paralimpici e non, ciascuno ha la sua parte e partecipa alla creazione di una nuova comunità fatta di giovani, vecchi, bambini, ciascuno col suo sapere e la sua bellezza. Un luogo quasi magico che ora inizia a uscire dal confine della palestra portando questo modello (e l'insegnamento della scherma) anche nel carcere minorile Beccaria. Circoli virtuosi, quasi eroici capaci di portare pace anche negli animi più in difficoltà.
La storica trasmissione di Radio24 continua a raccontare le storie di chi vuol cambiare le cose per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Vi raccontiamo le storie di vita, i progetti sociali e di innovazione, la ricerca scientifica ed umanistica mirati a realizzare un cambiamento in positivo.Dalla stagione 2022/23 le puntate del sabato si arricchiscono, dalle 9.45 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore.La domenica è invece il giorno dedicato agli approfondimenti monotematici sulla crescita sostenibile e l'economia circolare, per rispondere ai piccoli e grandi in interrogativi sulla transizione ecologica
"Peso Positivo" è un progetto che si rivolge a genitori e futuri genitori, per sradicare le false informazioni a proposito di alimentazione sana e regimi dietetici, nei luoghi in cui proliferano, cioè i social media. Ce ne parla Claudia Grasso, responsabile dell'iniziativa. Approfondiamo ulteriormente la tematica dei Disturbi del Comportamento Alimentare insieme a Leonardo Mendolicchio, direttore responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania. Pietro Paganini, presidente di Competere, centro studi che esegue analisi su sostenibilità e catene di approvvigionamento agroalimentari, parla di Nutriscore, di etichette per i cibi e di come la filiera stia rispondendo agli shock energetici e alla carenza di grano, olio di girasole, ecc. conseguenze della guerra in Ucraina. CremonaFiere, di cui Roberto Biloni è presidente, ospita in questi giorni le Fiere Zootecniche Internazionali: con Bilioni, proprietario di un'azienda agricola, parliamo di sostenibilità e di come la crisi internazionale abbia impattato sull'alimentazione degli animali e, di conseguenza, sul prodotto finale. Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli è stata a Pordenone, dove esiste una fondazione per l'autismo che sta creando una rete sociale capace di sostenere chi ha una disabilità, consentendogli di condurre una vita con meno difficoltà. Tra mosaici e quadri, per parlare di disabilità e diritti A Pordenone esiste una fondazione per l'autismo che sta lavorando a creare una rete sociale capace di sostenere chi ha una disabilità verso una vita normale. È quanto prevede la carta onu dei diritti delle persone con disabilità ed è quanto si celebra oggi nella giornata mondiale dedicata alle persone con disabilità.
Nei giorni scorsi Francia e Germania hanno lanciato l'allarme su possibili distacchi di energia elettrica nelle prossime settimane: con Davide Tabarelli, professore di economia all'Università di Bologna e presidente di Nomisma Energia, affrontiamo questo tema e cerchiamo di capire quali siano i rischi anche per l'Italia.Tra i vincitori del Premio "Non Sprecare", ideato da Antonio Galdo, direttore del portale "nonsprecare.it", e supportato dalla Luiss Guido Carli di Roma, quest'anno c'è Simone Canteri, direttore generale di ACSM Primiero, multiutility trentina che ricava energia elettrica e termica rispettivamente da acqua e da scarti del legno.Paolo Barberi, vice presidente di Assoambiente, presenta i dati sul riciclo in Italia, parlando anche del nuovo regolamento europeo sugli imballaggi, che privilegia il riutilizzo al riciclo.Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli è stata a Muggiò, in provincia di Monza, dove c'è una comunità amica delle donne vittime di violenza o esclusione sociale, per conoscere le storie di chi ci abita e di chi ci lavora.
Beltepà, di cui Antonella Alotto è fondatrice e direttore artistico, è un brand che unisce una famiglia di origini torinesi con alcune sarte uzbeke in un progetto di collaborazione che fonde tradizione, stoffe pregiate e prodotti di alta moda. Quale strategia europea verrà adottata nei prossimi anni in Europa a livello legislativo per quanto riguarda il tessile e l'impatto sull'ambiente? Lo chiediamo ad Alessio Montarsolo responsabile sede Genova del CNR-IAS (Istituto Studio impatti antropici di sostenibilità in ambiente marino). Giulia Zilla è Policy Manager, Energy & Environment di APPLia Europe, un'associazione di produttori di elettrodomestici che ha creato un consorzio che sta conducendo uno studio congiunto per misurare il rilascio di microplastiche da parte delle lavatrici. Ci spostiamo in Slovenia dove nel 2017 è stata lanciata PlanetCare, una start up che ha realizzato un filtro removibile da installare sulle lavatrici per raccogliere le microplastiche prodotte dai cicli di lavaggio: ce ne parla Marjana Lavric, Chief Brand Officer dell'azienda.Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli racconta una piattaforma "disable data", drutto del lungo lavoro di diverse associazioni, che consente di raccogliere dati sulle persone disabili in Italia, in modo da programmare politiche sociali adeguate.
L'unione europea prova a rompere la situazione di stallo sul tema loss and damage ovvero come finanziare perdite e danni per i paesi poveri. La proposta è quella di creare un fondo nell'ambito dell'Accordo di Parigi con fonti innovative di finanziamento, fra le quali tasse sull'aviazione, il settore marittimo e i combustibili fossili. Lo ha annunciato il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans. Bisognerà capire se anche gli Stati Uniti saranno d'accordo nell'accettare la proposta. Resta invece ancora molto distante dal traguardo l'obiettivo di eliminare i combustibili fossili per ridurre le emissioni di co2.In collaborazione con Euranet Plus
Manovra: oggi vertice di maggioranza. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore.Le ultime sul triplice omicidio al quartiere Prati di Roma con Romina Marceca, giornalista di Repubblica.Il reportage di questo venerdì, "Danni ambientali: l'Ue cambia sulle risorse ai più colpiti", è a cura di Cristina Carpinelli.Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
Facciamo un punto sullo stato di salute dei laghi italiani insieme a Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei Laghi e facente parte dell'ufficio scientifico nazionale di Legambiente.Andrea Del Duca, direttore di Ecomuseo del Lago dO'rta e Mottarone, spiega come sia possibile migliorare le condizioni del lago piemontese attraverso numerosi progetti di valorizzazione e tutela.Il lago di Varano, in Puglia, versa in uno stato di abbandono ormai da anni, ma basterebbe poco per rivitalizzarlo: ce ne parla Gianfranco Pazienza, ricercatore dell'Università di Foggia.Maria Chiara Contini collabora con il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano nell'ambito di Life Claw, un progetto per salvare il gambero di fiumePer la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli ci parla di affido, con le voci di chi è stato preso in cura da una nuova famiglia e con le voci delle famiglie affidatarie. Un lavoro per ragionare anche su quanto va ancora fatto sul tema e per evitare il più possibile che i bambini vengano tolti alle loro famiglie.
In ottica di sovranità alimentare, l'Italia è autonoma per quanto riguarda riso e pollo, ma ci sono altre filiere che sono carenti e necessitano di essere riattivate: facciamo un quadro generale per quanto riguarda il nostro Paese insieme ad Ettore Prandini, presidente di Coldiretti. Riccardo Bocci, direttore tecnico di Rete Semi Rurali, spiega quale sia l'origine del termine sovranità alimentare e il senso dell'esistenza di una rete che promuove e tutela la biod. Continuando a parlare con RSR, di cui Claudio Pozzi è presidente, addentriamoci maggiormente nel concreto dell'attività di questa associazione, approfondendo il progetto "Cereali resilienti". Graziano Rossi, consigliere di Società Botanica Italiana, racconta il censimento che sta effettuando per catalogare e proteggere frutti e ortaggi coltivati anticamente, sfruttandone le caratteristiche genetiche per migliorare le coltivazioni moderne. Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli ci porta all'Istituto dei tumori di Milano, dove ha incontrato i dottor "Sogni", artisti che è possibile incontrare nelle corsie degli ospedali pediatrici.
Le città costiere sono tra quelle maggiormente coinvolte negli effetti causati dai cambiamenti climatici: con Giovanni Coppini, direttore divisione Previsioni oceanografiche e Applicazioni del Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, facciamo una panoramica per quanto riguarda le coste italiane. Andrea Valentini, unità previsioni numeriche marino-costiere di Arpae Emilia-Romagna, presenta due progetti sul tema, tra cui la realizzazione di una duna sabbiosa all'altezza del delta del Po. La difesa dei confini nazionali, ma anche il diritto internazionale marittimo, è pane per i denti di Fabio Caffio, ufficiale della Marina Militare in congedo. Con Simone d'Acunto, direttore del Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat, parliamo di protezione delle risorse ittiche. Elements Works, di cui Michele Grassi è amministratore unico, ha lanciato già nel 2018 un convertitore di energia elettrica, ricavandola dal moto ondoso del mare. Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli ci porta a Crescenzago, quartiere di Milano, per conoscere "Abitiamo il Futuro": un'esperienza di condivisione e solidarietà avviata dall'associazione Son, che ha consentito di immaginare, come risposta alle loro preoccupazioni, una "grande casa" che potesse accogliere l'abitare congiunto di famiglie e figli con disabilità.
E' la struttura suburbana a determinare i comportamenti e a creare disagio: insieme a Gabriele Tagliaventi, architetto e urbanista, parliamo di questo tema, pensando a quali siano le possibili azioni da intraprendere per appianare le differenze tra centro e periferia. Un primo segnale di rinascita per Scampia è rappresentato dall'inaugurazione di una sede distaccata dell'Università Federico II di Napoli in quel quartiere: grazie alle parole del rettore Matteo Lorito, scopriamo in cosa consista il progetto e cosa potrebbe significare per la riqualificazione della zona. UniAbita, di cui Pierpaolo Forello è presidente, racconta il progetto della biblioteca degli oggetti che la cooperativa di abitanti italiane ha pensato di realizzare a Cinisello Balsamo, appena fuori Milano. Federico Bomba, direttore artistico e co-founder di Sineglossa, che ha ideato e curato Frontignano Art Walks, pone una riflessione su quale sia il senso di vivere nelle cosiddette "Terre Alte". Quali possono essere le soluzioni per aumentare il senso di comunità lontano dal centro città? Lo chiediamo a Vittorio Cogliati Dezza, membro del coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità. Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli ci porta ad Abbiategrasso (provincia di Milano) per conoscere "Dementia Friendly Italia", un progetto pilota, unico nel suo genere in Italia, per rendere l'intera città istruita e attrezzata sul tema della demenza senile: dai negozianti, alle forze dell'ordine, passando per gli studenti delle scuole alla segnaletica stradale.
Alessio Carciofi, autore di "Vivere il metaverso. Vita, lavoro e relazioni: come trovare benessere ed equilibrio nel futuro di internet", riflette sulle implicazioni che il metaverso avrà sulle nostre vite", analizzando potenzialità e rischi di questo nuova realtà. Dike Legal, studio di cui l'avvocato Maria Francesca Quattrone è fondatrice, spiega quali siano le tutele per difendersi legalmente nel metaverso e in generale nel mondo digitale. Bruno Mastroianni, giornalista e social media strategist, e Roberta Covelli, autrice del libro "Argomentare è diabolico. Retorica e fallacie nella comunicazione" edito da ROI Edizioni, sono i protagonisti di un incontro che si è tenuto ieri agli Slow News Days a Torino. Con loro parliamo di informazione lenta e di quanto sia importante partecipare ad un confronto predisposti all'eventualità di poter cambiare opinione.Lo scontro verbale allontana dalla pace, come testimonia quanto sta succedendo sul fronte internazionale sul tema della guerra in Ucraina. E' per questo motivo che Armando Sanguini, ex capo missione in Arabia Saudita e consulente dell'Ispi, è tra i firmatari di un appello che invita alla diplomazia, quella vera, con l'obiettivo di far cessare il conflitto. Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli ci porta a scoprire il progetto "Nessuno escluso" di Emergency, che cerca di rimettere in contatto cittadini sotto la soglia di povertà con le istituzioni, muovendosi con unità mobili, facendo colloqui e distribuendo pacchi alimentari in tutta Italia.
Re Learn, startup di cui Fabrizio Cucurella è co-founder e CFO, ha inventato NANDO, un sensore che viene montato sui cestini per aiutare le aziende e i comuni a ridurre l'impatto ambientale, monitorando quantità e qualità dei rifiuti. Com'è possibile trasformare lo scarto in opera d'arte? Lo chiediamo a Enrica Borghi, protagonista fino a dicembre con la mostra "Modulare lo Scarto" alla Fondazione Sabe per l'Arte di Ravenna. Nei giorni scorsi è stata firmata a San Marino la dichiarazione ONU che detta i principi di sostenibilità per architetti, ingegneri e urbanisti: scopriamone il contenuto insieme a Stefano Canti, Segretario di Stato del Territorio della Repubblica di San Marino. La prossima settimana prenderà il via a Milano la fiera NME-Next Mobility Exhibition. Piero Pelizzaro, Scientific Director di Globe Italia, confronta città del mondo che stanno applicando sistemi di mobilità sostenibile, a cominciare dal capoluogo lombardo. Flixbus, di cui Andrea Incondi è managing director per l'Italia, è stata la prima azienda a testare autobus con pannelli solari. Per la consueta rubrica "Si può fare nel sociale" della nostra Cristina Carpinelli, questa settimana parliamo di Special Olympics, la più grande organizzazione sportiva al mondo per le persone con disabilità intellettiva
Oggi prende il via la seconda edizione del campionato mondiale di plogging: ci colleghiamo ai nastri di partenza con l'eco-runner Roberto Cavallo, direttore della gara che unisce attività fisica alla cura dell'ambiente. Rita Cavani, volontaria della Protezione Civile, spiega quali siano le buone pratiche del progetto "Io Non Rischio", di cui è formatore per la Lombardia. Quella odierna è la Giornata Nazionale dei Locali Storici d'Italia, associazione di cui fa parte anche Fabbriche Finocchiaro, salotto dolciario a Giarre (Catania), proprietà di Gaetano Finocchiaro che consente di gustare tante golosità, ma anche leggere un libro o prendere parte a eventi culturali e musicali. In concomitanza con la Caccia ai Tesori Arancioni, che si svolgerà domenica 2 ottobre, Andrea Bora, componente dello staff del Touring Club Italiano nell'area Certificazioni e Programmi Territoriali, presenta diversi esempi di artigianato locale nei borghi Bandiera Arancione, che ha non solo un valore storico e un legame con il passato, ma spesso è un elemento identitario e vivo, un simbolo distintivo d'eccellenza nella contemporaneità. Tra le Bandiere Arancioni del TCI c'è Limone Piemonte, piccolo comune di cui Rebecca Viale è vice sindaco e assessore al turismo, che spiega l'importanza di favorire la mobilità dolce anche in località a forte affluenza turistica con progetti sempre nuovi. Tullia oggi ha 36 anni, a 15 le hanno diagnosticato un disturbo bipolare. Avrebbe potuto chiudersi in se stessa, lasciandosi vincere dal pregiudizio che ancora oggi colpisce chi ha una malattia mentale. Invece ha finito la scuola, si è curata e oggi lavora, mentre la malattia è una compagna sempre più silenziosa. Questo è uno dei tanti percorsi che sono nati all'interno del progetto Itaca Onlus. Dove è stata la nostra Cristina Carpinelli.
Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione a raccontare l'Europa che verrà, attraverso i reportage realizzati in collaborazione con la rete EuranetPlus. A cura di Anna Migliorati.
La rabbia di chi ha visto spazzar via in un lampo tutto ciò che aveva costruito, le lacrime di chi ha accompagnato i feretri delle vittime, la solitudine dei tanti che continuano a lavorare da soli per risollevarsi. Si tenta di dare una stima del disastro, ma è ancora troppo presto e a Senigallia, Ostra, Trecastelli, Bettolelle, Casine , Barbara, Cantiano si continua a spalare il fango prima che indurisca. Tra i sindaci cresce la rabbia di essere stati lasciati soli, di non aver ricevuto l'allarme. Si muove in questo senso anche la magistratura, sono due le inchieste aperte una della procura di Ancona e una di Urbino. La procura di Ancona al momento ha aperto un fascicolo contro ignoti ipotizzando i reati di omicidio colposo plurimo e inondazione colposa. Si sta cercando di capire se ci sia stata una mancata allerta da parte della Regione nei confronti dei comuni che ha causato la morte di undici persone.
I cambiamenti climatici hanno un impatto anche sui diritti civili e le questioni di genere: scopriamo in che modo grazie a Martina Rogato, founder di ESG BOUTIQUE e attivista G7/G20. Alessandro Belloni presenta il funzionamento di Eco2Air, una torre tecnologica installata in questi giorni a Brescia in vista di Futura Expo, che consente di purificare l'aria da polveri sottili e da CO2, reimmettendo quest'ultima nella filiera produttiva. Quale può essere l'antidoto contro il virus dilagante dell'informazione? Lo chiediamo a Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione, che si è concluso recentemente a Camogli, in Liguria. Swapmuseum, di cui Elena Carluccio è referente, è un'iniziativa che consente a centinaia di ragazzi pugliesi tra i 16 e i 26 anni di conoscere culturalmente il proprio territorio, attraverso delle attività svolte all'interno dei musei. Per la rubrica "Si può fare nel sociale" oggi andiamo ad approfondire con Cristina Carpinelli il progetto "Formidabili" di Leroy Merlin, che consente a persone affette di disabilità di essere inserite nel mondo del lavoro.
Dopo due anni tornano i cortei nelle grandi città per il 25 aprile e i turisti tornano ad affollare le città d'arte. Ma in molti scelgono di vivere questo week end ripercorrendo i passi dei partigiani, nei luoghi in cui si fece la resistenza, celebrando questa festa della liberazione camminando ad esempio lungo l'appennino tosco emiliano, in Piemonte. Dove si segnala un boom di richieste. Così a Sarzana, in Liguria, dove torna la camminata sui sentieri della Resistenza.
Michel chiede a Putin l'apertura di corridoi umanitari. Mosca: "Tregua solo con bandiere bianche ad Azovstal". Con noi Ettore Greco, vicepresidente IAI. Ci avviciniamo al ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi tra Macron e Le Pen con il nostro Sergio Nava. Il reportage di questo venerdì, "25 aprile. Nei luoghi della storia tra natura e libertà", è a cura di Cristina Carpinelli. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
Realizzato interamente lungo il confine tra l'Unione Europea e la regione ucraina della Bucovina, questo Euroreportage ci porta ad ascoltare le voci di un'emergenza che sta cambiando ancora una volta le regole dell'Unione europea. Dopo la crisi sanitaria che per tre anni ha ridefinito l'approccio comune al debito e agli investimenti comuni per superare gli effetti sull'economia, la guerra avviata dalla Russia di Putin in Ucraina il 24 febbraio scorso ha prodotto una rivoluzione umanitaria. E' una vera e propria nuova idea di Europa. Un'unità che si realizza nel sostegno diretto ai profughi, ma anche nella rapidità con cui le istituzioni hanno risposte alle criticità. approvando ad esempio la Direttiva 55 del Consiglio dell'Unione europea che consente ai profughi di ottenere la cosiddetta protezione temporanea, evitando che le procedure per la tradizionale richiesta di asilo mandino in tilt la burocrazia dell'accoglienza nei singoli paesi.
Abbiamo tentato di capire come funzionano i negoziati in corso con l'aiuto di Barbara Contini (ex senatrice italiana, funzionaria ONU esperta di peacekeeping) e abbiamo provato a illuminare il ruolo dei foreign fighters sul campo insieme a Mauro Gilli (ricercatore al Politecnico di Zurigo, esperto di affari militari). Abbiamo ascoltato voci dalla città occupata di Kherson - camuffate per proteggere la loro sicurezza - e abbiamo esplorato il confine tra Romania e Ucraina, dove continuano ad affluire profughi, intervistati da Cristina Carpinelli, inviata per Radio24 a Siret.
"Dopo la Liberazione dal nazi fascismo, ricordo che le persone andavano in stazione a Roma ad attendere i treni, sperando di riabbracciare i propri cari che erano stati deportati". Ricorda così Lia Levi, giornalista e scrittrice. Aveva 11 anni quando nella sua vita irrompe la furia nazi fascista.
Aveva 9 anni Bruna Cases quando smise di essere una bambina. Aveva visto i nazisti irrompere nelle case dei vicini e portar via intere famiglie ebree. Fuggì da Milano con la madre e le due sorelle. Restò nei boschi nascosta, tenne un diario di quello che vedeva e di chi non avrebbe mai più rivisto. Scrisse sui ritagli di giornale, su pezzetti di carta e stoffa.
Milano è la prima grande città ad applicare una politica contro lo spreco alimentare a livello cittadino che comprenda enti pubblici, di beneficenza, ong, banche alimentari, università e imprese private. Un progetto complesso e importante che ha determinato la creazione di una comunità solidale e sostenibile e ha portato la città a scalare le vette tra le più green d'Europa.
Penultimo giorno di Pre-Cop26 e della Youth4Climate a Milano. Greta Thunberg sfila per la città assieme agli attivisti di Friday For Future e a centinaia di ragazzi. Lì per noi c'è Cristina Carpinelli.Torna, come ogni venerdì Sostiene (Enrico) Bertolino.
La giornata politica, con i presunti attriti tra Salvini e Giorgetti e il leader del Carroccio che torna sul caso Morisi, commentata da Barbara Fiammeri del Sole 24 Ore. Capienze: le discoteche uniche a non riaprire ancora. Con noi Gianni Indino, Presidente SILB-Fipe Emilia-Romagna. Youth4Climate: Greta Thunberg a Milano. Ci racconta tutto Cristina Carpinelli. Champions League: oggi Shakhtar-Inter e Milan-Atletico Madrid. Ci aggiorna Dario Ricci.
La risposta alla pandemia è il vaccino e la priorità è diffonderlo capillarmente in tutto il mondo, paesi ricchi e in via di sviluppo. Lo ribadiscono in un documento i paesi membri dell'Unione europea. "L' Europa ha ben chiara l'importanza di un piano di vaccinazione globale" dice Brando Benifei eurodeputato del PD. "Gli interessi di chi produce il vaccino hanno rallentato la campagna vaccinale " stigmatizza Monica Frassoni dei verdi europei. "L'Europa sui vaccini ha sbagliato. Sistemi la rotta" chiede invece Marco Zanni eurodeputato della lega. Le ong dal canto loro chiedono la sospensione dei brevetti. Ma nella realtà l'accesso ai vaccini per i paesi in via di sviluppo a che punto è?
Giuseppe Allegri ex vigile urbano, era un uomo riservato e schivo, Mauro Resmini, ex pugile era un uomo allegro e compagnone. Avevano tanto in comune, pur essendo così diversi. Entrambi avevano deciso di cambiare lavoro, erano diventati tassisti. Entrambi durante il lockdown si sono messi in prima linea per aiutare gli altri. Il loro taxi bianco è diventato luogo di resistenza alla fragilità e al dolore che ha colpito l'Italia intera. Il covid li ha portati via, ma la città di Milano ne celebra la bellezza d'animo con l'ambrogino d'oro.
Giuseppe Allegri ex vigile urbano, era un uomo riservato e schivo, Mauro Resmini, ex pugile era un uomo allegro e compagnone. Avevano tanto in comune, pur essendo così diversi. Entrambi avevano deciso di cambiare lavoro, erano diventati tassisti. Entrambi durante il lockdown si sono messi in prima linea per aiutare gli altri. Il loro taxi bianco è diventato luogo di resistenza alla fragilità e al dolore che ha colpito l'Italia intera. Il covid li ha portati via, ma la città di Milano ne celebra la bellezza d'animo con l'ambrogino d'oro.
L'acqua è la più circolare delle risorse di cui disponiamo al punto che è sempre la stessa che bevvero i dinosauri milioni di anni fa! Acqua ed economia circolare. Non è un'associazione che facciamo spontaneamente e invece, proprio grazie a quel circolo naturale dell'acqua che tutti abbiamo studiato a scuola, è la risorsa circolare per eccellenza. Ma non solo: senza acqua non c'è cibo, non c'è igiene, non c'è salute, né sviluppo industriale, di servizi o turismo. Ecco perché anche nel mezzo di una crisi pandemica non può essere dimenticata. E noi vi portiamo a scoprire l'oro blu: un viaggio nell'Italia dell'acqua. Norme, risorse e anche criticità.
"Ci sono stati pazienti che hanno dovuto rifiutare la visita a domicilio del medico perché privo di mascherina e guanti" . A parlare e' Massimo Mauro, presidente di aisla Italia, l'associazione che rappresenta i malati di sla in Italia. Per loro, come per quasi tutte le persone con grave disabilita' (in Italia si parla di oltre 3milioni di persone), l'emergenza coronavirus significa scarso accesso all'assistenza e alle cure mediche. Bisogni che ricadono interamente sulle spalle della famiglia, come denunciano da inizio epidemia, le associazioni che rappresentano le famiglie di persone affette da autismo o da grave disabilita'. Tracciando un percorso di paura e fatica, ma anche di resistenza e speranza.
Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di abitazione e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Cristina Carpinelli ci racconta le condizioni difficili della Tanzania: nelle periferie delle città vivono i poveri, spesso si tratta di ex contadini costretti a lasciare i villaggi per andare a vivere in baracche di lamiere dove non esistono servizi di alcun genere: dall'acqua, alla luca, alle fognature. Una di queste baraccopoli è a Dar el Salaam. Con Valentina Furlanetto, invece, andiamo alla scoperta delle case "non finite" della Sierra Leone che spesso sono di lamiera o di paglia e fango secco. Abitazioni che non hanno l'acqua calda, bagni interni e elettricità. Le donne partoriscono in media a 19 anni di età e hanno in media quattro figli. Un po' come accadeva molti anni fa in Italia. Un po' come accadeva alle nostre nonne a inizio Novecento in contesti rurali. Maria Argenti, Architetto e Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana dell'Università Sapienza di Roma, ci parla delle sfide a cui sono attese diverse Nazionani africane per avere città e villaggi moderni. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.
Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di abitazione e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Cristina Carpinelli ci racconta le condizioni difficili della Tanzania: nelle periferie delle città vivono i poveri, spesso si tratta di ex contadini costretti a lasciare i villaggi per andare a vivere in baracche di lamiere dove non esistono servizi di alcun genere: dall'acqua, alla luca, alle fognature. Una di queste baraccopoli è a Dar el Salaam. Con Valentina Furlanetto, invece, andiamo alla scoperta delle case "non finite" della Sierra Leone che spesso sono di lamiera o di paglia e fango secco. Abitazioni che non hanno l'acqua calda, bagni interni e elettricità. Le donne partoriscono in media a 19 anni di età e hanno in media quattro figli. Un po' come accadeva molti anni fa in Italia. Un po' come accadeva alle nostre nonne a inizio Novecento in contesti rurali. Maria Argenti, Architetto e Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana dell'Università Sapienza di Roma, ci parla delle sfide a cui sono attese diverse Nazionani africane per avere città e villaggi moderni. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.
Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di innovazione tecnologica e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Valentina Furlanetto ci parla dei due volti della Sierra Leone: un paese in cui convivono le fogne a cielo aperto e l'utilizzo dello smartphone per pagare la spesa al supermercato o le bollette. Un paese povero e arretratissimo dal punto di vista infrastrutturale, sanitario, industriale. Messo in ginocchio due volte negli ultimi 30 anni: prima dalla guerra civile durata dal 1991 al 2002 poi, dall'ebola. L'Indice di sviluppo umano colloca la Sierra Leone, con i suoi circa sei milioni di abitanti, al 180° posto su 188. Paradossalmente, In questa situazione desolante, paradossalmente c'è molto spazio per fare innovazione. Situazione simile in Tanzania, come ci dimostra Cristina Carpinelli, che ci parla di una Nazione fatta di villaggi raggiungibili solo dopo 4 o 5 ore di strade sterrate in cui ad accoglierti arrivano donne vestite con abiti tradizionali, i bambini legati sulla schiena e in mano uno smart Phone con cui riescono a fare quasi tutto: dell'iscrizione a scuola dei figli al pagamento delle bollette. È una delle tante contraddizioni dell'Africa e della Tanzania.Alla puntata partecipa anche lo Startupper Andrea Censoni, che ci racconta l'iniziativa "Start Up Africa Road Trip" giunta alla terza edizione, Andrea Atzori, responsabile delle relazioni internazionali del Cuamm, che ci parla di "innovazione frugale" e Andrea Crisanti, Professore di parassitologia e microbiologia molecolare all'Imperial College di Londra che sta studiando un metodo rivoluzionario per bloccare la diffusione della malaria. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.
Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di innovazione tecnologica e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Valentina Furlanetto ci parla dei due volti della Sierra Leone: un paese in cui convivono le fogne a cielo aperto e l'utilizzo dello smartphone per pagare la spesa al supermercato o le bollette. Un paese povero e arretratissimo dal punto di vista infrastrutturale, sanitario, industriale. Messo in ginocchio due volte negli ultimi 30 anni: prima dalla guerra civile durata dal 1991 al 2002 poi, dall'ebola. L'Indice di sviluppo umano colloca la Sierra Leone, con i suoi circa sei milioni di abitanti, al 180° posto su 188. Paradossalmente, In questa situazione desolante, paradossalmente c'è molto spazio per fare innovazione. Situazione simile in Tanzania, come ci dimostra Cristina Carpinelli, che ci parla di una Nazione fatta di villaggi raggiungibili solo dopo 4 o 5 ore di strade sterrate in cui ad accoglierti arrivano donne vestite con abiti tradizionali, i bambini legati sulla schiena e in mano uno smart Phone con cui riescono a fare quasi tutto: dell'iscrizione a scuola dei figli al pagamento delle bollette. È una delle tante contraddizioni dell'Africa e della Tanzania.Alla puntata partecipa anche lo Startupper Andrea Censoni, che ci racconta l'iniziativa "Start Up Africa Road Trip" giunta alla terza edizione, Andrea Atzori, responsabile delle relazioni internazionali del Cuamm, che ci parla di "innovazione frugale" e Andrea Crisanti, Professore di parassitologia e microbiologia molecolare all'Imperial College di Londra che sta studiando un metodo rivoluzionario per bloccare la diffusione della malaria. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.
Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di clima e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Valentina Furlanetto oggi ci porta a Freetown, capitale della Sierra Leone e ci racconta la storia di Aboubakar, morto, assieme a oltre altri mille, nel 2017 per colpa dell'alluvione che ha investito case e persone. Nel paese piove ininterrottamente da fine maggio a ottobre. La pioggia, però, non è il solo problema: fra le altre cause delle frequenti frane ci sono la deforestazione e la rapida costruzione di case senza una pianificazione del drenaggio nella zona intorno. Il resto lo fa il cambiamento climatico. Cristina Carpinelli ci racconta di come il cambiamento climatico stia rapidamente distruggendo la vita di molte comunità rurali della Tanzania, paese con un'economia basata fortemente sull'agricoltura (che rappresenta la meta del Pil). La desertificazione di intere aree rurali sta provocando un aumento di casi di malnutrizione e pratiche di sopravvivenza disperate, come l'uso dell'alcool per riuscire a spegnere i morsi della fame. Con Samantha Pegoraro, responsabile clima e salute di Italian Climate Network proviamo a capire quando il clima influisca nella vita delle popolazioni africane, mentre Sabrina Tardivo, Project Coordinator della ONG LVIA ci parla di un progetto in Mozambico per la tutela dell'ambiente. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.
Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di clima e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Valentina Furlanetto oggi ci porta a Freetown, capitale della Sierra Leone e ci racconta la storia di Aboubakar, morto, assieme a oltre altri mille, nel 2017 per colpa dell'alluvione che ha investito case e persone. Nel paese piove ininterrottamente da fine maggio a ottobre. La pioggia, però, non è il solo problema: fra le altre cause delle frequenti frane ci sono la deforestazione e la rapida costruzione di case senza una pianificazione del drenaggio nella zona intorno. Il resto lo fa il cambiamento climatico. Cristina Carpinelli ci racconta di come il cambiamento climatico stia rapidamente distruggendo la vita di molte comunità rurali della Tanzania, paese con un'economia basata fortemente sull'agricoltura (che rappresenta la meta del Pil). La desertificazione di intere aree rurali sta provocando un aumento di casi di malnutrizione e pratiche di sopravvivenza disperate, come l'uso dell'alcool per riuscire a spegnere i morsi della fame. Con Samantha Pegoraro, responsabile clima e salute di Italian Climate Network proviamo a capire quando il clima influisca nella vita delle popolazioni africane, mentre Sabrina Tardivo, Project Coordinator della ONG LVIA ci parla di un progetto in Mozambico per la tutela dell'ambiente. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.
Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di scuola e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Con Cristina Carpinelli andiamo alla scoperta del mondo dell'istruzione nei villaggi attorno a Tosamaganga, in Tanzania, dove i bambini camminano ore per arrivare a scuola. Le classi sono affollate e rumorose. spesso più che di ascensore sociale la scuola pubblica diventa un parcheggio dove stare prima di entrare nel mondo del lavoro. La maggior parte dei bambini infatti non va oltre le elementari, si parla di circa il 70% nelle zone rurali.Valentina Fulanetto, invece, ci racconta la storia di Angela, dieci anni. Sua mamma è morta di Ebola, cinque anni fa, il papà, Ibrahim, ha affidato la figlia ai vicini perchè non può lasciare il lavoro, che è l'unica fonte di reddito per la ragazzina, e non vuole che lei vada a Pujehun perchè non ci sono buone scuole.Con Milena Santerini, Docente di Pedagogia all'Università cattolica di Milano, proviamo a capire quali sono i problemi della scuola nell'africa nera. Voliamo poi in Mozambico, da Michele Lanzinger, direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento per parlare di importante progetto tra formazione e protezione del territorio. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.
Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di scuola e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Con Cristina Carpinelli andiamo alla scoperta del mondo dell'istruzione nei villaggi attorno a Tosamaganga, in Tanzania, dove i bambini camminano ore per arrivare a scuola. Le classi sono affollate e rumorose. spesso più che di ascensore sociale la scuola pubblica diventa un parcheggio dove stare prima di entrare nel mondo del lavoro. La maggior parte dei bambini infatti non va oltre le elementari, si parla di circa il 70% nelle zone rurali.Valentina Fulanetto, invece, ci racconta la storia di Angela, dieci anni. Sua mamma è morta di Ebola, cinque anni fa, il papà, Ibrahim, ha affidato la figlia ai vicini perchè non può lasciare il lavoro, che è l'unica fonte di reddito per la ragazzina, e non vuole che lei vada a Pujehun perchè non ci sono buone scuole.Con Milena Santerini, Docente di Pedagogia all'Università cattolica di Milano, proviamo a capire quali sono i problemi della scuola nell'africa nera. Voliamo poi in Mozambico, da Michele Lanzinger, direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento per parlare di importante progetto tra formazione e protezione del territorio. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.
"Dov'è l'ospedale più vicino?" Con questa domanda inizia il ciclo estivo di Terra in vista, dedicato all'Africa. Cinque puntate caratterizzate anche dai reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Valentina Furlanetto, oggi, ci parla racconta la storia di Samaa, una giovane donna originaria di un villaggio sul fiume Moa, in Sierra Leone, ma al confine con la Liberia. Il primo ospedale è a due ore di battello, nel villaggio di Pujheun. Ma non sempre si trova una imbarcazione disponibile, non sempre si hanno i soldi per pagare il trasporto, non sempre si sopravvive e Samaa lo sa bene: "Se ci fosse stata una canoa oggi mio figlio sarebbe vivo".Con Cristina Carpinelli, invece, andiamo alla scoperta delle difficoltà nell'accesso alle cure per gli abitanti della Tanzania, soprattutto nei villaggi. La maggior parte delle persone fa riferimento a presidi medici locali dove spesso non ci sono ne' dottori ne' farmaci. Accade così che si muoia di parto o per una semplice bronchiolite. I numeri della mortalità infantile restano per questo ancora molto elevati nel paese. Alla puntata di oggi partecipa anche Don Dante Carraro, direttore di "Medici con l'Africa Cuamm", che ci racconta come volontari e medici riescano a salvare vite con i pochi mezzi a disposizione e il compositore Raymond Bahati, direttore del coro Elikya e compositore, che ci parla dell'importanza della musica come cura dell'anima nelle culture africane. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.
"Dov'è l'ospedale più vicino?" Con questa domanda inizia il ciclo estivo di Terra in vista, dedicato all'Africa. Cinque puntate caratterizzate anche dai reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Valentina Furlanetto, oggi, ci parla racconta la storia di Samaa, una giovane donna originaria di un villaggio sul fiume Moa, in Sierra Leone, ma al confine con la Liberia. Il primo ospedale è a due ore di battello, nel villaggio di Pujheun. Ma non sempre si trova una imbarcazione disponibile, non sempre si hanno i soldi per pagare il trasporto, non sempre si sopravvive e Samaa lo sa bene: "Se ci fosse stata una canoa oggi mio figlio sarebbe vivo".Con Cristina Carpinelli, invece, andiamo alla scoperta delle difficoltà nell'accesso alle cure per gli abitanti della Tanzania, soprattutto nei villaggi. La maggior parte delle persone fa riferimento a presidi medici locali dove spesso non ci sono ne' dottori ne' farmaci. Accade così che si muoia di parto o per una semplice bronchiolite. I numeri della mortalità infantile restano per questo ancora molto elevati nel paese. Alla puntata di oggi partecipa anche Don Dante Carraro, direttore di "Medici con l'Africa Cuamm", che ci racconta come volontari e medici riescano a salvare vite con i pochi mezzi a disposizione e il compositore Raymond Bahati, direttore del coro Elikya e compositore, che ci parla dell'importanza della musica come cura dell'anima nelle culture africane. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.
Regionali in Abruzzo, vince il “partito nazionale” della Lega di Salvini. Il Carroccio cresce oltre il 50% nei suoi voti assoluti rispetto alle politiche del 2018, mentre il M5S crolla: i voti per il partito di Di Maio si sono ridotti ad un terzo dell'anno scorso. Primo test elettorale dopo otto mesi di governo giallo-nero. A Memos la politologa Nadia Urbinati. Dall'Abruzzo all'Europa, con Cristina Carpinelli (del comitato scientifico del CeSPI) abbiamo parlato del Salvini nazional-sovranista europeo e del suo idolo Viktor Orbàn, il premier ungherese. Conclude la puntata di oggi la storica Debora Migliucci, direttrice dell'Archivio del Lavoro della Cgil di Milano, con il suo “messaggio nella bottiglia”.
Regionali in Abruzzo, vince il “partito nazionale” della Lega di Salvini. Il Carroccio cresce oltre il 50% nei suoi voti assoluti rispetto alle politiche del 2018, mentre il M5S crolla: i voti per il partito di Di Maio si sono ridotti ad un terzo dell’anno scorso. Primo test elettorale dopo otto mesi di governo giallo-nero. A Memos la politologa Nadia Urbinati. Dall’Abruzzo all’Europa, con Cristina Carpinelli (del comitato scientifico del CeSPI) abbiamo parlato del Salvini nazional-sovranista europeo e del suo idolo Viktor Orbàn, il premier ungherese. Conclude la puntata di oggi la storica Debora Migliucci, direttrice dell’Archivio del Lavoro della Cgil di Milano, con il suo “messaggio nella bottiglia”.
Regionali in Abruzzo, vince il “partito nazionale” della Lega di Salvini. Il Carroccio cresce oltre il 50% nei suoi voti assoluti rispetto alle politiche del 2018, mentre il M5S crolla: i voti per il partito di Di Maio si sono ridotti ad un terzo dell’anno scorso. Primo test elettorale dopo otto mesi di governo giallo-nero. A Memos la politologa Nadia Urbinati. Dall’Abruzzo all’Europa, con Cristina Carpinelli (del comitato scientifico del CeSPI) abbiamo parlato del Salvini nazional-sovranista europeo e del suo idolo Viktor Orbàn, il premier ungherese. Conclude la puntata di oggi la storica Debora Migliucci, direttrice dell’Archivio del Lavoro della Cgil di Milano, con il suo “messaggio nella bottiglia”.
1-Parigi, 13 novembre: due anni fa la strage del Bataclan. Nonostante tutto la Francia ha saputo resistere alle alle derive xenofobe e razziste. ..( Francesco Giorgini)..2-Varsavia, un week end sotto il segno dell'antisemitismo. Focus sugli organizzatori della ..marcia dei 60 mila polacchi. ..( Cristina Carpinelli) ..3-Catalogna. Da Bruxelles Puigdemont offre a Madrid un'alternativa all'indipendenza. Il punto di Esteri. ..( Emanuele Valenti) ..4-Serie Tv: nell'era Trump i grandi Network statunitensi rispolverano il patriottismo conservatore. ..( Alice Cucchetti – Film TV)
1-Parigi, 13 novembre: due anni fa la strage del Bataclan. Nonostante tutto la Francia ha saputo resistere alle alle derive xenofobe e razziste. ..( Francesco Giorgini)..2-Varsavia, un week end sotto il segno dell’antisemitismo. Focus sugli organizzatori della ..marcia dei 60 mila polacchi. ..( Cristina Carpinelli) ..3-Catalogna. Da Bruxelles Puigdemont offre a Madrid un’alternativa all’indipendenza. Il punto di Esteri. ..( Emanuele Valenti) ..4-Serie Tv: nell’era Trump i grandi Network statunitensi rispolverano il patriottismo conservatore. ..( Alice Cucchetti – Film TV)
1-Parigi, 13 novembre: due anni fa la strage del Bataclan. Nonostante tutto la Francia ha saputo resistere alle alle derive xenofobe e razziste. ..( Francesco Giorgini)..2-Varsavia, un week end sotto il segno dell’antisemitismo. Focus sugli organizzatori della ..marcia dei 60 mila polacchi. ..( Cristina Carpinelli) ..3-Catalogna. Da Bruxelles Puigdemont offre a Madrid un’alternativa all’indipendenza. Il punto di Esteri. ..( Emanuele Valenti) ..4-Serie Tv: nell’era Trump i grandi Network statunitensi rispolverano il patriottismo conservatore. ..( Alice Cucchetti – Film TV)
La “secessione” religiosa dall'Europa: in Polonia la Conferenza episcopale cattolica e il partito di governo (a Varsavia si governa con un monocolore) hanno organizzato una marcia di preghiera contro l'immigrazione “dai paesi non cristiani”. Simbolicamente le quattromila “zone di preghiera” sono state collocate lungo i 3 mila e 500 chilometri di confini. I media polacchi hanno scritto di una partecipazione di un milione di persone in tutto il paese. A Memos ne abbiamo parlato con Cristina Carpinelli, collaboratrice dell'Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, membro del Comitato Scientifico del “Centro Studi Problemi internazionali”; e con Alberto Melloni, storico del cristianesimo all'Università di Modena-Reggio Emilia, titolare della cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace dell'Università di Bologna. Ospite anche Franco Monaco, deputato del Pd, esponente del cattolicesimo democratico in Italia.
La “secessione” religiosa dall’Europa: in Polonia la Conferenza episcopale cattolica e il partito di governo (a Varsavia si governa con un monocolore) hanno organizzato una marcia di preghiera contro l’immigrazione “dai paesi non cristiani”. Simbolicamente le quattromila “zone di preghiera” sono state collocate lungo i 3 mila e 500 chilometri di confini. I media polacchi hanno scritto di una partecipazione di un milione di persone in tutto il paese. A Memos ne abbiamo parlato con Cristina Carpinelli, collaboratrice dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, membro del Comitato Scientifico del “Centro Studi Problemi internazionali”; e con Alberto Melloni, storico del cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia, titolare della cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace dell’Università di Bologna. Ospite anche Franco Monaco, deputato del Pd, esponente del cattolicesimo democratico in Italia.
La “secessione” religiosa dall’Europa: in Polonia la Conferenza episcopale cattolica e il partito di governo (a Varsavia si governa con un monocolore) hanno organizzato una marcia di preghiera contro l’immigrazione “dai paesi non cristiani”. Simbolicamente le quattromila “zone di preghiera” sono state collocate lungo i 3 mila e 500 chilometri di confini. I media polacchi hanno scritto di una partecipazione di un milione di persone in tutto il paese. A Memos ne abbiamo parlato con Cristina Carpinelli, collaboratrice dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, membro del Comitato Scientifico del “Centro Studi Problemi internazionali”; e con Alberto Melloni, storico del cristianesimo all’Università di Modena-Reggio Emilia, titolare della cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace dell’Università di Bologna. Ospite anche Franco Monaco, deputato del Pd, esponente del cattolicesimo democratico in Italia.
1-La parola ai bambini. Dai campi profughi del Kurdistan iracheno il reportage di Emanuele Valenti. ..2-Intralcio all'aborto: in Francia la legge estesa ai siti pro vita. ..il provvedimento all'esame del parlamento nonostante le proteste della chiesa ..3-Stati uniti – Russia. Nel discorso sullo stato della nazione Putin chiede a Trump di lavorare insieme per lottare contro il terrorismo. ..4-Colombia. L'accordo di pace con le farc è legge di stato. Dopo il senato anche la camera bassa ha approvato l'intesa che mette fine a 50 anni di guerra civile. ..5-Le minoranze etniche nell'unione europea. Lituania tra integrazione e sciovinismo anti polacco. ..( Cristina Carpinelli) ..6-Le buone pratiche pagano. A Copenhagen nelle strade più bici che auto. ..7-Vamo chape: rimarrà nella storia l'omaggio dei tifosi di Medellin alla sfortunata squadra brasiliana
1-La parola ai bambini. Dai campi profughi del Kurdistan iracheno il reportage di Emanuele Valenti. ..2-Intralcio all'aborto: in Francia la legge estesa ai siti pro vita. ..il provvedimento all'esame del parlamento nonostante le proteste della chiesa ..3-Stati uniti – Russia. Nel discorso sullo stato della nazione Putin chiede a Trump di lavorare insieme per lottare contro il terrorismo. ..4-Colombia. L'accordo di pace con le farc è legge di stato. Dopo il senato anche la camera bassa ha approvato l'intesa che mette fine a 50 anni di guerra civile. ..5-Le minoranze etniche nell'unione europea. Lituania tra integrazione e sciovinismo anti polacco. ..( Cristina Carpinelli) ..6-Le buone pratiche pagano. A Copenhagen nelle strade più bici che auto. ..7-Vamo chape: rimarrà nella storia l'omaggio dei tifosi di Medellin alla sfortunata squadra brasiliana
1-La parola ai bambini. Dai campi profughi del Kurdistan iracheno il reportage di Emanuele Valenti. ..2-Intralcio all'aborto: in Francia la legge estesa ai siti pro vita. ..il provvedimento all'esame del parlamento nonostante le proteste della chiesa ..3-Stati uniti – Russia. Nel discorso sullo stato della nazione Putin chiede a Trump di lavorare insieme per lottare contro il terrorismo. ..4-Colombia. L'accordo di pace con le farc è legge di stato. Dopo il senato anche la camera bassa ha approvato l'intesa che mette fine a 50 anni di guerra civile. ..5-Le minoranze etniche nell'unione europea. Lituania tra integrazione e sciovinismo anti polacco. ..( Cristina Carpinelli) ..6-Le buone pratiche pagano. A Copenhagen nelle strade più bici che auto. ..7-Vamo chape: rimarrà nella storia l'omaggio dei tifosi di Medellin alla sfortunata squadra brasiliana
..1-Francia: le primarie del centrodestra condizionati dal voto degli ultra cattolici. Questa sera ultimo duello tv tra Fillon e Juppé prima del ballottaggio di domenica. ..2-” sono Pronto a sfidare Angela Merkel”. Martin Schulz lascia la presidenza dell'europarlamento e torna in Germania in vista delle politiche del 2017. ..3-Sviluppo e violazione dei diritti umani. Etiopia, un gigantesco cantiere off limits. Il rapporto di Re: Common...( Intervista a Giulia Franchi – Re Common ) ..4-Fuga da Haifa, migliaia di persone evacuati al ..terzo giorno di vasti incendi. ( Eric Salerno ) ..5-Le minoranza etniche nell'Ue. Paesi baltici tra integrazione e russofobia. ( Cristina Carpinelli) ..6-World music: in Mauritania parole e suoni urbani vengono creati attraverso gruppi Whatsapp. ( Marcello Lorrai ) ..7- Steven Gerrard si ritira: la leggenda del Liverpool dà l'addio al calcio a 36 anni. ( Dario Falcini )
..1-Francia: le primarie del centrodestra condizionati dal voto degli ultra cattolici. Questa sera ultimo duello tv tra Fillon e Juppé prima del ballottaggio di domenica. ..2-” sono Pronto a sfidare Angela Merkel”. Martin Schulz lascia la presidenza dell'europarlamento e torna in Germania in vista delle politiche del 2017. ..3-Sviluppo e violazione dei diritti umani. Etiopia, un gigantesco cantiere off limits. Il rapporto di Re: Common...( Intervista a Giulia Franchi – Re Common ) ..4-Fuga da Haifa, migliaia di persone evacuati al ..terzo giorno di vasti incendi. ( Eric Salerno ) ..5-Le minoranza etniche nell'Ue. Paesi baltici tra integrazione e russofobia. ( Cristina Carpinelli) ..6-World music: in Mauritania parole e suoni urbani vengono creati attraverso gruppi Whatsapp. ( Marcello Lorrai ) ..7- Steven Gerrard si ritira: la leggenda del Liverpool dà l'addio al calcio a 36 anni. ( Dario Falcini )
..1-Francia: le primarie del centrodestra condizionati dal voto degli ultra cattolici. Questa sera ultimo duello tv tra Fillon e Juppé prima del ballottaggio di domenica. ..2-” sono Pronto a sfidare Angela Merkel”. Martin Schulz lascia la presidenza dell'europarlamento e torna in Germania in vista delle politiche del 2017. ..3-Sviluppo e violazione dei diritti umani. Etiopia, un gigantesco cantiere off limits. Il rapporto di Re: Common...( Intervista a Giulia Franchi – Re Common ) ..4-Fuga da Haifa, migliaia di persone evacuati al ..terzo giorno di vasti incendi. ( Eric Salerno ) ..5-Le minoranza etniche nell'Ue. Paesi baltici tra integrazione e russofobia. ( Cristina Carpinelli) ..6-World music: in Mauritania parole e suoni urbani vengono creati attraverso gruppi Whatsapp. ( Marcello Lorrai ) ..7- Steven Gerrard si ritira: la leggenda del Liverpool dà l'addio al calcio a 36 anni. ( Dario Falcini )
1-Il saluto agli alleati europei. Barack Obama a Berlino da Angela Merkel...Sul tavolo accordi commerciali e crisi internazionali (Walter Rahue).2-Dal Chiapas al confine con gli Stati Uniti. In viaggio con i migranti del Centro America a rischio espulsione (Sara Milanese).3-Turchia. Smantellamento sistematico del partito filo-curdo HDP. Arrestati altri sindaci. Anche per loro l'accusa è di essere vicini al PKK (Serena Tarabini).4-Minoranze etniche in Europa. Prima puntata. I russi nei paesi baltici (Cristina Carpinelli, Osservatorio Sociale Mitteleuropeo).5-Sud Africa, vigilia di grandi cambiamenti politici. Il presidente Zuma quasi caduto in disgrazia (Raffaele Masto).6-World Music. L'ultimo lavoro del chitarrista sud-africano Guy Buttery (Marcello Lorrai)
1-Il saluto agli alleati europei. Barack Obama a Berlino da Angela Merkel...Sul tavolo accordi commerciali e crisi internazionali (Walter Rahue).2-Dal Chiapas al confine con gli Stati Uniti. In viaggio con i migranti del Centro America a rischio espulsione (Sara Milanese).3-Turchia. Smantellamento sistematico del partito filo-curdo HDP. Arrestati altri sindaci. Anche per loro l'accusa è di essere vicini al PKK (Serena Tarabini).4-Minoranze etniche in Europa. Prima puntata. I russi nei paesi baltici (Cristina Carpinelli, Osservatorio Sociale Mitteleuropeo).5-Sud Africa, vigilia di grandi cambiamenti politici. Il presidente Zuma quasi caduto in disgrazia (Raffaele Masto).6-World Music. L'ultimo lavoro del chitarrista sud-africano Guy Buttery (Marcello Lorrai)
1-Il saluto agli alleati europei. Barack Obama a Berlino da Angela Merkel...Sul tavolo accordi commerciali e crisi internazionali (Walter Rahue).2-Dal Chiapas al confine con gli Stati Uniti. In viaggio con i migranti del Centro America a rischio espulsione (Sara Milanese).3-Turchia. Smantellamento sistematico del partito filo-curdo HDP. Arrestati altri sindaci. Anche per loro l'accusa è di essere vicini al PKK (Serena Tarabini).4-Minoranze etniche in Europa. Prima puntata. I russi nei paesi baltici (Cristina Carpinelli, Osservatorio Sociale Mitteleuropeo).5-Sud Africa, vigilia di grandi cambiamenti politici. Il presidente Zuma quasi caduto in disgrazia (Raffaele Masto).6-World Music. L'ultimo lavoro del chitarrista sud-africano Guy Buttery (Marcello Lorrai)